Sei sulla pagina 1di 17

Il modello ISO/OSI

Autore: Giorgio Giaccaglini


Il modello ISO/OSI
1 Sommario
1. INTRODUZIONE ........................................................................................................ 2
2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODELLO OSI ...................................................................... 3
3. LA METAFORA PER IL MODELLO OSI ................................................................................ 5
4. MODELLO ORIZZONTALE E VERTICALE ............................................................................ 6
5. INCAPSULAMENTO DEL MESSAGGIO ................................................................................. 7
6. I SETTE LIVELLI DEL MODELLO OSI E LE LORO FUNZIONI......................................................... 9
6.1 IL LIVELLO FISICO ................................................................................................ 9
6.2 LIVELLO DATA (DATA LAYER)............................................................................... 11
6.3 LIVELLO DI RETE (NETWORK LAYER) ...................................................................... 11
6.4 LIVELLO DI TRASPORTO ...................................................................................... 12
6.5 LIVELLO DI SESSIONE .......................................................................................... 12
6.6 LIVELLO DI PRESENTAZIONE ................................................................................. 12
6.7 LIVELLO DI APPLICAZIONE ................................................................................... 12
7 DISPOSITIVI DI RETE E MODELLO OSI ............................................................................. 14
7.1 DISPOSITIVI DEL LIVELLO FISICO ............................................................................. 14
7.2 DISPOSITIVI DEL LIVELLO DATALINK ............................................................................. 15
7.3 DISPOSITIVI DEL LIVELLO DI RETE........................................................................... 16
8 OSI SPIEGATO SU YOUTUBE ........................................................................................ 16
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

1
1. Introduzione
Il modello di rete OSI (Open Systems Interconnection) è uno standard di comunicazione tra reti di telecomunicazioni.
Le prime specifiche pubblicate nel 1978 dall’ISO (International Standards Organization), fanno riferimento
ai sistemi aperti, sistemi cioè che permettono la comunicazione tra componenti hardware e software di fornitori
diversi. La versione completa, pubblicata nel 1984, è diventata di fatto uno standard internazionale, nel senso che
tutte le case produttrici progettano i loro prodotti in base alle specifiche del modello OSI.

Il modello OSI definisce come sistema un insieme di uno o più elaboratori con il relativo software, periferiche e
terminali. Un’applicazione è invece l’elemento (programma - software) che svolge effettivamente l’elaborazione
dei dati.

Ricapitolando, L’OSI si pone i seguenti obiettivi:

 Fornire una base comune per la realizzazione di standard nel settore dell’interconnessione di sistemi
informatici e di telecomunicazione;
 Facilitare l’interconnessione tra apparati e prodotti di diversi produttori;
 Struttura aperta, teorica per la realizzazione di applicazioni.

Per semplificare la descrizione e la progettazione di un sistema, lo standard OSI utilizza una struttura a livelli. Il
modello ha avuto successo grazie all'architettura modulare impostata su sette strati completamente
indipendenti.
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

2
2. Descrizione generale del modello OSI
L’architettura di un qualunque sistema per il trasferimento dell’informazione viene divisa dal modello OSI nei
seguenti sette livelli:

1. Livello Fisico
2. Livello di Collegamento (o data link)
3. Livello di Rete
4. Livello di Trasporto
5. Livello di Sessione
6. Livello di Presentazione
7. Livello di Applicazione

I sette livelli del modello OSI sono spesso divisi in due classi:

 Protocolli di rete o di livello inferiore: corrispondono ai primi tre livelli e riguardano la rete di
comunicazione; il compito di questi livelli e di far arrivare le informazioni al processo destinazione in
modo corretto.
 Protocolli di livello superiore: corrispondono ai 4 livelli superiori. Questi livelli devono assicurare che i
dati consegnati a destinazione siano correttamente interpretabili.
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

Lo schema generale di un sistema per il trasferimento delle informazioni tra due terminali è mostrato nella figura
seguente in cui sono evidenziati i principali blocchi. I due calcolatori rappresentano i due sistemi finali (quello di
trasmissione e ricezione), mentre il nodo di rete (in generale più di uno) serve a realizzare il collegamento tra i
due sistemi.

3
Nei due calcolatori devono essere presenti tutti i sette livelli del modello OSI, mentre nei nodi di comunicazione
intermedi devono essere presenti soltanto i livelli necessari per il trasferimento dell’informazione sulla rete, cioè i
primi tre livelli (Hub, switch, bridge, router).

Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

4
In pratica, il modello permette la suddivisione di operazioni molto complesse (trasmissione di
informazioni su reti di telecomunicazioni) in elementi più semplici. Ogni livello può essere
sviluppato e modificato senza ripercussioni su livelli adiacenti basta che vengano rispettate le
interfacce di comunicazioni tra strati diversi

Questo significa che costruttori diversi possono sviluppare applicativi relativi ad alcuni livelli e il prodotto
completo (integrazione di applicazioni dei diversi costruttori/sviluppatori) è perfettamente funzionante.

Le implementazioni reali del modello OSI possono differire anche sensibilmente dalla teoria, ma
l’importanza del modello rimane come standard da cui partire per l’implementazione e come guida per le
interconnessioni.

3. La metafora per il modello OSI


Immaginiamo due persone che devono comunicare e scambiare tra loro importanti documenti. Possiamo
immaginare che la pila( o stack) ISO/OSI lavori in questo modo.
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

5
4. Modello Orizzontale e Verticale
OSI prevede una comunicazione per livelli. Dati due punti A e B che vogliono parlarsi fra loro, l’applicativo di un
certo livello di un nodo, deve parlare con il corrispondente omologo dello stesso livello. In altre parole, possiamo
affermare che livelli paritari su macchine diverse sono quelli che implementano la stessa funzione.

Allo stesso tempo, all’interno dello stesso nodo, l’applicativo di un certo livello comunica con gli applicativi dei
livelli superiore ed inferiori attraverso opportune interfacce. Questo avviene tramite il procedimento
dell’incapsulamento del messaggio.

Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

6
5. Incapsulamento del messaggio
Quando un utente invia un messaggio, questo attraversa tutti gli strati, a partire dal livello di Applicazione, fino al
livello Fisico. Per fornire l’accesso ad un livello, il livello adiacente, deve essere fornito di un apposito
programma, che prende il nome di interfaccia.

C’è un principio generale sempre rispettato:

lo scopo di un livello è offrire certi servizi ai livelli più alti, nascondendo i dettagli su come tali servizi
siano implementati.

Lo stesso concetto vale ovviamente nel senso contrario, al livello che riceve dati dal livello più alto non
interessa come le informazioni ricevute siano state costruite.
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

7
Ogni volta che un messaggio viene inviato dal livello 7 a quelli più bassi allo scopo di essere trasmesso a un nodo
ricevente remoto, ai bit del messaggio vengono aggiunti altre informazioni relative al livello che sta per lasciare.
Queste informazioni aggiuntive sono necessarie per la corretta comunicazione trasmittente/ricevente.

Il pacchetto, nel percorrere la schiera dei livelli OSI subisce il cosiddetto principio dell'incapsulamento (e di
decapsulamento). In corrispondenza ad ogni livello vengono, quindi, aggiunte informazioni che sono proprie e
uniche del livello attraversato dal pacchetto. In questo senso, si dice che il pacchetto è "incapsulato" nelle
informazioni aggiunte dai livelli stessi. Una volta arrivato all'host di destinazione, nel risalire la struttura, il
pacchetto viene "decapsulato" dai vari livelli, ovvero spogliato delle informazioni aggiuntive fino ad estrarre il
pacchetto originale.
Affinché però tutto funzioni nel modo giusto, è sufficiente che ogni livello offra il proprio "servizio" al
livello sottostante (o sovrastante) in maniera corretta. Se tutti i livelli svolgono il proprio ruolo
correttamente, allora l'intera struttura garantisce la trasmissione corretta del pacchetto.
Ed è in questo contesto che nasce l'esigenza dell'esistenza di protocolli per ognuno dei livelli del Modello OSI.

Un Protocollo, infatti, non è altro che un insieme di regole di comunicazione nella scrittura e nella
lettura delle informazioni, che permettono a due livelli di egual posizione di poter "comunicare" senza
rischio di errori o di ambiguità.

Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

8
6. I sette livelli del modello OSI e le loro funzioni
Vengono descritti i sette livelli del modello OSI iniziando dal livello più basso nella gerarchia (il livello fisico) e si
procede mano a mano verso quello più alto. I livelli sono organizzati nel seguente modo:

 Applicazione (Application)
 Presentazione (Presentation)
 Sessione (Session)
 Trasporto (Transport)
 Rete (Network)
 Data (Data Link)
 Fisico (Physical)

6.1 Il livello fisico


Il livello fisico, il livello più basso del modello OSI, riguarda la trasmissione e la ricezione del flusso di bit non
“strutturato” su di un supporto fisico. In pratica la trasmissione viene vista da un punto di vista di 0 e di 1
disinteressandosi dell’effettivo significato (trama, header, payload, … ) del flusso.

Vengono descritte le interfacce elettriche e/o ottiche, meccaniche e funzionali per la trasmissione dei segnali.
Fornisce:

 La codifica dei dati: il flusso di dati di 0 e 1 così come sono interpretati dai software vengono modificati
in modo di rendere efficace la trasmissione sul mezzo fisico. Vedi codifica Manchester e analogica
o Definisce quali siano i valori di tensione che rappresentano un 1 o uno 0;
o Definisce la durata nel tempo di un bit (es. microsecondi)
o Definisce il modo per cui una stazione ricevente debba riconoscere il bit di “start” (inizio di un
messaggio)
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

o Come la stazione ricevente debba comprendere quanto lungo debba essere un messaggio
(frame)
o L’eventuale trasmissione simultanea in due direzioni (duplex o half-duplex)

 Quale mezzo fisico utilizzare, come deve essere fatto e le sue caratteristiche, dimensioni, contatti e
caratteristiche elettriche e ottiche del connettore.

9
Esempio di codifica manchester: una sequenza di bit viene
trasformata al fine di rendere ottimale la trasmissione.

Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

10
6.2 Livello Data (Data Layer)
Questo livello ha il compito di offrire una comunicazione affidabile ed efficiente a due macchine
adiacenti, cioè connesse fisicamente da un canale di comunicazione (ed. es. cavo, coassiale,
doppino, linea telefonica).

Effettua il controllo degli errori e le perdite di segnali.


Viene istaurato un meccanismo di recovery (recupero degli errori) mediante tecniche di ritrasmissione automatica
dei dati corrotti.
Lato RX della connessione: riceve il flusso di bit dal livello fisico e si preoccupa di fornire al livello superiore
(livello di rete) un flusso di informazioni privo di errori.
Lato TX: riceve un flusso di dati dal livello superiore (livello di rete) e dopo aver messo le informazioni necessarie
per il controllo degli errori, li invia allo strato inferiore (livello fisico)
L’approccio consueto per controllare i dati è quello di dividere il flusso binario e calcolarne la Checksum.

Quindi, il livello data link si occupa di:


 Identificare i nodi connessi: Le interfacce di rete (NIC) dispongono di un numero cablato (di 48 bit)
detto MAC Address. Non è quindi modificabile, univoco in tutto il mondo che viene impiegato per indicare
l’entità a cui si vuole inviare un messaggio.
 Controllare Errori: aggiunge al pacchetto proveniente dal livello ISO/OSI superiore (il terzo) una
sequenza di bit (checksum) che è usato in ricezione per valutare la corretta trasmissione del pacchetto. Se il
“checksum calcolato” è diverso dal “checksum ricevuto” il destinatario capisce che è stato commesso un
errore.
 Correggere gli errori mediante ritrasmissione: I pacchetti inviati sono tutti numerati. Per ogni
pacchetto ricevuto, il destinatario invia al mittente un ACK (acknowledgement, conferma) contenente lo
stato della trasmissione (positivo o negativo) e il numero del pacchetto abbinato. Il mittente deve ripetere
l'invio dei pacchetti mal trasmessi e di quelli che non hanno ricevuto alcun riscontro (ACK) entro un lasso di
tempo prestabilito.
 Accesso Condiviso al canale (Media Access Control): disciplina l’accesso multiplo di più nodi ad un
canale di comunicazione condiviso evitando o gestendo l’occorrenza di collisioni. In altre parole, contiene
funzionalità di accesso al collegamento fisico.

6.3 Livello di Rete (Network Layer)


Il terzo livello specifica come devono essere “instradati” i dati, ovvero come deve avvenire l’attraversamento delle
reti. Quale è la via da seguire per inviare i frame dal punto trasmittente a quello ricevente.
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

Questo livello fornisce al livello superiore (trasporto) una connessione end-to-end tra i due elaboratori coinvolti
nello scambio dei dati.
Quindi:
 Indirizzamento Logico: Ogni nodo connesso deve essere identificato con un indirizzo logico
(indipendente dall’HW) che deve essere unico sull’intera rete.
 Scelta del cammino migliore: (ROUTING) o cammino alternativo per raggiungere il
destinatario. Ad esempio, protocolli a questo livello sono IPV4, IPV6.
 I dati a questo livello sono chiamati Pacchetti.

11
6.4 Livello di Trasporto
Il livello di trasporto è il cuore di tutta la gerarchia di protocolli.

Il suo compito è di fornire un trasporto affidabile ed efficace dall’host di origine a quello di


destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata.

Questo è il primo livello in cui si gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione
senza intermediari.
Da ciò discende che il software di livello trasporto è presente solo sugli host e non sui router, o
altri apparati di rete.

Al livello trasporto troviamo protocolli come il TCP e l’UDP, due standard famosi per la comunicazione in rete.
A differenza dei livelli precedenti, che si occupano di connessioni tra nodi contigui di una rete, il trasporto si
occupa solo del punto di partenza e di quello di arrivo.
.
Il livello trasporto comprende tutte le operazioni per il corretto trasferimento dei messaggi dalla
sorgente alla destinazione.

Quindi:
 Il livello di trasporto è proposto alla connessione logica tra due nodi di una rete.
 Il livello di trasporto può migliorare la qualità del servizio (QoS) rilevando errori, pacchetti perduti.

6.5 Livello di Sessione


Il livello di sessione permette che due parti gestiscano una comunicazione in corso, che viene appunto definita
sessione. Il corretto funzionamento di questo livello implica che le parti possano scambiarsi dati fra di loro per
tutta la durata della sessione.

La differenza fra questo livello e il sottostante livello di trasporto è che mentre il trasporto
gestisce la connessione fra due nodi della rete, il livello di sessione permette/abilita un
collegamento “logico” fra le parti, controllando gli identificativi delle due parti e introducendo il concetto
di sicurezza nella comunicazione. Alcune delle funzioni di rete più comuni gestite da questo livello
comprendono l’autenticazione, connessione e disconnessione di un utente (software) da un servizio
(software anche questo).

6.6 Livello di Presentazione


Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

Ha il compito di gestire la sintassi della informazione lungo l’intero percorso end-to-end.


Il livello di presentazione si occupa del formato dei dati per la comunicazione lungo la rete.
Si tratta dunque di decidere in quale modalità questi dati dovranno essere formattati, cioè in quale codifica
dovranno essere trasmessi (e dunque ricevuti). Ad esempio, è compito di questo livello
crittografare i messaggi per motivi di sicurezza o comprimerli per questioni di performance della
trasmissione.

6.7 Livello di Applicazione


Il livello di applicazione contiene quei protocolli necessari per offrire i vari servizi agli utenti quali ad esempio:

 Trasferimento accesso e gestione dei file


 Posta elettronica

12
 Terminale virtuale.
Attraverso l’uso di questi protocolli si possono scrivere applicazioni che offrono i suddetti servizi agli utenti finali.
Altri esempi di applicazioni che appartengono al livello di applicazioni sono:

 HTTP
 DNS
 SMTP
 POP3
 FTP
 Telnet
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

13
7 Dispositivi di rete e modello OSI

I dispositivi di rete rappresentano tutti quei nodi in una rete che hanno semplicemente il compito di far funzionare
le comunicazioni, senza realmente “partecipare” al dialogo. Suddividiamoli in base al livello OSI che utilizzano.

7.1 Dispositivi del livello fisico


Iniziamo la nostra analisi dei dispositivi da quelli che appartengono (lavorano) al livello fisico.

Il Repeater è un dispositivo elettronico che opera al livello fisico, rigenerando il segnale elettrico in ingresso
eliminandone le attenuazioni (dovute alla perdita di potenza) e ritrasmettendolo in uscita sotto forma di segnale
che viene potenziato anche in termini velocità.

HUB: è il dispositivo di rete più semplice, tipicamente il centro di un collegamento a stella. La sua funzione è
semplicemente quella di smistare il segnale in arrivo da un cavo in tutte le altre porte con una tecnica diffusiva.
Per questa ragione viene tipicamente definito un “ripetitore multiporta”.

Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

Questo consente di coprire segmenti di reti distanti senza preoccuparsi della degradazione. Anche se questo
dispositivo lavora secondo la pila ISO/OSI, non prevede alcuna di gestione dei dati, non delimitando né i domini
di collisione né quelli di broadcast

14
7.2 Dispositivi del Livello Datalink

Proseguiamo la nostra analisi dei dispositivi da quelli appartenenti al livello Datalink.

Bridge
Un Bridge (ponte) di rete è un dispositivo che connette due o più reti di tecnologie diverse da un punto
di vista fisico. Quindi tramite un Bridge si possono connettere dei segmenti lan, replicando ed instradando i
frame secondo le informazioni presenti nella sua tabella di instradamento.
Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

15
SWITCH: è il dispositivo di rete che si occupa dell'instradamento a livello di rete locale, controllando gli indirizzi
MAC inseriti nei vari frame e dirigendoli ognuno verso la NIC richiesta dalla sorgente Per questo motivo viene
solitamente definito un “hub intelligente”. Più formalmente, si dice che uno switch è in grado di minimizzare il
dominio di collisione.

Gli Switch esaminano i pacchetti ricevuti, in


particolare il MAC, effettuando l´instradamento alla
macchina destinataria (e non a tutte quelle che fanno
parte della stella), in questo modo ogni ramo non sarà
influenzato da pacchetti inutili.

7.3 Dispositivi del Livello di Rete

ROUTER: Il router è senza dubbio il più complesso ed


interessante dispositivo di rete ed è quello che si occupa dell'instradamento dei pacchetti su reti diverse,
dell'aggiornamento e della manutenzione della tabella di routing, del controllo delle liste di accessi (ACL) basate
su IP.

8 OSI spiegato su Youtube


Il modello ISO/OSI | [Selezionare la data]

https://www.youtube.com/watch?v=HEEnLZV2wGI&t=904s

16

Potrebbero piacerti anche