Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NEAL
spazare dawero Una laocia a favore delle delle pro* suampaiate idee contro lutto e
minorana, sain ironie nC pncgiudizi. wnim Nni, a inwninciaw dai suo nano
Dotato di grande autoironia e di un snw> di casa. ii pazia~teHiiarion Lduneste. No-
ABBIE AN'SRTS,
dell'umorim ah Woody + e alli Mei
Brooks, I'ebm Abie è qwmdmmmte im-
OOaSnte NUe quatc wn00laZioni negative,
Aehille Talon è un pnouaggio simpaticisi-
Ambientata neU'imyna?a Crabtrre COI- pegnato in buffe a w N n legate ai mondo n o e divenente, che finisa quasi wmprc
nm. una auadina & pmvuiciastatunitense ~affarieddlapolilicaviaadaipuntodi paaimarsinayaimaeanchesnnpIe
legala &e buone t d i i o n i di una volta, di Vislldcll'uom0Wsasds.Alniofi pro010 a riamincke da capo. mme se
c u i f a u n a ~ s a O r a , ~ S m e b s t a t a uovipmo la dola Rosa Mine Gold Perlman. niente fow.
iniziala nei 1937 da Ai Capp*, piii famoso che in &la divmtsa sua mo*, e Bzmy
comcerrstorrdiLi'lAbnn..edaidixgoa- Spsrkman,nio rivale in affui. ADA
torc Racbum Van h, che l'ha wntinua- Protagonista di una sto& ambientala nedi
la f i o aiia fiie ((M g d o 1911). mentre anni ddla Saonda guerra mondiale, TiM di
dopo i primi nove armi AiCapp b stato W- colpidisam,~dipnoo&edisiNa-
dtuito dai fistdlo EUiot Capiin.Tra gli in- noni p a r a d d (moto che quslnino ha
tnprai di quato fumdto, che noi ha mai parlato diquesto fumeno wme di un vao e
a m o fortuna io Ilaiia. wasismo riwrdarc pro@ moderno f d c t o n ) , Ada Provn b
Abbie S a a d e . un'& dtelia brusca e un'orfana che si awenhira ndla giungla
un po' ro;bu& ma dai cuore d'no, suo pa rifrmM Un IOUfSnO @O.
nipote W, upiw IaW.z.nl0 & c m
i m acdc di un'immmsa fortuna. Cnata nei
e w t e s m a dd bmvo n6ann bioodo e 1918daAUao*,mll9t%AdabsuilapoRa-
a t l e ~ ~no~ .cazd e famigùa, e ii smpetico ta d i o s c b m o dai fmnase G&a~d
~ f i Ad0 donr IO jungk.
7 . i nei
kr&o a farsi il bsgio e pnoo&ochiaw
di numaose storie. iADAMS. NEAL
ACE DRUMMOND Nato il 6 giugno 1941 ndl'isola di Oovanor
ABIE THE AGENT Cmto nei 1934da Eddie Rickenbacka (che (New York), Neal Adams esordisa nei
Appam sallwianme wme pnouaggb era atau, un cdebrr asso dell'aviazionc sui- mondo d a fumetti nei 1959, m i e adscnte
mndaIi0 neiie suisce di D a m e Db Nnitaw d w t e la Prima merra mondiale\ di Hmsrd Nosmd, diquando per alcuni
smond, d i n a t e da Haw Hoahiield a e dal dwe(nat0Ie clsvon b i & t . Ao; wsi le sVUa del suo Bat Mastaron. Dai
partin dal 1910. Abe Mcndel Kabibble.
venditore di auto usale a New York, che
*
Dnimmond wi inwpido pdcm ddk k
a a a avui Supa.Sopraanominata .ti mva-
1962 ai 1966 dixgoa le suisec quotidiane e
le tavole domcniaii dd medico televisivo
ama pompsamnte ddioiiai presidente dei- line ddl'ada". questo p n o o & O non si ti- Ben Cascy'. In &to entra alla DC Co-
laCompkaAutoCo..haunamictuttasua ra mai indiebo quando si tntfll di raddrir- mics. dove disegna con t@o modano e BS-
dai 2 febbraio 1914 a melà degli anni Trm- rarequaichetonoedbunaspaediSl~e
la. Se i KatPnjammerKids* aauo la mica- Cioyon; o di Jobnny Huard* aate litte
Nndcgli~titcdcsebi~MUni- m. Gwvane s p i a l a t o , aa famoso pa
ti e Happy Hwiign' qudh degli inni@ I'inardibik tmpitintà dei suoi intemoti.
irlandai, questo fumdto uno dei primi a prcfcribilmmte neU'0nente miserioso. e
pa,i plifni ah mava che i n d e v a in
cgm OaaSIOM.
ACHILLE TALON
Cmto dai f m a x W* e pubblicato pa
la piimavolta ii 7 febbraio 1%3 sul aduma-
nsk 'Pilote"'. Adiille Tdon è un ommo di
mena età,vao e proprio c o ~ m ddk m
mcdioaits e delia stupidità univasali o h
che amu, nazionaiisla. Come se non ha-
stasse. b anche s u p m i i e , anogantc, WC-
auto, logonoim e p u n ~ o s oed b quasi
snnprc impegnato a dimosmrc la bontà
ADAM STRANGE
eonobonrr anche wn la Mmei disemando t w . ricche di wlni di m a . che si i m h o facili mme i problemi del neoeoloniaiismo e
a h n e awmnue Avengc~s*5 M non.poeo aiie sitimioni e aie atmoSiA ti- della soprawivcnra, questa serie, che non
x - W . L ' m 0 d V 0 disema oa la piche dei f d M n cXIomltw. ba p n o d f d , t Mtn m t a nei 1968
veonircdi.- ~Gtaa.a
DC Comics. su testi di Deair ~'<eaI.~leav. dai fammo umorista Rlus pr scbarsrr sui
difetti e sui pmunti difetti dei suoi wmpa-
una serie molto miisIica e wppo in antici- uioti; ma ha un vaim dawno wivubp
po nii tempi. muto che v& intarma nel anchepaehCunpo'inMoilmond0aso.
ma& dd 1972. dopo solo uedici storie. In no dawno pnom che si wmponaoo io
seguito Aduns. che t stato a lungo presi- questo modo.
dente della Acsdemy of Comic Book M.
ha wntinuato a dkgmc fumciii per diver- AGAA
se wsc editrici, o a i p d o s i anche di pub- Ndle mirabohti a w m M di questo p u w
blici& e di saa&ie teauali. naggio, un n g d n o mato nei 1972 da
Ciaude Moiitani e dai d k g a t o ~Robert
~
ADAM STRANGE @i*. vita e segno si wnfondnno e tutto BC-
&& &-e<wt-&;& di
- ~
miaun,
- ~ - . v ~ ~
cade in un mondo itmle, fuori dai tempo e
dallo spazio. che riwrda non quelio in
I'arehsolOg0 Adam Sunnge nm paiodica- cui @SK Littic Nemo*, capxtipite dei fu-
mate -W0 sui pianeta h.disua- muto fantastico. ii malv* TOWK
teeires20uilionidiehilo&daiiaTmae w o k popolare l'univaso di automi e di @o.
di volta in volta miaamato da spaveatd canoii giganteschi e il Biovane Aga~e la piti
m& d, Samziati pazi o da t d i u spigliata Zura sono gli unici in gmdo di db
c a t d m i d a . Ponata a tamine la pr* bellpnquestamioama.
ptia missione. l'era t m~coo a luaarr la
doma che ama, la b m e affwirmte AGENTE SEGRETO X-9
AQniu, e v h e subito riportato sul proprio Vedi Ssra Agent X-9
h-
nafpphe.W Wcn- a del
mokfd~6a<rareBMBoha.
AKIRA
AGRIPPINE
Creata nd 1987 sulle pagine de "Le Nouvd
Obsmateur" da Claire Bnt&hera, pii fa-
mwa per la scrie dei Fmstr&',,+ippUie &
una tipica adolescentedei n o m giorni. wn
i suoi alti e bassi. i suoi entusiasmi e le sue
delusioni e le idee c h i c sull'amicizia e I'a-
more, sulla sniola e su mille altre cose. Na-
turalmente non sempre si uans delle idee
'piwe'. ma l'autrice - a suo t m m definita
& critiio Roland M h a "il mihor socio-
logo francae' - dice che Agnppine deve an-
cora m a m e e dimostra in fondo una ema
indulgenza nei suoi confronti.
AIR HAWK
Creato nel 1959 da John h o n * come tavo-
la domenifale per il "Sydncy Sun Herald".
Air Hawk, il falco dell'aria, & un d n o AKADO S U Z U N O S U K E ha scritto nel l976 lo staso R d sul primo
aerm diretto da Jim Hawk, valoroao pilota Addestrato sin da picmlo alle arti marziali nwnero di una nuova edizione cronologica.
della S a n d a guerra m o n d i . impegnato giapponesi. Akado Suzunosuke & un tipo nvale a dire dal modo mutato di wnsidera-
soprattutto a collaborare wn il Royal abiie e intdligmtc, onesto e generoso, che re il mondo degli animali. Disney ne aveva
Flying Dmor Smiee ausualiano in casi di appena pub compie qualche buona azione. ormai smitizzalo I'asptto f a m e la s t a
emergenza. Accanto al protagonista. alto, Divmtcd certo un abilissimo samurai, ma scienza ufficiale, attraversa numerose pub
biondo. abbronzato e sempre disponibile ad gii a h & un r a m dawero in gamba blieazioni, aveva maso in luce che le belve
alzarsi in volo. troviamo il donor Hal Ma- che sa badw a se staso e non si tira mai in- non erano affatto 'belve" nel uiuo wnmte
thms e l'infermiera Jan* Grant. Dal mano dinro di fronte al pmiwlo. Cremo nel 1954 di questa parola e che gli animali dovevano
1970 questa serie & realiuatl dall'altrcttanto da Eichi Fukui (al quale alla fine d d !%O 8 -re considerati amici e non nemici da
bravo Han Amos, che si anip sia delle ta- subentrato ~sunay&hiTakwhi), questo sterminare. Nell'intem stesso dell'umani-
vole domenicali che delle s t i quotidiane,
~ persona&o era assai popolare in Giappone tà. Camùiiva dunque un modo di intendere
iniziate nel &o del 1963. n& ssonda metà depli ;inni Cinauanta. la natura e la parola "ecologia" cominciava
tanto che le sue awmiure sono nate m: a trapelare. sia pure timidammten.
wntare anche alla radio e io una serie di di- Akim nasce quindi wme amiw sincero del
segni animati televisivi. mondo animale. Per rendere subito popola-
re il loro eroe, gli autori riwrrono anche a
AKIM un piccolo .uucm" capace di incuriosire i
R e a b t o da Roberto R d e dal disegna- lenon decidono infatti di far parlarc $i
tore Augusto Pedraua e apparso per la pri- animali come gli assi umani. Non w n suo-
ma volta nel febbraio del 1950. questo per- ni gutturali. ~ g g i t io barriti, da tradurre
sonaggio & seiu'altro il tarzanide pii famc- evennialmmte al piede delle ngnmte, ma
so in Italia nonostante il -o spessa a p wn frad bm costruite alle quali Akim ri-
prosimativo delle sue prime storie. Bcncht sponde percht conosce la loro lingua, che
abbia numerosi punti in comune con Tar- poi la lingua univasale della foresta.
-~- . .
m*(è allevato dalle scimmie. imoara il lin-
nuaipio deili animali. incontra - mmli mi-
C ~ -
C ~
AKIRA
stcriosi. wmbatie il d c in tune le sue for- Siamo nel 2030 e P mondo si sta riprmdm.
me...), questo personaggio non voleva pnb do daila T m a guma mondiale. una guerra
m e una pdisscgua imiwione. I due au- nucleare che l'ha quasi dismtto. A Nm
tori hanno anzi dmso di dare vita ad Akim, Tokyo. nuova capilale del iìiippone. fmc-
la reimnlla biica, proprio in mntrappoai- no i preparativi per le prwime Olimpiadi,
none all'eroe creato da Bunoughs nel 1912, le prime dopo molti anni, ma la città & m n -
partendo da un altro punto di vista, come volta da bande di teppisti minorili oltre che
ALACK SINNER
dl~lonasen?a~onedimlpitrail mieeodelCavillodi~eIltnimenii8
CohneU0,aespodiunamiateriObBMg- del mae.
nizmzioae reimtifia e militare. e un mp- & d - a-h. - Bunkcr. e. dal-
~ ~ -- -
podaadstinodi (d semio ~ueiano~ s e bei Roba-
e.i sono m = fatto &e molti to Ranoh. apiritosamate rimtki nei pan-
povaaiaoimi sono siPti hasformati dsllc 18- ni del conte O h e di Bob Rock). que*
diaiioni in mutanti dotati di incredibili e raieelppiusapuhpnmsvohincdimia
spesso inmnbuUabui potai m e d i . n piti nd~ddl969edèsiatauraipopola-
potate (talmente pot* &e potiebbe di. re n& prima mai d e a mi Saumta, m-
stNggaeinunattimolaTtm,sea7?alCu- to &e ud 1973ah mOms onofmalcm è sta-
no dnm) è Akira. che viw tmw l h - ta amaneru un'altn gi*, aachkda mai-
sile, & iipubbkdva aon-te tut-
tekvsclUeawennuc.UnasaKdi~
staIiciinkmiaoimrzmeoaAlanForde
glialui~dclgruppomeaus
nmaui nei 1911 dalla RU n& nilniea
lui. daide di arg&&o. S#p&dJuriwMriwMinW.
c r a t o & K a U u h i m O t ~ ~ u d 1 9 & ( , ~ prconoscaeisuoimdodi.
è indubbiimte uno dei t1i6 in-ti fu- oALBERTARELLI. RINO
mati~"ppoopi~inquatiultimi ALAN FORD Nato 1'8 &&m0 IWB a CCSCMQMir). Rh0
mie ba raggiunto una fama intawionale A l h r i a w d i u n k v m ~ e d i ~ t - Albcmidusi~&aMilsnoud19LB.
girie all'edizim a mlori pubblicaIa negli io riposo, il giovane AQo Ford amtia di inizido a eome ilhintraunc a
Stati Uniti dala Msrvel. in seguito r i m maarc ad gruppo TNT, u n ' M b i k or- numaosc riviste tra le quali possllmo rico~-
unpo'inNttOilmondo. gankmbne m p o m dal Numm Uno due li' BrWL", ' V i e Awmnnr' e "ii
(un cna&o vsebieao, inwigmte e tmiial- Camcdno &i PiccoO", che dir&& dal
ALACK SINNER dino, cmmito N una d i a a rotdk), da 1933 al 1935. L'm0 sumarivo debutta nei
crato da Carla Sampayo e l& MuaOz*, Oninf(inventoredimarc~rsnudie mondodcihimatieoaIpimiideiPacifikv
micalgaltinicheinqucipriodovivmno improbabii]. dal mnte O h , dal p*? su .ArgmtmiVo" e CapiUn Fortuna e B ig
in Italia, e apparso pr la prima volta nd BobRodredaPlaipyary@p Bi su .L'Auda~.. NeJ 1937 inizia a culla-
gennaio del 1975 sulle pagine ddli. rivista di folli awmture tra i uonieo e il= b m ai pcnodici Mondadori dando tra
"Altulinw'. Ahck Sinna è un poIlliOtt0 Il gruppo TNT è iniati la pi6 splca(lnata l ' h vita a Kit Cusoa*.al Dottor Faw* e
p n w ~ . m e e s r c a i d a d a m o ~ d i s p i e e m n ~ e m a i v i s t a aOinoeOianoi.DopohScmodayara
che Io h.000 prec&to. tanto & e stuo del m& dei hati. Basti poqil il &e mondiaie d k . a alniae riduzioni aabrh-
addinmua d e f i o il nrimo wliziotto de- loroemo~unagor*nodifion&q~~~-~ p r r i l ~ e " ~ e i u m m i r a s a
t'ndineelaIornma&m~~~~+~~Wone prrk~~~d.n'inizio~anni(Tin-
b0UO Ufflle. SC IY è ahdato. M-- è qudk di matae insieme il pasto mn la quanta si &dica mmpldamnte ail'illusba-
to. rbaaendo la pom. E Bn dalh prima m.C m re non bsaasae, devow mehe none per dtrc vent'anni. Tomp ai himati
storianoospubdi~cheinppor<imopli si& agli aneddoti p a a b m d del Nu- od 1973 e00 I puiagonicii, unn mOms di
anochi mmpipoi Uano &i miguai. Non è maoUno,ilqua*~,eoadmirlldi
particuian, di quando a Ulirat il
dnmmsfuniliarraunalottaplmosk
mn~ilalliUoe-bastipnurcaDkk
Tncy*eaSsmAgmtX-9'-maèmta-
m a t e il piti amam e umano.
Dalk prime a m n N n il pasoua&o è m-
biato oaraochio. soonmm0 dm.
... ~ .- ~~
-.-- ~-
;&ci e i luoghi wmuai del genere. Non wno dell'inacdibile m r e (visto che i pin-
mancano a n o le seaaonanvc nel ssloon e puii "ivooo in RaM al Polo Sudl) e Al-
le amicizie virili, i pellimsrc, i baoditi che f d . diventato ben prato il d o P%
vogliono rapinare una banca e chi pi6 ne ha popolare di questo facno, t stato via via
pi6 ne metta, ma Al Crane passa indmoe d t o wme mascOne da numerose upoeia-
attraverso hrtto cib, wme se nimte iosae noni sponive. Inoltre non b i i dimenti-
e carne se nuUa lo riyudaae. Un western care che una IUtuha Iaffigumte A l f d è
del NUo atipiw, iaw>mmi,molto ironica e il pmdo che viene annuahate awmato
divafate. in Francia ad autori di fumati e addati ai
11.
9LFRED E. NEUMAN
ALFREDO
Creato nel 1950dai danesi Cosper Comelius
e loram Moanisni (che si dedieano indiffe
rent&ente s k ai tesii che ai disemi e f m a -
no con IO osnidonimo comunCdi ~ o m ) .
~ l f r e d to u i u p m uomo-medio che noo h;
alcun lavoro T i e da un m a h m al-
I'ahro f m d o q m sempre. nononaote
tutta la sua buona volonIà. nelle situazioni
pih assurde e amunpalatc. Onimista e sem- ALLEY OOP
pre disponibile nei confronti degli altri, coi Creato nel 1933 da Vinant T. Hamh*. n-
c a d i neri e i baffeni. aufflo personaggio gnenista di professione, gwlogo e plleonto-
haun aspetto vagamente-meditnnuia>ed 6 logo per v d o n e oltre che appassionato di
protagonista di una striscia comica muta storia. Allev Ooo C un s i m d w uomo orci-
che ounta tutto sulla oantomima. Ouata se-
ne i distribuita an&e negli Stati uniti dal corpo touo e Ir gambe eieiaoune. Corag-
Lm Angela Timcs Syndicate. g i e testardo,
~ sempre pronto a mmar le
mani. nve nd regno preistonw L Moo ed d
ALIX L'INTRÉPIDE impgmto conm muli t e ~ m ilimitrofi dove
lavon dal Salo0 lntanationalc de la Bande Protagoni~adi awincmti awenture, vero- vivono tipi altrcnanto svagati e prepotenti,
Lle&& di Angoulane. simili e m o b bm dawnmiau. ambientate omisi e rumomsi. Accanto a lui un certo
Ahin Saint-Ogn ha continuato a resupare ai quattro angoli dcU'lmpro Romano all'e- numero di -ti comprimari: dal bona-
le awenture di quati simpatici paaorBg&i poca della rivalits tra Cesue e Pomao. rio re Guz au'autoritaria f i h t p Oola al
sino al 1963, quando ha passato la mano a i l i x t un giovane gailo adotwo dal gover- Grande -0. abilissimo so~rattuttonel-
Greg.. che li ha portati avanti fuio al 1%9. natore romano Honom Galla. amico e luo- l'arte di &giarsi.
gotenmte di cesare. Creato nel L948 da l= Anche re il regno preisIorico di Moo era
ALFRED E. NEUMAN qua M d n * sulle paghe di "Tintin', Alix uno spxcbio satirico della SoaeUL swuui-
lotta sopranutto contro le ingiustizie ed 6 tnise e quata offriva non pwhi spunti per
denti sporgmu e le &di orecchie a svmio- spesso insieme a E d , un giovane egizho. le varie awenture. nel 1939 Hamlio ha avu-
la, Alfred E Newnan non &unvero e pro- L'autore C riuscito a ricreare abilmente non to un'idea felicissima introducendo nella se-
prio aoc d a fumetu, ma mmta uwlmmte solo gli aweaimati politici e militari di rie una maedwui del tempo manonita da
L essere uismto IO questa gaUtria pereht quel lontano puiodo aforiw, ma anche gli due ~~nsiderati s e i d dei nostri giorni,
dal 1954 C il pno&Mimbolo di elementi xmografici e quelli della vita di Wonmug (che ef-t C identico al
"Mad"'. una delle piii originali ri*te statu- t u t ~i giorni. h non trattandosi di un fu- Grande Saggio) e Boom, che I ' b m o inven-
nitmi. La vave degli autori (uthe uswl metto didattico. k storie di A h potrebbero tata per eaw e re ne amono pu risolvere
gang of idiotsn, come si autodefiniranno in asen benissimo lene a mola come intcrrs- psnidoproblemistoria come quello del vero
seguito) ha fano di questo mensile, c r e w mute e intelligente sussidio alle lezioni sul. colore ddle chiome di Cleopatra. 'Pestato'
nell'ottobre del 1952 dsll'umorista Harvry I'epoea di Caarr.
Kurtzman - dove parodie di f h e di r e Vedi nella pagina accanto il bax su fumetti e
manzi famosi. di fumati e di telefh si tro- storia.
vavano stroknente aiumaie a pro L
cronaca e a ritrani L paaoaalils. sempre
suavolti dalla sscin - un smbolo L sucan-
so editoriale.
Dal numero 23 Alfred E. Ncuman compare
puntualmente nelle wpnioe, quasi sempre
disegnate da Norman Miago, alle quali toc-
ca il compito di segnalare ogni volta - e di
han0.EliMsb-e:
wnxientewpemned'Mad'.iap*
1BmO(UI mim aamaa a a M m e .
DE.0-
A &m:
~oop.ismpaacocave~de
v i s e nei tempo.
0-
AVVENTURE
NELLA STORIA
h &o:
Pepno il pirata
e-
A destra:
RIIICBValiant
SwF.iunSmM.
stpta~sgostodd1%3unatertataautp
noma uunrhiKate rraliPuP,tmi e dk@.
dallo sesso 8yrnc.
Il guppo &inali0 e folmato da vindka-
tor (io scienziato Jame H u h , al quik
uno speciale manime cldtmnim fo*
potmi magciici), Aurora e No- (due
ganeiii mutanti domi di nrpemlocitì),
Snowbird ( f ! di dea e di un umano),
Shsman(il~dgliindianiSu-
cu)edasismiPteh(imgidodiVWfcmm-
si a voloniA odla vusim norduoaiaas
d d o yui). ma spcssolp fomiariooscambia
nerhmortcokanodiebcuisidialcuni
a
sia. che si f m v a Maric iluval. qucao Oitaua, ma poi il primo miaim0 ha Seiolio
il DipmhmU, H. I'uffrio ~ V ehe O
sito a - m o di v&nble a NM
pagina pii che di tavole o h .Apww no&dicombsttaeisu~q
priaprimavoiiail14ag0~01867nilsmi- le minam che giungono dallo spmo cgm
ma& 'ludy'. AUy Sloper è un antiaoc volta che si m d e nsesapno un loro inta-
xawfatiche e squatulliato. prememente vento.
adlato dai debiti (e dai creditori) e sempre
alla rimcn di iiualehe&tema aa miccbhi ALPHONSE AND GASTON
b m mpo; Inutue dire chi cgm mali- Picmhto il primo e alto e magro il ssoo-
*
v0 d u h a>n un iosu-.
che cm sempre mshato a sngnarscla al
mto do, Alphonu e Gmon sono ia prima coppia
di suaaso del mondo d a fummi. Veniu
ALVAR MAYOR
i o da'& od 1% discgiaodo L
aweonue di Tim, un s u p r a a mollo si-
mile 8 Suprmao*, e m mcue in seguito in
luce discpnaodo g Nomuo, Huuio Cor-
v a h e numerose storie di argommto spor-
tivo. Dai 1973 al 1976 collsbora salhisris-
mmu alla Fieany Fubiieaiiom in&c e
nd 1975 dA vits sul qunidiano 'El Ciarla..
N lati di c a d a Trilla. al iliomdiau HU-
80 Chaver, dato Loeo &;e, unn ddk
LUI & LUI: IN DUE
E' MEGLIO
T
anto nel fummo umoiistieo qUBnU)in quello
a w a t u m . la wppia gioca sempre unniolo
imporiante. sia che si tratti di eterni awersari
( m e Tom & lmy' o come Corba M a l t e e
h ~ p ~ t io apb) w di O ~ m & di SU&.
Quasi sempre composte da due individui di m o
maschile (delle nane fidanzate d d i eroi a w e a h e
della vita.-niple p a r l m o & aitre ooaisioni). le
eoppK sono formateda paso& che -no asae
l'uno l'immagine spsularr dd'alvo o divasisJimi. per
wmpletarsi e inlega~sia vicenda. Lui e lui sono.
insomma, due f a m della Sasa medaglia. Difficile dire
cosa sarebbero Alphoase senza Gaslon. Muri* senza celebre wppia fonnala da Shalock Hdmes e dal dottor
JefP, Mi&q Mouse mi2a GooW o Astaix*scrm Watson) hanno anche b i o di q u a l m wn cui
O M , tanto per fare soltanm quakhe aempio parlaie, pach6 & proprio attraverso il dialogoche i
ndl'ambito del fummo umoiistim. dove uno dei due lettori possono capire msa sta peosando l'eroe e wme
funge anche da indispmabile @a pr le varie gag. intende in una detemhta sinislione.E alcuni
Tanto è vero che. a n o non a raso. le w o ~ i abbondano
e perso& naswno (o si sviluppano)proprio in funzione
di aueJfa n d & . C o m a a ~r n a r d c a t e nei fumeni
di~upe~.all'~;d;glj~Quar-an~,-~-~;~-e-C-
T- IUI S- ~ u & che e IO SC-I im di
una snaehwa wnpauca e godibilusima) Goofy ha In 'cucciolo' di redazione Jimmy O h 6 s t o infatti
fondo lune le quali& da NOI d i f m e non fa che ampiamale "sfmltalo" dagli semcgginlori del &
soaoluieare I ' m ~ p r a d m z adeli'aimw Midiey radiofooiwproprio perdi6 il capostipitedei supmroi
Nelle storieawmturose I'amKo b un wrnpagno che pub aveva bisogno di qualcuno wn cui parlare. Il dialogo tra
sdwe l ' s a dagli impiai. O mere a .ma volta salvato. i due mtnveniva sopranuiio quando l'axoltatore a w a
Eanchequigliaempinon~esivada bisorno di ulteriori spiegazioni ria cavire a u d o che a a
Mandmke e Lothar. @ h a r m o dd'azrimato mago e su& (o che stavap& sumdere) &e non poteva
poi "promosso" al molo di aniw e w W r a t o r e ) a assolutamate 'vedere". lo seguito Jimmy O h a d un
Bpmipn* e Robin* (mhsmbi vittime dei aimiaaliprimi molo sempre madgiore anche nelle Sorie a fumetti, tanto
di ioizjarc ia loro e~nicradi PiuuUierimarehmuib. da da wnquistarsi. sii dal 1954. il diritto a un altm tuuo
suo, 'Supemian's Pal: Jimmy O h " , nel quale le
chi sp& lo aiuta n d ~ i d a g ~ s f r u m ld& o a W n i M sono ramntate "in funzione" del giovane
pauate qmmze di seassinatore) a Zagors e &W (un g i o d s t s che, oltre a ssne amiw di Supemiaa. b
mesiano rotondo e plvido che nesee sempre a a v d anche il NO pi6 grande ammiratore.
wn qualche ionedibiie tnim> punosto che wl. Un'ultima considaazione. Quando due vivono insieme,
'semplice" aOiSm0). lottano per gli stessi ideali e so00 legati da una profonda
m-
Non bhgm inoltre dirnatica che i personaggi dei amiciziac'è talvolta qualcuno che si interessa
f u d (e non solo loro. mtwalrnate:W pmrarr alla rmlVj-atc al loro rapporto. Ma sono soltanto
h t i b i fantasie. L'unica wppia dkbiatatammte
omomsuale del mondo dei fumetti d o m b k infatti
GOOFY, MU a 5 1 asme auella formata da Fike e Pike. due ooliziotti meai
CUTT KEEP
nel l976 pr la rivista .Contro" da & i o Or@ e dal
di~anatore
ai;-e &G& P-~odododon;;;o
;Enzo Jannuni. Bionda e aiwte il arima.
i-&
York e non fanno nulla per owmndereil loro rappono.
tanlo che i wlleghi li hanno soprannominatiTopolino e
ANDY CAPP
18
GLI ARISTOCRATICI
h":
I'hdoPa(arini.-
h.%z?
ingradodiattravassreimuriedidivmtarc
Uiwibiie wme qualaiasi aluo fantasma c k
si rispetti, Anhur (noto in Italia anche wn
il nome di Pacinotto) b &e capaa di
viag&re nel iempo, m o che le sue diver-
tenti e interemuti awennue, piene di gag e
di mlpi di ueas, sono m b i m t w indiffe
rentemeote nel Medioevo o durante la Rivo-
Iuione franeae, ai m p i d a pirati o addi-
rittura nel XXI reoolo.
Apparso p a la p& volta il 20 diambre
del 1953sul numao 449 di "Vaiht".. q u ~
sto simpatico personaggio l s m aeato da
Jcan U m d . psu~donimodi J m César,
del futuro PiP. Nd 1939, dopo la vittoria che sino a quel momento aveva al suo attivo
dcUe truppe f r a n m e , abbandona la Spa- soltanto fumetti reslistia. lntarotte nel
gna per la Francia. dove uufcnto in un l977 dalla morte dell'auto~.le awennue di
..del
te -..conte ..-, --..
..-..e."ioUv" d;l
-. m o m . ~.e ~ i c l h m p o profughi per poi asrre i n t m o per
alcuni ami a Mauthausm. Libcrato nel
Anhw sono riprese nel 1982 wn i lesi e i
Auto, ispmmc di Smtlnnd Yud, innamo- disegni di Mare Arapu.
rao di Jcaa, che sospaa delle loro attivilà 1945. @ungea PPnd e cm p a il quotidia-
Eqdi ma non riesec mai 8 dimosuark. L'i- no wmunisfa "L'Humenitb" il suo perso- ARZACH
spntore & naturalmente un loro awersario, naggio pi6 famoso, il eane Pif, che qualche Protagonista di alcune brevi storie mute.
maandieunamiwcsmsoilCanteegli anno dopo poMP sulle paghe del sutima- ambientate in un mondo spcglio e fuori dal
alti lo aiutano. xgmammte, a cavarti da- naie.per rsgaai 'Vaihttt e che in &lo tempo, che p o m o e s ~ Iute
e in un animo
gli impicci. s a d resliaato da numerosi altri aulori. Da o p p w wsenae a lungo. paniwlue dopo
Lx storie d@i Aristocrfuici - d e quali sempre s p E & i m h io aoimali a n t r o p pmtiwlarc, Alzacb vola penaiaoso su un
fanno apcaro cawlirio famai prmnaggi morfi. Amal ha dato vita a numerosi allri enorme u d o preistorim, a p p a ~ e n t ~ t e
I W o cincmstn&~ci wme Sheriod; pmonaggi va i quali possiamo riwrda~eal- senza maa. E o d volta il suo volo & mter-
H o h a (ritirami in Russia dapo la mone meno Placid u Muzo. Hernilc. Nouche u r& da misi- di maordirmio che attira
~~ - -
del dottor Watson), I ' l s p m o ~Clouseau e N i o e Roudoudou, che sarù il protagonista la sua attenzione provoesndo il suo delami-
Iama 8ond - sono rieebe di invenzioni e di di un'monima rivista per piaolisimi. nante inmento durante una breve sosta del
trovate e la suspnse 6 x m p temprata da Claudc Amal l morto nel 1982. suo via&o. che subito r i p d e .
una notevole dose di humow. Del resto, an- Quato mistmoso personaggio (e pub e s ~ e
che x il guppo impiega k proprie moltepli- ARTHUR auioso rimrdm ehe in C@ storia si chia-
ci attitudini p a f i non propriamenteedifi- Disonidmte di una tniduionaie famiglia di ma mn un nome lgsnmente diverso: Ar-
canti, FU loro il siicavato' dei vari 'colpi" faniasmi che abita in un castello s c o m x iu m h , h, M.Harzak...) stato ara-
ha poca imponsnrn. Tardo 6 va0 che lo de- rovina, Anhw b un pieeolo e simpatico fan- to nel 1975 & Mabius', uno degli in-
volvono quasi x m p in ~ kaeiianza, ust- tasma alvuista che ha wme uniw scopo si maeroi del fumuto wniemporanw.
tmdo solo il dim per c a l o come rimborso quello di aiutare cbiunque si trovi in difii-
spese. Nel M o d o di &or splendore.
miesta mie l stata diffusa in una donha di
mlis. A mala peaa sopportato dai suoi si-
mili, mute un tale impegno in quata sua
* 'ASSO DI PICCHE"
Rivista progmnta in carxrc da A l h o On-
&m i;t o che, quaodo ha rm- di uscire 'missione" che ridiaebbe di n& addi- gxo e Mario Faustinelli e pubblicata a VI
io I&, t nata wntioua<i p a qualche an- rinwa antipaiw x non fouc per h sua in- tuzia subito dopo la f i ddla Scwnda
no direnamentcp a il mutato eslao. genuilàepaiguaireiqualif~quasi guma mondiaie da un guppo di dovani,
sempre p a andarsi a cdccim. Olm n essm arm. di molto enmiasmo e di nessuna
ARNAL. CLAUDE W,che in seyito &bcro divmta-
Spagnolo di k t a ma francese d'adozio- u f a m . Basti posuc a Huso P m 0 , a
ne. il d a n o JosC C a h Amal, dasre Dino Banaglia*. al @ornelistae scrittore Al-
1909, pio noto wme Claude Amal. esordi- beno Onzaro e al e s t a Damiano ùamia-
sec nel 1930su .KKOs e su "Poeholo". do- m. RcAimta wn sadmze dimnthue e tra
ve p u b b h l < i g u r n < i & I ~ ~ 1 c l Ske d e diffmllà. o h all'Asso di Pieebr
brevi amnnue del cane Top. *antenafo' quata rivista ha pubblicalo Ju@emm*,
-20
ASTERIX
ASTERIX
Apparso pn la prima volta nell'onobre dei
l959 sul pRmo numero della rivisui francese
'Piote"* e ben prato diventato popolarissi-
mo, i'imducibiie Astcrir tiene testa alle Ie-
gioni di Giulio C m & a una mapica
pozione prrpsrata dai druido Panoramix e
alla quale i galli riwrrono soltanto nei mo-
menti &arati na aumentare la loro fona
in modo kredibi~e.L'uniw che non ne ha
buogno t i gosso e simpuiirsuno Oklu:
in lui gli effetti della pozione sono infatti
permanenti poicht da pimlo C caduto den-
uo la pentola durante la sua pmpamione.
Nel w m delle loro numerose awennue,
Ray e Roy, Robin Hood e e PanUIUIUIAapoIIIOIUPC nel loro wvo, dove stormo prepa-
-
Aaaix e O W ai quali si b sucassiva-
mnite aggiunto il sllnpatickimo eagiolioo
di Pieehe" ha &o k pubbhdom dopo rando un wlpo ai danni della giovane Dean- Ideiiu. cbe li ha @ti a lungo nella storia
M F d (vodiono ima>sse*raisi di un ido- Le tour de Gmle prima di riuscire a farsi
lo m a i o h ~ o n g o l i dai
i famm
archeologo. le cui W o n i p w n o portare
-
notarr dai due hanno orno160 in l u n ~ oe
il l a r ~ oil mondo antiw'e sono ad&&
ai nuovamento di un ricw tesoro). e li av- nau &che IO b m m , ben pnms di C&
vate &e ia mgam e sono ia sua'&ezio- foro Colombo. Quau sempre mettono alla
ne.Poiiiaeeadileguarsi,BrprKaunsalto bCIh@Etic C manie d e k popolmoni lO~ah
ambatiw, e poeo dopo lo ritroviamo oà che. nmudmmtc, sono molto simii~a uc e
p.nii?ei gioioauna Gary Pc<as, che giun- manie do popoii che attualmente vivono in
ge m ntardo a un appuntamento wn la ra- quei paesi.
garza. Si amano, ma Deanns non sa che lui Le awenture di Rm6 Goschup e A l h
e I'aoe mascherato sono in realtà la stessa Udmo' sono nate inizialmente accusate da
pnaoM: pi6 pmli di esserr un po' troppo scioviniste
In scyito l'Asso di Picche affronta8 il te- olm che di riflettere la mlitimre de nmn-
mibiie Club dei 5, una specie di organizza- d a r allora predicata dai'pruiiente f&
zione Spstre ante lineram il cui wmitato se. il m d e Charlu De Oaulle. Anche se
dkdtivo b formito da cinque criminali che u i cAo campanilismo t ionegabile (i
verranno via via eliminati dai noaro eroe - x o n f i o n o i m ~ ~ n a b ù m m It eromani -
solo alla fm si appmdaP. non senza sor- protagmsti polo di wntinue r ~ a c c -e e
presa. che la guida su- dell'organizza- tuni wloro che si menono sulla loro slrdda,
none a a addirima il eapo della polizia cod wme Astaix e Obdix tornano ogni
f e d d e di San FraneUm - vivr9 un'awen- volta dai loro viaggi con 18 convinzione che
tura a Veoma e wmbattuà contro i na- nessun posto sia kUo quanto la loro W-
?id. lia). non bisogna però dimenticare che il
"fenomeno' Astaix si e poi diffuso in tuno
il mondo. Tanto che della trentina di awen-
ASSO DI PICCHE t m sinora d i n a t e sono state vendute
Realiueto da Mario Faustinelii e Huso wmolaaivamente olm duseoto milioni di
Pwt* e pubblicato nell'immediato dopo- a i ; . diffuse in ai6 di unto mesi e trada-
guma sulle pagine dell'omonima rivista, A t e P u i &n& di IIW,Iatino wmprc-
I * h o di Picche 6 un mistaim giustiziere so. Nel 1988, in Francia, un'awmmn di
che. con notevole grinta e grande rprrwo haix e Obelu t nata prsmno 'tradotta'
dei pnieolo. combatte inizialmente mntro A in braule!
la tembile banda deUe Pantae, guidata d Le ragioni dd fonnidabiie suaesso intcma-
un crudele orientale alla Fu Maneha. zionaie di questa M e sono molteplici e m-
(A SUIVRE)
BARBARELLA
Apparsa nel l%2, q u h eroina non è a r t o
I'eana lidarima cui sino ad allora erano
abitua0 i latori di fumetti. knsi una giwa-
-~dwaa liboa
ne - .-~ c.disiaiaia
-. .che
.-.va .m-
.a
in i pianeti pa dimmtican una delusione
amorosa, w n d w le sue imprae spazidi da
Sopre:
una suoossavahnmc8m di ,-
I'aOhB meaia da h m Uaude F a m nel
1882.
BATMAN
Ben presto noto tra gli addetti ai lavori ro- lanciare la M e . il King Featura Syndieate
me 'l'uomo dei paperi", Barks m t t a i u a la riaffidb a Miller. che provb a far vivere al
sempre pii la psicologia di Papcrino. mo- proprio pnonaggio storie fantaJ0atifiche.
dellandolo a propria immagine e somigiian- Ma I'aperimato non riusci e la prematura
za e facendone il protagonista di brevi storie morte dell'autore alla fine del 1949portb al-
umoristiche e di lunghe awentw ai quanto la definitivasoppressione della setic.
ancoli del mondo. oltre a dar vita a imwr-
&ti personaggi: da ~ n c ~cmope.
~e ai &m- BARNEY GOOGLE
bui Bawtti. da Amdia al fonunatissimo Appsno saltuariamente sin dal 1916 in
Gastone. Ritiratosi nel 1967. BarlU ha ri- donimo di Dand Jobnson LNk. e molto Manied Life, una s& di vignette sulla vita
tratto Paperino & C. in quadri assai ricerca- apprezzata dai critici e da& uomtm di CUI- matrimoniale r a l b t e da B i y De Beck
ti dai collezionisti. tura (tanto cbe m lialia t stata pubblicata per il 'Chicago Herald". questo pnonag-
sul 'Polilsoico" di Vittonm), anche se non gio diventa titolare di una propria striscia
BARNABY 6 mai riuscita a conquistare il grande pub sulla pagina sportiva W'Herald Exami-
Barnaby 6 un ragauuio ingmuo e d h - blico, questa serie dura soltanto sino al ner" a panire dai L7 giugno 1919. Guata
mante che vive in un proprio mondo fanta- 1952. Gii a m& del l946 Croekett Johnson coll&one non deve siupne perche G e y
stico e irreale popolato da cani parlanti, aveva m u n q u e abbandonato h b y nel- Goople 6 f d w di tutti gli sport (dal ba-
k mani dello rccnegghtore radiofonico Ted sket ai bmbail. dalla boxe alle corse dei ca-
F a m e dei dkpatore Jack Morky, che ni) e non esita imoure un attimo ad abban-
erano riusciti a mantenere lo spirito dd per- d i m e per qunléhe tempo la famiglia per
sonsggioe il suo pmmale stile gprtco. dcdicaisi a m p o ptao a un buuno caval-
Pub asae curioso ricordare che quata 1 lo da u > ~ acon il quale vive piearache av-
una delle prime mie (forse addmmua la venture in &o per il mondo. Popolarissimo
prima negli Stati Uniti) a utilizzare testi ti- negli anni Vati, questo pnonaggio incon-
pografici nelle nuvolette al posto del tradi- tra nd L934 I'atrovcrso e rumoroso Snuffy
zionale Ielrering scritto a mano. L'autore Smith, che si conquisterA spazi sempre mag-
aveva preso quata decisione «per avere wsi giori sino a diventare all'inizio degli anni
un sesanta per cento in piJ di teston. Quaranta il vero protagonista, quando la se-
ne viene affidata all'assistate di De Beck.
BARNEY BAXTER Fred hwell. che costringe Bamey Google
~ealU2atonil 19% dallo~tatunitm~e Frank a un ruolo del tutto ssondario.
M e r per un quotidiano di Dmver per ase- Vedi nella pagina seguente il box sullo
re poi nprao alla fine dell'anno succasivo sport.
dai K i q Featura Syndicare come Bmey
Boxu in l k Air. questo pnaonaggio 6 un BATMAN
coraggioso pilota sempre pronto a volare ai Creato da Bili Finger e dal disegnatore Bob
quanto angoli del mondo, dovunque lo Kane' e apparso per la prima volta nd mag-
chiami I'awennira. AUo seoppio della Se- gio dei 1939 sulle &ne del c o d e book
conda guerra mondiale Bamey Baxta e la 'Detective Coda", il primissimo Batman
sua spalla Gopher Gus, un ex cercalore d'o- era particolarmente sinistro: agiva qu*
m che cra diventato suo assistente di volo m o r e di none. awolto in una c&arna&
portando nella sme uns ana dose di umo- viola. il simboli del a i n i s d o sui netto.-un
fanlacmi che hanno paura della propria om- rismo. si amolano subito nella Royal Au eappko-maschera =&e lunghe &achhe
bra e foliati sbruffoni e paniaioni come Foree inglese per pauare poi all'avianone un gran mantello plisxltato che proiettava
Mr. O'Malley, che dovrebbe proteggerlo dai statuailase. p a w m ombre N Gotbam City. Come se
guai e che invece wmb'ma un mucchio di Richiamato alle armi nella guardia mtiera non bastas~e, era protagoni$ta di storie
pastiai ogni volta che decide di u t i l i i e le alla fme dd 1942, Frank Millet lascia la se-
proprie arti magiche. Parlando con i propri rie nelle mani di Bob Naylor, che non si sa-
genitori. h b y cerca sempre di convin- rebbe w b rivelato all'aitnza ddla situazio-
cerli che quel che racconta gli 6 s u c m ne, fairndo calare non paoa I'intmue dei
dawero, ma loro pensano che il f@oletto lettori nei confronti delle awentw del sim-
non sia poi molto normale. patico pilota. Nei 1948, nel tentativo di ri-
v
,. ............
..............
v:::::::...
i~E!ams~EWn,.ooph.r~us~ll 0) iiiiiiiiiiiriiii!ri!!;'
....................J
t'.'"."'"jiKi
e4m ~mP.tldum0
e- dl volo.
0 ~ F U . r ~
...........
...........
.::::::::.:,'i\!!
...................
.:;::::::::: .::!:i
..................
i SPORT
I GUSTI
PER TUlTI
letto. pi6 di quello realmentepraticalo)
ha un molo importante nella vita di tutti i
P
raticamente coetanei (pochi mai. infatti,
sparano la naxita del fumetto
dall'inaugurazione delle prime Olimpiadi
moderne ad Atene, anche se. evidenmente, si
giorni, i suoi rapponi mn i fumetti sono
naturalmente molteplici. anche se non
ver &IO.
&esco&
visto che al fione smrtivo
mpre,
&si denti
ragioni nanative. il gallo o il rosa. Oltre
. '
1
A hbùn.sopra:
Il puglb .
bPama.
--o
AM*lb'B.muo:
anche ha psrneipato allo
omtrsdi.
O U M l o n M V
h1ano:
Il~lue~.dMredoCUaMIe
JoM)L~SehM.
B.C.
I
cmente e non esitava a f u UIO di wlpi mor- BATTAGLIA. D I N O
tali di lona giapponm e di anni da fuoco. Nato a Venma il p i n o agOS10 1923. Dino
D'alba m e non b i i dimeniicarc che Batiaglip soidisa nel mondo d a fumati
q u e +nagsio, e o i e aiui eroi dei fu- nel 1945 ~Unboiandoa 'L'Asso di Pic-
mati d& anni Treora. ha d t o di wmbat- che".. Negli anni Cinquanta disegna alcuni
~ I C i1 L e i n sWio a un dramma per- episodi del w n m Psoa Bii* su testi di
sonale: I'umsione d a gmton da di Guido Manina* e wUabora al 'Vittorioson*
un ladro quando m appaia un ragaao. Da e wn alcune cax cdiuici inglesi tramite lo
allora si t dedicato anima e corpo a questa Snidio Dami. Negli anni Sasaota e S e t m
missione. S o h t o un anno dopo, quando la. sempre reora mai legasi a pason&
d'aprile del 1WO. sul numero 38, wmpare fmi. wUnbora al 'Comae dei Pimii"' e a
I
il giovane Dick Graym, un mobata da 'Linus"', dove ha modo di il meglio di
&W. anch'egli odano e vittima della delin- 6 riducendo a fumetti le atmosfere ango-
quenza che da quel momento l& a lungo sci= e fantastiche d a racconti di Hoff-
m m e di P a . di Lovsnlt e di Mauoas-
acconto a Balnan come Robin*. the Won-
-1. -Per il
.~
-"M O dei
& ~ . S ~~.
--..v. ~ --
- .re-~
"
la un'ottllna bio$rifis di San Franeaeo
&-
~-
mme wntinunmmte nei &ai ma riaa bliotecario a Mani& e orpniaatorc, nel IS WAT AWIT
rmiw a uscirne p a i a aila sua sappms 1917 e nel 1919. di due imponaati convegni E
spicciola, sia & abbia a che fare con le p
mmfe ai rapporti m la Imwa e i fumetti e
lata neUe vicade delli hima guerra mon- Ira la storia e i fumai.
diale. Smza dimaiticare che ùhsi~ non AWIO u numrmoi srtiwii pda$ogin e
si C limifata a fare la servetta, ma a d e didalici espressamate rivolti agli iwgrm-
a n b in giro pr il mondo ed C stata, a ti intenzionati a introdurre i fumetti in da-
modo suo. una pioniera dell'automobiusmo se, questa r i b pubbiica interviste e dw-
e ddl'aviazione. sia sui piU imponrnti dhqnamn del mo-
BELGIEIBELGIQUE
Copra:
IforuWmoeenn-hVIraro
nrmenmmmMlfcO.
Copra:
ua>aorsenCassy.(yovanehtamh~n
-
I*.
" "*.
BIG SLEEPING
Sopra: Sopra:
Bllbobul.IIsmplitloonegretto-toda Blaokhawkhun umsm a kkwerd
A* Mirnho. Qievk*i.
ODE-
BLASCO. JESUS
dc inilucon sulle ~ g i m
tn
-.- .
il &m. ... Oaim
. .. uomo
-.
MNnitd. mm-
-. - .-.,olm che
medio. .-.
u
n c g l i P n n i T i m t . ~ b a a w m u o . ~ ~ p b tense. ediXaMI0da Jm Oiraud*. che si fi-
. --~
Cane-Lwtem~BI&.
p - . -.. -. .
t il poiaponim
m lei e m i T i ai c=xmuemnte alle di uno da piJ imponaiti fumati w a t a
prede wi m M a a p u f i i e con vubosi rralimti in Europa& bspc di una nmcvo-
quaom ~ c n b i lwllnixd
i *mn.
Rotagooisti di un d rad~ofomanegli done imauiPche pa sudla &ca, m o
anoi Qusrnam, di kn vmtotto Tilm dal che molti aitici bg u h o di un w a t m
1938 e ai 19%. Nni intaprasti da Pcnny cineuwdro oa i onli incisivi. la mobili-
S i n e Anhur Lakc (che hanno awto ià dcll'mone e l~ampiepie~orami&ee
un gpode musw nonosune, m e ba b F i o disacdsto di uno schiavisu del vs-
velato uno dei misti. F m k R. Slrava. i chio Sud. iiligioso e indisciplina~o. Blu*
due attori ai .b& e di due krry (il suo vao nome b Mikc Doaovan.
t d m w (hpnma della 'W nel 1957. coi ma sembra quasi che lo abb'i dimmtkato) k
Pawlp Bnaon e M h w M e . e la m o d a un maggioro tmaue dell'Mcit0 nordim
ddla CBS od 1968, con Pauris Hany e impegnato a difmdae le vie cbe p o m o
varo la w nnia.Antido& C in-
che Blondie c Dagokno, anche se non sono wffmnte dclk disciplina militare, abban-
cambiati molto con il pusarr del tempo, doas kn preso I'ascito per wntinunre
- dunto aiiamnte 28 giorni. 7 ore, 8 mi- hanno a m , easo piunosto raro od mondo una propria yan privala nei confronti di
-
nuti e 22 m n d i pa convimere i genitori dei himati, dei T i che som> d u t i sino soldati sbsnditi, banditi. trafficanti d'armi
a ritirare il velo. il 17 febbraio 1933 a swm& dalla scena una volta grandi. e furfanti mesiah muttosm che conuo
no ihaim& a wronuc il h o rogno d'a- Dai 1973 le mrie di Blondk c Dagokno ~r - - , -~- -.-. .-
more. ma iui perde I'acdiià ed b w s t r d ~a ~ sono state continuate da Dean Young. i30 miunoadifmdac k l o m t a r r d a i s o p d
trovarsi uo lavoro. Dopo il matrimonio, il di Chic. e da Jim Raymoud, i i o di Ala. dei bianchi. Aaamo a Blucbmy (che somi-
fiao che lui fosse tiglio di un miliardario JLNiiorswiteneiuanidelrisoendli-
s't poi p n o pa stnds - p r o b i b i pa BLUEBERRY
r m d a e l a ~ p i i i v i c i ~ ~ a i i a m c d i a d e i Crruoocl1961daJeio-MiehdChprli.+. do) troviamo quasi sempre Jimmy MacClu-
lenori - e la saic oew da Chic Younp. di ritorno da un v@& d'Ovest statuni- re, un simpalia kooe dal riso do-,
vao aprto dd tantoiio e degli indiani,
che ambra r i m dal veabietto del f h
Oin6nmp<r.
Noaostarueiwoisuatii~pportiwnilw.
siddato waem ~ ~ statunitm- c
se, quna impensate seria fumeltiaica uni
mai suu ponau d o schwo MWO.
@ i o tdcvisivo.
Una seria di awciuine pubblicate in Francia
dal 1975 e hitton inedite in I&, Mne
sempre da Jm-MiehdChark e -te
da Cdin W h . rona dedicate alla giovi-
omr di qiicno m,matre, dopo la monc
dcllo sxre&lore, Oir ha continuato a rea-
umrc da solo qucao popolare pnouaggio.
-.l-%--
gl'.mon--BebTmwa.
0-
BONAVENTURA
W m r B a n e ~ . W d e i ~ ~
del 'Corr)ae dei Plecd'.
~ersaiawl
BRASIL
& di appufiouhi-&
M Ponn mltmmuk dei howtti. Nd P P
.- - p - -
li&, ma lei non sembra intmssarsi mol- all'improwiso, grazie a una gassa vincita
to a quepte wse anche se le me awenture alla loneria. Ora che sono bmestaoti, i b r o
assomigliano spsgo a una romantica soap altcggiamenti vaso il dmaro sono diame.
opem. Qusta &tosa e ambiziosa giornali- Iralmente opposti: lui non desidera a r t o
sta t stata portata ire volte sullo &amo cambiare dwe W e e si awntenterebbe
(ad 1945, ad 1576 e nel 1989). intaprrtata di frequalm, ma8ari w n qualche d o h o
rispettivamentedalla brava Joan Woodbury di pir in tasca. gii stesi wmpagni d'wfaia
e dalle affascinanti Jill St. John e Bmoke I n f t i , per un lom i m d i i i i e viaggio nel di un tempo. mentre lei. la vera arrivista,
ShKldS. mondo dcgii atomi, loo*, Kalla Ko- cerca sempre di insaiisi nell'alta società e
p& pmgctla e mtrmsa una prodigiosa vede nd denaro la base della loro affams-
.BRETÉCHER. CLAIRE murbina che non solo 6 c a p a di viag&re rione. Anche se in g e m e le wse le vanno
Nata nel 1940 a Nantes, in Francia. C k nel tempo e ndlo @o. ma anche di rimpic-
Bret(cba coupbora n@i anni %santa a aouni per poter ponrare M le molsole.
"Thlh"' e "SP~~OU"' Wn h 8Mll-8>IUn e Portato una sala volta sullo schermo, nei
h nauf- Nel L969 d6 vita su 'Piote"' 1947, in un senal pr&M dalla CoIumbi e
a Celidite, un'ironica e grottacs femmini- intapmato da Kane Ukhmond, Brick
sta medievale. e nel 1572 fonda insimie ad Bndfo~dC m o pubblicato a lungo in Italia
alai autori del calibro di W b * e Maodry- rnto vari nomi: Guido e Giorgio Vmtura.
ka l'ironico e graffiante " M o d a Sava- Marco spada. Biiuio Areni, Antara, &p1
nep". L'anno niacssivo, wn h /m& su Sur... Fui aure curioso h r d a r e che du-
'Le Nouvd Obsavatnir'. smimansle di rante ii fpsàsmo. quando i fumali aanuii-
punta deila sinistra francese, esplode il 'fe- temi erpoo proibiti nel n m o paae. qufflo
nomeno' Bretedier. che il aitiw Roland pnsonaggio wntinuò a errcn pubblicato
~ m i ~ detimirà
es a i l . ~ o sociologo
r fran- psdi6 risultava crealo da Amedeo Martini
aser pn la SU a p c i t à di 4~ difati C e discgaaro da Carlo Cwsio*. In quel mo-
manie della società borghese e intellmuale mento si chiamava Guido Vmtura. ma il
.-.-.S nome venne c a m b i o in Giorgio percht
Tra le sue c m successive merita di aure ri- Guido era wnsiduato Iroppo cbraiw!
wrdata una stori. su Santa Teresa di Avila Con la morte di C l a m Gray, a w a u t a al-
pubblicata a p u n m su "Le Nouvel Obw- la lime del 1956. si wnclude anche il mo-
vatnir" a portire dall'agwfo 1579. che ha mento magiw di questo eroe. Affidate al Ie-
subito divi& i Intori indue schiere agguer- gnosa Paul Nonis, le awenture di Bdck
rite. e la serie su Agrippine', tipica adole Bradford prdono iniemse e mordente.
semte dei nostri giorni..
B R I N G I N G U P FATHER tutte storie e i suoi sogni di rispettabità re-
BRICK B R A D F O R D J i e M&e (Arcibddo e Peuonilla neUa stano amunto tali.
Anche se l'essere nato M Buck Ropm*. ca- versione italiana) sono due soladidi &C- In tutti"ouai anni iaih mone di ~ e o r c e
mstinite
= della
- ~ - -fanLnsnoua
- - .p-s . f .--.
h n t i ., e chiti da manual;aeati nel 1 6 3 dallo statu- McMani. a m u t a &l 1954. la serie 6 s i -
~ ~ & ~ M $ & , , u s & ,I & , , i ~ &.
r - ~ ~ ~
Flash Gordon* non gii ha mai giovato mol. ~ t a - & s & a &o&&osia~to<~cbe han-
10. Brick Bradford, a m o nel 1933 da Wi- d a (lui lavmva in una fabbrica di m i o - no arcalo di mantenerne intatto lo spiriio e
liam Ria e dai discgaarore Qarrnec Gray. C m. ki in una lavandaia), si sono W t i il iuanae) i loro s m t r i quotidiani hanno
un peisonaggo impomnte. Sopramao per PCM bm POCO della loro frseheua. anche
la sua adamb'UifB: a b i o aviatore, fa r talvolta C awatibile la rtanehma di ar-
I'aplomore e l'agente segreto. lotta wntro te situazioni un po' risapute e Jcontate.
i criminali e ha talvolta a che fare wn i di- ArciWdo e Petronilk sono suti protagoni-
scmdmti di ankhe aviltà. daiderwi di sti di disegni animati.di una wmmedia. che
wnquisfareilmondo. nel 1920 t stata recitata negli Stati Uniti da
Quando il meeeanismo wmincia a mosuarr bm nate compagnie wntemporaneamente.
un a n o logorio, gii autori hanno un wlpo di un flm ad 1928 e di altri anque nella se-
di ceni0 inuodumdo un marchinmo che wnda metà degli anni Quaranta.
anmra oggj tutti gli appassionati ;?umetti Vedi nella pagina seguente il box sulla vita
di fantaiiaua riwrdano: la Cronosfaa. matrimoniale.
GIOIE E DOLORI
DELLA VITA MATRIMONIALE
S
in dalla naiita dei fumetti le cosiddette storie
familiari. inmirate cioè sulle gioie (e
soprattutto sui 'dolori")del!a vita a due. sono
popolarissimee ira le pi6 seguite dai lettori di
a t t o il mondo. C d libri indicano neila madre dei
KaueajammerKids, i nastri Bibi e Bibò. la prima moglie
di carta. anche se tra lei e il capitano non cisono
macerie di nessun tipo e lui è interessato a lei
aelusivamentecome cuoca. Ma cib non è per nulla vero,
dato che in d t à i due non sono sposati e non t detto
che i due terribili ragazzini$ano iigli di enirambi.
Quata situaione 'irregolare", del tutto atipiea in un
fumetto oa raeani. non è stata comunaue mai rilevata
dai c e k r i e n;n ha mai creato alcun Pi~blemaai
numerosisimilettori.
La prima coppia u f f i d e dombbe essere quella dei
Newlymdr, due sposini disposti a tutto pur di pi6 delle volte sono mmpagnati dalle loro e t m e
m o n d a r e i mille capricci del loro Ciioletto. creati nel fidanzate. che hanno la capacità innata di cacciarsi nei
1904 da George McManus*che in seguito avrebbe dato guai: basti pensare a Dale Arden e Flash Gordon*. a
vita a BringingUp Father' con i pi6 grintosi Arcihzldo e Narda e Mandrake e a Lois Lane e Supemiao..
Petrodia. Le d o n i sono dawero poche e meritano di mere
Quando si parla di matrimonio nei fumetti bisogna raccontate quelle relative a Phantom*, il nostro Uomo
comunque distingueresempre ira serie umoristichee serie Mascherato. e a Steve Canvon*. Creato nel 1936da Lee
awenturose. Ndle prime prevalgono le famiglie gil Falk. e dal &segnatore ~ a Moore.
; Phantom e Igaio
formate - pn esempio. i gil ricordati Arcibaldo e all'affaseinanteDiana Palmer per poco piu di
Petrouilla, Andy Cappg e Flo e Hi and Lois*, m t o pn quarant'anni pnma di chiederle improwisamenie di
ricordare soltanto le pi6 iamw e popolari - o quelle che sposarlo, nel 1977. Lei accetta - e alla celebrazionedel
sono nate tra mille difiicoltà - come Blondie e matrimonio pmmpa un'altra celebre coppia di a.
D a g w d e Li'l Abner*e Daisy Mae, con Al Cappe che quella formata da Mandrake e Narda, creati dallo staso
dovette 'giustificare" la sua dsisione di farli sposare Lec Falk e quindi, in fondo... un po' lontani parenti! - e
sulle pagine del settimanale 'Life"! -che vivono con dopo neppure un anno sono nati due gemelli.-
umorismo e ironia i problemi piaoli e grandi della vita Miton CaniR. che nel 1947ha dato vita a Steve
di tutIi i giorni. Per ciò che riguarda il fumetto Canvon. ancora nel 1960aveva dichiarato che non lo
avventuroso, avrebbe mai fatto sposare: r Se si sposa non potrà pi6
invece, dobbiia- dare occhiate significative alle ragamn. Ma poi deve
mo dire che ra- aver cambiato idea perche nel l970 il suo e r a è
ramente gli m i convolaio a giuste n o m con Summer Olson. una sua
mettono su a- vecchia c i .
sa. Per awre Altri due matrimoni importanti nell'ambito del fumetto
pi6 Liberi nelle awenturoso sono quelli c o n W da Prince Valiant' con
loro awcntwe Meta e da Mary Perkii* con Pne Fletcher. Ma le loro
in giro pn ? sono due vicende inprogm, che seguono cioè lo
mondo prefm- sviluppo logico della 'biognfia" dei persona@
m n o infatti principali. Che quindi invecchiano a pom a poco, come
non s p w i GasolineAlley, anche se la loro none è ceno ben al di
mai. anche se il M da venire.
BRUIN BOYS
Sopra: !m alto:
un curioso acropoco del p o m o BUU>Earicabra dl M < hwne
wow.
B=-S*DoLa
~ . s m p a ~ ~ , , , , ,
a&.tra U e w d e M.
oa."aW,-
stolo a
do& -la
EEEm Bow. oi aHed
convitto dl Mrs. min.
Q ~ ~ U d .
BUCK DANNY
tro di fronte al pmiwlo. alla fine del wn. 1940 al 1947 mive anche i testi, che in se-
Iìitto Buck DMny torna alla vita civile per guito saranno affidati ad altri seenggiatori
indousre anwra la divisa quando scoppia wme lo suinne di fantaxinira Friu Ln-
la guma in Corea, dove raggiunge il grado ber. Nel 1947 Calkins abbandona dehitiva-
di wlonnello. In seguito. sempre in wmpa- mente Buck R q m , che viene altidato pri-
gnia del fedele Sonny Tuckson e del IaciNr- ma a Murphy A n d m n (fino al 1949) e poi
no capitano Tumbler, quato pmonaggio si * BUCK ROGERS a h n Dworkins (fuio al 1951), a Rick Ya-
dedica al wllaudo di prototipi sempre pii M ~ i t della
e fantueinira a fumati, ger (fuio al 19581, anwra a Murphy Ander-
aweniristici olm che alla lona mntro sote e qu&o b n a g g i o ha avuto origine da un son e infme a George Tuska-, che poria
mioali interoaoonah neconto di Philip Franeis Nowlan. Armag- avanti la xrie fino al I%7, allorchi I'agen-
Creata nd 1947 per la nviaa 'Sphu"' da d o n 2419 A.D.. a n m nell'anosto del ria decide di chiuderla defuiitivammte.
I--Michcl
. .-. ........ Charhs.
. .
..- - .. (che nel. 1962
...- -. ..- &rA- vi- Buck Rogm 6 stato protagonista di un se-
ta a unsaltra wppia di piloti, quella formata .. uomo del
un -. nostro
.. .ssalo
~~~. ---~.
- il ouale. mlaito
~ 7 - riai cinematografico nel 1939. di un lungo
da Taoguy e Laverdwe.) e dal dimaiore dalle adazioni di misteriosi gas. entrava in serial radiofoniw all'inbio degli anni Qua-
Viaor Hubinon', quata xric 6 sempre sta- uno stato di torpore dal quale usciva soltao. ranta e di tre seriai televisivi prodotti dalla
ta molto curata dai punto di vista tsniw e to cinqumnto anni dopo, ritrovandosi in ABC nel 1950. nel 1978 e nel 1981. Sulla
ha saputo mnquistarsi un a n o pubbliw di un mondo molto progredito dai punto di vi- scia di G m stellori, il serial del 1978 ha
fedeli latori nonoaante una cena ripaitivi- sta tecnologim. 11 racconto capita sotto gli avuto un ceno suocesso negli Stati Uniti.
ljl delle stone. Alla mone di Hubinon. awe- occhi di John F. M e , presidente del Natio- tanto che nel 1979 la Unived ne ha tratto
nuta nel 1979, le a w a t w c di Buck Danny nal Nmspaper Smice di Chicago, che ha un f h Buck Rogm n e 1 2 5 ° ~ I o .
si sono interrotte per alcuni anni per -re l'idea di introdurre la fanmciem nelle sto- Vedi nella pagina aeeanto il box sulla fanta-
poi affidate, a mctA degli anni Ottanta. al ne a fumetti, sino a quel momento pretta- scienza.
disegnatore Francis Bwgàe. mente umoristiche. Si mette in contatto con
Nowlan. wmmissionandogli le seenggiatu-
re per un lungo ciclo di storie, e di a Ri-
chard W. Calkins* I'incariw di disegnarle.
Quatssaie esordiscesui maggiori quotidia-
ni slamnitd il 7 gmaio del 1929, wn-
temporaneammte a Tarra~', e suscita un
notevde impano nei Imon (basti p m w
che neUa striscia numero &o. pubblicata
nell'aprile del 1929, e'& un'aplosione ato-
mica molto simile a quella che sarebbe awe-
muta nel 1945 a Hiroshima),ma non riace a
far b r d a a lungo nel loro cum e sarà pre-
sto sappianata da m i ben pi6 affascinanti,
anche graiicamatc. wme Brick Bradford.
e Flash Gordon..
La responsabiiljl di questa disattenzione t
attribuita soprattutto ai disegni di Calkins.
m o d o molti addirittura inadatti per i rae-
wnti di fanIascienza! Anche se oggi il suo
stile 'rnro" è s u o giustamente rivalutato.
allora bm pochi amavano i suoi disegii: i
mcmmismi fanmcimtifici creati da Now-
lan non riuscivano ad avere alcuna vaosi-
LI-
I MILLE MONDI
DELLA FANTASCIENZA 7
a fumetti, un iiione rimo di personaggi di
primo piano: da Brick Bradford' (che grazie
alla alebsrima Cronosfera sarA in grado non
I
solo di viaggiare nel tempo e nello spazio, ma anche di
rimpiaolim sino a pota pcndrare ira le molewle di
una moneta di rame) all'affascinante Flash Gordon'
(anche se per Alex Rayrnond* la faniaxirma è in fondo
piii che altro un pretesi0 per introdurre i suoi personaggi
in un mondo diverso dal nostro, Mongo. che 6
addiritturaun campionario di a m m t e soci& di tipo
medievale). dall'inglae Ganh*, che viaggia avanti e
indietro nel tempo, a Blake e Mortimer*dd belga
Edgar-Pienela&*, che vivono awennue prive di
inwngueiue e di fantastiche cwcwioni oltre che
ambientate in un futuro molto verosimile e non troppo
lontano da mi, da Axle Munshinc al recente Nathan
NeveP. Senza naturalmente dimenticare fantacroine
wme Connie*e Barbareila*. k k l ' e Sesnbo.
Jeff Hawkc, w o nel 1955da WiUiam P a n m e da
Sydney Jordan*, è wmunemente considaato il miglior
f u m t o di faniaxirma in assoluto: le sue storie rsonda d degli anni Sesspnta dagli inglesi Mike
poggiano su plausibii basi scientifichema c'è sempre Bunmorth e Don L a m a , che hanno racmntato
una vena d'umorismo tutta inglese e la wnsapvolcna l'evoluzione di un intero popolo dallo stadio tribaie
che l'uomo non è solo nell'universo. Antagonisti e all'aquisizione di una soiiicata tsnologia;
coprotagonistidelle awennue del cittadinobritanniw e El Etcrnauta*. assai intaasante strie argentioa
Jeff Hawke (che wstc wmuni abiti bo-i e vive una scritta da HCRor G. Oaterheld* e dkcgmta
vita "normale" quando non b impgnsto in qualche da Franciw S o h o Loper*.
&ione neUo spazio) sono infatti generalmente Non possiamo non accennare anwra. seppure
extraterresuidagli aspetti pirldiversi che hao brevemente. alla rivista fnuuse 'Mhal Hwht"*.
wmun denominamie un'inteuigenza molto evoluta. Pub fondata nd 1974dal critim Jean-PierreDionnn e dai
a x r e curimo nwrdare che Patterson e Jordan fanno disegnatori Philippe Dniin* e J m Okaud* (aiias Gir,
scendere l'uomo sulla Luna il 4 agosto 1%9. Cato, C'& Moebius). sin dall'ioirio spaiauaafa in
qualche giorno di differenzarispetto alla storica impresa fan&en?a e fantaniw, che ha ospitato sulle sue pagine
di h s t r o n g . ma non bhgna dimenticare che quella gli autori piii i n t e r m t i degli anni Settanta e,Ottanta.
storia 6 nata oubblicata nel 1959! Non b i s o m infine dimenticare che k fantaxtema fa
~ r leasette di un eato intucw wssiamo riwrdare s- c a M b anche nei fumetti 'nomaiiP - W ~ I
a n w n aimeno S<ihrrnoconlm la'~erra%scritto nepli Ejsna' &?da Sairii*sulla L- n i I % < H ~ S ~ O
anni Trenta da Cesare Zavattini e ~edmCo~cdroeehi.e manda ~ i & . &~ 1 9 5 3 ~ ~ ~ ~ ~ n ~ l ~ ~ & ~ ~
dhcgmo da Giovanni ScudcUan; Trigr owero ThcRiu fa addirittura sposare al figlio adottivo di Dick Tracy*,
and FoU of thr Tngan Empire. strie realiusla nella Junior, una provmimte dal nostro wcUite
introducendo mi la fantasimm in una M e sino ad
allora molto reaiistica - C in q u d umoristici. Tanto per
fare un solo amipio. numerosestoriedi Mickcy
Mouse, il n w ~ Topolino.
o per anni hanno avuto un
mmprimario di d o n e in Eqa Bawa* (Eia Beta in
Italia). uno strano asrr pmvenimtedal futuro.
BUCK RYAN
-
BUCK RYAN
A
-
BYRNE. JOHN
gio 1969 crea A l a Ford* e il gruppo TNT, BUSTER BROWN menicali umoristiche indipmdmti dalle con-
la pil divmmte e dcagnata o r g m h d o - Creato nel 1902 da Richard F. Outcault* temporanee&s quotidianeawenturox.
ne di spionaggiomai vista nel mondo deifu- dopo la fine di Yellow Kido. wmunemente Creato nel 1943 da Roy Crane* dopo aver
meni. e nel 1975 di vita wn Giampaolo considerato il capodpite del fumetto mo- abbandonato Captain Easy* nelle mani di
Chia a un Pinocehio maderno: un robot in- derno, Buster Browo (Mimmo Mammolo b l i e Turner, alla morte dell'autore, awe-
vece del solito burattino di legno. suUe p+ del 'Corriere dei Piccoliw.) t un nuta nel 1977, Buz Sawyer t stato continua-
Nella xwnda me* degli anni Ottanta, Lu- ragazzino dall'asplto angelico che sembra to ds Edwin Oramkry e da J a Orlando.
ciano %chi fonda una propria casa ediui- assai educato ma io d t s t sempre pronto a
cc, p m t a n d o numi paapiiP8gi (wme Xi- wmbiname di tutti i colori. da solo o in BUZZELLI. GUIDO
bor, disegnato da P ~ u c n e. Angel Dark, compagnia di un bulldog di nome Tue. Unstratore e pinore oltre che autore di fu-
dixgnato da Niaoli) e riproponendo con Eleyuitissimo. almeno ssondo i canoni al- meni, Guido i l 4 è nato a Roma il 27
sueeesso &uni di quelli rcaiiz?ati a suo trm- lora in voga tra le ricche famigliesmmiten- luglio 1927 e gii a m o l a scriveva e disegna-
po, oltre a nuove riviste, 'Bhang" e "Super- si, Buster Brom andia avanti sino al I3 va lunghe storie. Esordi% professional-
Comics", e una nuova edizione di "Eureka" agosto 1920, quando Outcault abbandod i mente a diciotto anni sul settimanale "Ar-
che tra l'altro pubblica le versioni a strisce fumetti per dedicarsialla pittura. gmtovivo", realianndo in seguito alcuni
di Hulk* e Spider-Man*. enisodi di Zorro e numerose m a n i n e ar
gii ai cici ~ratellispada. snpr;Utuito Pr
BUSCEMA. JOHN Fimh Gordon. Maadrakee Pbmiom. Dopo
Naio 1'11 diambre 1927 a Nr* York, John ava traseorso alcuni anni a h d r a e in
Busmna studia disegno al Pratt Instimtc ed Spagia. rientra in Italia nel 1%5 e due anni
sordisce nel mondo dei fumetti con la dopo p m t a al Salone i n t d o n a l e dei
Timely, la futura Marvel. disegnando so- wmia di Luca L<i rivolta dei Rmhi. ac-
prattutto rosa. western e storie poliziesche. colta wn un m t o interesse dalla critica. La
Nel 1950 oaua alla Orbit e in semito wUa- pubbliwione di questa storia su Tharlie".
bna a numerose altre case ediuiz di. gli aprid le pone del mercato franem.
do moltissime storie s c m pmonaggi f i i i . Tra le smie pi6 intms~antidi qumo auto-
tra cui la vmone a fumetu di molti film. e re, che ha sempre rifiutato di c r e a un pa-
d m g m d o numerose awenture dei wwboy sonaggio da seguire poi nelle sue mille av-
Roy Rogers*. vennire (e quato è uno deisuoi pregi, anche
Nel L%6 toma alla Marvel. dove contribui- x per cai è uno d a suoi pi6 grandi difetti).
sce, assieme a Stan k*. Steve Ditko*, Jack passiamo riwrdare almeno Zul Zelub, HP.
Kirby* e John Romita*. d a k t a dei su- Morgana e il western Nevada Hill. Guido
pemoi della xwnda generazione. i wsid- BUZ SAWYER BuneUi t morto d'inizio del 1992.
dati supereroi wn superproblcmi, che wsti- Pilota della marina militare statunitenx alla
tuiswno una vera e propria rivoluzione nel- iime della Ssonda guerra mondiale. Buz OBYRNE. JOHN
l'ambito d a comic book statunitensi. Nel Sawyer rimane in divisa e, pur avendo tem- Nato nel L950 in Gran Bmagna, John
wrsn M i anni. Buseemaha diupoato tutti W oo un'inlem vita orivata. cartecioa a Byme si uasfcrisec con la famiglia in Cana-
i pid im~rtnntisupemoi Msrvel;da Hulk* koiie i m m beiiiche dei cosiddetto da nel 1958 e nel 1975. dopo a s a s i diplo-
a ilor*. dagli AwngerS. (I noam Ven&ca- guerra, iovandori periettameote a proino mato IiU'Alberta CoUege of M, pubblica i
ion) a Silver Surfer*, e od 1973 p m d e il ag~om10 in Corea quanto nel Vinoam suoi primi fumetti con la Charlton. Nel giu-
posto di Barry Smilh. nella rraluraoone Pur uaiundm & una m e sostamalmente gno dello s t m anno passa alla Marvd do-
delle awenhm di Conan*, personaggio che molto pauiauca in cui gli starunimi aeo- ve, dopo aver duegnafo alcuni episodi di
lo workquasi wmplearmte. no sempre vincitori wntro Ntto e wntro Iron Fint, Ma& Tam-up e The Cham-
Ntti, l'autore riaee a m m k abilmente pio& si dedica a lungo agli X-Men' e ai
I'humour all'awentura e alla suspense. dan- Fmtmtic FouP p r poi occuparsi degli AL
do vita a un em ben divnm dai soliti per- pha Flighl* e di ShoHulk. Nei 1986 passa
sonaggi Wlicosi. h b inolue asae mioso alla DC Comics. realianndo una "rilatura"
riwrdare che il richiamato Rosm di Suprman. che alcuni giudicano grafica-
Swaoey. mitraglieredi mda di Buz Sawyer, mente impseabile ma che non incontra i fa-
t riuscito wsl simpatico al pubblico per le vori del grande pubblico. Tanto che due an-
incredibii frottole che raccontava. da diveo- ni dopo Bymc toma alla Marvel per dedi-
lare prnagonists di una scrie di tavole do- carsi agli Amg& e a Wolverine.
di ycrra, e ail'inizio degli anni SesaUta CALVIN & HOBBES
cm,asime a Gmo D'Antonio*, ia mmu- Pacnaementeaile p m m0 i problemi tipi-
mmtaleSforiadciW&,ehe~taiaw- udiunbambiiodcllisuaaB(ia~~oia,i
n storia dei W& e dei suoi wmpiti, i rapporti WII i genitori e wn la
'LES CAHIERS pmlapnisti utravoso una hinga e donr baby-aittn, fare il baguo, iavarsi i dati...).
DE LA BANDE DESSINCE" malala rapa faminliar. Cslvin& un tim daW-0~ insau-
pubblicata sin dal 1%9 mme ' S e h v ~ p r ~bbaido& i &ati ocl1%9 pa tidar- ribik. Tanto h sfuggire & ioiosa kutuie
da laeque o m . che aU'inizi0 &gli armi si a m p o pieno ail'attinte politia, Cak,m- di tutti i giorni riusando a nvae. pa paio-
Oaaoia divatap uno dei msggion cdiiori ri riwmincin 8 diupoare soltanto od 19il di pih o mao lu-, in un fm&m mon-
franasi di fuwni. e dedicata di volta in
volta ad autori famosi, wn ar(icd2 inlavi-
ste, bibhgaiii e w o g r
a ai,pu.l
i v*.
*
rabzmndo pa "Storpio'.. su testi di W -
Carlo &rardi, &e wdeom IO spring-
In w,pito m U a h a 'il Giornali-
do tutto suo. t n u f o m M di volta m vol.
tainun~veoinunmonauta,maan-
che in un turibile dinosaun. in uno lombi
/ ~ s i ~ o r m a m u n a v s a e p r o p n a no". wn Boom, a 'Orwt Exprsm*e a inmepdieibo,inuninsntovclaowein
rivisa di amo paghe d'inizio del 1984. "Zdiaw", faceodo 8cd1~ molte wpmine mille al& W. W e aUa sua faulasia, il
D i n n a a h i n n o d a n i i a r v G r ~ . i a pa i romanzi w&m pubblicati dalla casa suo mrpo puà zhcgikd come neve al sole,
cdiuia La Fronfiai. rimpiociolini o p d i come un pallone e
la vasca da pub divalare un v d o
*CALKINS. DICK di pirati o un'~0nave.
Nalo nd 1895 a Gmd ùapids, od Michi- Nelle sue a w a M vere e immaginarie -
gan. lo statunitanc Riehard CalLUis. dmo ereaie od 1985 da Bi Wsttsmo, che ha
Dick. -dia ai Chicago Ari Institute cd dalo vita a una ddk piu simpatiche e diva-
aorduee profeSnodrmte od 1917 mme lati saie umoilltidie stanioitnisi di quati
disgouore sportivo y e paghe dd quoti- ultimi auni - gii t mpnc aaanb un Wot-
diano ;Chiqqo ~UWIU-. Dopq a w pre- to di pdouehe di nome Hobbcs, fcdck wm-
m10 P m o odilare in a w m , CaC pl~w di giochi e muaehdle, che. quaodo
kms r i m d e il suo lavom al ginaale. h- non a m adulti in nim. si trasforma in
dovitimcheauna~- ' . una vera tige in eame i&. Soltanto nella
Amafeur eIiaueIIc. Dal 7 cemai= fauhda.di -~C.al-
vi-,
". nmdmmte. .Anche . ae
.
gna. su t& ki Phiiip €&cis ~owlaa,Buik pa lui (olw cbe pa i latori) .? un personag.
Rows*, I'interrssaote camlipile della fan- gio dawno d e , mn il quile non solo gio-
UrCiama lumnti. e dal l940 ai 1947 si W- care e scherme. ma anche bisticcime e la-
cupa &e delle san&M. W esme t a ~ Cosl
. reale che talvolta vime quasi da
niriownotarrcheandiescoggiilswsu* pmsaieebeinreal~siadawaoinmee
.mroS 8 sito giustamate rivalutato. ailo- oca e che aiano i gaitori dei bambino. or-
n pahi amavano i suoi dipgni e molti lo mai da tempo raugoiti Ille sue stiaoare,
giudicnm addirimui inadatto per i m e a ostiirprsi a wnsidaulo solo un bambola-
muti di fmlascieolpl A U ' i d o dd 1930 da lo di stoffa. In ItaUa questa &e .? pubbli-
vita, psaiane a un altro pilota, il tamte Le- cata sulle paghedi "LinusUO*.
pa I. Mailld, a una &e didattica d ' a -
nieone che hai Mglo d f i ai suoi &- iCANADA
d, Zack MO& e Russe11 Keiton, pa ~arLndodd fumeno d e s e bis- per
OCALEGARI. RENZO dediatsi wmplaammle a Buck Rogas. prima awa dishgmc qudlo in lingua in.
Nato il 5 S e l I d X C 1933 a B O b M , in che motinual a diieguie sino al 1947. In glese da quelio in fra-. il primo è pres-
~roviaciadiOcoan.RmroCslcgan& seguito ai dedica Ill'iliusuazio~e saive nu- iaehC ~ t c causa , la vicinaora wn $i
bsndo~giisiudidira&mIiapaba(fciir- mnosc saw@mrcpa il wcstm Rcd Ry- Srpli Umti. e fioha soltanto negli anni
siahlilsnoedaunrrafarpartedellosiu- dee. I? morto P 13 &o l%2 a Tueson. Quaranta (qu8edo un cmbargo delle riviste
dio di R i ~ I d oD'Ami*. Nei 1955 wllsbors
aUa~onediElKidedeIlnBiUe
ramo dopo diugns un Davy Cioekm sait-
10 da Giovarmi Luigi Bonclli*. Nd 1957 Ca
l@ inizia a wllabom WII I'@ in-
&e Flalway, diKgnMdo -n storK
CANDY CANDY
A sm!awa:
mpemiedlm~mlOewentvedl
CaataheK6bec.
CANIFF. MILTON