®
INT-S-GR
INT-S-BL
int-s_it 07/08
Le tastiere partizionali INT-S-GR e INT-S-BL, sono state progettate per operare
congiuntamente con le centrali di allarme della serie INTEGRA, e con la centrale CA-64.
Le tastiere, si differenziano per il colore della retroilluminazione dei tasti: verde nella tastiera
INT-S-GR, blu nella tastiera INT-S-BL. Le tastiere partizionali vengono utilizzate per
controllare l'inserimento in una partizione, hanno la possibilità di eseguire la funzione di
monitoraggio degli accessi, e di controllare le serrature elettromagnetiche delle porte, nonchè
di controllare la chiusure delle stesse porte. Permettono di cambiare il codice dell'utente, e di
richiamare le funzioni di controllo di dispositivi esterni.
Il presente manuale, si riferisce alle tastiere partizionali con firmware di versione 1.11, oppure
superiore.
4. Collegare con i cavi, i morsetti DTA, CLK e COM, al bus degli espansori sulla scheda
madre della centrale di allarme.
5. Con l'ausilio dei microcommutatori di tipo DIP-switch, regolare l'indirizzo corrispondente
della tastiera. Per regolare l'indirizzo, utilizzare i microcommutatori da 1 a 5 (lo stato dei
restanti microcommutatori non ha importanza). Questo indirizzo, deve essere diverso,
da quelli degli altri moduli, collegati al bus degli espansori della centrale di allarme.
Per definire l'indirizzo della tastiera, vanno sommati tra di loro, i valori regolati sui singoli
microcommutatori, conformemente alla tabella 1.
indirizzo: 6 indirizzo: 22
Disegno 3. Esempio di indirizzamento.
Nota: Durante il processo di identificazione, la centrale trascrive nella memoria del modulo,
un numero speciale (di 16-bit), che serve al controllo della presenza del modulo nel
sistema. La sostituzione del modulo con un altro (anche se ha lo stesso indirizzo
regolato sui microcommutatori), senza l'esecuzione di una nuova identificazione,
provoca il richiamo dell'allarme (manomissione del modulo – errore di verifica).
3. Con l'ausilio della tastiera LCD, oppure del programma DLOADX/DLOAD64, configurare
le funzioni della tastiera, ed indicare gli utenti, autorizzati ad utilizzare la data tastiera.
4. Terminare la modalità di servizio, oppure la comunicazione con il computer, salvando
i dati nella memoria FLASH.
Disegno 4. Vista della finestra del programma DLOADX, con le opzioni relative alla tastiera
partizionale.
Nome – l'opzione da la possibilità di assegnare un nome individuale (di massimo 16
caratteri) al modulo. Nella tastiera LCD, l'accesso a questa opzione si ottiene nel
INT-S-GR/INT-S-BL SATEL 5
Allarme se apertura senza autorizzazione – l'apertura non autorizzata della porta, durante
il periodo nel quale la partizione, alla quale il modulo è assegnato è inserita, richiama
l'allarme, e può essere aggiuntivamente segnalata, sull'uscita di tipo 94 ALLARME
- APERTURA PORTA SENZA AUTORIZZAZIONE.
Tempo massimo di apertura porta – opzione di definizione del tempo, allo scadere del
quale, il modulo annuncerà alla centrale l'evento “apertura della porta lunga”
e richiamerà il segnale acustico. Si può regolare una lunghezza compresa, tra 0 e 255
secondi.
Porta dipendente 1/Porta dipendente 2 – la funzione, permette di selezionare dell'elenco
delle porte, quelle che devono restare chiuse, affinchè la serratura sia operativa.
Il controllo delle porte dipendenti, viene effettuato attraverso l'ingresso IN della tastiera
partizionale, attraverso la serratura digitale, l'espansore di lettori di tessere di prossimità
CA-64 SR, oppure attraverso un ingresso del sistema di allarme, programmato come di
tipo 57 TECNICA – CONTROLLO PORTE. Possono essere selezionate due porte dipendenti.
La funzione permette la creazione di un passaggio del tipo “a chiusa”.
Codice+* non disarma [Codice* non disarm.] – dopo l'abilitazione dell'opzione, l'immissione
del codice e la conferma con il tasto [*], non effettua il disinserimento, e non attiva il relè
(non permette di aprire la porta).
Accesso se inserita [Cod.* se inser.] – dopo l'abilitazione dell'opzione, l'immissione del
codice e la conferma con il tasto [*], non effettua il disinserimento, ma attiva il relè
(permette di aprire la porta). L'opzione è disponibile, se è stata abilitata l'opzione
CODICE+* NON DISINSERISCE [Codice* non disin.].
Amministratori/Utenti – la funzione, permette di definire gli amministratori / utenti che
possono utilizzare una data tastiera.
Allarmi
Allarme incendio – la pressione prolungata del tasto contrassegnato , provoca
il richiamo dell'allarme incendio.
Allarme sanitario – la pressione prolungata del tasto contrassegnato , provoca
il richiamo dell'allarme sanitario.
Allarme rapina – la pressione prolungata del tasto contrassegnato , provoca il richiamo
dell'allarme rapina.
Allarme rapina silenzioso – l'abilitazione di questa opzione, provoca che, il richiamo nella
tastiera dell'allarme rapina, non attiva la segnalazione acustica, viene invece trasferito
un comunicato alla stazione di monitoraggio, ed attivata l'uscita di tipo 12 ALLARME
SILENZIOSO.
Allarme 3 codici errati – l'immissione consecutiva, di tre codici sconosciuti alla centrale,
richiama l'allarme.
Opzioni
Inserimento veloce – inserimento veloce della partizione:
– inserimento pieno – dopo la pressione consecutiva dei tasti [0] e [#] (centrali CA-64
e INTEGRA con qualsiasi versione di firmware) oppure di [1] e [#] (centrale INTEGRA
con versione di firmware 1.05);
– inserimento pieno e bloccaggio degli ingressi, con l'opzione BLOCCO IN MANCANZA
DI USCITA DALL'OGGETTO, dopo la pressione consecutiva dei tasti [1] e [#] (centrale
INTEGRA con versione di firmware 1.06);
– inserimento senza interni – dopo la pressione consecutiva dei tasti [2] e [#] (centrale
INTEGRA con versione di firmware 1.05, oppure superiore);
INT-S-GR/INT-S-BL SATEL 7
– inserimento senza interni e senza ritardati – dopo la pressione consecutiva dei tasti
[3] e [#] (centrale INTEGRA con versione di firmware 1.05, oppure superiore).
Controllo uscita BI – la tastiera accetta codici del tipo “Uscite bistabili”.
Controllo uscita MONO – la tastiera accetta codici del tipo “Uscite monostabili”.
Bloccaggio partizioni – l'immissione del codice del guardiano, in stato di partizione
inserita, attiva il blocco temporaneo della partizione.
Controllo del guardiano – l'immissione del codice del guardiano, ([CODICE][#] oppure
[CODICE][*]) verrà registrato come effettuazione del giro.
Abilitazione cambiamento del codice – l'opzione, abilita la funzione di cambiamento del
codice dell'utente.
Segnalazione
Segnalazione di allarme – a tempo – segnalazione acustica di allarme nella data
partizione (per il tempo di durata totale dell'allarme).
Segnalazione di allarme – a cancellazione – segnalazione acustica di allarme nella data
partizione, fino al momento di cancellazione dell'allarme.
Segnalazione del tempo di ingresso – segnalazione acustica, del conteggio del tempo
di ingresso.
Segnalazione del tempo di uscita – segnalazione acustica, del conteggio del tempo di
uscita.
Segnalazione del conteggio dell'autoinserimento – la tastiera, segnalerà acustica-
mente, il conteggio del tempo di ritardo dell'autoinserimento, nella partizione alla quale
è stata assegnata.
Segnalazione di invio del codice – l'abilitazione dell'opzione, attiva la segnalazione di
conferma, indipendente dalla centrale, di immissione del codice. L'opzione è utile,
in caso di sistemi di allarme estesi, dove si presenta un considerevole ritardo di tempo,
tra l'immissione del codice, e la segnalazione acustica, generata dalla centrale. Questa
opzione è disponibile solo nelle centrali INTEGRA.
Conferma – l'opzione, definisce la modalità di comunicazione, tra la centrale di allarme
e l'utente della tastiera partizionale:
Assente – la funzione di conferma, delle operazioni eseguite sulla tastiera, è disabilitata.
Suono – la tastiera, genera i suoni descritti, nel manuale dell'utente, della centrale di allarme.
Retroilluminazione – la segnalazione acustica, viene sostituita dal lampeggio della
retroilluminazione dei tasti, conformemente con quanto descritto, nel manuale
dell'utente della centrale di allarme.
Retroilluminazione – definisce la modalità di funzionamento, della retroilluminazione della
tastiera.
Assente – la retroilluminazione della tastiera, è disabilitata.
Auto – la retroilluminazione della tastiera, viene richiamata automaticamente, dopo la
pressione di un tasto a piacere, la funzione, possiede le opzioni aggiutive (sotto-menu
“Retroilluminazione automatica” nella tastiera LCD):
- retroilluminazione assente – la retroilluminazione, viene richiamata solo dalla
pressione di alcuni tasti,
- violazione ingresso – la retroilluminazione, viene richiamata dalla pressione di un
tasto, oppure dalla violazione di un ingresso,
- tempo di ingresso nella partizione – la retroilluminazione, viene richiamata dalla
pressione dei tasti, oppure dall'inizio del conteggio del tempo di ingresso nella
partizione indicata.
8 SATEL INT-S-GR/INT-S-BL
Nota: La retroilluminazione della tastiera, avviene per circa 40 secondi, contando dal
momento del suo richiamo, oppure dal momento dell'ultima pressione di uno dei
tasti.
Permanente – la retroilluminazione della tastiera, è abilitata permanentemente.
Senza bloccaggio dopo tre manomissioni – ognuno degli espansori, blocca
automaticamente, gli allarmi manomissione di un dato espansore, dopo tre allarmi
manomissione consecutivi (non cancellati). Questo, previene la trascrizione multipla
degli stessi eventi, nella memoria della centrale. L'opzione permette di disabilitare
questo blocco.
Sbloccaggio della porta durante incendio [Porta in fiamme] – modo di controllo del
bloccaggio della porta, durante l'allarme incendio:
− assente – l'allarme incendio non influisce sul blocco della porta,
− allarme incendio nella partizione – l'allarme incendio nella partizione, provoca
lo sbloccaggio della porta controllata dal modulo,
− allarme incendio nell'oggetto – l'allarme incendio nell'oggetto, provoca
lo sbloccaggio della porta controllata dal modulo,
− allarme incendio – l'allarme incendio nel sistema, provoca lo sbloccaggio della porta
controllata dal modulo.
5. Specifiche tecniche
Tensione di alimentazione nominale (±15%) ............................................................... 12 V DC
Assorbimento energetico massimo ..................................................................................66 mA
Assorbimento energetico medio.......................................................................................24 mA
Voltaggio massimo commutato dal relè ............................................................................. 24 V
Corrente massima commutata dal relè ................................................................................ 2 A
Classe ambientale ................................................................................................................... II
Temperatura di esercizio....................................................................................-10 °C...+55 °C
Dimensioni (larghezza x altezza x spessore) .................................................... 80x127x24 mm
Peso.................................................................................................................................. 110 g