Sei sulla pagina 1di 55

2

La famiglia Abbina i sostantivi con gli aggettivi.



1. �: una lettura unico. (a)
1
4
L'albero genealogico. 2. �: una famiglia lunghissima. (b)
/iV Completa il testo. 3. È per motivi incompleto. (c)
4. f: figlio falsa. (d)
S. f: un elenco
2

I Sandra 10 [ Sergio I
quotidiano. (e)
Arnaldo
6. �: un'affermazione numerosa. (f)
7. Èun lavoro economici. (g)
Arianna Teresa Giovanni

Marco
---

Giorgio
=c_
Luciana
l
Paolo
=r:::
Lui gi

t Arianna, Teresa e Ada sono le ______ di Savina.


3

La mia famiglia.
Completa il testo con i possessivi e gli articoli quando necessario.
5
______ famiglia non è molto grande.
Pia e Giorgio sono ______ di Sandra ('
Paolo racconta: «

________ di Paolo. Ada e Giovanni sono i


Purtroppo nonni non ci sono più e nemmeno
________ di Luigi; Arianna e Teresa le ___ ,
_____ genitori. Ho quattro fratelli, due zie ed un solo cugino.
Savina {' Arnaldo i _____ e Marco i 1 ______ .
fratelli Giorgio e Luigi sono medici ed abitano a
Giovanni è il ______ di Ada (' Ada è la ______

Ferrara; sorella Pia fa l a casalinga e vive a Trento con


di Giovanni. Luciana è la ______

marito e figlia; Luciana insegna in Germania

_____ famiglia. l o ho due figli. ____._


di Arianna.
dove abita con
E cos'è Giovanni per Arnaldo?
figlio Giacomo si è laureato da poco in matematica, mentre

Soluzione: È il ______ . _____ figlia Serena studia biotecnologie a Verona. lo sono

commerciante e moglie lavora all'Ufficio Imposte.»

6 7
4: Superlativo assoluto o relativo"l il nostro insegnante
� Completa con gli aggettivi.
i miei compagni di corso

[!�piÙ piccola i- la pi ) bellaJ


6 i
1- il n_.J?!Ù alto le tue vacanze

I la .H più b��!� I normalissimo....J 1- più famosi sua sorella

il più be� interessantissin:�� J iL più inteiessan� le vostre colleghe

id ... più lungo 1__ bellissima] I la più Ir_aride I il loro problema


I

1. Benigni è decisamente un regista ____ _


6 Qual è l'intruso?
forse di questi ultimi anni.

Uno dei suoi film è «La vita è bella», per me


L I il secolo� [ l'anno � [ la barba f I il mc·se I
____ fra tutti quelli che ho visto.
2. [il suoce�2}{i} r���!!2_H_ i.15.:?g.n�t?__H_�I___�_enero
2. Il Po (km 672) è_ fiume _ _ ed il Bianco (m 4810)
3. I in gamba } [ capace � i bravo f I numer"(;sZ;-1
monte ___ d'Italia.
4. I biondoH vccchio H anziano ��.�J
:I. Sandra è sempre stata ___ fra le mie amichc.
s. [ con;e;;;O}rh;cr�di bilel1 felice Il allegro [
È ancor oggi
6. I mai e poi mai f I qualche volta Ki1cii tant?J{spesso-1
4. Secondo me è __ vivere con i genitori.
7 Ora inserisci gli intrusi dell'esercizio 6, completa il dialogo e adegua
5. ____ delle mie sorelle ha 36 anni, __ _ _ 13. gli aggettivi.
6. _ cosa _ _ __ della mia vita sono i miei figli.
Tra amiche.

5 • Sai la novità? Silvia ha trovato !!


Possc.�sivi.
� Completa. • No, !! E com'è?
8
la mia amica • Beh, io lo conosco da anni, ma è da tanto tempo che non lo
le mic amiche

la nostra vacanza vedo. lo lo ricordo con , alto, _____

suo zio e con interessi, insomma un tipo simpatico.

i loro alberghi preferiti ..


• Sono contenta per lei . E come mai si è decisa? Ha sempre

la vostra scuola detto " . . . !"

8 9
8 Scegli la forma giusta. 10 Il sabato di Franca.
>iii Trasforma il testo al passato prossimo e alla Y

10 l. Carla è mia/la mia amica preferita. persona.


2. Sandro l- tuo/il tuo fratellino più piccolo?
3. Questo (- mio/il mio cognato più giovane. «Il sabato mi sveglio tardi (mi alzo verso
4. Ma quella non (- tua/la tua madre? le 1]), mi metto una tuta e faccio un po' di
S. Conosci già mie/le mie sorelle? jogging. Torno a casa, m i lavo, mi vesto
6. Ieri abbiamo incontrato nostri /i nostri amici. elegantemenk e faccio due passi in città.
7. Non conosco ancora tuoi li tuoi genitori. II pomeriggio leggo un po' e poi mi dedico alla musica; insomma
8. Silvano è loro / iliaro unico figlio? mi ripmo veramente dalla stanchezza di tutta la settimana.»
9. Ti presento nonni.
miei / i miei
In'l liranr:a .';i
lO. Domani arriva mio/il mio genero.

9 Forma delle frasi.


>iii
12 l. Giuseppe si sono conosciuti a sposarti?

ti sei finalmente in medicina.


2. Sara e Piero
deciso perché non m i
11 Unisci le frasi che hanno un significato simile.
3. Fabiana ascolti mai.
>iii
mi sono arrabbiato
4. Ada e Maria non
si è laureato
al giardinaggio
14
l . Lo ritengo intelligente.
per anni. 2. Ila un'abitazione molto carina.
5. lo si è dedicata 3. Vive nel tuo stesso quartiere?
affatto.
4. È una bella coppia.
6. Tu si sono riposate in casa di amici. S. Luciana e Silvio convivono.
6. Si è trasferita da poco.
7. Ma che fine hai fatto?
l. 8. La sua è una famiglia allargata.
2.
È figlia della prima moglie del padre. (a)
3.
Non sono sposati. (b)
4. Che fai? Dove sei? (c)
5. Secondo me capisce tutto e subito. (d)
Stanno bene insieme. (e)
6. Il suo appartamento è bello. (t)
Abita non lontano da te? (g)
Ha cambiato città. (h)

lO "
12 Genitori vi<:ini e lontani. 13 Il primo mese di matrimonio
Completa la Il'ltera con le espressioni della lista.
'f .\i chiama anche ... ,

- Completa il cruciverba.

,,,,,". �"��!.0'aesi eu�c�p-��


di fatto
famiglia �� oiigin� J � Le caselle in blu danno la
,
- I I-I
"
, ,-",-,-, -,
risposta al titolo.

I,-
- _ ._
.
la coppia , w
,
verso i 27 . anni
" _..J
___ _ _ _ ____, ___ __.

__
"j mammoni I .
1 _ - __ __
"

u� a �?lt��la settiman�j
un fenome!l(; j �
_

l. È utile scegliere un regalo dalla di nozze.


Caro Giulio,
Z_ A chi va a letto si augura la ___ notte.

quell'articolo (Ii quei due socio/agi? Se VlIO; 3. Invece di un regalo alcuni preferiscono dare dei _____ -'
li interessa anCOf/l
4. è sino nimo
te lo inyio pcr I,osto, comunque te ne {iledo una sintesi l';lI
«N07..ze» di .. '-

S. Gli sposi partono per il di 1l07J.e.


mai/o Dunque. il tema è quello dci «figli cronici ,., qlU�Jtj C/te

G
6. l'l'C u n compll'anno si fa u n
restai/Q legati alta
7. Marito l' formano ulla coppia.
insomma. Secondo i due questo è ____ _ tipiw·

vanno a vivere da soli ;1/


Soluzione: ___ _

mente italiano, perché gli italiani

media (scrivono che la cosa nOli sl/ccede


14 Ricostruisci l'artil:olo.
ncgli ____ __ ), telefonano ai genitori
almeno __________ , li incontrano ,�pe.s.ço. (i) Secondo un recente sondaggio le liste di nozze seguono la
moda. Una volta,
PerÌ! aggi/lllgorio che' ______ nO/1 è più quel/a O Adesso si regalano spesso oggetti con colori più rilassanti che

di una volta, perclrr (Id e:iempio ci S0f10 (mrlle le fornigli!..' O anni va molto di moda regalare viaggi, elettrodomestici,
O per la casa. Negli anni Novanta c'è stato
O oggi amano soprattutto gli arredi- per la camera da letto.
O televisori, Hl FI, enciclopedie o addirittura
Spero di eS.'iuti �tata liti/e.
O si regalavano tovaglie. asdugamani, piatti e piccoli oggetti
O rispecchiano il gusto dcll'abitaziont.'. Negli ultimi
Hacio
() soldi da spendere come si vuole. Secondo l'articolo gli sposi
FTl/l/cesca O il boom delle cose in mt'tallo e si prt'ft'rivano i colori scuri
(nero e blu) .
-- -_.-. . . .. gli arrrdi = "gg�!li �he !.('rvOllo ad JllbdUre I� �a""

12 13
3
Da piccola Cerca i sinonimi (=) delle seguenti parole, declina gli aggettivi e
� coniuga i verbi.

1 . ( affermare-) ( do ndare > < domestico> < quotidi�- n?>


L;
6
, ___ _
Con ['aiuto di queste -�--
-

f-".- ( nferir
,?a
- e>
"

< mag�an7a
,_� ) < trascorrere).
��
lettere trova 10 nomi di .

l' N1 l numeroso >

..1':C _I -I T']
" �- --- . .

animali. Se le risposte '" _

sono esatte nelle caselle

f
magg,i (1 r'an!,�
,
scure appare il nome di
... 1 I ' l . l.a massiur parte dei bamhini vorrebbe un animale.
un altro animale.
u
" ,

,-

. lI T�'
I L "
2. Da giovani avevamo diversi amici.
-.J
3. Mi ha chiesto se rimanevo a cena d<:l lui.
4.

TI
Gli lumnu raccontato che la zia è in ospedale.
:
__ _ _

,..c.
8 _
S. Passavamo sempre le vacanze dai nonni.
g r--
6.
I l'O . U
lIa sempre .WJstenutu che sua moglie non ama

E
"
Soluzione: I. _ ____
'L G._ ._ gli animali.

7. Tra le mura di casa mi sento al sicuro.

8. Far visita ai mil'i è un'abitudine di lutti i giorni.

2 Parti dalla casella con Va piccolo, unisci con un numero le tessere 4 L'adolescenza l' ...
del domino (' forma un breve racconto. Cerca nello schema nomi (S -+ e 3 "') della lez.ione 2.

� Da
� 8
Le lettere rimaste, lette nell'ordine, completano il titolo.

�a
4
Se hai difficoltà guarda l'esercizio successivo.

piccolo l,) Trascorrevo i


,
ntisslmo città.

.." IJ CAMPAGNA l P

L::�i Là�I��a:oJ
S E
Lì non
O O
pomeriggi T A' C T RA O O
in casa. c'era molto c�
RUM O R E R N
.� Soluzione: (...)
N F S A N Z I O ,
(

C) i O potevo
J
A C E E I AA

'
con i loro Quindi non
Mi divertivo ero allergico.
;
E MM I E A'AG O
l=
animali. tenere F N

� �';"teP�;il�
. ,!
. 'p" .,
. 'iIl·I'" ,.0'
0" _ .........- .'tL..
'.,...".,.
. =-�
... S E R P E N T E U G

I
l' _.
, N F A H Z A
animali
- nell'ap· \
Abitavo in spazio. l
C C Z T A O
partamento. J ...I andavo dai
� - �-' �
. _
. ' ,
A

14 15
5 Ora completa le frasi con le parole che hai trovato nel l 'esercizio 4. 7 Abbina le frasi e coniuga j verbi.

l. In vacanza andavo sempre nel solito albergo,
IO
l. 11 ____ _ __ è forse l'animale più temuto. 2. Normalmente in estate andavamo a trovare i nonni in montagna,
:�. Da piccolo restava spesso a casa.
2. Non vive in città, né i n montagna, ma in ___
4. Di solito prendevano la macchina per arrivare prima,
3. La mia è stata molto felice. 5 . Da singlc pensavo mlu a di vertirmi e a spendere.
6. Prima credeva molto n�l1'amicizia.
4. Secondo un ____ l'animale preferitu � il cane. 7. Normalmente non avevi voglia di leggere,
S. Se non cllludi la ___ ___ entra i l freddo.
a. l'anno scorso, però, (rim anere) . in clttà.
6. Amo la vita tranquHla
b. Adesso, però, (avere)
e odio il __
__ hisogno di risparmiare.*
7. Second o l'Eurispt's è cresciuta Ja ___ ___ animalista. c ma una volta (preferire) scegliere un agriturs
i mo.
H. I.p , più dei maschi, amano i gatti. d. Adesso (avere) ___ .._
__ _ ._
pochi arnio veri .
c. ma u n paio di volte (andare) _______ in biblioteca.

6 Una volta . . . f. Oggi invece (uscire) _____ ogni sera.


&V Completa con l'imperfi?tto. g. ma quella volta (fare) _____ l'autostop.
8
[ ajutar � [ av"'" I
--
[Onda«'l r eSb- icre'l '11�parmlare" m�tter� d� l'art" dei ",1<1i

I esserci
'-- •.. - [ Lessere (3)] [ dov«c J [ potere J 8 Chi lo dice"!
Completa con il nome della persona.
I racl;on ·tarc I I !jtudiare [ 1- trascorrer:] [ lrova �':J
' �
12
1. Albina non era in buoni rapporti con i suoi.
2. Marina chiaccJlierava volentieri con tutti.
Ai tempi di mia nonna la vita divr.'rsa. Si.
3. Giulio odiava la scuola.
pochi soldi c non _ molte possibilità. A scuola si 4. Eleonora sognava di diventare una persona famosa.
5. Bruna si arrabbiava raramente.
a piedi perché non ___ _ __ gli sl:Uolabus. Si 6. Davide doveva sempre andare in montagna.
scrivere tutto a mano e si ______ su u n unico
_______ dice: "Volevo fare la scrittrice o i l medico."
libro. Le automobili __ raR', ma si ____o gio care
dice: "Mio padre mi costringeva a fare le scalate."

dice: "J::.ro una bambina molto tranquilla. "


anche per la slrada senza pericoli. «Ma io ugualmente

___ sempre la nOlma. "Con


dice: "Ero molto loquace."
bella la mia vita." - mi tuo
______

nonno ____ pomeriggi sereni e lo _____ nei ______ dice: "In classe mi annoiavo mortalmente."
lavori di campagna, insieme _._ __ _ ____ veramente felici.". dice: "Mio padre era mnlto severo con noi figli."

16 17
9 l'assato prossimo o imperfètto? 18 Completa il dialogo con il passato prossimo o l'imperfetto.
Scegli il verlx) giusto.

abitare
avere
cambi are

fare
Caro Giovanni, essere (3) diventare frequentar e

ma che fine ((oeev;/1,"1 fatto)? È da tanto che no" ti sen to ma ,


rivedere scherzare trovare

per (ortuna 110 tue notizie dalla cognata di Lllca. So cile


(passavi/hai /UIS$(ItO) 1m brutto periOilo c cile però (riuscivi!
• Oh, l'aola, finalmente! È da un mese che non ti vedo! Prima

,çei riuscito) a superar/o. Questo mi (tranquillizzava/llu .. sempre il tempo per venirmi a trovare il fine

tranquillizzato) molto. (Sentivo/Ho sentito) miche cile nel settimana, ma dove .7 Fuori città?

frattempo ti (laureavi/.wd laureato). E pemare che a scuola • Sì, degli amici e ______ ospite a

non (eri/sei stato) proprio il primo della da.m: ... !! Ma da casa ioro a l'arma. Ti ricordi Sandro e Paolo, che
ragaao 1UJr/ (�·tlldj(lVl/JUlj stt,diato) poi tmlto, no? È vem che
vicino a me l'anno scorso?
(ti spo.o;avi/ti sei sposato)? 'lì/a moglie è qllt'lla bionda elle ti
• Ah, i ragazzi t.:he .
_ . . .__
una spider ro ssa e che
(guardavlI/lw gllardafo) sempre' quandu (eravamo/ siamo
anche Gloria?
stati) i" bibliuteca? To (rjmallevu/�(Jn(J rimasto) s;nsfc, anclle
• Sì quelli! lavoro e casa.
allora questa (era/è stata) la mia filosofia, ricordi??
• Ah, e come sono adesso? Perché allora _____
Ma pcr il fu/11m Ilon si sa mai, anche perché ultinW""'rllC
(Incontravo/ho iucotltmto) utla ragazza veramente in gamba sempre con me e io una volta gli ____ __ una

cile mi piace dawem molto. tremenda sfuriata!

Beh, allora ClSpeUO lilla tua lettera o Imu Illa tele{imala. • Già • . molto vivaci... ma ora

.___ proprio delle persone tranquille.


Ciao
Michele

18 19
11 Completa con il pronome giusto. (a) Ogni tipo di sport.
(h) Ero tranquillo e amavu giucare WI1 gli amido
1 . • l tuoi vanno via per le vacanze di Natale?
(c) Notl/eggevo molto, ma ogni tanto andavo l'n biblioteca.
• No, passanu a casa.
(d) Non avevo alcuna voxlia di frequentarla.
2. • Conoscete il po ke r? (e) A partire dai trent'anni, qllmulo ho cominciato a scrivere i miei
• Oh sì, __ giochiamo spesso. primi romanzi.

3. • Si interessa ancora di calcio? (f) Beh, sono nato a Catania Ilei '46.

• li.ccome! __ parla semprel (g) Noti molto, ma andavo volentieri pe,,:hé em bravo in matematico.

4. • lo dimentico sempre tutto . (h) Noti buoni, pm:hé ; miei getlitori cruno molto severi e in casa

• Allora
C't7W1O spesso /iti.
ricordo io di telefonare al dottore.
li) Mio padre era mellico, mia madre inse.�lIlmte. Ayevo lille
5. • Hai già parlato con Chiara?
fratelli e due sorcflc. lo (�ro il più ,{ifllude,
• Non ancora, ma vedo domani.

6. • Ricordi vole n tieri la tua infanzia?


• Mah, veramente __ penso poco, ma quando __ penso
__ facdo con piacere.

12 Ricostruisci l'Intervista.
13 Qual è l'intruso'?
� Le d om an de sono nell'ordine esatto.
. -'
13
.::. ..

'W
1. i.E�:�i�J--1.E��iìz?J ·1 raccontof l romanzo I
1 . Allora, cosa mi puoi dire di te?
2. Mi racconti qualcosa della tua famiglia? �
2· l stella�
o
3. In che rapporti eri con i tuoi? ••

3. I m �!e���-- { a ritmetica f ; �pagnolo f I concorso I


w
4. Com'eri da bambino?
5. TI pi aceva la s<:uola?
. .
4. I oraf l adessoH·in qU.��l��e_nto.H proprio I
6. Cosa facevi od tem po li bero?
7. QU<lli libri preferivi? 5. I voTume}-1 vecc hio f I giovanef· · 1 ragazzo I

8. Cosa volevi studiare all'università? 6. I finestra � .{vasctto H poi§}1 �J


9. Quando hai cominciato a diventare un personaggio così Iloto?
7. Lpà-rente!i}---i familiare f 1 passo f 1,-;,"'"o:::co::.=,,,"1

20 21
14 ModI di dire. Non è bello ciò che è bello ...
Elimina l'espressione estranea alle altre due. Se la soluzione è
esatta le lettere delle frasi rimaste, lette nell'ordine, danno un
proverbio italiano. 1 Com'è?
6ì> Completa la descrizione. l.e caselle in blu danno la continuazione
1. È da un secolo che ... del titolo della lezione.

È da tanto tempo che ... l L


È da molto che... S A
È d'aCcordo che... P E

2. Gli hai riferito che ... ?


GU hai chiesto se . .'! S
.

Cii hai raccontato che ...? N


Cii hai detto che ? G U
...

:1. Sono bravo in matematica.


Riesco bene in matematica. E
Odio la mat�matica. R
Con la matematiça non ho prohkmi. N

4. Ci andavo a denti stretti.


Non ci andavo volentieri. O N
Odiavo andare B. E A
II dentista mi faceva paura. L
1. Ha i _______ _____.

S. Mi sentivo escluso.
2. Porta ___ _ ______ .
Mi lasciavano sempre da solo. C
Non era compreso nd prezzo. S E 3. t _______ .

Non riuscivo a comunicare con gli altri. Q


4. Ha i ______ _

6. Non lo capivo per niente.


S. Ha _______ .

Non lo capivo affatto. U


Non lo capivo assolulamente. A 6. f. _____.

Lo capivo una volta su due. C O


7. È _______ .

Soluzione:
Soluzione: ... È bello __ _

Significa <.:he i legami di parentela sono molto forti.

22 23
2 Inserisci gli aggettivi nella categoria giusta. 4, Sos tituisci il verbo riu.w:ire con l corrispondenti t emp i di farcela.
'iì
4
� [ aperto I []ivertente] I.basso I [tiffi!� [!llij"ro J 1. Guarda che non riesci a finire gli esercizi per domani!
I bruttino l [ noioso I lEass o l [blOndo J I anzia no"]

cva-nitos�l [ attraente l [sen si bile l L���ero I [Tq


o lÙic:�� J 2. Pensi di riuscire a [aurearti in ottobre"!

aspetto fisico
3. Mi dispiace, ma ieri non iiUI1U riuscito a chiamarti.
altre caratteristiche

4. Da bambini ri/lSdvale a fare i compiti senza aiut o'!

S. Siete riuscite ad attirare la sua attenzione'!

5 Completa con le forme verbali sa, sapeva, PIIÒ, poteva e indo vin a d i
� chi si parla .

l. suonare il pianoforte ma non


6
_ .._ .._. sentire
3 l
Co mp leta con i pas.mto prossimo di cominciare, finire, ((�mhinre. la sua musica.
[J Chopin Cl Beethoven U Verdi
1 . Il film. __ già _.,_'" ____ ? Peccato! Volevo
2, . '____._ suona re la chitarra, cantare ed è diventato famoso
veder[o...
con "Volare".
2. Ma è vero che Lu igi e Sandra _ __ _ __ casa e adcsM> D Sinatra D Modugno [J Iglesias

].
vivonn a Napoli?
__, __ giocare a polo c vive in Europa.
J. franco, di Lavorare? La partita LJ Enrico Viri D l.ui�j XIV fJ Carlo d'Inghilterra
___ dieci minuti fa! 4. _____ anche non parlare. ma la gente si divertiva a
4. Non mi avete aspettato? ___ già_ ... --- '
vel.krc ì suoi film.
D Charlot D Gab1c D Mastroianni
mangiare?

5. La :,;ua viUI molto da quando è t orn at o �ingle. 5. Non and are piano se vuole vincere.
n Sc.humacher U Maradona n Tyson

24 25
6 Ricomponi alcune delle parole che hai imparato in questa lezione. Il Po (km. 672) - il Mississippi (km. 6.970) -lungo

'i' 5. Il Mississippi t: ____ l'o.

B
I�
� [ cia l [@ [ fa� [itJ [ilar I I ,oài I L�.
g
@oJ Nicola (47 kg.) - Franco (47 kg.)· magro
6. Franco è Nicola.


1 . pan. __ ta 4. pettt si 7. fa letto

chi 5. prop,__ onato 8. fae


Segna con un asterisco ( .. ),
2.6
Il
_. .

9 posto dove mancano i pronomi


3. pul -o 6. di razia 9. cende
'i'
qualrun(o) o nessuno, come nell'esempio.

Il
• Come facciamo adesso se Livia non può più venire con noi?
7 Forma delle frasI.
• E.h già...Non è facile trovare ('i per una vacanza Ilualculio
1. Anche se è anziana a. e pian.' a lutti. nel deserto. Non mi viene proprio in mente.
2. È. alto quasi quanto h. crespi, gonfi e ricci.

I
:t Giorgio e noioso e
• E se proviamo et chiedere a Donata?
c. suo padre.
4. I)er fare le faccende d. nOI1 ha molte rughe. • Figurati, non sopporta dei nostri amki.
5. f: attraente c. ancora tutti neri. • F. domandare a altro? Per e�empio agli amil�i
6. I suoi capt'lIi sono f. si mette i guanti di gomma. di tuo fratello?
7. Per sua fortuna ha i capelli g. di uscire con lui.
... No, loro lavorano, secondo me di loro
8. Non mi va h. magra di spalle e di gambe.
È larga di fianchi,
ha tempo adesso. Comunque posso provarc,
9. ma L pure bruttino.
magari trova una settimana libera pE::r lc vacanze.

8 Completa con come (QUOllto), più, me/w e dove necessario con di


10 Un tipografo pasticcione.
(con o senza articolo), come nell'esempio.
� Un tipografo ha scambiato fra loro akunc (non tutte!) preposizioni.
9
Barbara (18 anni) - Andrea (lB anni) -giovane Rimettile al posto giusto.

l. Andrea è �vanc�,!,.e/!.f.uant� Barhara.


1. In Africa? No! Avrebbe paura degli scorpioni!

Maf(:o (cm. 1.85) - Suo figlio (cm. 1.60) -hasso 2. Ti andrehhe di uscire a mE' stase-ra?

Piero è
3. ChI.' scte! Andrei volentieri per prendere una birra.
2. __o suo p<ldrc.
4. Con gli occhiali guiderebbe molto meglio.
Il Monle Bian(.·o (m. 4.fllO) - l'Everest (m. 8.882) _ al to 5. Ce la farebt}(.' con linire il lavoro entro domani?
3. Il Monte Bianco è Everest. 6. rolrestc proseguire a la Turchia.
7. Veramentl.' io sarei in accordo con lui.
Roma (2.645322 abitanti) - Trento (120.000 abitanti) -popolata
8. Perché discuti sempre con lui? lo finirei çon l'odiarti.
4. Trento è Roma. 9. Studia poco, allrimenti sarebbe bravo d'aritmetica.
10. Saliremmo volentieri sul cratere, ma siamo stanchi.

27
26
11 Abbina le frasi e coniuga i verbi al condizionale.
'invitare anche Sandro c Iris che (essere) scnz'altro
'i>
sera poi si (potere) ____
12
felici di stare un po' con noi. La _

1. (Organi7.zare) ___. ___ __ un party, mangiare tutti a casa mia. Cosa ne dici? Se leggi questa e-mai!

2 . l n gennaio (volere) _ .
__ ._ _ sposarmi, domattina, (potere) _. . _ . rispondermi subito? Sì, perché

3 . (Dovere) _ ___
__ _ prendere il treno, io (dovere) .
... __ e�scrc in centro alle 9. Se a mezzogiorno
4. Ada (andarsene) a dormire, non hai risposto vengo da te, Così (avere) l'occasione
S . Noi (prendere) . questa decisione, di vederti e ti (dare) __ . ..
.
.._ il CD che hai dimenticato qua.
6. (Chiacchierare) _ __ _ fino a tardi, Racio Linda.

a. ma lo perdi sempre.
b. ma voi (dove re) __o __ aiutarci. 13 Quando usi queste frasi?
__.

c. ma non avete molti amici.


fii> Suivi accanto ad ogni frast' la lettera esat ta (ogni lettera è usata
d. ma non ho trovato casa .
14 due volte).
e. ma devono alzarsi presto.
f. ma deve finire di stirare. il. Fare una proposta
b. EsprlIllere un desiderio
c. Dare un consiglio
12 Completa l'c-mail con il cundizionale. d. Chiedere cortesemente quale.osa
e. Fare un'ipotesi

1. Potre�ti chiedere a tua madre quell'informazione?_


Caro Flavio, è sera, ti ho appena sentito, ma già mi manchi.

(Volere) _ ,.__ __ ._ averti qui, ma so che per oggi non è più


2. Hai voglia di accompagnarmi in città?
possibile. Cl vediamo domani? (Essere) __ __o __ veramente 3. Vorremmo trovarci tutti insieme per Natale.
splendido!! Insieme (potere) ._ ___ fare progetti per 4. Al suo posto lavorerei di meno.
domenica. Veramente .�ai che non mi (andare) . di S. Mi piacerebbe fare il giro del mondo.
lisdre di casa questo fine .\ettimana, ma sai anche che per amor 6. Dovresti fare più attenzione �i soldi!

tuo {(are) __ __ di tutto: (dimenticare) �. il 7. Secondo me non an:etttrebbe m�i!

lavoro, (stare) __ __ senza mangiare, (dormire) H. Non pcnso che dormirebbe mai in tenda!

in piedi ... Sai che odio lil montagna, ma (potere)_ 9. Che ne dite di comprare dei dolci?

anche ue<iùere di venire a SCiare con te. (Potere) __ __.


10. Potresti darmi una mano'!

29
28
14 Il mio partner ideale, Secondo una recente statbiica così hanno sinonimi contrari
Iii' risposto maschi c femmine alla frase ,dI mio partner deve esseIC... �.
Guarda il grafico e rispondi alle domande. ragionevole
16
altezzoso
el egante
[' 'ii" Il altruista
originale ç-=' '''''U 11 chiacchierone
c:="'" ,..:,:":Jlo rn
]1
protettivo
generoso I Iii! fragile
sicurQ di sé !
"MI cordiale
attraente 5 "118
dinamico
r==='
"
divertente h�19
simpatico
�«
fiducioso
.. ..:::J so,
«
inteU igente irritabile
,
_

, , ,
"
, , I I I I I ,
o s 10 1S 20 2') ]O " '" " " "
gdoso

v
16 Con l'aiuto dei
f
l. La qualità più importante è l'intelJigenza. seguenti aggettivi (da det:linarc!) completa questi
U D
2. Avere un partner divertente è più importante per due brevi testi: nel primo la ragazza deve diventare un personaggio
positivo, nel secondo negativo.
i maschi che per le femmine. O n
3. Per i maschi l'eleganza conta quanto l'originalità. U D [-avam I I debole I I forte I I generoso I
4 . Molti desiderano un partner generoso.
S. La belle7.za fisica per i maschi è meno importante
D U ottimista · '1 I pessimista l socievole I I timido
deUa simpatia. L' D Sono andato una festa e Il ho conosduto una ragazza che mi è
6. Un partner simpatico è più importante di uno
il

sicuro di sé. D iJ
piaciuta molto. Parlavi! con tutti. Era così ! Mi ha

7. Tra uno protettivo e uno generoso le donne raccontato dei suoi programmi e di essere molto
preferiscono l'uomo generoso. U U per il suo domani. t anche : mj ha offerto subito
: sa quello che
8. L'intelligenza viene subito dopo la simpatia
un cocktail. Inoltre ha un carattere _____

(per uomini c donne). U D


vuole. È proprio la raga,u,a che vorrei avere!

15 Sinonimi (=) e contrari (;te). Inseris


ci gU aggettivi nella colonna Sono andato a una festa c lì ho conosciuto una ragazza che non
6i> giusta. mi è piaciuta per niente. Non parlava con nessuno. Era così
N

% I:�v� I forte I I gen�ro", I �iil�J [impulsivoJ


! Mi ha raccontato di non avere programmi e di

per il suo domani. È anche


essere molto
� [I�f�renllent('1 p�u�ce··1 inerv�)� I.. (.�.�tio}jst.àl
. . __

: io le ho offt!rto tre volte da bere, ma lei niente ...


�'p�sse.ss_ {vo I I saggi?J CÙlOb.J I ·tranqlJilIo]
_____ . _

Inoltre ha un carattere _ e non sa quello che vuole.

30
È proprio la ragazza che non vorrei mai avere!
31
Appuntamenti 4. Dai, perché non mi accompagni in piscina?
il. Oddio, con questo tempo?!

b. Oddio, ma il lago è lontano!!


1 Non c'è ancora'!?
S. Ti va di chiamare Carlo?
� Nel testo mancano le lettere di alcune parole (che hai appena
a. Come no?
Imparato). Completale. Se le lettere sono esatte, le caselle scure
b. Certo, ma non subito!
danno una nuova espreSSione.
6. Sei d'accordo se invitiamo Ida?
a. No, dai, non la sopporto!
Sabato ho visto la ManDo Lescaut con
b. Buona idea, è simpatica!
A JL _ ...L ..1 ______ di Gianna Volpi.
La JL _ JL ____ era Rosanna Sklari.
Mia 1ll0gUl'. invece. ha preferito andare a una mostra che
� _ .f..Q. _____ le l ____ JlJL dell'arte
� __ ..I.J:!.1!.J: ______ dci nostro Paese.
Nostra figlia di 19 anni, che odia l'opera e i muSt.'i, ha
voluto seguire in TV il ..!.:. _ � � _____ per la
� __ �� I _ ___ iliM� _l�A ___ .

appuntamento. Significa non


3
Soluzione: _ _ __ _ _ __ •

Chi sta facendo cosa?


è venuto, nOli si � presentato. � Completa come nell'esempio.

La signora con la borsetta sta fumando


7
1.
2. Gli ultimi due ragaai ______ fra loro.
2 Qual è la reazione esatta'!
La signora con i capelli lunghi un

:·t
Attenzione: in alcuni casi vanno bene tutte e due le reazioni!
4 tramezzino.
1. Cile ne dici di far shopping?
a. Mi dispiace, S0l10 al verde.
4. li vecchietto

h. Perché invece non andiamo al museo'? S. Il signore con gli oo.:hiali


____
il giornale.

.
2. Hai voglia di andare al cinema? 6. Il signOR' alla cassa __ ______ i biglietti.
a. Sì, ho propriu voglia di andare all'aria aperta! 7. n tipo con i baffi
b. Oh, �ì, c'è un film d i Fellìni!
8. La donna e il suo bambino _ __
_ ______ u n gc1ato.
3. Andiamo il correre nel parco?
a. Vtramente avrei un impegno. 9. n primo signore della fila
___
_________

b. Volentieri. ho qualche chilo di troppo. 10. Tutti ___ la fila.

32 33
-4 In alcune frasi si può sostituire il verbo avere con avercela. • Mah, so che _. . a Giulio e
� Dove è possibile, scrivi l'alternativa.
Sandra, ma le tartine
B
l . Ma tu hai la macchina? e le bevande __
____
____
____

2. Ma tu l'hai riparato il motorino? • E quando diavolo pensano di farlo? Adesso li chiamo!

3. L'hanno già preso lo ski pass?


4. I miei CD li hai ancora tu? 6 Abbina Il' frasi e completa con il pronome e la desinenza verbale.
5. La patente t'avete o no?
1 . Hai fissato l'appuntamento dal medic.o?
6. ('Tu ido ha già pagato la bolletta? 2. Avete accettato le sue sc:use?
7. Li ha i biglietti (X'r la partita? 3. Vai tu a pren dere le bambine'!
4. Perché avete rifiutato il suo invito?
S. Adesso la macchina l' a posto?
5 Una festa tra amicI. 6. Ha già restituito i soldi?
Franca ha organizzato una festa e ha suddiviso i compiti fra gli 7. lIai già studiato il brano?

amici. Leggi il suo biglietto.
10 a . No, _ abhiamo trovat� banali..
b. Sì, _ ha ridat
comprarf! p i at.t. i plast i c a ./
a Marco ieri sera.
io:
preparare t.av o l a ./ c. Sì c ho anche riassunt
d. Perché _ ha fatt_ troppo tardi!
c h i e d e r e CD C a r l o ./

e. Certo, _ ho chiamat
G i anna: prendere s p umante
stamattina.
fare torta ./
Laura e Mar i o : t e l e fonare G i u l i o + Sandra ./ f. _ ha già pres_. la baby sitter!
o rd I nare tart i n e g. 51, Il meccanico _ ha riparat� oggi.
portare bevande

Franca e Gianna si incontrano un giorno prima della festa per


controltare se è tutto a posto. Completa il dialogo come neH'esem pio. 7 Completa il testo con i pronomi e la desinenza verbale.

• AUora, i piatti di plastica li 1m già comprati, la tavola _____


La prima volta che _ ho portal_ fuori a cena, Luciana era
. i CD ___ iu a Carlo. f. tu hai molto cJcgante: il vestito che indossava _ stava molto belle e io
pensato allo spu ma nte? .. _ ho fatt_ i complimenti. Lei __ ha sorris _ mentre jo _
.
• No, fiO" l'Ilo allcora preso, però la torta mangiavo con gli oc<:hi. La fame e,fa tanta e abbiamo chiesto al
• Sai se Laura e Mario hanno fatto quello che dovevano? cameriere di portar il ml'nù. In qu el momento siete entrati voi.

34 35
lo ho evitato di guardar_ perché volevo stare solo con Luciana. 9 Completa con il pronome giusto e, dove è possibile, scrivi le due
Il cameriere, però, che sapeva che conoscevamo,
____ _ ha detto, alternative.
mentre _ indicava: "Purtroppo non ci sono tavoli liberi, ma se Un giorno vedo in un locale una donna splendida. Decido di
volete potete seder là con i signorL" E così quella che doveva conoscer__, ma non riesco a parlar perché lei esce prima di
essere una serata romantica ho trascors con i soliti amici! me. Allora decido di seguir__ e le corro dietro perché non __
voglio perdere (non voglio perder ). La donna, purtroppo,
8 Completa il testo e decidi quale parola manca. gira l'angolo proprio quando sta passando un autobus. lo non
'iii

\;S!-J� <if&"
riesco a evitar e cado. Urlo: «Aiuto!». Lei mi sente e viene a
11
Al cinema, a teatro, come in vedere cosa è successo. « posso aiutare (Posso aiutar_)?»
___

tutti i O pubblici, si deve tenere


" <>
- chiede ,,0 ce __ può fare (può farce
- __ ) da solo?». lo
un comportamento corretto e Cffro
fare notare la propria O il meno potrei alzare (potrei alzar_ ), ma preferisco rimanere dove sono.
r, cosi che ho conosciuto mia moglie.
"'
possibile. Quindi le persone
devono evitare commenti ad
U voce e i rumori che sono
veramente O, devono cercare di 10
" .� - � Completa con la preposizione giusta + cui.
non tossire e starnutire. Se non 'iii
siamo O dobbiamo aspettare la pausa per entrare. l cellulari sono 12
I a c;,T(Z)J I con coi I I da coi I I di cui (Z)] I in-,-"il
O, ma le l) maniere ci insegnano a O durante gli spettacoli.
Nei musei e nelle mostre, poi, è bene evitare di leggere la O ad 1. Il quartiere _ __abito è in periferia.
alta voce e non rimanere troppo tempo davanti a €ID 2. Mi fai vedere il disegno _ _ t i stai dedicando'!
l. (a) posti (b) stanze Cc) luoghi 3. L'America, siamo appena tornate, ci è rimasta nel cuore.
z. (a) proposta (b) presenza (c) persona 4. Ha vinto il concorso ha partecipato.
3. (a) alta (b) adorata (c) adatta 5. Perché esci ancora con l'amica ti arrabbi sempre?
4. (a) fastidiosi (b) falsi (c) famosi
s . (a) puntati (b) puntuali (c) puliti 6. La qualità _ __ manca è il !>enso pratico.
6. (a) uniti (b) ultimi (c) utili 7. Telefono subito per prendere l'appuntamento hai
7. (a) buone (b) carine (c) generose bisogno.
8. (a) spegnerli (b) spegnerei (c) spegnerle H. Di queste cose non ho un'idea precisa, per cui preferisco non
9. (a) guida (b) lettura (c) programma
10. (a) una finestra (b) un quadro (c) un vetro dire niente.
Osserva l'ultima frase e rifletti. Che significato può avere per cui"?
Per cui è un sinomino di ____________

36 37
11 Capacità logiche. Buon viaggio!
Scegli la risposta giusta come nell'esempio.

N

.': 1. Grande sta a piccolo come alto sta a X. 1 Trova nello schema 17 parole (8 orizzontali -+,

."
"
Il basso D bravo D allegro 'li 5 verticali '"
e 4 diagonali '!W tL ) che riguardano i viaggi.
w Poi inserisci le parole trovate nella categoria giusta.
2. Vigile sta a poliziotto come biglietteria sta a X.
D replica D botteghino D guida .
1 v c a m p e g g i o l i
�-

3. Raccontare sta a narrare come fare la fila sta a X. -


i a s a c o a p l o
n fare notizia D fare le fusa D fare la coda
c e
d u b a g a g l i t i m
4. Arrivare sta a partire come avere soldi sta a X.
I
. _.- .-
e t u r a o r b b
D essere al verde D essere a dieta D essere d'obbligo
n z

o o i a a c a m p e
5. Freddo sta a ca/do come rumore sta a X.
r r

d a i v o u e i n i e
D silenzio D riposo D fastidio
: c
a d n s e e t s r o r l
6. Apertura sta a chiusura come buone maniere sta a X. _. .-
m o d i a r i p e i l
D maleducazione D controproposta D comportamento
o
e a l b e r g o n b o o
f- -
b i c i c
-
l e t t a m

Iu s
-
r
.
1 2 Scegli la preposizione giusta. ' a g r i t r i m o
,

1. Chi arriva tardi al cinema dà fastidio coni a chi è già seduto.


mezzi di trasporto sistemazione oggetti per il viaggio
2. Quante volte assistiamo di/a episodi di maleducazione!
3. La nuora non va quasi mai d'accordo con f a la suocera. ---- -

4. Laura è troppo sicura di/con sé. La trovo odiosa!


5. Sono socievole ma aUo/a stesso tempo timido.
6. Sono così amanti di/della famiglia che non la lasciano mai.
7 . Non ti sei accorta alla/della sua gelosia?
8. Hai perso il treno anche oggi. lo al/nel tuo posto mi
alzerei prima.
9. Così, su/ con due piedi, non saprei cosa decidere.
lO. Assomigli molto peri a tuo padre, di cui ho un ottimo ricordo.
1 1 . Giulia è sempre alla /nella ricerca di nuove esperienze.
12. Siamo cosÌ stanche che non ci viene per/in mente più niente.
13. Avete finito con/di l'odiare le preposizioni'!

38 39
2 Forma deJle fras.i. in ospedale. Adesso sono qui a casa sul divano, a riposo e con il
� piede per aria. La mia gamba sta bene, ma non _______

2 1. è l'ideale - dei bambini - il villaggio turistico - se si hanno


ancora quando posso riprendere a sciare. Ma non c'è problema,

ora che Piero!


2. che - s.iete stati - ho saputo - in un villaggio turistico _

l'estate scorsa

4 In quali frasi il verbo volere si usa per chiedere gentilmente qualcosa


ci ho lavorato - lo conosco già - perché - il vilJaggio (G) e dove per esprimere un desiderio/un'intenzione (D)?
ii
_
3.
G D
come animatore 3
1. Volevamo andare a trovare Carla, ma era partita. D D
2. Volevo chiedergli un favore, ma poi ce l'ho fatta da solo. D D
3. Volevamo sapere se ci ha riparato la macchina. u u
4. Voleva chiedelmi qualcosa? Dica purel D D
4. dt'lIa - catalogo - ti porto - se vuoi - qualche - zona

--_. --- --- ._-- ---


S. Volevo conoscere la strada che porta a via Verdi. È questa? D D
6. Voleva raggiungere Taormina, ma ha perso l'aereo.
--_. ._-_. ---

LJ Cl
S. partlamo - non - I bagagli - quando - ci bastano mai

3 Un incontro.

5

5
Completa con la forma giusta di nessut/o.

L ._____ conosce la mia vera età.


t
Completa il h'sto con i verbi saper(' e amoscere, coniugati nel 2. Non ho ____ voglia di donnire. In tenda.

J. scrittore mi piace come Baricco.


tempo giusto.

Quando l'ho visto per la prima volla non 4. Quando vado in moto non ho paura.
che era

un famoso chirurgo. Non __ __ __ _ ancora niente di lui c S. Quella nave non ferma in __._____. _ porto francese.

non avevo il coraggio di parlargli. anche se da poco tempo viveva


6. Ha camminato nel boS(.·o pc-r dUl' ore c non ha sentito

nel mio stesso palazzo. lo però __ Marco, un suo ______ rumore.


__ _

amico e collega, che 7. delle americane che ho conosciuto in vita mia


__ __ _ del mio problema alla gamba.

Un giorno Marco mi ha presentato il mio nuovo vicino di Célsa parla italiano.

(il famoso chirurgo che si chiama riero) e , mentre parlavamo del 8. �e mi accompagna al l age nzia, ci vado da solo.
'

più e del meno, ho capito che poteva aiutarmI. Lui è stato genti-

Iissimo e, lo stesso giorno in cui l' __ .__ , mi ha visitato

40 4'
6 Completa il teslO con gli indicatori di luogo. (Essere) ____.
indecise se prendere il taxi o aspettare

l'autobus. Alla fine (preferire) l'autobus.


[ in�gemIal .
J [fiiOO] [fil"Ori dall'Itai!3J
.
_____

[d (Arrivare) . in centro città mezz'ora dopo


__ '

alla porta .
1 ._ . _ - 1
__

perché (esserci) . un traffico terribile e la


rallepar!tO ,"SOttO ilSOiea ti§] tra la folla di stranieri
_____

..
I

gente (camminare) ____ ____ in mezzo alla slrada.


Il giorno dopo siamo andati _.
__ . a comprare du e :'L Quando Franco (arrivare) ____ _ ___ per la prima

biglietti Venezia-Pireo. Era la prima volta in vita mia che facevo un volta a Venezia, (prendere) la gondola e
viaggio _. __ e la cosa mi riempiva di agitazione. (andare) _.. _.
_____ verso piazza San Marco.
Siamo arrivati neL porto di Atene . (Volere) visitare il Palazzo Ducale. Quel
di mezzogiorno. C'era una quantità incredibile di giovani a gruppi, giorno però (esserci) ___
_ ..___ un caldo terribile, l'aria
a coppie e singoli. Mentre Guido è entrato in un'agenzia di viaggi condizionata non (funzionare) . ______ c così i l
e si è fatto largo . __ __ . ____ che assediava il Palazzo Ducale (essere) . _____ chiuso. Franco purtroppo
bancone, io sono rimasto _ con la moto. (rimanere) ____
fuori.
__ .__ __ ]0 vedevo guardare le ragazze intorno e le

carte geografiche __. . .

8 Qual è il ve.rbo giusto?


Attenzione: ci sono più pm,sibilità!
7 Completa con il verbo giusto (passato pr05simo () impl'rfetto).
or avere] I essere I l dare l fare]
7 t. Prima di partire (noi - fare) . brevi preparativi,
al verde --- stanco
___ _
_

.
_

____

(mettere) _ _______ da parte l e poche cose che


fastidio In giro
. .
._

.
____

(volere) ___ portare. lo (avere)


la fila
__

bisogno
__ __
____

ancora la tenda canadese della mia vacanza con Roberta,


___ luogo _______ un consiglio
(volere) portarla, ma Guido (dire) _
una mano notare
_ _

che non (servire)


__._ _.

un'ipotesi
__ _

una proposta
.___ _
_ _

_______

2. Mara e Silvia (arrivare) _ . __ all'aeroporto ___ paura _______ dci programm i


alle lO di mattina e (aspettare) i lOTO d'accordo
.___
. ___ in forma _______

bagagli per quasi un'ora. Poi (uscire)

<2 43
9 Dai un ordine logico alle frasi, come nell'est'Rlpio. 11 Paese che vai ...
In ogni gruppo di frasi/espressioni ce ne sono due di significato
a. Andrea 0 ' 0 o ha prenotato l'aereo simile. Le lettere delle caselle rimaste, lette nell'ordine, danno la
O ha messo ncllo zaino il diario di viaggio prosecuzione del titolo.
Ci) ha chiesto informazioni suUa sistemazione
O ha tTascorso le vacanze in campeggio 1 . Ma dici sul serio? A L
O ha pagato il biglietto Ma davvero? UN
Ma sei occupato? U S
b. Veronica o.. O h a as.pettato i bagagli
O è arrivata a casa
2. Che guaio! N E
O è uscita dall'aeroporto
Mi dispiace! AN
O è scesa dall'aereo
Che sfortuna! TO
O ha chiamato un taxi
c. Franca .. , O ha preso " autostrada 3. C'è molto traffico. Z A
O ha comprato un sacco a ])tlo Si fa largo fra la gente. R A
O ha messo da parte i soldi per il viaggio Cerca di passare tra la folla. S E
O ha controllato la moto e ha fatto benzina
O ha deciso di fermarsi l à qualche giorno in più 4. Non nl' posso pill di td MA
Che difficile sopportarti! NO
Che disastro! e H
18 Completa il racconto di Elisa con gli aggettivi giusti, opportuna­
S. Ci siamo fermati là un'ora. L E
� mente declinati. Attenzione: t.re aggettivi sono in piùl
Ci è voluta un'ora. E T
I bruttiSSimo] l caro ' j [C""iùtO]
'
[chillSO] I e(cita� Siamo rimasti lì un'ora. S
9
O
[; ndeCi,o] IPiCcOlO] 1 rotto I I '0101 �rço 1 I lor;,,;(OJ 6. Che peccato! RO
Roba da matti! S E
$ono partita di venerdì 1 7! Per questo mi aspettavo di tutto, ma
Incredibile! LA
non fino a questo punto! intanto il posto era molto _
7. È fastidioso ascoltarti. V I
(quante persone!) e l'albergo che mi piaceva era da
Questo \Uono mi dà fastidio.
___
PO
due giorni. Così ne ho sceito un altro, moltu __ __ , se Questo rumore è fastidioso. R A
pensi che nel prezzo non era compresa la colazione. La camera poi

cra _ __
. "_. _ (forse lO mq) e _ __ . Nel bagno poi la Soluzione: _ _ _ ___ _ __ ___ _ _"

doccia non fumionava. Capisci t! Era _! Pcr finire il tempo


Questo proverbio significa che ogni luogo ha le �ue abitudini e il
_

era _ _ __ __ , quindi, stanca di tutte questc disavventure, mi proprio modo di vivere.


sono fermata là due nott
i. Poi mc ne sono venuta via!
44 45
12 Abbina le frasi e completa con vuole/vogliono Poi siamo saliti sulla torre _____

"il - ci vuole/ci vogliono,


Oh, Dio, quanto è stato bel l!! (***)

1 . I miei non Amo davvero viaggiare:


.': a. passione e pazienza.
., giro sempre per monti e per
2. Per andare i n centro h. arrivare in ritardo.
-"
____

3. Quanto Dopo pochi giorni san tornata via,


c. prendere l'aereo da sola.
era ora di tornare a casa
4. Per imparare una lingua d. solo un
Anche ['Italia è molto interessante ' l'inferno � mntrario di paradiso;
quarto d'ora.
... Ikenza poetica = __ o (lo)
.. il lardo _ grd\SO di moiak;
e di bellezze cc ne sono
5. Per raggiungere Torino e. per arrivare a Genova?
____

6. Scusi, __ . __ prenotare f. . __ più di tre ore?


7. Maria non
14 In un'agenzia di viaggi. Completa il dialogo.
g. l'aereo o il traghetto?

• Buongiorno.

13 Un viaggio a . . . • Buongiorno. Senta vorrei delle


Completa questa poesia con la rima (es. cuore - amore). sul!' della Maddalena.

Certo, dica. Sono qui per questo.


Tempo fa, col mio amico Luigi •

• di tutto volevo sapere come [o posso _ _


sono stata in Francia, __.
Beh, può _ in treno fino a Civitavecchia e poi
È stato davvero molto bello, • . __

prendere i[ per la Sardegna.


ma pioveva l' avevo sempre __ .
____ _

Forse era meglio andarci in • E quanto tempo _


?

Con il traghetto R __ .
_

quando si può uscire anche di sera. •

là è così freddo in • I Im, è un po' troppo. . .


E allora perché non prende ['_ ? Con quello __
che sarebbe meglio stare all'inferno. (*)

meno di due ore.


Di soldi non ce n'erano tanti
e abbiamo evitato tutti i • Oddio, no, io ho paura ___ No, no, allora

preferisco il traghetto. E scusi, quanto viene più o ?


Ci siamo fermati là
La poltrona _ ai 2S t e il posto ____ circa 1 7.
mangiando solo qualche banana. •

• Mm, bene. l.a ringrazio. Ah, ancora una cosa. Qual è l'orario di
Ed il giorno della
?
___

di soldi eravamo proprio senza.


Ce uno che parte alle 8.30 di mattina e uno la sera alle
Prima abbiamo visto la Gioconda di
• __ _

23. L'orario di sono le 4.30 e rispettivamente le 7.


____

mentre mangiavamo un panino al lardo (**). ___

46 47
l'importante è mangiare bene! 2 Diversi modi di mangiare.
� Trova i contrari delle seguenti espressioni..

1 Cruciverba.
4
I mangiare sempre le stesse cÒscl [ evitare le verdure I
� Nelle frasi mancano alcune parole (che hai appena imparato).
�.iaIe·-regolarmente I Iessere un giIssino'-1
I mangiare'c:H tullo I I usare molto burro I
Inseri.'icile nello schema al numero corri.'ipondcnte. Se le parole
sono esatte, le caseJlc scure danno un nuovo vocabolo che
significa «cibo».
saltare i pasti •

essere vegetariani •

, essere a dieta

· ll= 1
I I I t

variare la dil'ta •

limitare i grassi *

essere in sovrappeso
r
*
.
. �
" ·· ...
//r·
,


'
.
J�

F ::���
� 1.:-

-� ���� - -"-
�- �


;,�",� . ,_�A
.

. �
�. �� �
� ....-.
".L

���� ;-,'J< � �



".. .:. �
. .. ..

,�""""" , �'.":..�

' ...
.
1. Se non ho tempo faccio un
:: :; �
,-
"". ':". /
veloce.
. . '� '" -
.

co,;:_-
__ _ . "'"

-
.

� . -/'
- 7
.

c-:---::-;�#;; r�_> � -
.

2. La torta, i biscotti e il tir<lmlsù sono dei ? .


�. Chi non mangia carne io un __ __ .

4. Gli studenti universitari mangiano quasi sempre alia_ :1 Riordina il dialogo.

5. Il riso è un
o Mah, dipende. Se ti organizzi bene . ...
6, A pranzo mangio al ristorante, a _ invece a casa.
O M a dai, come a l solito esageri sempre!
7. Quando ho poca fame _ __ _ il pasto. O Come hai fatto a dimagrire così?
8. lo ho un . __ per il gelato. Mi piace da morire! O Ah, anche a me farebbe bem'! Però è anche una questione
di tempo!
Soluzione: O Parli bene tu! lo ho sempre troppi impegni.
O Beh, ho s('guito una dieta, ero troppo grassa! Ho imparato a
mangiare megUo e bene. Una volta mangio solo pasta e una
volta carne.

48 49
.. ...............,
,

.(. Consigli. 6 Problemi di dieta?


Abbina a ogni disegno il comlglio giusto. Completa questo testo con l'imperativo. come nell'esempio.

� '
·=-_ r -:.....
,
_.

��=�=
, f '/� . é,.,;;. , dr 1 . (Cercare) C e r e a ._ di non saltare mai i pasti. Così non ti butti,
-'l<..it!7 " . .,-
.�'<. '
.
' ' •

".
!; ' ;:; 1 .- ;1 ;-·
cO � , .� "'./�. .
. .
/

' '''
''''' .
C;::;j' C$>

>,:c
affamato, su tutti i dbi che vedi.
1. t' ..
.r r-

,,;;,. ....••..;,.". . .-; �. ,


.

t -� � "
''ò I ,
é..../ �.--- '.....

'\.��.- r?' ;"';!tf,.."'"


ì
.
.

/'
.
2. (Mangiare) regolarmente a orari predsl.
1 · ,1 > '
,;. / -

��r
. , .. ...,
/ ..... ,

�I ,I
V/':-'_
" Y
"
, .. ..j, � ). Nel c orso della giornata, ogni tanto, (fare)
- 1 ____
" :{. una
-r · ·�,
.-' "'fl�,
v .... ./.J-:::- ....
1,..'. ",,"=.. � ,-.
b, c

:3.l'!"�p/' !./
. � v

f:$
"'
, pausa: (guardare) una rivista, (dare)

/-� ,. acqua ai fiori, (telefonare) ___

' �:")
•.
a un'amica.

., ' :>,' ";Ii -�,


" ",N

, rv" , (1... J; ,. L;:


,

_:('-""'"
.0:. .�jl)''l', H IV;"",1- •

I� ' / . >
"' !�� X
4. (Andare) a camminare un po' ogni giorno. Anche

"�
__. . ..

��,
rl.>1f:
" _

'
.

1 5 minuti di passeggiata aiutano a ridurre lo stress c a farti

,�
.

\/�)-.cJ.�
\ ',

d '
.

LfL:. -. ,
"
� "" ' I ;
e. . '.!/
(-:.:.�
r.
'
" sentire meglio con te stesso.
S. Quando mangi, (provare) ___o
. _ ad apprezzare l'aspetto,
il colorc, la consistenza del cibo. Chi usa tutti i sensi durante il
1 . Dovrebbe stare più attento al traffiCO!

t
pa..to ha più capacità di controllare quel che mangia.
2, Dovrebbe scegliere un albergo!
3. Ogni tanto dovrebbe arrivare puntuale! 6. (Evitare) _ _ il panino davanti al computer. Quando
4. Non dovrebbe chiamare così tardi! mangi, (mangiare) __ .. _. " e basta. Possibilmente seduto a
S. Non dovrebbe uscire Senza ombrello!
una tavola ben apparecchiata, anche se sei solo.
G. Non dovrebbe essere cosi litigiosa!
7. (Masticare") bene e lentamente. Non ci riesci? Ecco
come fare. Tra un bocconeu c l'altro, (mettere giù)
5 Imperativo.
la forchetta.
Trasforma l e fTasl dell'esercizio 4 aU'imperalivo e usa il tll.
8. Se trascorri molte ore in casa, (tenere) __ i l cibo 10nta-

1. no dalla tua vista.

2.
9. (Scrivere) _ un diario giornaliero di tutto quello che
mangi, anche fuori pasto. Questo aiuta a capire se e dove stai
3.
esagerando.
4.

S. __
__.

...
• maSliUIe _ usaIt' i droll l"" Ol.lnglarc
6. •• Il t>oc"<="" = quanTiTà "'i cibo (III' In una wla ,"oITa .i ml'1lt' in bc>l.la

50 51
1 Decalogo dello studente. • Dai, io qui intanto ____ _____ un po' in ordine.
Uno studente burlone ha cambiato tutti i consigli del decalogo • Hm, va bene. Senti, ___ qualcosa?
appeso in classe. Cosa ha scritto?
• No no, grazie! Oh, anzi sì, dei salatini, un po' di patatine e . . .
L � i consigli degli insegnanti! Non s qLulE
�e ____ due bottiglie d i vodka. Ah, e poi anche dei

2. Non parlare durante le lezioni! piatti di plastica e delle tazze nuove perché le

3. Non copiare durante i temi! quasi tutte!

• Salatini, patatine, piatti e tazze . . . . per fortuna che non


4. Se non capisci chiedi!
niente!
S. Fa' semprc gli esercizi a casa!

6. Non chiedere sempre di uscire!


9 Completa le frasi con il verbo servire, coniugato al tempo giusto, e
7. Studia ogni giorno!
con il pronome adatto.
8. Non dormire in classe!
1 . Signora, __ ancora qualcos'altro?
9. Non darc fastidio in classe!
2. Oggi piove, _ __ l'ombrello, altrimenti ti
10. Non mangiare durante le lezioni!
bagni tutto.

:�. Non capisco questi vocaboli. ___ il vocabo-


8 In famiglia.
lario.
� Completa il dialogo con i verbi.
ancora alcune ore.
4. Non abbiamo finito, _ ______

[fietto l [dovremmo I I ti serve I I mi servono I


6
S. Le diete non a niente, se non le seguite.

[hai bisògn?J [ ti serviva I I volevo I I ho rotte I [mi se-rveJ 6. ___ altri integratori dietetici. Devo tornare

in farmacia.
• Senti,
i libri che vi ho imprestato o sono stati
della macchina stamattina?
7. __

• No, non __ _, perché?


inutili?
_.

• Beh, prima di tutto i l frigo è vuoto e


8. L'articolo che mi hai dato non
assoluta-
______ a niente c
mente fare l a spesa, e poi _ _ _ _____ __ _ passare dal nuovo
non l'ho usato!
cenlro commerciale. Anzi se vuoi venire anche tu ...
9. Luca non è sicuro di sé. ______ _ sempre dei buoni
• No, guarda, oggi ho tante di quelle cose da fare!
consigli.
• Va beh, ho capito ...

52 53
18 Sostituisci a quello cile una delle seguenti espressioni. Cambia 11 Inserisci i verbi nella colonna di sin istra. Attenzione: non puoi
!tè anche i verbi c gli aggettivi se necessario. usare lo stesso verho due volte!
8
�c;g§hèJ essere una questione di - fare - osservare - perdere
Qe!egOJeChe] ; le seruaziOn� che I prendere - riscoprire - sostenere - spegnere - variare

nejWoieéh!l L i libri-� r. le cose·Che! 1. __


__ __
____
____ il gusto della tavola

[ lPrOdotti�� · ·_ ·
] 2. ______ il gusto
r , �-

[ il cibo che I chiacchiere che
J. __
__ _____ una regola
4. _ ______ tempo
1. Ha fatto esattamente quello che le ho consigljato. S. __
__ __
_____ la TV
Ha fatto esattamente la cosa che le ho conslgUato.
6. i prodotti locali
2. Quello che ha detto è molto interessante.
7. le scale
l'ascensore
3. È
8.
import<mte 4uello che mangiate.
9. la dieta
4. Controlla bene quello che scegli al supermercato.
12 Completa le frasi con l'imperativo (tu), come nell'esempio.
'"
Si, certo, aprila!
S. Quello che i professori vi insegnano è sempre utile. l'osso aprire la porta? Nu, 'lUlI aprirla!
9

1. Posso invitare Marco'!


6. Leggi solo quello che tì serve per lo studio.
2. Porto anche le foto?
3. Devo chiudere la finestra?
7. Vorrei comunicarti quello che provo.
4. Faccio un altro caffè?
8. Quello che senti in giro non sempre è vero. S. l'osso spegnere la radio?
6. Posso prendere il tuo
9. Quello che non mi piace non lo faccio. ombrello"!
7, Devo andare in centro?

54 55
13

�, ,:!�"
Chi lo dice?
Mens sana ' "


' 'J
� (;," ,

1 Trova nello schema le parti ùel corpo - scritte di seguito e in


'6
� '"
-_.7' ....,..

.0 � ori7.lontale - a cui si riferiscono le seguenti frasi.


del titolo della lezione_
''''� Àc ,
w
I.e lettere rimaste danno la proSl'l:lIzionc
""-�� 2 ,j -�� 3
2

� �<?o
[:? ��
>;,

/ -.- <��ì
1. Proteggila col cappello!

�I
2. Non comprare scarpe così piccole.

". -!J :l_ Coprile con un berretto. ._-


_.

�. . 4 . /. 5 �6 4. DovrL'Sti andare dal dentiSta. . _. _. _--

S. Come mai ci vedi così male?


a. Oddio, non mi pare tanto cotta ,_, n'
6. Basta con le bibite fredde!
è stato in forno?
7. Perché non usi mai la crema solare?
b. Ma quanto n'
c. Ma chi cl ha mesro tutto questo pepe? n'

d. Mi sa che il cuoco ha dimenticato il salt' " . . n'


N O C C H I P
c. BIl'ah. sembra acqua di mare! n'
l l E C O P A N
f. Veramente ottima!
E
n'
C A R P O D E N

T R E S O R E C
14 Cerca l'intruso.
Se le risposte sono esatte, le lettere degli intrusi danno un nuovo C H E A T E 5 T

verbo. A N P E D O

1. la dan,w p A - Il ballo R O - il lavandino A S


2. il sQvrappeso C I - la tazza S A - la caloria D E Soluzione: l,... ) --

3. Con quale frequcn7.a', F - Quante volte? l - Dici sul serio? G "r Questo proverbio dello scrittore latino Giove.naLe significa cht'
4 . dimagrire S - camminare G - pesarsi M dobbiamo avere cura del corpo e anche della mente.
5 . lo Spuntino Z A - la merendina 8 I - la posizione I A
6. recente R - cotto L - crudo S
7. abbondante O - mediterraneo E - tanto I NCaro, sai che sono diventata allergica ai collier?"
NDavvero?! N Le risponde felice il marito avaro.

è sinonimo di proVilrC NSì, mi sento maLe ogni volta che ne vedo uno al collo di
Soluzionc: __________

un'altra signora."
(un cibo).

56 57
2 Siamo tutti uguali (o quasi). 4 Riscrivi le frasi dell'esercizio 3 con l'imperativo formale (Lei), come
Completa con le parti del corpo. li{( nell'esempio.

1. Vadil dentista!
3
Abbiamo due..l2. _ _ __ _ _ (più o meno forti), due
JL _ _ _ -. dueL _ _ _ _ (misura media per l e donne 2.

italiane: 37), due _ _ _ _ con dieci JL _ _ _ e (quasi 3.


sempre) 3 2 J:L _ _ _ _ . Abbiamo due ...Q... _ _ _ _ , (più o
4.

5.
meno blu) e due ...Q... L _ _ _ _ _ _. Abbiamo anche una
-1-
6.
_ _ _ _ (che spesso non uSiamo) sopra i l .J:.... _ _ _ _ . Se
7.
mangiamo troppo abbiamo pure laL _ _ _ _ _ .
I.a]L ci serve per parlare e il ...IL per sentire gli
5
_ _ _ _ _ _ _

Una lettera di protesta. Il direttore di un ufficio, stanco del com­


odori.
portamento di lUl suo impiegato, gli scrive una lettera. Completala
con i verbi all'imperativo.
Soluzione: Chi usa prevalentemente la mano sinistra è un
alzarsi . andare · arrivare . bere · essere · fermarsi · mettersi · perdere
richiamare . ricordarsi . salutare · seguire . tornare · trattare

3 Trova il disturbo adatto al consiglio e completa con la preposizione Egregio signor Rossi,
giusta. da quando l'azienda si è ingrandita abbiamo bisogno di persone

[-Ina��[Palliia l li� ��_ s�� �aZiO!1e all<l peH�] più capaci. Lei ultimamente ci sta dando problemi. Se vuole rima-

[�H,:ràia al pollin.�J [raffreddore j l-mal di denti I


nere da noi, non _ ___ . più in ritardo al lavoro! a

dormire prima la sera e ___ _ subito quando si sveglia!

1. Va'
un paio di carfè prima di U.Kire di casa, così in ufficio
dentista!
non dorme. Qualldo esce per arldare ill barica subito,
2. Non stare sempre __ sole!
non __ tempo e non al bar. Se incontra
3. Non tenere il bambino braccio!
delle amiche, le ___ velocemente e non le
4. Evita di andare _ __ campagna in primavera! l.e quando è a casa sua e non con il llostro te/erono.
S. Mangia _ _ bianco! ____ meglio le mie segretarie e i colleghi. ___ infine più

6. Riposa ____ più l' lavora meno! elegante e ___


_ ogni temto giacca e cravatta!

I
7. Va' farmacia! Dr. Verdi
p. S., E (Ii sallltanni appet1il entra in ufficio!

58 59
i
.. _.. ,"

6 Completa le frasi con il sostantivo giusto. 8 Trasforma le frasi all'imperativo formale (Lei).

4 il riposo un disturbo 1. Dedicami un minuto, per cortesia! �__

il colpo di sole l'aspirina i medicinali 2. Vieni presto, per favore!

il collo 3. Non spedire subito la lettera!


il ginocchio
4. Dille di portare i soldi!
l. __ _ va bene soprattutto dopo un duro lavùT{), 5. Fammi un favore!
2. _ _ _. _ sta a metà della gamba. 6. Le chiavi mettile sul tavolo!
3. _ _ __ unisce la testa alle spalle. 7. L'acq ua bt..'vila naturale!

4. _ _. __ _ si çomprano in farmacia. 8. Rivolgiti alla mia segretaria!

s. _ _ _ prima o poi arriva per tutti.

6_ _ _ a volte fa venire il mal Ili te�ta. 9 Mancanza di fitlucia.

7.
� Completa con le preposizioni.
_ ._ _ _. può andare bene per (quasi) ogni tipo di male.
ieri che il signor Natta ha mal __
6
È
7 Completa con l'imperativo formale (Lei), con o senza lIun. schiena c si è messo __ Ictio. Ma oggi

1 . Se. ha la pelle così delicata, (stare) non ce la fa più e va medico. Il dottor r>Y" .
_ _ _ troppo <lI soll'!

2. Se ha disturbi di stomaco, (mangiare)


Franchi gli dice che probabilmente è un
_ __ __ in bianco!
problema __ stress e quindi gli suggerisce·
3. Se u gira la testa, (cercare) _ __ __ _ di ripmare!

4 . Se Le succede ancora, (correre)


di imparare _ rilassarsi c gli consiglia
_ __ ___ subito in uno
studio medico! di andare __ palestra a fare un po' __ sport. Il signor Natta

5. Se Le posso dare un consiglio, (perdere) _ _ _


così
domanda se correre fa bene __ schiena, ma il medico gli risponde
tanto tempo! dottor Franchi e si rivolge ___
__ no. Lui però non si fida __

6. Se ha già perso così tanto peso, (dimagrire) _ __ un altro specialista che gli consiglia di non fare assolutamente­
di più!
sport e di :">tare . _ letto il più possibiJe.
7. Se ha hisogno di aiuto, m.i (chiamare) __ __ pure! •
_ __

sUU",I,,, ,, <.",,,�li,lIe

60 61
18 Completa con bene, meglio, benissimo, buono, migliore, ottimo, 11 Nella spirale ci sono 20 I T O M I ( O P A I ( H I
'il opportunamente declinati. Se le frasi sono esatte, le caselle SCUIe 'il parole di questa lezione OM E D I ( O A ( D E N E
7 danno un proverbio italiano. 9
(scritte di seguito). I A E P l A I T I ( T N
Le lettere rimaste lette O ( I O F I I I ( O A A
1. La Juve ha giocato __ _ ____ , ma ha vinto l'altra squadra, che nell'ordine danno il nome U N Z T A O N U O R A I L
B
ha giocato _____
di uno sport, sinonimo A I I F R E D T ( T A
T
p (
di basket. F D O O I A L
2. Il professor Sala insegna molto ___ . È l'insegnante I
A N R L A E R O I N T B L
che abbiamo!
T A E ( I D E T E T O O E
3. Quando fa molto caldo bevo volentieri una limonata perché è I I I ( O L L O R I ( R
un' __ bibita. I ( E T I A I D A U Q ( G
L ( A R 8 A O T T E P A
4. questa bistecca, ma la cotoletta di ieri era __ _
U ( O A N ( D E M L A
S. Frequento un corso di nuoto perché fa I anzi

6. Ho cucinato una pasta e fagioli ___ di quella che si


12 Segui questi consigli e inserisci i seguenti aggettivi opportunamente
declinati.
mangia al ristorante!
7. L'omeopatia fa ma secondo me la medicina
J
i adatto] I alcuno] [-estiVO I [ -fisico [- l·-medico
tradizionale fa _ __o ! pesàJl-h� l l -sporH�9J rJ:ta�:� [ vuotiiJ
_
8. Il prezzo era davvero __ _ , ma la qualità non era così
Con l'estate gli italiani si scoprono ___ __ (ben 34 milioni

praticano attività sportive nei mesi ____ __ . l-


Ecco _ regole da seguire:
Soluzione: Il è nemico del . Significa che
• Scegliete lo sport in base ai vostri gusti e alla vostra costituzione
non bisogna esagerare a voler fare tutto in modo troppo perfetto.

• Fate sempre un controllo _ _ _ ____ prima di iniziare a fare

' A "'.
,
_ <o sport.
(,orfl
Se vi sentite fermatevi!

<;z�r'
<) { •

� - fr�J
• Potrebbe essere pericoloso fare sport a stomaco
• Comprate scarpe al tipo di sport che avete scelto.
• Non usate abiti troppo _______ durante l'esercizio fisico.

62 63
- --
13 Completa la tabeHa con l'imperativo. 5. Da poco in una palestra .
,. Ha appena iniziato un corso di tai cld.

E
tu voi Lei
6. hai scritto non mi è piaciuto!
�ndare __
__
(Non) andate!
• Nella tua ullima lettera sei stato maleducato!
avere

=--1 - -­
Non bere! 7. Qual è __ . .. __ . per cui non sei venuto?
_ __

(Non) cerchi! ,. Mi spieghi perché ti ho aspettato per niente?


Da'!
8. L'omeopatia è un rimedio .
____ . . . . . _____

i
dire
L-I Secondo molti la medicina alternativa è utile.
=

dormire
----- -

c
essere

I
==
--

I
15 Completa con il connettivo gIusto.
(Non) fatel

r� -r-- - L
-
sapere
- 'iii

.
i�C
l. Il numero di coloro si rivolgono chi/che
.

=- L - @;
--
N ._.�.__

e -
e - _ -

�I(Non) tenga!


o
alla medicina alternativa è triplicato in
, o

Italia con notevoli differenze sei anche se


1- - --- J
w
(Non) venite!
al1'intcmo dci PacSl'.
--- - --

14 Se inserisci la parola giusta, le dut! frasi hanno un significato 2. Per molti è efficace la fitoterapia, che/mentre

� analogo. per altri sono più utili i massaggi.


["eHfc"Me]
� l ronvi ncernll] [!ii""ragìOJleI 3. _ _____ vi .sentìte stanchi, Interrompcte SeIMa
[Una scusa J
o

� [J>TWccupi] [ si è iscritto ! [QuantòJ [ultimamente]


l'esercizio fisico!

4. La ragione gli italiani praticano per culi perché


1 . Hai sempre __ __ ____ pronta! _

• Trovi sempre il modo per non fare qualcosa! li nuoto è ch(' è uno sport completo.

2. Sci riuscito di nuovo a S. Quella è una città in ___ siamo già stati. che/cui

6_ Anche I Anche se
IO Anche stavolta devo darti ragione!
" il 10,4%1 dei bambini viene
3. Ti _ ___ _
_ _
. per ]a sua salute? curato in Italia con medicine non conven­
i
• Hai paura che non st a bene?
zionali.
4. Hai preso una nuova auto ___ ____
? 7. Il vantaggio di curarsi con l'agopuntura è
• Di recente hai cambiato macchina?
_____ nOli usa SO'itanze tossiche. chel perché

64 65
I l mon d o del lavoro 2 Previsioni meteo.

� Completa con il futuro dei verbi.

1 3
Completa gli annunci con le professioni della lista (non tutte sono Questa settimana il tempo variabile. essere

"V necessarie).
Nel corso della giornata di domani (noi) J"\'ere

[ - architett? yer interniJ I cuoco I [ fnfermiere -J forti piogge al Nord e __ ___ sulle Alpi. A partire nevicare

}ngegnere] [T1lSijn� [ lned�<::?J ì panet!_i� dal pomeriggio di giovedì le nubi _ . .


___ lasciare

l. pensionat�J I segretar� [StWfe�_t!J il posto ad un debole sole e la temperatura _ ____ salire

sopra la media. Domenica il brutto tornare

tempo e __ ____ forti precipitazioni su tutta esserci

tirare
Ministero degli Esteri cerca
la penisola. un forte vento da Est e i

mari mossi o molto mossi. essere


Azienda leader nlli serYizi di pulizia r\cerca

S�cialiZlazione in chirurgia
Di�ponibiliLà a trasferirsi in Africa
conoscenza inglese e tedesco,
conoscenza DOS e WINDOWS
per due anni
3 I sogn i di Sofia.
Curriculum a: Att.ne Dottor franchi,
max 30 anni Completa con il futuro dei verbi. •
viale Farncsill<l. l , (X1l94 Roma

(2J
Domanda a: Att.ne Enrico Caru5o,
(Orso Melette 57. 36100 Vicenza
al conoscere I essere (2)

Cercasi per ristorante


Studio tecnico di Trieste cerca caveceJ I dovere l vivere

[ [ I
(solo periodo natalizio)
per la sua sede di Udine potere
-:-
fare
_ __ con esperil:nza
cucina {' special!zzato nei primi

grande _.. . __ l'interprete. CosÌ _.


esperto in strade e autostrade con ponti
Scrivere a: AIt.ne Mario Gavazzano,
Quando (io)
Cl @
Curriculum a: stuteCill�irgilio,it via del Cerreto 4, 34122 Trie,te

la possibilità di girare il mondo e di guadagnare un sacco di soldi.

È vero, di
(er(Ofe un impiego parf·fime da fare a (Osal
andare via di casa, ma la mia vita

certo molto interessante. in una grande città, in una


Abbiamo la giusta occasione per voi. _
_ __

Cerchiamo sotto i 25 anni villa piena di stanze dove ____ invitare i moltissimi amici
con un po' di tempo libero, militare a"iolto,
che sicuramente con il mio lavoro.
nessuna esperienza nel sellore.
TelefonarE' allo 02/264 J 1900 chiedendo di M arco (S)

66 67
4 NeHe frasi mancano alcune parole (che hai appena lmparato). 6 Internet, servono delle regole.
Inseriscil e nello schema al nu mero corrispondente. Se 1(' risIXlste Completa il testo con è necessaria, si pllÒ, bisogna, c'è bisogfiO.
"i
saranno esatte, le caselle scure daranno un nuovo vocabolo.
6
Quando entriamo in I nternet veniamo a contatto con un grandissi­

I
,
mo numero di dati forniti (il più delle volte gratis) da altre persone.

rlspettare coloro che offrono a tutti infof-


,
Per questo _ ___o
_

di pochi.
, -


I mal.ioni che altrimenti sarebbero __ _ un'auto-
• disciplina�, perché ___ ___ decidere se entrare in Internet

come perso ne corrette o meno. Insomma, non


,
di
sottolineare che è importante navigare nel rispetto delle regole di
l' -Il buona educazione. .. JutOOIKl[llina = disriplina (= compl�.!>ù di r�gok [>", un
,urnportamento corrctw) che l'Individuo impone a '" ste-sso

Adcs.�o che hai un titolo di 0, cosa pensi di fare?


Ultimamente ho perso il O di lavoro. Come farò a mantenere la
7 Completa con il verbo giusto, che userai una sola volta. Se le risposte
fam iglia?
saranno esatte le ini7.ìal i del vc:rbi, lette di seguito, daranno una

t
Suo fratello è U : insegna presso la facoltà di ingegneria.
nuova parola che rguarda il mondo dci lavoro.
Sono stanchi ssimo. Che O studi are e lavorare insieme!
i

Oggi devo riposare perché ho il O di notte.


Veramente trascorri le ferie con i nonni? lo odio andare dai O !
L.�!lrit)uir� [dare I \etaiXHaiD �---e-priIil re] oau��
Ma è vero che avete O di seguire un corso di formaziom:? .:'ofeg·giar!j lisserva�
L rJ lr..raticareJ [ rim�nere]

Soluzione: Sono _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_______ uoo sport
Significa: Sono �n7.a lavoro. _______ de i dati

_______ una macc.:hina

_______ fastidio
5 In quali frasi il pccst'nte è usato al posto del futuro? _______ una ri.!gola

1 . Oggi c'è molto traffico in centro . [j con un'ottima votazione


_______

2. Quest'estate andiamo In vacanza in Sardegna. U ______ importanza


3 disposizione
3. C'è posta per te. D _______

4. Ho mal di denti: ùomani vado dal dentista. D


un opinione
LJ
______ '
5. Quando ho finito i compiti, l'SCO con le mie amiche.
6. Gli telefono domani. D
7. Sabato prossimo vado a un conCl'rto. D �oluzjon(': 1I ____ _____ è un lavoratore che non
H. Aspettaci: siamo quasi pronti. D abita nello ..tesso luogo dove lavora.

68 6'
8 Questa è una lettera informalc. Trascrivi neHa tabella le frasi che Da quando sono ritornato in
esprimono gli stessi concetti di quella formale, come nell'esempio. Italia sono direttore della sede
locale della stessa azienda.
Caro Sllvio, ho letto sul giornale che cerchi un impiegato c volevo Le invio il mio curriculum e
sapere se puoi dare a me quel posto. Sai già la mia età e dove abito.
abbiamo studiato insieme quindi sai che ho finito le scuole con
rimango a Sua disposizione
per ulteriori informa:tioni
60/60. Forse sai anche che dopo il diploma ho lavorato qui a
Verona. Più tardi ho fatto li traduttore a Rio de Janeiro e adesso che sarò lieto di fornirLe in
dirigo qui la stessa azienda. occasione di un eventuale
Ti mando il mio curriculum e, S(' hai altre domande, sarò ben incontro.
felice di rivederti. La ringrazio per la Sua gentile
Ti ringrazio tanto, cari saluti. attenzione e
Le porgo i miei più cordiali
Tuo Eros
�aluti.
EroS Pavarotti
lettera iuformale lettera formale

Egregio Dottor Neri,

G
Caru Silvio,

t 9 La () L{t
In riferimento all'annuncio
puhblicato sul Corriere del
ti Scegli la fonna <.:orretta.
3.3.03,
7
mi permetto di presentare 1. Se mi lascia il numcf() di telefono La/Le <.:hiamo io più tardi.
domanda per l'impiego in 2. La/Le ringrazio molto dell'invito, ma purtroppo sabato ho
questione. un altro impegno.
Ho 28 anni e risiedo a Verona. 3. La/Le telefono appena arrivo a casa, cosi possiamo parlare
Mi sono diplomato in una con più tranquillità.
scuola di lingue con il 4. Devo passare di persona o posso inviar -La/-le il mio
massimo dei voti. curriculum?
Fino al '97 ho lavorato presso 5. Se non ha la macchina posso passare a prender -la/-Le io!
l'Ufficio Turismo della mia 6. La/Le serve una mano?
città,
7. Non La/Le permetto di rispondermi in quel tono!
poi mi sono trasferito per 8. Venga, La/Le presento la signora Caruso.
un anno in Hrasile dove ero
9. Non conosco la strada. La/Le seguo con la mia ma<.:<.:hina.
traduttore in un'azjenda
import-export. lO. Della mia salute nOo la/Le importa proprio niente?
I l . Aspetti, La/Le apro la porta io!
-- ---- -- - --

70 71
10 Completa il dialogo con le espressioni della lista.
7. Potranno essere le cinque.
'iV 8. Potranno arrivare da un momento all'altro.
9 [SbDgare] [-nanceIafai] [TasCiSta!e"] [miSaChel 9. Chi sarà che suona a quest'ora?
[per contomio I Lmettere in propr?]i [ho presentato domandi] lO. Sarà un ottimo farmacista.

[mi sono PE'fIn'essa] [non vedo l'0Ii"dIJ I visto-cheI


12 Qual è la reazione adatta'?
• Ma scusa, non sei stanca del tuo lavoro?
� Se gli abbinamenti sono giusti, le lettl're nelle caselle, lette di
• In effetti sì. Anzi proprio oggi ho risposto a un aIlnuncio e seguito, daranno un modo di dire.
13
- --- ---- all'azienda dei miei parenti.
---

1.
• Ti hanno già risposto?
Hai un lavoro dipendente?
2. Sei mai stata all'estero?
• Finora no e __� __ _ non lo faranno. Forse è meglio così, 3. Che orario di lavoro settimanale hai?
non andiamo molto d'accordo! 4. Sei impegnato tutto il giorno?

• Guarda che __ __
S. Che occupazione hai?
_ _� _ _ di parlare di te al mio
.
6. Hai qualche disturbo a causa del tuo lavoro?
capo, ma ti devi __ __ _ a mandargli il tuo curriculum, 7. Uomini l' donne hanno lo stesso trattamento?
F. duro il carico di lavoro femminile?

t
8.
perché altrimenti _ __ _ _ __ ad avere i l posto.
.
� 9. Le condizioni di lavoro sono migliorate ultimamente?
• Mah, in fondo è meglio se __ __ _ Sai, non ne
o ••
lO. Cos'è che favorisce lo stress'!
posso più di essere dipendente e __
a. No, se paragonate a quelle di 5 anni fa. M A T
lavorare
b. No, lavoro part-lime. R A T
• Davvero sei sicura di volerti ? c. Lavoro con il computer. l C A
Secondo me ci sono anche molti svantaggi " . Pemaci bene! d. Di 38ore. L A P
e. Sì, soffro di slress. D E L
f. No, i primi hanno lavori di maggior prestigio! L A G
11 Futuro o supposizione? g. Certo, perché è aggravato dalle attività familiari! R A M

'iV
h. L'eccessiva intensità del ritmo di lavoro. I C A
Sottolinea il futuro con significato temporale.
Ù
12
i.No, ho sempre lavorato qui in Italia. P I
1 . Qua ci saranno 20°. L No, sono in proprio. V A L
2. Alla festa di venerdì ci saranno 30 persone.
3. Fra due anni avrà trent'anni. Soluzionl':
4. Mah, avrà trent'anni.
S . Parlerà quattro lingue.
6. Parlerà alla TV. -- - - -- -- - - -- - - -- - - -- - '

Significa che il lavoro pratico è spesso più importante della teoria.

72
7l
13 Chi lo dice? 15 Completa il <.."urriculum con i dati della lista.

� Riascolta il cd (traccia 26) e di' chi fa queste affermazioni.

15
Attenzione: la st.essa fra.'\/:;' può riguardare più persone! [ " teatro e'c�CIlal � �_giornalisti. J
_

iOfOrlTIa. ÙCT"] [U�ità"BoLCOrii, M�ano


Mara Rita Marco LSiStC"mi
1. l'enso di lasdare, prima o poi, la città
in cui ora insegno. D D D
�- -
I � _ientific,?..."Da
� Trento
· Vin�i", --- !
2 . Vivo all'estero. D [J D [ -�na Moderna" di Segrate (Milano)�
:J. Lavoro qua da più tli 5 anni. D D n
4. Ilo scelto questo Paese per amore. D D D 1_�rilllceSl' perJi'iVista National Geographic
5. Tornerò in Italia quando 1(' mie figlie
saranno grandi. D D D
Studi:
6. Sono qua (X'T(;hé ho vinto una bors.a di studio. O D O
7. lo non penso di tornare in Italia. D D D
Diploma di maturità presso il Liceo

So MI Jllan<:3 l'E.uropa e Roma in particolare. D U Cl


-----

G
Laurea in economia e commercio, __

14 Trasforma le parole di destra nel modo appropriato, come


nell'esempio.
'ii'
" Specializzazioni:
'5 In un curriculum devono esserci i dati
Corso di formaz.ione �- � . _-

-!lU ,s QlliÙ.L., il pery,:(lil,


.<
w ___
e la data di Jlll";lll'

, lo st<1to civile e l'indirizzo. na.'c{'re


r�'\perienze professionali:
Si devono poi ritare gli ___ _ fatti, le studiare
Traduzioni
esperienze _ (quindi se uno ha profcs\iOlle
Stage presso
seguito dci corsi di ._ lo scrive) formare
rratica
e le lingue __
. __ collosciute (dicendo estt'ro

SI: il grado di ___ ____ è buono o I.:onosn.'rt'


Intere...si personaJi:
(lUima sia nello __ che nell'orale). scriver!:'
Lettura, musica classica,
Si ScriVl' anche se si ha praticare

dei sisterni informatici e yuali sono gli

___ personali. i n1 er(,�S<r r!tl'

75
74
Casa dolce casa
2 Sostituisci buono con l'aggettivo hello opportunamente declinato,
ii'
l . Carlo è veramente un buon bambino.
1
2
Diversi modi di abitare.
� Completa e frasi con le ,::-
C
parole che rrai appena 2. Le ho pagate molto, però sono proprio delle buone scarpe.
A P T
, , ,

imparato.
3. Era di mio zio. Davvero è un buon orologio!
[CI J
� s
-- -

lJ
4. Per la mia nuova casa ho scelto dei buoni mohili.

C S. Che buoni stivali!


,

A
"

I
r-
-
,

M
" Ritll'tti c sottolinea la risposta esatta.
M L'aggettivo buono si declina come l'articolo (determinativo ­

t
indeterminativo).
L'aggettivo bello si declina come ['artii-'olo (determinativo ­
1. Enrico abita all'ultimo piano di un attico O � indeterminativo).
e molto €ID -+ _ __ (più di 100 mq!). Il suo apparta-
mento è elegante ed arredato con costosi €I) -+ 3 Sottolinea, tra le seguenti forme verbali, quelle che possono essere
antichi. sia un congiuntivo che un indicativo.
Gianna vive da sola in una O -+
sbagln I veda I [Ji""f6i'amoJ
2. , ma il
suo delizioso €D -+ è luminoso, ha un liia. i abiti l I sentiat� I I ti
.

Ls.Csbaglinoì I mi avviciniI [�1bhla]


! ___�_i��kJ uartanOl
piccolo angolo O '" e si trova in una zona
. _

ID ., e ricca di verde.
3. Francesco vive con la moglie in un O -+ �A!amo l l�entiamÙ I I ristruttur.i] �o j l siamo I
in O '" ___ che ha però j( vantaggio di trovarsi lYe-diate I !"parÙ] [_P?rtià-ffiO] [Si avvicini l [continuiate]
vicino al O -+ __ storico, ha una bellissima
O '" __ _ e uno O -+ dove la sera [Vcl�UlOJ [ahih at� [i?aIii l I ci sbaglianiòJ
può lavorare tranquillamente. L'appartamento poi non è
nuovo, ma O -+ da poco.
77
76
4 Completa le frasi con le parole della Jhta declinate net modo giusto. 6 Completa con il tempo/modo giusto.
� �
4 • Dove (tu-essere) __. . __. questo pomeriggio?
ampio I l attico] I caminoJ I cantina I L!�o:J
I
5
• Mah ... ho fatto un giro dalle parti di mia nonna, vicino al
[mObile ] I monolocaie] I parete I [ver.'!�] fiume. (Fermarsi) _. a fotografare una casa
1.Penso che un vaso di ___ stia bene in ogni casa. con una scala antica molto ripida che porta all'entrata.
2. Non ho nemmeno una • Ah, quella che (dare)
__ dove ft'nClC le bottiglie.
__ � .'oul canale-!
Si, quella. Penso che (essere) la casa più bella della
J. Secondo me l'importante è che Ci siano locali filolto

4. Ho arredato lo studio nell'


città. Figurati che (pcrmetter�i) di suonare il
di casa.
S. La mansarda in cui vivo ha le picni di quadri. campanello per chiedere se per caso era in vendita.
6. Quello che amo della mia abitazione è il
• Ma scherzi'! Spero che tu non (volere) __ ___ comprarla!
o

• Ma no! Ho detto solo che ero interessato a una casa in quella


7. lo credo che il mio sia motto pratico.
zona. Così dall'ingresso ho dato uno sguardo veloce all'apparta­
8. Penso che il del giardino sia molto rilassante.
mento l'roprio (legante silenzioso, insomma . . . per i mil.'i gusti.
9. Amo i
. ' ,
pratici.
• Ma per te, scusa, nOli è fondamentale l-he un'abita7.ione (avere)
tutte II;! comodità'! Non credo che una casa antica
5 Quali frasi della prima lista (1-7) hanno un significato analogo a le (potere) __ avere!
quelle della seconda lista (a-g)?
• Sì certo, ma guarda che (stare) _____ parlando di una
lo Credo che la casa abbia un terrazzino. casa che non (comprcHe) _. ____ mai ... l
2. La (:a5a è molto luminosa.
]. l'cnso che abiti in una 7.ona ben collegata.
4. Dalle ode parti c'è mol to verde. 7 Completa con i sosta nt iv i che hai appena imparato.
s . Il mio appartamento è ('conomico.
6. Se non sbaglio hanno una casa di ISO metri quadrati. L Il frigorifero è un __o
fondamentale.
7. Mi sembra che siano in affitto.
2. È un po' troppo moderno per i miei _ _ _ _
a. Credo che la casa non sia loro. :�_ In certi punti il Danubio è così grande da sembrare un lago, ma
b. Per arrivare al centro da casa sua ci sono molti autobus. è solo un
4.
c. Quanta luce a casa loro!
d. L'appartamento ha un pk<.:olo balcone. La casa che ho visto era su due ___ sotto la zona
'

e. 11 mio quartiere è pieno di gia rdini e parchi. giorno e sopra la zona notte.
f. Il mio affitto è basso_ 5. Le pareli sono cosi sottili ch� si senlono i bambini dei
g . Mi semhra che abbiano un grandissimo appartamento.
.__ quando gÌ(x:ano_

78 79
8 Abbina domande e risposte coniugando i verbi al gerundio, come 9 Completa i dialoghi con 3 possibili risposte usando i verbi della
'ìI nell'esempio. Se le risposte saranno esatte, le lettere scritte nelle
'ìI lista.
7 caselle, lette di seguito, daranno un nuovo vocabolo.
9 I ave" (2) I I capire [COSiareJ
• mettere delle piante in ogni stanza )( arrivare
• cercare nella tua camcra M
essere (2) I L-f_are.-e_1 uscire
• vendere la casa N
• aumentare il ritmo di lavoro T O I studiare volere (2)
• prendere l'aereo I
• adattare i vecchi mobili al nuovo spazio E
• dipingere le pareti di bianco A V
1. Secondo te perché non vengono con noi al ristorante?
a. Forse in questo periodo ___ al verde.
1. . Come avete fatto a rendere meno spoglia la casa?
M e L t endo d e l l e g i an t. c i n .?ftnI b. Per me non ___ soldi.
• s lan.?,a
c. Credo che in questo periodo non _ spendere.
2. •
_____
Come pensi di Tendere meno buia la cucina?
• 2. Franca non c'è?

3. • Come pensi di arrivare domani a Roma? a. Penso che .___ un altro impegno.

• b. Credo che fuori città.

4. •
c. Per me ___ più tardi.
Come avete trovato i miei occhiali?
• 3. Perché cambia casa?

s. • Come hai fatto ad arredare il monolocale? a. Suppongo che lo ___ perché adesso ha due bambini.

• b. Penso che andare a vivere da solo.

6. • Come sei riuscito a guadagnare tanto? c. Mi sembra che quella nuova gli _____ meno.

• 4. Ma secondo te perché ha tutte quelle difficoltà a scuola?


7. • Come hai fatto a occupare una posizione di tale prestigio? a. Penso che . .
__ troppo la sera.
• h. Credo che poco di quello che gli dicono gli

insegnanti.
Soluzione: Il _ _ _ _ _ _ _ _ _ è quella parte dci locale c. Suppongo che _ . .__ troppo poco.
dove si cammina.

BO 81
10 Casa, dolce casa? sacchetti di nylon. È fondamentale, dunque, che si ___ _

Leggi l'articolo. Poi completane la sintesi con l'indicativo o il con­


alcuni consigli. È importante lO che si __. ___ il gas; 2° che
giuntivo.
SÌ ___ __ vedere periodicamente gli impianti della luce;
La amiamo. Investiamo diversi soldi per renderla bella e accogliente, r che si attenzione in cucina e nel bagno.
ma la nostra casa può diventare anche molto pericolosa. Essa (:-,
infatti, uno dei luoghi dove si verifica iI maggior numero di inci­
denti quotidiani. Quello che capita tra le pareti domestiche riguarda
soprattutto le persone che trascorrono più tempo nella loro abita­ 11 Completa le frasi con di (con o senza articolo) o che e con le
zione: donne, anziani, ma anche bambini piccoli, per i quali questi espressioni della lista, come nell'esempio.
incidenti rappresentano un grave rischio. Ma sono colpiti soprat­
tutto gli anziani che cadono· dalle scale o nel bagno. Per le donne sua sorella I I affittarne una
è la cucina il luogo più pericoloso della casa. Qui, infatti, si tagliano
I impararla sui libri l nostra I
spesso con coltelli o si fanno male con gli elettrodomestici. Per i l fuori
bambini, poi, c'è il pericolo dei sacchetti di nylon cd è possibile
�orativa
,
che bevano liquidi o sostanze tossiche o che vengano a contatto con
la fiamma del gas. L'incidente più frequente fra i piccoli è la caduta.
all'attiv
I essere dipendenti l
Secondo recenti dati lstat le persone colpite da inciùenti domestici
sono state ben 3 .672.000. È fondamentale dunque seguire alcuni
consigli: lO Controllare il gas, pericoloso perché è invisihile·· e 1 . Le donne dedicano alla famiglia più tempo
inodore··. 2° Far vedere periodicamente gli impianti della luce; file _ell.:.att l t��\: o r a L i \��
a____
�r Prestare attenzione in cucina e nel bagno (dove non si devono mai
2. Francesca è molto più cordiale
toccare apparecchiature elettriche in presenza di acqua o umidità).
._-- Marina .
• cadere = hnire ,ul pavimento; ". � il1Vbibik _ non si '"�(W; ... t inodore _ ,Hm ,i .,,"l1t� (con il n"",)
3. Questa casa i: tenuta meglio

Secondo l'autore dell'articolo noi la nostra casa e

_ diversi soldi per renderla accogliente, ma aggiunge 4. Scambiare una casa è più conveniente

pure che essa .. __ uno dei luoghi dove si verifica il maggior

numero d i incidenti quotidiani. Sembra che quello che capita tra s. Fa più freddo dentro casa

le pareti domestiche ____ _ __ soprattutto donne, anziani


.

e bambini piccoli. Pare che colpiti _� soprattutto gli 6. I.avorare per conto proprio è più rischioso
___

anziani. Sembra che per le donne . _ _ __ la cucina il luogo più

pericoloso e che per i bambini il pericolo dei 7. Studiare una lingua all'estero è più facile

82 83
12 Riordina il dialogo. Le frasi 1-7 sono nell'ordine giusto.
13 Completa questi sostantivi della lezione 9 con le seguenti sillabe.


12
I� I co I l:§] Lme I [ma I @] [..':Il
1. Allora, che impressione avete della nuova casa?
2. F. tua moglie è contenta? �
•• _ NOLOCALE - _MINO - _ SCA DA BAGNO -
w
3. Perché?
_ NDOMINIO - _BII.E - SPF<:CH_ - A_ ICO ­
4. Vivere in centro, in un condomirtio, è un hel cambiamento, CO_ DINO - _SALE - DI_NO - _NTINA­
eh, Con i problemi del traffico, del parcheggio...
CA_ RElTA - FATI_CClA - S_ LE - seRI_ N lA -
5. I)'accordo, ma guarda che (i sono anche dei quartieri dì ANGOLO _TrURA - AFFI_O - CARA_ERISTICA -
periferia dove si trova tutto, pure le scuole.
ELETTROUO_ STICO - LA_BO - FIU _ - STUD_ -
6. Si, però è anche vero che d'estate non puoi dormire con le
ClJCINO_ O
finestre aperte!

7. Insomma, siete contenti . , .

14 "'e,1.
a . Bell, sai, lei in fondu Ila sempre vissuto in periferia iII limI vilfettu Scegli la tua risposta.

t
tranquilla,
I . C'è una buona occasione per comprare una casa.
è anfOra in ordine, però imomma . . .
a. n La compri solo se hai già i soldi necessari.
b . Buona, buom\sima. Certo, /1011

h. n Non ci pensi nemmeno, hai altro per la testa.


piano piano . . .

c. In effetti può e,uere un problema. Noi però siamo fartU/lati paché c. D Sei disposto a portare a cena una (bruttissima) direttrice
l'appartamento è all'ultimo piano. Le camere da letto poi flon darmo di banca.

2. La casa per te rappresenta:


sI/Ifa strada.
d. Sì, /N'rò dai, yivere ;n centro liti eU/che ; suoi vantaggi. Hai tutto a. n Una camera da letto e un bagno.
vicino, negoli, servizi . . . h. Cl l.'unico posto dove stai veramente bene.
D Un luogo al.:cogliente, ma che al bisogno si può anche
e . Velia casa? Sì, fJi'riJ UOII è' ancora molto convinta della 7.Olla. t::.

f. Sì,
dare in affitto.
certo, perà pensa andlt! alla vita no/1uma. Qui in (entro ('è �'ita,
là inV/xt' 3. Ti devi tra�ferire per lavoro.
a. D Per tI.: è una terribile disgrazia.
h. [l Ti dispiace, ma sci curioso di vedere dove andrai a vivere.
g. Sì, ripeto, molto. [o anzi moltissimo.

c O Sei felicissimo di lasciare ad altri la tua abitazione.

4. Hai vinto alla lotteria.


a. D Compri una lavatrice e tanti bei vestiti.
b. D Feste�i con gli amici c investi tutto il rcsto in un
viaggio intorno al mondo.
c. D Spendi tutto per comprare mobiJi nuovi e uno
splendido tappeto pl.?Tsiano.

84 85
Punti:
I n contri
1 a = .'i 2a=O 3a=6 4a=3
l b�O 2b�6 3b�3 4b�O
1 e=6 2e=3 3e=0 4c=6 1 U n incontro fatale.
!ii' Nel testo mancano alcune parole che hai appena imparato.
da 1 9 a 24 punti Faresti di tutto per avere una casa tua e vivi solo lnseriscile in oriz.z.ontalc nello schema al numero corrispondente.
per questo. Se le risposte saranno esatte, le caselle scure daranno un proverbio.
2

da lO a 18 punti Per te la casa è importante, ma non fondamen­


tale. Hai tanti altri interessi.
fino a 9 punti Per te la casa è un luogo dove andare solo a
dormire, ma potresti benissimQ vivere anche in 'A
albergo. 's

'A

lS !'icrivi nella categoria giusta i numeri corrispondl.!nti alle parole. ' II


,
Attenzione: in alcuni casi ci sono più possibilità! 1

I
'p - . .-
2. il bidet
'S

r"F
1 . l'angolo cottura
3. i.I camino

t 4. il comodino

7. gli elettrodomestici

lO. il lavabo
5. la cucina a gas

8. \I forno

1 1 . Il lavandino
6. il divano

9. la lampada
·c

"G
"
T
'A

CI
12. la lavatrice
Si sono conosciuti tramite un'agenzia j4) . Un mese dopo si sono
14. la libreria
13. il letto 15. i l mobile
17. la scrivani a dati (J) in un bar. {1.!2 l:UlD'erano, all' ili. non si sono praticamente
16. la poltrona
18. i servizi (2), una parola. Si sono limitati ad .i.!L gli occhi dal libro che
stavano _(?l , si sono guardati e ... ed è stato subito un .@L di fulmi­
20. il tappeto
19. lo specchio 21. la vasca da bagno
22. il water ne. "La mia donna ideale", ha pensato lui. "Il mio � azzurro",
ha pensato lei. Alla (1Q.!., sicuri tutti c due di aver trovato nell'altro
per riposarsi: ____ l' � gemella, si sono (l2) amore eterno.
per lavare /lavarsi: ______ E oggi? Saranno ancora insieme?
per arredare:
per cucinare: ___
Soluzione:
-- - -- - -- -- - - - �

per evitare fatiche:


Significa che i sentimenti non prendono ordini e che la volontà
per la toilette: _____ può poco sugli affetti.

86 87
2 Abbi na le frasi ai disegni,

.. , 4 Completa con aWinizio, alla fine o finalmente.

,? é,�)j.(� ' )' -/��'"· fi't\';j'


t� "1 ,1)",,, ,
;":4 ':')- �
, -'! _"','>�'
:

� <_ ,
" y; ..r
--' � ... Domenica sera siamo _
_ __ andati al cinema. Era da
.
"

, .:t- , -, " tempo che non uscivamo di casa insieme. _ _ si


'-
® (. /�, "" ,.,'---
',c andava sempre fuori o si invitavano degli amici il cen a ma con il
.'
""
. .::;
-

\!Y

'�;- W'" �i �
il

'(C/ 3
©

,j�;)
• "" ....
�'_4

'r ·�'�·
tempo le nostre abitudini sono cambiate l' siamo diventati meno
et
l),
)
:-"�'� �;-.l��._J
' 1k';::'-7,�� , (:� I
dinamici. _ 0__' __ però anche questo tran tran diventa

J1jf 65' -
. _
',;.>'. , I '
'
'I

noioso c qualcosa di diverso rende la vita meno monotona.


' ,
(' . .
,1 \ :

rb;� @
1

.
� ' .Jr . ii ®
"
una novità" - ha detto mia moglil' con gioia -
" speriamo che il film sia bello, me ne hanno parlato tanto!"
1 . Stavo tornando a c:asa quando mio marit
o mi ha raggiunto in
maC:<.'hina . Ma già _ _ ci è sembrato poco interessante. Non si

si è rotto il computer.
2, Stavo scrivendo una lettera quando capiva niente! Così siamo usciti dalla sala dopo me7z'ora e
sentito arrivare � ua r cuno. abb iamo
3. Stavo rer mettermi a letto quando ho
_ dc,,:iso che starc a casa, comt! facevamo
4. Stavo per fare la doccia, poi IX'rò mi sono accor
ta l'hl' non
funzionava. Sl�Jllpre, nOtl l'ra poi tanlo male.

l'ra il mio capo,

c
S. Stavo per rispondere quando ho capito che
6. Stavo per pagare quando ho sco erto di non
p aver soldi. 5 lnserist.:i le l'sprE'�sioni nella colonna giusta.

,
"ii
3 Ora sostituisci stavo per + infì-nito dl'll'esercizio prece 1 . l\ch, allora IJ cosa è andata così . . . 2. Allora, sentiamo!
3. No. dimmi! 4. Guarda, non ti immagini (:Osa mi è succes.'io!
4
dente con stavo
+ gerul/dio (e viceversa) e scrivi i
S. Ma davvero? 6. La sai l'ultima? 7, Per farla breve ... 8. Sul serio'!
verbi nella frase adatta cOllle
nell'esempio,
9. E poi? 1 0.Veramente? I l . Sai cosa mi è capitato l'altro giorno?
1. __ la tuta quando è cominciato a piovere.
raccontare i nvitare a raccontare! mostrare
2, ___ alla zia quando hai preso la p arola

------ ------ ------


tu. curiOloità verso chi racconta
3, St.avo pc r tornarc al lavoro quando ho incontrato Mart
_

-
a,
4. i l biglietto
__ quando mi .�ono caduti gli .
..
occhiali.
._--

5.
_ quando mi sono accorta dle i soldi .� � �. - - - -- �. --

erano pochi.
6.
____ a Mario, po i però ho cambiato iùcCl.

BB
B9
6 PeI errore il tipografo ha scambiato ha loro 5 coppie di parole. 8 Riordina il testo.
� Sottolincale e riscrivile sotto, come ncll'esempio.
6 o a mangiare e l'ha portata in una pizzeria, mentre Veronica si
Stavo andando in vassoio con l'occhi di tornare a casa quando mi aspettava
è venuta coda. Così sono sceso in piazza Garibaldi per andare al () disastro e Susanna vuole conoscerne il motivo, Ven>nlca credeva
McDonald. Mi sono messo In fame e quando è arrivato il mio resto
O Veronica incontra l'amka Susanna che le chiede l'ome è andato
O di fdre una passeggiata e prendere un aperitivo, ma Flavio è
ho ordinato un Mc Bacon e una coca. Alla cassa c'era una bellissi­

voluto andare subito


ma ragazza c io non riuscivo a staccare gli intenzione daj suoi.
Così, per guadagnare qualche coraggio e rimant'Tt.' lì con lei, mi
sono fatto secondo c le ho chiesto se la sera era libera. I.ei non ha O per tre e alla fine il conto l'ha dovuto pagare addirittura lei!
risposto e ha messo tutto su un metropolitana, io ho pagato e la () l'incontro con Flavio. Veronica risponde che è stato un vero e
ragazza mi ha dato il turno e lo scontrino. proprio
O un localino a lume di candela. Durante la cena poi lui si è
J. vas s o i o va al posto di messo a telefonare, ha bevuto

2, al posto di ..
]' --' al posto di
9 j:orma delle {ra'ii. COOle nell'esempio.
4, al posto di

C
5, al posto di non si è: comportata
I)('rò Ill'anrh('
1. Stava così male
2. Non immaginavo
bene.

7 Trasforma le frasi al passato, come nell'esempio. un locali no elegante !1el"Ct!L' il partner sbagliato.

'il 3. Anna sarà anche una pizzeria!

,an'=f
�('
l . Devo m(�ttermi a pulire la stanza che è un disastro. in gamba,
9 l'ho portato
H o d o vu t o. mc lt . c rm i / N i sono ,dovu lo!-a mett e r e 4. Le-ho chiesto all'ospedale,
�ul lx_e l a. stanza ç.�c c r<l. un d i sd-stro 5. Per i miei gusti è trovare l'anima
dw
2. Vogliamo partire di nottt' perché c'è poco traffico. troppo silenzios(); gemella.

IJl'r
6. Ho cambiato posto non la vedevo da
tempo.
3. Posso mcire perché la baby sitter rimane un po' di più, 7. Le agenzie matrimo-
niali sono il luogo (omunque sia poteria guardare
da viCino.
proprio
ideale
4. Devono pagart' loro perché io sono al verde.
8. Pare lo sport aiuti i timidi.

5. Vuole riposare un po' perché è troppo stanco. 9. Non l'ho ricono- che si era messo
sciuta subito a nevicare.

90 91
1. Cuugiuntivo () if,dicativo? 1 2 Riascolta il CO (traccia 32) e segna a chi si riferiscono queste frasi.
ii' Completa con il verbo giusto.
11
rcomportar� I correggerì.J I fuma_r.eJ [ìWVI(�� I sbagliarsi] I Eii'
13
1, Vive da sola.
2.
O Nadia D Sandra

Gi uliano
Nadia non sopporta che . ..
sua sorella
1. Non sopporto
indossi i suoi vestiti. O D la sua amk3
in casa.
GiuJiano in casa.
3. Gli amid non sopportano
2.
D [J Nadia
Ci dà fa�tidio voi così male. che arrivi sempre in ritardo. Luciano
voi ---- così male. 4. Le dà fa.\tidio che le amiche
che
.3. Non sopportate noi il vostro linguaggio, portino sempre i mariti. D Sandra D Luciano
quando noi il vostro 1i.nguaggio. S. Agli amici dà fastidio la
4. Gli dà fastidio sua mancanza di flessibilità. D I.uciano D Sandra
__ fuori stagione.
6. Agli amici dà fastidio il
fuori
O Sandra D Nadia
._ stagione.
suo disordine.
5. Non sopporto tu di continuo.
-.I, o ·
ftI
tu di continuo.
or{;;n·oO
,/{){)O
-':1 (.

� 'r". 3\'��� t
- ;""
.._--

11 Dove mancano queste espressioni? Inserisdle (:on un asterisco (.) J . •

�. �
r-_J'),;,-�_ <'�v
4;"_ .
.
<
. .�J :

-;�l:J\'�
�.

al posto giusto, come nell'esempio. /"

.( ,
. ",'_ . ' -
.

" - ::. .......


...)� � _

t ."
i' "
-!_ -.
�".

� < .?o ..__ - .I } ·


, .
__
I di callt��

.
[J[Q,�rtafoglio "' , _ � .., '

-
'.

." , ì�
- U-..... .
u)er f,!rla breve I r vcstiti I [uì>ffitW] !i1-
..
'
"=_ . . . __ .

A me dà mol to n che arrivi in ritardo. faslisl i o 13 Trova, in ogni gruppo, le coppie di parole che hanno qualcosa in
l. ___

2. Era così che ho dovuto guidare io.


� comune fra loro.
.10
3 . Che giornata nera! Prima ho persu
a. b. c d.
l'autobus c poi anche. .� L coccolare risparmiare spendert: viziare
4. Ha tanti dle si è dovuta comprare
w
2, il tenore la paura il cretino il disgraziato
3 restaurare rinnovare
.
un nuovo armadio. badare abbracciare

Mi ha promesso una cenetta a 4. piantare modlficare lasciare cambi are


S.
5, la storia il racconto il grano i soldi
lume, invece mi porterà in pizzeria!
6. la pistola Ilpoker il col po il tre(s)sette
6. Ha sJK.'\O tut1i ì miei soldi; 'h.lt'\SO sono 7. scovare trovare sedere riposare
l:ompletaml.'nte al verdt.,. 8. venire andarsene tornare squagliarsela

92 93
14 Completa le frasi con le parole della lista e coniuga i verbi al • E allora . . . qual è il problema?
tempo giusto.
• Beh! Lui da un po' di tempo (comportarsi) _0__0_

I stregare] I schiaffol I tacere I [comportarsi I I� �1:"iTCJ da disgraziato e mi dà proprio fastidio che (passare)

__ . __ tutta la giornata al bar giocando a tressctte. Pema


1. È molto timido: in presenza di sconosciuti sempre. che ['altro giorno m i (dare) persino uno

schiaffo, questo non (dovere) proprio farlo!


2. Non SOno riuscita a controllarmi e gli ho dato uno ____
3. Cerca di dorntire e smetti la di ____ qucl libro! • (A.'icoltare) il consiglio di un'amiça. lo non
4. Non ti porto più con me. Ieri __ veramente male! così e secondo mc
__ sopporto che lui ti (trattare)
5. Non rapisco più niente da quando quella donna mi _ __
_ dovresti proprio squagllartt'la, visto che sei ancora in tempo!
6. È -- la tua idea di abbandonare la scuola! lo penso davvero che questa (essere) la soluzione

mig l iore per te.


15 Completa il dialogo (:on il tempo/modo giusto.

16 In questo libro hai esercitato la grdmmatica cd il lessico di Espre.\.'iO 2,


• Ciao Alberta, cosa ti (succedere)

t
ma hai anche imparato alcuni proverbi e nuovi modi di dire_
__ ? Ti (vedere) Li ricordi? AbbinaU alla l:orrispondente spiegazjone.

t. Il sangue non è acqua.


così nervosa!!
• Ah, ciao, scusa, hai ragione. Ho 2. Paese che vai, usanza che trovi.
litigato con Paolo. Credo che 3. il meglio è nemIco dcI bene.
4. V<JJ più la pratica della grammatica.
(volere) piantarmi.
s. 1\1 cuore non si comanda.
• Oh, mi (dispiacere) 6. Stanno facendo la luna di miele.

J Però, secondo me, dO\l('vi (capire) _


a. Si sono sposati da poco.
prima che non era il tipo per te! b. H lavoro pratico è spesso più importante della teoria.
• Già! Ma all'inizio (essere) __
cosi affettuoso! c. l lègami di parentela sono molto forti.
d. Non bisogna e�,Lgerare e voler fare tutto in modo troppo perfetto.
Mi (coccolare) __"o. _ ___ , mi (viziare) ___
.. .
---' e. I sen t imenti non prendono ordini e la volontà può poco sugli
mi (baCiare) __ __ anche per strada c (avere) affetti.
f.
occh i solo JX'f me. Chiaro chl' (innamorarsi)
Ogni luogo ha le sue ahitudini ed il proprio modo di vivere.

subito di lui!

94 95
10. Ieri Franca si è svegliata tardi (si è alzata verso leI l), si è messa
Soluzioni
una tuta e ha fatto un po' di jogging. È tornata a casa, si è lava­
ta, si è vestita elegantemente c ha fatto due passi in città.

Lezione 1 Il pomeriggio ha letto un po' c poi si è dedlcata alla musica;


insomma si è riposata veramente dalla stanchezza di tutta la
L. figlie; nipoti, ffatelU; genitori, zie, nonni, cugino; marito. settimana.
moglie; nipote
Soluzione: GENERO Il. 1. d; 2. f; 3. g; 4. e; S. b; 6. h; 7. c; 8. a

2. 1. bi 2. f; 3. g; 4. a; 5. c; 6. d; 7. e 12. fami.glia di origine, i mammoni; un fenomeno, verso i 27 anni,


altri Paesi europei, una volta alla settimana; la coppia, di fatto
3. La mia; i miei, i miei; I miei, mia, ::'UO, sua, la sua; Mio, mia;
mia 13.
'L l S T A


U O A
1 . intcn:!>santissimo, il più intercssante; più famosi, il più beUo; 'B

t-!- t-'-l-
4.
N
2. il . . . piu lungo, il " . più alto; 3. la più bella; bellissima; 's O
-
,,
D I
4. normalissimo; .$ . La più grande, la più piccola; 6. La . . . più I{{ A M O N 1 1 101

�� l E
R

'V I O
bella
A G C; l

S. le nostre vacanze; i suoi zii; il loro albergo preferito; le vostre 'R E G O


scuole; i nostri imocgnanti; i l mio compagno di corso; la tua 'M O G
-
I.
vacan7.a; le sue sor{'lIc; l a vostra collega; i loro prohlemi

6. 1 . la barba; 2. il ragazzo; 3. numeroso; 4. biondo; S. incredibile; Soluzione: LUNA DJ MIELE


6. mai e poi mai
14. (1), (S). (7), (3), ( l O), (8), (2), (6), (9), (4)
7. il ragazzo; incredibile; la barba; biondo; numerosi; mai e poi
mai

8. I . 'a mia; 2. H tuo; 3. il mio; 4. tua; S. le mie; 6. i nostri;


7. i tuoi; 8. il loro; 9. i miei; 10. mio

9. 1 . Giuseppe si è laureato in medicina. 2. Sara e Piero si sono


conosciuti in casa di ami.ci. :·t Fahiana si è dedicata al giardi­
naggio per anni. 4. Ada (' Maria non si SOIlO riposate affatto.
S. lo mi sono arrabbiato perche non mi ascolti mai. 6. Tu ti �ci
finalmente deciso a sposarti?

97
96
lezione 2 5. L serpente; 2. campagna; 3. infanzia; 4. sondaggio; S. porta;
6. rumore; 7. coscienza; 8. femmine
l.
,
or:- ,
6. era; avevano, c'erano; andava, esistevano; doveva, studiava;

El TI 01
D E l.. F I N O erano, poteva; trovavO, raccontava; trascorrevo, aiutavo,
eravamo


O A

N C R I C
,

,.,--- 7. 1 . c (ho preferito); 2. a (siamo rimasti/-e); 3. f (esce);


4. g (hanno fatto); 5. b (ho); 6. d (ha); 7. e (sei andato/-a)
E E
r-

e A
,
C Cl N
,
L 8. Eleonora, lJavide, �runa, Marina, Giulio, Albina


I G I O

E Uc V L +-(�

r.!:.
A A L

.�
•.. .. _ . 9. hai fatto; hai passato, sei riuscito; ha tranquillizzato; Ho senti­
"T A R T A R U G to, sei laureato; eri; studiavi; ti sei sposato; guardava, eravamo;

.
"T I G R E sono rimasto, era; ho incontrato

� O
� Soluzione: ANATRA lO. trovavi, sei stata; ho rivisto, sono stata, abitavano; avevano,
frequentavano; Hanno cambiato; scherzavano. ho fatto;
2. l.)a piccolo ero aUeIgico. Quindi non potevo tenere animali erano, sono diventati
nell'appartamento. Abitavo in città. Trascorrevo i pomeriggi in
casa. Lì non c'era molto spazio. In estate però andavo dai 1 1. L le; 2. ci; 3. Ne; 4. ti; 5. la; 6. ci, ci, lo
nonni. Là giocavo con l loro animali. Mi divertivo tantissimo.
12. 1 . f; 2. i; 3. h; 4. b; 5. K; 6. a; 7. Ci 8. d; 9. t:
3. l. maggioranza; 2. numerosi; �. ha domandato;
4. hanno riferito; S. Trascorrevamo; 6. I l a . . . affermato; 13. 1. pranzo; 2. lite; 3. concorso; 4. proprio; 5. volume; 6. vaset­
7. domestiche; 8. quotidiana lo; 7. passo

4. 14. Soluzione: Il SAN(ìUI::. NON È ACQUA.


( IM ' IG I A L , I
T A' ( T R A O O
RUMO R E I R H
A N Z
Soluzione: ( . . . ) I.: ETÀ TRA
N F I T D
INFANZIA E ETÀ ADULTA.
A ( E E T A A
F E MM I H E A' A G D
S E R r E N T E UG
L N F I N Z I I
Z T I O
A

98 99
lezione 3 12. Vorrei; Sarebbe; potremmo; andrebbe, farei, dimenticherei,
starei, dormirei; potrei; Potrei/ Potremmo, sarehbero; potrebbe;
1. 1 . capelli lisci; 2 . gU occhiali; 3 . giovane; 4 . capelli ricci; potresti; dovreli avrei, darei
S. la barba; 6. calvo; 7. vecchio
Soluzione: ( . . . ) È bello CiÒ CHE PIACE. 13. 1 . d; 2. a; 3. b; 4. c; S . b; 6. Ci 7. e; 8. e; 9. ai 10. d

2. aspetto fisico: alto, basso, magro, bruttino, grasso, biondo; l4. 1 . � 2. � 3. � 4· t S. � 6. � 7. t 8. f


altre caratteristiche: aperto, divertente, timido, noioso,
anziano, vanitoso, attraente, sensibile, severo, loquace 15. slnonimì contrari
ragionevole saggio impulsivo
3. 1. è . . . finito; 2. hanno cambiato; 3. hai finito, è cominciata; altezzoso soob
4. Avete . . . cominciato? S. è cambiata altruista generoso
chiacchierone loquace
4. 1. ce la fai; 2. farcela; 3. ce l'ho fatta; 4. ce la facevate; fragile forte
S. Ce l'avete fatta cordiale gentile
dinamiro attivo, intraprendente
5. 1 . Sapeva, poteva (Beethoven); 2. Sapeva (Modugno); fiducioso ottimista
J. Sa (urlo d'Inghilterra); 4. Poteva (Charlot); irritabile nervoso tranquillo
S. può (Schumachcr) geloso possessivo

6. 1 . panciuta; 2. fianchi; 3. pulito; 4. pettinar�i; S. rroporzionato; 16. socievole. ottimista, generosa, forte; timida, pessimista, avara,
6. di�grazia; 7. fazzoletto; 8. faccia; 9. faccende debole

7. 1 . � 2. G 3. t 4. � S. a; 6. b; 7. e; 8. � 9. h
Lezione 4
8. 1 . giovane come/quanto; 2. più basso di; 3. meno alto dell';
4. meno popolata ... di; S. più lungo del; 6. magro come/quanto l. l. adattamento; 2. regista; 3. eS[1Oneva; 4 . vicende;
S . contemporanea; 6. programma; 7. selezione; 8. Italia
9. in mente nessuno; nessuno dei nostri amidi domandare a Soluzione: MANCA ALI: appuntamento.
qualcun altro; nessuno di Imo; qualcuno trova
2. 1. a + b; 2. b; 3. a + b; 4. a; S. a + b; 6. a + b
lO. 2. con mc; 3. a prendere; 5. a finire; 6. per la Turchia;
7. d'accordo; 9. in aritmetica 3. 2. stanno parlando/chiacchierando; 3. sta mangIando;
4. .�ta dormendo/ riposando; S. sta leggendo;
, , . L Organizzerei - c; 2. vorrei - d; 3. Dovresti - a; 6. sta vendendo; 7. sta scrivendo; 8. stanno mangiando;
4. se ne andrebbe - f; 5. prenderemmo - b dovreste; 9. sta telefonando/ parlando al telefono; lO. stanno facendo
6. Chiacchiererebbero - t.'

100 101
4. l . Ma tu ce l'hai la macchina? 4. I miei CD ce li hai ancora tu? Lezione 5
S. la patente ce l'avete o no?7. Ce li ha i biglietti per la partita?
1. orizzontali: campeggio, sacco a pelo, bagagli, camper, diario,
S. l'ho già preparata, li ho già chiesti; l'ho già fatta; hanno già albergo, bicicletta, agriturismo
telefonato, non le hanno ancora ordinate, non le hanno anco­ verticali: videocamera, auto, treno, libri, ombrello
ra portate diagonali: -L guida, zaino, � nave, aereo
mezzi di trasporto: camper, bicicletta, auto, treno, nave, aereo
6. 1 . e (l'ho chiamato); 2. a (le ahbiamo trovate); 3. f (Le ha ... prese); sistemazione: campeggio, albergo, agriturismo
4. d (l'ha fatto); s. g (l'ha riparata); 6. b (Ii ha ridati); oggetti per il viaggio: sacco a pelo, bagagli, diario, videocamera,
7. c (l'ho ... riassunto) libri, ombrello, guida, zaino

7. l'ho portata, le stava, le ho fatto; mi ha sorriso, la; di portarci; 2. L Il villaggio turistico, se si hanno dei bambini, è l'ideale./Se si
di guardarvi; ci conoscevamo, vi ha detto, ci indicava, potete hanno dei bambini, il villaggio turistico è !'ideale. 2. Ho saputo
sedervi; l'ho trascorsa che l'estate scorsa siete stati i n un villaggio turistico.
3. II villaggio lo conosco già perché ci ho lavorato come
8. l . c; 2. b; 3. a; 4. a; 5. b; 6. c; 7. a; 8. a; 9. a; 10. b animatore. 4. Se vuoi ti porto qualche catalogo della zona.
S. Quando partiamo i bagagli non ci bastano mai./I bagagli
9. conoscerla, parlarle; seguirla, la voglio perdere / voglio perder­ non ci bastano mai quando partiamo.
la; evitarlo; La posso aiutare / Posso aiutarla; ce la può fare /
può farcela; mi potrei alzare / potrei alzarmi 3. sapevo; sapevo; conoscevo, sapeva; ho conosciuto; so; conosco

l O . l . in cui; 2. a cui; 3. da cui; 4. a cui, 5. con cui; 6. di cui; 4. 1 . D; 2. D; 3. G; 4. G; S. G; 6. D


7. di cui
Per cui è un sinonimo di quindi, per qllesto. S. 1 . Nessuno; 2. nessuna; 3. Nessuno; 4. nessuna; S. nessun;
6. nessun; 7. Nessuna; 8. nessuno
1 1 . 2. botteghino; 3. fare la coda; 4. essere al verde; S. silenzio;
6. maleducazione 6. in un'agenzia; fuori dall'Italia; sotto il sole a picco; tra la folla
di stranieri, fuori; Dalla porta, alle pareti
12. l . a; 2. a; 3. con; 4. di; S. aUo; 6. della; 7. della; 8. al; 9. su;
10. a; Il. alla; 12. in, 1 3 . con 7. 1. abbiamo fatto, abbiamo messo, volevamo; avevo, volevo, ha
detto, serviva; 2. sooo arrivate, hanno aspettato; sono uscite;
Erano; hanno preferito; Sono arrivate, c'era, camminava;
3. è arrivato, ha preso, è andato; Voleva; c'era, funzionava, era;
è rimasto

102 103
8. avere: bisogno; luogo; paura; dei programmi Lezione 6
essere: al verde; i n forma; stanco; in giro; d'accordo
1. 01

rv l e l g l e
dare: fastidio; una mano; un consiglio 'p a s t
fare: una proposta; paura; la fila; notare; un'ipotesi;
'd o l c i
dei programmi

!al
t a r i a TI o
9. a. 2, 4, l, S, 3; b. 2, S, 3, l, 4; Co 4, 2, l , 3, 5 'In e n s
'c e r e a l e
lO. turistico, chiuso; caro; piccola, sporca; rotta; bruttissimo; sole -

"c e n a
1 1 . l. Ma dici sul serio? Ma davvero? 2. Che guaio! Che sfortuna! 's a l t o

l
3. Si fa largo fra la gente. Cerca di passare tra la folla. 4. Non ne "d e b o l e
posso più di te! Che difficile sopportarti! S. Ci siamo fermati là Soluzione: ALIM IO ,..''"l't"\
un'ora. Siamo rimasti lì un'ora. 6. Roba da matti! Incredibile!
7. Questo suono mi dà fastidio. Questo rumore è fastidioso.
Soluzione: ( . . . ) USANZA CHE TROVI. 2. pranzare regolarmente; evitare le verdure; mangiare di tutto;
mangiare sempre le stesse cose; usare molto burro; essere un
12. 1 . b - vogliono; 2. d - ci vuole; 3. e - ci vuole; 4. a - ci vogliono; grissino
S. f - ci vogliono; 6. g - vuole; 7. c - vuole
:{. • Come hai fatto a dimagrire così?
1 3 . a Parigi; l'ombrello; primavera; inverno; ristoranti; • Beh, ho seguito una dieta, ero troppo grassa! Ho imparato a
una settimana; partenza; Leonardo; Eiffel; mare; mia; tante mangiare meglio e bene. Una volta mangio solo pasta e una
volta carne.
14. informazioni, arcipelago; Prima, raggiungere; andare, traghetto; • Ah, anche a me farebbe bene! Però è anche una questione di
ci vuole; ore; aereo; ci vogliono; dell'aereo; meno; intorno, tempo!
ponte; partenza; n'è, arrivo • Mah, dipende. Se ti organizzi bene . . .
• Parli bene tu! lo ho sempre troppi impegni.
• Ma dai, come al solito esageri sempre!

4. 1. a.; 2. f.; 3. c.; 4. d.; 5 h.; 6. c.

S . 1 . Sta'; 2. Scegli; 3 . Arriva; 4 . Non chiamare; S. Non uscire;


6. Non essere

6. 2. Mangia; 3. fa', guarda, da', telefona; 4. Va'; S. prova;


6. Evita, mangia; 7. Mastica, metti giù; 8. tieni; 9. Scrivi

1 04 105
7. 2. Parla; 3. Copia; 4. non chiedere; 5. Non fare; 6. r:hiedi; lezione 7
7. Non studiare; 8. Dormi; 9. Da'; 10. Mangia
1. 1 . testa; 2. piedi; 3. orecchie; 4. denti; S. occhi; 6. pancia; 7. pelle
8. hai bisogno; mi serve; dovremmo; volevo; metto; ti serve; mi Soluzione: (. . . ) IN CORPORE SANO
servono; ho rotte; li serviva
ie; testa,
2. braccia, gambe, piedi, mani, dita. denti; occhi, orecch
9. 1 . Le serve; 2. ti serve; 3. M i serve; 4. ci servono; 5. vi st!rvono; collo; pancia; bocca, naso
6. Mi servono; 7. Vi sono serviti; 8. mi è st!rvito; 9. Gli servono Soluzione: MANCINO

10. 2. Le parole cheha detto sono molto interessanti. 3. l. dal, mal di denti; 2. al, irritazione alla pelle; 3. in, mal di
3 . È importante il cibo che mangiate. 4. Controlla bene i prodotti schiena; 4. i n .allergia al polline; 5. in, mal di pancia;
che scegli al supermercato. S. Le regole che i professori vi 6. di, streSS; 7. in, raffreddore
insegnano sono sempre utili. 6. Leggi solo ì libri che ti servono
per lo studio. 7. Vorrei comunicarti le sensazioni che provo. 4. 2. Non stia; 3. Non tenga; 4. Eviti; S. Mangi; 6. Riposi; 7. Vada
8. Le chiacchiere che �ntj in giro non sempre sono vere.
9. Le cose che non mi piacciono non le faccio. 5. arrivi; Vada, si alzi; Beva; torni, perda, si fermi; saluti, segua;
richiami; Tratti; Sia, si metta; si ricordi
1 1 . l . riscoprire; 2. pèrdere; 3. osservare; 4. essere una questione
di; 5 . spegnere; 6. sostenere; 7. fare; 8. prendNe; 9. variare 6. 1. Il riposo; 2. Il ginocchio; 3. Il collo; 4. I medicinaIl;
5. Un disturbo; 6. Il colpo di sole; 7. L'aspirina
12. L. Sì, certo, invitalo! No, non invitarlo! 2. Sì, certo, portale!
No, non portarle! 3. Sì, certo, chiudila! No, non chiuderla! 7. 1. non stia; 2. mangi; J. cerchi; 4. corra; 5. non perda;
4. Sì, certo, fallo! No, non farlo! 5. Sì, certo, spegnila! No, non 6. non dimagrisca; 7. chiami
spegnerla! 6. Si, certo, prendilo! No, non prenderlo! 7. Sì,
l:crto, vacci! No, non andarc i! 8. 1. M i dedichi; 2. Venga; 3. Non spedisca; 4. le dica;
5. Mi faccia; 6. le metta; 7. la beva; 8. Si rivolga
13. a. 3.; b. 6.; c. 1 .; d. 2.; e. 5.; f. 4.
9. da, di, a; dal; di. a, in, di; alla, di; del, a, a
14. I. il lavandino; 2. la tazza ; J. Did sul serio? 4. camminare;
5. la posizione ; 6. rel."Cnte; 7. mediterraneo IO. 1 . ocne/benissimo, meglio; 2. hcne, migliore; 3. oHima;
Soluzione: ASSAGGIARE 4. Buona, ottima/migliore; S. bene, benissimo; 6. migliore;
7. bene, meglio; 8. ottimo, buona
Soluzione: [i MEGJ.lO è nemico del BENE.

107
106
,

11. L stomaco; 2. schiena; 3. allergia; 4 nediclna; S. ocuHsta; ; Iezione 8


6. studio medico; 7. dentista; 8. bocc.I; 9. petto; 10. braccia;
1 1 . pancia; 12. plastica; 13. abito; 1 squadra; 15. esercizio I l. segretaria; 2, medico; 3. ingegnere; 4. cuoco; S. studente/studenti
fisico; 16. controllo; 17. ciclista: 18. uoto; 19. sete;
20. raffreddore , sarà; avremo, nevicherà; lasceranno, salirà; tornerà, ci saranno;
,
Soluzione: (la) l'AtLACANESTRO Tirerà, saranno

12. sportivi, estivi; alcune; fisica; medie stanchi; vuoto; adatte; sarò, farò; avrò; dovrò, sarà; Vivrò, potrò, conoscerÒ
pesanti
) . studio; 2. posto; 3. docente; 4. fatica; S. turno; 6. parenti;
7. intenzione; Soluzione: DISOCCUPArO
,

-
13.
tu voi Lei
andare Va'] Non andare! (Non 1) andate! (Non) vada! Nelle frasi 2., 4., S., 6., 7,
avere Abbi! Non avere! ( Non 1) abbiate! (Non) abbia!
I bere Hevi! Non bere! (Non 1 ) bevete! (Non) beva! 6. hisogna; È. necessaria; si può; c'è bisogno
cercare Cerca! Non cercare! ( Non1) cercate! (Non) cerchi!
dare Va'! Non dare! (Non 1) date! (Non) dia! praticare; elaborare; noleggiare; dare; osservare; laurearsi;
dire 1
u �"
• 1
. Non dire! (Non 1 ) dite! (Non) dica! attribuirc; rimanere; esprimere
1) dormite!
'"
dormire Dormi! Non dormire! (Non (Non) dorma! Soluzione.: Il PENDOI.AKE
essere S'L Non essere! (Non 1 ) siate! {Non} sia!
fare Fa'! Non fare! (Non 1 ) fate! (Non) faccial 8.
saocr e Saooi! ( --) s piate!
sap (--) sappia! ettcra informale lettera formale
sDedire Soedisci! INon soedire! (Non1) soeditc!
(
(Non) soedisca! Caro Silvio, Egregio Dottor Neri,
stare Sta'! Non stare! (Non1) state! (Non) stia! in riferimento all'annuncio
( Non 1 ) tenete!
ho letto sul giornale che cerchi
tenere Tieni! Non tenere! (Non) ten�a! I pubblicato sul Corriere del
venire Vieni! Non venire! (Non 1) venite!
-

(Non) :-,en �
un impiegato e
3.3.03,
-
volevo saperl� se puoi dare a mi permetto di presentare
14. 1. una scusai 2. convincermi; 3. pre()ccupi; 4. ultimamente; domanda per l'impiego in
me <.tuel posto.
S. si è iscritto; 6. Quanto; 7. ia ragiole; 8. efficace questione.
-
Ho U anni e risiedo a Verona.
15. 1 . che, anche se; 2, mentre; 3. Se; 4. per cui; S . cui; 6. Allche; Sai già la mia età e dove abito,
abbiamo studiato insieme
7. che
quindi sai che
ho finito le scuole con 60/60. Mi sono diplomato in una
scuola di lingue con il massimo
dei voti.
Forse sai anche che dopo il Fino al '97 ho lavorato presso
, diploma ho lavorato qui a l'Ufficio Turismo della mia
Verona. città,
'--
- -

108
109
Più tardi ho fatto il traduttore 15. Diploma di maturità presso il Liceo Scientifico "Da Vinci",
poi mi sono trasferito per un
a Rio de janeiro anno in Brasile dove ero Trento
traduttore in un'azienda Laurea in economia e cOlumerc:io, Università Bocconi, Milano
import-export. Corso di formazione per giornalisti
Traduzioni dal francese per la rivista National Geographi<."
e adesso dirigo qui la stessa Da quando sono ritornato in
azienda. Italia sono direttore della sede Stage presso "Donna Moderna" di Segrate (Milano)
locale della stessa azienda. Pratica sistemi informatici
Lettura, musica classica, teatro e cinema
Ti mando il mio curriculum e. Le invio il mio curriculum e
se hai altre domande. rimango a Sua disposizione per
lezione 9
ulteriori informazioni
sarò ben felice di rivederti. che sarò lieto di fornirle in
I. r-
occasione di un eventuale
incontro. e
'

l'c I
Ti ringrazio tanto, La ringrazio per la Sua gentile 'A p o T

F
attenzione e T E
A
N T R o
l
cari saluti. 1.e porgo j miei più cordiali
F N E
saluti.
Tuo E")s _ _ 's T U D I o U R
Eros Pavarotti -

I T R U T T
1 01
._-��
:::
,,'--- '
R S U R A T
.. .

La; 2. La; 3. Le; 4. inviarLe; S. prendcrLa; 6. Le; 7. Le;


s T A N Z A A Z
9. 1. 8. Le; . .•

�C!
9. La; lO. Le; 1 1 . Le "c o N D o M f-..
I N I o z
.
..

'A o 'f o L A

Il
M P I S A T
... .

N o L o C L
IO. ho presentato domanda; mi sa che, visto che; mi sono permes­
A E
_. .

'lA
sa, sbrigare, non ce la fai; lasci stare, non vedo l'ora di, per
conto mio; mettere in proprio o B I L
. .

I l . ..-rasi 2.; 3. ; 6, ; 8.; 10.


2. I. un bel bambino; 2. <.Ielle belle scarpe; ::S. un bell'orologio;
12. 1 . I; 2. i; 3. d; 4. b; S. c; 6. e; 7. f; 8. g; 9. a; 10. h 4. dei bei mobili; S. Che begli stivali!
Soluzione: VAL PiÙ LA PRATICA DEllA GRAMMATICA. I!aggettivo bll0l10 si declina come l'articolo indeterminativo.
I.'aggettivo bello si declina come l'articolo determinativo.
B. 1 . Rita; 2. Mara, Rita. Marco; 3. Mara, Marco; 4. Mara, Marco;
S. Mara; 6. Rita; 7. Marco (e forse Rita); 8. Mara 3. ahiti; ti shagli; abbiamo; vediamo; sentiamo; ristrutturi; si.amo;
portiamo; parli; ci shagllamo
14. luogo, nascita; studi, professionali, formazione, straniere,
conoscenza, scritto; pratica, interessi

110 111
4. 1. fiorii 2. cantinai 3. ampi; 4. attico; 5 . pareti; 6. caminoi Lezione 1 0
7. monolocale; 8. verde; 9. mobili

'A A
1.
E
f-
L Z R
5. 1 . d; 2. c; 3. b; 4. ei 5. f; 6. g; 7. a
'5 C A M B I A T I
6. sei stato; Mi sono fermato; dà; sia; mi sono permesso; voglia; '
A P P U N T A M E N T O

},j A T R L E
abbia; possa; stai! stiamo, comprl'rò
I M O N I A
-

1. elettrodomestico; 2. gusti; 3. fiume; 4. livelli; 5. vicini


,I N I Z I O
7.
'p R I N C I P E
8. 2. Dipingendo le pareti di bianco. 3. Prendendo l'aereo.
'5 F O G L I A N D O
A N I M A
4.
L
Cercando nella tua camera. 5. Adattando i vecchi mobili al
O
"
nuovo spazio. 6. Vendendo la casa. 7. Aumentando il ritmo di 'C P O
't
lavoro.
l'� I N E I M I D I
Soluzione: PAVIMENTO 'I; I U R A T I

9. 1 . a. sono, b. hanno, c. vogliano; 2. a. abbia, b. sia,


Soluzione: AL CUORE NON SI COMANDA
c. arriva/arriverà; 3. a. faccia, b. voglia, c. costi; 4. a. esca,
b. capisca, c. studi
2. 1. f.; 2. b.; 3. d.; 4. c.; S. a.; 6. e.

lO. amiamo, investiamo, è; riguardi; siano; sia, ci sia; seguano,


3. 1. Mi stavo mettendo/Stavo mettendomi; 2. Stavo rispondendo;
4. Stavo facendo; S. Stavo pagando; 6. Stavo per scrivere
controlli, facciano, presti

Il. 2. di sua sordlai 3. della nostra; 4. chl' affittarne una;


4. finalmente; All'inizio; Alla fine; Finalmente; all'inizio; alla tine
5. chl' fuori; 6. che essere dipendenti; 7. che impararla sui libri

S. raccontare: 1., 4., 6., 7., 1 1 .


12. b.; e.; a.; d.; f.; C.i g.
invitare a raccontare / mostrare curiosità verso chi racconta:
2., 3., 5., 8., 9., lO.
1 3 . monolocale; camino; vasca da bagno; condominio; mobi/l';
specchio; attico; comodino; casale; divano; cantina; cameretta;
6. 1 . va.s.soio va al posto di metropolitana; 2. occhi al posto di
illlellzione; 3. coda al posto di (ame; 4. resto al posto di tllrno;
faticaccia; scale; scrivania; angolo cottura; affitto; caratteristica;
elettrodomestico; lavabo; fiume; studio; cucinotto
S. coraggio al posto di secondo

15. {)l'r riposarsi: 6, 13, 16; per lavare/lavarsi: 2. 10, I l , 12, 18, 2 1 ;
7. 1. Ho dovuto mettermi - Mi sono dovuto/-a mettl.'rl' . . . era;
per arredare: 3 , 4, 6, 9, 14, 15, 16, 1 7, 19, 20; per cucinare: 1 ,
2. Siamo voluti! -e partire . . . c'era; 3. Sono potuto / -a uscire . . .
5, 8; per evitare fatiche: 7, 12; JX'r la toilette: 2, 18, 19, 21, 22
è rimasta; 4. Hanno dovuto pagare . . . ero; S. Ha voluto riposare
. . . era

113
112
8. (5), (3), ( 1 ) , (4), (7), (2), (6) • Già! Ma all'inizio era così affettuoso! Mi coccolava, mi. viziava,
mi baciava anche per strada e aveva occhi solo per me. Chiaro
9. 2. però neanche una pizzeria!; 3. comunque sia non si è com­ che mi sono innamorata subito di lui!
rortata bene; 4. se si era messo a nevicare; 5. proprio il partner • E allora . . . qual è il problema?
sbagliato; 6. tanto per poterla guardare da vicino; 7. per trovare • Beh! Lui da un po' di tempo si comporta da disgraziato e mi
l'anima gemella; 8. che lo sport aiuti i timidi; 9. perché non la dà proprio fastidio che passi tutta la giornata al bar giocando a
veOevo da tempo tress.ette. Pensa che l'altro giorno mi ha dato persino uno
schiaffo, questo non doveva proprio farlo!
10. 1.che Giuliano fumi/quando Giuliano fuma; 2. che voi vi • Ascolta i l consiglio di un'amica. lo non sopporto che lui ti
comportiate/quando voi vi comportate; 3 . che noi tratti così e secondo me dovresti proprio squagliartela, visto
correggiamo/quando noi correggiamo; 4. che nevichi/quando che sei ancora in tempo! lo penso davvero che questa sia la
nevica; S. che tu ti sbagli/quando tu ti sbagli soluzione migliore per tl'.

l L 2. Era cosÌ ubriaco che ho dovuto guidare io. 3. Che giornata 16. l . c; 2. t; 3. d; 4. b; S. c; 6. a
nera! Prima ho perso l'autobus e poi anche il portaroglio.
4. Ha tanti vestiti che si e dovuta comprare un nuovo arma­
dio. S. Mi ha pIOmes....o una cenetta a lume di candela, invece
mi porlerà in pizzeria! 6. Ha speso tutti i miei SOldi; adesso per
farla brevl'/per farla breve <ldesso sono completamente al verde_

12. 1 . Sandra; 2. sua sorella; 3. Nadia; 4. Sandra; S. l.udano;


6. Sandra

13. 1 . a/d, blc; 2. a/b, e/di 3. a/h, c/d; 4. ajc, b/d; S. alb, c/d; 6. alc,
h/di 7. a/b, c/d; 8. a/c, b/d

14. 1. tace; 2. schiaffo; 3. sfoglÌilTe; 4. ti sei comportato/-a;


S. ha stregato; 6. folle

15.
• Ciao Alberta, cosa ti è successo? Ti vedo così nervosa!!
• Ah, ciao, scusa, hai ragione. Ho litigato con Paolo. Credo che
voglia piantarmì.
• Oh, mi dispiact.'! Però, secondo me, dovevi c.apifl' prima che
non era il tipo per te!

114 lIt 115

Potrebbero piacerti anche