scritti linguistici. =Comprendono: Sentir messa (1835-36), Sulla lingua italiana (1846), Intorno al
vocabolario (1868), Lettera al Marchese Alfonso della Valle di Casanova (1871) ed altri saggi
• Scritti teorici= Comprendono: Osservazioni sulla morale cattolica (1819), Prefazione al Conte di
Carmagnola (1820), Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie
(1820), Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D'Azeglio (1823), Del romanzo storico, e, in
genere de' componimenti misti di storia e di invenzione (1830), Dell'Invenzione (1850).
• Scritti storiografici. =Sono Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822),
Storia della colonna infame (1840), allegato all’ultima edizione dei Promessi sposi, Saggio sulla
rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 (1889)
I punti di vista Nei Promessi sposi si incrociano diversi punti di vista (il che crea la dialogicità del
romanzo e l’effetto di polifonia):
1. quello del narratore onnisciente, alternato con quello di un narratore che chiama invece in causa il
lettore, trasformandolo in “coautore”;
I temi = sia il male come ingiustizia sociale (il nobile don Rodrigo che tormenta due popolani) sia il
male che viene dalla volontà di Dio (la peste).
Opere giovanili: (1801-1809)
INNI SACRI sono 5: La resurrezione; Il nome di Maria; Il Natale; La Passione; La Pentecoste (1812-
1822)
La Pentecoste, Una commossa preghiera corale inziata di cui esistono ben tre redazioni (1817,
1819 e 1822). Il Natale del 1833 (composto nel 1835 a seguito della morte della moglie
Enrichetta) e Ognissanti (1847)
Le tragedie
Creare un cantuccio dove l'autore possa parlare in prima persona • Preservare dalla
tentazione di prestare i propri sentimenti ai personaggi
una Prefazione, Il conte di Carmagnola i principi della sua nuova drammaturgia, ispirati
al “Corso di letteratura drammatica ambiente nel 400
Adelchi (preceduta dal Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia) un
capolavoro
Le odi civili
Marzo =1821 La passione politica e civile è una costante nell’opera di Manzoni, ideali di
libertà, unità e indipendenza e applicando la dottrina della guerra giusta
Il cinque Maggio = La notizia della morte di Napoleone a Sant’Elena
I promessi sposi
Nel 1821-1823 Manzoni pubblica la prima edizione che si intitola "Il Fermo e Lucia”
è un gesto rivoluzionario nel panorama culturale italiano, in quanto era un genere tenuto
in poca considerazione perché: Estraneo alla tradizione italiana eminentemente
poetica , Nasceva per un pubblico di non- letterati, quindi indegno della penna dei dotti