Risoluzione
15,1 MegaPixel
Dimensioni sensore
22,3 x 14,9 mm
Fattore moltiplicativo della focale
1,6x
Tipo sensore
CMOS
Sensibilit minima
100 ISO
Velocit raffica
6,24 f/s
Tempo di otturazione minimo
1/8000s
La Canon Eos 50D levoluzione della Eos 40D: la risoluzione del sensore cresce
a 15 Mpxl e quella del monitor a 920.000 punti. Nuovo anche il processore Digic 4.
Altre innovazioni riguardano la maggiore sensibilit, la messa a fuoco in Live View
e la correzione della vignettatura.
Eccoci ad esaminare la nuova Canon Eos
50D, erede della Eos 40D, destinata ai
fotoamatori evoluti e, perch no, anche
ai professionisti visto che si tratta di una
fotocamera dotata di prestazioni davvero
notevoli con un robusto corpo in lega di
magnesio, con guarnizioni contro linfiltrazione di polvere e gocce dacqua e
dotata di tecnologie come il Live View e
la pulizia del filtro anti-aliasing.
Le principali novit sono costituite dal
sensore da 15,1 Mpixel, che incrementa
notevolmente la risoluzione, e da una
sensibilit massima molto spinta: 12.800
22
ISO.
Dato che il sensore rimasto in formato
ridotto APS-C, laumento del numero
dei pixel ha prodotto automaticamente
una diminuzione delle loro dimensioni;
per questo motivo stato studiato un
nuovo sistema di microlenti che cattura una maggior quantit di luce ed un
filtraggio del rumore reso possibile dal
nuovo processore, ancora pi potente
dei precedenti, il Digic 4. Lelaborazione
del segnale avviene sempre a 14 bit, per
una pi fedele lettura dei colori e per una
maggior elasticit nelle elaborazioni del
Live view e AF
10,1
3 pollici con 230.000 punti
Digic III
3888 x 2592
1936 x 1288
No
63 scatti Jpeg (17 raw) a 6,28 f/s
Digic III
22,2 x 14,8 mm
100-3200 ISO
100-800 ISO
No
No
No
1
3
No
No
automatica, 1/250
No
No
No
On/off
On/off
18
24
No
con pulsante dedicato
No
non regolabile di circa 4 secondi
solo con reset della numerazione
740
23
24
Modalit silenziose
Ladozione del
processore Digic
4 ha consentito
lintroduzione
della funzione
di correzione
automatica della
vignettatura
dellobiettivo
montato.
Sensore e risoluzione
25
26
Lampio Lcd posteriore ha obbligato gli ingegneri a spostare i pulsanti relativi alla parte
digitale della macchina sul bordo inferiore
del dorso.
ciamento del bianco, che consente 3 scatti con variazione cromatica dintensit
regolabile (in 3 passi) o nella gamma bluambra o in quella magenta-verde.
Obiettivi
Mirino
Quick Control
Monitor
La fotocamera dispone di un ampio monitor da 3 pollici con 920.000 punti, una risoluzione nettamente superiore a quella della
Canon Eos 40D; il rivestimento antiriflessi
nuovo e risulta (secondo le dichiarazioni
di Canon) particolarmente resistente alle
macchie e alla sporco.
E possibile regolarne la luminosit in 7
passi, aiutandosi anche con una scala con
9 gradazioni di grigio. In ripresa abilitabile unanteprima subito dopo lo scatto
regolabile a 2, 4, 8 secondi o fissa, senza
tuttavia la possibilit di attivare anche
lingrandimento, che invece disponibile
e molto comodo in riproduzione: sono
infatti previsti due distinti pulsanti per
lingrandimento (fino a 10x in 15 passi)
e la riduzione, ed possibile muoversi
nellimmagine tramite il joy-stick ed un
navigatore simile a quello di Photoshop.
Anche in anteprima possibile visualiz-
27
Messa a fuoco
La messa a fuoco avviene sul piano focale su 9 punti: tutti sono a croce, sensibili
quindi sia alle linee verticali che orizzontali. Il sensore centrale dotato di una maggiore sensibilit qualora vengano utilizzate
ottiche f/2.8 o pi aperte: in grado di
lavorare tra -0.5 e 18 EV (100 ISO).
28
Misurazione esposimetrica
Otturatore
Lotturatore a tendina con scorrimento verticale, previsto per durare almeno 100.000
scatti, consente tempi da 30 secondi a 1/
8000s, con la possibilit della posa B; i
tempi possono essere regolati a passi di
1/3 o 1/2 EV.
Per ridurre le vibrazioni sui tempi di posa
prolungati possibile (tramite la funzione
custom III-7) il blocco dello specchio; in
questa modalit, alla prima pressione del
pulsante di scatto si ha il sollevamento
dello specchio, alla seconda leffettiva
esposizione.
Risulta utile in questo caso utilizzare lautoscatto per evitare che ulteriori vibrazioni
possano essere introdotte dalla pressione
del pulsante di scatto.
In alternativa possibile utilizzare il
controllo a distanza dello scatto via cavo
(il Remote Switch RS-80N3 o il timer
TC-80N3 ).
Il tempo di sincro flash 1/250s.
Va segnalato che il movimento di solle-
Esposizione semplificata
Modo continuo
Esposizione avanzata
Sono presenti varie modalit di esposizione che consentono un agevole uso della
fotocamera anche ad utenti poco esperti di
fotografia. In queste modalit di ripresa la
sensibilit viene variata automaticamente
tra 100 e 1600 ISO.
Sono presenti una modalit completamente automatica e i modi ritratto, azione,
paesaggio, ritratto notturno, macro ed una
modalit che esclude luso del flash.
Creative Auto
Flash
29
E presente la classica riduzione del rumore sulle pose lunghe, di un secondo o pi;
in questo caso vengono eseguite 2 esposizioni della stessa durata, una standard ed
una senza limmagine per rilevare il rumore introdotto dal sensore; la differenza tra
le due, ovvero limmagine priva di rumore,
viene poi registrata in memoria.
E possibile disattivare questa funzione,
o farla intervenire in modo automatico
in presenza di un segnale che presenti un
disturbo tipico delle lunghe esposizioni.
Esiste poi la possibilit di eseguire un filtraggio del rumore che si genera anche con
tempi di esposizione pi brevi; in tal caso
per possibile che si verifichi una leggera
perdita di dettaglio, perch i particolari pi
fini potrebbero venir erroneamente interpretati dal filtro come rumore. Tale filtro
va dunque usato con attenzione, tenendo
presente che il suo effetto maggiormente visibile quando si utilizzano sensibilit
elevate; ancor meglio utilizzare un formato Raw, rimandando il filtraggio alla
fase di post-produzione.
Mentre sulla Eos 40D era possibile un solo
livello di intensit del filtro, qui ne sono
presenti tre, in modo da poter usare in
modo appropriato il filtro sulle sensibilit
estreme Hi-1 e Hi-2.
Memorizzazione
30
I comandi
Stampa
Personalizzazione
Utile la possibilit di creare un men personalizzato (My Menu), nel quale collocare le voci di uso pi frequente, scegliendo
indifferentemente tra le voci di men e le
funzioni custom.
Il pulsante Set (che sulla Eos 40D richiamava il Live View) ora pu essere usato
(custom IV-3) per impostare il formato di
scatto, il Picture Style, richiamare il men,
entrare in playback, richiamare il Quick
Control.
Per richiamare il Live View abbiamo ora
un pulsante dedicato, lo stesso che in
playback consente la stampa diretta delle
immagini.
E stato eliminato il pulsante Jump, le cui
funzioni sono svolte egregiamente dalla
ghiera superiore, e si liberato cos il
posto per un pulsante Func, assente
sulla Eos 40D, al quale possono essere
associate varie funzioni: luminosit del
monitor, formato di registrazione, compensazione dellesposizione e bracketing,
impostazione per il Jump, impostazioni
Live View.
Alimentazione
batteria.
Lauto-spegnimento della fotocamera
pu essere regolato a 1, 2, 4, 8, 15 o 30
secondi.
Nella confezione incluso un carica batterie CB-5L; le impostazioni permanenti
vengono mantenute grazie ad una batteria
CR2016.
Varie
Software
Funzioni Custom
Le 25 funzioni custom sono divise in 4 gruppi
I - Esposizione
1 - Incrementi dei livelli di
esposizione (1/3 - 1/2 EV)
2 - Incrementi ISO (1/3
- 1EV)
3 - Abilitazione ISO Hi
4 - Annullamento auto bracketing
5 - Ordine degli scatti nella
sequenza di bracketing
6 - Controllo corretta esposizione in Av e Tv (safety
shift)
7 - Velocit di sincro flash in
Av (automatica, 1/250 - 1/60
auto, 1/250)
II - Immagine
1 - Riduzione rumore pose
lunghe (off, auto, on)
2 - Riduzione del rumore a
7 - Microtaratura AF
IV - Operativit - Varie
1 - Funzionamento dei pulsanti di scatto e AF-on
2 - Scambio di funzione tra i
pulsanti AF-on e AE-lock
3 - Funzionamento del pulsante SET (formato, picture
style, men, riproduzione,
Quick Control)
4 - Verso di rotazione delle
ghiere superiore e posteriore.
5 - Selezione dello schermo
di messa a fuoco utilizzato.
6 - Inserimento dei dati per
la verifica delloriginalit
dellimmagine
7 - Funzione associata al
pulsante FUNC
Wireless
31
Centro Studi
Progresso Fotografico
AUTONOMIA
Giudizio
REC (senza monitor): 958 scatti
PLAY : 4 h 59 minuti
CURVE SENSITOMETRICHE
Le curve sensitometriche mostrano come reagisce il sensore al variare della quantit di luce che lo raggiunge.
La quantit di luce data dal prodotto dell' intensit (Lux)
per il tempo di esposizione (s).
alle varie sensibilit ISO
con contrasto 'normale'
immagine
Luminosit registrata
Sensibilit
100 %
100 ISO
80 %
200 ISO
60 %
400 ISO
40 %
800 ISO
20 %
1600 ISO
VELOCIT
3200 ISO
bassa
Giudizio
-4
Quantit di luce
-3
-2
alta
-1
Luminosit registrata
Hi-2
immagine
100 %
Contrasto
impostato sulla
fotocamera
80 %
60 %
-4
40 %
-2
20 %
normale
+2
bassa
FORMATI
-3
Le dimensioni dei file in byte dipendono dalla compressione usata e dal contenuto di dettagli del soggetto.
Per i formati di uso pi frequente abbiamo eseguito un
ritratto a mezzobusto su sfondo uniforme, un soggetto
che consente un'elevata compressione.
Denominazione
Raw
sRaw1
sRaw2
Jpeg Large Fine
Jpeg Large Normal
Jpeg Medium Fine
Jpeg Medium Normal
Jpeg Small Fine
32
Pixel
4752x3168
3456x2304
2352x1568
4752x3168
4752x3168
3456x2304
3456x2304
2352x1568
Hi-1
log (Lux . s)
Byte
17536 kB
9653 kB
7049 kB
3790 kB
1660 kB
2088 kB
916 kB
1054 kB
Compr.
4,4:1
4,2:1
2,7:1
12:1
27:1
11:1
25:1
10:1
Quantit di luce
-2
-1
log (Lux . s)
alta
0
+4
200 Hi key
SENSIBILIT ISO
La sensibilit misurata secondo la norma CIPA DC-004.
Essa viene valutata tenendo conto dell'esposizione necessaria a produrre un grigio medio corrispondente al 46,1%
del segnale massimo di registrazione (livello di saturazione).
Valore nominale
100
200
400
800
1600
3200
Hi-1
Hi-2
Valore misurato
122,7
246,4
495,1
974
1916,1
3814,9
7516,8
15290,3
Centro Studi
Progresso Fotografico
MTF - SHARPENING
RISOLUZIONE
0 nessuno
1 basso
3 normale
5 alto
centro
bordo
140
120
100
80
f/1,4
f/2
f/2,8
f/4
f/5,6
f/8
60
40
20
bordo
1170
1170
1280
1350
1370
1430
2500
centro
1695
2000
2080
2080
2080
2080
Linee in verticale
Impostazioni dello
Sharpening
sulla fotocamera
160
2000
1500
1000
800
600
400
1500
800
1000
600
500
400
300
200
100
Trasferimento di modulazione %
Il grafico mostra come all'aumentare dello sharpening aumenti l'MTF. Per contro uno sharpening elevato pu generare artefatti e rumore. Lo sharpening definito in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza.
f/1,4
67,4
54,7
30,3
8,8
200
400
7,1
60
5,2
3,9
immagine
con elevato
rumore
100
200
7,4
7,4
6,7
5
37,4
EV
31,9
20
23,2
10
18,5
10
100
200
400
Formato Raw
40
400
tolleranza
in basse luci
Sensibilit ISO
50
30
grigio medio
2,5
38,1
tolleranza
in alte luci
5,9
Formato Raw
70
6,5
Sensibilit ISO
80
6,8
3
24,3
15,1
100
7,4
32,3
10
0
EV
40
36,8
f/8
immagine
con basso
rumore
70
20
f/5,6
Formato Jpeg
80
30
f/4
Formato Jpeg
50
f/2,8
LATITUDINE DI POSA
60
f/2
Diaframma
Linee in verticale
immagine
con elevato
rumore
Sensibilit ISO
* Metodologia: i dati sono misurati sul grigio medio secondo la norma
ISO 15739 con la fotocamera priva dell'obiettivo, acquisendo in media
600 immagini raw valutate a 48 bit.
6,7
tolleranza
in alte luci
6,2
5,3
4,3
2,9
tolleranza
in basse luci
1
0
grigio medio
100
200
400
Sensibilit ISO
* Metodologia: Le misure sono effettuate secondo le norme ISO 15739 e
CIPA DC-004
33
La risoluzione
Il sensore da 15,1 Mpixel fa s che la risoluzione della Eos 50D sia sensibilmente superiore
a quella della Eos 40D, ma solo al centro del
fotogramma e limitatamente ai diaframmi
pi chiusi di f/1.4; per il resto, ovvero alla
massima apertura ed ai bordi, le prestazioni
non appaiono migliori. Ci facilmente
comprensibile, in quanto in questo caso la
risoluzione viene limitata dalle prestazioni
dellottica.
Per avere una resa migliore risulta indispensabile passare ad un formato superiore,
ovvero al pieno formato della Eos 5D, che pur
essendo dotata di un numero di pixel inferiore
(12,8 Mpixel), risulta sensibilmente superiore
ai bordi in quanto lo stesso obiettivo si trova
a lavorare su frequenze spaziali decisamente
inferiori.
Ne consegue che per ottenere la stessa qualit
ottica della Eos 5D, la Eos 50D richiede lutilizzo di obiettivi di qualit pi elevata.
La velocit
La sensibilit ISO
MTF-Sharpening
Le curve sensitometriche
Giudizio complessivo
Lautonomia
34
Prezzi
Canon Eos 50D corpo:
conEF-S 17-85mm IS:
con EF-S 17-85mm
e EF 70-300mm:
con EF-S 18-200mm IS:
1.360
1.745
2.200
1.880
Pro e Contro
LemisuredelCentroStudiProgressoFotografico
Pro
Altissima risoluzione.
Raffica ottima.
Live View su monitor ad alta
risoluzione
Contro
Risoluzione molto elevata, ma
solo con ottiche professionali.
Sensibilit massima utilizzabile
solo con filtraggio del rumore
Sergio Namias
Recensione basata
sulla versione firmware 1.0.1