Sei sulla pagina 1di 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE


IDRAULICA I
Prof. Vittorio Bovolin

APPUNTI INTEGRATIVI SU

RISALTO IDRAULICO
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile – IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin
IDRA 1 Appunti integrativi Risalto idraulico .doc

Risalto idraulico in sezione rettangolare


Conservazione della quantità di moto:
 QV1  QV2
1  Q2 1  Q2
γb h12 + ρ  = γb h 22 + ρ (1)
2  bh1 2  bh2
bV 2 h bV 2 h
 1 1  2 2

Calcolo altezze coniugate

Equazione di continuità:
Q = bV1 h1 = bV 2 h2 (2)

Partiamo dalla (1) nella forma:


1 Q2 1 Q2
γb h12 + ρ = γb h 2 + ρ
2
(3)
2 bh1 2 bh2

effettuiamo un primo:
1 1 Q2 Q2
γb h12 − γb h 22 = ρ −ρ (4)
2 2 bh2 bh1

ed un secondo passaggio si ottiene:

(
gb 2
2
h1 − h 22 =
Q2
b
)  1 1
 −  (5)
 h2 h1 

Utilizzando la definizione di prodotto notevole e sviluppando il termine in parentesi:


gb
2
( )(
h1 − h 2 h1 + h 2 = )
Q 2  h1 − h2 

b  h2 h1 
 (6)

Eliminando la soluzione banale h1 = h2 si ottiene:


2
 
gb
(h1 + h2 ) = Q  1  (7)
2 b  h2 h1 

Moltiplicando per 2h2 gb e risistemando si ottiene:

2Q 2 1
h 22 + h2 h1 − =0 (8)
gb 2 h1

Risolvendo per h2 si ottiene

Aprile 2011 - Ver. 1.0 1


Redatto da Vittorio Bovolin
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile – IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin
IDRA 1 Appunti integrativi Risalto idraulico .doc

8Q 2 1
− h1 ± h12 +
gb 2 h1
h2 = (9)
2
La soluzione fisicamente accettabile è quella ottenuta considerando il segno positivo.

Calcolo Perdita di energia


Dalla equazione dell’energia si ottiene:
 V2  V2
∆H =  h1 + 1  −  h2 + 2  (10)
 2g   2g 

Riarrangiando si scrive:
 Q2 Q 2 
∆H = (h1 − h2 ) +  − (11)
 2 g h12 2 g h 22 
 

Esprimendo in funzione della portata:


Q2  1 1
∆H = (h1 − h2 ) +  − 2 
2  2
(12)
2 gb  h1 h 2 

Sviluppando il termine in parentesi:


Q2  h 22 − h12 
∆H = (h1 − h2 ) +   (13)
2 g b 2 h12  h 22 

dalla (7) si ottiene:


Q2
2
=
2
(
g 2
h2 − h2 h2 ) (14)
b h1

Sostituendo nella (13) si ottiene:

( ) h 2 −2h1 


2 2
∆H = (h1 − h2 ) +
1 2
h 2 − h1h2 (15)
4h1  h2 

raggruppando:

∆H =
(
h32 − h13 + 3 h1 h 2 h1 − h 2 ) (16)
4 h1 h 2

sviluppando la parentesi
h32 − h13 + 3 h1 h 2 + 3 h12 h 2 + 3 h1 h 22
∆H = (17)
4 h1 h 2

e semplificando si ottiene

∆H =
(h 2 − h1 )
3
(18)
4 h1 h 2

Aprile 2011 - Ver. 1.0 2


Redatto da Vittorio Bovolin

Potrebbero piacerti anche