Sei sulla pagina 1di 35

Profili per il

apostolato
ISSR 2016

Dr.ssa Laura Salvo e P. Michael Ryan


Contents
PROFILI SPIRITUALI POSITIVI PER L’APOSTOLATO............................................................................................2
1. Riconoscente dei suoi doni...................................................................................................................3
2. Radicato nell’amore..............................................................................................................................4
3. Urgenza della salvezza..........................................................................................................................4
4. Conosce la sproporzione tra missione e capacità.................................................................................5
5. La legge della croce...............................................................................................................................5
6. Formazione umana...............................................................................................................................5
7. Testimonio............................................................................................................................................5
PROFILI CHE DISTRUGGONO.............................................................................................................................7
Tentazioni degli operatori pastorali ( Evangelii Gaudium 76-109)...............................................................7
Tratto negativo 1: il “distaccato”..............................................................................................................7
Tratto negativo 2: il “realista disincantato”..............................................................................................7
Tratto negativo 3: il “distratto”.................................................................................................................8
Tratto negativo 4: l’”accidioso”................................................................................................................8
Tratto negativo 5: lo “sfaticato”...............................................................................................................8
Tratto negativo 6: il “robot”.....................................................................................................................8
Tratto negativo 7: lo “sconfitto”...............................................................................................................9
Tratto negativo 8: l’”individualista”..........................................................................................................9
Tratto negativo 9: il “mondano”...............................................................................................................9
Tratto negativo 10: il “conflittivo”............................................................................................................9
Efficienza ed obbedienza..............................................................................................................................9
PROFILI SPIRITUALI.........................................................................................................................................10
Munus sanctificandi....................................................................................................................................10
Munus docendi...........................................................................................................................................11
Munus regendi...........................................................................................................................................12
Diaconia......................................................................................................................................................14
DEFINIZIONE DI PROFILO PSICOLOGICO.........................................................................................................14
Temperamento...........................................................................................................................................14
Carattere.....................................................................................................................................................15
Personalita’.................................................................................................................................................15
Profilo.........................................................................................................................................................15
TEMPERAMENTO E CARATTERE.....................................................................................................................15
Temperamento...........................................................................................................................................15
Carattere.....................................................................................................................................................18
CARATTERIOLOGIA.................................................................................................................................18
COLLERICO..............................................................................................................................................20
PASSIONALE............................................................................................................................................21
NERVOSO................................................................................................................................................21
SENTIMENTALE.......................................................................................................................................21
SANGUIGNO...........................................................................................................................................21
FLEMMATICO..........................................................................................................................................21
AMORFO.................................................................................................................................................22
APATICO.................................................................................................................................................22
PROFILI PSICOLOGICI......................................................................................................................................22
Fondamenti identitari.................................................................................................................................22
Persona matura ed equilibrata...............................................................................................................22
Equilibrio................................................................................................................................................23
Persona equilibrata................................................................................................................................23
Teoria dell L’attaccamento.........................................................................................................................24
Tipologie dell’attacamento.........................................................................................................................25
Sviluppo sociale..........................................................................................................................................25
Lo sviluppo morale.....................................................................................................................................26
Il ragionamento morale..............................................................................................................................26
Il rapporto con i coetanei...........................................................................................................................27
PROFILI DI PERSONALITA’...............................................................................................................................28
IL/LA SUPERIORE/A.....................................................................................................................................28
RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE..........................................................................................................29
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO.............................................................................................................30
DIRETTORE/ACCOMPAGNATRICE SPIRITUALE............................................................................................31
Fragili e perseveranti......................................................................................................................................32
ANALISI.......................................................................................................................................................32
Motivazioni delle dispense.........................................................................................................................33
Vita Consacrata Femminile.........................................................................................................................33
Cause di abbandoni....................................................................................................................................34

PROFILI SPIRITUALI POSITIVI PER L’APOSTOLATO


Linea di contorno (immaginaria o disegnata) di una persona, di un paesaggio o di un oggetto: p. dei monti;
Concisa descrizione delle caratteristiche intellettuali, della personalità, delle attitudini di una persona;
Saggio sintetico su un autore, su un periodo, su un argomento: p. biografico, critico
• Abilità e Conoscenze Competenze

1. Riconoscente dei suoi doni


1. Sa valorizzare i doni chi Dio gli ha dato.

a. Vive con un senso di significato e finalità la propria vita cristiana (2 Tim 4:6-8).

b. Sente di conoscere una parte della la volontà di Dio sulla propria vita.

c. Sa dare priorità al uso dei suoi doni per avere un impatto migliore per il Regno di Dio

d. È motivato a lavorare per la propria crescita spirituale e a resistere il peccato e la


seduzione del mondo

e. Vive liberato dalla comparazioni malsane . Vive con un senso di sana interdipendenza
nel Corpo di Cristo, minimizzando la concorrenza mondana (1 Cor. 12:14-26)

f. Da importanza fondamentale nell’essere un membro della comunità ; lavora per


costruire la comunità di origine: non vuole essere luce della strada e ombra nella
propria casa.

g. Sa che l’avere certi doni non vuole dire che non può essere chiamato oltre. Non si
rifugia nel “non lo so fare”
2. Radicato nell’amore
Ha dentro di sé un nucleo dinamico che è l’amore (amore pastorale, cfr. Pastores dabo vobis).

1. Si sente chiamato a vivere una vita di amore radicale motivato dalla radicalità dell’amore di Dio per
lui/lei e per l’umanità

2. Vive in atteggiamento creativo di donazione e di servizio:

– Con le persone importanti nella sua vita

– Con l’uso del suo tempo

– Con le cose che possiede

– Con la gestione delle circostanze

3. Vive una sensazione permanente di gioia, di soddisfazione generale

4. Riesce a stabilire rapporti sostanzialmente positivi con tutti, addirittura con le persone difficili.

5. Vive con una sensazione di libertà senza costrizioni né vittimismo perché la sua felicità non dipende
di quello che riceve

6. Vive una vita emozionale sana capace di vivere sereno anche quando ci sono delle cose che non
controlla. In una parola vive quel “sarete beati” del vangelo di S. Giovanni 13.45

7. Empatia. Non perde mai il tocco umano. Si ispira nel esempio di Cristo: Heb. 4:15: Infatti non
abbiamo un sommo sacerdote che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stato lui
stesso provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccato.

8. Sa essere “glocalizzato”, essere cioè “locale” e “universale”. Conosce l’intorno locale nelle sue
dimensioni social, politiche, ecclesiali, includendo gli elementi della religione popolare

3. Urgenza della salvezza


Conosce la necessità ed urgenza della salvezza delle persone. Conosce il valore di una sola anima.

1. Reagisce con tempestività a qualsiasi situazione dove il suo essere apostolo può avvicinare una
persona a Cristo (Cristo e la Samaritana, un incidente stradale)

2. Vivere nella fede qualsiasi ruolo sapendo che sta salvando le anime

3. Non si perde nelle metodologie, piani, strategie. La metodologia fondamentale è la generosità nel
donarsi ed è la grinta per compiere la missione. Le metodologie, strategie, piani vengono dopo per
aiutarci. Dice il Papa Francesco: “Esiste l’attivismo solo quando non c’è un’anima sacerdotale”

4. Non perde questa dimensione nel lavoro rimanendo nell’esecuzione di atti abitudinari (anche
religiosi) o pratici e lasciandosi essere assorbiti da essi

5. Comunica alle persone la consapevolezza di aver bisogno di essere salvati

4. Conosce la sproporzione tra missione e capacità


Sa distinguere risultati (umanamente misurabili) e frutti (davanti a Dio).
1. Gli “effetti” son il risultato del nostro ministero. Il frutto si da quando il nostro ministero ha un
impatto per Cristo. Alcuni doni hanno impatti più visibili, drammatici mentre altri doni avranno
frutti meno visibili dal punto di vista umana. Questo aiuta a non fare comparazioni. Ci deve bastare
il fatto che Dio ci ha dotato per un ruolo determinate nel suo disegno!

2. Non si lascia ingannare dalla tentazione “io non posso”.

3. Sa gestire il successo ed evitare il pericolo di innamorarsi delle folle, dimenticando come tener cura
delle persone concrete.

5. La legge della croce


Sa che la missione gli porterà sofferenze. Conosce la legge della croce

1. Non dubita nel momento dell’oscurità di quello che aveva visto nella luce

2. Affronta le decisioni difficili, dolorose di fronte senza procrastinazione o fughe delle decisioni.

3. Per fare le decisioni sa controllare le sue reazioni affettive.

6. Formazione umana
Senza cadere nel pelagianismo, valorizza i mezzi umani per la comunicazione della fede (la formazione
umana di cui parla Pastores dabo vobis, 43). Educare a

• all'amore per la verità,

• alla lealtà,

• al rispetto per ogni persona,

• al senso della giustizia,

• alla fedeltà alla parola data,

• alla vera compassione,

• alla coerenza e, in particolare,

• all'equilibrio di giudizio e di comportamento

7. Testimonio
Sa che la gente non ha bisogno di maestri ma di testimoni

Integrità: l’azione che illustra i valori. Non è condizionato dalle


circostanze e reagisce in forma predicibile perché i valori sono
costanti.

Dedizione: disposto a fare quello che occorre per compiere la


missione. Riconosce le priorità e si dedica ad esse. Questa
dedicazione è spesso più efficace di qualsiasi ordine

Creatività: vuole ire trovare il modo di agire anche quando la situazione è nuova e inaspettata. Pensare
“fuori della scatola”. Riesce a impiegare persone con talenti e personalità diverse e metterle al servizio del
bene comune

Assertività: abilità di comunicare con chiarezza le proprie aspettative ed essere conseguenti. Non deve
essere confusa con l’aggressività.
Magnanimità: significa la capacità di riconoscere i
meriti degli altri. Sa lodare ed apprezzare gli altri
specialmente in pubblico. Li fa sentire apprezzati.
Questo significa anche prendere la responsabilità
degli errori e dei fallimenti. Questo è un tratto
importante per ritenere i collaboratori.

Source: Dean R. Hoge, The First Five Years of the


Priesthood

Living a balanced life Balance

• Care of physical
life
• Care of spiritual life
• Care of intellectual life
• Eating properly
• Getting enough sleep
• Exercising consistenly
• Moderation in the use of alcohol
• Taking time off
• Seeing a doctor regularly
• Relaxing with peers
• Learning to manage time
• Taking time for the arts, culture

Living a satisfied life

• Administering the sacraments and presiding over the liturgy


• Preaching the Word
• Helping the families and the people in their daily lives
• The opportunity to work with many people and be a part of their lives
• Security that your life is a response to the divine call
• Being a visible sign of the catholic church
• Administring the life of the Church
• Being respected as a leader of Christians
• Living the common life with likeminded priests or members of your
religious community
• Source: Dean R. Hoge, The First Five Years of the Priesthood

Specific difficulties

• Living a celibate life, Lonliness (greater in religious priests!!!)


• Difficulty of establishing private living space
• Authority is too heavy-handed in the Church (greater in religious
priests!!!)
• Being a public person all the time
• Too much work
• Unrealistic demands and expectations of the lay people

PROFILI CHE DISTRUGGONO


Dangerous Pastors Who Will Destroy Your Church
1. Single issue pastors

2. Politically ambitious pastors

3. The predators.

4. The combative

5. The immature

6. The mentally unhealthy

7. Carnal

 8. Loners

Tentazioni degli operatori pastorali ( Evangelii Gaudium 76-109)


Ringrazio per il bell’esempio che mi danno tanti cristiani che offrono la loro vita e il loro tempo con gioia. Al
tempo stesso, desidero richiamare l’attenzione su alcune tentazioni che specialmente oggi colpiscono gli
operatori pastorali.

Tratto negativo 1: il “distaccato”


78. Una preoccupazione esagerata per gli spazi personali di autonomia e di distensione,

che porta a vivere i propri compiti come una mera appendice della vita, come se non facessero parte della
propria identità. Nel medesimo tempo, la vita spirituale si confonde con alcuni momenti religiosi che
offrono un certo sollievo ma che non alimentano l’incontro con gli altri, l’impegno nel mondo, la passione
per l’evangelizzazione.

Così, si possono riscontrare in molti operatori di evangelizzazione, sebbene preghino,

1) un’accentuazione dell’individualismo,

2) una crisi d’identità e

3) un calo del fervore.

Sono tre mali che si alimentano l’uno con l’altro.

Tratto negativo 2: il “realista disincantato”


79. La cultura mediatica e qualche ambiente intellettuale a volte trasmettono una marcata sfiducia nei
confronti del messaggio della Chiesa, e un certo disincanto.

Come conseguenza, molti operatori pastorali, benché preghino, sviluppano una sorta di complesso di
inferiorità, che li conduce a relativizzare o ad occultare la loro identità cristiana e le loro convinzioni. Si
produce allora un circolo vizioso, perché così non sono felici di quello che sono e di quello che fanno, non
si sentono identificati con la missione evangelizzatrice, e questo indebolisce l’impegno. Finiscono per
soffocare la gioia della missione in una specie di ossessione per essere come tutti gli altri e per avere
quello che gli altri possiedono. In questo modo il compito dell’evangelizzazione diventa forzato e si
dedicano ad esso pochi sforzi e un tempo molto limitato.

Tratto negativo 3: il “distratto”


80. Si sviluppa negli operatori pastorali, al di là dello stile spirituale o della peculiare linea di pensiero che
possono avere, un relativismo ancora più pericoloso di quello dottrinale.
Ha a che fare con le scelte più profonde e sincere che determinano una forma di vita. Questo relativismo
pratico consiste nell’agire come se Dio non esistesse, decidere come se i poveri non esistessero, sognare
come gli altri non esistessero, lavorare come se quanti non hanno ricevuto l’annuncio non esistessero. È
degno di nota il fatto che, persino chi apparentemente dispone di solide convinzioni dottrinali e spirituali,
spesso cade in uno stile di vita che porta ad attaccarsi a sicurezze economiche, o a spazi di potere e di
gloria umana

Tratto negativo 4: l’”accidioso”


81. Quando abbiamo più bisogno, molti laici temono che qualcuno li inviti a realizzare qualche compito
apostolico, e cercano di fuggire da qualsiasi impegno che possa togliere loro il tempo libero.

È difficile trovare catechisti preparati e che perseverino. Ma qualcosa di simile accade con i sacerdoti, che si
preoccupano con ossessione del loro tempo personale. Alcuni fanno resistenza a provare fino in fondo il
gusto della missione e rimangono avvolti in un’accidia paralizzante.

Tratto negativo 5: lo “sfaticato”


82. Il problema non sempre è l’eccesso di attività, ma soprattutto sono le attività vissute male, senza le
motivazioni adeguate, senza una spiritualità che permei l’azione e la renda desiderabile.

Da qui deriva che i doveri stanchino più di quanto sia ragionevole, e a volte facciano ammalare. Non si
tratta di una fatica serena, ma tesa, pesante, insoddisfatta e, in definitiva, non accettata. Questa accidia
pastorale può avere diverse origini.

 perché portano avanti progetti irrealizzabili e non vivono volentieri quello che con tranquillità
potrebbero fare.
 perché non accettano la difficile evoluzione dei processi e vogliono che tutto cada dal cielo.
 perché si attaccano ad alcuni progetti o a sogni di successo coltivati dalla loro vanità.
 per aver perso il contatto reale con la gente, in una spersonalizzazione della pastorale che porta a
prestare maggiore attenzione all’organizzazione che alle persone, così che li entusiasma più la
“tabella di marcia”
 perché non sanno aspettare, vogliono dominare il ritmo della vita. L’ansia odierna di arrivare a
risultati immediati fa sì che gli operatori pastorali non tollerino facilmente il senso di qualche
contraddizione, un apparente fallimento, una critica, una croce.

Tratto negativo 6: il “robot”


83. Così prende forma la più grande minaccia, che « è il grigio pragmatismo della vita quotidiana della
Chiesa, nel quale tutto apparentemente procede nella normalità, mentre in realtà la fede si va logorando
e degenerando nella meschinità ».

Si sviluppa la psicologia della tomba, che poco a poco trasforma i cristiani in mummie da museo. Delusi
dalla realtà, dalla Chiesa o da se stessi, vivono la costante tentazione di attaccarsi a una tristezza
dolciastra, senza speranza, che si impadronisce del cuore come « il più prezioso degli elisir del demonio ».

Chiamati ad illuminare e a comunicare vita, alla fine si lasciano affascinare da cose che generano
solamente oscurità e stanchezza interiore, e che debilitano il dinamismo apostolico. Per tutto ciò mi
permetto di insistere: non lasciamoci rubare la gioia dell’evangelizzazione!
Tratto negativo 7: lo “sconfitto”
85. Una delle tentazioni più serie che soffocano il fervore
e l’audacia è il senso di sconfitta, che ci trasforma in
pessimisti scontenti e disincantati dalla faccia scura.

Nessuno può intraprendere una battaglia se in anticipo non


confida pienamente nel trionfo. C’è deserto, ma «è proprio
a partire dall’esperienza di questo deserto, da questo
vuoto, che possiamo nuovamente scoprire la gioia di
credere, la sua importanza vitale per noi, uomini e donne.
Nel deserto si torna a scoprire il valore di ciò che è
essenziale per vivere

In ogni caso, in quelle circostanze siamo chiamati ad essere persone-anfore per dare da bere agli altri. A
volte l’anfora si trasforma in una pesante croce, ma è proprio sulla Croce dove, trafitto, il Signore si è
consegnato a noi come fonte di acqua viva. Non lasciamoci rubare la speranza!

Tratto negativo 8: l’”individualista”


87. Chiudersi in sé stessi e assaggiare l’amaro veleno dell’immanenza, e l’umanità avrà la peggio in ogni
scelta egoistica che facciamo.L’isolamento, che è una versione dell’immanentismo, si può esprimere in una
falsa autonomia che esclude Dio e che però può anche trovare nel religioso una forma di consumismo
spirituale alla portata del suo morboso individualismo. Non lasciamoci rubare la comunità!

Tratto negativo 9: il “mondano”


93. No alla mondanità spirituale. La mondanità spirituale, che si nasconde dietro apparenze di religiosità e
persino di amore alla Chiesa, consiste nel cercare, al posto della gloria del Signore, la gloria umana ed il
benessere personale. È quello che il Signore rimproverava ai Farisei

 Gnosticismo
 Neopelagianismo autoreferenziale
 Presunta sicurezza dottrinale e disciplinare
 Cura ostentata della liturgia, della dottrina e del prestigio della Chiesa
 Piani apostolici espansionisti, meticolosi e ben disegnati
 Perdendo contatto con la realtà sofferta del popolo fedele
 Non lasciamici rubare il Vangelo

Tratto negativo 10: il “conflittivo”


98. Guerra tra noi.

Tentazione all’invidia. Spazi a diverse forme di odio, divisione, calumnia, diffamazione, vendetta, gelosia,
desiderio di imporre le proprie idee

Efficienza ed obbedienza
Mentre cresce la domanda di collaborazione, oggi serpeggia un modo occulto di sottrarsi all’obbedienza
fatto di rivendicazione di una propria accentuata autonomia nella gestione delle cose in nome
dell’efficienza

un modo fatto dal defilarsi dai compiti comunitari, dalle preferenze per piccoli compiti, dall’incapacità di
associarsi alle grandi imprese delle comunità, imprese che possono lasciare nell’anonimato i protagonisti.

Obbedienza religiosa e professionalità.

Normalmente le due «obbedienze», di per sé distinte, vanno il più possibile concordate


né l'obbedienza religiosa può assorbire l'obbedienza professionale o funzionale, né l'obbedienza funzionale
può rendere superflua l'obbedienza religiosa. Ma in caso di conflitto è l'obbedienza religiosa che ha
assolutamente il primato: la prima e vera «professione» del religioso è quella
religiosa, il «mestiere» basico è quello di essere religiosi. Se la Chiesa fosse solo
una forza storica con una efficacia che si esaurisce nella storia, l'obbedienza
sarebbe un atto estremamente difficile e perfino discutibile.

Narcisismo e difficoltà di relazioni

PROFILI SPIRITUALI
• Profili spirituali

• Apostolato: Azione teandrica

• La nostra azione deve essere vista “misteriosamente”, “religiosamente”

 In Cristo e con Cristo


 Nella Chiesa e con la Chiesa
 Sotto la guida dello Spirito Santo
 In un clima pasquale
 Come “sacrificio” a Dio (Eucaristia)
 Nella preghiera
Deficienze e tentazioni

• Efficientismo
• Attivismo e work addiction
• Narcisismo e difficoltà di relazioni
• Individualismo e incapacità di stare con gli altri
• Lavoro troppo grande o troppo piccolo per la persona,  mancanza di una conoscenza vera della
persona
• Competenze ed obbedienza: possibili conflitti
• Burnout
• Altre «tentazioni» (EG)

Nella missione della Chiesa


Munus sanctificandi
Il munus non si deve confondere con la potestà

Quindi la funzione (munus) di santificare della Chiesa non si esaurisce nei sacramenti e negli altri atti
liturgici, come i sacramentali, nel compiere dei quali viene esercitata la potestà di santificazione, ma
abbraccia tutta la vita del cristiano, il quale in virtù del battesimo esercita il suo sacerdozio col ricevere i
sacramenti, con la preghiera e il ringraziamento, con la testimonianza di una vita santa, con la penitenza,
coll’abnegazione e l’opera di carità. G. Ghirlanda, Il diritto nella Chiesa, p. 275

Che cosa vuol dire la parola “Santo”?

La risposta è: “Santo” è la qualità specifica dell’essere di Dio, cioè assoluta verità, bontà, amore, bellezza –
luce pura.

Concetto del sac


«santo»
«sacerdote», «p
Spiritualità dei s
Santificare una persona significa quindi metterla in contatto con Dio, con questo suo essere luce, verità,
amore puro. E’ ovvio che tale contatto trasforma la persona. Nessuno può vedere Dio della presenza
senza morire subito v
La questione è: Come può trovare l’uomo quel contatto con Dio, che è fondamentale, senza morire
sopraffatto dalla grandezza dell’essere divino? La fede della Chiesa ci dice che Dio stesso crea questo
contatto, che ci trasforma man mano in vere immagini di Dio.

Nessun uomo da sé, a partire dalla sua propria forza può mettere l’altro in contatto con Dio. Parte
essenziale della grazia del sacerdozio è il dono, il compito di creare questo contatto. Diventare, nonostante
la povertà umana, partecipi del Sacerdozio di Cristo, ministri di questa santificazione

– dispensatori dei suoi misteri,


– “ponti” dell’incontro con Lui, della sua mediazione tra Dio e gli uomini e tra gli uomini e Dio
(cfr PO, 5).
E’ necessario riflettere se, in taluni casi, l’aver sottovalutato l’esercizio fedele del munus sanctificandi, non
abbia forse rappresentato un indebolimento della stessa fede nell’efficacia salvifica dei Sacramenti e, in
definitiva, nell’operare attuale di Cristo e del suo Spirito, attraverso la Chiesa, nel mondo.
È necessario che ogni sacerdote ricordi che nella sua missione l’annuncio missionario e il culto e i
sacramenti non sono mai separati e promuova una sana pastorale sacramentale, per formare il Popolo di
Dio e aiutarlo a vivere in pienezza la Liturgia, il culto della Chiesa, i Sacramenti come doni gratuiti di Dio, atti
liberi ed efficaci della sua azione di salvezza.

Cari sacerdoti, vivete con gioia e con amore la Liturgia e il culto: è azione che il Risorto compie nella
potenza dello Spirito Santo in noi, con noi e per noi.

Munus docendi
Cosa vuol dire, cosa significa “rappresentare” qualcuno?

Nel linguaggio comune, vuol dire – generalmente - ricevere una delega da una persona per essere presente
al suo posto, parlare e agire al suo posto, perché colui che viene rappresentato è assente dall’azione
concreta.

Ci domandiamo: il sacerdote rappresenta il Signore nello stesso modo? La risposta è no, perché nella Chiesa
Cristo non è mai assente. Il Signore rende presente la sua propria azione nella persona che compie tali

Senso di essere messagge


Consapevolezza del caratt
dell’evangelizzazione: par
Resistente alla confusione
Carità (compassione) intel
Disinteresse: non cerco m
Preparazione (professiona
Oggettività
Lavorare in equip
Capacità di cambiamento
gesti. È una rappresentazione efficace. Oggi, in piena emergenza educativa, il munus docendi della Chiesa
risulta particolarmente importante. Viviamo in una grande confusione circa le scelte fondamentali della
nostra vita e gli interrogativi su che cosa sia il mondo, da dove viene, dove andiamo, che cosa dobbiamo
fare per compiere il bene, come dobbiamo vivere, quali sono i valori realmente pertinenti.

In questa situazione si realizza la parola del Signore, che ebbe compassione della folla perché erano come
pecore senza pastore. (cfr Mc 6, 34).

Non sapevano più quale fosse il vero senso della Scrittura, che cosa diceva Dio. Il Signore, mosso da
compassione, ha interpretato la parola di Dio, egli stesso è la parola di Dio, e ha dato così un orientamento.

Questa è la funzione in persona Christi del sacerdote: rendere presente, nella confusione e nel
disorientamento dei nostri tempi, la luce della parola di Dio, la luce che è Cristo stesso in questo nostro
mondo.

Il sacerdote non insegna proprie idee; il sacerdote non parla da sé, non parla per sé, per crearsi forse
ammiratori. “La mia dottrina non è mia” Non significa, d’altra parte, che egli sia neutro, quasi come un
portavoce che legge un testo di cui, forse, non si appropria.

Il sacerdote che annuncia la parola di Cristo, la fede della Chiesa e non le proprie idee, deve anche dire: Io
non vivo da me e per me, ma vivo con Cristo e da Cristo e perciò quanto Cristo ci ha detto diventa mia
parola anche se non è mia. Nella preparazione attenta della predicazione festiva, senza escludere quella
feriale, nello sforzo di formazione catechetica, nelle scuole, nelle istituzioni accademiche e, in modo
speciale, attraverso quel libro non scritto che è la sua stessa vita, il sacerdote è sempre “docente”, insegna.

Ma non con la presunzione di chi impone proprie verità, bensì con l’umile e lieta certezza di chi ha
incontrato la Verità, ne è stato afferrato e trasformato, e perciò non può fare a meno di annunciarla

La funzione (munus) di insegnare fa parte integrante della natura e della vita della Chiesa, in quanto ne
costituisce la sua prima ragione d’essere. Da qui scaturisce il dovere/diritto nativo di annunciaree il Vangelo
indipendentemente da qualsiasi potes`ta umana. Questa funzione è di tutti i fedeli.

Ecco il loro diritto di ricevere l’annuncio integro delle verità di fede e il loro dovere di professarle. Da questo
scaturisce anche il dovere di mantenere la comunione nella fede.

Munus regendi

In questi anni il modo di sentire e di vivere l'autorità e l'obbedienza è mutato


sia nella Chiesa che nella società. Senso giusto dell’autor
Ciò è dovuto, tra l'altro: alla presa di coscienza del valore della singola persona, «gerarchia»
con la sua vocazione e i suoi doni intellettuali, affettivi e spirituali, con la sua
libertà e capacità relazionale; alla centralità della spiritualità di comunione, con Profondo radicamento
la valorizzazione degli strumenti che aiutano a viverla; a un modo diverso e
meno individualistico di concepire la missione, nella condivisione con tutti i
con Cristo, non solo de
membri del popolo di Dio, con le conseguenti forme di concreta collaborazione anche della libertà e d
(Il servizio dell’autorità, 2008)
Incontro personale e c
• Spirito soprannaturale
• Prudenza e fermezza Signore
• Senso di comunione
E’ importante allora riconoscere che l’autorità umana non è mai un fine, ma sempre e solo un mezzo e che,
necessariamente ed in ogni epoca, il fine è sempre la persona, creata da Dio con la propria intangibile
dignità e chiamata a relazionarsi con il proprio Creatore, nel cammino terreno dell’esistenza e nella vita
eterna; è un’autorità esercitata nella responsabilità davanti a Dio, al Creatore.

Pastore, quindi, è il tramite attraverso il quale Cristo stesso ama gli uomini: è mediante il nostro ministero
che il Signore raggiunge le anime, le istruisce, le custodisce, le guida.

“Sia dunque impegno d’amore pascere il gregge del Signore”; questa è la suprema norma di condotta dei
ministri di Dio, un amore incondizionato, come quello del Buon Pastore, pieno di gioia, aperto a tutti,
attento ai vicini e premuroso verso i lontani (cfr S. Agostino, Discorso 340, 1; Discorso 46, 15), delicato verso
i più deboli, i piccoli, i semplici, i peccatori, per manifestare l’infinita misericordia di Dio con le parole
rassicuranti della speranza (cfr Id., Lettera 95, 1).

La parola «gerarchia»

Generalmente: “sacro dominio”. Ma il vero significato non è questo, è “sacra origine”: questa autorità non
viene dall’uomo stesso, ma ha origine nel sacro, nel Sacramento; Sottomette quindi la persona alla
vocazione, al mistero di Cristo; fa del singolo un servitore di Cristo e solo in quanto servo di Cristo questi
può governare, guidare per Cristo e con Cristo.

Gerarchia implica quindi un triplice legame:

– quello, innanzitutto, con Cristo e l’ordine dato dal Signore alla sua Chiesa;

– poi il legame con gli altri Pastori nell’unica comunione della Chiesa;

– e, infine, il legame con i fedeli affidati al singolo, nell’ordine della Chiesa.

Per essere Pastore secondo il cuore di Dio (cfr Ger 3,15) occorre un profondo radicamento nella viva
amicizia con Cristo, non solo dell’intelligenza, ma anche della libertà e della volontà, una disponibilità
incondizionata a condurre il gregge affidato là dove il Signore vuole e non nella direzione che,
apparentemente, sembra più conveniente o più facile.

Per questo alla base del ministero pastorale c’è sempre l’incontro personale e costante con il Signore, la
conoscenza profonda di Lui, il conformare la propria volontà alla volontà di Cristo.
Diaconia

Empatia
Cura di se stesso

Deus caritas este, n. 20.

L'amore del prossimo radicato nell'amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche
un compito per l'intera comunità ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa
particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità.

Il termine amministrare

– governare, dirigere, somministrare,

– regolare o dosare l'uso di alcuna cosa

– per ottenere un maggiore rendimento

– o affinché produca maggiore effetto.

La nostra condizione umana

• Viviamo nello spazio e nel tempo.

• Questa realtà in certo senso ci condiziona.

• Abbiamo bisogno di adoperare i mezzi materiali per raggiungere i nostri obbiettivi e non possiamo
fare a meno.

• Un programma che non tiene conto di questa realtà non è un vero programma.

• La traduzione in numeri di un programma si chiama... Preventivo

DEFINIZIONE DI PROFILO PSICOLOGICO


Temperamento
Viene inteso come una speciale combinazione di caratteri fisici e funzionali, capaci di imprimere una
reazione dell’individuo davanti ad un particolare stimolo dell’ambiente.
E’ possibile affermare che il temperamento è “ l’insieme delle inclinazioni psicofisiologiche e delle
disposizioni affettive-istintive, su cui l’individuo realizza le proprie operazioni mentali”

Le basi teoriche che servono da supporto al temperamento sono le correlazioni con:


L’esistenza di strutture presenti nel SNC deputate ad alcune manifestazioni del temperamento, quali:
emotività, aggressività, sessualità e timismo.
Temperamento e dati somatici
La scarsa influenza dell’ambiente sul cambiamento del temperamento
Carattere
« configurazione relativamente permanente di un individuo a cui ricondurre gli aspetti abituali e tipici del
suo comportamento che appaiono tra loro integrati sia nel senso intrapsichico che in quello
interpersonale » Umberto Galimberti “ Carattere, in Psicologia. Milano, Garzanti, 1999, pag. 170”

Personalita’
E’ il bagaglio di convinzioni stabili che la persona mantiene su di sé e il mondo, unite a modi tipici di
pensare e di sentire e ai comportamenti associati a queste convinzioni.
Il modello che la persona si costruisce che diviene la sua struttura di personalità è naturalmente influenzato
da diversi fattori soggettivi quali:
 Il patrimonio genetico ereditato
 La cultura di provenienza
 La sensibilità
 Le esperienze di vita (storia familiare, scuola, socializzazione, lavoro)
 Esperienze traumatiche

Profilo
E’ il frutto dell’associazione dei tratti idiosincratici con particolare forme di comportamento.
Per poterlo definire è necessario:
 Conoscere il comportamento della persona osservata
 Conoscere i tratti temperamentali
 Trarre informazioni da osservazioni dirette
 Fare una valutazione su elementi oggettivi

Si costruisce in base alla persona, che è la sintesi di alcuni parametri, quali:


L’interazione tra l’individuo e l’ambiente, dove confluiscono anche i condizionamenti educativi, la capacità
di intessere relazioni, le esperienze riferite all’ambiente.
La temporalità che è il frutto dell’accettazione del passato nel vivere l’orizzonte del futuro in correlazione
con la chiamata che è arrivata in un preciso tempo storico della persona.
La struttura, il processo e gli stadi di sviluppo, la dinamicità, l’evoluzione, gli arresti, i conflitti, la lotta,
l’ansia.
La mediazione tra la propria struttura e l’incontro con il mistero, l’influsso della Grazia, il cammino.
La maturità – equilibrio!

TEMPERAMENTO E CARATTERE
Temperamento
Si intende l’insieme delle tendenze innate, dell’individuo a reagire agli stimoli ambientali con
determinate modalità anziché altre.
Queste modalità secondo Kernberg sono:
 L’intensità
 La frequenza
 La soglia
Che hanno soglie di tipiche di attivazione delle emozioni positive e dei sentimenti di piacere come quelle
dolorose e delle risposte aggressive.

TEMPERAMENTI SECONDO KRETSCHMER Scuola tedesca

CARATTERISTICHE TIPO CICLOTIMICO TIPO SCHIZOTIMICO


MORFOLOGICHE Corpulento, tarchiato Sottile , smilzo
FISIOLOGICHE Lento Veloce
Tempo personale Irregolare Uniforme
Tempo di lavoro Osservazione del colore Osservazione della forma
Forma-colore Buona quantità, cattiva qualità, Cattiva quantità, buona qualità.
Attenzione tendenza alla sintesi, globalità. Tendenza all’analisi ed al
Distraibilità Facilmente distraibile particolare.
Difficilmente distraibile.
PSICOLOGICHE Non ha tempo di approfondire, Portato alla riflessione e
Attività di pensiero le sue idee, riflessioni, meditazione
Tono di umore impressioni. Serio e taciturno
Rapporti interpersonali Vivace ma mutevole Riflessivo e meditativo
Affettività Estroverso,socievole, in Introverso, riservato, isolato.
sintonia con l’ambiente. Apparentemente freddo
Cordiale ed espressivo

CARATTERISTICHE TIPO CICLOTIMICO TIPO SCHIZOTIMICO

COMPORTAMENTALI Oggettivazione veloce con Oggettivazione lenta con effetto


Verso gli oggetti effetto postumo debole postumo intenso
Nell’eccitamento Esplosivo Controllato
Di fronte ai problemi Inizia con il più facile Inizia con il più difficile

TEMPERAMENTI SECONDO SHELDON USA

Caratteristiche Viscerotonico Somatotonico Cerebrotonico


STILE DI VITA Ama le comodità ed il Ama il rischio, Ama l’intimità
buon cibo l’avventura e
l’esercizio fisico

OBIETTIVO DI VITA Soddisfazione Il dominio e il potere La riflessione e il


tranquilla potere
RAPPORTI Estroverso, socievole, Estroverso,allegro e Introverso,inibito nelle
INTERPERSONALI cortese, tollerante. spigliato, a volte relazioni sociali.
Prediligi i bambini e le aggressivo e Prediligie le persone
relazioni familiari competitivo. Predilige mature
gli interessi e le attività
dei giovani

CARATTERISTICHE Viscerotonico Somatotonico Cerebrotonico


nutrimento Forza fisica Mondo esterno

AFFETTIVITA’ E’ avido di affetti E’ poco sensibile, Controllato nelle


può mancare di emozioni, rigido e
pietà e delicatezza freddo in apparenza

SISTEMA NERVOSO Reazioni lente Indifferenza Reazioni rapide,


spartana al dolore ipersensibilità al
Claustrofoobia dolore. Agorafobia,
tensione mentale e
ansia

REAZIONE ALL’ANGOSCIA Ha bisogno degli Ha bisogno Ha bisogno della


altri dell’azione solitudine
EFFETTO DELL’ALCOOL Diviene espansivo Diviene spavaldo e Ripugnanza per
e rilassato aggressivo l’alcool
PORTAMENTO E MOVIMENTO Rilassato Deciso Rigido

Thomas e Chess negli anni 60, in base a delle loro osservazioni sui bambini li hanno definiti:
Facili, sono caratterizzati da ritmi regolari nelle diverse funzioni biologiche, reazioni positive nei confronti di
nuovi stimoli, facile adattamento ai cambiamenti,umore positivo.
Difficili, presentano ritmi biologici irregolari, reagiscono negativamente di fronte a nuovi stimoli, con
comportamenti di ritiro, si adattano con difficoltà ai cambiamenti, umore instabile e si abbandonano a
manifestazioni emotive negative.
Lenti si distinguono per reazioni adattive lente, per il bisogno di facilitazione dell’ambiente

Carattere
E’ il “modo abituale , costante e globale, proprio di un individuo, di reagire all’ambiente sociale in cui si
trova inserito. Il carattere consente di differenziare un individuo e di distinguerlo dagli altri, come un
marchio o un segno inciso nella sua personalità.”

Klages afferma: “ il carattere è dato da una sua particolare natura e struttura di elementi, nella differente
proporzione dell’istinto di affermazione e di abnegazione, all’interno delle singole personalità.
Per Spranger il carattere è la “diversa attitudine assunta dalla persona, di fronte a valori, quali quello
estetico, economico, politico, sociale, religioso. Il carattere si struttura gradualmente nel corso della vita,
sotto l’influsso di fattori ambientali(famiglia, educazione, stato sociale), i quali operano modificando le
tendenze iniziali di partenza: esso non è un fattore
biologico, ereditario o culturale, bensì la risultante di essi.”

P. Mounier nel suo libro “Il trattato del carattere” fissa alcuni punti stabili.
1. Non esiste un tipo caratteriale puro, la realtà della psiche umana è ben più profonda e complessa
da essere etichettata;
2. I tipi hanno una valore statistico, rappresentano la media, pertanto non valgono per tutti i soggetti;
3. I tipi non sono cristallizzazioni stabili, ma dinamici.

E. Wood ha affermato “ il carattere è lo stampo o impronta dell’animo espressa nella vita, il carattere è
l’uomo, e la sola cosa per lui, che può essere definita progresso, consiste nel suo sviluppo”.

CARATTERIOLOGIA
E’ necessaria conoscerla, perché:
 Permette una più chiara conoscenza delle nostre possibilità e attitudini
 Porta ad una migliore comprensione degli altri, favorendo un più valido adattamento sociale.
CARATTERE E AMBIENTE
Il carattere è sensibile agli influssi ambientali, è dinamico, plastico.
I fattori che influiscono sul suo cambiamento sono:
 Educazione familiare
 Educazione scolastica
 La classe sociale
 Le esperienze di vita
 L’apertura alla grazia
 La professione
FATTORI INFLUENZANTI
 La struttura ed il clima familiare che si respira
 La perdita di uno dei genitori o di entrambi incide negativamente sulla struttura dell’Io e
sull’impostazione caratteriale
 Un’educazione autoritaria crea bambini passivi e dipendenti, con aggressività rimosse e tratti
ansiosi e ossessivi
 Un’educazione troppo gratificante, favorisce tratti egoistici, con eccessiva sicurezza di sé
opposizione e turbolenza.
 L’abitare in grandi agglomerati urbani, può provocare tensione, ansia, isolamento e vuoto.
 L’abitare in grandi comunità, può provocare tensione, ansia, relazioni superficiali.
 Il ruolo sociale ricoperto incide sulla formazione del carattere.
 Il ruolo è un modello organizzato di condotte relative ad una certa posizione dell’individuo in
un insieme interagente.
I ruoli possono essere:
 Primari
 Secondari
 Dominanti
 Occasionali
 Marginali
 Prescritti
 Libera scelta

Affinchè l’adulto assuma un ruolo deve aver raggiunto una sufficiente maturità, sicurezza e autonomia,
altrimenti rischia di degradarsi da persona a personaggio, sotto la spinta dell’abitudine e del conformismo.
Ci si concentra sull’apparire e non sull’essere.
Si favoriscono comportamenti desiderabili anche se distanti dal vero se.
Si ha una frammentazione dell’identità.

Pascal nei Pensieri affermava:


“Non ci contentiamo della vita che è in noi e nel nostro essere, ma vogliamo vivere nella mente degli altri
una vita immaginaria e per questo ci sforziamo di comparire.
Lavoriamo senza posa a conservare e abbellire questo nostro ritratto immaginario, trascurando, perciò,
l’originale”.
Potremo affermare che le forze si orientano sul falso sé da non sapere più qual è il vero se.

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI


Uno dei fattori che influisce nell’ordinario quotidiano è l’emotività, che rappresenta la soglia di suscettibilità
o turbamento manifestato dalla persona nelle circostanze quotidiane.
La soglia di attivazione è soggettiva e dipende dalla sensibilità che ogni persona possiede!
L’attività della persona è legata alla quantità di energia disponibile per l’azione.

La risonanza o ripercussione è data dalla durata dell’effetto della reazione che l’individuo ha di fronte a
fattori che impressionano la sua psiche.

La reazione può essere:


 Rapida, che viene definita primaria, si consuma nel presente.
 Lenta, durevole e differita, si parla di secondaria e prepara l’avvenire.

La Senne definisce i tipi primari, le persone dalle reazioni che durano solamente per il primo momento,
sono effimere e fugaci.
La tendenza primaria può essere sorgente di instabilità generale, ma di vivacità. (Impulsivi)
La tendenza secondaria caratterizza l’individuo per lo strascico delle impressioni ricevute, che non riescono
a dissolvere, scavando solchi profondi e lasciando impronte incancellabili. (Riflessivi-depressi)

Dalla teoria di La Senne si desumono tre coppie di qualità:


1. Emotività – non Emotività
2. Attività – non Attività
3. Primarietà – Secondarietà

Dalla combinazione delle coppie di elementi antitetici si passa alla costruzione di otto tipi caratteriali,
ciascuno dei quali è formato da una triade di elementi fondamentali diversi.

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI SECONDO H. LA SENNE

TIPO DI CARATTERE ELEMENTI FORMULA VALORE DOMINANTE


FONDAMENTALI PERSEGUITO

COLLERICO Emotivo+attivo+ EAP L’AZIONE


primario

PASSIONALE Emotivo+attivo+ EAS IL COMPIMENTO


secondario DELL’OPERA
NERVOSO Emotivo+non EnAP IL DIVERTIMENTO
attivo+primario

SENTIMENTALE Emotivo+non EnAS L’INTIMITA’


attivo+secondario

SANGUIGNO Non emotivo+attivo+ nEAP IL SUCCESSO


primario SOCIALE

FLEMMATICO Non emotivo+attivo+ nEAS LA LEGGE


secondario

AMORFO Non emotivo+non nEnAS IL PIACERE


attivo+primario

APATICO Non emotivo+non nEnAS LA TRANQUILLITA’


attivo+secondario

COLLERICO
Si riferisca ad una persona simpatica, piacevole, cordiale e gaia, piena di vivacità e generosa, disponibile ad
aiutare gli altri, con una grande capacità di lavoro e dinamicità, e che fa le cose con entusiasmo.
Molto socievole, desidera comunicare, chiaccherare, comandare, essere alo centro dell’attenzione.
Si interessa alla politica, crede nel progresso, trasmette il suo entusiasmo, ottimo oratore, impetuoso e
trascinatore.
Ottimista, con il gusto della tavola, ama il divertimento, sa assaporare il meglio dalla vita.
Fragilità: Impulsività, volubilità, suscettibilità ed eccitabilità, a volte manca di misura, gusto e tatto.
Nel lavoro mostra incostanza e dispersione delle forze.
Personaggi illustri: Carducci, Danton, Victor Hugo

PASSIONALE
Questo tipo di persona è stato nominato:
“l’uomo della tensione”, “l’ambizioso che realizza”. Vive una tensione estrema che anima e sospinge la
persona, tutta l’attività è concentrata su un fine unico.
Ha un profondo senso di grandezza, è capace di rinunciare ai beni materiali e sacrificare ogni bene per il suo
ideale.
Personaggi illustri: Dante Alighieri, Lev Tolstoj, Michelangelo, Beethoven, Pascal, Descartes, Napoleone,
Cardinale Richelieu, Luigi XIV.

NERVOSO
E’ una persona volubile, alla ricerca della novità, del piacere e del divertimento. E’ un soggetto instabile,
egocentrico, vanitoso, ha sempre bisogno di mostrare qualcosa di se, di fare colpo, ed è alla continua
ricerca di nuove emozioni. Abbellisce la realtà, fugge nell’immaginazione e nei sogni.
Non ama il lavoro metodico e assiduo, soprattutto quando gli viene imposto.

Lavora irregolarmente e solo per quello che gli piace, spesso nelle ore notturne. Può fare ricorso a sostanze
eccitanti per superare la noia e la monotonia.La sua interiorità si manifesta con delicatezza, sensibilità,
intuizione artistica, amore per la natura. E’ attratto dal bello ed ha una vena artistica.
Personaggi illustri: Chopin, Gaughin.
SENTIMENTALE
E’ una persona meditativa, introversa, chiusa, melanconica. Davanti alle difficoltà della vita si rifugia nel
passato, estraniandosi dal mondo.
E’ una persona retta e onesta, per niente ambizioso, che sa comprendere gli altri.
Fragilità: la suscettibilità che diviene dall’eccessiva sensibilità, ombrosa, scontrosa, permalosa, è una
persona difficile con cui andare d’accordo, può perdonare ma non dimentica.

E’ contrario alle novità ed ai cambiamenti, è testardo nelle sue idee.


E’ incline alla malinconia, facilmente si scoraggia, eternamente scontento di sé, soggetto a scrupoli, può
essere vittima di una nevrosi ossessiva.
Personaggio illustre: Girolamo Savonarola

SANGUIGNO
E’ una persona estroversa, con grande spirito pratico, chiaro con un senso organizzativo.
E’ acuto, vivace, spiritoso e scettico. Si adatta facilmente alle circostanze, alla realtà e sa manovrare gli
uomini, rivelandosi un abile diplomatico.
Detesta i grandi sistemi ed è attratto a problemi di ordine pratico.
E’ una persona piena di iniziative, intraprendente, realista e coraggiosa.
Ha successo in ambito sociale, apprezza la vita mondana, in politica appare tollerante e liberale.
Fragilità: opportunismo, tendenza a speculare sugli altri, ad approfittare dello circostanze, molto scettico e
cinico.
Personaggio illustre: Charles Maurice Talleyrand - Perigord

FLEMMATICO
Questo tipo di persona si caratterizza per il suo comportamento regolare, il suo umore uguale e riservato.
E’ preciso, obiettivo, puntuale, equilibrato, paziente, solitamente freddo e impassibile.
Ha un forte umorismo che vivacizza spesso la sua figura paragonata al popolo inglese.
E’ caratterizzato dalla sua razionalità.
Ha un comportamento rispettoso nei confronti della legge.
La religione ha un valore morale. E’ una persona calma, ragionevole, padrona di sé, perseverante e tenace,
che ottiene buoni risultati nel lavoro.
E’ poco affettuoso ed espansivo nel rapporto con gli altri, poco sensibile e comprensivo.
Personaggi illustri: Kant, Darwin, Washington.

AMORFO
E’ una persona che ha bisogno di un appoggio esterno, è pigro e tende a diventare dipendente.
Prova un grande vuoto interiore.
Non ha personalità, non prende iniziative personali, nel rapporto con gli altri appare docile, conciliante e
passivo.
I suoi sentimenti non sono profondi, non si accende a grandi ideali e né rimpiange di averne.
Personaggio famoso Jean La Fontaine

APATICO
E’ inerte chiuso, vive in disparte come se fosse separato da un muro. E’ un soggetto raggomitolato su se
stesso, senza vita interiore, triste e taciturno.
Conduce una vita senza gioia, luce ed entusiasmo.
Ama la solitudine ed è del tutto indifferente alla vita sociale, in preda alla pigrizia e alla passività.
Personaggio famoso Luigi XVI
PROFILI PSICOLOGICI
Fondamenti identitari
Quali sono le caratteristiche psicologiche , trasversali ad ogni persona, che ci inducono a pensare che la
persona è matura ed equilibrata?
Quali sono i tratti caratteriali dalla cui non si può prescindere, prima di affidare un ruolo?
Quali profili psicologici spirituali per i ruoli di:
 Superiore/a
 Formatore/rice
 Amministratore/economa
 Insegnante
 Servizi alla persona (disabili, anziani, giovani con disagio)
 Animatrici vocazionali

Persona matura ed equilibrata


Partiamo dalla definizione di per-só-na
dal latino: [per] attraverso [sonar] risuonare. Così era chiamata in antichità la maschera indossata dagli
attori, che oltre a coprire il volto funzionava da amplificatore per la voce.

Dalla maschera si passa al personaggio. Dal personaggio si passa alla persona - uscendo dalla scena.
Questa testimonianza storica è tanto eloquente. Rappresenta bene il filo di Arianna che l'uomo si porta
dietro uscendo dal teatro, il debito immenso che ha nei confronti di quest'arte per quanto riguarda la
conoscenza di sé. Sembra quasi che la persona si veda veramente bene solo da una platea. Che il
personaggio si comprenda sinceramente solo quando indossa una maschera - che paradossalmente lo
purifica dall'esagerazione controllata e finta del volto (seduzione dello sguardo), restituendoci quello stesso
personaggio ma tanto più vivo, tanto più adamantino e tanto più vero.

SPUNTI DI RIFLESSIONE

La prima cosa che notiamo da questa definizione è la difficoltà di definire ciò che è della persona da ciò che
appare.
Per capire chi ci sta davanti dobbiamo parlare con lei ma anche osservarla nei diversi contesti in cui vive,
perché ogni ambito parla di lei, quindi è necessario che ci sia chi ha una visione complessiva della persona
per cogliere l’armonia o le disarmonie.
E’ necessario distinguere ciò che è autentico, consapevole, posto sotto la volontà della persona, dai
condizionamenti personali, delle tappe formative, del ruolo.

E’ necessario non perdere mai di vista la distinzione tra:


 Osservatore – osservato
 La relazione interpersonale che intercorre tra i due
 L’obiettività dell’osservatore, la sua capacità di analisi, e di sintesi.
 I condizionamenti che alterano i modi di essere della persona.
 Il percorso di vita personale, la consapevolezza, il superamento/risanamento delle ferite.

Equilibrio
 nel linguaggio scientifico, stato fisico di un sistema nel quale non intervengono cambiamenti se non
per cause esterne: equilibrio statico, dinamico ‖ equilibrio termico, quello di un sistema le cui parti
si trovano alla stessa temperatura ‖ equilibrio biologico, rapporto quantitativo costante tra le varie
specie animali e vegetali in una data regione
 Stabilità di un corpo sia fermo che in moto: perdere l'equilibrio; tenersi in equilibrio ‖ senso
dell'equilibrio, controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio
 Figurativo, Situazione in cui nessun elemento prevale sugli altri Sinonimo: bilanciamento: equilibrio
politico, finanziario; proporzione, equa distribuzione fra le parti: equilibrio dei volumi di un edificio
 Figurativo, Senso della misura, capacità di valutare obiettivamente Sinonimo: equanimità: mostrare
equilibrio nel giudizio

Persona equilibrata
Cosa ci si aspetta dalla persona equilibrata?
 Che sappia fare le scelte in modo obiettivo
 Che non si sbilanci con se stesso, con gli altri
 Che sappia contenere gli impulsi, istinti
 Che sappia fare discernimento
 Che sappia evolversi nel tempo, nelle relazioni, nel ruolo
 Che non si attacchi a nulla(potere, ruolo, servizio, persone)
 Che l’ideale infinito, irraggiungibile, prevalga sempre sull’umano limitato.

MATURO
1 Si dice di pianta o frutto, giunto al suo completo sviluppo
2 Di persona in età pienamente adulta
3 . Di persona che è nella pienezza delle sue qualità intellettuali e morali
Che ha raggiunto un livello di sviluppo intellettuale e morale adatto a un determinato fine
4 fig. Che è giunto alla voluta condizione, al naturale compimento
5 fig. Ponderato, studiato minutamente

MATURITA’
Per maturità si vuole intendere l'età alla quale un individuo si considera fuori dalla fase infantile e,
avendo terminato il processo adolescenziale, si definisce adulto.

UNO SVILUPPO ADEGUATO


Un bambino accudito, amato, educato sarà più facilmente :
 un adolescente equilibrato,
 Un adulto responsabile
 Un anziano sereno
Dal momento che la prima tappa significativa è l’infanzia, nella normalità cosa aiuta a svilupparsi in modo
ADEGUATO

SE L’INTERAZIONE CON IL CARGIVER E L’AMBIENTE E’ EQUILIBRATO


Il caregiver svolge la funzione di scaffolding (sostegno):
• attribuendo intenzionalità emotiva alle manifestazioni del bambino
• rispondendo in modo adeguato ai suoi segnali
• modulando il proprio comportamento in base al suo livello di sviluppo
• orientando le sue espressioni emotive in accordo con le aspettative sociali

Grazie al fenomeno della socializzazione delle emozioni il bambino:


• apprende dalla cultura di appartenenza quali condotte sono appropriate e accettate nelle diverse
situazioni
• impara a regolare e monitorare le sue condotte emozionali
Teoria dell L’attaccamento
L’attaccamento è definito come un legame emotivo duraturo con un certo individuo.
L’attaccamento è:
 selettivo verso persone specifiche
 implica la ricerca di vicinanza fisica con la figura di attaccamento
 fornisce benessere e sicurezza
 produce ansia da separazione quando la vicinanza non possibile

No

Tipologie dell’attacamento
ATTACCAMENTO SICURO
MADRE: sensibile alle richieste e ai segnali di disagio del bambino
BAMBINO: equilibrio tra vicinanza ed esplorazione; sicurezza interna e fiducia. Mostra segni di disagio alla
separazione, ma al ritorno della madre si lascia consolare

ATTACCAMENTO INSICURO-EVITANTE
MADRE: insensibile ai segnali del bambino; rifiutante sul piano del contatto fisico
BAMBINO: non ha fiducia in una risposta adeguata da parte della madre; distacco, evitamento del contatto.
Eccesso di autonomia; indifferenza alla separazione

ATTACCAMENTO INSICURO ANSIOSO-AMBIVALENTE


MADRE: imprevedibile nelle risposte, dettate più dai suoi bisogni che da quelli del bambino
BAMBINO: incerto rispetto alla disponibilità materna, non riesce a utilizzarla come base sicura e ne è
assorbito completamente. Forte disagio alla separazione, inconsolabile al ritorno della madre

ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO
MADRE: dominata da esperienze traumatiche irrisolte, non risponde alle richieste del bambino
BAMBINO: non dispone di strategie stabili. Comportamenti contradditori, azioni mal dirette, stereotipate e
asimmetriche, congelamento, immobilità, disorientamento

La teoria dell’attaccamento ipotizza la continuità dell’attaccamento nel tempo, grazie alla creazione di
modelli mentali delle figure affettive e di Sé, che funzionano come prototipo per le relazioni successive

Sicuro
• Figura di attaccamento : disponibile e rispondente in modo coerente.
• Sé : senso di essere degno di amore, certezza che le proprie esigenza avranno uno spazio e una
risposta
Insicuro
• Figura di attaccamento : non disponibile alle richieste, ostile, rifiutante,
• Sé : senso di non essere degno di amore; incapacità di esprimere le emozioni in modo appropriato

Sviluppo sociale
La dimensione sociale è importantissima perché fa rilevare l’emergere delle competenze cognitive e
affettive.
Lo sviluppo sociale osserva come il bambino si relaziona e interagisce con gli altri bambini.
Quali sono gli schemi comportamentali, i sentimenti e gli atteggiamenti prevalentemente presenti nel
bambino.
Il bambino successivamente all’acquisizione della consapevolezza di sé inizia a prendere conoscenza degli
altri.
I criteri della conoscenza degli altri sono:
 Familiarità
 Immagine mentale
 Stabilità
 Emozioni
DAL SE’ AGLI ALTRI
Il bambino inizia a costruire la sua identità quando:
 Acquisisce spirito di iniziativa, industriosità e superamento del senso di inferiorità
 Svolge attività autonome
 Prende gusto dalla competizione
 Teme il giudizio
 Presta attenzione al ruolo
Lo sviluppo morale
I criteri che guidano lo sviluppo di una persona sono:
La comprensione delle regole e dei valori
Le norme sociali
La cultura di appartenenza
La distinzione del bene dal male

La norma morale si apprende attraverso un processo che coinvolge tre dimensioni fondamentali:
1. Affettiva – emotiva
2. Guida per la condotta
3. Conoscenza delle norme

Il sistema affettivo-emotivo
Fa riferimento al sentire della persona nei casi in cui rispetta o viola la norma.
La persona può provare:
 Colpa
 Imbarazzo
 Vergogna
 Paura nel caso in cui ha operato male
 Orgoglio
 Soddisfazione
 Autostima

Quando il Super-Io è saldo e coerente tanto più forte sarà l’adesione alle norme sociali.
Il secondo punto è la guida della condotta, che prescrive comportamenti socialmente desiderabili, e ne
proibisce o sanziona altri.
I bambini acquisiscono le regole per imitazione e osservazione di modelli proposti dalla famiglia e di tutte le
agenzie educative e televisive con cui entrano in contatto.

L’approvazione, la punizione, la disapprovazione, l’incoraggiamento o il rinforzo interagiscono con le


caratteristiche personali determinando meccanismi di attivazione o disattivazione dei controlli interni
responsabili dei comportamenti sociali morali o immorali.

Il terzo aspetto della morale riguarda la conoscenza delle norme che rende possibile comprendere o non i
significati espliciti o impliciti.
Questo aspetto è connesso allo sviluppo delle competenze intellettive, che permette di valutare.
Il ragionamento morale
Ogni evento subisce la valutazione dei processi cognitivi che selezionano, gerarchizzano, categorizzano e
differenziano la realtà in base al significato morale che la persona attribuisce all’azione.

Gli otto meccanismi di disimpegno morale sono:


1. Giustificazione morale
2. Etichettamento eufemistico
3. Confronto vantaggioso
4. Distorsione delle conseguenze
5. Dislocamento della responsabilità
6. Diffusione della responsabilità
7. Deumanizzazione
8. Attribuzione della colpa

Il rapporto con i coetanei


I bambini popolari
Sono il profilo dei leader, manifestano precocemente e mantengono stabilmente negli aa, comportamenti e
azioni non verbali rassicuranti e non aggressive, caratterizzate da sorriso, leggera inclinazione della testa e
gesti di sfioramento e toccamento lieve degli altri e degli oggetti che desiderano.
Sanno mediare il conflitto e intervenire con decisioni nei confronti di un bambino aggredito.

Bambini rifiutati
Sono dominati o aggressivi, manifestano comportamenti di minaccia con movimenti bruschi e disordinati,
attività instabili, scarsa concentrazione, interventi disorgannizanti le attività altrui, accompagnato da
aggressioni fisiche che provocano pianto negli altri.

I bambini aggressivi hanno competenze sociali ridotte nel rapporto con i coetanei, che generano rifiuto e
problemi di adattamento nel futuro, difficoltà di apprendimento, abbandono scolastico e comportamenti
antisociali.

Nella preadolescenza e adolescenza le relazioni con i pari risentono delle esperienze precedenti, al
contempo servono da confronto e fungono da sostegno e supporto all’autostima.
Durante l’adolescenza i coetanei appartengono a gruppi formali e informali, per impegni ludici, personali o
sociali e vengono investiti da forti valori di fedeltà e intimità.

LE RELAZIONI DI AMICIZIA
L’amicizia favorisce i comportamenti prosociali, facilità la cooperazione ed in caso di conflitto aiuta ad
appianare le incomprensioni.
I bambini popolari, sono capaci di avere amici sono anche prosociali, orientati al bene comune e capaci di :
 Conservare,
 Migliorare
 Proteggere
 Preservare il benessere e l’integrità altrui.

Dall’età scolare le relazioni sono basate:


 Dalla reciprocità
 Intimità
 Intensità e frequenza degli scambi
 Strategie di mediazione e negoziazione nella risoluzione dei conflitti
 Capacità di cooperare e collaborare.
IL CONCETTO DI AMICIZIA
Le tre dimensioni dell’amicizia sono:
1. L’incremento della capacità di assumere la prospettiva altrui
2. La percezione delle persone come entità psicologiche e non solo fisiche
3. Rapporti sociali duraturi, piuttosto che caratterizzati da incontri occasionali.

COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Le ultime ricerche hanno fatto rilevare che le condotte aggressive si mettono in atto quando sono presenti:
 carenze nei processi empatici di condivisione affettiva di stati emotivi,
 quando vi è una maggiore ricerca di affermazione di sé nella relazione con i coetanei
 Carenze di abilità sociali che emergono nella relazione con i pari
 Bambini rifiutati

UNO SVILUPPO EQUILIBRATO E’ LA BASE PER UN PROFILO ADEGUATO


 Conoscersi dall’embrione all’eta’ adulta, ricostruendosi dai suoi ricordi e dai rispecchiamenti delle
persone affettive di riferimento
 Prendere consapevolezza delle proprie inconsistenze, falle, disarmonie e lavorarci per renderle
consistenti e armoniche
 Mettersi alla prova
 Farsi supervisionare
 Riconoscere il proprio valore aggiunto
 Verificare la propria chiamata
 Individuare la meta che il suo percorso di vita umano e spirituale gli suggerisce
 Vivere il quotidiano in una dimensione di preghiera, ascolto, risposta
 Confrontarsi con il proprio direttore/rice spirituale ed il suo supervisore
 Verificare gli ambiti di vita sociale, lavorativi, di servizio e la qualita’ delle relazioni interpersonali
intraprese

PROFILI DI PERSONALITA’
IL/LA SUPERIORE/A
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea
ESPERIENZE DI SERVIZIO/LAVORO
Gestione delle risorse umane
Coordinamento di progetti
Direttore
Imprenditore
Vicaria
Responsabile della formazione e formatrice

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI


Conoscenza di tre almeno tre lingue (italiano, inglese, spagnolo)
Conoscenza del diritto internazionale
Personalità dinamica
Intelligenza versatile
Creatività e apertura ai cambiamenti
Direttiva
Intraprendente
Cristocentrica
Pragmatica
CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI
Capacità Empatica
Capacità di lavorare in team
Capace di ascolto attivo
Utilizza il discernimento come strumento per scegliere
Capacità di mediazione
Facilitatore di relazioni
Calore nelle relazioni ed accoglienza ma equidistante da tutti
Capacità decisionali
Motivatore
Carismatica

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE


Capacità di sapere individuare i bisogni individuali, comunitari e congregazionali
Capacità di programmazione ed attuazioni dei progetti
Trasmissione della vision alla congregazione/comunità
Fedeltà alla chiesa e trasmissione della stessa
Testimone di stili di vita coerenti e fedeli al vangelo con attivazione di processi di crescita per la comunità

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE


Buono conoscenza del pacchetto office
Strategie comunicative adeguate al tempo che viviamo
Utilizzo degli strumenti di comunicazione per interfacciarsi con l’esterno della comunità ma anche
all’interno(intranet, sito, blog…)

CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE


Attitudine al canto
Sensibilità all’arte
Suonare uno strumento
Hobby personale

ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE


Autonomia negli spostamenti

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE


ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea in:
 Teologia
 Scienze religiose
 Pedagogia
 Psicologia
 Scienze della formazione
Specializzazione
 Spiritualità
 Progettazione di interventi formativi e coordinamento

ESPERIENZE DI SERVIZIO/LAVORO
Coordinamento di interventi formativi
Gestione delle risorse umane
Animatore di gruppi giovanili

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI


Attitudine allo studio ed all’approfondimento
Passione per il bene della persona
Conoscenza di tre almeno tre lingue (italiano, inglese, spagnolo)
Capacita di ascolto e consiglio
Capacità di lavorare in team
Analisi dei bisogni individuali, delle comunità e congregazione
Disponibilità della propria vita per il bene dell’altro
Radicamento nel Vangelo e testimonianza dello stesso
Lunghi tempi di preghiera quotidiana
Discrezionalità e riservatezza
Selezione della persona per la giusta mansione
Capacità di mettersi come compagno di viaggio, rendendo autonoma la persona e pronta per spiccare il
volo
Maturità personale con una ricca esperienza di vita

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI


Capacità empatica
Facilità ad entrare nelle relazioni, estroversione
Gestione del conflitto
Equilibrio nelle relazioni e gestione delle stesse
Linguaggio semplice e immediato
Trasparenza e solarità nei rapporti
Capacità di intessere relazioni autentiche e profonde
Capacità di discernere ciò che viene da Dio da ciò che viene dalla persona e farlo comprendere alla persona

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE


Progettazione di interventi formativi (spirituali, culturali, istruttivi, ecc) individuali e comunitari
Coordinamento del progetto delle fasi formative
Individuazione dei collaboratori
Organizzazione dei sistemi di qualità e verifica dei processi formativi
Leadership autorevole

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE


Buona capacità di scrittura
Utilizzo del pacchetto office
Utilizzo di tutti i sistemi comunicativi aggiornati
Sapere selezionare le persone

CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE


Passione per il bello
ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE
Sapere entusiasmare e motivare nella crescita umana e spirituale

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Master in Economia aziendale
Master in marketing
Laurea in economia e commercio
Diploma in ragioneria
Consulente del lavoro
ESPERIENZE DI SERVIZIO/LAVORO
Aver praticato da un dottore commercialista
Aver gestito dal punto di vista economico una comunità, un servizio, una struttura
Avere fatto l’economo di una associazione
Avere promosso campagne di fund raising

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI


Avere una mentalità matematica
Capacità di problem solving
Capacità previsionale
Individuazione dei costi prima dell’attivazione di una iniziativa e verifica della fattibilità
Capacità di non anteporre la persona al denaro
Capacità decisionale
Conoscenza internazionale delle strategie economche
Conoscenza di due lingue, italiano e inglese
Distaccato dal denaro

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI


Collaborativo con lo staff
Chiarezza e trasparenza nella esposizione del bilancio
Incarnare lo stile di povertà e provvidenza nella gestione economica della congregazione, comunità e
personale e saperlo trasferire agli altri
Non adottare uno stile di preferenza

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE


Sapere organizzare gli spostamenti conciliando le esigenze della persona, unita alla scelta di vita
Fare dei bandi pubblici per l’appalto dei lavori e sapere individuare le imprese etiche
Promuovere campagne di fund raising trasmettendo il carisma

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE


Utilizzo del pacchetto office
Utilizzo dei software di gestione economica aziendale
CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE
Non necessarie

DIRETTORE/ACCOMPAGNATRICE SPIRITUALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea in Teologia
Dottorato in spiritualità o licenza o master
Licenza in morale
Corso di counselor o master in psicopedagogia e formazione per la vita consacrata
Corso in progettazione di esercizi spirituali
Corso in discernimento vocazionale
Conoscenza dei movimenti ecclesiali e delle diverse spiritualità
Seguire un corso di esercizi ignaziani di una settimana all’anno ed ogni cinque anni fare l’intero mese
Partecipazione ai convegni di aggiornamento spirituali

ESPERIENZE DI SERVIZIO/LAVORO
Padre spirituale del seminario
Accompagnatrice delle novizie
Cappellano universitario
Docente di spiritualità
Assistente di qualche movimento ecclesiale
Essere inseriti in un proprio cammino di spiritualità (carmelitano, ignaziano, francescano, benedettino, ecc)

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI


Aver condotto un cammino psicologico di conoscenza personale e risoluzione dei conflitti intrapersonali,
Buona capacità introspettiva
Buona capacità di ascolto
Capacità di osservazione e di saper dare coerenza logica agli eventi della vita
Sensibilità
Capacità di autocritica
Versatilità
Pragmaticità

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI


Buona capacità empatica
Saper leggere la comunicazione non verbale e paraverbale
Chiarezza espositiva
Buona conoscenza delle emozioni e dei comportamenti della natura umana
Linguaggio semplice ed adattabile alle diverse età ( adolescenti, giovani, adulti)
Immediatezza nei rapporti
Essere rassicurante e contenitivo
Saper trasmettere stabilità

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI


Saper confrontare la vita dei santi con la vita delle persone seguite
Saper leggere l’umanità per elevarli a Dio
Saper mantenere una relazione di vicinanza ma non di intimità
Saper individuare le proprie risonanze emotive e non farsi influenzare da quelle della persona seguita

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE


Saper individuare le fasi di vita che la persona attraversa e costruire con e per lei percorsi di crescita umana
e spirituale
Avere una conoscenza dei vari percorsi di crescita presenti nel territorio per indirizzare la persona
Conoscere i diversi carismi per individuare le affinità della persona e indirizzarla
Avere una visione di insieme della vita della persona
Buona capacità direttiva
Stabilire le date di incontro e le modalità di contatto intermittente (tre settimane, solo per email, ecc)
Privilegiare luoghi di incontro formali
Predisposizione a lavorare in equipe

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE


Saper utilizzare tutti gli strumenti tecnologici (cell, e-mal, skype, ecc), pur avendone una sana distanza e
preferendo sempre l’incontro di persona
La conoscenza dei grandi delle spiritualità e saperli spiegare
CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE
Affinità per tutti i tipi di arte (musica, pittura, scultura, ecc)

Fragili e perseveranti
Le ricerche dimostrano che: chi ha abbandonato, preferisce dimenticare, non ritornare a vivere momenti
difficili, scelte dolorose, in attesa che il tempo rimargini le ferite.
Pag 23: Il calo numerico degli istituti religiosi di questi anni è notevole.

Dal 1965 al 2005 da 329.799 si è arrivati a 214.903, sono diminuiti di 114.896 , -34,8%.

ANALISI
La crisi numerica della vita religiosa non sembra corrispondere ad una crisi più generale della confessione
cattolica nel mondo, pag24.

In Europa vive ancora il 40,4% dei religiosi, in America il 29,2%, pag 27.

Dal 1971 al 2012 i membri degli istituti religiosi di diritto pontificio maschili sono calati globalmente del
27,5%.

L’Europa è il continente in crisi numerica più grave, seguito dall’Africa e l’Oceania. L’Asia ha assistito ad un
aumento. Anche l’America ne ha risentito.

Dal 1971 al 2012 si rileva il -23,6% di sacerdoti religiosi ed il -47% di laici religiosi.

Nei lavori del 66° Conventus Semestrali dell’Unione Superiori Generali sul tema :

Fedeltà e abbandoni nella vita consacrata

Pag 39

Sul tema delle possibilità di abbandono è stato detto:

1. Chi è uscito dopo un serio discernimento

2. Chi è uscito potendo rimanere

3. Chi non è uscito ma avrebbe dovuto

4. Chi ha perseverato dopo aver superato la crisi.

Motivazioni delle dispense


La maggior parte delle richieste di dispensa sono state motivate da:

 Instabilità affettiva

 Crisi di fede

 Conflitti con i superiori e difficoltà con il magistero

 Depressioni

 Gravi limiti caratteriali.

Il profilo è di persone ordinate a 28 aa e con tredici anni di ministero, che al momento della dispensa hanno
50 anni, a che hanno atteso dieci anni prima di chiederla.

Il 50,2% sono già sposati civilmente, il 14,5% sono conviventi, il 35,2% vivono da soli.

Un certo numero di sacerdoti sposati fa pressione sulla Chiesa per essere ammesso al sacerdozio senza
abbandonare il nuovo stato di vita.

Tra il 2000 ed il 2004, dei 1076 sacerdoti che ogni anno lasciano il ministero 554 chiedono la dispensa, dei
522 restanti ogni anno 74 chiedono di essere nuovamente ammessi al ministero sacerdotale.

Vita Consacrata Femminile


Dal 1991 al 2012 le religiose professe per continente, negli istituti di diritto pontificio
In Africa l’unico paese considerato dall’autore è la Nigeria.

In America si ha:

 Stati Uniti – 62,3%

 Argentina – 45,9%

 Messico + 35,6%.

 India 507,2%

 Corea del Sud 451,3%

 Vietnam 183,6%

Nei paesi dove aumenta la persecuzione verso i cristiani aumentano le vocazioni.

In Europa il calo è generale.

 Olanda -76,2%

 Belgio -69,2%

 Francia -64,7%

 Italia, Spagna, Irlanda -40%

 Polonia + 6,6%

 Germania -71%.

In Germania incluse le contemplative le donne sotto i 65 anni sono scese da 18867 a 5686 -69,86%.

In Germania il numero di religiose di vita attiva sotto i 55 anni è passato da 2467 a 1934 con una
diminuzione del 21,6%.

Al 2005 per ogni suora al di sotto dei 55 anni vi erano 16 suore al di sopra.

Ogni 700 suore si verificano una entrata e due uscite l’anno.

L’Annuarium Statisticum Ecclesiae del 2012 registra 3119 uscite dagli istituti di diritto pontificio di professe
temporanee e perpetue.

Cause di abbandoni
Una delle cause principali del calo subito sia dagli ordini maschili che femminili è ascritta alla crisi valoriale
della vita consacrata in se stessa.

Le domande da porsi sono tante, perché vi sono persone consacrate che ad un certo punto della loro vita
entrano in crisi? Per quali motivi? Queste crisi sono talmente insanabili da sfociare nell’abbandono della
vocazione iniziale scelta consapevolmente? Quale è stata l’incidenza del contesto in cui le crisi sono
maturate? Crea ha indagato le incidenze dell’ambito comunitario sulle tensioni delle persone che non
perseverano ed ha visto che è la questione della libertà personale a costituire il cuore stesso del tema della
perseveranza.

La dimensione della fede vissuta, quale responsabilità personale nella propria storia, nel rapporto con Dio e
con la Chiesa.

Burgalassi sociologo, nella sua analisi ha riscontrato le seguenti cause: Pag 75.
 Difficoltà di ordine relazionale, con i superiori e con i fedeli, dovute in parte alle riforme canoniche;

 Difficoltà di ordine spirituale, relative soprattutto all’obbedienza più radicale e alla castità nella
dimensione celibataria;

 Difficoltà di ordine etico-morale, concernenti l’affettivo-sessuale del consacrato;

 Difficoltà di ordine psico-medico, derivanti da eventuali scompensi generali, determinati dal rifiuto,
conscio o inconscio, del tipo di precetti e di rapporti ecclesiastici;

 Difficoltà di ordine teologico-dottrinale, relative alle motivazioni di fondo dell’essenza del


sacerdozio, all’identità del prete o del consacrato/a e al ruolo di disponibilità verso il prossimo

 La mancanza di una relazione profonda con Dio e quindi un cuore pieno del suo amore

 La diffidenza verso Dio, la congregazione, la Chiesa

 L’incapacità di vivere la misericordia come dimensione costante verso se stessi e verso gli altri

 Una forte immaturità ed una identità non autonoma e fragile, mancanza di equilibrio personale.

 Il vivere la castità come castrazione e non come donazione.

Potrebbero piacerti anche