Sei sulla pagina 1di 5

ESAME DI PEDAGOGIA MUSICALE II

PROGRAMMAZIONE: UN ARGOMENTO A PIACERE.


• UNA LEZIONE
• UNA LEZIONE DI ASCOLTO ALLE ELEMENTARI
• UNA LEZIONE DI STORIA ALLE MEDIE
• COME INSEGNEREI UNA CANZONE

SCEGLIERE UNO DEI METODI (ALL’ORTO)


• EMILE JACQUES-DALCROZE
• ZOLTAN KODALY
• CARL ORFF
• EDGAR WILLEMS

PROGETTO DIDATTICO
• SCUOLA INFANZIA
• SCUOLA PRIMARIA
• SCUOLA MEDIA
• LICEO MUSICALE
• SCUOLA DI MUSICA

NICOLA SFREDDA - ELEMENTI DI DIDATTICA E PEDAGOGIA MUSICALE


1. CAPITOLO 8 (SALTANDO LA TRATTATISTICA)
a. PAG 159-165 STUDIARE
b. 173-FINE CAPITOLO STUDIARE
2. CAPITOLO 9
a. PAG 177-179 STUDIARE
b. PAG 188-FINE CAPITOLO STUDIARE
3. CAPITOLO 10
a. PAG 193-196 STUDIARE
b. 202-FINE STUDIARE
4. CAPITOLO 11
a. STUDIARE TUTTO
5. CAPITOLO 12
a. TUTTO
6. CAPITOLO 13
a. LEGGERE
7. CAPITOLO 14
a. FINO A PAG 265 STUDIARE
b. IL RESTO LEGGERE
c. NO MUSICOTERAPIA
8. CAPITOLO 15 SALTARE
9. CAPITOLO 16 E 17
a. STUDIARE TUTTI
DOMANDE:
1. I PUNTI PIÙ IMPORTANTI DELLA STORIA DELLA PEDAGOGIA MUSICALE
2. PANORAMICA SUI METODI PIÙ IMPORTANTI (CAPITOLO 11 SFREDDA, INTEGRARE
CON ALL’ORTO)
3. UNA RIFLESSIONE SUL LICEO MUSICALE (CAPITOLO 12 SFREDDA)
4. UN CONFRONTO FRA NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO (CAPITOLO 13 SFREDDA)
5. RIFLESSIONE SULLA VALUTAZIONE (CAPITOLO 14 SFREDDA)
6. RIFLESSIONE SULL’INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO (CAPITOLO 16 SFREDDA)
7. ARGOMENTO A PIACERE DAL CAPITOLO 17
a. AD ESEMPIO
i. CANTO CORALE
ii. METODO KODALI
iii. …

LUCCHETTI/FERRARI/FRESCHI - INSEGNARE LA MUSICA


1. PRIMI 3 CAPITOLI
2. CAPITOLO 4/5/6/7: LEGGERE ESEMPI MA STUDIARE BENE I CONTENUTI
a. 109-115 STUDIARE
b. 116-117 STUDIARE
c. 117-123 STUDIARE
d. 133-138 STUDIARE
e. 141-142 STUDIARE
DOMANDE
1. CAPITOLO 1
a. LA MUSICA COME LINGUAGGIO
b. COSA VUOL DIRE INSEGNARE LA MUSICA (PAG. 25)
c. PARLARE DELLE QUATTRO “I” DELL’INSEGNAMENTO (PAG. 32)
2. CAPITOLO 2
a. QUAL È LA COSA PIÙ IMPORTANTE CHE AVETE TROVATO?
3. CAPITOLO 3
a. DIFFERENZA SUONO/RUMORE
b. IL TIMBRO COS’È?
c. IL PAESAGGIO SONORO
4. CAPITOLO 4
a. L’EDUCAZIONE RITMICA
5. CAPITOLO 5
a. LA PROSODIA: IL PRIMO CONTATTO FRA PARLARE E CANTARE
b. REGISTRI VOCALI
c. ESERCIZI VOCALI
d. PROBLEMI DI INTONAZIONE (177 E SEGUENTI)
6. CAPITOLO 6
a. INIZIO (182-185)
b. ARMONIE (CICLICHE, STATICHE, DINAMICHE)
7. CAPITOLO 7:
a. CONCETTO DI FORMA
b. PREPARARSI SU UN TIPO DI FORMA

DEL FRATI – FONDAMENTI DI PEDAGOGIA MUSICALE


1. CAPITOLO 1 FARE TUTTO
2. CAPITOLO 2
a. PAGG 14-27
b. PAGG 35-44
3. CAPITOLO 3
a. PAG 45 STATICO E DINAMICO
b. FINALITÀ DINAMICHE
c. LE CITTÀ IDEALI
d. TRANSDISCIPLINE: CHI NE È TITOLARE
e. L’INTELLIGENZA EMOTIVA
f. UN CASO SPECIALE DI COMPETENZA TRASVERSALE
g. IL GIGLIO DI PABLO CASARS
h. EDUCARE ALL’AUTONOMIA
i. CREATIVITÀ MUSICALE
j. CACCIA AL CAMPIONE
k. EDUCAZIONE MUSICALE INTEGRALE
l. IL MUSICISTA INTERO
m. L’AVVENTO DELLA MONOCULTURA
n. PER UNA DEMOCRAZIA COGNITIVA
o. PAG 111-127
4. CAPITOLO 6
a. PAG 226 A PAG 230
i. PROPORRE UNA RIFLESSIONE
DOMANDE:
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PARADIGMA STATICO
1. PUNTI PRINCIPALI DELLA CRITICA AL PARADIGMA STATICO
2. DIFFERENZA FRA PROGRAMMA E CURRICOLO
3. OBIETTIVI (23-27):
a. CAPACITÀ
b. ABILITÀ
c. COMPETENZE
d. NOZIONISMO
4. LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PARADIGMA DINAMICO
5. CHE COS’È IL METODO EURISTICO ED IL PROBLEM SOLVING
6. I TRE CAMPI DI OBIETTIVI
a. AFFETTIVO
b. PSICOMOTORIO
c. COGNITIVO
7. PROVARE A FARE UN ESEMPIO DI INTERDISCIPLINARITÀ
a. BRAHMS: COLLEGAMENTI STORICI, ARTISTICI, LETTERARI, FILOSOFICI
8. INTELLIGENZA EMOTIVA
9. GARDNER E MORIN
a. CHI SONO
b. COSA PROPONGONO
10. IMPROVVISAZIONE
a. È L’UNICO MODO DI ESSERE CREATIVI?
b. È IMPORTANTE, È UTILE?
c. RIGUARDA SOLO IL JAZZ O ANCHE LE ALTRE DISCIPLINE MUSICALE?
11. LE BASI DELL’APPRENDIMENTO
12. LA PIRAMIDE DEI BISOGNI (PAG 133)

Potrebbero piacerti anche