Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il riconoscimento della “mente incorporata” ha portato al riconoscimento di diversi modelli di formazione che:
riconoscono la natura organizzativa della mente soltanto se legata a un singolo soggetto
non riconoscono ruoli significativi nella costruzione della conoscenza alle interazioni sociali
riconoscono le strutture della conoscenza come esito di formazione individuale, in relazione alla variabilità
contestuale e alla modificabilità singolare poi a quella sociale
L’implicito nell’apprendimento è:
consapevole, intenzionale, verbalizzato, differenziato e di natura specifica
non consapevole, non intenzionale, non riferibile, univoco e di natura generale
inefficace e da evitare nei processi apprenditivi
Qual è il ruolo del docente in relazione alla emersione della mente implicita?
indurre lo studente a riflettere sulle proprie conoscenze che ineriscono, in primo luogo, il funzionamento del proprio
sistema cognitivo
l’insegnante sollecita l’espressione esplicita di queste teorie che possono essere convalidate, modificate o eliminate
a seconda della loro rispondenza oggettiva con la realtà
lavorare in tempi diversi per tutti gli studenti