melissa.scagnelli@unive.it
La memoria
• Insieme di processi che compongono la
capacità di ricordare, cioè di riaFvare le
conoscenze apprese in precedenza.
• Insieme vasto variegato e complesso di
fenomeni (Moderato, 2019)
Tipologie di memoria
• A breve termine e a lungo termine
• Memoria di lavoro
• Procedurale e dichiaraQva
• Autobiografica e semanQca
• Metamemoria
Ripassiamo
• Ricordate quesQ numeri
5-7-2-4-6-1
• Qual è il vostro numero di telefono?
• Ripetete quesQ numeri dal più piccolo al più
grande
5-7-2-4-6-1
• In che anno è stata scoperta l’America?
• Che cosa hai fa^o sabato?
• Domani puoi portarmi il manuale di psicologia?
La metamemoria…
Che strategie avete u-lizzato per riuscire a
ricordarvi i numeri e i nomi?
Metamemoria
• È la capacità di osservare il nostro stesso
comportamento di memoria e discriminare le
diverse situazioni in cui è avvenuto.
• Capacità di ragionare sulla propria memoria,
comprendere le proprietà della nostra stessa
capacità di ricordare
Memoria ed emozioni
• Congruenza dell’umore: efficienza dei processi
mnemonici è influenzata da corrispondenza tra
umore esistente e tono affeFvo del materiale da
ricordare. Persona felice trova più a^raenQ e
salienQ sQmoli piacevoli e quindi presta più
a^enzione
• Dipendenza dallo stato: più facile rievocare i
ricordi immagazzianQ durante un parQcolare
stato emoQvo quando si prova nuovamente
quello stato
La memoria nello sviluppo
Si riscontrano differenze nelle competenze di
memoria nel corso dello sviluppo, in parQcolare
per quanto riguarda le capacità di uQlizzare
strategie per la memorizzazione e conseguente
rievocazione
Sviluppo della memoria a breve termine
Capacità di memoria di lavoro I bambini più grandi hanno una capacità di elaborazione di informazioni maggiore dei
bambini più piccoli
Strategie di memoria I bambini più grandi usano strategie di memoria più efficaci per cdificare,
immagazzinare e recuperare l’informazione
Metamemoria I bambini più grandi sanno di più circa I processi di memoria e questo perme^e loro di
scegliere maggiormente le strategie più appropriate per il compito che stanno
eseguendo e di monitorare con cura i progressi
Conoscenze di base I bambini più grandi hanno più conoscenze in generale e le loro maggiori conoscenze
di base aumentano abilità di apprendere