Sei sulla pagina 1di 1

Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra

Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia Cerca in Wikipedia

Ascetismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pagina principale Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico ἄσκησις, áskēsis) è una parola che originariamente significava esercizio, allenamento di un atleta per il
Ultime modifiche superamento di una prova. L'ascetismo appartiene a varie culture e correnti di pensiero filosofico, laico e religioso[1][2]
Una voce a caso
Nelle vicinanze Indice [nascondi]
Vetrina
1 L'ascetismo nella Storia
Aiuto
1.1 Filosofia greca
Sportello informazioni
1.2 Giudaismo
Comunità 1.3 Cristianesimo

Portale Comunità 1.4 Islam


Bar 2 Tradizioni di origine indiana
Il Wikipediano 2.1 Induismo
Fai una donazione 2.2 Buddhismo
Contatti 2.3 Giainismo
3 L'ascetismo "terreno" e "ultraterreno"
Strumenti
4 L'ascetismo ateo
Puntano qui
5 Note
Modifiche correlate
6 Bibliografia
Carica su Commons
Pagine speciali 7 Voci correlate
Link permanente 8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni Buddha emaciato per i digiuni, Wat
Informazioni pagina
Umong, Chiang Mai, Tailandia
Cita questa voce
Elemento Wikidata
L'ascetismo nella Storia [ modifica | modifica wikitesto ]
Stampa/esporta
Crea un libro Filosofia greca [ modifica | modifica wikitesto ]
Scarica come PDF
Versione stampabile In Grecia l'ascetismo era praticato nelle antiche comunità religiose del pitagorismo, dell'orfismo e delle religioni misteriche.

Socrate e Platone
In altri progetti

Wikimedia Commons Socrate (469-399 a.C.) era considerato un modello di virtù. Il suo allievo Senofonte lodò il suo autocontrollo (ἐγκράτεια, enkráteia) che, a suo parere, Socrate possedeva più
Wikiquote di ogni altro. Socrate era il più resistente nella lotta contro il freddo, il caldo e tutte le altre avversità forte del suo autocontrollo perché, senza di esso, ogni sforzo sarebbe
stato inutile[3]. Senofonte insisteva sulla necessità di eseguire esercizi mentali e fisici come mezzo per acquisire l'autocontrollo e, secondo la sua testimonianza, Socrate
In altre lingue
affermava che, stimolando questo allenamento, anche i meno dotati potevano elevarsi al medesimo rango dei più forti[4]. Una descrizione dettagliata dell'autodisciplina di
‫العربية‬
Socrate e della sua resistenza a sopportare il dolore e la fatica fu trascritta dal suo famoso discepolo Platone nel suo dialogo il Simposio. Tuttavia, questo ascetismo filosofico
Català
fu criticato dai suoi contemporanei: il commediografo Aristofane, ad esempio, vedeva nello stile di vita che si sviluppava intorno a Socrate un fenomeno di moda aberrante[5].
Deutsch
English Platone sosteneva la necessità di una vita semplice, non opulenta e in armonia con la natura. Egli non intendeva un ritorno alla civiltà primitiva ma la purificazione da ogni
Español eccesso. Grazie alla purificazione, gli uomini potevano raggiungere uno stato di prudenza e di calma interiore. Solo i bisogni primari dovevano essere soddisfatti ma senza
Français andar oltre il necessario. Come il suo maestro Socrate, Platone insisteva sull'importanza di acquisire la moderazione. Per ascetismo, intendeva esercizi intellettuali, basati sul
Hrvatski
pensiero e sulla volontà e finalizzati all'aretḗ (ἀρετή) (competenza, virtù, eccellenza): si doveva "praticare la giustizia e le altre virtù". Il modo migliore per vivere era allenarsi
Slovenščina
a vivere e a morire[6]. A quel tempo, nelle discussioni sull'educazione e la formazione del carattere, giocavano un ruolo importante il peso e la combinazione di tre fattori: le
中⽂
attitudini naturali, l'istruzione e l'ascesi (ἄσκησις, áskēsis) intesa come esercizio. La pratica ascetica permetteva all'anima di purificarsi da tutto ciò che era corporeo e di
Altre 53 ritornare così all'originaria perfezione ideale che più le era connaturale. L'ascesi, secondo Platone, non è estatica contemplazione ma catartica ricerca per poter ascendere
Modifica progressivamente fino a raggiungere la Conoscenza[7].
collegamenti
Stoicismo

Per gli stoici, "l'esercizio ascetico" gioca un ruolo speciale nel modo di vivere dei filosofi. Per essi è centrale la funzione dell'astinenza e della rinuncia .

Inizialmente l'ascetismo era stato pensato come una disciplina della mente. Meno importante di essa era l'ascesi fisica. Le pratiche corporali senza il fondamento intellettuale
e senza obiettivo, erano inutili. Era disapprovato l'ascetismo superficiale e ostentato, esibito al solo scopo di impressionare gli altri[8]. La padronanza dei pensieri e degli istinti
doveva liberare il filosofo stoico dalla tirannia degli stati d'animo mutevoli e offrirgli così pace interiore e libertà. L'apatia (assenza di passioni) era intesa come repressione
degli impulsi distruttivi che sono origine di sofferenza come la rabbia, la paura, l'invidia e l'odio e si poneva come obiettivo ultimo, il distacco da tutti gli stimoli legati alla
sensibilità. L'apatia così raggiunta era solo un prerequisito per l'atarassia (tranquillità, assenza di disordine). L'ideale dell'ascetismo stoico ebbe vasta eco nel periodo
dell'Impero romano, lo stoico Epitteto diede indicazioni dettagliate sugli esercizi da praticare. L'imperatore romano Marco Aurelio è un eminente esempio di asceta stoico. Gli
stoici dell'Impero esigevano l'adempimento dei doveri del cittadino che, secondo il loro pensiero, prevedevano che anche filosofo si sposasse e creasse una famiglia[9][10].

Cinismo

La caratteristica principale dei cinici era un ascetismo particolarmente radicale finalizzato alla resistenza fisica, che doveva portare al
consolidamento della forza di volontà e alla rinuncia dei valori e degli agi imposti dalla vita della società. I filosofi cinici conducevano
una vita itinerante, i loro averi erano ridotti allo stretto necessario che poteva essere contenuto nelle loro borse e i bisogni erano
radicalmente limitati a quelli primari. Tuttavia i cinici non associavano l'ideale della povertà alla svalutazione del corpo, della
sessualità e del piacere; se ci si doveva accontentare del poco che si aveva, era certamente consentito il goderne. A conferma del
loro coerente rifiuto dei codici morali predominanti nella società, i cinici sostenevano e praticavano la libertà sessuale e l'immediata
soddisfazione degli istinti che rende superflua l'illusione di un piacere futuro e, di conseguenza, l'emergere di bisogni non
fondamentali. Si dice che Diogene di Sinope, un eminente cinico, abbia osservato che era una caratteristica degli Dei non avere
bisogni e degli uomini divini avere bisogno di poco[11].
Diogene, dipinto di Jules Bastien-
Come si è detto, la caratteristica principale dei cinici era un ascetismo profondamente radicale. Secondo la tradizione aneddotica, Lepage, 1873, Musée Marmottan Monet
Diogene viveva in un barile. I cinici mantenevano la loro posizione di emarginazione dalla società e dai filosofi: il loro principale
interesse era nelle funzioni corporali, non erano interessati ai doveri civici e il loro aspetto, provocatoriamente trasandato, era
comunemente considerato offensivo[12].

Secondo Michel Foucault per molto tempo lo stile di vita dei cinici è stato tramandato alla luce dell'ascesi cristiana e del monachesimo[13].

Neopitagorici e Neoplatonici

In epoca imperiale i neopitagorici rappresentavano una forma completamente diversa dell'ideale ascetico. Nei circoli neopitagorici era diffuso l'ideale dell'astinenza sessuale
del filosofo per la durata dell'intera vita, come si può evincere dalla biografia dell'asceta neopitagorico Apollonio di Tiana scritta da Filostrato all'inizio del III secolo[14].

Il neoplatonismo ha dominato la filosofia della tarda antichità e fin dagli inizi era orientato all'ascesi. Per i neoplatonici era fondamentale l'obiettivo di liberare l'anima dalla
prigione del corpo e restituirla alla sua dimora puramente spirituale. Il prerequisito per questo obiettivo era eliminare i desideri legati al corpo. Il neoplatonico Porfirio riferisce
che il senatore romano Rogatiano fu così colpito dalla dottrina neoplatonica che rinunciò alla sua dignità senatoria, a tutti i suoi beni e liberò tutti i suoi schiavi[15]. La lettera di
Porfirio a sua moglie Marcella è uno scritto esortativo, protreptikos, per uno stile di vita filosofico ascetico.

Gnosi

In alcune antiche comunità gnostiche, le pratiche ascetiche come astinenza sessuale, digiuno e astinenza dalla carne, erano considerate necessarie per la salvezza; alla
base di questo pensiero c'era il rifiuto radicale del mondo.

Anche il manicheismo, una religione sorta nel III secolo e influenzata dal pensiero gnostico, sottolineava la necessità di uno stile di vita in astinenza. I manichei esigevano dai
loro seguaci (in latino electi, eletti) l'astinenza sessuale per tutta la vita, una vita caratterizzata dalla povertà e da frequenti e rigorosi digiuni[16].

Giudaismo [ modifica | modifica wikitesto ]

In origine il giudaismo aveva pochi tratti ascetici poiché il mondo, creazione di Dio, era considerato positivamente e il piacere non era
visto con sospetto. Alcune prescrizioni di astinenza temporanea e di moderazione del piacere previste dal Tanakh, non erano radicate in
un pensiero ascetico ma in antiche pratiche magiche. Queste pratiche includevano la credenza che il rapporto sessuale profanasse il
culto e pertanto veniva proibito ai sacerdoti prima degli atti rituali. Era proibito anche il consumo di vino prima del servizio sacrificale. Per
prepararsi a ricevere una rivelazione divina, si praticava il digiuno[17].

La formazione di una mentalità ascetica iniziò con l'introduzione del digiuno penitenziale collettivo, che veniva ordinato pubblicamente
come espressione di pentimento per placare l'ira di Dio ed evitare il suo giudizio. Nasceva, così, l'idea che il digiuno collettivo o anche
individuale fosse gradito a Dio e quindi aumentava l'efficacia delle preghiere o faceva sì che Dio rispondesse finalmente a una preghiera
precedentemente non esaudita; il digiuno divenne un'opera meritoria per la quale si sperava di essere ricompensati[18].

Filone di Alessandria, vissuto fra il 20 a.C. e il 40 d.C., pose il problema di un ascetismo basato sulla filosofia; secondo lui il patriarca
Giacobbe e Mosè erano asceti esemplari[19]. Al tempo di Filone c'era già una corrente ascetica giudaica, i Terapeuti, dei quali egli
descrive la vita. I Terapeuti erano ebrei egiziani che vivevano in comunità, rinunciavano ai loro beni e si allontanavano dalle città per
vivere una vita ascetica in zone scarsamente popolate[20].

Anche gli Esseni vivevano l'ascesi. Erano ebrei che vivevano in gruppo, rinunciavano alle proprietà personali e conducevano una vita
semplice e frugale mettendo in comune i loro beni. Flavio Giuseppe riferisce che essi consideravano il piacere come un vizio e
l'autocontrollo e il superamento delle passioni come virtù[21].

Nella filosofia ebraica medievale, influenzata dal neoplatonismo o da correnti ascetiche dell'Islam come il Sufismo, acquisirono Chassidei Ashkenaz, XII-XIII
importanza i concetti di rifiuto del mondo e di rinuncia e la consapevolezza ebraica dell'esilio contribuì al rafforzamento di queste secolo, noti per il loro rigoroso
ascetismo - 1906 Jewish
tendenze.
Encyclopedia
Un ascetismo moderato legato a una visione del mondo neoplatonica si trova, per esempio, nel I doveri del cuore di Bahya ibn Paquda e
nel trattato Meditazione dell'anima addolorata di Abraham bar Hiyya, una valutazione negativa dei piaceri sensuali in Maimonide così
come nella Kabbala. Il figlio di Maimonide, Abramo, cita autori del sufismo nel suo Compendio dei Servi di Dio.

Recenti ricerche hanno corretto le tesi che volevano l'ascetismo estraneo al giudaismo e vengono studiati vari impulsi ascetici tra gli autori ebrei medievali. Ciò che gli ebrei
sostenitori dell'ascetismo hanno in comune, è il rifiuto all'isolamento e al ritiro dalla società: l'asceta era tenuto a partecipare alla vita sociale e ad adempiere i compiti previsti
da essa[22].

Cristianesimo [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel Nuovo Testamento non compare il sostantivo "asceta" e il verbo askein si riscontra solo in Atti 24,16 con il significato di sforzarsi
e senza una correlazione con l'ascetismo. Tuttavia Giovanni Battista viene descritto come un asceta che viveva nel deserto[23]. Gesù
stesso pratica l'ascesi: dopo essere stato battezzato da Giovanni si reca nel deserto:[24] non si tratta di un isolamento definitivo ma
l'inizio della sua missione che lo porterà ad annunciare la venuta del regno[25].

Anche se manca un termine per indicarla, la rinuncia in senso ascetico è spesso e ampiamente trattata nel Nuovo Testamento. Gli
esempi sono nei vangeli[26][27].

Gesù è un itinerante, senza fissa dimora. La sua separazione dalla famiglia, intesa come luogo di protezione, è una
autostigmatizzazione che mette in discussione i valori dominanti della società in cui vive e propone valori diversi e, fra gli altri, non
esercitare la sopraffazione, non uccidere come dettato dalla Torah ma anche cercare la riconciliazione arrivando ad amare coloro da
cui si è odiati[28].

Tuttavia Gesù ha criticato la pratica di un tipo di ascetismo molto diffuso ai suoi tempi, un ascetismo ostentato per ottenere
considerazione e prestigio[29].

Nelle lettere dell'apostolo Paolo l'ascetismo compare in molteplici occasioni. Egli utilizza il vocabolario della competizione sportiva
(agon), soprattutto la corsa. Paolo paragona le difficoltà di uno stile di vita cristiano alla disciplina degli atleti che affrontano le Trasfigurazione di Cristo, Spaso-
difficoltà per vincere una gara. La meta è la corona della vittoria che diventa per l'apostolo una metafora escatologica[30][31]. Preobrazhensky Monastery, Yaroslavl,
Russia, (1516)
Periodo dei Padri della Chiesa

A partire dal II secolo, il termine ascetismo è attestato nella letteratura teologica greca. Fu usato per la prima volta ad Alessandria,
dove ancora era sentita l'influenza di Filone. Un tratto ascetico si notava sin dagli inizi negli scritti edificanti dei cristiani. Di solito si giustificava la richiesta di astinenza con la
sequela di Gesù, a volte anche con l'attesa della fine dei tempi: si credeva di doversi preparare agli orrori della prossima fine del mondo. Un altro motivo era la lotta
incessante contro il diavolo, che, secondo una convinzione diffusa all'epoca, solo gli asceti potevano vincere[32].

Inoltre, alcuni cristiani desideravano anticipare già nel presente quello che sarebbe stato il futuro modo di vivere nel Regno dei cieli, dove non ci sarebbero stati piaceri terreni
e si sarebbe vissuto in un modo simile a quello degli angeli[33].

Negli Atti apocrifi che facevano parte della letteratura edificante del primo cristianesimo, veniva data grande enfasi alla castità e alla povertà. Il padre della chiesa Clemente di
Alessandria, attivo tra la fine del II e l'inizio del III secolo, sottolineava l'importanza della pratica ascetica e raccomandava di eliminare tutti gli impulsi dettati dall'istinto.
Tuttavia, ha interpretato il comandamento della povertà descritta nei Vangeli non letteralmente, ma allegoricamente: i beni ai quali si deve rinunciare sono le passioni
indesiderabili[34].

Questa visione fu contraddetta nel III secolo da Origene, che sosteneva un'interpretazione strettamente letterale e sosteneva che anche un non cristiano, il cinico Cratete di
Tebe, originariamente ricco, aveva dato via tutti i suoi beni per raggiungere la libertà dell'anima, quindi anche un cristiano deve essere in grado di farlo[35] L'interpretazione di
Origene su come seguire Gesù era così radicale che interpretò il passo di Matteo 19,12, che parla di diventare eunuchi per Regno dei cieli, come un invito alla castrazione e
quindi, ancora giovane, si fece castrare[36]. La sua scelta, di cui in seguito si pentì, trovò anche imitatori.

Era diffusa l'idea che la cacciata di Adamo dal Paradiso terrestre fosse dovuta al suo edonismo e che l'umanità potesse aprirsi la strada verso il Regno dei cieli solo vivendo
in maniera opposta alla sua. In generale, il digiuno era considerato meritorio: il digiuno di quaranta giorni di Gesù nel deserto (Matteo 4,2-4), durante il quale alla fine sentì la
fame ma resistette alla tentazione del diavolo, fu utilizzato come modello dell'impegno richiesto per progredire spiritualmente[37]. Nei Padri della Chiesa tardoantichi come
Giovanni Crisostomo, Ambrogio di Milano, Girolamo, Basilio il Grande e Gregorio di Nissa, l'influenza delle idee e dei modelli stoici, cinici e neoplatonici si fece sentire anche
per quanto riguarda lo stile di vita ascetico da loro proposto.

Alla fine del III secolo si diffusero in Egitto gli eremi dei primi anacoreti il cui rappresentante più famoso e influente fu l'eremita Antonio il Grande, spesso indicato come il
padre del monachesimo. I monaci vivevano una vita ascetica nel deserto (Padri del deserto) sia in celle sia come asceti erranti. La nudità era considerata il livello più alto di
ascetismo; infatti singoli eremiti realizzarono il loro ideale di povertà in modo così radicale da rinunciare a qualsiasi abbigliamento[38].

Islam [ modifica | modifica wikitesto ]

Nell'Islam l'ascetismo è chiamato zuhd ‫"( زُ ْهد‬rinuncia"), l'asceta è detto zāhid.

L'ascetismo era poco diffuso nei tempi pre-islamici, non compare nel Corano e si è affermato solo a partire dall'VIII secolo. Consiste nella rinuncia agli interessi mondani per
concentrarsi completamente sul futuro che sarà vissuto nell'aldilà (āḫira) o su Dio. Per questo gli asceti fanno riferimento al Corano che contiene numerosi riferimenti alla
mancanza di significato di questo mondo (dunya) e alla transitorietà di questa vita. Per rinuncia intendono l'allontanamento da un oggetto precedentemente desiderato che è,
contemporaneamente, un volgersi verso qualcosa che viene riconosciuto come migliore. La rinuncia non è solo esteriore ma soprattutto interiore. Gli asceti musulmani
chiamano "questo mondo" tutto ciò che distrae da Dio e separa l'uomo da Lui, intendendo non l'intero mondo di oggetti sensualmente percepibili come tali, ma la totalità di ciò
che non è in relazione con Dio e non è colto e utilizzato per il suo bene[39].

Per quanto riguarda i beni mondani, zuhd significa limitarsi allo stretto necessario: cibo, vestiti e ciò che è indispensabile. A livello spirituale, è la rinuncia a parlare, guardare
e camminare se non necessario, non avere preoccupazione per ciò che non sia affare proprio ed essere liberi dal desiderare le persone[40]

Un ascetismo sviluppato era già praticato nell'VIII secolo nell'ambiente della Qadariyya di Bassora. In segno di rinuncia, le persone andavano in giro con abiti stracciati o
vestiti di lana che erano gli abiti indossati dai mendicanti ed erano considerati come segno di umiliazione. Questa forma di ascetismo era ostentatamente incivile, anti-
convenzionale e provocatoria[41]. Un centro abitato da asceti che vivevano in comunità si trovava nell'isola di ʿAbbādān nell'estuario del Karun, sulla quale sorge l'attuale città
iraniana di Abadan.[42].

I primi asceti più importanti a Bassora furono l'influente studioso e predicatore Al-Hasan al-Basri († 728) e il Maestro dell'amore di Dio
Rābiʿa al-ʿAdawiyya († 801), che sono considerati i pionieri del sufismo. I sufi sono i rappresentanti di un movimento ascetico che
sviluppò un nuovo ideale di religiosità nei secoli VIII e IX, e che ancora oggi raccoglie dei seguaci. Il loro aspetto e i loro insegnamenti
sono stati considerati offensivi dai tradizionalisti e rimangono molto controversi tra i musulmani. Per i sufi, la rinuncia al mondo è un
aspetto centrale della vita religiosa ma, in contrasto con altre tradizioni ascetiche, essi mettono la loro pratica al servizio di una pietà
radicalmente teocentrica che rifiuta coerentemente tutto ciò che non è divino: essi criticano il rivolgersi all'aldilà (il cielo), poiché il
cielo, essendo stato creato, è diverso dal Creatore e quindi, come tutto ciò che è terreno, distrae da Lui. Conseguentemente
affermano che non ci si deve preoccupare né di questo mondo né dell'aldilà, ma esclusivamente di Dio[43].

Gli sforzi ascetici dei sufi sono determinati dalla loro convinzione che l'anima istintiva (nafs in arabo) è un'entità sciocca, viziosa e
vergognosa nell'uomo la cui cupidigia deve essere contrastata se egli vuole trovare la strada per raggiungere Dio. Le qualità malsane
dell'anima istintiva sono vividamente descritte nella letteratura sufi e sono attribuite alla sua dipendenza dal piacere. La nafs è
presentata come il peggior nemico dell'uomo. Quindi, si richiede di disprezzarla, di guardarsi da essa, di non concederle alcun
conforto o riposo, di punirla e di rinunciarvi. Anche i piaceri di questo mondo permessi dalla religione sono respinti come fatali
Foto di un asceta sufi - 1860 -
concessioni al desiderio. Fino alla morte non deve cessare la lotta contro la nafs[44]. Molto importante nel sufismo, oltre a combattere Bengala orientale
l'istinto del possesso, è l'istinto del prestigio, il desiderio di una posizione di potere, di fama e di riconoscimento. Negli asceti questo
impulso si manifesta nella ricerca di lodi per la loro pietà e per i risultati ascetici che riescono a raggiungere, e nel godimento del
prestigio popolare associato al loro status. Per evitare i pericoli che ne derivano, ai sufi si consiglia l'isolamento. Si può evitare la celebrità, per esempio, trasferendosi in un
altro luogo. È considerata importante anche l'astensione da chiacchiere inutili[45].

Per alcuni sufi medievali, la pratica dell'ascetismo includeva la sopportazione di duri esercizi fisici come la privazione del sonno, il digiuno e la prolungata permanenza in
preghiera. Questi esercizi estremi, tuttavia, erano controversi tra i teologi e anche nei circoli di orientamento ascetico[46]

Tradizioni di origine indiana [ modifica | modifica wikitesto ]

In India, gli asceti sono apparsi probabilmente già all'epoca della civiltà della valle dell'Indo (III e inizio II millennio a.C.).[47] I più antichi sistemi religioso-filosofici conosciuti nei
quali l'ascetismo radicale o moderato costituisce una parte essenziale, hanno avuto origine in India: il giainismo, il buddhismo e l'induismo.[48]

Induismo [ modifica | modifica wikitesto ]

Negli scritti più antichi del Vedismo, religione che si è sviluppata a partire dalla metà del II millennio a.C. dopo l'immigrazione degli
Indoari, l'ascetismo compare solo sporadicamente. Tuttavia, nelle Upaniṣad, scritte nella prima metà del I millennio a.C. il termine
tecnico per l'ascetismo, tapas (in sanscrito "calore" o "bagliore"), gioca già un ruolo importante.[49] Con tapas si intende lo splendore
interiore che l'asceta genera attraverso i suoi sforzi (śrama). Una delle pratiche consiste nell'esporsi al sole e nell'accendere fuochi
intorno a sé. Si dice che il tapas dia al praticante una forza e un potere straordinari; si cerca di elevarsi al di sopra dei limiti di ciò che
è usualmente possibile. Questo sforzo riguarda il rafforzamento dell'ascetismo, che è anche un sotto-obiettivo essenziale nello yoga.
Inoltre, una componente centrale dei concetti ascetici sviluppati in India sono il rifiuto del mondo e il profondo desiderio di liberazione
dal mondo fisico. Gli ideali dell'antico stile di vita ascetico indiano, che hanno effetto ancora oggi, sono il cogliere la verità, la non- Sadu, Pashupatinath - Tempio,
Kathmandu, Nepal - 2006, Luca Galuzzi
acquisizione e la nonviolenza (ahiṃsā).[50]

Nei Dharmasutra (manuali di precetti religiosi), scritti intorno al V o IV secolo a.C., sono registrati dettagli precisi sul modo di vivere di
un "abitante della foresta" (vānaprastha) e di un asceta errante (parivrājaka). Questi erano asceti che - spesso in età avanzata - si ritiravano nella solitudine della foresta o
vagavano chiedendo l'elemosina. Eseguivano esercizi corporali impegnativi, il cui scopo era quello di "purificare" o "asciugare" il corpo e c'erano regole dettagliate per la dieta
e l'abbigliamento, per rispettare la regola di non prpprietà. Tutti i discorsi inutili dovevano essere rigorosamente evitati.[51] Molti saggi indiani (Ṛṣi) praticavano e
raccomandavano uno stile di vita ascetico.

Gli asceti godono tradizionalmente di grande rispetto nella società indù. Appaiono come yogi, sadhus ("buoni che raggiungono la
meta") o samnyāsin ("rinuncianti"), come fachiri o come seguaci del tantrismo[52]

Famosi asceti dell'epoca moderna come Ramakrishna († 1886) e Ramana Maharshi († 1950) sono diventati famosi anche in
Occidente. Il Mahatma Gandhi(† 1948), ebbe un impatto particolarmente forte perché con il suo esempio diede al tradizionale ideale
indù di ascetismo, un nuovo, duraturo e potente impulso[53]

Buddhismo ​[ modifica | modifica wikitesto ]

Il fondatore del buddhismo, Gautama Buddha, che secondo recenti ricerche morì alla fine del V o all'inizio del IV secolo a.C., praticò
Fakir su un letto con chiodi, Benares
inizialmente un ascetismo molto rigoroso, ma lo abbandonò quando giunse alla conclusione che era inutile[54] Egli formulò la dottrina
- India, 1907
buddhista distinguendola dalle pratiche ascetiche dei monaci bramini e del giainismo, che rifiutò. Proclamò la "via di mezzo" (Pali:
majjhimā paṭipadā) tra i due estremi rappresentati da un eccessivo ascetismo e una vita di piacere sregolato. Questo sentiero era
originariamente progettato per i monaci buddisti (monaci, letteralmente mendicanti) e conteneva disposizioni ascetiche per una vita
monastica, ma nessuna pratica di penitenza corporale autoinflitta. Il corpo non doveva essere danneggiato o indebolito[55]

Il concetto di asceta era familiare ai primi buddhisti. Parlavano di samaṇa ("persona che si esercita"). Le regole includevano la
rinuncia alla proprietà, l'abbigliamento semplicissimo, la completa astinenza sessuale, l'astensione dalle bevande alcooliche e
l'obbligo di mangiare qualunque cosa fosse messa nella ciotola dell'elemosina. I monaci non avevano una dimora fissa; vagavano
tutto l'anno, tranne durante la stagione delle piogge e per questo venivano anche chiamati "i senzatetto". Le pratiche ascetiche, che
non erano prescritte per i monaci e le monache, erano chiamate dhutaṅgas ("strumenti per scuotersi"). Si trattava di restrizioni nella
dieta, nell'abbigliamento e nelle condizioni di vita, alcune di esse andavano ben oltre l'astinenza generalmente praticata dai religiosi. I Monaci buddhisti, Tailandia
Dhutaṅgas sono ancora oggi apprezzati nella "tradizione della foresta thailandese"[56]

Giainismo [ modifica | modifica wikitesto ]

Tra le religioni che hanno avuto origine in India, il Giainismo è quella che richiede ai suoi seguaci pratiche ascetiche più rigide, sia ai monaci che ai laici. Soprattutto per
quanto riguarda la dieta si devono osservare numerose regole severe, il piacere è disapprovato e il digiuno è una pratica molto frequente. Il comandamento della non-
violenza (ahiṃsā) è esteso a tutte le forme di vita, compresi insetti e microrganismi nocivi. Questo comporta una varietà di restrizioni e disagi nella vita quotidiana, perché
deve essere evitato, prendendo delle precauzioni e se possibile, anche il danno accidentale agli esseri viventi di tutti i tipi. Inoltre, anche il pensiero deve essere
rigorosamento controllato[57]

L'obiettivo dell'ascetismo (tava) è evitare i legami impuri che, secondo la dottrina Jaina, generano karma negativo e quindi causano la
continuazione di un'esistenza dolorosa. Lo scopo è quello di staccare l'anima (jiva) il più radicalmente possibile dal mondo. Attraverso
la rinuncia i credenti vogliono realizzare la loro redenzione. Vogliono fuggire da questo mondo e accedere a un aldilà trascendente,
dove finalmente riposare. Loro modelli sono i Tirthankara, famosi asceti come Parshva e Mahavira, che, secondo la credenza dei
Jain, hanno realizzato in pieno questo obiettivo.[58]

Il prerequisito per il raggiungimento dell'obiettivo non è solo il mantenimento della disciplina ascetica esteriore, ma anche lo
sradicamento di impulsi dannosi come l'orgoglio. Questo aspetto è esemplificato dalla leggenda dell'orgoglioso asceta Bahubali i cui
sforzi fallirono nonostante il perfetto autocontrollo esterno finché non riconobbe e riuscì a superare il proprio orgoglio. La passione L'asceta nudo Mahavira riceve
nociva che ostacola la vita ascetica si manifesta, secondo gli insegnamenti Jaina, nelle quattro forme di rabbia, orgoglio, delusione e l'elemosina (rappresentazione moderna
in un tempio Jaina)
avidità. La rabbia nasce dalla privazione sperimentata o prevista di cose piacevoli o dall'esperienza di aspetti spiacevoli come può
essere un ferimento.

I meriti e le conquiste fisiche e mentali così come il rango sociale danno origine a orgoglio o presunzione; la pratica ascetica e la conoscenza elitaria rendono presuntuose le
persone religiose. L'inganno, o illusione, è tutto ciò che è contrario alla verità: sia la propria tendenza a errare sia la tendenza a far sbagliare gli altri. Ognuna delle quattro
passioni generano il karma e deve quindi essere completamente eliminata. L'eliminazione delle passioni viene attuata attraverso l'ascesi che include la difesa (saṃvara) dalle
cattive influenze e lo sradicamento (nijjarā) del karma che già ha subito influenze. I mezzi di difesa includono sopportare ventidue sfide, tra le quali fame, sete, caldo, freddo,
insetti pungenti, insulti, abusi, rigetto e malattie[59]

Tra i vari orientamenti del giainismo, il più radicale è quello dei Digambara (vestiti d'aria), in cui i monaci, seguendo l'esempio di Mahavira, vivono completamente nudi.

Un possibile culmine dell'ascetismo è la morte rituale per inedia volontaria. I Jainas danno grande importanza all'affermazione che questo rituale, chiamato sallekhana, non è
un suicidio[60]

L'ascetismo "terreno" e "ultraterreno" [ modifica | modifica wikitesto ]

Max Weber, nel saggio L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905),[61] ha fatto una distinzione tra innerweltliche e ausserweltliche Askesis, tra ascetismo
«intramondano» ed «extramondano».[62]

L'ascetismo "ultraterreno" si riferisce alle persone che si ritirano dal mondo al fine di vivere una vita ascetica (ciò include la figura del monaco che vive in una comunità
monastica, così come quella dell'eremita che vive isolato). L'ascetismo "terreno" invece si riferisce a persone che vivono vite ascetiche ma non si ritirano dal mondo.

Weber affermò che l'ascetismo materialista (intramondano) si è originato dalla dottrina calvinista la quale, al contrario di altri credi religiosi, cerca di promuovere un'azione
concreta nel mondo che porti regole e un controllo razionale di ciò che ci circonda.[63]

Secondo Weber infine, c'è un'affinità interna tra l'ascesi, intesa come estraneità ai piaceri del mondo, e la partecipazione all'attività capitalistica che comporta controllo di sé,
disciplina interiore, razionalizzazione contro la dissipazione.

Lo psicologo statunitense David McClelland (1917-1998) ha suggerito che l'ascetismo "terreno" è specificamente indirizzato contro i piaceri terreni che distraggono le persone
dalla loro chiamata, dalla loro vocazione o «Beruf». Tale ascetismo può accettare piaceri terreni che non distraggono. Come esempio, ha indicato che i Quaccheri si sono
storicamente opposti ad abiti dai colori chiari, ma che i Quaccheri ricchi hanno spesso ricavato il loro monotono vestiario da materiali costosi. Il colore era considerato fonte di
distrazione, non invece il tessuto da cui il vestito era ricavato. I gruppi Amish usano criteri simili per decidere quali tecnologie moderne usare e quali evitare.[64]

L'ascetismo ateo [ modifica | modifica wikitesto ]

L'ascetismo secondo Schopenhauer

In occidente il filosofo Arthur Schopenhauer propose una forma di ascetismo ateo volto alla negazione della "Volontà di vivere" tramite la soppressione dei propri istinti vitali.

L'ascesi è «l'orrore dell'uomo per l'essere di cui è espressione il suo proprio fenomeno, per la volontà di vivere, per il nocciolo e l'essenza di un mondo riconosciuto pieno di
dolore»[65]

L'ascesi viene scandita in tre punti:

Mortificazione di sé e dei bisogni della vita sensibile;


Castità, che permette di non perpetuare il dolore, reprimendo l'impulso sessuale: oltre a ridurre il consenso consapevole alla volontà, la castità riduce la stessa
oggettivazione della volontà noumenica nel mondo fenomenico;
Inedia, ossia compiere un digiuno prolungato

Questa è la vera soluzione: rendersi trasparenti alla volontà che continuerà ad attraversarci ma non troverà più il corpo. Quindi vivere una non vita con l'estenuazione
dell'organismo, raggiungendo la nolontà, cioè la non-volontà, quindi il nulla.

La completa negazione della volontà comporta con sé la negazione del mondo come oggettivazione di essa.

In questa concezione dell'ascetismo sono evidenti i riferimenti alla visione buddista e induista del Nirvana nel significato sia di 'estinzione' (da nir + √va, cessazione del soffio,
estinzione) che, secondo una diversa etimologia proposta da un commentario buddhista di scuola Theravāda, 'libertà dal desiderio' (nir + vana)[66]

Se l'ascesi mistica conduceva a Dio quella schopenhaueriana conduce al nulla, è un misticismo ateo che rifiuta il mondo giungendo alla pura negatività.

L'ascetismo secondo Nietzsche

Friedrich Nietzsche, oltre a fornire una valutazione molto negativa dell'ascetismo, ne restituisce anche una neutra e una positiva. Mentre condanna aspramente gli esercizi
per mortificare gli istinti e la sensualità perché indeboliscono la forza vitale, sostiene l'ascetismo come ginnastica della volontà. L'intento di Nietzsche è di naturalizzare di
nuovo l'ascetismo sostituendo l'intenzione di negare con l'intenzione di rinforzare. Egli dedica molta attenzione alla lotta contro un ascetismo che considera corrotto e
innaturale.[67]. Nella terza parte di Genealogia della morale (1887) Nietzsche pone la domanda: "Cosa significano gli ideali ascetici?" e ad essere interpellati sono gli artisti,
soprattutto Richard Wagner, i filosofi, e in particolare Arthur Schopenhauer, i sacerdoti, e infine approfondisce la relazione tra ascetismo e scienza.

Nietzsche insinua che l'ascetismo non significhi nulla per gli artisti e prende ad esempio il Parsifal wagneriano: l'ascetismo non significa nulla perché l'adesione ad esso è
superficiale poiché gli artisti non sono liberi ma sempre sottomessi a un potere, a un'ideologia o a un pensiero[68]. La seconda categoria, i filosofi, sono accusati di essere
ciechi di fronte all'ideale ascetico, perché essi stessi vivono di esso e quindi non possono vedere attraverso di esso. I sacerdoti, invece sono gli artefici, gli amministratori, i
mediatori e i beneficiari dell'ideale ascetico, per loro l'ascetismo è uno strumento di potere. La scienza, nella misura in cui aveva un ideale, non è "l'antitesi di quell'ideale
ascetico, ma piuttosto la sua forma più giovane e più nobile."[69]

Nietzsche conclude che l'attrattiva che l'ideale ascetico riesce ad esercitare, è dovuto al significato che dà alla sofferenza; la negazione ascetica del mondo era "volontà del
Nulla" e "L'uomo preferisce ancora volere il nulla, piuttosto che non volere."[70].

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

1. ^ In Enciclopedia Garzanti di Filosofia, ed. 1981, alla voce "Ascesi" 33. ^ Peter Nagel, Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des
2. ^ In Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente. Mönchtums, Berlino 1966, p. 34–48
3. ^ Senofonte, Memorabilia 1,2,1 et 1,5. 34. ^ Peter Nagel: Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des
4. ^ Senofonte, Memorabilia 1,6,7. Mönchtums, Berlino 1966, p. 7–11.
5. ^ Léon Robin, La Pensée grecque et les origines de l'esprit scientifique, Edizioni 35. ^ Origene, Commentario al Vangelo di Matteo
Albin Michel, 2014, cap. II ISBN 9782226298362 online . 36. ^ Peter Brown, Die Keuschheit der Engel, Monaco/Vienna 1991, pp. 183–186.
6. ^ Platone, Gorgia 527e, Eutidemo 283a 37. ^ Veronika E. Grimm, From feasting to fasting, the evolution of a sin, Londra 1996, p.
7. ^ Platone, Fedone, 66 B e segg. 130
8. ^ James A. Francis, Subversive Virtue. Asceticism and Authority in the Second- 38. ^ Per la nudità degli eremiti consultare Peter Nagel, Die Motivierung der Askese in
Century Pagan World, University Park 1995, pp. 11–13, 15–18. der alten Kirche und der Ursprung des Mönchtums, Berlino 1966, p. 91–94
9. ^ Roberto Radice, Stoici antichi. Tutti i frammenti secondo la raccolta di Hans Von 39. ^ Per la definizione di rinuncia ascetica consultare Richard Gramlich. Weltverzicht,
Arnim, Milano, Bompiani. ISBN 9788845290565 Wiesbaden 1997, pp. 11–30, 60–62, 64–68; Leah Kinberg: What is Meant by Zuhd
10. ^ Ioannes ab Arnim, Stoicorum Veterum Fragmenta, Stuttgart, Teubner. Vol. I-IV in: Studia Islamica Nr. 61, 1985, pp. 27–44.
ISBN 9783519042556 40. ^ Richard Gramlich, Weltverzicht, Wiesbaden 1997, pp. 26–30; Leah Kinberg: What
11. ^ Diogene Laerzio 6,105 is Meant by Zuhd in: Studia Islamica Nr. 61, 1985, pp 27–44, 38–40.
12. ^ Sull'ascetismo cinico consultare: Marie-Odile Goulet-Cazé, L’ascèse cynique, Paris 41. ^ Josef van Ess,Theologie und Gesellschaft im 2. und 3. Jahrhundert Hidschra. Eine
1986 (in particolare p. 53–84); James A. Francis: Subversive Virtue. Asceticism and Geschichte des religiösen Denkens im frühen Islam, vol. 2, Berlino 1992, p. 87–121
Authority in the Second-Century Pagan World, University Park 1995, p. 64–66; 42. ^ Josef van Ess: Theologie und Gesellschaft im 2. und 3. Jahrhundert Hidschra. Eine
Richard Finn: Asceticism in the Greco-Roman World, Cambridge 2009, p. 19–25; Geschichte des religiösen Denkens im frühen Islam, vol. 2, Berlino 1992, p. 102–106
sulla posizione di Diogene e la correlazione dell'ascetismo con la libertà sessuale: 43. ^ Annemarie Schimmel, Sufismus, Monaco 2000, p. 15–18. cfr. sul passaggio da
Heinrich Niehues-Pröbsting, Der Kynismus des Diogenes und der Begriff des forme precedenti di ascetismo al Sufismo Christopher Melchert, The transition from
Zynismus, Monaco 1979, p. 138–167 asceticism to mysticism at the middle of the ninth century C.E. in Studia Islamica 83,
13. ^ Michel Foucault, Il coraggio della verità, Lettera internazionale: rivista trimestrale 1996, p. 51–70
europea: 100, 2, 2009, "Quello che ci preme sottolineare qui, però, è che il modo di 44. ^ Richard Gramlich, Weltverzicht, Wiesbaden 1997, p. 152–217
vita cinico sia stato tramandato, con la mediazione dell’ascetismo cristiano e del 45. ^ Richard Gramlich, Weltverzicht, Wiesbaden 1997, p. 292–320, 329–342.
monachesimo, per lunghissimo tempo. E anche se i riferimenti espliciti al cinismo, 46. ^ Richard Gramlich: Weltverzicht, Wiesbaden 1997, pp. 71, 95–102, 235–237, 245–
alla dottrina, allo stile di vita cinici, così come l’uso dello stesso termine “cane”, in 247, 320–329; Annemarie Schimmel, Mystische Dimensionen des Islam, Colonia
riferimento al cinismo di Diogene, scompaiono dalla letteratura più tarda, molti dei 1985, p. 169–173
temi, degli atteggiamenti, delle forme comportamentali che avevano contraddistinto i 47. ^ Jan Bergman Askese. I. in Theologische Realenzyklopädie, vol. 4, Berlino 1979,
cinici si ritrovano in innumerevoli movimenti spirituali del Medioevo". pp. 195–198; Johannes Bronkhorst, The Two Sources of Indian Asceticism, Berna
14. ^ Per l'ascetismo dei neopitagorici consultare James A. Francis: Subversive Virtue. 1993, p. 4
Asceticism and Authority in the Second-Century Pagan World, University Park 1995, 48. ^ Carl Olson, Indian Asceticism, Oxford 2015, pp. 35–39.
p. 83–129. 49. ^ Opera cit. p. 2
15. ^ Porfirio, Vita Plotini 7 50. ^ Joachim Friedrich Sprockhoff fornisce una panoramica in: Saṃnyāsa.
16. ^ Per l'ascetismo dei manichei consultare Jason BeDuhn: The Battle for the Body in Quellenstudien zur Askese im Hinduismus, vol. 1, Wiesbaden 1976, p. 1–8.
Manichaean Asceticism; Vincent L. Wimbush, Richard Valantasis, Asceticism, New 51. ^ Ryokai Shiraishi: Asceticism in Buddhism and Brahmanism, Tring 1996, pp. 27–
York/Oxford 1995, p. 513–519 135.
17. ^ Ludwig Markert: Askese. II. Altes Testament. In: Theologische Realenzyklopädie, 52. ^ Joachim Friedrich Sprockhoff: Saṃnyāsa. Quellenstudien zur Askese im
Vol. 4, Berlin 1979, p. 198 s.; Bernhard Lohse: Askese und Mönchtum in der Antike Hinduismus, vol. 1, Wiesbaden 1976, p. 1.
und in der alten Kirche, Monaco/Venna 1969, p. 79–87. 53. ^ Per l'ascetismo moderno indu consultare Jan Gonda, Die Religionen Indiens, vol.
18. ^ Hermann Strathmann: Askese I. In: Reallexikon für Antike und Christentum, Vol. 1, 2: Der jüngere Hinduismus, Stoccarda 1963, pp. 284–289, 312, 320–323, 335–338.
Stuttgart 1950, p. 749–758, 751 s. 54. ^ Hans Wolfgang Schumann, Der historische Buddha, Kreuzlingen 2004, pp. 66–70.
19. ^ Su Filone vedi Johannes Leipoldt: Griechische Philosophie und frühchristliche 55. ^ Wolfgang Schumann, Der historische Buddha, Kreuzlingen 2004, p. 82; Gavin
Askese, Berlino 1961, p. 24 s.; Henry Chadwick: Enkrateia. In: Reallexikon für Antike Flood, The Ascetic Self, Cambridge 2004, pp. 120–122.
und Christentum, Vol. 5, Stuttgart 1962, p. 343–365, 348.
56. ^ Gavin Flood, The Ascetic Self, Cambridge 2004, pp. 128–133. - Oliver Freiberger,
20. ^ Richard Finn: Asceticism in the Greco-Roman World, Cambridge 2009, p. 36–39. Christoph Kleine, Buddhismus, Göttinga 2011, pp. 246–248; Oliver Freiberger, Early
21. ^ Flavius Josephus, Der jüdische Krieg 2,120 s. Sulla questione della storicità vediː Buddhism, Asceticism, and the Politics of the Middle Way. in Oliver Freiberger,
Steve Mason: Flavius Josephus. Translation and Commentary, Vol. 1B: Judean War Asceticism and Its Critics, Oxford 2006, pp. 235–258.
2, Leiden 2008, p. 84–95. 57. ^ Paul Dundas, The Jains, seconda edizione, Londra/New York 1992, p. 150–186.
22. ^ Elke Morlok, Frederek Musall, Mystik und Askese: Unterschiedliche Tendenzen in 58. ^ Vasiliki Kretsi,Askese im Jainismus. Einige Konzepte des Körpers in Lidia Guzy,
der jüdischen Mystik und deren Korrespondenzen im Sufismus und in der arabischen Hildegard Piegeler, Askese – Entsagung und Disziplinierung. Lokale Traditionen im
Philosophie. In: Gottfried Kerscher, Gerhard Krieger (a cura di.): Askese im Vergleich, Tübinga 2002, p. 49–60; Heinrich Zimmer, Philosophie und Religion
Mittelalter. Beiträge zu ihrer Praxis, Deutung und Wirkungsgeschichte. In: Das Indiens, Zurigo 1961, p. 171–254.
Mittelalter 15/1, 2010, p. 95-110.
59. ^ Walther Schubring, Die Lehre der Jainas nach den alten Quellen dargestellt,
23. ^ Matteo 1,6 - "Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle Berlino/Lipsia 1935, p. 183–207.
attorno ai fianchi, si cibava di locuste e miele selvatico"
60. ^ Axel Michaels, Die Kunst des einfachen Lebens, Monaco 2004, p. 18, 23.
24. ^ Matteo 4,1-11 - Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato
61. ^ Capitolo secondoː L'etica professionale del protestantesimo ascetico.
dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame
62. ^ Talcott Parsons ha tradotto questi termini come "del mondo" e "ultraterreno" (alcuni
25. ^ Enrico Norelli, Gesù di Nazaret in Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, a cura di
traduttori usano "del mondo interiore", che ha una connotazione differente in inglese
Emanuela Prinzivalli, Carocci Editore, Roma 2015 p. 48
e non è probabilmente ciò che intendeva Weber).
26. ^ Marco 8,34 - "Se qualcuno vuole essere mio discepolo, rinneghi se stesso, prenda
63. ^ Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
la sua croce e mi segua"
64. ^ David McClelland, The Achieving Society, New York, Irvington Publishers, 1976.
27. ^ Luca 14,26 Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i
65. ^ Il mondo come volontà e rappresentazione. Vol. 1, § 68.
fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo
66. ^ Dalla voce nibbāna del Buddhist Dictionary - Manual of Buddhist Terms & Doctrines
28. ^ Enrico Norelli, Gesù di Nazaret in Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, a cura di
del ven. Ñanatiloka Thera
Emanuela Prinzivalli, Carocci Editore, Roma 2015 p. 43
67. ^ Paul van Tongeren, Nietzsche-Wörterbuch, Berlino, Walter de Gruyter, 2004, pp.
29. ^ Matteo 6, 16-18 - "E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli
155–173 (Lemma Askese)
ipocriti, che si sfigurano la fac cia per far vedere agli uomini che digiunano"
68. ^ Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Nietzsche: Opere. Edizione critica, vol. 6.2,
30. ^ Per le metafore agonistiche di Paolo consultare Uta Poplutz, Athlet des
Genealogia della Morale, Milano, Adelphi, 1964-1986 ISBN 8845906183. nt. 1,
Evangeliums. Eine motivgeschichtliche Studie zur Wettkampfmetaphorik bei Paulus,
dissert. III, cap. 1 p. 143
Friburgo 2004, pp. 221–415.
69. ^ Genealogia della morale, cit.
31. ^ 1 Corinzi 9,25-27; Romani 8, 13; Galati 5, 16; Galati 5, 24; Colossesi 3, 5;
70. ^ Genealogia della morale, cit. p. 367.
Colossesi 2, 23; 1 Timoteo 4,8
32. ^ Peter Nagel: Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des
Mönchtums, Berlino 1966, p. 1–34; Bernhard Lohse: Askese und Mönchtum in der
Antike und in der alten Kirche, Monaco/Vienna 1969, pp. 131–133

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Taisen Deshimaru, La pratica della concentrazione, Ubaldini Editori, 1982.


Basho, Il romitaggio della dimora illusoria, Edizioni Se, 1992.
Hoseki Schinichi Hisamatsu, La pienezza del nulla, Il melangolo, 1993.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Ascetismo nell'ebraismo
Buddhismo Zen
Pauperismo medievale
Reclusione (religione)
Spiritualità
Tapas (induismo)

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Wikiquote contiene citazioni sull'ascetismo


Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ascetismo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'ascetismo

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

ascesi , in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.


(EN) Ascetismo , su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN) Ascetismo , in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Thesaurus BNCF 19861 · LCCN (EN) sh85008537 · GND (DE) 4003223-1 · BNF (FR) cb11960540q (data) · BNE (ES) XX525399
Controllo di autorità
(data) · NDL (EN, JA) 00565881

Portale Filosofia Portale Religioni

Categorie: Concetti religiosi Ascetismo [altre]

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 gen 2022 alle 15:30.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Informativa sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Versione mobile Sviluppatori Statistiche Dichiarazione sui cookie

Potrebbero piacerti anche