(https://www.moliseturismo.net/)
La viticoltura
(https://www.moliseturismo.net/wp-content/uploads/vini-
del-molise-turismo.jpg) La coltivazione delle viti (viticoltura)
nell’area del Sannio-Molise è un pratica attestata già in
epoca preromana e romana. Sembra infatti che già i
Sanniti conoscessero l’arte di coltivare la vite, preparare il
vino e altre bevande fermentate, avendola appresa da
Greci ed Etruschi. Dopo la conquista del Sannio, in epoca
romana, si iniziò a coltivare i vitigni su terreni più ampi,
appositamente disboscati e dissodati. La coltivazione della
vite conobbe, in seguito, periodi alterni di fioritura e
decadenza, e nel tempo si estese nella maggior parte dei
comuni molisani, ma fu solo tra Settecento e Ottocento che la viticoltura acquisì importanza e rese il Molise il
principale produttore di vini nel Regno di Napoli. Dopo un lungo periodo di malattie della vite, nella seconda
metà del ‘900, la viticoltura molisana riprese vigore. Abbandonò le colline interne e le aree montagnose, e
iniziò ad affermarsi lungo le coste e diventando così una delle più importanti attività agricole della regione.
Oggi con poco più di settemila gli ettari coltivati a vite il Molise ha cominciato a proporsi nei mercati vinicoli
nazionali e in alcune occasioni anche all’attenzione di quelli internazionali, riuscendo a combinare tradizione e
tecnologia per dar vita ad un prodotto antico ed unico.
https://www.moliseturismo.net/cucina-del-molise/vini-del-molise/ 1/7
13/5/2018 I vini del Molise - Guida turistica del Molise - Molise Turismo
Biferno
(https://www.moliseturismo.net/wp-content/uploads/Biferno-
rosso.jpg)Il Biferno, bianco, rosso e rosato DOC è prodotto in
provincia di Campobasso ed è uno tra i più prestigiosi vini del
Molise. Il Biferno nasce nella parte collinare della regione da terreni
costituiti da argille e rocce calcaree e da suoli sabbiosi. Il Biferno è
stato riconosciuto DOC nel 1983. I vitigni che lo originano sono il
Montepulciano (60-70%), il Trebbiano Toscano (15-20%),
l’Aglianico (15-20%) ed eventuali altri (massimo 5%). Grazie
all’assemblaggio tra Montepulciano e Aglianico è in genere dotato
di eleganza e armonia. Invecchiato almeno 3 anni e con gradazione alcolica minima di 13 gradi può riportare la
dicitura Riserva.
https://www.moliseturismo.net/cucina-del-molise/vini-del-molise/ 3/7
13/5/2018 I vini del Molise - Guida turistica del Molise - Molise Turismo
https://www.moliseturismo.net/cucina-del-molise/vini-del-molise/ 4/7
13/5/2018 I vini del Molise - Guida turistica del Molise - Molise Turismo
Chi siamo
Una guida online per conoscere e scoprire una piccola terra nel centro Italia e nel cuore del mediterraneo per
organizzare al meglio la tua vacanza.
Guida pratica
https://www.moliseturismo.net/cucina-del-molise/vini-del-molise/ 5/7
13/5/2018 I vini del Molise - Guida turistica del Molise - Molise Turismo
Ultimi articoli
Dall’11 al 13 febbraio 2018 Molise Turismo alla BIT di Milano (Borsa Internazionale del Turismo)
(https://www.moliseturismo.net/dall11-al-13-febbraio-2018-molise-turismo-alla-bit-di-milano-
borsa-internazionale-del-turismo/)
Diventa partner
Siamo una rete di comunicazione e di sviluppo imprenditoriale per migliorare e incrementare le potenzialità
della Regione Molise attraverso il web. (leggi tutto... (https://www.moliseturismo.net/diventa-partner/) )
(https://www.facebook.com/molisetourism) (https://plus.google.com/+Moliseturismo_web/posts)
(https://twitter.com/molisetourism) (https://www.linkedin.com/company/molise-turismo)
(https://it.pinterest.com/molisetourism/)
(https://www.youtube.com/channel/UCl1vYIyBJyPOrQoPtboUyFQ)
(https://www.facebook.com/molisetourism) (https://twitter.com/molisetourism)
(https://plus.google.com/+Moliseturismo_web/posts)
(https://www.youtube.com/channel/UCl1vYIyBJyPOrQoPtboUyFQ)
(https://it.pinterest.com/molisetourism/) (https://www.tripadvisor.it/members/Moliseturismo)
(https://www.linkedin.com/company/molise-turismo)
https://www.moliseturismo.net/cucina-del-molise/vini-del-molise/ 6/7
13/5/2018 I vini del Molise - Guida turistica del Molise - Molise Turismo
https://www.moliseturismo.net/cucina-del-molise/vini-del-molise/ 7/7