RAPPORTO
FEDERTERME
2011
1. 2. 3. 4. 5. 6.
GENERAZIONI DI ATTIVIT TERMALE MEDICINA TERMALE E MERCATO: CATEGORIE DI RIFERIMENTO TURISMO TERMALE MERCATO TERMALE ECONOMIA DELLE TERME BENCHMARKING
6.1 SPAGNA 6.2 FRANCIA 6.3 GERMANIA 6.4 ALTRI PAESI
7. COSMESI E TERME 8. WEB & TERME & BENESSERE 9. FORMAZIONE PROFESSIONALE E MANAGERIALE 10. PER UN RUOLO DELLE TERME IN EUROPA LE TERME FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
palestre ; 11,5
1
TERMALISMO LUDICO
MERCATO LIBERO DALLA CONCEZIONE DI BAGNI A QUELLA DI TERME E DI CITTA TERMALE PASSARE LE ACQUE
2
TERMALISMO SOCIALE
3
TERMALISMO ASSISTITO
MASSIFICAZIONE INDUCE PERDITA CREDIBILITA ANNI 80: SVILUIPPO AUTONOMOBENESSERE (NON TERMALE)
4
TERMALISMO DIVERSO DA BENESSERE
ATTENZIONE ALLA SALUTE
CRISI DEL TERMALISMO SOCIALE
(SOGGIORNI MOLTO PIU BREVI)
5
TERME E BENESSERE
C ONCEZIONE OLISTICA CONNESSIONE AMBIENTE TERME & BENESSERE VALORIZZAZIONE TERME COME TRATTAMENTI NATURALI
6
MEDICINA DEL BENESSERE
CONCEZIONE OLISTICO-ESPERENZIALE
CONNESSIONE AMBIENTE BENESSERE TERME MEDICINA MEDICINA DEL BENESSERE ESSERE PARTE PROATTIVA DEL PROPRIO STARE BENE MEDICINA DEL BENESERE E PARTECIPAZIONE ESPERENZIALE
VACANZA TERMALE SANITARIZZAZIONE COMPARTO (MUTUE) NUOVI STABILIMENTI DIVERSIFICATI PER CURE DI MASSA CURE ASSISTITE SORPASSANO NETTAMENTE QUELLE PRIVATE
TURISMO TERMALE ARROCCAMENTO SU SANITARIZZAZIONE E RIFIUTO BENESSERE NETTA PREVALENZA CURE DI MASSA ATTEGGIAMENTO PASSIVO CURE QUASI ESCLUSIVAMENTE ASSISISTITIE
TURISMO DELLA SALUTE PROVVEDIMENTI FORTEMENTE RESTRITTIVI DEL SSN AGGETTIVO TERMALE UTILIZZATO DA PARTE DEI CENTRI BENESSERE RICONVERSIONE DELLA DOMANDA TERMALE VERSO ALTRI TURISMI
LOGICA DEL BENESSERE TERMALE COME VALORE AGGIUNTO SIA PER TERME CHE PER BENESSERE
TRATTAMENTI
TERME (BISOGNO) e VACANZA (LUDICA) PER UN CLIENTE PER DEFINZIONE di ELITE
CURE TERAPERUTICHE
BISOGNO DEL CURANDO NECESSITA PUBBLICA POSSIBILE BISOGNO DEL CLIENTE *NECESSITA SUBOORDINATA
PREVENZIONE
TERME E BENESSERE CONVIVONO MA MERCATI SEPARATI RISCOPERTA SOGGETTIVITA
PROMOZIONE SALUTE
CRISI INZIALE POI INTEGRAZIONE FRA TERME E BENESSERE PLURALISMO COMPORTAMENTI e RINGIOVANIMENTO COMPARTO
BENESSERE & TERME: MEDICINA DEL BENESSERE SOGGIORNO TERMALE DIVENTA UNO STILE DI VITA
COMPARTO LIBERO
1890-1930 E FINO AD INIZIO DEGLI ANNI QUARANTA
MODELLO BOCCONI
MODELLO MERCURY
CURISTA CURISTA
26
829,6
Fatturato stabilimenti e alberghi termali (valore della produzione=benessere termale + altre attivit)
16
2091,0
2600,6 3206,7
BASATE SULLACQUA
Stabilimenti termali
Centri di Talassoterapia
SPA
Centri di salute e/o estetici Trattamenti curativi e preventivi di vario genere senza lutilizzo di acqua
Centri per il benessere spirituale Trattamenti focalizzati sul recupero, rafforzamento psichico e mentale
Altro
Trattamenti curativi e preventivi attraverso lutilizzo di acque termali con determinate propriet terapeutiche
Trattamenti preventivi con altre sostanze quali cioccolato, vino, aceto, birra etc.
FRANCIA:
bien viellir
Turismo del Benessere - Therapeutische Anstze - Ayurveda - TMC - Alimentazione - Anti- Stress ecc.
Turismo termale - Prestazioni terapeutiche - Balneologia - Allergologia - Geriatria - Terapia dello Sport ecc
Fonte: adattamento da Romeiss-Stracke, Markt der Zukunft: Neue Produkte und Dienstleistungen im Gesundheitstourismus, Bad Kissingen, 2001.
WEB & TERME (wev 2.0 web 3.0) Forte compenetrazione Predilezione fra turismo e web Maggiore predilezione fra terme e Web DIFFUSIONE ISTANTANEA DELLE INNOVAZIONI
FORMAZIONE
FIGURE PROFESSIONALI: operatore termale (fanghino) operatore del benessere termale operatore di accoglienza .. FIGURE MANAGERIALI Medico termale Direttore sanitario delle terme su sollecitazione di Federterme e dellANCOT stato approvato il decreto di attivazione delle Scuole di specializzazione in Medicina Termale da parte del Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca La Medicina termale la disciplina che utilizza i mezzi di cura termali (le acque minerali, i fanghi, le grotte) a scopo terapeutico, preventivo e riabilitativo. una medicina naturale
Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali - Milano
recupero e valorizzazione localit pivot (ville deau) opzione benessere termale presenza attiva nel social network figura delloperatore del benessere termale medicina termale integrazione con medicina del territorio concezione e teorizzazione del bien viellir politiche coordinate fra localit e terme sistema turistico regionale di filiera paesi concorrenti campagna promozionale nazionale (progetto Naiade?)
creazione evento promozionale
recupero e valorizzazione attivit derivate, come la cosmesi integrazione con dopoterme integrazione con altri turismi campagna per stranieri metadistretti termali
IL SETTORE TERMALE
Caratteristiche strutturali e performance
***
Federterme
Rimini, 12 maggio 2011
Numerodelleimpresetermaliperareegeograficheal31/12/2010
Impresetermaliorganizzatecomesociet dicapitalial31/12/2010
Fonte:FedertermeeUnioncamere
Fonte:FedertermeeISTAT
Ilbilancioconsolidatodelsettoretermale (Anni2008e2009)
Migliaiadieuro Vocidibilancio Datieconomici A)Valoredellaproduzione Ricavitotali Curetermali Prestazioniperilbenessere Serviziricettiviealtreattivit B)Costidellaproduzione Benieservizi Speseperilpersonale Altricostidiproduzione Risultatooperativo Valoreaggiunto Investimenti Datipatrimoniali Totaleimmobilizzazioni Immobilizzazionimateriali Altreimmobilizzazioni 2008 823.794 774.162 419.269 79.021 275.872 802.119 357.891 305.191 139.037 21.675 424.161 97.024 2009 829.561 787.964 427.235 80.443 280.286 812.065 365.407 303.055 143.604 17.495 418.647 94.792 Variazioni% 2008/ 2009/ 2007 2008 4,2 3,0 2,5 5,1 3,7 4,9 5,8 4,4 2,2 16,4 3,3 7,4 0,7 1,8 1,9 1,8 1,6 1,2 2,1 0,7 3,3 19,3 1,3 2,3
Fonte:Federterme
L'andamentodelvaloreaggiuntoaprezzicorrentinelperiodo20062009 (n.i.2006=100)
Fonte:FedertermeeISTAT
Ricavitotalievaloreaggiuntodelleaziendetermaliperregione Datiassolutiinmigliaiadieuro(Anno2009)
Regioni Piemonte Valled'Aosta Lombardia Liguria TrentinoAltoAdige Veneto FriuliVeneziaGiulia EmiliaRomagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA Ricavi Totale Perazienda 5.947 1.486 7.164 7.164 56.398 3.525 2.313 2.313 7.994 1.332 273.251 3.214 1.340 670 115.204 6.063 87.363 3.799 4.184 4.184 6.749 1.125 30.724 2.048 10.826 5.414 125.868 2.288 13.316 4.439 1.518 759 11.559 1.927 15.910 2.273 10.334 2.584 469.611 3.531 129.021 2.867 189.332 2.397 787.964 3.066 Valoreaggiunto Totale Perazienda 3.177 794 3.443 3.443 29.051 1.816 1.891 1.891 1.428 238 147.512 1.735 174 87 58.843 3.097 45.688 1.986 2.093 2.093 3.146 524 14.154 943 6.093 3.047 74.255 1.350 8.711 2.904 652 327 7.435 1.239 5.879 840 5.021 1.255 245.519 1.846 65.081 1.446 108.047 1.368 418.647 1.629
Fonte:Federterme
Ripartizionedeiricavitotaliperclassidifatturatodelleimprese (Anno2009)
Fonte:Federterme
RimborsidelSSNperlecuretermali: determinazionedeitettidispesaperil2009(Migliaiadieuro)
REGIONI RimborsidelSSN (Mediaannua 20062008) a 3.210 66 9.494 2.361 17.272 562 5 30.025 8.467 878 3.459 8.104 3.040 1 21.261 8.591 1.007 4.798 3.910 1.148 62.995 20.908 43.756 127.659 RipartorisorseDL 248/2007in proporzione allaspesa b 81 2 245 54 401 5 4 721 209 20 79 196 70 2 484 188 23 112 79 24 1.513 504 982 3.000 Sommeacarico delleRegioni c 353 4 706 39 372 44 0 369 341 71 121 0 0 0 0 302 46 147 0 33 1.886 533 527 2.947 Tettidispesa a+b+c 3.598 71 10.400 2.450 18.000 606 9 31.060 8.945 962 3.647 8.300 3.110 3 22.100 9.041 1.073 5.039 3.989 1.202 66.195 21.854 45.557 133.606
Piemonte Valled'Aosta Lombardia TrentinoAltoAdige Veneto FriuliVeneziaGiulia Liguria EmiliaRomagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA
Fonte:Federterme
Ipagamentieffettuatidalleaziendesanitarieperlecuretermali (Anni2008e2009)
Regioni Piemonte ValleD'Aosta Lombardia TrentinoAltoAdige Veneto FriuliVeneziaGiulia Liguria EmiliaRomagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA Migliaiadieuro 2008 2009 1.485 3.933 137 13 9.715 9.626 1.813 1.425 22.281 16.232 841 666 28.514 28.305 10.480 6.589 1.530 1.208 1.880 645 1.489 2.014 2.968 2.577 14.967 17.319 7.769 7.288 901 1.238 4.505 5.472 4.180 3.353 1.441 1.416 64.786 60.200 15.380 10.457 36.731 38.664 116.897 109.320 Variazioni % 164,9 90,6 0,9 21,4 27,1 20,8 0,7 37,1 21,1 65,7 35,2 13,2 15,7 6,2 37,5 21,5 19,8 1,7 7,1 32,0 5,3 6,5
Fonte:ElaborazioneFedertermesudatiRGS(Siope)
L'andamentodeicostioperativinelsettoretermale Datiinmigliaiadieuro(Anni20072009)
Fonte:Federterme
Indicatorieconomicieredditualidelsettoretermale (Anni2008e2009)
Datiassoluti Indicatori 2008 Numerodeilavoratoridipendenti Atempoindeterminato Atempodeterminato Ricavimediperazienda(Mgl) Ricavicuretermaliin%deltotale Costodellavoroperdipendente(Mgl) Costodellavoroin%delvaloreaggiunto Stockdicapitalefissoperazienda(Mgl) Stockdicapitalefissoperdipendente(Mgl) ROS(Redditivit dellevendite%) ROI(Redditivit delcapitalefisso%) 12.140 5.281 6.859 2.989 54,2 25,1 72,0 5.622 120 2,8 1,5 2009 11.994 5.266 6.729 3.042 54,2 25,3 72,4 5.614 121 2,2 1,2 Variazioni% 2008/ 2007 1,2 1,4 1,0 3,0 0,5 3,0 1,1 7,4 2,8 18,9 22,8 2009/ 2008 1,2 0,3 1,9 1,8 0,1 0,5 0,6 0,1 1,1 20,7 19,2
Fonte:Federterme
Laperformancedelsettoretermalenelbiennio20082009 (Variazionipercentualiaprezzicorrenti)
Voci
Ristorazione
2008
2009
Lavoratoridipendenti
1,2
1,2
0,2
3,1
2,7
0,4
0,9
1,3
Valoreaggiunto
3,3
1,3
3,0
6,9
6,2
3,2
1,9
2,9
Costodellavoro
4,4
0,7
2,1
1,5
5,2
3,1
3,7
0,6
Fonte:FedertermeeISTAT
Immobilizzazionimaterialieimmaterialinelsettoretermale (Consistenzedifineperiodoinmigliaiadieuro)
Voci Immobilizzazionimateriali Terreniefabbricati Impianti Attrezzatureindustriali Altribenimateriali 31/12/2008 1.355.177 718.838 151.585 23.687 461.067 31/12/2009 1.344.471 718.024 151.282 22.858 452.307 Var.% 0,8 0,1 0,2 3,5 1,9
Totale
1.412.342
1.403.294
0,6
Fonte:Federterme
Fonte:Federterme eISTAT