Sei sulla pagina 1di 292

ADAMS.

NEAL

spazare dawero Una laocia a favore delle delle pro* suampaiate idee contro lutto e
minorana, sain ironie nC pncgiudizi. wnim Nni, a inwninciaw dai suo nano
Dotato di grande autoironia e di un snw> di casa. ii pazia~teHiiarion Lduneste. No-
ABBIE AN'SRTS,
dell'umorim ah Woody + e alli Mei
Brooks, I'ebm Abie è qwmdmmmte im-
OOaSnte NUe quatc wn00laZioni negative,
Aehille Talon è un pnouaggio simpaticisi-
Ambientata neU'imyna?a Crabtrre COI- pegnato in buffe a w N n legate ai mondo n o e divenente, che finisa quasi wmprc
nm. una auadina & pmvuiciastatunitense ~affarieddlapolilicaviaadaipuntodi paaimarsinayaimaeanchesnnpIe
legala &e buone t d i i o n i di una volta, di Vislldcll'uom0Wsasds.Alniofi pro010 a riamincke da capo. mme se
c u i f a u n a ~ s a O r a , ~ S m e b s t a t a uovipmo la dola Rosa Mine Gold Perlman. niente fow.
iniziala nei 1937 da Ai Capp*, piii famoso che in &la divmtsa sua mo*, e Bzmy
comcerrstorrdiLi'lAbnn..edaidixgoa- Spsrkman,nio rivale in affui. ADA
torc Racbum Van h, che l'ha wntinua- Protagonista di una sto& ambientala nedi
la f i o aiia fiie ((M g d o 1911). mentre anni ddla Saonda guerra mondiale, TiM di
dopo i primi nove armi AiCapp b stato W- colpidisam,~dipnoo&edisiNa-
dtuito dai fistdlo EUiot Capiin.Tra gli in- noni p a r a d d (moto che quslnino ha
tnprai di quato fumdto, che noi ha mai parlato diquesto fumeno wme di un vao e
a m o fortuna io Ilaiia. wasismo riwrdarc pro@ moderno f d c t o n ) , Ada Provn b
Abbie S a a d e . un'& dtelia brusca e un'orfana che si awenhira ndla giungla
un po' ro;bu& ma dai cuore d'no, suo pa rifrmM Un IOUfSnO @O.
nipote W, upiw IaW.z.nl0 & c m
i m acdc di un'immmsa fortuna. Cnata nei
e w t e s m a dd bmvo n6ann bioodo e 1918daAUao*,mll9t%AdabsuilapoRa-
a t l e ~ ~no~ .cazd e famigùa, e ii smpetico ta d i o s c b m o dai fmnase G&a~d
~ f i Ad0 donr IO jungk.
7 . i nei
kr&o a farsi il bsgio e pnoo&ochiaw
di numaose storie. iADAMS. NEAL
ACE DRUMMOND Nato il 6 giugno 1941 ndl'isola di Oovanor
ABIE THE AGENT Cmto nei 1934da Eddie Rickenbacka (che (New York), Neal Adams esordisa nei
Appam sallwianme wme pnouaggb era atau, un cdebrr asso dell'aviazionc sui- mondo d a fumetti nei 1959, m i e adscnte
mndaIi0 neiie suisce di D a m e Db Nnitaw d w t e la Prima merra mondiale\ di Hmsrd Nosmd, diquando per alcuni
smond, d i n a t e da Haw Hoahiield a e dal dwe(nat0Ie clsvon b i & t . Ao; wsi le sVUa del suo Bat Mastaron. Dai
partin dal 1910. Abe Mcndel Kabibble.
venditore di auto usale a New York, che
*
Dnimmond wi inwpido pdcm ddk k
a a a avui Supa.Sopraanominata .ti mva-
1962 ai 1966 dixgoa le suisec quotidiane e
le tavole domcniaii dd medico televisivo
ama pompsamnte ddioiiai presidente dei- line ddl'ada". questo p n o o & O non si ti- Ben Cascy'. In &to entra alla DC Co-
laCompkaAutoCo..haunamictuttasua ra mai indiebo quando si tntfll di raddrir- mics. dove disegna con t@o modano e BS-
dai 2 febbraio 1914 a melà degli anni Trm- rarequaichetonoedbunaspaediSl~e
la. Se i KatPnjammerKids* aauo la mica- Cioyon; o di Jobnny Huard* aate litte
Nndcgli~titcdcsebi~MUni- m. Gwvane s p i a l a t o , aa famoso pa
ti e Happy Hwiign' qudh degli inni@ I'inardibik tmpitintà dei suoi intemoti.
irlandai, questo fumdto uno dei primi a prcfcribilmmte neU'0nente miserioso. e
pa,i plifni ah mava che i n d e v a in
cgm OaaSIOM.

ACHILLE TALON
Cmto dai f m a x W* e pubblicato pa
la piimavolta ii 7 febbraio 1%3 sul aduma-
nsk 'Pilote"'. Adiille Tdon è un ommo di
mena età,vao e proprio c o ~ m ddk m
mcdioaits e delia stupidità univasali o h
che amu, nazionaiisla. Come se non ha-
stasse. b anche s u p m i i e , anogantc, WC-
auto, logonoim e p u n ~ o s oed b quasi
snnprc impegnato a dimosmrc la bontà
ADAM STRANGE

pianeta fmo alla ppmsrima a w m m . Rea-


Iu2ata con gande cura pr i p a g g i futu-
ristici, q u a ssga è infatti aaehe una storia
d ' a m o ~imposaibiie tra i due, che possono
stare insicm, si fa per dire. odtanto qusn-
do h è minicciato da qualche grsvc prc-
blema che richiede l'immediato intavmto
dei Mafie.
C m t a da Gpidoer Fox e dai disegnalore
Cumine IofPntino' e pubblicato sul wmic
book 'Myaiay in Space" dai 1959 ai 1965,
questo prsonsssio è stato ripreso tugli armi
settanta da altri autori m Ia&ungm il
sucaso a suo tempo incontrato wn la pri-
ma sme.
ADÈLE BLANC-SEC
Ironica e disincantata i n t u i a di romanzi
d'amntw. Adèie B h & rive a cavallo LOS AGACHADOS
tm la fme della M e fipnque e gli armi s u e Los agachados, vak a dire wloro che siao-
amviaUaPrimaguutamoadiak.inuna no p' - su se stessi", sono quei messi=-
P u y i p i a di mostri e di taiibiii wmplotOt mchermano~>ass~rela~orpanedcl
ti, di snmziati pazzi e di poiinoni incapaci. tempo a lammuuai di NM e a compatirsi
Cmta nei 1976da laeques Tardi* nilk pa- per la l m sone piti che darsi &ente da
sai pamap* Dcdman. e alaine m a n d i - gine di '(A smm).*, questa intnesmte f a n &C le eose wssano eambia~~. An-
ii aweittu~~di Batman*. Nei 1%9 inizia a eroina è protagooiapdi straordinarie awm- che s i wesw si -;>n
~r - temi tun'duo &e
di ~

eonobonrr anche wn la Mmei disemando t w . ricche di wlni di m a . che si i m h o facili mme i problemi del neoeoloniaiismo e
a h n e awmnue Avengc~s*5 M non.poeo aiie sitimioni e aie atmoSiA ti- della soprawivcnra, questa serie, che non
x - W . L ' m 0 d V 0 disema oa la piche dei f d M n cXIomltw. ba p n o d f d , t Mtn m t a nei 1968
veonircdi.- ~Gtaa.a
DC Comics. su testi di Deair ~'<eaI.~leav. dai fammo umorista Rlus pr scbarsrr sui
difetti e sui pmunti difetti dei suoi wmpa-
una serie molto miisIica e wppo in antici- uioti; ma ha un vaim dawno wivubp
po nii tempi. muto che v& intarma nel anchepaehCunpo'inMoilmond0aso.
ma& dd 1972. dopo solo uedici storie. In no dawno pnom che si wmponaoo io
seguito Aduns. che t stato a lungo presi- questo modo.
dente della Acsdemy of Comic Book M.
ha wntinuato a dkgmc fumciii per diver- AGAA
se wsc editrici, o a i p d o s i anche di pub- Ndle mirabohti a w m M di questo p u w
blici& e di saa&ie teauali. naggio, un n g d n o mato nei 1972 da
Ciaude Moiitani e dai d k g a t o ~Robert
~
ADAM STRANGE @i*. vita e segno si wnfondnno e tutto BC-
&& &-e<wt-&;& di
- ~
miaun,
- ~ - . v ~ ~
cade in un mondo itmle, fuori dai tempo e
dallo spazio. che riwrda non quelio in
I'arehsolOg0 Adam Sunnge nm paiodica- cui @SK Littic Nemo*, capxtipite dei fu-
mate -W0 sui pianeta h.disua- muto fantastico. ii malv* TOWK
teeires20uilionidiehilo&daiiaTmae w o k popolare l'univaso di automi e di @o.
di volta in volta miaamato da spaveatd canoii giganteschi e il Biovane Aga~e la piti
m& d, Samziati pazi o da t d i u spigliata Zura sono gli unici in gmdo di db
c a t d m i d a . Ponata a tamine la pr* bellpnquestamioama.
ptia missione. l'era t m~coo a luaarr la
doma che ama, la b m e affwirmte AGENTE SEGRETO X-9
AQniu, e v h e subito riportato sul proprio Vedi Ssra Agent X-9

h-
nafpphe.W Wcn- a del
mokfd~6a<rareBMBoha.
AKIRA

AGRIPPINE
Creata nd 1987 sulle pagine de "Le Nouvd
Obsmateur" da Claire Bnt&hera, pii fa-
mwa per la scrie dei Fmstr&',,+ippUie &
una tipica adolescentedei n o m giorni. wn
i suoi alti e bassi. i suoi entusiasmi e le sue
delusioni e le idee c h i c sull'amicizia e I'a-
more, sulla sniola e su mille altre cose. Na-
turalmente non sempre si uans delle idee
'piwe'. ma l'autrice - a suo t m m definita
& critiio Roland M h a "il mihor socio-
logo francae' - dice che Agnppine deve an-
cora m a m e e dimostra in fondo una ema
indulgenza nei suoi confronti.

AIR HAWK
Creato nel 1959 da John h o n * come tavo-
la domenifale per il "Sydncy Sun Herald".
Air Hawk, il falco dell'aria, & un d n o AKADO S U Z U N O S U K E ha scritto nel l976 lo staso R d sul primo
aerm diretto da Jim Hawk, valoroao pilota Addestrato sin da picmlo alle arti marziali nwnero di una nuova edizione cronologica.
della S a n d a guerra m o n d i . impegnato giapponesi. Akado Suzunosuke & un tipo nvale a dire dal modo mutato di wnsidera-
soprattutto a collaborare wn il Royal abiie e intdligmtc, onesto e generoso, che re il mondo degli animali. Disney ne aveva
Flying Dmor Smiee ausualiano in casi di appena pub compie qualche buona azione. ormai smitizzalo I'asptto f a m e la s t a
emergenza. Accanto al protagonista. alto, Divmtcd certo un abilissimo samurai, ma scienza ufficiale, attraversa numerose pub
biondo. abbronzato e sempre disponibile ad gii a h & un r a m dawero in gamba blieazioni, aveva maso in luce che le belve
alzarsi in volo. troviamo il donor Hal Ma- che sa badw a se staso e non si tira mai in- non erano affatto 'belve" nel uiuo wnmte
thms e l'infermiera Jan* Grant. Dal mano dinro di fronte al pmiwlo. Cremo nel 1954 di questa parola e che gli animali dovevano
1970 questa serie & realiuatl dall'altrcttanto da Eichi Fukui (al quale alla fine d d !%O 8 -re considerati amici e non nemici da
bravo Han Amos, che si anip sia delle ta- subentrato ~sunay&hiTakwhi), questo sterminare. Nell'intem stesso dell'umani-
vole domenicali che delle s t i quotidiane,
~ persona&o era assai popolare in Giappone tà. Camùiiva dunque un modo di intendere
iniziate nel &o del 1963. n& ssonda metà depli ;inni Cinauanta. la natura e la parola "ecologia" cominciava
tanto che le sue awmiure sono nate m: a trapelare. sia pure timidammten.
wntare anche alla radio e io una serie di di- Akim nasce quindi wme amiw sincero del
segni animati televisivi. mondo animale. Per rendere subito popola-
re il loro eroe, gli autori riwrrono anche a
AKIM un piccolo .uucm" capace di incuriosire i
R e a b t o da Roberto R d e dal disegna- lenon decidono infatti di far parlarc $i
tore Augusto Pedraua e apparso per la pri- animali come gli assi umani. Non w n suo-
ma volta nel febbraio del 1950. questo per- ni gutturali. ~ g g i t io barriti, da tradurre
sonaggio & seiu'altro il tarzanide pii famc- evennialmmte al piede delle ngnmte, ma
so in Italia nonostante il -o spessa a p wn frad bm costruite alle quali Akim ri-
prosimativo delle sue prime storie. Bcncht sponde percht conosce la loro lingua, che
abbia numerosi punti in comune con Tar- poi la lingua univasale della foresta.
-~- . .
m*(è allevato dalle scimmie. imoara il lin-
nuaipio deili animali. incontra - mmli mi-
C ~ -
C ~
AKIRA
stcriosi. wmbatie il d c in tune le sue for- Siamo nel 2030 e P mondo si sta riprmdm.
me...), questo personaggio non voleva pnb do daila T m a guma mondiale. una guerra
m e una pdisscgua imiwione. I due au- nucleare che l'ha quasi dismtto. A Nm
tori hanno anzi dmso di dare vita ad Akim, Tokyo. nuova capilale del iìiippone. fmc-
la reimnlla biica, proprio in mntrappoai- no i preparativi per le prwime Olimpiadi,
none all'eroe creato da Bunoughs nel 1912, le prime dopo molti anni, ma la città & m n -
partendo da un altro punto di vista, come volta da bande di teppisti minorili oltre che
ALACK SINNER

dl~lonasen?a~onedimlpitrail mieeodelCavillodi~eIltnimenii8
CohneU0,aespodiunamiateriObBMg- del mae.
nizmzioae reimtifia e militare. e un mp- & d - a-h. - Bunkcr. e. dal-
~ ~ -- -
podaadstinodi (d semio ~ueiano~ s e bei Roba-
e.i sono m = fatto &e molti to Ranoh. apiritosamate rimtki nei pan-
povaaiaoimi sono siPti hasformati dsllc 18- ni del conte O h e di Bob Rock). que*
diaiioni in mutanti dotati di incredibili e raieelppiusapuhpnmsvohincdimia
spesso inmnbuUabui potai m e d i . n piti nd~ddl969edèsiatauraipopola-
potate (talmente pot* &e potiebbe di. re n& prima mai d e a mi Saumta, m-
stNggaeinunattimolaTtm,sea7?alCu- to &e ud 1973ah mOms onofmalcm è sta-
no dnm) è Akira. che viw tmw l h - ta amaneru un'altn gi*, aachkda mai-
sile, & iipubbkdva aon-te tut-
tekvsclUeawennuc.UnasaKdi~
staIiciinkmiaoimrzmeoaAlanForde
glialui~dclgruppomeaus
nmaui nei 1911 dalla RU n& nilniea
lui. daide di arg&&o. S#p&dJuriwMriwMinW.
c r a t o & K a U u h i m O t ~ ~ u d 1 9 & ( , ~ prconoscaeisuoimdodi.
è indubbiimte uno dei t1i6 in-ti fu- oALBERTARELLI. RINO
mati~"ppoopi~inquatiultimi ALAN FORD Nato 1'8 &&m0 IWB a CCSCMQMir). Rh0
mie ba raggiunto una fama intawionale A l h r i a w d i u n k v m ~ e d i ~ t - Albcmidusi~&aMilsnoud19LB.
girie all'edizim a mlori pubblicaIa negli io riposo, il giovane AQo Ford amtia di inizido a eome ilhintraunc a
Stati Uniti dala Msrvel. in seguito r i m maarc ad gruppo TNT, u n ' M b i k or- numaosc riviste tra le quali possllmo rico~-
unpo'inNttOilmondo. gankmbne m p o m dal Numm Uno due li' BrWL", ' V i e Awmnnr' e "ii
(un cna&o vsebieao, inwigmte e tmiial- Camcdno &i PiccoO", che dir&& dal
ALACK SINNER dino, cmmito N una d i a a rotdk), da 1933 al 1935. L'm0 sumarivo debutta nei
crato da Carla Sampayo e l& MuaOz*, Oninf(inventoredimarc~rsnudie mondodcihimatieoaIpimiideiPacifikv
micalgaltinicheinqucipriodovivmno improbabii]. dal mnte O h , dal p*? su .ArgmtmiVo" e CapiUn Fortuna e B ig
in Italia, e apparso pr la prima volta nd BobRodredaPlaipyary@p Bi su .L'Auda~.. NeJ 1937 inizia a culla-
gennaio del 1975 sulle pagine ddli. rivista di folli awmture tra i uonieo e il= b m ai pcnodici Mondadori dando tra
"Altulinw'. Ahck Sinna è un poIlliOtt0 Il gruppo TNT è iniati la pi6 splca(lnata l ' h vita a Kit Cusoa*.al Dottor Faw* e
p n w ~ . m e e s r c a i d a d a m o ~ d i s p i e e m n ~ e m a i v i s t a aOinoeOianoi.DopohScmodayara
che Io h.000 prec&to. tanto & e stuo del m& dei hati. Basti poqil il &e mondiaie d k . a alniae riduzioni aabrh-
addinmua d e f i o il nrimo wliziotto de- loroemo~unagor*nodifion&q~~~-~ p r r i l ~ e " ~ e i u m m i r a s a
t'ndineelaIornma&m~~~~+~~Wone prrk~~~d.n'inizio~anni(Tin-
b0UO Ufflle. SC IY è ahdato. M-- è qudk di matae insieme il pasto mn la quanta si &dica mmpldamnte ail'illusba-
to. rbaaendo la pom. E Bn dalh prima m.C m re non bsaasae, devow mehe none per dtrc vent'anni. Tomp ai himati
storianoospubdi~cheinppor<imopli si& agli aneddoti p a a b m d del Nu- od 1973 e00 I puiagonicii, unn mOms di
anochi mmpipoi Uano &i miguai. Non è maoUno,ilqua*~,eoadmirlldi
particuian, di quando a Ulirat il
dnmmsfuniliarraunalottaplmosk
mn~ilalliUoe-bastipnurcaDkk
Tncy*eaSsmAgmtX-9'-maèmta-
m a t e il piti amam e umano.
Dalk prime a m n N n il pasoua&o è m-
biato oaraochio. soonmm0 dm.
... ~ .- ~~
-.-- ~-

un volto ininme e sofferto. Rib iniìhe esse


re curimo ricordare che Sampaya e MUoz
si uno nUa<ti m un'awmm. mw autai
di fumetti che vogliono resliaarr una storia
ALFRED

Lucchcsi. q u a 0 paronasgioè uno yai dol-


~eiiynuo.cbehaab~okncvi
c i c m ddl'Himaiaya e, capitato &h4 wme
e &h4 prehb ad mondo *civilevile, mea di
insaimadlanmua~viveadounavi.
tawrmaie.EsuEmawteNpn0y)ditut-
t0 e di Nai e sempre disponibile oltre che
dotato di un'iucruliie dase di buona v*
.- .. .
.. - -.... -.. ... .- ------
wme gù alui: vime "adottalo' da una sim-
patica vecchima che lo protegge e gli iau-
gna abimdiui e riti d& wnvivmn civile,
va a mola,trova un lavoro...
daummtate e minuziose b i l e d& OALESSANDRINI. Nonostante NUo, Alfonao mia zunpre un
eroi dd West rimasta intsmtta dalla sua GIANCARLO "diverso" che va inwnuo a una serie pres-
morte improvvisa awenuia il 21 Senanbne Noto il 20 mpno 1954 a J a i (Anmna), soebt infioita di insueecssi. Ma ricsx smo-
1974. L'ultimo titolo d& &e su8 poi Oiancarlo A-l cswdisee nei mondo pmahowcilmododi~eiasuadi-
wmplaato da %#o Towi'. . dci himati nel I W rriliaando pr .Il samante caparbi& è talvolta F m h I a dal-
cnriae dei -:le serieAnni dueniiu. le cimptaap.
e Lord Sbark. In scyito ha disegnato, su
testi di Alfraio Cartelli*, le awmnur di
Evi Kant, la wmplgol di Diabolik*. pr
"Cmmopoutan", no* di guars pr la
P1eehvay PublieaOnisinglese, alcuni episodi
di Km ParkcP e Rosco e Soony pr 'Il
Giornalino". iui'inido degli anni Ottanta
Giancarlo Alcssaodrini ha m o ~aiies
t
mente il Martiri MysthZ di Castelli, alta-
nandosi nella reaiizwione dclle storie e di-
segnando tutte le capwtine d& serie e degli
albi spciali.
AL CRANE ALFONSO
D i s e g ~ ~dao Akxis (pseudonimodi Domi- Creato od 1975 wme MosvPlfonso da Ro-
nique Valki) su testi di Otrard Lauzin.. mano Carofalo. e dal disegnatore W o ALFRED
uno dci mesui del hunetlo satiriw f m c e s Impegnatisi m un hmgo vudsio intomo al
mntnnparsom. Al hoc 6 ben divam dal , m&ni creali nd
mondo, Zig'e P ~ Kdue
ww-boy saza macchia e saza paura al 1925 dai fr8nCge ALaia St-Ogrn* sulle
quale a hanno abituati la ma&r parie dei &e de L ' e Dimanehe Illuaie.. inmatn-
f i C dei fumcui western. Quesfa mie. na-
ta nd 1977 e intomnasi l'anno dow ar
i ' i m p m morte dei disegnatore, (infitti
una "ms-to-~
sa madia
~ --.--
- .-.ravcsUa
che . ...-i. morii
quei =*
k-l'anno d v o al Pdo ~ o r ild simp-
tim e aua<k.oso ainniiao Alfd.& chelom
mille amonire. Neaniao d'epoca si t ae-
da

;&ci e i luoghi wmuai del genere. Non wno dell'inacdibile m r e (visto che i pin-
mancano a n o le seaaonanvc nel ssloon e puii "ivooo in RaM al Polo Sudl) e Al-
le amicizie virili, i pellimsrc, i baoditi che f d . diventato ben prato il d o P%
vogliono rapinare una banca e chi pi6 ne ha popolare di questo facno, t stato via via
pi6 ne metta, ma Al Crane passa indmoe d t o wme mascOne da numerose upoeia-
attraverso hrtto cib, wme se nimte iosae noni sponive. Inoltre non b i i dimenti-
e carne se nuUa lo riyudaae. Un western care che una IUtuha Iaffigumte A l f d è
del NUo atipiw, iaw>mmi,molto ironica e il pmdo che viene annuahate awmato
divafate. in Francia ad autori di fumati e addati ai

11.
9LFRED E. NEUMAN

me<tcrc alla balina, naNralmente - il para-


dosso, il mito o l'ultima monomania del
momento.

ALFREDO
Creato nel 1950dai danesi Cosper Comelius
e loram Moanisni (che si dedieano indiffe
rent&ente s k ai tesii che ai disemi e f m a -
no con IO osnidonimo comunCdi ~ o m ) .
~ l f r e d to u i u p m uomo-medio che noo h;
alcun lavoro T i e da un m a h m al-
I'ahro f m d o q m sempre. nononaote
tutta la sua buona volonIà. nelle situazioni
pih assurde e amunpalatc. Onimista e sem- ALLEY OOP
pre disponibile nei confronti degli altri, coi Creato nel 1933 da Vinant T. Hamh*. n-
c a d i neri e i baffeni. aufflo personaggio gnenista di professione, gwlogo e plleonto-
haun aspetto vagamente-meditnnuia>ed 6 logo per v d o n e oltre che appassionato di
protagonista di una striscia comica muta storia. Allev Ooo C un s i m d w uomo orci-
che ounta tutto sulla oantomima. Ouata se-
ne i distribuita an&e negli Stati uniti dal corpo touo e Ir gambe eieiaoune. Corag-
Lm Angela Timcs Syndicate. g i e testardo,
~ sempre pronto a mmar le
mani. nve nd regno preistonw L Moo ed d
ALIX L'INTRÉPIDE impgmto conm muli t e ~ m ilimitrofi dove
lavon dal Salo0 lntanationalc de la Bande Protagoni~adi awincmti awenture, vero- vivono tipi altrcnanto svagati e prepotenti,
Lle&& di Angoulane. simili e m o b bm dawnmiau. ambientate omisi e rumomsi. Accanto a lui un certo
Ahin Saint-Ogn ha continuato a resupare ai quattro angoli dcU'lmpro Romano all'e- numero di -ti comprimari: dal bona-
le awenture di quati simpatici paaorBg&i poca della rivalits tra Cesue e Pomao. rio re Guz au'autoritaria f i h t p Oola al
sino al 1963, quando ha passato la mano a i l i x t un giovane gailo adotwo dal gover- Grande -0. abilissimo so~rattuttonel-
Greg.. che li ha portati avanti fuio al 1%9. natore romano Honom Galla. amico e luo- l'arte di &giarsi.
gotenmte di cesare. Creato nel L948 da l= Anche re il regno preisIorico di Moo era
ALFRED E. NEUMAN qua M d n * sulle paghe di "Tintin', Alix uno spxcbio satirico della SoaeUL swuui-
lotta sopranutto contro le ingiustizie ed 6 tnise e quata offriva non pwhi spunti per
denti sporgmu e le &di orecchie a svmio- spesso insieme a E d , un giovane egizho. le varie awenture. nel 1939 Hamlio ha avu-
la, Alfred E Newnan non &unvero e pro- L'autore C riuscito a ricreare abilmente non to un'idea felicissima introducendo nella se-
prio aoc d a fumetu, ma mmta uwlmmte solo gli aweaimati politici e militari di rie una maedwui del tempo manonita da
L essere uismto IO questa gaUtria pereht quel lontano puiodo aforiw, ma anche gli due ~~nsiderati s e i d dei nostri giorni,
dal 1954 C il pno&Mimbolo di elementi xmografici e quelli della vita di Wonmug (che ef-t C identico al
"Mad"'. una delle piii originali ri*te statu- t u t ~i giorni. h non trattandosi di un fu- Grande Saggio) e Boom, che I ' b m o inven-
nitmi. La vave degli autori (uthe uswl metto didattico. k storie di A h potrebbero tata per eaw e re ne amono pu risolvere
gang of idiotsn, come si autodefiniranno in asen benissimo lene a mola come intcrrs- psnidoproblemistoria come quello del vero
seguito) ha fano di questo mensile, c r e w mute e intelligente sussidio alle lezioni sul. colore ddle chiome di Cleopatra. 'Pestato'
nell'ottobre del 1952 dsll'umorista Harvry I'epoea di Caarr.
Kurtzman - dove parodie di f h e di r e Vedi nella pagina accanto il bax su fumetti e
manzi famosi. di fumati e di telefh si tro- storia.
vavano stroknente aiumaie a pro L
cronaca e a ritrani L paaoaalils. sempre
suavolti dalla sscin - un smbolo L sucan-
so editoriale.
Dal numero 23 Alfred E. Ncuman compare
puntualmente nelle wpnioe, quasi sempre
disegnate da Norman Miago, alle quali toc-
ca il compito di segnalare ogni volta - e di

han0.EliMsb-e:
wnxientewpemned'Mad'.iap*
1BmO(UI mim aamaa a a M m e .
DE.0-

A &m:
~oop.ismpaacocave~de
v i s e nei tempo.
0-
AVVENTURE
NELLA STORIA

A lix l'intrepide. protagonista di awenture


molto documentate ambientate ai tempi di
Cesare, ci offre lo spunto per solfermarci
brevemente su quei fumetti awenturosi - ma
non mancano certo le felici eccezioni, come il preistorico
Alley Oop', il gallo Asterix', l'egiziano Nilus'. il
vichingo Hagar' o il pirata Pepito* - che mettono la
Genova a fumetti) e Altan. hanno approfondito la vita
di Cristoforo Colombo* e la scoperta dell'America.
storia in primo piano, mescolando abilmente realtà e mentre l'epoca d'oro della pirateria è stata ottimamente
fantasia e offrendo un interessante e spaso assai preciso raccontata da Jean-Michel Charlin' e dal disegnatore
quadro di epoche lontane. Sono storie che, pur senza Victor Hubinon* nelle awenture di Barbe-Rouge.,
avere alcuna orelesa didattica. costituiscono oualcosa di soorannominato il Demone dei Caraibi. un corsaro che.
oiti e di diverso riswtto a eib che in senere offre la nonostante tutto. si ritrova spesso a lottare dalla pane
Eosiddetta letteratura disegnata potrebbero. addirittura, del bene. La Rivoluzione francese è stata invece
essere late nelle wuole poiche dalle rane ncende, magistralmente raccontata nel 1973 da Paolo Piffarerio'
donimentate. m n banali e sempre di piacevole lettura, si su testi di Luciano Secchi, pii noto con lo pseudonimo di
pub ricavare una vera e propria miniera di informazioni. Max Bunker.. in Fouchd, un uomo nello Rivoluzione,
Attedone. per& Anche se sseneggiatori e disegnatori si che prende spunto, oltre che dai documenti storici. da
documentano a lungo prima di r e a l i m e queste storie, quadri e stampe dell'epoca per raccontare un importante
questo non vuol perb comunque dire che tutto sia poi periodo che va dalla presa della Bastiglia alla
effettivamente esatto al cento per cento. Tanto per fare restaurazione della monarchia.
un solo esempio: in Asterix, che pur essendo una serie Oltre al western. alla'konda guerra mondiale e al
umoristica è molto curata dal ounto di vista della futuribile dopobomba. di cui parleremo in altre
doeumentarione storica. ci sono delle minuùose occasioni. non bisocna infine dimenticare che il fumetto
ncortnuio~idella ottA di Roma Peccato che non sia la stonco si è soesso &uoato anche di terre lontane.
citta d n tempi Q Cerare ma quella del 11 secolo dopo mewolando I'eu>ttrmo allkwentura
- Basti mnme
Cristo' D'altra pane non bisogna dimenticare che questi tanto per far pochi esempi. al giovane apprendista
fumetti non hanno certo lo wopo di sostituire i libri di m u r a i Akado Suzunosuke' di Eiichi Fukui o al samurai
testo. ma solo di far sognare i giovani. Magari. perche Ugaki del lranccse Roben Gigi' per cib che n g w d a il
no, awicinandoli alla Storia con la "S" maiuscola. Giappone; alle numerose versioni a lumetti dei romanzi
Il panorama dei fumetti storici è comunque vastissimo e di Emilio Salgari o al Lester Cockney di Franz Drappier
non c'è davvero che l'imbarazza della scelta: si va dal per I'lndia; ai gauchos argentini disegnati da Enrique
preistorico Rahan* al mesopolamico Nippur de Lagash, Rapela. Carlos Roumee Walter Ciocca.
creato nel 1%8 da& argentini Robin Wood e Lucho
Olivera. dall'e~rianoPaowus* al nià ricordato A l i .
Anche ~ e d i & v oè paiicolarme& ricco di eroi. Basti
pensare all'affascinante Prince Valiant., creato dallo
statunitense Hal Foster. nel 1937. al Chevalier Blanc,
realaliuato da Liliane e Fred Funcken a panirèdal 1953. e
al Chevalier Ardent, al quale ha dato vita Francois
Craenhals nel 1%6. Senza dimenticare. nel B a s o
Medioevo. le awenture di Rebecca'. una zingara del XV
secolo creala nel l981 sulle pagine di 'Linus" da Renato
Queirolo e dalla disegnatrice Anna Brandoli. le cui
avventure sono sempre costruite con grande attenzione
alla comspondenza con la realtà storica.
Enzo Marciante. (che ha anche raccontato la storia di

h &o:
Pepno il pirata
e-

A destra:
RIIICBValiant
SwF.iunSmM.
stpta~sgostodd1%3unatertataautp
noma uunrhiKate rraliPuP,tmi e dk@.
dallo sesso 8yrnc.
Il guppo &inali0 e folmato da vindka-
tor (io scienziato Jame H u h , al quik
uno speciale manime cldtmnim fo*
potmi magciici), Aurora e No- (due
ganeiii mutanti domi di nrpemlocitì),
Snowbird ( f ! di dea e di un umano),
Shsman(il~dgliindianiSu-
cu)edasismiPteh(imgidodiVWfcmm-
si a voloniA odla vusim norduoaiaas
d d o yui). ma spcssolp fomiariooscambia
nerhmortcokanodiebcuisidialcuni

~ e n t c b U a ~ o e l ~ momento d i di l'affitto e doveva f m i


uno degu ~ c o t i AUcy , Oop diventa &ti monili per pronuarai qualcosa da
m p i i l i o r o ~ I c o c i ~ p 0 d i f ~ ~ c iman&e,
a dato che nessun naozimte del
e h a m o d o d i v i v e r e u n a l ~ w i e d i quartiere cm piu disposto a fa@ d t o .
awenture ambmtate in &e storiche Diventato una maie di eroe nazionale nel
sempre d i v a odk quali ha impuaio a giro di qualche &o, questo pnonaggio
muamri mn ebma &volmra. h aue- stato M - nr orolo$i, poanccoqe.
n+ &C awmf~rt,Alkyoop ncaw fumacsutcemoloalaiog@ea~e
inacaunaifi ed epnena che f p r s o ~ >p dal 1884 ha awto una propna trstsra. .AUy
1.3 pme wlo del suo o- cultunlc N d Sloper's Half Holiday", che d d , con
ns00 di Mw,dove ntorns puiodkamente. qualehe i n t d o o e . sino al 1923. A h
mone di Issbdle Erdie de Tessia, AUy
~ t e k s u e p r o p o a t e p r ~ n n ~ " I SloF.3
n C W 0 mnUnunto da altri dib2gnato-
pninoria cadono nd nwo e saoo bm p w n. Tra quoti maitaw di cscrc ricordalial-
sto dimm-. A prtirr dal 1969 q u a u meno W.G.BaxIer e W.F.Tbomas.
saie e steta mntinuata d s l l ' ~ e n t edi
Hamun, mve Onuiz. ALPHA FLIGHT
ùopo asae a m in aieune awmhue de-
ALLY
-- SLOPER
- ~ - di X-Mm. scritte da Chiis Clnremont e di-
Cmta dallo saittom ~-.
- .ChnrIes H m Rag.
-~ ~~

to bUa d k g m b h IsaMle emilic de T e


kmte da Jdia Bym.9, ..,"W0 pJPP0 di
dixgnmore noa salto. in seguito sl~mca: supereroi eaoadesi dagù sumu potai e dalle
unma PIJ sMne psooslita. a conqui-
.- -. ---- -
del governo cadese, am h@va
-~- -

a
sia. che si f m v a Maric iluval. qucao Oitaua, ma poi il primo miaim0 ha Seiolio
il DipmhmU, H. I'uffrio ~ V ehe O

sito a - m o di v&nble a NM
pagina pii che di tavole o h .Apww no&dicombsttaeisu~q
priaprimavoiiail14ag0~01867nilsmi- le minam che giungono dallo spmo cgm
ma& 'ludy'. AUy Sloper è un antiaoc volta che si m d e nsesapno un loro inta-
xawfatiche e squatulliato. prememente vento.
adlato dai debiti (e dai creditori) e sempre
alla rimcn di iiualehe&tema aa miccbhi ALPHONSE AND GASTON
b m mpo; Inutue dire chi cgm mali- Picmhto il primo e alto e magro il ssoo-
*
v0 d u h a>n un iosu-.
che cm sempre mshato a sngnarscla al
mto do, Alphonu e Gmon sono ia prima coppia
di suaaso del mondo d a fummi. Veniu
ALVAR MAYOR

cm abiti amdammte *ti. sono s& argaioc di myeior yNel


m-toni sino s l l ' w e (uPrimi 1982 si msf* in spgm, redmodo
tu. mio cam Alpboau! n, uMa no. mio eo- Shityehr<Lr su testi di Trillo e. su propri
m Oasioa. wima tu!*. uuuisto. mio caro t&, numaoai fumnbt ambicntsti in un fu-
tum pii o mmo l w m o e bmi mrK eroti-
&!*. #Sono oaamio a'iasiaac uKm che pr .Playboys.
unavolia,momAlphawImedn~,
pnriepgmte d'mliilo) e hiooo una cnu .- .. . . .
ALVAR
. -.
MAYOR
..
tmdcazn a maiani M pii incredibili pa- Fipuo di uno degli uomini di Puarro e di
Jtim.CmtindLSiQdaFrrdaiekBurrOr>- unn doma h.Alvar Maym m- il Pe
pcPprisupl>lemmtidommicalid ni anm le proprie csscbe (mlo che rpsro
taui,questipcmmggisonodinseguilo fa da yids a speduioni che partono verso
abbaodooui a favore di Happy Hoolipav, I'intano del psae aUa ricerca di favolosi te
il ncdtm Fomurllo. e della muli Maud. m- - . sori) e iaYew a un indio di nome Tihuo
vati. miduaunap~oaleyerrnmquolein~
g i d e e I'avidit8 dei biichi, disecodmti
ALTAN dei Cowuistadons o munti dall'Eurooa
spinti dai miraggio deii'im e dai dcsidaio
di
-. rieehmi.
...--. Cmto
. ..-..ael
-. 19ll
... da Carla
-- . .Trii-
- -

ALTAI & J O N S O N lo* e dal disegnalore Ennque Breccia*, Al-


Ilmir&alinoMiehicl Altaielospiluugwe p r a d i e a w a l ~ . S i . w m e s a n ~ o W Mayor d i n d u b ~ t m e dei pih,in-
Suw Jonson m 0 due *it inwljga- che mme %mcggwm.Nel l970 si trasiai- lcrc3smli pasolu&4 dcl lumcno argenM0
IoridiSaa Fmnchnestind 1975daTi- sce in krrile. dove c m il suo primo p u m
ziano %vi* e dai diaqpiaton Giorgio Ca- &o per bambini su un pcripam loale.
vanano.. P.=lmmmmtC a mrto di miattli- Nel 1974 Alma inizia unn regolare produ-
ni. -o
-,-p- r~ snil su una sansatsio~te
os la-~ - - nore hlOldti8tiCa pr IpltsliB(daodo vi&
wspn &oho. nvmo in un Ipputa- sulle maine di 'LinusUS*.a Trina*. uno
mmtho-ufli~ioche ba indubbiamenle eb ~ c -
~ ~~ ~

nosciuto tempi migliori e m 0 mprt nc dd mondo) e t o m in paria i'uino aie-


im+.spasoinm~diungms. &o. otandq k - o h Fimpa*. che
soesnedinomeSam,inviandepariimlsr- anm nslmper '0 C o h dei Pie-
mmte~+e:daunaxricdifwtidi mii". Scyiranno il fm&o maalma-
-
m
o a ddini et- in- anim Cippuli. un diinmialo vacm-m
spiegabui, dalle l d e mpnwre di lulius munista pwlagonista di numerosirsime
Cpehu. che vorrebbe diwnuic il panerta dgudte. e nUmaose stnie a fu-
pii&utoddlacit(8,aleaw>di~~riU8 m m ua k quali dobbiamo ricordare aime
inounorp<oche soffre di nomlgh. Coaie sc no Saadoh (1976). Colombom (197'7).
nonbraassc.inostnsniospasollleprrse M.. (1978) e Friu Melone (1979).
OALTUNA. HORACIO

i o da'& od 1% discgiaodo L
aweonue di Tim, un s u p r a a mollo si-
mile 8 Suprmao*, e m mcue in seguito in
luce discpnaodo g Nomuo, Huuio Cor-
v a h e numerose storie di argommto spor-
tivo. Dai 1973 al 1976 collsbora salhisris-
mmu alla Fieany Fubiieaiiom in&c e
nd 1975 dA vits sul qunidiano 'El Ciarla..
N lati di c a d a Trilla. al iliomdiau HU-
80 Chaver, dato Loeo &;e, unn ddk
LUI & LUI: IN DUE
E' MEGLIO

T
anto nel fummo umoiistieo qUBnU)in quello
a w a t u m . la wppia gioca sempre unniolo
imporiante. sia che si tratti di eterni awersari
( m e Tom & lmy' o come Corba M a l t e e
h ~ p ~ t io apb) w di O ~ m & di SU&.
Quasi sempre composte da due individui di m o
maschile (delle nane fidanzate d d i eroi a w e a h e
della vita.-niple p a r l m o & aitre ooaisioni). le
eoppK sono formateda paso& che -no asae
l'uno l'immagine spsularr dd'alvo o divasisJimi. per
wmpletarsi e inlega~sia vicenda. Lui e lui sono.
insomma, due f a m della Sasa medaglia. Difficile dire
cosa sarebbero Alphoase senza Gaslon. Muri* senza celebre wppia fonnala da Shalock Hdmes e dal dottor
JefP, Mi&q Mouse mi2a GooW o Astaix*scrm Watson) hanno anche b i o di q u a l m wn cui
O M , tanto per fare soltanm quakhe aempio parlaie, pach6 & proprio attraverso il dialogoche i
ndl'ambito del fummo umoiistim. dove uno dei due lettori possono capire msa sta peosando l'eroe e wme
funge anche da indispmabile @a pr le varie gag. intende in una detemhta sinislione.E alcuni
Tanto è vero che. a n o non a raso. le w o ~ i abbondano
e perso& naswno (o si sviluppano)proprio in funzione
di aueJfa n d & . C o m a a ~r n a r d c a t e nei fumeni
di~upe~.all'~;d;glj~Quar-an~,-~-~;~-e-C-
T- IUI S- ~ u & che e IO SC-I im di
una snaehwa wnpauca e godibilusima) Goofy ha In 'cucciolo' di redazione Jimmy O h 6 s t o infatti
fondo lune le quali& da NOI d i f m e non fa che ampiamale "sfmltalo" dagli semcgginlori del &
soaoluieare I ' m ~ p r a d m z adeli'aimw Midiey radiofooiwproprio perdi6 il capostipitedei supmroi
Nelle storieawmturose I'amKo b un wrnpagno che pub aveva bisogno di qualcuno wn cui parlare. Il dialogo tra
sdwe l ' s a dagli impiai. O mere a .ma volta salvato. i due mtnveniva sopranuiio quando l'axoltatore a w a
Eanchequigliaempinon~esivada bisorno di ulteriori spiegazioni ria cavire a u d o che a a
Mandmke e Lothar. @ h a r m o dd'azrimato mago e su& (o che stavap& sumdere) &e non poteva
poi "promosso" al molo di aniw e w W r a t o r e ) a assolutamate 'vedere". lo seguito Jimmy O h a d un
Bpmipn* e Robin* (mhsmbi vittime dei aimiaaliprimi molo sempre madgiore anche nelle Sorie a fumetti, tanto
di ioizjarc ia loro e~nicradi PiuuUierimarehmuib. da da wnquistarsi. sii dal 1954. il diritto a un altm tuuo
suo, 'Supemian's Pal: Jimmy O h " , nel quale le
chi sp& lo aiuta n d ~ i d a g ~ s f r u m ld& o a W n i M sono ramntate "in funzione" del giovane
pauate qmmze di seassinatore) a Zagors e &W (un g i o d s t s che, oltre a ssne amiw di Supemiaa. b
mesiano rotondo e plvido che nesee sempre a a v d anche il NO pi6 grande ammiratore.
wn qualche ionedibiie tnim> punosto che wl. Un'ultima considaazione. Quando due vivono insieme,
'semplice" aOiSm0). lottano per gli stessi ideali e so00 legati da una profonda

m-
Non bhgm inoltre dirnatica che i personaggi dei amiciziac'è talvolta qualcuno che si interessa
f u d (e non solo loro. mtwalrnate:W pmrarr alla rmlVj-atc al loro rapporto. Ma sono soltanto
h t i b i fantasie. L'unica wppia dkbiatatammte
omomsuale del mondo dei fumetti d o m b k infatti
GOOFY, MU a 5 1 asme auella formata da Fike e Pike. due ooliziotti meai
CUTT KEEP
nel l976 pr la rivista .Contro" da & i o Or@ e dal
di~anatore
ai;-e &G& P-~odododon;;;o
;Enzo Jannuni. Bionda e aiwte il arima.
i-&
York e non fanno nulla per owmndereil loro rappono.
tanlo che i wlleghi li hanno soprannominatiTopolino e
ANDY CAPP

'AMAZING HEROES" I formato e molto wsloai pa l'epoca: 25 lire


Con olue duseoto numm al suo attivo a
partire dal 1981, " A m d g Hcma. t una
ddle oiii hoortanti e diffuee VB le riviste di
critici himitistica pubbliaue amialmente
negli Stati Uniti. Ricco di notizie e informa-
I wntro le 5 di Gim Toro*. tanto per fare un
solo empio, mehe lui nato nei 1946.
.ANDRIOiA. ALFRED
Nato nel 1912 a Nmi Ynk, Alfrai Andrioia
zioni sulla produzione della DC CoaiieJ. si laurea in giornalismo dia Columbii Uni-
deUa Marvel e dei piccoli editori indipen- versily e nel 1935 entra n& studio di Nocl
denti. questo m m i k dedica poco &o al Sickls* e Miton Camff., che abbandona
m dei mondo. Dal l985 ia rivisla t stala 1 od 1938 per dar vita a Chuiie Chanm.l'in-
afiiicaladaunaserKdigwsifascimli vestipatore orimtak creato nei 1925 dai
Avi cbe sono un v m e proprio cataiogo di &MaEirl Dar B i w . Lasaiesiima-
quanto 6 usato nd pam d m t e l'anno. rompe nei maggio dei 1942 e, dopo ia breve
parami di The Ymubr Rmgm, ia reah-
AMERICAN FiAGG mione di a i m e awmture di iìan hion,
h cantante pop ed ex stu della televisione un i n ~ t o r delc d o segelo staluui-
(dove interpretava mn sumsm il rarigcr lmse creaio nel 1933 da N o m Marsb, dai
Mark IbniJt, ma t stato soatiluito da primo ntobre I943 Andriola scrive e d k
un'immagine ol&~ca basata su una me- gna le awmnirc dcll'invc&atore privalo
moria del mmputo), R N Mikbail
~ K m y DrakZ, paso&o del quale si è m-
Flagg, piii noto w m Amoiean h, fa cucato fino ah Tme denli anni Settanta. M
ora dei Plcxus Rangers di Cbieego W- f r d Andrioia t morto & 1983.
me hsismte di Hilton .Testa di Martelloa fondammtaie nella manipolazione degli
Kriga e si batte wntm bande mototinate spntatori e nd'istigazione dia violema. ANDY CAPP
tkm~-patoGonim per vocazione, irascibi-
le e m p r c pronto 8 m m u k mani. sopnt-
~-~~- ~ - - - - tutto K ha tono, ~ n d ycapp t stato creato
lini e dai disegnatore Antonio CaiiplZ (&e od 1951Wiac R g SmylbZ. Sfaccialo
f m v a n o wme Phil Andason e Tooy wrteggiatorc di m m a C nei pbs (sopra-
Chan). Amok t un giovane giavanac che il tuttoperiasperanradipotabaegmh
rapimento della fidsnzata Nikita trasforma qualcbe pinta di birra), quando non t ubria-
in un giuwizim rnascbmto, wn una got- W o non souneabia, Andy si dedica mn
taea maschera sul p t t o per incutere il m- &ooe ai m i piccioni viaggiatorio ai gio
ror? nei m i nemia. Ndle sue hpnsc. che W del calcio, che lo vede nei molo di terrore
si mndudaanno nei diambre dei 1948. degli arbilri e di tutti gli aiai &katori. An-
quando la serie t da qualcbe mese scritta da che dei suoi stasi wmpegoi di squadra.
Franco W o n i e dismata da F m w Do-
ed arnilrici mminsli. Sensibile ai fisdno Bill 0;ivison. un ~ d a a d e l & e slatu-
delle bdk dome. Che 10 rimb'iaa0 di dlCUC. e d a U f ~ h 0 ~ 1 0 .
uyali altadoni, e spaso in wmpagoia ?i Noamfante I'nipinale ambimmzione d e
un @ I Oparhtc di o o w Raul. OM t i isok d& Malaia e aila bravwa dei suoi
ci& <rll-Amerimnh tutto d'un -, crcaumi,che avevano saputo mcxoluc abil-
ma un 'divaso" (non solo wrch6 6 ebm ed mente il rosa all'awmhua, quato
t nato su Mane. ma sopmuuo perdi6 rie- 40 non ha mai wnosciuto un grande
sce a vedac le scritte subiimkdi inserite nei sucecpso popolare. Ancbc prche le sue av-
~roimmmitelevisivi) rimo di dubbi e con- vmture erano ~ubblicatesu albi di grande
ANGIOLINI, SANDRO

Ccoeieotcwote e or&c=3malte della


pMe del torto. la vita mpIimoaiple di
Andy Capp t una wminua 'lotta a due'.
~dUeonedidpi.MaFi&~anO
- .
IamMliconiiodiauoalui.Aoch*ib
ve. sia m modaah&te. e ha i suoi oic-
=r fh@=bg%

te. T& da m lddinminmto,pir cd-


late ndl. eliasip d u a & umo
re amale, mbiu10 utrane dal murimo-

nio, ma poi wminuano a aue iusicme pa-


ehCJolondloro~aiKnmoUi
foado dawuo a loro ago. E quando p
piiowo~acdwidsinqw*bc
~ o ~ s i s o n o ~ i n q w l -
e h e s u i o g u a i o . ~ a i ~ e a i .
l'aiuto di un W 0 viein0 di casa. il profa.
saP~Iaa,eheIiaIdaunpo'lo~ttD
reErnatHcmiogny.
~nd1%1daA*nKoW;ysuiatidd-
lo priebiam NCMM Dalli8 (autore anche
dene awenlufe di Ra M-, M.D.. e di
caraaiI'uitne(picnin0apossiimocsaae JudgcParka*).amaidqlianni~ta
mtieheilfinohrrilwmc~too <luest.saietstataninieGlrlpJ
non fami in r d t h p i t e , SWi O Ap<atmal30.
dei suoi incubi), alcyne ppeneoa crotiehe
pubbG in I& nd 197~d~JI'Edito& ~'lppaneehiotelevisivo. -ucl *ARAGON~%. SERGIO
Corno wn il titolo: Il Vongdo m n d o k'.forse... D ' h non b b p a di- Nato nd 1937 in Spagra. ma cmciuto in
maiticare ehe il suo ldeimre nsca ieeao hucia e in ,M&. Sugio Angods ha
anche quando manca Ia comntel 9 1 1 h srehiiahin imwnuado antem-
*ANQlOLINI. SANDRO ~unaseuoladimimodirrtu
N& il 9 giugno 1920 a Milaoo, Sandro An- da M a d Muceau. AU'inUm dqli anni
giouni cmrdure all'inizio degli anni Qua-
MU cdabomdo con iUusm8oni e vi-
APARTMENT 3 6
Tre giovani donne
Powm (in pki
- Isinx&nauteLu Ann
e manua, t I'+
Saaanta ai msfciiaa a Ncw Ymk e hiria a
collaborarea 'Mai"* m tavok e vigmtc,
gnak a quotidiani e periodici. Dopo ma sposata, ma il marito t in V*rmm), I'inla- inwmndo il marginai t h i n ~vale
, a dire
W p U O dh ~ O dd m M m b m i a Tommie Thompaon e la aegairi. le minusmk gag mute ck a&mw i bordi
minoadiaeniiaaimntiiu~dihdcd mo--hsnno&dinw~c% dene~dd~af-rid-m-
me;unpo'pcrdividsckspicddl'lp.- nmitenre.Nd1982hdatovitaaOroothc
-.- .-T--- . ..-.-- .- timento, ma sopnuupo pcr aff.m~!iare !n- W
*. una divauntc pudia di CI
~inummaiaibiprsoluseperl'iiil& sieme piemli e BMdi &*mi & tirm i nau* e degli aibi mi Mii d'un pl+o dd
h rqwto si &dia per puschi iiiai all'il- giorni. Rimau,fauucy.
lwirazione, wprututto per il msaito gtb klOIOSIOlk~.fhe~~rp ui-
m. e nd 1966 torna ai himtti dando vita, tosOpntmtWQdiUnbi~diLYMOe *ARCHIE
N tati di Giorgio Cavrdon, a Isabdia*, una dalle pmne ehe vi anmm~.macdiao C k a t ~da Bob Mmtma* nd diambre dd
caposiipile dd fumuto aay made in Italy. Ibummte il @Io al msl e h o quasi 1<HI,ilrorroe~mAiehicAndms
h w@o An&liai diregia k avventure a a n p r c u n ~ d a a i t u a t i o n ~ t d c n - haanaountakaiecasocbeilnumerodci
d d l d d l ~ p8rao
te Ooldrake e di aoine B n . S i ~ o , a o i i m o p e r w o ~ wmicbookehepubblKsnmksucawai-
ianprc piii diipombiii e dirioibite, ua k
quiu bisogna * plmmo vuuii,
Una, Bdnbi e La Pokiom. Sandro An-
mtudatoaumaIdo~.nali

&lini t motto nd 1985.


ANITA
. . . ~...
Cmland197ZdaOirido~oeaffasi-
nautecomcnmckaueaoiw,+ital!aun isn4cberimu~ksuisaqwidimee
a m p b nppono wn i m&n&@~ da- le tavole daumab distnite dal Kiu
&onici,a imomkhn dai televisori. Inlaiii PeUurrr~aprtirrdil1947.
non ai limita a pserr &va da ap*o~tedshinilenre,~npo-a
Id*, mseonado ne e ore dawin al
telcdckmo m un c k i a Icgam di tdedi-
~ 4 p p um.,e impb
gutoeonImiacuniehemfcstemldmtb
pndrma. ma sembra dipndanc ioialrm- sche. Btc KUWMICe lavorai cdhghi.

18
GLI ARISTOCRATICI

A& K qucstc storie, dominate da un m- N@ anni Sesmtanammo Moit W C


stante buonumore, non t a g c i ~ omdto mn- h MiI.lda* di Ouino. A s h e ad .ICUOi
toausdlisaUiedd~,wnbisogM
d i m c n t h che d o m n m m o in modo wn-
fibInrretacadekkmrmmDividLii
.hi.Arnato'Èteccia da vita ali'lslituto
~a*i'noivmidi~e-~.ad~-
ksccntn d'olua>moo. Tuaom arui
Iw. Arehie ha duo il popno nome a a-

soaopateponueiacheIllnd0eIllnb boom degli autori algaltiai. favmu, aoche


M o n e in m serie di dixgoi animai. dalla delle Miciha Mche nel
pnonaggi p6 popoln
divmted uno &i im ~obbti.- n h o di m ~ k ~ r -
ARCIBALDO E PETRONILLA ddhimdtoprgeatinooltrceheunodeif~ piom,.m testata ah quale m i h b o n w nu-
Vedi BiinBiyUp Fuha nommi piii mmpkau e dunturi. maosionimiautmichc,~aunadishi-
Negli armi Tienu il f u w n o amii- tubane inlemmionik, hmmhcbo a farsi
8 ARGENTINA
-- s(mOidsoheQ@Uh~kIidU- mmarciacheinIiatllde&ncdi
Vuuta y CbrharrEm. due powracci che n ~didfmorimvaiepropnfu- . L ' m u t a m e .Comie
ni8uoo un po' all'Hippy Hoolisan* di Op witimahQtwi00comaindL~ M'.. io FnoeL su 'Pilote.* e .ChdK
~ , s o i u , i p r i m i ~ i u s i d d f u - damctAdesliarmi~8u*aIMgC M w d " e in Spagna su %mix Intani-
mw .satemi" e 'Miatsin" che pibblicsno Ci0nil"'.
soprsmino matcIi& podotio da autori ai- Negli anni Onaata ii &o degii autori ar-
Illai: da Amok* iII>Auo di F'khC., da galini Q mmgtial i n m o S due rivise:
P i o M Bionda* a Gim Toro*. N d 1957 .HumoI re&ahS e 'Fim". La piimi
H&oI G. Ocatdlcld'. uno dei mamiori pubblica ngKOe e fumati di aatira poutiea,
secocggiPtni ~rgcotini,'food. uns p;g,nn mcnmtasa!onde,m~nmiltamm
eaas~elwlsuimacaloduc ~ sPilote" o OteComicM'. presenta il &o
et- awmhuBs. *FrooMSe .H* auspmmuioneamwuoss~
ra Cso", cbe &tanw pcmm&gi d d ncs.Ocmminiiirimndwchemoltiau-
caiibrodiEmicPikLc.e~(diPb tori - mme GuiUamo Mmdilb, HonaO
~daHugoPmt*,&hatrigarromol- Alnma* (cbe nd l915 aveva r a J h t 0 , su
tianniinArgmtinae&,acmpresutaiidi taiidiCarlosTrillo..~gioroiartaLGm
Osterhdd, a m giA cnato !%arga~ot Chive'), Jmé M- e Carh S a m w o
Kirk*. un weaem dsl* pute dei pllimasc), (che in IUlii memano I'invQtiestme prive+
diRaadaU~diAmuoPuczddCasiUoedi to Alick Sinmr*), Rrudo namir?, OUBa-
muto ar(leniao e mauno a d e i primi a Shalock Time di Alkrto Bm&* dtre
ddl'mansuu.. indubbimalte uno
vo T* - abbandona10 I'Argmm iKUa
arae uruiaati 6111i pubblicità. Sotio siaii asoodsmai~armiSdunu,trovuido
aati m?l 1912 da Msaud Rdoodo. che dei pki imporunti f d ugdni. fomrm ali'csiso.
Paonodowdaràvitaa~.unuO-
GLI ARISTOCRATICI
CmlidaAiimìoCrstdu*edai~
'~~-snr.. G~ts W.
pubblran s d N m a l m i c mwni* io3c#
PsdioaodoT&*e@paIi~
v* auie d d :cmit!e.dei RaEaz-
e stemwm. Nd 1916 Mwo h t a i aa n'. nel 1913. Oli Anstaraha m uns
ei nqm Raui*. m m m dim anni pii lardi b d a di Idn p b l u d , mlL midine
tndirionediArrenioLupia.iIocnm,di
meato sportivo. Jimmy y Pypilo, probabil- quataampo0easaieiimdi~"in-
wnte n piimo h i w n o a puntate. &ii. . Tutti i anonusi sow abilmate
.&midcheoeidisBu:
A h i i dc$i armi Vmti nasce Tmy'
( u o ~ e p r ~ c h e d i U e d K f L x i p t + a n - d i m b
miLmpkioUUliposralbmprcltoalk anmoo. a Mwse. onotaro e h x i i ir-
duumtoanla), i qucddhi *smprono. i fu- *nd;s; dai invcaune e genio
mdtiefahstupiimi~~~i'indio ddl'&monia. ad Alvaro. itdai'buc its
PatomAP, W 0 da I>mteQuhtaao*. che Il00esprto in d d . Altri pcmm&gi

h":
I'hdoPa(arini.-
h.%z?
ingradodiattravassreimuriedidivmtarc
Uiwibiie wme qualaiasi aluo fantasma c k
si rispetti, Anhur (noto in Italia anche wn
il nome di Pacinotto) b &e capaa di
viag&re nel iempo, m o che le sue diver-
tenti e interemuti awennue, piene di gag e
di mlpi di ueas, sono m b i m t w indiffe
rentemeote nel Medioevo o durante la Rivo-
Iuione franeae, ai m p i d a pirati o addi-
rittura nel XXI reoolo.
Apparso p a la p& volta il 20 diambre
del 1953sul numao 449 di "Vaiht".. q u ~
sto simpatico personaggio l s m aeato da
Jcan U m d . psu~donimodi J m César,
del futuro PiP. Nd 1939, dopo la vittoria che sino a quel momento aveva al suo attivo
dcUe truppe f r a n m e , abbandona la Spa- soltanto fumetti reslistia. lntarotte nel
gna per la Francia. dove uufcnto in un l977 dalla morte dell'auto~.le awennue di
..del
te -..conte ..-, --..
..-..e."ioUv" d;l
-. m o m . ~.e ~ i c l h m p o profughi per poi asrre i n t m o per
alcuni ami a Mauthausm. Libcrato nel
Anhw sono riprese nel 1982 wn i lesi e i
Auto, ispmmc di Smtlnnd Yud, innamo- disegni di Mare Arapu.
rao di Jcaa, che sospaa delle loro attivilà 1945. @ungea PPnd e cm p a il quotidia-
Eqdi ma non riesec mai 8 dimosuark. L'i- no wmunisfa "L'Humenitb" il suo perso- ARZACH
spntore & naturalmente un loro awersario, naggio pi6 famoso, il eane Pif, che qualche Protagonista di alcune brevi storie mute.
maandieunamiwcsmsoilCanteegli anno dopo poMP sulle paghe del sutima- ambientate in un mondo spcglio e fuori dal
alti lo aiutano. xgmammte, a cavarti da- naie.per rsgaai 'Vaihttt e che in &lo tempo, che p o m o e s ~ Iute
e in un animo
gli impicci. s a d resliaato da numerosi altri aulori. Da o p p w wsenae a lungo. paniwlue dopo
Lx storie d@i Aristocrfuici - d e quali sempre s p E & i m h io aoimali a n t r o p pmtiwlarc, Alzacb vola penaiaoso su un
fanno apcaro cawlirio famai prmnaggi morfi. Amal ha dato vita a numerosi allri enorme u d o preistorim, a p p a ~ e n t ~ t e
I W o cincmstn&~ci wme Sheriod; pmonaggi va i quali possiamo riwrda~eal- senza maa. E o d volta il suo volo & mter-
H o h a (ritirami in Russia dapo la mone meno Placid u Muzo. Hernilc. Nouche u r& da misi- di maordirmio che attira
~~ - -

del dottor Watson), I ' l s p m o ~Clouseau e N i o e Roudoudou, che sarù il protagonista la sua attenzione provoesndo il suo delami-
Iama 8ond - sono rieebe di invenzioni e di di un'monima rivista per piaolisimi. nante inmento durante una breve sosta del
trovate e la suspnse 6 x m p temprata da Claudc Amal l morto nel 1982. suo via&o. che subito r i p d e .
una notevole dose di humow. Del resto, an- Quato mistmoso personaggio (e pub e s ~ e
che x il guppo impiega k proprie moltepli- ARTHUR auioso rimrdm ehe in C@ storia si chia-
ci attitudini p a f i non propriamenteedifi- Disonidmte di una tniduionaie famiglia di ma mn un nome lgsnmente diverso: Ar-
canti, FU loro il siicavato' dei vari 'colpi" faniasmi che abita in un castello s c o m x iu m h , h, M.Harzak...) stato ara-
ha poca imponsnrn. Tardo 6 va0 che lo de- rovina, Anhw b un pieeolo e simpatico fan- to nel 1975 & Mabius', uno degli in-
volvono quasi x m p in ~ kaeiianza, ust- tasma alvuista che ha wme uniw scopo si maeroi del fumuto wniemporanw.
tmdo solo il dim per c a l o come rimborso quello di aiutare cbiunque si trovi in difii-
spese. Nel M o d o di &or splendore.
miesta mie l stata diffusa in una donha di
mlis. A mala peaa sopportato dai suoi si-
mili, mute un tale impegno in quata sua
* 'ASSO DI PICCHE"
Rivista progmnta in carxrc da A l h o On-
&m i;t o che, quaodo ha rm- di uscire 'missione" che ridiaebbe di n& addi- gxo e Mario Faustinelli e pubblicata a VI
io I&, t nata wntioua<i p a qualche an- rinwa antipaiw x non fouc per h sua in- tuzia subito dopo la f i ddla Scwnda
no direnamentcp a il mutato eslao. genuilàepaiguaireiqualif~quasi guma mondiaie da un guppo di dovani,
sempre p a andarsi a cdccim. Olm n essm arm. di molto enmiasmo e di nessuna
ARNAL. CLAUDE W,che in seyito &bcro divmta-
Spagnolo di k t a ma francese d'adozio- u f a m . Basti posuc a Huso P m 0 , a
ne. il d a n o JosC C a h Amal, dasre Dino Banaglia*. al @ornelistae scrittore Al-
1909, pio noto wme Claude Amal. esordi- beno Onzaro e al e s t a Damiano ùamia-
sec nel 1930su .KKOs e su "Poeholo". do- m. RcAimta wn sadmze dimnthue e tra
ve p u b b h l < i g u r n < i & I ~ ~ 1 c l Ske d e diffmllà. o h all'Asso di Pieebr
brevi amnnue del cane Top. *antenafo' quata rivista ha pubblicalo Ju@emm*,

-20
ASTERIX

ASTERIX
Apparso pn la prima volta nell'onobre dei
l959 sul pRmo numero della rivisui francese
'Piote"* e ben prato diventato popolarissi-
mo, i'imducibiie Astcrir tiene testa alle Ie-
gioni di Giulio C m & a una mapica
pozione prrpsrata dai druido Panoramix e
alla quale i galli riwrrono soltanto nei mo-
menti &arati na aumentare la loro fona
in modo kredibi~e.L'uniw che non ne ha
buogno t i gosso e simpuiirsuno Oklu:
in lui gli effetti della pozione sono infatti
permanenti poicht da pimlo C caduto den-
uo la pentola durante la sua pmpamione.
Nel w m delle loro numerose awennue,
Ray e Roy, Robin Hood e e PanUIUIUIAapoIIIOIUPC nel loro wvo, dove stormo prepa-
-
Aaaix e O W ai quali si b sucassiva-
mnite aggiunto il sllnpatickimo eagiolioo
di Pieehe" ha &o k pubbhdom dopo rando un wlpo ai danni della giovane Dean- Ideiiu. cbe li ha @ti a lungo nella storia
M F d (vodiono ima>sse*raisi di un ido- Le tour de Gmle prima di riuscire a farsi
lo m a i o h ~ o n g o l i dai
i famm
archeologo. le cui W o n i p w n o portare
-
notarr dai due hanno orno160 in l u n ~ oe
il l a r ~ oil mondo antiw'e sono ad&&
ai nuovamento di un ricw tesoro). e li av- nau &che IO b m m , ben pnms di C&
vate &e ia mgam e sono ia sua'&ezio- foro Colombo. Quau sempre mettono alla
ne.Poiiiaeeadileguarsi,BrprKaunsalto bCIh@Etic C manie d e k popolmoni lO~ah
ambatiw, e poeo dopo lo ritroviamo oà che. nmudmmtc, sono molto simii~a uc e
p.nii?ei gioioauna Gary Pc<as, che giun- manie do popoii che attualmente vivono in
ge m ntardo a un appuntamento wn la ra- quei paesi.
garza. Si amano, ma Deanns non sa che lui Le awenture di Rm6 Goschup e A l h
e I'aoe mascherato sono in realtà la stessa Udmo' sono nate inizialmente accusate da
pnaoM: pi6 pmli di esserr un po' troppo scioviniste
In scyito l'Asso di Picche affronta8 il te- olm che di riflettere la mlitimre de nmn-
mibiie Club dei 5, una specie di organizza- d a r allora predicata dai'pruiiente f&
zione Spstre ante lineram il cui wmitato se. il m d e Charlu De Oaulle. Anche se
dkdtivo b formito da cinque criminali che u i cAo campanilismo t ionegabile (i
verranno via via eliminati dai noaro eroe - x o n f i o n o i m ~ ~ n a b ù m m It eromani -
solo alla fm si appmdaP. non senza sor- protagmsti polo di wntinue r ~ a c c -e e
presa. che la guida su- dell'organizza- tuni wloro che si menono sulla loro slrdda,
none a a addirima il eapo della polizia cod wme Astaix e Obdix tornano ogni
f e d d e di San FraneUm - vivr9 un'awen- volta dai loro viaggi con 18 convinzione che
tura a Veoma e wmbattuà contro i na- nessun posto sia kUo quanto la loro W-
?id. lia). non bisogna però dimenticare che il
"fenomeno' Astaix si e poi diffuso in tuno
il mondo. Tanto che della trentina di awen-
ASSO DI PICCHE t m sinora d i n a t e sono state vendute
Realiueto da Mario Faustinelii e Huso wmolaaivamente olm duseoto milioni di
Pwt* e pubblicato nell'immediato dopo- a i ; . diffuse in ai6 di unto mesi e trada-
guma sulle pagine dell'omonima rivista, A t e P u i &n& di IIW,Iatino wmprc-
I * h o di Picche 6 un mistaim giustiziere so. Nel 1988, in Francia, un'awmmn di
che. con notevole grinta e grande rprrwo haix e Obelu t nata prsmno 'tradotta'
dei pnieolo. combatte inizialmente mntro A in braule!
la tembile banda deUe Pantae, guidata d Le ragioni dd fonnidabiie suaesso intcma-
un crudele orientale alla Fu Maneha. zionaie di questa M e sono molteplici e m-
(A SUIVRE)

W rieacatc qnamiao ndla pmfesPi6dta (ebeproprio pa "(A MVIC)~ dGiwp


dei due numi, due 4sfh* volpi. dd me -
a Bugm~'). da Pntt* a Tardi' hanno
SiiaeebeawvanoiIlelnoappllePnumb quindiwllaboistomn~mpsairmliis
mi pmag& RmC Cìmcimy SPdoni- quena nnaa reslimodo sto* lmghki-
mcoatoafmdosuqudpuioQebasaitt0 me, v a i e propiio Ma fumetti. che
atiwaoiie,mohorpaswaeerieehdiir- tslvdta hanno aupn(o k o c n ~ ~
8 u t i r i f ~ t i a i i a v i t a m ~ m p e 1 iavok. Damn, atllni, iafioe. aom alami
Iiadoabikmtelastorumnlapsmun, ndmooosrpfridrdicitiaiiamoricdi
I'amahin m I'umori<mo, malre Amst Johnlmnoned'uehitauraoaiiamwiea
U h .da pute sua,ha disemto mnmal- ncihmuiti.
iaair~wns0iodiafondiekwc.i~
miegIiut&.mamebeil~ek iAUSTRALIA
Poeo noia d'&m(Avo, nahdmate. k
Il sueeau,in rolite debite kfmoni come Air Hawk* e
dato anche dai fatto che lunw ahneno due Mikc M 4 ,ma assai riees di pcno&,
cbllvidiIdhin:quclladd@~~~~,ebesi la prodwioIle aushJiaiu inizia nei 1907,
d i v a t c ~ k v a r i c ~ n i u m o r i - quandoN~linduydlvitaawu~
skk e awamuop, e yd?ddi'?dult?! mnaoimihsuuiunnpupaIhilti.Ma-
e b e ~ ~ ~ o " O Q ' n lt r~e i cnr i ~v i a t e p r & ~ a ~ i m p o i -
e aiminu, la n d m k m i o n e 9.acrroti- ~ d a l l a O M ~ ( n e i 1 9 0 8 ~ i l
medeilumhimuniekranomncd'w primoeuaimnumed'odi.Vmps"eb+
g o d asplmc il l934 pa lmvarc una nuo.
va quanto diluna tcsists: 'Patty P h ' s
weddy3, gli autori Vwpao un aM @o
M quotidiani mn W pwiwiom emile a
qudll stahinitmacwn & famiiiari e al- \
ma non a m s w ampao la nostn ma- tre m bambini, con cm@d e cci~ani.
none. maii.&eL;alaintati.ThePotWdi
AstsUObcl*&C.swoSt8lirpuouour- Siao~ebesiupmaiia&nuuai-
pti,~ftoinhin9imaanebc~ tcnseThebeGumpa*.ini?iail7~19a)cd
d ithi parsi, dalla pubbkià e dalle in- tlaprimPski&M,mebeaelapnima
humic ebe pmmKnno ma&uc, @mattoli. ski& q d d h a SplP The Blirnps, r e a h
&n, quadsni, adesivi, bamboloni ZataneilgudaJamesslaadu.
~~eehipiUnebapiunemclu. NeglisnoiTrenuil~inwminciaaa~e-
Caiuwnoabanas9+ilprimo~te re *invaso" dal* p d u i o n e swioucose:
fraocercilaponw,mlloapszioilnomedi nei 19iS l'apnns Yalfa a m imwmkkm
Aaauila6novenbmddl%S.AUamorte adisbituireilnutuialeddIuiyFeanua
di R d oosanny. SiIonmO da una msi Syndimtc, nei 1936 eacc il primo eomK
~il5dimnbmdd19ii.Udaeoba book e nei 1939 il .Sunday Tdegmph" iUc-
fmidaokEditi~AmstRmCehiumti- g a u n s u ~ a m l o r i s t a m p u o i n C a -
nustodasoiokmenhuediq~popola. lifomu. solo dunatc Ia Ssooda
ris9imopenoniggo. moodulc, ma phi FU ragioni swomrhe che pa ptcagae la produrione l&, il
govam aurIauano limiu le importarioni
'(A SUIVRE)" dall'inizio dd 1939 e k proibisce dai lugiio
Pubbliata dail'edim Wpa CPngmsn a dell'anno d v o . AUa C m W guura
outirr dai febbraio 1978.-auWa nnpu 1 I'cmbugo ddla pmdurionc stnnia conti-
naia dal* mniirione chi a W. nui pa qiulehe amo. nasmno numemac n-
stnagm gù auton alle uahonili duna- vistccdarrsnornlmscatoaumidi~to
%ioni&cdrI~-42064~-&- -0 come !W NieboIlr. creatore dd pi-
nisse in dtiun fmo lam d n i à rata Middy Maione, lohn Daon., che cm
I autori nnopi - da Bilal* a Co- ilwauocCrimsonComc<.eilraymon-
~,daVii&laFuaitZaMuim. dllno~Pitl.ebesiimYaaFiashOMOM
AXLE MUNSHINE

don* ps rrilianre le awahire di Suva quaii possiamo ricdare alma10 lo sancg-


StarrinmFLvne world. gistore Roy Thomns* e i disegnatori Neai
Ncgu anni Citiquanta ricominciano a asar Adams', John Romitame Ocorge Pau..
pubblicati i m d i eroi statunitensi,ma il
paae att~~vara un diffide puicdo sono- * 'L'AWENTUROSO"
mim. molti editori rinunciano a stamme a Rin&+ndo & i&
loAula editoriale
P - .--~ .-- dci saumanali ddl'epoea, anmn fermi, sal-
cco10psmto~girodipoehianni.Ls vo pxhe d o n i , a ramontini morpleg-
eeasioa kOUlhk 8 f d SCUk, W n t - puoti,alknibricheedueativc.agioehiead
~ t t poa & che i mmic book e le alcune tavole dkgme, quasi m p n mn le
W p a 4. e I'An Hawk di DU;on t didasaiie o le rime ha0ate. 'L'Amnnuo-
l ' h prrsonrggio importante nato in q u e so" dell'editore fiomtino Mario Nerbini t
sto puicdo. Negli anni Senuna i problemi il primo a puntare decisamate sui fumati
si a c m N I M : i pmzi v w o d e adle (m- aweohuosi stmudtensi.Nei primo numao,
toehe~menoimporlarcrivisteia%pie uscito il l4 ottobrr 1934, troviamo M l'al-
mmic book stahmiteasi che nrodurre e tro ia prima tavola dei Flssb W o n * di
stampare in Austraiia) e molti auiori ablian- Akx Rnymond* (preduttato mme un uff-
donano i fummi p a dedicami aUa pubbiia- po,edaCaptainAmsica*.weddliSe- a& di popolV), Ssrst Agmt X-9. e Juade
18 o aUa tdcvisionc mcoue alti lavomto m & w m mondi& rinvenuto ikmaio Jim, sanpn di Raymood. e Radio Patrol*
ps il maeato StIaUiero. m e Yuoslav nei gbiacsi. gii Avcogn (noti in liai* mme di Sullivan e Sdunidt. In s&to mivrraa-
.LaIry. H d . ehe altualmente dkgM le i Vmdicuori) hanno cambiio sasx, for- 00 alti gzaudi eroi come Man&ake' e
shiscc di Jlmes Bond*. m i o n e nd cono dcgii anni &o@mdo. TenyandthePiRta*. ,
N ~ a n n i ~ t a l e ~ ~ e i i w a d
pspuiodipiiiommolunghi,dsineede- n SU- di q-O sethminalc C d a w ~ o
andw d e c i m a t e medio. &e anche al cine di alti eroi dadi inc~edibiiiwtm: da d o n a l e (si dia che abbia toaato le cin-
cambio fivomole, chebimidimeno m p e - Bixk Pantha*. il h o SU~KK& nao dei qusmtomih mpie di thtm per ppi stabi-
titiva I'imwnsgone di riviste e muaiale fumati. a YUion.. aualcos~di m6 di un liasrsi sulle Useatomih) e iaeominml a
dall'auro'e msi nascono numaosc nuove ddirmcaUaiimedeglianniTrentaquaodo
mie umoridche e a w m ~ l o a come
e il fan- - ........- l'editore. ps assaondsrc il Ministero deUa
,.
tastim h and Min di Polev. -l'anno ---
dmte B86il di Lanu e P i i md Pas di
aoi Grintosi e riziosi m e la maggior jwte d b
Ji aoi Mmd. gli Avcwm soao un gnip
Cuinua P o p o l ~ ,che
, aveva mearo d'indi-
a i popduippimi p m m & stmudtensi.
Saorbury. U M divsteate pIodia dd himc<- po compatto iaebe re tra i mmpoomti liti- inmmineib a sostituirli mn sknie iulisne.
to poiiriesm. Ruwppo, m e abbiamo gi, ripiefbe e dixussioni. che S- damc- *L'Aweaturoso", che ha easuo le pubbti-
dato d'inkio, la produzione austraosna m o in vae e propie rise. soao d'ordine cazioni il 16&o 1943, (stato ripropoato
del giorno. Eventuaii dive~~awe vengono in edizione nnaaaha dalla Nerbini all'ini-
però piU o mmo pnontanmte mcsse da par- zio degli anni Onaata.
te quando si tratta di ppsspred'azione.
THE AVENGERS Le a w m t w di questo pittoreso gnippo di AXLE MUNSHINE
Formati Uiiri.lmmte da ThoP, Iron Man*, supernoi, W o ndl'esfate dei 1963 da Creato nel 1974 dallo xa~czmatonf m a s c
Ant-Man. Wksp e dai gigantesm e tadbile StanWedaJackKirby',sonostateinze- Cbiinua Oodard
..--. e.dal - ~ - ..-no-
-- di& .---
Hulk*. che abbandonerà bm m 0 il gnip guito mntinuate dn numaosi autori M i lo Julio R i i . Axle Munrbine. noto a&
mme il Va&ondo del limbo. ha inventato
unap~scbiochcri~6e~8ii~isognisu
nasuo mspnaieo. Ma i sogni sono coriside-
n t i una minada sul suo phcta, Xylos. e
questo pou+50. m n b t o a mone
ps un aimine i d b i l e quanto assurdo,
eoaretto a fu& N m fanlastia nave
spukle. In ewipogoin dd g i m Musky.
che in seguito smpiremo asar m reai18
un'adolarmte innamoratp di lui, Axle p-
m m i quatuo dell'unimso aUa ri-
mdi Chimsa, h doona dci suoi &.
prio d d e compagno. In una n n l l h
addiritturaun robn, il qwle si reusa wn l a
prche i suoi siana hanno anwra W quaiwsa
di
- -.mscaniwul
..-. -
BARBARA h r@mlldo eatc regole dcl fummo W.
Creata nel Wembre dd 1979 da R i d o d i z i d e , k sue 8wennue sono un sapiente
Barreiro é dal d i m o r e Jusn Zaootto* e wchiil per adulti dovc l'autore, il fnoecse
apparsa in Argentina su "Skorpio"* e in Ita- I m a u d c Fnat*, ha mcswlato abilmen-
lia su 'Lanaostory"., questa affascinante e te C wn un aito senso dell'um0rism0 la
sensuak eroina è protagonista di mille av- f a n u s c i m ~d~a s i a alle sane piil audaci.
vmnue ambientate nei futuro. in un mondo Audaci per i'cpm, ~ e n t e dato , che
mtdlato daiie rovine di una gierra atomica oggi le pr0dez.m di .prbar& diftieilmente BarbbRouge non è un vero "cattivo" anche
e che ha subito Dmfonde tlOlf0IUIWiooi di- wtrrbkm s2uMwaR &e Irnore. x diff-mte si adatta al molo dei 'buo-
mauche ui w i o d o spommitOde~~>ab MI.-.
W .-i Anche re alcuni hsnno m i e -
---~
non- bisonna
.-. dimentic& - ci~ea~~'inizio
dcgii anni m t a questa eroina ha suscita.
no" a tutti i costi. Accanto a lui troviamo
quasi sempre lo wppo Triplepatte, suo fe-
nuto qualche wnoscmra mmiiliea. lim? io un disaeio randalo e le sue tavole sono dele '~sondo". e il gigmtsw nero &ha.
gior parle dei sopravisuli sono tomsn 8 suic pubbiiate nei 1967 su 'Liuus'' wo Pub mcurioso riwrdare che quati ue
uno stadio primilivo C vivono in piocoli qualche lieve intenmto aosorio. perso& m o sparo caicatwizzati neiie
gfuppi prememente in lotta V1loro. Barboidla è stata pomta sullo s e h o nei storie di Astaixo.
Pub mhhidsrr che le awmN- 1967 dal regisa f r a n e Roga Vadim in un AUa morte di Hubinon questa serie, app-
re di questa mina sono sutc pubbticate in- f h omonimo, interpmato dall'attria sta- in Itaiia sui YIVittori~sm e nei "Superaibi
t&mte in Iuiua. mentre l'editore a r m - Nnitaip lane Fonda. Fomt ha wIlPborato Audacia" d e k Mondadok è stata wnti-
tuo prowaiuto S esneellsie seni,a - ~ - alia saneg8iPNrae alle sanografie. ma i n- nnata da Jijr e da suo lidio Lorg (l.aurent
wii c w i e nuditr per e v i m evmtuaIi guai sultali sono stati wmplaYvammte piutt* Oulsin).
mnliamua. sto deludenti.
iBARKS, CARL
BARBE-ROUGE Nato il 27 mana 1901 a M d . n e l l ' h
Creato nd 1959 da Jean-Michei Charlier*e gon (Stati Uniti). Csrl Barks b assunto nei
dal disegnatoreVimr Hubinon* e pubblica- novembre del L935 daiia Disncy wme ap
to dal xttimanak franeae uPilote'. un dal prendista animatore. Sa m a i dopo passa al
primo numero, Barbe-Rouge è un pirata del rrpaito soggetti e nel 1942, dopo a v a dise-
Sateauto che spar~eil terrore nei Mar delle maio insieme a laek HPOIIPII PMonno e
Antille anche K è spaso impegnato in im- Poro del oirata. liorina storia lunk di Do-
p m positive per accontmm il giovane nald h&* r d t a n@ Stau U ~ dire- U
Erik, soprawissuto a un membaggio e da tammie pr i comic book. Y I~annae i n m
lui adottato quando era anwra un bambi- maa a r d h r c lumeti per In essa cditn-
no. che arca di fargli cambiar vita. a che pubblica storie inedite wn i perw
Tmuto e rispettato anche dagli altri pirati,

BARBARELLA
Apparsa nel l%2, q u h eroina non è a r t o
I'eana lidarima cui sino ad allora erano
abitua0 i latori di fumetti. knsi una giwa-
-~dwaa liboa
ne - .-~ c.disiaiaia
-. .che
.-.va .m-
.a
in i pianeti pa dimmtican una delusione
amorosa, w n d w le sue imprae spazidi da

Sopre:
una suoossavahnmc8m di ,-
I'aOhB meaia da h m Uaude F a m nel
1882.
BATMAN

Ben presto noto tra gli addetti ai lavori ro- lanciare la M e . il King Featura Syndieate
me 'l'uomo dei paperi", Barks m t t a i u a la riaffidb a Miller. che provb a far vivere al
sempre pii la psicologia di Papcrino. mo- proprio pnonaggio storie fantaJ0atifiche.
dellandolo a propria immagine e somigiian- Ma I'aperimato non riusci e la prematura
za e facendone il protagonista di brevi storie morte dell'autore alla fine del 1949portb al-
umoristiche e di lunghe awentw ai quanto la definitivasoppressione della setic.
ancoli del mondo. oltre a dar vita a imwr-
&ti personaggi: da ~ n c ~cmope.
~e ai &m- BARNEY GOOGLE
bui Bawtti. da Amdia al fonunatissimo Appsno saltuariamente sin dal 1916 in
Gastone. Ritiratosi nel 1967. BarlU ha ri- donimo di Dand Jobnson LNk. e molto Manied Life, una s& di vignette sulla vita
tratto Paperino & C. in quadri assai ricerca- apprezzata dai critici e da& uomtm di CUI- matrimoniale r a l b t e da B i y De Beck
ti dai collezionisti. tura (tanto cbe m lialia t stata pubblicata per il 'Chicago Herald". questo pnonag-
sul 'Polilsoico" di Vittonm), anche se non gio diventa titolare di una propria striscia
BARNABY 6 mai riuscita a conquistare il grande pub sulla pagina sportiva W'Herald Exami-
Barnaby 6 un ragauuio ingmuo e d h - blico, questa serie dura soltanto sino al ner" a panire dai L7 giugno 1919. Guata
mante che vive in un proprio mondo fanta- 1952. Gii a m& del l946 Croekett Johnson coll&one non deve siupne perche G e y
stico e irreale popolato da cani parlanti, aveva m u n q u e abbandonato h b y nel- Goople 6 f d w di tutti gli sport (dal ba-
k mani dello rccnegghtore radiofonico Ted sket ai bmbail. dalla boxe alle corse dei ca-
F a m e dei dkpatore Jack Morky, che ni) e non esita imoure un attimo ad abban-
erano riusciti a mantenere lo spirito dd per- d i m e per qunléhe tempo la famiglia per
sonsggioe il suo pmmale stile gprtco. dcdicaisi a m p o ptao a un buuno caval-
Pub asae curioso ricordare che quata 1 lo da u > ~ acon il quale vive piearache av-
una delle prime mie (forse addmmua la venture in &o per il mondo. Popolarissimo
prima negli Stati Uniti) a utilizzare testi ti- negli anni Vati, questo pnonaggio incon-
pografici nelle nuvolette al posto del tradi- tra nd L934 I'atrovcrso e rumoroso Snuffy
zionale Ielrering scritto a mano. L'autore Smith, che si conquisterA spazi sempre mag-
aveva preso quata decisione «per avere wsi giori sino a diventare all'inizio degli anni
un sesanta per cento in piJ di teston. Quaranta il vero protagonista, quando la se-
ne viene affidata all'assistate di De Beck.
BARNEY BAXTER Fred hwell. che costringe Bamey Google
~ealU2atonil 19% dallo~tatunitm~e Frank a un ruolo del tutto ssondario.
M e r per un quotidiano di Dmver per ase- Vedi nella pagina seguente il box sullo
re poi nprao alla fine dell'anno succasivo sport.
dai K i q Featura Syndicare come Bmey
Boxu in l k Air. questo pnaonaggio 6 un BATMAN
coraggioso pilota sempre pronto a volare ai Creato da Bili Finger e dal disegnatore Bob
quanto angoli del mondo, dovunque lo Kane' e apparso per la prima volta nd mag-
chiami I'awennira. AUo seoppio della Se- gio dei 1939 sulle &ne del c o d e book
conda guerra mondiale Bamey Baxta e la 'Detective Coda", il primissimo Batman
sua spalla Gopher Gus, un ex cercalore d'o- era particolarmente sinistro: agiva qu*
m che cra diventato suo assistente di volo m o r e di none. awolto in una c&arna&
portando nella sme uns ana dose di umo- viola. il simboli del a i n i s d o sui netto.-un
fanlacmi che hanno paura della propria om- rismo. si amolano subito nella Royal Au eappko-maschera =&e lunghe &achhe
bra e foliati sbruffoni e paniaioni come Foree inglese per pauare poi all'avianone un gran mantello plisxltato che proiettava
Mr. O'Malley, che dovrebbe proteggerlo dai statuailase. p a w m ombre N Gotbam City. Come se
guai e che invece wmb'ma un mucchio di Richiamato alle armi nella guardia mtiera non bastas~e, era protagoni$ta di storie
pastiai ogni volta che decide di u t i l i i e le alla fme dd 1942, Frank Millet lascia la se-
proprie arti magiche. Parlando con i propri rie nelle mani di Bob Naylor, che non si sa-
genitori. h b y cerca sempre di convin- rebbe w b rivelato all'aitnza ddla situazio-
cerli che quel che racconta gli 6 s u c m ne, fairndo calare non paoa I'intmue dei
dawero, ma loro pensano che il f@oletto lettori nei confronti delle awentw del sim-
non sia poi molto normale. patico pilota. Nei 1948, nel tentativo di ri-
v
,. ............
..............
v:::::::...
i~E!ams~EWn,.ooph.r~us~ll 0) iiiiiiiiiiiriiii!ri!!;'
....................J
t'.'"."'"jiKi
e4m ~mP.tldum0
e- dl volo.
0 ~ F U . r ~

...........
...........
.::::::::.:,'i\!!
...................
.:;::::::::: .::!:i
..................
i SPORT
I GUSTI
PER TUlTI
letto. pi6 di quello realmentepraticalo)
ha un molo importante nella vita di tutti i

P
raticamente coetanei (pochi mai. infatti,
sparano la naxita del fumetto
dall'inaugurazione delle prime Olimpiadi
moderne ad Atene, anche se. evidenmente, si
giorni, i suoi rapponi mn i fumetti sono
naturalmente molteplici. anche se non
ver &IO.
&esco&
visto che al fione smrtivo
mpre,
&si denti
ragioni nanative. il gallo o il rosa. Oltre
. '
1

tratta di due naxite 'ufficiali"), i fumetti e lo sport p r m t i un po' in tutte le discipline- a


hanno spsso incrmiato le loro strade da quando, incominciaredal pugilato (wn Jae
esattamente il 27 settembre 18%, nel vicolo di Hogan. Palooka* e Bi Ben Bolt*), dal calcio (mn G U M ~di
dove sono ambientate le mole deUo Ydlow Kid. creato Alfredo I. Grassi e Jod Luis Salinas* e Pelczinhodi
da Richard Felton Outcault*. viene inaugurato un Mauricio de Sousa') e dall'automobilismo (con il Michel
Athldc Club. Vaillant' creato nel 1959daIean Graton*), tanto per fare
la orima xrie orettamente swniva dowebbe esure A. -
soltantoqualche nome non bisogna infati dimenticare
~ i k iClerk,
r reiliinaia all'inko del 1933 da Clare che10 sport fa spsso capolino nei fumetti tinormali": gli
B*, ma la pi6 famosa di questo periodo certamente eroi awenturosi. al momento del bisogno si dimostrano
Mutt and leff'. creata nel 1907 da Bud Rsher* per abilissii un p' in tutte le discipline, mentre quelli
a x r e pubblicata sui quotidianidella catena di William umoristicisi rivelano. anche inquesto caro. degli
Randolph Heam: h prima strisna di successo ad inesistibii pwidoni. Basti pmsarea F i d i Gordon*
apparire sei giorni su *te in una pagina fisw., quella (che nella vita 'reaie" è addirithua un campionedip
mn le informazioni sulle cone dei cavalli. Anche il e a Phantom*, il nostro Uomo Mareherato. nel primo
Bamey Gmgle' di Bilh De Beck e il Moon Mullins' di
Frank Wiard si
caso e a Gaston Lagaffe nel seeondo.
Anche le Olimpiadi. cui a b b i i o accennato all'inizio,
d
sono spsso hanno spsso un molo nei fumetti: quelle del w t o # l
occupati di vari sono state tammtate da Aptcrixo e da K o l m * , mentre
sport, mentre il quelle della giungla, smnosciufe ai pi6, sono daaitte in
Gasoline Alley' alcune storie di Phantom: ci sono inoltre le Olimpiadi
di Frank O. disneyane, quelle degli Schuoumpfs*e non mancano
King* e la xrie neppure quelle spazi&, mn Batman* in rappresentanza
Jwoe'sCiir di Vie della T m . C'è anche chi. come Matiano Congiu negli
Fonythe anni Sesanta e Paolo Oogaroonel 1%. sulle pagine del
puntavano la loro "Guaio Sportivo", hanno raccontatoa fumetti la storia
attenzione vera delle Olimpiadi antiche e di quelle moderne.
sooratmtto sulla Va i n f i detto che sono stafe realinate un po' in tutto il
sempre &ore mondo, dall'Argentina alla Francia, dall'ltalia al
passione Messiw. biopafle a fumelti dei vai campioni dello sport
automobilistica (si va da Primo Carnm a N i o Bemti, da Johnoy
degli statunitensi. Weismuller a Pelb). cmi come molti manuali N vatie
discipline sono stati reauuati direttamente a fumetti. Tra
le iniziativepih interessanti meritano di asere ricordate
almeno un manuale d d calcio realinato per le Edizioni
Paoline da Giuliano Giovetti (un autore che ha anche un
discreto passaIo mme calciatore e che spaso ambienta i
suoi fumetti nel mondo del pallone), e numerosi volumi
reauuati negli anni Settanta da autori francsi (alcuni
sono stati pubblicai in Italia da Longanai), che
daaivevano con i fumetti le tecniche e i vari "m&"
degli sport pih popolari. dal nuoto al tennis, dal
motociclismo allo sci.

A hbùn.sopra:
Il puglb .
bPama.
--o
AM*lb'B.muo:
anche ha psrneipato allo
omtrsdi.
O U M l o n M V

h1ano:
Il~lue~.dMredoCUaMIe
JoM)L~SehM.
B.C.
I
cmente e non esitava a f u UIO di wlpi mor- BATTAGLIA. D I N O
tali di lona giapponm e di anni da fuoco. Nato a Venma il p i n o agOS10 1923. Dino
D'alba m e non b i i dimeniicarc che Batiaglip soidisa nel mondo d a fumati
q u e +nagsio, e o i e aiui eroi dei fu- nel 1945 ~Unboiandoa 'L'Asso di Pic-
mati d& anni Treora. ha d t o di wmbat- che".. Negli anni Cinquanta disegna alcuni
~ I C i1 L e i n sWio a un dramma per- episodi del w n m Psoa Bii* su testi di
sonale: I'umsione d a gmton da di Guido Manina* e wUabora al 'Vittorioson*
un ladro quando m appaia un ragaao. Da e wn alcune cax cdiuici inglesi tramite lo
allora si t dedicato anima e corpo a questa Snidio Dami. Negli anni Sasaota e S e t m
missione. S o h t o un anno dopo, quando la. sempre reora mai legasi a pason&
d'aprile del 1WO. sul numero 38, wmpare fmi. wUnbora al 'Comae dei Pimii"' e a

I
il giovane Dick Graym, un mobata da 'Linus"', dove ha modo di il meglio di
&W. anch'egli odano e vittima della delin- 6 riducendo a fumetti le atmosfere ango-
quenza che da quel momento l& a lungo sci= e fantastiche d a racconti di Hoff-
m m e di P a . di Lovsnlt e di Mauoas-
acconto a Balnan come Robin*. the Won-
-1. -Per il
.~
-"M O dei
& ~ . S ~~.
--..v. ~ --
- .re-~
"
la un'ottllna bio$rifis di San Franeaeo
&-
~-

d'Msi mi l974 e l'anno s u ~ v un's- o


cellente versione a fumai del 7ill Eulen-
-ori si fa meno cupo. . -ellpr il 'Giornalino"*.
Nella vita di tutti i giomi Batman t I'indo- Nei 1982 m a I'ispeItore Coke di Seotlaod
late miliardario Bmee Wayne. che n a n o mordeme e, nsnvslmente Avo le solite de- Yud che, in storie ambientate all'inmo del
immaginaebbe c u p a di s i i imprese, e bite d o n i . sono diventate xmpre pi6 nostro ssolo. si uova impegnalo in casi 8s-
Robim il suo giovane pupillo Dick Grayson. banali e s a i n m . A metà d@ anni Ottanta sai rmkalati e k cui awmtwe sono state
il loro rifugio-laboratoriot la bataivem. la DC Comics ba deciso di mmrr ai ripari interrotte dalla sua morte improwisa awe-
un anbo naturale situato sono la villa dei affidando a P m k Muler., che ha avuto nuta nel 1983.
Wayne e nella loro lotta contro il crimine i cam bianca nel suo lavom, la reahaione
due si servono di numermi msrchingegni: di un 'nuovo" Batman. Miller ba mi ri- - -
dalla bat-mobile (trasformataaiwn il pw- aeato l'uomo pipiswello. ripmponendolo Before Ciuist, owero avanti Cristo. $ il no-
re degli anni e wn il mutare d a erimi este- in una chiave che si rifi a l l ' m a f m g d e a me-sigla di uno dei membri di una ridotta
tici) al bat-plano, dal bats0IIero alla h- delle primiyime storie realinate da F i e r e conunita di uomini preistorici che vive in
cintura, un fomilissimo laboratorio fanta- Kine e amntuandone la violrma. I1 f i di
scientifiw disponibile in ogni d o n e . Tim Bunon ha seguito questa strada ed t
Gli irriducibii a w d dell'Uomo pipi- stato vinato ai minori in alcuni paesi.
strello. molta ben m a t t a h a t i , sono in- Prima del PaIman d h t o da Tim Bunon.
dubbimente uno dei punti di fona di que- che nella ssonda metà del 1989 ha incassa-
sta suie: dal Joka (il Jolly) a Peogwn (il to soltanto negli Stati Uniti olue duaento
P i o ) , da Clayface (i T r a s f o m ~aIln) milioni di dollaIi nei primi tre wsi di pro-
Cawoman (la Donna @O I ). Indossano m- gmmaione, gli eroi ereali da Bill F i a e
snimi vpriopinti e di tanto in tanto ritorna- daBobKioeuanogiisfatipoitafialue
no per matere in diffimlta Batman e Ro- vohe sullo schmo: nei 1943. nd I949 e nei
bm. Non desidemo eliminarli defitiva- 1966 in un f h dueno da lauc H. W-
mente ma soltanto sfidare la loro intelligni- son e ottenuto 'cucendo" insieme una sele- un Q u a W o spoglio e lineare creaio dal-
la, spsro facendo loro avere qualche indi- none di alcuni episodi di una fortunata suie lo natunitcare Johnny HM' nel 1958. Ac-
no sui .wlpi. fumi. di t e l e f i prodona dalla reIe televisiva canto a lui troviamo CIumsy C w , uno
Con il p+aue dei tempo le awentm dd- ABC. dal g d o 1966 al muu> 1968. per sciewiato miope e un po' imbraonto; W.
l'Uomo pipirmello hanno pnm un po' di complessivi IM episodi da maz'ora. inventore di una saie pmJoeh6 iniiita di
NW, Wiiley. iilosofo e po*a sainuoso;
Pefa. un genio inwmpruo che dà un nome
a tuno quello che incontra; Curk il Riccio,
nmacsbo di umorismo sarcastimu; Grog.
una specie di anello di congiunzione tra le
xhmie e l'uomo, ritmvato ibanato in un muto. sopranullo franai e belgi, e inlor-
ghh@b\ e infme due "nuove aesnircs: maioni nilk produzione europea.
una biondma innamorata di B.C.e una i o -
nona irascibilee viohta. BEETLE BAILEY
Pragmatia spriwnuuori, B.C.c wmppeni Crea10 oel 1950 da Mort W-, Benle
aifrontsM>di volta in volta problemi pkoii B a u ~è un soldalo pigro e fwlmm, h-
egrandidd1iiUo~aquduchea~- m o oaniasamte sunli oeehi. maik mio-
W 0 quoti-te, tpnto che il loro - - - - ~ - - ~ ~ -
~
---- - --
cpmmlioCindunrim&sps- un n!qolo di ainlpotici oommiutooi (da Ze-
diio defnmrto e deformante ddL, noara ro, Un0 aUpid0 d'CtlOdUl8 pOlnu* *in-
vita di tuai i giorni. dove non mancano mo- teikmiale PMO,aii'acmo doogiovanni ~ i i -
dcme 'diavolaie" m e i ePndli *radili, ler Duler). ognuno wn i suoi tic e le sue ma-
I'umeio mncnologiw e il divano dello psi- nie, *anammte vinime (e pcmxtori) del
eaosUata. Nelwahmte in piural burbwo sergente Orville Snorkel, maniaco
Con il sw sofiaieato umorismo e il suo di. della diseiplma. che adora impartire ordini e
m o ssmrisle, B.C. ha rinoovato i canoni ha un solo v m amiw. il eane mto. mawot-
dd fumeao umorisliw. Tanto & wo che in te del h t o . Anche a.le &te sfere
.
un mimo
~- mommto
- ~ -
~ - --~
mrcnia mie~~~-
~
& nata rifiu-
uta dalle m d o r i qmzk munilnisi m a -
- -
A d e se non C un fumetto in scoao sllctto
non C'( 6110 da &m.
da quel m i t o ~ del ~ ~&ee
a mGminciue
Halfuaek -
tre in Iialis, rcsi popolare dslL rivins (dam che le m I t d t i c h e nwolette sono che continua a sommagae II Pmmgono di
'Urania". C nata M t a nel 196.3 nella col- SosIiIUite da IungbC didaxak che possono rappnrti inutili e non rifhiesti e che prefai-
IPns Intaaria Nuovi scrittori stranimi della aserr M e indipndalarmle dai disegii). seegoeareagolfemt~albarddeir-
Mondadori pache. come diava una nota
cditoriak, nun narratne che usa le suUee
la saie meta di a s a e ugunlmmte inserita
in swrto libro FUCM popokiissima in
wlo uffiaiu p i u m che tomarr a
dove C wmanda~oa ba&uIIa W a moglie
v,
invsedciparagsfi,che~isuoiper-
soE& invse di desxiverli, non pub esar
Franciane&anniDKcieIralehiegum,
quaodo molle delle suc a w m w , continua-
- per arrivare aii'insulso tmme Somy Fua
o aii'indfimte caooeUano StannLur.
ignorato per un punwo masmmte fomie nery iistampste. sono sfafc trssmaue per
le se h sua opera C piU viva. piU rima 'U radio. B&&nc C slaia portata anche d o nvono m un campo di d d c & n m i o
-miva di tanti romanzi mesie :& schermo nel 1939 W'attria Padme h- te. Camp Swampy (Campo Gaudio nellam-
~eondo i canoni Iradizionalin. boa in un F h dimo da Ficne Caron. dunone ilpliaiu), dove la gara C lontam e
m a mone d i ~ i d o ole, sue a w m w u>- dove. Ira uoa WC e un addestrammto. tra
BÉCASSINE no $late wnuauatc da Jcan T ~ b m fmo al- una libera uscita e una Iim,ne sucalono
NaUi da un'idea di Maurica Languereau. l'inizio degli anni Sasanta. di tutti i wlori. Natiwlmentc non sono an-
editore de 'La Sanaloe de SU1C1te". che in dati in Com. e neppure in Vidoam o nel
%wito oe rrauaaà i tali fumandosi wn *
"BÉDPSUP" Golfo PaS.ic0. PmhC questa saie non solo
lo pseudonimo di Caumay. e disclna<a dal Apparso nell'auninno del 1976 m e sup non è legala Illa gara (sulla quale non ci
1935 al 1941 da Joscpb-Porphyrc Pimhon. pkmnm di un'ilua rinna di ai& fmnce sarebbe molto d? ridere), ma ne posnrln ad-
AMaik Lnbonia dcM B(fpuioe (da bd- se, *Haga', e diwouuo YBMhpPmn il dirim.-i'l A auaoto si sa. Bec
asse, che signSca ~ ~C & n- ~ numao 8, dd 3 mano 19'7,9, quato aimestia-
gana iiynua e d u i o m & abbandona la le nasce wn lo smm di diffondere la wno-
nativa Ereama m aadarr a fare la cane- scema dei-. fumati ;lene
- . -m~ k e.aclle
~..- ~.-. b.i.b-b.
.
1 Tc&m&maF-&FI
p~

~~. Isbe ed C animato da Jcan.CI8ude Faw. bi-


A LOT
~

mme wntinunmmte nei &ai ma riaa bliotecario a Mani& e orpniaatorc, nel IS WAT AWIT
rmiw a uscirne p a i a aila sua sappms 1917 e nel 1919. di due imponaati convegni E
spicciola, sia & abbia a che fare con le p
mmfe ai rapporti m la Imwa e i fumetti e
lata neUe vicade delli hima guerra mon- Ira la storia e i fumai.
diale. Smza dimaiticare che ùhsi~ non AWIO u numrmoi srtiwii pda$ogin e
si C limifata a fare la servetta, ma a d e didalici espressamate rivolti agli iwgrm-
a n b in giro pr il mondo ed C stata, a ti intenzionati a introdurre i fumetti in da-
modo suo. una pioniera dell'automobiusmo se, questa r i b pubbiica interviste e dw-
e ddl'aviazione. sia sui piU imponrnti dhqnamn del mo-
BELGIEIBELGIQUE

i BELGIEIBELGIQUE quindicina d'anni a d mmpto fmwiono.


La stampa popolare incomincia a diffonder- ma poi le cm iniziano a cambi. Con il
si in Belaio soltanto dow la fine della Pri- passare d@ anni autori *matumo"
ma gu& mondiale. lo'un primo momento xnsibilmente e i lettori wn loro. A molti
sono le oubblicazioni f m m i lcome *La autori q u n e riviste inwminciano ad andare
sanaine de Supttes. '~'Épatanti* e .L'in- un po' m e . Alcuni pnuaanno plls con-
lrépide7a fare la pane del leone e solo al- wrrmra.aiiariaresdimsg$ioriwodi
Nne 0 r ~ 0 nrrli* i arcano di m- maggiori likns. iItn amrnnoo nuove ini-
sire. con parsi meni. a questo *wloniali- native. wme la r i v h fnoeae "Filote"*. o
m 0 culturale". in xguito p i i p r a n n o 1 ' a w m m di
Ncl luglio del 1926, Otorga RCmi. in xgui- 'Zack"*, un saumanalc tedcsw che a r c h d
to meglio noto wme Ha@, pubblica su di imponi, ~ l u asucaso, come rivista
"@ k?y-swut un b m e fumato a multinande.
epwdi, Toror, C.P. der Hannefons, che se Spimu*. 9siB oeato dal fra- Robcrt Negli anni Settanta i gusti cambieranno UL
condo molti critici oub essere considerato il Vcitu. sair proprio durane I ' O e n i ~ o n e ! trriommte. L'umorismo si fa pi6 pungen-
primo vero fumetti belga, e l'anno dopo 6 che renderà d i f f i i,con@ con di auton te, anche nci fumetti per ragazzi, e I'awm-
assunto al quotidiano 'Le vh$ihe sikde'. straniai, che e dkgmlori bel- m punta a un m a l h o sempre maggiore.
Realiaa numerose illusaponi per i vaii giavraanoiapossibUitPdi~e~-
supplmmti e nel 1928 gli viene affidata la si
.-ad unore.
- .~
... . ..
mpunsabilita del nuovo 'P& viytihe'! Vinato nd tmaabre dd 1943. 'Spimu" ri-
un supplanmto dedicato ai nigarn sulle CUI prende le pubblicazioni il J otiobre 1944.
pagine nasari Tintino. il giovane e iotra- Sulle sue paghe ritroviamo JijC e alcuni gic-
prendente reporter ginmundo. Questo per- vani di h o a w d e wme lo m&c-
s o @ ~ m o s a subito un notevole succes- re Jean-Michel Charlier*(che dad vita a fa-
so (tanto che ogni giovedi "Le vi@he si& mosi perso@ w m Buck Dannp e Blue-
de" aundruolica le vendite noorio mazie a m). AndrC Fraaquin* (che continuerà le
T- ... .--- -,
ciano a i n a d ai f
~ - ~ - ~
d anche x deve
awmturc di Spirou e c x d Oasion L w f -
te). Moms* (che muzm8 Lucky Lukr) e
no riv- ropranuno aiia produzione PNo. (che nel 1958 Crren i famooissmi
nraaicra, vino che anwra msneaao uilori Schmumpfs*, noti in Ilalin come i Puffi).
locaii in gado di soddisfare la m m a richie- E qucao per riwrdare solo gli autori p16
sta di storie d k g m e . impom1i. Ma ce ne sono tanti altri, da
Greg* a Viclor Hubinon*. da Jean Roba a
Mawia Tillieux*. "Spirou" e Tintin" si mformano gradata-
I1 26 senembre 1946 Raymaod Leblanc lui- mente, anche profnidammte. accogliendo
c!a sui mcruto un nuovo s e n i m d e a fu- nuove generazioni di autori. ma non r i a m
mati: Tintin"'. OIne a Hugh e al suo gic- no a r i c o r t q ~I'arieonone del grande
vam rrponer gkamondo, sulle sue pagine pubblico. AU'inizio del 1978, uno dei piJ
a
noviamo tra alui Mgar-Picm J a m W antrtii editori W, Cpstmm, di comun-
con Blake et MoRimW. Paui Cwelier. eni oue vita ad '(A suimln*.che si i m w d
Cnmtin*. Jacques Martioo, che dad vita L o p r n o u>me una d& pii unponanti ri-
ad A h PimdpidZ. willy vandemleni (che nsteafumaudeglianmOnsnta.Cmneera
Negli anni Trenta I'infhican di H& in* o& ~ o nb ~ o k t t e e) ~ o ~e b ~oor*. w--.
. c.
e- a.m1 1959
.... ean..- "Pilae.
.-. nel
.. e. .... 1974
.
mincia a fusi xntire su gionoi discpatori che in xguito d i v d una delle colome wn 'Mélai Hurlanl"., autori - tutti di
wmc Frangoir Gianolh e JiiCo (che od 1951 della rivh e degli Studi HagC. Negli anni primissimo piano: dai belu Didia ComCs. e
dad vita a Jaiy Spring*. un c o & w e Cinquanta mivannno Albwi Weinbcr~con Jean Claude Savais. a Bilnl*. Manara.,
gfalsoao m*); ma solo con la nascita Dao CoopcP, ?ean Gralon*, che con Mi- Ratt* e Tardi*.tanto per ricordare solo
di 'Spirouw*, il 21 aprile 1938. che un editc- cbd vaiuallt* ainvcntd" il fumato auto- qual& nome - vieac data ia massima Likr-
re bei@ decida8 di puam aiia f d w e mobuistim, Dupa (Luc h h i p o u p ) con 18 aeUa d i n a z i o n e delle storie. Anche ia
di m 'squadrauadn l d e . anche x inizial- Cubimi' e H n m ~ o oHuppn con Bemard lunghma non pi6 un problema. Basa che
mmlcnmmpne9m>gJiauloristmiuieil Prina' e cormoche. sianomimee~teinunbiiwemo
o- yida della tesain, il giovane "Spirou" e Tinlin" spopolano per m che non ha nulla da invidiare al colore.
BEN CASEY

BEN CASEY o di s(lomilwe una binds di rapinatori. Il BERNET. JORDI


R d i m l o sulla da dcl sumsso onmuto raffreddore t il suo taiiom di Aebuk: lo F u 0 di m.Un auto%di f~mH-
priva d& nia fona &onde e lo ua- ti famoso come lorge negii anni Trmta,
tor &dare'. p o p o ho- amms- sforma temwnaeamnte in un rslsmno lordi BaM nsre il 14 giugio 1944 a Bar-
l o g m h e tdeviaivo. anche Bm Cosy ha cdlom, in Spsgna. Sin da g i o ~ di-o
o~dauiusnVditc*CiImMdauinon- mostra grande mdis@ione per il disegno
da negli S t w UdU daii'ottobrr 1%) ai mar- e a quindici anni incomincia a iavorare per
m 1966. Disegnala da Nesl A h . su testi BERNARD PRINCE la Gran rralU1Pndo sto& di
di W o M Caplia. quesla serie C inizhu nei Ex agente dell'liitspol. orgmkmione che @m. In seguito wUabora a lungo WI SCI-
1%4 e a t iatemxcs a u m anni oiJ tardi. h. las+lo per ragioni che non sono mai timanaie 'Spirou" e negli anni Sewila dA
non crsmdo mai ri&u a mg&gac il state chunmcote spiegale dagli autori. l'a- nla per un editore trdaeo a Wat 69, un'e-
grandepubblico. li& Banird Rina ha acquistato uno mina umoristica molto say alli Little An-
Giovine intono in un grande oapble, il @t, il h 0 1 ~ 1 1 0CO , U il m e VK- nie Fannp, e ad Andm, una snie di lana-
dO<tM Ben Cosy C un mediw umioo, gin- so I'amntura in compodnY. dei e xiwud assai woolnrr in Germania. P u la
loso e dispomWe, chc non si iimila ad af- burbero BCrny lotdan e dei giovanissimo Smma &su mti di Antonio S m m .
fmntsrr di volta io volta vari casi dinici, Djinn. E I'awmhir8 non manca, h che il e ~ratk. Fiaslmmte. I I l > i g del
manveamnturrdiluttiitipichespcssosi Comonm> W w le foreae ddl'Amar- di mOaanla. amva la grande occasione.
edonwdigiauoedimsl. ZOniaoapprodinapmsidiManbaltan. A l a To(bo,die ha dixgna~osu tau di En-
Tra gli a- riwmti meritano di rique Ssnchez Abuli k prime due storie di
re rimrdali b o Km Bromm, un SiOi. -
Torpcdo. uu p h l o gangslu di origine
mo genio dei aimine. e il dinalore nihe italinns che agisec a Nov York negli anni
rimo Madora. Trmla - non 'sente" il pnoosdgio e rinun-
DMato di un'smitiiea capigliitura biondo cia. T@o t quindi affidato a Banu,che
plaiino oltre che di una mtl pwdispddo- si wnquisla fama internazionale.
ne a PeeiUQ nei d. aursto cmonasio t
statomlo nei 1%7 iaU)Gm?*i dai di&. B E T W BOOP
tore Hermam Hugpai 6 II u<-e ~uestop~i&ii, aaU od 1931 da Maa
"Tiaiin". Dopo quanordia stone, la m e C Fleisebn. uno da @I del *o animo
passata nclle maoi di h y ( D dH m slatunitmse, t una donnina pmvaante e
h ) . noto oprallutto per k awmnue di maliziosa. dai wrpo rduberautee la h c -
cia a forma di cuore. scollame profonde.
abiti .damti e wnissimi. Prima vamp &l
cinema d'animazione, B a t y Boop arriva nei
fumati nel l934 in una serie di lavole dome-
nicaii f m t e dillo staso F k k h a (ma pro-
babiimte rralinate da autori dei suo stu-
dio) e dimibuite dai Khg Featum Syndica-
te. Mmo snggelive da wnomclraggi a di-
segui animali, le uv& a fumati non susci-
BENOm BRISEFER tarono I'intne9e dei grande pubbliw e fu-
Creali od 1960da autore dei al+ mna mpprcsu nei 1939.
baiimi Sebmumpfs., i aowi Fufii. Bcaoil Lo siaso anno si rc&a l'ultima apparizio-
W f K (W0 IO Il& WmC Pddino Spx- nedi8aiyBoopinun~~to.Sin
eafmoulle~dd~ComaedaRcw dai suo apparire q u a mina m stata giu-
lis*)C un simpmim wauino dotato di una dima 'indseate" da nrK w x k i o n i pu-
f o m straordhh. Rir essodo eosmno ritamchclaprrsaodimireperisuoimovi-
ad andm a w~ola.a fue i mmpiti e ad PII- mmti sinuosi, per la nia amoraiita (in ogni
dare a lato preso, come lotti i ngarPni mriommagBo c o c d m il suo cuore a un
della sua ets, il picmlo Bmoh ha un grande uomo diverso)e per un'nschiabile ePNOn-
aeoso della g i u s ed~C impgoato a cioa oima di sosnm. La ccanui intervmne
fare dd bene. sia che si iratti di aiutare e Fl&n a ~ i t bqualche wmpromaso,
un's- signora ad anravcmrc la strada ducposndoia mmo sexy, alluoaandole le

Copra:
IforuWmoeenn-hVIraro
nrmenmmmMlfcO.

Copra:
ua>aorsenCassy.(yovanehtamh~n
-
I*.
" "*.
BIG SLEEPING

gonne e privadola ddh &or ranedclle


sue morurtiae. Ma ben pmto si rese wnto
che suva mininado il mso&o e decise
adulti che punta roprpmino sul rcsm, senza
prb dimaithc l'umonpao e l'ironia. -
YOU DID 11, KlD Y U JL?€-
MEMBEPS IU TIYE YOU 6QT
a wmae di ia m: L'ultima BIS[ E 8186
~ediBatyBoopfuunisoltadi Vedi Kat7mj~mmaKids
skrleffo v a tutti wloro che a m o v+
luto ia sua fme: il suo wrpo malizioso era LES BIDOCHON
infatti infagMlsto in un dito informe che Robat e Raymonde Bidoehon sono uni
I.rendeva ~ggIUUmaiteirriwnoseibile. wppiadimm'etiisliuanent~lecui
disawaiNIC Iiwrdino un po' qudlc visnitc
dal F m t d di Paolo V i . Sia cite sia-
00 impeoati odl'acquisto di un'autmbi-
le.inunaceniwngliMieioinunisati-
mana di vacaaze, i due vanno mfatti sempre
inwniro a f w n m di tutti i tini. h t i nd
- - - - - p - ~
- - -
- 7
~ --
'Ruide Glseipl'. i Biddon sono in @io
stati PUYU<i (ai fa pl dire. nuunlmate)
daunooedinaaimpsusu,Kdw.fhe
li wnsidaa dei buoni a nulla e mangiaqud-
lo che di cucinano soltanto plcbé non ba i
wldi per andmtne ai ristorante.
BIG BEN BOLT & e da Jobn Culleo Mwpl?y*, d t o dal
Camoione mondiale dei oepi massimi (titolo Kiiu Featura Svndicate -e an d
c~ -~ - -..- - - ., - .- - -. . disgni mmio uboxe -ti qual-
aiio wme neo BOI~.h un duro dal euo- che anno prima per ia rivista "CoUier'ss.
rc tenero le cui awaiturc si svolgono sparo
lontano dai a. Sia che si uani di a i u m BIG SLEEPINO
donne indifae, & traviati dille cattive Creato nel 1976 da Danick Panebarwo. che
amkizieouominichesisounepeQptinei sitin~eispiial~Raymood
guai. lui non si tira a n o indiaro ed t scm- Chandla - e arto non a caso il nome deri-
prepmntoamsuilemani.masafarc va dai titolo di un sua r o m a ~ Il~ grande
.
anche wn la tuta. -
SOMO qwto penouaggio ha enditato da
BIANCANEVE Nato ad I949 sulla scia del nimsio di un Philip Msrlowe una cma mahwnia e un
Candida e iiynua nonootante un wrpo da aluo pugile dei f d . loe Palooh*, que- ~Vlxodi aoiamo. Ma Panebarm l'ha d m -
pin-up e uni notevole carica di s a u p p l , sto penoMggi0 6 stato W 0 da Euiot Ci- io anche di un sim& mw ddl'umori-
q u a s Bianeame.6 arto bai d i v a da
qudls tramandntsadai Orimm e dal fatm
so
0-1 diancyuio. N& storie
reahale a panire dal LI112 da Leone Frol-
lo* su tesa di Rubino Vcnhua rilroviamo
anche la Strega Caniva, il Riacip Amimi
eiSateNani,mbasIavedsewmesono
stati n e t i questi ultimi (Masocwlo. il
rmmehwu, Cbiappolo. I'invatito, Scgolo,
qudlo che s'unoei. da 6.5, OeehiOl0, il
guardye, Montolo. il g d amatore. h-
tolo. iI d i w , e Aaulo, il sodomila) p e ~
d a s i muto che si tratta di tutta un'*
favola. Questa eisneaneve t infatti ia capo-
stipite M e 'favole aocichee, un fdone per
BILAL. ENKI

V a h drpiem, e dimmusndosi un dise- n'olandae Hnidrickson, stereotipato anti-


gnatore wnribiie e matwo. Dopo aver mzkta. Chuck. un t e m o spxiakato nel-
r e a l h t o altre interessanti e tutt'altro che le comunicazioni. il franeae Andd. Olaf,
facili storie scritte da Ciuistio. nel 1981 Bi- un &masta svedese, Stanislaus, un fornito
lal debutta come autore completo con La p l a c a , e il cinese Chopchop. addetto alle
joire mu immoricls, che miiene un notevole cucine anche se non si tira m t o indietro nel
sumsso in Francia. mnfmandolo uno de- momento del pericolo) sono stati a lungo m
gli autori piJ inter&ti degli anni Ottanta. prima linea, partsipaudo alla Semnda
Dopo arae stato nel 1983 seeaognfo del guem mondiale e suerrssivamentea quella
regista f m e a e Alain Ranais per Lo vie eri
un mman (La vita un romanzo), nel 1989
ha aordito nella regia dirigeodo un fili
tratto da Lojoire mu immorteb.
BILBOLBUL
smo e l'ha caaiato nelle siNinoni piii as C o m p m saltuariamente suUe pagine del
surde e imprevedibili. Dimostrandoun amo- 'Comere dei Piauli"' sin dal primo nume-
re incondizionato per la I m t u r a popolare ro, uscito il 27 dicembre IIWB. Bibolbul &
(dal poIlliw alla fantaxienza, dal faille- un simptico negretto creato da Attilio
ton al rosa) oluc che per il cinema, Pane- Mussioo, uno dei grandi illustratori del 'Pi-
barca ha infatti impegoato il proprio eroe nocchio" coUodiano. E' anche uno dei piu
nella soluzione di erri curiosi e strampalati curiosi e surreali pasonaggi del pur vario-
che vanno dal furto deUa stella di Natale al- pinto mondo dei f u m i , dato che prende
la r i m di Gcdot. dalla scoperta deU'A- molto sul seno e m p r e rigorosamente alla
merica a storie n& quali sono implicati gli lenera le metafore: tanto che quando diven-
d&i meci e romani. Nel 1977 questo origina- ta rorso per la vergogna diventa dawero
le deledve è stato anche protagonista di rosso e quando 'si fa in quattro" bisogna
una curiosa storia fantawlitica. Il falcone riattaccarglii peni.
~ -..- ~ - - -.
- ~ ~-
dalla Longanai. nella quale l'allora segreta. BLACKHAWK
no del Partito wmuniaa italiano, Enrico Creato nel 1941 da Chuck Cuidera su testi
Berlia<uer. vmiva rapito durante una sua di uno imgsiatore rimasto smnoxiuto,
ipoteuca visita negli Stati Uniti e sostituito pubblicato sul primo numero della rivista di Corea. Le storie sono dense di un'sessi-
con un sosia che ambbc dovuto uaidcre il 'Mitary Comics.. d i t a dalla Quality. e va eniasi militarista e piene di violenza e di
presidente Carta davanti alle telecamere, Intemente iniluenzato dalle esigenza propa- morte. Tanto che, come ha xritto Joe B m -
durante un ricevimento ufficiale trameso gandistichedegli anni di guerra, Blackhawk catelli. rl'unica differenza tra Blackhawk e
in diretta. e il suo pittoresu gnippo i n d o n a l e il suo gruppo e i loro nemici era che ilprimo
Con il passare del tempo questo simpatico combattevain nome della libatAr.
personaggio, che all'inizio era un pieeoletto Rimasti anua awersari alla fine ddla guer-
il V O ~ ODeIeMUUCUte 08IMtO dal =D ra di Corea, Blackhawk e il suo gruppo ri-
N o . 4 miwo gratimente, diventando volgono k loro attenzioni allPAmeticalati-
alto e allampaoato. mentre le storie hanno na. combattendo dittatori e rivoluzionari e
mantrnuto un tono vavmente sumale. diventando alfieri dell'antiwmuuismo.
L'intnasc dei h o r i scema wnribilmente e
BILAL. ENKI nedi anni Ciwuanta la Qualityvende il per-
Nato nel 1951 a Bclgrado, capitale della Iu- sonaggioaUaDCComics,laca~ediuiadi
goslavia. Enki Bilal arriva nel 19M)a Parigi. Supaman* e di Batman*. che, sotto la su-
A quattordici anni fa vedere alcuni suoi di. pervisione di Dict Giordaoo. trasforma
segni a Goxinnv*e a Charlier*. che lo meo- Blacthawk in una som di superaviatoreche
misiano a pro-, e nel 1972 debutta vive storie fantaximtiiiche alle prese mn
sulle &e di *Piote". disegnando su testi r0enziati pazzi e criminali vari. Ma la nuo-
di Piene Christin una storia fantastica, Le va 'rieetla" non funziona e altrettantodelu-

Sopra: Sopra:
Bllbobul.IIsmplitloonegretto-toda Blaokhawkhun umsm a kkwerd
A* Mirnho. Qievk*i.
ODE-
BLASCO. JESUS

dente è il tentativo, attuato verso la met8 L'ultima awentm di Biake e Morlimer.


degli anni Seasanta. di far entrare il gnippo nella quak Jmbs encava in parte di attua
nella CIA. Questa serie viene quindi inter- liaare i suoi peno&. t rimana intmn-
rotta nel 1969 e una prova di ruaneio fatta ta da un suio inwveoto chinugiw che gli
od 1976dumP soltanto pcchi mai. ha impdito di ripicodae in seguilo il lavo-
ro cd stua completata soltanto alla f m
BLACK PANTHER degli anni Onaota da Bob de Moor..
Apparso per la prima volta nel numero 52
d a Fantastic Fourw,nel luglio dd 1%6, per BLANC-DUMONT. MICHEL
poi diventsre un membro degli AvcngNS ~ a t o o dI& a S a i o i ~ m a n d - ~ m t r i nm
d,
prima di avae una M a t a Nna sua, Black Fraocu, MKhd Bianc-Dumont. grande a p
Panthn è uno dei pi6 importanti eroi neri 6 0 n a t o della storia del W& e degli usi e
ddla storia dd fumetto. F i o di T'Chaka. wstumi dei pellimsse, ralipp i suoi p h i
re dei Wakanda. cresciuto nella giungla fumetti mentre frequenta il liceo artistico.
africana ma ha studiato fuica in una m d e AU'UUM degli anni %tanta ulunrs nume-
universi18 statunitensee giura di dedi-&e la rmc leggende indiane su 'Jnrna AnnCas e
propria vita alla lotta wntro il male dopo la nel 1974 inizia a diranarr. sull'effunero
morte del padre, ueeiso da un m d d e supr- ..,
-. .
-- . .. ..... . .-.
.
chinale. Rir non avendo paniwlari su- Harit, Ic awentwe di Jonaihan Cartland*,
papotai (agikimo e molto forte. si muove
nd buio wme se ci vedese), questo peno-
4 ua n t h o fwnnto western caratterinato
dal gronde r e a l h o delle stnie e dal diu-
naggio si trova wmunque p e r f m e n t e a n p p m t m o m q m o aa, ou -te gno molto dmagbato, che in seguito i due
proprio agio tra i supereroidella Maml. wloneeilo Olrik. dotato di pMen pwanor- autori wniiounanno wn grande impegno e
Create da Stan Lee' e dal diseaoatore Jack mali ma destinato m p r e a soxombm di wn un pi6 che disereto succaso prima sul
Kirby'. le awenture di Black ~ a n t h asono fronte ai due amici. settimanale .Piote*.. poi sul mensile
state wntinuate da Roy Thomas* e da altri Le awmture sono oate da una r i m a mi- 'Chadie"' e iniime direttamente in volume
scmeggiatori.Tra i dixgnatori possiamo ri- nuzioaa, molto bm documentate e 0 t h - p hgaud.
~ Mffiregor, Gi Kane e John
w r d a ~Don mente wsuuite sia per cib che -da i te-
Blnccola'. sti che per i diwgoi; inoltre m o prive di in- BLASCO. JESUS
congrucm e di fantastiche esagerazioni, Considerato il piu proliiiw e uno d a pi6
BLAKE ET MORTIMER tanto che prima di r e a k le proprie sto- validi disegnatori spagnoli deUa sua genera-
l misteri archeolo8ici, gli intrighi spiooistici, rie (soltanto otto dal 1946 al 1972). il belga zione. Jesu Blam. nato il 3 novembre
iviaspineltempoelardmcciadiunanuo- Edgar-Pime lmbso si documentava Icg- 1919 a Bardona, esordixc giovanissimo
va guerra mondiale sono i temi dominanti gmdo molto e wnvemdo con vari esperti con fumdti umoristici pr bambini. I suoi
deile splendide awenture vissute dal capita. per capire come veniva pilotato un apparee- penonaggi di maggior succaso di qud p
no Francis Blake, del smino w d o bri- &io di linea o cosa si provava scoprendo la nodo, tutti inediti in I&, sono I'orfaodla
W w , in wmpagnia del f i w nucleare in- tomba di un famone. Cnto non a caso la Anita Diminuta, Cutff, Cbispita e Joe Ba
glese Pbilip Monimer. appassionato di fantssonua di auesui autore M e dalla m k a . AUa f i degli anni Ciquama a b
Jcirme d t e e detective dilettante. Non r d t s dei nouri domi p r amiv&c a un fu- bandona il diregno umoristico e inizia a la-
manca, naturalmente, il attivo di m o . turo non voppo lontano e molto verosimile. v o m p& la Flaway, f a m w agenzia in-
glese, -do Steel Claw*. Biiy the Kid.
Wyan Earp e numaosc altre Knc awentu-
rose. Nel 1%8 inwmincia a coUabonue al
sntimanale 'Spimu"' con un'accwala serie
westno, Lm G d l e n x . Tra le wse pi6
importanti ralippte in seguito bisogna ri-
m d a n almeno una versione della Bibbii a
fumati DCI h u d . ~ubblieat~ in lulia da
ondad dori, e &a I& Moria su M a m
Polo per ~I'lnmpido"'. Dal 1967 laus Bla-
sco è uno dei diregnatori che si alternano
nella mlbmione delle storiedi T=*.
BLONDIE

BLONDIE imoaOiaia sui mille cwdmncmoi - - ~una


-- cbe
BIO~&-; &~i
- t@
+ D
(+
,- ci&& m& d,IriGnUnTb di-
--

nella v a r i o ~italiaoa) sono iodubbumnte


una delle coppie piii famose dd mondo dei
f u d . Quando la seria inizia, il 15 a*tcm-
bre1930.kibuna&vance~smi-

da fare Iddinmin uno sci-


una dd* p* popokrie diffwe in inl lo.
Pa moltiaspati supaioreail'iwa~uoF otti-
mi- rmrito. la dirmica Blondk ba mur-
namailaprf~il~dadicrmneipota
~ d s i s a a o p o s p r r ~ w i . i i ~ d i u nmo&pieed-.EsempLrrpsdro-
miiiardario.noaostarueilfsmovuodeig-
oitoridilui.EluiCailnmuodsia.unto
della fame
nndicasaepersuasiva"vinimasddlemode,

dc inilucon sulle ~ g i m
tn
-.- .
il &m. ... Oaim
. .. uomo
-.
MNnitd. mm-
-. - .-.,olm che
medio. .-.
u
n c g l i P n n i T i m t . ~ b a a w m u o . ~ ~ p b tense. ediXaMI0da Jm Oiraud*. che si fi-
. --~
Cane-Lwtem~BI&.
p - . -.. -. .
t il poiaponim
m lei e m i T i ai c=xmuemnte alle di uno da piJ imponaiti fumati w a t a
prede wi m M a a p u f i i e con vubosi rralimti in Europa& bspc di una nmcvo-
quaom ~ c n b i lwllnixd
i *mn.
Rotagooisti di un d rad~ofomanegli done imauiPche pa sudla &ca, m o
anoi Qusrnam, di kn vmtotto Tilm dal che molti aitici bg u h o di un w a t m
1938 e ai 19%. Nni intaprasti da Pcnny cineuwdro oa i onli incisivi. la mobili-
S i n e Anhur Lakc (che hanno awto ià dcll'mone e l~ampiepie~orami&ee
un gpode musw nonosune, m e ba b F i o disacdsto di uno schiavisu del vs-
velato uno dei misti. F m k R. Slrava. i chio Sud. iiligioso e indisciplina~o. Blu*
due attori ai .b& e di due krry (il suo vao nome b Mikc Doaovan.
t d m w (hpnma della 'W nel 1957. coi ma sembra quasi che lo abb'i dimmtkato) k
Pawlp Bnaon e M h w M e . e la m o d a un maggioro tmaue dell'Mcit0 nordim
ddla CBS od 1968, con Pauris Hany e impegnato a difmdae le vie cbe p o m o
varo la w nnia.Antido& C in-
che Blondie c Dagokno, anche se non sono wffmnte dclk disciplina militare, abban-
cambiati molto con il pusarr del tempo, doas kn preso I'ascito per wntinunre
- dunto aiiamnte 28 giorni. 7 ore, 8 mi- hanno a m , easo piunosto raro od mondo una propria yan privala nei confronti di
-
nuti e 22 m n d i pa convimere i genitori dei himati, dei T i che som> d u t i sino soldati sbsnditi, banditi. trafficanti d'armi
a ritirare il velo. il 17 febbraio 1933 a swm& dalla scena una volta grandi. e furfanti mesiah muttosm che conuo
no ihaim& a wronuc il h o rogno d'a- Dai 1973 le mrie di Blondk c Dagokno ~r - - , -~- -.-. .-
more. ma iui perde I'acdiià ed b w s t r d ~a ~ sono state continuate da Dean Young. i30 miunoadifmdac k l o m t a r r d a i s o p d
trovarsi uo lavoro. Dopo il matrimonio, il di Chic. e da Jim Raymoud, i i o di Ala. dei bianchi. Aaamo a Blucbmy (che somi-
fiao che lui fosse tiglio di un miliardario JLNiiorswiteneiuanidelrisoendli-
s't poi p n o pa stnds - p r o b i b i pa BLUEBERRY
r m d a e l a ~ p i i i v i c i ~ ~ a i i a m c d i a d e i Crruoocl1961daJeio-MiehdChprli.+. do) troviamo quasi sempre Jimmy MacClu-
lenori - e la saic oew da Chic Younp. di ritorno da un v@& d'Ovest statuni- re, un simpalia kooe dal riso do-,
vao aprto dd tantoiio e degli indiani,
che ambra r i m dal veabietto del f h
Oin6nmp<r.
Noaostarueiwoisuatii~pportiwnilw.
siddato waem ~ ~ statunitm- c
se, quna impensate seria fumeltiaica uni
mai suu ponau d o schwo MWO.
@ i o tdcvisivo.
Una seria di awciuine pubblicate in Francia
dal 1975 e hitton inedite in I&, Mne
sempre da Jm-MiehdChark e -te
da Cdin W h . rona dedicate alla giovi-
omr di qiicno m,matre, dopo la monc
dcllo sxre&lore, Oir ha continuato a rea-
umrc da solo qucao popolare pnouaggio.

-.l-%--
gl'.mon--BebTmwa.
0-
BONAVENTURA

B O B ET BOBETTE nsdimsni. nonoamte abbia a r d i t o nel


Creati dal belga WfflyVandcrsteeo e aprami mondo dd fumato nel 1973e il suo disegno
per la prima volta nel I945 sul quotidiano abbia ormai isggiunto un mg@ardevole
f m i n g o 'De Nieuwe Standaan" mme grado di matuitl, mntinua a mnsidnani
Rikki e Wiske e in seguito ribmtmati pm il un dilettante piuttosto che un professioni-
pi6 ampio e ricm mercato franmfono, sta. Anche omhe si dedica ai fumetti solo
quando incominciano a pubblicati su a hobbv. '&semando nd suo temm li&
'Tmtin"'. Bob e Bobme sono due intra- ;O. ~ceo p' aeh~ sau produrion<quanti-
prmdaiti adolescenti: mgai normali, cc- mtvamente Illnitatae quasi tutta pubblicala
me tanti altri. ma sempre pronti a gettarsi a su 'Ccsmmnfnmatore" e m volwne dall'E-
capofitto in awenture di ogni tipo. dilria Nord, è il risultsio di una vera pas-
Popolarissimi in Belgio. dove i volumi che con pande aderenza alla reala quotidiana e sione per la fanmciaua e per il disegno ol-
racmlgono le loro awentnre hanno com- con i wi personaggi di volta in volta i m p m che di un impegno costante e paziente.
alarivpmeote venduto oi6 di mito milioni piaii ad affrontare i picmli problemi fami- Sin dall'inizio Bonadimani ha rifiutato il ri-
di copie. questi pason& sono circondati liari e le grandi quationi politiche e roeiau. gido xhematismo delle tavole riquadrate or-
da numerosi simpatici e un po' seuitrici Le storie pi6 politiche sono pubblicate da dinatamente. orefanido ricrearle o d volta
mmprimari, alani dei quali. come lo sua- .L'Unitìm e da "Lin~".mentre le mvok .
- .... ....-. . ..-.- ... .... . .
vagante p r o f m r Lambique o I'iiynuo JC- pi6 lggae -o semrmabrnte su 'Sor- xmpre anento alla distribuzionedo biichi
rame, un supcmomo dal more tenao che risi e Cmmm TV". e dei nei. alla mnimlositi e all'aeniraiaza
parla mn un curioso liaguaggio telepatico. degli sfondi. siano quati spazi riderali o
sono diventati a loro volta protsgonisd a% OBODC. VAUGHN
soluti di proprie storie a fumetti. Nato nel I941 a Los Angela, Vaughn Bodk
si dedica al dixgno e a l l ' u l ~ o n epur BONAVENTURA
BOBO senza avere avuto una spccifm educazione Creato nel 1917 sulk W n e del 'Comere
Barbuto. un po' pdato e parsebio sovrap ani&. Autore polivalente. passa dalle il- dei Pieeoii"* da Sergio Tofano (notiuimo
pao. perennemente in b i h tra sognie rim- lustrazioni a libri di fanmciaza Ivinmr so~ranuttocome anore teatrale e cincmato-
pianti. qua10 simpatico personaggio è un gri~ico,wsta, s~mografoe mstumista),
po' il simbolo di un'intcra generazione, fumato und&gsok~di i l a b o k d o alla "n- che si fumava Sto', in contrappowione
qudla degli a m t o t ! j n i , ormai integrati sta 'East V i e Wer' e fondando inrieme q u a pol& con la malasone eromca &e
proprio in quel l u m p che avevano msl a a Robm Crumb. il satimaaale 'The Gotbic -uva lo staninitnue Happy Hooh-
lungo contestato. Creato nel l979 da Sergio Blimp". AUa fine degli anni Sesanta incc- gan*. allora assai p o p o h anche in Italia
Staino sulle pagine di "Linus". il quaran- mincia a collaborare a 'National Lam- mme FortuneUo. quato simpatico perso-
tenne Bobo vive con Bibi. una mcglie i m p poon", famosa rivista satirica statunitenx, naggio era un eroe buono e ingenuo che alla
e un po' femminista. una figlia disin- con Bodé's C<uroon Conceri. la sua xrie lime di ogni storia. e spesso un aver fatto
mtata. Ilaria. che spem lo mette in imba- piU famosa, rcabata m le tecniche pi6 nulla di particolare per meritarselo. ottene-
rapo mn le sue domande. e un f&ol*to, divase ufiliaando di volta in volta pwclli, va un milione di ricompensa pr ritrovarsi
Mi&. che sii dimostra una notevole dose painarrlli e tempn. e dimostrando una poi. all'inizio della storia sumssiva, ancora
iwnde nadrouanza aomatica. una volta mvero in canna.Nel downima.
di smone. Molotm, mmunnta di fmh"os mn la d i m i o n e della lira. il p&& otre-
xrvaiua NUnYla. t spem in contmo con ha iritto G i Brunoro ~ull'~nc1el~ppd10 nuto di volta in volta t passau, automatica.
le sue idec e con tutto a6 che h. Ma Bobo mondmìe &//metro, W & mono per soffo. mente a un miliardo. Le brevi awenture vis.
va avanti per la propria strada. incurante cammo spmmentando una tsnica di me- sute da BonavmNn aaanto a un immanca-
M e sue eventuali mntraddizioni che sono ditanone che richiedeva I ' w & una mac- bile cane barsono (che & una specie di "fir-
uopo' quelle di tutti i quarantd. indipeo- chini in cui una cinghiia anomgliata al collo ma'), al f&o P M . al ' b c W i o ' Ced,
denmente dalla loro fede politica. ambbc dowto fermare la circolazione san- al m m i s e o Spuassai, e al tono Barbarie-
Q u a xrie, composta sia di strim che di 8uiuigia per tramere pi6 a lungo il rapi- cu. 'fneOa ed anima ghkxia., sono stale
tavole auumdusive olm che di storie di ron). Vaughn W 6 t p m m l m m a t e in sguito riprese per un b m e periodo negli
varia lunghezza, si sviluppa in tempo reale. Jeomparso a Los Angcks il 19luglio 1975. anni S a i t a , sempre sulle pagine del 'Cor-
rime dei Piccoli'. da Carlo Peroni..
l BONADIMANI. R O B E R T O Tra il 192i (@i comincia la svcnlum) e il
Nato il 27 aprile 1945 a Sona, un picmlo 1953 (Bonawnbrapmelfore a arie). Ser-
pase in provincia di Verona, Roberto 00- gio Tofano ha pi6 volte portato sulle m e
BONELLI.GIOVANNI LUIGI

il suo prsonaggio. r i p m nel 1966da Pao-


lo Poli ncllo spnlawlo teatrale Un miiione.
L'iwla dei wppugalli è stata nuovamente
mssa in moa da Oianni Fmzi oel 1976.
Tutti i testi teausli di Tofano sono sali riu-
niti in v o l m e pibblicati dalla Rumli oel
1961. C m e ~ ~ ~ teoili asignor Bonav.?ntura è
invece un f i del l942 direno da Tofano e
interpram da Paolo Stoppa.
Può esm mfuie curioao ricordare quanto
wmsoonderebbe orni al orovnbiie milio-
-.-~ .-. -... . .
e f f m u m oel 1989 dsll'llnione wnsumaIo- O BOTTARO. LUCIANO
n, niua bax dei dati ddl'lnituio di na<isii- Nato il 16 novembre 1931 a Rapallo, Lucia-
a. Quata r i a r a dimostra quanto quella slaffdiuwmidiodidixgniMimaticd no Bntaro è uno dei piii prolifici autori del
cifrasisianmairidntaabmpaaaaa, m r d i s x nel mondo dei lumui wo Sn<nn- fumalo umoiistieo itauaoo. InUia a scrive-
dopo unti anni di svalutuiooe e inliazio~. Iwppen.. la prima e a lungo la pid popolare re e disegnare fumetti nel 1949, dopo aver
Oggi varrebbe infatti sohanto 58.590 iire. E suiscia d'amuicana realinata in Italia. abbandonato gli sudi di ragioneda, dando
quanto valeva un milione di lire ~faot'anni Pubblicata dapprima sul quotidiano 'Paae vita ad Aroldo il bucaniere, Gib Polpnta e
fa? Ssondo un aliro calcolo dell'u~one Sera" e poi un po' dappautlo, sia m Ilsua Pon Pon, un simpatiw funghetto umaniua-
wnsumatnri. si potevano wmprare merci che d'estero. quata serie è m seguito stata lo che in seguito a p p m d d sulle pagine del
per un valore odierno di oltre ve miliardi1 affiancata da altri prsooaggi: dal attivisi- %iomalino"*. Nel 1951 Botfaro railiua il
mo e sfortunatissimo Callivik* d'ironiw pirm Pepile. un personaggio che ha sem-
OBONELLI. GIOVANNI LUIGI Nik Carte. dnlk Storie dello swYo o m pre goduto di una vasta popolarilh d'ale-
Nato ii 27. diambre lWB a Milano, Giovan- fondo (N testi di ~raoeaeo&ccn).de ro, sopraliutto in Francia. e l'anno dopo
ni Lui@ Bonelli m r d i s x ncll'dtoria alla drammaucheCmmhedel&wbombo. che debutta tra gli autori disneyani con la storia
fine degli anni Venti scrivendo racconti per praeomo una u m f i m t e Wione del no- &@no e le onorij?ke~~~, diventando in
il 'Coniae dei Piaoli"*, d l i per il stro mondo dopo I'O~OEBUS~O atomiw. poco tempo uno dei capiscuola dei Disney
'Giornale Illustrato dei V i " edito da italiani.
Sonzogio e tre romanzi d'awentura. Negli Si Winizio Bottaro ha ispirato e inwrsg-
anni Trenta dirige varie fafale dcUa SPev giao nuovi talenti, creando quella che è sta-
("Jumbo"., 'L'Audace", "Rin-Tin-Tinp. ta definita la 'Scuola di ùapallo", che ha
.Primaroaa" ...) e scrive le sue orime m a - wto un molo imponante nello sviluppo
sianire. che &o m ~ i m t e ; i a-& le1 fumato umorisliw, e non solo italiano.
ri del calibro di Rino Albertadi* e Walm i>ur wllaborando intoUamente a 'Topoli-
Molino*. Nel 1939diventa editore rilevando no"' e alle altre testate disoeyane sino al
il mimanale 'L'Audace", parssto nel frat- 1%8 (e in seguito, con alcune pause piuuo-
tempo dalla Saw ah Mondadori. sto lunghe, fino al 1984), rraliuando nume-
Grande appassionato dcUa storia del Wat, rose storie di prim'ordine wme Il Doeror
nel I W Bonelli dA vita. insieme al dkgns- POPCNSe P a M n o e il razzo interplaneta-
tore Aurdio Gdkppini. che si T i Ga- rio, Bottaro ha dato wntemporaneamente
lep*, a Tu*, mira@ uno dei pili p o p vitaanumomialtripenonaggiVaiqa@
lari emi del fummo i t a l i o . Pur dedicando p6ssiamo rieordsrr almeno Papy Papero. I
in seguito la maggior parte del proprio tem- topolini Pik e Pok. l'elefante Oscar N-
w a aueno ocrsonauio. a d numerosi lungo, Whisky & Gogo*, i Postorici e Re di
Atri erk, tra i q& && riwrdare alme Piahe, una fantasiosa saga ispirata al
no EI Kid. Davy Crockal e Hondo. mondo delle m e da gioco.
BONVI BOULE ET BILL
Nam a Panna il 31 mano 1941. Franw Sempre in giro per il vicinato, combinando-
Emvicini, piii noto wn lo pseudonimo di ne di Nni i wlori. Boule e Bill (i primo è
Bonvi. lavora per un ceno periodo nello un ragaino apparentemente tranquillo e

36 -ha a ironts. )n ano:


BoW e l oookerB(I.due aMci dawero
~~.0-

W m r B a n e ~ . W d e i ~ ~
del 'Corr)ae dei Plecd'.
~ersaiawl
BRASIL

nizio del nostro secolo ( tra gli animatori di


una rivi- per ragam, 'O Ticc-Tico". mol-
io simik al nouro 'Corriere dei Piccoli"'. Il
p e n o w o pii popolare si chiama Cbi-
quinho, un bambino combina-& che ri-
corda molto il Buster Brown* di Ouicault'.
Ancbe la maggior pane degli altri personag.
D si ispirano piu o meno dllnmeule a
quelli pubbiicati in quegli anni negli Stati
Uniti.
11 14 mano 1934, per iniziativa del giornali-
sta Adolfo A h . che era andsio negli Stati
innoeuo, il mondo un simpatico m k e r
W a fone pmonalit8. tanto che è proprio
~cparabilie le loro brevissime awenture, -
lui il vero protagonista deUa serie) sono in-
limente di una sola tavola, sono state via
via racwltc in numerosi volumi. Popolaris-
simi nei paesi francofoni, Boule e BiU sono
Uniti per studiare 'sui m p o " ii fenomeuo
dei fumetti, il quotidiano .A N@" p u b
blica un supplementosui quale si altemano i
aandi m i 'made in Usa" (da FlaJh Gor-
don* a Tarran*,Mandrake' e Mickey Mou-
sr) e autori brasiiiani m e Montciro Fi-
ho, Celso Barroso e Fanando Dias da Sil-
stati creati nel 1959 dal belga Jesn Roba e va. Il su- di quato "Suplemento juve-
sono pubblicati su 'Spirou"'. il", che supera in poco tempo le traente-
mila copie, sorprende gli altri quotidiani.
B R A C C I O DI FERRO che ben resto w o n o . con m d--o r e o mi-
Vedi Popeye nor su&. il SUO esempio.
Nascano anche molte nuove riviste per ra-
BRASIL &. Tra le pii interemuti possiamo ricor-
Alle
.-. aripini
.--p del
.
~ fumato- brasiliano
~ ~ - --~ uoviamo
~~-
- -~~ dare "O Globo Juvmil" (i personaggi di
un emigrato italiano, Angelo Agostini, che punta sono Li'l Abner*, Phantom* e AUey
non sfiguraaccanto ad altri precursori come
lo sviuero Rodolphe T6pffeP. il tedeseo
WUhelm Busch. lo statunilmx James Swin-
.
Oop'), il mensile "Almanaque do Globo
Juved seeondo molti critici la miglior
pubblicazione deli'editoria brasiliana a fu-
nerion* e il franese Georga Colomb, quel- m& di quel piodo.
lo della Famille Fenouillt~?. Anche se Ollrc che dal moltiplicani delle iniziative
mancano le nuvolate e i testi sono ancora editoriali pii o meno fonunate, @i anni
disposti in lunghe didaialie. il suo As Quaranta sono caiatterinati dal suceaso di
Awnfurus de Nh6 Quim, ou I m p l l s b s de alcuni fumetti 'nati" da serial radiofonici
um V i e m d Cbrte, pubblicato a puntate su come Capitao A t h e O Vingador, dalla
"Vida Flumineose" a Uutire dal M gennaio d o n e di una nuova casa editrice sosia-
1869. pub a s a e cousiiuato il primi prolc- h t a in fummi. la Edilora Braril h m c a
fumato pubblicato io Brasile lo seguilo Llda, che punta anche suUa valomanone
Agostiiu da nta ad alin proiofumetti e all'i- delle proprie 'radia' con la pubblicauone

di un'ampia HUforia do Brusii a fumati, e


daila nascita di Morena Flor* di AndrC Le
Blanc. la prima suiseia sindacata brasiliana,
che sad disuibuita un po' in tuua I'Amm-
ca latina e, seeondo il critico Aivro de Mc-
ya, anche negli Slali Uniti.
BRECCIA. ALBERTO

& di appufiouhi-&
M Ponn mltmmuk dei howtti. Nd P P
.- - p - -

1953~CmercrtaSbgoAmuoaas. BRECCIA. ALBERTO ~ ~ m me-


ouovc ~
un'otlima mie di 8wmlurc 8mawucprr- NUO n 15 sailc 1919 a M ~ ~ I & C OW- de.
WY),ma mslaitai g h m b i m o con h modeaimeiae, aoa si maridan un masuo
b t i a ~ e n r k a ~ ~s uda i i. v o r i P n e b b a o ~ I ' i m ~
&dicami, a prtirr dai 1938, ai luwM av- rache&~brOcioivasllmcmc~
veoaiposo an PuaVIsecziaaedddMr- nor9ualadubbumote*datCmpoime
~ P p a c h o ~ o r s t o n r i 1 P M e p u b - dei rmsgnimtod a liv& m d e . #Fra
blicaminItnunsu'Sg.Kirk". ecnmodusaaosaai-basmnOloma-
smioMinsdDufu-gliaisinalidiM
knoBrs0l m wmanao solo nei musei c
il loro &re sad mcabIpak)>.
BRECCIA. E N R I Q U E
N a i o a w K o o s A i r a n e l 194é.Eurip
Brrms. f+ di M, d un " f i o d'a-
te"ehemasbynalfaa0ammodak-
bre padre. T~,cheba@rrilimtoa h -
n e o p r r ~ o h c h c c s t o ~ n ~
storuddfiimato,comlembrcvistonc
sa-C ddl'ioizio &gii ami %tanta
@ubbliate in I* nule paghe di 'Li-
nw'.)ehrsicdiAlwMiyor.nitatidi
Culos W .a m W w ai tempi ddla
Conquisia mgnoh WAyb iati08 e
rrrlipwinm~dobuocoenm
renmvemsdcaprruiwcsMatm.~ Tra i suoi pusortaggi pi6 impmanti p&. perkEdiei6aallsad.
wIlaiaeriviffesaliMeea~,i mo*Yic~Nmi~,suteaidi~ EniLlucBrrod,che&gatodocrmeddPln-
qunidianidedicano un po' pii Repdto.undasiivediwKoosAirrr.aab stitiua de Lkmm &,Ane, ha rcakato
al~nszionilccfarntimidamm- ~ U U l t O t bl#CUUO
C C ~POWdut4 pk- mdicsfauieintsrrcuncirihiziomiafumati
pnni h pmduzionc u n- We pants di curiose awen~rc, C ShaIwk dieilrs*idd~~annur:
wrmra. Nasce .acbe ~'AsaOdwmW- T i C Moit (%&P, mambi su tati di ~,d,L'imù~i6om,&by~eII~del
l i n d e r n t i o o s e p r o f ~ d e ~ a a HMor G. Ocaahtld*. Nd mum dd 1965 finune d'om.
awmmhoseitumdtimtninominuod fonda, inr*mad alami mllgb2 PInrtiMo
deDirre<oredeMe.dovemouima.nni B R E N D A STARR
Crrui nd 1940 pa il ~~o Tribunem,
qiurUso0iaarreWedonimapcrr~
o inlmziwi di Dale MeS.
~ b a u 3 i t ndk
mataisle M e k sempre molta infuiore al- akk,unaddie~~auuicidiiumatiinat-
lianegli Stui uoiti, M 6h dalla prims
timtratin~-SergioMpeedoe a w e a t m p f a h ~ p anqunidinno
Aliio Vosa i Pnmeu,lo Olisciip e Mi@ ~PLsh'cdividc~atriI~lomio
Paiva in Italia. taMo jm rimdm solunto
qualcherime-jmmcrcqudnrccaaoche
mbabhem non avrebbero mai paum
~ i n ~ . ~ l e r m e r o n o c o -
~ueinpmeambiate~arniygc
emanrts nei 1983 dsl Congraro bnsiluw
che o b b b @ i a plibblieuc un cin-
editori
B R I N G I N G UP F A T H E R

li&, ma lei non sembra intmssarsi mol- all'improwiso, grazie a una gassa vincita
to a quepte wse anche se le me awenture alla loneria. Ora che sono bmestaoti, i b r o
assomigliano spsgo a una romantica soap altcggiamenti vaso il dmaro sono diame.
opem. Qusta &tosa e ambiziosa giornali- Iralmente opposti: lui non desidera a r t o
sta t stata portata ire volte sullo &amo cambiare dwe W e e si awntenterebbe
(ad 1945, ad 1576 e nel 1989). intaprrtata di frequalm, ma8ari w n qualche d o h o
rispettivamentedalla brava Joan Woodbury di pir in tasca. gii stesi wmpagni d'wfaia
e dalle affascinanti Jill St. John e Bmoke I n f t i , per un lom i m d i i i i e viaggio nel di un tempo. mentre lei. la vera arrivista,
ShKldS. mondo dcgii atomi, loo*, Kalla Ko- cerca sempre di insaiisi nell'alta società e
p& pmgctla e mtrmsa una prodigiosa vede nd denaro la base della loro affams-
.BRETÉCHER. CLAIRE murbina che non solo 6 c a p a di viag&re rione. Anche se in g e m e le wse le vanno
Nata nel 1940 a Nantes, in Francia. C k nel tempo e ndlo @o. ma anche di rimpic-
Bret(cba coupbora n@i anni %santa a aouni per poter ponrare M le molsole.
"Thlh"' e "SP~~OU"' Wn h 8Mll-8>IUn e Portato una sala volta sullo schermo, nei
h nauf- Nel L969 d6 vita su 'Piote"' 1947, in un senal pr&M dalla CoIumbi e
a Celidite, un'ironica e grottacs femmini- intapmato da Kane Ukhmond, Brick
sta medievale. e nel 1572 fonda insimie ad Bndfo~dC m o pubblicato a lungo in Italia
alai autori del calibro di W b * e Maodry- rnto vari nomi: Guido e Giorgio Vmtura.
ka l'ironico e graffiante " M o d a Sava- Marco spada. Biiuio Areni, Antara, &p1
nep". L'anno niacssivo, wn h /m& su Sur... Fui aure curioso h r d a r e che du-
'Le Nouvd Obsavatnir'. smimansle di rante ii fpsàsmo. quando i fumali aanuii-
punta deila sinistra francese, esplode il 'fe- temi erpoo proibiti nel n m o paae. qufflo
nomeno' Bretedier. che il aitiw Roland pnsonaggio wntinuò a errcn pubblicato
~ m i ~ detimirà
es a i l . ~ o sociologo
r fran- psdi6 risultava crealo da Amedeo Martini
aser pn la SU a p c i t à di 4~ difati C e discgaaro da Carlo Cwsio*. In quel mo-
manie della società borghese e intellmuale mento si chiamava Guido Vmtura. ma il
.-.-.S nome venne c a m b i o in Giorgio percht
Tra le sue c m successive merita di aure ri- Guido era wnsiduato Iroppo cbraiw!
wrdata una stori. su Santa Teresa di Avila Con la morte di C l a m Gray, a w a u t a al-
pubblicata a p u n m su "Le Nouvel Obw- la lime del 1956. si wnclude anche il mo-
vatnir" a portire dall'agwfo 1579. che ha mento magiw di questo eroe. Affidate al Ie-
subito divi& i Intori indue schiere agguer- gnosa Paul Nonis, le awenture di Bdck
rite. e la serie su Agrippine', tipica adole Bradford prdono iniemse e mordente.
semte dei nostri giorni..
B R I N G I N G U P FATHER tutte storie e i suoi sogni di rispettabità re-
BRICK B R A D F O R D J i e M&e (Arcibddo e Peuonilla neUa stano amunto tali.
Anche se l'essere nato M Buck Ropm*. ca- versione italiana) sono due soladidi &C- In tutti"ouai anni iaih mone di ~ e o r c e
mstinite
= della
- ~ - -fanLnsnoua
- - .p-s . f .--.
h n t i ., e chiti da manual;aeati nel 1 6 3 dallo statu- McMani. a m u t a &l 1954. la serie 6 s i -
~ ~ & ~ M $ & , , u s & ,I & , , i ~ &.
r - ~ ~ ~

Flash Gordon* non gii ha mai giovato mol. ~ t a - & s & a &o&&osia~to<~cbe han-
10. Brick Bradford, a m o nel 1933 da Wi- d a (lui lavmva in una fabbrica di m i o - no arcalo di mantenerne intatto lo spiriio e
liam Ria e dai discgaarore Qarrnec Gray. C m. ki in una lavandaia), si sono W t i il iuanae) i loro s m t r i quotidiani hanno
un peisonaggo impomnte. Sopramao per PCM bm POCO della loro frseheua. anche
la sua adamb'UifB: a b i o aviatore, fa r talvolta C awatibile la rtanehma di ar-
I'aplomore e l'agente segreto. lotta wntro te situazioni un po' risapute e Jcontate.
i criminali e ha talvolta a che fare wn i di- ArciWdo e Petronilk sono suti protagoni-
scmdmti di ankhe aviltà. daiderwi di sti di disegni animati.di una wmmedia. che
wnquisfareilmondo. nel 1920 t stata recitata negli Stati Uniti da
Quando il meeeanismo wmincia a mosuarr bm nate compagnie wntemporaneamente.
un a n o logorio, gii autori hanno un wlpo di un flm ad 1928 e di altri anque nella se-
di ceni0 inuodumdo un marchinmo che wnda metà degli anni Quaranta.
anmra oggj tutti gli appassionati ;?umetti Vedi nella pagina seguente il box sulla vita
di fantaiiaua riwrdano: la Cronosfaa. matrimoniale.
GIOIE E DOLORI
DELLA VITA MATRIMONIALE

S
in dalla naiita dei fumetti le cosiddette storie
familiari. inmirate cioè sulle gioie (e
soprattutto sui 'dolori")del!a vita a due. sono
popolarissimee ira le pi6 seguite dai lettori di
a t t o il mondo. C d libri indicano neila madre dei
KaueajammerKids, i nastri Bibi e Bibò. la prima moglie
di carta. anche se tra lei e il capitano non cisono
macerie di nessun tipo e lui è interessato a lei
aelusivamentecome cuoca. Ma cib non è per nulla vero,
dato che in d t à i due non sono sposati e non t detto
che i due terribili ragazzini$ano iigli di enirambi.
Quata situaione 'irregolare", del tutto atipiea in un
fumetto oa raeani. non è stata comunaue mai rilevata
dai c e k r i e n;n ha mai creato alcun Pi~blemaai
numerosisimilettori.
La prima coppia u f f i d e dombbe essere quella dei
Newlymdr, due sposini disposti a tutto pur di pi6 delle volte sono mmpagnati dalle loro e t m e
m o n d a r e i mille capricci del loro Ciioletto. creati nel fidanzate. che hanno la capacità innata di cacciarsi nei
1904 da George McManus*che in seguito avrebbe dato guai: basti pensare a Dale Arden e Flash Gordon*. a
vita a BringingUp Father' con i pi6 grintosi Arcihzldo e Narda e Mandrake e a Lois Lane e Supemiao..
Petrodia. Le d o n i sono dawero poche e meritano di mere
Quando si parla di matrimonio nei fumetti bisogna raccontate quelle relative a Phantom*, il nostro Uomo
comunque distingueresempre ira serie umoristichee serie Mascherato. e a Steve Canvon*. Creato nel 1936da Lee
awenturose. Ndle prime prevalgono le famiglie gil Falk. e dal &segnatore ~ a Moore.
; Phantom e Igaio
formate - pn esempio. i gil ricordati Arcibaldo e all'affaseinanteDiana Palmer per poco piu di
Petrouilla, Andy Cappg e Flo e Hi and Lois*, m t o pn quarant'anni pnma di chiederle improwisamenie di
ricordare soltanto le pi6 iamw e popolari - o quelle che sposarlo, nel 1977. Lei accetta - e alla celebrazionedel
sono nate tra mille difiicoltà - come Blondie e matrimonio pmmpa un'altra celebre coppia di a.
D a g w d e Li'l Abner*e Daisy Mae, con Al Cappe che quella formata da Mandrake e Narda, creati dallo staso
dovette 'giustificare" la sua dsisione di farli sposare Lec Falk e quindi, in fondo... un po' lontani parenti! - e
sulle pagine del settimanale 'Life"! -che vivono con dopo neppure un anno sono nati due gemelli.-
umorismo e ironia i problemi piaoli e grandi della vita Miton CaniR. che nel 1947ha dato vita a Steve
di tutIi i giorni. Per ciò che riguarda il fumetto Canvon. ancora nel 1960aveva dichiarato che non lo
avventuroso, avrebbe mai fatto sposare: r Se si sposa non potrà pi6
invece, dobbiia- dare occhiate significative alle ragamn. Ma poi deve
mo dire che ra- aver cambiato idea perche nel l970 il suo e r a è
ramente gli m i convolaio a giuste n o m con Summer Olson. una sua
mettono su a- vecchia c i .
sa. Per awre Altri due matrimoni importanti nell'ambito del fumetto
pi6 Liberi nelle awenturoso sono quelli c o n W da Prince Valiant' con
loro awcntwe Meta e da Mary Perkii* con Pne Fletcher. Ma le loro
in giro pn ? sono due vicende inprogm, che seguono cioè lo
mondo prefm- sviluppo logico della 'biognfia" dei persona@
m n o infatti principali. Che quindi invecchiano a pom a poco, come
non s p w i GasolineAlley, anche se la loro none è ceno ben al di
mai. anche se il M da venire.
BRUIN BOYS

BRISTOW Dal 1973 scrive e disegna anche strisce quo-


Se il popolarissimoAndy Cappa è un disoc- tidiane e tavole dommicaii di Hagare, uno
cumto cronico oa vocazione. c'è anche chi. sealcinato vichingo che fa di tutto per xm-
mke Bristow.,;n- lavoro
..... cc l'ha... Ma-è~
mme..
~ brare terribile. ma in fondo 8 soltanto un
P non I'avase, pur recandoai punnialmme sim&w bonaccione tutto casa e osterie.
in ufficio tutti i giorni. Infatti. quando t in Di Browoe è morto il 5 giugno 1989.
ufficio. quello di impegnarsi dawero in rea al ILW. Ma non c't molto da prmcni.
qualeosa di produttivo è veramente I'ullimo parsi. percht t anche piuttosto incapace e THE BRUIN BOYS
dei suoi pensieri. Creato nel 1960 dall'ingle- non riexe quasi mai a portare dawero a ter- Creata nel LW4 da lulius Stafford Baker e
se Frank Dickms e nato quasi per caso da mine i propri incantesimi. destinati invaria- continuata io xguito da H e r h Foxwell e
una vignetta con un gruppo di omini in bilmente a fallire. Inoltre non riesce proprio da numerosi altri autori. questa serie è uno
bombetta che aspettavano l'autobus per an- a rendersi in qualche modo simpatica a quel- dei piB vsehi e longwi fumeni inglesi e fa
dare in ufficio. Bristow. orimoniero w m - perno su una brigata di giovanissimi quanto
m o l e della ei&tesca Chestrrtrrperrv
V" .
,Co.. 6 allemi animali antrowmorfi che frmumta-
un mmrnwichc di men'età che u conlm- -.ia
no .scuola-convitti
.-.-.. - ~
~
- ~a- i- -t dall'ori
a - - -- M=.
-~
ta di condurre la sua nvolta pnvata, piorno Bruin e sono protagonisti di divmmti av-
dopo giorno. senza admre ai doveri deUa vmiure, quasi m p r e incentrai su qualche
vita azimdale. monellerh che alla fine vime immancabil.
Abbandonata da tanpo ogni pretesi di mmte punita.
avanzamento (anche x ormai era diciottesi- Qume storie, nelle quali non manca mai
mo nella graduatona per diventare capo uf. una morale. facilmentewmprensibile anche
fieio), Bristow è un impiegato fannullone e ai lettori pih piccoli. sono interpretatedal ti-
moderatammte ribelle che si limita a colti- grotto Tim, dall'elefantino lumbo, dall'or-
vare la propria pigrizia panecipando. tutt'al so Billy. dalla reimrnia lacko e da molti al-
pil. a periodici campionati di calcio da ta- tri animali. Pub essere curicm notare che il
vola. naturalmente in orario d'ufficio. e im- tiaotto Tim era un m ' il nrotaconista della
-dosi nell'asmltare e nel diffondere &e, ma nd 1932 ~uesto~ruoi~viene attri-
pettegolem azim@i o intrattenendosi il buito in LI& all'elefanmo Jumbo. che dil
piu a lungo possibile wn la donna addetta li che hanno a che fare con lei. a incominu. il proprio nome a una rivista di fumetti per
alla distribuzione del t*, con segretarie e re da Gaylord, un uccdlaceio samnte e me- ragaui che pubblicava prevalentementema-
dattilografee wn altri impiegati. desiderosi nagramo, e da Imin. un troll candido e irsu- teriale inglese (vedi 'lumbo"*).
mme lui di far in qualche modo passare il lo-che fa di tutto per trasformarla in una
tempo in a t t a deUa fine del "lavoro". strega buona. SmLz su-, naturalmente.
Questa simpatica serie, a lungo pubblicata
in Italia sulle natine di 'Eureka".. è am-
bientata in un;& imprecisata anche P
ricca di riferimenti alla nostra atmalitil. m.
me spaso accade nelle storie, per ceni versi
analoghe, di B.C.* e Wizard of Id..
oBROWNE. DIK
Nato 1'11 agosto l918 a Nm York, Richard
Browne, deno Dik. nordisee nell'editoria
come illustratore e nd 1941 è assunto dal
m i m n a l e 'Nmsweek". Richiamato alle
armi, alla fme della Ssonda guerra mon-
BROOM-HILDA diale riprende la sua attività di illustratore
Creata nel 1970 dallo statunitenw RurseU realizzando anche numerose campagne pub
Myen, Bmm-Hiida è una simpatica strega blicitatie. Nel 1954 w n o i e Mori Walker e
e grintora, che fuma si-
di mezza etl, b ~ t m insieme danno vita a una serie familie che
gari puaolmti, fa mille dispetti e non esita divenh assai popolare, quella di Hi and
a ricomre alla magia nera se le salta la mo- Lois*, Pippo e Lslla in Italia.

Sopra: !m alto:
un curioso acropoco del p o m o BUU>Earicabra dl M < hwne
wow.
B=-S*DoLa
~ . s m p a ~ ~ , , , , ,
a&.tra U e w d e M.
oa."aW,-

stolo a
do& -la
EEEm Bow. oi aHed
convitto dl Mrs. min.
Q ~ ~ U d .
BUCK DANNY

BUCK DANNY miglianza wn le moderne attrarature scia-


Pilota di c d della marina stanuiitmse ed tifiche, le astronavi sembravano enormi
eroe della yma del PaciTim insieme alla pentoloni. i personaggi erano quasi sempre
sua buffa 'spalla" Sonny Tuckson. una spe- esageratamente caricaturali e cori via. Per-
. .
cie di Mickw Rmnw dalla battuta WUnrC
amnta
fezionandoil proprio stile, C n l k i continua
a occuparsi ddle strisce quotidiane e dal
= - - che ..----.non
.-.mmunaue - - si tira
~ - - mai indie-
- -~~

tro di fronte al pmiwlo. alla fine del wn. 1940 al 1947 mive anche i testi, che in se-
Iìitto Buck DMny torna alla vita civile per guito saranno affidati ad altri seenggiatori
indousre anwra la divisa quando scoppia wme lo suinne di fantaxinira Friu Ln-
la guma in Corea, dove raggiunge il grado ber. Nel 1947 Calkins abbandona dehitiva-
di wlonnello. In seguito. sempre in wmpa- mente Buck R q m , che viene altidato pri-
gnia del fedele Sonny Tuckson e del IaciNr- ma a Murphy A n d m n (fino al 1949) e poi
no capitano Tumbler, quato pmonaggio si * BUCK ROGERS a h n Dworkins (fuio al 1951), a Rick Ya-
dedica al wllaudo di prototipi sempre pii M ~ i t della
e fantueinira a fumati, ger (fuio al 19581, anwra a Murphy Ander-
aweniristici olm che alla lona mntro sote e qu&o b n a g g i o ha avuto origine da un son e infme a George Tuska-, che poria
mioali interoaoonah neconto di Philip Franeis Nowlan. Armag- avanti la xrie fino al I%7, allorchi I'agen-
Creata nd 1947 per la nviaa 'Sphu"' da d o n 2419 A.D.. a n m nell'anosto del ria decide di chiuderla defuiitivammte.
I--Michcl
. .-. ........ Charhs.
. .
..- - .. (che nel. 1962
...- -. ..- &rA- vi- Buck Rogm 6 stato protagonista di un se-
ta a unsaltra wppia di piloti, quella formata .. uomo del
un -. nostro
.. .ssalo
~~~. ---~.
- il ouale. mlaito
~ 7 - riai cinematografico nel 1939. di un lungo
da Taoguy e Laverdwe.) e dal dimaiore dalle adazioni di misteriosi gas. entrava in serial radiofoniw all'inbio degli anni Qua-
Viaor Hubinon', quata xric 6 sempre sta- uno stato di torpore dal quale usciva soltao. ranta e di tre seriai televisivi prodotti dalla
ta molto curata dai punto di vista tsniw e to cinqumnto anni dopo, ritrovandosi in ABC nel 1950. nel 1978 e nel 1981. Sulla
ha saputo mnquistarsi un a n o pubbliw di un mondo molto progredito dai punto di vi- scia di G m stellori, il serial del 1978 ha
fedeli latori nonoaante una cena ripaitivi- sta tecnologim. 11 racconto capita sotto gli avuto un ceno suocesso negli Stati Uniti.
ljl delle stone. Alla mone di Hubinon. awe- occhi di John F. M e , presidente del Natio- tanto che nel 1979 la Unived ne ha tratto
nuta nel 1979, le a w a t w c di Buck Danny nal Nmspaper Smice di Chicago, che ha un f h Buck Rogm n e 1 2 5 ° ~ I o .
si sono interrotte per alcuni anni per -re l'idea di introdurre la fanmciem nelle sto- Vedi nella pagina aeeanto il box sulla fanta-
poi affidate, a mctA degli anni Ottanta. al ne a fumetti, sino a quel momento pretta- scienza.
disegnatore Francis Bwgàe. mente umoristiche. Si mette in contatto con
Nowlan. wmmissionandogli le seenggiatu-
re per un lungo ciclo di storie, e di a Ri-
chard W. Calkins* I'incariw di disegnarle.
Quatssaie esordiscesui maggiori quotidia-
ni slamnitd il 7 gmaio del 1929, wn-
temporaneammte a Tarra~', e suscita un
notevde impano nei Imon (basti p m w
che neUa striscia numero &o. pubblicata
nell'aprile del 1929, e'& un'aplosione ato-
mica molto simile a quella che sarebbe awe-
muta nel 1945 a Hiroshima),ma non riace a
far b r d a a lungo nel loro cum e sarà pre-
sto sappianata da m i ben pi6 affascinanti,
anche graiicamatc. wme Brick Bradford.
e Flash Gordon..
La responsabiiljl di questa disattenzione t
attribuita soprattutto ai disegni di Calkins.
m o d o molti addirittura inadatti per i rae-
wnti di fanIascienza! Anche se oggi il suo
stile 'rnro" è s u o giustamente rivalutato.
allora bm pochi amavano i suoi disegii: i
mcmmismi fanmcimtifici creati da Now-
lan non riuscivano ad avere alcuna vaosi-

LI-
I MILLE MONDI
DELLA FANTASCIENZA 7
a fumetti, un iiione rimo di personaggi di
primo piano: da Brick Bradford' (che grazie
alla alebsrima Cronosfera sarA in grado non

I
solo di viaggiare nel tempo e nello spazio, ma anche di
rimpiaolim sino a pota pcndrare ira le molewle di
una moneta di rame) all'affascinante Flash Gordon'
(anche se per Alex Rayrnond* la faniaxirma è in fondo
piii che altro un pretesi0 per introdurre i suoi personaggi
in un mondo diverso dal nostro, Mongo. che 6
addiritturaun campionario di a m m t e soci& di tipo
medievale). dall'inglae Ganh*, che viaggia avanti e
indietro nel tempo, a Blake e Mortimer*dd belga
Edgar-Pienela&*, che vivono awennue prive di
inwngueiue e di fantastiche cwcwioni oltre che
ambientate in un futuro molto verosimile e non troppo
lontano da mi, da Axle Munshinc al recente Nathan
NeveP. Senza naturalmente dimenticare fantacroine
wme Connie*e Barbareila*. k k l ' e Sesnbo.
Jeff Hawkc, w o nel 1955da WiUiam P a n m e da
Sydney Jordan*, è wmunemente considaato il miglior
f u m t o di faniaxirma in assoluto: le sue storie rsonda d degli anni Sesspnta dagli inglesi Mike
poggiano su plausibii basi scientifichema c'è sempre Bunmorth e Don L a m a , che hanno racmntato
una vena d'umorismo tutta inglese e la wnsapvolcna l'evoluzione di un intero popolo dallo stadio tribaie
che l'uomo non è solo nell'universo. Antagonisti e all'aquisizione di una soiiicata tsnologia;
coprotagonistidelle awennue del cittadinobritanniw e El Etcrnauta*. assai intaasante strie argentioa
Jeff Hawke (che wstc wmuni abiti bo-i e vive una scritta da HCRor G. Oaterheld* e dkcgmta
vita "normale" quando non b impgnsto in qualche da Franciw S o h o Loper*.
&ione neUo spazio) sono infatti generalmente Non possiamo non accennare anwra. seppure
extraterresuidagli aspetti pirldiversi che hao brevemente. alla rivista fnuuse 'Mhal Hwht"*.
wmun denominamie un'inteuigenza molto evoluta. Pub fondata nd 1974dal critim Jean-PierreDionnn e dai
a x r e curimo nwrdare che Patterson e Jordan fanno disegnatori Philippe Dniin* e J m Okaud* (aiias Gir,
scendere l'uomo sulla Luna il 4 agosto 1%9. Cato, C'& Moebius). sin dall'ioirio spaiauaafa in
qualche giorno di differenzarispetto alla storica impresa fan&en?a e fantaniw, che ha ospitato sulle sue pagine
di h s t r o n g . ma non bhgna dimenticare che quella gli autori piii i n t e r m t i degli anni Settanta e,Ottanta.
storia 6 nata oubblicata nel 1959! Non b i s o m infine dimenticare che k fantaxtema fa
~ r leasette di un eato intucw wssiamo riwrdare s- c a M b anche nei fumetti 'nomaiiP - W ~ I
a n w n aimeno S<ihrrnoconlm la'~erra%scritto nepli Ejsna' &?da Sairii*sulla L- n i I % < H ~ S ~ O
anni Trenta da Cesare Zavattini e ~edmCo~cdroeehi.e manda ~ i & . &~ 1 9 5 3 ~ ~ ~ ~ ~ n ~ l ~ ~ & ~ ~
dhcgmo da Giovanni ScudcUan; Trigr owero ThcRiu fa addirittura sposare al figlio adottivo di Dick Tracy*,
and FoU of thr Tngan Empire. strie realiusla nella Junior, una provmimte dal nostro wcUite
introducendo mi la fantasimm in una M e sino ad
allora molto reaiistica - C in q u d umoristici. Tanto per
fare un solo amipio. numerosestoriedi Mickcy
Mouse, il n w ~ Topolino.
o per anni hanno avuto un
mmprimario di d o n e in Eqa Bawa* (Eia Beta in
Italia). uno strano asrr pmvenimtedal futuro.
BUCK RYAN
-
BUCK RYAN

so mtananonale onmuto da Dick T w * ,


-
Nato nel 1937 sulle pagioe dcl quotidiano
inglae 'Daily h r " sulla sia dei

Buck Ryan è un invcstigaore pnmto prota-


gonim di lunghe e pazienti indagmi carmte
v m , wntmuando tra l'altro Libmy Kid e
FiordisteUa. Nnli armi Satanta ha disrena-
io Gun ~ a l l o n - wla Francia e ~eno-Kid
pr la -do in seguito le
swenture dei Piccolo Rari@, pmon&o
m t o nei 1958 da Andrea Lavenolo. e dal
riuatcdall'as~nradiwlpidiscmaeda disgnatore F m m o Gamba.
una arta rigidità nei disegni, mentre abbon-
dano criminali che si ndimono, r a p x dal- BUGS BUNNY
I'aapato un po' androgho, molto wlore lo- Apparso per la prima volta nel 1938nel wr-
cak e un piniw di nolmza. Non- IomeIrwo a disegni animati, Porky's
questi difetti, q u m M e . Jaitta e disegna- HareHunf, a Porky F'& e in seguito
ta & Jack Monk dal 1937 al 1%2, ha wnc- arotasomsta & una lunm iene tutta sua.
Sciutounsmu~tàinOranBrCIa- 'BugÉunny (noto in I& ancbc wme Lol:
gianegiiamiQuarantaed~wmunqucab- lo Rompimlio) un coniglio pamreUo.
~interesmte~e~alcuniprs~ sempre a cmia di cane da sgranrnbiare e
M@ sewodari affascumuu. Come per wn una arta predisp@&ionc a far uscire
m F o la bionda Zola Andmn. una don- fuori dai ganghen tutti qudli che hanno a
na dal ps9ato bumsaeo che wnquisteri il che fare con lui.
cuore dell'invcstigatore, e Ma-thdache. Creato dallo me&atore Bob Clampwt e
una pttorrsea veccbieua che rive in un bar- dagli animatori Bm Hardaway e Carl Dal-
wne sul Tamigi. ton, qusto prrsona@o è stato in seguito
wntinuato da numerosi alwi autori, tra i
BUDDY LONGWAY quali w n m o di a s r e riwrdati almeno
Creato nel l912 dailo rnuero Qaude de Ri- Tex Avay, Chuck Jones e Friz Fmlmg.
baupim, che firma wn lo pseudonimo di S m ~ adimentiatre la caratteristica v o a in
Mi*e. pubblicato su "Tintin" e in volu- fslsnto di Mei B h c .
W dalle Ediore du Lombard. Buddy Dagli ~ h n r nai
i fumeni il passo è keve e
Longway t un trapper proIagonista di inte- BUFFOLENTE. LINA nel LP41 ritroviamo Bug Bunny e gii alti
m t i awenture ambientate intorno alla Nata a Vlmui ii 27 ottobre 1924. Lina Buf- eroi della Wmer Bms. io una m i e di albi
m& del semlo iom nelle grandi prataie fdmw ha iYequenfato PAeeademiadi Brera della W s t a n Pubiisbng, mentre a &re
dell'Ovest statunitw. Anche se non aui- ed wrdisce nei mondo dei fumuti d'inizio dal 1942t p m t a g di~ una me & tavc-
cano gli elementi classin del germe, non si degii armi Quaranta w i l a b m d o con I'Edi- le domenicali milV2ate da Chase Craig e
tratta di un wateni tradizionale. Buddv tai e realhodo f d awenturosi senza dal 1948 di una serie di suisee quotidiane
aa>-
go"un&&~-so~,
dalo due fu,
&,,,
Lonmav r i s ~ t ea ama i nelli- h
&-&ha
Jhcmie e Kaihlm) C Ntto
m n a e s i Ci. In senuito wUabora wn al.
-prsonsg-
Vi editoxdsn&~niaanG
gi. tra i quali m m m o di e9ae ricordati al-
affidate a Jack Taylor c al disegnatore
Ralph Hnmdabl.
sommato si trova piS a proprio agio wn lc- meno FRIGO Jim, Colo& Kid c Calamiry BUNKER, MAX
ro (anche se non tutti di indiani sono a r t o Jane. Nei dopopuma si Ihm a Vittorio Psnidonimo di Luciano Secchi. prolifio
d i c i ) che m i bianchi. Inolae ha un Coasio odla r d h u i o n e delle a w m w di smqgaIore nato a Muaao il 24 agmto
grande rispetto per la natura e umde di Fwio htadrmto e nel 1948 inizia una vm- 1939. Debutta od 1962 mimido per Paolo
animaii solo quando vi è dawero eobtreiio. t e n d e coUaborazione wn I'Editnee Uni- Piffarerio le s t o r i e , t a a di Maschera Ne-
ra e quelle fanIasamtiTick di Atomik e in
seguito dn vita a numerosi pcmnaggi. tra i
quali merium, di asne ricordati almeno i
neri K r i W e Satanik*, la fanIaxientìfm
e ironica Gaebel e l'agente WCIO Dainir
Cobb. Fondatore e a lungo diretlore di 'Eu-
rehW*.suUe cui pagh pubbiicherh tra l'al-
tro il ddkioso Mumagmis e il documenta-
tissimo Fouché: un uomo n& Rimhui~
m,rcakmo da Paolo Piffarcrio, oel mag.

A
-
BYRNE. JOHN

gio 1969 crea A l a Ford* e il gruppo TNT, BUSTER BROWN menicali umoristiche indipmdmti dalle con-
la pil divmmte e dcagnata o r g m h d o - Creato nel 1902 da Richard F. Outcault* temporanee&s quotidianeawenturox.
ne di spionaggiomai vista nel mondo deifu- dopo la fine di Yellow Kido. wmunemente Creato nel 1943 da Roy Crane* dopo aver
meni. e nel 1975 di vita wn Giampaolo considerato il capodpite del fumetto mo- abbandonato Captain Easy* nelle mani di
Chia a un Pinocehio maderno: un robot in- derno, Buster Browo (Mimmo Mammolo b l i e Turner, alla morte dell'autore, awe-
vece del solito burattino di legno. suUe p+ del 'Corriere dei Piccoliw.) t un nuta nel 1977, Buz Sawyer t stato continua-
Nella xwnda me* degli anni Ottanta, Lu- ragazzino dall'asplto angelico che sembra to ds Edwin Oramkry e da J a Orlando.
ciano %chi fonda una propria casa ediui- assai educato ma io d t s t sempre pronto a
cc, p m t a n d o numi paapiiP8gi (wme Xi- wmbiname di tutti i colori. da solo o in BUZZELLI. GUIDO
bor, disegnato da P ~ u c n e. Angel Dark, compagnia di un bulldog di nome Tue. Unstratore e pinore oltre che autore di fu-
dixgnato da Niaoli) e riproponendo con Eleyuitissimo. almeno ssondo i canoni al- meni, Guido i l 4 è nato a Roma il 27
sueeesso &uni di quelli rcaiiz?ati a suo trm- lora in voga tra le ricche famigliesmmiten- luglio 1927 e gii a m o l a scriveva e disegna-
po, oltre a nuove riviste, 'Bhang" e "Super- si, Buster Brom andia avanti sino al I3 va lunghe storie. Esordi% professional-
Comics", e una nuova edizione di "Eureka" agosto 1920, quando Outcault abbandod i mente a diciotto anni sul settimanale "Ar-
che tra l'altro pubblica le versioni a strisce fumetti per dedicarsialla pittura. gmtovivo", realianndo in seguito alcuni
di Hulk* e Spider-Man*. enisodi di Zorro e numerose m a n i n e ar
gii ai cici ~ratellispada. snpr;Utuito Pr
BUSCEMA. JOHN Fimh Gordon. Maadrakee Pbmiom. Dopo
Naio 1'11 diambre 1927 a Nr* York, John ava traseorso alcuni anni a h d r a e in
Busmna studia disegno al Pratt Instimtc ed Spagia. rientra in Italia nel 1%5 e due anni
sordisce nel mondo dei fumetti con la dopo p m t a al Salone i n t d o n a l e dei
Timely, la futura Marvel. disegnando so- wmia di Luca L<i rivolta dei Rmhi. ac-
prattutto rosa. western e storie poliziesche. colta wn un m t o interesse dalla critica. La
Nel 1950 oaua alla Orbit e in semito wUa- pubbliwione di questa storia su Tharlie".
bna a numerose altre case ediuiz di. gli aprid le pone del mercato franem.
do moltissime storie s c m pmonaggi f i i i . Tra le smie pi6 intms~antidi qumo auto-
tra cui la vmone a fumetu di molti film. e re, che ha sempre rifiutato di c r e a un pa-
d m g m d o numerose awenture dei wwboy sonaggio da seguire poi nelle sue mille av-
Roy Rogers*. vennire (e quato è uno deisuoi pregi, anche
Nel L%6 toma alla Marvel. dove contribui- x per cai è uno d a suoi pi6 grandi difetti).
sce, assieme a Stan k*. Steve Ditko*, Jack passiamo riwrdare almeno Zul Zelub, HP.
Kirby* e John Romita*. d a k t a dei su- Morgana e il western Nevada Hill. Guido
pemoi della xwnda generazione. i wsid- BUZ SAWYER BuneUi t morto d'inizio del 1992.
dati supereroi wn superproblcmi, che wsti- Pilota della marina militare statunitenx alla
tuiswno una vera e propria rivoluzione nel- iime della Ssonda guerra mondiale. Buz OBYRNE. JOHN
l'ambito d a comic book statunitensi. Nel Sawyer rimane in divisa e, pur avendo tem- Nato nel L950 in Gran Bmagna, John
wrsn M i anni. Buseemaha diupoato tutti W oo un'inlem vita orivata. cartecioa a Byme si uasfcrisec con la famiglia in Cana-
i pid im~rtnntisupemoi Msrvel;da Hulk* koiie i m m beiiiche dei cosiddetto da nel 1958 e nel 1975. dopo a s a s i diplo-
a ilor*. dagli AwngerS. (I noam Ven&ca- guerra, iovandori periettameote a proino mato IiU'Alberta CoUege of M, pubblica i
ion) a Silver Surfer*, e od 1973 p m d e il ag~om10 in Corea quanto nel Vinoam suoi primi fumetti con la Charlton. Nel giu-
posto di Barry Smilh. nella rraluraoone Pur uaiundm & una m e sostamalmente gno dello s t m anno passa alla Marvd do-
delle awenhm di Conan*, personaggio che molto pauiauca in cui gli starunimi aeo- ve, dopo aver duegnafo alcuni episodi di
lo workquasi wmplearmte. no sempre vincitori wntro Ntto e wntro Iron Fint, Ma& Tam-up e The Cham-
Ntti, l'autore riaee a m m k abilmente pio& si dedica a lungo agli X-Men' e ai
I'humour all'awentura e alla suspense. dan- Fmtmtic FouP p r poi occuparsi degli AL
do vita a un em ben divnm dai soliti per- pha Flighl* e di ShoHulk. Nei 1986 passa
sonaggi Wlicosi. h b inolue asae mioso alla DC Comics. realianndo una "rilatura"
riwrdare che il richiamato Rosm di Suprman. che alcuni giudicano grafica-
Swaoey. mitraglieredi mda di Buz Sawyer, mente impseabile ma che non incontra i fa-
t riuscito wsl simpatico al pubblico per le vori del grande pubblico. Tanto che due an-
incredibii frottole che raccontava. da diveo- ni dopo Bymc toma alla Marvel per dedi-
lare prnagonists di una scrie di tavole do- carsi agli Amg& e a Wolverine.
di ycrra, e ail'inizio degli anni SesaUta CALVIN & HOBBES
cm,asime a Gmo D'Antonio*, ia mmu- Pacnaementeaile p m m0 i problemi tipi-
mmtaleSforiadciW&,ehe~taiaw- udiunbambiiodcllisuaaB(ia~~oia,i
n storia dei W& e dei suoi wmpiti, i rapporti WII i genitori e wn la
'LES CAHIERS pmlapnisti utravoso una hinga e donr baby-aittn, fare il baguo, iavarsi i dati...).
DE LA BANDE DESSINCE" malala rapa faminliar. Cslvin& un tim daW-0~ insau-
pubblicata sin dal 1%9 mme ' S e h v ~ p r ~bbaido& i &ati ocl1%9 pa tidar- ribik. Tanto h sfuggire & ioiosa kutuie
da laeque o m . che aU'inizi0 &gli armi si a m p o pieno ail'attinte politia, Cak,m- di tutti i giorni riusando a nvae. pa paio-
Oaaoia divatap uno dei msggion cdiiori ri riwmincin 8 diupoare soltanto od 19il di pih o mao lu-, in un fm&m mon-
franasi di fuwni. e dedicata di volta in
volta ad autori famosi, wn ar(icd2 inlavi-
ste, bibhgaiii e w o g r
a ai,pu.l
i v*.
*
rabzmndo pa "Storpio'.. su testi di W -
Carlo &rardi, &e wdeom IO spring-
In w,pito m U a h a 'il Giornali-
do tutto suo. t n u f o m M di volta m vol.
tainun~veoinunmonauta,maan-
che in un turibile dinosaun. in uno lombi
/ ~ s i ~ o r m a m u n a v s a e p r o p n a no". wn Boom, a 'Orwt Exprsm*e a inmepdieibo,inuninsntovclaowein
rivisa di amo paghe d'inizio del 1984. "Zdiaw", faceodo 8cd1~ molte wpmine mille al& W. W e aUa sua faulasia, il
D i n n a a h i n n o d a n i i a r v G r ~ . i a pa i romanzi w&m pubblicati dalla casa suo mrpo puà zhcgikd come neve al sole,
cdiuia La Fronfiai. rimpiociolini o p d i come un pallone e
la vasca da pub divalare un v d o
*CALKINS. DICK di pirati o un'~0nave.
Nalo nd 1895 a Gmd ùapids, od Michi- Nelle sue a w a M vere e immaginarie -
gan. lo statunitanc Riehard CalLUis. dmo ereaie od 1985 da Bi Wsttsmo, che ha
Dick. -dia ai Chicago Ari Institute cd dalo vita a una ddk piu simpatiche e diva-
aorduee profeSnodrmte od 1917 mme lati saie umoilltidie stanioitnisi di quati
disgouore sportivo y e paghe dd quoti- ultimi auni - gii t mpnc aaanb un Wot-
diano ;Chiqqo ~UWIU-. Dopq a w pre- to di pdouehe di nome Hobbcs, fcdck wm-
m10 P m o odilare in a w m , CaC pl~w di giochi e muaehdle, che. quaodo
kms r i m d e il suo lavom al ginaale. h- non a m adulti in nim. si trasforma in
dovitimcheauna~- ' . una vera tige in eame i&. Soltanto nella
Amafeur eIiaueIIc. Dal 7 cemai= fauhda.di -~C.al-
vi-,
". nmdmmte. .Anche . ae
.
gna. su t& ki Phiiip €&cis ~owlaa,Buik pa lui (olw cbe pa i latori) .? un personag.
Rows*, I'interrssaote camlipile della fan- gio dawno d e , mn il quile non solo gio-
UrCiama lumnti. e dal l940 ai 1947 si W- care e scherme. ma anche bisticcime e la-
cupa &e delle san&M. W esme t a ~ Cosl
. reale che talvolta vime quasi da
niriownotarrcheandiescoggiilswsu* pmsaieebeinreal~siadawaoinmee
.mroS 8 sito giustamate rivalutato. ailo- oca e che aiano i gaitori dei bambino. or-
n pahi amavano i suoi dipgni e molti lo mai da tempo raugoiti Ille sue stiaoare,
giudicnm addirimui inadatto per i m e a ostiirprsi a wnsidaulo solo un bambola-
muti di fmlascieolpl A U ' i d o dd 1930 da lo di stoffa. In ItaUa questa &e .? pubbli-
vita, psaiane a un altro pilota, il tamte Le- cata sulle paghedi "LinusUO*.
pa I. Mailld, a una &e didattica d ' a -
nieone che hai Mglo d f i ai suoi &- iCANADA
d, Zack MO& e Russe11 Keiton, pa ~arLndodd fumeno d e s e bis- per
OCALEGARI. RENZO dediatsi wmplaammle a Buck Rogas. prima awa dishgmc qudlo in lingua in.
Nato il 5 S e l I d X C 1933 a B O b M , in che motinual a diieguie sino al 1947. In glese da quelio in fra-. il primo è pres-
~roviaciadiOcoan.RmroCslcgan& seguito ai dedica Ill'iliusuazio~e saive nu- iaehC ~ t c causa , la vicinaora wn $i
bsndo~giisiudidira&mIiapaba(fciir- mnosc saw@mrcpa il wcstm Rcd Ry- Srpli Umti. e fioha soltanto negli anni
siahlilsnoedaunrrafarpartedellosiu- dee. I? morto P 13 &o l%2 a Tueson. Quaranta (qu8edo un cmbargo delle riviste
dio di R i ~ I d oD'Ami*. Nei 1955 wllsbors
aUa~onediElKidedeIlnBiUe
ramo dopo diugns un Davy Cioekm sait-
10 da Giovarmi Luigi Bonclli*. Nd 1957 Ca
l@ inizia a wllabom WII I'@ in-
&e Flalway, diKgnMdo -n storK
CANDY CANDY

scita di tesate l 4 wme 'Wow Comia", mincialo a &,segnare giovaoisJim0. Wme


' M v e Comia" e 'Commando Comia". aiutante di Nino Pagot, ma solmio nel
wn storie umoristiche e awenturose. che 1937 pubblica il suo primo fumetto sulle pa-
essaaano le pubblicazioni aila fm della p del 'Vittorioso"*: La piuma d e e su
Ssonda puma mondialeI e all'inizio deali tsti di Giovanni Luigi Bonelli*. In Seguito
wllabnra a diverse testate. dando vita nel
&tori gdaground wme Rand Hol- 1945 a Yorga*, sempre su lati di B0nefi. su
me, cbe. spirandosi ai Freak Brolhus. di 'Il Cow bny"', e Psnao s d v o ad
Shdton, dB vita ad Hamld Heed e nel 1972 Amok*, il suo personaggio più famoso, su
pubblica Baldric &e Barbarian, una diver- tati di C m Solini. In seguito collabora a
tente parodiadi conan*. lungo wn l'agenzia inglae FIeefYay, realiz-
Il fumato in lingua franca ha invece una m d o contemporaneamenteHiawalha per il
storia più wmplasa che inizia nel dicembre lo rilanao durante la guerra, quando il go- 'Corriere dei Piccoli"'.
del 1902con la pubblicazione sul quotidiano vano pone I'embargo sull'importazione d? Negli anni %tanta ha realkato alcuni epi-
*h-- P . .... di Pow un Dfner de N&/. una
&" wmic book statunitensi, m e abbiamo vi- sodi di ~olosso*e ha creafo il w e s l m R b y
serie r e a l i f a da Raoul Barre, che è andie sto. Tra i p o n y g i più popolari di questo Flint. In seguilo ha tra l'altro scritto e dwe-
uno dei pionieri del diregno animato m- periodo, menta di ai^ nwrdata ia Ndva- pnato il cido ddle Bollate della wcchia
dae e che in seguito d i z 4 alm storie. na* di Adrian Dir&. ~ m u i e e. Terra ~nakdettasu teai di Gian-
Nd 1905 Albéric Bourgeois inwmincia a di- carlo Berardi. Antonio Canale & moRo od-
segnare sul quddiano 'la Patrie" le a m n - l'ottobre 1991.
t u e di P& Ladebauche. un pittoram per-
sonaego creato nel 1897 dal r o m a ~ e r e
Hstor Bcrthelot. che diventa il più popola- fumato canadese in lingua franeac grazie a
re personaego del fumetto && dagli giovani wme B i a Tibn, Michel T&, Gil-
anni Disi agli anni Trenta. Tra gli altri au- l a Dcsjardins. P i m Foumia e Jacgua
tori di questo periodo posiamo riwrdare Hwtebiw e grazie a riviste come ' L ' h " ,
anwra almeno J.A. Boisvert e il suo Beno- "L'HvdrodDhale illusué" e 'DB". Ouati
ni, il dasrieo uomo-medio alle prae wn i autori guariano soprattuttoaiia produÌione
problemi piccoli e grandi della vita di tutti i francc-bdga di quel periodo. tanto che or-
giomi. ganizzano addirittura un charta per visitare
iui'inino degli anni Venti, le grandi a y ~ e le redazioni di 'Pilok"', "Spirou". e
siaiunitasi wnquistano la maggior parte Titin"'.
degli s p d disponib'i pa i quotidiani e qua- Nel 1973 Foumia crea il simpatiw Capitai-
si tutti di autori aradaii d a n o a la- ne K&ec e Panno swesivo il qu&~auo
vorare la stampa cattolicu, realinaodo 'Le Jour* pubblica addirittura sci nuove
fasciwli a fumetti e illustrazioni per libri e strisce quotidiane di autori locali. Nel 1<n6 CAN DY CANDY
riviste (uno dei penonaggi pil popolari di una grande mostra del fumetto eaasdae m A d o t w dalla famiglia Andrew dopo aver
quato periodo d Onbime, che Albert Char- lingua fninme viene OrganiPatB piaso usuorso alcuni anni in un orfanauofio nei
t i a crea per il 'Bullain d a A g l i d t ~ s " ) , I'Univnsiia di Montreal ed b in seguito p m presi di Chicago, Candy è maltrattata dai
mentre la produzione nazionale ha un piuo- sentala in molte ambaxiate canadesi m &o vicini di casa. i Lqm, anche se va molto
w il mondo. Ouato è I'aoKe della ~rodu- d'accordo wn i loro ire figli. Con uno di lo-
ione mziooaie; ma i perknsggi &citano ro, Antbony, CB pure del tenero. ma il ra-
più curimia che reale h t n w da parte del- g a m muore in seguito a una caduta da ca-
le case d u i i straniere. Tra le d o * d o . Dopo essere fu@ta di casa, Candy
merita di m e riwrdato almeno Io splen&- incontra Albert. una soM di mistieo. che
do Cncbus', creato da Dave Sim nel 1917, riaee a farle superare quei momenti u n . In
che i: popoQWsimo aoebe negli Stati Uniti e seguito mosce T r w . suo compagno di
in Gran BreIagna. ela<w
.-.. w ne innamora Ma I mi della vila
, c..
reparano I due ragam: Caody diventa mia-
*CANALE. ANTONIO miera e Terry sltore di teatro... E questa 1
Nato il 29 febbraio 1915 a Monza, in pro- solo una pane delle numaosissiie awentu-
vincia di Milano, Antonio Canale ha inw.

A sm!awa:
mpemiedlm~mlOewentvedl
CaataheK6bec.
CANIFF. MILTON

Autrici di q u a lunga saga, che contiene


Nni gli ingredienti del f d e t o n a t o a n t e
m, sono le giapponesi Kyoko Muuki e Yu-
miko Igarashi. Il f m o originaie è stato
pubblicato sui mensile "Nakayosbi" a parti-
re dai 1911 e sueassivamcnte raccolto in
nove volumi dalla Kodansba. ùal fumato è
stata npma la fonunata serie di disegni
animati per la televisione, trasmessa anche
in Europa, dove ha registrato, alia f i e degli
anni Setuots. un grande suecsro di pubbli-
W. In Italia ii fumato è amo addintnira
continuato da autori locali dopo che la casa
editrice Fabbri aveva pubblicato Nna la ae-
rie originale.
A h T i del 1946 Caniff abbandona Tury CAPITAN MIKI
O C A N I F F , MILTON ami fhe Piroter nelle mani di George Wun- Creato nel 1951 da Giovanni Sinchetto, Da-
Nato il 28 febbraio l901 a HiUsboro. nel- der* per aesre. nel gmnaio dell'anno sue- rio Gueon e Piaro Sartoris. che si f i a v a -
variio&
IFOhio. lo statunitense Milton Atthur'paui
&..i.&-a-&&~ra;c;n easivo, un a i m popolare eroe awenturoso,
il pilota Stwe Canyon., che in seguito ritro-
no con la sigla EsMGaJe., composta dalle
iniziali dei loro cognomi, Miki è un scdicen-
durante gli anni dcll'univmits, rcaiimr~do veremo. sempre in prima linea, nella mag- ne coragioso e leale che si m o l a nei Ran-
si8 vignene che strisce, come Chic and N m gior pane delle gume piemli e grandi del gers del Nevada dopo la mone del tutore,
dles. pubblicata per qualche tempo sullo cosiddetto dopoyena, dalla Corea al u& dai banditi. Nonostante la sua giova-
.Stiven N m " nel 192.5. Si laurea alla Ohio Vicmam. ne &, affronta con coraggio il pncolo e&
SLue Univenitv nel 1930 e due mni dopo si Tra i fondatori della National Cartoonirts sempre disponibile quando si tratta di bat-
trasferiscea N& York. entrando a fai *e Smety. di cui è stato anche presidente, Mil- tersi a favore della giustizia. tanto che ottib
dello staff deU'Assmiited Press. DA vita a ton Caniff. spnso defito il Rmbrandt del ne bm presto il grado di capitano.
una vignetta settimade. The Clry niiriier fumato, h considerato un maauo indiseui Destinate ai ragazzi, le storie di Capitao Mi-
(Gli allesi anni '30). e sobentra ad Al so della 'lelteratura disegaatas. e il suo stile Li sono ricche di awmture anche se molti
. -.-- .--- -.- - - - ~--~ . grafico ha influenzato numerosisimiautori prsonaggi sono d e i m a t e buffi, come
una ngnata settimanaie creata anni prima tanto negli Stati Uniti quanto in Europa. d Doppio Rhum. classico vecchietto di tanti
da Dick Dorgan, prima di realizzare, nel mono il 4 aprile 1988. f i western. il dottor SaLuso. un presunto
1933, Dickie Due., un raganino cbe sogna medico non molto affidabile, e Gennaio
di vivm fantastiche a w e n m accanto a Eaposito. un ranger napoluano. Tra gli av-
p e r s o n d come Robii Hood e R o b i i n versari piii ricorrenti merita di asae riwr-
Crusa. Contemporaneamente collabora