Si distinguono:
1
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
2
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
- Produzione di IgA secretorie, Ig dimeriche che agiscono a livello delle mucose, sito di
ingresso della maggior parte degli agenti infettivi, prevenendo l’adesione del patogeno o
facilitando l’aggregazione con altri microrganismi ed il dilavamento attraverso la peristalsi.
3
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
Il Microbiota residente si insedia nell’organismo al momento della nascita. Il neonato eredita dalla
madre al momento del parto circa 100 ceppi batterici diversi che si localizzano nel tratto
gastrointestinale. Decine di altri ceppi si insediano poche ore dopo il parto con l’allattamento ed il
contatto con la pelle materna. Questa popolazione microbica, poi, aumenta nell’arco delle
settimane in quantità e varietà in base ai contatti con i familiari ed il personale sanitario ed
all’ambiente più o meno pulito/scolarizzato/educato in cui il bambino si trova a vivere. Si stima che,
dai 6 mesi di vita in avanti, ogni bambino ospiti già più di 1000 specie microbiche nel microbiota
intestinale. Dai 3 anni di vita il bambino ha acquisito e mantiene il proprio microbiota.
Quadri clinici legati a situazioni endogene, in seguito a modificazioni dell’ospite e/o del genoma del
microbiota, portano dal commensalismo al parassitismo, da pacifica convivenza e simbiosi a
malattia.
4
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
La trascrizione dei geni del microbiota origina la Trascrittomica e la Metabolomica. Tra i geni
espressi dal mondo dei microbi ed il mondo umano c’è un rapporto rovesciato. Infatti, è più
abbondante l’attività biologica dei microrganismi. Si sta lavorando, dunque, sui concetti di
Microbioma, Microproteoma, Micrometaboloma perché tale popolazione microbica è fondamentale
per la salute dell’individuo.
5
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
Quindi, la FITNESS dell’organismo uomo è garantita da funzioni vitali svolte dal microbiota.
L’attività del microbiota (Metabolomica), inoltre, può cambiare se la popolazione microbica cambia
e ciò può avvenire facilmente/velocemente perché essa può andare incontro a mutazioni o essere
sovvertita da una dieta sbagliata o ancora essere abbattuta dal trattamento antibiotico.
Ricapitolando, il microbiota è fondamentale per la fitness o stato di salute dell’individuo perché
svolge compiti essenziali nella sopravvivenza ed omeostasi dell’organismo e la fragilità di tale
popolazione microbica è un dato di fatto.
I primi tentativi di condurre uno studio molecolare raffinato hanno evidenziato i vari Phyla presenti
in un soggetto adulto sano. Abbondano i Firmicutes (Gram+: Lactobacillus, Bacillus, Clostridium,
Mycoplasma), i Proteobacteria (Gram-: Enterobacteriaceae), gli Actinobacteria (Gram+:
Bifidobacteria, Propionibacteria, Corynebacteria, Streptomyces) ed i Bacteroidetes (Gram-
anaerobi: Prevotella, Tannerella, Porphyromonas). Dei Firmicutes si conosce per circa ¼ il
genoma, che è stato studiato in modo raffinato con sequenziamento genico. La varietà microbica è
altissima e la difficoltà di studio dei microrganismi è molto elevata perché la microbiologia classica
che lavora tramite l’isolamento colturale fatica ad ottenere colonie. Invece, lo studio molecolare, il
sequenziamento, la tipizzazione molecolare sono molto complessi. Questi molteplici microrganismi
con l’evoluzione si sono mantenuti e hanno un ruolo importante nella salute dell’ospite.
6
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
L’apparato gastro intestinale è un sistema complesso a livello del quale possono svilupparsi sia
infezioni endogene (alterazioni del microbiota residente) sia esogene. In particolare le infezioni
esogene riguardano:
- Il cavo orale ove possono insorgere stomatiti da virus erpetici
- L’esofago con esofagite da Candida (in soggetti HIV positivi)
- Lo stomaco con gastriti da Helycobacter Pylori
- L’intestino tenue con enteriti e gastroenteriti
- L’intestino crasso con enterocoliti e coliti talvolta autolimitantesi, altre volte severe da
patogeni vari
7
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
Terminologia:
• Gastroenterite è una sindrome caratterizzata da sintomi gastroenterici che includono
nausea, vomito, diarrea, disagio addominale.
• Diarrea è associata ad alterazioni in struttura ed organizzazione dell’intestino tenue con
emissione frequente di feci liquide e/o fluide e perdita abbondante di liquidi ed elettroliti. La
diarrea può essere acuta (durata inferiore a 14 giorni), persistente (durata superiore a 14
giorni) o cronica (durata superiore a 30 giorni). Essa, inoltre, può essere lieve, moderata o
severa. La scala di Bristol o scala delle feci serve a classificare il tipo di feci tramite
l’osservazione macroscopica e oggettiva del campione. Si va dalle feci costipate a quelle
liquide ed estremamente liquide. Cambiano il colore e la consistenza. In tal modo si cerca
di rendere meno soggettive l’anamnesi e la definizione del quadro clinico.
8
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
ambienti in cui i microrganismi proliferano) con evoluzione verso quadri clinici più o meno
severi. È questo, ad esempio, il caso dei focolai epidemici negli ospedali.
È coinvolto il circuito oro-fecale. Il soggetto attraverso le sue stesse feci contamina l’ambiente o
contagia altri individui. Alcuni patogeni intestinali hanno solo l’uomo come serbatoio d’infezione e
causano, dunque, infezioni esclusivamente interumane. Altri patogeni hanno come serbatoi gli
animali domestici, gli animali da compagnia, gli animali da allevamento e si trasmettono tramite
l’ingestione di carni o prodotti caseari o ambienti contaminati.
Le infezioni del tratto gastro-intestinale sono severe e seguono in termini di frequenza le malattie
infettive del tratto respiratorio e l’AIDS. La mortalità per infezioni gastro-intestinali si osserva nel
Sud del mondo (Sud-Sahara, Sud Est Asiatico, Pacifico, Sud America). Minore è la mortalità nei
9
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
paesi industrializzati a causa delle migliori condizioni economico-sanitarie ivi presenti (filiera
alimentare ben controllata, migliori condizioni igieniche). La mortalità colpisce prevalentemente
l’età pediatrica (in Etiopia la diarrea causa il 15% della mortalità nei bambini, in Germania solo l’1-
2%).
Nei paesi in via di sviluppo circa la metà delle problematiche sanitarie sono di tipo infettivo. Nei
paesi poveri circa la metà delle patologie è causata da Rotavirus, Escherichia Coli
enterotossigeno, Campylobacter e molto meno da Cryptosporidium e Shigella.
Nei paesi industrializzati, invece, le malattie infettive del tratto gastro-intestinale sono la minoranza.
Tra i patogeni più diffusi vi sono le Salmonelle, Campylobacter, Escherichia Coli enteropatogeno,
Yersinia, agenti virali come Rotavirus ed Adenovirus. Più rare sono le Shigelle e le Entamoebe.
10
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
11
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
12
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
Un batterio Enterotossigeno per eccellenza è il Vibrio Cholerae, la cui tossina (Enterotossina A-B)
causa danni di tipo funzionale e comparsa di feci ad acqua di riso. La diarrea acquosa profusa
persiste per 10-15 giorni con conseguente disidratazione massiva e, in casi estremi, shock
emodinamico che colpisce soprattutto i bambini, i soggetti malnutriti o aventi co-patologie
associate.
13
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
Altro patogeno enterotossigeno è l’Escherichia Coli (ETEC) che produce la tossina LT labile al
calore ed ST stabile al calore. Esse impediscono alle cellule di gestire il traffico di fluidi dal lume
intestinale verso l’interno dell’organismo, creando un accumulo di cGMP e cAMP, danneggiando la
14
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
funzionalità della cellula epiteliale. Esso causa la diarrea del viaggiatore che si ritrova anche in
ambito pediatrico.
CLOSTRIDIUM DIFFICILE
Fa parte dei batteri enterotossigeni, in quanto produce 3 tossine:
-tossina A
-tossina B
-tossina TX binaria
È l’agente eziologico della colite pseudo membranosa, una patologia molto severa e di
difficile gestione, caratterizzata dalla presenza nelle feci di sangue, muco e leucociti.
È un bacillo GRAM +, sporigeno e anaerobio obbligato. Queste caratteristiche gli
conferiscono la capacità di sopravvivere per giorni nell’ambiente contaminato. Non appena
viene identificato, soprattutto in ambito ospedaliero, i soggetti vengono isolati per evitare
questa probabilità di cross contaminazione da un paziente ad un altro.
La disbiosi è responsabile della colite pseudo membranosa.
Molto spesso queste infezioni sono di tipo endogeno o cominciano in un paziente
ospedalizzato da lungo tempo sottoposto ad una prolungata terapia antibiotica. Questi
aspetti potrebbero favorire una proliferazione predominante del batterio, rispetto al
normale microbiota residente.
L’infezione però può anche chiaramente essere contratta per via esogena: tramite
trasmissione nosocomiale diretta o tramite spore disperse nell’ambiente.
Le tossine lavorano a livelli diversi: si avrà una glicosilazione di proteine intracellulari nella
cellula epiteliale, con la conseguente inattivazione di molecole trasduttrici del segnale. Da
tale inattivazione derivano:
- alterazioni del citoscheletro della cellula
15
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
SHIGELLA DYSENTERIAE
È l’agente eziologico della dissenteria bacillare.
Causa una patologia severa con una mortalità intorno al 20%, soprattutto nei paesi poveri
e meno industrializzati.
Non sono molto frequenti invece nelle nostre latitudini, dove di conseguenza sarà anche
molto più basso il tasso di mortalità.
E’ in grado di produrre la tossina di Shiga (dal nome del patologo che la scoprì per primo)
che viene anche denominata Vero-tx (dalla linea cellulare Vero su cui venne identificata).
Tale tossina lavora molto a livello locale, causando la formazione di lesioni focali a livello
del colon che invade.
Il m.o. invece non dissemina. Nel sito di infezione giungono molti polimorfo nucleati e
mononociti macrofagi, i quali possono essere ritrovati in numero abbondante anche a
livello delle feci.
La tossina di Shiga è una tossina complessa, formata da 1 subunità A e da 5 subunità B.
La subunità B lega i gangliosidi di membrana degli endoteli di tutto l’organismo, soprattutto
a livello glomerulare, dove provoca un danno tissutale di una certa entità.
Mentre la subunità B garantisce il tropismo (che riguarda tutto l’organismo e rende la
tossina pantropa), la subunità A entra a livello della cellula bersaglio e blocca la sintesi
proteica, inducendo morte cellulare e altri segnali pro mortem che spingono la cellula
verso l’apoptosi.
16
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
YERSINIA ENTEROCOLITICA
È l’agente eziologico dell’enterocolite, da
considerarsi una zoonosi che si ritrova
soprattutto nel mondo degli animali da
compagnia e di quelli allevati per scopo
alimentare.
La via di trasmissione è oro-fecale,
mediante ingestione di cibi anche crudi o
bevande contaminate.
Il periodo di incubazione varia da qualche
giorno fino ad una settimana.
La patologia può essere associata alla
produzione di tossina, ma solo in alcuni siero-gruppi. Vi possono essere delle sequele post
infettive importanti, soprattutto danni su base autoimmune come l’artitrite reattiva che
viene rilevata nei pazienti che sono HLA B 27 positivi, che quindi sono predisposti su
base genetica allo sviluppo di tale malattia.
ESCHERICHIA COLI
17
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
Produce una tossina denominata Shiga-like, tossina pantropa che si distribuisce un po'
diffusamente nell’organismo. Mentre la tossina causa un danno a distanza, il m.o.
destruttura l’epitelio e ne modifica lo scheletro di actina, danneggiando l’orletto epiteliale.
La tossina Shiga-like è una molecola complessa che viene codificata insieme ad altre
proteine. Vi è un sistema a ‘micro-siringa’ e proteine effettrici che facilitano l’inoculazione
di questa tossina all’interno della cellula bersaglio. A questo livello, viene modificata la
trasduzione del segnale della cellula, vengono alterate la funzione mitocondriale e le
giunzioni intercellulari. L’insieme di tali azioni, induce la destrutturazione e lo sfaldamento
dell’epitelio.
Gli effetti più severi indotti dalla tossina Shiga-like avvengono nei topi ‘germ free’, nei quali
non si ha un microbiota residente. Da ciò possiamo dedurre che il ‘microbiota umano’
funge da barriera anche in modo molto importante per l’uomo.
Vi sono diversi patotipi di E.coli, tra cui:
-l’enterotossigenico
-l’enteropatogenico
-l’enteroinvasivo
-l’enteroemoraggico
Presentano ciascuno una diversa dose
infettante, che varia da 10^8 a 10^9,
10^10. Questo implica che vi debba
essere una contaminazione molto importante degli alimenti che si ingeriscono o negli
utensili che vengono utilizzati e che potrebbero divenire possibili vettori per quasi tutti i
diversi patotipi, ad eccezione del patotipo enteroemorragico.
In quest’ultimo caso sono sufficienti 3 m.o. per avere una patologia intestinale e una
patologia emorragica importante. Dà facilmente focolai piccoli sia a livello ospedaliero, che
a livello di filiera alimentare.
18
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
SALMONELLA ENTERICA
19
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
CAMPYLOBACTER JEJUNI
È responsabile di una significativa enterocolite, con feci ematiche. È un m.o. invasivo,
che si replica all’interno degli enterociti. Non si sono identificate tossine importanti.
È un GRAM- molto mobile, in grado di resistere alla peristalsi e di invadere l’epitelio
intestinale.
Il quadro clinico varia da una situazione piuttosto lieve ed autolimitante fino ad una
enterocolite che persiste per settimane e addirittura per mesi.
Raramente si riscontra la situazione di portatori che si protrae per lungo tempo, situazione
che deve destare maggiore accortezza in quei soggetti coinvolti in prima persona che
lavorano in ambito ospedaliero.
Il reservoir sono gli animali domestici e selvatici ed eventuali cibi ad essi correlati.
LISTERIA MONOCYTOGENES
È l’agente eziologico della gastroenterite.
È un patogeno che sopravvive a 4 gradi ed è anche in grado di replicarsi con temperature
ostili. Non è da sottovalutare pertanto una mal conservazione di cibi, che magari sono stati
contaminati durante la loro preparazione, soprattutto nelle donne gravide, nei neonati,
negli anziani e negli immunodepressi. È in grado di attraversare la placenta. L’infezione
verticale è un problema estremamente severo per il feto, che potrebbe anche portare ad
un’interruzione della gravidanza. La severità del quadro clinico dipende da quando il
bambino è stato contagiato e da quanta carica microbica è presente nei suoi fluidi biologici
e nei vari distretti.
È un patogeno intracellulare, che può attraversare la barriera ematoencefalica e sostenere
un’infezione disseminata particolarmente temuta e severa nella sua evoluzione.
20
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
ENTERITI VIRALI
Molte enteriti sono causate dai virus, soprattutto se contratte nelle comunità come gli asili-
nido e se contratte nei mesi freddi. Sono virus a trasmissione oro-fecale.
Tra i Calicivirus citiamo il Norovirus.
Le enteriti virali sono molto frequenti ma anche molto sottostimate, non si giunge a definire
il patogeno perché il quadro clinico è benigno, con scarsa sintomatologia autolimitante.
21
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
ENTERITI FUNGINE
La Candida può essere contratta da
quei soggetti che hanno fatto una
terapia radiante e che potrebbero
presentare delle mucose fortemente
danneggiate.
Possono dare quadri clinici intestinali
ed extraintestinali con ulcerazioni.
Non sono riscontrabili molto nelle
nostre latitudini, ma in altre parti del
mondo l’istoplasmosi, ad esempio, è
un quadro clinico importante.
Oltre alle enteriti, restando nell’ambito delle infezioni del tratto gastrointestinale, citiamo:
-le colangiti e colecistiti. Sono infezioni che riguardano i dotti biliari, la cistifellea e sono
dovute a m.o. intestinali aerobi e anaerobi, che sfruttano la presenza di ostruzioni (magari
dovute a calcoli) per albergare nel distretto e proliferare.
-le pancreatiti, più frequenti negli immunodepressi. Possono essere causate da
un’infezione di tipo:
• Virale: rosolia, coxsackie B, Epstein-Barr, Citomegalovirus, Herpes simplex
• Parassitario: Ascaris
• batterico: Micoplasma pneumoniae, Salmonella typhi
-le epatiti. I patogeni arrivano per via ematogena e possono essere di origine virale,
batterica.
22
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
ENTERITI DA PROTOZOI
E’ importante ricordare la Giardia lamblia, diffusa nei paesi poveri che colpisce
soprattutto i bambini, determinando diarrea acquosa. Nelle nostre latitudini è più rara.
Anche il Cryptosporidium parvum causa diarrea acquosa, soprattutto negli
immunodepressi.
Altro protozoo che sta emergendo anche nella nostra latitudine e nella realtà modenese è
Dientamoeba fragilis, fino a qualche anno fa mai refertato, considerato commensale e
microbiota residente. Ad oggi la sua presenza a livello intestinale viene associata a quadri
clinici di persistente diarrea, soprattutto nell’anziano e nei bambini. Tuttavia, ha un ruolo
eziologico ancora da definire in modo più appropriato.
23
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
ENTEROCOLITI DA ELMINTI
• In conclusione:
Quando si sospetta un’infezione intestinale, al fine della diagnosi è sempre importante
valutare:
- la provenienza del paziente (es. zone tropicali o se vive in ambienti di promiscuità)
- le sue condizioni di base (es. immunodepresso)
- la durata del periodo di incubazione e il tipo di sintomatologia (vomito, febbre)
- l’aspetto delle feci (acquose, mucose, ematiche, presenza di parassiti)
Il laboratorio di microbiologia ricerca l’eventuale presenza di:
24
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
BATTERI
L’esame batteriologico colturale detto coprocultura, deve essere effettuato in terreni
selettivi o se si sospetta un agente eziologico in particolare si effettuano ricerche
particolari con dei terreni di arricchimento, come nel caso di V. cholerae.
Nel caso di E. coli il terreno tende a divenire rosso, la Shigella tende invece ad acidifcare.
Sono quindi diversi gli aspetti che i vari batteri assumono e ciò facilita le eventuali diagnosi
differenziali tra un patogeno o l’altro.
VIRUS
I virus vengono invece ricercati solo in PCR, non si effettuano più esami culturali. Con
l’immunoenzimatica si possono andare a ricercare gli antigeni direttamente, seguendo
il metodo immuno-cromatografico:
-si usano ab-specifici pre- assorbiti su strisce di cellulosa
-si pone una goccia di campione fecale
25
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
ALGORITMO DIAGNOSTICO
Tali algoritmi sono indicativi, ma non esaustivi e a volte potrebbero non rivelarsi esatti.
È bene ricordare che:
- la patologia diarroica è tra le prime cause di morbidità/mortalità nei paesi in via di
sviluppo
-L’entità della diarrea può essere media/lieve (autolimitante) o severa (disidratazione e
morte)
- Le vie di trasmissione dei patogeni enterici sfruttano principalmente la via oro-fecale
(tranne che per rare eccezioni)
-vi sono dei fattori determinanti che condizionano l’evoluzione dell’infezione-malattia, come
ad esempio la carica ingerita, i caratteri di virulenza microbici e le condizioni dell’ospite. Da
quest’ultimo aspetto in modo particolare, dipende l’evoluzione verso una forma sistemica o
l’autolimitazione dell’infezione, che rimane localizzata nel GI.
-l’eziologia: vi è un ampio range di agenti infettivi, prevalentemente batteri, ma anche
virus, parassiti e più raramente miceti.
27
01 Microbiologia Clinica 26/04/2021 Sparacino- Cacioppo- Agostino
28