Sei sulla pagina 1di 3

Dante Alighieri

 Dante Alighieri è Uno tra i più grandi poeti Della letteratura mondiale;
conosciuto e tradotto in tutte le lingue Del mondo, fu poeta, prosatore,
filosofo e politico nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia Della piccola
nobiltà fiorentina.
 Dante cresce in UN ambiente "cortese" e stringe amicizia con alcuni dei
poeti più importanti Della scuola stilnovistica: Guido Cavalcanti, Lapo
Gianni e Cino da Pistoia.
 All'età di 9 anni incontrato Beatrice.

 Dante partecipa vita politica di Firenze, divisa tra i guelfi bianchi.


 La morte di Beatrice, nel 1290
Nel 1285 sposò Gemma donati, dalla quale ebbe almeno 4 figli

I GRANDI TEMI
 L’amore e l’amicizia (periodo stilnovista)
 Lo studio della filosofia.
 La riflessione sulla lingua
 La passione politica
 Per Dante l’obiettivo dell’uomo è conquistare una doppia felicità,
terrena e ultraterrena con l’aiuto di due guide:
1. l’imperatore deve mostrare all’uomo la strada
2. per raggiungere la felicità terrena;
3. il Papa deve condurlo verso la felicità ultraterrena.

Le Opereì
 La Vita nuova- Primo esempio di volgare italiano. È un misto di
liriche e brani in prosa. in forma di prosimetro Contenuto: nella
quale il poeta racconta la sua storia d'amore per Beatrice. Il poeta
narra di aver incontrato Beatrice per la prima volta a nove anni. Il
linguaggio Alla novità dei temi corrisponde la dolcezza dello stile:
Dante ricorre a una sintassi semplice e piana
 1303-1307: De Vulgari Eloquentia. Scritto in latino, con regole
sull'arte dello scrivere in italiano volgare. È un trattato rimasto
incompiuto. Dante progettò quattro libri Scopo:
Il primo libro è dedicato alla storia della lingua. La lingua
universale originaria, l'ebraico, si frammentò in una miriade di
linguaggi a causa dell'orgoglio umano (episodio della Torre di
Babele).
Il secondo libro è un trattato di retorica e stilistica. I principi
basilari seguiti da Dante sono: 1) deve sussistere una precisa
corrispondenza fra lingua, stile e contenuto di un'opera; 2) esiste
una precisa gerarchia degli stili
 La Monarchia , è l'ultima opera composta da Dante, è divisa in tre
libri, è scritta in volgare e analizza la visione politica di
Dante.scritto tra il 1313 e il 1318 in seguito al fallimento
dell’impresa dell’imperatore Arrigo VII. la “teoria dei due soli”,
cioè la divisione dei compiti tra l'imperatore e il papa

1. Nel primo libro si defiscono natura e finalità della


monarchia universal voluta da Dio per garantire il
benessere temporale
2. Nel secondo Dante difende la legittimità dell'impero
romano
3. Nel terzo libro, affrontando il rapporto tra papato e
impero: sviluppa la teoria dei due soli: autorità spirituale
e autorità temporale

 Convivio- è un’enciclopedia del sapere medievale scritta in


volgare. 15 trattati e al comment di 14 canzioni.
1. Nel primo trattato viene scopo dell'opera e
spiegato il titolo. Dante invita il lettore a un
banchetto in cui le canzoni fungono da vivande,
acco
2. l secondo trattato è il commento alla canzone “Voi
che 'intendendo il terzo ciel movete”
Nel trattato Dante si sofferma sull'ordinamento
dell'universo, le gerarchie angeliche e l'immortalità
dell'anima; vengono illustrati i quattro sensi delle
scritture: letterale, morale, allegorico e anagogico
3. Il terzo trattato è il commento alla canzone
“Amor che nella mente mi ragiona”; la filosofia è
amore per la sapienza, vero cibo per l'uomo
4. Il quarto trattato è il commento alla canzone Le
dolci rime d'amor ch'i' solia. Riprendendo un tema
guinizzelliano

 Le Rime sono una raccolta delle poesie composte dalla


giovinezza fino all’inizio della composizione della Commedia.
Sono raggruppate in tre sezioni, anche se questa divisione non
venne operata da Dante: vi sono le rime della giovinezza, le rime
della maturità e quelle dell’esilio

 1306-1321: Divina Commedia. È il capolavoro di Dante e l'opera


che racchiude tutta la sua esperienza. il termine Divina sarà
aggiunto da Boccaccio) È composta da tre cantiche (Inferno,
Purgatorio e Paradiso) Dante intitolò il poema Comedìa in
relazione alla materia trattata e allo stile; per quanto concerne
la materia, in base ai dettami della trattatistica medievale si
definisce "tragedia" l'opera "meravigliosa" nel suo inizio e
"paurosa" nella conclusione, mentre l'opposto avviene nella
"commedia"; quest'ultimo è evidentemente il caso del poema
dantesco, che muove dall'inferno al paradiso.
1. l’Inferno (ospita i dannati per l’eternità)34 canti
l' Inferno come una grande voragine sotterranea che ha
la base sotto Gerusalemme e il vertice al centro della
terra (dove è collocato Lucifero.è formato da 9 crechi
2. il Purgatorio Il Purgatorio è una montagna altissima)33
canti, Il PURGATORIO è composto da 7 cornici,da un
Antipurgatorio e dal Paradiso terrestre.
3. il Paradiso Il Paradiso è una specie di immenso
anfiteatro situato sulla cima del Purgatorio dove le anime
.33canti, Il PARADISO è composto da 9 cieli,
I «quattro sensi» della scrittura
senso letterale; senso allegorico; senso morale; senso
anagogico

Potrebbero piacerti anche