Sei sulla pagina 1di 73

Progettazione di opere per l’Invarianza Idraulica e Idrologica

Esercitazione sul progetto delle


pavimentazioni permeabili
Dott.ssa Mariana Marchioni – Politecnico di Milano
• Richiamo regolamento invarianza idraulica
• Progetto pavimento permeabile
• Requisiti di progetto
• Requisiti dei materiali
• Dimensionamento idraulico
• Dimensionamento meccanico
• Esempio 1: Polo Lecco
• Esempio 2: Concessionario veicoli
• Esempio 3: Centro commerciali

2
Richiamo regolamento – riassunto procedura

Superficie Classe di Ambito Requisiti Modalità di


dall’intervento intervento territoriali portata e calcolo
(S) •Imp. potenziale •A volume •Requisiti minimi
•Impermeabili
Coefficiente qualsiasi •B •Portata massima •Sole piogge
•Semi-permeabili deflusso medio •Imp. potenziale •C scaricabile •Procedura
•Permeabili ponderale (φ) bassa •Volume minimo dettagliata
•Imp. potenziale dell’invaso
•Totale
media
•Imp. potenziale alta

3
Richiamo regolamento – riassunto procedura

Superficie dall’intervento (S)


Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
•Impermeabili Coefficiente deflusso medio ponderale •

Imp. potenziale qualsiasi
Imp. potenziale bassa
• A
• B
• Portata massima scaricabile
• Volume minimo dell’invaso
• Requisiti minimi
• Sole piogge
(φ)
•Semi-permeabili •

Imp. potenziale media
Imp. potenziale alta
• C • Procedura dettagliata

•Permeabili
•Totale
superficie scolante totale: la superficie, di qualsiasi tipologia, grado di urbanizzazione e capacità di
infiltrazione, inclusa nel bacino afferente al ricettore sottesa dalla sezione presa in considerazione;

Superficie Descrizione
Impermeabile sotto-aree interessate da tetti, coperture, e pavimentazioni continue
di strade, vialetti, parcheggi
Semi-permeabile tetti verdi, i giardini pensili e le aree verdi sovrapposti a solette
comunque costituite, per le aree destinate all’infiltrazione delle
acque gestite ai sensi del presente regolamento e per le
pavimentazioni discontinue drenanti o semipermeabili di strade,
vialetti, parcheggi
Pavimento permeabile
Permeabile sotto-aree permeabili di qualsiasi tipo, comprese le aree verdi
munite di sistemi di raccolta e collettamento delle acque ed(10)
escludendo dal computo le superfici incolte e quelle di uso agricolo

4
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Coefficiente deflusso
Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi

medio ponderale (φ)


• Semi-permeabili • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

Superficie Descrizione Coefficienti


di deflusso
Impermeabile sotto-aree interessate da tetti, coperture, e 1,0
pavimentazioni continue di strade, vialetti, parcheggi
Semi- tetti verdi, i giardini pensili e le aree verdi sovrapposti a 0,7
permeabile solette comunque costituite, per le aree destinate
all’infiltrazione delle acque gestite ai sensi del presente
regolamento e per le pavimentazioni discontinue
Pavimento permeabile
drenanti o semipermeabili di strade, vialetti, parcheggi
Permeabile sotto-aree permeabili di qualsiasi tipo, comprese le aree 0,3
verdi munite di sistemi di raccolta e collettamento delle
acque ed escludendo dal computo le superfici incolte e
quelle di uso agricolo

5
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Classe di intervento
Superficie dall’intervento (S)
• Impermeabili
•Imp. potenziale qualsiasi Ambito territoriali
• A
Requisiti portata e volume
• Portata massima scaricabile
Modalità di calcolo
• Requisiti minimi
Coefficiente deflusso medio ponderale (φ)


Semi-permeabili
Permeabili •Imp. potenziale bassa • B
• C
• Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Procedura dettagliata
• Totale
•Imp. potenziale media
•Imp. potenziale alta

6
Richiamo regolamento – suddivisione del territorio

Ambito territoriali
Superficie dall’intervento (S)
• Impermeabili
Classe di intervento
• Imp. potenziale qualsiasi
•A Requisiti portata e volume
• Portata massima scaricabile
Modalità di calcolo
• Requisiti minimi
Coefficiente deflusso medio ponderale (φ)
•B
• Semi-permeabili • Imp. potenziale bassa • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta
•C

A (alta criticità idraulica)


B (media criticità idraulica)
C (bassa criticità idraulica)

Allegato C

7
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica
Portata meteorica scaricabile nei ricettori

Requisiti portata e volume


Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali •Portata massima scaricabile Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Requisiti minimi


Semi-permeabili
Permeabili
Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) •

Imp. potenziale bassa
Imp. potenziale media
• B
• C
•Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

superficie scolante impermeabile: superficie risultante dal


prodotto tra la superficie scolante totale per il suo coefficiente di
deflusso medio ponderale;
superficie scolante impermeabile dell’intervento: superficie
risultante dal prodotto tra la superficie interessata dall’intervento
portata specifica massima ammissibile allo scarico,
espressa in l/s per ettaro: portata (espressa in litri al secondo)
massima ammissibile allo scarico nel ricettore per ogni ettaro di
superficie scolante impermeabile dell’intervento;

8
Richiamo regolamento – definizioni
Portata meteorica scaricabile nei ricettori

Requisiti portata e volume


Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali •Portata massima scaricabile Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Requisiti minimi


Semi-permeabili
Permeabili
Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) •

Imp. potenziale bassa
Imp. potenziale media
• B
• C
•Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

A 10 l/s*

B 20 l/s*

c 20 l/s*
*per ettaro di superficie scolante impermeabile dell’intervento

9
Richiamo regolamento
Volume minimo dell’invaso

volume minimo dell’invaso(1)


AREA VOLUME*
A 800**
B 500
C 400
(1) o del complesso degli invasi, di laminazione
*mc per ettaro di superficie scolante impermeabile
** moltiplicato per il ‘coefficiente P’

Coefficiente P

10
Richiamo regolamento
Modalità di calcolo

Modalità di calcolo
Superficie dall’intervento (S)
• Impermeabili
Classe di intervento
• Imp. potenziale qualsiasi
Ambito territoriali
• A
Requisiti portata e volume
• Portata massima scaricabile
•Requisiti minimi
Coefficiente deflusso medio ponderale (φ)
•Sole piogge
• Semi-permeabili • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso
• Permeabili • Imp. potenziale media • C
• Totale • Imp. potenziale alta
•Procedura dettagliata

Volume da
adottare per la
progettazione
degli interventi è il
maggiore tra
quello risultanti
dai calcoli e quello
valutato come
requisiti minimi

11
Richiamo regolamento – contenuti del progetto

QUANDO NON SI APPLICANO I REQUISITI MINIMI


Impermeabilizzazione potenziale alta e media nelle aree A e B

il progetto di invarianza idraulica e idrologica deve essere corredato con i calcoli, le


valutazioni, i grafici e i disegni effettuati a livello di dettaglio corrispondente ad un
progetto almeno definitivo, osservando le procedure e metodologie di cui all’articolo 11
e deve contenere i seguenti elementi:

a) relazione tecnica comprendente:


1. descrizione della soluzione progettuale di invarianza idraulica e idrologica e delle corrispondenti opere di raccolta,
convogliamento, invaso, infiltrazione e scarico costituenti il sistema di drenaggio delle acque pluviali fino al punto
terminale di scarico nel ricettore o di disperdimento nel suolo o negli strati superficiali del sottosuolo;
2. calcolo delle precipitazioni di progetto;
3. calcoli del processo di infiltrazione nelle aree e strutture a ciò destinate e relativi dimensionamenti;
4. calcoli del processo di laminazione negli invasi a ciò destinati e relativi dimensionamenti;
5. calcolo del tempo di svuotamento degli invasi di laminazione;
6. calcoli e relativi dimensionamenti di tutte le componenti del sistema di drenaggio delle acque pluviali fino al punto
terminale di scarico;
7. dimensionamento del sistema di scarico terminale, qualora necessario, nel ricettore, nel rispetto

12
Richiamo regolamento – contenuti del progetto

QUANDO SI APPLICANO I REQUISITI MINIMI


Intervento minore o uguale a 300 mq
Impermeabilizzazione potenziale bassa
Impermeabilizzazione potenziale media e alta nell’area C

il progetto di invarianza idraulica e idrologica deve essere corredato con i calcoli, le


valutazioni, i grafici e i disegni effettuati a livello di dettaglio corrispondente ad un
progetto almeno definitivo e deve contenere i seguenti elementi:
a) relazione tecnica comprendente:
1. descrizione della soluzione progettuale di invarianza idraulica e idrologica e delle corrispondenti opere di raccolta,
convogliamento, invaso, infiltrazione e scarico costituenti il sistema di drenaggio delle acque pluviali fino al punto
terminale di scarico nel ricettore o di disperdimento nel suolo o negli strati superficiali del sottosuolo;
2. calcolo delle precipitazioni di progetto;
3. calcoli del processo di infiltrazione nelle aree e strutture a ciò destinate e relativi dimensionamenti;
4. calcoli del processo di laminazione negli invasi a ciò destinati e relativi dimensionamenti;
5. calcolo del tempo di svuotamento degli invasi di laminazione;
6. calcoli e relativi dimensionamenti di tutte le componenti del sistema di drenaggio delle acque pluviali fino al punto
terminale di scarico;
7. dimensionamento del sistema di scarico terminale, qualora necessario, nel ricettore, nel rispetto

13
Richiamo regolamento – contenuti del progetto

b) documentazione progettuale completa di planimetrie e profili in


scala adeguata, sezioni, particolari costruttivi;
c) piano di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intero
sistema di opere di invarianza idraulica e idrologica e di recapito
nei ricettori, secondo le disposizioni dell’articolo 13;
d) asseverazione del professionista in merito alla conformità del
progetto ai contenuti del presente regolamento, redatta secondo
il modello di cui all’allegato E;

14
Richiamo regolamento – procedure di calcolo

QUANDO NON SI APPLICANO I REQUISITI


MINIMI
Impermeabilizzazione potenziale alta e media
nelle aree A e B

procedure e metodologie dell’articolo 11

16
Richiamo regolamento – procedure di calcolo
Curve di possibilità pluviometrica

Precipitazioni di progetto: parametri CPP da ARPA Lombardia o valore diversi più aggiornati
dichiarandone l’origine e la validità

http://idro.arpalombardia.it

17
Richiamo regolamento – procedure di calcolo
Curve di possibilità pluviometrica

h: l’altezza di pioggia
ℎ = 𝑎𝑎1 𝑤𝑤𝑡𝑡 𝐷𝐷 𝑛𝑛 D: durata
A1: coefficiente pluviometrico orario
𝑘𝑘 Wt: coefficiente probabilistico
𝛼𝛼 𝑇𝑇 T: tempo di ritorno
𝑤𝑤𝑡𝑡 = 𝜀𝜀 + 1 − 𝑙𝑙𝑙𝑙
𝑘𝑘 𝑇𝑇 − 1 n: parametro di scala
α,ε, k: parametri delle leggi probabilistiche
GEV adottate

T = 50 anni : adottare per il dimensionamento


T = 100 anni: verifica del grado di sicurezza

18
Richiamo regolamento – procedure di calcolo
Processi di infiltrazione

• Incentivare l’infiltrazione delle acque meteoriche quando


possibile, considerando:
• Qualità delle acque meteoriche;
• Stabilità dei versanti o del sottosuolo;
• Interferenza con le fondazione o piani interrati
• Aree non adatte o poco adatte all’infiltrazione: falda
subaffiorante, aree con terreni a bassa permeabilità
• Adottare valore cautelativi dei coefficienti di permeabilità
• Volumi laminazione durante i transitori di pioggia intensa
• Considerare il tempo di svuotamento

19
Richiamo regolamento – metodologia di calcolo
Processi di infiltrazione

Parametri delle curve di Horton proposti dal SCS


Classe suolo fo [mm/ora] fc [mm/ora] K [ore-1]
A 250 25,4 2
Riferirsi al volume
B 200 12,7 2 minimo asintotico fc
C 125 6,3 2
D 76 2,5 2
CLASSE A Scarsa potenzialità di deflusso: comprende sabbie profonde con scarsissimo limo e argilla; anche ghiaie profonde,
molto permeabili.
CLASSE B Potenzialità di deflusso moderatamente bassa: comprende la maggior parte dei suoli sabbiosi meno profondi che nel
gruppo A, ma il gruppo nel suo insieme mantiene alte capacità di infiltrazione anche a saturazione.

CLASSE C Potenzialità di deflusso moderatamente alta: comprende suoli sottili e suoli contenenti considerevoli quantità di
argilla e colloidi, anche se meno che nel gruppo D; il gruppo ha scarsa capacità di infiltrazione a saturazione.

CLASSE D Potenzialità di deflusso molto alta: comprende la maggior parte delle argille con alta capacità di rigonfiamento, ma
anche suoli sottili con orizzonti pressoché impermeabili in vicinanza della superficie.

20
Richiamo regolamento – procedure di calcolo
Processi di infiltrazione

Progetto basato sul parametri geologici ed


idrogeologici effettivi del sito di interesse

• Presenza di falda o di strati impermeabili a deboli


profondità;
• Progressiva riduzione della capacità di infiltrazione causata
dall’occlusione indotta dalle sostanze solide trasportate
dalle acque pluviali e dallo sviluppo di biomasse adese alle
particelle del terreno.

21
Richiamo regolamento – procedure di calcolo
Tempo di svuotamento

Tsvuot: tempo svuotamento


𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 Wlam: massimo invaso
𝑡𝑡𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 = Qu: portata uscente, nel rispetto della portata
𝑄𝑄𝑢𝑢 +𝑄𝑄𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖
massima ammissibile
Qinf: portata di infiltrazione

Tempo massimo svuotamento


48 ore

22
Progetti pavimenti permeabili
Requisiti progetto e dei materiali

• Pendenza massima 5%
• Tempo svuotamento massimo 48 ore

I materiali specificati nel progetto


devono rispettare i requisiti
appresentati anteriormente.
24
Progetti pavimenti permeabili
Dimensionamento – strato superficiale

Masselli autobloccanti in calcestruzzo per pavimentazione(1)


Spessore massello: 80 mm
Allettamento di Posa: 50 mm

calcestruzzi drenanti(2)
Spessore minima: 120 mm (traffico leggero e medio)

Asfalto drenanti(3)
Spessore asfalto: 80 mm
Spessore strato drenanti: 50 mm
(1) BS 7533:13 (2) NRMCA (3) NAPA

25
Progetti pavimenti permeabili
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

Base/sottobase funzionano come un invaso di laminazione


Trasformazione afflussi-deflussi trascurabile
Metodo sole piogge

1
Individuazione dell’evento critico per la vasca 𝑄𝑄𝑢𝑢 𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 𝑛𝑛−1
con il metodo delle sole piogge 𝜃𝜃𝑤𝑤 =
𝑆𝑆. 𝜑𝜑. 𝑎𝑎. 𝑛𝑛

𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 𝑆𝑆. 𝜑𝜑. 𝑎𝑎. 𝜃𝜃𝑤𝑤𝑛𝑛 − 𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝜃𝜃𝑤𝑤

θw: evento critico


Qu,max: portata uscente massima
S: superficie del bacino
φ: coefficiente di deflusso
a: parametro CPP
n: parametro di scala

26
Progetti pavimenti permeabili
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

A pavimento (φ=1,0)
A contribuzione (φ =1,0 / 0,7)
φ medio ponderale
Ipotese iniziale – infiltrazione totale – Qumax = infiltrazione sottosuolo
Infiltrazione – valore minimo asintotico fc
fc [mm/ore] x 2,778 = Qinf [l/s.ha]
Unità di misure usuali

1 θw: evento critico


𝑓𝑓𝑐𝑐 . 2,778. 𝐴𝐴𝑝𝑝 𝑛𝑛−1 fc: infiltrazione
𝜃𝜃𝑤𝑤 = sottosuolo
𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝑛𝑛. 2,87 Ap: area pavimento
Ac: area di contribuzione
φ: coefficiente di deflusso
𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 10. 𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝜃𝜃𝑤𝑤𝑛𝑛 − 3.6. 𝑓𝑓𝑐𝑐 . 2,778. 𝐴𝐴𝑝𝑝 𝜃𝜃𝑤𝑤
medio ponderale
a: parametro CPP
Volume entrante Volume uscente n: parametro di scala

27
Dimensionamento idraulico – base/sottobase
Infiltrazione parziale e senza infiltrazione

Infiltrazione parziale
𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚
1
𝑛𝑛−1 Qu,max = Qinf + Qu, scarico
𝜃𝜃𝑤𝑤 =
𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝑛𝑛

𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝜃𝜃𝑤𝑤𝑛𝑛 − 𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝜃𝜃𝑤𝑤 Controllare Qu
massima
ammissibile!
Senza infiltrazione
𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚
1
𝑛𝑛−1 Qu,max = Qu, scarico
𝜃𝜃𝑤𝑤 =
𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝑛𝑛

𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝜃𝜃𝑤𝑤𝑛𝑛 − 𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝜃𝜃𝑤𝑤

28
Dimensionamento idraulico – base/sottobase
Tubo scarico

TUBO PVC FORATI TUBO PEAD CORRUGATO


i (%) D (mm) Qc (l/s) Vc (m/s) i (%) D (mm) Qc (l/s) Vc (m/s)
0,5 110 3,70 0,57 0,5 105 3,88 0,59
1 110 5,24 0,80 1 105 5,49 0,84
0,5 125 5,21 0,62 0,5 137 7,90 0,71
1 125 7,36 0,87 1 137 11,17 1,00
0,5 160 10,06 0,73 0,5 218 27,25 0,97
1 160 14,22 1,03 1 218 38,53 1,37
Ks 80 m1/3s-1 Ks 95 m1/3s-1
h/d 0,65 h/d 0,65
Diametro interno Diametro interno

29
Dimensionamento meccanico

AASHTO Pavement design guides (1993)

CNR – consiglio nazionale delle ricerche

Traffico
Portanza sottosuolo
Caratteristiche dei materiali di ogni strato

30
Dimensionamento meccanico

http://apps.acpa.org/applibrary/ESAL/
ESAL: equivalent single axle loads (80kN)

31
Dimensionamento meccanico
Considerazione AASHTO

Materiale Coefficiente strutturale (a)


Asfalto poroso 0,4 – 0,42(1)
Massello calcestruzzo 0,4(2)

(1) FHWA-HIF-15-009

(2) ICPI

32
Dimensionamento meccanico

ICPI (AASHTO)

33
Esempio 1 – Polo Lecco

34
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

aree imp pozzi


aree permeabili
aree coperture
aree CLS
aree giardino
tetto

Area area (ha)


impermeabile 0,86
semi permeabile 0,05
permeabile 0,35
area totale 1,26

35
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

Area area (ha) φ area (mq)


impermeabile 0,86 1 8579
semi permeabile 0,05 0,7 473
permeabile 0,35 0,3 3537
Totale 1,26 - 12589
scolante 1,00 0,79*
*φ medio ponderale

36
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

Area area (ha) φ area (mq)


impermeabile 0,86 1 8579
semi permeabile 0,05 0,7 473
permeabile 0,35 0,3 3537
Totale 1,26 - 12589
scolante 1,00 0,79*
*Φ medio ponderale
IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE MEDIA

37
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE MEDIA

LECCO – AREA C

38
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

Requisiti
LECCO – AREA C Portata Volume
Area (l/s-ha imp) mq / ha imp
IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE MEDIA
A 10 800
B 20 500
C 20 400

Requisiti – area C
Q massima scaricabile 20 l/s sup scolante imp 19,94 l/s
V minimo dell’invaso 400 mc sup scolante imp 399 mc
Superfici scolante imp 1,00 ha

39
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

LECCO – AREA C
IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE MEDIA

40
Esempio 1 – Polo Lecco – progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

Area area (ha)


LECCO – AREA C impermeabile 0,86
IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE MEDIA semi permeabile 0,05
Volume invaso 424 mq
permeabile 0,35
REQUISITI MINIMI
Senza pavimentazione
area totale 1,26
permeabile
Requisiti – area C
Q massima 20 l/s sup 19,94 l/s
scaricabile scolante imp
V minimo 400 mc sup 399 mc
dell’invaso scolante imp
Superfici scolante imp 1,00 ha

41
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile

AREA PAVIMENTO PERMEABILE


A = 899 MQ (0,09 HA) AREA CLS - CSL DRENANTI
SENZA AREA CONTRIBUIZONE

42
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Tipo di infiltrazione

Infiltrazione Infiltrazione Senza


totale parziale infiltrazione
Coefficiente di permeabilità del 3,6 - 3600   
sottosuolo, ksat (mm/ore) 0,036 - 3,6 x  
0,00036 - 0,036 x x 
Livello della falta, più alto registrato a meno di 1000 mm
della sovrasttutura x x 
Presenza di inquinanti x x 
BS 7533:13 – 2009: Guide for the design of permeable pavements constructed with
concrete paving blocks and flags, natural stone slabs and setts and clay pavers

K = 6,3 mm/h (Classe C)

Infiltrazione totale
43
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Specificazione dei materiali

Strato superficiale

Calcestruzzo drenanti

Base / sottobase

Ghiaia
Indice dei vuoti 40%

Sottosuolo

Horton - Classe C

44
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

PARAMETRI OTTENUTI SUL SITO


ARPA
COMUNE DI LECCO

ℎ = 𝑎𝑎1 𝑤𝑤𝑡𝑡 𝐷𝐷 𝑛𝑛 h: l’altezza di pioggia


D: durata
A1: coefficiente pluviometrico orario
𝑘𝑘
𝛼𝛼 𝑇𝑇 Wt: coefficiente probabilistico
𝑤𝑤𝑡𝑡 = 𝜀𝜀 + 1 − 𝑙𝑙𝑙𝑙
𝑘𝑘 𝑇𝑇 − 1 T: tempo di ritorno (50 anni)
n: parametro di scala
α,ε, k: parametri delle leggi probabilistiche
GEV adottate

a= 53,35 mm/hn n = 0,3251

45
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

1
A pavimento = 899 mq 𝑓𝑓𝑐𝑐 . 2,778. 𝐴𝐴𝑝𝑝 𝑛𝑛−1
A contribuzione = zero 𝜃𝜃𝑤𝑤 =
𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝑛𝑛
φ medio ponderale = 1,0
fc = 6,3 mm/ora (Classe C)
a= 53,35 mm/hn n = 0,3251 𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝜃𝜃𝑤𝑤𝑛𝑛 − 𝑓𝑓𝑐𝑐 . 2,778. 𝐴𝐴𝑝𝑝 𝜃𝜃𝑤𝑤

θw: evento critico


fc: infiltrazione

𝜃𝜃𝑤𝑤 = 4 𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜 sottosuolo


Ap: area pavimento
Ac: area di contribuzione
φ: coefficiente di deflusso
𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 52 𝑚𝑚𝑚𝑚 medio ponderale
a: parametro CPP
n: parametro di scala

46
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

Tsvuot: tempo svuotamento


𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 Wlam: massimo invaso
𝑡𝑡𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 = Qu: portata uscente, nel rispetto della portata
𝑄𝑄𝑢𝑢 +𝑄𝑄𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖
massima ammissibile
Qinf: portata di infiltrazione

𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 52 𝑚𝑚𝑚𝑚

𝑄𝑄𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 = 6,3 . 2,778 . 0,09 = 0,62 𝑙𝑙/𝑆𝑆


tsuvot < 48 ore  ok!
52
𝑡𝑡𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 = = 9 𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜
0,62.3,6
Conversione unità

47
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝
52
𝐴𝐴𝑝𝑝 899
ℎ𝑝𝑝 = = = 0,145m
𝑒𝑒 0,4

Wlam,pavimento: volume dell’invaso (sole


hp=145 mm piogge)
Ap: area pavimento
e: indice vuoti del materiale della base

48
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Dimensionamento meccanico – base/sottobase

49
Esempio 1 – Polo Lecco –– pavimento permeabile
Specificazione dei materiali

Strato superficiale

Calcestruzzo drenanti

120 mm

Base / sottobase

Ghiaia
Indice dei vuoti 40%

250 mm

𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 52 𝑚𝑚𝑚𝑚

50
Esempio 2 – Concessionario di veicoli

51
Esempio 2 – Concessionario di veicoli
progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

CARAVAGGIO – AREA B Area area (ha)


IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE MEDIA impermeabile 0,56
METODO SOLE PIOGGE semi permeabile 0,01
permeabile 0,27
W = 374 MC area totale 0,83

Requisiti – area B
Q massima 20 l/s sup 12,87 l/s
scaricabile scolante imp
V minimo 500 mc sup 322 mc
dell’invaso scolante imp
Superfici scolante imp 0,64 ha

52
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile

AREA PAVIMENTO PERMEABILE Parcheggio lavaggio e


A = 1228,90 MQ (0,12 HA) manutenzione dei veicoli
SENZA AREA DI CONTRIBUZIONE

53
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Indagine caratteristiche del terreno

Sondaggi Geognostici

Limo con argilla


debolmente sabbioso di
colore grigiastro

Livello della falda 3,22 m

Prove di permeabilità Prove di portanza


Permeametro a carico variabile CBR

K = 0,016416 mm/h CBR 17,2%

54
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Tipo di infiltrazione

Infiltrazione Infiltrazione Senza


totale parziale infiltrazione
Coefficiente di permeabilità del 3,6 - 3600   
sottosuolo, ksat (mm/ore) 0,036 - 3,6 x  
0,00036 - 0,036 x x 
Livello della falta, più alto registrato a meno di 1000 mm
della sovrasttutura x x 
Presenza di inquinanti x x 
BS 7533:13 – 2009: Guide for the design of permeable pavements constructed with
concrete paving blocks and flags, natural stone slabs and setts and clay pavers

K = 0,016416 mm/h
Rischio inquinamento (parcheggio lavaggio e manutenzione)

Senza infiltrazione
55
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Specificazione dei materiali

Strato superficiale

Masselli di calcestruzzo per


pavimentazione

Base / sottobase

Ghiaia
Indice dei vuoti 40%

Telo impermeabilizzante

56
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

PARAMETRI OTTENUTI SUL SITO


ARPA
COMUNE DI CARAVAGGIO

ℎ = 𝑎𝑎1 𝑤𝑤𝑡𝑡 𝐷𝐷 𝑛𝑛 h: l’altezza di pioggia


D: durata
A1: coefficiente pluviometrico orario
𝑘𝑘
𝛼𝛼 𝑇𝑇 Wt: coefficiente probabilistico
𝑤𝑤𝑡𝑡 = 𝜀𝜀 + 1 − 𝑙𝑙𝑙𝑙
𝑘𝑘 𝑇𝑇 − 1 T: tempo di ritorno (50 anni)
n: parametro di scala
α,ε, k: parametri delle leggi probabilistiche
GEV adottate

a= 58,54 mm/hn n = 0,28

57
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

1
A pavimento = 1229,9 mq
𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 𝑛𝑛−1
A contribuzione = zero 𝜃𝜃𝑤𝑤 = = 1,30 𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜
φ medio ponderale = 1,0 𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝑛𝑛
a= 58,54 mm/hn n = 0,28
𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 𝐴𝐴𝑝𝑝 + 𝐴𝐴𝑐𝑐 . 𝜑𝜑𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝑎𝑎. 𝜃𝜃𝑤𝑤𝑛𝑛 − 𝑄𝑄𝑢𝑢,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 . 𝜃𝜃𝑤𝑤

TUBO PEAD CORRUGATO 𝑾𝑾𝟎𝟎,𝒔𝒔𝒔𝒔𝒔𝒔𝒔𝒔 𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑𝒑 = 𝟔𝟔𝟔𝟔 𝒎𝒎𝒎𝒎


i (%) D (mm) Qc (l/s) Vc (m/s)
0,5 105 3,88 0,55 θw: evento critico
Qu,max: portata tubo scarico
1 105 5,49 0,78
Ap: area pavimento
0,5 137 7,90 0,66 Ac: area di contribuzione
1 137 11,17 0,93 φ: coefficiente di deflusso medio ponderale
0,5 218 27,25 0,89 a: parametro CPP
1 218 38,53 1,26 n: parametro di scala
Ks 95 m1/3s-1 h/d 0,65 Qu, max ammissibile 12,87 l/s

58
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

Tsvuot: tempo svuotamento


𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 Wlam: massimo invaso
𝑡𝑡𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 = Qu: portata uscente, nel rispetto della portata
𝑄𝑄𝑢𝑢 +𝑄𝑄𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖
massima ammissibile
Qinf: portata di infiltrazione

𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 56 𝑚𝑚𝑚𝑚

𝑄𝑄𝑢𝑢 = 3,88 𝑙𝑙/𝑆𝑆


tsuvot < 48 ore  ok!
60
𝑡𝑡𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 = = 4 𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜
4,63.3,6
Conversione unità

59
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

𝑊𝑊𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝
60
𝐴𝐴𝑝𝑝 1228,9
ℎ𝑝𝑝 = = = 0,121m
𝑒𝑒 0,4

Wlam,pavimento: volume dell’invaso

hp=121 mm (sole piogge)


Ap: area pavimento
e: indice vuoti del materiale
della base

60
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Dimensionamento meccanico – base/sottobase

61
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Stratigrafia

Strato superficiale

Masselli di calcestruzzo per


pavimentazione
80 mm

Base / sottobase

Ghiaia
Finalizzare il progetto di IH
Indice dei vuoti 40%
Verificare dimensionamento
dei collettori 300 mm
𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 60 𝑚𝑚𝑚𝑚
𝑄𝑄𝑢𝑢 = 3,88 𝑙𝑙/𝑆𝑆 (Massima 12,87 l/s) Telo impermeabilizzante

62
Esempio 3 – Centro commerciale

area tipologia
11205,56 giardini
15315,24 parcheggio - veicoli leggeri
2000 parcheggio - veicoli pesanti
3272 via - veicoli pesanti
3390 via - veicoli leggeri
7955,49 parcheggio - veicoli leggeri
18197,82 copertura
61336,11

63
Esempio 3 – Centro commerciale
progetto invarianza idraulica

Superficie dall’intervento (S) Classe di intervento Ambito territoriali Requisiti portata e volume Modalità di calcolo
• Impermeabili • Imp. potenziale qualsiasi • A • Portata massima scaricabile • Requisiti minimi
• Semi-permeabili Coefficiente deflusso medio ponderale (φ) • Imp. potenziale bassa • B • Volume minimo dell’invaso • Sole piogge
• Permeabili • Imp. potenziale media • C • Procedura dettagliata
• Totale • Imp. potenziale alta

SESTO SAN GIOVANNI – AREA A Area area (ha)


IMPERMEABILIZZAZIONE POTENZIALE ALTA impermeabile 1,82
semi permeabile 0,53
PROCEDURA DETTAGLIATA permeabile 3,79
W = 1909 MC area totale 6,13

Requisiti – area B
Q massima 10 l/s sup 33,25 l/s
scaricabile scolante imp
V minimo 800 mc sup 2660 mc
dell’invaso scolante imp
Superfici scolante imp 3,32 ha

64
Esempio 3 – Centro commerciale
progetto invarianza idraulica – procedura dettagliata

350 1,600
i
300 [mm/ora] 1,400 Qe [m3/s]
250 1,200
i [mm/ora]

1,000

Qe [m3/s]
200
0,800
150
0,600
100
0,400
50 0,200
0 0,000
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 0 10 20 30 40 50 60 70
t [min] t [min]
Ietogramma progetto Idrogramma progetto
2500,0
We [mc] Ietogramma Chicago
2000,0 Wu [mc] Picco 0,4 Durata 1 ora
Idrogramma - Metodo di corrivazione
Wu, We [mc]

1500,0
To = 15 min
1000,0 Volume invaso di laminazione
500,0 Portata uscente costante
Qu, max = 33,25 l/s (massima ammissibili)
0,0
0 10 20 30 40 50 60 70
Wmax = 1909 mc
t [min] Tsvuot = 15,9 ore

65
Esempio 3 – Centro commerciale – pavimento permeabile

Tipo di traffico Area (mq)


Area 1 parcheggio - veicoli leggeri pavimento permeabile 15315,24
parcheggio - veicoli pesanti area contribuizione 2000
Area 2 via - veicoli leggeri pavimento permeabile 3390
Area 3 parcheggio - veicoli leggeri pavimento permeabile 7955,49

66
Esempio 2 – Concessionario di veicoli – pavimento permeabile
Tipo di infiltrazione

Infiltrazione Infiltrazione Senza


totale parziale infiltrazione
Coefficiente di permeabilità del 3,6 - 3600   
sottosuolo, ksat (mm/ore) 0,036 - 3,6 x  
0,00036 - 0,036 x x 
Livello della falta, più alto registrato a meno di 1000 mm
della sovrasttutura x x 
Presenza di inquinanti x x 
BS 7533:13 – 2009: Guide for the design of permeable pavements constructed with
concrete paving blocks and flags, natural stone slabs and setts and clay pavers
K = 2,5 mm/h (classe D)
CLASSE D Potenzialità di deflusso molto alta: comprende la maggior parte delle argille con alta capacità di rigonfiamento, ma
anche suoli sottili con orizzonti pressoché impermeabili in vicinanza della superficie.

Infiltrazione parziale
67
Esempio 3 – Centro commerciale – pavimento permeabile
Specificazione dei materiali

Strato superficiale

Masselli di calcestruzzo per


pavimentazione

Base / sottobase

Ghiaia
Indice dei vuoti 40%

Tubo PEAD CORRUGATO

Geotessile

68
Esempio 3 – Centro commerciale – pavimento permeabile
Dimensionamento meccanico – base/sottobase

Stabilizzazione dei terreni


(calce)

69
Esempio 3 – Centro commerciale – pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

PARAMETRI OTTENUTI SUL SITO


ARPA
SESTO SAN GIOVANNI

ℎ = 𝑎𝑎1 𝑤𝑤𝑡𝑡 𝐷𝐷 𝑛𝑛 h: l’altezza di pioggia


D: durata
A1: coefficiente pluviometrico orario
𝑘𝑘
𝛼𝛼 𝑇𝑇 Wt: coefficiente probabilistico
𝑤𝑤𝑡𝑡 = 𝜀𝜀 + 1 − 𝑙𝑙𝑙𝑙
𝑘𝑘 𝑇𝑇 − 1 T: tempo di ritorno (50 anni)
n: parametro di scala
α,ε, k: parametri delle leggi probabilistiche
GEV adottate

a= 62,21 mm/hn n = 0,303

70
Esempio 3 – Centro commerciale – pavimento permeabile
Dimensionamento idraulico – base/sottobase

AREE
area pavimento 1,53 0,339 0,795549
area contribuizione 0,20 0 0
area totale 1,73 0,34 0,80
phi 0,97 1,00 1,00
VOLUME VASCA (BASE) - METODO SOLE PIOGGE
Area influenza tubo scarico 0,86 0,34 0,39
Diametro tubo scarico [mm] 137 105 105
Q uscente [l/s] 7,90 3,88 3,88
Q infiltrazione [l/s] 0,000 0,000 0,000
Q uscente totale (Qinf + Qu) [l/s] 7,90 3,88 3,88
Dw (evento critico) [ore] 12 8 11
Wo,sole piogge [mq] 763 271 340
t svuot [ore] 27 19 24
SPESSORE BASE/SOTTOBASE (CON TUBO SCARICO)
hp [mm] 125 200 107

71
Esempio 3 – Centro commerciale – pavimento permeabile
Stratigrafia

Strato superficiale

Masselli di calcestruzzo per pavimentazione


80mm

Base / sottobase

Ghiaia
Indice dei vuoti 40%
300 mm
Finalizzare il progetto di
IH Tubo PEAD CORRUGATO
Verificare Area 1 2 x D160
dimensionamento dei Aree 2 D125 mm
collettori
𝑊𝑊0,𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 = 1374 𝑚𝑚𝑚𝑚 Aree 3 2x D125 mm
𝑄𝑄𝑢𝑢 = 27,45 𝑙𝑙/𝑆𝑆 (Massima 33,25 l/s)
Geotessile

72
Bibliografia

73
Bibliografia

AASHTO, Guide. "Guide for design of pavement


structures." American Association of State Highway and
Transportation Officials, Washington, DC (1993).

Becciu, Gianfranco, and Alessandro Paoletti. Fondamenti di


costruzioni idrauliche. Wolters Kluwer Italia, 2010.

74
Grazie!
Mariana.marchioni@polimi.it

Potrebbero piacerti anche