Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
2' di lettura08/12/2021
- L’arte e la cultura che si respirano nella città di Urbino appaiono come un habitat
naturale per un corso di conservazione e restauro: passato e futuro che vivono nel
presente e offrono nuove opportunità agli studenti.
culturale fatto di conoscenze e idee, storie e opportunità di scambio sociale trasferite nel
corso delle generazioni . La conservazione del patrimonio culturale, secondo questa
impostazione può diventare un processo proattivo e/o un fattore di produzione e di
innovazione, con benefici a lungo termine non solamente correlati all'uso dei beni
culturali, ma ai sistemi locali in termini di aumento del capitale umano e relazionale.
Nell’occasione presenteremo la Collana “Didattica e Ricerca. Quaderni della Scuola
di Conservazione e Restauro” edita da Gangemi, un’iniziativa editoriale che vuole
raccogliere questa sfida affrontando i diversi temi che la formazione in questo settore
permette di sviluppare. Accoglierà contenuti rivolti alla didattica sulle esperienze più
significative in termini metodologici nell’ottica di una corretta formazione del
conservatore-restauratore secondo diversi livelli di qualificazione europea, con un
appuntamento quinquennale di sintesi delle tesi sviluppate dagli studenti presso la
nostra Scuola, per dare traccia del loro contributo e della varietà dei temi trattati
nell’ambito formativo”.
Una disciplina dunque in continuo divenire, che valorizza la competenza scientifica e
professionale, promuove formule innovative e tecnologicamente avanzate per la
conservazione e gestione del patrimonio culturale attraverso il sostegno
all’imprenditoria giovanile e alla promozione delle risorse del nostro territorio.