Sei sulla pagina 1di 2

 La trama del romanzo, nell’edizione definitiva del 1840/42, è la seguente: l’autore finge di

aver trovato un manoscritto anonimo del XVII secolo


 linguaggio moderno (Introduzione).
 Renzo e Lucia sono filatori di seta in un piccolo paese della Lombardia. Sono fidanzati e
vorrebbero sposarsi. Ma don Rodrigo, un nobile del posto innamorato di Lucia, impedisce il
matrimonio. I due fidanzati dunque decidono di fuggire: Lucia si rifugia in un convento,
Renzo va a Milano. I due vivono una serie di disavventure e restano separati per due anni. In
Lombardia intanto si diffonde la peste. Renzo, Lucia e don Rodrigo vengono contagiati e si
incontrano in un lazzaretto. I due fidanzati guariscono, Renzo perdona don Rodrigo, sposa
Lucia e va a vivere con lei nella campagna Bergamasca, dove apre un filatoio

scritti linguistici. =Comprendono: Sentir messa (1835-36), Sulla lingua italiana (1846), Intorno al
vocabolario (1868), Lettera al Marchese Alfonso della Valle di Casanova (1871) ed altri saggi

• Scritti teorici= Comprendono: Osservazioni sulla morale cattolica (1819), Prefazione al Conte di
Carmagnola (1820), Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie
(1820), Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D'Azeglio (1823), Del romanzo storico, e, in
genere de' componimenti misti di storia e di invenzione (1830), Dell'Invenzione (1850).

• Scritti storiografici. =Sono Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822),
Storia della colonna infame (1840), allegato all’ultima edizione dei Promessi sposi, Saggio sulla
rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 (1889)

I punti di vista Nei Promessi sposi si incrociano diversi punti di vista (il che crea la dialogicità del
romanzo e l’effetto di polifonia):

1. quello del narratore onnisciente, alternato con quello di un narratore che chiama invece in causa il
lettore, trasformandolo in “coautore”;

2. quello dell’anonimo seicentesco; 3. quello dei diversi personaggi

I temi = sia il male come ingiustizia sociale (il nobile don Rodrigo che tormenta due popolani) sia il
male che viene dalla volontà di Dio (la peste).
Opere giovanili: (1801-1809)

 la padronanza degli strumenti linguistici e retorici e la conoscenza approfondita della


tradizione latina e italianaa poetica Neoclassica (eleganza, misura del verso, lingua
neoclassica e utilizzo della mitologia)
 1806 In morte di Carlo Imbonati: carme dedicato alla madre, che svolge 2 temi
principali: la difesa della madre che veniva denigrata per la sua relazione; l'altro l'elogio
della poesia libera dalle diceria e protesa verso il vero
 1809 Urania: poemetto di argomento mitologico-allegorico
LA POESIA RELIGIOSA

INNI SACRI sono 5: La resurrezione; Il nome di Maria; Il Natale; La Passione; La Pentecoste (1812-
1822)

La Pentecoste, Una commossa preghiera corale inziata di cui esistono ben tre redazioni (1817,
1819 e 1822). Il Natale del 1833 (composto nel 1835 a seguito della morte della moglie
Enrichetta) e Ognissanti (1847)

Le tragedie
 Creare un cantuccio dove l'autore possa parlare in prima persona • Preservare dalla
tentazione di prestare i propri sentimenti ai personaggi
 una Prefazione, Il conte di Carmagnola i principi della sua nuova drammaturgia, ispirati
al “Corso di letteratura drammatica ambiente nel 400
 Adelchi (preceduta dal Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia) un
capolavoro

Le odi civili

 Marzo =1821 La passione politica e civile è una costante nell’opera di Manzoni, ideali di
libertà, unità e indipendenza e applicando la dottrina della guerra giusta
 Il cinque Maggio = La notizia della morte di Napoleone a Sant’Elena

I promessi sposi

 Nel 1821-1823 Manzoni pubblica la prima edizione che si intitola "Il Fermo e Lucia”
 è un gesto rivoluzionario nel panorama culturale italiano, in quanto era un genere tenuto
in poca considerazione perché: Estraneo alla tradizione italiana eminentemente
poetica , Nasceva per un pubblico di non- letterati, quindi indegno della penna dei dotti

1821-1823: abbozzo del Fermo e Lucia

dopo il 1823: revisione dell’abbozzo

1827: prima edizione ( “ ventisettana” ) Gli sposi promessi

1827-1840: revisione linguistica

1840: edizione definitiva I promessi sposi

Potrebbero piacerti anche