Sei sulla pagina 1di 6

MODULO E: I calcoli finanziari per l'Eco

aziendale
Determinazione della scadenza adeguat
Esercizi
S
testo e risultato
O
M Svolgimento
M
A
esercizio svolto
R
Modello informatico per la soluzione di problemi simili
I
O esercizio guidato
nziari per l'Economia
ale
cadenza adeguata

mili
testo e risultato

Primo esercizio svolto Secondo esercizio guidato Terzo esercizio guidato


(da IN PRATICA) (da IN PRATICA) (da ESERCIZI GUIDATI E COMMENTATI e da IN PRATICA)

Calcolo della scadenza adeguata Calcolo della scadenza adeguata Calcolo della scadenza adeguata
Utilizza i seguenti dati Utilizza i seguenti dati Utilizza i seguenti dati

Aziende : Aziende : Aziende :


debitrice AlfaCentauri debitrice Metalli debitrice Manlio Corradetti
creditrice EtaBeta creditrice MetalFuel creditrice Lamberto Barreri
4,000.00 10/9 7,000.00 10/11 1,440.00 30/6
Importi 12,000.00 Scadenze 30/9 Importi 10,000.00 Scadenze 23/11 Importi 5,650.00 Scadenze 15/7
6,000.00 25/10 4,000.00 25/11 9,360.00 31/8
15,000.00 20/11

Determina la data in cui dovrà avvenire il Determina la data in cui dovrà avvenire il Determina la data in cui dovrà avvenire il
pagamento pagamento pagamento

Risultato 23/10 Risultato 19/11 Risultato 9/8


esercizio svolto
Istruzioni
leggi l'area Dati e l'area Svolgimento relative al primo esercizio
analizza il processo di realizzazione del modello informatico utilizzato nella soluzione dell'esercizio
(fai clic sulla cella, nella barra della formula visualizzi il richiamo di cella o la formula utilizzata)

DATI
Calcolo della scadenza adeguata
Utilizza i seguenti dati

Aziende :
debitrice AlfaCentauri
creditrice EtaBeta
4,000.00 10/9
Importi 12,000.00 Scadenze 30/9
6,000.00 25/10
15,000.00 20/11

SVOLGIMENTO

epoca 10/9

Progressivo
assegnato capitali scedenze giorni numeri
1 4,000.00 10/9 epoca
2 12,000.00 30/9 20 240,000
3 6,000.00 25/10 45 270,000
4 15,000.00 20/11 71 1,065,000
37,000.00 1,575,000

Giorni da aggiungere all'epoca 43


Scadenza adeguata 23/10
esercizio guidato
Istruzioni
inserisci nelle celle sprotette ed evidenziate in colore grigio, i dati proposti nel foglio "testo_esercizi" relativi al secondo esercizio
verifica la corrispondenza dei risultati ottenuti con i risultati riportati nel foglio "testo_esercizi"
cancella nelle celle sprotette in colore grigio, i dati memorizzati e inserisci i dati del terzo esercizio

DATI
Calcolo della scadenza adeguata
Utilizza i seguenti dati

Aziende :
debitrice
creditrice

Importi Scadenze

SVOLGIMENTO

epoca 30/12
Digita nell'intervallo di celle B30:C33 gli importi e le relative scadenze
in ordine progressivo di scadenza
Progressivo
assegnato capitali scedenze giorni numeri
1 epoca
2 0 0
3 0 0
4 0 0
0.00 0

Giorni da aggiungere all'epoca #DIV/0!


Scadenza adeguata #DIV/0!

Potrebbero piacerti anche