Scuola primaria
a.s. 2020-2021
Livello degli Descrittori
apprendimenti
Conoscenze ampie, complete e organiche.
A-Avanzato Applicazione corretta e sicura di regole, concetti e procedure.
Utilizzo consapevole degli strumenti propri e dei linguaggi propri delle discipline, anche in ambienti
AAAAA
di apprendimento on line
C - Base graduali
.
D- Iniziale lenti
Avanzato A L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di
risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio B L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo;
risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o
reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base C L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal
docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con
continuità.
SCRITTURA Utilizzare il codice scritto per Produrre e/o rielaborare testi di Produrre testi in forme adeguati allo scopo
comporre autonomamente parole, diversa tipologia corretti dal punto e al destinatario e corretti dal punto vista
semplici frasi e/o brevi testi. vista ortografico, morfosintattico e ortografico, morfosintattico e lessicale.
lessicale.
ACQUISIZIONE ED Comprendere ed utilizzare in Comprendere e utilizzare il Utilizzare in modo consapevole il linguaggio
ESPANSIONE DEL modo appropriato il lessico di lessico proprio delle discipline proprio delle discipline
LESSICO RICETTIVO E base e i termini nuovi man mano Cogliere le relazioni semantiche Ampliare il patrimonio lessicale adoperando
PRODUTTIVO appresi. tra le parole. in modo pertinente ed autonomo i nuovi
termini appresi.
ELEMENTI DI Conoscere le principali Analizzare la frase nei suoi Utilizzare consapevolmente gli elementi
GRAMMATICA convenzioni ortografiche aspetti grammaticali e/o grammaticali e morfosintattici, anche per
ESPLICITA E Individuare gli elementi essenziali morfosintattici revisionare in modo autonomo la propria
RIFLESSIONI SULLA di una frase Riconoscere e classificare le produzione scritta
LINGUA principali parti del discorso e la
loro funzione
INGLESE Classi I e II Classi III e IV Classe V
ASCOLTO Comprendere vocaboli, semplici Comprendere vocaboli, istruzioni, Comprendere brevi dialoghi e testi
istruzioni ed espressioni di uso espressioni e frasi di uso multimediali identificandone parole chiave e
quotidiano. quotidiano, brevi dialoghi. il senso generale.
PARLATO Riprodurre vocaboli e semplici Produrre frasi significative riferite Descrivere persone, luoghi e oggetti
espressioni per interagire nel ad oggetti, luoghi, persone, familiari utilizzando parole e frasi note.
gioco e nello scambio di situazioni note. Interagire Interagire in modo comprensibile
informazioni. utilizzando espressioni utilizzando espressioni e frasi adatte alla
memorizzate adatte alla situazione.
situazione.
LETTURA Identificare e abbinare vocaboli e Comprendere brevi messaggi, Leggere e comprendere brevi e semplici
immagini. accompagnati da supporti visivi o testi, accompagnati preferibilmente da
sonori, cogliendo parole e frasi supporti visivi, cogliendo il loro significato
già acquisite a livello orale. globale e identificando parole e frasi
familiari.
SCRITTURA Ricopiare vocaboli e semplici Scrivere parole e semplici frasi di Scrivere in forma comprensibile messaggi
frasi. uso quotidiano attinenti alle semplici e brevi adatti alle varie funzioni.
attività svolte.
RIFLESSIONE SULLA Osservare parole simili nel suono Osservare parole simili nel suono o nella
LINGUA E o nella grafia e distinguerne il grafia e distinguerne il significato.
SULL’APPRENDIMENT significato. Mettere in relazione struttura delle frasi e
O intenzioni comunicative.
ORGANIZZAZIONE
DELLE Riconoscere relazioni di Orientarsi nel tempo/spazio delle Usare cronologie e carte storico-
INFORMAZIONI successione, contemporaneità, civiltà antiche studiate e geografiche per rappresentare le
causa/effetto in fenomeni ed rappresentarle attraverso mappe conoscenze e confrontare i quadri storici
esperienze vissute e narrate. e linee del tempo. delle civiltà affrontate.
STRUMENTI Organizzare le conoscenze Individuare analogie e differenze Elaborare rappresentazioni sintetiche delle
CONCETTUALI acquisite in semplici schemi attraverso il confronto tra quadri società studiate, mettendo in rilievo le
temporali. storico-sociali diversi. relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE Rappresentare conoscenze e Esporre con coerenza Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti
concetti appresi mediante conoscenze e concetti appresi studiati, anche usando risorse digitali.
grafismi, disegni, testi scritti e usando il linguaggio specifico
risorse digitali. della disciplina.
.
GEOGRAFIA Classi I e II Classi III e IV Classe V
Orientamento Muoversi consapevolmente nello Muoversi ed orientarsi Estendere le proprie carte mentali al
spazio circostante. Orientarsi nello spazio circostante e sulle territorio italiano, all’Europa e ai diversi
attraverso punti di riferimento, carte geografiche, utilizzando continenti, attraverso gli strumenti
utilizzando indicatori topologici riferimenti topologici e punti dell’osservazione indiretta (filmati e
(davanti, dietro, destra, sinistra). cardinali. fotografie, documenti cartografici,
immagini da telerilevamento, elaborazioni
digitali, ecc.).
Linguaggi della geo- Leggere, interpretare e riprodurre Analizzare i caratteri fisici di un Localizzare sulla carta geografica e sul
graficità rappresentazioni grafiche di spazi territorio, fatti e fenomeni locali e globo regioni geografiche, analizzando e
noti. globali, interpretando carte confrontando i principali caratteri fisici del
geografiche di diversa scala di territorio.
diverso tipo.
Ricavare informazioni
geografiche da una pluralità
di fonti per progettare percorsi e itinerari di
viaggio.
Paesaggio Conoscere il territorio circostante Individuare, e descrivere gli Identificare gli elementi che caratterizzano i
attraverso l’approccio percettivo e elementi caratterizzanti dei principali paesaggi italiani, europei e
l’osservazione diretta. paesaggi (di montagna, collina, mondiali individuando analogie e differenze.
pianura, costieri, vulcanici, ecc.)
con particolare attenzione a quelli
italiani.
Regione e sistema Conoscere gli ambienti di vita e Riconoscere, nel proprio Acquisire il concetto di regione geografica
territoriale distinguerli secondo ambiente di vita, le funzioni dei (fisica, climatica, storico-culturale,
caratteristiche e funzioni. vari spazi e le loro connessioni, amministrativa).
gli interventi positivi e negativi Individuare problemi relativi alla tutela del
dell’uomo e progettare soluzioni, patrimonio naturale e culturale.
esercitando la cittadinanza attiva.
SPAZIO E FIGURE Percepire la propria posizione e Riconoscere, denominare, Descrivere, denominare e classificare figure
localizzare oggetti nello spazio descrivere e disegnare figure in geometriche anche traslate, ruotate o
fisico rispetto ad elementi di base a caratteristiche riflesse, identificando elementi significativi e
riferimento (persone o oggetti) geometriche e costruire modelli simmetrie
usando termini adeguati materiali anche nello spazio. Determinare il perimetro e/o l’area di figure
(sopra/sotto, davanti/dietro ecc.) utilizzando le più comuni formule o altri
Riconoscere, denominare e procedimenti.
descrivere figure geometriche.
DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure, oggetti Classificare numeri, figure, oggetti Rappresentare relazioni e dati e, in
in base ad una o più proprietà. in base ad una o più proprietà, situazioni significative, utilizzare le
Leggere e rappresentare dati con utilizzando rappresentazioni rappresentazioni per ricavare informazioni,
diagrammi, schemi e tabelle opportune a seconda dei contesti formulare giudizi e prendere decisioni.
e dei fini. Utilizzare le principali unità di misura per
Misurare grandezze (lunghezze, effettuare misurazioni e stime. Trasformare
tempo, ecc) utilizzando sia unità un’unità di misura in un’altra equivalente.
arbitrarie sia unità e strumenti
convenzionali.
SCIENZE Classi I e II Classi III e IV Classe V
ESPLORARE E Individuare e descrivere, mediante Individuare strumenti e unità di OGGETTI, Osservare e schematizzare
DESCRIVERE OGGETTI E attività laboratoriali, la struttura degli misura appropriati alle situazioni MATERIALI E alcuni passaggi di stato,
MATERIALI oggetti, analizzarne le qualità e problematiche in TRASFORMAZIO costruendo semplici
descriverne funzioni e modo d’uso. esame, fare misure e usare la NI modelli interpretativi e
matematica conosciuta per trattare i provando ad esprimere in
dati. forma grafica le relazioni
tra variabili individuate
(temperatura in funzione
del tempo, ecc.).
OSSERVARE E Osservare il mondo animale e Riconoscere e descrivere i momenti OSSERVARE E Osservare in modo
SPERIMENTARE SUL vegetale e individuare somiglianze e significativi del mondo animale e SPERIMENTARE autonomo o con i
CAMPO differenze nel loro processo di vegetale, mediante osservazioni e SUL compagni l’ambiente vicino
sviluppo. attività laboratoriali in ambienti CAMPO individuandone le
integrati di apprendimento. caratteristiche e i
cambiamenti nel tempo.
Osservare, riconoscere e descrivere Osservare e riconoscere la L’UOMO I Avere cura della propria
L’UOMO I VIVENTI E le caratteristiche del proprio complessità e il funzionamento del VIVENTI E salute anche dal punto di
L’AMBIENTE ambiente di vita. proprio corpo. L’AMBIENTE vista alimentare e motorio.
PRODUZIONE Utilizza il corpo, la voce e oggetti Utilizzare voce, strumenti e nuove Eseguire da solo o in gruppo brani
per riprodurre eventi sonori. tecnologie sonore in modo vocali/strumentali anche polifonici, curando
creativo e consapevole, l’intonazione l’espressività e
ampliando con gradualità le l’interpretazione.
proprie capacità di invenzione e
improvvisazione.
COMPRENDERE E Individuare in un’opera d’arte i Individuare in un’opera d’arte, gli Comprendere il messaggio e la funzione di
APPREZZARE LE principali elementi. elementi linguistici e stilistici. un’opera d’arte.
OPERE D’ARTE Riconoscere e apprezzare nel Riconoscere e apprezzare nel proprio
proprio territorio i principali beni territorio i principali beni storico-artistici e
storico-artistici e ambientali. ambientali.
Il linguaggio del corpo Esprimere con il proprio corpo Utilizzare in forma originale e Elaborare ed eseguire semplici sequenze di
come modalità emozioni con movimenti naturali o creativa modalità espressive e movimento o semplici coreografie
comunicativo- in forma artistica in un corporee anche attraverso forme individuali e collettive.
espressiva determinato spazio e con il di drammatizzazione e danza,
gruppo classe. sapendo trasmettere nel
contempo contenuti emozionali.
Il gioco, lo sport, le Rispettare le regole dei giochi Partecipare alle diverse forme di Rispettare le regole nella competizione
regole e il fair play individuali e di gruppo, accettare gioco, anche gare, collaborando sportiva; saper accettare la sconfitta con
la sconfitta e vivere la vittoria nel con i compagni, valorizzando le equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo
rispetto dei compagni. diversità nel rispetto di tutti. rispetto nei confronti dei perdenti,
accettando le diversità, manifestando senso
di responsabilità.
Salute e benessere, Assumere comportamenti Riconoscere il rapporto tra Acquisire consapevolezza delle funzioni
prevenzione e adeguati perla prevenzione degli alimentazione ed esercizio fisico fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari)
sicurezza infortuni e per la sicurezza nei in relazione a sani stili di vita. e dei loro cambiamenti in relazione
vari ambienti di vita. all’esercizio fisico.
Prevedere e Prevedere le conseguenze di Pianificare la fabbricazione di un Utilizzare strumenti informatici per reperire
immaginare decisioni o comportamenti semplice oggetto elencando gli informazioni finalizzate alla realizzazione di
personali o relative alla propria strumenti e i materiali necessari. un progetto.
classe.
Intervenire e Realizzare un oggetto in Attuare semplici procedure, Cercare, selezionare, scaricare e installare
trasformare cartoncino descrivendo e utilizzando anche strumenti sul computer un comune programma di
documentando la sequenza delle tecnologici, per svolgere compiti utilità.
operazioni. operativi seguendo le istruzioni
fornite.
SVILUPPO Discriminare comportamenti Raccogliere e gestire informazioni Promuovere azioni di tutela della salute, del
SOSTENIBILE corretti relativi all’igiene finalizzate all’utilizzo moderato patrimonio culturale e ambientale, in
personale, all’alimentazione e alla delle risorse e al rispetto dei beni funzione di uno sviluppo sostenibile.
sicurezza stradale. artistici e ambientali, a partire da
quelli del territorio di
appartenenza.
CITTADINANZA Utilizzare semplici materiali e Utilizzare le tecnologie in contesti Utilizzare autonomamente e
DIGITALE applicazioni digitali per comunicativi concreti per responsabilmente le tecnologie in contesti
l’apprendimento. ricercare informazioni e produrre comunicativi concreti per ricercare e
semplici artefatti digitali. rielaborare informazioni.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE COMUNI
Da 85% al
AVANZATO Ampie, complete e senza errori Pienamente adeguate
100%
INTERMEDIO