Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VIDEO MAKING
TUTORIAL SCHOOL
Obiettivo della lezione: conoscere gli elementi base di preparazione di una video
intervista
L’intervista
I mestieri sul set
•
Il produttore
•
Il regista
•
(L’intervistatore)
•
Il direttore della fotografia (DOP)
•
Gli operatori
• Il fonico
•
Gli assistenti di produzione
Il produttore
PRE-PRODUZIONE
•
Stabilisce gli obbiettivi della produzione
•
Si occupa del piano economico del progetto
•
Sceglie le figure professionali da ingaggiare
per la produzione
•
Definisce le modalità e le tempistiche del
lavoro sul set e della post-produzione
•
Si interfaccia con gli autori e con i membri
della crew per gli aspetti organizzativi delle
riprese
PRE-PRODUZIONE
•
Dirige e monitora i lavori del set
Il piano di
produzione
TEMPO
•
OBIETTIVI
PERSONE
SOLDI
Il calendario di
produzione
•
PRE-PRODUZIONE
•
PRODUZIONE
•
POST-PRODUZIONE
•
DISTRIBUZIONE
(L’intervistatore)
PRE-PRODUZIONE
•
Prepara l’intervista concordando i propri
obbiettivi con la produzione
PRODUZIONE
POST-PRODUZIONE
•
Partecipa all’editing dell’intervista come
autore
Il regista
PRE-PRODUZIONE
•
Definisce la linea creativa e la trasmette alla
produzione
PRODUZIONE
POST-PRODUZIONE
•
Dirige il montaggio durante la post-
produzione
Il direttore della
fotografia
PRE-PRODUZIONE
•
Decide quale cinepresa, quali ottiche e quali
filtri usare per ogni scena e per ogni
inquadratura, confrontandosi con il regista e
con la produzione in base agli standard in
vigore
•
Decide le inquadrature
PRODUZIONE
•
Dispone le cineprese e le luci per ogni scena
e per ogni inquadratura: stabilisce
l’angolazione, la diffusione, il colore e
l’intensità delle luci
•
Supervisiona il lavoro degli operatori
L’operatore / gli
operatori
PRE-PRODUZIONE
PRODUZIONE
•
Manovra la cinepresa/le cineprese
•
Esegue la messa a fuoco, l’esposizione, il
gain e il bilanciamento del bianco di ogni
ripresa
•
Esegue la registrazione del video nei
formati decisi con la produzione
POST-PRODUZIONE
•
Trasmette il girato alla post-produzione
Il fonico
PRE-PRODUZIONE
•
Sceglie le attrezzature di registrazione del
suono da utilizzare per ogni scena insieme
al regista e alla produzione, in base agli
standard in vigore
PRODUZIONE
•
Dispone e controlla i microfoni e il mixer
•
Registra e monitora il suono
POST-PRODUZIONE
•
Trasmette il materiale registrato alla post-
produzione
Gli assistenti di
produzione
PRE-PRODUZIONE
PRODUZIONE
•
Completano la crew prendendovi parte nel
loro settore di competenza
• Svolgono vari compiti trasversali ma precisi
per facilitare il lavoro del loro settore di
competenza
•
Imparano dai loro capi!
POST-PRODUZIONE
LE LUCI LA CINEPRESA IL REPART
Gli strumenti
Le luci
•
Intensità
•
Angolazione
•
Diffusione
•
Distribuzione
•
Colore
•
Movimento
Distribuzione della
L’equazione dell’esposizione:
luce in un’intervista
Intensità
MEZZOTONO
LUCE
OMBRA OMBRA
MEZZOTONO
LUCE LUCE MEZZOTONO
OMBRA
OMBRA OMBRA
MEZZOTONO
Illuminazione del
L’equazione dell’esposizione: volto e
intensità luminosa
X
LE LUCI SUL SET
INTENSITÀ, ANGOLAZIONE, DIFFUSIONE DELLA FONTE LUMINOSA E
TEMPERATURA COLORE
ESERCIZIO 1
La cinepresa
•
Ottiche e lunghezza focale
•
Inquadratura
•
Profondità di campo e messa a fuoco
•
Esposizione
•
Sensibilità di registrazione
•
Bilanciamento del colore
•
Risoluzione
Ottiche e angolo di
L’equazione dell’esposizione:
visione
Angolo di visione di smartphone
e tablet
La maggior parte degli smartphone e dei tablet hanno un’ottica di circa 25-30 mm
per un angolo di visione di circa 90 gradi
Profondità di campo e
messa a fuoco
La profondità di campo è la profondità fisica
(misurata in metri) dell’area ‘a fuoco’ della
scena ripresa.
È data dal rapporto tra la lunghezza focale e
l’apertura.
In generale, una focale corta e un’apertura
stretta producono una profondità di campo
lunga, mentre una focale lunga e un’apertura
larga producono una profondità di campo
corta.
Una volta decisa la profondità di campo si
provvede a mettere a fuoco il soggetto
dell’immagine usando la ghiera di messa a
fuoco.
Sub-pixels e LIDAR in
smartphone e tablet
Nella fotocamera di uno smartphone la lunghezza focale non è sufficiente a gestire la profondità di
campo, per questo si utilizzano dei sub-pixel nel sensore, o più recentemente la tecnologia LIDAR, che
permettono di calcolare la distanza della fonte della luce riflessa.
L’inquadratura
2
N L×S
=
t K
L = K (N2/t) / S
S= K (N2/t) / L
Registrare il colore
Schema di
Bayer
La risoluzione
Il codec
LA CINEPRESA SUL SET
INQUADRATURA E MESSA A FUOCO
APERTURA, VELOCITÀ DI ESPOSIZIONE E ISO
TEMPERATURA COLORE DI REGISTRAZIONE
COMPRESSIONE VIDEO
ESERCIZIO 2
Registrare l’audio
I microfoni
•
Area di ripresa e allineamento
•
Volume di registrazione
•
Gain
•
Compressione
Posizione del
microfono
Il microfono deve essere posizionato il più
vicino possibile alla fonte del suono che
vogliamo registrare, per due motivi:
come per l’intensità luminosa, il volume di un
suono si dissipa secondo la legge del quadrato
inverso;
avvicinando il microfono alla fonte del suono
si ottimizza la resa de dettagli di registrazione
del suono.
Volume del suono e
dell’audio
I decibel (dB) vengono usati per descrivere
differenze o cambi di volume di un suono.
Misuriamo i cambi di volume di suono in un
ambiente in dB SPL (Sound Pressure Level),
una scala logaritmica con un valore minimo di
0.
Il volume di una registrazione digitale viene
misurato in dB FS (Full Scale), una scala
logaritmica con un valore massimo di 0 e con
una gamma dinamica di 144dB FS (120
effettivi).
Volume del suono e
dell’audio
Frequenza del suono
Frequenza di campionamento
La frequenza di campionamento si misura in
oscillazioni al secondo. La sua unità di misura
è il kHz.
Gli standard per l’audio video sono 44.1, 48,
96 e 192 kHz al secondo.
Profondità di bit
Corrisponde al numero dei valori di ampiezza
che ciascun campionamento può avere.
IL MICROFONO SUL SET
AREA DI RIPRESA E ALLINEAMENTO DEL SUONO
VOLUME E GAIN
COMPRESSIONE AUDIO
ESERCIZIO 3
RECAP
INTENSITÀ, ANGOLAZIONE, DIFFUSIONE DELLA FONTE LUMINOSA E TEMPERATURA COLORE
INQUADRATURA E MESSA A FUOCO
APERTURA, VELOCITÀ DI ESPOSIZIONE E ISO
TEMPERATURA COLORE DI REGISTRAZIONE
COMPRESSIONE VIDEO
AREA DI RIPRESA E ALLINEAMENTO DEL SUONO
VOLUME E GAIN
COMPRESSIONE AUDIO
RECAP
INTENSITÀ, ANGOLAZIONE, DIFFUSIONE DELLA FONTE LUMINOSA: 350 O 700 LUX SUL VOLTO, ANG TBD,
DIFFUSIONE BASSA, SFRUTTARE LUCE NATURALE
TEMPERATURA COLORE FONTE LUMINOSA: 3200/5600K
INQUADRATURA E MESSA A FUOCO: PRIMO PIANO, DISTANZA 3M CIRCA, DOF 20CM
APERTURA, VELOCITÀ DI ESPOSIZIONE, ISO: F/1.8, 1/50 SEC, 100 O 200 ISO
TEMPERATURA COLORE DI REGISTRAZIONE: 3200/5600 K
COMPRESSIONE VIDEO, FRAME RATE, RISOLUZIONE, BITRATE, CODEC: 1080P, 20MBPS, .MP4
AREA DI RIPRESA E ALLINEAMENTO DEL SUONO: IL PIÙ VICINO POSSIBILE DALL’ALTO
VOLUME E GAIN: PICCO A -6DB
COMPRESSIONE AUDIO, SAMPLING, BITRATE, CODEC: 48KHZ, 24 BIT, WAV