Circolo di Jena (Fratelli Schlegel) e lo Sturm und drang sono i movimenti maggiori : principio del
romanticismo come movimento culturale.
Sturm und drang (tempesta e impeto) - movimento in cui veniva esaltato l’aspetto della passione e del
sentimento
In grembo alle Alpi è ancor notte chiara e la I giardini si fan compagnia e già spunta,
nuvola, brillando, la gemma
poetando cose di gioia, copre là dentro la valle e un canto d’uccello invita chi è in viaggio.
che s’apre. […] Tutto par essere intimo ed anche il frettoloso
In pace brillano intanto argentee altitudini saluto
sopra par dato da amici, ogni volta par familiare.
e già piena di rose è lassù la neve lucente. Certo! È ben il paese natìo, il suolo di patria,
È più in alto ancora abita oltre la luce il puro, ciò che cerchi è vicino, ti viene già incontro.
beato Iddio nella gioia del gioco di sacri raggi
[…] ● natura
Sulla vasta distesa del lago era tutta un’onda di
● concetto di patria, nazionalismo
gioia
sotto le vele, ed ecco là sbocciare e schiarirsi ● organismo
la città nel mattino; di qua dall’ombra delle ● comunità: inizialmente si tratta della
Alpi famiglia che poi si allarga anche
arriva guidato il battello e adesso riposa nel all’amicizia
porto. ● no ironia
Tiepida è qui la riva e aperte, amiche, le valli, ● armonia con la natura
schiarite di bei sentieri, mi verdeggiano e
brillano intorno.
F. Hölderlin, Arrivo a casa. Ai miei familiari, vv.1-2, 19-22, 45-56
Friedrich Schleiermacher
(1768-1834)
● riflessione sull’infinito
● importanza recuperata nel 1900: visto come fondatore dell’ermeneutica
(disciplina di stampo filosofico dell’interpretazione)
● teologo - ermeneutica era una disciplina biblica (esegetica, durante l’analisi dei testi sacri)
● trasferisce l’idea dell’interpretazione a qualsiasi forma di espressione letteraria
Da Kant all’Illuminismo
Dualismo fenomeno/noumeno:
● problema che rimane aperto dalla riflessione di Kant
● nasce il dibattito sul kantismo
● prenderà le mosse il movimento dell’idealismo (età romantica)
Idealismo
● 1762-1814
● “Dottrina della scienza” - definire una conoscenza precisa attraverso il ritrovamento di un
unico principio
● soluzione di Fichte: stampo idealistico
● mette in evidenza come la cosa in sé è qualcosa di inammissibile (“è un non pensiero”)
● il soggetto è il “non-io” (tutto ciò che non sono io)
● idealismo soggettivo:
➔ tutto ciò che non è io è tale perché non è io, tutto ricondotto al soggetto
➔ ciò che è non io è superato da io
Echi della rivoluzione francese: idea di libertà (issa un albero della libertà: simbolo della rivoluzione)
“Superamento”:
● traduzione di “aufhebung”, superare ma anche conservare e innalzare
● Togliere per mantenere e conservare nel modo migliore possibile
● Ciò che viene tolto viene conservato nel suo valore essenziale per essere poi elevato alla sua
piena manifestazione
● si ottiene attraverso la Dialettica
“Dialettica”:
● dialogo, trasferimento da una parte all’altra
● processo/modo attraverso il quale avviene il superamento
● Legge che governa sia la realtà ma anche il pensiero (la ragione)
I tre momenti:
1. momento intellettuale astratto (Tesi):
➔ l’intelletto coglie un concetto in modo astratto (separato, come singolo)
➔ Principio di identità: definisco la cosa nella sua individualità.
➔ Questo momento non si conclude
“Fenomenologia”:
● manifestazione della coscienza che assume forme e figure differenti
● doppia valenza: singolare ma anche universale (esemplificativo di un periodo storico)
● La totalità:
➔ NON qualcosa di statico
➔ risultato di un processo conoscitivo nel quale lo stesso soggetto è impegnato
➔ anche il soggetto fa parte del tutto
➔ Hegel infatti critica Schelling per l’idea di unità indistinta: per lui permangono
oggetto e soggetto, vengono superati ma conservati
L’opera è strutturata in 2 parti:
A. 3 momenti : coscienza, autocoscienza, ragione
B. 3 momenti : spirito, religione, sapere assoluto
Autocoscienza:
● nell’intelletto la coscienza diventa consapevole di sé: diventa autocoscienza
● si manifesta come appetito, desiderio - il voler appropriarsi delle cose che ci stanno intorno,
assimilandolo (es. il cibo che si vede e che si vuole mangiare)
3) nel confronto violento delle due autocoscienze una delle due assumerà una specifica
determinazione e l’altra di segno inverso (signore-servo)
autocoscienza caratterizzata di essere indipendente dalle cose (natura)
Pensiero sillogistico: La coscienza del servo è inessenziale = non è
1. il signore domina le cose per sé, non è in grado di definirsi
2. le cose dominano il servo anche le cose sono inessenziali: diventano uno
QUINDI il signore domina il servo strumento per affermare la volontà del signor
“si riferisce negativamente alla cosa e la Il signore è dipendente dal lavoro del servo
toglie”: lavorano la terra/natura/cosa, il servo (diventa servo del servo)
si pone in modo negativo (interviene su di essa Il servo ora è signore della natura e diventa
e la modifica) signore del signore (diventa signore del
signore)
Attraverso il lavoro, il servo non annienta la
natura ma la trasforma, non ne fa uso.
Il padrone annulla la natura perché gode dei
frutti del servo.
Strumento attraverso il quale l'uomo riacquista la sua libertà e la sua dignità: viene ripreso dalla
riflessione marxiana e anche marxista
Consapevolezza della propria libertà: acquisizione della libertà da parte del servo (libertà interiore,
presa di coscienza: no libertà conquistata, no rivoluzione)
Intelletto VS Ragione:
● Intelletto:
➔ nella coscienza, consente il passaggio all’autocoscienza.
➔ Facoltà dell’astratto che si limita all’immediatezza (si concentra sui concetti
separati/astratti)
➔ Aggettivo intellettuale
● Ragione:
➔ facoltà che cogliere l’incondizionato / totalità
1) ragione osservativa:
➔ la certezza di essere ogni realtà
➔ cerca sé stessa nella natura
➔ individua le leggi che regolano la natura
➔ dal punto di vista storico è Galileo
2) ragione attiva:
➔ agisce nel mondo umano
➔ sperimenta il fallimento e la delusione(vede infrangersi il sogno di felicità)
➔ Figura: Faust (Vende la sua anima al diavolo in cambio di tutti i tipi di piacere
➔ Mette in evidenza che la vera felicità non può provenire dall’esterno, deve venire da
qualcosa di interiore
➔ Il fallimento porta a ritenere che la ragione del cuore è il progetto valido per
migliorare il mondo: virtù
Spirito:
● passaggio dall’individuale al collettivo (momento specifico: primo momento della seconda
parte)
Coscienza - Spirito:
● sinonimi ma anche specifici momenti del percorso
● nella coscienza c’è già lo spirito - nello spirito c’è ancora la coscienza (non viene annullata)
● Coscienza e spirito indicano il soggetto che vive il processo nel quale si riconosce come
assoluto
● processo “di superamento”
Negazione determinata
● negazione ma NON annullamento
● nega un aspetto specifico ma non annulla il soggetto
● avviene un annullamento ma non completamente perchè ma
mantiene la forma, la grandezza e il valore simbolico
Eticità:
● da etsos : costumi
● riconoscersi del singolo all’interno del contesto
● NO ETICA che riguarda il comportamento
● coincidenza tra il singolo e le istituzioni/contesto politico e culturale in cui il singolo si ritrova
● inizialmente coincidenza immediata e spontanea
“Bella eticità”:
● per riferirsi alla cultura greca
● il mondo greco esprime la “bella eticità” perchè questa coincidenza nel mondo greco è
spontanea e immediata
● il singolo cittadino che viveva nella polis si ritrova perfettamente all'interno della polis, si
rispecchia in modo totale nella polis.
“Eticità bella” messa in crisi dalla situazione in cui si trova a vivere Antigone
La coscienza esce da sé perché viene racchiusa in qualcosa che è “altro da sé” (diritto astratto)
● singolo diventa portatore di diritti riconosciuti (soggetto giuridico) = l’estraniazione da sé
● estraniazione della coscienza : es. crisi nella rivoluzione francese con la dittatura giacobina
con l’obbligo di seguire degli ideali anche attraverso la forza
La coscienza è certa di se, non trova più il suo valore in qualcosa di esterno (legge).
Si ritrova l’armonia.
Fenomenologia:
● introduzione al Sistema - diventa sostanzialmente un testo a parte
● Obiettivo di costituire un sistema: rimane comunque un’idea in sviluppo
● 10 anni dopo la fenomenologia dello spirito viene stampato il vero e proprio sistema
hegeliano.
Sistema:
● Indagine che viene esposta nella “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”
(1871)
● rende conto a tutti gli aspetti della realtà (intesi sia nella loro articolazione ma anche nei
rapporti dialettici che ciascun aspetto ha nei confronti degli altri)
Titolo:
1. Enciclopedia: termine che si conosce in quanto opera che raccoglie tutto lo scibile, si rifà a
D’Alembert. Nello specifico l’enciclopedia francese, gli specialisti davano informazioni sul
loro ambito. Hegel: rappresenta l’intera realtà.
2. in compendio: tipo riassunto. Per dare una presentazione generale bisogna farlo in modo
riassuntivo, senza perdere i significati essenziali dei diversi aspetti (essenza)
Criterio usato per analizzare i diversi aspetti: il significato è il rimando che ciascuno aspetto, nella sua
essenza, rimanda ad altro (intrinseco, dipendono dallo sviluppo di quel determinato ambito).
Rimando dialettico.
2. idea uscita fuori di sé : filosofia della natura. (secondo momento della dialettica: momento
dialettico negativo)
Avviene l’alienazione (diventa altro), si estranea da sé e si manifesta come aspetto materiale
(nella natura)
No pp. 335-339
- oggettivo
●
- assoluto