Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Soluzioni per
Unità Trattamento Aria
Tecnologia e competenza per
la qualità dell’aria e il risparmio
energetico
Better Control, Better Environment
Il claim “Better Control, Better Environment” ricorda quanto questi due concetti
siano per noi fortemente connessi: l’ottimizzazione delle nostre soluzioni deve
tradursi in un aumento dell’efficienza energetica. I sistemi di controllo CAREL e
l’innovazione che li sottende sono infatti pensati per supportare l’industria HVAC/R
con soluzioni che abilitano sempre più la riduzione dei consumi energetici,
dell’impatto ambientale e dei costi operativi dei nostri clienti diretti e finali.
Il miglioramento continuo è il nostro modus operandi, il metodo che ci permette
di creare uno standard senza restarne imbrigliati e riuscire progressivamente a
superarlo, definendone uno di livello superiore.
Ricerca, innovazione e tecnologia sono le chiavi del nostro successo: da oltre
quarant’anni poniamo le necessità del cliente al centro del nostro studio al fine di
offrire elementi di differenziazione funzionale ed estetica.
La forza del gruppo risiede nell’integrazione tra i diversi ambiti; la visione di
insieme, l’esperienza e le competenze trasversali ci permettono di travalicare i
confini dei singoli prodotti ed essere un interlocutore unico capace di individuare
soluzioni applicative integrate.
-7 9 -8 9 -9 9 -2 004
1 973 1 980 1990 2000
1990-99
Certificazione ISO 9001
a
327Mln€
Turnover
327Mln€
Turnover
1689
USA
Dipendenti
1689
Employees Americas
20
Filiali (comprese 2 virtuali)
179
Impiegati totali
25
Subsiadiaries* (compre-
Debutto in borsa
08 12 14
5 6 -20 9 0 -20 3-20 5 6 7 8 9 0
200 200 200 201 201 201 201 201 201 201 202
sales organisation
CAREL South Africa
HygroMatik
Germany
Croatia
4 Italy
APAC
China
345
Impiegati totali
Europe, Middle
East e Africa
Brazil
1165
Impiegati totali
Innovazione come Innovazione continua
modello di business 6%
investito ogni anno
Ricerca & Sviluppo sono al cuore del nostro impegno. Ogni anno in ricerca e sviluppo
quasi il 6% del fatturato consolidato viene destinato al settore
Ricerca & Sviluppo al fine di anticipare i bisogni dei clienti e fornire
soluzioni all’avanguardia. Di oltre 1.670 dipendenti totali il 13%
circa è impegnato in Ricerca & Sviluppo. CAREL dispone anche
di laboratori di termodinamica e umidificazione, vere e proprie
13%
dei dipendenti
eccellenze nel panorama di riferimento. è impiegato in
Per quanto riguarda l’età dei collaboratori, la maggior parte si R&S
colloca nella fascia compresa tra i 30 e i 50 anni, con un’età media
di circa 40 anni (41 per gli uomini e 39 per le donne).
Significativo anche l’impegno in formazione continua destinata
a tutte le aree aziendali e volta alla crescita del personale, sia in 23%
dei dipendenti
termini di soft skills che di competenze tecniche.
in R&S si trova in
Cina
28k+mq
Di superficie produttiva
14k+mq
Superficie a magazzino
La soluzione completa
CAREL, da oltre 40 anni leader nei sistemi di controllo e
umidificazione per applicazioni HVAC/R, è in grado di
fornire soluzioni all’avanguardia per unità di trattamento
aria di qualsiasi complessità: controllori, umidificatori,
sistemi di recupero calore, strumenti di supervisione e
una vasta gamma di accessori per rendere la tua unità di
trattamento aria più sicura ed energicamente efficiente.
Che tu sia un OEMs, Progettista o System Integrator, CAREL
è al tuo fianco per darti una gamma di soluzioni integrate
per affrontare i nuovi requisiti normativi e i recenti trend di
mercato e realizzare unità di trattamento aria sempre più
performanti in termini di:
igiene e
qualità
dell’aria
efficienza
energetica
connettività
Contr Term Sond
oll ina ee
i li
s
en
sor
i
Umid
ific
az
ion
e
Recu
pe
r
at
or i
ia
ita
tric
DX
li
i
Guida prodotti - Soluzioni per Unità Trattamento Aria
Controlli parametrici 25
Controlli parametrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Umidificazione 59
Umidificazione isotermica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Umidificazione adiabatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Recuperatori di calore 91
Recuperatori a piastre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Recuperatori rotativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Tecnologia DX 103
Tecnologia EEV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Controllo unità DX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Inverter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
c.pCO sistema
c.pCO
P+5**SE*
La famiglia di controlli programmabili incrementa la velocità di esecuzione • Alta efficienza: l’integrazione del
c.pCO rappresenta l’ultima evoluzione dell’applicativo e permette una driver EVDEVO, per il controllo delle
della tecnologia di controllo CAREL verso gestione indipendente dei protocolli valvole di espansione elettronica
una comunicazione senza precedenti. di comunicazione. con tecnologia Ultracap, garantisce
Grazie ad un Sistema Operativo • Flessibilità I/O: grazie al chip la chiusura della valvola stepper
Multitasking e all’adozione di protocolli proprietario ASIC sviluppato da CAREL, di espansione elettronica nel caso
standard, la connettività locale e remota tutti i controllori c.pCO includono di interruzione dell’alimentazione
sono l’innovazione chiave del nuovo canali I/O universali che possono principale.
sistema c.pCO. essere configurati tramite software
come ingressi analogici, ingressi
Il controllore c.pCO offre nuove funzioni digitali e uscite analogiche.
specifiche per migliorare l’efficienza dei
sistemi HVAC/R:
Dimensioni
110
45
82
134
148
Ø4
Ø4 drilling template
70 63
127x69 mm
34.5
Overview c.pCO
P+D*, P+P*: PC
PC
controllo PGB*: display BMH*:
programmabile touchscreen supervisore
Router boss
Ethernet c.pCO mini
1
PGR*: display BMH*:
touchscreen supervisore GTW*: GTW*: gateway
boss Cloudgate wireless
BMS2 card integrated
2
U*: umidificatore
CAREL
BMS
5
BACnet™ MS/TP
status RS485
P1 P2 P3
GN X + – RS485
FieldBus
6 PCO100FD10: scheda
seriale FieldBus
AT*: BELIMO
terminale
BELIMO
P+D*, P+P*: PC
controllo PGB*: display BMH*:
programmabile touchscreen supervisore
Router
Ethernet c.pCO mini boss
1
BELIMO
Tabelle ingressi/uscite
c.pCO mini
Ingressi e uscite
Ingressi/uscite Ingresso NTC 10 5
universali Ingresso PTC 10 5
Ingresso PT500 10 5
Ingresso PT1000 10 5
Ingresso PT100 max 5 max 2
Ingresso 0…1 Vdc/0…10 Vdc (aliment. controllo) 0 max tot 5 max 5
Ingresso 0…1 Vdc/0…10 Vdc (aliment. esterna) 10 (Nota1) max 5
Ingresso 0…20 mA/ 4…20 (aliment. controllo) max tot 4 max 2 (Nota2) max tot 4 max 4
Ingresso 0…20 mA/ 4…20 (alim. esterna) max 4 max 4
Ingresso 0…5 V per sonda raziometrica (+5Vref ) max 2 max 5
Ingresso digitale a contatto pulito 10 5
Fast digital inputs max 2 max 2
Uscita 0…10 Vdc non optoisolata max 5 5
Uscita PWM non optoisolata 10 5
max tot 10 max tot 5
Ingressi Ingresso a 24 Vac/Vdc optoisolato 0 8
digitali Ingresso a 24 Vac/Vdc o 230 Vac (50/60 Hz) 0 -
Contatti puliti 0 2 -
max tot 0 max tot 2 max tot 8
Uscite analogiche Uscita 0…10 Vdc optoisolata 0 4
Uscita 0…10 Vdc non optoisolata 0 2 0
Uscita PWM optoisolata 0 2
Uscita PWM non optoisolata 0 2 0
Uscita motore passo-passo unipolare 0 1 0
Uscita per motore passo-passo bipolare 0 0
max tot 0 max tot 2 max tot 4
Uscite Uscita a relè N.A./N.C. 1 1
digitali Uscita a relè N.A. 5 7
Uscita SSR a 24 V 2 1
Uscita SSR a 230 V 2 1
max tot 6 max tot 8
Totale 16 20 25
Alimentazione
Alimentazione terminale: Conn. telefonico (pLAN) 0 1
Porta display J3 Disp 1 1
Alimentazione aggiuntiva terminale 1 1
Alimentazione sonde: Alimentazione sonde attive 1 1
Alimentazione sonde raziometriche 1 1
Alimentazione uscite analogiche 0 1
Porte
Porte Fieldbus integrate 0 1 1 1 1
Porte Fieldbus accessorie 0 1
Porte BMS integrate 0 0 1 1 1
Porte BMS accessorie 0 1
Porta USB Host 1 1
Porta USB Slave 1 1
Ethernet 1 0 0 1 2
Nota 1: le sonde CAREL con codice DP**Q e DP****2 possono essere usate solo con alimentazione esterna e non alimentate da c.pCOmini
Nota 2: escluse le sonde CAREL con codice DP**Q e DP****2.
c.pCOe schede di
c.pCO
espansione I/O
8 10 8 8 10
8 10 8 8 10
8 10 8 8 10
8 10 8 8 10
max 3 max 4 max 3 max 3 max 5
max tot 8 max 6 max tot 10 max 6 max tot 8 max 6 max tot 8 max 6 0
8 10 8 8 10 (Nota1)
max tot 7 max 6 max tot 9 max 6 max tot 7 max 6 max tot 7 max 6 max tot 4 max 2 (Nota2)
max 7 max 9 max 7 max 7 max 4
max 6 max 6 max 6 max 6 2
8 10 8 8 10
max 4 max 6 max 4 max 4 max 2
8 10 8 8 max 5
8 10 8 8 10
max tot 8 max tot 10 max tot 8 max tot 8 max tot 10
12 14 12 12 0
2 4 2 2 0
- - - - 0
max tot 14 max tot 18 max tot 14 max tot 14 max tot 0
4 6 4 4 0
0 0 0 0 0
2 2 2 2 -
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 1/2 0
max tot 4 max tot 6 max tot 4 max tot 6 max tot 0
3 5 3 3 1
10 13 26 10 5
2 3/4 2 2 2
2 3/4 2 2 2
max tot 13 max tot 18 max tot 29 max tot 13 max tot 6
39 52 55 41 16
1 1 1 1 0
1 1 1 1 0
1 1 1 1 0
1 1 1 1 1
1 1 1 1
1 1 1 1 0
1 2 2 1 0
1 1 1 1 0
1 1 1 1 1
1 1 1 1 0
1 1 1 1 0
1 1 1 1 0
2 2 2 2 0
Accessori e opzioni
Schede di espansione per porta seriale (da c.pCO Small a Extralarge) Moduli esterni
Scheda seriale BMS RS485 Scheda seriale RS485 Modulo Ultracap per c.pCO built-in
PCOS004850 PCO100FD10 driver
Permette di interfacciarsi direttamente a una PCOS00UC20
Consente il collegamento, attraverso
rete RS485, con baud rate massimo di 19200. un’interfaccia elettricamente isolata, ad una Garantisce l’alimentazione temporanea al
La scheda garantisce l’optoisolamento del rete RS485. La funzione realizzata è quella solo driver valvola in caso di mancanza di
controllo rispetto alla rete seriale RS485. di tipo MAIN (alla pari di un supervisore), è tensione di alimentazione, per il tempo
(fg. istr. cod. +050003237) quindi possibile collegare altri controlli o sufficiente alla chiusura immediata delle
dispositivi di tipo SECONDARY. Il numero valvole elettroniche (1 o 2) connesse.
massimo di dispositivi collegabili è 64. (fg. istr. cod. +0500041IE)
(fg. istr. cod. +050003270)
c.suite
c.suite è la suite di programmazione per Nel caso degli OEM, grazie a c.factory è
la famiglia di controlli programmabili possibile programmare i controlli in linea Vantaggi
c.pCO, progettata come un insieme di produttiva, caricando l’applicativo sul
moduli interdipendenti per ogni fase controllo così come configurato, mentre • Team Work;
dello sviluppo di applicativi per unità o una volta sul campo il commissioner • Librerie per la
sistemi HVAC/R. trova in c.field la soluzione che lo aiuta
nel primo avviamento, con accesso programmazione;
c.suite consente a un team di completo ai parametri, allarmi e
professionisti con competenze diverse di monitoraggio in real time con grafici. • Debug-on-target;
lavorare in gruppo sullo stesso progetto, • Logica e HW totalmente
aumentando l’efficienza di ogni membro c.suite mette a disposizione una
del team. Il programma applicativo vasta gamma di librerie con diverse indipendenti;
è sviluppato in parti logicamente funzioni implementate: dalle funzioni
indipendenti da diversi professionisti, logico-aritmetiche di base a complessi
• Commissioning tool.
ciascuno dei quali è dotato di un diverso algoritmi di controllo per la gestione di
strumento software. Tutti questi tool SW vari dispositivi, sia CAREL che di terze
cooperano con un scambio continuo parti. L’integrazione di questi elementi
dei dati, e opzionalmente gesititi da con il know-how del produttore di AHU,
un sistema di controllo del software consente la progettazione e lo sviluppo
versioning (SVN). dell’applicazione in modo da rendere
ogni sistema il vostro sistema.
A ciascuno il suo tool: con c.strategy
l’esperto di algoritmi termodinamici
può preparare il cuore della logica di
funzionamento del sistema; grazie
a c.mask lo sviluppatore creare
l’interfaccia utente più adatta: quando
l’applicazioneè pronta, grazie a c.design
lo stesso applicativo può essere portato
in qualsiasi configurazione hardware
configurando il tipo e la dimensione
del controllore, la mappatura degli
I/O, i protocolli di comunicazione, i
parametri di default, i data logger, etc.
T
H
T
T T
H H
T
H
T
T T
H H T
H
T
T T
H H T
H
T
T T
H H
Controlli parametrici
k.air
P+DA0*, P+5A0*
k.air è il controllo dedicato alla gestione dell’aria negli ambienti, sempre con il da tool esterno o direttamente dal
di unità per il condizionamento dell’aria minimo dei consumi energetici. display dell’unità.
e la ventilazione. È una soluzione pronta k.Air offre una avanzata esperienza d’uso:
all’uso, che permette di esplorare i l’accesso semplificato alle informazioni Connettività
benefici della competenza di CAREL per utente e service è reso disponibile È facilitata l’integrazione sia dei
senza che sia richiesta alcuna abilità da interfaccia web integrata. Un set di componenti di campo, sia verso
di programmazione, riducendo tempi pagine grafiche con sinottico dell’unità sistemi di supervisione o BMS di livello
e costi dal design fino all’avviamento. sono disponibili sin dal primo avvio, superiore, grazie a comunicazione
Grazie al suo concept modulare e pronte per essere sfruttate con la nuova seriale e Ethernet integrata, e l’ utilizzo
flessibile, k.Air si adatta a diverse famiglia di display touchscreen pGDx. di protocolli standard della Building
tipologie di unità, dalle piccole unità automation come Modbus e BACnet
ventilanti, fino a centrali trattamento aria Flessibilità nativamente disponibili.
di medie/grandi dimensioni. Un unico prodotto, scalabile e modulare,
Il carattere distintivo di k.Air fonda le pensato per adattarsi a una vasta
sue radici nella pluriennale esperienza gamma di schemi di unità.
di CAREL nell’applicazione del
trattamento dell’ aria e nella gestione Plug&play
dell’ umidificazione. Esso infatti dispone Semplicità di configurazione e
di logiche di controllo intelligenti volte avviamento grazie a schemi pre-caricati
ad assicurare comfort, qualità e salubrità e configurazioni personalizzate generate
Dimensioni
44
132
110
110
45
45
315 70 70 63
T
T
H CO2
H
VOC
T
T T
H H
Funzioni principali
Usabilità
Interfaccia web integrata con pagine
grafiche e sinottico pronte all’uso, fin dal
primo utilizzo, per offrire all’utente una
esperienza d’uso di primo livello.
Overview k.air
NTC/PT100/PT500/
PTC/PT1000: sonde di
1 2 1 2 temperatura
DPP*: sonda di
temperatura e umidità
per ambiente industriale
DPW*: sonda di
temperatura e umidiità
per ambiente civile
FieldB u s c ar d B M S card
P+E*: scheda di
espansione c.pCOe
UCH: UU0*D: DP*: sonde DP*: sonde
µChiller humiSonic seriali seriali
1 ... 4 ventilation
1 FieldBus RS485
UA*:
humiFog
multizone AT*:
Ventilatore EC terminale
th-Tune
PSD*: inverter
power+
Tabelle ingressi/uscite
Mini Large
Caratteristiche
P+DA00FHD0LFK P+5A0SFC000LK
Generali
Alimentazione 24 Vac (10/-15 %) 50/60 Hz; 28…36 Vdc (-20/10%)
Alimentazione sonde driver +5 Vdc / +12 Vdc +5 Vdc / +12 Vdc
Condizioni di funzionamento -40T70 °C, 90% UR non condensante (-30T70
°C, 90% UR non condensante con terminale
built-in)
Condizioni di immagazzinamento -40T70 °C, 90% UR non condensante (versione senza terminale)
30T70 °C, 90% UR non condensante (versione con terminale)
Grado di protezione IP40 IP20
Moduli 4 DIN 18 DIN
Montaggio su guida DIN
Morsettiera Kit connettori incluso Kit connettori incluso
Certificazioni CE/UL
Ingressi e uscite
Uscite digitali 6 18
Entrate digitali 2 18
Uscite analogiche 2 6
Ingressi/uscite universali 10 10
Driver ExV built - in sì no
Connettività
RS485 BMS integrata - 1 (opto)
RS485 FieldBus integrata 1 2 (opto)
Porta display RS485 1 1
RS485 BMS card opzionale No 1
RS485 Fieldbus opzionale - 1
Porta Ethernet 1 (10/100 Mbps) 2 (10/100 Mbps)
Switch Ethernet integrato - Si
USB Host Si Si
USB device Si Si
Webserver Si Si
Protocolli di comunicazione Modbus® RTU e TCP/IP Modbus® RTU e TCP/IP
BACnet™ MS/TP e IP BACnet™ MS/TP e IP
Accessori
Modulo di espansione I/O P+E0000000000 fino a 4 con 10 ingressi universali, 6 uscite digitali
pGDx
PGDX*
La famiglia pGDx è la risposta CAREL
alle richieste di un mercato sempre più
esigente riguardo alle interfacce uomo-
macchina, sia in termini dimensionali,
sia di performance. Il pannello touch
screen facilita notevolmente l’interazione Terminale macchina
tra l’utente e l’unità semplificando la
navigazione tra le varie schermate. Grado di protezione IP66, certificazione USB port
Per garantire la massima flessibilità, NEMA Porta micro-USB frontale, nascosta
sono disponibili differenti versioni per Queste caratteristiche permettono di tramite placchetta, rende l’installazione
dimensione dello schermo (4,3”, 7”, 10” e installare pGDx in ambienti outdoor con e l’aggiornamento senza richiedere tool
15”) , livello di connettività (RJ12, uno o condizioni operative particolarmente speciali [valido per 4.3” e 7”, full USB per
due porte Ethernet, WiFi) e tipologie di sfidanti. 10” e 15”].
interazione touch (resistivo/capacitivo).
Doppia porta Ethernet
A partire da pGDx 4.3”, che permette Incremento delle funzioni di connettività
di evolvere unità HVAC/R disegnate e una più agevole fruizione dei
per pGD1 senza modificare alcun contenuti. Utilizzabile sia in modalità
collegamento elettrico, la proposta si dualMAC sia switch. [valido per 7”,10” e
arricchisce con il nuovissimo pGDx 7”, 15”].
che porta il terminale macchina ad un
nuovo livello, estendendo la connettività
tramite connessione WiFi (sia in modalità
Access Point che Station). La gamma è
completata dai display capacitivi 10” e
15” che garantiscono un’esperienza d’uso
senza precedenti.
Accessori
Cornici per 4,3” - 7”
PGTA00FW00 Cornice standard Carel
bianca per pGDx 4,3”
PGTA00FW10 Cornice neutrale bianca per
pGDx 4,3”
PGTA00FB00 Cornice nera stdandard
Carel per pGDx 4,3”
PGTA00FB10 Cornice nera neutra per
pGDX 4,3”
PGTA00FT00 Cornice trasparente bianca
standard con fori T/H per
pGDx 4,3”
PGTA00FT10 Cornice trasparente bianca
neutra con fori T/H per
pGDx 4,3”
PGTA00FH00 Cornice trasparente nera
standard con fori T/H per
pGDx 4,3”
PGTA00FH10 Cornice trasparente nera
neutra con fori T/H per
pGDx 4,3”
PGTA00FW20 Cornice standard CAREL
bianca per pGDX 7”
PGTA00FB20 Cornice standard CAREL
nera per pGDX 7”
PGTA00FT20 Cornice standard
trasparente bianca per
Terminale ambiente pGDX 7”
PGTA00FH20 Cornice standard
Sonda integrata di temperatura e Access Point (WAP) oppure come trasparente nera per pGDX
umidità Wireless Client Station. [valido per 4.3” 7”
Può condividere i valori letti sia con e 7”]. PGTA00RM40 scatola per montaggio a
il display che con il controllo ad esso incasso per pGDx 4,3”
connesso. Montaggio a muro PGTA00RM40 scatola per montaggio a
Una lista completa di accessori per incasso per pGDx 7”
Wifi un’installazione facile a muro, sia in PGTA00SM40 scatola per montaggio a filo
Permette di comunicare in modalità posizione orizzontale che verticale, per pGDx 4,3”
adeguata ad ambienti dal design PGTA00SM40 scatola per montaggio a filo
wireless, sia con le reti di controlli che
raffinato per pGDx 7”
con eventuali dispositivi esterni. I display
possono essere impiegati come Wireless
Alimentatori
PGTA00TRX0
PGTA00TRF0
Modulo di alimentazione per pGDX 10” - 15”
110…230 Vac IN - 24 Vdc OUT
12.4
Terminali macchina e ambiente
116,6 31,6
124.6
130
100
Dimensioni
84,3
42
200 2
pGDx 4,3”133,8 4 pGDx 7”
114.7
drilling template
133.9
100
127x69 mm
34.5
8,9 9.7 200
pgdx 10
pGDx 10” e 15”
A A B C H L
pGDx 10” 271 mm 186 mm 56 mm 197 mm 282mm
H
drilling template
(PGB10010FCCA0) 10.66” 07.32” 02.20” 07.75” 11.10”
B
Overview drawings
+ –
24 Vdc
Modelli con connettore Ethernet/Wifi Modelli con connettore Ethernet e morsetto a vite RS485/Wifi
Ethernet Ethernet
+ – + –
P+5**SE*: controllo P+5**SE*: controllo
programmabile programmabile
c.pCO c.pCO
24 Vdc
24 Vdc
PGTA00TRX0*:
alimentatore PGTA00TRX0*:
alimentatore
230 Vac P+5**SE*: controllo
programmabile 230 Vac
c.pCO
pGDx 7”
24 Vdc alimentatore
230 Vac P+5**SE*: controllo
programmabile 230 Vac
c.pCO
pGDx 7”
pGDx 7”
ETH0 ETH0
ETH0 ETH1
24 Vdc 24 Vdc
ETH0 + – ETH0 + –
ETH0 ETH1
P+5**SE*: controllo 24 VdcPGTA00TRX0*: P+5**SE*: controllo 24 Vdc PGTA00TRX0*:
programmabile alimentatore programmabile alimentatore
c.pCO +230 Vac–
c.pCO +230 Vac–
P+5**SE*: controllo
programmabile 230 Vac 230 Vac
c.pCO
pGDx 10/15”
pGDx 10/15”
RS485 optoisolata
TCP/IP
RS485 optoisolata
15” 10”
TCP/IP
- + GND
programmabile
c.pCO
PGTA00TRF0:
N L +V -V
USB: download
applicativi alimentatore
P+5**SE*: controllo
programmabile
c.pCO
Montaggio frontale
PGB04000TERB0 G
-20T60 °C - IP65
Montaggio frontale
Pannello 1xEthernet Wi-Fi PGB04000THRB0 G
-20T60 °C - IP65
PGB04000WERB0
pGDx Browser
Senza
Policarbon.
Montaggio retro PGR04000DRDB0
NO PGR04000WBD00
Seriale Sonda T/H
SI PGR04000WBA00
Muro
NO PGR04000WED00
NO Wi-Fi Ethernet Sonda T/H
SI PGR04000WEA00
Seriale + NO PGR04000WCD00
Sonda T/H
Ethernet
SI PGR04000WCA00
IP65
-0T50 °C
Seriale Sonda T/H SI PGR04000WWAB0
Seriale +
Sonda T/H SI PGR04000WRAB0
Ethernet
pGDx 7” browser
pGDx 7”
Browser
Sonda T/H IP20 PGB07000WMCB0
pGDx 7” runtime
1 seriale
Nema 4x Montaggio frontale PGR07000NCDB0 G
Muro
1 seriale Wi-Fi Sonda T/H PGR07000WWAB0
0T50 °C
1xEthernet
pGDn
PGDN*
I terminali semigrafici pGDN internazionali. Rispondono alla logica di
appartengono alla gamma di interfaccia flessibilità e facilità di personalizzazione
utente di c.pCO sistema, progettata per con cui vengono progettati i prodotti
offrire sempre maggiore versatilità e CAREL della famiglia pCO/c.pCO Sistema,
capacità di personalizzazione. offrendo infatti ai clienti più esigenti
Nello sviluppo di questi terminali, CAREL svariate possibilità di personalizzazione a
ha rivolto particolare attenzione alla costi ridotti anche per quantità limitate.
semplicità di programmazione e alla
qualità di prestazione, mantenendo un Il collegamento con il controllore
elevato standard estetico. pCO/c.pCO è previsto tramite rete RS485
in protocollo pLAN.
Possiedono un display 132x64 pixel con
retroilluminazione BIANCA e una tastiera
a 6 tasti.
Dimensioni (mm)
Ø4
67
82
82
Ø4 dima di foratura
34.5
18
127x69 mm
156 156
30
125
31
pLDPRO th-tune
PLD* ATC*
pLDPRo è la soluzione più adatta per navigazione nelle maschere attraverso th-Tune è il terminale ambiente
tutte quelle applicazioni in cui costo e i suoi sei tasti e a una segnalazione CAREL della famiglia pCO sistema che
dimensioni compatte guidano la scelta. acustica attraverso buzzer. permette all’utente la regolazione
della temperatura e dell’umidità di un
Display LCD compatto della famiglia Il collegamento con il controllore ambiente residenziale. A seconda dei
pCO/c.pCO, completamente compatibile pCO/c.pCO è previsto tramite rete RS485 modelli può essere dotato di sonda di
con tutte le applicazioni software e in protocollo pLAN. temperatura o di sonda di temperatura
hardware sviluppate per pGD1 aventi e umidità e l’alimentazione può essere
risoluzione 132*64 pixel. pLDPRO è in scelta tra i 230 Vac e i 24 Vac/Vdc. È
grado di fornire un set completo di compatibile con le principali scatole da
informazioni all’utente, in modo chiaro e incasso a muro presenti nel mercato (IT,
personalizzabile, tipico delle applicazioni USA, DE, CN).
realizzate attraverso LCD programmabili, Grazie alla manopola frontale con
ma non possibile tramite i display LED a encoder rotativo le impostazioni di
7 segmenti. temperatura e umidità avvengono
in maniera semplice e intuitiva. La
pLDPRO consente, attraverso il suo manopola fornisce inoltre all’utente
display LCD, la visualizzazione di icone la possibilità di modificare alcune
(definite a livello di sviluppo software impostazioni dell’ambiente, come la
applicativo) e la gestione di font modalità di funzionamento e le fasce
internazionali a doppia altezza, oltre alla orarie. La regolazione e le visualizzazioni
dipendono esclusivamente dal controllo
al quale è connesso. L’ingombro limitato
e il design elegante consentono una
facile adattabilità a tutti i tipi di ambienti.
Il collegamento con il controllore pCO è
previsto tramite rete RS485 in protocollo
Modbus.
Dimensioni (mm)
Dimensioni (mm)
34,6
86
71x29
76 34,4
38,4 143 8 28
PTI dei materiali di isolamento PCB: PTI 250; insulation material PTI 175 PCB: da 175 a 249; materiale
175 isolamento: PTI 275
Periodo delle sollecitazioni elettriche lungo lungo lungo
Categoria di resistenza al calore e al fuoco D categoria D e B D
Immunità contro le sovratensioni Categoria II categoria II categoria II
Inquinamento ambientale 2 2 2
Montaggio a pannello e a parete (a seconda dei a pannello • AT*: a pannello
codici) • AT*: a incasso
Connessioni connettore telefonico sul retro del connettore telefonico sul retro connettori fissi
terminale del terminale
Porta seriale pLAN pLAN 1 RS485
Tabella codici
Codice Descrizione
pGDN
PGNE000F00 pGDN1 132x64, retroilluminazione bianca, montaggio a pannello
PGNE000W00 pGDNE 132x64, retroilluminazione bianca, montaggio a muro
Accessori pGDn
S90CONN000 Cavo connettore telefonico
S90CONN0S0 Cavo connettore telefonico per c.pCO mini e k.Air mini
pldPRO
PLD00GFP00 PLDPRO, 132x64, BUZZER, connessione pLAN
CAREL offre soluzioni globali sempre più attiva e passiva, sono disponibili in
avanzate e complete. diversi range di funzionamento ed Vantaggi
anche in versioni specifiche per ambienti
• Gamma completa
Per questo CAREL ha progettato corrosivi o inquinanti.I trasduttori di
un’intera gamma di sonde che pressione sono disponibili in versione • Standard internazionali
rispondono alle esigenze di installatori e raziometrica, da 0 a 5 V e da 4 a 20 mA,
produttori HVAC/R. La gamma prevede anche in versione sigillata (da installare • Comunicazione analogica o
sensori di temperatura e umidità con senza capillare direttamente sulla seriale
differenti utilizzi, alloggiati in prese, tubazione) che offre migliori prestazioni
canalizzati, ambiente residenziale o in termini di precisione.
industriale, trasduttori di pressione,
rilevatori di fumo, incendio e I sensori di qualità dell’aria offrono
allagamento, sonde di qualità dell’aria, agli installatori e ai produttori di CTA
garantendo prestazioni e compatibilità un nuovo ed importante accessorio,
con tutti i controllori CAREL. assolutamente in linea con la qualità
CAREL.
La gamma si è arricchita delle soluzioni
tecnologiche più innovative, offrendo
nuovi standard internazionali a prezzi
sempre più competitivi.
Le sonde CAREL, oltre ad essere
caratterizzate dalle prestazioni
riconosciute che le contraddistinguono,
sono molto versatili e possono
soddisfare le più svariate esigenze di
mercato.
Tutte le sonde, infatti, sono state
appositamente progettate per essere
compatibili non solo con tutti i controlli
CAREL, ma anche con gli standard più
comunemente utilizzati nel mondo.
Le sonde di temperatura e umidità,
offrendo un’ampia scelta tra tecnologia
Queste sonde sono particolarmente Specificatamente progettata per Queste sonde analizzano la qualità
adatte ad ambienti civili e commerciali misurare alti livelli di umidità con grande dell’aria attraverso la misura di tutti
in cui viene richiesta una particolare cura accuratezza. i parametri significativi come CO2
del design. La gamma prevede anche i modelli con (anidride carbonica), VoC (composti
Sono impiegate negli impianti di collegamento RS485 con protocollo organici volatili) e PM 2,5-10 ( polveri
riscaldamento e condizionamento che CAREL e Modbus®. sottili). Disponibili anche nella versione
fanno uso di condotte. La gamma all-in-one (temperatura, Umidità, CO2,
prevede anche i modelli con VOC e PM 2,5-10) con comunicazione
collegamento RS485 con protocollo seriale Modbus RS485, per avere in unico
CAREL e Modbus®. sensore tutto ciò di cui hai bisogno .
sensori di pressione
Pressostato Rilevatore di
differenziale allagamento
DCPD0*0*00 FLOE*
Il dispositivo anti-allagamento è in grado
Dispositivo per il controllo della
di rilevare la presenza di acqua in un
pressione differenziale dell’aria per filtri,
ambiente.
ventilatori, canali d’aria, impianti di
Quando il sensore viene lambito
condizionamento e ventilazione.
dall’acqua viene immediatamente
Il pressostato è particolarmente adatto
attivato lo stato di allarme sul rilevatore,
al controllo e alla sicurezza negli impianti
Trasduttori di di condizionamento per la segnalazione
commutando lo stato del relè.
di arresto dei ventilatori e intasamento
pressione differenziali dei filtri. Viene applicato in ambienti
con aria e gas non aggressivi e non
infiammabili anche nella versione con kit
SPKD* di assemblaggio.
Termostato antigelo
Caratteristiche tecniche DCTF000320
Alimentazione: 15…36 Vdc
Condizioni funzionamento: 0T50 °C
Grado di protezione: IP65
Gestisce la protezione di scambiatori
di calore (batterie di evaporazione)
Rilevatore di fumo e
Montaggio: a pannello
Numero I/O:
e riscaldatori elettrici per impianti di fuoco
condizionamento e refrigerazione.
• uscite analogiche: 4…20 mA Può essere utilizzato in tutte le SFF*
Dimensioni: 70x108x73,5 mm applicazioni in cui è necessario
Connessioni: morsettiera a vite per cavi controllare la temperatura in un certo I rilevatori di fumo e termici sono
fino a 1,5 mm2 punto del sistema per evitare che dispositivi elettronici in grado di
non scenda al di sotto di un valore di rilevare prontamente pericolosi e
sicurezza prestabilito. improvvisi sbalzi di temperatura o
Il termostato inoltre offre una l’aumento di fumi. La loro peculiarità sta
autoprotezione in caso di guasto nell’autocalibrazione, ossia la possibilità
dell’elemento sensibile. di mantenere nel tempo la garanzia
d’intervento, adattandosi perfettamente
alle diverse condizioni ambientali, senza
perdere sensibilità.
dispositivi vari
T VOC
rH% CO2
∆P ∆P
1 2
–
8 + +
9 –
3 CO2 VOC
4 T rH%
5 6
1 T rH%
+ –
– + – +
8 8 9
∆P ∆P ∆P
1 7 1 1
T T T rH%
rH% rH%
1 2 3
DPD*: sonda attiva di DPPQ*: sonda di DPWQ*: sonda
temperatura, umidità e qualità dell’aria di qualità dell’aria
temperatura/umidità per per installazione in per installazione in
installazione in condotta condotta ambiente
4 5 6 7
DPW*: sonda di DPP*: sonda outdoor DPP*: sonda di
temperatura e umidiità temperatura e
per ambiente civile umidità per ambiente TS*: sonda a
industriale immersione
8 9
DCPD*: pressostato SPKD*: trasduttore di
differenziale pressione differenziale
Trasduttori di pressione
temperatura di segnale costanti
Modelli alimentazione range precisione IP
funzionamento uscita (tempo)
SPKT00-P0: raziometrici 0…5 V - femmina serie P
*53* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 4,2 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
*13* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 9,3 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
*33* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 34,5 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
*43* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 17,3 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
*B6* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 45,0 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
*F3* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 20,7 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
*E3* 4,5…5,5 Vdc -40T135 °C 12,8 bar relativi ±1,2% 0,5…4,5 V 10 ms IP65 1
SPK*C*: 4…20 mA - femmina serie C
*T0021C0 8…28 Vdc -40T135 °C -0,5…7 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T0011C0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…10 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T0031C0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…30 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T0041C0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…18,2 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T00B1C0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…44,8 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T00G1C0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…60 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T00D8C0 8…28 Vdc -40T100 °C 0…150 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
*T00M8C0 8…28 Vdc -40T100 °C 0…120 bar ±1% fs; 0T50 °C 4…20 mA <10 ms IP65 1
SPK*: 4…20 mA - femmina serie D
*T0021D0 8…28 Vdc -40T135 °C -0,5…7 bar ±1% fs; 0T40 °C 4…20 mA <10 ms IP65
*T0011D0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…10 bar ±1% fs; 0T40 °C 4…20 mA <10 ms IP65
*T0041D0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…18,2 bar ±1% fs; 0T40 °C 4…20 mA <10 ms IP65
*T0031D0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…30 bar ±1% fs; 0T40 °C 4…20 mA <10 ms IP65
*T00B1D0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…44,8 bar ±1% fs; 0T40 °C 4…20 mA <10 ms IP65
*T00G1D0 8…28 Vdc -40T135 °C 0…60 bar ±1% fs; 0T40 °C 4…20 mA <10 ms IP65
SPK*: 0…5 V - femmina serie S
*T0051S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C -1…4,2 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T0011S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C -1…9,3 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T00E1S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C -1…12,8 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T0041S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C 0…17,3 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T00F1S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C 0…20,7 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T0031S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C 0…34,5 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T00B1S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C 0…45 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T00G1S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C 0…60 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
*T00L1S0 0,5…4,5 Vdc -40T125 °C 0…90 bar ±1% fs; 0T50 °C 0,5…4,5 V <10 ms IP67
SPK*D0*: 4…20 mA - maschio serie D
*10000D0 8…28 Vac -25T80 °C -0,5…7 bar ±1% fs 4…20 mA - IP67
*24000D0 8…28 Vac -25T80 °C -1…24 bar ±1% fs 4…20 mA - IP67
*30000D0 8…28 Vac -25T80 °C 0…30 bar ±1% fs 4…20 mA - IP67
1
con connettore built-in IP67
Pressostati e flussostati
condizioni di corrente segnale
sensore range precisione tipo contatti IP
funzionamento massima uscita
Umidificazione isotermica
humiSteam
UE*
humiSteam è una soluzione versatile, “Basic” (UE*Y) “Xplus” (UE*X)
adatta a molteplici applicazioni, dagli Questa è la soluzione più semplice per Umidificatore ad elettrodi immersi
ambienti civili a quelli industriali. tutte le applicazioni di umidificazione. di qualità superiore. È dotato di un
È un umidificatore progettato per A disposizione nelle taglie da 1 a 65 controllore di tipo “X”, basato su
l’installazione in condotte d’aria, kg/h, viene fornito con un controller tecnologia pCO e display LCD e tastiera
mediante l’utilizzo di distributori elettronico di base (Y) e un display, con per la programmazione e il controllo. A
di vapore lineari ad alta efficienza. le seguenti caratteristiche: disposizione nelle taglie da 1,5 fino a 130
humiSteam funziona con l’acqua di • controllo ON/OFF o proporzionale kg / h può controllare la produzione di
rete e il suo software di controllo regola (tensione o corrente) basato su vapore in seguenti modalità:
automaticamente il funzionamento in segnale esterno; • controllo ON/OFF proporzionale
base alle caratteristiche dell’acqua, in • modulazione della portata: 20 - 100%; (tensione o corrente) a segnale
modo da ottimizzare la vita operativa • capacità massima regolabile; esterno, più sonda limite di sicurezza
senza manutenzione. I principali • contaore di vita del cilindro; in condotta;
vantaggi di humiSteam sono: • svuotamento automatico per • modulante in base al set point, lettura
• sistema brevettato AFS (Anti Foaming inattività, in modo da garantire sonda umidità e limite in condotta;
System) che rileva e gestisce la l’igiene; • modulante in base al set point e
schiuma per evitare che goccioline • diagnostica completa con memoria; sonda di temperatura esterna lettura
d’acqua vengano trasportate dal • tipi di segnale: 0-10 V; 0-20 mA; 4-20 (es. bagni di vapore);
vapore; mA, NTC, 0-10 V; 2-10 V. • modulazione continua della portata
• cilindri con connettori di del vapore dal 20 al 100% del massimo
alimentazione plug-in per una produzione (10% - 100% per i modelli
manutenzione facile, veloce e priva di 90 e 130 modelli kg / h);
rischi; • programmazione giornaliera e
• avvio rapido e un’ampia gamma settimanale;
di conducibilità dell’acqua di • gestione storico allarmi.
alimentazione, per prestazioni più
elevate;
• sensore di conducibilità integrato e
software di controllo per ottimizzare
l’efficienza energetica e la vita
operativa, con prestazioni costanti per
tutta la vita del cilindro; Cilindri
• sonda limite modulante per la La prestazione dell'umidificatore a elettrodi immersi è influenzata da numero e forma
massima sicurezza in CTA / condotta. degli elettrodi.
humiSteam dispone di un ampia scelta di cilindri, specifici per acqua con conducibilità
tra 75 μS/cm e 1250 μS/cm, per portate comprese tra 1 e 65 kg/h e per tensioni di
alimentazione comprese tra 208 V e 575 V.
Tutti i cilindri humiSteam sono dotati di elettrodi zincati e di filtri per evitare la
formazione di calcare nel fondo, prevenendo di conseguenza blocco dello scarico.
Tabella humiSteam
UE001*
UE003*
UE005*
UE009*
UE010*
UE015*
UE018*
UE025*
UE035*
UE045*
UE065*
UE090*
UE130*
UE008
Caratteristiche
Generali
Produzione nominale di vapore - kg/h 1,5 3 5 8 9 10 15 18 25 35 45 65 90 130
Potenza elettrica assorbita - kW 1,12 2,25 3,75 6,00 6,75 7,50 11,25 13,5 18,75 26,25 33,75 48,75 67,5 97,5
Alimentazione (altre tensioni a richiesta)
• 200, 208-230 Vac -15/10%, 50/60 Hz monofase l l l l
• 200, 208, 230 Vac -15/10%, 50/60 Hz trifase l l l l l l l l
• 400, 460, 575 Vac -15/10%, 50/60 Hz, trifase l l l l l l l l l l l l
Connessione vapore - mm Ø 22/30 Ø 30 Ø 40 Ø 2x40 Ø 4x40
Limiti pressione di mandata - Pa -600…1500 -600…1300 -600…1350 -600…2000
Numero boiler 1 2
Condizioni di funzionamento 1T40 °C, 10…90% U.R. non condensante
Condizioni di immagazzinamento -10T70 °C, 5…95% U.R. non condensante
Grado di protezione IP20
Certificazioni CE, ETL (UL998), TÜV e EAC (GOST)
Carico acqua
Connessione 3/4”G maschio
Limiti di temperatura - °C 1T40
Limiti di pressione acqua - MPa (bar) 0,1…0,8 - 1…8
Portata istantanea - l/m 0,6 0,6 0,6 0,6 1,1 1,1 1,1 1,1 5,85 5,85 5,85 7 14 14
Durezza totale - °fH (*) 10…40
Limiti di conducibilità - µS/cm)(*) 75…1250
Scarico acqua
Connessione Ø 40
Temperatura - °C ≤100
Portata istantanea - l/m 8 22 44
Distributore ventilato
Numero 1 2 4
Tipo VSDU0A* VRDXL*
Alimentazione - Vac 24 230
Potenza nominale - W 37 120
Flusso d’aria nominale - m3/h 192 576
Rete
Collegamenti di rete integrati UEX*, UEY* e UEW*: Modbus®, CAREL protocol
Collegamenti di rete opzionali UEX*, UEY* e UEW*: Modbus, BacNET RS485, BacNET Ethernet, LON, KONNEX (per UEY* usando
gateway)
Controllo UEY* / UEX* / UEW* UEX*
l di serie
H
C
A B L W
Mod. AxBxC peso LxWxH peso
UE001…UE018 365x275x712 (14.37x10.83x28.03) 13,5 (29.76) 500x400x850 (19.68x15.75x33.46) 16 (35.27)
UE025…UE045 545x375x815 (21.46x14.76.32.09) 34 (74.95) 665x465x875 (26.18x18.31x34.45) 39 (85.98
UE065 635x465x890 (25x18.31x35.04) 44 (97) 750x600x940 (29.53x23.62x37.01) 51 (112.43)
UE090…UE130 1150x465x890 (45.27x18.31x35.04) 70…74 (154.32 to 163.14) 1270x600x940 (50x23.62x37.01) 77…81 (169.75 to 178.57)
U E _ _ _ _ _ _ _ _
produzione di vapore: tensione di 01 = versione europea
001= 1,5 kg/h alimentazione: U1= versione certificata UL
003= 3 kg/h U= 208 V 1~
005= 5 kg/h D= 230 V 1~
008= 8 kg/h W= 208 V 3~
009= 9 kg/h K= 230 V 3~
010= 10 kg/h L= 400 V 3~
015= 15 kg/h M= 460 V 3~
018= 18 kg/h N= 575 V 3~
025= 25 kg/h
035= 35 kg/h NB: • non tutte le combinazioni di codici sono disponibili;
045= 45 kg/h
065= 65 kg/h • UEW: 230 V monofase e trifase, 400 V trifase.
090= 90 kg/h
130= 130 kg/h
Overview
OVERVIEWhumiSteam
DRAWING Y-X-W
humiSteam Y-X-W
DPW*: sonda di
temperatura e umidità per
ambiente civile
scarico condensa tubo trasporto vapore
heaterSteam
UR*
La nuova gamma di umidificatori a heaterSteam process Interfaccia utente
resistenze CAREL heaterSteam continua Ha gli elementi riscaldanti in Incoloy® La nuova gamma heatersteam rende
l’evoluzione delle tecnologie di 825, un materiale ultraresistente che semplice ed intuitiva l’interazione tra
umidificazione a vapore. heaterSteam gli consente di operare in contesti uomo e macchina.
unisce la più avanzata tecnologia di complessi, anche quando la qualità I modelli heaterSteam possono essere
controllo dell’umidità alle potenzialità dell’acqua di alimento non è controllata. equipaggiati con un terminale grafico
della connettività, offrendo un prodotto touch da 4,3”. Questo nuovo terminale,
che non ha rivali sul mercato in termini
heaterSteam titanium attraverso una serie di pagine grafiche
di precisione, affidabilità e semplicità di con icone colorate ed animate, offre una
gestione. L’unico umidificatore al mondo con
resistenze in titanio. L’affidabilità del gestione facile e veloce della macchina,
titanio rende heaterSteam titanium la oltre a conferire un feeling innovativo e
Le novità hanno interessato il prodotto tecnologico a questo prodotto.
a tutto campo, dalla componentistica soluzione naturale per le applicazioni
dove la continuità di esercizio è cruciale. Inoltre, per la versione titanium,
meccanica all’elettronica, con una è disponibile anche il web
nuova interfaccia grafica touchscreen In particolare può operare con acqua
trattata di qualsiasi qualità, anche server integrato, che consente la
da 4,3” e controller elettronico basato su configurazione e il monitoraggio
piattaforma c.pCO. quella estremamente aggressiva, con
conducibilità inferiore a 1 µS/cm e dell’umidificatore da un qualsiasi PC o
addolcita fino a 0° fH: gli elementi dispositivo mobile collegato sulla stessa
Le nuove funzioni software rendono rete locale.
heaterSteam ancora più affidabile riscaldanti in titanio non temono
e versatile, mentre le funzionalità di corrosione di sorta.
connettività consentono una perfetta
integrazione nei sistemi BMS di livello
superiore. Controllo
Il controllore elettronico di heaterSteam,
heaterSteam è disponibile in due denominato c.pHC, è stato progettato
versioni: process e titanium. e sviluppato da CAREL per ottenere
un’elevata semplicità di avviamento e
di prima installazione, raggiungendo
facilmente performance di eccellenza.
La regolazione della produzione di
vapore è impostabile in base all’umidità
relativa (H) o alla temperatura (T), per
applicazioni come i bagni turchi. A
eccezione della modalità ON/OFF, la
modulazione della produzione è lineare
dallo 0 al 100% della portata massima e
permette di ottenere una precisione pari
a ±1% U.R.
Tabella heaterSteam
UR002*
UR004*
UR006*
UR010*
UR013*
UR020*
UR027*
UR040*
UR053*
UR060*
UR080*
Caratteristiche
Generali
Produzione nominale di vapore - kg/h 2 4 6 10 13 20 27 40 53 60 80
Potenza elettrica assorbita - kW 1,6 3,3 4,7 7,4 10 15,1 20 30,5 40 45,7 60
Alimentazione (altre tensioni a richiesta)
• 230 Vac -15/10%, 50/60 Hz monofase l l l
• 400 Vac -15/10%, 50/60 Hz trifase l l l l l l l l l
Connessione vapore - mm Ø 30 Ø 40 2x Ø 40
Pressione vapore - Pa 0…1500 0…2000
Numero resistenze 1 1 3 3 3 6 6 6 6 9 9
Condizioni di funzionamento 1T40 °C, 10…60% U.R. non condensante
Condizioni di immagazzinamento -10T70 °C, 5…95% U.R. non condensante
Grado di protezione IP20
Certificazioni CE, ETL (UL998), TÜV e EAC (GOST)
Carico acqua
Connessione - mm 3/4”G maschio
Limiti di temperatura - °C 1T40
Limiti di pressione acqua - MPa; bar 0,1…0,8; 1…8
Portata istantanea - l/m 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 4 4 4 10 10 10
Durezza totale - °fH (*) 5…40
Limiti di conducibilità - µS/cm (*) 0…1500
Scarico acqua
Connessione Ø 40 Ø 50
Temperatura - °C <100
Portata istantanea - l/m 5 (50 Hz); 9 (60 Hz) 17,5 (50 Hz); 22,5 (60 Hz)
Distributore ventilato
Numero 1 2
Tipo VSDU0A* VRDXL*
Alimentazione - Vac 24 230
Potenza nominale - W 37 120
Flusso d’aria nominale - m3/h 192 576
Rete
Collegamenti di rete Modbus RTU e TCP/IP
BACnet MS/TP e IP
Controllo
Modulazione continua (con SSR) 0…100%
Regolazione integrata (sonde non U.R. o temperatura
comprese)
Segnale proporzionale esterno l
Sonda limite supportata l
ON/OFF a distanza l
Relè d’allarme l
Tipo di segnale (sonda o regolatore 0…10 V; 0…1 V; 2…10 V; 0…20 mA;
esterno) 4…20 mA
Supervisore (via RS485 e Ethernet) l
(*) heaterSteam può essere alimentato con acqua completamente demineralizzata (1 µS/cm). Nel caso sia alimentato con acqua addolcita, si deve
rispettare il valore minimo di durezza indicato e seguire le istruzioni contenute nel manuale.
l di serie
Funzionalità
Caratteristiche Process Titanium
Interfaccia utente Touchscreen 4,3 “ Touchscreen 4,3 “
oppure
LCD con 6 pulsanti
Elementi resistivi con protezione termica Incoloy® 825 Titanio
Shock termico l l
Funzionalità master/slave “Mirror” 1 “Endurance” 2
Ridondanza e rotazione l
Sonde wireless l
Web server l
Protocolli BACnet™, Modbus® e CAREL l l
Porta USB l l
Cloud based monitoring service l3 l3
Preriscaldamento l l
Isolamento termico del cilindro l
Sacco per il calcare in Kevlar l
Start-up Wizard l l
Cicli di evaporazione prima dello scarico per diluizione 40 50 5
l di serie
1 Tramite la funzione “mirror” l’umidificatore heaterSteam process Master può estendere la sua capacità gestendo fino a 19 unità slave che
replicheranno fedelmente lo stato dell’unità Master.
2 Grazie alla funzionalità “Endurance” heaterSteam titanium può gestire via Ethernet altre 19 unità. Questa feature include le funzioni di ridondanza,
rotazione e manutenzione e costituisce una profonda innovazione: immaginiamo un’installazione di 3 UR della capacità di 80 kg/h, quando durante
la manutenzione su un’unità le altre due compenseranno la momentanea assenza aumentando la loro produzione di vapore.
3 il servizio di supervisione da remoto tDisplay, incluso nella fornitura, permette di monitorare ed interagire con l’unità ovunque ci si trovi,
semplicemente connettendo l’umidificatore alla rete, tramite cavo Ethernet o via UMTS.
4 Fino a UR013.
5 heaterSteam titanium, sfruttando le caratteristiche meccaniche degli elementi resistivi, è l’unico umidificatore presente nel mercato in grado di
arrivare a 50 cicli di evaporazione consecutivi senza eseguire uno scarico per diluizione! (Lo standard nel mercato è di 40 cicli).
H
C
A B L W
Mod. AxBxC peso LxWxH peso
UR002*, UR013* 365x275x712 (14.37x10.83x20.03) 26 (57.32) 510x410x870 (20x16x34.2) 31 (68.34)
UR020*, UR040* 690x445x888 (27.16x17.51x34.96) 63 (138.89) 820x570x1050 (32.2x22.4x41.3) 73 (160.94)
UR053*, UR080* 876x445x888 (34.48x17.51x34.96) 87 (191.80) 990x540x1050 (39x21.2x41.3) 98 (216.05)
Codice macchina
modello:
0= process
1= titanium
U R _ _ _ H _ _ 0 4
produzione nominale alimentazione:
istantanea di vapore: D= 230 Vac 1~
002= 2 kg/h U= 208 Vac 1~
004= 4 kg/h L= 400 Vac 3~
006= 6 kg/h W= 208 Vac 3~
010= 10 kg/h K= 230 Vac 3~
013= 13 kg/h M= 460 Vac 3~
020= 20 kg/h N= 575 Vac 3~
027= 27 kg/h
040= 40 kg/h
053= 53 kg/h
060= 60 kg/h NB: non tutte le combinazioni
080= 80 kg/h
di codici sono disponibili.
Overview heaterSteam
OVERVIEW DRAWING heaterSteam
indoor outdoor
gaSteam
UG*H* e UG*Y*
Tabella gaSteam
Caratteristiche UG045* UG090* UG150* UG180* UG300* UG450*
Generali
Produzione nominale di vapore - kg/h (lbs/h) 45 (100) 90 (200) 150 (330) 180 (400) 300 (660) 450 (1000)
Modulazione produzione di vapore 25…100% 25…100% 25…100% 12,5…100% 12,5…100% 12…100%
Portata termica - gross input power - kW 34,8 65 108 130 216 324
Potenza termica - net output power - kW 33 62,5 105 125 210 315
Alimentazione 230 Vac 50 Hz (ver. UG***YD004)/ 115V 60 Hz (ver. UG***Y1104)
Potenza assorbita a tensione nominale - W 180 250 260 385 400 660
Limiti di pressione mandata vapore - Pa (psi) 0…2000 (0…0,30)
Connessione vapore Ø - mm (in) 2x40 (2x1,57) 2x40 (2x1,57) 1x80 (1x3,15) 4x40 (4x1,57) 2x80 (2x3,15) 3x80 (3x3,15)
Connessione gas 1x1”G 1x1”G 1x1”G 1x1” 1/4G 1x1” 1/4G 1x1” 1/4G
Tipi di gas metano, GPL
Portata/pressione metano (G20) - m3St/h (Pa) 3,68 (2000) 6,87 (2000) 11,45 (2000) 13,4 (2000) 22,7 (2000) 34,4 (2000)
Portata/pressione metano (G25) - m3St/h (Pa) 4,2 (2000) 8,7 (2000) 14,6 (2000) 17,5 (2000) 29,2 (2000) 43,8 (2000)
Portata/pressione butano (G30) - m3St/h (Pa) 1,10 (3000) 2,06 (3000) 3,43 (3000) 4,12 (3000) 6,86 - 3000 10,29 - 3000
Condizioni di funzionamento Indoor: 1T40 °C (33T104 F); 10…90% rH. non cond.
Outdoor: -20T45 °C (33,8T113 F); 10…90% rH non cond
Condizioni di immagazzinamento -10T70 °C, 5…95% U.R. non cond.
Grado di protezione Indoor: IP20
Outdoor: IAS 12-94
Certificazioni CE, ETL (UL998), TÜV e AGA
Inoltre per la versione outdoor: ETL secondo lo standard IAS (No. 12-94) per installazioni esterne.
Carico acqua
Connessione 1x3/4”G maschio 2x3/4”G maschio
Limiti di temperatura 1T40 °C (33.8T104 °F)
Limiti di pressione acqua - MPa; bar (psi) 0,1…0,8 - 1…8 (14.5…166)
Portata istantanea valvola di carico - l/m (gallUS/ 18 (4.76)
min)
Durezza totale - °fH (*) 4…40
Limiti di conducibilità massima - µS/cm (*) 1500
Scarico acqua
Connessione Ø - mm (in) 50 (1.97)
Temperatura - °C (°F) <100 (212)
Portata istantanea - l/m (gallUS/min) 22,5 (6.60)
Fumi
Condotto aspirazione Ø - mm (in) 80 (3) 80 (3) 80 (3) 2x 80 (3) 2x 80 (3) 3x80 (3)
Condotto fumi Ø - mm (in) 80 (3) 80 (3) 80 (3) 2x 80 (3) 2x 80 (3) 3x80 (3)
Portata fumi (metano G20) - kg/s 0,0163 0,0303 0,048 0,606 0,096 0,144
Temperatura fumi (metano G20) - °C (°F) 135 (253) 170 (338) 175 (342) 165 (329) 168 (334) 168 (334)
Classe emissioni NOX 5 5 5 4 4 4
Rete
Collegamenti di rete Modbus® RTU e TCP/IP; BACnet MS/TP e IP
Controllo
Modulazione continua 25-100% (12,5-100% per unità 180 e 300 kg/h)
Regolazione integrata (sonde non comprese) U.R. o temperatura
Segnale proporzionale esterno
Sonda limite supportata
ON/OFF a distanza
Relè d’allarme
Tipo di segnale (sonda o regolatore esterno) 0…10 V; 0…1 V; 2…10 V; 0…20 mA; 4…20 mA
Supervisore (via RS485 e Ethernet)
(*) gaSteam può essere alimentato con acqua completamente demineralizzata (0 °fH). Nel caso sia alimentato con acqua addolcita, si deve rispettare il
valore minimo di durezza indicato e seguire le istruzioni contenute nel manuale.
di serie
Funzionalità
Caratteristiche Tutte le versioni
Interfaccia utente Touchscreen 4,3 “
Funzionalità main/secondary “Mirror”1 , “Endurance”2
Ridondanza e rotazione l
Sonde wireless l
Web server l
Protocolli BACnet™, Modbus® e CAREL l
Porta USB l
Cloud based monitoring service l3
Pre-riscaldamento l
Riscaldamento avanzato l4
Start-up Wizard l
Cicli di evaporazione prima dello scarico per diluizione 40 max.
Alta efficienza dello scambiatore fino al 96%
Precisione ±3%
Sensore di fiamma l
Drain tempering kit (opzionale) l
Funzioni antigelo l
l di serie
1 Tramite la funzione “mirror” l’umidificatore gaSteam Master può estendere la sua capacità gestendo fino a 19 unità slave che replicheranno
fedelmente lo stato dell’unità Master.
2 Grazie alla funzionalità “Endurance” gaSteam può gestire via Ethernet altre 19 unità. Questa feature include le funzioni di ridondanza, rotazione
e manutenzione e costituisce una profonda innovazione: immaginiamo un’installazione di 3 UG della capacità di 90 kg/h quando durante la
manutenzione su un’unità le altre due compenseranno la momentanea assenza aumentando la loro produzione di vapore.
3 Il servizio di supervisione da remoto tDisplay, incluso nella fornitura, permette di monitorare ed interagire con l’unità ovunque ci si trovi,
semplicemente connettendo l’umidificatore alla rete, tramite cavo Ethernet o via UMTS.
4 Nei sistemi master/slave con rotazione “raggruppata”, se la funzione “preriscaldamento avanzato” è attiva, quando la richiesta raggiunge il 90% della
produzione (delle unità correttamente in produzione) viene attivato il preriscaldamento delle unità rimanenti.
H H
C
L W L W
A B A B
U G _ _ _ H D _ 0 4
produzione nominale istantanea alimentazione paese:
di vapore kg/h: D= 230 Vac 1ph 0= mercato EU (pompa di scarico 50 Hz)
045= 45 kg/h 1= 115 V 1ph 1= mercato US (pompa di scarico 60 Hz)
090= 90 kg/h
150= 150 kg/h
180= 180 kg/h
300= 300 kg/h
(450= 450 kg/h)
Overview
OVERVIEW gaSteam
DRAWING gaSteam
fumi
valvola di riempimento
bollitore
Sonde
sensore antischiuma
rubinetto dell’acqua con
dispositivo di non ritorno DPW*: sonda
di temperatura
quadro elettrico e umidità per
con display ambiente civile
acqua
di alimentazione
sensore di
temperatura fumi
DPP*: sonda di
sensore di temperatura e
livello acqua umidità per ambiente
industriale
sensore di temperatura
preriscaldamento
ultimateSAM può essere usato sia La sua ampia gamma di prodotto, con
collegato a rete di vapore in pressione, grande scelta di capacità vapore e le sue Accessori disponibili per la lancia
sia a generatori di vapore a pressione numerose opzioni, lo rendono il sistema singola:
atmosferica (umidificatori isotermici). ideale per l'uso in svariate applicazioni, • SAKC*S10*0: kit tubo di scarico
Quando è utilizzato collegato ad fra le quali gli ospedali e l’industria condensa;
una rete di distribuzione di vapore farmaceutica. • SAKC0*T0*0: kit raccordo scarico
in pressione, il fluido raggiunge il condensa a "Tee";
distributore attraverso una valvola di • SAKD0*10*0 e SAKD0*20*0: kit
regolazione, che espande il vapore fino a Vantaggi ingresso vapore per double-pipe.
raggiungere la pressione atmosferica. • Immissione del vapore in modo
Quando il vapore è fornito a pressione uniforme in condotta, così da
atmosferica, non è necessaria nessuna garantire una brevissima distanza di
valvola e la sua produzione è gestita assorbimento;
direttamente dall’umidificatore. • risparmio energetico grazie
all’isolamento delle lance, che riduce
Sono disponibili diverse configurazioni al minimo la formazione di condensa
degli ultimateSAM per far fronte ad all’interno del distributore stesso e il
applicazioni con elevate portate di riscaldamento dell’aria;
vapore ottenendo sempre una distanza • Igiene: ultimateSAM è realizzato in
di assorbimento ridotta (anche minore acciaio AISI 304.
di 300mm);
Accessori
Tabella ultimateSAM
SAB* SAT* SA0*
Caratteristiche (alimentazione vapore dal (alimentazione vapore (versione singola lancia
basso) dall’alto) orizzontale)
Isolamento per energy saving e water saving a cuscino d’aria su richiesta a cuscino d’aria
Capacità Kg/h (lbs/h) 20…370 (44…814) 60…1100 (132…2440) 20…140 (44…309)
Pressione vapore - bar (Pa) da circa 0,01 bar (1000 Pa) a 4 barg
Larghezza della condotta (mm) 497…3081 383…2055
Altezza della condotta (mm) 623…3206 min 300
Materiale acciaio inossidabile AISI 304
Certificazioni certificazione ETL
A B
Codice macchina
altezza:
A= 598 mm (24”)
B= 750 mm (30”)
... isolamento lancia:
tipo: I= con isolamento
R= 3030 mm (120”) mercato:
B= ingresso vapore inferiore N= senza isolamento
(nel caso di tubo singolo U= nord America
T= ingresso vapore superiore (nel caso di tubo singolo
SA0 solo taglia “A”) 0= altri mercati
0= tubo singolo SA0 solo “I”)
S A _ _ _ _ _ _ _ 0
larghezza: telaio di supporto:
A= 447 mm (18”) tipo lancia: 0= senza telaio, disassemblato
B= 599 mm (24”) S= ø 35 mm, step 152 mm 1= senza telaio, assemblato
... L= ø 45 mm, step 152 mm 2= con telaio, disassemblato
R= 3031 mm (120”) H= ø 35 mm, step 76 mm 3= con telaio, assemblato
(nel caso di tubo singolo SA0 solo taglie da “A” a “L”) (nel caso di tubo singolo SA0 solo “L”) (nel caso di tubo singolo SA0 solo valore “0”)
Overview ultimateSAM
OVERVIEW DRAWING ultimateSAM
SAB*: distributore con ingresso dal basso SAT*: distributore con ingresso dall’alto SA0*: lancia singola orizzontale
lancia
telaio di
supporto ingresso
ingresso vapore
vapore
collettore
lancia
SAKC*S10*0:
ingresso kit tubo scarico
vapore condensa
SAKC0*T0*0: kit raccordo
di scarico condensa a Tee” (opzionale)
(opzionale)
collettore
scarico condensa
all’ingresso vapore
dell’ultimateSAM
attuatore
elettrico
all’ingresso vapore
dell’ultimateSAM
filtro
SAKV0F*: valvola
scaricatore
di condensa umidificatore a vapore
1 2 3
4 5 6
H>350 mm H>400 mm
(13.7”) H>500 mm
(15.7”) (19.7”)
2/7 H
2/5 H 2/5 H
≥200 mm 1/5 H 2/7 H
(8”) 1/5 H
1/7 H
7 8 9 H > 200 mm
min 200 mm (8”)
(8”)
H>600 mm
(23.6”)
2/7 H
2/7 H =
= 1/2 H
1/7 H = =
10 H>300 mm 11 H>500 mm
(11.8”) (19.7”)
= =
= 1/3 H
= 1/3 H
=
=
humiSteam
ingresso distributore
condotta/AHU mm
distributore kg/h
min. larghezza
capacità max.
mm (in)
codice
UE001
UE003
UE005
UE008
UE009
UE010
UE015
UE018
UE025
UE035
UE045
(lbs/h)
(in)
N.B.: se la condotta non ha la larghezza richiesta per il distributore si possono usare 2 distributori più corti (numeri indicati tra parentesi), provvedendo a
sdoppiare il tubo vapore flessibile.
*: utilizzare kit CAREL a “Y” UEKY000000, ingresso 40 mm (1.6”) e 2 uscite 30 mm (1.2”)
**: utilizzare kit CAREL a “Y” UEKY40X400, ingresso 40 mm (1.6”) e 2 uscite 40 mm (1.6”)
heaterSteam gaSteam
UG045
UG090
UG180
UR002
UR004
UR006
UR010
UR013
UR020
UR027
UR040
UR053
UR060
UR080
UE065
UE090
UE130
1 1
1 1 1
1 1 1 (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 (2)* (2)*
(4)** (4)** 1 1 (2)** (4)** (4)** (4)** 2 (4)**
2 (4)** 4 1 1 (2)** 2 2 (4)** 2 (4)**
2 2 4 1 1 1 2 2 2 2 2 4
2 2 4 1 1 2 2 2 2 2 4
2 2 4 1 2 2 2 2 4
1 1 1 1
1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
2 2 4 1 1 1 2 2 2 2 2 4
1 1
1 1 1
1 1 1 (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 1 1 (2)* (2)*
1 1 (2)* (2)*
(4)** (4)** 1 1 (2)** (4)** (4)** (4)** 2 (4)**
2 (4)** 4 1 1 (2)** 2 2 (4)** 2 (4)**
2 2 4 1 1 1 2 2 2 2 2 4
2 2 4 1 1 2 2 2 2 2 4
2 2 4 1 2 2 2 2 4
65 90 130 2 4 6 10 13 20 27 40 53 60 80 45 90 180
2x 40 (1.6”) 4x 40 30 (1.2”) 40 (1.6”) 2x 40 (1.6”) 2x 40 (1.6”) 4x 40
(4x 1.6”) (4x 1.6”)
Umidificazione adiabatica
humiFog multizone
UA*H*, UA*Z*
HumiFog multizone rappresenta la pompaggio. ricircolo: il controllore integrato gestisce
tecnologia più all’avanguardia per La configurazione multizona razionalizza automaticamente le fasi di riempimento
l’umidificazione adiabatica mediante l’uso della stazione di pompaggio delle linee solo quando viene richiesta
acqua in pressione. humiFog che, nonostante una minor l’umidificazione. Al termine del ciclo di
Le sue caratteristiche costruttive e di precisione derivante dalla modulazione umidificazione, tutte le linee vengono
funzionamento lo rendo la soluzione a step (±5%), permette di trattare svuotate in modo da evitare il ristagno
migliore per per bassi consumi contemporaneamente e in modo dell’acqua nell’impianto. Nel caso in cui
energetici, igienicità e affidabilità. completamente indipendente più per lungo tempo non ci sia richiesta di
zone, senza installare una stazione di umidificazione, vengono attivati cicli
Configurazioni pompaggio per ogni CTA o ambiente di lavaggio automatici periodici delle
Il sistema humiFog è utilizzabile nelle industriale. linee. Tutti i componenti del sistema
seguenti configurazioni: di distribuzione a contatto con l’acqua
VDI sono in acciaio inox AISI316.
Singola zona Carel ha sempre posto un’altissima
Nelle applicazioni in CTA, permette attenzione alla sicurezza e igiene delle Caratteristiche acqua di alimen-
una produzione continua e soluzioni proposte. La gamma humiFog to
perfettamente lineare rispetto al carico è quindi certificata in accordo alla
Per un corretto funzionamento
di umidificazione richiesto con una normativa VDI, riconosciuta d oggi come
il sistema humiFog multizone va
modulazione tra il 14 ed il 100% della uno standard internazionale. Il controllo
alimentato con acqua demineralizzata
produzione della pompa che lavora a integrato gestisce automaticamente
(con conduttività compresa tra 0 e 50
pressione variabile nel range 25-70 bar. lavaggi, cicli di riempimento e
µS/cm). Per raggiungere questi valori
Nella configurazione a singola zona, vuotamento, prevenendo la presenza di
nell’acqua di alimento, solitamente è
humiFog è in grado di garantire una acqua stagnate nelle linee prima che sia
necessario utilizzare un sistema a osmosi
modulazione ad alta precisione fino a atomizzata nell’ambiente da umidificare.
inversa. Il trattamento consiste nel far
+/-2%. passare l’acqua attraverso una speciale
Aspetti igienici membrana, che essendo permeabile
Multizona Le certificazioni secondo le più recenti solo a molecole con dimensioni
Per applicazioni in CTA ma anche norme europee (VDI6022) rendono analoghe a quelle dell’H2O, elimina la
in ambiente, in cui una stazione di humiFog per CTA idoneo a tutte le maggior parte dei sali minerali presenti.
pompaggio (main) alimenta più sistemi applicazioni, anche le più esigenti Oltre ad essere una barriera non
di distribuzione (fino a 6). La pressione dal punto di vista igienico, come ad attraversabile da batteri, il trattamento
dell’acqua è mantenuta costante (70 esempio l’ambiente ospedaliero. dell’acqua ad osmosi inversa, eliminando
bar), la modulazione della capacità è a humiFog non utilizza biocidi chimici, ma i sali minerali, limita le operazioni di
step con un range che può variare tra il pura e semplice acqua. L’abbinamento manutenzione all’interno della CTA a
3 ed il 100% della capacità della pompa. di humiFog con il sistema di semplici ispezioni periodiche!
Nel caso in cui la stazione di pompaggio demineralizzazione a osmosi inversa e la
sia lontana dalla prima zona, si può sanificazione a lampada UV garantisce
utilizzare uno secondary come attuatore il massimo livello di igiene dell’acqua di
remoto evitando lunghi cablaggi tra alimento.
sistema di distribuzione e stazione di humiFog non nebulizza acqua di
Pro on
m
ste e
accessibility/cleanability) acc. to:
du itore
te yp
d
cti d
T
on
Carel, sempre attenta n
n
VDI 6022-1
VDI 3803-1
n SWKI VA 105-01
alla sicurezza e Hygiene
n ÖNORM H 6021
An
è la taglia dell’ugello e più uniforme sarà la humiFog è stato sottoposto
distribuzione dell’acqua atomizzata e minore a una valutazione sismica
sarà la distanza di assorbimento necessaria. sperimentale, su una pedana
vibrante che simula una
vasta gamma di movimenti del terreno,
per attestare la sua conformità secondo
il D.M. 14 gennaio 2008 riguardante
“l’approvazione delle nuove norme tecniche
per le costruzioni”, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n° 29 del 4 febbraio 2008.
Tabella humiFog
Caratteristiche UA100* UA200* UA320* UA460* UA600* UA1K0
Generali
Capacità nominali - kg/h 100 200 320 460 600 1000
Alimentazione • 230 V, 1 fase, 50 Hz • 400 V, 3 fasi, 50 Hz
• 208 V, 1 fase, 60 Hz • 460 V, 3 fasi, 60 Hz
Consumo elettrico stazione di pompaggio - kW 0,955 0,955 1,15 1,15 1,95 2,75 (4 con 60 Hz)
Consumo elettrico controllori di zona - kW 0,28
Condizioni di funzionamento 1T40 °C <80 % U.R. non condensante
Condizioni di immagazzinamento 1T50 °C <80 % U.R. non condensante
Grado di protezione IP20
Carico acqua
Connessione G3/4”F (NPT3/4F per le versioni UL)
Limiti di temperatura 1T40 ºC / 34T104 ºF
Limiti di pressione acqua - MPa 0,3…0,8
Durezza totale - ppm CaCO3 0…25
Limiti di conducibilità - µS/cm 0…50 µS/cm (pompa inox) – 30…50 µS/cm (pompa ottone)
Uscita acqua
Connessione M16x1,5 DIN 2353 (G3/8”F) M22x1,5 DIN 2353 (G3/8”F)
(NPT3/8F per le versioni UL) (NPT3/8F per le versioni UL)
Scarico acqua
Connessione Ø - mm Tubo in acciaio inox Ø esterno 10 mm/ 0.4 inch
Rete
Collegamenti di rete RS485; Modbus® (altri a richiesta)
Controllo
Regolazione segnale esterno, regolazione di temperatura o umidità; inoltre sonda limite di temperatura o
umidità
Tipo segnali ingresso 0…1 V, 0…10 V, 2…10 V, 0…20 mA, 4…20 mA, NTC
Certificazioni
Certificazione igienica per applicazioni di VDI 6022, page 1 (04/06), VDI 3803 (10/02), ONORM H 6021 (09/03), SWKI VA104-01 (04/06), DIN
condizionamento dell’aria generico EN 13779 (09/07)
Certificazione igienica per applicazioni ospedaliere DIN 1946, part 4 (01/94), ONORM H 6020 (02/07)*, SWKI 99-3 (03/04)
Certificazioni CE ed ETL998 (stazione di pompaggio); ETL508A (controllori di zona);
certificazione antisismica: conforme ai requisiti antisismici come da D.M. 14 gennaio 2008
H
C
A B L W
Mod. AxBxC peso LxWxH peso
UA (master) 1030x370x860 (40,6x146x33,9) 85…105 (187,4…231,5) 1100x455x1020 (43,3x17,9x40,2) 100…125 (220,5…275,6)
UA (slave) 500x150x580 (19,7x5,9x22,8) 19,5 (43) 605x255x770 (23,9x10x30,3) 21 (46,3)
Codice macchina
Smorzatore di pulsazioni: Materiale:
0= senza smorzatore 0= ottone
1= con smorzatore 1= acciaio inossidabile
2= acciaio inossidabile silicone free
U A _ _ _ _ _ 4 _ _
Capacità: H= singola D= 230 V, 50 Hz
100= 100 l/h Z= multizona U= 230 V, 60 Hz
200= 200 l/h S= slave L= 400 V, 50 Hz
320= 320 l/h M= 460 V 60 Hz
460= 460 l/h
600= 600 l/h
1K0= 1000 l/h
condotta
valvola di valvole di carico acqua
ventilazione
controllore di
zona
rack
ugelli atomizzatori
separatore
gocce in
moduli
WTS*: acqua
demineralizzata
valvola di scarico
principale
valvole di scarico
sonda
valvola di ambiente
valvola di carico
carico
valvole di scarico sonda valvola di zona controllore di zona
ambiente
valvole di scarico
valvola di zona
uscita aria
valvole di scarico
optiMist
EC**
optiMist è un umidificatore e elettrovalvole gestite dal controllore). migliorare l’igiene dell’acqua di
raffreddatore evaporativo che utilizza optiMist può essere abbinato ad un alimentazione.
una pompa a palette per pressurizzare sistema di distribuzione modulante
l’acqua, atomizzandola successivamente a doppio circuito per aumentare Acqua di alimento
attraverso speciali ugelli. la precisione del controllo della A seguito del processo di evaporazione,
temperatura o dell’umidità. i sali minerali disciolti nell’acqua di
optiMist è un sistema completo, che In alternativa, abbinato a due alimentazione si accumuleranno
in un’unica soluzione fornisce sia sistemi di distribuzione, diventa una parzialmente negli ugelli, sul separatore
l’umidificazione che il raffrescamento soluzione integrata per la gestione di gocce e sulle superfici interne
evaporativo e che può essere utilizzato sia dell’umidificazione che del dell’AHU in generale. La natura e la
in una CTA (unità di trattamento aria) raffrescamento evaporativo indiretto quantità dei sali minerali contenuti
sia per umidificare l’aria di mandata (con una sola stazione di pompaggio nell’acqua determinano la frequenza
(raffrescamento evaporativo diretto) e senza quadri elettrici aggiuntivi); delle operazioni di manutenzione
sia per raffreddare indirettamente l’aria • separatore di gocce: necessario ordinaria necessarie per rimuovere tali
di ripresa, ad esempio utilizzando un per evitare di bagnare le sezioni di depositi dall’interno della CTA. Al fine di
recuperatore di calore a flussi incrociati. umidificazione o raffreddamento mantenere l’igiene dell’installazione e
evaporativo. La struttura di drenaggio ridurre i costi di gestione dell’impianto,
Componenti del sistema semplifica la manutenzione del CAREL consiglia di fornire a optiMist
• stazione di pompaggio che separatore di gocce, in quanto i acqua demineralizzata tramite
pressurizza l’acqua (da 4 a 15 moduli filtranti possono essere rimossi osmosi inversa, come previsto dalle
bar): contiene anche il controllore frontalmente, senza la necessità di principali norme come la UNI 8884, che
elettronico che gestisce smontare la struttura. richiedono:
completamente la stazione di • conducibilità <100 μS/cm;
pompaggio, controllando la Igiene • durezza totale <5 ° fH (50 ppm
temperatura/umidità in ogni sezione Tutti gli atomizzatori CAREL sono CaCO3);
optiMist. progettati seguendo le linee guida dello • 6,5 <pH <8,5;
Il sofisticato sistema di controllo standard VDI6022. In particolare, per i • contenuto di cloruri <20 mg/l;
combina l’azione di un inverter, prodotti che utilizzano il raffrescamento • contenuto di silice <5 mg/l.
che controlla la velocità della evaporativo, il sofisticato sistema Se non è disponibile acqua
pompa e quindi la portata, con due elettronico che governa le elettrovalvole demineralizzata, è possibile utilizzare
elettrovalvole che attivano solo gli di scarico della linea di distribuzione acqua addolcita. In questo caso, per
ugelli necessari. Ciò significa che il impedisce il ristagno di acqua nelle limitare l’aggressività, si consiglia di
sistema lavora sempre alla pressione tubazioni, un pericolo principale per la garantire una durezza minima non
ottimale per l’atomizzazione proliferazione dei batteri. inferiore a 3 ° fH. L’utilizzo di acqua
dell’acqua; Inoltre, le linee di distribuzione vengono di rete comporterà operazioni di
• sistema di distribuzione: è costituito lavate automaticamente ad intervalli di manutenzione ordinaria (pulizia o
da tubazioni in acciaio inox, raccordi tempo prestabiliti. L’opzione lampada sostituzione degli ugelli e del separatore
per giunti a compressione, ugelli UV garantisce un’ulteriore disinfezione di gocce), la cui frequenza dipende dalla
atomizzatori e valvole di scarico dell’acqua in ingresso, mentre sono composizione chimica dell’acqua stessa.
(valvole meccaniche autonome o disponibili ulteriori trattamenti per
Accessori
Tabella optiMist
Caratteristiche EC005* EC010* EC020* EC040* EC080* EC100*
Generali
Alimentazione EC*0= 230 V, 1 fase, 50 Hz
EC*U= 230 V, 1 fase, 60 Hz
Consumo elettrico (a 50 Hz) 0,275 kW 0,275 kW 0,475 kW 0,475 kW 0,75 kW
Corrente elettrica 1,2 A 1,5 A 1,6 A 2,3 A 3,0 A 3,2 A
Condizioni di funzionamento - °C (°F) 5…40 (34…104) <80% U.R. non condensante
Carico acqua
portata massima 50 100 200 400 800 1000
pressione in ingresso - Mpa; Bar; Psi 0,2…0,7; 2…7; 29…100
connessioni EC*0= G3/4” f
EC*U= NPT 3/4” f
Scarico acqua
connessione manicotto in acciaio inox G3/4f interno, Ø esterno ~35 mm/ 1.18 inch.
C
A B L W
Modello AxBxC peso LxWxH peso
EC005*, EC010* 630x300x800 (24,8x11,82x31,5) 53 (117) 720x410x1020 (28,36x16,14x40,16) 56 (124)
EC020*, EC040* 630x300x800 (24,8x11,82x31,5) 55 (121) 720x410x1020 (28,36x16,14x40,16) 58 (128)
EC080*, EC100* 630x300x800 (24,8x11,82x31,5) 59 (130) 720x410x1020 (28,36x16,14x40,16) 62 (137)
Codice macchina
tensione di alimentazione
0= 230 V 50 Hz
U= 230 V 60 Hz
E C _ _ _ D H 0 0 _
portata
005= 50 l/h
010= 100 l/h
020= 200 l/h
040= 400 l/h
080= 800 l/h
100= 1000 l/h
Overview optimist
OVERVIEW DRAWING optimist
EC*:
optiMist
WTS*: acqua
demineralizzata
acqua di rete
humiSonic ventilation
UU*
La versione di humiSonic per unità di Il corpo principale può facilmente Quadro elettrico
trattamento dell’aria rende disponibile essere posizionato all’interno della UQ*
l’umidificazione adiabatica anche in centrale trattamento aria mentre
condotte di dimensioni contenute. il quadro elettrico può essere Gli umidificatori ad ultrasuoni, installati
Installato direttamente nel flusso dell’aria posizionato all’esterno della sezione di all’interno delle centrali trattamento aria,
humiSonic è in grado di atomizzare umidificazione. vengono alimentati e controllati tramite
l’acqua in gocce piccolissime (1 µm) che un quadro elettrico provvisto di display.
vengono istantaneamente assorbite.
Igiene
Questa nuova generazione di
umidificatori ad ultrasuoni incorpora
tutta l’esperienza di CAREL nel garantire
la massima igiene: tutti i componenti
a contatto con l’acqua demineralizzata
sono realizzati in acciaio inossidabile,
e il corpo principale è progettato
per prevenire il ristagno dell’acqua al
termine del ciclo di umidificazione.
Inoltre il controllore elettronico gestisce
cicli di lavaggio periodici in caso di
inattività dell’impianto.
Dimensioni in mm (in) e pesi in kg (lb)
Alta efficienza
humiSonic, con un consumo energetico H
C
di serie
Codice macchina
opzioni:
0= nessuna
A= scheda ausiliaria
U U _ _ D D _ 0 0 0
portata:
02= 2,4 l/h
05= 4,8 l/h
07= 7,2 l/h
09= 9,6 l/h
14= 14,4 l/h
18= 18 l/h
Overview
OVERVIEW humiSonic
DRAWING humiSonic
ingresso
acqua
UQ*: quadro elettrico
Recuperatori a piastre
A*; B* E*
Vantaggi principali Alette per serie A Vantaggi principali
• Geometria ad alta efficienza • Altissima efficienza
• Ampia gamma di dimensioni di • Forma compatta
produzione • Ampia gamma di dimensioni di
• Facile da pulire produzione
• Basso livello di leakage (opzione SC • Nuovo ammortizzatore compatto
predefinita)
• Telaio leggero per installazione Caratteristiche
compatta • Portata fino a 20.000 mc/h
• Alta efficienza, fino 80%
Caratteristiche B-Blue Gold Silver • Basse cadute di pressione, suggerito
• Portata fino a 80.000 mc/h dP 200Pa
• Alta efficienza, fino 80% • Massima pressione differenziale
• Basse cadute di pressione, suggerito supportata fino a 2000 Pa
dP 200Pa • Massima temperatura di esercizio fino
Alette per serie B
• Massima pressione differenziale a 90°C (no silicone)
supportata fino a 2000 Pa (opzione
extra fino a 2500 Pa)
• Massima temperatura di esercizio fino
a 90°C (no silicone), opzione fino a
200°C
Struttura Struttura
Configurazione
Configurazione attuale
Serie F
F*
Recuperatore di calore a piastre a Alette per serie F
flussi incrociati progettato per portate
Spazio (A volte)
d’aria fino a 100.000 m³/h e rendimenti
EcoDesign 2018 conformi alla direttiva Europea
NON CONFORME Ecodesign 2018
Caratteristiche
• Portata fino a 20.000 mc/h
(A volte) Spazio EcoDesign 2018 • Alta efficienza, fino 80%
insufficiente CONFORME • Basse cadute di pressione, suggerito
dP 200Pa
• Massima pressione differenziale
Alternative: modello FIT - Serie E supportata fino a 2000 Pa
• Massima temperatura di esercizio fino
a 90°C (no silicone)
Materiali alette
Alluminio
L’alluminio è utilizzato nella maggioranza
delle applicazioni, grazie alle sue
caratteristiche di resistenza alla
corresione, facilità di lavorazione, non
infiammabilità e affidabilità nel tempo.
Serie ERP
Esempio aletta SILVER
ERP*
I moduli ERP di Recuperator sono Esempi di combinazioni Alluminio con protezione
realizzati combinando più file epossidica (GOLD)
moduli di diverse lunghezze. Negli ambienti caratterizzati da
Questi moduli sono in stock e disponibili atmosfere aggressive, è raccomandato
per la consegna rapida. proteggere l’alluminio con vernciciature
I modelli ERP sono prodotti senza protettive epossidiche e atossiche.
silicone, con l’opzione per sigillatura
aggiuntiva (come opzione SC)
Struttura
Vantaggi B-Blue
Il progetto di ricerca, condotto in nel flusso d’aria esausta. nuova protezione B_BLUE. La protezione
collaborazione con l’università di Milano, L’acqua atomizzata all’interno dello B-BLUE favorisce la distribuzione
ha verificato che l’acqua il bagnamento scambiatore continua a evaporare, dell’acqua sulle alette, aumentando la
delle superfici di uno scambiatore di raffreddando l’aria di ripresa durante bagnabilità e raggiungendo quindi un
calore a piastre, aumenta la capacità di l’intero percorso attraverso il aumento dell’efficienza del sistema del
raffreddamento del sistema del 20% in recuperatore. 15 %.
più rispetto ad sistema tradizionale di La tradizionale portezione epossidica
raffreddamento evaporativo introdotto anticorrosione può essere sostituita dalla
TIGHTNESS
Opzioni di By-pass Recuperator, da sempre attente alla sicurezza e la salute, dispone di recuperatori testati
• Solo sezione di by-pass; e certificati secondo gli standard internazionali di riferimento per l’igiene (VDI 6022, VDI
• By-pass laterale; 6022 Blatt 1, SWKI VA104-01, ÖNORM H 6021 etc..).
• By-pass centrale;
• Serrande in alluminio e serrande con È possibile scegliere opzioni per applicazioni igieniche, in grado di garantire sicurezza
verniciatura di protezione; dei materiali, minima contaminazione tra i flussi e elevata resistenza alle pressioni
• Serrande senza parti in plastica; differenziali.
• Serranda con comando esterno;
• Serranda con comando interno;
• Serranda di ricircolo;
• Ampio spettro di posizioni dell’asta
della serranda;
• Sezione dell’asta rotonda o quadrata;
• Dimensioni dell’asta 12 mm o 16 mm.
Certificazioni
Recuperator da sempre pone estrema attenzione alla qualità dei propri prodotti, che gli
ha permesso di ottenere negli anni numerose certificazioni da parte dei principali istituti
internazionali.
Recuperatori rotativi
Serie R
R*
I recuperatori di calore rotativi Serie R Trattamento dei rotori
consentono il recupero di energia in Tutti i rotori hanno una matrice in
termini di temperatura e umidità dall’aria alluminio.
di ripresa verso l’aria di immissione
Driver rotore
Disponibile con velocità costante (3 x 380V) O velocità variabile con regolatore di velocità (3 x 240 V). (2) (3)
Aria di Aria di
Aria esterna alimentazione Aria esterna alimentazione
NON CONSIGLIATO
Definizione
Aria di
Aria esterna alimentazione
Tecnologia EEV
Le valvole di espansione elettronica Le valvole di espansione elettronica Frutto della lunga esperienza CAREL
CAREL E2V di piccola capacità, CAREL E3V e E4V sono le soluzioni nei driver per valvola elettronica, EVD
consentono di coprire tutte le CAREL per impianti frigoriferi di medio/ evolution è disponibile quale driver
applicazioni che richiedono una potenza grande capacità. Sia E3V che E4V “singolo” e “twin” in grado di controllare
frigorifera fino a 40kW. Nella versione E2V possono funzionare in entrambi i sensi, due valvole in modo indipendente,
smart ai tradizionali benefici delle valvole rappresentando una soluzione ideale con i refrigeranti più diffusi. Una
CAREL, si aggiungono i vantaggi della nelle applicazioni a ciclo reversibile, grafica semplice ed una serie di LED
modularità (è una valvola smontabile) dove consentono una semplificazione consentono un immediatoc ontrollo
alla già ben nota affidabilità e qualità di impianto, permettendo di risparmiare dello stato di funzionamento e delle
di controllo proprie dei modelli E2V l’installazione di valvola solenoide principali funzioni del driver.
ermetici. e spia di liquido. La piena libertà di Un potente display grafico estraibile
In modo particolare l’ultima versione, installazione è poi supportata dalla (EVDIS**0) consente di configurare il
E2V-Z, è in grado di soddisfare le più totale smontabilità dei vari componenti, driver fornendo informazioni chiare ed
esigenti applicazioni HVAC/R, che statore, blocco motore, spia liquido. immediate sul suo stato e permettendo
oggigiorno richiedono prodotti di In particolare, la versione E3V-Smart di avviare la regolazione selezionando 4
prestazioni sempre più elevate, in si aggiunge alla vasta gamma della soli parametri:
grado di lavorare in ambienti critici, pur serie E3V con performance migliorata • refrigerante utilizzato;
richiedendo processi di installazione grazie al nuovo otturatore in materiale • modello valvola;
semplici ed assicurando inoltre agli OEM composito, e l’aggiunta del filtro con la • tipo sonda di pressione;
una gestione logistica semplificata. funzione di protezione della guarnizione. • applicazione (chiller, banco frigo, ecc.).
Questo nuovo concetto costruttivo Questa soluzione offre un notevole EVD evolution funziona
permette l’inserimento di una cartuccia miglioramento delle prestazioni, auotonomamente, oppure collegato a
di qualsiasi taglia nel medesimo corpo oltre alla possibilità di lavorare ad una pCO o al supervisore della serie boss.
valvola, consentendo così una rapida temperatura del refrigerante fino a 100 EVD evolution può inoltre gestire
variazione di capacità frigorifera grazie °C. regolazioni diverse dal controllo del
alla semplice sostituzione di cartuccia La caratteristica innovativa della E4V surriscaldamento, quali by-pass del
motore. è costituita dalla presenza di una spia gas caldo, controllo della pressione
di ispezione incorporata, la quale di evaporazione (EPR), controllo di
permette di monitorare il movimento valvole per gas-cooler in circuiti a CO2
dell’otturatore e il flusso di refrigerante Transcritico.
all’interno del circuito. Inoltre, la valvola
è costituita da elementi modulari da
assemblare durante l’istallazione, per
favorire la manutenzione e l’ispezione
delle parti costituenti.
Ultracap Technology
ultracap
VBAT
G
G0
30VA 2AT
VBAT
G
G0
altre utenze
uscita relè non
in tensione per
utenze fino a segnale
230 Vac d’allarme
without ultracap
COM 1
NO 1
G0
1 3 2 4
G
2 AT
30VA Power Supply E X V connection Relay
G0
G
personal computer
5V
network
GND
tLAN
Rx/Tx
GND
EVDCNV00E0: OPEN
convertitore
CLOSE
DI1
DI2
versione RS485
S1
S2
S3
S4
GND Tx/Rx
Controllo esterno
DI1
DI2
0…10 V 4…20 mA
Modbus + RS485
1 2
c.pCO*:
4 3 2 1
ingresso digitale
ingresso digitale (defrost)
controlli
sonde 4…20 mA o S1 FieldB us c ar d B M S card
programmabili
sonde raziometriche
0…5 V
S2
NTC: sonde di bassa
temperatura 4 3 2 1
c.pCO*:
sonde 4…20 mA o controlli
S3 FieldB us c ar d B M S card
programmabili
sonde raziometriche
0…5 V
NTC: sonde di bassa S4
temperatura 4 3 2 1
c.pCO*:
PlantVisorPRO controlli
programmabili
FieldB us c ar d B M S card
Controllo unità DX
µChiller
UCHB*
µChiller è la soluzione per la gestione Questo permette un controllo completo Classe e struttura software: A
completa di unità chiller e pompe di dell’inviluppo del compressore a Interfaccia utente Buzzer Pannello:
calore aria/acqua e acqua/acqua con differenti frequenze con l’obiettivo di integrato
compressori on-off e/o compressori garantire il funzionamento in condizioni DIN: non presente nel controllo,
DC. La configurazione massima ideali del compressore, assicurando la integrato nell’interfaccia HMI remota
gestisce 2 compressori per circuito, massima affidabilità. Display: LED 2 righe, punto decimale e
fino a un massimo di 2 circuiti (grazie icone polifunzionali
all’espansione IO per il secondo circuito). Di serie la gamma offre inoltre la
Il prodotto è disponibile nelle versioni a connettività wireless con l’interfaccia Connettività
pannello e DIN a seconda delle esigenze NFC (Near Field Communication)
dell’utilizzatore. e su modelli dedicati l’interfaccia • NFC Max distanza 10mm, variabile
Bluetooth per interagire con dispositivi secondo il dispositivo mobile utilizzato
Grazie alla comunicazione seriale, mobili mediante l’APP CAREL • Bluetooth Low Energy Max distanza
sempre presente nei controlli di questa “APPLICA” facilitando le operazioni di 10m, variabile secondo il dispositivo
famiglia di prodotti è possibile gestire configurazione dei parametri e di messa mobile utilizzato
i principali attuatori macchina (valvola in servizio dell’unità in campo. • Interfaccia seriale BMS Modbus su
di espansione elettronica, regolatore RS485, non optoisolata
ventilatori, inverter compressore Grazie ad APPLICA è infatti possibile • Interf. seriale FieldBUS Modbus su
ecc.) ottimizzando in questo modo la configurare la macchina con un’unica RS485, non optoisolata
regolazione e l’efficienza della macchina. operazione, scambiare informazioni con • Interfaccia HMI Modbus su RS485, non
Inoltre mediante la porta BMS, uChiller un service remoto, ricevere avvisi in caso optoisolata
può essere integrato in controlli di di allarmistica.
livello superiore, per costituire una
soluzione modulare di gestione di una Caratteristiche tecniche
intero impianto, dalla generazione alla
distribuzione dei fluidi. Alimentazione: 24Vac/dc, +10%-15%;
50/60Hz
L’elemento distintivo del prodotto è Condizioni di funzionamento: -20T60˚C,
il controllo completo di unità ad alta <90%U.R. non condensante
efficienza grazie alla gestione integrata Potenza assorbita: per
di dispositivi quali la valvola elettronica dimensionamento trasformatore
e i compressori brushless DC. In questo Grado di protezione:
modo si garantisce una maggiore • IP20 (Retro modello a pannello);
protezione e affidabilità del compressore • IP65 (Frontale mod. a pannello);
e, al tempo stesso, una elevata efficienza • IP00 (modello DIN)
della macchina. Pannello e DIN senza driver valvola
L’applicazione mette a disposizione ExV: 15 VA
oltre 50 modelli di compressori BLDC di DIN con driver valvola ExV: 30 VA
diversi costruttori testati e certificati da Montaggio:
CAREL nei propri laboratori. • UCHBP*: modelli a pannello;
• UCHBD*: modelli su guida DIN
Inverter
PSD*
power+ è un inverter speciale in grado ambiente può essere posizionato a Caratteristiche tecniche
di controllare compressori con motore retro quadro, riducendo così di molto lo
Alimentazione:
a magneti permanenti brushless BLDC/ spazio occupato all’interno del quadro.
• monofase: 200…240 V 12, 15-18,
BLAC. Il grado di protezione IP index e la
25-30 A;
Integrato in c.pCO sistema, consente di guarnizione garantiscono
• trifase: 380…415V 380…480 V
ottenere significativi risparmi energetici un livello di protezione IP44 lato
18-24 A, PSD1 35-40 A, PSD2 60 A
modulando la velocità del compressore dissipatore.
Condizioni funzionamento: 60 °C 95%
e di conseguenza la capacità frigorifera power+ è inoltre testato con la maggior
U.R. non condensante
della macchina. parte dei compressori BLDC disponibili
Grado di protezione: IP20/IP44
sul mercato: SCI (Siam Compressor
Certificazione: CE, UL
Le funzionalità integrate di Power+ Industries), Samsung, Hitachi, Toshiba.
Montaggio: a pannello o semi-incasso
si concentrano sul pilotaggio di La configurazione di power+ per un
Porte Seriali: RS485/Modbus®
compressori: compressore BLDC testato da
Connessioni: morsetti a vite
• la rampa di accelerazione CAREL può avvenire con un click, se
programmabile a gradini consente utilizzato congiuntamente ai controlli
di rispettare le esigenze di ogni della serie c. pCO. Il controllo CAREL
applicazione; non si occupa solamente della
• un ingresso PTC garantisce la parametrizzazione elettrica di power+
protezione termica del compressore. ma del completo controllo
power+ dispone inoltre di un ingresso termodinamico del compressore
di sicurezza STO (Safe Torque Off ), che secondo le esigenze del costruttore di
può essere utilizzato per interrompere Compressori.
l’alimentazione del compressore
in caso di emergenza, ad esempio
a seguito dell’intervento di un
pressostato di alta pressione.
Inverter AC
VFD*
Il convertitore di frequenza per Caratteristiche tecniche
applicazioni AC rappresenta la soluzione
più flessibile di CAREL per la gestione di Alimentazione:
circuiti termodinamici a portata variabile: • monofase: 200…240 V 50/60 Hz;
un inverter in grado di controllare la • trifase: 380/480 V 50/60Hz;
velocità di rotazione dei tradizionali Condizioni funzionamento: -20T50 °C
motori AC a induzione. La modulazione Grado di protezione: IP20/IP55
della velocità consente a dispositivi Certificazione: CE, UL
come ventilatori, pompe e compressori Corrente output: 1.8A-150A
di adattare la portata erogata in base Sicurezza: STO SIL2
alla richiesta di carico istantaneo, Filtro EMC: Incluso per classe C2
garantendo così il miglior controllo Comunicazione: Modbus RTU RS485
dell’impianto e allo stesso tempo minori Display: incluso
consumi energetici.
CAREL, fin dalla nascita, offre ai suoi Per le Unità di Trattamento Aria CAREL
clienti il servizio di progettazione e dispone di diversi tipi di soluzioni, sia Vantaggi
produzione di quadri elettrici per il standard per centrali a bassa complessità
• Know-how applicativo;
mondo HVACR. tecnologica, che soluzioni customizzate
disegnate esclusivamente sulle richieste • Affidabilità;
power solutions è la rinnovata offerta dettagliate del cliente.
di soluzioni integrate di potenza, • Riduzione dei tempi di
fortemente orientate all’energy saving installazione;
grazie al contenuto tecnologico dei
prodotti CAREL. • Soluzioni testate e certificate.
power solutions è il vestito che ogni
prodotto CAREL dovrebbe avere,
rappresenta l’anello di congiunzione tra
il mondo della regolazione, prettamente
elettronica e software, e quello
dell’applicazione finale.
KA*, CM*
I quadri standard sono idonei alla rotativa. L’interfaccia utente è posta sulla utente o dispositivi di segnalazione,
gestione di unità trattamento aria porta interna e può essere scelta tra un fino alle personalizzazioni estetiche o
comprese nelle possibili combinazioni display tradizionale a LCD 6 pulsanti di montaggio. Grazie ad un struttura
offerta delle soluzioni controllo oppure una più evoluta interfaccia capillare in tutto il mondo, CAREL è in
parametrico k.Air. I quadri elettrici touchscreen a colori 4,3”. Il quadro viene grado di studiare le vostre richieste,
standard prevedono la gestione e fornito con tutti gli ingressi e le uscite dimensionare e scegliere i componenti
l’alimentazione di due ventilatori, di collegate alla morsettiera di appoggio migliori e redigere la documentazione
un eventuale carico elettrico esterno così da poter sfruttare appieno tutte tecnica necessaria.
e di attuatori, valvole, sonde, allarmi le potenzialità della soluzione di
e sicurezze circoscritti al numero regolazione. Oltre allo schema elettrico Caratteristiche tecniche
di ingressi ed uscite del controllo dettagliato, fornito come standard sotto
elettronico. La soluzione è montata forma cartacea, è reso disponibile un Alimentazione: 230V 1PH+N/ 400V
all’interno di una cassa in vetroresina a ulteriore schema rapido stampato su 3PH+N, 50/60Hz
doppia porta (di cui una trasparente), carta adesiva lucida e posto sul retro Condizioni funzionamento: 10T40°C,
idonea per installazioni da -25 a 60 °C, della porta interna. 90% U.R. non condensante
presenta elevata robustezza e resistenza Materiale: Poliestere, con doppia porta
A partire dalle soluzioni standard, trasparente
all’urto (IK10), glow wire 650 °C, grado
di protezione IP65 e grigio RAL 7035,
CAREL è inoltre in grado di fornire Colore: RAL 7035
certificazioni IMQ CEI 23-48/23-49 e
soluzioni personalizzate adeguate alle Grado di protezione: IP 55
IMQ EN 62208. Ogni cassa è dotata del
specifiche esigenze di ogni singolo Potenza ventilatori: max 30 kW 55 A
proprio kit di installazione a parete con
cliente. Le soluzioni customizzate Tensione circuiti secondari: 24 Vac o
possono riunire all’interno dello stesso 230 Vac
fori filettati già predisposti sul fondo.
Il sezionamento elettrico generale del
dispositivo le alimentazioni di carichi Protezione generale: sezionatore blocco
diversi come pompe di circolazione, controporta
quadro è posizionato sulla porta interna,
resistenze elettriche, ventilatori
a controllo frontale tramite maniglia
aggiuntivi, etc., avere diverse interfacce
Schema teorico
T
CO2
H
LABEL
WARNING!! T
T T
1
0
H H
tERA
00SRT*
tERA è la piattaforma digitale che I servizi offerti dalla piattaforma digitale del terminale PGD1 installato
permette di creare un sistema si differenziano per i diversi casi di a bordo macchina (versione
centralizzato di gestione remota per utilizzo. minima compatibile per controlli
singole macchine o piccoli sistemi programmabili c.pCO);
HVAC/R. Consente di accedere tDisplay • Il package tService per controlli
in modo semplice e veloce a tutte le Il package dedicato agli utenti finali, programmabili CAREL consente
informazioni necessarie e ottimizzare focalizzato all’interazione base con la l’aggiornamento remoto del Software
il lavoro di team tecnico e service. La macchina include: delle macchine connesse.
proposta tERA è completa di gateway • lettura e scrittura variabili in tempo
che forniscono le diverse opzioni di reale; tAnalytics
connettività in sito e in pochi passi • visualizzazione allarmi in tempo reale; In presenza del pacchetto tService
l’impianto è a disposizione per • abilitazione interazione macchina diviene accessibile il package tAnalytics,
ogni analisi. da remoto con app CONTROLLA (se dedicato all’ottimizzazione delle
La gestione centralizzata degli presente). performance di installazione che include:
impianti viene abilitata attraverso la • statistiche tra impianti di analisi e
sottoscrizione di un
t.Service comparazione degli allarmi;
abbonamento per ciascun punto di • dashboard e report.
connessione. Il package dedicato a costruttori e
La piattaforma digitale tERA può essere manutentori focalizzato alle analisi
connessa utilizzando: dei malfunzionamenti include tutte le
• controlli CAREL con porta Ethernet funzioni di tDisplay e aggiunge:
nativa (famiglia c.pCO); • Notifiche allarmi;
• Gateway di connettività con diverse • Analisi storico dati;
opzioni di connessione (famiglia • Schedulazione report;
CloudGate). • Visualizzazione e gestione remota
1: gli abbonamenti Area1 si riferiscono alle aree geografiche EMEA, gli abbonamenti Area2 si riferiscono alle aree geografiche Nord America e Australia,
gli abbonamenti Area3 si riferiscono alle aree geografiche APAC. Per il dettaglio della copertura nei singoli paesi si faccia riferimento alle Condizioni
Generali di Vendita di tERA.
2: per durate di abbonamento differenti dai 2 anni, chiedere al proprio commerciale di riferimento.
CloudGate boss
GTW* BM*
I gateway della famiglia Cloudgate boss è il nuovo supervisore locale
sono stati disegnati per connettere e CAREL per impianti di medie e grandi
monitorare da remoto unità del mondo dimensioni con wi-fi integrato navigabile
HVAC/R, tipicamente non presidiate in da tutti i dispositivi mobile.
locale e non connesse all’impianto di
supervisione dell’edificio in cui sono La possibilità di usufruire di tutte le
installate. I vari modelli differiscono pagine di boss, sia di programmazione
per la connettività verso i dispositivi di che di uso quotidiano, attraverso i
campo e verso il cloud, per adattarsi dispositivi mobile, è resa possibile
a tutti i tipi di applicazione in cui il grazie alla responsività delle sue pagine.
funzionamento delle unità HVAC/R a Queste si adattano graficamente in
bordo necessitano di essere controllate modo automatico al dispositivo con cui
a distanza, o per sola consultazione (es. vengono visualizzate (computer con
lettura delle temperature o allarmi) o per diverse risoluzioni, tablet, smartphone),
un’interazione attiva (es. cambio della riducendo al minimo la necessità
temperatura di funzionamento). dell’utente di ridimensionare le pagine e
Tutte queste possibilità di interazione di scorrere i contenuti.
con le unità connesse a CloudGate,
vengono rese disponibili attraverso i boss introduce inoltre, per la prima
servizi della piattaforma cloud CAREL volta nel mondo dei supervisori CAREL,
tERA. il protocollo BACnet, leader nelle
applicazioni di supervisione HVAC.
Il range comprende boss-micro per
Codice Descrizione piccoli impianti fino a 15 dispositivi,
GTW000TWB0 Cloudgate Ethernet boss-mini, adatto per le applicazioni
GTW000TFA0 Cloudgate Wi-Fi medie fino a 50 dispositivi, mentre per
GTW000T2G0 Cloudgate Mobile 2G gli impianti più grandi e complessi, boss,
GTW000T4*0 Cloudgate Mobile 4G che integra fino a 300 dispositivi.
* da definire in base alla localizzazione del
sito di installazione
Hardware
145
Connettività integrata Wi-Fi verso dispositivi mobile
Uscita video
Doppia porta Ethernet (separazione connessioni LAN / Internet)
Espansione integrata di memoria backup
Porte RS485 embedded
340 77
Ingresso digitale integrato SI
Tasto reset / indirizzo IP temporaneo
Uscite digitali integrate
Software
100,94
94,50
App mobile
Servizi inclusi:
Le funzionalità disponibili in APPLICA e
CONTROLLA sono:
• Interfaccia utente specifica della
macchina;
• Scrittura parametri/lettura variabili;
• Gestione allarmi;
• Accesso profilato con username e
password;
• Connessione locale ai dispositivi
CAREL compatibili tramite protocolli
NFC o Bluetooth;
• Connessione remota ai dispositivi
CAREL compatibili tramite l’ausilio del
portale tERA (solo CONTROLLA).
To the best of CAREL INDUSTRIES S.p.A. knowledge and belief, the information contained herein is accurate and reliable as of the date of publication. However,
CAREL INDUSTRIES S.p.A. does not assume any liability whatsoever for the accuracy and completeness of the information presented without guarantee or
responsibility of any kind and makes no representation or warranty, either expressed or implied. A number of factors may affect the performance of any products
used in conjunction with user’s materials all of which must be taken into account by the user in producing or using the products. The user should not assume
that all necessary data for the proper evaluation of these products are contained herein and is responsible for the appropriate, safe and legal use, processing
and handling of CAREL’s products. The Information provided herein does not relieve the user from the responsibility of carrying out its own tests, and the user
assumes all risks and liabilities related to the use of the products and/or information contained herein. © 2021 CAREL INDUSTRIES S.p.A. All rights reserved.