Sei sulla pagina 1di 31

FRANCESCO GARBASI

NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI)


STORIA DI UNA COMUNITA’ TRA
QUATTROCENTO E CINQUECENTO

DOCUMENTAZIONE ARCHIVISTICA

Introduzione

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare le origini delle importanti strutture a


torre presenti in località Nigrizzano, in particolare la maggiore di esse, tutt’ora ben
conservata e priva di un approfondito studio storico-documentario.
La storia della frazione Nigrizzano sembra inizialmente legata a nuclei familiari di
piccola entità e di limitato rilievo sociale, sia dal punto di vista numerico che da quello
economico. Il centro di potere signorile era il vicino castello di Neviano che nei primi
due decenni del Quattrocento fu al centro di travagliate vicende militari1. Grazie ad un
DWWHVWDWRGLJLXUDPHQWRDO'XFDGL0LODQR)LOLSSR0DULD9LVFRQWLLQFXLVRQRVSHFL¿FDWH
le famiglie residenti nella contrada di Nigrizzano, datato 1443 e attualmente in corso
di studio, è stato possibile ricondurre a questa località alcune famiglie censite nei due
Estimi del sale2GHOHGHO LQ¿JUDSSUHVHQWD]LRQHJUD¿FDGHLSR]]LSHU
l’estrazione del sale di Salsomaggiore) e nella tassa sull’imbottatura del vino del 1435.

Sappiamo dunque che le famiglie residenti a Nigrizzano nel 1443 erano gli
Sclaviis, de Rubeis, de Caviranno e de la Rippa.
Tuttavia sembra che non si facesse distinzione tra gli abitanti delle due frazioni
La Ripa e Nigrizzano, i quali vennero registrati sotto l’indicazione conctracta ubi
dicit in Nigrizanno. Alcuni indizi, che verranno approfonditi nel testo, ci portano a
pensare che le famiglie de Caviranno, de la Rippa e Sclaviis risiedessero nell’attuale
frazione La Ripa mentre l’unica famiglia residente nell’attuale frazione Nigrizzano
fosse quella dei de Rubeis.

Il Quattrocento

Il documento fondamentale per la presente ricerca è l’attestato di giuramento al

1 Per una riassuntiva contestualizzazione storica e per un breve inquadramento degli avvenimenti quattrocenteschi
accorsi al castello di Neviano si veda F. Garbasi, I Barbieri di Case Barbieri (Neviano degli Arduini). Storia di una
famiglia nel quadro degli avvenimenti del territorio parmense tra Quattrocento e Cinquecento, in questo volume.
2*OLHVWLPLGHLEHQLGLRJQLQXFOHRIDPLOLDUHUHGDWWLQHOHQHOHUDQR¿QDOL]]DWLDOO¶LPSRVL]LRQHGHOO¶DFTXLVWR
di un proporzionale quantitativo di sale (utile sia per la conservazione degli alimenti che per l’alimentazione umana e
animale), che era soggetto a monopolio ducale. Prima del dominio estense su Parma di Nicolò III d’Este (1409-1420),
il sale era estratto quasi esclusivamente dalle saline situate nella zona di Salsomaggiore, successivamente integrato con
quello marino di Cervia e Comacchio soggetto al controllo degli Estensi e della Repubblica Veneta.

169
FRANCESCO GARBASI

)LJ8ELFD]LRQHGHOODORFDOLWj1LJUL]]DQR6WUDOFLRGLFDUWRJUD¿D,*0

Fig. 2. Pozzi per l’estrazione del sale situati nella zona di Salsomaggiore (1318 circa). Da qui
proveniva la maggior parte del sale venduto dal Comune di Parma prima del dominio estense
(1409-1420) che permise l’accesso alle saline di Cervia e Comacchio.
Tratto da Vivere il Medioevo, 2006, scheda 215, p. 277, Marzio Dall’Acqua.

170
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Duca di Milano del 14433, nel quale le persone residenti nel territorio di Neviano
vennero registrate in tre momenti differenti. Il 21 luglio furono registrati 81 nomi
suddivisi tra le località: Montale, Begozzo, Paderna, Nigrizzano, Costa, Cereto,
Quinzano e Laurano.
Chi non era presente il 21 luglio, al momento del passaggio delle autorità preposte,
venne registrato in altre due occasioni, il 18 agosto e il 1 settembre: nella prima
vennero registrati 43 nomi, mentre nella seconda 22. Coloro che vennero registrati
in queste due ultime date non furono suddivisi per contrada di residenza, ma ci si
limitò ad annotare la frazione principale di riferimento, ovvero Neviano (le altre sono:
Urzano, Campora, Lupazzano, San Martino di Mozzano e Castelmozzano).
Per questo motivo la lista degli abitanti di Nigrizzano, che conosciamo grazie
alla dettagliata suddivisione della prima registrazione, probabilmente non costituisce
l’intero corpus degli abitanti, essendo verosimile che altri siano stati registrati in
seconda o terza registrazione4.

In prima registrazione è riportato un breve elenco di undici nomi raggruppati sotto


la dicitura:

2PQHVKDELWDWRUHVLQFRQFWUDFWDXELGLFLWLQ1LJUL]DQQRMXULVGL]LRQL1LYLDQQL
predicta.

In esso sono presenti solo quattro gruppi familiari, Sclaviis, de Rubeis, de


Caviranno e de la Rippa.

3ULPDUHJLVWUD]LRQH ¿J 

Mafeus Sclaviis f(ilius) q(uondam)5$OWHULXV0DIHLM


Guielmeti Sclaviis f.q. Antoni
Johannes Agnexis de Rubeis f.q. Andrioti
$QGULHWXVHW3HWUXVHLXV¿OLM
Jacopinus de Rubeis f.q. Bertuni
-DFREXVGH&DYLUDQQRIT7DGHM
3DGURQXVGHOD5LSSDIT=RDQQHOOM
+LODULXVGH&DYLUDQQRIT7DGHM
Petrus de Caviranno f.q. Zacharie
-RKDQQHVGH&DYLUDQQRIT-DFRSDQM

A questi nominativi crediamo si debbano aggiungere i seguenti.

3&RQVHUYDWRSUHVVRO¶$UFKLYLRGL6WDWRGL3DUPD1RWDULOH¿O]D*)6DFFD
4 Anche se è probabile che tutti i ceppi familiari siano rappresentati.
5 Filius quondam è traducibile con “del fu”.

171
FRANCESCO GARBASI

Seconda registrazione:

Relmzellus GH6FODYLLV¿OLXV0DIHM
Bertolotus Sclavus f.q. Antoni
$QWRQL¿OLXV*XLHOPHWM6FODYM
-ODULXVGH5XEH\VIT%HUWROHWM
Tebaldus et
Johannes de Caviranno f.q. Zacharie

La rigorosa suddivisione per località di provenienza della prima registrazione


permette di apprezzare la successione non casuale con cui furono effettuate le
registrazioni delle famiglie anche nell’Estimo del sale del 14156. Quest’ultimo,
DOPHQR SDU]LDOPHQWH SDUH VHJXLVVH XQD ORJLFD JHRJUD¿FD FRVu FRPH QHOOD WDVVD
sull’imbottatura del vino del 14357 e nell’Estimo del sale del 14778. Si nota infatti che
nel documento del 1415 la famiglia di Iohanes de Rossis è immediatamente seguita da
Pedrinus Schiavus e a sua volta da Iacobus de Cavirano, così come a Iohanellus de la
Rippa segue Zacharias de Cavirano9.
Anche nel documento relativo alla tassa sull’imbottatura del vino del 1435,
pur essendo caratterizzato da una forte eterogeneità di provenienza degli individui
registrati nella medesima giornata, emerge che le famiglie residenti a Nigrizzano (a
noi note) furono registrate per lo più il 31 dicembre10. In quest’ultimo giorno sono
registrati in successione Johanne Agnetis (che si ritiene appartenga alla famiglia
Rossi) e Ylario de Cavirano, mentre a distanza di diversi altri nominativi (per lo più
non residenti in territorio nevianese) compare anche Guielmeti de Sclavis11.
6 Per approfondimenti si veda Zanzucchi Castelli-Trenti, L’estimo del sale di Parma del 1415, 1999. Il documento è
FRQVHUYDWRSUHVVRO¶$UFKLYLRGL6WDWRGL0RGHQDIRQGR&DPHUD'XFDOH(VWHQVH&RQWDELOLWjHXI¿FLSDUWLFRODUL6HULH6DOH
Estimo del Sale di Parma, voll. I-IV.
7 Per approfondimenti si veda R. Lasagni, MCCCCXXXV Zornalle imbotature vini Porte Nove. Coltura della vite
e produzione del vino nelle valli del Termina nel XV secolo, 2000. Documento conservato presso l’Archivio di Stato di
Parma, fondo Comune di Parma, Dazi, busta n. 1791, registro Receptum imbotature vini Porte Nove ut infra.
8 Per approfondimenti si veda R. Lasagni, La nova refformatione taxe salis del 1462 nei territori di Neviano Arduini
e Traversetolo, 1998. Documento conservato presso l’Archivio di Stato di Parma, fondo Comune di Parma, serie Tesoreria.
Sale e Macina, reg.n. 1450.
9 In ordine non consequenziale ai predetti nominativi compaiono anche Masinus de Nigorzano e la moglie Guilielma,
VXLTXDOLQRQDEELDPRVXI¿FLHQWLHOHPHQWLSHUVWDELOLUHLOOXRJRGLUHVLGHQ]D,EHQLFKHSRVVHGHYDQRHUDQRprimo habet
unam domum cum massariciis et terras (stimata 38 lire). Item habet in dicta terra alias terras emptas a Iohane de la Braya
(stimata 16 lire). Tratto da M. Zanzucchi Castelli-G. Trenti 1999, L’estimo..., cit., p. 253.
10 Se si eccettuano-DFRERGH1LJUD]DQR=DQRGH&DYLUDQRH3HGULQR-RKDQHOMregistrati il 21 dicembre e attribuiti,
seppur con incertezza, alla località in esame. Il 22 dicembre è registrato anche Mafeo dicto Musius de Sclavis, quasi
certamente residente a Nigrizzano.
11 In Lasagni 2000, MCCCCXXXV Zornalle..., cit., p. 263, compare come Guielmeti de Selanis. In questo
documento sono presenti anche altri nominativi che potrebbero essere associati alla località di Nigrizzano, il 21 dicembre
vengono registrati-DFRERGH1LJUD]DQR3HGULQR-RKDQHOMH=DQRGH&DYLUDQR. Non sappiamo se il primo nominativo
fosse di un individuo effettivamente residente a Nigrizzano o se l’appellativo de Nigrazano gli fosse stato attribuito per
altri motivi, per es. per un’antica provenienza da quel paese. Si rileva che nell’attestato di giuramento al Duca di Milano
del 1443, tra coloro che risiedevano sicuramente nella contrada di Nigrizzano, abbiamo solo un individuo con il medesimo
nome, Jacobus de Caviranno. Il secondo nominativo può forse ricollegarsi a3DGURQXVGHOD5LSSDIT=RDQQHOOMattestato
a Nigrizzano nel 1443, mentre il terzo non è stato riconosciuto in nessun altro documento. Tuttavia si rileva che nel doc.
del 1443 i Cavirano sono presenti in prima registrazione solamente a Nigrizzano, mentre compaiono due fratelli in seconda
registrazione, i quali sembrano essere strettamente imparentati con i Cavirano di Nigrizzano e probabilmente anch’essi

172
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Fig. 3. Nigrizzano, casa a torre, lato nord.


Tratto da: Capacchi 1979, Castelli parmigiani, Parma 1979, p.37.

Fig. 4. Alcuni dei nomi dei primi abitanti noti di Nigrizzano.


$6351RWDULOH¿O]D*)6DFFDDXWRUL]]D]LRQH3URW19GHO 

risiedevano lì. La medesima considerazione è supportata dalla registrazione sequenziale, nell’Estimo del sale del 1477,
di Jacobus de Cavirano (che sappiamo risiedere a Nigrizzano) e Thibaldus (uno dei due fratelli registrati in seconda
registrazione nel documento del 1443).

173
FRANCESCO GARBASI

Nell’Estimo del sale del 1477 sono registrati in sequenza i seguenti nominativi
Jacobus de Cavirano f.q. Thadei, Thibaldus de Cavirano f.q. Zacharie, Pedretus de
Agnetis f.q. Johannis (si veda famiglia Rossi), Illarius de Rubeis f.q. Benedeti, Joannes
-DFREXV GH 5XEHLV IT -DFRSLQL *XLHOPHWXV GH 6HODQLV IT $QWRQLM12, Geminianus
GH 6HODQLV IT %HUWRODFLM *XLHOPHWXV GH &DYLUDQR IT ,OODULM tutti associabili alle
famiglie residenti a Nigrizzano.
Si noti che il sesto nominativo successivo a *XLHOPHWXVGH&DYLUDQRIT,OODULM è
Antonius de Fantis f.q. Christofori; si tratta della prima testimonianza dei de Fanti
nella zona, i quali nel Cinquecento saranno i maggiori possessori di fabbricati a
Nigrizzano.

Ricostruzioni genealogiche

ROSSI

La prima notizia della famiglia si riscontra nell’Estimo del sale del 1415, dal quale
apprendiamo che in quella data Iohanes de Rossis di 40 anni13, mezzadro di Aluysii de
Pallude e la moglie AgnesGLDQQLDYHYDQRXQ¿JOLRGLDQQLFKLDPDWRPedretus,
possedevano una casa14 e un pezzo di terra coltivato a vite (il cui valore fu stimato
in sole 8 lire) più un generico valore in masserizie stimato 12 lire. Il patrimonio
complessivo risulta di appena 20 lire e rappresenta una delle stime più basse tra coloro
che furono registrati a Neviano.
Il secondo documento in cui ci sembra di poter riconoscere un membro di questa
famiglia è la tassa sull’imbottatura del vino del 1435, nella quale il giorno 31 dicembre
viene registrato Jhoanne Agnetis15 che paga al Comune di Parma 3 lire e 2 soldi. È
possibile calcolare che Jhoanne quell’anno aveva imbottato 2114,51 litri di vino. R.
Lasagni osserva come la produzione di vino media per ogni famiglia produttrice sia
più elevata nel Lesignanese ed inferiore nel Traversetolese e nel Nevianese, tuttavia
la frazione capoluogo di Neviano risulta essere più produttiva rispetto al territorio
FRPXQDOHFRQXQDSURGX]LRQHPHGLDGLOLWULIDPLJOLD16. Da questi dati si ricava che
la produzione di vino della famiglia Rossi era perfettamente in linea con le medie locali.

12 Data la concordanza del nome, del patronimico e della registrazione consequenziale a persone residenti a
Nigrizzano, si ritiene probabile che la trascrizione cinquecentesca del documento (l’originale quattrocentesco è andato
perduto) abbia comportato la corruzione del cognome che doveva originariamente essere Sclavis, come risulta dagli altri
documenti citati in questo lavoro.
13 E’ stato notato che spesso l’età degli individui è arrotondata a 40, 50 e 60 anni (G. Bottazzi-M. Branchi, L’Estimo
del sale di Parma del 1415: il territorio parmense e i dati dell’estimo, 1999, p. XLI).
14 Probabilmente lignea, viene indicata con il termine generico domum senza aggiungere paleatam, planeatam,
cupatam o muratam, aggettivi che caratterizzano le case di altri proprietari.
15 In questo caso non è citato il cognome 5RVVLPDYLHQHTXDOL¿FDWRWUDPLWHLOQRPHGHOODPRJOLH&KHVLWUDWWL
proprio di Iohanes de Rossis del documento del 1415 ci pare confermato dall’attestazione riportata nel giuramento al
Duca di Milano del 1443 in cui compare Johannes Agnexis de Rubeis f.q. Andrioti. Inoltre la registrazione avviene
immediatamente prima di Ylario de Cavirano che sappiamo appartenere alla contrada di Nigrizzano.
16  /HVLJQDQHVH GL  OLWULIDPLJOLD QHO 7UDYHUVHWROHVH  OLWUL H QHO 1HYLDQHVH  OLWUL /DVDJQL 
MCCCCXXXV Zornalle..., cit., pp. 248-249).

174
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Il terzo documento è l’attestato di giuramento al Duca di Milano del 1443, in


cui compaiono in conctracta ubi dicit in Nigrizanno : Johannes Agnexis de Rubeis
f.q. Andrioti H L ¿JOL Andrietus et Petrus. Grazie a questa attestazione veniamo a
conoscenza del nome del padre di Johannes, che non registrato nell’Estimo del sale
del 1415, doveva essere già scomparso in quella data. Si propone di riconoscere nel
¿JOLR Petrus il Pedretus registrato nel 1415, seppur con un certo margine di incertezza,
mentre Andrietus, non comparendo nell’Estimo del sale del 1415, probabilmente non
HUDDQFRUDQDWRRHUDWURSSRSLFFRORSHUHVVHUHUHJLVWUDWRD¿QL¿VFDOL17.
L’ultimo documento quattrocentesco disponibile è l’Estimo del sale del 1462
che però venne effettivamente applicata a Neviano solamente nel 1477. In essa
compare Pedretus de Agnetis f.q. Johannis e ancora una volta (come già nella tassa
sull’imbottatura del vino) viene omesso il cognome Rossi in favore dell’indicazione, in
questo caso, del matronimico. Da questo documento ricaviamo che il padre Johannis
non era più in vita ed è possibile calcolare che Pedretus aveva 67 anni.

Nell’attestato di giuramento al Duca di Milano viene menzionato un altro Rossi,


sempre residente a Nigrizzano, di cui non si hanno tracce nella documentazione
precedente, si tratta di Jacopinus de Rubeis f.q. Bertuni (o %HUWXFLM ?). Invece,
nell’Estimo del sale del 1477 compare Joannes Jacobus de Rubeis f.q. Jacopini, con
RJQLSUREDELOLWj¿JOLRGLTXHOJacopinus di Nigrizzano attestato nel documento di 34
anni prima.

Nel documento del 1443, in seconda registrazione, è annotato il nome di Jlarius


GH5XEH\VIT%HUWROHWM che si è tentati di ricollegare al nucleo familiare dei Rossi di
Nigrizzano, poiché pare che nel territorio compreso nella giurisdizione di Neviano
non vi fossero altri nuclei familiari con il medesimo cognome. Nella trascrizione
cinquecentesca dell’Estimo del sale del 1477 compare Illarius de Rubeis f.q. Benedeti;
non è escluso che la differenza nel patronimico sia dovuta ad una corruzione del testo
cinquecentesco, siccome sappiamo che l’originale su cui il copista lavorò era in
precarie condizioni di conservazione.

17 È possibile calcolare che rispettivamente Johannes e Pedretus (Petrus) nel 1443 avevano 68 e 33 anni.

175
FRANCESCO GARBASI

ALBERI GENEALOGICI DEI DE RUBEIS RESIDENTI A NIGRIZZANO


NELLA PRIMA META’ DEL QUATTROCENTO


 
 
 

  


% ## &&'( ##  % )# &
* + &  & ), 
-#  
   
  ), &&'. )  & & &
! // % 0 -#  2&&
#

 
 !

% ## &&'. # )  & & &! &'  4 
&&'#0$  &&)  )44      
 5&&#  &&' ) ### &/   &!6
% ## 
   #  &)  )
, 7  4  ,, #  2 #'&# )--)4 
6&% #4 &&'## ##  % )# & 
+ &  & 
      

% ## &&#  & & &  ),  -# 
 
9, 
:

% ## )) %&  &&'. # )  & & &
! &'  4  &&'#0< 

" # "#    #


$

% ## &&'. )  & & &! )
% ## 
3%&  
 &'  4  &&'#0 &&'( ##  
! 5&&'( ##  % )# &*  % )# &*
+ &  &/%  % # -#&&  + &  &
   3%&   , ,    )-#&&  
 /   &  ), 
&&'. )  & & &! 2&&  & 
5&&'. )  & & &  ), 

 

176
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Di seguito vengono analizzati anche i nuclei familiari degli Sclaviis, dei de


Cavirano e de la Rippa, poiché, come abbiamo visto, compaiono in documenti
quattrocenteschi tra le famiglie di Nigrizzano, anche se si hanno numerosi indizi che
ci portano a ritenere che risiedessero nell’attuale frazione La Ripa.
Tra le suddette famiglie, gli Sclaviis e i de la Rippa, non sono più attestati nei
documenti cinquecenteschi utilizzati in questo studio. Sono presenti invece, i de
Cavirano che talvolta sono chiamati anche dalla Ripa, i quali non verranno presi in
esame poiché si ha la certezza che risiedessero a La Ripa.

177
FRANCESCO GARBASI

SCLAVIS

Anche in questo caso la prima notizia riguardante la famiglia risale al 1415, dove
compaiono Pedrinus Schiavus (65 anni) con la moglie Blancha (46 anni), Anthonius
(42 anni, fratello di Pedrinus) con la moglie Anthonia  DQQL  H LO ORUR ¿JOLR
Guilielmetus (16 anni).
Possedevano: una casa lignea con il tetto coperto di paglia con attorno un pezzo
di terra casamentivo18 ampio quattro staia, un terreno coltivato ampio tre staia, un
appezzamento di terra coltivato a vite ampio due staia, un altro appezzamento di terra
destinato alla coltivazione, una biolca di terra coltiva posta a Faviano, un generico
valore in masserizie, sei pecore, cinque maiali e un paio di mucche19.
Il patrimonio della famiglia venne quindi stimato in 155 lire. Osservando
l’ammontare dei beni degli altri 43 fuochi familiari registrati, emerge come solamente
sei di essi avessero un patrimonio stimato maggiore e che la media dei beni per ogni
singolo fuoco fosse di 93 lire.
Nella tassa sull’imbottatura del vino del 1435, nel giorno 31 dicembre, venne
registrato Guielmeti de Sclavis che pagò al Comune di Parma ben 7 lire e 6 soldi.
Siccome ogni produttore doveva pagare 2 soldi per misura di vino prodotta (1
misura = 68,21 litri) e che una lira corrispondeva a 20 soldi, è possibile calcolare
che quell’anno Guielmeti imbottò 4979,33 litri,20 ben oltre la media attestata per la
IUD]LRQHFDSROXRJRGL1HYLDQRFKHqOLWULIDPLJOLD21. Grazie all’Estimo del sale
del 1415 è possibile ricavare che in questa data Guielmeti aveva 36 anni.
Nell’attestato di giuramento al Duca di Milano del 1443 compare ancora una volta
Guielmeti Sclaviis f.q. Antoni, che sappiamo avere 44 anni e apprendiamo che il padre
Antonio registrato per la prima volta nell’Estimo del sale del 1415 non era più in vita.
Nello stesso documento, ma in seconda registrazione, compare$QWRQL¿OLXV*XLHOPHWM
6FODYM QHO TXDOH D QRVWUR DYYLVR YD ULFRQRVFLXWR LO ¿JOLR GL Guielmeti Sclaviis di
Nigrizzano. Sempre in seconda registrazione abbiamo un tal Bertoloti Sclaviis f.q.
Antoni che potrebbe essere fratello di Guielmetus. Siccome Bertoloti non compare
nell’Estimo del 1415 è probabile che in quella data non fosse ancora nato o fosse
WURSSRSLFFRORSHUHVVHUFHQVLWRD¿QL¿VFDOL
Guielmetus compare anche nell’Estimo del sale del 1477. In esso è registrato come
*XLHOPHWXVGH6HODQLVIT$QWRQLM22.
18 Riferito al fondo su cui insisteva l’abitazione.
19,PSULPLVKDEHWXQDPGRPXPSDOHDWDPFXPXQDSHWLDWHUUHFDVDPHQWLYHVWDULRUXPTXDWWXRU OLUH ,WHPKDEHW
unam petiam terre laboratorie stariorum trium (15 lire). Item habet unam petiam terre vineate stariorum duorum (24 lire).
Item habet unam petiam terre laboratorie (12 lire). Item habet in Faviano unam petiam terre laboratorie unius bubulce
OLUH ,WHPKDEHWLQPDVVDULFLLVYDORUHP OLUH ,WHPKDEHWVH[SHFXGHVHWTXLQTXHSRUFRV OLUH ,WHPKDEHWXQXP
par vaccarum (16 lire). Tratto da M. Zanzucchi Castelli-G. Trenti 1999, L’estimo..., cit., p. 246.
/D ELROFD SDUPLJLDQD HTXLYDOHYD D  PT H FRUULVSRQGHYD D  VWDLD 8QR VWDLR HTXLYDOHYD D  PT H
corrispondeva a 12 tavole, da Lasagni 2000, MCCCCXXXV Zornalle..., cit., p. 238, nota 11.
20 Per quanto riguarda Neviano, solamente tre capifamiglia quell’anno ebbero imbottato più vino: Gibertino del
Gazo (5456,8 litri), Johanne Butrigalo (5183,96 litri) e Johanne Baylus (5115,75 litri).
21 Lasagni 2000, MCCCCXXXV Zornalle..., cit., pp. 248-249.
22 Si ritiene che il cognome corretto sia Sclavis, mentre Selanis sia il risultato di un errore di trascrizione nella copia
cinquecentesca.

178
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Nella tassa sull’imbottatura del vino del 1435 compare un altro personaggio
appartenente alla famiglia Sclavis, ossia Mafeo dictus Musius de Sclavis che viene
registrato il 22 dicembre e paga al Comune di Parma 1 lira e 12 soldi. Da questo dato
è possibile ricavare che quell’anno Mafeo aveva imbottato 1091,36 litri di vino.
Nell’attestato di giuramento al Duca di Milano del 1443 a Nigrizzano è attestato
0DIHLV6FODYLLVIT$OWHULXV0DIHLM23 e in seconda registrazione Relmzellus de Sclaviis
¿OLXV0DIHM
Nell’Estimo del sale del 1477 compare anche Geminianus de Selanis f.q.
%HUWRODFLM24, del quale però non si è riusciti a stabilire il grado di parentela con gli
altri Sclavis.
Dopo il 1477 non abbiamo più notizie riguardanti la famiglia Sclavis, tuttavia
analizzando i toponimi registrati nel Catasto Farnesiano del 1562, è stato possibile
notare che alcune proprietà censite si trovavano in loco ditto a Casa di Schiavi. In
particolare Gian Maria da Cavirano e Gasparo da Cavirano possedevano un’abitazione
ciascuno in questa località25. Gian Maria talvolta fu registrato come abitante a Casa
di Schiavi e talaltra alla Riva. In considerazione del fatto che non possedeva altre
abitazioni, è possibile ipotizzare che Casa di Schiavi fosse un microtoponimo della
località la Riva, presumibilmente coincidente con il luogo in cui abitò la famiglia
Sclavis.

23  3RWUHEEH WUDWWDUVL GL XQ ¿JOLR GHO Mafeo che abbiamo incontrato nel documento del 1435, ma si ritiene più
probabile che si tratti dello stesso Mafeo e che il padre defunto non sia quindi colui che veniva denominato Musius, bensì
un altro Mafeo di cui non abbiamo documentazione.
24 Si ritiene che il cognome corretto sia Sclavis,valgono le considerazioni fatte in nota 22.
25 Grazie ai passaggi di proprietà registrati nel Catasto Farnesiano, b. 245, siamo a conoscenza che l’abitazione di
Gian Maria da Cavirano passò in proprietà di Cesare, Tibaldi, Simone e Pietro Antonio di Cavirano in un periodo compreso
tra il 1562 e il 1607. L’abitazione di Gasparo da Cavirano passò invece in un primo momento, a Giorgi di Cavirano
(abitante a Roma) e successivamente, il 30 agosto 1607, a Giacomo Antonio Cavirani.

179
FRANCESCO GARBASI

ALBERI GENEALOGICI DEGLI SCLAVIS RESIDENTI A NIGRIZZANO


NELLA PRIMA META’ DEL QUATTROCENTO


 
 






 
 
 
%&
 '() " %&
 '()
'

 ,
'-"# 
$%&
   "
' / 
&
  0  
1
  '

 ,
'-4
""2 3 
 
$
$ )2
 / ,
 2    4!$
'() "$ %&
  '()
2 
 4$  "
%&
  '() " '

 ,
'-"4
'

 ,
'- 
$ 
$





    
!!
%&
 '()  %&
 
"'

 ,
'-4 ' / 


&
      &
  0  
 '
6/   
"$ 
1
 ""
%&
 '  
 7&


 $
&
    
1
 
""$%&
 '() 
"$



"#$
%&
 ' / 

&
  0  
1
 
""7&


 $

180
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO




     
  
  

    
 



 
    
   

 

 
     

  !


     
  
  
!

181
FRANCESCO GARBASI

CAVIRANO

L’Estimo del sale del 1415 permette di individuare due fuochi distinti appartenenti
a questa famiglia. Il nucleo principale è formato da tre fratelli, ‫د‬DFKDULDV (40 anni),
Ilarius e Iacobus che vivono con l’anziana madre Catherina (80 anni), le rispettive
mogli Ysabetha (20 anni), Ursolina e Maria e un servo di nome Villanus.
Il bene principale risulta essere una domum muratam et cupatam che costituisce
l’unica casa murata censita per il territorio Nevianese26 con attorno una biolca di
terra. Il documento ci informa anche che possedevano due biolche di terra coltivata
(laboratorie), due biolche lasciate a prato (prative), sei biolche di terra coltivata a
Vigatto, due pezzi di terra a Faviano, acquistati da Zaneto Barbieri e due pezzi di terra
di due biolche destinati alla coltura della vite (vineate).
Pochi anni dopo, nel 1435, ed esattamente sabato 31 dicembre, Ilario27 paga 2 lire
e 20 soldi al Comune di Parma come tassa per l’imbottatura del vino28. Conoscendo
quanto ogni produttore dovesse pagare per quantitativo di vino imbottato, possiamo
calcolare che quell’anno Ilario imbottò 1909,88 litri di vino, quantitativo maggiore
GHOODPHGLDLPERWWDWDSHUIDPLJOLDQHO1HYLDQHVH OLWULIDPLJOLD HLQIHULRUHDOOD
SURGX]LRQHPHGLDGHOFDSROXRJRGL1HYLDQR OLWULIDPLJOLD 
Come abbiamo visto per i precedenti gruppi familiari, solo grazie al già citato
attestato di giuramento al Duca di Milano del 1443 è stato possibile ricollegare la
famiglia dei de Cavirano al territorio di Nigrizzano. Infatti la fonte ci informa che i
fratelli Jacobus e Hilarius abitavano in conctracta ubi dicit in Nigrizanno, luogo in
cui doveva sorgere la domum muratam et cupatam, anche se quest’ultima pare fosse
posta nell’odierna frazione “La Ripa”, evidentemente non distinta nella suddivisione
del documento dall’attuale frazione di Nigrizzano. Inoltre apprendiamo che il loro
padre si chiamava Tadeo, il quale non comparendo nell’Estimo del sale del 1415,
doveva all’epoca essere già defunto.
Il fratello maggiore ‫د‬DFKDULDV (Zacaria) muore prima dei due fratelli, infatti
QHOO¶DWWHVWDWR GL JLXUDPHQWR FRPSDLRQR VRODPHQWH WUH VXRL ¿JOLPetrus, Tebaldus e
Johannes29 indicati con la formula f(ilius) q(uondam) Zacharie.
L’Estimo del sale del 1477 permette di apprendere che Ilario non è più vivente,
PDVRQRSUHVHQWLLO¿JOLRGuielmetus e il cugino di quest’ultimo Thibaldus ¿JOLRGL
Zacharia, che abbiamo incontrato nell’attestato di giuramento al Duca di Milano) e
Iacobus,¿JOLRGL7DGHRH&DWHULQDFKHFRPSDULYDJLjQHOODWDVVDGHOVDOHGHO
26&LzQRQVLJQL¿FDFKHIRVVHO¶XQLFDPDFKHOHDOWUHIDPLJOLHFKHSRVVHGHYDQRFDVHGLTXHVWRWLSRHUDQRHVHQWLGDOOD
tassa poiché probabilmente in possesso di titoli nobiliari. L’elenco completo dei possedimenti è il seguente: Imprimis
KDEHWXQDPGRPXPPXUDWDPHWFXSDWDPFXPXQDEXEXOFDWHUUHSRVLWDLQGLFWDYLOOD OLUH ,WHPKDEHWXQDPSHWLDP
WHUUHODERUDWRULHGXDUXPEXEXOFDUXP O ,WHPKDEHWXQDPSHWLDPWHUUHSUDWLYHGXDUXPEXEXOFDUXP O ,WHPKDEHW
LQ9LJDWXOLVEXEXOFDVVH[WHUUHODERUDWRULH O ,WHPKDEHWGXDVSHWLDVWHUUHYLQHDWHGXDUXPEXEXOFDUXP O ,WHP
KDEHWLQ)DYLDQRGXDVSHWLDVWHUUHHPSWDVD=DQHWRGH%DUEHULLV O Tratto da M. Zanzucchi Castelli-G. Trenti 1999,
L’estimo..., cit., p. 251.
275HJLVWUDWRFRQODYDULDQWHJUD¿FD Ylario.
28 Lasagni 2000, MCCCCXXXV Zornalle..., cit., p. 263 .
29 Petrus compare tra i residenti a Nigrizzano e il suo nome viene annotato il 21 luglio, mentre Tebaldus e Jhoannes
il 18 agosto genericamente in Villa de Nevianno (poiché come si è visto, in seconda e terza registrazione non vengono più
fatte le distinzioni per contrade).

182
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Nella tassa del 1477 viene registrato anche Joannes dictus Grossus de Cavirano
FKHSRWUHEEHHVVHUHDQFRUDXQDYROWDLO¿JOLRGL=DFDULDWXWWDYLDQRQVHQHSXzDYHUH
ODFHUWH]]DQRQHVVHQGRVSHFL¿FDWRLOSDWURQLPLFR30.
Come si è detto all’inizio, nell’Estimo del sale del 1415, venne registrato un altro
nucleo familiare con il medesimo cognome, composto da Iacobus de Cavirano (50
DQQL FRQOHGXH¿JOLHLienora (18 anni) e Maria (13 anni).
Possedevano una casa (lignea) con il tetto coppato e un pezzo di terra casamentivo
ampio sei staia, un pezzo di terra coltivato a vite ampio una biolca, una biolca di terra
coltivata, una biolca di terra prativa, un generico valore in masserizie, due vacche
vecchie, una pecora e tre maiali. La stima di questi beni viene valutata in 108 lire
complessive31.
Non è stato possibile ricostruire una storia organica di questa famiglia, che
potrebbe non aver avuto continuità, siccome, da quanto ci è dato sapere, Iacobus
DYHYD VRODPHQWH GXH ¿JOLH IHPPLQH H OD PRJOLH QRQ  FHQVLWD GRYHYD HVVHUH JLj
defunta. L’unica traccia che forse potrebbe dirci qualcosa in più su questo nucleo
familiare è la presenza nell’attestato di giuramento al Duca di Milano di Johannes de
&DYLUDQQRIT-DFRSDQM.
Se si vuole riconoscere Iacobus come padre di Johannes, si dovrà anche supporre
che quest’ultimo fosse fratellastro e non fratello di Lienora e Maria, ma tale ipotesi
dovrà essere suffragata da ulteriore documentazione.
Va inoltre menzionato Zano de Cavirano, registrato il 21 dicembre nella tassa
sull’imbottatura del vino del 1435. Non è stato possibile ricollegare quest’ultimo ai
due nuclei familiari sopra descritti, ma è molto probabile che appartenesse ad uno
di essi, poiché non sono stati riconosciuti altri fuochi con il medesimo cognome in
territorio Nevianese32. Zano quell’anno pagò al Comune di Parma una lira e dodici
soldi, per un quantitativo di vino imbottato pari a 1091,36 litri.

30 Si noti anche che non venne registrato in successione agli altri de Cavirano e in generale con gli abitanti di
Nigrizzano, bensì separatamente in penultima posizione nella lista del commune de Niviano Arduinorum.
31 Dall’Estimo del 1415 è possibile calcolare che la media dei possedimenti di ogni singolo nucleo familiare registrato
è di 93 lire (sono registrati 43 nuclei familiari e la stima totale dei beni censiti ammonta a 3995 lire). 28 nuclei familiari
hanno una stima totale dei possedimenti minore, 1 nucleo uguale e 13 nuclei maggiore. Da questi dati si evince come la
famiglia di Iacobus de Cavirano avesse una ricchezza superiore alla norma considerando anche la scarsa consistenza del
nucleo familiare (solamente tre individui). L’elenco completo dei possedimenti è il seguente: Imprimis habet unam domum
FXSDWDPFXPXQDSHWLDWHUUHFDVDPHQWLVWDULRUXPVH[ OLUH ,WHPKDEHWXQDPSHWLDPWHUUHYLQHDWHXQLXVEXEXOFH O
14). Item habet unam petiam terre laboratorie unius bubulce (l. 19). Item habet unam petiam terre prative unius bubulce
(l. 7). Item habet in massariciis valorem (l. 15). Item habet duas vaccas antiquas (l. 9). Item habet unam pecudem et tres
porcos (l. 4). Tratto da M. Zanzucchi Castelli-G. Trenti 1999, L’estimo..., cit., p. 247.
32 Si noti che nella tassa sull’imbottatura del vino è presente un tal7RQR*R]LMGH&DYLUDQRa Mulazzano.

183
184









&' !
!(
)!
! ' 
$!
*
 + 

$,
 -! 
 
.,


&' !
!
(/0$
(  
3 
(!46%
 




 
 


&' !
!(/0$
$ &' !
!(/0$
$ &' !
!(/0$
$
$
!  8-
! 
 8 $
!  
8-
!    $
!   8-
!   
 
9'    (  
3 (!4 9'    &' !
!
 9'    &' !
!(
)!
! 
%
 &' !
!(
!!!
!  !

( $)
!
  ' 
$!
*
 + 

' 
$!

 + 
$ (
)!
! ' 
$!
*
 + 
 (/0$

,
 -!  8
  &' !
!(/0$
 .,
 
.,

 $,
 -!  
 &' !
!
(/0$

&' !
!
(/0$
 .,
  
(  
3 (!4:%
  &' !
!
(/0$


!  
 "
 # $!
%
&' !
! &' !
! &' !
!(
!!!
!  &' !
!
(
)!
!  (
)!
!  ' 
$!

 + 
 (/0$

' 
$!
*
 ' 
$!
 ;(/0$
 
 + 
 *
 + 
 $,

(/0$   , ! ,,3

ALBERO GENEALOGICO DEI CAVIRANO RESIDENTI A


, 9
3 
NIGRIZZANO NELLA PRIMA META’ DEL QUATTROCENTO



,
!  $ 
FRANCESCO GARBASI
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

DE LA RIPA

Nell’Estimo del sale del 1415 vengono registrati Iohanellus de la Rippa33 di 45


DQQLHOD¿JOLDPasquina di 7 anni.
Possedevano una casetta (domunculam) con due staia di terra, un appezzamento
di terra prativa di tre staia, un pezzo di terra coltivato a vite, una pecora, una scrofa e
masserizie34 per un valore totale di sole 31 lire.
Il 21 dicembre 1435 viene registrato nel libro della tassa sull’imbottatura del vino
3HGULQR-RKDQHOMe in base al pagamento, che corrisponde a lire 4, si può calcolare che
quell’anno Pedrino imbottò 2728,4 litri di vino. Si ritiene probabile che Pedrino fosse
¿JOLRGLIohanellus de la Rippa, poiché pochi anni dopo nell’attestato di giuramento
al Duca di Milano del 1443 venne registrato a Nigrizzano Padronus de la Rippa f.q.
=RDQQHOOM e a rafforzare tale supposizione è l’ordine di registrazione, subito dopo un
non meglio conosciuto Jacobo de Nigrazano, e subito prima del già citato Zano de
Cavirano.

33 Si noti che la registrazione di questo fuoco familiare avviene immediatamente prima del principale nucleo
familiare dei de CaviranoDQFRUDXQDYROWDXQRUGLQHGLUHJLVWUD]LRQHQRQFDVXDOHVXOSLDQRJHRJUD¿FR
34 Primo habet unam domunculam cum stariis duobus terre (lire 12). Item habet unam petiam terre prative stariorum
WULXP OLUH ,WHPKDEHWXQDPSHWLDPWHUUHYLQHDWH OLUH ,WHPKDEHWLQPDVVDULFLLVYDORUHP OLUH ,WHPKDEHWXQDP
pecudem et unam porcellam (lire 2). Tratto da M. Zanzucchi Castelli-G. Trenti 1999, L’estimo..., cit., p. 251.

185
FRANCESCO GARBASI

ALBERO GENEALOGICO DEI DE LA RIPPA RESIDENTI A


NIGRIZZANO NELLA PRIMA META’ DEL QUATTROCENTO





 


 
 ! "#
#$% !"'($$# 
) #


 *+ ,
! "
$
)#-#
.

#,/#
 
 . $, $
+
  0 #1
!! /#
)#-#$# 
)2,'


   




  




 ! "#
 *+ , ! "
#$%  #  
 
# - +
  

 ' 0 #1 !! # 
     '

186
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Il Cinquecento

Come per altre ricerche documentarie su famiglie del Nevianese, anche in questo caso
ci si deve arrendere alla scarsità di documentazione relativa agli anni compresi tra il 1477
e il 1562, che inevitabilmente fa perdere di vista il prosieguo genealogico delle famiglie.
Il Catasto descrittivo ed estimativo del 1562, voluto da Ottavio Farnese, è senza
dubbio il documento cinquecentesco più esaustivo per il territorio in esame35.
Con l’affermazione della famiglia Farnese ed in particolare con Ottavio, Duca di
Parma dal 1547, si procedette ad una grande opera di censimento delle persone e dei
beni, compresi i proprietari, i fabbricati e i terreni della parrocchia di Neviano.
L’analisi di questo documento ha permesso di scoprire che in quella data erano due
le famiglie residenti a Nigrizzano. I Rossi, con un solo esponente proprietario di casa e
terreni, e i Fanti, tra cui ben cinque risiedevano a Nigrizzano e possedevano strutture
abitative (o parti di esse), uno con soli possedimenti terrieri e due non residenti
ma con proprietà. Il primo documento che ci attesta la presenza della famiglia de
Fantis in territorio nevianese è l’Estimo del sale del 1477, in esso compare un tale
Antonius de Fantis f.q. Christofori di cui non possediamo ulteriori notizie. L’analisi
preliminare della documentazione d’archivio ha permesso di individuare alcune
tappe fondamentali dell’affermazione della famiglia de Fanti in territorio nevianese.
Sappiamo che Simon de Fantis f.q. Bernardini, abitante di Neviano, venne nominato
secondo notaio il 18 ottobre 1540 e notaio il 30 ottobre 154536 e che acquistò da
-DFREXVGH%RYLQLMIT+LODULMalcuni pezzi di terra nella zona di Nigrizzano37. Nello
stesso periodo, esattamente il 5 settembre 1545, il dominus Bernardino di Fantis
f.q. Christofori venne nominato sindaco e procuratore del comune e degli uomini
di Neviano, con atto del notaio G. Maria Conforti38. Il primo notaio della famiglia,
registrato nella matricula collegii notariorum Parmae, è Gabriel de Fantis f. dominus
Bertholomey, nominato secondo notaio il 28 gennaio 1506 e residente a Parma39.
Sembra che il radicamento della famiglia in territorio nevianese e in particolare a
Nigrizzano avvenga nel periodo compreso tra il 1477 e il 1540.
I possessori di un’abitazione a Nigrizzano e lì residenti nel 1562, registrati nel
Catasto Farnesiano, erano: Pellegrino Rossi, Cristoforo di Fanti, Angelo Maria di

35 Il Catasto è conservato presso l’Archivio di Stato di Parma, Fondo Catasti ed Estimi Farnesiani e Borbonici, busta
244. Si noti che lo stesso Catasto è stato trascritto in data imprecisata e conservato nelle buste 245 (primo volume) e 243
(secondo e terzo volume). Nei volumi delle buste 245 e 243 sono annotati i cambiamenti di proprietà avvenuti tra il 1607
e il 1608, presumibilmente periodo a cui va attribuita la copia del catasto.
36 A. Aliani, Il notariato a Parma, 1995.
37'RFXPHQWRGDWDWRVHWWHPEUHHFRQVHUYDWRSUHVVRO¶$UFKLYLRGL6WDWRGL3DUPD1RWDULOH¿O]D&HVDUH
Boselli. Si noti che acquistò un terreno in località nelli Orti e che l’unico esponente della famiglia ad avere un terreno in
località alla Piana da li Orti, nel Catasto Farnesiano del 1562, è Angelo Maria di Fanti, che potrebbe essere un suo diretto
discendente.
38$UFKLYLRGL6WDWRGL3DUPD1RWDULOH¿O]D/RGRYLFR0HGLFL6LULQJUD]LDLOGRWW5REHUWR/DVDJQLSHUOD
segnalazione del documento.
39 Gli altri notai della famiglia Fanti sono: Bernardus De Fantis f. dominus Christofori, residente a Parma e nominato
secondo notaio il 12 gennaio 1584 e notaio il 26 marzo 1586; Simon Fantus f. dominus Santini, oriundo di Neviano
degli Arduini, nominato secondo notaio il 18 ottobre 1594; Petrus Paulus Aloysius Fantus f. Antonii, residente a Parma,
nominato secondo notaio il 18 ottobre 1653. A. Aliani, Il notariato...,cit.

187
FRANCESCO GARBASI

Fanti, Francesca di Fanti (del Moren), Marcantonio di Fanti e Gironimo di Fanti


e tra i residenti compariva anche Angelino di Fanti che però possedeva solo un
appezzamento di terreno.
Oltre a questi vi era Lucia di Fanti che possedeva una struttura abitativa a
Nigrizzano ma risiedeva a Parma e Antonio Maria di Fanti che abitava a Parma e
aveva una piccola proprietà terriera a Nigrizzano.
Ad un esame più attento si è notato come il maggior possidente risulti essere
Cristoforo di Fanti, che probabilmente possedeva la porzione più importante della
corte di Nigrizzano. Cristoforo infatti presenta il tasso di reddito annuo complessivo
più alto: lire 125 e soldi 15 (mentre Marco Antonio di Fanti: lire 106, soldi 8, denari
3; Angelo Maria di Fanti: lire 63, soldi 8, denari 9; Gironimo di Fanti: lire 51, soldi
17, denari 3; Francesca di Fanti: lire 44, soldi 3, denari 9 e Pellegrino Rossi solamente
lire 27, soldi 4, denari 9).

Si ritiene utile riportare di seguito l’originale descrizione delle proprietà


immobiliari con relative ampiezze e stime, poiché tra di esse dovrebbero comparire
DQFKHJOLHGL¿FLRJJHWWRG¶LQGDJLQH6LQRWLFRPHDQFKHLQTXHVWRFDVRVLD&ULVWRIRUR
di Fanti ad avere l’area maggiore destinata ad ospitare strutture abitative.

Abbreviazioni :
B. = biolche
S. = staia
T. = tavole

Ordine dei cittadini40:


Lucia de Fanti
Tasso di reddito annuo: lire 30, soldi 5, denari 10.

INDICE: Terra con casa e muraglie:ELROFKHVWDLDWDYROH


Terra prativa unita:%67

“49 – De la Lucia di Fanti habitta in Parma in la visinanza [de san Giovanni de


Parma], casa e muraie e pradia arb(orata) aviduta in la villa de Nivian in loco ditto
D1LJUL]DQFRQ¿QD&KULVWRIDURGL)DQWLGDGXHSDUWHHODYLDFRPXQHGDGXHSDUWH”
Cortille e setti de case e muraie:%67
Pradia arb(orata) e avidato41:%62; T. 2 42

Ordine dei contadini43:


40 L’ordine dei cittadini raccoglieva l’elenco delle persone residenti per lo più a Parma con proprietà nel contado (e
QHOORVSHFL¿FRD1HYLDQRGHJOL$UGXLQL 
41 Con frutti cancellato.
42 Non viene indicata l’ampiezza in staia e tavole, ma grazie all’indice della rubrica riassuntiva e alla trascrizione
conservata in busta 245, possiamo integrare con staia 2 e tavole 2.
43 L’ordine dei contadini raccoglieva l’elenco delle persone residenti nel contado, in questo caso a Neviano degli

188
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Cristoforo di Fanti
Tasso di reddito annuo: lire 125, soldi 15.

INDICE: Terra con casa e colombara


e con prate arb(orate) e avid(ate):%67
“42 – De Christofaro di Fanti habitta anigrizan de Nivian. Casamento con casa
HFROXPEDUDLQORFRGLWWRD1LJUH]DQRVLDLQWHO%HUQDUGRQHFRQ¿QDODYLDFRPXQDH
Zan Maria da Caviran Antonio da Caviran e la Francesca del Moren44 e la Lucia de
Fanti”
El vi e cortille setti de case e teza:%67
Pradie bono arb(orata) e avidate
in pian con frutti che se adaqua
con una fontana:%67 .6

INDICE: Terra con casa colomb(ara) e


cort(illo):%67

“46 - De Christofaro di Fanti habitta anigrizan de Nivian, Casa e columbara


cortille e terra [e]RUWWRLQORFRGLWWRDOHFDVHGH1LJUL]DQFRQ¿QD*LURQLPRGL
Fanti da due parte e la via comuna e la Francesca del Moren”
Orto e arbora e vidato:%67
Cortille e sette de case:%645; T. 7

Marco Antonio di Fanti

Tasso di reddito annuo: lire 106, soldi 8, denari 3.

INDICE: Terra con casa e colomb(ar)a:%67

“48 – De Marcho Antonio di Fanti habitta a Nigrizan de Nivian, casa e cortille


HFROXPEDUDLQGLWWRORFRGH1LJUL]DQFRQ¿QD*LURQLPRGL)DQWLH&KULVWRIDURGL
Fanti e la via comuna da due parte”
%67

INDICE: Terra parte de sito de un molino:%67


³'H0DUFKR$QWRQLRGL)DQWLKDELWWDD1LJUL]DQGH1LYLDQODPLWWjGHXQR
molino che è poste in loco ditto al molino da Nigrizan in seme che non he partite

Arduini.
44 Fanti corretto in del Moren.
45 Probabilmente si tratta di un errore, infatti nella busta 245 viene ancora riportato 1 ma successivamente cancellato.
Effettivamente se questo dato fosse giusto, non risulterebbe corretto il calcolo fatto nell’indice riassuntivo che riporta 2
staia e 1 tavola complessivamente.

189
FRANCESCO GARBASI

FRQOLVRLSDUWLRQHOOLLQORFRGLWWRDOPROLQRGL)DQWLFRQ¿QD&KULVWRIDURGL)DQWLGD
due parte e Girolamo (di Fanti)”
%67

Angelo Maria Fanti


Tasso di reddito annuo: lire 63, soldi 8, denari 9.

INDICE: Terra prat(iva), arb(orata) et


avid(ata) ed casa:%67
“65 - de Angelo Maria di Fanti habitta a Nigrizan de Nivian, casa e casamento
HSUDGLDLQORFRGLWWRD1LJUL]DQFRQ¿QD0DUFKR$QWRQLRGDO Moren da due parte e
Aluiso da Caviran e la via comuna”
Cortille e setti de casa:%67
Pradia orto avidata con frutti:%6746
INDICE: Terra con casa e cortile:%67
“45 – del sopra ditto (Angelo Maria Fanti), casa cortille posta in el loco sopra
GHWWRFRQ¿QDOD)UDQFHVFDGHO0RUHQH*LURQLPR)DQWLH&KULVWRIDURGL)DQWL´
%67

Francesca di Fanti
Tasso di reddito annuo: lire 44, soldi 3, denari 9.

INDICE: Terra con casa horto e cortile:%67


Terra prat(iva) con aqua unita:%67

“43 – de la Francesca del Moren habitta a Nigrezan de Nivian, casemento con


FDVDFRUWLOOHLQORFRGLWWRD1LJUH]DQFRQ¿QD&KULVWRIRURGL)DQWLGDGXLSDUWHH
Marcho Antonio di Fanti”
%67
El vi e cortille e setti de casa:%67
Ortia con alberi:%67
Pradia in pian bono con arbori
che se adacqua con la acqua de
fontana:%67

Gironimo di Fanti
Tasso di reddito annuo: lire 51, soldi 17, denari 3.

46 Probabilmente si tratta di un errore, infatti nella busta 245 viene riportato il valoreELROFKHVWDLDWDYROH,
FRHUHQWHPHQWHFRQTXDQWRULSRUWDWRQHOO¶LQGLFHULDVVXQWLYRRSSXUHVLWUDWWDGLXQDVHPSOL¿FD]LRQH

190
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

INDICE: Terra con casa colomb(ar)a


horto e cort(ile): %67
“47 – de Gironimo di Fanti habitta a Nigrezan de Nivian, casa columbara
FRUWLOOHHRUWWRLQGLWWRORFRFRQ¿QD&ULVWRIDURGL)DQWLHODYLDFRPXQDGDGXHSDUWH
e Marcho Antonio di Fanti”
%67
Ortto arb(orato) avidato:%67
Cortille e setti di case:%67

Pellegrino Rossi
Tasso di reddito annuo: lire 27, soldi 4, denari 9.

INDICE: Terra lav(oria), arb(orata)et


avid(ata) con casa horto e cortile:%67
Terra prat(iva) unita:%67

“54- De Pellegrino Rosso habitta a Nigrizan de Nivian, casamentia con casa e


canevaria HSUDGLDSRVWDLQORFRGLWWRD1LJUH]DQFRQ¿QDODYLDFRPXQDH*LURQLPR
di Fanti e la Termina Christofaro di Fanti e Zannone da Caviran”
%67
El vi e cortille e setti de casa: %67
Ortto arb(orata) avidata: %67
Canavaria:%67
Pradia bona in piu pezi arb(orata)
e avidati:%67
[campo lavorio]47 in costa bona
arb(orata) avida con frutti:%67

Anche se il nucleo principale della famiglia risiedeva a Nigrizzano, vi erano


altri due capifamiglia con il medesimo cognome che non risiedevano e non avevano
proprietà in questa località, ma che potevano avere qualche antica parentela:
Giorgio di Fanti residente in località Montale e Giovanni Pietro di Fanti
residente in località Begozzo.

Grazie ad un censimento del bestiame48 realizzato contestualmente al Catasto


ULSRUWDWR VRSUD VL SRVVRQR DJJLXQJHUH DOFXQL GDWL ¿J   3XUWURSSR VL FRQVHUYD
solamente in forma riassuntiva, pertanto non possiamo sapere nel dettaglio quanti
e quali animali possedessero le singole famiglie. A parziale rimedio si è conservato
l’indice riassuntivo con riportate le stime in soldi e denari dei beni animali che
47 Integrazione effettuata tramite la trascrizione del catasto contenuta nella busta 245 (A.S.PR. Fondo Catasti ed
Estimi Farnesiani e Borbonici).
48 Archivio di Stato di Parma, Fondo Catasti ed Estimi Farnesiani e Borbonici, busta 244.

191
FRANCESCO GARBASI

restituiscono indicazioni preziose sull’economia familiare degli abitanti di Nigrizzano.


Tutti i rappresentanti della famiglia Fanti che possedevano strutture abitative a
Nigrizzano risultano anche proprietari di bestiame49. Di seguito si riportano i tassi di
reddito del 1562 secondo l’estimo del bestiame :

Ordine de contadini, tassi de reddito secondo l’estimo delle bestie.

Marco Antonio Fanti: 10 soldi, 7 denari.


Gironimo Fanti: 6 soldi, 7 denari.
Cristoforo Fanti: 6 soldi, 0 denari.
Lucia Fanti: 1 soldo, 9 denari.
Angelo Maria Fanti: 1 soldo, 0 denari.
Francesca Fanti: 1 soldo, 0 denari.
Giacomo Antonio di Fanti: 0 soldi, 6 denari.
Giovanni Pellegrino Rosso: 0 soldi, 1 denaro.

L’elevato tasso di reddito derivante dal bestiame di Marco Antonio Fanti, che
all’interno della famiglia risulta secondo per reddito annuo solo a Cristoforo, risalta
maggiormente se confrontato con le stime degli altri 105 proprietari di bestiame
registrati nell’ordine dei contadini. La media per ogni proprietario infatti è di soli 2
soldi e 10 denari e solamente Mathe Fantarello da Urzano e Giovanni da Romazza
hanno una stima maggiore (rispettivamente 19 soldi, 1 denari e 10 soldi, 12 denari).
Compare per la prima volta Giacomo Antonio di Fanti che ritroveremo nel prossimo
documento analizzato. Giovanni Pellegrino Rosso SRWUHEEHHVVHUH¿JOLRGL3HOOHJULQR
5RVVLPDLGDWLQRQVRQRVXI¿FLHQWLSHUSRWHUORDIIHUPDUHFRQVLFXUH]]D
Il Catasto redatto nel 1562 non permette di conoscere la consistenza dei singoli
nuclei familiari, ma a parziale rimedio è possibile analizzare un documento datato 1581.
Si tratta di un censimento “delle boche humane, et delle bestie bovine, et pecorine”
¿QDOL]]DWR DOOD WDVVD]LRQH GHO VDOH ,O FHQVLPHQWR TXLQGL HQXPHUD L FRPSRQHQWL
di ogni nucleo familiare (ad esclusione dei bambini sotto i sette anni), i bestiami
grossi (bovini) e i bestiami minuti (caprini-ovini). R. Lasagni che si è occupato del
censimento50, riporta (per la Comunità di Neviano degli Arduini) i seguenti dati51:

49 L’unico a non possedere bestiame è Angelino di Fanti, che come abbiamo visto possedeva solamente un
appezzamento di terreno.
50 R. Lasagni, Uomini e bestiame nelle valli del Termina in un censimento del 1581, 2000. Il documento è conservato
presso l’Archivio di Stato di Parma, fondo Saline, busta n. 24.
51 Lasagni avverte che il numero degli abitanti di ciascuna Comunità (così come quello delle somme risultanti)
è calcolato sommando al numero delle bocche effettivamente indicato nel testo, il numero presunto dei minori di sette
anni, non censiti, stimato sulla consistenza che questa fascia d’età aveva al censimento del 1593 (19,6% dell’intera
popolazione).

192
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

$ELWDQWL Famiglie Capi di


Abitanti Famiglie
famiglia proprietarie bestiame
638 102 6,2 91 1281

%HVWLDPL %RYLQL Caprini &DSULQLRYLQL


Bovini
famiglia famiglia e ovini famiglia
12,5 293 2,8 988 9,7

Questi dati sono parzialmente raffrontabili a quelli del censimento del bestiame
del 1562. Si può osservare che in quest’ultimo le famiglie proprietarie di bestiame e
residenti erano 105 (ordine dei contadini) mentre quelle proprietarie non residenti 17
(ordine dei cittadini)52. Però si noti che in questo particolare Estimo Lucia Fanti, pur
essendo residente a Parma, viene inserita (forse erroneamente) tra i 105 proprietari
residenti.
La Comunità di Neviano degli Arduini era divisa in quattro consolati, Cogozzo
(Begozzo), Nigherzano (Nigrizzano), Paderno (Paderna) e Quinzano. Poiché la
divisione interna del documento rispetta la suddivisione in consolati, R. Lasagni
ha potuto calcolare che il consolato di Begozzo aveva 200 abitanti e 31 famiglie,
Nigrizzano 177 abitanti e 27 famiglie, Paderna 138 abitanti e 22 famiglie e Quinzano
117 abitanti e 22 famiglie.
Il consolato di Nigrizzano non va inteso come l’areale occupato dall’attuale
frazione, ma un’estensione territoriale che comprendeva anche i piccoli centri abitativi
sparsi nel circondario, per esempio sembra che comprendesse almeno le frazioni La
5LSD0RQWDOHH%HUWRJDOOR ¿J 

DESCRITIONE DELLE BOCHE HUMANE, ET DELLE BESTIE BOVINE,


ET PECORINE DELLE VILLE POSTE SUL CONFINE DEL PARMIGIANO AD
EFFETTO DI DAR LORO IL SALE

....con interventi di Nicolò de Barberi a nome di Pietr’Antonio Barbero absente


FRQVROHGHOTXDUWLHURGL&RJR]]RHWGL6DQVRQHGH$JUHVWLMFRQVROHGHOTXDUWLHURGL
Nigherzano...
QUARTIERE DI NIGHERZANO (NIGRIZZANO)
Di seguito si riportano solamente le famiglie effettivamente residenti a Nigrizzano.

Messer Giacomo Antonio de FantiPLVWUDOHERFKHQEHVWLDPLJURVVLQ


EHVWLDPLPLQXWLQ

Santino de FantiERFKHQEHVWLDPLJURVVLQEHVWLDPLPLQXWLQ
52 Nell’ordine dei cittadini era presente anche Messer Manfre da Palude, non conteggiato perché successivamente
cancellato.

193
FRANCESCO GARBASI

Christoforo dei Fanti il console per lui: boche n. 6; bestiami grossi n. 2;


bestiami minuti n. 12.

Francesca de FantiERFKHQEHVWLDPLJURVVLQEHVWLDPLPLQXWLQ

Ilario de Fanti: boche n. 12, bestiami grossi n. 3, bestiami minuti n. 9.

Angelo Maria Fanti, Giovanni LorenzoVXR¿JOLRSHUOXLERFKHQEHVWLDPL


grossi n. 3, bestiami minuti n. 9.

Va rilevato come Giacomo Antonio, che nel 1562 possedeva qualche capo di
bestiame ma non risulta avesse alcuna proprietà, ora (1581) non ne possiede più, ma
ha una famiglia numerosa. Il numero di capi di bestiame era generalmente correlato
al numero di individui che componevano il nucleo familiare, poiché dovevano servire
DOO¶DXWRVXI¿FLHQ]DGHOORVWHVVRÊHYLGHQWHFKHLOVRVWHQWDPHQWRGHOODIDPLJOLDGRYHYD
derivare da altre fonti di reddito, che gli garantivano l’appartenenza ad un ceto sociale
GLVWLQWR PHVVHUH HODSRVVLELOLWjGLULFRSULUHXQUXRORXI¿FLDOH PLVWUDOH53).
Tra questi nominativi abbiamo la certezza che risiedessero nell’attuale frazione di
1LJUL]]DQR&KULVWRIRUR)UDQFHVFD$QJHOR0DULDHLO¿JOLR*LRYDQQL/RUHQ]R3HU
TXDQWRULJXDUGD*LDFRPR$QWRQLRQRQDEELDPRHOHPHQWLVXI¿FLHQWLSHUVWDELOLUORq
possibile che risiedesse in frazioni vicine appartenenti al medesimo consolato, come
Giorgio che sappiamo risiedere al Montale (nonostante venga registrato nel quartiere
di Nigrizzano).
Grazie ad un documento datato 159854 sappiamo che Santino Fanti55 possedeva
una casa a Nigrizzano ed anche Ilario Fanti ne ricevette una da Gironimo, insieme a
Pietro Antonio e Paolo.

53 Il mistrale (da ministeriales, ministralis) era un rappresentante della comunità che si occupava di adempiere agli
oneri imposti al Comune (per esempio redigere le stime dei beni nei censimenti, soprintendere alla sicurezza delle strade
HGHLFDPSLHFF 7XWWDYLDLOPLVWUDOHHUDVSHVVRXQXI¿FLDOHGLEDVVDFRQGL]LRQHDQFKHVHqVWDWRQRWDWRSHUHVHPSLR
nell’Estimo del sale del 1415, che i mistrali erano spesso tra coloro che denunciavano i patrimoni maggiori all’interno della
comunità (R. Greci,1RWHVXOOHIRQWL¿VFDOLPHGLHYDOLHVXOO¶LPSRUWDQ]DGHOODORURHGL]LRQH, 1999, p. XIV).
54 A.S.PR., Fondo Catasti ed Estimi Farnesiani e Borbonici, busta 243.
55 Probabilmente padre del secondo notaio Simon Fantus, quest’ultimo indicato come oriundo di Neviano, si veda
nota 39.

194
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

)LJ1LJUL]]DQRHDOFXQHIUD]LRQLSHUWLQHQWLDOVXRFRQVRODWR%DVHFDUWRJUD¿FDWUDWWDGD
Carta Tecnica Regionale, scala 1:5.000 .

Fig. 6. Parte iniziale della rubrica riassuntiva del censimento del bestiame realizzato nel 1562.
Si noti che nella colonna di sinistra è riportato l’ordine dei cittadini mentre a destra quello dei
contadini.
(A.S. PR., Fondo Catasti ed Estimi Farnesiani e Borbonici, busta 244, autorizzazione Prot. N.
9GHO 

195
FRANCESCO GARBASI

Schema riassuntivo dei passaggi di proprietà di alcune case di Nigrizzano tra


Cinquecento e Seicento.

PASSAGGI DI PASSAGGIO DI
PROPRIETARI BREVE DESCRIZIONE
PROPRIETA’ TRA PROPRIETA’
1562 DEI FABBRICATI
IL 1562 E IL 1609 18 GENNAIO 1609
Casamento e muraglie
Giacomo Antonio
Lucia Fanti con prato e viti a
Fanti
Nigrizzano.
Casa e colombaia
Cristoforo a Nigrizzano posta
Santino Fanti
Fanti nel luogo chiamato
Bernardon.
Casa e colombaia con
terra e orto posta nel
Christoforo Fanti Carlo dal Monte
luogo chiamato alle
Case di Nigrizan.
Angelo Maria Casa con casamento e Angelo Maria
Fanti prati a Nigrizzano. Fanti
Giovanni Maria
Casa e cortile a
Pinelli (che abita
Nigrizzano.
al Masedone)
Francesca Casamento con casa e
Christoforo Fanti Carlo dal Monte
Fanti cortile a Nigrizzano.
Marco Antonio Casa, cortile e Giacomo Antonio
Fanti colombaia a Nigrizzano Fanti
La metà di un mulino,
Giacomo Antonio
nel luogo chiamato al
Fanti
molino da Nigrizan.
Casamento con Ilario, Pietro
Gironimo
colombaia, cortile e Antonio e Paolo
Fanti
orto a Nigrizzano. Fanti
Pellegrino Casamento con casa,
Rossi canapaio e prati.

196
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

La frazione Nigrizzano sembra, per quasi tutto il Quattrocento, di minor


importanza rispetto alla frazione La Ripa, almeno sino all’arrivo della famiglia Fanti,
che si affermerà solo a partire dall’ultimo quarto del secolo.
La famiglia Rossi è il nucleo famigliare che ha l’attestazione documentaria più
antica (1415) e perdurante almeno sino alla redazione del Catasto Farnesiano (1562).
7XWWDYLDVDUjODULFFDIDPLJOLD)DQWLDVWUXWWXUDUHO¶DELWDWRGL1LJUL]]DQRWUDOD¿QH
del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. La professione di notaio, svolta
da alcuni rappresentanti della famiglia, e i ruoli pubblici ricoperti da altri esponenti,
JLXVWL¿FDQRO¶DWWULEX]LRQHGHOODFRVWUX]LRQHGHJOLHGL¿FLSUHVLLQHVDPHHGDQDOL]]DWL
nel seguente articolo, ai de Fanti.
A conclusione si riporta una mappa dettagliata di Nigrizzano, realizzata da Andrea
Fanti nel 168156, preziosa per la comprensione dell’evoluzione dell’abitato (sia dal
punto di vista architettonico che viario), ma essendo pertinente ad una fase non trattata
dal presente contributo ed essendo stata trovata a pochi giorni dal termine del presente
lavoro, si rimanda ad altra sede la discussione dettagliata.

56 Si ringrazia Giacomo Galli per la segnalazione del documento.

197
FRANCESCO GARBASI

Fig. 7. Mappa di Nigrizzano realizzata da Andrea Fanti in occasione di un contenzioso con


Michele Issa (22 maggio 1681).
(A.S. PR., Congregazione dei Cavamenti, Memoriali, busta 17, disegno 1, autorizzazione Prot.
19GHO 

198
NIGRIZZANO (NEVIANO DEGLI ARDUINI) STORIA DI UNA COMUNITÀ TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

BIBLIOGRAFIA

A. Aliani, Il notariato a Parma. La “matricula collegii notariorum Parmae”


 , Milano, dott. A. Giuffrè Editore, 1995.
G. Bottazzi - M. Branchi, L’Estimo del sale di Parma del 1415: il territorio
parmense e i dati dell’estimo, in Marisa Zanzucchi Castelli, Giuseppe Trenti (a cura
di), Modena – Parma, Aedes Muratoriana, 1999, pp. XXIX-LII.
G. Capacchi, Castelli Parmigiani, 3DUPD$UWHJUD¿FD6LOYD
M. Dall’Acqua, Rappresentazione dei pozzi di sale posseduti dal Comune di
Parma nel territorio di Salsomaggiore, Salsominore e Tabiano, in Vivere il Medioevo,
Parma 2006, pp. 276-277.
R. Greci, 1RWHVXOOHIRQWL¿VFDOLPHGLHYDOLHVXOO¶LPSRUWDQ]DGHOODORURHGL]LRQH
in Marisa Zanzucchi Castelli, Giuseppe Trenti (a cura di), Modena – Parma, Aedes
Muratoriana, 1999, pp. VII-XVI.
R. Lasagni, La nova refformatione taxe salis del 1462 nei territori di Neviano
Arduini e Traversetolo, in Quaderni delle Valli del Termina, n. 1, San Polo d’Enza,
7LSR/LWRJUD¿D%RORQGLSS
R. Lasagni, MCCCCXXXV Zornalle imbotature vini Porte Nove. Coltura della
vite e produzione del vino nelle valli del Termina nel XV secolo, in Quaderni delle
9DOOLGHO7HUPLQDQ7UDYHUVHWROR3XEEOLSULQW*UD¿FDSS
R. Lasagni, Uomini e bestiame nelle valli del Termina in un censimento del 1581,
LQ4XDGHUQLGHOOH9DOOLGHO7HUPLQDQ7UDYHUVHWROR3XEEOLSULQW*UD¿FDSS
291-334.
M. Zanzucchi Castelli – G. Trenti, L’estimo del sale di Parma del 1415, Modena
– Parma, Aedes Muratoriana, 1999.

199

Potrebbero piacerti anche