Sei sulla pagina 1di 34

AA

Questi simboli sono applicati sulla macchina e contenuti nel presente manuale ed esprimono la presenza di un
pericolo d'infortunio.

1 -PERSONALE QUALIFICATO

ÌLffl ! L

Con personale qualfficato s'intendono quelle persone che conoscono le modalità d'installazione, montaggio,
riparaziione, e servizio del prodotto che dispongono di corrispondenti qualiiiche tecniche, e le spec.mche di
legge, come p.e.:
• una fomazione o istruzione tecnica che autorizzi ad inserire e disinserire, ad effettuare collegamenti a terra
ed a contrassegnare circuiti e apparecchi elettrici conformemente agli standard di sicurezza tecnica.
• una fomazione o istruzione tecnica, confome agli standard di protezione, che riguardano la manutenzione
e l'uso d'apparecchiature di sicurezza.

lMPORTANTE
Prima di iniziare l'installazione della macchina, leggere attentamente fino in fondo questo manuale d'istruzione.
Non rimandate l'apprendimento di queste nozioni a quando state già lavorando e non consentite a persone, non
addette e prive delle opportune cognizioni di operare sulla macchina.
Ldocume'nti che con.té"ono ieistruzioni ber i'uso devono essere conservati per futuri riferiment] in uE
luoao di facile reperimento.

2 -lDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA


Questo manua[e d'istruzioni per l'uso e la manutenzione è inerente alle

SEGHE CIRCOLARI SQUADRATRIcl con lama diiame+ro MAX = 450.

La targa d'identfficazione della macchina, con nome, indiri.zzo del costruttore, numero di matricola, anno di
costruzione, dati tecnici relativi ai motori installati, peso MAX del modello, è fissata al basamento sul retro della
macchina.

3 - GARANZIA

!\

E' opportuno non intraprendere riparazioni o effettuare interventi che non siano indicati in questo manuale.
Tutte le operazioni (es.: uno smontaggio - una riparazione di parti della macchina) contrassegnate dal simbolo
sotto il titolo devono essere intraprese solo da tecnici della diitta costruftrice o da tecnici delegati dalla stessa.
La ditta concede una garanzia annuale che ha inizio con l'awiamento della macchina presso l'utilizzatore.

PER LA PARTE ELETTRICA, LA DITTA NON CONCEDE NESSUNA GARAl\lzIA.

4 -CONDIZIONI DI DEPOSITO
11 magazzino dove viene deposftata la macchina deve essere coperto.

5 -CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLA MACCH[NA


Per un corretto funzionamento della macchina l'ambiente deve essere:
- asciutto
- con unatemperaturatrai 5° ei4oo.

-3-
6 -SCARICO E PIAZZAMENTO

A
Prima di procedere allo scarico, verificare i pesi da sollevare tramite la tabella delle caratteristiche tecniche (vedi
indice), quindi togliere tutto il materiale che si trova sopra la macchina.
La macchina va scaricata con gru e imbragata con corde robuste (meglio con cavi d'acciaio) come indicato in
(Fig.1-2), oppure da un carrello elevatore munito di forche da inserire sotto H basamento (Fig. 2A); questi mezzi
devono avere una portata superiore al peso complessivo da scaricare.
Per proteggere la vernice dallo sfregamento delle funi è bene interporre tra le funi e la macchina degli stracci.
Alzare lentamente, verificare il bilanciamento della macchina, quindi posare delicatamente.
Non disponendo di una gru, o altri mezzi opportuni e quando i carichi e le dimensioni della macchjna non sono
elevati, si può eseguire l'operazione di scarico mediante uno scivolo (Fig. 28) composto da tavole o travi
sufficientemente robuste, bene ancorate al suolo e sostenute a metà con cavalletti.
Frenare bene il camion e controllare la discesa mediante funi tenute costantemente in tiro dal piano del camion.
Usare dei rulli per portare la macchina sul posto di lavoro.
Collocare la macchina nella posizione indicata nell'area di lavoro vedere (Fig.2C) , disponendola nel luogo in cui
sia più agevole il collegamento alla linea elettrica e in prossimità di un raccordo dell'impianto d'aspirazione dei
trucioli.
Nella lavorazione di pezzi lunghi bisogna prestare attenzione che non si verifichi nessun pericolo dj
schiacciamento per I'operatore tra la macchina e le parti fisse (circostanti) dell'ambiente attorno.
Controllare il livellamento affinché il basamento possa trovare un appoggio uniforme interponendo se
necessario fra`basamento e pavimento l'apposita gomma che riduce anche la trasmissione delle vibrazioni.
Assicur.are la macchina al pavimento, utilizzando i fori presenti nelle isole d'appoggio, tramite delle viti ad
espansione.
ln questa tipologia di macchina ci sono tre posizioni di lavoro:
- posizione " A " per il taglio e la squadratura con il carro e il carrello squadratore,
-posizione " 8 " per il taglio con la squadra piano,
-posizione " C " posto di lavoro per una seconda persona quando si tagliano pezzi lunghi.

-4-
7 -DATI TECN]Cl

7.1 -CARATTER[STICHE TECNICHE

SC 400 -CE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCONSFERE
• CARROCONSFERE - DIMENSIONl 330 x 2600 mm
-DIMENSIONl 330 X3200 mm
-CAPACITÀ DI SQUADRATURA CON INCISORE CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
2700 X 3000 mm
3260 X 3000 mm

-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
50 X 300 SP.2 mm REGOLAZIONE ESTERNA
Diametro della lama 125 mm
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi
Diametro dell'albero porta lama 20mm
Velocità di rotazione 8000 G/1'
-DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm
Potenza del motore kw 0,5 (,HP 0,75)
-DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm
-ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90° 155 mm
-ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm INCISORE AKE QUICK STEP
-LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1050 mm PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
- DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm SQUADRA IN ALLUMINio +3oo / .45o
-VELOCITÀ DI ROTAZIONE DELLA LAMA 400 4000 G/1' APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
kw 4 (HP 5,5) APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
POTENZA MOTORE
KG 770 PIANETTO PER TAGLI PARALLELI
PESO NETTO
LEITORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
MACCHINA COMPLETA Dl: MICROMETRICA
AWIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
-CARRO IN ALLUMINIO CON GUIDE IN ACCIAIO
N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
TEMPERATO 6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' INSERITA
-CARRO A PROFILI ANODIZZATl
con diam. lama 450 mm
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA
VISUALIZZATORE ELETTRONIC0 PIANETTO PER TAGLI
-ESTENSIONE AL PIANO
PAFULLELI
- PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA
GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
- N. 2 COLTELLI DIVISORI PER USO LAMA
CARRO SQUADRATORE
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm N. 2 LETTORI ELETTRONICI GuiDAESTEN§ÈÉ|E.'P;z;-ì%`S
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm
MAGGIORATA
- MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA
-POSIZ. RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE A 90-15-
- lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON
22,5-3045 GRADI
FUSIBILl - ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
-PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZzl lRREGOLARl
DEL CARRO SQUADRATORE
-PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADFATORE
-SECONDO CARRO SQUADRATORE
- MOTORE AUTOFRENANTE
-DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
-RULLO SCORRIMENTO SU CARRO SQUADRATORE
- KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200 CE
-LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
-LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
-MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
- MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
-MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50
SC 400 E-CE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCONSFERE • CARROCONSFERE
-DIMENSIONl 330X3200 mm - DIMENSIONI
330 x 2600 mm
-CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE CAPACITA DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3200 mm 2700 X 3000 mm
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
• GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
50 X 300 SP.2 mm REGOLAZIONE ESTERNA
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi
Diametro della lama 125 mm
-LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1050 mm
Diametro dell'albero porta lama 20mm
-DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm
Velocità di rotazione 8000 G/1'
-DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm
Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
-ALTEZZADITAGLIOCON LAMADIAM.450A90° 155 mm
-ALTEZZADI TAGLIOCON LAMADIAM.450A45° 115 mm -GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
-DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30 mm
REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPOSTAMENTI
-VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA mm 450 4000 G/1'
ORIZZONTALI E VERTICALl
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO DEGLI
: :g::NN¥TTM8T°RE kw 4 (KHGP ;b55) SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
INCISORE
- lNCISORE AKE QUICK STEP
MACCHINA COMPLETA Dl:
- PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
-CARRO IN ALLUMINIO CON GUIDE IN ACCIAIO -SQUADRA IN ALLUMINIO +3o° / 45o
TEMPERATO -APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
-CARRO A PROFILI ANODIZZATl -APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA - PIANETTO PER TAGLI PARALLEl
- ESTENSIONE AL PIANO -LEITORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
- PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
• N. 2 COLTELLI DIVISORI PER US0 LAMA MICROMETRICA
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm -AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm - N 3 VELOCITA. DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
• MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA 6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' INSERITA
• lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON (SPIE LUMINOSE)
FUSIBILl -VISUALIZZATORE ELETTRONICO PIANETTO PER TAGLI
• PATTINO DI BLOCCAGGlo PEZZI IRREGOLARl PAFULLELl
• PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE -GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
• MOTORE AUTOFRENANTE CARRO SQUADRATORE
• SOLLEVAMENTO MOTORIZZATO LAMA -POSIZ. RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE A 90-15-
INCLINAZIONE MOTORIZZATA LAMA 22,5-30-45 GRADl
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO -N. 2 LETTORI ELEITRONICI GUIDA ESTENSIBILE
DELL'lNCLINAZIONE LAMA MAGGIORATA
RULLO SCORRIMENT0 SU CARRO SQUADRATORE -VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO
DEL SOLLEVAMENTO LAMA
-ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
DEL CARRO SQUADRATORE
- SECONDO CARRO SQUADRATORE
- DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
-KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
-LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
-LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
- MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
- MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
-MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-6-
CA 400 - CE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCON BARRE INACCIAIO • CARROCON BARREINACCIAIO


- DIMENSIONl 385 x 3200 mm - DIMENSIONl 385 x 2600 mm
- CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3000 mm 2700 X 3000 mm

• CARROCON BARREINACCIAIO
- DIMENSIONl 385 x 3800 mm
-DIMENSIONI DEL CARRO 385X 3200 mm
- CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
-CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE
3870 X 3000 mm
3260 X3000 mm
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
50 X 300 SP.2 mm • CARROCON BARRE INACCIAIO
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi - DIMENSIONl 385 x4300 mm
450 mm - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA
250 mm 4370 X 3000 mm
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90° 155 mm
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
LARGHEZZA DI TAGLIO TFÌA LAMA E SQUADRA 1050 mm CON REGOLAZIONE ESTERNA
30mm Diametro della lama 125 mm
DIAMETRO ALBER0 PORTA LAMA
4000 G/1' Diametro dell'albero porta lama 20mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA
-POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) Velocità di rotazione 8000 G/1'
-PESO NEITO KG 820 Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)

• lNCISORE AKE QUICK STEP


MACCHINA COMPLETA Dl: • PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
-SQUADRA GONIOMETRICA SU CARRo +35° / -45°
-CARRO IN LEGA ALLUMINIO
-SQUADRA DOPPIA PER TAGLI ANGOLARI 45°
-CARRO E PROFILI ANODIZZATI
-PIANEITO PER TAGLI PARALLELI
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA
-APERTUFU GUIDA PARALLELA 1250 mm
- PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA
-APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
-N. 2 COLTELLO DIVISORE PER USO LAMA
-LEITORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm
CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm
- ESTENSIONE AL PIANO MICROMETRICA
- AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
- MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA
-AWIAMENTO SU CARRO SCORREVOLE
-lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON
-N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
FUSIBILl
- PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZZI IRREGOLARl 6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' lNSERITA
-POSIZ. RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE A 90-15-
-PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE
- MOTORE AUTOFRENANTE 22,5-3045 GRADl
-VISUALIZZATORE ELETTRONICO PIANETTO PER TAGLI
-RULLO SCORRIMENTO SU CARR0 SQUADRATORE
PARALLELl
-GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
CARRO SQUADRATORE
-N. 2 LETTORI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
MAGGloFUTA
- ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
DEL CARRO SQUADRATORE
-SECONDO CARRO SQUADRATORE
• GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
Capacità di taglio 55 mm a 9o° - 4o mm a 45°
COMPLETO DI:
* Lama principale diam. 300 mm
* Lama incisore diam. 220 mm
* Velocità di rotazione 7500 g/1'
* Potenza motore kw 1.1 (hp l.5)
-DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
-KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
-LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
-LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM. 125 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
-MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
- MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
-MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50
CA 400E -CE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCON BARRE INACCIAIO • CARRO CON BARRE INACCIAIO


- DIMENSIONl 385x3200mm
- DIMENSIONI 385x2600mm
- CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3000 mm 2700 X 3000 mm
• CARROCON BARRE INACCIAIO
• DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
- DIMENSIONl 385x3800mm
50 X 300 SP.2 mm - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
• INCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA
3870 X 3000 mm
450 mm • CARROCON BARRE INACCIAIO
DIAMETR0 MIN. DELLA LAMA 250 mm - DIMENSIONI 385x4300mm
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90° 155 mm • CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm
LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 4370 X 3000 mm
1050 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm CON REGOLAZIONE ESTERNA
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 4000 G/1' Diametro della lama 125 mm
: :g55NN¥TTMgT°RE kw 4 (KHGP ::5o) Diametro dell'albero porta lama 20mm
Velocità di rotazione 8000 G/1'
Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
MACCHINA COMPLETA Dl: lNCISORE AKE QUICK STEP
-GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
-CARRO IN LEGA ALLUMINIO
REGOLAZIONE ELEITRICA DEGLI SPOSTAMENTI
-CARRO E PROFILI ANODIZZATl
ORIZZONTALI E VERTICALI
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA -VISUALIZZATORE DIGITALE ELEITRONICO DEGLI
-PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA
SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
- N. 2 COLTELLO DIVISORE PER USO LAMA
INCISORE
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm -PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm -SQUADRA GONIOMETRICA SU CARRO +35° / -45°
• ESTENSIONE AL PIANO -SQUADRA DOPPIA PER TAGLI ANGOLARl 45°
• MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA -PIANETTO PER TAGLI PARALLELl
• lMPIANTO ELEITRICO A BASSA TENSIONE CON -APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
FUSIBILl -APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
• PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZZI IRREGOLARl -LETTORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
• PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE
CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
• MOTORE AUTOFRENANTE
MICROMETRICA
• SOLLEVAMENTO MOTORIZZATO LAMA -AWIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
• INCLINAZIONE MOTORIZZATA LAMA -AVVIAMENTO SU CARRO SCORREVOLE
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO -N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
DELL'lNCLINAZIONE LAMA 6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' lNSERITA
-RULLO SCORRIMENTO SU CARRO SQUADRATORE -POSIZ. RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE A 90-15-
22,5-3045 GRADl
-VISUALIZZATORE ELETTRONICO PIANETTO PER TAGLI
PARALLELI
-GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
CARRO SQUADRATORE
-N. 2 LETTORI ELEITRONICI GUIDA ESTENSIBILE
MAGGIORATA
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO
DEL SOLLEVAMENTO LAMA
• ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
DEL CARRO SQUADRATORE
• SECONDO CARRO SQUADRATORE
• GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
Capacità di taglio 55 mm a 9o° -4o mm a 45°
COMPLETO Dl:
* Lama principale diam. 300 mm
* Lama incisore diam. 220 mm
* Velocità di rotazione
7500 9/1'
* Potenza motore
kw 1.1 (hp 1.5)
DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.. '
KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-8-
CA 400digit -CE I ASSE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCON BARRE INACCIAIO • CARROCON BARRE INACCIAIO


- DIMENSIONl 385 x 3200 mm - DIMENSIONl 385x2600mm
CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3000 mm 2700 X 3000 mm

-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE • CARROCON BARREINACCIAIO


50 X 300 SP.2 mm - DIMENSIONl 385 x 3800 mm
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90° 155 mm 3870 X 3000 mm
ALTEZZA DI TAGLlo CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm
LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADFU 1500 mm • CARROCON BARRE INACCIAIO
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm - DIMENSIONl 385 x 4300 mm
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm 4370 X 3000 mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA
32004000-6000 G/1 ' • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
- POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) CON REGOLAZIONE ESTERNA
- PES0 NETTO KG 850 Diametro della lama 125 mm
Diametro dell'albero porta lama 20mm
Velocità di rotazione 8000 G/1'
MACCHINA COMPLETA DI: Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
-CARRO IN LEGA ALLUMINIO
-CARRO E PROFILI ANODIZZATI lNCISORE AKE QUICK STEP
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
- PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPOSTAMENTI
-N. 2 COLTELLO DIVISORE PER USO LAMA ORIZZONTALI E VERTICALI
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm VISUALIZZATORE DIGITALE ELEITRONICO DEGLI
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
-ESTENSIONE AL PIANO INCISORE
-MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
- lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON SQUADRA GONIOMETRICA SU CARRO +35° / -45°
FUSIBILl SQUADRA DOPPIA PER TAGLI ANGOLARl 45°
-PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZzl lRREGOLARl PIANETTO PER TAGLI PARALLELI
-PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
- MOTORE AUTOFRENANTE APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
-POSIZIONATORE ELETTRONICO I ASSE PER LA GUIDA AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
PARALLELA MOTORIZZATA CON LEITORE DIGITALE AVVIAMENTO SU CARRO SCORREVOLE
ELEITRONICO LCD VISUALIZZATORE ELETTRONICO PIANEno PER TAGLI
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO PARALLELI
DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA N. 2 LETTORI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
-TASTIERA NUMERICA MAGGIORATA
-RULLO SCORRIMENTO SU CARRO SQUADRATORE ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
-GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER DEL CARRO SQUADRATORE
CARRO SQUADRATORE • SECONDO CARRO SQUADRATORE
-N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 - • GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
6000 G/1' Capacità di taglio 55 mm a 9o° -4o mm a 45°
COMPLETO DI:
* Lama principale diam. 300 mm
* Lama incisore diam. 220 mm
* Velocità di rotazione 7500 g/1'
* Potenza motore kw 1.1 (hp 1.5)
DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM. 125 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50
CA 400digit -CE 2 ASSI
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratieristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCON BARRE INACCIAIO • CARROCON BARRE INACCIAIO


- DIMENSIONI 385x3200mm
- DIMENSIONI 385x2600mm
- CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3000 mm 2700 X 3000 mm
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
• CARROCON BARRE INACCIAIO
50X300SP.2 mm - DIMENSIONl 385x3800mm
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi
- CAPACITA' DI SQUADRATUFUCON INCISORE
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 9o°
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 3870 X 3000 mm
LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA
• CARROCON BARRE INACCIAIO
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA • DIMENSIONl 385x4300mm
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA • CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 4370 X 3000 mm
32004000-6000 G/1. • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
- POTENZA MOTORE
kw 4 (HP 5,5) CON REGOLAZIONE ESTERNA
-PESO NETTO
KG 850 Diametro della lama 125 mm
Diametro dell'albero porta lama 20mm
MACCHINA COMPLETA Dl: Velocità di rotazione 8000 G/1'
Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
-CARRO IN LEGA ALLUMINIO
-CARR0 E PROFILI ANODIZZATl -lNCISORE AKE QUICK STEP
- GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA -GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
-PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA
REGOLAZIONE ELEITRICA DEGLI SPOSTAMENTI
- N. 2 COLTELLO DIVISORE PER USO LAMA
ORIZZONTALI E VERTICALl
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm -VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO DEGLI
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
- ESTENSIONE AL PIANO
INCISORE
- MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA -PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
• lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON -SQUADRA GONIOMETRICA SU CARRO +35° / 45°
FUSIBILI -SQUADRA DOPPIA PER TAGLI ANGOLARl 45°
• PATTINO DI BLOCCAGGIO PEZZI IRREGOLARl -PIANEno PER TAGLI PARALLELI
• PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE -APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
• MOTORE AUTOFRENANTE -APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
• POSIZIONATORE ELETTRONICO A 2 ASSI PER IL -LETTORE ELETTRONIC0 GUIDA PARALLELA
SOLLEVAMENTO E L'lNCLINAZIONE DEL GRUPPO LAME CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
CON LETTORE DIGITALE ELETTRONICO LCD COMPLETO MICROMETRICA
DI: -AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
* POSIZIONAMENTO ELEITRONICO DELL'ALTEZ2A E
-AVVIAMENTO SU CARRO SCORREVOLE
DELL'lNCLINAZIONE DELLA LAMA CON CORREZIONE -VISUALIZZATORE ELETTRONICO PIANEITO PER TAGLI
AUTOMATICA DELL'ALTEZZA IN FÌAPPORTO PAFÌALLELI
ALL'lNCLINAZI0NE -N. 2 LETTORI ELEITRONICI GUIDA ESTENSIBILE
* VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO
MAGGIOFUTA
DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA -ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
* TASTIEFU NUMERICA
DEL CARRO SQUADRATORE
RULLO SCORRIMENTO SU CARRO SQUADRATORE -SECONDO CARRO SQUADRATORE
GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER • GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
CARRO SQUADRATORE Capacità di taglio 55 mm a 90° -40 mm a 45°
N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 - COMPLETO DI:
6000 G/1, * Lama principale diam. 300 mm
* Lama incisore diam. 220 mm

: ¥::::ifà dJ:::::ione kw.. |7t#g.'É;


-DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
-KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
-LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
-LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
-MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
-MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
-MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-10-
CA 400digit -CE 3 ASSI
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

• CARROCON BARRE INACCIAIO • CARROCON BARREINACCIAIO


- DIMENSIONl 385x3200mm - DIMENSIONI 385x2600mm
- CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3000 mm 2700 X 3000 mm

-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE • CARROCON BARREINACCIAIO


50 X 300 SP.2 mm - DIMENSIONI 385x3800mm
-INCLINAZIONE LAMA O°-45° GRADi - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
155 mm 3870 X 3000 mm
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90°
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm
LARGHEzzA DI TAGLlo TRA LAMA E sQUADFm 1500 mm • CARROCON BARRE INACCIAIO
DIAMETRO MAX. DELLA LÀMA 450 mm - DIMENSIONl 385x4300mm
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm - CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm 4370 X 3000 mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA
32004000-6000 G/1 ' • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
- POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) CON REGOLAZIONE ESTERNA
-PESO NETTO KG 850 Diametro della lama 125 mm
Diametro dell'albero poria lama 20mm
Velocità di rotazione 8000 G/1'
MACCHINA COIVIPLETA Dl: Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
-CARRO IN LEGA ALLUMINIO
-CARRO E PROFILI ANODIZZATl INCISORE AKE QUICK STEP
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
-PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPOSTAMENTI
-N. 2 COLTELLO DIVISORE PER USO LAMA ORIZZONTALI E VERTICALI
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO DEGLI
DIAM. 350 mm - 400 mm -450 mm SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
- ESTENSIONE AL PIANO INCISORE
- MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
- lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENsloNE CON i SQUADRA GONIOMETRICA SU CARRO +35° / -45°
• SQUADRA DOPPIA PER TAGLI ANGOLARl 45°
FUSIBILl
- PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZzl lRREGOLARl PIANEITO PER TAGLI PARALLELl
-PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE • APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
- MOTORE AUTOFRENANTE • APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
-POSIZIONATORE ELEnRONICO A 3 ASSI PER IL • AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
• AVVIAMENTO SU CARRO SCORREVOLE
SOLLEVAMENTO E L'lNCLINAZIONE DEL GRUPPO LAME
• VISUALIZZATORE ELEITRONICO PIANETTO PER TAGLI
E LA GUIDA PARALLELA MOTORIZZATA CON LETTORE
DIGITALE ELEITRONICO LCD COMPLETO Dl: PARALLELl
* POSIZIONAMENTO ELEITRONICO DELL'ALTEZZA E • N. 2 LEITORI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
DELL'lNCLINAZIONE DELLA LAMA CON CORREZIONE MAGGIORATA
• ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
AUTOMATICA DELL'ALTEZZA IN RAPPORTO
ALL'lNCLINAZIONE DEL CARRO SQUADRATORE
" POSIZIONATORE ELETTRONICO DELLA GUIDA -SECONDO CARRO SQUADRATORE
PARALLELA MOTORIZZATA • GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
* VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO Capacità di taglio 55 mm a 9o° - 40 mm a 45°
DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA COMPLETO Dl:
* TASTIERA NUMERICA
- RULLO SCORRIMENTO SU CARRO SQUADRATORE
: [::: pnrìTscàp.:':,::T. 228 ::
* Velocità di rotazione 7500 g/1'
-GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
* Potenza motore kw 1.1 (hp l.5)
CARRO SQUADRATORE
- N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 - -DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
-KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
6000 G/1'
-LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
- LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
- MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
-MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
-MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-11-
CA 40 -CE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:


-DIMENSIONI DEL CARRO 385X 1600 mm
-CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE • CARROASFERE
- DIMENSIONIDELCARRO ASFERE 385X1800 mm
1720X2800 mm - CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
1925X2800 mm
_ ,NCL,NAZ,oNE LAMA 5o #o4o5§Pé2RAmDT
-ALTEZZADI TAGLIOCON LAMADIAM.450A90° 155 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
-ALTEZZADITAGLIOCON LAMADIAM.450A45° 115 mm CON REGOLAZIONE ESTERNA
-LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMAE SQUADRA 1050 mm Diametro della lama 125 mm
-DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm Diametro dell'albero porta lama 20mm
Velocità di rotazione 8000 G/1'
Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
-lNCISORE AKE QUICK STEP
: §!A!ìERiFÌM§[Ìo5Ì:£P:°NR:T#hA"A kw £;i§g§:i -SQUADRA IN ALLUMINio +3o° .45o
-PIANETTO PER TAGLI PARALLELl
- PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
MACCHINA COIVIPLETA Dl: -APERTURA GUIDA PAFmLLELA 1250 mm
-APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
-CARRO IN ALLUMINIO -SQUADRA DOPPIA TAGLI ANGOLAR| 45°
• CARRO E PROFILI ANODIZZATl - LETTORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
• GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA
CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
- ESTENSIONE AL PIANO
MICROMETRICA
• PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA COMPLETA DI -AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
BOCCA DI ASPIRAZIONE DIAM.100 mm -N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
• N°2 COLTELLI DIVISORI PER USO LAMA
6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' lNSERITA
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm
(SPIE LUMINOSE)
E DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm -GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
• MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA
CARRO SQUADRATORE
• lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON -2 LETTORI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
FUSIBILI • RULLO SCORRIEMNTO SU CARRO SQUADRATORE
PATTINO DI BLOCCAGGIO PEZZI IRREGOLARl -POSIZIONAMENTO RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE
A 90-15-22,5-30-45 GRADl
• GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
\
1

Capacità di taglio 55 mm a 9o° - 4o mm a 45°


COMPLETO Dl:

: [::: Pnr::scà::':jg:r. 228 ::


: r::::ifà dt:::::ione kw i..7tpg ,g.':;
DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.` .
KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
MOTORE HP 7.,5 (kw 5,5) hz50
MOTORE HP 9 (kw 6,6) hz60
MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-12-
CA 40E -CE
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

-DIMENSIONI DEL CARRO 385X 1600 mm • CARROASFERE


-CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCJSORE - DIMENSIONIDELCARRO ASFERE 385X1800 mm
1720 X2800 mm - CAPACITA' DI SQUADFLATURA CON INCISORE
1925X2800 mm
-CAPACITA' DI SQUADRATURACON INCISORE
3260 X 3000 mm
• GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE CON REGOLAZIONE ESTERNA
50 X 300 SP.2 mm Diametro della lama 125 mm
Diametro dell'albero porta lama 20mm
-INCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi
155 mm Velocità di rotazione 8000 G/1'
-ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 45o A 9o°
-ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
- LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1050 mm
-DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
- DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPOSTAMENTI
-DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm ORIZZONTALI E VERTICALl
-VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 4000 G/1' -VISUALIZZATORE DIGITALE ELEITRONICO DEGLI
- POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
-PESO NEITO KG 850 INCISORE
- PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
-SQUADRA GONIOMETRICA SU CARRO +35° / -45°
MACCHINA COMPLETA Dl: -SQUADRA DOPPIA PER TAGLI ANGOLARl 45°
- PIANEITO PER TAGLI PAFULLELl
-CARRO IN LEGA ALLUMINIO
-APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
-CARRO E PROFILI ANODIZZATl
-APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA
-LETTORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
- PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA
-N. 2 COLTELLO DIVISORE PER USO LAMA CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
MICROMETRICA
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm
- A\/VIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm - N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
-ESTENSIONE AL PIANO
- MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA 6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' lNSERITA
- lMPIANTO ELEITRICO A BASSA TENSIONE CON (SPIE LUMINOSE)
-VISUALIZZATORE ELEITRONICO PIANETTO PER TAGLI
FUSIBILl
- PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZzl lRREGOLARI PARALLELl
-GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER
-PROFILO ALLUMINO CARRO SQUADRATORE
- MOTORE AUTOFRENANTE CARRO SQUADRATORE
-N. 2 LETTORI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
-SOLLEVAMENTO MOTORIZZATO LAMA
- lNCLINAZIONE MOTORIZZATA LAMA MAGGIORATA
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO DEGLI
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELEITRONICO
SPOSTEMENTI ORIZZ. E VERT. DELLA LAMA INCISORE
DELL'`lNCLINAZIONE LAMA
-RULLO SCORRIMENTO SU CARRO SQUADRATOF`E DEL SOLLEVAMENTO LAMA
-ESTENSIONE TELESCOPICA A 750 MAX mm
DEL CARRO SQUADRATORE
• SECONDO CARRO SQUADRATORE
• GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
Capacità di taglio 55 mm a 90° - 40 mm a 45°
COMPLETO Dl:
* Lama principale diam. 300 mm
* Lama incisore diam. 220 mm
* Velocità di rotazione 7500 9/1'
* Potenza motore kw 1.1 (hp 1.5)
DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200
LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) HZ50
MOTORE HP 9 (kw 6,6) HZ60
MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-13-
CA 40 -CE digit 1 asse
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:


-DIMENSIONI DEL CARRO 385X1600 mm
-CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE • CARROASFERE
- DIMENSIONIDELCARRO ASFERE 385X1800 mm
1720X2800 mm - CAPACITA. DI SQUADRATURA CON INCISORE
- DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
1925X2800 mm
. ,NCL,NAZ,oNE LAMA 5o #o4o5Spé2RAmDT
-ALTEZZADITAGLIOCON LAMADIAM.450A90° 155 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
•ALTEZZADI TAGLIOCON LAMADIAM.450A45° 115 mm CON REGOLAZIONE ESTERNA
-LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1500 mm Diametro della lama 125 mm
Diametro dell'albero porta lama 20mm
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA
450 mm Velocità di rotazione
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 8000 G/1'
250 mm Potenza del motore
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA kw 0,5 (HP 0,75)
30mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 4000 G/1' -GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) REGOLAZIONE ELEITRICA DEGLI SPOSTAMENTI
PESO NETTO KG 705 ORIZZONTALI E VERTICALl
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELE"RONICO DEGLI
MACCHINA COMPLETA Dl: SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
INCISORE
-CARRO IN ALLUMINIO
-CARRO E PROFILI ANODIZZATl -lNCISORE AKE QUICK STEP
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA -SQUADRA IN ALLUM|Nio +3o° .45o
-ESTENSIONE AL PIANO - PIANETTO PER TAGLI PARALLELl
- PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA COMPLETA DI -PRESSALEGN0 A VITE E AD ECCENTRICO
BOCCA DI ASPIRAZIONE DIAM. 60 mm -APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
• N°2 COLTELLI DIVISORI PER USO LAMA -APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm -SQUADRA DOPPIA TAGLI ANGOLARI 45°
E DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm -AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
• MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA -GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGloRATA PER
• lMPIANTO ELEITRICO A BASSA TENSIONE CON
CARRO SQUADRATORE
FUSIB'Ll • 2 LETTORI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
-PAITINO DI BLOCCAGGIO PEZZI IRREGOLARl - POSIZIONAMENTO RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE
• POSIZIONATORE ELEITRONICO I ASSE PER LA GUIDA
A 90~15-22,5~3045 GRADl
PARALLELA MOTORIZZATA CON LETTORE DIGITALE
• GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
ELEITRONICO LCD Capacità di taglio 55 mm a 90° -4o mm a 45°
VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO
COMPLETO DI:
DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA
TASTIERA NUMERICA
N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
6000 G/1' ; !iiei,ip:r:i:c;!#::fem kw | |72#?j,j;
-DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
• KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200 mm
i LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
DIAM.125 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) hz50
MOTORE HP 9 (kw 6,6) hz60
MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-14-
CA 40 -CE digit 2 assi
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

-DIMENSIONI DEL CARRO 385X 1600 mm • CARROASFERE


-CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE - DIMENSIONIDELCARRO ASFERE 385X1800 mm
1720X2800 mm - CAPACITA' DI SQUADFUTURACON [NCISORE
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE 1925X2800 mm
50 X300 SP.2 mm
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GRADi • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90° 155 mm CON REGOLAZIONE ESTERNA
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45° 115 mm Diametro della lama 125 mm
LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1050 mm Diametro dell'albero poria lama 20mm
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm Velocità dì rotazione 8000 G/1,
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 4000 G/1' GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPOSTAMENTl
PESO NETTO KG 705 ORIZZONTALI E VERTICALI
VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO DEGLI
SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
MACCHINA COMPLETA Dl: INCISORE
-CARRO IN ALLUMINIO
-CARRO E PROFILI ANODIZZATl INCISORE AKE QUICK STEP
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA SQUADRA IN ALLUMINio +3o° 45o
-ESTENSIONE AL PIANO PIANETTO PER TAGLI PARALLELI
-PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA COMPLETA DI PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
BOCCA DI ASPIRAZIONE DIAM. 60 mm APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
-N°2 COLTELLI DIVISORI PER USO LAMA APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm SQUADRA DOPPIA TAGLI ANGOLARl 45°-
E DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm LETTORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
-MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
- lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON MICROMETRICA
FUSIBILl AV\/lAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
-PATTINO DI BLOCCAGGIO PEZzl lRREGOLARl 2 LETTORI ELEnRONICI GUIDA ESTENSIBILE
-POSIZIONATORE ELETTRONICO A 2 ASSI PER IL POSIZIONAMENTO RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE
SOLLEVAMENTO E L'lNCLINAZIONE DEL GRUPPO LAME A 90-15-22,5-30-45 GRADI
CON LETTORE DIGITALE ELETTRONICO LCD COMPLETO • GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
Dl: Capacità di taglio 55 mm a 9o° - 4o mm a 45o
* POSIZIONAMENTO ELEITRONICO DELL'ALTEZZA E COMPLETO Dl:
* Lama principale diam. 300 mm
DELL'INCLINAZIONE DELLA LAMA CON CORREZIONE
* Lama incisore diam. 220 mm
AUTOMATICA DELL'ALTEZZA I N RAPPORTO
* Velocità di rotazione 7500 9/1'
ALL'lN-CLINAZIONE
* VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO * Potenza motore kw 1.1 (hp 1.5)
- DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA
* TASTIERA NUMERICA -KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200 mm
-GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER -LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
-LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
CARRO SQUADRATORE
-N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 - DIAM. 125 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
6000 G/1'
-LAMA IN METALLO DUR0 DIAM. 350 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
-MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) hz50
- MOTORE HP 9 (kw 6,6) hz60
-MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-15-
CA 40 -CE digit 3 assi
Sega Circolare squadratrice a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:


-DIMENSIONI DELCARRO 385X 1600 mm
• CARRO A SFERE
-CAPACITA' DI SQUADRATUFU CON INCISORE
- DIMENSIONIDELCARRO ASFERE 385X1800 mm
1720X2800 mm - CAPACITA' DI SQUADRATURA CON INCISORE
-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE
1925X2800 mm
50 X 300 SP.2 mm
-lNCLINAZIONE LAMA o°-45° GFÌADi
-ALTEZZADITAGLIOCON LAMADIAM.450A90° 155 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
•ALTEZZADITAGLIOCON LAMADIAM.450A45° 105 mm CON REGOLAZIONE ESTERNA
-LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1500 mm Diametro della lama 125 mm
Diametro dell'albero poria lama 20mm
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA 450 mm Velocità di rotazione 8000 G/1,
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA 250 mm Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA 30mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 4000 G/1' -GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E
POTENZA MOTORE kw 4 (HP 5,5) REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI SPOSTAMENTI
PESO NEITO KG 705 ORIZZONTALI E VERTICALl
-VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO DEGLI
MACCHINA COMPLETA DI: SPOSTAMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA LAMA
INCISORE
-CARRO IN ALLUMINIO
-CARRO E PROFILI ANODIZZATl - lNCISORE AKE QUICK STEP
-GUIDA PARALLELA CON REGOLAZIONE MICROMETRICA -SQUADRA IN ALLUMIN|O +3o° 45o
-ESTENSIONE AL PIANO - PIANETTO PER TAGLI PARALLELI
-PROTEZIONE LAMA A PARALLELOGRAMMA COMPLETA DI - PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
BOCCA DI ASPIRAZIONE DIAM. 60 mm -APERTURA GUIDA PARALLELA 1250 mm
-N°2 COLTELLI DIVISORI PER USO LAMA -APERTURA GUIDA PARALLELA 1500 mm
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm -SQUADRA DOPPIA TAGLI ANGOLARl 45°
E DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm -AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
• MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA -2 LEnoRI ELETTRONICI GUIDA ESTENSIBILE
-lMPIANTO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON • POSIZIONAMENTO RAPIDO GUIDA CARRO SQUADRATORE
FUSIBILl A 90-15-22,5-30-45 GRADl
-PATTINO DI BLOCCAGGIO PEZZI IRREGOLARl
• GRUPPO INCISORE POST-FORMING:
• POSIZIONATORE ELETTRONICO A 3 ASSI PER IL
Capacità dj taglio 55 mm a 9o° - 4o mm a 45o
SOLLEVAMENTO E L'lNCLINAZIONE DEL GRUPPO LAME COMPLETO Dl:
E LA GUIDA PARALLELA MOTORIZZATA CON LETTORE * Lama principale diam. 300 mm
DIGITALE ELETTRONICO LCD COMPLETO DI: * Lama incisore diam. 220 mm
* POSIZIONAMENTO ELETTRONICO DELL'ALTEZZA E
DELL'INCLINAZIONE DELLA LAMA CON CORREZIONE : r:!::ifà dL:::::ione kw "7igg.g.'é;
AUTOMATICA DELL'ALTEZZA IN RAPPORTO • DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PARALLEL.
ALL'lNCLINAZIONE • KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200 mm
" POSIZIONATORE ELETTRONICO DELLA GUIDA
• LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
PARALLELA MOTORIZZATA • LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
* VISUALIZZATORE DIGITALE ELETTRONICO
DIAM.125 mm
DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA • LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
* TASTIERA NUMERICA
LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
GUIDA ESTENSIBILE ALLUMINIO MAGGIORATA PER i LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
CARRO SQUADRATORE LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 - MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) hz50
6000 G/1, MOTORE HP 9 (kw 6,6) hz60
MOTORE HP 10 (kw 7,5) HZ50

-16-
CA 40 PF
Sega Circolare squadratrice con piano fisso a lama inclinabile

Caratteristiche tecniche: A RICHIESTA:

-PIANO DI LAVORO 1000 X 1040 mm • GRUPPO INCISORE CON MOTORE INDIPENDENTE E


-DIMENSIONI MINIME DEL PEZZO DA LAVORARE CON REGOLAZIONE ESTERNA
50 X 300 SP.2 mm Diametro della lama 125 mm
-lNCLINAZIONE LAMA 0°-45° GFuDi Diametro dell'albero porta lama 20mm
155 mm Velocità di rotazione 8000 G/1'
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 90°
105 mm Potenza del motore kw 0,5 (HP 0,75)
ALTEZZA DI TAGLIO CON LAMA DIAM. 450 A 45°
LARGHEZZA DI TAGLIO TRA LAMA E SQUADRA 1500 mm
450 mm • lNCISORE AKE QUICK STEP
DIAMETRO MAX. DELLA LAMA
250 mm • PRESSALEGNO A VITE E AD ECCENTRICO
DIAMETRO MIN. DELLA LAMA
30mm -APERTUFÌA GUIDA PARALLELA 1250 mm
DIAMETRO ALBERO PORTA LAMA
4000 G/1' -APERTURA GUIDA PARALLELA 1500mm
VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA
kw 4 (HP 5,5) -SOLLEVAMENTO ELEITRIC0 LAMA
POTENZA MOTORE
KG 640 -lNCLINAZIONE ELETTRICA LAMA CON VISUALIZZATORE
PESO NETTO
ELEITRONICO
-LEITORE ELETTRONICO GUIDA PARALLELA
MACCHINA COMPLETA Dl: CON BLOCCAGGIO AD ECCENTRICO E REGOLAZIONE
-PIANO DI LAVORO FISSO MICROMETRICA
-GUIDA PARALLEA MOTORIZZATA CON VISUALIZZATORE
-CAVE SUL PIANO A DESTRA E A SINISTRA DELLA LAMA
-PROTEZIONE LAMA A PARALLEOGRAMMA DIGITALE ELEITRONICO
-AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO AUTOMATICO
-SQUADRETTA GONIOMETRICA REGISTfuB|LE 0° -45°
-N 3 VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA LAMA 3200 -4000 -
-N°2 COLTELLI DIVISORI PER USO LAMA
6000 G/1' CON VISUALIZZATORE VELOCITA' lNSERITA
DIAM. 250 mm -300 mm -315 mm
E DIAM. 350 mm -400 mm -450 mm (SPIE LUMINOSE)
-DISP. SOLLEVAMENTO PROTEZIONE A PAFÌALLEL.
-ESTENSIONE AL PIANO
-KIT APPLICAZIONE FRESA fresa 10x200 mm
-MICRO SUL CARTER PROTEZIONE LAMA
-LAMA IN METALLO DURO DIAM.125 mm PER INCISORE
-lMPIANTO ELEnRICO A BASSA TENSIONE coN
-LAMA IN METALLO DURO DOPPIA PER INCISORE
FUSIBILl
- MOTORE AUTOFRENANTE DIAM.125 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 300 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 350 mm
-LAMA IN METALLO DURO DIAM. 400 mm
- LAMA IN METALLO DURO DIAM. 450 mm
-MOTORE HP 7,5 (kw 5,5) hz50
- MOTORE HP 9 (kw 6,6) hz60
7.2 -ALLACCIAMENTO ELETTRICO

A
11 collegamento della macchina alla rete elettrica deve essere eseguito da un elettricista specjalizzato, secondo
le specifiche delle norme vigenti.
Posizionare l'interruttore generale sullo 0 OFF.
Accertarsi che la linea d'alimentazione principale non sia sotto tensione prima di jniziare il collegamento della
macchina.

Ègzione qenerale contro i cortocircuiti non é di comDetg±za del cos±ttore della mLagE±
L'utente deve collegare la macchina alla linea d'alimentazione, interponendo una terna di fusibili.
1 conduttori devono essere collegati ai morsetti contrassegnati da:
L1 - L2 -L3
ed il cavo di massa a terra "giallo/verde" al morsetto:


pE±
Si raccomanda a tale proposito una buona presa terra.
• ll conduttore neutro non è collegato.

• Avviare la macchina per qualche secondo, per assicurarsi che il senso di rotazione dell'utensile sia quello
indicato dalle frecce della targa posta sul carter. ln caso contrario spegnere la macchina, togliere
l'alimentazione ed invertire tra loro due fasi.

7.3 -ASPIRAZI0NE
Prima che la macchina sia messa in funzione deve essere collegata ad un aspiratore. Eseguire questo
collegamento in modo tale che la macchina stessa colleghi automaticamente l'aspiratore.
Per ottenere questo si può per esempio installare sul cavo d'alimentazione una bobina ad induzione
opportunamente collegata all'impianto elettrico dell'aspiratore. Questa modifica all'impianto è a carico
dell'utente e deve essere eseguita da un eleftricista.
Raccordare le due aspirazioni ¢ 100 mm. in un unico punto, di diametro ¢ 138 mm. e collegare un tubo flessibile
¢ 140 mm. di tipo difficilmente infiammabile.
L`impianto d`aspirazione deve poter assicurare una portata non inferiore a 1200 m3/h con una velocità di
almeno 20m/sec. La caduta di pressione all'interno della tubazione è circa 800 Pa.

7.4 -VALORI EMISSIONE RUMORE

A
1 valori d'emissione del rumore sono stati rilevati secondo la norma CE 1870-1 e applicando la norma
EN ISO 3746

• POTENZA DEL LIVELLO D'EMISSIONE:


: fNVLi%°Ro :ò72d8!?À)

• VALORI D'EMISSIONE NELL'AMBITO DEL POSTO DI LAVORO


: fNVLi%°Ro 8::3 8BttAi'

• VARIABILE Dl lvIISURAZIONE K= 4 db(A)

Attenzione !
Un'esposizione prolungata sopra gli 85 db (A) può provocare disturbi alla salute, si consiglia in ogni caso
l'utilizzo d'appropriati sistemi di protezione individuali (es.: cuffie, tappi auricolari).
1 valori riportati sono livelli d'emissione e non necessariamente livelli per lavoro sicuro. Mentre vi è una
correlazione fra j livellj d'emissione e i livellj d'esposizione, ciò non può essere usato in modo affidabile per
determinare se e quali ulteriori precauzioni non siano richieste. Fattori che influenzano il livello reale
d'esposizione per i lavoratori includono la durata dell'esposizione, Ie caratteristiche degli edifici, altre sorgenti di
polveri e rumori etc. per es. il numero delle macchine ed altre lavorazioni adiacenti. Anche il livello
d'esposizione permesso può variare da paese a paese. Quest'informazione tuttavia permetterà all'utilizzatore
della macchina di fare una migliore valutazione dei rischi e dei pericoli.

-18-
8 -EMISSIONI POLVERl
ln questa tipologia dì macchine l'unico materiale nocivo per la salute è la polvere di legno.
L'emissione della polvere è stata controllata dal Fachausschussp Holz ed è chiaramente sotto il valore limite
Valido attualmente di 2 mg/ m3.

• CONTROLLO POLVERI <2mg/m3.

9 -RACCOMANDAZIONI D'lMPIEGO
Le seghe circoiari squadratici, devono essere utilizzate solo da person?I? addpstrato,_ell'_!_S=o_S_i3rr_3= e._a_I:.?_O_r+r:e#PÉ
iài;-ea6i:à-d-ei -distòo:iùJi di proiezione. Queste persone devono essere informate anche dei Pericoli derivanti dai
vari tipi di lavorazioni.

•La nostra macchina è stata costruita esclusivamente per lavorare il legno massiccio, pannelli, laminati,
materiali simjli es. plastica.
• Ogni uso diverso non è a norme. ln tal caso il costruttore non risponde d'eventuali danni; solo l'utilizzatore è
responsabile dei rischi.
• Le norme di sicurezza, di lavoro e di manutenzione del costruttore e le misure indicate nei dati tecnici devono
essere rispettate.
• Durante la lavorazione devono essere osservate scrupolosamente tutte le norme antinfortunistiche vigenti.
•La macchina deve essere sottoposta ad un programma di pulizia e manutenzione come descritto
successivamente. Modifiche arbitrarie alla macchina escludono ogni responsabilità del costruttore per i danni
a cose e persone.
• La macchina deve essere utilizzata solo con gli accessori originali del costruttore.
• Possono esserci altri rischi nonostante tutte le precauzioni messe in atto, come ad es. :
- impigliarsi con tute o indumenti vari negli utensili, o in altre parti in movimento della macchina;
- infortunarsi tra le guide e i pezzi lavorati, o in altre parti in movimento della macchina,
- pericolo di ferirsi con gli utensili;
- ferite causate da schegge d'utensili a seguito della rottura degli stessi
- ferite causate da parti di pezzi lavorati che volano via;
- ferite per dispositivi pneumatici esistenti;
- perico[o d'incendio;
- pericoli nel lavorare all'impianto eleftrico;
- pericoli peremissione di rumore;
- pericolo per inalazione di polveri.

10 -AVVERTENZE DI SICUREZZA

A
En##::%apnei:v:[e:`epearTeeait®r::;eE#iumH ° `'uS° lmpropr]o della macchina,, .cLgEpgÉu
• Questa macchina è stata costruita per un normale uso in un edificio addebito a falegnameria e per offrire la
massima sicurezza congiuntamente alle migliori prestazioni, ma la maggiore sicurezza è nelle Vostre mani.
• Utilizzando qualsiasi macchina utensile si corrono certi rischi; occorre tenerlo presente.
• ln caso d'incendio non usare getti d'acqua, ma solo estintori a polveri.
• Porre [a più vigile attenzione prima di iniziare qualsiasi lavoro.
• Lavorare solo con tutte le apposite protezioni al proprio posto e in perfetta efficienza.
•Se fermate la macchina per effettuare delle regolazioni o per smontare qualche suo organo portare
I'interruttore generale Ql in posizione dello 0 OFF.
•Fermare completamente la macchina prima di procedere alla sua pulizia e prima di togliere qualsiasi
protezione per prowedere alla sua manutenzione.
• La pulizia generale della macchina, del piano di lavoro e del pavimento circostante, rappresentano un
importante fattore di sicurezza. Particolare cura bisogna porre nella pulizia delle guide di scorrimento del
carro. 11 capitolo Pulizia e lubrifìcazione specifica le operazioni necessarie per un buon funzionamento della
macchina.
• L'esperienza insegna che sulla Vostra persona vi sono vari oggefti che possono provocare infortuni: toglietevi
l'anello, l'orologio, il braccialetto; serrate bene le maniche attorno ai polsi abbottonandole in modo sicuro,
toglietevi la cravatta che penzolando puÒ impigliarsi nei posti più disparati, tenete raccolti i capelli con
accessori opportuni, utilizzate robuste calzature che le norme antinfortunistiche in tutti i paesi del mondo
prescrivono e raccomandano.
• Usare sempre occhiali o schermi protettivi per proteggere g[i occhi.

-19-
• Non lavorare mai pezzi troppo piccoli o troppo grandi per le capacità della macchina, possono essere lavorati
solo pezzi che appoggino sul piano e sulle guide in modo sicuro.
• lniziare il ciclo di lavoro quando si raggiunge la piena velocità dell'albero portautensili.
• In caso d'inconvenienti fermare jmmediatamente la macchina. Non allontanare truciolj o schegge durante la
lavorazione.
• Per il taglio di pezzi corti o stretti servirsi dell'apposita manjglia spingi pezzo.
• Non è permesso l'uso di lame sega costruite in materiale HSS.
• Non impiegare mai lame od utensili incrinati o deformati.
• Non impiegare mai gli utensili oltre il limite di velocità indicato su di loro e/o sulle tabelle poste sulla macchina.
•Assicuratevi della perfetta equilibratura di tutti gli utensili rotanti, dell'efficiente affilatura, del loro accurato
calettamento e serraggio.
• Prima di montare qualsiasi utensile nella propria sede od albero assicuratevi che le superfici d'appoggio su
ogni faccia siano ben pulite, prive d'ammaccature e perfettamente piane.
• Non avviare mai la macchina senza aver correttamente installato tutte le coperture di protezione, agH utensili,
alle cinghie, alle catene ecc.
•Serrate alla coppia prescritta viti, bulloni o ghiere di ciascun utensile, senza eccedere i normali valori di
serraggio e senza impiegare leve o dare colpi sulle chiavi.
• L'uso della sega circolare per ribassare, tenonare, scanalare é proibito a meno che la parte della lama sopra
la tavola sia protetta. Quando non é possibile fare queste operazioni con il coltello divisore e la protezione
superiore in posizione, sono necessari ripari alternativi e attrezzature. 11 taglio inserito ed i tagli arrestati
possono essere realizzati solo su macchine dove la lama può essere alzata ed abbassata rispetto alla tavola
e dove adatti arresti sono prowisti fissati alla tavola e alla guida. 11 riparo deve essere in posizione ed in
contatto con jl pezzo. La lama deve essere alzata attraverso il pezzo fino all'altezza appropriata, si effettua il
taglio e la lama deve essere abbassata prima della rimozione del pezzo.
•Quando H diametro dell'albero é minore del diametro del foro della sega, devono essere usate flange
prowiste dal fabbricante per compensare la differenza. L'uso d'anelli sciolti o bussole non é permesso.

INDICAZIONI PER LA SICUREZZA


• 11 collegamento della macchina alla rete elettrica deve essere eseguito da un tecnico specializzato.
• Lavori all'impianto elettrico devono essere eseguiti soltanto da un elettrotecnico.
• Lavori di regolazione o d'attrezzatura devono essere eseguiti con gli utensili fermi.
• Per eliminare eventuali inceppamenti del pezzo in lavorazione, posizionare l'interruttore generale sullo 0 OFF
e attendere che gli utensili si fermino.
•Le macchine con motori autofrenanti sono dotate di un dispositivo freno di lunga durata. Se il tempo di
frenatura è superiore a quello prescritto, per eseguire la regolazione vedere capitolo motore autofrenante.
• Per assicurare una lavorazjone sicura ed efflcace, l'utensile utilizzato deve essere adatto al materiale da
lavorare.
• E' della massima importan.za che l'u{ensile giri nel senso corretto. L'operatore deve assicurarsi che il materiale
sia fatto avanzare nel senso opposto a quello di rotazione della lama sega.
• Gli utensili devono essere sempre coperti fino al punto di taglio.
• 11 coltello divisore e la protezione lame devono essere `sempre usati.
• Se l'inserto in bachelite che è fissato al piano di lavoro è danneggiato, si deve sostituire. Lo spazio utile tra
lama e il carro e tra la lama e l'inserto in bachelite deve rimanere quello previsto dal costruftore.
• Lavorando alla macchina bisogna prowedere ad una guida sicura per la lavorazione del pezzo (vedi il
capitolo ESEMPI DI LAVORAZIONE).
• Controllare accuratamente le condizioni d'ogni pezzo di legno prima della lavorazione. 11 pericolo che il pezzo
torni indietro può esistere quando jl legno ha nodi, spaccature od oggetti estranei come nel caso di chiodi.
• Non appoggiare la mano di là dalla lama, c'è il pericolo che il ritorno del pezzo di legno accompagni la mano
verso l'utensile.
• ln tutti i lavori di taglio nei quali può esserci il ri{orno dei pezzi, devono essere usati i dispositivi antiritorno.

11 -POSIZIONAMENTO E MONTAGGIO CARRO MOBILE


11 carro mobile in alcuni casi, per ragioni di trasporto, può essere spedito smontato.

Per il suo montaggjo procedere nel seguente modo:


- posizionare il carro nella sua sede;
- togliere la vite di bloccaggio posizionata nella parte inferiore sinistra del carro;
- ruotare lamanig]ia l( Fig.3);
- scorrere la parte superiore del carro verso destra, inserire e fissare moderatamente la prima vite
all'estremità della base carro e al basamento;
- scorrere la parte superiore del carro verso sinistra e ripetere l'operazione sopra citata;

-20-
- posizionare il carro aderente ai fermi pre-regolati in officina per l'allineamento alla lama, (5)(Fig.18)
(7)(Fig.17);
- fissare le viti della parte inferiore del carro al basamento.

12 -MONTAGGIO ACCESSORI CARRO M0BILE


(Fig.19)
1) Maniglia scorrevole.
2) Pressalegno.
3) Pattino di bloccaggio.
4) Piano per tagli paralleli con fermo mobile.

13 -DESCRIZIONE CARRO CON CUSCINETTl


H carro é composto dalla parte inferiore (1) fissata al corpo della macchina e dal profilo superiore (2) (Fig.17)
perfettamente lavorati per ottenere la massima precisione e scorrevolezza.
H profilo superiore (2) scorre su 6 rulli (3) sostenuti dal corpo trascinatore (4); lo stesso profilo é trattenuto da 12
cuscinetti (5) montati su dei perni eccentrici (6).
1 perni eccentrici sono regolati in modo da permeftere lo scorrimento del profilo superiore (2) sullo zero della
linea di lavoro.

14 i DESCRIZIONE CARRO CON SFERE


11 carro é composto dalla parte inferiore (1) fissata al corpo della macchina e dal profilo superiore (2) (Fig.18) il
quale scorre tramite una gabbia a sfere(3) e (4) permettendo movimenti di massima scorrevolezza.

15 -SCELTA DELLE LAME


Gli utensili da utilizzare devono essere costruiti in conformità alla normativa Europea EN 847-1.

Considerando le caratteristiche della macchina, si consiglia di utilizzare sempre lame con denti al carburo di
tungsteno.

-Diametro esterno massimo lama ® 450 mm., minimo ® 250 mm., diametro del foro ® 30 mm.

-Diametro esterno incisore ® 125 mm., diametro delforo ® 20 mm o ® 22 mm.

Sulle macchine dotate dincisore postforming, la lama sega ® 300 mm e la lama incisore ® 220 mm, sono
fornite di serie.
Per scegliere il numero dei denti della lama tenere presente il tipo di materiale da tagliare, lo spessore e la
rifinitura desiderata.
Un numero medio o ridotto di denti è adatto per tagliare materiale massiccio di grandi dimensioni; un numero di
denti elevato è adatto a tagliare materiale sottile e d'alta resistenza (pannelli impiallacciati).
L'elevata velocità dà una buona finitura ma necessita di un avanzamento rapido del materiale, altrimenti la lama
può surriscaldarsi.
Lincisore è utilizzato per ottenere una finitura eccellente nella parte inferiore dei pannelli impiallacciati e laminati
plastici.
Per ottenere il massimo rendimento delle lame si consiglia:
- pulire con cura le superfici d'appoggio delle lame e delle flange prima del loro montaggio: polvere e
sporcizia possono essere causa di vibrazioni;
lavare le lame servendosi dei prodotti specifici o d'acqua e soda per rimuovere le incrostazioni di segatura e
di resina: queste incrostazioni surriscaldano e diminuiscono la precisione di taglio;
non superare mai le velocità massime degli utensili prescritte dal fabbricante e dalla legge;
lavorare sempre con almeno due o tre denti in presa;
non servirsi.di lame incrinate o danneggiate;
non ritirare il pezzo durante il taglio;
non urtare le lame con oggetti metallici e, una volta terminato il loro impiego, riporle nei loro contenitori;
utilizzare lame a bassa rumorosità.

-21-
16 -SCELTA DELLA VELOCITÀ DI LAVORAZIONE

17 -MONTAGGIO DELLE LAME

A
• Sollevare l'albero lama fino alla massima altezza.
- Sbloccare i[ freno motore.

CARRO CON SFERE


- Liberare il carro ruotando la manopola di bloccaggio (1) (Fig. 3) come indicato sulla targhetta posta sulla
manjglia.
- Spingere completamente a destra il carro mobile, svitare, sollevare H bloccaggio (3) (Fig. 5) e aprire H carter
(2).
- lnserire la chiave (1) fornita in dotazione (Fig. 6) nelle cave presenti sulla parte anteriore dell'albero e
utilizzando la chiave fissa (2) svitare il dado §jpɱ di fissaggio.
- Montare la lama tra le flange e serrare moderatamente il dado di fissaggio.
- Per eseguire il montaggio della lama incisore utilizzando una chiave fissa da 27 mm, fermare l'albero e con
chiave fissa da 10 mm, (Fig. 7) svitare il dado di fissaggio con filetto gg§±±g.
- Montare la lama incisore tra le flange e serrare moderatamente il dado di fissaggio (Fig. 7).
- Chiudere il carter riparo lama tramite il bloccaggio.

CARRO CON BARRE IN ACCIAIO


- Liberare il carro tirando la manopola di bloccaggio (4) (Fig. 4) come indicato sulla targhetta posta sulla
maniglia.
- Spingere completamente a sinistra il carro mobile, ruotare la manopola (1) (Fig. 5A) di 90° e
contemporaneamente spingere ancora verso sinistra fino al nuovo punto d'arresto. Sviare, sollevare il
bloccaggio (3) (Fig. 5) e aprire il carter (2).
- Montare la lama tra le flange e serrare moderatamente il dado di fissaggio.
- Per eseguire il montaggio della lama incisore utilizzando una chiave fissa da 27 mm (3) , fermare l'albero e
con chiave fissa da 7 mm, (4) (Fig. 6) svitare il dado di fissaggio con filetto £!£ì±g.
- Montare la lama incisore tra le flange e serrare moderatamente il dado di fissaggio.
- Chiudere il carter riparo lama tramite il bloccaggio.

5#=ia#oredeidiametrodeiforodeiiasega,'devonoessereusateappositeflange
fornite dal costruttQre della macchina adatte per compensare la differenza.
L'uso d'anelli sciolti o bussole non è permesso.

18 -REGOLAZIONI DEL SOLLEVAMENTO E DELL'lNCLINAZIONE


DELLA LAMA SEGA

18.1-REGOLAZI0NI MANUALI
Sbloccare i volantini d'inclinazione e sollevamento, svitando i pomelli (1 ) (Fig. 8-88-9).

-22-
Regolare in altezza la lama sega, ruotando il volantino (2) (Fig. 9), fino all'altezza desiderata e bloccare in
posizione.
lnclinare la lama ruotando il volantino (2) (Fig. 8-88) in senso orario, fino all'inclinazione desiderata,
leggibile sulla scala graduata (3), poi bloccare in posizione.

18.2 -REGOLAZIONI ELETTRICHE

(Fig. 8)
Selezionare il movimento del quale si intende effettuare la regolazione attraverso i tasti

(1)lNCLINMIONEEEe(2)SoLLEVAMENTofflsiaccendeiHedcorrispondenteaitastosceito

Mediante i pulsanti (3) eseguire lo spostamento.


EE e,4, EE
La velocità di spostamento dell'asse è incrementale, quindi per eseguire piccole variazioni di quota bisogna
tener premuto uno dei pulsanti per una frazione di secondo.

Sul display vengono visualizzati : l'inclinazione della lama, la quota del fuorilama*, l'altezza della lama
perpendicolare al piano* , il numero di giri della lama.

* solo per macchine con sollevamento visualizzato

NB : CON LAMA IN MOTO NON E' POSSIBILE INCLINARE, MA SOLO SOLLEVARE LA LAMA.

AZZERAMENTO LAMA

- Selezionare il movimento da azzerare attraverso i tasti (1)


EÈ]e,2,EE'
portare la lama nella posizione in cui si vuol effettuare I'azzeramento;

- Mantenere premuto il tasto del movimento da azzerare, ed agire sui tasti (7)
Ee,8, EEfino
alla visualizzazione del valore zero sul display.

- L'azzeramento del visualizzatore è completato.

MODIFICA DELL'UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA

- Per modificare l'unità di misura da mm a pollici, mantenere premuto il tasto (8) per qualche
secondo fino alla visualizzazione sul display delle quote in pollici.

- Ripetere l'operazione pertornare a visualizzare le quote in mm.

-23-
MODIFICA DIAMETRO LAMA

-Premere contemporaneamente per qualche secondo i tasti (5,7,8)


E][=E]
- Viene richiesta una password (COD) attraverso i tasti (7)
Ee(8, E, 8, h=fl jnserjre [a cjfra to

- Premereiltas{o(5)
per confermarla.

- lnserire il nuovo diametro della lama attraverso tasti (7)


Ee,8,EE premere il tasto (5)

per confermarlo.

r!_=_II_?_ Tac?hine.con ¥.isualizzazione del sollevamento, il nuovo valore di fuoriuscita iama viene
visualizzato automaticamente.

18.3 -REGOLAZIONI CON POSIZIONATORE 2/3 ASSI DIGIT


L.e_,!St_r_u,z.i_o_n_i,_P_er .I'yfilizzo del posi.zionetore 2/3 assi per le regolazioni del sollevamento e
deii'inciinazione deiia iama, sono descritte nei manuaiè aiiega{;.

19 -LAMA INCISORE
Per ottenere una migliore finitura del taglio della parte inferiore di pannelli o tavole è consigliato utilizzare la
lama incisore.
Esistono vari tipi di lama incisore in funzione del materiale da tagliare e al metodo di lavoro utilizzato. Prima di
utilizzare questo tipo d'utensili consigliamo di interpellare i costruttori delle lame o i loro rivenditori autorizzati.

19.1 -REGOLAZIONE MANUALE LAMA INCISORE


- :Le;|`:^Se_gT,i.rLe^l:±S8£!±±ZiJon,3`O_ri¥:gn±a!9 qella lama i.n.cisore introdune atùaverso ii foro (i ) sui piano, una
chiave a tubo da 17 mm (2) e al suo interno una chiave esagonale da 5 mm (3) (Fig. 9 A). Allentando il
dado di bloccaggio con la chiave a tubo (2), eseguire l'allineamento della lama incisore con la lama sega
agendo sull'eccentrico tramite la chiave (3). Dopo la regolazione bloccare il dado con la chiave a tubo.

- F:\r .efe.gT`nr:^,!£±¥g:le±Pn_e:¥e_rti±±±!3,_a_I|.e_rpre il po.melle (5)., .ruotare ip .senso orario ia manopoia (4) (Fig.
10) se si vuole sollevare e in senso antiorario se si vuole abbassare. Una volta raggiunta l'altezza voluta,
fissare il pomello (5).

19.2 -REGOLAZIONE ELETTRICA LAMA INCISORE


(Fig.8B)

E_3_!_S.±:rziori Pe.r I'utilizzo della regolazione elettrica deiia iama incisore, sono descritte nei
manuale allegato.

19.3 -REGOLAzloNE MANUALE INCISORE QUICK STEP

A
11 sistema QUICK STEP permefte di spostare la semi lama anteriore rispetto a quella posteriore allargando cosi
lo spessore dell'incisione.

Regolazione dello spessore:


Tirare la vite di regolazione zigrinata (1) e ruotare a sinistra per aumentare lo spessore o a destra per
diminuirlo di 0.05 mm ogni scatto della medesima. Sia sulla vite zigrinata sia sulla parte fissa sono marcate in
modo indelebile le tacche di riferimento.

-24-
Sostituzione delle lame:
- Sbloccare il dado di fissaggio etogliere il gruppo QUICK STEP
- Tirare la vite di regolazione (1) e ruotare più volte verso sinistra, fino a che [a parte frontale della lama ruoti
libera
-lnserire la vite (1) e ruotare ancora verso sinistra fino a togliere la parte frontale
-Smontare le viti interne (4 per par[e) con chiave esagonale etogliere le lame
- Pulire accuratamente leflange e le nuove lame
- Appoggiare la lama sulla battuta della flangia (attenzione al senso di rotazione) e avvitare le viti tolte in
precedenza
- Rimontare la parte frontale awitandola fino a che le teste delle viti si toccano
- Tirare la vite zigrinata (1), girare verso destra fino a che i denti delle due semi lame s'incrociano, quindi
reinserire correftamente la vite zigrinata
- lnserire il gruppo QUICK STEP sull'albero incisore e bloccarlo con il dado
Eseguire la regolazione dello spessore d'incisione se necessario

20 -REGOLAZIONE LAMA INCISORE POSTFORMING


- Per eseguire la regolazione verticale della lama incisore postforming inserire la maniglia (1) (fissata al corpo
macchina) sul perno (2) (Fig.10) posto sul lato destro della macchina, sbloccare il pomello (3) e ruotare la
maniglia (1 ). A regolazione avvenuta bloccare il pomello (3).
- Per la regolazione dell'allineamento inserire una chiave esagonale da s mm sul foro (4) (Fig.9), presente sul
piano e sbloccare il grano; spostare la chiave sul foro 5 ed eseguire l'allineamento; a regolazione awenuta,
bloccare il grano sul foro 4.
Eseguire un taglio di prova, se l'allineamento non è quello desiderato ripetere l'operazione dall'inizio.

21 -UTILIZZO LAMA INCISORE POSTFORMING "CE"


Per poter utilizzare lincisore in configurazione postforming (lama D=220 mm) agire come segue:
- Co[legare il tubo dell'aria compressa al filtro 8 (Fig.10)
- Ruotare il selettore a chiave 5 in posizione 1 (Fig.8A) (sul pannello elettrico si accenderà una luce
arancione)
- Awiare il motore incisore
- Premere il pulsante 6 di consenso (Fig.8A) (sul pulsante si accenderà una luce arancione)
- Eseguire iltagliodel pannello

Per poter eseguire un nuovo taglio con incisore postforming bisognerà premere nuovamente il pulsante 6
(Fig.8A).
Se si desidera utilizzare la macchina senza incisore postorming agire come segue:
- Collegare il tubo dell'aria compressa al fi[tro 8 (Fig.10)
-Ruotare il selettore a chiave in posizione o (Fig.8A)
- Awiare il motore incisore
- Eseguireiltagliodel pannello

Esecuzione del taglio


La cappa di protezione deve essere posizionata a 2-3 mm sopra il pannello da tagliare (max 50 mm dal piano
su macchina CE).
Per l'esecuzione corretta del taglio del pannello è necessario che l'avanzamento del pezzo e la fuoriuscita della
lama incisore siano coordinate.
Per ottenere questo è possibile agire su tre fattori diversi:
- velocità d'avanzamento del carro secondo le proprie esigenze.
- ve[ocità di fuoriuscita della [ama incisore regolabile tramite i pomelli 6 e 7 (Fig.10).
- posizione del microinterruttore 1 (Fig.39); spostandolo verso destra o verso sinistra allentando prima il
pomello 2, si anticipa o si ritarda la fuoriuscita della lama incisore.

Le regolazioni dei tre parametri sopra citati devono in ogni caso garantire, che la lama incisore incida la parte
inferiore del pannello e taali solamente la parte raqaiata del pannellQ come indicato in Fig.40.

-25-
22 -USO E MONTAGGIO DEL COLTELLO DIVISORE

A
La sega circolare deve essere equipaggiata da uno o più coltelli divisori, in funzione del diametro minimo e
massimo della lama installabile e della larghezza di taglio del dente.

- 11 coltello divisore assolve le seguenti funzioni:


guidare H pezzo in lavorazione impedendo la possibilità che le parti già tagliate si chiudano sulla lama sega in
rotazione, evitando così l'inceppamento ed il ritorno del pezzo.
H coltello divisore deve essere impiegato come elemento di sicurezza anche quando è installato un gruppo
d'avanzamento automatico.
» coltello divisore deve essere fissato nella par{e posterjore della lama sega trami{e la vite di fissaggio
(1 )(Fig.11 ).
- Ogni volta che risulta necessario cambiare il diametro della lama regolare il coltello divisore facendolo scorrere
verticalmente sui due perni avvitati (2) e orizzontalmente lungo la scanalatura del supporto (3), o se necessario
cambiare anche quest'ultimo facendo riferimento al diametro minimo e al djametro max. stampigliato su di esso.
11 coltello divisore deve essere regolato in modo tale che la sua estremità possa raggiungere una
posizione uguale o maggiore del più alto punto della lama; inoltre deve essere posizionato in modo che
il suo punto più vicino alla lama non sia inferiore a 3 mm. , e H punto più lontano non superi gli s mm.,
misurati radja]mente sulla retta passante dal centro del mandrino.
H gruppo di supporto del coltello divisore deve garantire che quest'ultimo rimanga nel medesimo piano della
lama.
Lo spessore (A) del coltello deve essere compreso fra lo spessore del corpo della lama stessa (8) e lo spessore
di taglio del dente (C) (Fig.12).

Per la scelta del coltello divisore consultare la tabella seguente.


Devono essere usati solo coltelli divisori originali del costruftore e preferibilmente con spessori "Serie 1".

SPESSORI COLTELLI DIVISORl

LAMA SERIE 1 SERIE 2


A A
2'0 mm 1'4 mm
250 2,5 mm 2,2 mm3,2mm

1,8 mm 1,6 mm
250 350 2'2 mm 3,2 mm
2,8 mm 3,6 mm
350 2,5 mm 2,0 mm
400 3'2 mm 4'0 mm
450 3,0 mm

23 -CAMBIO VELOCITÀ -SOSTITUZIONE E TENSIONE CINGHIE

A
Secondo il diametro delle lame, il tipo di materiale, il grado di finitura desiderato, si possono utilizzare tre
velocità 3200 -4000 -6000 giri/min.

Per effettuare il cambio velocità procedere nel seguente modo:


- abbassare completamente l'albero lama;
- posizionare l'interruttore generale Ql su O OFF
-spegnere la macchina tramite l'interruttore Q2 ;
- aprire la portina posteriore;
- abbassare la leva con eccentrjco (1) (Fig.13) posta in prossimjtà del motore;
- allentareil pomello (2) (Fig.13);
- posizionare la cinghia nel rapporto del[a velocità desiderata;
- posizionare l'asta con forcella (3) in corrispondenza della cinghia:
- awitareil pomello (2);
- riportare [a leva (1) nella posizione iniziale;

-26-
- chiudere la portina posteriore.

Si consiglia all'operatore di prestare attenzione nell'effettuare il cambio di velocità.


La tensione della cinghia della lama sega e incisore è recuperata in modo continuo tramite un sistema di fulcri
folli.
Per modifìcare la forza di tensione che agisce sulla cinghia della lama sega e incisore è sufflciente caricare o
scaricare la molla tramite il rispettivo dado di bloccaggio.
La sostituzione della cinghia avviene con lo stesso procedimento del cambio cinghia.

24 -PROTEZIONE SOSPESA DELLA LAMA SEGA E INCISORE .CE.:


REGOLAZIONE ED USO
Per montare la protezione superiore sulla macchina, fissare il supporto (7) (Fig. 14) sul fianco del basamento
tramite le quattro viti fornite in dotazione. lnnestare poi il braccio (6) sul fare scorrere i due tubolari
parallelamente tra loro, e bloccarlo con le maniglie (23).
Eseguire quindi il montaggio della cappa (Fig.14/A) (1) sul braccio (2) tramite le viti M6 (17) che la fissano al
perno (18) e la vite (15) che la fissa all'asta (21 ), avendo cura di posizionarla perpendicolarmente al piano.
Per registrare la cappa, abbassarla fino a toccare il piano, avendo precedentemente montato il coltello divisore,
quindi procedere come segue: allentare leggermente le maniglie (Fig. 14) (23), e le viti (Fig.14/C) (16), che
bloccano la lunetta di posizionamento, centrare la cappa rispetto alla lama e all'incisore.
Se fosse necessario registrare la perpendicolarità della cappa rispetto al piano, allentare la vite (Fig.14/8) (15)
e ribloccarla a registrazione avvenuta.
Per registrare orizzontalmente la cappa si può agire sulla vite (Fig.14/C) (19) dopo avere allentato la vite (20)
del perno di fulcro.
A registrazioni ultimate bloccare le viti e maniglie, comprese quelle della lunetta (Fig. 14/C) (16), prestando
attenzione che il perno (11 ) sia dentro il foro della lunetta stessa.
Provare poi a sganciare detto perno tirandolo verso il basso e facendo ruotare il braccio sulla sua colonna; nel
riportarlo indietro, il perno si deve innestare automaticamente nel foro della lunetta e la protezione deve
ritornare esattamente nella posizione di lavoro.
Procedere infine alla registrazione di massima alzata della cappa agendo sui dadi (Fig. 14) (13). Come già
accennato, a lama tutta alta la cappa non deve scoprìre l'ultima fascia dei denti per un'altezza di almeno 5-6
mm.

FUNZIONAMENTO
Per mezzo della maniglia (Fig.14) (4), la cappa (1) si solleva parallelamente al piano e resta stabilmente nella
posizione registrata.
La cappa è realizzata in materiale truciolabile (composto d'alluminio, legno, policarbonato) cosicché eventuali
contatti accidentali con la lama non provocano danni; inoltre due listelli in legno (Fig.14) (12) posti all'interno
della cappa proteggono le fiancate della cappa stessa.
La fiancata sinistra è realizzata in policarbonato di 4 mm di spessore un materiale trasparente in modo che la
lama sia visibile durante l'esecuzione del lavoro. La fiancata destra standard, in alluminio, è facilmente
intercambiabile con la fiancata larga (Fig. 14/A) (3) in dotazione, per effettuare tagli inclinati. Per procedere alla
sostituzione, premere il pulsante (5) per sbloccare la fiancata stretta. lnnestare poi l'altra fiancata, che rimarrà
automaticamente bloccata in posizione. Assicurarsi che l'aggancio sia stabile.
La cappa è munita di un attacco per il tubo d'aspirazione (Fig.14) (8) di diametro 100 mm per il coliegamento
all'impianto d'aspirazione mediante un adeguato condotto.
Un'incisione sulla parte anteriore della maniglia della cappa indica la posizione del taglio della lama.
Una vite di battuta (Fig.14) (13) limita la corsa in altezza della cappa sopra il piano. Tale alzata massima deve
essere determinata in funzione del diametro della lama montata in maniera tale che, con la lama
completamente sollevata, la parte superiore della lama non sìa mai scoperta per un'altezza di minimo 5-6 mm.
La regolazione della battuta d'alzata massima si effettua mediante i due dadi da 13 mm (Fig. 14) (13).
Controllare dopo la regolazione che la posizione della cappa di protezione sia corretta.

MANUTENZIONE
Sostituire i listelli in legno (Fig. 14) (12) quando sono deteriorati. E' consigliato tenere la protezione sempre
perfettamente pulita e di controllarne regolarmente il buono stato.

-27-
PROTEZIONE CON SOLLEVAMENTO AUTOMATICO
Qn::s,:a:e^rnskon^e?iEpnro*fio_n_e_d%Ila`!a^mepermepedi|aiórà-;e_à-eii;iz;z;riin-;`:ll;n:afitezzamassimadi,3omm
paeurt::a¢,,.:ao%,.'5:,ffnm7,^PnearA¢b"f_3,o:_!n_qJu_Ps_tf__v_ers!PPS,iÉptr:_Si'.;;ijst_;l'u;`:f::,';;a-c-::`paau's,'.suol'l::à
a,:tn:nrraat',:an£aennntea-,:-\:^urn_zi':,:s_d+:II,altezzadelpezzostè::ò-''iJéiiJsiés%"#od'àracLCLau;£s:,a::baasò:a%,':eovaa
toccare il piano, a lavoro ultimato.

Questo significa maggiore sicurezza e migliore efficienza dell'aspirazione.

USO DELLA PROTEZIONE


Normalmente la protezione è abbassata completamente sul piano di lavoro. Quando s'introduce il pezzo da
tagljare, questo preme sulla prima ruota provocando così l'alzata e la regolazione in altezza automatica della
cappa jn funzione del suo spessore. E' importante che I'avanzamento avvenga in modo uniforme. Se si
lavorano dei pezzi dalla superficie delicata, la cappa dotata di sollevamento automatico può essere utilizzata
come quella del modello standard, in altre parole si registra manualmente ad un'altezza non superiore a 3 mm
sopra la superficie del pezzo per poi procedere alla lavorazione stessa, nel limite degli usi consentiti. Per questo
occorre stringere il pomolo (14) (fig. 14) che regola la frizione in modo che la cappa di protezione non scenda
automaticamente. Allentando poi nuovamente il pomolo la cappa scende sul piano e si solleva
automaticamente solo con la spinta del pezzo successivo.
ln caso che la cappa, dopo H passaggio del pezzo, scenda troppo bruscamente sul piano oppure tenda a
fermarsi prima di appoggiarsi al piano stesso (con la frizione tutta lenta), si può ristabilire il funzionamento
ideale spostando la levetta (24) (fig. 14), che scorre lungo il braccio, nella sua parte inferiore, allontanandola
dalla cappa nel primo caso o awicinandola nel secondo. Se con lo spostamento del contrappeso, il
funzionamento non è ancora soddisfacente, è possibile intervenire sul carico della molla a gas (25), ruotando la
camma (26). Per fare questo occorre una chiave da 10 mm ed una da 13 mm, possibilmente a stella.
La rotazione antioraria aumenta la spjnta della molla stessa, quell'oraria la diminuisce. Con la chiave da 13 mm
tenere l'esagono (27) mentre con quella da 10 mm allentare la vite (28) ruotate quindi la camma nel senso
desiderato
( usando la chiave da 13 mm ) e poi ribloccare. La regolazione può essere necessaria anche a seguito di
sensibm variazioni di temperatura (es. estate/inverno) in quanto le molle a gas aumentano la spinta
all'aumentare della temperatura e viceversa.

importante
Sia prima di iniziare a lavorare, che prima di effettuare qualsiasi registrazione della molla a gas, fare
manualmente 3 o 4 corse complete della cappa (la molla a gas ha bisogno di fare alcuni cicli per lavorare al
meglio). Verificare inoltre che dopo qualsiasi registrazione la cappa scenda sul piano anche se sollevata solo
di pochi centimetri ( es. pannello da 20/30 mm ).

MANUTENZIONE E CURA
Assicurarsi che la movimentazione in altezza del braccio di sostegno sia agevole. Per questo è possibile
lubrificare il perno di rotazjone del braccio o registrare la frizione.
*

ROTTAMAZIONE DELLA PROTEZIONE


La protezione è formata da componenti di acciaio, alluminio e plastica; questì componenti possono essere
facilmente smaltiti e non rappresentano un pericolo d'inquinamento ambientale.
Procedere alla rottamazione in conformità delle Leggi sulla protezione dell'ambiente vigenti nel vostro
paese o regione.

24.1 -PROTEzloNE SOSPESA DELLA LAMA SEGA EJNCISORE:


REGOLAZIONE ED USO
(Fig.16)

Per montare la protezione superiore a parallelogramma sulla macchina, fissare H supporto (1) sul lato sinistro
del basamento tramite le quattro viti (2) quindi, introdurre su questo, H supporto (3) completo del braccio
anteriore e della cappa di protezione.
Regolare H supporto (3) in funzione alla lunghezza dell'apertura della guida parallela e bloccare in posizione
tramite la maniglia (4); posizionare la cappa di protezione allineando il segno rosso posto sulla parte anteriore
all'asse della lama e bloccare tramite la maniglia (5).
Spostare orizzontalmente la cappa di protezione, agendo sulla manopola (6), e posizionarla in modo tale da
garantire la copertura anche della lama incisore.

-28-
Nel caso fosse necessario modificare il parallelismo della cappa, rispetto al piano, agire sui quattro grani (7)
posti sulla piastra di fissaggio al basamento.

FUNZIONAMENTO
Spostare la cappa di protezione verticalmente in modo tale da posizionarla H più vicino possibile al pezzo di
legno da tagliare. Qualora la protezione non restasse in posizione fissare leggermente la vite (8) in modo tale
da garantire la stabilità durante l'esecuzione del taglio.
11 lato frontale della cappa di protezione è realizzato in policarbonato trasparente per garantire che la lama sia
visibile durante le operazioni di taglio del lavoro. 11 lato posteriore è in alluminio e consenti dì eseguire tutti i tipi
di tagli sia diritti sia inclinati di 45°.

Importante:
'ié::;;7:-é-rótezione in posizione bassa in appoggio su, piano, quando la macchina è spenta-

MANUTENZIONE
Sostituire il listel[o in legno (9) quando è deteriorato.
E' consigliato tenere la protezione sempre perfettame.nte pulita e di controllarne regolarmente il funzionamento.

25 -GUIDA PARALLELA

25.1 MANUALE STANDARD


Per esigenze di trasporto la guida con i relativi supporti, la riga metrica più prolunga piano vengono spediti
smontati.

(Fig.15)
Fissare la prolunga piano (1) al piano di lavoro tramite le viti controllando la planarità tramite una riga di
precisione, ed eventualmente registrare tramite i grani .
Fissare il profilo d'a[luminio (2) con relativa riga metrica al piano.
Montare la barra (3) inserendo i prigionieri nei relativi fori del piano e bloccarla in posizione tramite i dadi in
dotazione (i dadi autobloccanti di regolazione sono pre-regolati in officina).
Montare la guida (4) sulla barra (3) e inserire il profilo in alluminio(5). Quest'ultimo può essere montato sia in
posizione verticale sia in posizione orizzontale per consentire alla protezione di abbassarsi all'altezza utile di
taglio quando si tagliano pezzi stretti e sia per consentire il passaggio dello spintore tra guida e lama.
Registrazione della misura di taglio:
- appoggiare il profìlo di alluminio (2) alla lama sega
- posizionare la riga metrica in modo tale che la tacca di ZERO coincida con la linea di appoggio del profilo di
alluminio
- bloccare la riga metrica al piano tramite le viti fornite
Per effettuare gli spostamenti della guida, posizionare la leva (6) in orizzontale, spostare la guida in prossimità
della misura desiderata.
Spostare la leva (6) verso l'alto e tramite il pomello (7) eseguire la regolazione micrometrica della guida. Aè'`-3`,
posizionamento avvenuto spostare la leva (6) verso il basso per bloccare tutta la guida.

25.2 -MANUALE CON VISUALIZZATORE ELETTRONIC0


Per esigenze di trasporto la guida con i relaiivi supporti, Ia riga metrica più prolunga piano vengono spedit.i
smontati.

(Fig.15A)
Fissare la prolunga (1) piano al piano di lavoro tramite le viti controllando la planarità tramite una riga di
precisione, ed eventualmente registrare tramite i grani.
Fissare il profilo d'alluminio (2) con relativa riga metrica a[ piano.
Montare la barra (3) inserendo i prigionieri nei relativi fori del tavolo e bloccandola poi in posizione_ _1___tramite
__±__ _ i ___
dadi=1

in dotazione (i aa`àì, àù_tà.bìò_óóan,tì à,Ì rego,azìone sono pre_rego,atì Ìn officìna,.Montare ,a squadra Pìano .cgn Ì,
relativo
•`,'--'' _ r' profilo
_---_ \ ' (4-5)
_, __ il _,_
quale
_ è sfilabile e può essere montato sia in posizione vehìcale
. I 1.sia
_ __ _in__ ___:
posizione
_1__1J= -

ori2zontaie per consentire aiia protezione di àbbassarsi aii'aitezza utiie di tagiio quando si tagiiano pezzi stretti e
per consentire il passaggio dello spintore tra guida e lama. Registrare la riga metrica tramite i grani,
appoggiando la squadra piano alla lama sega e leggendo la quota direftamente tramite il profilo dell'alluminio
(2). Per effettuare gli spostamenti della guida, allentare la leva (6) e posizionare manualmente la guida stessa
nella posizione desiderata; Ieggere la misura sul visualizzatore elettronico (9).

-29-
A spostamento avvenuto bloccare la guida tramite la leva (6) ed esegujre la regolazione micrometrica
allentando il volantino (7) quindi agire sul volantino (8) controllando il posizionamento della guida come sopra
citato. A regolazione avvenuta bloccare il volantino (7).

PROGRAMMAZIONE DEL VALORE DI RIFERIMENTO "X"


(Quota "X" -Distanza minima del profilo in alluminio dalla lama (Fig. 42)
1 Per linserimento del valore di riferimento "X" posizionarsi alla minima distanza consentita dalla lama;
premere per almeno tre secondi jl tasto F; sul display appare P01.
2 Premere ripetutamente il tasto F fino a che sul display appare PO9; premere nuovamente il tasto F sul
display appare H valore di riferimento "X" inserito durante H collaudo della macchina (0).
3 Con il tasto PRESET selezionare la decade da modificare e con il tasto 1-2 inserire n valore desjderato.
4 Con il tasto F confermare il nuovo valore inserito. H display si predispone automaticamente sul prossimo
parametro P24 (quota Y) che NON deve essere modificato.
5 Premere il tasto F fino a che sul display appare il vecchio valore di riferimento "X" della battuta.
6 Premere contemporaneamente il tasto F e il tasto PRESET e sul display appare n nuovo valore di
riferimento "X".

25.3 -MOTORIZZATA

Esen:Sntrduaz:::jttpòenrb','U#j!nz:3,^de.I„P^°^S^i,Z^ionatore2/3assiperleregolazionideiiaguidaparaiieia,
sono descritte nel manuale allegato.

26 -CARRO SQUADRATORE:
MONTAGGIO -DESCRIZIONE -REGOLAZIONE
Per esigenze di trasporto il carro squadratore viene spedito smontato.

(Fig. 20)
Per il suo montaggio procedere nel seguente modo:
- Appoggiare le scanalature del carro squadratore sulla guida del carro mobile (1) mantenendo la leva (3) in
posizione orizzontale verso sinistra e inserire il carro squadratore nel perno d'appoggio (2), all'estremità del
supporto bandiera.
- Bloccare il carro squadratore ruotando la leva (3); in senso antiorario; sbloccando la stessa e mantenendola
in posizione verticale è possibile posizionare il carro squadratore in un qualsiasi punto del carro mobile;
La guida estensibile (5) puÒ essere regolata in qualsiasi posizione, tra 0° e 45°, agendo sul volantino (6).
L'allungamento della guida estensibile si ottiene allentando il volantino (8) e spostando il tutto verso l'esterno.
Adiacente allo stesso volantino sj trova la lente che funge da indice e che permette di leggere la misura in cui è
posizionato il fermo battuta (9).
Nel caso si verifichi che H pezzo tagliato non risulti squadrato a 90°, è necessario mettere in squadra la gujda
estensibile rispetto alla lama sega allentando il grano di fissaggio (10) e agendo sull'eccentrico (11 ).
Bloccare il grano, eseguire un {aglio di prova e verificare la perpendicolarità.

27 -GUDA ESTENSIBILE VISUALIZZATA

ÈF:gtàt4alò4r:Ìeftataso,amentepertag,ioriogona,irispeftoa"a,amaenonpuòessereuti,izataina,tromodo.
La stessa viene programmata nelle officine di montaggio durante il collaudo e non necessita di altri interventi,
tranne nel caso jn cui la quota X risulti cambiata in seguito ad affllatura della lama sega o a sostituzione di
questa.
Per una corretta programmazione dello strumento elettronico e l'inserimento delle quote X - Y - Z
successivamente descritto, si consiglia di eseguire dei tagli su legno nelle tre posizioni e procedere alla
misurazione.

REGOLAZIONE DELLE BATTUTE


• Per la regolazione della prima battuta contrassegnata con 1(A) sul v/.sua//.zzafore A, allentare la manopola
(2), spostare l'intero carrello ed eseguire la regolazione micrometrica agendo sulla ruota (6). A regolazione
avvenuta bloccare la manopola (2).
• Per la regolazione della seconda battuta rjchiamare sul vjsualizzatore la quota contrassegnata con 2(A)
premendo il tasto 3 (Fig. 42), allentare la manopola (2), spostare la battuta 1(A) in appoggio alla battuta
2(A), sbloccare la manopola (3) e tenendo appoggiate le due battute, spostarle fino a quota desiderata
quindi bloccare la manopola (3). Riposizionare la battuta 1(A) nel punto voluto selezionando prima sul

-30-
vf.sua//.zza£ore A la quota relativa alla battuta premendo il tasto 3 (Fig. 42). 11 numero della battuta
selezionata è visualizzato sulla parte alta del display.
• Per la regolazione della terza baftuta contrassegnata con la lettera 1(8) sul v/.sua//.zzafore 8 allentare la
manopola (5) e posizionarsi alla quota desiderata leggendo il valore sul display del v/.sua/t.zzafore 8, quindi,
bloccare in posizione.

PROGRAMMAZIONE DEL VALORE DI RIFERIMENTO "X"


(Quota "X" -Distanza minima della battuta 1(A) dalla lama Fig. 41/42)
1. Per I'inserimento del valore di riferimento "X" posizionarsi alla minima distanza consentita dalla lama;
premere per almeno tre secondi il tasto F (v/.sua//.zzafore A); sul display appare P01.
2. Premere ripetutamente il tasto F fino a che sul display appare PO9; premere nuovamente il tasto F sul
display appare il valore di riferimento "X" inserito durante il collaudo della macchina.
3. Con il tasto PRESET selezionare la decade da modificare e con il tasto 1-2 inserire il valore desiderato.
4. Con il tasto F confermare il nuovo valore inserito. 11 display si predispone automaticam~ente sul prossimo
parametro P24 (quota Y) che NON deve essere modificato.
5. Premere il tasto F fino a che sul display appare il vecchio valore di riferimento "X" della battuta 1(A).
6. Premere contemporaneamente il tasto F e il tasto PRESET e sul display appare il nuovo valore di
riferimento "X".

PROGRAMMAZIONE DEL VALORE DI RIFERIMENTO "Z"


(Quota "Z" -Distanza minima della battuta 1(8) dalla lama Fig. 41/42)
1. Per linserimento del valore di riferimento "Z" chiudere completamente l'estensione, premere per almeno tre
secondi il tasto F (v/.sua//.zza£ore 8); sul display appare P01.
2. Premere ripetutamente il tasto F fino a che sul display appare PO9; premere nuovamente il tasto F sul
display appare il valore di riferimento "Z" inserito durante il collaudo della macchina.
3. Con il tasto PRESET selezionare la decade da modificare e con il tasto 1-2 inserire il valore desiderato.
4. Con il tasto F confermare il nuovo valore inserito. 11 display si predispone automaticamente sul prossimo
parametro P24 (valore inserjto 0) che NON deve essere modificato.
5. Premere il tasto F fino a che sul display appare il vecchio valore di riferimento "Z" della battuta 1(8).
6. Premere contemporaneamente il tasto F e il tasto PRESET e sul display appare il nuovo valore di
riferimento "Z".

ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO E SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA (Fig. 41 )


• Gli strumenti elettronici della guida estensibile sono alimentati con una comune batteria da 1.5 V che
consente un funzionamento di circa 1 anno. Lo stato di carica della batteria è visualizzato sul display da
un'icona posta in alto a sinistra.
• Per la sostituzione della batteria togliere il coperchio (4) facendolo ruotare, con I'utilizzo di un cacciavite, in
senso antiorario ; sostituire la bafteria prestando attenzione a non inveriire le polarità indicate e, ad
operazione completata, riporre il coperchio nell'apposita sede.
• La sostituzione della batteria deve essere eseguita con le battute bloccate; nel caso in cui una o entrambe
le battute vengano spostate, poriarsi alla minima distanza dalla lama premere contemporaneamente il tasto
PRESET e il tasto 1-2 e sul display appare rispettivamente la quota "X" per il v/.sua//.zza£ore A o la quota "Z"
per .il visualizzatore 8.

28 -ESEMPI DI LAVORAZIONE E DISPOSITIVI ANTINFORTUNISTICI

A
a) LAVORI CON DISPOSITIVO D'AVANZAMENTO (Fig. 21-22)
Anche per lavorazioni con i dispositivi d'avanzamento si deve utilizzare il coltello divisore come protezione di
ritorno del pezzo.
11 dispositivo d'avanzamento deve essere regolato in modo da coprire completamente dall'alto la lama sega nel
caso non fosse possibile usare la protezione a parallelogramma con copertura dall'alto.
Ciclo di lavoro: regolare il dìspositivo d'avanzamento in modo che il pezzo venga spinto dal movimento
d'avanzamento contro la guida parallela (squadra piano). Quest'ultima deve essere assicurata contro deviazioni
orizzontali. Appoggiare il pezzo contro la guida parallela e condurlo manualmente fino a che non entri in presa
con i rulli del dispositivo d'avanzamento.

b) LAVORI SU SEGHE CIRCOLARI DA BANCO (Fig. 23)


Utensile: usare solo lame per seghe circolari che siano affilate uniformemente.

-31-
Ciclo di lavoro: regolare il coltello divjsore e fissarlo in modo sicuro. Regolare la calotta di protezione in base
allo spessore del pezzo.
Posizione di lavoro come illustrato in figura: corpo al di fuori della zona di pericolo (1 ).

c) SEGHE CIRCOLARI SQUADRATRICI (Fig. 24)


Bordare e dividere.
Utensjle lama per seghe cjrcolari per taglj longitudinali.
Ciclo di lavorazione: regolare il supporto inferjore del pezzo (pattino con morsetto) relativamente alla lunghezza
del pezzo e fissarlo in modo sicuro. Posizionare il pezzo e stozzare sotto il supporto inferiore. Con la mano
destra premere con forza il pezzo sul carro; con la mano sinistra far avanzare uniformemente il carro.
Controllare sempre la regolazione del coltello divisore ed il suo fissaggio; utilizzare la protezione superiore o la
calotta di protezione regolandola sullo spessore dei pezzi.

d) TAGLIO DI PEZZI STRETTI (Fig. 26)


(larghezza dei pezzi pronti per la lavorazione: inferiore a 120 mm.)
Utensile: ]ama per seghe circolari per tagli lunghi.
Ciclo di lavoro: regolare il dispositivo guida parallela sulla misura del pezzo da lavorare e bloccare il gruppo
contro deviazioni orizzontali. Far avanzare il pezzo con entrambe le mani. ln prossimità della lama sega usare
assolutamente uno spingipezzo fino a quando il pezzo non ha superato il coltello divisore. Per pezzi corti lo
spingipezzo va usato dall'inizio della lavorazione.

e) TAGLIO DI PEZZI STRETTI (Fjg. 27)


Per sezionare pezzi stretti si devono usare due spintori.

f) TAGLIO DI PEZZI SOTTILl (Fig. 28)


Per il taglio di pezzi stretti si deve mettere la guida in posizione orizzontale per consentire alla protezione di
abbassarsi fino all'altezza del pezzo da tagliare.

g) TAGLI OBLIQUI DI PEZZI STRETTI (Fig. 29)


Utensile: lama per seghe circolari per tagli sottili.
Ciclo di lavoro: regolare i listelli in modo che le parti del pezzo non possano toccare la parte superiore della
lama sega. Condurre il pezzo solo tramite il dispositivo d'arresto obliquo.
Non togliere con le mani i pezzi di scarto nelle vicinanze dell'utensile.

h) TAGLI OBLIQUI DI PEZZI CORTl (Fig. 30)


Utensile: Lama per seghe circolari a denti sottili.
Ciclo di lavoro: regolare il dispositivo di guida parallela o ausiliario in modo che H pezzo appoggi su questo solo
fino all'inizio del taglio della sega. Condurre il pezzo solo con lo spingipezzo o il dispositivo d'arresto obliquo.
Assicurare la parte ascendente della corona dentata tramite il listello di ritorno.

i) TAGLI COPERTl, lNCASTRl (Fig. 31)


Utensile lama per seghe circolari per tagli sottili.
Ciclo di lavoro: per gli incastri calcolare la serie di tagli jn modo che il listello da tagliare risulti sul lato opposto
della lama sega rispetto alla guida parallela. Per tagli coperti e ad incastro rimuovere la protezione superiore
dell'utensile e/o ruotare la calotta di protezione e abbassare il coltello divisore. Condurre attentamente il pezzo
da lavorare. Assicurare e bloccare il gruppo guida parallela contro deviazioni orizzontali.

k) TAGLI COPERTI, SCANALATURE (Fig. 32)


Cjclo dj lavoro: anche per scanalature usare il coltello divisore come copertura posteriore dell'utensile. Con
l'avanzamento spingere sempre il pezzo sul piano (in caso contrario insorge il pericolo di una lavorazione
anomala). Per scanalature oblique di pezzi stretti utilizzare sempre dispositivi d'arresto obliqui o spingipezzo.

1) TAGLI ARRESTATI SU PEZZI CORTl (Fig. 33)


Ciclo dj lavoro: togliere il coltello divisore e la copertura superiore deH'utensile e/o girare la calotta di protezione.
Fissare in modo sicuro il supporto del coltello divisore. Regolare il dispositivo guida parallela sulla misura da
inserire e bloccare il gruppo contro deviazioni orizzontali. Regolare e fissare con due morsetti lo zoccolo
d'arresto, appoggiare il pezzo alla guida parallela e avanzare regolarmente. Spostare il pezzo fino alla fenditura
esterna oppure fino ai dispositivi d'arresto, quindi espellere.
Dopo l'applicazione di questa lavorazione collocare nuovamente e immediatamente il coltello divisore e
copertura superiore.

m) TAGLI ARRESTATI SU PEZZI LUNGHl (Fig. 34)


Ciclo di lavoro: togliere il coltello divisore e la copertura superiore dell'utensile. Fissare in modo sicuro il
supporto del coltello divisore. Fissare l'attrezzatura d'inserimento sul dispositivo della guida parallela. Regolare
il ceppo d'arresto e il ceppo di limitazione. Appoggiare il pezzo al ceppo d'arresto e avanzare regolarmente,
spingere in avanti fino al limite del ceppo di limitazione e far uscire in una posizione più sicura.

-32-
Dopo I`applicazione di questa lavorazione collocare nuovamente e immediatamente il coltello divisore e
la copertura superiore.

n) TAGLI OBLIQUI DI PEZZI LARGHI (Fig. 35)


Utensile: lama per seghe circolari per tagli obliqui.
Ciclo di lavoro: appoggiare H pezzo alla guida estensibile; con la mano sinistra premere saldamente contro la
guida stessa e spingere in avanti per eseguire H taglio. Dopo avere usato i fermi battuta della guida estensibile
questi devono essere ribaltati subfto dopo il taglio e prima di riportare W carro nella posizione iniziale, per
permettere di allontanare il pezzo dalla lama sega.

29 -MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE DEI CUSCINETTl


1 cuscinetti del mandrino lama e del mandrino incisore sono del tipo stagno con lubrfficazione pemanente e
quindi che non necessitano d'alcun tipo di manutenzione e lubrificazione. Nel caso fosse necessario sostituirli
seguire attentamente le seguenti indicazioni:
- 11 montaggio va effettuato preferibilmente in. un ambiente asciutto, non polveroso, lontano da macchine che
producano trucioli;
- prima del montaggio dei cuscinefti tufte le parii necessarie, utensili ed atftezzature, devono essere a portata
di mano; i vari componenti devono essere montati nell'ordine con cui sono stati smontati;
- tutti i componenti dell'organo su cui i cuscinefti vanno installati (alberi, alloggiamenti) devono essere
accuratamente puliti;
- i cuscinetti devono essere tom dalla loro confezione originale solo all'atto del montaggio, per evftare che si
sporchino.
- i cuscinetti devono essere montati sull'albero lama agendo esclusivamente sull'anello intemo tramfte
['utilizzo di un tubo di adeguate dimensioni
- linsieme albero e cuscinetti deve essere montato nel supporto in ghisa agendo esclusivamente sull'anello
estemo tramfte l'util.izzo di un tubo di adeguate dimensioni
Teminata l'operazione di montaggio prima di ricomincìare ad utilizzare la macchina è necessario eseguire un
rodaggio ai cuscinetti facendoli girare a vuoto per almeno un'ora .
Una temperatura d'esercizio di 70° + 80° C, in prossimità dell'alloggiamento del cuscinetto, è da rftenersi
nomale.

30 -PULIZIA E LUBRIFICAZIONE
Frequentemente:
Pulire la macchina per evitare la fomazione d'incrostazioni sul piano di lavoro, sul carro mobile, e su tutte le
parti che possono essere esposte alla resina ed alla polvere, usando un solvente adatto.
Controllare che il vano motore sia libero da segatura o trucioli.
Pulire le guide di scorrimento del carro mobile (nel caso del carro con sfere pulire e oliare).
Pulire e [ubrificare le barre di scorrimento.
Pulire con cura le gole delle pulegge utilizzando kerosene o acquaragia ed asciugarie. Se la cinghia é sporca
d'olio bisogna puliria a secco utilizzando esclusivamente un panno o della carta.
La cinghia non deve mai entrare in contatto con solventi o lubrificanti.

Settimanalmente:
lngrassare le viti per inclinazione e sollevamento della lama.
Pulire e oliare tutte le parti in movimento, aste, barre fileftate, pemi e comunque ogni parte che puÒ essere
soggetta ad ossidazione.
11 grasso da utilizzare: "MOBILUX EP2" della MOBIL o "LOK CEASE" della Certified.

31 -AVVIAMENTO ARRESTO MACCHINA


AVVIAl\/lENTO LAI\/lA SEGA
• AssÌcurarsi che il fungo d'emergenza non sia premuto, in caso contrario ruotare la testa del fungo 1/4 di giro
verso sinistra;
• assicurarsi che il carter riparo lama sotto il piano sia posizionato correttamente;
• assicurarsi che ]'impianto d'aspirazione sia in funzione;
• Poriare l'interruttore generale Ql in posizione 1;

-33-
A -Senl_a__T_f_3C.Pin? è !o{a.ta d'av.viamento diretto (fig. 8/A):
- Premere il pulsante bianco 1
- Per spegnere il motore premere il pulsante nero 2

-P-SD:.!:^P^a:.:_!!P_auè_!PtEtad'avvia+eptoste_II?-triangolo(fig.8-8/B):
Ruotare l'interruttore 4 verso destra in posizione di (Y) (Stella), raggiunto il regime di giri, ruotare ancora
L'interruttore jn posizione (A) (triangolo);
- Perspegnere il motore, riportare l'interruttore 1 in posizione 0.

-?-SD:.'3^m.^ae,Fh.i.T^a_è_.d_ot^af,f__d_'?_V_¥i_amentoste`Ila-triangpioautomatico(fig.8iA):
Premere il pulsante 1 l'impianto prowederà automaticamente al passaggjo dalla posizione di (Y) (Stella)
alla posizione (A) (triangolo);
- Perspegnere il motore, premere il pulsante 2
D - S.£!a ,ma33_hi^n,a. \Ì dotata d'awiariiento stella-triangolo automatico con avviamento su carro
(fig. 4 -fig. 8/A):
- Premere pulsante 1 l'impianto prowederà automaticamente al passaggio dalla posizione di (Y) (Stella) alla
posizione (A) (triangolo);
- Perspegnere il motore, premere il pulsante 2.

11 motore è protetto contro le sovracorrenti dalla protezione termica F4, che interverrà in caso d'anomalia.
Detta protezione viene tarata in officina all'atto del collaudo e non dovrebbe, di norma, aver bisogno d'ulteriori
messe a punto.
ln caso questa protezione dovesse intervenire, portare l'interruttore generale CM nella posizione 0 OFF,
attendere qualche decina di secondi, ripristinare la protezione F4, quindi ripetere l'awiamento.

AVVIAMENTO LAMA INCISORE


La lama incisore viene avviata e spenta con l'interruttore 5 (fig. 8) e 3 (fig. 8/A).
Se la macchina e dotata di comandi su carro premere il pulsante 2 (fig. 4) per awiare il motore demncisore e il
pulsante 1 per spegnerlo. Per motivi di sicurezza il motore dell'incisore, può essere posto in rotazione solo dopo
aver avviato la lama sega; quando si spegne quest'ultima si spegne anche l'incisore.
Nel caso la macchina, venisse fermata tramite un interruttore d'emergenza o per l'azionamento di qualche micro
di protezione, per riavviare la lama sega è necessario ripor[are l'interruftore di avviamento incisore in posizione
0.

ARRESTO D'EMERGENZA
ln caso di pericolo la macchina può essere arrestata tramite il fungo d'emergenza 6 (fig. 8 - 8/8) 4 (fig. 8/A)
nella posizione di lavoro anteriore e tramite l'interruttore generale Ql nella posizione di lavoro destra.

32 -MOTORE AUTOFRENANTE

#:=:==:a==u::: T:à:s[:sa+=:g==ag:=sut,FÌ£.o:o6r,e e,eftrìco djsporre ,,jnterruttore genera,e Qt su,,o o oFF e


lucchettatelo. Quando si verifica, o periodicamente almeno una volta ogni sei mesi, controllare l'efficacia del
sistema di frenatura (entro 10") e nel caso fosse necessario registrare secondo le seguenti indicazioni:
- inserire la chiave esagonale (1 ) da 5 mm sul foro (2) e awitare la vite (3) fino a fine corsa, quindi svitare di 2/3
di giro, si otterrà così il corretto posizionamento del ferodo (4).

g#=i°i°:teo:eujg#nte é indispensabiie per operazioni del tipo: cambio Cinghie, Cambio


velocità, cambio utensili, ecc.

-Con l'awiamen{o stella triangolo manuale posizionare l'interruftore (D)(Fig. 20)

nella posizione § e attendere circa 12 secondi.

- Con l'awiamento stella triangolo automatico posizionare il seleftore (F) (Fjg. 20)

nella posizione § e attendere circa l2 secondi.

33 -SCHEMI ELETTRICI
L'allestimento del pannello comandi puÒ assumere diverse confjgurazioni.
E!EJa. consultazj_one dec]ll schemi -elettrici vedore alleaat_l.

-34-
34 -FINE CICLO MACCHINA
A fine vita della macchina i componenti quali parti meccaniche, elettriche, elettroniche, plastiche, ecc. ecc,
devono essere smaltiti secondo le norme vigenti del paese.
1 ferodi del motore autofrenante non sono considerati rifiuti speciali in quanto non contengono amianto.

-35-
35 -PROBLEMA-PROBABILE CAUSA-RIMEDIO

PROBLEMALamacchinanon rt PROBABILE CAUSA1)MancanzaditensioneinIjnea


RIMEDIO

Pae Verificare tensione in linea con strumento

2) lnterruttore generale in posizione"0„ Posizionare L'interruttore generale su "1 "

3) Fungo d'emergenza premuto Ripristinare emergenza


4) Salvamotore o protezione termicadisattivata Ripristinare il salvamotore o la protezione termica.

5) Fusibili interrotti (quando previsto) Verificare i fusibili


6) Portina posteriore (con micro)aperta(quandoprevisto)7)Carterprotezionelama(conmicro)aperto8)11sistemad'aspirazionenonè infunzione Chiudere la portina

Chiudere il carterAwiareilsistema d'aspirazione

9)Carro (con micro) in posizionecambiolama Posizionare il carro nella zona di lavoro

L'albero non si arrestaentroi10"(quandoprevisto)L'alberogiramolto 1 ) Freno usurato Regolare il freno secondo le indicazioni.

1 ) Mal funzionamento del freno Verificare che il ponte a diodi all'interno del motore non sia
lentamente motore (quando previsto) funzionante, eventualmente sostituirlo. Nel caso che ilproblemapersistasostituireilfrenomotoreAgiresuldispositivotensionecinghia

Diminuzione giri alberoEventualevibrazione 1 ) Cinghia allentata2)Cinghiausurata

Sostituirla
3) Tracce di lubrificante sulla cinghiaepulegge Pulire con cura utilizzando un panno o carta

1 )Flange e lame con resina Pulire accuratamente le flange e le lame prima del montaggio
dell'alberoLalama jncisore nonmantienelaposizioneIpannellicon 2) Lama sbjlanciata3)Puleggeconincrostazioni disegatura4)Cinghiausurataodifettosa1)Lavitedifissaggiosièallentata Assicurarsi di serrare bene il dado per il bloccaggio utensili
Placca o dente rotto della lama

Verjficare e pulire
Sostituire
A macchina spenta esegu'ire la regolazione della lama
incisore
2)Cavo d'acciaio allentato o rotturadellostesso Tendere cavo con gli appositi registri ,oppure sostituirlo

1) Guida estensibile non regolata Registrare la posizione dell'eccentrico sul carro squadratore
squadratura non corretta11pannellotende a correttamente1)Laguidaparallela non è aperta

A macchina spenta appoggiare la guida parallela contro la


chiudersi dopo il taglio, nella parte posteriore rispefto alla lama sega, se i denti della lama appoggiano sulla guida inalluminiosiadavantiesiadietroosolodietro,laposizionedellaguidaparallelaèdamodificareagendonelmodoseguente:
(tallonatura de[la lama)1pannellinonvengono
lama sega

- allentare un po' i dadi che bloccano al piano i supporti disostegnodellabarratonda.

tagliati paralleli. - con lenti spostamenti ruotare il gruppo fino a che la guida inalluminiotocchisoloidenti"davanti"dellalamasega.Mentre,nellaparteposteriore,tralamasegaeguidainalluminiodeverisultareunalucedimax010mm

Potrebbero piacerti anche