Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il verbo: l’infinito
e l’indicativo presente
Il verbo: modi e tempi
Il verbo latino ha alcuni modi del verbo italiano: indicativo, congiuntivo, imperativo,
infinito, participio, gerundio. Manca del condizionale e ha alcuni modi caratteristici (ge-
rundivo e supino) che vengono presi in considerazione quando lo studio della lingua la-
tina si fa più approfondito.
L’infinito presente
Mentre in italiano le coniugazioni sono tre (prima, seconda e terza coniugazione), in lati-
no i verbi regolari sono divisi in quattro coniugazioni individuate dalla terminazione
dell’infinito presente:
INFINITO PRESENTE
I coniugazione II coniugazione III coniugazione IV coniugazione
am-āre amare mon-ēre ammonire leg-ĕre leggere aud-ı̄re udire
Come puoi notare, anche in latino ogni forma verbale è formata da due parti: una fissa, il
tema, e una variabile, la terminazione.
Osserva la terminazione dell’infinito della seconda coniugazione e confrontala con quel-
la della terza: sono simili, cambia solo la lunghezza della -e-.
Questa differenza è molto importante, perché consente di non confondere le flessioni
delle due coniugazioni.
1 Prendendo a modello la tabella sopra riportata, per ciascuno dei seguenti verbi, dati all’infinito pre-
sente, separa il tema dalla terminazione. L’esercizio è avviato.
LATINO “PRIMI PASSI”
L’indicativo presente
Vediamo ora come si coniuga l’indicativo presente delle quattro coniugazioni.
INDICATIVO PRESENTE
I coniugazione II coniugazione
am-o io amo mon-ĕo io ammonisco
am-as tu ami mon-es tu ammonisci
am-at egli ama mon-et egli ammonisce
am-āmus * noi amiamo mon-ēmus noi ammoniamo
am-ātis * voi amate mon-ētis voi ammonite
am-ant essi amano mon-ent essi ammoniscono
III coniugazione IV coniugazione
leg-o io leggo aud-io io odo
leg-is tu leggi aud-is tu odi
leg-it egli legge aud-it egli ode
leg-˘ımus * noi leggiamo aud-¯ımus noi udiamo
leg-˘ıtis voi leggete aud-¯ıtis voi udite
leg-unt essi leggono aud-iunt essi odono
* Ricorda che nella lettura l’accento tonico cade sulla penultima vocale se è lunga, sulla terzultima se la
penultima è breve; quindi amāmus = amámus e legı̆mus = légimus.
Nel dizionario, per ogni verbo, vengono riportate alcune informazioni: vediamo come si
presenta il verbo laudo.
laudo, as, avi, atum, are
1a persona singolare terminazione della terminazione della terminazione del terminazione dell’infinito
dell’indicativo 2a persona 1a persona singolare supino = laudatum presente; indica a quale
presente: singolare dell’indicativo coniugazione appartiene il
tema+terminazione dell’indicativo perfetto = laudavi verbo = laudare
presente = laudas
Questo modello sintetico delle forme base delle coniugazioni si chiama paradigma.
Altri verbi, che sono irregolari, vengono segnalati riportando completamente tutte le
cinque voci. Torneremo su questo argomento più avanti, quando studieremo gli altri
tempi verbali.
1 Scrivi la prima persona singolare dell’indicativo presente di ciascuno dei seguenti verbi, dati all’in-
finito presente, evidenziando la terminazione. Indica poi la coniugazione alla quale ciascun verbo
appartiene. L’esercizio è avviato.
indicativo
infinito coniugazione
1ª persona singolare
celare (nascondere)
timeˉre (temere)
quaerĕre (chiedere)
laudare (lodare)
scire (sapere)
mittĕre (mandare)
munire (fortificare, proteggere)
2 Per ciascuna forma verbale cerca nel Dizionarietto Latino-Italiano (pag. 74) il paradigma e trascrivilo;
quindi indica a quale coniugazione essa appartiene e qual è la sua traduzione. L’esercizio è avviato.
vident