I
È1
llbecco è la parte superiore e più , becco
importante delflauto perché è qui che H
1.1
ì
nasce il suono.
ll I portavoce
Essa si appoggia direttamente alle labbra.
La parte inferiore, il corpo, presenta sette
I :
1 COrpO
fori nella parte anteriore e uno, chiamato
portavoce, in quella posteriore. L]
effi
ChisuonailflautopUoStaresedutooinpiedi'madeve
mantenere il busto eretto per facilitare la respirazione e j
migliorare la qualità del suono, rilassare i muscoli delle i f'I,€ ,r
spalle e delle braccia e tenere i gomiti leggermente i,
distaccati dal corpo. j..
:,lil(..
Ei m MANo srNrsrRA
;:,Ì4H:i
ll pollice della mano sinistra chiude il portavoce,
;t-.
il foro presente nella parte posteriore delflauto.
L'indice, il medio e l'anulare chiudono
rispettivamenle i primi tre fori anteriori. I
4l u MANo DESTRA
I
La mano destra chiude gli ultimi quattro fori
anterioricon I'indice, il medio, l'anulare e il
l.lì
mignolo. Questa mano è sempre impegnata
anche quando si suonano le note acute
poiché l'equilibrio dello strumento dipende dal t
sostegno del pollice.
5 fil:fr{ETMlf.r(Il
Per suonare ilflauto è necessaria la respirazione
diaframmatica, che haigià incontrato a
proposito dell'uso della voce (vedi p. 100).
La respirazione diaframmatica ti consentirà
sia di riempire correttamente i polmoni
d'aria, durante l'inspirazione, sia di regolare 1
MANO
DESTRA
MANO
SINISTRA
1c]CI1? La:ci? lolcrz rc'tc1? rcjclz tr::c',2 rr:lclz 1a).2 r. : z t::)oiz
MANO 4
DESTRA
3
?
4 4 4
MANO
SINlSTRA 3 3 3
21(] ?L)
36
,e'PIRTO
TI"AUTOTEDESCO
CHIiJ§S
MTZZE APIRTO
MANO
DESTRA
MANO 3
SINISTRA
2 !'-'az 1
1Oi C ì2 LC C\.? 1C
MANO
DESTRA
MANO
SINISTRA
3?
lE 1 o UN METODO PER CANTARE E PER SUONARE
4 .41 i) 4l
o 3m.
t' 1r irr 2"' *
l. slm. 3m' m.
'a a2-s. ,]t' f.i. l e
1r
1 2l a 1r ^s.
z Z
m. m. .i -i. m. m. m.
S. s.ffi
r--'1
S. S. S,
ii
l,r
=!. :lt I
: C::::::)
-:
it
Ì-j ffi
ì
: i;
'r---ì' ",'
'i-*-1
l* )4 o i.) jil
a a a s''
rd. t .lr. a m. 1rr
ai2 il
aì ù a 2d. l: 2d. i*i
o t nn. c a)
i, lo t +) I +l lo i+,
o js, * Jm. t 3 i* ism' a slm. a slm. io ls m'
'a I 2S. (r C m * 2]'' ìt t' 'l.is.
. i. i2
'rlc,izs' 2l
S, i*.1 m. m .. ;,-
r-,=
m
i=d
S. S.
t'.J
tì
iì li
n
I
_+ i,r
rHl
I
,H_:
ll il
,? C fr= H4
6-= ffi ffi= F= ffi=!
DOI REb RE REH MII, FAf SOLb
F il4 ffil
sorit r-al .i, LA