INDICE
- T A V. 1
- T A V. 2 TIPO DI MACCHINA
- T A V. 3
- T A V. 4
- T A V. 5 MATRICOLA
- T A V. 6
- T A V. 7 VOLTAGGIO
- T A V. 8 MOTORE E POMPA
- T A V. 9
- T A V. 10 ANNO DI
- T A V. 11 FABBRICAZIONE
I dati tecnici e i disegni figuranti nel presente libretto di istruzioni non sono
impegnativi e possono essere variati parzialmente o totalmente a seguito di
modifiche o perfezionamenti ritenuti opportuni.
Pag. 1
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
DIMENSIONI
INCAVO
MANDRINO
- Avanzamenti longitudinali N. 10
- Gamma degli avanzamenti longitudinali mm/giro mandrino 0,03÷0,8
- Avanzamenti trasversali N. 10
- Gamma degli avanzamenti trasversali mm/giro mandrino 0,015÷0,4
- Diametro della vite madre mm. 30
- Passo della vite madre mm. 6
Pag. 2
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
CONTROPUNTA
POTENZA
MISURE E PESI
Pag. 3
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
Evitare che la corda rimanga impigliata in qualche leva e proteggere i punti dove
il contatto delle funi potrebbe rovinare la vernice.
Pag. 4
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
Pag. 5
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
Pag. 6
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
MESSA IN MOTO
Pag. 7
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
MANUTENZIONE
Tutti gli organi contemplati dalla Tav.6 e le guide di scorrimento debbono essere
giornalmente lubrificati.
Dopo il primo mese di lavoro togliere l’olio dai gruppi testa, cambio e scatola
Norton e sostituirlo con olio nuovo.
Gli altri organi possono essere lubrificati due volte alla settimana.
La buona conservazione delle frizioni, è subordinata ad una
scrupolosa manutenzione ed a una continua e accurata
lubrificazione. Pertanto, non appena si avverte il mancato
raggiungimento delle massime velocità con il motore a ritmo
normale, procedere immediatamente alla registrazione delle
frizioni, secondo le istruzioni della targhetta.
Il collegamento elettrico avviene a mezzo cavo situato sul lato sinistro del
tornio, previo inserimento nella linea di un gruppo di valvole fusibili varianti
a seconda della tensione.
Osservare che il collegamento sia quello voluto, in modo da far corrispondere il
senso di rotazione del mandrino con le indicazioni della piastra dell’invertitore
2 (Tav. 4).
( I = Avanti O = Arresto II = Indietro )
Pag. 8
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
LUBRIFICAZIONE (Tav.6)
A) – TESTA
Ruotismi, comandi e supporto posteriore del mandrino (cuscinetti) sono
lubrificati per sbattimento, mentre il supporto anteriore(bronzina) è
lubrificato da una catena pesca-olio trascinato dalla rotazione del
mandrino.
2 – Tappo di scarico.
16 – Tappo di carico.
17 – Indicatore di livello.
B) – CAMBIO
Ruotismi, comandi e gruppo frizioni, sono lubrificati per sbattimento. Per
poter effettuare lo scarico della scatola cambio occorre togliere la
copertura anteriore a griglia della gamba sinistra.
20 – Astina indicatrice di livello e foro per carico.
22 – Tappo di scarico.
C) – SCATOLA NORTON
Ruotismi per filettare – Sono lubrificati da un serbatoio a stoppini,
visibile appena tolto il coperchio 18 con la dicitura “OLIO”. Il carico
deve essere dosato secondo l’uso del congegno.
Pag. 9
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
LUBRIFICAZIONE (Tav. 6)
(Seguito)
E) – CONTROPUNTA
Canotto e congegno di bloccaggio sono lubrificati da oliatori a pressione.
12 – Oliatore del canotto.
13 – Oliatore del congegno di bloccaggio.
14 – Oliatore per vite del canotto.
F) – VITE MADRE
Supporto sinistro – È lubrificato dal serbatoio a stoppini della scatola
Norton.
Supporto destro – È lubrificato dall’oliatore a pressione 15.
Pag. 10
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
REGISTRAZIONI
A) – MANDRINO
Registrazione radiale del supporto anteriore
Per registrare la bronzina, facendola scorrere nell’alloggiamento conico della
testa, occorre svitare gli anelli 154 e 157 (Tav.7) e allentare le viti 202.
Stringere di una frazione di giro l’anello 154 e riallentarlo per permettere il
bloccaggio delle viti 202. Ripetere i tentativi fino ad ottenere l’eliminazione
del giuoco tra bronzina e mandrino, osservando però che questo possa girare senza
il minimo indurimento.
A registrazione avvenuta bloccare gli anelli
154 e 157.
Lasciare un giuoco radiale di mm. 0,03 ÷ 0,04,
secondo la densità dell’olio.
Pag. 11
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
REGISTRAZIONI (Seguito)
C) – CARRO (Tav.10)
D) – VITE MADRE
La registrazione del giuoco assiale della vite madre si effettua a mezzo di ghiere
filettate all’interno della scatola Norton (Tav.11).
Pag. 12
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
Pag. 13
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
SCATOLA NORTON
Pag. 14
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
Pag. 15
TORNIO PARALLELO MONOPULEGGIA “DANIA 175/1000”
PEZZI DI RICAMBIO
CUSCINETTI A SFERE
CINGHIE TRAPEZIOIDALI
Pag. 16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11