Sei sulla pagina 1di 6

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura - LM4 a.a.

2020/2021
Matematica I e II C.I. - Modulo I

Esercizi

1. Dire se i seguenti insiemi sonno limitati inferiormente e/o superiormente, deter-


minare l’estremo inferiore e superiore dell’insieme, dire se si tratta di minimo o
massimo:

a)  
n−1
E= : n ∈ N \ {0} ∪ (1, 2]
n
b)
E = [1, 2] ∪ (3, 4) ∪ {−1, 3}
c)
E = [0, 1) ∪ {n + 2 : n ∈ N}.

2. Risolvere nel campo complesso le seguenti equazioni

• λ2 + 5 = 0
• λ2 + 5λ = 0
• 2λ2 + 1 = 0
• 2λ2 + 5λ + 6 = 0
• λ2 − 2λ + 3 = 0
• λ2 − 7 = 0
• λ2 − 2λ + 1 = 0.

3. Data la matrice  
4 2 −4
A =  −1 1 3 
−1 2 0
calcolare, se possibile, la matrice inversa A−1 e verificare il risultato. Se A
risulta invertibile, risolvere il sistema lineare
 AX = B, mediante  il metodo

1 0
della matrice inversa, una volta con B =  −2 , e poi con B =  −0 .
−4 1

1
4. Risolvere, se compatibile, il seguente sistema:

 x + 2y + z = −1
2x + z =3
x + 3y − z = 0.

5. Dati i punti

P1 = (0, 3, 2) P2 = (−1, 0, 2) e P3 = (2, 2, 1)

(a) determinare il prodotto vettoriale P1~P2 × P1~P3 ;


(b) determinare l’equazione del piano passante per i tre punti;
(c) dopo avere specificato quali sono le equazioni cartesiane di ciascun asse,
determinare i punti di intersezione del piano con gli assi coordinati.

6. Dopo avere verificato che i punti A = (0, 0, 1), B = (2, 0, 1) e C = (−2, 4, 0)


non sono allineati, scrivere l’equazione del piano π passante per essi. Deter-
minare i punti di intersezione con gli assi coordinati. Determinare le equazioni
parametriche della retta passante per A e ortogonale al piano trovato.

7. Determinare l’equazione del piano contenente:


l’asse delle x ed il punto P = (1, 1, 1).

8. (a) Risolvere il seguente sistema, denotando z = t,



x − 2y + z = 0
x + y + z = 1.

(b) Interpretando la soluzione del sistema come equazioni parametriche di una


retta in R3 , determinare l’equazione del piano π ortogonale alla retta e
passante per il punto P = (1, 1, 1).

9. Determinare gli autovalori ed autovettori della matrice


 
2 1
A= .
1 1

2
10. Quesiti ( Motivare la risposta)
(a) Date le matrici rettangolari
 
  0 1
1 1 −1
A= , B =  −3 1 
−2 −1 1
5 −1
verificare che vale la regola dell’inversione dell’ordine: (A · B)T = B T · AT .
(b) La matrice  √ √ 
1
A= √2 √2
2 − 2 2
esprime il cambiamento di coordinate cartesiane da Oxy ad OXY , cioè
   
X x
=A ,
Y y
mediante una rotazione di angolo α = π/4.
V F
(c) I vettori u~1 = (3, 1, 4), u~2 = (3, 1, −4) e u~3 = (−3, 1, 4) sono linearmente
indipendenti.
 Vero  Falso
(d) Siano v~1 = (1, 0, 0) and v~2 = (1, 1, 1), allora
(a) v~1 × v~2 = (0, −1, 1)
(b) v~1 × v~2 = (0, 1, −1)
(c) v~1 × v~2 = (1, 0, 1)
(d) v~1 × v~2 = (0, 0, 1)
(e) nessuna delle precedenti.
(e) Enunciare il Teorema di rappresentazione del prodotto scalare. Enunciare
la CNS per l’ortogonalità tra vettori.
(f) Determinare la caratteristica k della seguente matrice:
 
1 1 2 0
 1 −1 0 0 .
1 1 2 0
(g) Dire quante soluzioni ammette il seguente sistema:

 x + 2y + z − t = 0
2x + z + 4t = 0
x + 3y − z − 2t = 0

3
11. Calcolare i seguenti limiti


lim 2n2 (ln(x2 + 1) − 2 ln n)
x→+∞


1 + ln x
lim √
x→+∞ x − ln x

(sin 2x)2
lim
x→0 1 − cos x


• Utilizzando la regola di de l’Hospital calcolare

ln(1 + sin x)
lim
x→0 sin 2x

12. Data la funzione


f (x) = ex − x
determinare un punto c per cui risulti soddisfatta la tesi del Teorema di Lagrange
nell’intervallo [0, ln 2].

13. Dire se esistono a e b ∈ R in modo tale che la seguente funzione risulti continua
e derivabile nel suo insieme di definizione
(
x2 + ax x≤1
f (x) =
b ln x x > 1.

14. Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico della funzione

x2 + 2x
f (x) =
x4 − 3x3 + 5
nel punto di ascissa x = 1. (Ai fini di questo esercizio dopo avere calcolato la
derivata, seguendo le regole di derivazione, NON è necessario sviluppare i calcoli
per scrivere la derivata in modo sintetico!)

15. Tracciare i grafici delle funzioni e studiare i punti di non derivabilità

f (x) = |x2 − 1| f (x) = | ln(x − 2)|.

4
16. Data la funzione
3 ln x
f (x) =
x2
determinare l’insieme di definizione, il segno, gli eventuali asintoti, gli intervalli
di crescenza e quelli di decrescenza, gli eventuali punti di massimo e quelli di
minimo relativo. Determinare l’ascissa degli eventuali punti di flesso e tracciare
infine un grafico qualitativo.

17. Data la funzione


ex
f (x) = 2
x
determinare l’insieme di definizione, il segno, gli eventuali asintoti, gli intervalli
di crescenza e quelli di decrescenza, gli eventuali punti di massimo e quelli di
minimo relativo. Determinare l’ascissa degli eventuali punti di flesso e tracciare
infine un grafico qualitativo.
Dire qual è il coefficiente angolare della retta tangente al grafico nel punto di
ascissa x = 1. Scrivere l’equazione della retta tangente.

18. Calcolare i seguenti integrali:


Z Z e Z π2 √
2 1 2
x sin x dx, ln x dx, sin x dx.
1 x 0

19. Calcolare i seguenti integrali:


2x − 1
Z Z
xe2x dx dx.
x2−x−2

20. Determinare il valore dell’area compresa tra i grafici delle funzioni


f (x) = sin x ed f (x) = sin2 x, relativamente all’intervallo [0, π].

5
21. Quesiti ( Motivare la risposta)

(a) Il Teorema della media integrale


Z b
f (x) dx = f (c)(b − a),
a

2

relativamente ad f (x) = 2x2 su [0, 2], soddisfatto per c = 3
3.
V F

(b) La funzione 
2
x − 1 x ≤ 1

f (x) =

ln(2x + 1) x > 1

è continua in tutto il suo dominio.


V F

(c) La retta tangente al grafico della funzione

f (x) = x2 sin(πx)

ha pendenza m = 14 π nel punto di ascissa x = 21 .


V  F (falso)

(d) Z
1 1
(2 + ln x) dx = ln x2 + (ln x)2 + c
x 2
V F

(e) √
x2 + 4x
Z
2
√ dx = − +c
x x2 + 4x x
V F

Potrebbero piacerti anche