A1 ITALIANO
ESAME FINALE
MOODLE
Come ti chiami?
..
Come si scrive?
a ....
Formale
Lei di dov’è?
Informale (Essere) Sono .....italiano/a, di + città ...
Tu di dove sei? regione = provincia
Qual è il Suo numero di tel / cel / indirizzo ...?
tuo
Via..... (calle) / quartiere ..., numero
il suo lui lei
il Suo ...Lei
il tuo informale tu
i dimostrativi – SINGOLARE (singular)
questo – esto/este = está cerca a la persona que habla maschile - singolare
questa – esta = femminile – singolare
Russia = russo/russa
Peter – questo è peter, un mio tedesco, di Colonia
Carlos – questo è Carlos, un mio amico argentino,di Bs As
Irina – Questa è Irina, una mia amica russa, di Mosca
Annie – Questa è Annie, una mia amica francese di Nizza
MODO INDICATIVO – TEMPO: PRESENTE
verbi – regolari
irregolari
VERBI REGOLARI
-ARE -ERE -IRE
PARLARE – hablar prendere – tomar preferire dormire
io parlo prendo preferisco dormo
tu parli prendi preferisci dormi
Lei – lui – lei parla prende preferisce dorme
noi parliamo prendiamo preferiamo dormiamo
voi parlate prendete preferite dormite
loro parlano prendono preferiscono dormono
FEMMINILE
UN’ VOCALE UN’AMICA – UN’ISOLA – UN’AGENZIA
UNA CONSONANTE – S+CON. - UNA RAGAZZA
UNA SCATOLA
UNA SCUOLA
UN AMICO - UN’AMICA si
UN’AMICO UN AMICA no
che lavoro fai/fa?
io Sono cuoca
io faccio la cuoca
No, non lavoro. Sono studentessa / studente .....
Studio.
(los) i sostantivi
MASCHILE
singolare plurale
il cornetto i cornetti
l’aperitivo gli aperitivi o-i
il ragazzo i ragazzi
lo zaino gli zaini
il ristorante i ristoranti e-i
il caffè i caffè
il toast i toast
FEMMINILE
singolare plurale
la spremuta le spremute
l’aranciata le aranciate a-e
la ragazza le ragazze
mi piace la pizza / a me piace la pizza Ti piace la pizza? Sì, no... A te piace la pizza?
a me mi piace la pizza NO!!!
NEGAZIONE
Non mi piace ballare.
A me non piace ballare.
26-04-2021
Verbi Modali / Servili – verbi irregolari Potere (poder) Dovere (deber) Volere (querer)
Esserci (essere + particella ci ) – haber
c’è : c’è una camera matrimoniale / c’è un garage coperto - singolare
(hay)
ci sono : ci sono due parcheggi - plurale
3-05-21
Ci locativo
Vai a Roma?
Sì/ No,non ci vado. ci = a Roma
dei musei famosi = dei(alcuni-algunos) musei famosi di + articolo deter. al plurale - di + i = dei i musei
degli alberghi tranquilli di + gli = degli gli alberghi
delle chiese famose (alcune – algunas iglesias famosas) di + le = delle le università
delle università importanti
un museo – dei musei (algunos museos)
una chiesa – delle chiese (algunas iglesias)
Plurale -co /-go = -chi / -ghi -co / -go = -ci / -gi
plurale maschile
-co / -go = -chi / -ghi
penultima sillaba
tedesco – tedeschi eccezione: amico – amici
albergo – albeghi
co / -go = -ci / -gi
terz’ultima sillaba
medico – medici
asparago – asparagi
plurale femminile
tipica – tipiche
amica - amiche
1- dei Castelli famosi
2- delle torri famose
3- dei musei interessanti
4- dei quartieri antichi
5- delle chiese antiche
6- Dei teatri importanti
7- degli edifici moderni
8- delle trattorie tipiche
9- delle mostre interessanti
10- Delle piazze famose
11 - dei ristoranti tipici
molto .. agg. o avverbio = muy
molto ... sost. = muchos - muchas
Si forma con: l’ausiliare = essere* o avere ( al presente) + participio passato del verbo
*Tutti i verbi che usano l’ausiliare essere, devono concordare con il soggetto:
genere – femminile e maschile / numero – plurale e singolare.
ESSERE
Verbi intransitivi.
Con tutti i verbi riflessivi (pag 117)
con verbi di movimento: andare, tornare, uscire, partire, scendere, venire, arrivare, entrare,
salire, cadere.
verbi di stato in luogo: essere, stare, restare, rimanere, ecc
verbi che indicano un cambio nel soggetto: nascere, crescere, diventare, ingrassare, dimagrire,
morire, ecc.
i verbi impersonali : piacere. mi piace – mi è piaciuto/a – mi sono piaciuti /e
con il verbo essere – sono stata/sono stato
AVERE
Verbi transitivi: verbi che possono avere un complemento oggetto diretto – rispondono alla
domanda che cosa?
con il verbo avere – ho avuto.
Alcuni verbi di movimento: camminare, viaggiare, parlare, fare, leggere, mangiare, studiare,
vedere, prendere,dormire, mettere, ecc
(Felicitas – io) sono andata a Roma
(Agustin – io) sono andato a Roma
Giacomo
sono stato al lago di Garda.
cercare un campeggio - io ho cercato ( che cosa?) = un campeggio
montare la tenda – io ho montato ( che cosa?) = la tenda
fare surf – io ho fatto surf
mangiare una pizza ho mangiato (che cosa?) una pizza
io ho fatto un giro in bicicletta.
sono tornato al campeggio
io ho fatto la doccia
io ho preparato qualcosa da mangiare
sono andato in discoteca.
Serena
sono stata
io ho cercato un albergo
io sono andata
io ho visitato la basilica che cosa? = la basilica
io ho fatto...
io ho mangiato...
ho dormito
sono andata
io ho incontrato un’amica.
ho cenato
non ho fatto niente
non ho magiato la pizza
non ho letto (leggere)
8 – E domenica..?
Pronomi diretti
singolare plurale
maschile lo li
femminile la le
ne
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE LO LI
FEMMINILE LA LE
Ne
ESEMPIO: ne
Ne: serve per indicare una parte di una quantità e sostituisce un nome.
LO – LA – LI – LE o Ne?
ne fumo dieci.
ne spendo molti.
la bevo tutta.
Ne faccio pochi.
dello: di + lo : davanti a nomi che iniziano con z, s+cons. , x, y, ps, gn, pn.
plurale
degli: di + gli : davanti a nomi che iniziano con vocale, z, s+ cons. , x,y,ps,pn,gn.
Femminile
plurale
Lo preferisce....
Mah....
Quanto ne vuole?
2 etti
mah...
Quanti ne vuole?
mezzo chilo
Mah...
Qunto ne vuole?
....
Mah..
Quante ne vuole?
5 – Vorrei dell’uva.
Mah...
Quanta ne vuole?
due chili.
Lo preferisce fresco...
Mah..
Quanto ne vuole?
un litro.
Lo preferisce....
Mah....
Quanto ne vuole?
4 confezioni.
La costruzione impersonale si + verbo
...si mangiano : i salumi / gli spaghetti si + verbo alla terza plurale – nome plurale