Sei sulla pagina 1di 14

La divina Commedia

Dante Alighieri
Di Cosa Parla l’opera di Dante?
•m
Viaggio di Dante
Inferno per apprendere e
attraverso i tre regni Purgatorio comunicare agli uomini
ultraterreni la via della salvezza
Paradiso
compagni di mostrando le condizioni di
viaggio Virgilio
(Inferno)
dannati all’Inferno
Beatrice
(Purgatorio)
anime al Purgatorio
San Bernardo
(Paradiso) beati in Paradiso
La libertà e responsabilità dell’uomo
• libero
e scelta del premio Paradiso
arbitrio bene (beatitudine)

scelta
del male punizione Inferno
(dannazione)

Ogni uomo è
responsabile
delle sue azioni

Ogni
Ogni anima
anima è è dannata
dannata
o
o beata in eterno in
beata in eterno in
base a ciò che
base a ciò che haha
SCELTO
SCELTO in in vita
vita
La Ricerca della felicità nella Cristianità
• o esule e senza più
Dante ricerca della felicità
pietà
sogni di gloria nei valori cristiani

premio tensione umiltà


fedeltà
celeste verso Dio
La debolezza dell’uomo e il riscatto
•l’uomo
m al male
tende tuttavia (fino al momento
può prima della
redimersi morte)
ai piaceri
terreni

fiducia di Dante
nell’intelligenza
umana

l’uomo merita per questo Dio


la facoltà di gli ha dato il
scegliere libero arbitrio
Perché la Commedia è Ancora attuale?
della propria
l’uomo come grandezza
artefice
uu
della propria perché ma può
miseria è fragile riscattarsi

caratteri, vizi e virtù


degli uomini del caratteri, vizi e virtù
degli uomini di oggi
Trecento
La Commedia nella Cultura di massa
• La Divina Commedia di Go Nagai
(manga)
• Dante’s Inferno (videogioco
ispirato all’Inferno)
• Devil May Cry (altro videogioco
→riferimenti alla Commedia
nei nomi dei personaggi come
Dante e Vergil)
• Seven (in cui un killer scandisce i
delitti secondo i 7 vizi capitali
del Purgatorio)

La Commedia Come Allegoria
Epistola a
fatti, luoghi significato essi sono Cangrande
e personaggi ulteriore rispetto allegorie di della Scala
i a quello letterario

messaggi di i fatti della i fatti delle


Dio agli uomini Commedia Sacre Scritture

la Commedia fatti reali che


NON È finzione alludono ad altri
poetica fatti reali nel futuro

Commedia da leggere come


un’esperienza vissuta
Forma metrica della Commedia
• u
Uso della strofa di allusione
terzina tre versi alla Trinità

uso
rima dell’endecasillabo
incatenata continuità
alla (verso di ampio
(ABA, BCB, respiro)
CDC…) narrazione

sequenze articolate
di azioni e dialoghi
L’uso del volgare: pluristilismo E Plurilinguismo
basso
• i
volgare descrive meglio lo stile si adatta (Inferno)
la realtà al contenuto
(pluristilismo)
pluristilismo medio
raggiunge un (Purgatorio)
pubblico più vasto
alto
(Paradiso)
siciliano, provenzale,
plurilinguismo latino, fiorentino, etc.
neologismi

lingue specialistiche
(astronomia, geometria, trasumanar,
etc.) inluiarasi,
insemprare, etc.
Il Titolo «Divina Commedia»
A ha un lieto fine

Commedia è scritta in volgare la lingua del popolo

va oltre i dettami della non usa solo


tragedia il registro alto
poesia
va oltre i limiti dei generi commedia
ed è al tempo stesso
narrativa

elegia satira tragedia


I Modelli della Commedia
mele

Aristotele miti
classici Bibbia
Sant’Agostino
Ovidio
Dante
si rifà a
teologia Virgilio

retorica arti
meccaniche
Origine e successo della Commedia
1304/1306- periodo in cui fu
i 1321 scritta la Commedia

Prima pubblicazione di Il Paradiso viene pubblicato


1315-1316 Inferno e Purgatorio solo dopo la morte di Dante

Manoscritti di grandi dimensioni


Seconda metà
del ‘300 Libri scolastici
Trattatello in laude di Dante di Boccaccio (1373)
I Numeri sacri nella «Divina Commedia»
S
3
Trinità 10 9 1
9
numero multiplo unicità
perfetto di 3 di Dio

Potrebbero piacerti anche