Sei sulla pagina 1di 2

1) Dare la definizione di nucleo di un’applicazione lineare e dimostrare che è un sottospazio vettoriale del

dominio dell’applicazione.
2) Richiamare e dimostrare la formula per il calcolo della distanza tra due punti nello spazio euclideo.
3) Si definisca l’immagine di un’applicazione lineare. Dimostrare che l’immagine di un’applicazione lineare è
un sottospazio vettoriale dell’insieme di arrivo. Costruire un endomorfismo di R2 che ha per insieme
immagine il sottospazio L(1,−1).
4) Si definisca l’intersezione di due sottospazi vettoriali e si dimostri che è anch’essa un sottospazio
vettoriale. Si costruiscano due spazi vettoriali che hanno intersezione di dimensione due.
5) Si definisca la somma di due sottospazi vettoriali e si dimostri che `e anch’essa un sottospazio vettoriale.
Si costruiscano, se possibile, due sottospazi di dimensione due ciascuno che hanno per somma lo spazio
L((1, 1, 0, 0); (−1, 2, 0, 1); (0, 0, 1, 2)).
6) Si dia la definizione di matrice simmetrica e si dimostri che la somma di matrici simmetriche `e anch’essa
simmetrica. Presa una matrice quadrata A, dimostrare che AAT `e simmetrica. Se A e B sono matrici
simmetriche, anche AB `e simmetrica? Dimostrare l’asserzione se `e vera, confutarla con un controesempio
in caso contrario.
7) Si definisca il nucleo di un’applicazione lineare. Dimostrare che il nucleo di un’applicazione lineare `e un
sottospazio vettoriale del dominio. Costruire un endomorfismo di R2 che ha per nucleo il sottospazio L(1,1).
8) Si definisca la composizione di due applicazioni lineari e si dimostri che essa `e ancora un’applicazione
lineare. Come pu`o essere calcolata una sua matrice associata? Verificare la formula del teorema di
composizione operatoria in un caso particolare a scelta.
9) Si dia la definizione di matrice antisimmetrica e si dimostri che la somma di matrici antisimmetriche `e
anch’essa antisimmetrica. Se A e B sono matrici antisimmetriche, anche AB `e antisimmetrica? Dimostrare
l’asserzione se `e vera, confutarla con un controesempio in caso contrario.
10) Si definisca un’applicazione lineare iniettiva. Dimostrare che il nucleo di un’applicazione lineare `e
iniettiva se e solo se il suo nucleo `e banale. Costruire, se possibile, un’applicazione lineare da M2(R) a
R⩽2[x] che sia iniettiva ma non suriettiva.
11) Si dia la definizione di base ortonormale.
Dimostra che tre vettori di R3, non nulli e a due a due ortogonali, sono una base di R3. Dimostrare che
autovettori associati ad autovalori distinti di un endomorfismo simmetrico sono necessariamente
ortogonali.
12) Si dia la definizione di polinomio caratteristico di un endomorfismo. Dimostrare il teorema di invarianza
del polinomio caratteristico. Dimostrare che il prodotto degli autovalori di una matrice diagonalizzabile
coincide con il suo determinante.
13) Si definisca l’inversa di un’applicazione lineare e si dimostri che essa `e ancora un’applicazione lineare.
Come pu`o essere calcolata una sua matrice associata? La composizione di due applicazioni lineari invertibili
`e ancora invertibile?
14) Enunciare e dimostrare il teorema di classificazione delle posizioni reciproche di due piani nello spazio.
Costruire due rette parallele nello spazio che distano 1.
15) Si definisca il nucleo di un’applicazione lineare. Si dimostri che `e un sottospazio vettoriale del
dominio. Si costruisca un’applicazione lineare da R3 in R2 che ha per nucleo il sottospazio L((1, 1, 0),
(−1,0,1)).
16) Dimostrare la formula per il calcolo della distanza di un punto da una retta nel piano euclideo. Costruire
nel piano euclideo una retta che disti 2 dal punto P(−1, 2).
17) Dimostrare la formula per il calcolo della distanza di un punto da una retta nel piano euclideo. Costruire
nel piano euclideo una retta che disti 2 dal punto P(−1, 2).
18) Si definisca un’applicazione lineare. (1pt) Si dimostri che il nucleo di un’applicazione lineare F `e un
sottospazio vettoriale del dominio di F. (2pt) Si costruisca un’applicazione lineare da F ∶ R3 → R3 tale che
KerF = L((1, 1, 0), (−1, 0, 1)). (1pt) Si costruisca un’applicazione lineare da F ∶ R⩽2[x] → R4. (1pt)
19) Quali sono le posizioni reciproche che due piani possono assumere nello spazio? Utilizzando gli
strumenti dell’algebra lineare presentare i vari casi che possono presentarsi. (2pt) Costruire due piani che
distano tra loro 3.(1pt)
20) Dare la definizione di intersezione di sottospazi vettoriali e dimostrare che `e un sottospazio vettoriale.
21) Dare la definizione di nucleo di un’applicazione lineare e dimostrare che `e un sottospazio vettoriale.
22) Dare la definizione di operatore ortogonale ed elencarne alcune propriet`a.
23) Richiamare e dimostrare la formula per il calcolo della distanza tra due punti nello spazio euclideo.

Potrebbero piacerti anche