Sei sulla pagina 1di 141

Nngakpa Chögyam

Ttecniche di meditazione tibetana


un viaggio nelhimmensità

Titolo originale dell’opera:


JOURNEY INTO VASTNESS – A HANDBOOK OF TIBETAN MEDITATION TECHNIQUES
(Element Books Limited, Dorset)
Traduzione di Giampaolo Fiorentini
© 1988 Ngakpa Chogyam.
© 1989, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore, Roma.

Indice
Nota editoriale dai risvolti di copertina......................................3
TTECNICHE DI MEDITAZIONE TIBETANA..............................................3
Prefazione............................................................................3
Presentazione.......................................................................4
Apertura...............................................................................7
Parte prima..........................................................................11
1. La meditazione non è........................................................11
2. Abituarsi – è....................................................................16
Esercizio 1.....................................................................................................16
Esercizio I – Considerazioni successive..........................................................16
Esercizi 2 e 3.................................................................................................18
Esercizio 2.................................................................................................18
Esercizio 3.................................................................................................18
Esercizi 2 e 3 – Considerazioni successive......................................................19
Parte Seconda......................................................................26
3. Solo sedere.....................................................................26
Figura 1.....................................................................................................28
Figura 2.....................................................................................................28
Figura 3.....................................................................................................28
Figura 4.....................................................................................................29
Figura 5.....................................................................................................29
Figura 6.....................................................................................................29
Figura 7.....................................................................................................30
Figura 8.....................................................................................................30
Figura 9.....................................................................................................30
Figura 10...................................................................................................30
Figura 11...................................................................................................30
Figura 12...................................................................................................30
Figura 13...................................................................................................31
Figura 14...................................................................................................31
Figura 15...................................................................................................31
4. Atteggiamenti dell’Essere..................................................34
Kum-nye.......................................................................................................34
L’avvoltoio si libra nel vento.........................................................................36
L’avvoltoio si liscia le penne.........................................................................36
L’avvoltoio si erge.......................................................................................37
5. Tempo senza contenuto....................................................38
Esercizio 4.....................................................................................................41
Esercizio 4 – Considerazioni successive..........................................................41
Esercizio 5.....................................................................................................44
Esercizio 5 – Considerazioni successive..........................................................44
6. Essere qui e ora...............................................................45
7. Tempo, spazio e individui..................................................53
8. Essere e solitudine...........................................................59
Parte terza...........................................................................66
9. Nuda presenza.................................................................66
10. Paura di volare...............................................................73
Esercizio 6.....................................................................................................76
Esercizio 6 – Considerazioni successive..........................................................76
11. Dita appiccicose.............................................................77
12. L’oceano privo di punti di riferimento.................................81
Esercizio 7.....................................................................................................85
Esercizio 7 – Considerazioni successive..........................................................85
13. Oltre la vacuità...............................................................86
Esercizio 8.....................................................................................................93
Esercizio 8 – Considerazioni successive..........................................................93
Esercizio 9.....................................................................................................94
Esercizio 9 – Considerazioni successive..........................................................94
Esercizio 10...................................................................................................94
Figura 16...................................................................................................96
Figure 17 e 18............................................................................................96
Figura 19...................................................................................................96
Figura 20...................................................................................................96
Esercizio 10 – Considerazioni successive........................................................96
14. Oltre la pratica...............................................................98
Parte Quarta......................................................................101
15. A proposito delle domande.............................................101
16. Motivazione armonica....................................................103
17. La Mente compassionevole.............................................107
18. Santa Clausola.............................................................113
19. La pratica....................................................................118
20. Vita quotidiana.............................................................127
Appendice..........................................................................134
La vita presente e le vite precedenti di S.S. Chhimed Rigdzin
Rimpoche..................................................................................134
Nota editoriale dai risvolti di copertina
Questo manuale di tecniche non presenta la “Verità”, la risposta definitiva a tutte le
domande, quanto la cura più indicata per guarire la mente dagli schemi convenzionali che si
frappongono tra noi e la diretta percezione della Realtà.

La tradizione Nyingma del Buddhismo tibetano vanta origini antichissime unite a un


solo requisito: la disponibilità a esplorare se stessi fino a conoscere la propria mente. Infatti
la vera meditazione non sta in visioni beatifiche, stati esaltati, illuminazioni accecanti, ma
nell'umile, anonimo e soprattutto noioso lavoro su se stessi, nel sedere con noi stessi per
realizzare la nostra vera natura.
Ngakpa Chögyam è uno dei maestri più idonei per presentare agli occidentali queste
affascinanti ma spesso oscure tradizioni spirituali. Se le barriere culturali e linguistiche
hanno dato origine a un'infinità di fraintendimenti sul significato stesso di pratica e
meditazione, la sua conoscenza diretta della materia, acquisita dopo lunghi ritiri solitari tra i
monti del Tibet, rende il suo contributo veramente unico.
Questo manuale presenta tecniche di meditazione finora insegnate soltanto nella
solitudine degli eremitaggi montani, disposte in una serie progressiva di esercizi indicati sia
per i principianti sia per i praticanti avanzati. Il linguaggio libero da complessità
accademiche e ricco di umorismo e di aneddoti testimonia la volontà dell'autore di non
convertire nessuno alla “sua” scuola, ma di aiutarci a vivere la vita in modo più pieno, a
realizzare l'immenso e gioioso potenziale del nostro essere.

Ttecniche di meditazione tibetana


un viaggio nelhimmensità
Dedico questo libro a:
Sua Santità il Quattordicesimo Dalai Lama del Tibet

La duplice incarnazione di Nuden Dorje Drophang Lingpa:


il meraviglioso e incomparabile Yogi Terton e lo Studioso
S.S. Dutjrom Rimpoche (1904-1987)
la cui memoria vivrà per sempre

e il mio padre spirituale S.S. Khordong Terchen Tulku


Chhimed Rigdzin Rimpoche
fonte inesauribile di Chiaro Potere e Gentilezza

Il grande Maestro di Dzog-chen Lama Namkhai Norbu Rimpoche


e tutti i meravigliosi Yogi e Yogini del Tantra
da cui ho ricevuto Insegnamenti.

Che il Lignaggio Bianco possa prosperare


per il beneficio di tutti gli esseri!

Prefazione
È per me un grande piacere scrivere la prefazione di questo libro. Conosco Ngakpa
Chögyam da molti anni, sono stato suo ospite più volte e ci siamo incontrati in varie
occasioni per praticare assieme. L’Autore ha studiato e praticato intensamente il Buddhismo
tantrico tibetano e la meditazione del lignaggio Nyingmapa.
Il suo libro precedente. Rainbow of Liberated Energy, aveva già costituito uno
straordinario contributo. Tecniche di meditazione tibetana testimonia una volta di più la sua
padronanza della materia. Si tratta di un manuale di meditazione che presenta le pratiche di
Sci-ne, Lha-thong, Nyi-med e Lhundrup. Sci-ne è la base per le tre pratiche ulteriori che
liberano dalla falsa idea di un sé separato dagli altri. In ciò risiede la Suprema Saggezza.
Il lettore troverà in questo libro un valido aiuto.

24 ottobre 1986
Khordong Terchen Tullku Chhimed Rigdzin Rimpoche

Presentazione
Ci sono molti buoni libri di meditazione, ma questo è speciale. Unisce alle ammirevoli
doti di chiarezza e semplicità una rara conoscenza della mente umana. L’Autore scrive in
stretta intimità con i lettori, come se ne conoscesse in anticipo le gioie ed i dolori che si
incontrano lungo il gratificante ma sconcertante sentiero della meditazione. Come un saggio
amico, sta dietro a ciascun lettore per stimolare, aiutare, incoraggiare e dare una piccola
spinta, paziente e fiducioso che tutti possono riuscire impegnando un po’ di tempo e di
perseveranza. Non spreca parole nella descrizione di stati esaltati, visioni beatifiche o
illuminazioni accecanti. La meditazione, spiega, è prima di tutto e soprattutto sedere con noi
stessi per realizzare la nostra vera natura. Facile? Certamente. Difficile? Anche. È
stranamente al di là di facile e difficile. Leggete il libro di Ngakpa Chögyam, sedete in
meditazione con lui e capirete cosa voglio dire.
Come è arrivato Ngakpa Chögyam alla conoscenza della mente umana?
Semplicissimo: studiando se stesso. I suoi scritti e i suoi insegnamenti parlano di una lunga
esperienza di prima mano di tutti i punti che tratta e di come usarli nell’esplorazione del
nostro essere. Esperienza ottenuta sia in un contesto orientale, da dove provengono le idee
e le tecniche descritte, sia in un contesto occidentale, dove è nato e cresciuto e dove oggi
vive.
Ngakpa Chögyam appartiene a una specie molto rara. Completati gli studi in Europa
(è diplomato all’Accademia di Belle Arti) ha seguito l’ardua formazione fino all’ordinazione a
Lama Nyingmapa, che include lunghi ritiri solitari, sotto la guida di maestri che incarnano le
autentiche tradizioni del Tibet. Co-autore della biografia autorizzata di S.S. il Dalai Lama, ha
assorbito fino al midollo la tradizione Nyingmapa del Buddhismo tibetano, rimanendo però
abbastanza occidentale da essere in grado di esporre ad altri occidentali i vari aspetti di
quella tradizione in modo comprensibile e direttamente connesso con la vita quotidiana.
Come per la maggior parte delle scuole buddhiste, e in notevole contrasto con la psicologia
occidentale, la tradizione Nyingmapa ritiene che la via verso la reale conoscenza della mente
consista in un primo momento nel rivolgere il fuoco della consapevolezza verso l’interno, per
conoscere il proprio sé. Solo allora si sarà in grado di conoscere gli altri e di insegnare. Così
ha fatto Ngakpa Chögyam, e di qui la saggezza unita al buon senso che troverete in queste
pagine.
Ma niente paura. Ngakpa Chögyam non vi chiede di rinunciare a tutto per andare a
vivere sull’Himalaya (anche se, nel caso vogliate farlo, vi spiegherà come farlo) né di
abiurare la vostra fede spirituale per abbracciare la sua. Non intende “convertire” nessuno,
né avere la meglio in dispute filosofiche o teologiche. Il suo desiderio è di aiutarvi a vivere la
vita in modo più pieno, più ricco e allo stesso tempo più semplice; di liberarvi da alcune
delle più gravose richieste del vostro ego; di realizzare l’immenso e gioioso potenziale del
vostro essere. E se questo non è un intento meritevole, non ne conosco altri.
L’effetto benefico per l’Occidente di insegnamenti come quelli di Ngakpa Chögyam è
innegabile, eppure mi domando spesso perché andarci a impegolare con la mentalità
orientale. Non abbiamo abbastanza tradizioni psicologiche e spirituali, senza doverci cacciare
in altre culture? Ne abbiamo, e di abbastanza efficaci. Ma abbiamo commesso due errori
fondamentali nei confronti delle nostre tradizioni. In primo luogo, abbiamo separato la
spiritualità dalla psicologia (l’anima dalla mente), invece di considerarle necessarie l’una
all’altra; in secondo luogo, abbiamo dimenticato e trascurato le tecniche di crescita
personale, come la meditazione, in entrambi i campi. Genericamente parlando, non si è
verificato lo stesso in Oriente. Dobbiamo comunque averne ben presenti i limiti:.le tradizioni
orientali si basano sull’ammirevole premessa che non è possibile comprendere gli uomini
senza considerarli come un tutto, e che non si può favorirne lo sviluppo senza disporre di
tecniche di psicoterapia personale che tutti possano praticare da sé.
Per quanto accettata da molti, questa premessa è abbastanza coerentemente
considerata con riserva da altri. Soprattutto chi ha una buona preparazione in psicologia e
psicoterapie occidentali si chiede se le discipline orientali rivestano un carattere
sufficientemente scientifico. La scienza, e soprattutto le scienze comportamentali, ha i suoi
inconvenienti ma anche il merito di avere introdotto in questo campo precisione e un certo
grado di oggettività. Il metodo della scienza occidentale è di fornire risultati dimostrabili e
validi in termini generali, e gli scienziati nutrono perciò il profondo sospetto che, una volta
tolta la coloritura del linguaggio, le discipline orientali non offrano nient”altro che vaghe
ammonizioni e un intelligente metodo propagandistico. Anche ricercatori mossi da una
visione più caritatevole obiettano che la psicologia e la spiritualità dell’Oriente possono
funzionare per certe persone in determinate situazioni; ma che, data la loro impossibile
soggettività, non c’è modo di sottoporle a una sperimentazione scientifica. E neppure siamo
in grado di stabilire cosӏ che funziona davvero in quelle tecniche: passo essenziale per
estrarre il “reagente” e renderlo disponibile in quella for-ma istantanea e indolore che piace
tanto alla mente occidentale!
Riserve del genere non vanno accantonate alla leggera senza rendere il rapporto
Oriente-Occidente ancora più difficile di quello che è. La scienza occidentale ha il diritto di
chiedere le credenziali all’Oriente e il dovere di mettere in guardia proprio dalla mancanza di
credenziali di persone di pochi scrupoli che sfruttano la credulità e la labilità degli altri. Dal
canto loro, gli orientali hanno lo stesso diritto di esaminare la validità dell’approccio
occidentale e di metterne in luce la ristrettezza dei modelli su cui si puntella. Solo attraverso
un reciproco esame, in un’atmosfera di rispetto e fiducia, possiamo giungere a una
comprensione che consenta ai due diversi sistemi di pensiero di comunicare e di arricchirsi a
vicenda.
Un processo di questo tipo richiede inevitabilmente apertura e costanza nello studio
di entrambi i sistemi, per gettare gli indispensabili ponti. In questo senso, viviamo in un
periodo fortunato. I moderni mezzi di comunicazione e di spostamento hanno avvicinato
Oriente e Occidente come mai prima. Anche i recenti, tragici eventi in Tibet hanno messo a
disposizione degli occidentali molti maestri disponibili e volenterosi di dividere con noi il loro
sapere. Abbiamo finalmente la possibilità di studiare il pensiero tibetano a fondo e di
esaminarne le idee e le pratiche alla luce dei nuovi risultati. Fortunatamente molti
occidentali, inclusi psicologi e terapeuti, non si sono lasciati scappare l’occasione. Purtroppo
le cose non vanno altrettanto bene sul fronte opposto. Per svariati motivi, sono rari i maestri
tibetani che hanno sviluppato una conoscenza di prima mano del pensiero occidentale, e
ancora più rari quelli dotati del coraggio necessario a modificare gli insegnamenti tradizionali
per adattarli al nostro pensiero, applicandoli in modo appropriato alle istanze sociali e
culturali dell’Occidente,
il che mi riporta a Ngakpa Chögyam e al suo libro. Ho già detto che si tratta di un
occidentale di vasta cultura che ha coperto in prima persona il faticoso percorso per
diventare un Lama tibetano. Ma è anche qualcosa di più. È una persona che, ritornata in
Occidente per insegnare quello che ha imparato, padroneggia a tal punto la psicologia
occidentale da essere in grado non solo di dialogare con gli psicologi nello stesso linguaggio
ma di modificare l’impostazione tradizionale degli insegnamenti tibetani ogni volta che sia
necessario. Negli ultimi anni ha portato avanti un grosso lavoro assieme a psicologi,
terapeuti e medici, organizzando conferenze nelle università, partecipando a gruppi di
ricerca e sviluppando iniziative per allargare il terreno del dialogo e del dibattito. Ha gettato
così nuove basi alla comprensione, dando soprattutto vita a una corrente creativa di idee
nuove che porteranno in futuro a interessanti risultati.
Pur sottolineando lo sforzo di avvicinamento tra psicologia occidentale e tibetana
affrontato da Ngakpa Chögyam, non vorrei dare l’impressione che si voglia ottenere a tutti i
costi un compromesso che si risolverebbe in un indebolimento di entrambe le tradizioni.
Intento dell’Autore è presentare la tradizione tibetana a cui appartiene in modo
comprensibile a chi ha una formazione storica e culturale diversa, senza per questo
sacrificarne l’essenza. Lo capii chiaramente durante un congresso internazionale della
British Psychological Society, i cui membri sono più abituati a relatori sobriamente vestiti in
giacca e cravatta, o il loro equivalente femminile, che agli abiti di un Lama tibetano. Eppure,
per niente a disagio, Ngakpa Chögyam si aggirava tranquillamente tra di noi negli abiti di un
monaco Nyingmapa, molto più naturale e più a casa sua di tutti gli altri. Quotidianamente al
centro dell’attenzione di terapeuti e accademici, infaticabile e paziente definiva e ridefiniva
l’intrico straordinariamente complesso della psicologia tibetana finché era sicuro che tutti
avessero capito e riuscissero a vedere i collegamenti tra i due sistemi di pensiero.
La popolarità riscossa dalla fitta serie di gruppi di lavoro che condusse per tutto il
tempo del Congresso e lo straordinario interesse con cui venivano seguiti i suoi interventi,
provano, se ancora fosse necessario, che ha raggiunto il suo scopo. Ma forse ci ha dato
l’immagine più bella della cooperazione con il pensiero occidentale senza rinunciare
all’essenza tibetana, quando sedette in meditazione profonda pavesato di fili e di elettrodi e
avviluppato in abiti che si sono conservati immutati da secoli. Gli scienziati assiepati davanti
agli strumenti di rilevazione delle onde cerebrali di Ngakpa Chögyam formavano un quadro
perfetto della tecnologia occidentale che incontra l’antica saggezza tibetana.
In lui abbiamo un innovatore fedele agli insegnamenti di base che conferiscono
significato alla novità dell’esposizione. Ma non per questo è immune da critiche. È normale
che le innovazioni siano seguite da critiche, come la notte segue il giorno. Coloro che sono
aggiogati alla tradizione ritengono che stia andando troppo lontano e troppo veloce; mentre
altri, tra gli occidentali, ritengono che uno psicologo che si interessi alle teorie e alle pratiche
orientali vada incontro a una perdita di direzione e cada dritto nel misticismo. Solo il tempo
ci dirà se si tratta di critiche fondate. Così come solo il tempo dirà se i medici stupefatti
all’insolito tracciato delle onde cerebrali di Ngakpa Chögyam seduto in meditazione profonda
erano di fronte a qualcosa di veramente importante per lo studio della mente umana. Solo il
tempo ci rivelerà se le psicoterapie e le tecniche di counseling basate sull’interscambio tra la
psicologia del Tantrismo tibetano e le metodologie occidentali, di cui Ngakpa Chögyam è il
pioniere, costituiscono un effettivo progresso.
Credo di avere detto tutto. Vorrei solo aggiungere che, anche se non fossi interessato
alla tradizione tibetana e ai suoi insegnanti, uomini e donne, considererei mio dovere di
psicologo lo studio di Ngakpa Chögyam. Studiarlo per scoprire cos”è che lo rende così felice
e positivo, caloroso e compassionevole verso chiunque, così gentile e altruista, in pace con
se stesso pelando le patate nella sua cucina di Cardiff o vagabondando per l’Himalaya. Lo
considero mio dovere perché, qualunque sia il suo segreto, deve essere portato a
conoscenza di tutti. Una grossa fetta del suo segreto è già svelata in questo libro e nel
precedente, Rainbow of Liberated Energy. Il lettore decida da sé cosa farne. Ma non si
attenda una ricetta semplicistica o una scorciatoia: più ci si addentra e più si ha la
sensazione che il suo “reagente” non sia qualcosa da impacchettare e vendere a peso.
Consideri questo libro come un viaggio. I viaggi richiedono tempo ed esigono molto dal
viaggiatore, ma in cambio mutano il paesaggio circostante e forse cambiano qualcosa
dentro.
Leggete il libro e vedete cosa succede. Vi garantisco che nell’Autore avrete il migliore
dei compagni di viaggio.
David Fontana
University College, Cardiff
Apertura
La prima pagina di un libro dovrebbe contenere il sapore dell’Essenza
del libro. Dalle prime frasi capite se un libro fa per voi o no. Qualcosa vi
parla, oppure è inutile continuare.
La meditazione è semplicissima, così semplice che non dovrebbe
esserci nessun bisogno di scrivere questo libro e nessun bisogno che
qualcuno lo legga. Perché mai un manuale per spiegarci come essere quello
che siamo già?
La meditazione è semplicissima, così semplice che la nostra incredibile
complessità ci impedisce di avvicinarla direttamente. Abbiamo bisogno di
parole, spiegazioni, immagini e simboli. In realtà, basterebbe dire: “siate qui
e ora!”. Sì, dovrebbe davvero bastare. Purtroppo, dal nostro punto di vista
artificiosamente complicato, lascerebbe molte domande senza risposta,
creando un gran numero di domande nuove. Siamo talmente abituati
all’implacabile censura che l’intelletto impone alla percezione, che l’invito
“siate qui e ora!” suona vagamente astruso.
La meditazione ci fa dribblare la burocrazia delle rigide procedure
intellettuali, per sperimentare noi stessi direttamente. Ma, prima di poter
dribblare l’intelletto, dobbiamo nutrirlo, dargli vero cibo da assimilare.
Dobbiamo stornare l’appetito della mente dalle astrazioni troppo elaborate,
voglio dire da quella robaccia che ci propina la filosofia, e mandar giù un
salutare boccone della realtà di ciò che siamo. Così smetteremo di usare
l’intelletto come un gioco e lo trasformeremo in un utile strumento per
guardare direttamente nella natura della mente. Questo si chiama sviluppo
della Visione.
La Visione costituisce l’esperienza riassuntiva di tremila anni di pratica
meditativa in cui tutti hanno scoperto la stessa cosa. Per quanto è possibile
esprimerla con parole, simboli o mediante la trasmissione diretta, la Visione
comprende sia il “funzionamento meccanico” dello stato di non-illuminazione
che la natura dello stato illuminato. La Visione riguarda la natura della
mente. Nella tradizione tibetana ha assunto un carattere essenzialmente
pratico, paragonabile all’arte di accendere il fuoco. È impossibile diventare
più freddi sedendo davanti al fuoco, ed è altrettanto impossibile accendere il
fuoco con ciottoli e acqua di fiume. Quando abbiamo imparato ad accenderlo,
non dobbiamo più ricordare l’esatta sequenza del manuale di istruzioni:
semplicemente accendiamo il fuoco. Appena integriamo la Visione, la Visione
scompare e diviene conoscenza. La conoscenza è come il respiro: non
dobbiamo ricordarci come si fa a respirare. Così, la Visione è un modo di
usare l’intelletto per trascendere l’intelletto, e a questo scopo deve venire
continuamente verificata nel laboratorio dell’esperienza. Si tratta di
impiegare creativamente l’intelletto per confrontarci quotidianamente con la
percezione di ciò che siamo.
L’intelletto, che nella sua essenza è una facoltà genuina, si può
sbrogliare. Tecniche di meditazione tibetana è una esplorazione di ciò che
siamo in quanto “imbrogliati” nelle complicazioni e in quanto capaci di
“sbrogliarci”. Esploreremo quello che nella tradizione tibetana è conosciuto
come Visione, Meditazione e Azione. La Visione provoca, stimola la nostra
intelligenza naturale; la Meditazione schiude la realizzazione della Visione;
l’Azione è la Pura Coerenza della spontaneità nello stato Risvegliato.
Questo libro ha un valore puramente pragmatico, in quanto la
Meditazione ci consente di scoprire noi stessi. Non presenta nessuna Grande
Saggezza estranea alla scoperta personale di ciò che realmente siamo. La
cosa piacevolmente e dolorosamente buffa è che ciascuno è il maestro di se
stesso. Piacevolmente buffa, perché a volte tutto sembra accadere
spontaneamente e noi fluiamo assieme alle circostanze. Dolorosamente
buffa, quando l’ironia della situazione segna un punto a suo favore e non
possiamo fare altro che prenderne atto.
Questo libro insegna, in un certo senso, a rivoltare la logica a testa in
giù, ma ciò non significa che nella vita non ci sia spazio per la riflessione
intellettuale. Abbiamo semplicemente bisogno di disimparare l’abitudine
coatta di aderire ai modelli condizionati della mente. La “mente razionale” ha
una portata e un campo d’azione abbastanza limitati e, sebbene capace di
notevoli imprese, non può darci tutte le risposte. Non è una carta di credito
universale. Dietro la “mente razionale” ci sono prospettive inimmaginabili per
le quali l’intelletto non ha il visto: o si sperimentano direttamente o si
mancano del tutto.
Tutti probabilmente ci siamo accorti che “starci a pensare” non è un
modo particolarmente efficace per gestire emozioni dolorose. Se ci mettiamo
a riflettere su un’emozione dolorosa, ci ritroviamo in cerchi sempre più
viziosi. Fare argomento di riflessione di un’esperienza dolorosa sembra
peggiorare le cose, perché non ci avvicina alla comprensione del problema
che abbiamo in esame. Pensare a un dolore significa perderci “intorno a
esso”, cioè riflettere sulle circostanze che si accompagnano a quella
esperienza spiacevole. Per pensare davvero al dolore dovremmo entrare nel
linguaggio stesso del dolore, e nessuno è disposto a una cosa tanto terribile.
Il pensiero non ci conduce a una comprensione della natura del dolore:
invece possiamo investigarlo attraverso l’osservazione non-concettuale della
meditazione. Al contrario, i pensieri creano una barriera tra noi e l’immediata
esperienza del “dolore”.
Tutti conosciamo il circolo vizioso dei pensieri che ci impediscono di
prendere sonno, anche quando non desideriamo altro che addormentarci.
Abbiamo sviluppato una tossicodipendenza nei riguardi del pensiero, ed è
bene conoscere i “danni” provocati da questo tipo di dipendenza. Questo
manuale esamina i “danni” e indica i metodi per disintossicarsi. La
meditazione di base, presente in tutte le tradizioni tibetane e in tutte le
scuole buddhiste, è chiamata Sci-ne. I giapponesi la chiamano “Za-zen” e gli
indiani Cherokee “ascoltare”, ma comunque la chiamiamo si tratta di calmare
l’ininterrotto dialogo mentale, il chiacchiericcio interiore che si frappone tra
noi e la diretta percezione delle cose.
Sci-ne ci disintossica dalla dipendenza dai nostri schemi mentali.
Se decidiamo di disintossicarci, scopriremo per prima cosa che la cura
può risultare noiosa, irritante, frustrante e mortalmente tediosa. Praticare
Sci-ne è rinunciare alla “dose”, molto simile alla crisi di astinenza di un
drogato. Forse il paragone è eccessivo, ma chiunque si sia dedicato con
impegno alla pratica sa che descrive discretamente bene i momenti peggiori.
Ancora più spiacevole può essere la sindrome da privazione da attaccamento
al pensiero, e può farci venire voglia di lasciar perdere subito dopo avere
incominciato. L’alternativa, orribile, è di rassegnarci al mondo
dell’attaccamento alla “robaccia” del pensiero, un mondo che rappresenta
una distorsione del nostro Vero Essere e quindi è ancora più angoscioso.
A differenza del tremendo disagio e dell’angoscia della sindrome di
astinenza dall’eroina, la sindrome di privazione dall’attaccamento al pensiero
è un fertile campo di auto-conoscenza. Le sensazioni che proviamo
praticando Sci-ne, quali che siano, esprimono fondamentalmente il modo in
cui siamo. Nella pratica di Sci-ne ci confrontiamo con noi stessi, ci poniamo a
faccia a faccia con la nostra insicurezza di fondo, la paura, la solitudine, la
vulnerabilità, lo smarrimento; tutte tensioni di fondo che distorcono il nostro
Essere. E non solo durante la pratica di Sci-ne ma a ogni istante. Non
praticare Sci-ne non ci salva. Non abbiamo scelta.
Vediamola in un altro modo. Arriva la bolletta della luce: possiamo
prenderla in considerazione o nasconderla sotto lo zerbino, dichiarando di
non averla mai ricevuta. Ma, qualunque comportamento scegliamo, o
paghiamo o ci tagliano i fili.
Se siamo capitati in un campo di battaglia, che affrontiamo il nemico o
no, abbiamo buone probabilità di incappare in una pallottola. Affrontando il
nemico, abbiamo per lo meno la possibilità di valutare la situazione.
Naturalmente gli esempi sono solo indicativi, non fateci sopra troppe
elucubrazioni. Qualunque esempio, per quanto azzeccato, va in frantumi se
sottoposto a eccessive disamine “intellettuali”.
Praticare Sci-ne significa lavorare direttamente a quello che siamo,
incominciare a vivere la nostra vita invece di lasciare che la vita viva noi.
Significa sedersi al posto di comando, per aprire gli occhi e vedere il mondo.
Con gli occhi aperti smettiamo di giocare a mosca cieca con le emozioni.
La scoperta dello Spazio, nella pratica di Sci-ne, produce
spontaneamente una chiarezza che ci permette di capire come, lasciando
andare l’attaccamento ai pensieri, sia possibile sperimentare più
intimamente il pensiero stesso. Sperimentiamo il colore, il tono e la struttura
del pensiero, perché abbiamo sviluppato l’esperienza dello Spazio in cui si
vede il pensiero nel suo contesto spaziale. Diventiamo trasparenti a noi
stessi, le nostre motivazioni si fanno più semplici, nasce una compassione
spontanea che non ha bisogno di essere fabbricata né forzata. Gustiamo il
vero sapore della libertà.
Questo libro non è diretto esclusivamente a coloro che sono interessati
al Sentiero tibetano, ma al più vasto pubblico di tutti quelli che sono
disponibili a essere interessati. Descrivo metodi che fanno parte dell’eredità
del mondo intero e appartengono in egual misura a chiunque senta affinità
con essi.
Non occorre che siamo praticanti del Sentiero mistico tibetano per
praticare Sci-ne, che non richiede l’accettazione di dogmi o di filosofie.
Tecniche di meditazione tibetana descrive una Visione che deve essere
confermata dall’esperienza.
Proprio l’esperienza personale mi ha dimostrato che i metodi che
esporrò nei prossimi capitoli possono indurre un cambiamento radicale nel
modo di vivere. Per me sono stati il più potente fattore di crescita e di
cambiamento, e l’affetto e la profonda stima verso i miei Maestri mi
stimolano incessantemente a fare tutto il possibile per portarli a conoscenza
di tutti coloro che ne possono trarre beneficio.
Anche se la mia pratica appartiene alla tradizione tibetana, i metodi
esposti in questo libro, pur derivando da quella tradizione, sono aperti a
tutti, indipendentemente dal sentiero scelto. La pura pratica di Sci-ne non
richiede di credere in qualcosa, e nemmeno esige fede nel Buddhismo.
Consiglierei invece a coloro che sono più specificamente interessati al
Sentiero mistico tibetano, e che non lavorano ancora sotto la guida di un
Lama, di ricevere da un certo livello in avanti istruzioni dirette da un
maestro. Generalmente, lavorare da soli è molto difficile.
Ma fino a che non inizierete a lavorare con un maestro di qualunque
tradizione, fate da voi. Lavorare da soli non è necessariamente negativo: alla
fin fine siamo tutti soli. Usate Sci-ne per arrivare a una comprensione di
quello che siete, così che, quando incontrerete un maestro, avrete da porre
domande sgorgate dalla vostra esperienza diretta. Non siate precipitosi nel
cambiare le vecchie opinioni con nuove, anche se appartengono alla Visione
buddhista. Il Buddhismo non si propone come un articolo di fede, è anzi una
scienza sperimentale che incita a sottoporre tutto a verifica. Il Buddha ha
sottolineato di non credere alle sue parole solo perché dette da lui e ha
consigliato di verificarle rigorosamente attraverso l’esperienza. il Buddha non
ha mai richiesto a nessuno di vendere la propria integrità in cambio di un
sistema di puntelli spirituali, ma di vedere le proprie limitazioni e di scoprire
noi stessi.
Parte prima
1. La meditazione non è
Anche se può sembrare strano, è molto importante considerare
attentamente cosa la meditazione non è, prima di decidere di cooperare a
quello che è.
Anche se non abbiamo preconcetti su quello che la meditazione è o
non è, la complessità stessa della nostra percezione tende a generare
equivoci. Possiamo paragonare il campo delle percezioni a un “terreno di
coltura”; proprio come in una coltura biologica, basta introdurvi la parola
“meditazione” per far proliferare ogni sorta di idee al riguardo. Così la
comprensione viene immediatamente infettata o intralciata da un inutile
ipertiroidismo percettivo.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, i profughi
tibetani riversatisi dal Tibet in India e in Nepal si trovarono esposti a ogni
tipo di malattie. Molti anziani morirono e molti bambini persero la possibilità
di diventare adulti: una gamma spaventosa di umana sofferenza. La causa di
questa tremenda catastrofe, a parte la tragedia dell’invasione cinese della
loro patria, era la differenza di clima tra l’altopiano tibetano freddo e secco e
l’India calda e umida. C’erano malattie anche in Tibet, ma niente di
paragonabile a quelle che infestano l’altro versante dell’Himalaya. I tibetani
non avevano sviluppato difese immunitarie per queste nuove malattie, che
fecero così un grande numero di vittime.
Questo capitolo tratta perciò dello sviluppo di difese immunitarie
contro i virus della distrazione, della distorsione e della complicazione
mentale.
Molti metodi vanno sotto il nome di meditazione, perciò preferisco non
usare troppo questa parola. Vi ricorrerò solo come “termine di comodo” o
nell’esposizione di tecniche differenti nell’ambito dei sistemi meditativi
tibetani. Parlando di metodi particolari userò termini specifici, il primo dei
quali è Sci-ne, che significa: “non rimanere coinvolti”.
Qualche anno fa, quando Lama Chhimed Rigdzin Rimpoche fu mio
ospite a Cardiff, discutemmo sul meccanismo della Comprensione. Stavamo
prendendo il tè, che usò per fare un paragone immediato: “La comprensione
è un’arte, come prendere il tè. Se la tazza è già piena, non se ne può avere
ancora. Se vogliamo farcene stare dell’altro, più fresco, dobbiamo svuotare
la tazza. A volte è bene lavarla, perché le vecchie incrostazioni inquinano il
sapore del tè nuovo. Anche se altri lo trovano ottimo, davvero saporito, a
causa della nostra tazza sporca non lo potremo gustare come loro. Forse ci
rifiuteremo persino di berlo”. L’esempio parla da sé: dobbiamo essere aperti
a quello che leggiamo o ascoltiamo, senza permettere ai pregiudizi di
intralciare la comprensione.
“Meditazione” è una parola occidentale, una traduzione di comodo per
termini molto diversi da più di una lingua orientale, e viene intesa perciò in
molti modi. Alla luce di questo problema semantico, occorre chiarire che Sci-
ne non fa parte del guazzabuglio di autoipnosi e di libere associazioni che
vanno sotto il nome di “meditazione”, al di là della loro validità intrinseca.
Genererebbe altrettanta confusione affermare che Sci-ne è la “vera
meditazione”, mentre tutte le altre tecniche non hanno niente a che fare con
la meditazione. Sistemi differenti applicano metodi differenti, i cui scopi non
sono necessariamente identici. Bisogna perciò fare attenzione a non
confondere le cose, assumendo che le indicazioni valide per una tecnica
meditativa valgano per tutte le altre. Una bevanda alcolica ci stona
abbastanza, ma se mescoliamo assieme vino e birra ci prenderemo la
peggiore delle sbornie.
Un fraintendimento nato in questi ultimi anni considera la
“meditazione” come una terapia o una tecnica di rilassamento, un modo per
scaricare la tensione accumulata in una giornata di lavoro. Può essere vero
per alcune tecniche, ma non per Sci-ne. Sebbene il suo frutto sia il più
profondo rilassamento di corpo, voce e mente, non si può onestamente
definirla qualcosa che si attende con impazienza dopo avere sgobbato tutto il
giorno.
Comunque, il rilassamento è importante, e sapere rilassarsi è parte
integrante della pratica di Sci-ne. Le tradizioni tibetane conoscono
innumerevoli esercizi finalizzati al rilassamento di mente-e-corpo; sono
chiamati Kum-nye, e alcuni verranno illustrati nel quarto capitolo, con
speciale riferimento alle posizioni del corpo adatte a produrre rilassamento e
attenzione allo stesso tempo.
Il sentiero di Sci-ne è un costante esperimento personale in cui siamo
costretti a fare i conti con ostacoli e difficoltà. Dal nostro punto di vista non-
illuminato, Sci-ne sembrerebbe allora qualcosa da evitare come la peste. La
non-illuminazione è continuamente all’opera per conservare se stessa, e ogni
tentativo di sabotare l’attuale stato di cose può essere avvertito come una
minaccia.
Ad alcuni, “meditazione” suona come sinonimo di “preghiera”. Sci-ne
non è pregare. Potrebbe anche essere quello che molti chiamano preghiera
ma, nella comune accezione del termine, la preghiera e Sci-ne sono pratiche
essenzialmente diverse.
Non è uno stato di trance né una introspezione in cui “scendere in
profondità” dentro se stessi. Non si propone di tagliarci fuori dal mondo
esterno e non è una fuga dalla nostra situazione pratica. E neppure è una
sorta di anestetico emotivo o un auto-convincimento del tipo: “Va tutto
bene, va tutto benissimo, tutto è perfezione”.
Se qualcuno mi dicesse di praticare Sci-ne e di godersela un mondo,
temo che diventerei molto sospettoso. Il sospetto aumenterebbe nel caso di
una persona che han cominciato da poco, perché gli effetti benefici di Sci-ne
non si rivelano subito, a meno che non siamo persone assolutamente
eccezionali. Purtroppo, per la grande maggioranza, la pratica di Sci-ne è più
simile a un continuo corpo a corpo con la sonnolenza, la noia o l’irriducibile
abitudine a fantasticare.
Adesso che ci penso, forse non ho descritto Sci-ne proprio in modo
invitante. Mi piacerebbe potervi trasmettere anche il profondo entusiasmo
che suscita in me la pratica, ma èun compito estremamente delicato che
richiede molta più onestà di quanto ci viene normalmente richiesto.
Un alpinista che scrivesse un libro sulle gioie di scalare il Cho-molung-
ma (l’Everest) senza fare parola della fatica, del freddo e dei pericoli, non
farebbe una cosa utile. Intrattenendoci piacevolmente sugli aspetti ameni
della scalata e sulla sua natura di unica esperienza di vetta, e nascondendoci
i problemi connessi con l’altitudine, gli attacchi di vertigine o l’allenamento
fisico necessario, mostrerebbe di non prender-ci in considerazione.
Chi ci raccontasse che per diventare un grande pianista basta suonare
lo stesso pezzo per ore e ore, giorno dopo giorno, un anno dopo l’altro, ci
preparerebbe a un fiasco colossale. Se non ci parlasse del tedio e della
frustrazione di fare e rifare scale e arpeggi, ci predisporrebbe soltanto a
delusioni e alla perdita di interesse.
Meglio ascoltare per prime le cattive notizie. Ho letto troppi
“fotoromanzi” che vi fanno credere che la “meditazione” sia facile come far
rotolare un tronco o che la descrivono come l’invenzione migliore dopo il
pane a cassetta. Sono gli stessi sistemi usati dalla pubblicità per “indorare la
pillola” e convincervi a comprarla.
Nella mia lunga esperienza di insegnante di meditazione ho avuto
modo di parlare con molta gente e ho passato un bel po’ di tempo a
sciogliere i nodi concettuali in cui ci si ingarbuglia avvicinando la pratica di
Sci-ne. Spesso ho domandato a gruppi di praticanti, con anni di esperienza
alle spalle, quale fosse lo scopo della pratica e come funzionasse. Ho avuuto
quasi sempre risposte vaghe e approssimative, in genere rigurgiti
pubblicitari. Proprio questa atmosfera di equivoco, questo brancolare nel
buio, mi ha fatto concepire questo libro, ed esprimo perciò la mia
gratitudine. Rispondere a domande confuse mi mette sempre in imbarazzo,
perché mi costringe a spiegare la stessa cosa in modi diversi. Con questo
libro voglio formulare una descrizione chiara di Sci-ne e delle pratiche da cui
è originata.
Dimentichiamo tutte le presentazioni da fotoromanzo e smettiamo di
fantasticare di “entrare in sintonia con l’universo”, perché in realtà è meglio
che non ci aspettiamo assolutamente niente. Di rado accade quello che ci
aspettiamo e, se lo fa, avrà probabilmente scarso rapporto con il risultato
che la pratica di Sci-ne delineerà per noi. La prima volta che siederemo,
disponiamoci a provare una grande delusione. Non possiamo pretendere di
sedere al pianoforte per la prima volta e di sentire scaturire dalle nostre dita
una cascata di brillanti improvvisazioni. Non può succedere. E perché la
pratica di Sci-ne dovrebbe essere più facile di imparare a suonare uno
strumento? Perché non dovrebbe richiedere tutta l’abilità e lo sforzo umano?
Sci-ne non è la cosa più difficile al mondo e nemmeno la più facile: è
qualcosa di semplice, alla portata di tutti. Il suo grado di difficoltà dipende
interamente dalla nostra rigidità o comunque dai nostri condizionamenti. Ma,
quali che siano le condizioni personali, siamo tutti in grado di diventare più
aperti e meno inibiti dai nostri modelli di percezione e risposta. Chiunque
provi interesse alla lettura di questo argomento, è già sufficientemente
qualificato per iniziare la pratica di Sci-ne, ha la possibilità di scoprire quello
che tutti gli Illuminati hanno scoperto.
All’inizio è molto noioso, e dopo è ancora più noioso. Se vogliamo
praticare Sci-ne dobbiamo disporci a lavorare con la noia, a sedere in mezzo
alla noia come se ci fossimo iscritti a un corso di aggiornamento
sull’argomento, perché, stranamente, Sci-ne è l’unico modo per capire la
noia che, attraverso la pratica, può rivelarsi in ultimo straordinariamente
interessante. Possiamo arrivare ai confini stessi della noia e superarli,
entrando in un orizzonte infinitamente più vasto, dove l’energia della noia si
inserisce nella ricchezza del paesaggio. Con la maturazione della pratica, la
noia non sarà più noiosa: si trasformerà in una fonte di nutrimento, in una
poderosa onda di energia.
Dal punto di vista di Sci-ne, la noia segnala l’inizio della Realizzazione.
Senza la noia, non abbiamo la possibilità di scoprire. Se manchiamo
l’esperienza della noia, mancheremo l’opportunità di entrare in una nuova
dimensione dell’Essere. La noia è un meccanismo di difesa dello stato non-
illuminato e si manifesta quando incominciamo a sospettare di non essere
così solidi, continui, separati, permanenti e chiaramente definiti come
pensavamo di essere. La noia è un cartello affisso dal nostro zelante
tirannello interiore, che dice: Limite invalicabile. pericolo di non provare
piacere!
Molti principianti arrivano al cartello e si bloccano, e da un punto di
vista convenzionale non possiamo biasimarli. Ma, se si considera la cosa
nell’ottica di Sci-ne, è proprio qui che inizia qualcosa di interessante.
Obbedendo al monito del cartello retrocediamo entro i confini dei nostri
condizionamenti, ma andando avanti accompagnati da Sci-ne possiamo
“sconfinare” nella nostra stessa Immensità. Sci-ne ci incoraggia a mettere in
dubbio l’autorità e a trasgredire alle leggi che ci costringono entro limiti
definiti.
La ricerca del piacere è un tiranno impietoso, il carattere dispotico
della non-illuminazione innesta un regime autoritario in cui non c’è libertà,
manca la responsabilità personale.
In passato, quando si aveva una concezione del mondo lontana dalle
conoscenze attuali, si riteneva che spingendosi troppo a occidente si sarebbe
caduti dal margine della terra. Verificare dove fosse la fine della terra, anche
con l’aiuto dei calcoli più rassicuranti, deve avere richiesto una notevole dose
di coraggio.
Quindi, quando la noia appende il cartello che dice: Limite invalicabile.
pericolo di cadere dal margine della terra!, dobbiamo opporle un salutare
sospetto e osare un piccolo atto di sfida contro la burocrazia dei
condizionamenti. Praticando Sci-ne, sediamo con la noia e guardiamola
diritto negli occhi finché abbassa lo sguardo. Mettiamo in pratica la teoria, o
la Visione, per riconoscere che la noia non è la fine del mondo ma l’inizio di
un mondo nuovo. Non sarà più il solito ritornello dello stesso vecchio disco
che gira ma una sinfonia mai udita prima, solo perché non sapevamo come
fare per ascoltarla.
Sci-ne non è una “riflessione sulle cose”. Non importa quanto un
ragionamento o un’analisi sia profonda, e non importa quanto impulso ne
traiamo o a quale elevazione spirituale ci conduca: “pensare a” non è la
pratica di Sci-ne. Una contemplazione di quel tipo può essere molto utile,
può ispirarci a vivere una vita “migliore”, ma non è Sci-ne.
Alcuni pensano che per praticare Sci-ne devono chiudersi
ermeticamente da qualche parte. Bene, immaginiamo che si siano chiusi in
una stanza assolutamente tranquilla, seduti con gli occhi chiusi.
Immaginiamo di strisciare silenziosamente verso di loro, a piedi nudi e,
quando siamo abbastanza vicini, crac!, sbattiamo assieme due pezzi di legno
Cosa pensate che accadrebbe? Se balzano in aria con un grido di spavento,
qualunque cosa stessero pensando di fare, non era Sci-ne. Ne ho visti molti
balzare in aria ad un forte rumore. Prima c’è una piccola contrazione mentre
il sistema nervoso reagisce al rumore, poi, una frazione di secondo dopo la
contrazione, balzano su con un grido di spavento o di sorpresa. Il lasso di
tempo che intercorre è molto interessante, perché generalmente tutti
insistono che sono scattati contemporaneamente al suono. L’intervallo di
tempo è in realtà un attimo di pensiero ad alta velocità, ma non ce ne siamo
accorti perché siamo inconsci del meccanismo dei processi mentali.
Se dovete interrompere la pratica per rispondere al telefono e,
scoprendo che la telefonata non era per voi, reagite con rabbia per essere
stati interrotti, avete mancato completamente il punto essenziale.
Riassumendo, Sci-ne non è: preghiera, rilassamento, sogno a occhi
aperti, imbambolamento, trance, pensiero intenzionale, contemplazione,
assenza di pensieri, introspezione e qualunque altro stato che non sia
totalmente e completamente qui e ora.
Se stiamo sedendo e qualcuno ci rivolge tranquillamente una
domanda, dovremmo essere in grado di rispondere altrettanto
tranquillamente. Se sediamo e ci sussurrano all’orecchio: “Dove hai lasciato
le scarpe?”, dovremmo poter rispondere immediatamente: “Fuori della porta,
vicino al termosifone”. Se invece reagiamo con sorpresa: “Che? Cosa
diavolo? Cos’hai detto?”, sì, avete indovinato; non stavamo praticando Sci-
ne.
In conclusione, che cos’è Sci-ne? C’è un antico detto tibetano che
suona più o meno così:
La meditazione non è
abituarsi – è.
Questo naturalmente richiede qualche spiegazione.

2. Abituarsi – è
La meditazione non è
abituarsi – è
Prima di spiegarvi cosa significa, vorrei che sviluppaste un certo grado
di esperienza personale. Una volta che abbiate una base di esperienza
personale da cui procedere, non vi sentirete più completamente estranei alla
materia di cui stiamo parlando. È fondamentale che iniziate a sedere già da
ora per scoprire all’interno della vostra esperienza il significato della pratica.
Questo è un manuale in piena regola, da leggere facendo attenzione a
ogni punto e mettendo in pratica gli esercizi. Anche se avete già esperienza
di pratica, gli esercizi possono rivelarsi egualmente molto interessanti.
perché derivati da una tradizione poco nota.
Come in ogni vero manuale, gli esercizi sono congegnati in modo da
condurvi attraverso livelli progressivi di esperienza. Voltare pagina saltando
l’esercizio è perfettamente inutile. Passando subito alla pagina successiva vi
riempireste soltanto la testa di idee che vi impediranno di fare le scoperte da
voi stessi. Saltare alla pagina dopo vi defrauderà dell’eccezionale occasione
di fare esperienza di prima mano, senza che altri vi prevengano.

Esercizio 1
Sedete comodamente in un posto tranquillo e chiudete gli occhi /
cercate di sedere con la schiena abbastanza eretta / se si formano dei
pensieri – lasciate che si formino / se i pensieri se ne vanno – lasciateli
andare / se vi scoprite immersi in una corrente di pensieri discorsivi, non
reagite con disappunto o fastidio – semplicemente lasciate andare la vostra
adesione ai pensieri / continuate a lasciar andare l’adesione ai pensieri /
mantenetevi distaccati / lasciate andare / continuate a lasciar andare /
lasciate che siano / continuate a lasciare che siano / qualunque cosa accada
– lasciatela accadere / continuate a lasciar accadere tutto quello che
accade / se vi sentite bene – non attaccatevi alla sensazione o -ai pensieri
sulla sensazione / se vi sentite male – non rifiutate la sensazione o i pensieri
sulla sensazione / se non avete nessuna sensazione – non abbandonatevi al
torpore e alla diminuzione della presenza mentale / rimanete presenti.
Provate per dieci minuti / vedete come va / se avete già qualche
esperienza di pratica e riuscite a sedere più a lungo – mantenete il vostro
normale periodo di seduta / se siete abituati a sedere con gli occhi
parzialmente aperti, continuate in questo modo / vedete come va.

Esercizio I – Considerazioni successive


Ora che vi siete seduti per un certo periodo, vi siete formati la vostra
esperienza personale e ne conservate il ricordo. Scrivete tutto quello che
ricordate dell’esperienza fatta. Prendete un quaderno nuovo, che userete per
scrivere le impressioni dopo ogni esercizio.
Siete partiti benissimo. Qualunque cosa sia avvenuta, qualunque
sensazione abbiate provato, questa è stata la vostra personale esperienza.
Tutto ciò che avete sperimentato era il gioco della vostra Energia. Per questo
siete partiti benissimo.
Alla fine dell’esercizio, avrete probabilmente pensato una di queste
cose: è stato più facile di quello che pensavo / una totale perdita di tempo /
mi è piaciuto / mi sono sentito stupido / mi sentivo rilassato / non ho capito
bene cosa dovevo fare / è stato abbastanza piacevole / non ne ho afferrato il
senso: mi sembra una cosa totalmente inutile / mi sono addormentato / ma
a che serve “sta roba?
Qualunque cosa abbiate pensato o sentito è buona, perché vi fornisce
una valida intuizione sulla vostra visione del mondo. Il successo dell’esercizio
sta nell’essere sinceri con voi stessi. La riuscita non dipende dall’avere avuto
una “meravigliosa esperienza di pace”, ma dalla sincerità e dalla disponibilità
a investigare le vostre reazioni.
Se, ad esempio, avete avuto l’impressione che l’esercizio fosse più
facile o più difficile di quello che pensavate, significa che era presente un
contenuto ansioso. Chiedetevi: “Che cosa mi aspettavo esattamente?”. Se è
stata la vostra prima seduta, domandatevi: “Su quali criteri basavo la mia
attesa?”.
Se l’avete sentito come una perdita di tempo, domandatevi: “Che cosa
intendo precisamente con “perdita di tempo”?”. Potete anche chiedervi se è
possibile “perdere” del tempo. La sensazione di avere sprecato del tempo
nasce dall’idea che, quando non siete occupati in attività che soddisfino
determinati criteri, avete “buttato via” qualcosa. In questo caso, è
interessante esaminare i propri criteri di valutazione nei riguardi dell’uso del
tempo. Se riteniamo che Semplicemente Essere sia una perdita di tempo,
stiamo svalutando l’aspetto più fondamentale di ciò che siamo. Un
atteggiamento del genere va considerato con attenzione.
Se l’esercizio vi è piaciuto, perché vi è piaciuto? Come descrivereste la
sensazione di piacere sperimentata?
Se avete reagito con un atteggiamento di chiusura, chiedetevi: “Che
cosa rivela di me stesso questa reazione? Perché l’immagine che ho di me
stesso stride con il semplice fatto di sedere e Essere?”.
Un senso di rilassamento può stimolarvi a ricercare la vostra
definizione di rilassamento e da quali “segnali” capite che siete rilassati.
Sentire di non avere capito bene cosa si doveva fare, significa
probabilmente che vi aspettavate che l’esercizio fosse in linea con gli
orientamenti che vi sono familiari. Investigate i vostri orientamenti e
chiedetevi: “Come ho acquisito queste linee direttrici? E da dove ho preso il
mio concetto di “esercizio”?”.
Se vi sembra di non averne afferrato il senso, esaminate i vostri
concetti di “utile” e “inutile”. Chiedetevi: “Nel contesto di quali giudizi di
valore questo esercizio è “utile” o “inutile”?”.
Avete tante domande da porvi quante sono state le vostre reazioni. Ma
c’è un tempo per usare le facoltà intellettuali e un tempo per lavorare senza
di loro; l’intelletto funziona perfettamente all’interno dei suoi parametri e la
pratica seduta può appunto rivelarci i limiti di quei parametri. In questo
modo, Visione e meditazione si spronano a vicenda. Forse, a questo punto,
provate il desiderio di riflettere sulle questioni che sono state sollevate.
Oppure desiderate ripetere l’Esercizio 1 un altro paio di volte. Se scegliete di
ripetere l’esercizio, non portate con voi nessuna domanda e nessuna
risposta, mettetele temporaneamente da parte. Quando sediamo, sediamo e
basta. Quando indaghiamo, evitiamo di saltare subito a rigide conclusioni.
Una delle lezioni più profonde è imparare a dire “Non so”. E cercate di
non prendere tutta la faccenda troppo sul serio: chissà che non si riveli
molto divertente!
Ripetete l’Esercizio 1 ancora due o tre volte prima di andare avanti.

Esercizi 2 e 3
Se siete attualmente in condizioni di stress, ansia, preoccupazione,
instabilità emotiva, siete stati toccati da una perdita affettiva o attraversate
una crisi di qualunque tipo, saltate i due prossimi esercizi. Non si tratta
assolutamente di esercizi “a rischio”, ma è preferibile uno stato mentale di
relativa calma, rilassato, per massimizzare la validità dell’esperienza.

Esercizio 2
Sedete comodamente in un posto tranquillo e chiudete gli occhi,
oppure teneteli parzialmente aperti / sedete con la schiena abbastanza
eretta / qualunque pensiero sorga – bloccatelo / troncatelo
immediatamente / qualunque pensiero si presenti – spingetelo fuori /
rimanete senza pensieri / continuate a rimanere senza pensieri.
Provate per dieci minuti – vedete come va / se avete già qualche
esperienza di pratica, mantenete il periodo a cui siete abituati – vedete come
va / passate all’esercizio seguente dopo quello che giudicate un intervallo
sufficiente di riposo / sperimentate entrambi gli esercizi nella stessa giornata
/ più vicini sono meglio è / fate questo esercizio prima di leggere le istruzioni
del terzo.

Esercizio 3
Sedete molto comodamente in un posto tranquillo e chiudete gli occhi,
oppure teneteli parzialmente aperti / sedete abbastanza diritti / pensate
volontariamente e senza interruzione a tutto quello che volete / non lasciate
nessuno spazio vuoto tra i pensieri / se si verifica un intervallo anche minimo
nel flusso dei pensieri – riempitelo con la massima velocità / fate in modo
che non si verifichino altri intervalli / mantenete senza interruzione la mente
occupata da tutti i pensieri che volete / se avete gli occhi parzialmente aperti
non fatevi distrarre da oggetti esterni / se avete gli occhi chiusi non cadete
nel dormiveglia.
Provate da mezz”ora a un’ora – vedete come va / se avete già qualche
esperienza di pratica e siete abituati a rimanere immobili per lunghi periodi,
mantenete l’esercizio almeno per un’ora – se possibile, ancora più a lungo.

Esercizi 2 e 3 – Considerazioni successive


Avete sperimentato due cose radicalmente opposte. Annotate tutto
quello che ricordate al proposito. Consideratene le diversità e individuatene
le somiglianze. Avete appreso una lezione importante. Sapreste dire quale?
Prima di procedere nella lettura, scrivete le esperienze che avete avuto
nel corso degli Esercizi 2 e 3.
Adesso continuate a leggere e, arrivati alla fine del capitolo, rileggete
quello che avete scritto.
Vi voglio parlare dell’origine degli ultimi due esercizi. In Tibet c’erano
tipi molto diversi di praticanti. C’erano monaci e monache che vivevano
prevalentemente nei Gom-pa (luoghi di meditazione, monasteri.) e infatti,
quando si pensa al Tibet, la prima cosa che viene in mente sono gli ordini
monastici. Ma c’era anche un tipo diverso di praticanti, uomini e donne che
vivevano in piccole comunità agricole o in accampamenti nomadi nel Chang-
thang, le ondulate e vaste praterie del Tibet settentrionale. Alcuni erano
pellegrini (Chodpa) che si spostavano di luogo in luogo con nient’altro che
una campanella, una tromba ricavata da un femore e il Chod, un grande
tamburo il cui “battito cardiaco” rallentato cadenza il ritmo della loro pratica.
Altri erano eremiti che vivevano su alte montagne, molti dei quali Re-pa che
indossavano un abito leggero di cotone bianco o niente del tutto, come vuole
la tradizione della pratica del Tu-mo, il Calore Interiore, che è la loro
specialità. Infine c’erano i Todgen, che sono yogi provetti, e i Ngakpa,
capifamiglia sposati o persone che passano la maggior parte della vita in
ritiro.
Molti di questi Lama erano Grandi Maestri circondati da gruppi di
discepoli che vivevano discretamente a distanza, assorti nelle pratiche
ricevute dal maestro. Generalmente, Lama e discepoli vivevano in grotte,
alcune molto semplici, scarsamente protette dal vento e dalla neve, altre
abbastanza confortevoli. Alcune erano strutturate come casette: con un
pavimento di legno, finestre e più di una stanza: posti ideali per trascorrervi
giorni, settimane, mesi o anni di ritiro. Di solito era difficile accedere a quei
luoghi e spesso le provviste di cibo si esaurivano. Quel-la era la vita dei
Gomchen, i Grandi Maestri di meditazione. Non era certo una vita agevole,
ma molti Gomchen erano dotati di poteri spettacolari che gli consentivano di
affrontare privazioni di ogni genere, tali da togliere di mezzo la maggior
parte di noi. La fama di questi Lama spingeva spesso le persone con una
inclinazione mistica a ricercarli per diventarne apprendisti e ricevere
istruzioni.
Bene, immaginiamo che voi siate una persona in cerca di istruzioni
avanzate (e forse lo siete davvero) e desiderate entrare in contatto con un
Lama. Vi tratteggerò come potrebbe svolgersi l’incontro, che forse vi dirà
qualcosa di più sugli esercizi che avete appena appreso.
Immaginate di vivere in Tibet. Siete a conoscenza di molte cose sui
Lama che vivono sulle montagne vicino a casa vostra, e sono anni che
provate un senso di scontento, di insoddisfazione per il vostro modo di vita.
E un po’ che carezzate l’idea di intraprendere una seria ricerca per scoprire
se è possibile dedicarvi a una pratica reale sotto la guida di un Lama
taumaturgo. O forse siete un monaco, una monaca, di un piccolo monastero
che sente il “bisogno” di “qualcosa” che gli sembra mancare. Un bel giorno,
dopo aver ben soppesato i pro e i contro, dopo un attento esame della
vostra vita, decidete di andare dall’astrologo e dal Mo-pa, l’indovino. Forse
avete fatto sogni di buon auspicio, forse un presagio ha annunciato che è
tempo di cambiamenti. Il Mo-pa vi dice che i vostri progetti saranno coronati
dal successo, anche se non privi di difficoltà, e l’astrologo vi indica il giorno
più favorevole per mettervi in viaggio. Poi vi recate dall’abate del monastero
più importante della zona, noto per i suoi poteri di chiaroveggenza, e gli
chiedete consiglio. Lui vi guarda sorridendo e vi interroga sulla pratica che
seguite. Voi gli parlate della vostra pratica e lui sembra soddisfatto della
bontà delle vostre motivazioni. Vi indica la direzione da prendere, e
finalmente ve ne andate fuori dai piedi.
Il viaggio attraverso le montagne è lungo e difficile, ma provate una
sensazione di libertà. Passate la notte dove capita (di solito sotto un albero,
avvolti nel vostro chuba e in una coperta) e forse per la prima volta vi
godete lo starvene semplicemente sdraiati a guardare le stelle. Avete acceso
un fuoco per scaldarvi e tutto sembra bellissimo, siete solo un po’ ansiosi su
come verrete accolti. L’abate non ha potuto darvi la certezza che il Lama vi
avrebbe accettato e sapete che diventare apprendisti di un Gomchen non è
così facile. Avete sentito che a volte l’aspirante viene accettato e altre
scacciato senza una parola di spiegazione, o addirittura preso a sassate
senza poter arrivare abbastanza vicino per porgere i suoi ossequi. Molti
Gomchen sono noti come “maestri pazzi di saggezza” e si comportano nei
modi più imprevedibili. Comunque, siete sicuri di una cosa: che i loro
insegnamenti sono in grado di condurre alla Realizzazione immediata.
Però sapete anche che il Sentiero immediato è estremamente difficile,
arduo e spesso pericoloso. Quei Lama pretendono cose tremende dagli
apprendisti! Con un misto di ansia ed eccitazione, vi domandate cosa c’è in
serbo per voi. Sarete in grado di gestire le esperienze che vi attendono?
Dopo tutto, il Mo-pa ha detto che non sarebbe stato così facile. Forse non
sarete “all’altezza” e vi cacceranno con la coda tra le gambe, fallendo nella
ricerca e impossibilitati a tornare alla vita di prima. Fallirete? Sarete
eternamente divisi tra quello che avreste voluto diventare e quello che siete?
La mente è satura di strane idee, fantasie e fatti distorti. Il pensiero corre
alle storie che avete sentito raccontare e siete così eccitati dalle vostre
fantasie che vi scoprite a tremare per l’apprensione. È un’esperienza
sconcertante, e ha già acquistato i caratteri di una grande avventura prima
ancora di cominciarla.
Per me è stato così, mentre sporgevo il pollice sull’autostrada
aspettando un passaggio per la Scozia, dove avrei dovuto trovare un
maestro. Non avevo dormito sotto le stelle e il paesaggio non era altrettanto
stimolante, ma il viaggio mentale era praticamente identico a questo.
Dopo giorni e giorni di cammino arrivate in testa all’ultima valle e
incominciate l’arrampicata verso le vette innevate. Salite tra spettacolari
montagne frastagliate e il sentiero assomiglia sempre di più a un percorso a
ostacoli, disseminato di massi e attraversato da impetuosi ruscelli che
precipitano dai ghiacciai.
Ma trovarvi tra queste montagne è meraviglioso, e più salite più lo
spirito si innalza. Di colpo vi fermate: avete udito un grido. Sembra
provenire da lontano, ma vi ha fatto rizzare i capelli. Riprendete ad avanzare
con grande cautela, guardandovi attorno. Dopo un po’ vi appaiono in
lontananza figure umane sedute tra le rocce, o almeno così vi sembra. Vi
avvicinate. Riuscite a distinguere un gruppetto di uomini e donne impegnati
in qualche esercizio fisico all’aria aperta. Non avete mai visto niente del
genere prima d’ora, e siete pieni di curiosità. Di tanto in tanto gettano un
grido lacerante.
Improvvisamente vi accorgete che più lontano dal gruppo, e quindi più
vicino a voi, c’è un tipo seduto. Sembra aspettarvi, e capite che il vostro
avvicinamento è stato notato. Siete accolti con un sorriso da quel tipo
davvero strano. Ha lunghi capelli arruffati e quello che resta dell’abito
monastico è di un rosa stinto dal sole. Si alza in piedi e viene verso di voi.
Siete un po’ imbarazzati ma qualcosa vi dice che andrà tutto bene. Il tipo ha
una notevole presenza e, nonostante l’aspetto selvaggio, vi sembra sano e in
forma, davvero sveglio. Sembra che vi soppesi nei minimi particolari. Non gli
sfugge nessun movimento né l’intonazione della vostra voce mentre gli
rivolgete la parola. Capite che, anche volendo, non potreste nascondergli
niente. È il Gomchen? “No”, risponde ridendo alla vostra domanda. Ride in
modo gentile, non per farvi sentire stupidi o mettervi in imbarazzo. Ora dice
che la Gomchenma (infatti questo Lama è una donna) vi sta aspettando già
da qualche settimana e vi invita a seguirlo in una grotta dove potrete darvi
una rinfrescata.
Anche gli altri apprendisti dimostrano la stessa qualità dell’Essere,
ridono spesso, a volte con crasse sghignazzate. Ogni cosa sembra scatenare
attacchi di risa: il sole che sbuca da una nuvola, uno scoiattolo che si
arrampica di corsa su per un pino. Il loro senso dell’umorismo ha un che di
sconcertante ma allo stesso tempo è contagioso, vi fa sentire a vostro agio.
Gli apprendisti praticano e lavorano: trasportano legna, portano acqua,
cucinano. Mettono grande attenzione in tutto quello che fanno, e le parole
magiche di Consapevolezza sono spesso sulle loro labbra.
Alcuni portano cibo a quelli in ritiro; altri sono di ritorno da una
spedizione sulle montagne per raccogliere erbe medicinali; altri si stanno
preparando a partire per andare a praticare in luoghi di potere; altri
finiscono di sistemarsi per entrare in ritiro.
Tutti hanno una singolare lucentezza nello sguardo, vi guardano negli
occhi con estrema naturalezza. Fate un mucchio di domande ma non
ottenete le risposte che vorreste, vi viene detto che per molte cose dovete
attendere l’incontro con la Gomchenma. Non avete mai frequentato gente
così, e dovete mettere da parte le vostre normali reazioni. Vi chiedete come
sarà la Gomchenma se i suoi discepoli sono già tanto straordinari, ricettivi,
immediati e spensierati.
Finalmente arriva il giorno dell’incontro. Siete intimoriti e il vostro
intestino non è precisamente quello che si dice a posto.
I Lama possono essere giovani, maturi, anziani o decrepiti; gentili,
severi, irascibili o collerici; ilari, beffardi, seri o solenni; chiacchieroni,
impassibili, imperscrutabili o riservati; abbigliati sontuosamente, vestiti alla
buona, coperti di stracci o completamente nudi. Che tipo sarà la
Gomchenma? Che aspetto avrà? Non vi hanno dato nessuna informazione. E,
quando finalmente vi è davanti, non sembra rispondere a nessuno di questi
requisiti, o forse li incarna tutti. Non sapete bene come salutarla, ma lei vi
accoglie con un caldo sorriso e taglia corto con un gesto della mano ai vostri
tentativi di saluto formale. Sembra interessata a voi, ma continua a stare in
silenzio. È come se sapesse tutto di voi, vi conoscesse attraverso la sua
Chiarezza e le notizie che le hanno portato i discepoli. Vorreste domandare
tutto in una volta, ma sentite che non è il momento adatto per fare
domande. Ha delle istruzioni da darvi, abbastanza ermetiche: “Domani
andrai in quella grotta lassù, dietro quello sperone di roccia, Siedi dall’alba al
tramonto e rimani assolutamente senza pensieri. Usa tutti i metodi che vuoi
per impedirti di pensare. Poi vieni a riferirmi com’è andata”. Sorride di
nuovo, vi sembra di capire che sia un commiato. Vi dà la sua benedizione e
voi uscite.
Domandate agli apprendisti dei chiarimenti sulle istruzioni ricevute ma,
per quanto li riguarda, è una faccenda privata tra voi e la Gomchenma; non
ne vogliono sapere e non intendono fare commenti. Comunque, confermano
che la Gomchenma vi ha accettato come apprendista. Sembrano
sinceramente contenti, il che è una splendida forma di incoraggiamento, ma
non si lasciano scappare una parola in più, per quanto insistiate a fare
domande. Niente di quanto è successo finora rispetta le vostre aspettative. È
una piccola forma di delusione, anche se in realtà tutto è andato meglio di
quello che pensavate.
Una volta accettato come apprendista, aspettatevi di tutto: i Lama
possono adottare metodi di insegnamento decisamente poco ortodossi, in cui
non avete punti di riferimento per verificare quello che sta accadendo in voi.
Spunta l’alba, andiamo a sedere nella grotta. Assumete una posizione
comoda e aspettate che i pensieri si plachino. Forse basta sedere abbastanza
a lungo perché succeda. Invece non si placano, accade esattamente
l’opposto. La mente vi si affolla di pensieri, siete disperati all’idea di andare
incontro a un completo fallimento. Cercate di scacciare i pensieri, vi tendete
nello sforzo, e quando riuscite a buttarne fuori uno ecco che se n’è già
formato un altro. “Via!” gridate, ma il grido riecheggia contro le pareti della
grotta e crea un contrappunto di nuovi pensieri nel vostro flusso mentale.
Provate a saltare su e giù, trattenete il fiato, scuotete vigorosamente la
testa: niente serve. La vostra mente pensa a come sbarazzarsi di tutti i
pensieri, ma non c’è modo di sbarazzarvi di questo pensiero. È paradossale e
assolutamente frustrante: non avete mai sperimentato un tale
bombardamento di pensieri in tutta la vostra vita!
Il giorno è finito. Ripercorrete il sentiero in senso inverso colmi di
abbattimento. Avete fallito. Cosa vi dirà adesso la Gomchenma?
Probabilmente vi manderà via, non siete fatti per quell’insegnamento. E
invece no: la Gomchenma scoppia a ridere al resoconto delle vostre capriole
fisiche e mentali. “Ottimo! Hai lavorato duro e bene! Domani ritornerai nella
grotta e siederai dall’alba al tramonto pensando in continuazione. Pensa per
tutto il giorno a quello che vuoi, ma non lasciare che si formi il più piccolo
intervallo tra i pensieri”.
Uscite sollevati: “Questo è infinitamente più facile. Riuscirò di sicuro,
dato che oggi mi è andato male il contrario. Io sono pieno di pensieri
spontaneamente, non ci sarà bisogno di sforzarmi!”.
Così, il giorno dopo, entrate nella grotta molto fiduciosi. Però, dopo
non molto, vi accorgete che i pensieri non si comportano come vi
aspettavate. All’inizio si presentano svariate immagini piacevoli, a cui riuscite
a pensare con tutta comodità. Vi lanciate in molteplici speculazioni e ne
esaminate le infinite implicazioni, ma più passa il tempo e più diventa
difficile. Gli argomenti a cui pensare incominciano a esaurirsi e vi
sorprendete a provare un senso di noia. Dov’è andato a finire il piacere che
eravate abituati a provare lasciandovi andare alle fantasticherie, lasciando
che la mente bal’esse da sola da un oggetto all’altro? Potevate passare ore e
ore sognando a occhi aperti, ma qui, nella grotta, incominciate a rendervi
conto che la trama dei vostri pensieri presenta evidenti smagliature. Cose
una volta piacevoli non sono più così allettanti, e per quanto cerchiate di
infondergli nuovo vigore non funzionano più tanto bene. Decidete di pensare
a una cosa, ma subito vi sembra insipida, come se avesse perso tutto il
sapore. La faccenda diventa tragica quando anche i problemi cruciali della
vita non riescono più a catturare la vostra attenzione, se non per brevi
istanti. Frugate disperatamente alla ricerca di qualche argomento nuovo, o di
un nuovo punto di vista da cui considerare un vecchio problema: anche
questo tentativo fallisce. Vi piace camminare in montagna, sarebbe così bello
andare a spasso a esplorare i dintorni, ma siete obbligati a restare in questa
maledetta grotta. E scoprite che, per quanto comoda sia la grotta, sta
diventando meno affascinante di quegli strani fiocchi di cotone che di tanto
in tanto vi solleticano l’ombelico. Cosa sta succedendo? Ancora una volta
evocate quelle fantasie sessuali che eccitavano così facilmente la vostra
immaginazione, ma niente vi stimola, niente vi alletta più, nemmeno per
poco.
Eccovi arrivati al punto in cui non potete più impedire che si formino
intervalli tra i pensieri. Molto prima che il giorno sia finito vi scoprite spinti
dentro intervalli sempre più lunghi di vuoto.
È sera. Siete sconsolatamente infelici: avete fallito di nuovo, proprio in
quello che una volta sapevate fare così bene. Avete la netta sensazione che
la Gomchenma vi dirà di fare i bagagli e di andare a provare da qualche altra
parte. Eppure, quando le fate il resoconto della giornata, sembra
compiaciuta, assentisce col capo e sorride alla narrazione delle vostre
disgrazie. Poi scoppia in una grande risata e si congratula con voi: “Ottimo!
Adesso sai esattamente come si pratica!”.
Naturalmente questo vi getta in stato confusionale. “Non posso
crederci! Che senso ha tutto questo? Sono più confuso adesso di quando
sono arrivato”. Invece, la Gomchenma vi ha dato un prezioso insegnamento:
avete imparato la lezione più importante nel modo più diretto, e non la
dimenticherete mai. Qualcosa dentro di voi vi dice che le cose non sono così
come sembrano. Incominciate a vedere la cosa in modo divertente e, quando
avete finito di ridere, la Gomchenma vi spiega quello che avete imparato.
Che cosa avete imparato?
Può darsi che questo finale vi sembri strano, e infatti lo è.
A volte abbiamo bisogno che qualcun altro metta a fuoco la nostra
esperienza per comprenderla meglio. Immaginate un proiettore di
diapositive che non è messo a fuoco: le informazioni sono tutte lì belle e
pronte, ma se non le mettiamo a fuoco restano illeggibili. Quando la
diapositiva è a fuoco riconosciamo facilmente le ombre indistinte di un
attimo prima: “Oh, avrei dovuto capirlo subito! Sono zio Harry e zia Mabel
che mangiano il gelato in giardino”.
A volte ci capita l’esperienza giusta nel posto giusto al momento giusto
e con la persona giusta: basta allora una parola giusta per cambiare tutta la
nostra vita. E un metodo di insegnamento molto efficace. La Gomchenma ha
fornito al discepolo l’esperienza necessaria per capire quello che gli avrebbe
detto in seguito. Ed è un momento straordinario quello in cui capiamo ciò
che abbiamo sempre saputo. Per cogliere il significato globale di una cosa
occorre che le circostanze siano quelle giuste; allora una semplice frase può
far andare a posto tutto quello che appariva confuso, consentendo nuove
straordinarie Realizzazioni.
L’apprendista della nostra storia non aveva idea del perché la
Gonchenma ridesse e perché fosse tanto compiaciuta dei suoi apparenti
fallimenti, e soprattutto non aveva nessuna idea di quello che aveva
imparato. Un bellissimo scherzo!
Spesso costituisce una piacevole sorpresa capire che possiamo
imparare qualcosa di incredibilmente significativo anche senza sapere quello
che sta accadendo. Lavorare con un maestro è molto produttivo e spero che
questo libro vi spinga a cercarne uno.
La nostra Gonchenma aveva fatto capire al discepolo che non si può
forzare la mente. Cercare di scacciare i pensieri ha l’unico effetto di in-durre
una pazzesca proliferazione; costringere i pensieri a prodursi in un flusso
ininterrotto ha invece l’effetto di disintegrarne la formazione. Dicendovi:
“Ottimo! Adesso sapete esattamente come si pratica!”, vi sto dicendo che
adesso capite che non si può costringere la mente e che, per praticare
correttamente, bisogna evitare ogni forzatura.
Se costringiamo a forza i pensieri dentro, la mente si ribella; se li
teniamo a forza fuori, si ribella lo stesso. Per questo, nella pratica di Sci-ne
come del resto in tutte le altre pratiche, lasciamo andare e lasciamo Essere.
Non alimentiamo i pensieri, ma non facciamo neppure opposizione.
Trattiamo il processo del pensiero con grande gentilezza, lasciamo che i
pensieri vengano e lasciamo che se ne vadano. Sci-ne significa “non
rimanere coinvolti”. Quando un pensiero viene, lo lasciamo venire; quando
un pensiero va, lo lasciamo andare. Se ci sono pensieri li lasciamo essere,
senza incoraggiarli e senza alimentarli. Se un pensiero ci lascia, non lo
tratteniamo: consideriamo i pensieri come ospiti graditi ma di passaggio.
Consideriamoli come un fuoco: quando è servito allo scopo non aggiungiamo
più combustibile. Smettendo di alimentare i pensieri con il nostro
coinvolgimento attivo, la mente si placa ed entriamo in uno stato di pace.
Per gli esercizi esposti in questo libro, ho proposto un periodo di tempo
sensibilmente più breve degli esercizi “dall’alba al tramonto” della storia,
perché non è possibile ricreare le condizioni in cui si sono originati. Ma anche
una pratica meno intensiva basta per capire che, se vogliamo lavorare con la
mente e con l’attaccamento al pensiero, non dobbiamo fare ricorso a metodi
coercitivi.
Adesso torniamo al nostro detto tibetano:
La meditazione non è
abituarsi – è
“La meditazione non è” significa che non è un metodo per fare, ma per
non fare. Non siamo coinvolti in nessuna attività, non vogliamo imporre
niente, alimentare niente, aggiungere niente. Non stiamo elaborando niente:
semplicemente siamo. Possiamo paragonarlo a un succo di frutta che si
chiama “solo succo”, per indicare che niente è stato aggiunto e niente è
stato tolto. Così è anche per la nostra pratica: Solo Essere. Ci manteniamo
semplicemente in uno stato di attenzione e di nuda osservazione.
“Abituarsi – è” significa che la pratica consiste proprio nell’abituarsi a”
Essere.
Ci acclimatiamo a ciò che siamo realmente.
Dato che non siamo abituati al nostro stato Illuminato, la pratica è un
modo per familiarizzarci con esso. Da una condizione di attaccamento al
pensiero profondamente radicata, ci stiamo “disabituando” ai nostri punti di
riferimento, cioè “abituando” a Essere senza riferimenti.
Non è una cattiva idea dare uno sguardo al significato esatto di “Essere
senza riferimenti” ; ma, senza sviluppare un’ulteriore esperienza di pratica
seduta, rischierebbe di trasformarsi in una spiegazione troppo precipitosa.
Preferisco attenermi al metodo della nostra immaginaria Gonchenma,
metodo che si basa sull’indurre prima l’esperienza per enunciare solo dopo la
spiegazione. Il vantaggio è che quando leggerete la spiegazione, la teoria,
questa rivestirà un immediato significato esperienziale. È meglio quindi
incominciare dall’esperienza base di Sci-ne.
I lettori che hanno già una buona esperienza di Sci-ne o di Za-zen e
sono solleticati dall’idea di esplorare l’Essere senza riferimenti, possono
passare direttamente ai Capitoli 9-12. Ma anche se avete una buona
esperienza di pratica vi consiglio egualmente di non saltare del tutto le
spiegazioni iniziali; è probabile infatti che l’approccio che seguo vi dia
qualcosa di nuovo. Le diversità all’interno della pratica di Sci-ne dipendono
dalle diverse scuole in cui si è originata; io adotto un metodo strettamente
legato allo Dzog-chen del Sem-de, o Serie mentale. Per procedere
correttamente, raccomando ancora di mettere in pratica tutti gli esercizi,
indipendentemente dal vostro livello di esperienza. Così comprenderete
direttamente che “La meditazione – non è” e che “abituar-si – è”.

Parte Seconda
3. Solo sedere
Per sederci in Sci-ne, dobbiamo sapere come sedere.
Il nostro corpo sa come sedere, ma noi l’abbiamo dimenticato. Il corpo
è in grado di sedere perfettamente, ma il nostro modo di vivere e il conflitto
di opposti desideri e dei condizionamenti l’hanno confuso. Concettualizzando
e assimilando i condizionamenti, mettiamo i bastoni tra le ruote alla
saggezza del corpo. Così anche il corpo ha dimenticato come sedere, e per
applicarci alla pratica dobbiamo ricordargli la comodità e il benessere di
quella che è la sua posizione naturale.
Molti dei problemi che incontriamo nel corso della vita derivano da una
“amnesia del corpo” che provoca continui disturbi al nostro equilibrio. Corpo
e mente sono strettamente interconnessi e gli squilibri dell’uno si riflettono
sull’altra. Se non siamo in equilibrio con noi stessi, il semplice atto di sedere
e Essere può rivelarsi un’impresa faraonica. La semplicità dello stare seduti
diventa un’impossibile battaglia contro l’agitazione, l’irritazione e il torpore.
Perché la pratica di Sci-ne si sviluppi dobbiamo incoraggiare la saggezza del
corpo, aiutandolo a recuperare il naturale equilibrio e il giusto bilanciamento.
Forse vi siete sorpresi leggendo che le concettualizzazioni che
proiettiamo sul mondo e su noi stessi si riflettono nel funzionamento del
corpo. Rivolgiamoci questa domanda: “In che modo i miei modelli di
pensiero influenzano la mia capacità di sedere con naturalezza?”. La risposta
non è così “profonda” o complicata come qualcuno si aspetterebbe. Vediamo
con un esempio concreto come i concetti influiscano sulla posizione.
Lo sci offre un esempio interessante della debilitante intrusione di
concetti rigidi nel campo dell’attività fisica. Gli istruttori di sci insegnano a
spostare il peso del corpo in avanti, in modo da caricare le punte degli sci
per mantenerne il controllo. Caricando il peso sulle punte, le lamine fanno
presa nella neve, così che possiamo cambiare la direzione semplicemente
spostando il peso da una gamba all’altra. Se le punte non fanno presa non
abbiamo il controllo degli sci, e se non abbiamo il controllo....
Nel momento in cui siamo sulla pista, anche se razionalmente abbiamo
capito il concetto, l’idea di scendere inclinati in avanti ci sembra poco lontana
dal suicidio. Appena prendiamo velocità, invece di spostare il peso in avanti
per poter rallentare mettendoci di traverso, ci irrigidiamo all’indietro e, prima
ancora di accorgercene, siamo rovinati vergognosamente, mentre i bambini
ci sfrecciano accanto come se fosse la cosa più facile del mondo.
Il problema nasce dal fatto che non ascoltiamo quello che dice il corpo
ma “diamo ascolto” alla nostra paura, che è un cocktail artificiale di
astrazioni. Molti cadono solo perché hanno paura, anche quando non c’è
nessun reale pericolo in vista.
Per imparare a sciare dobbiamo imparare ad ascoltare i messaggi che
ci invia il corpo, invece di “dare ascolto” all’incessante chiacchiericcio delle
ansie mentali che solitamente gridano più forte degli impulsi sensoriali. Il
primo sciatore della storia non aveva a disposizione nessuna teoria, dovette
imparare dall’esperienza rimanendo in contatto con la saggezza del corpo.
Se non siete mai andati sugli sci, pensate a cosa succederebbe se,
preoccupati dalla velocità troppo alta della vostra automobile, lasciaste di
colpo il volante premendo nello stesso tempo l’acceleratore a tavoletta!
Incominciamo dal vedere quale immagine concettuale ci siamo fatti
della posizione seduta.
Ci sono molte idee al proposito, provenienti dalle fonti più disparate.
Alcuni affermano che la posizione del loto è essenziale se volete che la
meditazione vi porti da qualche parte, e in un certo senso hanno ragione. È
una postura ottima, ma certo non è l’unica. Ci si è fissati sull’idea che le altre
posture non siano altrettanto “spirituali” e servano solo per quei poverini che
non sanno stare nel loto. Voglio gettare il più completo discredito su questo
pregiudizio. Il loto ha indubbiamente potenti qualità ma non è la postura
“assoluta”, in quanto non ci sono posture assolute. Generalmente molto
rispettata, alcune scuole la ritengono la postura perfetta mentre per altre è
una posizione tra le tante. Più avanti troverete una serie di posizioni.
Sperimentatele e tenete a mente che il criterio da seguire è la comodità.
Stare seduti comodamente è la cosa fondamentale. È così importante
che lo ripeto di nuovo: stare seduti comodamente è la cosa fondamentale.
C’è però da dire che l’ostacolo maggiore allo stare seduti
comodamente è l’idea che sia necessaria una spalliera o qualcosa a cui
appoggiarsi. È un’idea di comodità che impedisce la vera comodità naturale e
chi ne fa le spese è soprattutto la colonna vertebrale.
Imparare a stare comodi è un’arte, nella quale ci possiamo fidare dei
consigli del corpo. Stare comodi è importante perché è del tutto
controproducente che una parte del corpo, specialmente la schiena, ci causi
dolorose distrazioni. Occorre imparare a sedere in modo da non venire
distratti dalla posizione. Non significa che dobbiamo perdere la
consapevolezza del corpo e scomparire in qualche “inebriante” regione in cui
carne, sangue, muscoli, pelle, ossa e tutto il resto sono tolti di mezzo. Non
vogliamo lasciarci indietro il corpo come un ammasso di scorie “non-
spirituali”. Le religioni patriarcali hanno diffamato per troppo tempo la
corporeità dell’esistenza, e occorre liberarsi dai residui di questo
condizionamento. Il nostro corpo e il nostro mondo costituiscono una parte
essenziale del viaggio mistico; la spiritualità non significa che l’Illuminazione
comporti il diventare “spiriti”.
E adesso sedetevi. Il punto cruciale è che la colonna vertebrale sieda in
modo naturale e che siate rilassati.

Figura 1 Figura 2 Figura 3


Una sedia fornisce un valido Inginocchiati su uno sgabello Inginocchiati su uno sgabello
supporto alla posizione di meditazione (di lato) di meditazione (di fronte)
eretta. Si possono mettere
dei cuscini dietro la schiena
per evitare di inclinarsi
all'indietro.

Figura 4 Figura 5 Figura 6


Seduti su uno sgabello di Loto completo. Il loto Loto completo (di lato)
meditazione con le ginocchia completo presenta il
aperte. vantaggio di non aver
bisogno di nessun supporto.
L'equilibrio fisico e mentale è
dato da sette punti: 1
Gambe: incrociate, i piedi
sulla coscia opposta. 2
Braccia: rilassate,
leggermente scostate dal
tronco, mani poggiate in
grembo, la mano sinistra
sostiene la mano destra, i
pollici si toccano. 3 Colonna
vertebrale: nella sua
posizione naturale (Vedi
capitolo 3). 4 Occhi:
parzialmente aperti, sguardo
rivolto verso il basso. 5
Bocca: guance rilassate,
denti staccati tra di loro,
labbra a leggero contatto. 6
Lingua: poggiata al palato
sopra gli incisivi. 7 Testa:
lieve-mente inclinata in
avanti.
Figura 7 Figura 8 Figura 9
Mezzo loto. Variante più Posizione magica. Versione La sedia Balans è l'ideale in
facile del loto completo. `casual' del loto completo, gravidanza (qui al nono
Consiglio di evitarla perché è molto popolare tra gli yogi. mese), per le persone
un po' sbilanciata. Le mani sono nella posizione anziane e per chi soffre di
della “Mente rilassata”. rigidità alle giunture.

Figura 10 Figura 11 Figura 12


Gom-tag (di fronte). Questo Gom-tag (di lato) L'avvoltoio si libra nel vento
modo di sedere deriva dallo
Dzog-chen Log-de. Anche se
in questo libro non ne spiego
la pratica meditativa, può
essere utile conoscerne la
posizione. La fascia è di
tessuto spesso,
preferibilmente a più strati
cuciti uno sopra l'altro. La
circonferenza della fascia
corrisponde al doppio della
distanza misurata tra lo
sterno e la punta delle dita
tenendo il braccio
completamente teso in fuori.
Oppure a due volte la
circonferenza della testa
(come se prendeste le misure
per un cappello) più due
volte la larghezza delle mani
(che si ottiene avvolgendo
attorno alla testa uno spago
doppio e allargandolo
inserendo i pugni davanti alla
fronte). La fascia deve avere
la larghezza della vostra
mano e deve essere spessa
abbastanza da non allentarsi
sotto sforzo.

Figura 13 Figura 14 Figura 15


L'avvoltoio si liscia le penne L'avvoltoio si erge L'awoltoio si erge

Nella Figura 1 a pag.28 mia moglie è seduta su una normalissima


sedia. Una buona sedia diritta è ottima per sedere: basta che mantenga un
angolo di novanta gradi tra la schiena e le cosce. Non considerate l’uso di
una sedia una concessione alle persone anziane. Tutti possono utilizzare una
sedia, indipendentemente dall’età, e la posizione è valida quanto le altre. Ho
detto che qualunque sedia diritta va bene, ma in realtà l’ideale è la sedia
Balans della Figura 9 a pag.30. Come potete vedere, combina lo stare seduti
con lo stare inginocchiati e fornisce un “invisibile supporto” alla schiena.
Supporto “invisibile” perché, sedendo inginocchiati su questo tipo di sedia, la
colonna vertebrale si sostiene da sola e molto comodamente. È un’ottima
alternativa alla sedia normale, specie per lavorare alla scrivania e per chi
batte a lungo a macchina. Previene il mal di schiena e migliora l’assetto
generale. Non è stata concepita per la meditazione ma serve benissimo allo
scopo, perché mantiene la colonna vertebrale nella sua posizione naturale.
Se la colonna vertebrale è nella sua posizione naturale, sedere con la
schiena diritta non richiede nessuno sforzo. Chi soffre di dolori alla schiena
può trovare difficile sedere in Sci-ne, mentre tutti, a parte casi molto
particolari, possono utilizzare una sedia di questo tipo per assumere senza
difficoltà una posizione ottimale.
Naturalmente, non è sempre possibile avere una sedia con sé. Diventa
quindi necessario imparare anche le posture tradizionali, che sono di grande
utilità e ci forniscono un’ampia gamma d’uso. Le posture tradizionali fanno
inoltre parte della ricca eredità degli yogi tibetani, di cui questo libro vuole
tratteggiare un ritratto. Poiché mi rivolgo tanto a persone che conoscono già
il Buddhismo, compreso quello tibetano, come a persone che lo avvicinano
per la prima volta, i lettori dovranno saggiare le mie affermazioni su base
sperimentale, per scoprire ciò che rientra nelle possibilità individuali e ciò
che ne esula.
I principianti possono trovare alcune difficoltà nelle posizioni descritte.
In genere sono riluttante a quantificare le difficoltà dei “principianti”, in
quanto ognuno di noi arriva alla pratica con una sua storia e con le sue
esperienze personali, e non c’è modo di sapere come ci troveremo: se come
un pesce nell’acqua o come un pesce in padella.
Vediamo com”è sedere per terra, che è il modo primordiale di sedere.
Ci riporta indietro all’alba dell’umanità. Sedendo per terra siamo collegati al
più antico dei lignaggi. Nel contatto diretto con la terra c’è qualcosa di solido
e di essenziale, e anche se stiamo all’ultimo piano di un grattacielo il
pavimento rappresenta sempre la terra, per quanto riguarda la nostra
Dimensione Esperienziale. Il contatto con la terra è un punto fondamentale
nelle culture sciamaniche, e ancora oggi gli indiani Ilopi asportano il
posteriore dei loro jeans per non avere alcun ostacolo tra loro e la terra.
Sedere per terra ha una qualità speciale. Questo non ne fa
automaticamente il modo migliore per sedere, significa soltanto che possiede
una peculiarità che possiamo sperimentare. È un fatto personale e vi invito a
verificare il significato che riveste per voi: consideratelo un esperimento.
Dalla mia esperienza, sedere così è un “collegamento a terra” che favorisce
stabilità ed equilibrio. Se siete al mare, sedete sulla sabbia: è ancora più
comodo perché sono eliminate le abituali pressioni alle ginocchia e alle
caviglie. Se il mare è abbastanza caldo, sedetevi in acqua: proverete la
piacevole sensazione di una riduzione del peso corporeo.
La maggior parte delle persone che si accostano per la prima volta alla
pratica della meditazione si sentono in dovere di sedere subito a gambe
incrociate, e questo li convince istantaneamente che Sci-ne non fa per loro.
C’è come una congiura del silenzio attorno alla pratica seduta, che crea
un’atmosfera di confusione. Spesso ci viene detto che, se proprio non
riusciamo a stare nel loto, è accettabile sedere a gambe incrociate: cosa che
ci può indurre inconsciamente ad assumere che è una cosa facile. È
un’amara illusione. Senza istruzioni accurate, sedere a gambe incrociate può
risultare estremamente scomodo e accrescere la frustrazione per la nostra
apparente incapacità di resistere per più di dieci o quindici minuti. Se avete
provato a sedere a gambe incrociate e vi è parsa la posizione più scomoda
mai sperimentata, niente paura, è più che normale.
È possibile sedere comodamente a gambe incrociate, rispettando però
alcune condizioni appartenenti a quella saggezza del corpo che stiamo per
riscoprire. Se vi limitate a mettervi sotto un cuscino e a incrociare le gambe,
il vostro corpo si trasformerà inevitabilmente in una dolorosa fonte di
distrazione. Consideriamo cosa accade. Sedendo semplicemente così, le
ginocchia restano più in alto delle anche, con due effetti ben precisi. Primo: il
rialzamento delle ginocchia provoca una inclinazione all’indietro del bacino,
che provvede una base instabile alla colonna vertebrale. In pratica, possono
succedere due cose: o passiamo il tempo a raddrizzare la schiena o
tendiamo a pendere in avanti, in preda al mal di schiena (o alla sonnolenza).
Anche il continuo lavoro per raddrizzarsi provoca mal di schiena, a cui si
aggiungono tensione e affaticamento. Lo stesso problema, seppure in misura
minore, sorge appoggiando la schiena contro il muro, cosa considerata molto
sconveniente dalla tradizione tibetana. Secondo: tenere le ginocchia più alte
delle anche provoca formicolii e intorpidimenti. Se lasciamo “addormentare”
le gambe, alla fine della seduta dovremo affrontare un periodo di disagio
fisico prima di poterci rimettere in piedi. Insomma, è una posizione davvero
instabile che può tramutarsi nel peggiore degli ostacoli sul sentiero.
La cosa migliore è rialzare il vostro posteriore, in modo che le
ginocchia siano più basse delle anche. Basta davvero questo piccolo trucco.
La tradizione dello yoga tibetano consiglia di usare un blocco di legno,
anche per assumere la posizione del loto. Non è così ascetico come sembra:
basta coprirlo con un soffice tappetino, è sufficiente uno scampolo di
tappeto. Il vantaggio del blocco di legno è che non si schiaccia e vi mantiene
sempre alla stessa altezza dal suolo. Se invece usate dei cuscini, anche
facendone una bella pila, il vostro peso li schiaccerà giù. Considerate anche
che, se si impilano troppi cuscini, tenderanno a scivolare e a scappare via da
tutte le parti, costringendovi a passare la maggior parte della seduta nel
tentativo di rimetterli a posto. Un blocco di legno è la soluzione ideale: una
volta calibrata l’altezza richiesta dalla vostra conformazione fisica. non la
perderete più.
Le dimensioni standard sono calcolate sulla misura del pugno, presa
una volta per l’altezza e la larghezza, e due volte per la lunghezza. La mia
misura base è di 108 millimetri. Ma ciascuno deve sperimentare le misure
che gli si adattano, specialmente l’altezza.
Qualcuno ha avuto l’idea di usare dei blocchi di polistirolo espanso,
avendo cura di raddoppiare le dimensioni. È bene però rivestirlo di un
tessuto resistente, sia perché il polistirolo tende a disintegrarsi con l’uso, sia
per metterci al riparo dall’irresistibile tentazione di staccarne le palline.
Bene, adesso che abbiamo il nostro blocco di legno o di polistirolo,
possiamo sederci. Questo è il momento in cui inizia la pratica. C’è qualcosa
di senza tempo nel comprendere che sarà sempre così ogni volta che
siederemo; il nostro blocco ci diventerà molto familiare, sarà parte
integrante della nostra vita. Questa sensazione è molto importante. Il
momento in cui la avvertiremo sarà molto ordinario ma molto speciale. E
svanirà se tenteremo di concettualizzarlo. È la nascita della pratica.

4. Atteggiamenti dell’Essere
La posizione è un atteggiamento dell’Essere, la cristallizzazione di
mente-e-corpo nel momento presente.
Questo capitolo illustra antiche e più recenti posizioni sedute. Ho
preferito non suddividerle nelle categorie “per principianti” e “per praticanti
avanzati”, perché lo scopo principale è uno solo: che il corpo stia comodo e
la colonna vertebrale sieda in modo naturale (Vedi capitolo 3). All’inizio,
alcune posizioni possono risultare meno comode di altre; concedete al corpo
il tempo di familiarizzarsi. Preferisco non presentare una scala di difficoltà, in
primo luogo perché ognuno è diverso, e in secondo luogo perché potrebbe
indurre ragionamenti del tipo: “Se è difficile sarà spiritualmente migliore”.
Non ho intenzione di stabilire una gerarchia che va dal “buono a nulla”
all’eroe.
Provatele, sperimentatele e scoprite quelle che vi si addicono di più.
Forse saranno molte, forse una sola. Forse riuscirete a mantenerne una più a
lungo delle altre, ma anche in questo caso non scartate quelle che si
adattano a periodi più brevi. Alcune richiedono parecchia pratica prima di
conoscerle bene, specie se non siete abituati a sedere immobili o non vi siete
mai seduti per terra. È utilissimo avere a disposizione un’ampia gamma di
posizioni per poterle cambiare nelle sedute molto lunghe o nel corso di un
ritiro, alternandole in modo da cambiare i punti di pressione sulle gambe.
Provate ad assumere queste posizioni mentre leggete, guardate la
televisione o chiacchierate con gli amici: il corpo si abituerà prima. Una volta
familiarizzati con un certo numero di posizioni, la pratica vi sembrerà
fisicamente meno estranea e avrete superato uno degli ostacoli al sedere.

Kum-nye
Kum-nye è un massaggio del corpo psichico attraverso massaggi e
movimenti del corpo fisico. Induce una sensazione di profondo rilassamento
e di benessere che va assieme al rilassamento delle emozioni e delle
percezioni, al rilassamento di tutto il nostro essere.
È bene indossare abiti sciolti e leggeri, e avere i piedi nudi. Evitate
indumenti costrittivi come il reggiseno, anche se a voi sembrano “comodi”.
Gli esercizi mirano a mettervi in contatto con il corpo (al livello esterno,
interno, segreto e assoluto); quindi, se la temperatura lo consente, fate a
meno dei vestiti. La pratica di Kum-nye insegna ad apprezzare in modo
sottile il fatto di avere un corpo, imparando a sciogliere tensioni e stress
nell’accogliente Spaziosità della nostra natura.
Nei tre esercizi che illustro (ma ce ne sono molti di più), il fuoco
dell’esperienza è centrato sulla sensazione, per scoprire che la cura risiede
nell’illimitato e ancora inesplorato tesoro del nostro stesso essere. Il corpo
vibra assieme all’Energia, che possiamo far zampillare illimitatamente
ampliando la nostra dimensione.
Tutti gli esercizi prendono il nome dall’avvoltoio, uccello tenuto in
grande considerazione in Tibet. Molti, considerandolo da una prospettiva
sociale elitaria, lo vedono come un mendicante; ma le società in cui
l’accattonaggio non è disprezzato lo ritengono un uccello estremamente
rilassato. Nella cultura degli indiani d’America è chiamato l’aquila della pace
e venerato come un essere potente. I tibetani apprezzano il fatto che non
uccide, ma attende con pazienza che il suo pasto esali l’ultimo respiro.
Ancora in Tibet costituisce un simbolo funerario positivo: sollevando in
cielo la nostra spoglia fisica simboleggia manifestamente l’ingresso nelle
Dimensioni incorporee dell’essere. Si dice che il grande iniziato, di cui
Ngakchang Yeshe Dorje Rimpoche è l’attuale incarnazione, poteva
trasformarsi in un grande avvoltoio bianco per entrare nella dimensione del
cielo e integrarsi con l’elemento aria. Il mio Maestro Radice, Chhimed
Rigdzin Rimpoche, celebrando determinati riti inserisce tre penne d’avvoltoio
nella sua crocchia, simboleggiando così di essere l’incarnazione della mente
di Padmasambhava, il grande mago e secondo Buddha che introdusse il
Tantra in Tibet. L’uso di chiamare gli esercizi con nomi di uccelli e di animali
deriva dall’antica cultura sciamanica del Tibet e ci ricorda che possiamo
imparare da tutti gli aspetti del mondo fenomenico. Se volete imparare a
stirarvi e a sbadigliare alla perfezione, osservate un gatto: è il migliore dei
maestri!
Durante gli esercizi, lasciate sorgere spontaneamente le sensazioni e le
emozioni favorite dalla presenza della consapevolezza. Evitate la tendenza a
manipolare le esperienze e consentite alle sensazioni di espandersi
liberamente. Mantenete la presenza della consapevolezza di tutte le
sensazioni ma non cercate di appropriarvene: non si può parlare di possesso
o di perdita di ciò che intrinsecamente è già li. Non c’è niente da guadagnare
o da perdere, c’è solo un nuovo mondo di esperienze. Appena tentiamo di
afferrarli, di catturarli, benessere e rilassamento sono già perduti. L’arte di
rilassarsi consiste semplicemente nel permettere che tutto scorra senza
ostacoli, così che ogni esperienza diventi più profonda, più ampia, più
estesa. Lasciate che la consapevolezza pervada tutto il vostro corpo, in modo
che non ci sia più un “io” che osserva “me stesso”, ma un io-me stesso fusi
insieme.
Scoprite di essere tutte le parti di voi stessi, di essere pervasi dalla
consapevolezza: essa è ciò che siamo. È utile fare gli esercizi prima della
seduta di meditazione, rendendola semplicemente una continuazione
dell’esercizio.
Gli esercizi che illustro non sono solo per i praticanti del Sentiero dei
quattro Naljor; servono a tutti per ridurre lo stress e la tensione della vita
quotidiana e per indurre un vivido e intimo senso di essere reali e presenti
nel mondo.

L’avvoltoio si libra nel vento


Figura 12 pag.30
È un esercizio utile per allentare i crampi derivati da un atteggiamento
di rigidità e per sciogliere il senso di solidità che ostacola il rilassamento e
non predispone alla meditazione.
State in piedi, le ginocchia leggermente piegate, il peso spostato verso
la parte anteriore dei piedi / respirate dolcemente e tranquillamente /
addolcite la messa a fuoco dello sguardo, ma tenete gli occhi aperti / molto,
molto lentamente sollevate le braccia in fuori portando la punta delle dita
all’altezza delle spalle / lasciate pendere i gomiti verso il basso, in modo che
non ci sia nessuna tensione nelle braccia / con le palme delle mani rivolte
verso il basso, incominciate a sbattere le dita / iniziate con un movimento
molto, molto lento, poi accelerate delicatamente fino a che non avrete più
voglia di accelerare ancora / estendete il movimento delle dita alle mani, che
iniziano a muoversi su e giù / estendete lo stesso movimento dalle mani ai
polsi / lasciate che il movimento si trasmetta dolcemente a tutto il braccio /
coinvolgete anche le spalle / ora iniziate a ruotare molto lentamente la testa
da un lato e dall’altro, come scrutando l’orizzonte /quando quest”ultimo
movimento vi è diventato abituale, lasciate cadere lentamente la testa in
avanti, gradualmente, continuando a ruotarla da una parte e dall’altra /
quando decidete di smettere, sdraiatevi a terra nella posizione del cadavere
(sulla schiena, le braccia accanto al corpo, le palme delle mani rivolte
all’insù) / durante tutto l’esercizio, notate le sensazioni che nascono e
lasciatele espandere / sdraiandovi, rimanete in contatto con le sensazioni
che nascono e si espandono / fondetevi col mondo di sensazioni che avete
creato.
Ripetete l’esercizio cinque volte, o quante volte volete.

L’avvoltoio si liscia le penne


Figura 13 pag.31
Serve a liberare dalle costrizioni claustrofobiche provocate da stress e
tensione, sciogliendo le rigidità che impediscono di riposare.
Inginocchiatevi comodamente / posate delicatamente le mani poco
sopra le anche / tenetevi delicatamente la vita con le mani (i pollici sono
indietro e le altre dita in avanti, appoggiate sulla pancia) / respirate
dolcemente e tranquillamente /addolcite la messa a fuoco dello sguardo, ma
tenete gli occhi aperti / iniziate a ruotare verticalmente i gomiti in senso
antiorario / mentre ruotate i gomiti, staccate le altre dita dall’indice mentre i
pollici sono fatti “risalire” verso l’alto / estendete la rotazione dei gomiti alle
spalle / quando il movimento di rotazione si è fatto sciolto e naturale, iniziate
a ruotare verticalmente la testa in senso orario / fate tutti i movnuenti
dolcemente e delicatamente / evitate qualunque tipo di sforzo o di tensione /
il diametro dei cerchi tracciati dalla testa e dai gomiti deve essere di una
decina di centimetri al massimo / dopo un paio di minuti (o più, se vi sentite
a vostro agio) fate una pausa e prestate totale attenzione alle sensazioni che
si sono prodotte / ricominciate le rotazioni, ma questa volta in senso
inverso / alternate il senso delle rotazioni, facendo una pausa ogni volta che
invertite / prolungate la pausa per tutto il tempo che volete / se vi gira la
testa, fate una pausa e ricominciate più lentamente / dopo una decina di
minuti, sdraiatevi e immergetevi nelle sensazioni come alla fine dell’esercizio
precedente.

L’avvoltoio si erge
Figura 14 pag.31 e Figura 15 pag.31
Questo esercizio serve per riattivare il tono generale, per allentare le
tensioni nella regione del torace e rilassare lo stomaco contratto per motivi
di stress.
Prima di cominciare l’esercizio, toglietevi la parte superiore degli abiti e
allentate i pantaloni o la gonna, in modo che la regione addominale sia
libera.
In piedi, gambe divaricate di circa cinquanta centimetri / respirate
dolcemente e tranquillamente / addolcite la messa a fuoco dello sguardo, ma
tenete gli occhi aperti / poggiate le mani sull’addome come nel-la Figura 14 /
iniziate a “lisciare” l’addome con la massima delicatezza, mantenendo le
mani bene in contatto con la pelle (proseguendo nell’esercizio, aumentate
gradatamente la pressione fino a esercitare un vigoroso massaggio) /
muovete la mano destra in senso orario e la sinistra in senso antiorario
(invertite i movimenti ogni volta che ripetete l’esercizio) / quando siete
entrati nelle sensazioni che sorgono, iniziate a spostare molto lentamente le
mani verso l’alto tracciando una spirale (massaggiando quanta più superficie
potete dell’addome e del torace) / risalite con le mani fino a raggiungere le
spalle / quando siete all’altezza delle spalle e non potete risalire oltre,
staccate le mani dal corpo / muovete le braccia in cerchi sempre più ampi in
fuori e in alto, estendendo a poco a poco le braccia fino a che siano
perfettamente tese /coordinate i “cerchi sempre più ampi” con respirazioni
sempre più profonde / quando le “braccia hanno raggiunto la massima
estensione, iniziate il movimento inverso, ripiegandole in cerchi sempre più
piccoli / non toccate il corpo finché le mani non hanno raggiunto la posizione
iniziale / solo allora poggiatele di nuovo sull’addome / fate un momento di
pausa, immergetevi nelle sensazioni e ricominciate / ripetete l’esercizio
quante volte volete, poi sdraiatevi e immergetevi di nuovo nelle
sensazioni /se avete un buon senso dell’equilibrio, sollevatevi sulla punta dei
piedi contemporaneamente alla massima estensione delle braccia.

5. Tempo senza contenuto


La pressione esercitata dal lavoro e i drammi della vita sociale ci fanno
desiderare brevi intervalli di pace “senza far niente”. Eppure, quando
abbiamo un momentino libero, ci affrettiamo subito a riempirlo. Il desiderio
di avere uno spazio si alterna al desiderio di riempirlo, spesso siamo in uno
stato e vorremmo essere nell’altro. È la condizione umana: una faccenda
molto strana, forse ancora più strana di quanto pensate. Se non fosse per le
irrealistiche aspettative che proiettiamo sul “fare” e sul “non fare”,
sembreremmo incapaci di decidere per uno dei due, eternamente
tentennanti.
Generalmente, il nostro rapporto con l’attività e l’inattività è un
rapporto condizionato, non agiamo con mente fresca e non partiamo da una
posizione di libertà. La storia dei rapporti affettivi ci può insegnare molto sul
modo in cui ci rapportiamo. Richiamiamo alla mente alcune nostre storie
d’amore, poi consideriamo i criteri che ci fanno scegliere un libro e scartarne
un altro: non vedete una certa affinità?
Osservandoci passare da un’attività a un’altra, dal fare al non fare e
poi di nuovo al fare, noteremo che ci portiamo sempre dietro il bagaglio delle
impressioni precedenti. Siamo ammaliati dall’idea del rapporto perfetto, ma
la perfezione si squaglia appena tocca la realtà. Consideriamo vivi e
significativi il “fare” e il “non fare” solo in relazione alla tensione artificiosa
che nasce da una bipolarità soltanto concettuale. Ma “fare” e “non fare” sono
entrambi aspetti dell’Essere, e dal punto di vista dell’Essere sono la stessa
cosa. Li vediamo problematicamente opposti a causa di una distorsione
prospettica. La nostra vita è dominata a tal punto dal “fare”, che il “non fare”
è al massimo una fugace esperienza.
Anche se ci opponiamo e lo rifiutiamo, il bisogno di “non fare” e
sempre presente. Quando entriamo nello spazio del non fare, le definizioni
su cui costruiamo la nostra immagine incominciano a sbiadire, si liquefanno,
e questo ci spinge a proiettarci di nuovo nell’ “azione” per tornare a far finta
di sapere chi siamo.
Il “non fare” è parte integrante della nostra cultura, anche se la
definizione che uso vi impedisce forse di riconoscerlo. Sedere davanti al
caminetto fumando la pipa è un’immagine sempre apprezzata nel tempo che
si avvicina abbastanza al “non fare”. Prendere il sole sulla spiaggia è una
forma ancora più diffusa di “non fare”, popolare soprattutto fra i giovani.
Anche la pesca è un “non fare”: la maggior parte dei pescatori si guarda
bene dall’avere la cattura del pesce come scopo primario. Una volta, Lama
Sogyal Rimpoche fece notare che “se il pesce è così poco sportivo da
lasciarsi catturare, il pescatore potrebbe sentirsi, come dire, quasi offeso”.
Da bambino mi piaceva starmene seduto a guardare niente in
particolare, col risultato di fare arrabbiare il mio povero papà. “Che fai lì?”,
latrava. “Penso”, rispondevo, sperando che non indagasse oltre
sull’argomento dei miei pensieri. Non so perché, ma mi pareva ragionevole
tirare fuori la scusa del pensare; invece mi sbagliavo. “Vai a giocare con gli
altri bambini, o fa’ qualcosa di utile!”, diceva lui. Io non sapevo più cosa
rispondere, farfugliavo una scusa e me la svignavo nei boschi. Avevo la rara
fortuna di avere un bosco dietro casa e ci andavo spesso per starmene da
solo. Mi sedevo sulla riva di un ruscello a guardare l’acqua che scorreva
luccicando, assorbito dalla corrente. Così tornavo sempre a casa in ritardo e
mi buscavo un’altra dose di rimproveri. Quando sedevo senza far niente in
casa, dovevo vigilare indefessamente per cogliere il rumore dei passi di papà
che arrivava. Se non fossi stato all’erta mi sarei tradito, così invece afferravo
il primo giocattolo che trovavo un attimo prima che entrasse nella stanza: ed
ero salvo.
Forse ero persino troppo silenzioso. Una volta udii papà che diceva
dalla cucina: “C’è qualcosa che non va nel ragazzo, non è normale”. Gli feci
una smorfia, chiedendomi cos’è normale. Più tardi, andando a scuola, scoprii
tutto quello che c’è da sapere sulla normalità e fu angoscioso rendermene
conto. La vita era diventata molto più complicata. Persi il contatto con il mio
Silenzio, finché molti, molti anni più tardi i miei maestri tibetani mi
insegnarono a ristabilirmi nella pratica seduta. Purtroppo, sedere non era più
così facile, quello che dovrebbe essere semplice ed elementare era diventato
difficile e complicato. Sedere si era caricato di problemi personali, gli stessi
che avete sperimentato anche voi fin qui.
I miei ricordi d’infanzia più vividi sono connessi col sedere in silenzio.
Passavo molto tempo nei boschi e avevo preso l’abitudine di arrampicarmi su
un vecchissimo tasso per sedermi a una biforcazione dei rami. Lo chiamavo
l’“albero musicale” perché battevo con un bastone i mozziconi dei rami che
erano stati segati e lo facevo suonare. Era una specie di xilofono vivente e
gli spazi di silenzio che seguivano i suoni erano magici: li chiamavo “gli spazi
oltre le stelle”, le stesse stelle che rimanevo a guardare dalla finestra invece
di dormire. Il ricordo dell’ “albero musicale” mi scattò una volta che venni
invitato a tenere insegnamenti a un ritiro di Zen di John Crook, udendo il
secco rumore degli strumenti di legno, il suono che si espandeva e svaniva
lasciando un momento di tempo senza contenuto.
“Non fare” non è facile. Forse, prima di mettere in pratica gli esercizi di
questo libro, pensavate che “non fare” volesse dire non fare niente. E questo
sarebbe facile? Invece, esercitandoci nel lasciar andare qualunque attività, ci
siamo accorti che non è così rilassante come credevamo.
Il tempo senza contenuto ci sembra strano e per niente comodo. Ciò
che in genere descriviamo come “fare niente” è in realtà un’attività come
tutte le altre. Il “fare niente” a cui siamo abituati si riduce a quei momenti
vuoti di contenuto sociale o produttivo.
Può essere una sorpresa scoprire che, nell’ottica di Sci-ne, non c’è
quasi differenza tra un’attività “utile” e una “inutile”. Sono definizioni
coercitive. L’attaccamento all’attività, che sia deliberata o casuale,
costruttiva o distruttiva, organizzata o disorganizzata, la rende un’attività
coatta. E, finché agiremo sotto la spinta e le coazioni, non potremo
instaurare un vero rapporto con la vita.
Non siamo abituati a un lasciar andare (ogni attività) assolutamente
gratuito, perciò abbiamo bisogno di un metodo che ci permetta di non fare
“quasi niente”. Nel Buddhismo, il metodo più conosciuto è seguire il respiro
in silenziosa attenzione.
Ci sono molti modi per applicare l’attenzione al respiro: quello che vi
descrivo è connesso con lo Dzog-chen. Di per sé, Sci-ne non è una pratica
Dzog-chen, ma ci sono ugualmente alcuni punti di contatto. In questo
approccio, Sci-ne è il primo dei Quattro Naljor che culminano nello Dzog-
chen, il Grande Completamento, in cui la pratica stessa è l’Illuminazione.
Vedremo meglio il significato di tutto questo nel capitolo 14, “Oltre la
pratica”; per ora limitiamoci a considerare Sci-ne nell’ambito della seduta
quotidiana.
I vari sistemi per seguire il respiro ricorrono a diversi livelli di
attenzione. Alcuni mantengono l’attenzione sull’alzarsi e sull’abbassarsi
dell’addome durante la respirazione, altri la fissano sulla sensazione dell’aria
che entra ed esce dalle narici. Potete fare ricorso a uno di questi metodi, che
si basano su una impostazione pratica, se quelli che vi descriverò vi
sembreranno troppo immateriali e astratti.
Il metodo che vi propongo consiste nella più pura e semplice
attenzione al respiro, che viene descritta come trovare la presenza della
consapevolezza nell’accadere del respiro. Le parole che ho usato servono a
indicare uno stato non condizionato da considerazioni dualistiche. Non
stiamo facendo un esercizio di concentrazione, non stiamo guardando e
neppure osservando. C’è la consapevolezza, e la consapevolezza è presente
nell’accadere del respiro. Potremmo dire che consapevolezza e accadere del
respiro sono la stessa cosa.
Tutte le scuole buddhiste considerano il respiro il punto focale della
pratica. Il respiro è sottile, intangibile. A volte può farsi quasi impercettibile,
ma se siamo vivi vuol dire che è ancora lì. A parte la visualizzazione degli
Esseri di consapevolezza del Tantra e le tecniche ancora più sottili dello
Dzog-chen, il respiro è il miglior oggetto di attenzione a nostra disposizione:
è sempre con noi.
In un certo senso, è assolutamente noioso. È lì che va e viene come la
risacca monotona del mare, molto impersonale. Ma, per un altro verso, è
davvero interessante e personalizzato. Il punto che voglio sottolineare è che,
dal punto di vista di Sci-ne, proiettare interesse sul respiro può essere un
ennesimo trucco per distrarci dal semplicemente Essere. Possiamo
interessarci al respiro per costruire un’altra immagine di noi stessi attraverso
questa cosa che “facciamo”. Sediamo e non assegniamo alcun valore al
respiro: usiamolo come un oggetto di attenzione nudo e crudo. Praticando
Sci-ne siamo immersi nell’esperienza del respiro, ma non a tal punto da
escluderci completamente dal contesto che ci attornia.
Consideriamo il respiro come un cavo che unisce un astronauta al
modulo spaziale. È il nostro cordone vitale, ma non facciamone un oggetto di
fascinazione. Perché il nostro sguardo è rivolto all’immensità dello spazio.

Esercizio 4
Sedete comodamente, gli occhi parzialmente aperti / assumete una
delle posizioni descritte nel capitolo 4 / assicuratevi che le ginocchia, il
bacino e la colonna vertebrale mantengano una posizione corretta, come
descritto nel capitolo 3 / trovate la presenza della consapevolezza nel-
l’accadere del vostro respiro / contate mentalmente ogni espirazione fino a
ventuno /arrivati a ventuno, contate a ritroso fino a uno / praticate questo
esercizio per tutta la durata della seduta / quando vi accorgete di esservi
perduti in fantasticherie dimenticando di contare le espirazioni, ricominciate
da uno.
Provate per quindici minuti, vedete come va / se avete già qualche
esperienza di pratica e riuscite a sedere più a lungo, continuate l’esercizio
per tutto il periodo della vostra normale seduta, vedete come va.

Esercizio 4 – Considerazioni successive


Questo è un esercizio iniziale di Sci-ne con forma. Forse vi è piaciuto di
più dell’Esercizio 1, che è chiamato Sci-ne senza forma; o forse preferite
l’Esercizio 1, mentre questo vi ha dato un’impressione sgradevole. Ogni
nostra reazione va notata, perché ci dice qualcosa di più su noi stessi. Alla
luce della vostra esperienza, rispondete alle seguenti domande.
1. Preferite Sci-ne con forma perché è “qualcosa da fare” o perché vi
ha detto qualcosa di più su voi stessi? O avete qualche altra
sensazione?
2. Che cosa avete imparato da Sci-ne con forma su voi stessi e sul
modo in cui funzionate?
3. Preferite Sci-ne con forma perché lo sentite meno minaccioso o
meno astratto?
4. Se invece preferite Sci-ne senza forma: è perché vi sembra meno
innaturale e artificioso o perché lo sentite più riposante e in qualche
modo meno gravoso?
5. Che cosa avete imparato da Sci-ne senza forma su voi stessi e sul.
modo in cui funzionate?
Prima di proseguire nella lettura, annotate con cura le vostre
esperienze. Ripetete diverse volte gli Esercizi 1 e 4 in modo da verificare il
più possibile le due tecniche e le vostre reazioni.
Sci-ne senza forma è un passo più in là. Non richiede la focalizzazione
dell’attenzione, semplicemente rimaniamo come siamo. Chi non abbia già
sviluppato, attraverso altre pratiche, la capacità di non aderire ai processi
mentali, avrà trovato molto difficile non ricorrere alla focalizzazione
dell’attenzione. Perché allora ho proposto Sci-ne senza forma come primo
esercizio? La risposta è che a volte la mente del principiante è più aperta alle
intuizioni di una mente che ha già sviluppato le sue idee al riguardo. La
primissima esperienza ha un valore particolare. A volte è l’esperienza più
intensa.
Anche se presento gli esercizi in un ordine ben definito, non c’è un
punto obbligato da cui partire. Potreste scoprire che la pratica più adatta a
voi è l’ultima. Considerate gli esercizi come una borsa degli attrezzi da usarsi
a seconda di come vi sentite in momenti diversi. È bene avere a disposizione
un’ampia gamma di tecniche, per adeguarle alle continue fluttuazioni
dell’energia. Anche in una stessa giornata potete avvertire dentro di voi
sensibili cambiamenti: a un periodo di sonnolenza può seguirne un altro in
cui vi sentite inspiegabilmente su di tono. Scoprirete che il rapporto con la
pratica è mutevole e che occorre gestire i cambiamenti con abilità..
Contare i respiri fino a ventuno può sembrare innaturale o artificioso, o
persino favorire un certo attaccamento, ma è studiato in vista di uno scopo
preciso che non ha niente a che fare con tutto questo. Chissà, forse vi ha
insegnato qualcosa su voi stessi. Probabilmente vi ha insegnato che, a meno
che non siate dotati di una straordinaria capacità di concentrazione, non
siete in grado di contare fino a ventuno senza considerevoli interruzioni in un
certo senso volontarie. È interessante, perché vi dice qualcosina sulla vostra
capacità di concentrazione in altre circostanze. Durante la normale attività
quotidiana, non siamo di solito coscienti delle cadute di attenzione e delle
divagazioni mentali, che non hanno modo di rivelarsi in maniera tanto
brillante. Solo se siamo impegnati in azioni altamente rischiose ci
accorgiamo che un attimo di distrazione potrebbe coincidere con “l’ultimo
momento”. Questo spiega perché la concentrazione sia abbastanza
spossante, e anche perché i piloti di Formula Uno farebbero bene a praticare
un po’ di Sci-ne. Mentre sediamo e cerchiamo di impedire all’attenzione di
divagare, scopriamo la grande difficoltà a concentrarci. Il conteggio dei
respiri sviluppa la capacità di stare con ciò che stiamo facendo, trovando lì la
presenza della consapevolezza. Quando avremo sviluppato un’attenzione
continuativa e ci saremo familiarizzati con essa, potremo smettere di
contare.
Contare serve a creare una frattura nel nostro coinvolgimento con i
pensieri. Il trucco sta in questo: mettendo sul fuoco anche il respiro e il
conteggio, i pensieri hanno diritto solo più a un terzo dell’attenzione.
Il conteggio vale anche come barometro del nostro radicamento nella
pratica di Sci-ne; non svilitelo al rango di un semplice esercizio preparatorio
ma usatelo per determinare il punto in cui siete. Anche chi sceglie Sci-ne
senza forma vedrà che determinate circostanze sono indicate per ricorrere al
conteggio o lavorare col respiro. Dobbiamo essere pronti ad adottare metodi
diversi a seconda delle circostanze. Se non riusciamo a contare più in là di
cinque, bene, abbiamo scoperto che una pratica più avanzata sarebbe solo
una perdita di tempo. Se invece iniziamo ogni seduta contando fino a
ventuno, saremo in grado di identificare la nostra condizione del momento e
applicare la tecnica più adatta.
Invertire il conteggio, tornando da ventuno a uno, impedisce che il
procedimento si trasformi in una formuletta magica che funziona da “pilota
automatico” mentre noi ce la spassiamo, o ci dibattiamo, nel mondo delle
fantasticherie. Quando avrete una buona esperienza del metodo del
conteggio, potete passare all’Esercizio 5. Ma se scoprite che favorisce lunghi
sogni a occhi aperti, ritornate all’Esercizio 4.
Il conteggio può anche servire a verificare se vi siete indispettiti per
non essere stati capaci di eseguire quella che sembra un’operazione
elementare. Forse avete valutato positivamente una reazione di contrarietà,
perché pensate di dover essere risentiti di fronte a un insuccesso. È una
giustificazione logica appartenente a una forma di condizionamento sociale
che è meglio abbandonare. Una legittima indignazione di fronte
all’“insuccesso” non è assolutamente produttiva nel lavoro di Sci-ne: il punto
di partenza è l’accettazione. Accettiamoci come siamo. Anche se sentiamo la
necessità di cambiare per accordarci a qualche “ideale buddhista” di come
dovremmo essere, non è con la non-accettazione che possiamo cambiare. Se
non ci accettiamo così come siamo, da dove potremmo realisticamente
partire? In qualunque punto siate, è di li che partite: questo è il materiale di
base della vostra pratica.
Non ci sono sedute “cattive” o “deludenti”. Se sentiamo che una seduta
non ha risposto alle nostre aspettative, bene, ci è chiaro che nutrivamo delle
aspettative. Le aspettative sono ostacoli al cammino e tessono una sottile
rete di concettualizzazioni che esulano dal semplicemente sedere.
Abbandoniamole. È importante inoltre sviluppare un certo grado di
equanimità nei confronti delle fluttuazioni nel vostro rapporto con la pratica.
Abbiamo profondamente radicata la necessità di vedere progressi e
miglioramenti in tutto ciò che facciamo, e, sulle prime, può sembrarci strano
l’invito a sbarazzarci dell’idea di ottenere qualcosa. È un paradosso: sebbene
il proposito di praticare sia un requisito indispensabile, per praticare Sci-ne è
altrettanto indispensabile essere privi di scopo. Ogni desiderio di
ottenimento, nell’ambito della pratica, segnala chiaramente che non stiamo
praticando.
Esercizio 5
Sedete in una posizione comoda e vigile, gli occhi parzialmente aperti /
trovate la presenza della consapevolezza nell’accadere del respiro / quando
vi scoprite persi in fantasticherie, ritornate alla presenza della
consapevolezza nell’accadimento del respiro / se vi perdete nelle
fantasticherie, non importa quante volte accada, non indulgete nello
scoraggiamento o in frustranti critiche interiori /appena vi accorgete di avere
perso la presenza, l’avete automaticamente riacquistata / mantenetevi nella
presenza senza commenti o giudizi / qualunque pensiero venga, lasciatelo
venire / qualunque pensiero vada, lasciatelo andare /lasciate che la
consapevolezza cavalchi l’accadere del respiro / diventate voi stessi il respiro
/ non scivolate nel torpore della non-presenza.
Provate per venti minuti, vedete come va / se siete abituati a sedere
più a lungo mantenete il vostro periodo abituale, vedete come va.

Esercizio 5 – Considerazioni successive


Su questo esercizio c’è da lavorare molto, deve diventare la vostra
pratica quotidiana. Che reazioni avete avuto a non ricorrere più al conteggio?
Se vi siete persi inderogabilmente nelle vostre fantasie, vi siete irritati con
voi stessi? Annotate tutte le reazioni per rivederle più tardi, per avere una
veduta d’insieme sui cambiamenti che si accompagnano al procedere della
pratica. Si può trattare di cambiamenti molto sottili, ma non andatene alla
ricerca durante la seduta: il momento giusto per la verifica è rileggendo di
tanto in tanto il vostro quaderno.
Ricordate che il metodo del conteggio può essere ripreso in qualunque
momento. Può darsi che abbiate iniziato una seduta senza forma e che a
metà sentiate la necessità di applicare il conteggio. Sviluppate l’abilità di
riconoscere quello che serve, e quando. Non c’è motivo di intestardirsi in una
tecnica se non si adatta alle condizioni del momento. Se la vostra fuga nelle
fantasticherie si protrae ogni volta per più di cinque minuti, ritornate al
conteggio fino a riacquistare un buon livello di presenza. Non incaponitevi
nell’idea che si tratti di una regressione, non lasciatevi prendere nel gioco
concettuale di grandi e piccoli ottenimenti: non esiste un metro di misura. Il
progresso, piuttosto, è collegato con l’abilità di riconoscere quale tecnica
impiegare in condizioni diverse. La capacità di coordinare la gamma delle
tecniche con la ricettività del vostro stato è fondamentale per lo sviluppo
della pratica.
Tenete bene a mente che scoprirsi a divagare nelle fantasticherie non
deve diventare causa di scoraggiamento. Non c’è motivo di abbattersi: il
momento in cui vi svegliate a quello che sta succedendo è un momento di
presenza riemergente. Sono quindi momenti di grande riuscita, che è il
contrario del fallimento. I momenti di presenza riemergente sono improvvisi
risvegli a come siete e a quello che state facendo. Venti minuti passati
indefessamente a scoprirvi vagare in fantasticherie non sono una “perdita di
tempo”, una disfatta. Al contrario, avete attivato una serie di momenti di
presenza riemergente.
Imparate a incoraggiare la presenza riemergente mediante il lasciar
andare, rilassandovi totalmente nel momento esatto in cui vi svegliate a
quello che siete. Così la presenza riemergente diventa una scintilla,
un’esperienza illuminante che si apre ai barlumi dell’immensità. La scintilla
della presenza riemergente è l’essenza stessa della pratica; trovare la
presenza della consapevolezza in quella scintilla è essere qui e ora.
Adesso procedete nella lettura ma non abbandonate l’Esercizio 5,
praticatelo assiduamente fino a che arriverete al capitolo 10. Se questo libro
costituisce la vostra unica esperienza di pratica, lasciate lunghi intervalli tra
la lettura di un capitolo e il successivo, e dedicateli alla pratica. Se non fate
così, difficilmente capirete in modo esperienziale i prossimi capitoli. Questo
vale anche per chi non è nuovo a Sci-ne, o a tecniche affini, ma non ha
ancora sviluppato una solida base di pratica. È vero che non possiamo
stabilire a priori il punto in cui ci troviamo, perché siamo intrinsecamente
aperti a capire tutto, ma se avrete qualche difficoltà a capire quello che state
leggendo, è meglio sviluppare una maggiore esperienza di pratica prima di
continuare. Può anche essere utile rileggere i capitoli precedenti per chiarire
punti che sono ancora confusi riguardo alla pratica. Insomma, usate questo
manuale con flessibilità e nel modo più appropriato per voi. Ascoltate i
suggerimenti che vi vengono dall’esperienza personale e non abbiate fretta
di arrivare alla fine del libro.

6. Essere qui e ora


Quando sediamo e pratichiamo, siamo a faccia a faccia con la dinamica
bruta di ciò che siamo. È un’esperienza straordinaria, e non sempre
follemente piacevole. Incontriamo aspetti di noi stessi che non amiamo
particolarmente e, anche se certo non sarà affare di un minuto,
incominciamo a sviluppare l’accettazione di ciò che siamo.
È il nostro punto di imbarco. Tutto ciò che scopriamo sedendo è ciò che
siamo. e tutta la banda è il carico che abbiamo “deciso” di metterci in spalla.
La pratica seduta ci aiuta a capire che proprio questo è ciò che siamo.
Non c’è qualcosa celato nelle nostre profondità che ci farà trasecolare, una
volta che abbiamo smesso di partecipare allo spettacolo di ventiquattro ore
su ventiquattro che ci ha reso stranieri a noi stessi. Sedendo in mezzo al
continuo spettacolo teatrale che ci nasconde a noi stessi, a poco a poco
smetteremo di viverlo con sofferenza, ma probabilmente il processo sarà più
lungo di quanto auspichiamo. Aprirsi allatto di come siamo può richiedere
giorni, settimane, mesi o anni. Ognuno è diverso, non è possibile
quantificarci. Tutti abbiamo la nostra personale potenzialità di Realizzazione
e le nostre esperienze private a cui attingere.
Se sapremo sedere in mezzo alla folla delle negatività più inconfessate,
acquisteremo saldezza, avremo costruito una solida base. Potremmo
chiamarlo il primo ottenimento: riconoscere la molteplicità delle nostre
reazioni all’esistere.
Sci-ne inizia dall’abituarsi” al fatto di esistere.
Nello spazio silenzioso di Sci-ne, le fantasie e l’immaginario che
abbiamo costruito su noi stessi muoiono letteralmente di fame, perché
smettiamo di alimentarli con l’energia del coinvolgimento. In un certo senso
è un peccato: le fantasie possono essere davvero gradevoli. Questa
affermazione sorprenderà più di un lettore, specie se si è già accostato al
Buddhismo. Di solito le istruzioni riguardano il lasciar andare le “fantasie”
per scoprire la “realtà”, ma nel non-dualismo della Mente illuminata i
concetti di fantasia e di realtà sono privi di senso. Non sto cercando di
difendere le fantasie, ma ritengo che un atteggiamento puritano di questo
tipo non favorisca uno stile di vita fondato sulla pratica. L’immaginazione
diventa un problema solo se la usiamo come fuga dall’essere qui e ora.
Ci sono due tipi di immaginazione: attiva e passiva. L’immaginazione
passiva consiste nel sognare a occhi aperti, senza essere neppure presenti al
fatto che stiamo sognando a occhi aperti. È uno stato torpido, confuso, che
non lascia nemmeno il ricordo del contenuto dei sogni. L’immaginazione
attiva, invece, è un essere presenti, un fattore creativo di autoguarigione, di
Visualizzazione, di creazione artistica.
La fantasia e l’immaginazione dell’artista poggiano sul vuoto. Un
dipinto si origina da una superficie vuota, una scultura da uno spazio vuoto e
la musica dallo spazio silenzioso. Anche la scrittura nasce da un piano in cui
non ci sono idee, temi, descrizioni e significati. Se vogliamo realizzare l’arte
di essere liberi e scoprire il nostro potenziale creativo, dobbiamo riferirci
all’esperienza della nostra vibrante vacuità intrinseca, lo stato senza inizio di
ciò che siamo.
La porta d’ingresso è la pratica di Sci-ne, un modo di fare ritorno alla
tela bianca dell’Essere. La natura della nostra pratica è uno sganciarsi dalla
coazione a immaginare e a fantasticare. Niente più ci potrà manipolare o
influenzare. Più avanti, quando saremo entrati in rapporto con la spaziosità
dell’essere, potremo lavorare con l’immaginazione attiva.
L’esperienza di Sci-ne può presentare aspetti che preferiremmo evitare
perché scomodi e sgradevoli. Sedendo, ci collochiamo intensamente nel
tempo e nello spazio. In un certo senso, stiamo riducendo il campo delle
possibilità. Siamo coscienti di essere esattamente dove siamo, lì dove siamo
seduti, e che resteremo lì per tutto il tempo che abbiamo deciso di sedere. È
come se il mondo si fermasse, il tempo non scorresse più. Il film che si stava
proiettando (una commedia, un dramma, un film d’avventure) si congela di
colpo, si cristallizza in voi seduti in una stanza. Improvvisamente non c’è più
nessun movimento che vi distragga: vedete ogni particolare così com”è. Se
non vi siete mai visti in questo modo, può essere abbastanza sconvolgente.
Non tutti desiderano vedersi. Quante volte abbiamo sentito la frase: “Non
fotografarmi, non sono fotogenico”, accompagnata da una smorfia grottesca
per provare che l’asserzione risponde a verità. Cosa nasconde questo strano
atteggiamento? La parola “fotogenico” non si riferisce all’aspetto fisico, ma a
un atteggiamento interiore: non è l’aspetto che è o non è fotogenico, è la
personalità. Alcuni si sentono a loro agio dentro la propria pelle, altri no. La
macchina fotografica può immortalare casualmente un nostro atteggiamento
sgradevole; ma anche quello siamo noi, ve lo garantisco. Sottrarci
all’obiettivo non cambia il modo di apparire agli altri, sottrarci al confronto
con ciò che siamo non cambia il modo in cui siamo. Evitando di sederci,
evitiamo il confronto diretto con noi stessi ma non riusciamo a eludere il
ribollente senso di frustrazione che viene a galla stimolato dai fatti della vita.
Si potrebbe dire che l’inizio della pratica di Sci-ne coincide con la decisione di
vivere la nostra vita, invece di lasciare che sia la vita a vivere noi. Sci-ne
schiaccia il pulsante e quello che siamo in quel momento impressiona la
pellicola. Una specie di autoscatto. Forse ci piaceremo, forse no. Ma, che ci
piacciamo o no, siamo così.
Con Sci-ne ci sperimentiamo nel momento presente. Certo, possiamo
tentare di annullare il momento presente rivivendo episodi del passato,
almanaccando su future meraviglie o sprofondando in un beato torpore;
oppure, possiamo sedere e essere ciò che siamo in questo preciso momento.
Sedere e osservare senza scopo il momento-mentale presente che si è
originato dalla scomparsa del momento-mentale precedente. Si chiama
essere qui e ora.
Può darsi che il mio discorso sull’essere qui e ora sappia di magia, di
roba misteriosa, e confonda qualche lettore. Potreste chiedere: “E allora
dove sono, se non sono già qui e ora?”. È una buona domanda, vi esorto a
porvela. In parte ho già risposto nel capitolo precedente, ma spesso le
domande a cui viene data una risposta puramente intellettuale rimangono
tali, lasciandoci solo astrazioni concettuali con cui è difficile entrare in viva
relazione. Il difetto dell’analisi concettuale è che, a meno di non integrarla a
livello esperienziale, resta un’astrazione che rischia di perdere anche di
interesse teorico. Le risposte a domande di questo tipo, per essere valide,
devono calarsi nell’esperienza quotidiana; altrimenti non sappiamo che
farcene. Vorrei dare uno sguardo a un’eco del qui e ora che non pochi
conoscono: l’intossicazione.
L’alcol è uno degli agenti naturali di confusione mentale. Potete
osservarne gli effetti in un caldo pomeriggio estivo quando i rami ricurvi
degli alberi pendono gravi sotto il peso dei frutti già molto maturi. Gli uccelli
sono venuti a becchettarli e, attorno alle beccate, la polpa ha cominciato a
marcire, il succo inizia a fermentare a contatto degli agenti naturali. Il ronzio
delle vespe suona stranamente intermittente; sì, avete indovinato: sono
ubriache. Ce lo dice il volo irregolare, e chissà cosa gli succede nella testa.
Non le ho mai osservate scientificamente, e non le ho mai ficcate dentro una
bella tazza di caffè nero. Vi ricordate di una vostra ubriacatura o almeno di
quella sera in cui eravate un po’ brilli? Consideriamo il corrispondente stato
mentale.
Anche senza esaminare in laboratorio gli effetti fisiologici dell’alcol sul
cervello e sul sistema nervoso, possiamo fare alcune interessanti
osservazioni. Che ruggiamo come leoni o che affoghiamo nelle nostre pene,
di per sé l’alcol non contiene niente di tutto questo; non contiene
comportamenti preconfezionati e pronti per l’uso. Allenta semplicemente i
freni inibitori: tutto quello che succede appartiene a noi, non all’alcol. Una
delle inibizioni più potenti è la paura delle conseguenze, paura che sorge in
presenza di una forte dipendenza dal passato e dal futuro. Allentando la
dipendenza. nei confronti del futuro e del passato ci ritroviamo meno inibiti.
L’alcol agisce così. annullando il prolungamento temporale. Non ci può far
scoprire nel qui e ora, nel senso di Sci-ne, ma presenta alcune analogie che,
se ci pensiamo, possono accendere una lampadina nel nostro tentativo di
capire questo qui e ora.
Il surrogato di “qui e ora” che ci dà l’alcol è una “visione miope”, un
qui e ora in cui tempo e spazio sono ridotti, perdendo completamente la
consapevolezza panoramica. Ottundendo la consapevolezza panoramica
diventiamo indifferenti a tutto ciò che esula dagli immediati dintorni,
spegniamo la ricettività di quanto sta al di fuori del più immediato campo
sensoriale. Facciamo un esempio. Siamo al ristorante in compagnia di amici,
molto disinibiti, e li intratteniamo con una storia fantastica raccontata col più
colorito dei linguaggi. Niente di male, direte. Ma se la nostra voce rintrona
tutta la sala, la nostra mancanza di freni impone un prezzo esorbitante. Se
veniamo gentilmente invitati a provare un altro ristorante o i nostri
commensali sono a un passo dal panico più totale, qualcosa non ha
funzionato nel nostro repertorio percettivo. Sicuramente non volevamo
offendere nessuno, ma non avevamo una visuale panoramica della
situazione. La ragione per cui siamo attratti dall’alcol è che riecheggia
qualcosa della nostra Natura Illuminata senza inizio, anche se non sappiamo
che è proprio questo che cerchiamo nella bottiglia che stiamo stappando.
L’alcol, inoltre, ci rilassa. Viviamo una vita frenetica e tesa, e l’alcol è
popolarmente apprezzato perché dà un certo sollievo. Siamo fisicamente più
sciolti e diventa più piacevole stare in compagnia del corpo. Parlo
naturalmente degli effetti di una sbornia leggera, non dello sfascio in cui il
corpo si rifiuta di rispondere ai comandi. In quest”ultimo stato ogni
rimasuglio di consapevolezza è svanito, e l’unico argomento che si può
portare a suo favore è l’effetto narcosi. il piacere non è precisamente un
luogo comune. È difficile essere felici, e la causa è il carico di speranze e di
paure che ci portiamo dietro, estranee alla realtà della situazione presente.
Per questo alcuni devono intossicarsi per provare un po’ di felicità, e per
questo i party decollano a cominciare da un certo numero di bicchierini.
Non è mia intenzione accusare l’alcol né difenderlo, mi limito a
osservarne gli effetti sugli esseri umani. Ma mi preme sottolineare che non
vivere nel qui e ora inibisce il rilassamento e la spontaneità. Se non viviamo
nel qui e ora troviamo duro rilassarci e abbiamo una ricaduta di inibizione,
siamo incapaci di scorrere con quanto ci si dispiega intorno. Non vivere nel
qui e ora ci isola dall’immediatezza e dalla forza del momento, e l’esperienza
vitale viene facilmente fraintesa.
L’assunzione di “qui e ora” chimici si riflette anche sul corpo. Se
pensiamo agli incidenti a cui siamo predisposti, e a quanto l’alcol possa
rendere meno gravi le lesioni che ci procuriamo, osserviamo che le
concettualizzazioni ci influenzano potentemente a seconda delle circostanze.
A volte basta inciampare per ferirci gravemente; altre volte, appunto in stato
di ubriachezza, ce la caviamo senza un graffio da situazioni ben più
incresciose (meno male, perché da ubriachi abbiamo una certa tendenza a
cacciarci nei guai). È un problema di rigidità, di tensione. L’al-col è in grado,
fino a un certo punto, di allentarla, inibendo le concettualizzazioni. Tutti
sappiamo che se ci abbandoniamo alla caduta ci faremo meno male che
irrigidendoci.
Non vorrei che tutto questo venisse preso come un invito a intossicarsi
come prevenzione contro le fratture, specialmente quando siete al volante.
Voglio solo parlare di come siamo, di un aspetto di noi che alcuni
sperimentano con una certa frequenza.
L’unico reale rilassamento che produce effetti duraturi si ottiene
allentando i nostri rigidi schemi mentali, imparando a vivere nel qui e ora
invece che nel “là e allora”.
Altri aspetti della vita riecheggiano o riflettono lo stato Illuminato
senza inizio. L’intossicazione da alcol è uno dei tanti, ma mi rendo conto che
presentare altri modi di intossicazione come echi dell’illuminazione potrebbe
mettere in imbarazzo alcuni di noi che hanno scelto la rinuncia. Creare
imbarazzo è comunque un rischio professionale, specie se non si pongono
limiti alle analogie a disposizione. Se incominciate a sentirvi a disagio,
considerate questi versi di Drukpa Kutdev, l’illustre maestro pazzo del Tibet:

Le montagne sono fitte di alberi


ma la legna da ardere è scarsa.
Un torrente scorre impetuoso
ma non c’è acqua per il chang. [1]
Il villaggio trabocca di orzo
ma nessuno offre da bere,
Il negozio è affollato di ragazze
ma nessuna che ci stia.
Tradizioni spirituali fioriscono ovunque
ma sono rare consapevolezza e benevolenza.

Le tradizioni tibetane sono molto ambigue nei confronti dell’alcol.


Generalmente è proibito all’interno delle comunità monastiche, ma pochi
sanno che la proibizione non sussiste per l’ordine tantrico non-monastico o
1 - “Chang” è la birra d’orzo tihetana
Ngakpa, conosciate in Tibet come Sangha Bianco Per non cadere in false
interpretazioni è bene conoscere la ragione della diversità, che non è una
contraddizione. Entrambi gli approcci sono validi e funzionali all’interno del
proprio sistema. Non si tratta di giusto e di sbagliato, sono due metodi
diversamente operativi e adatti a tipi umani diversi.
L’ordine monastico applica le regole del Sentiero dei Sutra. Le regole
sono chiamate Vinaya e furono stabilite da Buddha Sakyamuni per poter
vivere e praticare in comunità senza inutili problemi e complicazioni. Tali
regole si basano sulla Rinuncia, come è il principio operativo dei Sutra.
Il sentiero tantrico, che si basa sulla trasformazione, utilizza metodi
differenti. I monaci e le monache tibetane praticano il Tantra all’interno della
disciplina del Vinaya, mentre gli appartenenti al Sangha Bianco non sono
tenuti a seguire il Vinaya, a meno che non scelgano deliberatamente di usare
i precetti come metodo di pratica. All’interno del Sangha Bianco l’alcol viene
assunto con consapevolezza, e i suoi effetti trasformati in energia.
Contrariamente a quanto molti lettori stanno pensando, questo non
costituisce una scusa per essere ubriachi fradici dal mattino alla sera. Bere
con consapevolezza è un procedimento delicato, che usa le più diverse
circostanze come occasioni di pratica. I praticanti tantrici non bevono ogni
giorno e nemmeno ogni settimana, di solito si tratta di un paio di volte al
mese, nei giorni dedicati a Buddha Padmasambhava, e sempre in quantità
minime. Ognuno assume la quantità di alcol che è in grado di trasformare;
ovviamente, se la vostra soglia è bassa, dovete adeguarvi o rischiate di farvi
solo del male. È un problema di consapevolezza e di responsabilità
personale.
Ricordo che una volta, mentre facevamo i preparativi per la
visualizzazione e la pratica di consapevolezza magica di Buddha
Padmasambhava, Lama Chhimed Rigdzin Rimpoche mi invitò a bere con lui
un sorso di brandy “per favorire la presenza e la realizzazione in noi stessi di
Padmasambhava”.
La maggior parte dei praticanti dei Lignaggi Bianchi beve con
moderazione, ma ci sono anche Lama famosi per bere quantità
fisiologicamente impossibili di alcol rimanendo perfettamente lucidi. C’è una
storia su uno di questi Ngakpa, Lama Sangchen Dorje Rimpoche, che mi
raccontò Chlimed Rigdzin Rimpoche. Chlimed Rigdzin Rimpoche aveva
incontrato Sangchen Dorje Rimpoche, che era già avanti negli anni, quando
era un giovane incarnato che vagabondava per l’Himalaya, e ne era rimasto
molto impressionato. Chlimed Rigdzin Rimpoche è molto moderato nel bere,
anche se non certo per scarsa capacità, e quindi il suo racconto è
particolarmente significativo.
Sangchen Dorje Rimpoche era un grande maestro Dzog-chen che, pur
vivendo prevalentemente nel Sikkim, come molti iniziati suoi pari
vagabondava tra il Sikkim, il Bhutan e il Tibet, praticando i riti in luoghi
remoti e inaccessibili. Aveva fama di poter operare miracoli e di comandare
al tempo, facendo piovere o splendere il sole a piacere. Era uno di quei
Ngakpa straordinari e dall’aspetto selvaggio che si vedono raramente ai
nostri giorni e dava l’impressione, come dire, di non appartenere a questo
mondo. Purtroppo sono nato troppo tardi per conoscerlo personalmente e,
anche se l’ho visto solo in fotografia, la sua immagine si è stampata nella
mia mente come se l’avessi conosciuto davvero. A differenza dei miei
maestri, che portano solo una crocchia o una corta treccia, Sangchen Dorje
Rimpoche portava i lunghissimi capelli attorcigliati sulla sommità del capo, in
trecce tenute a posto da una calotta di capelli propri. La fotografia lo ritraeva
con il suo copricapo sulle ventitré, come pare fosse sua abitudine. Indossava
un semplice chuba di cotone bianco tessuto a mano e una mantella a strisce
rosse, blu e bianche. Portava una lunga barba argentata, rara tra i tibetani,
e dalle orecchie pendevano le due conchiglie a spirale che i grandi iniziati
tantrici portano come orecchini.
I suoi occhi esprimevano non-paura e visione profonda e la fotografia
mi impressionò talmente che chiesi a Chlimed Rigdzin Rimpoche se lo
conosceva. Fu allora che mi raccontò questa storia.
Il nome di Sangchen Dorje Rimpoche era arrivato alle orecchie del
Chögyal (re spirituale) del Sikkim, che provò l’ardente desiderio di ricevere
insegnamenti da un Ngakpa per il quale, si diceva, non c’era niente di
impossibile; sapeva addirittura camminare sull’acqua! Il Chögyal, per la
grande curiosità, lo invitò a palazzo dove gli fece un’accoglienza regale.
Quindi gli richiese un insegnamento di Dzog-chen (il Grande
Completamento) che rappresenta la pratica più immediata e diretta di
qualunque sistema buddhista, e le spiegazioni di Sangchen Dorje Rimpoche
lo sbalordirono e lo commossero profondamente. Tra i favori elargitigli dal
Chögyal c’era del whisky scozzese che aveva caro e che il Lama gradì molto.
Dovete sapere che i liquori indiani sono decisamente carenti di quelle
caratteristiche che rendono quelli di importazione tanto ricercati. E non si
trattava di whisky ordinario: era il migliore disponibile sul mercato. fatto
venire direttamente dalla Scozia. Naturalmente il Chögyal ci teneva molto
ma tale era il suo rispetto che, alla partenza del Lama dal palazzo, gli fece:
dono di un certo numero di bottiglie. In seguito il Chögyal si recò diverse
volte da Sangchen Dorje e ogni volta portava immancabilmente in dono una
bottiglia. Le donazioni crescevano di pari passo con la devozione e si
stabilizzarono sulla bottiglia al giorno, che avvenisse o no l’incontro. Non si
arrivava a trecentosessantacinque bottiglie all’anno solo perché Sangchen
Dorje Rimpoche si recava spesso in Bhutan. Fatto sta che, alla morte del
Chögyal, la donazione viaggiava attorno alle sette bottiglie quotidiane. In
quel periodo Sangchen Dorje sembrava non toccare cibo solido e astenersi
da qualunque bevanda che non fosse whisky. Ma tale terrificante quantità
d’al-col non aveva nessuno degli effetti che conosciamo: poteva trasformare
tutto quello che tracannava e distillarne l’Essenza in energia.
Il mondo è pieno di storie di cose impossibili che diventano possibili,
ma la maggior parte si riferiscono a persone o ad avvenimenti del passato.
Perché non pensiate che non succedono più, ve ne voglio raccontare qualche
altra.
La prima storia mi è stata riferita da John Crook, insegnante di
meditazione Zen e nello stesso tempo un pragmatico e rispettabile docente
di psicologia all’Università di Bristol. Riguarda il suo incontro con Khamtag
Rimpoche e il viaggio che fecero insieme nelle regioni desertiche del Ladakh.
Durante questo viaggio mozzafiato, Khamtag Rimpoche si divertiva a
mozzargli il fiato in altri modi, ad esempio facendo girare un potente liquore
locale chiamato “ara”. L’attendente di Khamtag Rimpoche, che badava che
viaggiassero sempre ben riforniti, era quello che ne mostrava prima i segni.
John, più cauto, offriva subdolamente parte della ciotola ai Sa-dag, i locali
spiriti della terra, rimanendo abbastanza lucido per salvare l’attendente dai
molti impetuosi torrenti che dovevano attraversare. L’unico effetto che
produceva su Khamtag Rimpoche era invece un salutare aspetto roseo. John
mi raccontò che il suo sistema per non ubriacarsi consisteva nello smettere
prima che gli venisse il mal di testa, mentre Khamtag Rimpoche non aveva
bisogno di arrestarsi a quel punto.
Personalmente ho spesso bevuto in compagnia di Könchog Rimpoche,
grande maestro tantrico e praticante di Dorje Tröllo, che viveva a Tso Penna.
L’esperienza fu molto simile a quella di John, a parte il fatto che, in qualità di
iniziato tantrico, mi era impossibile vuotare furtivamente la tazza: non
potevo rifiutare quello che mi veniva offerto da un così grande Lama.
Una volta, al termine di una notte di animata discussione tra Lama
Sonam Zangpo, Könchog Rimpoche e me, in cui erano scomparse numerose
bottiglie di rum indiano, ci coricammo alle tre del mattino per alzarci due ore
più tardi, ora di inizio dei riti di Buddha Padmasambhava. Könchog Rimpoche
era di umore incontenibilmente allegro e sprizzava vitalità, mentre io, senza
paura di esagerare, mi sentivo un po’ malfermo. Per quanto riguarda Lama
Sonam Zangpo, posso solo dire che se la cavava molto meglio di me. Più
tardi, durante le danze celebrative della nascita di Buddha Padmasambhava,
Könchog Rimpoche ci chiese di accompagnarlo ai rolmo (i cembali irati)
nell’orchestra tantrica che ritmava i movimenti dei danzatori sciamanici
mentre rappresentavano le otto manifestazioni di Padmasambhava. I rolmo
producono un in descrivibile fracasso di tamburi e di campane insieme, che
ha sorprendenti effetti sulla “coscienza ordinaria” dell’organismo psico-fisico
e che, nella mia deliziosa situazione, mi fece un effetto che non dimenticherò
mai più. Lo imputai alla presenza e all’influsso di Könchog Rimpoche, a cui
sono profondamente grato per la totale e incondizionata gentilezza.
Potrei parlare a lungo della mia esperienza, ma basti dire che la
percezione del tempo svanì. Il concerto di musica mistica andò avanti per
cinque ore, ma a me parve insieme molto più lungo e molto più corto. Mi
sembrava di non avere mai fatto altro che suonare i rolmo assieme a
Könchog Rimpoche. Eppure, quando finì, era durato un istante. Traboccavo
talmente di energia che, assieme a Lama Sonam Zangpo, feci
un’arrampicata di due ore fino alla grotta di Buddha Padmasambhava, sulle
montagne sopra Tso Pema. Facemmo ritorno solo a notte fonda, guidati dalle
luci sfavillanti del monastero di Könchog Rimpoche che si riflettevano in
forme fantastiche sulla superficie increspata del lago del Loto. Allora era
rimasto un mistero come avessimo potuto ridiscendere la montagna nella più
completa oscurità, ma adesso capisco che si trattava del culmine degli
insegnamenti di Rimpoche sulla natura dell’essere qui e ora.

7. Tempo, spazio e individui


Per progredire nella pratica, perché la seduta diventi parte integrante
della vostra vita, dovete sapere strutturare la giornata. Osservate l’uso che
fate del tempo e i vostri mutamenti nei vari periodi del giorno. È una cosa
personale: ciascuno è diverso, non c’è una formula universale. Se vi dessi
rigide disposizioni sul periodo migliore per sedere, per alcuni andrebbe bene
ma per altri sarebbe controproducente. È meglio che scopriate da soli come
impiegare produttivamente il vostro tempo.
Come principio generale, un momento eccellente è il mattino presto;
ma se siete uno di quelli che alla sera sono sveglissimi e al mattino non
riescono a rimettersi assieme, dimenticate questa regola. Se siete un
individuo semi-notturno, avete due possibilità: cambiare a poco a poco
(gentilmente, gradualmente, concedendovi mesi di tempo) il vostro orologio
interiore, oppure accettarvi come siete e scoprire qual è il momento migliore
per voi. Una regolatina all’orologio interiore è utile, perché non adeguarsi al
ciclo naturale giorno-notte tende a impoverire l’energia vitale. Rimanere
svegli troppo a lungo la notte e dormire durante le ore di luce squilibra la
nostra energia, causando depressione e irritabilità; tenetelo presente se fate
un turno di notte. Abbiamo bisogno di assistere all’intero corso del sole per
rimanere attivi e vitali. Se lavorate di notte, procuratevi un sistema di
illuminazione che rifletta tutta la gamma dei raggi solari, per non patire
troppo la mancanza di luce. Ma in ogni caso dovete rispettare i vostri ritmi di
vita e lavorare con quelli senza forzare il cambiamento. Se sedere al mattino
vi risulta penoso non ne avrete alcun vantaggio e, se non ne avrete
vantaggio, molto probabilmente deciderete di lasciar perdere. Per questo è
meglio scegliere un momento in cui vi sentite freschi e vigili.
Si consiglia di sedere al mattino presto perché è un momento speciale
nel fiume delle esperienze quotidiane. Il momento del risveglio è unico:
anche se abbiamo concettualizzato in sogno per tutta la notte, rappresenta
comunque uno stacco dagli abituali modelli concettuali di veglia. Al momento
del risveglio non è ancora incominciata l’accumulazione degli “schemi
concettuali quotidiani”, è uno spazio tra due lunghi periodi di affollamento,
Se riusciamo a essere in questo spazio, è già meditazione; e allargare tale
senso di spaziosità riesce più facile proprio al risveglio.
Molti non riescono ad alzarsi al mattino presto: una delle maggiori
difficoltà è l’annebbiamento mentale tra il momento del risveglio e l’uscita
dal letto. Quasi tutti amiamo crogiolarci in questo stato, a meno che non
abbiamo un motivo impellente per alzarci di colpo. È uno stato molto
piacevole, e molti lettori non accetteranno la mia affermazione che si tratti
invece di una condizione spiacevole. Quando ne parlo in termini negativi,
l’uditorio entra in stato ansioso, rifugiandosi dietro varie difese. Spesso
ricevo la risposta; “Se non faccio così, non mi sento riposato”, al che potrei
obiettare: “Questo equivale a dire che, per rilassarvi, dovete indugiare
ancora un po’ nella tensione”. Il più delle volte suscito una reazione di
stupore dicendo che tale stato catatonico non è per nulla riposante e che
anzi ci defrauda della freschezza di un risveglio pulito.
L’unico vero modo è alzarsi immediatamente. Uscire dal sonno a
singhiozzo assorbe una notevole quantità di energia e ci fa sentire come se
avessimo bisogno di un’altra dormita. In questo torpore da dormiveglia
facciamo i sogni più strani e frustranti, disturbati da fantasie di insonnia. La
coscienza onirica e la coscienza di veglia sono mescolate. Cerchiamo di
riprendere i sogni interrotti per “assistere alla fine del programma”, ma
nuovi sogni si intromettono, cacciandoci in una situazione tanto scomoda
quanto irritante. È come se qualcuno si divertisse a montare a caso una
manciata di fotogrammi senza ordine preciso in uno sconnesso guazzabuglio
di illusorie difficoltà che si può paragonare all’interfaccia causato dalla
dissolvenza incrociata tra sonno e non-sonno. È uno stato di coscienza
tortuoso, in cui dissipiamo l’energia nel tentativo di risolvere una situazione
ibrida causata dalla collisione di due opposti stati di coscienza. La logica del
sogno e la logica della veglia sono in conflitto e si distorcono reciprocamente,
di modo che, a meno di non avere un alto grado di consapevolezza che
riconosca entrambi i significati come ugualmente illusori, siamo sollevati da
ondate di confusione e finiamo per essere stremati.
Se vi è capitato di svegliarvi “troppo presto”, così presto da decidere di
ritornare a letto, capirete cosa intendo quando parlo della differenza tra un
risveglio abile e uno maldestro. Al primo risveglio vi sentivate lucidi, riposati
e impazienti di dare inizio alla giornata; ma, avendo deciso che era “troppo
presto” ed essendo tornati a letto un altro po’, il secondo risveglio è stato
tutt”altra faccenda, una cosa torpida e svogliata, tutto il contrario della
freschezza precedente. Quel poco sonno in più, invece di riposarvi, vi ha
ridotti a un rottame. Sono certo che molti hanno vissuto questa esperienza e
sanno a cosa mi riferisco. Se non vi è ancora capitato, siate pronti a notarlo
quando vi succederà. Evitando di tornare a letto, cambierete radicalmente le
vostre idee sul sonno e il bisogno di riposo.
La cosa migliore è uscire dal letto appena avete aperto gli occhi. Un
detto Zen ammonisce di balzare fuori dal letto come se vi foste
improvvisamente accorti che è un nido di serpenti velenosi. Forse è un
consiglio un tantino estremista, ma comunque vi esorto ad alzarvi appena
ripreso coscienza. Vi eviterà la stremante esperienza di restare imbambolati
tra sonno e veglia, vi sentirete molto più freschi.
Un’ottima idea è allenarci a fare a meno del frastuono della sveglia.
Molte persone “normali” o “misticamente agnostiche” lo fanno già senza
vantarsene in giro: la ritengono una buona “autodisciplina”. Non amo molto
questa parola e non sono nemmeno entusiasta dell’approccio “sveglia alle sei
e doccia gelata”, anche se può giovare alle persone giuste nelle circostanze
giuste. Imparare a svegliarsi in tempo per arrivare al lavoro in orario è un
utile allenamento a mantenere la consapevolezza anche nella coscienza del
sonno. Ma se sapete di non essere capaci di svegliarvi spontaneamente e di
dipendere dalla sveglia, va bene così: molti praticanti esperti sono affezionati
alla loro sveglia. Se però avete una sveglia a tempo (di quelle che suonano
ogni cinque minuti per i primi venti minuti e poi passano a minacciarvi ogni
sessanta secondi) e non sapete resistere alla tentazione di usarla, c’è un
unico sistema: de-ponetela con gentilezza sul marciapiede e lavoratela
accuratamente con una pietra fino a renderla irriconoscibile. Non lasciatevi
commuovere, o siete perduti. Poi comprate una sveglia normale, di quelle
che strillano fino a che non le spegnete. Per vincere definitivamente la
battaglia, sistematela lontana dal letto, in modo da essere costretti ad
alzarvi per zittirla. Questo è tutto, per quanto riguarda l’alzarsi. La sveglia a
tempo può sembrare un prodigio della tecnica, ma cova un’insidia mortale:
ottenebra, affatica e vi lascia senza forze.
Se avete bisogno di nove ore di sonno, invece di otto o sette, non sarò
certo io a dirvi di rinunciare alla gradevole oretta in più che passerete
impegnati in quella che viene chiamata “frustrazione da imbavagliamento
intensivo della sveglia a tempo”. Se avete bisogno di nove ore di sonno,
dormitele tutte, ma alzatevi immediatamente al suono della sveglia. Puntarla
sulle sei e sonnecchiare fino alle sette non contribuirà a farvi sentire più
riposati, anche se vi sembra un modo più gentile di trattarvi. Vi state
facendo una “gentilezza” assolutamente illusoria: lo stato di dormiveglia è
affollato di eventi psicolabili, brani di mini-spettacoli alla rinfusa privi di un
bel lieto fine, quindi assai poco piacevoli o gentili.
La pratica buddhista, di qualunque tradizione, è finalizzata al risveglio:
unire il risveglio dal sonno notturno al risveglio dal “sonno” della percezione
errata è una potente combinazione. Tutto ciò che accresce la presenza e la
vigilanza è prezioso. È anche utile darsi una rapida lavata alla faccia e una
vigorosa asciugata, lasciando il minimo intervallo possibile tra il momento
del risveglio e l’inizio della seduta. Se fa freddo, avvolgetevi in una calda
coperta invece di accendere immediatamente il riscaldamento: sedere in un
ambiente surriscaldato non fa che intontirvi, rispedendovi di filato nel sonno.
Molti trovano utile avere una coperta o una tunica apposite per la
meditazione; un colore rosso o bruno è, secondo la tradizione, il migliore
perché più carico di energia. Indossare qualcosa di quel colore ed entrare in
contatto con la sua vibrazione attraverso la vista, crea una condizione
favorevole allo sviluppo dell’energia. Usate qualcosa che corrisponda al
vostro gusto, sono ammesse tutte le mode, secondo la vostra personale
tradizione di abbigliamento e di attribuzioni simboliche. Maggiore attenzione
e sensibilità metterete nel curare il vostro look da meditazione e più risulterà
accurata l’atmosfera per sedere ed essere. L’abbigliamento, il blocco di
legno, il cuscino o la sedia ci diventeranno sempre più intimi. La cura che ne
avete, l’amorevolezza con cui riponete il tutto alla fine della seduta,
diventeranno parte integrante della pratica. Imbevuti di attenzione, gli
oggetti stessi si trasformeranno in un valido supporto e in loro compagnia ci
sentiremo più a casa con lo spirito della pratica.
Gli oggetti, i vestiti e l’armamentario rituale dei Maestri tibetani sono
tenuti in alta considerazione, perché impregnati dell’energia dei Lama. In
particolari occasioni, un maestro dona ai più stretti discepoli un oggetto
personale, per rafforzarne la pratica. È un grande onore e un valido pungolo
indossare un oggetto donatovi dal maestro. In un ritiro solitario di tre anni
ho potuto indossare un mantello yogico portato da uno dei miei maestri.
Posso davvero dire che mi ha aiutato molto, o che mi ha invogliato ad
aiutarmi da me, in momenti di crisi. Sono molto onorato per aver ricevuto
abiti e oggetti rituali da vari grandi maestri, alla cui gentilezza e generosità
sarò sempre in debito. Chhimed Rigdzin Rimpoche, mio Maestro Radice, mi
ha fatto recentemente dono di un paio di occhiali da sole che facevano parte
dell’eredità derivatagli dalla sua precedente incarnazione. Gli occhiali da sole
sono rari in Tibet, soprattutto perché non sono fatti di vetro ma di cristallo di
rocca. Privi di una vera montatura, hanno un’armatura di bronzo a forma di
loto e le stanghette terminano in due dischetti d’ambra che si fermano dietro
le orecchie.
Mi arrivarono in una custodia cinese di rame e pelle di lucertola, quasi
un oggetto di antiquariato. Occhiali e custodia sono per me un bene
prezioso. S.S. Dudjom Rimpoche, capo del lignaggio Nyingmapa, mi ha detto
che le lenti di quel tipo gli costerebbero, in Tibet, il prezzo di tre buoni
cavalli! Per ricavare lenti dal cristallo di rocca occorre una notevole abilità
manuale, unita a un bel numero di ore di lavoro per tagliare, modellare,
molare e rifinire, in un paese dove la tecnologia degli occhiali è praticamente
sconosciuta. Inforcare gli occhiali di Chhimed Rigdzin Rimpoche mentre
pratico la contemplazione meditativa del cielo è una grande fonte di
ispirazione, senza contare l’utilità pratica. I miei occhi sono ipersensibili alla
luce solare e le lenti di cristallo, di cui si dice che rinfrescano gli occhi, mi
proteggono da un’eccessiva intensità luminosa.
È bene prendere l’abitudine di sedere ogni giorno per un periodo di
tempo di vostro gradimento. Non cedete alla presunzione di sedere più a
lungo delle vostre possibilità, o vi scoprirete ad accampare scuse per saltare
delle sedute, con il relativo senso di fallimento. Seguite il vostro ritmo. Non
badate a chi vi dice che siede un’ora tutti i giorni. Se voi sedete per cinque
minuti ogni giorno e davvero lasciate andare e lasciate essere,
probabilmente andate meglio della maggior parte di quegli altri. Non è una
gara a chi siede di più e, se lo è, non è pratica.
Se vi promettete qualcosa che non potete mantenere, finirete per non
mantenere più nessuna promessa. Iniziate da quello che siete in grado di
fare senza difficoltà, e prendete l’impegno di sedere ogni giorno per quel
periodo di tempo. Meglio sedere cinque o dieci minuti ogni giorno che un’ora
una volta alla settimana. Il ritmo quotidiano è basilare: fino a che non avrete
impostato la vostra pratica quotidiana, non potrete entrare pienamente
nell’esperienza dello stare seduti. Sedere deve diventare parte del normale
svolgersi della vostra giornata, perdendo il carattere di evento “eccezionale”.
Può sembrare strano, dopo averne parlato in termini tanto straordinari, ma
l’eccezionalità del sedere si scopre nella sua ordinarietà. Se non sediamo
tutti i giorni, non diventerà mai una cosa normale; e, se non è una cosa
normale, non diventerà mai qualcosa di speciale. L’eccezionalità del sedere
non si limita al periodo della seduta: è reale solo se permea tutta la
giornata, dandoci accesso a un più spazioso senso dell’essere. Al di là della
seduta formale, dobbiamo imparare a utilizzare ogni momento a nostra
disposizione, usufruendo delle pause tra le varie attività per fare uno stop,
per lasciar andare e lasciare essere. I momenti di lasciar andare e di lasciare
essere infonderanno nella nostra quotidianità un senso di apertura,
svilupperemo sempre di più la capacità di vedere come siamo noi stessi a
causa della nostra confusione, delle nostre frustrazioni.
La seduta quotidiana è la base per i momenti di spazio nel corso della
giornata: aspettando l’autobus, in treno, facendo la spesa o a mollo nella
vasca da bagno. Non c’è limite a tali momenti, le occasioni sono infinite. In
essi siamo aperti all’Infinita natura di ciò che siamo.
Molto importante è anche dove sediamo. Benché in assoluto sia
possibile sedere ovunque, il luogo dove sediamo e la sua atmosfera hanno
effetti precisi. Non tutti disponiamo di una stanza isolata da destinare alla
seduta e ad altri misticismi. Che viviamo in una villa, in un appartamento o
in un monolocale, identifichiamo un angolino che ci dia la sensazione che
proprio lì è giusto sedere. Non è precisamente invitante sedere tra montagne
di ciarpame che testimoniano la follia collezionistica del padrone di casa. Se
pensiamo che un posto qualunque vada bene, senza nessuna sensibilità
ambientale, creeremo dentro di noi come una sciatteria energetica. È
possibile sedere ovunque, indipendentemente dal luogo, ma per fare ciò
abbiamo bisogno della visione assoluta. Finché non avremo trasceso il punto
di vista relativo, le condizioni si divideranno sempre in favorevoli e contrarie.
Se il posto in cui sediamo riflette la nostra confusione, invece della
motivazione armonica alla Realizzazione, l’atmosfera sarà un’atmosfera
ristretta, mentre il suo compito è quello di favorire l’apertura.
È fondamentale provare rispetto per la pratica e per l’intenzione che ci
muove. Se invitate a casa una certa persona per la quale provate quella che
si chiama attrazione e che vi stimola a praticare quella che è conosciuta
come una serata romantica, suppongo che vi serva un’atmosfera adatta. Se,
dopo lunghe meditazioni, avete chiarito che la vostra intenzione è la
seduzione, difficilmente ce la farete invitando quella famosa persona in un
ambiente squallido dove si cena a base di pane secco e di fagioli in scatola
serviti in piatti modestamente unti. Neppure credo che lascerete il
riscaldamento tanto basso da costringervi a tenere il cappotto addosso,
seduti nella luminosa radianza di una lampadina che penzola nuda da un filo
appeso al soffitto. È vero che molti vivono di risorse limitate ma, per quanto
squattrinati, possiamo spendere un po’ di cura e di attenzione per rendere
gradevole il luogo in cui viviamo. I profughi tibetani, che sono davvero al
verde, tengono molto a rendere pulito e gradevole il posto in cui stanno. Di
solito tappezzano le pareti di fango delle loro dimore con riviste illustrate o,
se le trovano, con fotografie ritagliate dal National Geographic; danno una
mano di colore ai barattoli e li trasformano in piccoli vasi da fiori; si
accontentano del poco che hanno. Nelle case tibetane colpisce il senso del
colore e dello spazio, che dà un’impressione di nobiltà interiore. Se siamo
delle vittime della società, impediti a migliorare le nostre condizioni a causa
della politica inumana di governi corrotti, conserviamo la libertàdi esprimere
la nostra innata dignità umana. Oppure, essere ricchi e vivere come
straccioni non è produttivo per l’atmosfera della pratica.
I praticanti tibetani usano tutti i mezzi della percezione sensoriale e
dell’immaginazione per creare un’atmosfera favorevole alla pratica. Non è
obbligatorio erigere un tempio tibetano personale per poter praticare, e
nemmeno disporre di una stanza speciale, ma occorre fare qualche
ricognizione sulla pratica a cui ci si intende dedicare. Alcuni lettori saranno
pungolati o entusiasmati dalle Visualizzazioni tantriche, altri meno. Per
questo ho presentato un’ampia gamma di proposte che ciascuno può
adattare alle proprie necessità.
È bene che il posto in cui sedete abbia un centro, di solito un’immagine
che ci ispiri alla pratica. Un buon promemoria della natura mutevole di tutti i
fenomeni e dell’impalpabile inconsistenza dei pensieri che sorgono e si
dissolvono nell’immensità della mente, è costituito da una fotografia di un
cielo azzurro decorato da fiocchi di bianche nuvolette. Ha il duplice vantaggio
di essere un’immagine di meditazione tibetana e, nello stesso tempo,
assolutamente aculturale. Se siete ispirati dal lignaggio di Padmasambhava,
procuratevi la riproduzione di una sua immagine e appendetela al muro, al
livello degli occhi.
Immagini come queste sono utili quando ve ne state “andando a
spasso” e la mente si affolla di pensieri rampanti che saturano lo spazio.
Aprite gli occhi e guardate in modo non-concettuale l’immagine di
consapevolezza di Buddha Padmasambhava. Non riflettete sull’immagine,
non generate volontariamente alcuna reazione: guardatela tranquillamente e
senza parole finché il ronzio dei pensieri si placa. Se un cielo azzurro o
Buddha Padmasambhava non vi dicono nulla, mettete davanti a voi un fiore
o qualunque cosa vi tocchi per la sua bellezza.
Sempre allo scopo di creare condizioni favorevoli, potreste apprezzare
la luce di una candela o di una lampada molto soffusa, o accendere un
bastoncino d’incenso. Da un punto di vista assoluto non è necessario niente
di tutto questo, ma recuperare il carattere “rituale” della vita mediante un
nostro rituale creativo, induce un atteggiamento propizio all’apertura. La
tradizione tibetana conosce molti modi per fornire la pratica di un centro
stabilizzante; non li esaminerò in dettaglio perché mi pre-me di più qualcosa
che si possa adattare a tutti, seguano o no la tradizione tibetana. Potete
usare come centro stabilizzante qualunque cosa da cui ricaviate ispirazione:
Gesù, Maria, Odino, Afrodite, Krishna, un saggio taoista, un’immagine sufi o
una pittura rituale degli indiani d’America. Non rigettate i simboli di un’altra
tradizione solo perché non è la nostra. Personalmente traggo ispirazione
dalle simbologie di diversi sentieri spirituali, ma amo soprattutto Buddha
Padmasambhava. Voi siete forse più sensibili a un’immagine del cielo o a uno
scenario naturale ma, qualunque cosa vi ispiri, deve ispirarvi a sedere.
Durante le sedute quotidiane, nutrite e alimentate la vostra ispirazione con
quanto sgorga dalla vostra personale esperienza. Se fate così, non importa
che cosa appendete al muro: il Buddha o Topolino. Ho parlato di una visione
relativa e Assoluta dei supporti meditativi, ma vi prego di non lasciarvi
sedurre troppo dall’“idea” di Assoluto. Forse vi piacerebbe pensare di poter
muovere da una prospettiva assoluta ma, se non siamo realmente giunti a
tanto attraverso il completamento dell’apertura, otterremo solo di privarci
dell’aiuto di un supporto e di un mezzo di ispirazione.
La pratica è legata al tempo. al luogo e agli individui, e all’azione
concomitante di questi tre fattori. Una volta sviluppata la sensibilità nei
confronti della nostra pratica, possiamo esaminarla e chiarircela, per capire
quello che fa per noi.
Annotate quotidianamente in un diario ciò che riguarda la personalità
della pratica e approfondite la conoscenza di voi stessi in quanto praticanti.
Se incappate in difficoltà che questo manuale non vi aiuta a risolvere, la cosa
migliore è ricorrere a un Lama o a un insegnante esperto. Prendete con
leggerezza qualunque esperienza sorga dalla pratica e ricordate che il senso
dello humour è il vostro migliore amico.

8. Essere e solitudine
Ci vuole molto tempo per conoscere qualcuno. Conosciamo una
persona da anni e ancora non la comprendiamo a fondo. A volte una vita non
basta; anche se facciamo ogni sforzo, restano zone che non abbiamo
neppure sfiorato. È una delle frustrazioni dell’essere umano. Gli altri ci
tengono nascoste delle parti e noi nascondiamo agli altri delle parti di noi. È
difficile essere aperti, e un reale contatto umano è raro a prodursi, anche se
ne abbiamo un disperato bisogno.
Ci sono persone che sentiamo molto vicine: sentiamo che qualcosa
vibra alla stessa frequenza. Siamo a nostro agio con loro e non ci aspettiamo
nessuna sorpresa, eppure è proprio qui che la sorpresa più grande ci
aspetta, appena girato l’angolo. Tutti saremo inorriditi o ci saremo
piacevolmente stupiti davanti a un amico che ha fatto “quello che non ci
saremmo mai aspettati da lui”. È il momento buono per capire che, sebbene
pensassimo di conoscerlo a fondo, evidentemente avevamo tralasciato un
aspetto importante. Quando emerge una “nuova” sfaccettatura della
personalità, siamo facilmente indotti a pensarci: “È così cambiato, non lo
riconosco più. Che senso ha continuare a frequentarci?”. Oppure: “Gli
passerà, è un periodo di transizione”. Sappiamo com”è davvero, quindi si
tratta di una deviazione momentanea dalla sua realtà. Di fronte alla
manifestazione di aspetti insospettati, il quadro che ci eravamo fatti di quella
persona cambia completamente, e l’amicizia deve evolversi o finire. Prendete
quel vostro vecchissimo amico d’infanzia di cui siete sicuri di sapere tutto.
Da un giorno all’altro si mette con qual-che strana setta, sparisce per
qualche anno e oggi vi suona alla porta. Vi subissa di slogan come un
rappresentante che vuole piazzare roba come “il nirvana”, “l’unico vero Dio”,
doppi vetri, carta da parati di sughero, soffittature insonorizzate e altri
prodotti sospetti. Un “buddhista” può essere visto così da quelli che pensano
di avere la “Verità” in esclusiva. Mai pensavate che proprio lui avrebbe fatto
una fine del genere.
Perché tanta sicurezza? Perché siete tanto sicuri di voi stessi? Siamo
sempre increduli quando il vicino di casa diventa un “bambino di Dio”.
Se frequentiamo una persona di tanto in tanto, e spendiamo quelle
rare occasioni in convenevoli e luoghi comuni, non ne sapremo mai molto.
Se non parliamo mai apertamente di quello che proviamo e di cosa è
importante per noi, nessuno ci potrà mai conoscere. Ma c’è qualcuno che ci
conosce? E noi, ci conosciamo? Quanto tempo passiamo con noi e quanto ci
diamo da fare per conoscerci? Molti di noi sono completamente ignoti a se
stessi. Sedendo regolarmente, facciamo amicizia con ciò che siamo. Ma se
non passiamo mai un week end assieme, se non facciamo mai un viaggio
assieme, che intimità abbiamo con noi stessi? Solo andando a vivere
assieme potremo oltrepassare le invisibili barriere che si frappongono fra noi
e la conoscenza di quello che siamo. Per andare al di là delle solite quattro
chiacchiere, del “Come stai? Bene grazie”, per smettere di esprimere col
contagocce quello che sentiamo davvero, dobbiamo restare da soli con ciò
che siamo. Dobbiamo concederci tempo per staccarci dall’attaccamento
all’immagine che ci siamo fatti di noi. Così Chögyam scoprirà chi è Chögyam
quando non “Chögyamizza”.
La seduta diventerà parte integrante della vostra vita e, quando avrete
scoperto cosa significhi per voi, sentirete la necessità di allargare il processo
di scoperta a ulteriori dimensioni di esperienza. Non so quanto vi ci vorrà per
arrivare aquesto punto ma, praticando ogni giorno, prima o poi vi scoprirete
a fare la domanda che ha un’unica risposta. La risposta sarà: espandere e
allargare l’esperienza della pratica.
Quando sarete in grado di sedere un’ora al giorno incomincerete a
chiedervi come sarebbe sedere ancora più a lungo. Un’ora al giorno sembra
insignificante rispetto a tutta una vita, ma probabilmente sarà il massimo di
tempo che potrete concedervi, a meno che non vogliate darvi
all’eremitaggio. Lungi da me l’intenzione di spronarvi alla vita eremitica, non
perché non lo ritenga un sentiero valido, ma perché scrivo per normali
individui del mondo occidentale, che lavorano e hanno tutta una serie di
responsabilità che non possiamo eludere per rinchiuderci in un eremo. La
visione dello Dzong-chen è una via di integrazione, particolarmente adatta
alla cultura occidentale. Diventare un praticante serio non significa
assolutamente troncare le relazioni, mollare casa e lavoro e sparire nel nulla
in Oriente, anche se spiritualmente è molto romantico. La via che espongo è
una fuga nella realtà, non una fuga dalla realtà.
Comunque sia, prima o poi ci troveremo di fronte il problema di come
ampliare la pratica. Alcuni potrebbero davvero prendere la risoluzione di
dare un taglio netto alla vita normale per consegnarsi a unapratica mistica
intensiva, ma non sempre è una buona scelta. Diffido degli estremismi e
credo fermamente nella validità di integrare la pratica nella vita quotidiana.
Ma con questo non abbiamo risolto il problema del tempo a disposizione, che
da un certo punto in avanti non ci sembrerà mai abbastanza. Come fare per
ampliare la pratica senza abbandonare la vita normale? Una soluzione è
lasciare che la pratica si sviluppi seguendo i suoi propri ritmi; l’altra, è quella
dei ritiri periodici.
Accettare le limitazioni imposte dalle necessità pratiche non significa
assolutamente che le nostre possibilità di crescita siano sminuite. Ho visto
molti gettarsi con troppa foga nella pratica per poi lasciarla cadere, perché
avevano creato una situazione puramente immaginaria. È facile immaginare
di essere un grande praticante (che può essere un reale desiderio,
un’ispirazione o un’ossessione) ma, se non lavoriamo con quello che siamo,
non otterremo niente.
Dobbiamo capire il nostro modo di essere e lavorare con quello. Se
entriamo in contatto con altri praticanti che volano molto alto, o pretendono
di volare alto, lasciamoli fare; lasciate che esibiscano la coda frullando da un
insegnamento a un’iniziazione: se la bruceranno con la loro stessa nevrosi.
Non lasciate che diventi un problema. È come mettere troppa roba nel
piatto: o non riuscite a trangugiare tutto o vi prendete una bella
indharmigestione.
Ho visto anche un atteggiamento del tipo “o tutto o niente”. “O mi
faccio monaco, o monaca, o lascio che il rullo compressore della vita mi
riduca in polpette”. Non mi sembra un atteggiamento particolarmente
ingegnoso. Sarebbe come dire: “O divento un campione olimpionico o brucio
gli sci nel caminetto”. Ho visto sciatori mescolarsi a gente molto più esperta,
ricavandoci solo una serie di figuracce. Naturalmente, specie nelle discipline
spirituali, è valido anche l’opposto, facendo recitare la filastrocca delle lettere
dell’alfabeto a poeti già discretamente abili. Maestro e discepolo devono
rendersene conto e agire di conseguenza. Un maestro che porta troppo “in
alto” o tiene troppo “in basso” non è un buon maestro; un allievo che
pretende di partire da troppo o da troppo poco, non può davvero imparare.
Fare un ritiro serve a sfondare quei limiti che incominciamo a sentire
come barriere all’espansione della seduta. La parola tibetana tsam, che
generalmente viene tradotta con “ritiro”, significa in realtà “confini”. il
concetto è quello di definire i “confini” entro i quali si situa la pratica. Ci sono
ritiri solitari e di gruppo; ci sono ritiri di un’ora, un giorno, una settimana, un
mese, un anno, tre anni. Possono essere aperti o chiusi: nei primi si
mantengono i contatti con il mondo esterno, mentre nei secondi la
comunicazione è tolta. Ogni ritiro stabilisce i “confini” di se stesso, che
devono venire rispettati.
Sedere assieme ad altri può essere di grande aiuto, col risultato che la
pratica individuale ne esce rafforzata. In quasi tutto l’Occidente, ormai, è
possibile trovare un gruppo che si riunisce almeno una volta alla settimana
non troppo lontano da casa vostra. I gruppi di meditazione, se non sono
infestati da pedanti, dogmatici. settari e altri poveretti, sono un ottimo
incoraggiamento per la pratica. Nella scelta di un gruppo è bene preferire
quelli più orientati verso una pratica effettiva, dove si parla poco e si siede
molto. Va bene discutere della visione che si accompagna alla pratica ma,
per essere davvero utili, i gruppi di discussione devono essere guidati con
saggezza. Per cacciarvi in un gruppo di ristretta dinamica interpersonale o
che punta soprattutto all’indottrinamento, è meglio che ve ne stiate da soli.
È triste, ma gruppi e centri possono venire usati come un palcoscenico su cui
rappresentare le proprie nevrosi sotto la maschera dell’ardore spirituale.
Attenetevi al buon senso, senza essere né troppo scettici né troppo
creduloni. Gli uomini sono sempre uomini, qualunque cosa facciano. Cercate
supporto nel silenzio del gruppo, più che nelle chiacchiere che vengono fuori
al momento del tè. Non sto dicendo che ogni discussione è opera del
demonio, ma la sua qualità dipende dall’argomento che si dibatte. I
pettegolezzi e le controversie sul Dharma sono un morbo che causa
ristrettezza mentale e confusione. È anche utile tenere presente che il
Buddhismo attrae ogni tipo di persone, e che non si deve giudicare un
sentiero dalle parole o dal comportamento di quelli che lo seguono. Così, se
incappate in un gruppo di “nazisti del Dharma”, cercate di far tesoro
dell’esperienza invece di scappare a gambe in spalla. Anche in questo campo
è utile l’adagio che ammonisce di non buttare via il bambino con l’acqua
sporca.
Se seguite le pratiche esposte in questo libro, può darsi che il vostro
gruppo buddhista di quartiere non sia precisamente confacente. Non è un
giudizio di valore, voglio solo mettervi sull’avviso che tra le scuole buddhiste
ci sono radicali differenze di stile e di approccio. Se seguite Sci-ne e le
tecniche che troverete più avanti, un gruppo che enfatizzi il canto (o lo
studio filosofico dei sutra o la psico-mitologia) vi risulterà meno utile di un
gruppo che mette l’accento sul sedere in silenzio. Potrebbe addirittura
esservi più utile un gruppo Zen o Theravada. Infine, nel caso che per un
motivo o per l’altro questi suggerimenti risultino infruttuosi, potete sempre
fondare voi un gruppo di seduta silenziosa, se avete il tempo, lo spazio e
l’energia per un compito di tale portata. E se non siete riusciti a trovare un
gruppo adatto, o non ne avete trovato nessuno, e non vi va l’idea di
organizzarne uno voi, non è la fine del mondo. Sedete da soli e cercate
sostegno in qualche ritiro di fine settimana.
I ritiri di fine-settimana possono essere esperienze molto nutritive, alle
fine dei quali ritornerete alla vita di tutti i giorni con un senso di rinnovato
impegn o nato da una comprensione sempre più profonda della pratica.
Passare due giorni assieme ad altri che condividono il nostro stesso impegno
ha un effetto portante nella continuità della pratica personale. Più ci
addestriamo nella pratica e più appare l’importanza del nutrimento
spirituale, assieme alla quale cresce anche il bisogno di nutrire gli altri.
Riconosciuto il bisogno di estendere agli altri il calore che abbiamo scoperto,
lasciamoci spingere tranquillamente da questa motivazione. Con questo
spirito, dedicheremo lo sviluppo della nostra pratica alla liberazione di tutti
gli esseri che si sono distratti dall’illuminazione senza inizio. Anche se,
parlando in assoluto, siamo soli sul sentiero e dobbiamo operare da questa
vena solitaria, in termini relativi possiamo aiutarci l’un l’altro. Essere capaci
di condividere le nostre esperienze con gli altri praticanti di un ritiro o di
imparare qualcosa dalla prospettiva di un altro, è davvero utile.
Ci sono anche ritiri silenziosi di gruppo di pratica intensiva. I ritiri di
gruppo sono un’esperienza forte, in cui il supporto reciproco è dato dal
calore, dalla presenza e dalla immobilità dei partecipanti. Stare con gli altri
senza ricorrere alla comunicazione verbale vuol dire aprirsi a livelli diversi di
comunicazione che operano attraverso la condivisione del tempo e dello
spazio. Praticare assieme ad altri è più facile. Il ritiro di gruppo può
diventare un’esperienza di improvvisa apertura e mutare radicalmente
l’impostazione della nostra seduta quotidiana. Vi consiglio però di non
attaccarvi a questi cambiamenti e di non cristallizzarli in un’appropriazione
definitiva o in una definizione del vostro essere.
I ritiri di gruppo costituiscono una buona base per i ritiri individuali.
Questi ultimi consentono la massima intensità di pratica e sono senza dubbio
il metodo più potente per trasformare la nostra immagine concettuale. Ma
non è saggio affrontare un ritiro individuale troppo presto: potreste essere
messi fuori gioco per tutta la vita! Va bene invece intraprendere un ritiro
individuale forniti delle istruzioni di un maestro; infatti la maggior parte dei
centri che sono strutturati per ritiri di questo tipo pongono come condizione
che abbiate l’assenso di un maestro. Probabilmente avreste un colloquio con
il direttore spirituale del centro che stabilirà se avete il giusto grado di
preparazione. Non dovete stupirvi, è lo stesso principio che viene applicato in
molti altri campi. Per ottenere il brevetto di pilota e decollare da solo, dovete
avere un minimo di ore di volo con un istruttore. Per volare da soli in un
ritiro spirituale, e perché sia un’esperienza creativa, dovete prepararvi con
cura e disporre di un metodo per elaborare le esperienze da cui potrete
trarre beneficio. I commenti di un insegnante a cui riferire le diverse
sfaccettature della nostra esperienza sono un indubbio arricchimento della
pratica.
Può non essere facile trovare la guida giusta e, per questa occorrenza,
vorrei dare qualche orientamento generale a coloro che hanno ormai
familiarità con la pratica e vogliono sperimentare un ritiro solitario. Per brevi
ritiri va bene anche casa vostra ma per ritiri più lunghi, che non tratterò in
queste pagine, è necessario un centro di ritiri che provveda al cibo e dove sia
possibile usufruire della guida di un Lama o di un insegnante di meditazione
esperto.
Vi raccomando caldamente di non cimentarvi in un ritiro più lungo di
un fine settimana (dal venerdì sera al lunedì mattina) senza un appoggio.
Prima di impegnarvi in un ritiro anche breve, consiglio di partecipare a
qualche ritiro silenzioso di gruppo. Si possono fare anche ritiri ancora più
brevi, di un giorno o di mezza giornata. Un ritiro di mezza giornata inizia
dopo pranzo e termina il mattino dopo, e si dorme nella stanza di
meditazione. Quello di un giorno inizia un’ora prima di andare a dormire,
prosegue per tutto il giorno seguente e termina un’ora dopo la sveglia del
giorno dopo. Le ore extra che precedono e seguono il periodo vero e proprio
servono per preparare tutto il necessario e per rimetterlo a posto.
Assicuratevi che nella stanza non ci sia niente che vi distragga ed evitate
assolutamente di leggere. Seguite le pratiche descritte in questo libro,
inframmezzate da periodi di meditazione camminata o da leggeri esercizi
fisici. La meditazione camminata si fa in modo molto lento e deliberato:
camminando, dovete trovare la presenza della consapevolezza nei
movimenti del corpo. Ottimi da intervallare tra le sedute sono anche gli
esercizi di Kum-nye o Trul-khor Naljor. Vanno bene anche lo Hatha yoga, il
Tai Chi, la danza sufi e simili. Nel capitolo 13, “Oltre la Vacuità”, descrivo un
esercizio di Trul-khor Naljor ottimo da introdurre in un ritiro o nella pratica
quotidiana.
Non prolungate i periodi seduti oltre la vostra tolleranza fisica. Anche
se siete abituati a sedere per un’ora al giorno, qualunque tipo di ritiro
costituirà un notevole impegno per le vostre gambe. Siate gentili con voi
stessi e non sforzatevi oltre un limite ragionevole. Un limite è dato da due
soglie: una bassa e una alta. Se non ci spingiamo oltre la soglia bassa non
faremo progressi; ma, se vogliamo forzare la soglia alta, ci faremo solo del
male e ci disamoreremo di tutta la faccenda. Anche questo fa parte dello
sviluppo della consapevolezza. Sopportare un po’ di dolore alle gambe va
bene, purché sappiamo distinguere tra la determinazione e il masochismo.
Un ritiro prematuro può farvi passare la voglia di riprovarci, e sarebbe un
peccato.
Ho un vivo ricordo del mio primo ritiro solitario di tre mesi. Non saprei
dire se fossi davvero pronto, ma le condizioni erano nettamente diverse da
quelle che abbiamo in Occidente. Fu uno shock culturale tremendo: il Lama
che mi guidava mi trattava allo stesso identico modo di un praticante
tibetano. Fu senza dubbio una delle esperienze stremanti della mia vita,
anche se poi avrei conosciuto ritiri molto lunghi. Se non fosse stato per lo
stretto rapporto che avevo stabilito con il mio maestro me ne sarei andato
molto, molto prima della fine. Sedevo in una capanna sulle montagne sopra
Mcleod Ganj e mi passava per la testa tutto l’immaginabile. Dovetti
confrontarmi con tanti reticoli di filo spinato psicologico e così tante
inversioni di tendenza, che fui costretto a vedere con chiarezza come si
esprimeva la mia stupidità. Sperimentai fantastici affioramenti di piagnucolio
infantile e schiaccianti regressioni e, mentre ne facevo esperienza, la
persona che era entrata in ritiro moriva. Alla fine di quelle che furono molte
settimane di isolamento, un individuo nuovo e più leggero uscì nel sole
accecante dell’Himalaya. Assomigliava più o meno a quello che era entrato,
ma quando si guardò allo specchio i suoi occhi erano diversi: riflettevano un
modo nuovo di vedere il mondo. Fu una specie di amnesia, come se avessi
dimenticato la mia vita di prima. Non nel senso che non me ne ricordavo più,
ma come se fosse appartenuta a qualcun altro, vissuto secoli prima.
Da allora ho perso il mio “vecchio io” molte altre volte e mi sono
abituato al fatto che non lo perdo solo nei ritiri: lo perdo a ogni momento.
Siamo abituati a legare la successione dei momenti in un’unica confusione,
per nasconderci la nostra stessa spaziosità. Nascondendoci alla spaziosità,
speriamo che il processo di nascita e morte non ci veda. È un tragico
malinteso. Finché ci ostineremo a credere che nascita e morte siano forze a
cui l’universo intero è soggetto, salvo voi, continueremo a giocare il solito
gioco logorante di immaginare di avere un nucleo centrale che non cambia.
Nei ritiri si gioca invece il gioco della nascita e della morte.
Se non siamo pronti ad affrontare la morte, non siamo pronti per un
ritiro individuale.
Una delle cose che contribuirono a “tenermi assieme”, a parte la
certezza che il maestro era in qualche modo con me e che mi aveva dato
fiducia, era l’elementare potere della terra che si sprigionava da quella
regione selvaggia. Il candore immacolato delle vette oltre il Cham-ba, la
magica lattescenza della nebbia che a volte veniva strisciando a riempire il
paesaggio, il vertiginoso precipizio davanti alla capanna: quindici passi, e poi
trecento metri di strapiombo. A volte chiudevo gli occhi e contavo tredici
passi. Una volta dovevo avere allungato un po’ i passi perché, quando arrivai
a tredici e aprii gli occhi, mi trovai in bilico sul ciglio dell’abisso. Be”, sì, in
quel mio primo ritiro mi comportai da pazzo, forse perché avevo una buona
dose di stupidità a cui lavorare. Avevo sviluppato una forte dipendenza dalla
compagnia e anche solo camminare in montagna tutto un giorno da solo d
non era così facile per me. Sentivo la solitudine come una cosa terribile: il
primo ritiro fu una crisi dietro l’altra, mi esaurì completamente. Arrivai al
punto di rotolarmi sul pavimento della capanna gemendo e strillando coree
un animale sul punto di essere macellato, e qualcosa scattò e scoppiai in una
grande risata: stavo facendo tanto rumore per niente. Allora capii la pratica
di essere.
Le montagne mi erano amiche e non c’era niente che mi provocasse
dolore, salvo la mia rigidità. Mi sentivo a casa in tutto ciò che vedevo, udivo,
annusavo, gustavo, toccavo. Di tanto in tanto venivano a farmi una visita
orsi e lupi, e a volte di notte qualcosa grattava alla porta. Ma si fermò lì,
voglio dire nessuno spinse mai la porta per entrare. In parte ero stupito
perché non ci voleva molto per buttarla giù, con i cardini marci che aveva.
Spesso il freddo si acutizzava ma disponevo di un fornello a cherosene per
bollire l’acqua per la mia fidata borsa dell’acqua calda, e in più avevo delle
buone coperte di lana da impilare sopra il sacco a pelo. Appena sorgeva il
sole, andavo a sedere su una roccia a picco sullo strapiombo. Grandi avvoltoi
bianchi si libravano eleganti nell’azzurro perfetto o quasi accecante. In quello
scenario primordiale, la sensazione che tutto era totalmente lì dov’era mi
suggeriva che, se solo avessi saputo come, avrei potuto ricevere
insegnamenti da ogni roccia, da ogni pietra che se ne stava pazientemente
al suo posto da qualche migliaio di anni. La natura selvaggia è una grande
maestra, un grande guaritore, e i praticanti si sono sempre affidati a lei per
scoprire l’esperienza dell’essere e della solitudine.

Parte terza
9. Nuda presenza
L’essere è il nudo stato dell’esistenza.
Non nel senso che si battono i denti dal freddo, ma nel senso di una
pura fiamma.
I maestri tibetani usano spesso il termine Rigpa, che significa nuda
consapevolezza, spogliata di ogni distrazione. L’idea di spogliarci delle
illusioni e dei preconcetti per mettere a nudo la Reale Essenza di ciò che
siamo, può sembrare una gelida prospettiva. Questa paura di carattere
termico si basa sull’errata convinzione che il calore non sia connaturale
all’essere umano. Molti stanno avvinti alla stravagante idea che occorra
“abbigliare” l’essere con diversi “modi di essere”, altrimenti moriremo
congelati. Non abbiamo fiducia nella nuda consapevolezza e perciò siamo
impediti a scoprire che la consapevolezza brucia della fiamma dell’essere.
I preconcetti sulla nudità e i modi strampalati per mascherarla sono
utili strumenti per capire come ci distraiamo dall’essere per vivere, appunto,
distrattamente.
La nudità è quello che siamo, ci rappresenta. Il costante sforzo per
nasconderla è l’abitudine dì deviare da ciò che siamo, descrive come ci
sviamo.
La curiosa complessità delle convenzioni sociali che si riferiscono al
vestiario hanno pochissimo a che fare con la necessità di stare al caldo e
protetti. Il costume da bagno è il capo più straordinario del guardaroba, fatto
per nascondere quelle parti del corpo che la società giudica “indecenti” o
“sessualmente provocanti”, termini spesso intercambiabili. I concetti di
decenza e indecenza sono assolutamente arbitrari, come rivela anche il più
affrettato studio socio-antropologico, e non hanno alcuna relazione con ciò
che realmente siamo. Le idee che abbiamo sull’abbigliamento tradiscono il
rapporto insano e assurdamente complicato con il corpo. L’atteggiamento
sociomaniacale che divide il corpo in aree pubbliche e private è un gioco
dubbio ma solleticante: quanto posso rivelare di me stesso?
C’è anche una certa paura nel vedere gli altri nudi o nel farci vedere
nudi dagli altri. che va assieme all’eccitante fascinazione per il frutto proibito
il proibito suscita sempre entusiasmo. Viviamo in un mondo alla rovescia in
cui lottiamo per la pace, puniamo chi ha bisogno d’aiuto e imponiamo un
censore per evitare la corruzione. Sono sicuro che i fabbricanti di costumi da
bagno si rendono conto che un corpo parzialmente coperto è “più erotico” di
un corpo nudo. Potete star certi che se fare il bagno nudi fosse
economicamente più proficuo, i nostri “coperchi” sarebbero spariti da un
pezzo.
Quando frequentavo il primo anno all’Accademia di Belle Arti, vidi per
la prima volta una modella, Avevo in mano le mie matite 2B e l’album da
disegno sulle ginocchia, ma all’inizio non feci altro che guardare avidamente.
Passati due o tre minuti, la novità si logorò e la donna nuda si trasformò in
una dinamica configurazione di linee e di forme che mi affascinavano in
quanto tali: in fin dei conti, ero lì per imparare a disegnare. Posai la matita
sul foglio, e tutta la faccenda cambiò.
Le fantasie pruriginose di chi pensa che gli studenti di belle arti siano
una combriccola di libidinosi originali dediti a pascersi della vista di sensuali
delizie, non rispecchiano la realtà. La sensualità di un cespo di cavoli, di un
torso nudo o di un teschio sbiancato sta nell’imparare a vedere con la
matita, nell’usarla per comprendere linee, forme e figure.
Dopo aver parlato del corpo e dei vestiti che lo ricoprono, consideriamo
la nuda qualità della consapevolezza e di come viene rivestita di concetti.
Forse avete già capito dove voglio arrivare.
All’inizio del capitolo abbiamo esaminato l’idea che non abbiamo fiducia
nella Natura di ciò che siamo e che abbiamo un continuo bisogno di
conferma al fatto che siamo effettivamente qui. La costante ricerca di
assicurazioni alla nostra esistenza ci spinge a rivestire la nuda
consapevolezza di concetti, senza alcun bisogno. Ma il nostro addobbo
concettuale ricorda la favola de “I vestiti nuovi dell’imperatore” e, nel
profondo, non sappiamo se il gioco finirà lasciandoci esposti al nostro puro
sguardo senza fine. I “bambini” della nostra esperienza gridano sovente:
“Ehi, il re è nudo!”, ma noi li zittiamo con la “folla” degli adulti razionalisti e
seguitiamo a incedere con i nostri frammenti e i nostri straccetti che
ballonzolano liberamente, salvi nella non-ballonzolante illusione di esseri
distratti.
La sfiducia nella propria esistenza è una componente primaria
dell’essere umano, ma è una sfiducia nascosta che si maschera da
ostinazione, rabbia. ossessione, sospetto e depressione.
La sfiducia nell’esistenza causa la lotta contro il mondo e la lotta contro
il rischio della lotta: così il meccanismo della lotta si autoalimenta.
Senza la pratica seduta non incontreremo mai questa sfiducia a faccia
a faccia, e quello che state leggendo non avrà molto senso. È importante che
la comprensione si formi dalla reale esperienza di pratica.
La sfiducia nell’essere, inoltre, ci fa esplorare l’esperienza di essere vivi
alla ricerca di prove della nostra realtà. Da questo punto di vista, Sci-ne è un
tantino deludente perché non ci dà la conferma che vorremmo Perciò la
tendenza naturale è di tenersi alla larga da Sci-ne.
Ora ripeterò quello che ho appena detto, ma capovolgendolo per
presentarvi un ragionamento basato sull’esperienza, che faccia vibrare la
corda giusta. Diamogli un’occhiata veloce: durante la pratica di Sci-ne,
trovandoci in un intervallo vuoto di pensieri, la tendenza naturale è di
riempirlo di pensieri. Le varianti sono: un tentativo di agguantarlo:
“Finalmente un vuoto! Era ora!”; di ritrarci: “No, no, non mi va. Non voglio
sentirmi un niente”; o di ritrarre la presenza, chessò, facendo un bello
sbadiglio. Possiamo essere attratti, respinti o indifferenti ai momenti di
vuoto; ma, qualunque sia la reazione, il risultato non cambia: ci riempiamo.
Sia che amiamo il vuoto, che lo odiamo o che lo ignoriamo. Oppure, se non
lo riempiamo di pensieri, scivoliamo in un inconscio stato di oblio. Tutto, pur
di non rimanere presenti nello spazio di ciò che siamo.
Riempiamo gli spazi vuoti perché non offrono conferma all’esistenza.
Non abbiamo fiducia nell’essere. Essere è insieme pensiero e assenza di
pensiero, fenomeni e vacuità, energia e spazio. La pratica di Sci-ne ci rivela
immediatamente che non siamo per nulla a nostro agio con tutto questo.
Questa è l’esperienza del sedere. Se avete dei dubbi, sedete e provate.
Lo stesso vale per ogni altro punto di questo libro: se non siete convinti,
sedete e provate
Scoprirete l’attaccamento al processo del pensiero e come sia difficile
trovare spazi vuoti e ritrovarvi in essi. Sedere e non fare niente è altrettanto
difficile e non siamo impegnati in attività riconoscibili. ci vengono a mancare
le definizioni a cui siamo abituati.
Semplicemente sedere significa che tutto ciò che ci rimane per provarci
che siamo vivi è la presenza del corpo e i processi mentali. Se abbiamo
risolto la dimensione fisica del sedere (come abbiamo visto nel capitolo I), i
processi mentali sono tutto ciò che ci resta. Sci-ne li mette sotto la lente
d’ingrandimento e impariamo alcune cosette interessanti. impariamo che il-
più delle volte preferiamo pensare a ogni sorta di sciocchezze, piuttosto che
lasciar andare i pensieri. Preferiamo pensare alla lista della spesa o alle
lettere da spedire; preferiamo richiamare alla mente i motivetti pubblicitari
della TV o considerare la necessità di fare altra scorta di carta igienica;
preferiamo pensare a una stupidaggine qualunque, piuttosto che non
pensare. I praticanti rimangono invariabilmente stupiti dalla desolante
banalità dei pensieri a cui ci si afferra, invece di radicarsi nel lasciar andare.
Sedendo, siamo in una posizione eccellente per domandarci perché
preferiamo pensare a tante stupidaggini o perché ci mettiamo a
sonnecchiare, invece di rimanere vigili in assenza di pensieri.
È ovvio: l’assenza di pensieri è minacciosa. Cos’altro può essere? In
primo luogo, potremmo dire che l’assenza di pensieri non soddisfa i nostri
“bisogni”. Spingiamoci ancora più in là: come mai ci sentiamo minacciati da
un “niente”? Cosa sono esattamente questi “bisogni” che non possono
rischiare brevi intervalli di vacuità?
Chi ha provato a passare un certo tempo in una camera silente
(camera di isolamento sensoriale), è stato messo a faccia a faccia con la
natura dei “bisogni”. Si è trovato di fronte a sensazioni di insostanzialità,
paura, abbandono, smarrimento, paranoia. Ha scoperto che la reazione
automatica a tali sensazioni è arroccarsi attorno al senso dell’io, mettere in
atto meccanismi di difesa, produrre sequenze di pensieri familiari e ricercare
il contatto con oggetti esterni, sviluppare strategie di fuga o complicati
progetti contingenti, o rifugiarsi nel sonno. Ha scoperto che questo stato di
sospensione annulla il senso di solidità, invariabilità, individuazione, controllo
e definizione.
Fare l’esperienza di una totale deprivazione sensoriale è certo una
misura drastica, nemmeno tanto facile da produrre. Una camera silente è in
pratica una grande vasca riempita di una soluzione salina a temperatura
corporea. Lo sperimentatore galleggia nella soluzione, collegato a un
erogatore di ossigeno. Nient”altro. Non vede, non sente, non odora, non
tocca niente.
Sci-ne è un metodo decisamente più dolce per sperimentare la stessa
cosa, condotto però gradualmente e secondo i nostri ritmi, cosa che ci
permette di assimilare le scoperte e di integrarle nella normale coscienza
quotidiana.
In Tibet avevo un posto favorito per praticare, vicino a una cascata
sopra il villaggio di Mcleod Ganj, una vecchia base inglese alle pendici
dell’Himalaya nel Tibet occidentale. Vicino alla cascata c’era una grande
roccia piatta che si ergeva nel mezzo del fiume, con la corrente che le
ruggiva intorno. Il fiume precipitava a valle verso gli altipiani di Dharamsala,
portando l’acqua gelida dei ghiacciai tibetani alle terre basse dell’India.
Seduto sulla roccia, vedevo l’infinita distesa del cielo azzurro. Era il posto
ideale per praticare con il bel tempo: circondato dal fiume rumoreggiante e
con il rombo della cascata alle spalle, guardavo l’azzurra infinità del cielo e
lasciavo che le mie definizioni si dissolvessero. Essere sommerso dal rumore
dell’acqua era in realtà non venire disturbato da altri suoni: il ruggito del
fiume si trasformava nel ruggito del Silenzio.
Durante il mio apprendistato sull’Himalaya ricorrevo a una variante
della tecnica di deprivazione sensoriale. Questa tecnica fa uso di un paio di
occhialoni ricavati da due palline da ping-pong tagliate a metà ed imbbottite
di cotone, tenute assieme da una fascia elastica, per eliminare ogni stimolo
luminoso. Agli occhialoni si collegano due auricolari che emettono rumori
inarticolati o una “musica d’acqua”. Resta ancora da accendere una soffusa
luce blu, e siete pronti: pronti per imparare una cosa di molto interessante
su voi stessi. Questo esperimento non fa parte degli esercizi “ufficiali” del
manuale, ma vi assicuro che è un’utile esperienza. Si tratta inoltre di una
strumentazione molto comoda se vivete in un condominio dove non è
possibile trascendere la distrazione causata dai discorsi ad alta voce e dalla
musica ripetitiva dei vicini.
Esperimenti di questo tipo ci mettono in grado di scoprire che abbiamo
accettato infinite forme di condizionamento, indottrinamento e
programmazione, in cui l’essere è stato imprigionato entro un rigido schema
di definizioni. La pratica seduta ci insegnerà in breve tempo che le definizioni
funzionano più o meno così: per esistere, dobbiamo sapere momento per
momento che esistiamo; per sapere che esistiamo, abbiamo bisogno di
prove continuative della nostra esistenza in termini di solidità, continuità,
separazione e immutabilità.
Sci-ne ci fa scoprire che la nostra paura della non-esistenza è sia la
forza motrice della distrazione dall’essere che il barlume dell’Essere Liberato.
La sfiducia nella natura di ciò che siamo è abbastanza fondata; purtroppo
diffidiamo in direzione sbagliata, applicandola alla dimensione di apertura
dell’essere invece di sospettare dei criteri concettuali con cui definiamo
l’esistere.
Progredendo nella pratica di Sci-ne, scopriremo che lo schema e la
portata delle definizioni sono una barriera, e che questa barriera è fatta di
insostanzialità, paura, isolamento, agitazione e noia. Tutte sensazioni a cui
Sci-ne dà una “tiratina d’orecchi”. Anche la vita lo fa, ma con minore
decisione. Finché ci intestardiremo a mantenere rigide definizioni di ciò che
siamo, Sci-ne si intestardirà a tirarle per le orecchie: bonariamente, più
decisamente o anche dolorosamente.
Passiamo la vita alla ricerca di definizioni; quindi, sotto questo aspetto,
Sci-ne è una sorta di vacanza. La natura dell’esistenza, il modo in cui le cose
sono, ci aiutano e ci ostacolano nello stesso tempo nella nostra caccia alle
definizioni, in modo imparziale. Ascrivere un comportamento di parte al
funzionamento casuale dell’universo è inventare un dio e un diavolo e, anche
se qualcuno la pensa così, non è affar nostro. Il nostro problema è che
vogliamo avere la supervisione del processo di definizione, come se fossimo
una cosa separata da ciò che ci definisce.
Ma è un inganno: invece di lasciarci ridefinire continuamente e di
rimanere occasionalmente indefiniti, pretendiamo un controllo dispotico che
non è in nostro potere.
Sedere minaccia le nostre definizioni, denuncia come uno scherzo o
un’opera demoniaca la nostra salda fede nelle definizioni. Con tocco delicato,
o con un boato spaventoso, denuncia l’illusione di prosperare nelle
definizioni. Preferiamo tirare subito fuori il biglietto da visita, in vece di
lasciare che gli altri ci conoscano attraverso canali “non ufficiali”. Ci piace
molto presentarci: siamo socialisti, realisti, umanisti, buddhisti, pragmatisti,
femministi, maschilisti, legalisti, imperialisti, comunisti, conservazionisti,
razzisti, nichilisti e chissà cos’altro. Alcuni, più smaliziati, pretendono di non
appartenere a nessun “ismo”; ma, ripetendolo troppo spesso e a voce troppo
alta, hanno buone probabilità di diventare “anti-isti”.
Le persone della “New Age” amano presentarsi così: “Io sono un
Acquario, io sono una Bilancia”. Poi, dato che definire se stessi non gli basta,
puntano il dito verso di voi. Voi rivelate il vostro segno zodiacale, loro dicono
“Ah!” e annuiscono saputamente. Vi hanno messo in memoria, vi hanno
incapsulato dentro una definizione e voi siete diventati un “precotto
surgelato pronto in tavola a basso contenuto calorico ad alto contenuto
proteico in confezione risparmio e imballo antiurto per la gioia dei nostri
clienti!” “Ah, ah! sei un Gemelli! Questo spiega tutto!”. Il saputello ci
innervosisce, diventiamo polemici, controbattiamo che, però, abbiamo la
luna in Scorpione e l’ascendente in Vergine, e questo naturalmente cambia
tutto.
Una volta etichettati a vicenda ci sentiamo al sicuro e l’incontro
procede speditamente per definizioni istituzionalizzate, che ci prevengono dal
piacere o dalla pena di rapportarci all’imprevedibilità e all’indeterminatezza
della persona reale. Un mio caro amico, il dottor Arcobaleno Fiammante,
avvicinato da rabbiosi astrologisti ricorre alle volte a una graziosa battuta:
“Ho la cuspide tra la Carta di credito e il Libretto de-gli assegni”.
Non voglio mettere in ridicolo l’antica e affascinante arte astrologica,
ma prendo in giro la mania di molti pseudo-astrologi convinti. Ritengo
l’astrologia un valido strumento di scoperta ma, se cade nelle mani dei
definizionisti, diventa una banale generalizzazione. Per essere valido, uno
strumento conoscitivo deve portare alla luce i condizionamenti e metterci in
grado di smantellarli.
Sci-ne non ci lascia il più piccolo dubbio sul fatto che siamo
condizionati. La scoperta avviene naturalmente, come la folgorazione che
l’acqua è bagnata e il ghiaccio è freddo. Se siamo più portati a sperimentare
che a definire o a teorizzare, il “perché” perde la sua scottante attualità.
Certo, da una prospettiva in cui, sovvertendo le nostre facoltà illimitate,
l’intelletto è preponderante, si tratta di un’affermazione oltraggiosa:
l’intelletto vuole sempre sapere perché. Ma, dal punto di vista esperienziale,
“sapere perché” è ornamentale, un fregio decorativo applicato al “sapere
come”.
“Perché?” è una domanda filosofico-concettuale, un modo
sopravvalutato per arrivare a qualche profonda comprensione. Di solito,
purtroppo, le risposte a un “perché?” generano altri “perché?”, di modo che i
“perché?” si riproducono virtualmente all’infinito.
“Come?” è una domanda pratico-esperienziale che ci potenzia,
mettendoci in contatto diretto con l’esperienza di prima mano. “Come?” ci
introduce al processo della scoperta. Se chiediamo a uno che sta accendendo
il fuoco: perché?, probabilmente risponderà che si vuole scaldare. Se
insistiamo a chiedergli perché si vuole scaldare, ci sono buone probabilità
che ci risponda: perché non voglio stare al freddo. Se volessimo ancora
investigare perché non vuole stare al freddo, delle due l’una: o non si
degnerebbe nemmeno di rispondere o, se è una persona educata, ci direbbe:
“Sta’ zitto e lasciami lavorare”. Molti genitori hanno familiarità con questo
tipo di domande. È l’occupazione preferita dei bambini di una certa età: per
metà è vera curiosità, per l’altra metà il piacere di sentire il rassicurante
borbottio dei genitori. Crescendo, impariamo a ottenere risposte rassicuranti
con metodi più sofisticati: ci dilettiamo di filosofia e ci diamo alla
speculazione per alimentare il rassicurante borbottio del nostro cervello.
Spesso i “perché?” dei filosofi sono diversi da quelli dei bambini, ma porsi
domande è molte volte sostitutivo dell’esperienza: un modo per avere le
spalle al sicuro, per indulgere nella pigrizia esperienziale. Chiedersi “come?”
equivale invece ad aprire la porta su qualcosa di nuovo. Se chiediamo
all’interlocutore di prima “come” si accende il fuoco, non solo impareremo
anche noi ad accenderlo, ma saggeremo l’intero spettro delle motivazioni
che costituiscono il mondo degli accenditori-di-fuoco, e apprenderemo
spontaneamente perché.
“Perché?” è il fiocchetto messo al “sapere come”. Partire dalla
domanda “come?” ci fornisce della base esperienziale da cui passare al
perché. Se la nostra domanda è: “Perché il mio fuoco non si è acceso?”,
questo è un “perché?” che funziona, in quanto sottintende un “come”:
“Come devo fare per accendere correttamente il fuoco?”.
Tutto ciò è evidente per quanto riguarda le cose che tocchiamo e in
genere il mondo dei cinque sensi, ma il mondo dei sentimenti e degli eventi
psicologici non è altrettanto semplice. Per poter chiedere “come?”, dobbiamo
prima scoprire ciò che siamo e come semplicemente essere, qui e ora.
Facendo così, entriamo nel regno delle spiegazioni e delle istruzioni sul
metodo, fondate su una modalità esperienziale che va oltre la logica
convenzionale.
10. Paura di volare
Parlando contro i punti di riferimento, sembrerebbe che io voglia
contraddire i “fatti” a cui forse state abbracciati con tanto affetto. Ma non
credo sia un problema insolubile, sono anzi certo che l’esperienza di seduta
che ormai avete sviluppato vi permetterà di volare con me. Anche se non
ritenete di avere fatto nessuna esperienza significativa, sono sicuro che
resterete sorpresi dalla quantità di bagaglio che avete caricato a bordo. La
logica convenzionale non costituirà ormai per voi quella barriera che era
quando avete aperto la prima pagina di questo libro.
L’esperienza che avete tratto dal mettere in pratica gli esercizi avrà
allentato il rigido schematismo della logica convenzionale, e avrete senz’altro
avuto un presagio di quello che c’è al di là. Ora, per il nostro volo di
ricognizione in regioni che non appaiono sulle mappe, ho bisogno che
cooperiate espandendo la vostra pratica seduta.
Ogni volta che non capite qualcosa, vi prego di chiudere il libro e di
andarvi a sedere. Anche se non ne sentite la necessità, vi suggerisco di
sedere almeno mezz’ora al giorno per tutto il tempo della lettura di questo
libro, perché l’esperienza personale accompagni la lettura.
Ogni volta che abbiamo perso il contatto e qualcosa vi rimane confuso,
esaminatelo alla luce della vostra esperienza pratica di seduta. Accettare
sulla fiducia quello che dico io, non serve; è assolutamente necessario
verificarlo di persona. Qualunque cosa accettiate senza riferirla all’esperienza
personale, si trasformerà prima o poi in un ostacolo o un problema. Usate
Sci-ne per verificare quello che è reale per voi e quello che non lo è.
Andare contro la logica convenzionale può sembrare, ovviamente dal
punto di vista della logica convenzionale, alquanto rischioso: potreste
diventare un po’ toccati, degli sbandati. Io non credo che sia una paura
reale, penso che entrare in questo campo dell’esperienza produrrà dei
cambiamenti interiori, non dei cambiamenti esterni. I cambiamenti esterni
sono spesso espressione di nevrosi.
A questo punto, il vostro bagaglio di pratica ha sviluppato una certa
base per la comprensione: la visione che stiamo per esplorare vi si aprirà
gradatamente attraverso l’esperienza diretta. La visione che tratteggerò non
è una costruzione filosofica: è una espressione fondamentale dell’essere, e
significa che la conoscete già. Basta riscoprirla attraverso l’esperienza di
sedere.
La comprensione di una spiegazione può nascere sia sulla base del
riconoscimento diretto derivato dalla pratica, sia dal barlume della nostra
Natura Illuminata senza inizio.
Questo capitolo è una breve ricognizione, un trampolino di lancio per
introdurre l’assenza di punti di riferimento. Un trampolino fatto di idee
finalizzate a minare le idee, che ci scaglia nello spazio e ci tuffa nella
comprensione dell’immensità di ciò che siamo davvero.
A questo punto devo introdurre un nuovo termine accanto a logica
convenzionale: ragionamento esperienziale. La logica convenzionale conduce
alle conclusioni universalmente accettate, il ragionamento esperienziale si
fonda sull’esperienza del reale al di là della logica convenzionale.
Non si può sfondare la porta del ragionamento esperienziale con
l’ariete della logica convenzionale. Tutto quello che possiamo fare è
interrogarci, se siamo disposti a interrogarci, su come raggiungere il livello di
esperienza che ci metta in contatto con il ragionamento esperienziale.
La risposta sta nei metodi da impiegare, primo fra tutti la pratica di
Sci-ne. Una volta formataci una certa esperienza di seduta, inizieremo ad
aprirci al flusso del ragionamento esperienziale, che si basa esclusivamente
sull’esperienza vissuta. Una volta aperti al ragionamento esperienziale, ci
sentiremo incoraggiati a portare tutto al livello dell’esperienza. Più sediamo e
più diventiamo aperti, rendendoci sempre più indipendenti dalle ristrettezze
della logica convenzionale. Si dissolvono le barriere di confine tra la nostra
comprensione e i più vasti orizzonti del ragionamento esperienziale, barriere
che sono state a lungo causa di frustrazione.
Se, detto così, vi sembra un’astrazione a cui è difficile rapportarsi, vi
posso descrivere com’è lanciarsi da un aereo che vola a cinquemila metri
d’altezza. Forse è un buon esempio per introdurre la differenza tra la logica
convenzionale e il ragionamento esperienziale.
Se siete un paracadutista con l’hobby della caduta libera, avrete
probabilmente qualche singolare esperienza da comunicare agli altri (a meno
che non l’abbiano provata anche loro). Vediamo un po’. Vi lanciate dal
portello e BAM!, eccovi nel vuoto, impegnati in qualcosa che molti
considererebbero un gesto insano. La percentuale della popolazione
mondiale che si lancia in caduta libera è ancora inferiore a quella che pratica
Sci-ne. È un peccato, ma purtroppo i dati sono questi. La prima esperienza
corrisponde suppergiù a quello che vi aspettavate: precipitate come un
masso alla velocità di sei metri al secondo.
Per quelli deboli in matematica come me, questo significa che
continuerete ad accelerare fino a raggiungere la “velocità limite di caduta” a
cui viaggia un oggetto privo di spinta propulsiva in caduta verso il nostro
pianeta. La velocità limite è di circa duecento chilometri l’ora, andatura
davvero apprezzabile che raggiungete in circa diciassette secondi. Una volta
raggiunta, accade qualcosa di strano: vi sembra di essere fermi. Lo stomaco
vi si rivolta e vi sentite come se l’aria vi sostenesse, spingendovi in direzione
contraria.
Di solito si indossano larghe tute pre-maman che consentono di
volteggiare in circolo. Nella caduta libera ad angelo, con braccia e gambe
divaricate, ci si libra come un’aquila ad ali spiegate. Si vede la curvatura
della terra e ci si sente un po’ come un’aquila, entrando nella dimensione
percettiva di un’aquila.
Quando la terra incomincia a farsi troppo vicina, tirate la cordicella, il
paracadute si apre e l’esperienza cambia di colpo. Anche qui non vi sembra
di cadere ma, guardando in giù, accade qualcosa di francamente bizzarro. È
molto strano, esattamente l’opposto di quello che ci si aspetta. La terra
sembra sollevarsi e correre verso di voi. Poi vi raggomitolate e rotolate al
suolo: la realtà convenzionale ricomincia.
Se ora discuteste la vostra esperienza di caduta libera con un
razionalista inveterato e tutto d’un pezzo, trovereste la cosa abbastanza
esasperante. Anche se obiettaste: “Non puoi parlare di un’esperienza prima
di averla fatta”, il razionalista replicherebbe che deve essere possibile
descrivere qualunque esperienza in termini convenzionali e universalmente
comprensibili.
Probabilmente tentereste di convincerlo che o prova anche lui la
caduta libera o deve accettare quello che dite voi, col risultato di irritarlo e
renderlo polemico, sbottando alla fine che la vostra descrizione è assurda.
Direbbe: che non è possibile sentirsi fermi quando è ovvio che state
cadendo, e che è impossibile percepire la terra che si solleva quando siete
voi che precipitate verso la terra. Dal punto di vista della nostra esperienza,
sono obiezioni ottuse, stucchevoli e, appunto, terra terra. “Prima prova, e
poi potremo discuterne”. Ma se il razionalissta ha paura di volare, non farà
mai l’esperienza, non potrà mai capire. Probabilmente maschererebbe la
paura dicendovi che, se riuscite a convincerlo con argomentazioni logiche,
potrebbe anche provare ma, fino ad allora, continuerà a ritenere la caduta
libera una perdita di tempo priva di interesse. Sarete dispiaciuti che non sia
disponibile ad aprirsi alla scoperta di qualcosa che va più in là del suo
schema convenzionale di riferimenti, ma non vedrete perché rinchiudere la
vostra esperienza nella scatola ermeticamente chiusa della logica
convenzionale per fargli un dubbio piacere.
La “scatola ermeticamente chiusa” della logica convenzionale può
diventare una strategia di evitamento, una fuga, un modo per non
ammettere la paura di volare. Ci sono un’infinità di motivi assolutamente
razionali per non lanciarsi nel vuoto: “Oggi è il compleanno della nonna,
devo andare ai funerali del nonno, il mio pesce rosso sta poco bene, ho un
appuntamento dal dentista alle due, devo...” e così via.
Può essere un sollievo farla finita con tutte queste scuse erudite e con
le scappatoie oratorie, e ammettere che abbiamo paura di volare. Venire a
patti con la riluttanza ad abbandonare le definizioni è un positivo passo in
avanti nel lavoro con ciò che siamo. Riconoscere la paura di volare equivale
ad aprirci all’investigazione della natura della paura. Da questo momento la
paura si allenta, diventa maneggiabile, e lo stare seduti si trasforma da una
minaccia, sentita negativamente, in una sfida positiva.
Prima di decollare per il primo lancio, l’istruttore vi dà pacatamente la
sinistra notizia che l’unica persona che tornerà a terra con l’aereo sarà il
pilota. Il biglietto è di sola andata: se salite, dovete saltare.
Lavorare con un Lama è un po’ la stessa cosa: se non salite sull’aereo
non potete saltare giù, sia lanciandovi voi che sfruttando la spinta di un
altro. Per volteggiare nel cielo aperto in caduta libera o per entrare nel cielo
aperto della mente con la pratica seduta, in entrambi i casi dobbiamo
affrontare la paura di volare.

Esercizio 6
Sedete in una posizione comoda e vigile / trovate la presenza della
consapevolezza solo nell’espirazione / non occupatevi dell’inspirazione /
lasciate che la vostra esperienza si dissolva nella vacuità con ogni
espirazione / quando vi accorgete di avere abbandonato la presenza,
ritornate semplicemente a essa e mantenetela / se sorgono pensieri, lasciate
che si dissolvano nella vacuità con ogni espirazione.
Esercitatevi per trenta minuti, vedete come va / se siete abituati a
sedere più a lungo, esercitatevi per il periodo a cui siete abituati, vedete
come va.

Esercizio 6 – Considerazioni successive


Questa è l’ultima fase di Sci-ne con forma. Avete lasciato andare
l’espirazione, lasciando che l’emissione del respiro dissolva i pensieri e le
immagini mentali nella vacuità. Forse avete già sperimentato qualcosa che si
può descrivere come spazi tra i pensieri, e forse avete reagito nei modi
descritti nel capitolo precedente. Qualunque sia stata la vostra esperienza, è
molto importante, se non fondamentale, evitare di “andare a caccia” degli
spazi vuoti. Andarne a caccia può trasformarsi in un’autofrustrazione, perché
non è possibile catturare uno spazio vuoto. Solo se non ci afferriamo
rendiamo possibile l’accadere degli spazi. Forse vi siete accorti che i pensieri
e le immagini che sorgono durante l’inspirazione si dissolvono
semplicemente nella spaziosità con ogni espirazione, creando uno spazio
vuoto alla fine di ognuna. Progredendo nella pratica scoprirete, ma forse
l’avete già scoperto, che uno spazio vuoto si espande per diversi cicli di
respirazione, senza che si manifesti nessuna attività mentale. A questo
punto potete passare a Sci-ne privo di forma.
Probabilmente sarete ancora disturbati da sottili inclinazioni
all’agitazione e alla sonnolenza. Sono oscillazioni dell’energia che si possono
correggere con piccoli movimenti del collo e della testa.
In presenza di uno stato di sonnolenza, tendete vigorosamente la testa
verso l’alto per tre volte. È importante dosare con cura il movimento: se
tendete la testa bruscamente o con troppo impeto, potreste procurar-vi uno
strappo al collo; se invece il movimento manca di energia, non produrrà
nessun effetto. Se siete agitati e avete difficoltà a rimanere immobili, piegate
la testa in avanti per tre volte.
Poi ritornate alla pratica. Se si presenta un nuovo attacco di
sonnolenza o di irrequietezza, ripetete gli stessi movimenti. Se però vi
dovete ricorrere per più di tre volte all’interno di una seduta, è un segnale
che è meglio tornare a una pratica più connessa con la forma. Ricordate che
le oscillazioni dell’energia sono mutevoli e che cambiare il tipo di pratica non
costituisce assolutamente un regresso. Molto meglio così che in debolire la
direzione della pratica insistendo in metodi che non sono quelli adatti alla
vostra disposizione del momento.
Questi esercizi sono sottili misure correttive di sottili inclinazioni, ma se
vi scoprite a vagabondare in lunghe sequenze di pensieri o a ciondolare
insonnoliti, ritornate decisamente a una pratica più connessa con la forma.

11. Dita appiccicose


Essere nel e del mondo può rivelarsi un bel pasticcio.
Non c’è niente di sbagliato nel mondo o nei sensi; in realtà, non c’è
niente di sbagliato in nessuna cosa. Perché allora questo senso di
“inadeguatezza”, di “incompletezza”? Che cosa è l’incompletezza e dove è?
Se la attribuiamo al mondo, potremmo onestamente dire che al mondo
manchi qualcosa? Che cosa dovrebbe avere, oltre a quello che è? Da dove
nasce l’incompletezza se è priva di basi?
Essere nel e del mondo può rivelarsi un bel pasticcio, ma perché lo
sentiamo così? Si è cercato di rispondere con filosofie, religioni e mistiche
matematiche ma, almeno per la maggior parte di noi, rimane una questione
irrisolta. Non pretendiamo che ci sia una “risposta” e non asseriamo che
“non ci sia”; tutto ciò che possiamo dirci è che vogliamo sapere perché
essere nel e del mondo è un pasticcio.
Il mondo è un pasticcio che può essere molto dolce: miele sulla lama
del rasoio. Lecchiamo la lama: “Com”è dolce!”, ed ecco il sangue.
Alcuni hanno questa reazione: “Il miele è perfido e malefico; non
avviciniamoci o ci taglieremo”. È un modo di pensare che considera
spiacevole la lama del rasoio della vita.
Altri dicono: “Perché non trovare il modo di assaporare il miele senza
tagliarci?”. Anche questo modo di pensare considera la lama come
spiacevole.
Altri ancora dicono: “La lama c’è sempre, la vita è solo dolore,
l’estinzione è la liberazione”. È un modo di pensare che nega la dolcezza del
miele.
Altri ancora: “Il miele è l’unica cosa che importi; anche se ci tagliamo,
almeno ne avremo assaporato la dolcezza”. Questo modo di pensare accetta
sia il miele che la lama del rasoio, ma crea una divisione tra le esperienze. Il
miele e il rasoio costituiscono un’unica esperienza. Manifestandoci in forma
umana ci tocca il miele assieme alla lama del rasoio. Se viviamo solo per il
miele, e consideriamo il rasoio come un rischio del mestiere, l’esperienza che
avremo del miele sarà troppo dolciastra e quasi indurrà il vomito, oppure
finiremo lacerati contro la lama.
Come si fa a gustare il miele assieme alla lama del rasoio? Accettando
l’esperienza indivisa di ciò che è, liberandoci dal dualismo. Rigettare una o
entrambe le realtà per cercare un’alternativa che non esiste, equivale a
girare in circoli viziosi nella distrazione dall’essere.
Conosciamo dolci momenti in cui sembra che vivremo per sempre, e
infatti è così: l’eternità vive in quei momenti. Ma se tentiamo di afferrare
l’eternità, si ritrae velocemente in se stessa, lasciandoci solo con divisioni
artificiali dentro noi stessi e in relazione al mondo. Se continuiamo a leccare
la lama anche quando il miele è finito, non otterremo altro che mutilarci. È
un esempio crudo ma per fortuna, o per sfortuna, la vita non è sempre così
estremista.
È molto difficile semplicemente essere, senza prove che confermino la
nostra esistenza; perciò assumiamo il mondo dei fenomeni e quello della
percezione come “prove” che siamo qui, che esistiamo davvero. Non siamo
capaci di limitarci a sedere e goderci ciò che si dispiega: dobbiamo toccarlo.
Avendolo toccato, dobbiamo afferrare, tenere, possedere e difendere. È
come se avessimo le dita cosparse di miele, ogni cosa che tocchiamo ci resta
appiccicata. Abbiamo dita appiccicose.
Non c’è niente di sbagliato nell’essere del e nel mondo: il pasticcio è
che abbiamo le dita appiccicose. Per toccare le cose senza restarci
appiccicati, dobbiamo lavarcele nella Vacuità dell’Essere.
Potreste obiettare: “Il mondo è così appiccicoso! Meglio non toccarlo
che restarci appiccicati”. È un modo di pensare che vede il problema nel
mondo.
Oppure: “Noi siamo così appiccicosi! Se non ci laviamo ogni volta le
mani, restiamo appiccicati a tutto ciò che tocchiamo!”. Forse basta lavarsi le
mani ogni volta che le sentiamo appiccicose.
Diamo un’occhiata a cosa significa tutto questo per il nostro stare
seduti. Attaccarsi al pensiero per trovarvi le prove della nostra esistenza, è il
processo che viene indebolito dalla pratica (come ho detto nel capitolo 2
parlando dell’essere senza riferimenti”). Il mantenersi aggrappati ai punti di
riferimento è un’impresa infinita e inappagante. La pratica di Sci-ne fa luce
su questo processo, incominciamo a vedere cosa stiamo facendo. La
continua ricerca di modelli familiari fa sì che ci serviamo dei pensieri come
punti di riferimento. Ma, di per sé, pensieri, idee, immagini, sensazioni,
sentimenti, persone, luoghi e cose non costituiscono riferimenti: siamo noi
che riduciamo tutto a riferimenti perché abbiamo paura di smettere di
esistere.
È un argomento che richiede di essere digerito per bene; perciò, prima
di continuare, diamo un’occhiata ad altri punti di riferimento e a come li
usiamo.
Se navighiamo per mare, il sole e le stelle sono utili punti di
riferimento. Quando dico di lasciarli andare, non sto dicendo di buttare in
acqua bussola e sestante, ma di lasciar andare la mente che ripete
ossessiva: “Questa è la mia posizione, questa è la rilevazione che mi
conferma, questa la misurazione che prova che sono reale”. Nel mondo
relativo dobbiamo agire in base a criteri relativi, ma dobbiamo anche
spingere la Vista al di là del relativo.
Da ragazzo avevo imparato a guardare le stelle. Sapevo riconoscere
l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore e trovare la Stella Polare tracciando una
linea dalle due zampe dell’Orsa Maggiore. Era rassicurante riconoscere i miei
“amici in cielo” e “sapere” che lassù c’era un senso. Non mi sono mai trovato
nella necessità di dovermi orientare con le stelle, ma saperlo fare è sempre
stato un pensiero confortante, un modo per dirmi: “Quella è la Stella Polare.
Di lì posso ricavare la mia posizione e quindi non mi perderò mai”.
Attaccarci a persone, pensieri, sensazioni, situazioni e oggetti in cui
vediamo una “convalida esistenziale” è un modo per stabilire punti di
riferimento. Purtroppo, i punti di riferimento ci vengono costantemente meno
perché, come noi, sono l’evanescente sfaccettatura di un processo in
continuo mutamento. Tutto ha la natura della transitorietà. La lunga durata
di alcune cose ci induce a credere che siano eterne, ma anche il sole morirà.
Le montagne himalayane si stanno ancora sollevando, e altre che erano
ancora più alte, in seguito all’erosione, oggi sono modeste colline. Altri
fenomeni, meno grandiosi di questi, superano di gran lunga la vita di un
uomo.
Cari ricordi che vorremmo conservare per tutta la vita perdono di
valore, mentre cose banali, al contrario, acquistano pregio col passare del
tempo, soprattutto perché scopriamo l’importanza di quello che avevamo
solo quando non l’abbiamo più.
Niente è stabile, eppure vogliamo che lo sia, e crediamo di trovarne la
prova nella momentanea stabilità delle cose che ci circondano.
All’interno della visione manipolata dei punti di riferimento, ogni cosa
diventa qualcosa in più di quello che è. L’automobile non è solo
un’automobile, la macchina fotografica non è solo una macchina fotografica,
un paio di jeans non è solo un paio di jeans. Se doveste descrivere
un’automobile a un membro di una cultura primitiva, privo di conoscenze
tecnologiche, usereste immagini molto semplici, semplificando al massimo la
terminologia. Parlereste di ruote, sedili, fonti di energia, guida, trasporto...
per dargli un’idea elementare del funzionamento e dell’uso. Vi trovereste a
dover omettere molti altri significati: status symbol, simbolo fallico,
ottenimento dell’età matura, hobby, eccetera.
Il modo in cui ci rapportiamo alle cose risente invariabilmente di
valenze sovraimpresse, che si comportano in modo variabile. Quando la
vernice nera della nostra Nikon comincia a scrostarsi rivelando il metallo,
proviamo un moto di compiacimento: una macchina usata rivela il
professionista, non il fotografo della domenica. Ma se ci rigano la Mercedes,
non siamo altrettanto contenti. Non ho mai sentito nessuno dire: “Splendido,
si vede il metallo sotto la vernice. Adesso sì che ho una vera Mercedes
professionale!”. Più i nostri Levi”s sono stinti e logori più ci siamo affezionati;
ma lo stesso non vale per gli altri capi di vestiario. I criteri di gusto e di
apprezzamento hanno poco a che vedere con le cose in se stesse, si basano
inconsciamente sul ruolo che svolgono nel confermarci la nostra realtà.
Non è difficile capirlo. Tutti ironizziamo sulle stramberie della moda e
degli status symbol. Ma vedere la stessa stramberia e la stessa futilità nel
nostro rapporto con i pensieri, non è altrettanto facile.
Stendiamo una patina di funzioni secondarie sui fenomeni del mondo
esterno e facciamo lo stesso con i fenomeni del mondo mentale: praticare
Sci-ne equivale a rendercene conto. Sedendo, scopriamo che la funzione
secondaria del pensiero è di confermare la nostra esistenza. Se non abbiamo
pensieri non abbiamo nemmeno punti di riferimento, niente che ci assicuri
che siamo solidi, permanenti, separati, durevoli, definiti.
Sci-ne è abituarsi a ciò. È lasciar andare e lasciare essere.
La ricerca dei punti di riferimento che soddisfino il bisogno di definirci
distorce la nostra esperienza, col risultato che ci distraiamo dall’essere fin
tanto che perseveriamo a essere secondo un certo stile, firmato
dall’equivoco dualistico. Finché riterremo che l’individualità e l’esperienza
oceanica si escludano a vicenda, smarriremo la libertà dell’essere per girare
nei circoli viziosi della distrazione dall’essere.
Classificando le percezioni in termini di valori, siamo costretti a reagire
in tre modi: con attrazione, avversione e indifferenza. Se la cosa percepita
convalida la nostra immagine, ne siamo attratti; se la minaccia, la
avversiamo; se non la convalida né la minaccia, restiamo indifferenti: quello
che non può essere manipolato in termini referenziali ci interessa.
Non sperimentiamo mai una cosa così com’è, ma sempre attraverso il
filtro del bisogno di venirne definiti. Valutiamo ogni cosa rispetto al valore
che può assumere come punto di riferimento.
Non c’è niente di sbagliato nel pensiero, anche se molta letteratura
sulla meditazione ci ha indotto forse a crederlo. Il pensiero è il normale
funzionamento della mente, come le funzioni sensoriali sono le funzioni
naturali dell’esistenza fisica: è la convivenza col pensiero che ha bisogno di
una bella chiacchierata con un bravo consulente matrimoniale. Perché il
nostro rapporto col pensiero è esigente, petulante, permaloso, geloso e
possessivo.
Il pensiero svolge una serie di funzioni utili: diventa un problema
quando lo assumiamo come punto di riferimento. Sci-ne permette ai pensieri
di non formarsi coercitivamente, concede una vacanza all’ossessione
referenziale.
Scoprendo che la mente è un oceano spazioso privo di punti di
riferimento, il nodo della paura si scioglie.
Fare l’esperienza del vuoto, della vacuità, è una brillante scoperta:
essere senza punti di riferimento non vuol dire morire. Se rimaniamo
presenti a questo stato senza rifugiarci in una torpida incoscienza,
disinibiamo la nostra naturale chiarezza e le stelle appariranno nel cielo. E il
loro splendore si rifletterà nell’oceanica libertà dai punti di riferimento.

12. L’oceano privo di punti di riferimento


Gli oceani sono, di per sé, privi di punti di riferimento per il navigante.
Il sole e le stelle rendono possibile la navigazione senza dipendere dalle
intenzioni e dai disegni degli uomini.
L’oceano dell’essere è privo di punti di riferimento; i pensieri e i
fenomeni appaiono in configurazioni casuali che costituiscono l’ornamento
della nostra consapevolezza.
Nel capitolo precedente abbiamo parlato delle correnti in movimento
sotto la superficie dell’oceano dell’essere, cioè i nostri bisogni di definirci.
Ora guardiamo la scintillante superficie dell’oceano, e il sole e le stelle che vi
si rispecchiano: esamineremo cioè il nostro rapporto con i punti di
riferimento.
Date le nostre reazioni alla pura nuda presenza dell’essere, giochiamo
con noi stessi giochi straordinari. Un gioco consiste nel comportarci come se
non ci fosse relazione tra ciò che siamo e dove stiamo, tra noi e quello che
siamo arrivati a definire il “mondo esterno”. Crediamo che si tratti di una
relazione che possiamo fare o disfare a piacere, e che sia in nostro potere
isolarci da quello che consideriamo spiacevole. Ci sentiamo tanto sicuri da
affermare: “Questo non è affar mio, non mi riguarda. Non ha niente a che
vedere con me!”. O, al contrario: “Qui decido io, faccio come voglio. Ho il
potere di cacciare fuori gli in trusi!”.
Non fraintendetemi: non sto dicendo che non abbiamo nessuna
posssibilità di scelta. La modalità assunta dalla nostra energia e la situazione
in cui ci veniamo a trovare permettono di fare quelle scelte che riflettono ciò
che siamo e dove stiamo. Se ho sete e davanti a me c’è un bicchiere di un
liquido alla giusta temperatura, dov’è la scelta?
Possiamo impiegare l’energia in direzioni diverse, ma non in modo
autonomo. Le scelte, i progetti e la loro esecuzione sono costantemente
modificati dalla natura mutevole delle circostanze. Siamo presi nella rete
infinita di cause e effetti, in cui ogni cosa influenza ogni altra cosa. Ogni
campo di interesse o di azione in cui muovono le nostre intenzioni è in
dinamico cambiamento.
Possiamo immaginare il tessuto dell’esistenza come una trama infinita i
cui fili tessono l’universo. Le nostre azioni, le nostre reazioni imprimono
piccoli movimenti all’ordito: la tensione dei fili si altera e ogni parte della tela
ne viene influenzata. Ogni azione influenza tutto il resto e,
contemporaneamente, viene influenzata da tutto il resto.
I modelli influenzano i modelli, creandone di ulteriori. Gli schemi si
evolvono dal caos e ritornano al caos. Schemi e casualità danzano assieme; i
cerchi nell’acqua si allargano e si scontrano con i cerchi di rimando; un pesce
balza dall’acqua per mangiare un insetto; un’anatra selvatica si alza in volo;
il vento soffia e un bambino ha gettato un sasso nell’acqua. Niente si
produce isolatamente in questa magica rete delle manifestazioni.
Chi abbia provato a tuffarsi da un trampolino in coppia con un altro, sa
che è irrealistico pensare di poter fare dei movimenti indipendenti. Se poi il
trampolino accoglie un gruppetto di tuffatori, bisogna fare i conti con la
somma dei movimenti di tutti. Se vi rifiutate di considerare che i movimenti
degli altri sottopongono l’asse del trampolino a continue modificazioni di
tensione, non manterrete a lungo l’equilibrio. Per fortuna la vita non è così
infida, a meno che non andiate realmente contro l’ordine delle cose.
L’insegnamento che se ne trae è che non possiamo accettare, rifiutare
o ignorare il mondo come se fossimo separati da esso. Non possiamo
rapportarci al mondo nei termini di una illusoria separazione, frutto di
elaborazioni concettuali, da quello che concepiamo come il mondo esterno.
Tutti facciamo parte del grande oceano. Il pesce e l’oceano sono
collegati: un pesce senza oceano non è più un pesce ma uno stadio in una
successione di eventi alla fine dei quali si troverà in compagnia di una
porzione di patatine, generosamente annaffiato di sale e aceto. La pratica di
Sci-ne evolve e integra la nostra individualità nell’oceano dell’esperienza, per
comprendere che queste apparenti polarità esperienziali sono entrambe
aspetti dell’Illuminazione senza inizio.
Generalmente solo i mistici e i bambini sentono in modo oceanico. Per
una strana coincidenza, come mi ha fatto notare mia moglie, anche Freud
usa il termine “esperienza oceanica” descrivendo il bambino che non sente
divisione tra se stesso e l’ambiente circostante. Non voglio insinuare che
ogni lattante sia un illuminato, ma barlumi di Illuminazione baluginano in
tutta la serie delle esperienze umane. Dal punto di vista del Tantra,
qualunque esperienza è dinamicamente connessa con aspetti dell’energia
liberata e quindi con aspetti dell’Illuminazione. L’“esperienza oceanica” di un
neonato dimostra che una percezione di questo tipo non è sconosciuta
all’uomo, anche al di fuori della “meditazione”.
Il normale sviluppo psicologico del bambino va verso l’individualità, a
scapito dell’esperienza oceanica. La società incoraggia l’individualismo e
l’educazione non ci aiuta a conservare i mezzi per accedere all’esperienza
oceanica. Ma la capacità e il bisogno rimangono perché sono parte integrante
del potenziale umano, anche se spesso degenerano in manifestazioni
perverse di coscienza di gruppo come il nazionalismo, il razzismo, l’elitismo e
il settarismo.
Qui i due tipi di coscienza, individuata e oceanica, si scontrano nella
scomoda arena della coesistenza bipolare. Lo scontro esprime il nostro
attaccamento ai riflessi distorti dell’Illuminazione.
Da un punto di vista convenzionale, sembrerebbe ragionevole pensare
che i due tipi di esperienza si escludano a vicenda: la coscienza individuale
elide quella oceanica. Ma è un modo di pensare basato sempre sul dualismo,
il quale può concepire la non-divisione delle due esperienze, occasionalmente
sentite come opposte polarità, solo in forma di compromesso o di
combinazione reciproca. Di solito i maestri di meditazione non funzionano
secondo la modalità percettiva di un neonato e non si esprimono a vagiti; e
neppure si lanciano da un campo di esperienza a un altro come dei “Tarzan
spirituali” che volteggiano di liana percettiva in liana percettiva.
L’Illuminazione è al di là sia dell’esperienza individuale che di quella
oceanica, e si produce nell’Illimitatezza in cui tali distinzioni non hanno più
senso.
È un concetto difficile da afferrare, proprio perché non può essere
afferrato. L’atto stesso dell’afferrare ci allontana dalla comprensione.
Ritorniamo all’esempio della caduta libera: cadiamo eppure non stiamo
cadendo. La logica convenzionale deve venire abbandonata, come una
strada su cui non si può più proseguire. Essendo di natura dualistica. prima o
poi crea il paradosso, che è un ostacolo posto dalla logica a se stessa.
Quando la logica si arresta perché è andata a sbattere nel paradosso, o
lampeggia la scintilla della comprensione oppure è impossibile capire.
La nostra visione dualistica separa la percezione dal campo della
percezione, creando una bipolarità tra l’esperienza oceanica e l’esperienza
individuale.
Nel pensiero religioso, tale bipolarità ha originato due tipi di “realtà
assoluta”: nel primo, “diventiamo uno” con l’universo; nel secondo, l’essere
eterno si mantiene prudentemente isolato dal resto. Si è detto e si è scritto
molto su questo argomento, e quasi sempre si è andati a parare nella totale
perdita dell’identità o in una incommensurabile singolarità. Ci sono invece
altre possibilità. L’idea che Arcibaldo e Petronilla saranno per l’eternità unità
immutabili e isolate è ristretta e semplicistica; e immaginarli diventare due
“gocce di rugiada che si sciolgono nel mare scintillante” è una svenevolezza
zuccherina. E allora?
Naturalmente, Arcibaldo e Petronilla moriranno. Anche nella vita
quotidiana muoiono e rinascono a ogni istante. Al di là della morte fisica,
continua la nascita e morte, la formazione e dissoluzione del continuum
mentale. Gli schemi cambiano continuamente: la forma emerge dal caos e si
dissolve di nuovo nel caos, forma e caos danzano una danza senza inizio.
Nascita e morte si alternano: ci svegliamo, ci addormentiamo. Forse
sogneremo, chissà se ci risveglieremo. Ma esplorare l’esperienza della
rinascita, o reincarnazione o trasmigrazione, è oltre le possibilità di chi inizia
ora il suo viaggio nell’immensità.
L’esperienza dell’illuminazione non è riservata a uno stadio successivo
alla morte. si può produrre in qualunque momento. Non viviamo per
rifugiarci nell’ipotetica felicità di un mitico aldilà né per miscelarci in qualche
panna montata cosmica”, ma per sperimentare la Liberazione nel presente.
Il pensiero che postula separazione o omogeneità nasce dal portare
l’esperienza convenzionale alle sue “logiche conseguenze”. L’Illuminazione le
trascende entrambe.
Quando perdiamo il contatto con l’esperienza oceanica, o quando
l’esperienza individuale non è informata da quella oceanica, il nostro
rapporto con i fenomeni diventa irrealistico.
Sviluppando un rapporto puramente immaginario con i fenomeni,
entriamo nella dinamica di giudicare e manipolare, sulla base del desiderio di
oggettivare il senso di individualità. Abbiamo paura che l’esperienza oceanica
sia la negazione dell’individualità. Ma, se non viene esperita attimo dopo
attimo come nascita dell’esperienza oceanica, l’individualità resta inquinata
da fantasie ridicole, futili o deliranti.
L’intrinseca spaziosità dell’essere ci rammenta costantemente lo stato
Illuminato; eppure, dalla prospettiva di una individualità dissociata che ha
divorziato dall’esperienza oceanica, interpretiamo quel promemoria come
una minaccia alla nostra esistenza. L’individualità divorziata crea la
traballante illusione di poterci attribuire definizioni solide.
È un’illusione che traballa come le immagini di un vecchio film muto
che ci sforziamo di mettere assieme in scene di senso compiuto, anche se
spesso lampeggia il fondo bianco dello schermo. È come se ci rifiutassimo di
credere che Charlie Chaplin non e in realtà li con noi nella sala
cinematografica, come se volessimo dimenticare che si tratta di un’immagine
proiettata su uno schermo. Così consideriamo reali le illusioni di solidità,
permanenza, separazione, continuità, definibilità. Per goderci un film
dobbiamo entrare nell’idea che sia reale, mettendoci nello stato chiamato
“sospensione volontaria dell’incredulità”. La costruzione convenzionale
dell’essere ci obbliga a una volontaria, risoluta e protratta sospensione
dell’incredulità.
Il mondo della nostra percezione vacilla precariamente tra esistenza e
non-esistenza. Attraverso i filtri della visione convenzionale i fenomeni della
percezione appaiono seducenti, provocatori e fortemente ingannevoli.
Consistenza e inconsistenza danzano assieme. È come se assistessimo a una
danza del ventaglio: le piume di struzzo della vacuità e dei fenomeni
rappresentano la voluttuosità dell’essere e, nello stesso tempo, sono un’altra
cosa. Per vedere davvero cosa sta accadendo, dobbiamo fare a meno di
tanto in tanto del dualismo del ventaglio. La donna nuda della vacuità viene
nascosta a intervalli dai movimenti delle piume di struzzo; se non lo
capiamo, e soprattutto se non capiamo che entrambi sono ugualmente nudi
e ugualmente affascinanti, non vedremo che quello che ci aspettiamo di
vedere. Quello che vediamo è il nostro pregiudizio.
Per sentirci solidi, permanenti, separati, durevoli e definiti, ci
afferriamo alle sfaccettature dell’illusione che, nel suo continuo mutare,
assume temporaneamente queste configurazioni.
Abbiamo bisogno di sentirci solidi, permanenti, separati, durevoli e
definiti perché l’individualità divorziata ha bisogno di queste illusioni per
sopravvivere. In più, siamo costretti a lottare per mantenere l’illusione,
perché l’Illuminazione senza inizio balugina attraverso la trama della
distrazione dall’essere, sabotando senza sosta il nostro gioco maniacale. Ci
teniamo costantemente in equilibrio sull’orlo dell’attenzione senza sforzo e
altrettanto costantemente ce ne distraiamo per nutrire l’individualità
divorziata.
Questa delirante, angosciosa, desolata deviazione dall’attenzione senza
sforzo è la “distrazione dall’essere”. Essere “distratti” significa: essere
distratti dall’essere mediante il processo di attaccarci a definizioni stabili.
Questo processo di distrazione dall’essere è comunemente conosciuto come
“ego”.
Siamo in continuo stato d’assedio, in pericolo di perdere l’illusione; e
l’essere distratto reagisce con una incessante adesione alle instabili
manifestazioni di stabilità momentanea.
L’essere Liberato, al contrario, si rilassa pienamente nel flusso di tutto
ciò che accade.
Se tutti i fenomeni avessero per legge una durata di cinque minuti per
poi cambiare simultaneamente, l’essere distratto non avrebbe dove
appigliarsi. Quasi per gioco, potremmo dire che è la prova sicura della non-
esistenza di un creatore separato dalla creazione.
Niente, di tutto ciò che viene all’esistenza, ha i caratteri della solidità,
permanenza, separazione, durevolezza e definibílità in quanto categorie
intrinseche, ma tutto partecipa temporaneamente di quelle categorie.
Proprio questo ci consente una formulazione illusoria della “realtà”. E ancora
la danza del ventaglio, dove le piume sono simultaneamente consistenza e
inconsistenza, permanenza e impermanenza, separazione e indivisibilità,
continuità e discontinuità, definizione e indefinibilità.
Sono tutti ornamenti della pura nuda presenza dell’essere.

Esercizio 7
Sedete in una posizione comoda e vigile / trovate la presenza della
consapevolezza senza focalizzarla su niente / se avete perso la presenza
della consapevolezza, riprendetela senza commenti o giudizi / se si
producono degli eventi mentali, non lasciatevi coinvolgere / lasciate andare e
lasciate essere / continuate a lasciar andare e a lasciare essere / rilassatevi
completamente.
Esercitatevi da trenta minuti a un’ora, secondo la vostra capacità di
sedere / se abitualmente sedete per periodi inferiori a un’ora, allungateli
gradatamente fino a raggiungere un’ora intera / se siete abituati a sedere
più a lungo, continuate finché non subentra troppo disagio / vedete come va.

Esercizio 7 – Considerazioni successive


Questo è l’ultimo esercizio di Sci-ne, ma non la fine della pratica. Sci-
ne ci dà l’esperienza di un tempo senza contenuto, di una mente senza
eventi mentali. Scopo di Sci-ne è condurci a questa particolare esperienza
della mente, in cui scoprire che possiamo stare in assenza di punti di
riferimento. È la realizzazione del vuoto, la comprensione che i pensieri e
qualunque evento mentale non sono in se stessi il tessuto della mente. Tale
mente è la nuda chiara vacuità. A questo stadio della pratica, la consegna è
di permanere in questo stato vuoto, accedendo così a quello che è chiamato
“Sci-ne stabilizzato”.
Lo stato di Sci-ne stabilizzato si ha quando non si produce più alcun
evento mentale per considerevoli periodi di tempo all’interno della seduta.
Raggiunto questo stadio, saremo capaci di lasciar andare e di lasciare
essere. Lasciar andare e lasciare essere esauriranno temporaneamente il
desiderio nevrotico di produrre pensieri per stabilire punti di riferimento.
Sci-ne stabilizzato causa però un problema, che occorrerà risolvere se
intendiamo procedere nella pratica. Il problema è detto “torpore
comseguente a Sci-ne”: gli eventi mentali non si producono più, ma si è
perduta la presenza. A questo punto dobbiamo abbandonare Sci-ne
sviluppare Lha-thong. Lha-thong significa “visione ulteriore” e costituisce il
vero inizio del viaggio nell’immensità, la via oltre la vacuità.

13. Oltre la vacuità


Oltre l’esperienza della vacuità c’è l’esperienza dell’energia che si
manifesta come apparizione infinita del nostro essere spazioso.
Molti pensano che scopo finale della pratica sia ottenere uno stato
mentale in cui i pensieri sono definitivamente abbandonati. Non è un’idea
così strana, perché in effetti molti insegnanti di meditazione pongono come
risultato finale la stabilizzazione di Sci-ne. Questo modo di porre la cosa è
assolutamente corretto, in quanto il risultato e l’assenza di Nam-tog,
l’insorgenza dei pensieri. Tuttavia questo è il fine di Sci-ne, non la fine della
pratica della Realizzazione. La pratica continua attraverso vari stadi di
esperienza dell’energia che si manifesta quale funzione naturale del vuoto,
integrando l’energia con la presenza della consapevolezza.
La scoperta della vacuità, o vuoto, rappresenta uno stadio nel processo
di Realizzazione dell’Illuminazione senza inizio. Rimanere incastrati nello
spazio della mente senza contenuto è un vicolo cieco spirituale.
Per la mente, essere senza pensieri è altrettanto innaturale che essere
affollata di pensieri. Allora, abbiamo fatto “tutta questa strada” solo per
ritrovarci in un altro stato limitato dell’essere? Per rispondere, dobbiamo
investigarci ancora più in profondità, chiedendoci cosa pensiamo sia la
Mente.
Senza la pratica meditativa, ogni esame o investigazione della mente
sarebbe fortemente limitativo. Se esaminiamo la mente nel modo in cui
esaminiamo abitualmente le cose, non troveremo altro che eventi mentali.
Metteremmo a confronto due pensieri: i pensieri che costituiscono il
metodo di osservazione e i pensieri che sono oggetto di osservazione. Un
tale modo di procedere ci metterà di fronte a un’infinità di pensieri, a
un’attività auto-limitante che non potrà mai scoprire la Natura della mente.
Resteremo intrappolati in un caleidoscopio intellettuale che non smetterà di
produrre immagini. E questo, che lo sappiamo o no, segnerebbe la fine della
ricerca. Partendo dal presupposto che la mente sia i pensieri, abbiamo già
trovato quello che cercavamo.
Se, per esaminare la natura dei fenomeni mentali, usiamo lo
strumento del pensiero, la sua stessa struttura costituirà la nostra
limitazione. Esaminare il pensiero mediante il pensiero diventa una faccenda
più ridicola. I pensieri con cui esaminiamo i pensieri devono venire esaminati
a loro volta, e che cosa esaminerà questi pensieri se non altri pensieri che
dovranno venire esaminati dal pensiero? Il pensiero non può conoscere se
stesso: è un sistema chiuso. Sarebbe come pretendere che un coltello tagli
se stesso o che un occhio si veda. Se vuole , l’occhio deve ricorrere a uno
specchio, non ha altro modo. Così la natura dello specchio, per quanto
riguarda il pensiero, è la Natura Riflettente della mente, che è al di là del
pensiero.
Le tecniche descritte più avanti consentono di scoprire tale Natura
Riflettente della mente, superando i limiti della speculazione intellettuale. Per
investigare la natura del pensiero, ci servono strumenti diversi dal pensiero.
Per scoprirli, dobbiamo staccarci dal coinvolgimento ossessivo con il
pensiero. Per questo abbiamo iniziato da Sci-ne, che ci insegna come non
rimanere coinvolti. Abbiamo dedicato tutta la pratica precedente a “lasciar
andare” e a “lasciare essere”, e forse ora possiamo testimoniare che la
mente non è solo pensieri.
Quando abbiamo iniziato a osservare la mente senza avere ancora
sviluppato l’osservazione libera dal pensiero, tutto quello che vedevamo era
uno schermo piatto di pensieri. La mente ci appariva come un patchwork, un
mosaico di pensieri interconnessi e sovrapposti, come la superficie di un lago
increspata dal vento, un cielo ribollente di nuvole nere. In queste condizioni,
è difficile credere che la superficie del lago si possa trasformare in uno
specchio che riflette perfettamente il cielo, e che dietro le nuvole si apra
l’infinito dove il sole splende e la luna e le stelle sfolgorano nell’Immensità
dello Spazio. Se installiamo un generatore di vento per esaminare il lago, lo
perturberemo ancora di più, e il nostro esame ci dirà soltanto che le onde
sono aumentate di intensità: non abbiamo scoperto nulla della natura
riflettente del lago. Oppure, se mettiamo sul fuoco un calderone gigantesco e
mandiamo altri vapori in un cielo già annuvolato, non apparirà nulla del cielo
in cui le nuvole si manifestano.
Invece, stemperando il coinvolgimento con il pensiero, le turbolenze si
placano, il manto di nubi si squarcia. E il vento si posa, e appaiono i primi
riflessi sulla superficie del lago. Raffiche momentanee possono incresparlo di
nuovo, ma adesso sappiamo che l’acqua non è sempre agitata, che può
essere immobile. Smettendo di produrre il processo ossessivo dei pensieri, le
nuvole si aprono, filtra un improvviso raggio di sole, appare un tratto di
azzurro. Quando capiamo che lo schermo piatto dei pensieri che ci appariva
all’inizio è una nostra creazione, abbiamo facilitato il processo di scoperta
della vacuità.
Poi, scoperta la vacuità, compreso che esistiamo benissimo senza punti
di riferimento, passeremo alla scoperta del nostro naturale rapporto con
l’energia che rappresenta la spontanea manifestazione della vacuità.
La libera Natura della mente non è né lo schermo piatto dei pensieri né
una vacuità in cui nulla succede: entrambe sono condizioni parziali. Una
volta imparato a lasciar andare i pensieri, ci apriamo a un rapporto con il
pensiero più fluido, privo di attrito e non appiccicoso.
Per molti sarà una sorpresa scoprire che il “pensiero” non è “opera del
demonio”. Nell’insegnamento della meditazione si pone spesso l’accento
sull’abolizione del pensiero, col risultato che molti giungono alla conclusione
che il pensiero è il nemico. Il pensiero è una normale funzione della mente.
Se niente nasce dalla vacuità, allora non c’è energia e, di conseguenza, non
c’è chiara visione.
Il motivo per cui, mediante la pratica, tendiamo a uno stato privo di
pensieri, è che ci fornisce lo spazio per disimparare a rapportarci
nevroticamente al pensiero.
Ritornando alla definizione:
“La meditazione non è,
abituarsi – è”,
possiamo vedere che lo spazio per disimparare corrisponde a abituarsi al-
l’essere privo di punti di riferimento.
Smettere di rapportarci nevroticamente ai pensieri si può paragonare a
smettere di bere. Se voglio disintossicarmi dall’alcol, devo smettere di bere
per un certo tempo. Se poi non riesco più a fare un brindisi senza paura di
diventare di nuovo alcolizzato, vuol dire che lo sono ancora: sono un astemio
alcolizzato. Il periodo in cui resisto al desiderio di ubriacarmi, vivendo il
senso di deprivazione, è un importante momento di apprendimento. Sto
provando a me stesso che la mia vita non dipende dall’alcol. Una volta che
sono sicuro che non ho più bisogno dell’al-col per tirare avanti, posso berne
un bicchierino e osservare le mie reazioni. Se il mio primo impulso è di
attaccarmi disperatamente alla bottiglia, bene, sono ancora alcolizzato. Se
invece non ho problemi a fermar-mi al primo bicchiere, so di essere libero di
bere se le circostanze lo richiedono. Non fuggirò terrorizzato davanti a un
bicchiere di vino cenando in compagnia. Ma è meglio che proceda ancora con
cautela: se mi concedo un bicchierino al giorno e mi scopro ad aspettare con
ansia il momento, vuol dire che sono ancora dipendente. È bene prolungare
l’astensione ancora un po’.
Lo stesso vale per i pensieri e per qualunque cosa. Saper accedere allo
stato di assenza di pensieri per lunghi periodi di tempo rimanendo presenti e
svegli, significa che il nostro rapporto con il pensiero ha subìto un
cambiamento radicale.
Questo è Sci-ne stabilizzato. Una volta che ci siamo radicati
saldamente in questa pratica, possiamo abbandonare Sci-ne e passare a
Lha-thong. Potremmo sentire l’abbandono di Sci-ne come la vanificazione di
tutto quello che abbiamo fatto per arrivare fin qui, ma è un passaggio
obbligato per proseguire il nostro viaggio nell’immensità. Se non
abbandoniamo Sci-ne, può darsi che diventiamo intossicati di “assenza”. Da
“pensiero-dipendenti” diventiamo “assenza-dipendenti”. È molto difficile
rimanere a lungo nello stato di Sci-ne stabilizzato senza scivolare nel
torpore. Riposare nel torpore conseguente a Sci-ne è molto rilassante e, dal
punto di vista di chi non ha mai praticato, è senz’altro un bel risultato.
Il pericolo del torpore sta nel fatto che, se non siamo messi suil’avviso,
potremmo scambiarlo per il risultato della pratica, un risultato un po’
avvilente. Non che sia niente di terribile, può anzi essere utile per darsi una
calmata alla fine di una giornata di duro lavoro, ma restarci incastrati non
sarà di grande aiuto per mettere a frutto la nostra vita. Ho visto molti
fermarsi a questo punto e manifestare irritazione sentendomi parlare delle
pratiche oltre la vacuità. Uno addirittura decise che ne aveva avuto
abbastanza, e lasciò perdere tutto. È un peccato fissarsi in qualcosa,
dovremmo invece rimanere aperti a qualunque idea contraddica le nostre
certezze più care. Anche interrompere la comunicazione è un peccato, ma
noi e nessun altro siamo responsabili per noi stessi. Pensare che Sci-ne
stabilizzato sia la conclusione del cammino equivale a dire: “L’Illuminazione
è diventare una statua di Buddha”. Ho visto serpeggiare anche un’altra idea:
“Più a lungo sederò senza pensieri e più diventerò illuminato”. Ma se
domando: “In questo stato di vuoto, quale processo è in atto verso la
completa Illuminazione?”, mi rispondono di solito: “È qualcosa di ineffabile,
non si può esprimere a parole”. È vero che le parole sono riduttive e che
l’esperienza dell’Illuminazione è al di là dei concetti, ma chi sperimenta un
processo deve essere in grado di descriverlo.
Se la nostra pratica non si sviluppa in direzione dell’integrazione,
stiamo praticando in modo stupido. Dobbiamo aprirci a fluire assieme a tutto
ciò che sorge all’interno dello stato vuoto che abbiamo scoperto. Se non
siamo disposti a impegnarci in questa direzione, non evolveremo nel pieno
riconoscimento di ciò che siamo realmente; e, senza questo riconoscimento,
la nostra esperienza della vita non avrà un grosso cambiamento:
continueremo a soggiacere all’insoddisfazione, alla frustrazione e allo
sconcerto.
Per abbandonare Sci-ne dobbiamo permettere al pensiero di
riemergere, badando di non farci coinvolgere di nuovo nel nevrotico processo
di creazione di punti di riferimento. Ho sentito consigliare di “inserire” nello
stato di vuoto un aspetto della visione buddhista, ad esempio
l’inpermanenza. Per quanto valida a un livello relativo, una tecnica del
genere non fa parte delle tecniche descritte in questo libro.
Secondo lo Dzog-chen non dobbiamo impregnarci di nessun “valore
spirituale” che faccia da additivo o da catalizzatore: siamo interessati alla
scoperta, non all’indottrinamento o al condizionamento, per virtuosi che
siano. Non intendo criticare la formazione di una visione salutare (buddhista,
cristiana o altre); ma, secondo l’insegnamento Dzog-chen, sia che ci
lasciamo influenzare dalla verità o dalla menzogna, siamo presi nel
condizionamento spirituale. È probabile che un condizionamento spirituale ci
dia un atteggiamento più salutare nei confronti del mondo, e forse da quella
base potremmo lasciare andare i condizionamenti. Il metodo descritto in
questo manuale è invece finalizzato a scoprire ciò che è naturalmente
presente, in quanto energia dello stato increato. La scoperta e il
condizionamento positivo non sono due metodi in contrasto: sono diversi.
Possiamo seguirli entrambi, in relazione alla nostra situazione, ma il metodo
diretto per la Realizzazione resta quello di andare alle sorgenti dell’essere,
integrando la presenza della consapevolezza in qualunque cosa si manifesti
come affioramento dalla vacuità.
Questo manuale è impostato per la pratica finale Dzon-chen, o Grande
Completamento; non richiede quindi di correggere lo stato naturale con
l’assunzione di valori spirituali, per quanto altruistici. La mente altruistica
della Compassione sorgerà spontaneamente dalla scoperta della spaziosità
dell’essere. Essendo la scoperta il nostro scopo, non facciamo ricorso a
nessun tipo di costruzione o di “creazione”. Lo stato Illuminato non si
fabbrica, non si costruisce: dal senza inizio è sempre stato la nostra vera
Natura.
Abbandonando Sci-ne e lasciando che l’energia naturale della mente
riemerga dalla vacuità, non stiamo creando niente: stiamo semplicemente
lasciando.
Appena l’energia riemerge, sperimentiamo quello che viene chiamato
“Nyam”, la “Manifestazione dell’Energia”. Solo spingendo la pratica oltre la
vacuità è possibile farne l’esperienza. I Nyam vengono spesso confusi con la
Realizzazione, perché possono presentare un carattere estatico. Possono
anche essere inquietanti e spaventevoli. Si possono manifestare in molti
modi, con caratteristiche peculiari per ogni sfera sensoriale. Questo significa
che possiamo udire, odorare, toccare, gustare, vedere e pensare secondo
modalità piacevoli o disturbanti. I Nyam segnalano l’avanzata sul Sentiero
ma non devono essere scambiati per Realizzazioni: c’è il rischio che
diventiamo “cacciatori di Nyam”. Possiamo solo lasciare che si manifestino
liberamente, trovando la presenza della consapevolezza nel loro prodursi e
dissolversi.
L’esperienza è simile al guizzo di un pesce fuori dalle acque tranquille
di un lago. Quando il favoloso pesce rilucente guizza nell’esistenza dal vuoto,
facendo esplodere lo specchio brillante della superficie del lago, si affacciano
immediatamente tre eventi fondamentali.
1. L’immobilità, o vacuità: la scoperta di Sci-ne.
2. Il pesce che guizza, cioè il prodursi di un pensiero o una sensazione:
la scoperta di Lha-thong.
3. La consapevolezza dell’immobilità e del pesce che guizza come
esperienza non-duale: la scoperta di Nyi-med.
Definendoli tre eventi fondamentali, parlo dal punto di vista del
Sentiero, non del Completamento. Se suddivido un’esperienza che,
guardando dall’esperienza assoluta, è indivisibile, lo faccio solo per illustrare
il metodo della pratica. Mi rifaccio al dualismo perché comprendiate ciò che,
in termini di esperienza di pratica, è indiviso. Proprio il porre divisioni
esemplifica la nostra condizione dualistica.
Abbandonato Sci-ne, l’osservazione non-verbale del pesce che guizza
dal lago immobile è chiamata Lha-thong, “Visione Ulteriore”. Si tratta di
un’esperienza straordinariamente vivida, in cui per la prima volta il pensiero
non è più esperito come bidimensionale. La mente non è più uno schermo
piatto e il pensiero si forma in un contesto spaziale, permettendoci di
sperimentarne struttura e tono.
Nella pratica di Lha-thong troviamo la presenza della consapevolezza
nell’accadere dell’energia che si produce dalla spaziosità dell’essere. Così la
formazione e la dissoluzione dei pensieri e delle sensazioni si trasforma nella
natura del Sentiero.
Per permettere al pesce di guizzare, dobbiamo aprire completamente
gli occhi. Con gli occhi bene aperti, facciamo attenzione a non perderci di
nuovo nel coinvolgimento con i pensieri, con il pericolo di sentirci frustrati,
presi in qualche mistico gioco dell’oca. Raggiungiamo lo stato immobile,
calmo e vuoto; poi apriamo bene gli occhi e BAM!, siamo tornati bambini di
cinque anni, in contemplazione della vetrina dei dolci nella pasticceria sotto
casa. È il momento di accorgerci che la golosità per i dolci mentali non ci ha
ancora lasciati. Per evitarvi un possibile shock, preferisco avvisarvi della
probabilità che vi capiti qualcosa del genere e che si ripeterà non solo una
volta. Non è facile tenere gli occhi aperti e trovare la presenza della
consapevolezza in tutto ciò che avviene. Questo movimento del pensiero,
questo guizzare del pesce dal chiaro lago di Sci-ne stabilizzato, è detto
“Gyu-wa”, “movimento”. Dobbiamo trovare la presenza della consapevolezza
in questo movimento, senza perderla inclinandoci verso il contenuto
intellettuale del pensiero che si è prodotto. Non facciamo commenti, non
formuliamo giudizi sulla bellezza o la bruttezza del pesce che ci è guizzato
davanti; troviamo semplicemente la presenza della consapevolezza nel suo
movimento.
È una fase dello sviluppo di Lha-thong chiamata “Nyi-med’,
“indivisibilità”. Nyi-med ci consente di andare oltre il dualismo per approdare
allo Dzog-chen. Nyi-med non vede differenza tra il vuoto e la forma, lo
spazio e l’energia, i pensieri e l’assenza di pensieri: hanno un unico gusto, La
presenza della consapevolezza non viene distratta né dalla presenza degli
eventi mentali né dalla loro assenza. Il praticante dimora in questo stato,
che è la condizione primordiale.
Nella pratica di Lha-thong, problemi come la distrazione o la perdita
della presenza vengono affrontati con metodi specifici che si collegano
direttamente all’energia che opera nella mente, nella voce e nel corpo. Nelle
pagine seguenti troverete tre esercizi molto utili per correggere squilibri
momentanei.
È un errore attenersi rigidamente a un metodo di pratica, senza
riguardo per le condizioni. Ho anche sentito fare l’osservazione opposta,
certamente fondata su buoni motivi. Nel contesto della pratica descritta in
questo libro, è più profittevole apportare delle correzioni in relazione alle
vostre condizioni del momento. Aderire a una sola pratica contrasta con le
nostre caratteristiche di esseri umani: l’energia si dispone in schemi sempre
mutevoli e richiede perciò un approccio elastico. Non attacchiamoci a una
pratica a spese delle altre, perché può darsi che una sola non basti ad
affrontare tutte le circostanze, mentre avendone molte a disposizione si può
applicare di volta in volta la più adatta. Qualunque sia la pratica principale a
cui ci dedichiamo, abbiamo bisogno di metodi secondari, ausiliari, perché,
ripeto, le condizioni non sono mai identiche. Quindi, dopo avere esposto la
pratica che passa attraverso Sci-ne, Lha-thong e Nyi-med, vorrei parlarvi di
alcune prati-che complementari.
Occorre avere sviluppato una buona base di consapevolezza per
scegliere convenientemente, e probabilmente è questo il motivo per cui
alcuni consigliano di impiegare un’unica pratica, senza cambiare. Negli stadi
iniziali ci può essere la tendenza di mescolare le carte in tavola quando la
pratica ci annoia, usando le altre tecniche per distrarci e divertirci un po’. Ma
se iniziamo il viaggio pasticciando con le varianti, sarà difficile seguire e
capire l’evoluzione della pratica.
È bene lavorare con la noia di un unico metodo, per capire bene quello
che stiamo facendo. Solo allora possiamo allargarci a una gamma di
tecniche; anzi, solo a questo punto le altre tecniche avranno senso. Una
volta sviluppata una reale esperienza di pratica, useremo le altre tecniche
come abili mezzi per adattarci al mutare delle condizioni.
Le pratiche ausiliarie che seguono appartengono alle categorie di
mente, voce e corpo, e si riferiscono alle tre sfere dell’essere: Chö-ku, Long-
ku e Trul-ku.
Chö-ku è la sfera della Potenzialità Incondizionata: lo spazio, o vacuità,
o vuoto.
Long-ku è la sfera dell’Apparenza Incorporea: l’energia, l’infinita
manifestazione di luce e suono.
Trul-ku è la sfera della Manifestazione Relativa: la materia fisica, il
nostro corpo e il mondo.
In presenza di una distrazione, iniziamo dal livello della mente. Se si
dimostra inefficace, passiamo alla voce. Se anche questo non serve,
passiamo al corpo. Gli esercizi che
seguono si riferiscono ai tre livelli, e
vanno praticati in quest”ordine.

Esercizio 8
Sedete in una posizione comoda e
vigile / chiudete gli occhi e visualizzate la
lettera tibetana Ah (vedi qui a sinistra) /
la lettera Ah è bianca, radiante,
composta di pura luce / appare nello
spazio di fronte a voi / determinate la
sua posizione estendendo un braccio in
avanti a un angolo di quarantacinque
gradi dal piano / ora visualizzate la
lettera alla distanza del pugno chiuso /
vedetela delle stesse dimensioni del
vostro pugno, ma va bene qualunque altra dimensione vi piaccia o assuma
spontaneamente / focalizzate lo sguardo in quel punto, tenendo gli occhi
chiusi / tenete sollevato il braccio finché la visualizzazione sia diventata
ragionevolmente stabile / abbassate il braccio e mantenete la presenza della
consapevolezza sulla lettera luminosa.
Provate tre volte, per tre periodi di cinque minuti all’interno di una
seduta / se siete già abituati a visualizzare, allungate i periodi a dieci
minuti / alla fine di ogni periodo lasciate che la lettera si dissolva e tornate
alla presenza della consapevolezza in tutto ciò che accade.

Esercizio 8 – Considerazioni successive


Se questa è stata la vostra prima esperienza di visualizzazione avrete
probabilmente incontrato diversi fattori disturbanti. Lavorare con un simbolo
di un altro alfabeto forse è stata un’esperienza culturalmente alienante.
Forse la lettera Ah è troppo complessa o troppo estranea per essere tenuta a
mente, o forse tutta la faccenda vi è parsa un pochino troppo esotica e
complicata. Per chi è interessato a seguire il Sentiero tibetano, è utile
perseverare nella chiara visualizzazione della lettera Ah: la visualizzazione
delle sillabe mistiche è parte dell’insegnamento di tutti maestri tibetani. Se
invece la ritenete una complicazione inutile e non avete intenzione di
ricorrere a simboli di un’altra cultura, forse vi sentirete più a vostro agio
visualizzando una bianca sfera di luce trasparente. Chi decide di lavorare con
la lettera Ah la trascriva copiandola dalla figura, e la fissi intensamente
prima di riprovare l’esercizio. Riprodurre la lettera vi aiuterà a memorizzarla
meglio: disegnatela alcune volte. Tracciatela in bianco su un cartoncino blu
scuro che appenderete al muro di fronte a cui abitualmente sedete, al livello
degli occhi. Più vi eserciterete e più la sua forma vi diverrà familiare. Alla
fine la visualizzerete con estrema facilità.
All’inizio tenderà probabilmente a spostarsi all’interno del campo
visivo; non preoccupatevi e lasciate che si sistemi da sola. Non esagerate nel
fissare l’attenzione troppo a lungo: vi verrebbe solo mal di testa.
Incominciate con una focalizzazione intensa, poi rilassatela. Se la lettera non
vi appare vivida come vorreste, non reagite con delusione: lasciate che per
ora sia una vaga presenza. Non c’è nessuna fretta.
Esercitatevi così almeno per una settimana, prima di passare
all’esercizio seguente.

Esercizio 9
Sedete in una posizione comoda e vigile / tenete gli occhi aperti e fate
alcuni respiri molto profondi / dopo aver riempito completamente i polmoni,
cantate il suono Ah e mantenetelo per tutta la durata dell’espirazione,
svuotando i polmoni fino in fondo / cantate il suono Ah in tono abbastanza
basso, ma non così basso che la voce tremi e si spenga / trovate il tono che
vi si addice e conservatelo / lasciate che il suono si attenui gradatamente
fino a dissolversi nel silenzio / ripetete il canto con ogni espirazione / lasciate
che il senso dell’essere venga inondato dal suono Ah / trovate la presenza
della consapevolezza nella dimensione del suono / se vi siete distratti,
ritornate alla presenza della consapevolezza nella dimensione del suono.
Provate per periodi di cinque minuti / esercitatevi a ricorrere al suono
Ah ogni volta che vi siete distratti.

Esercizio 9 – Considerazioni successive


La sillaba Ah è detta il suono naturale dello stato primordiale. Canti re
Ah rilassa le energie vocali, la risonanza permea il nostro essere, scioglie la
tensione creata nel tentativo di costruire definizioni concrete di ciò che
siamo. Il suono Ah ci consente di accedere a una conoscenza più vasta della
spaziosità dell’essere. La tradizione tibetana lo considera un suono neutro
che, come tale, riporta l’energia vocale al suo stato naturale, senza indebiti
sforzi. Cantare la sillaba Ah e lasciare che il suono si spenga nel silenzio è
come un profondo sospiro, facilita la dissoluzione degli schemi percettivi e ci
lascia un senso di chiarezza e di rilassamento.
Dato che l’energia della voce è più tangibile di una forma visualizzata,
possiamo ricorrere al suono Ah quando sentiamo la visualizzazione troppo
difficile o inefficace per il recupero della presenza della consapevolezza.
Esercitatevi così almeno per una settimana, prima di passare
all’esercizio seguente.

Esercizio 10
(Attenzione: non praticate questo esercizio se soffrite di cuore, se siete
in gravidanza o non in perfetta salute fisica)
Abbassatevi sulle punte dei piedi / la parte anteriore dei piedi e i talloni
sono uniti ed a contatto (piedi giunti) / posate a terra davanti a voi la punta
delle dita (Figura 16 pag.96) / quando avete trovato l’equilibrio, posate le
mani a palme in giù sulle ginocchia / tendete bene le braccia / spingete
leggermente le ginocchia verso il basso divaricandole ancora un po’ /
raddrizzate la schiena / se occorre, inclinatevi leggermente all’indietro per
trovare la postura corretta della colonna vertebrale (Figure 17 e 18 pag.96) /
stabilito l’equilibrio, giungete saldamente le mani un paio di centimetri sopra
la testa / tendete bene le dita verso l’alto (Figura 19 pag.96) / ora esercitate
una tensione come per spingere contemporaneamente le mani verso l’alto e i
gomiti verso il basso, senza disgiungere le mani e senza muoverle realmente
in alto / i due movimenti devono produrre due tensioni opposte che si
annullano reciprocamente / calibrando un’uguale spinta nelle due direzioni,
le mani e le braccia rimarranno immobili / intensificate lo sforzo fino a che
mani e braccia incomincino a tremare per la tensione / mantenete le dita
perfettamente verticali, senza inclinarle indietro o in avanti / adesso
sollevatevi lentamente finché le gambe formino lo stesso angolo delle braccia
/ rimanete in questa posizione quanto potete / non oltrepassate il minuto, a
meno che non siate un esperto praticante di Hatha Yoga / passato il minuto,
mantenendo sempre la posizione delle braccia, raggiungete il vostro cuscino
e sedete / mantenete la posizione delle braccia il più a lungo possibile (non
sarà comunque molto) / quindi rilassatevi nella “posizione del cadavere”,
supini con le braccia vicine al corpo / rimanete così finché respiro e battito
cardiaco non ristabiliscano il ritmo normale / mentre siete sdraiati,
semplicemente lasciate andare e lasciate essere / come in ogni altro
esercizio della pratica, semplicemente lasciate andare e lasciate essere /
ritornate a sedere e riprendete la pratica seduta.
L’esercizio di tensione, per la maggior parte delle persone, non
richiederà più di un minuto o due / di rilassamento da sdraiati, non più di tre
o quattro minuti, secondo le vostre condizioni fisiche / rimanendo sdraiati più
a lungo si perderà il senso di freschezza e di attenzione indotto
dall’esercizio / ripetete l’esercizio tante volte quante volete.
Figura 16 Figure 17 e 18
Posizione del fulmine: Posizione del fulmine: raddrizzare bene la schiena
equilibrio preparatorio (di fronte)
Posizione del fulmine: raddrizzare bene la schiena
(di lato)

Figura 19 Figura 20
Posizione del fulmine: posizione delle mani e Posizione del fulmine: tensione delle gambe e
tensione delle braccia posizione completa

Esercizio 10 – Considerazioni successive


Questo esercizio è chiamato postura del fulmine. Prende il nome dallo
Scettro del fulmine (Dorje) che viene usato assieme alla campana (Drilbu)
nel rituale tantrico. La forma del Dorje ricalca la forma del corpo impegnato
nella postura. Simboleggia l’indistruttibilità dello stato di consapevolezza
primordiale. Le tre sfere dell’essere vengono anche chiamate i “tre fulmini” e
l’integrazione delle sfere corrisponde a uno stato incondizionato.
Il principio su cui si basa è lo sfinimento. Inducendo volontariamente
un esaurimento dell’energia fisica, si esaurisce anche il coinvolgimento
nevrotico con i pensieri ín quanto definizioni dell’essere. Quando il corpo è
sfinito, diventa difficile concettualizzare e, quindi, diventa più facile attingere
una condizione che consente di lasciar cadere i punti di riferimento. Quando
siamo in uno stato di sfinimento fisico, ci scopriamo meno interessati alla
produzione di pensieri al solo scopo di fissare i punti di riferimento.
Se avete esperienza delle corse per prendere l’autobus (sto pensando
agli autobus londinesi che non hanno porte ma una pedana con una maniglia
a cui vi afferrate per catapultarvi dentro), sputando l’anima con lo sprint al
cardiopalmo tra i tubi di scappamento, capirete quello che in tendo, dicendo
che “lo sfinimento inibisce la concettualizzazione”. immaginate di esservi
appena accasciati sull’unico sedile libero, con gli occhi fuori dalle orbite e il
cuore che sbatte contro la cassa toracica, e il bigliettaio vi assale
chiedendovi dove volete andare. A mala pena sapete dove siete, figuriamoci
mettervi a disquisire sulla fermata a cui scenderete!
Stremarsi fisicamente presenta un ovvio problema: ci si stanca. Piu ci
mettiamo per stremarci e più abbiamo bisogno di tempo per riprenderci. E
più impieghiamo a riprenderci, mediante il rilassamento, più siamo
insonnoliti quando ci saremo ripresi. La postura del fulmine è un valido
espediente perché ci sfinisce in un batter d’occhio. Essendoci esauriti molto
in fretta, ci riprenderemo altrettanto in fretta. Ci fa sentire energizzati,
freschi e attenti. L’alta velocità di resa è il fattore da valutare con più
attenzione: se ci mettete troppo a esaurire le forze, perfezionate la posizione
fino a renderla il più dolorosa possibile.
Posso capire che l’invito a procurarci volontariamente dolore non
susciti interesse; invece è interessante perché investe una problematica
molto più ampia. Il bello di arrivare a una posizione assolutamente dolorosa
è che, appena ci siete arrivati, stramazzate. In pochi secondi, noni in molti
minuti. Non si tratta di procurarsi gravi lesioni o invalidità permanenti, sto
parlando del tipo di sforzo che gli atleti conoscono bene: niente di troppo
eccezionale. Non è un’istigazione al masochismo o alla mortificazione della
carne: è un dolore “atletico” utile per riportarci al fatto che viviamo al livello
del corpo. Va tutto a nostro vantaggio, perché la nostra esistenza è
corporea. La pratica non è orientata al dimenticare che siamo forniti di una
manifestazione fisica, oltre che di un corpo di energia e di spazio. Usiamola
con consapevolezza e siamo onesti con noi stessi. Se non tendiamo
abbastanza le braccia o non studiamo l’angolazione che le gambe amano
meno, terremo la posizione troppo a lungo. Lo scopo è di raggiungere il
massimo dell’insopportabilità minimizzando i tempi di attuazione, di modo
che il tasso di ripresa sia proporzionalmente rapido.
La posizione presenterà problemi diversi in relazione alla vostra
conformazione e ai vostri gusti. Se siete rigidi, poco abituati a usare il corpo
forse dovrete abbassarvi tenendo i piedi scostati l’uno dall’altro, e
probabilmente non potrete esibirvi in un punta-di-piedi altamente
specializzato. Ma anche se non siete in ottima forma, non avrete particolari
problemi: basta essere ragionevolmente pieghevoli e avere un normale
senso dell’equilibrio. Se il vostro senso dell’equilibrio è carente, la posizione
stessa vi aiuterà a svilupparlo, favorendo nello stesso tempo un più saldo
equilibrio psicologico ed emotivo. Equilibrio fisico ed equilibrio psicologico
sono interconnessi, per questo è molto utile lavorare tutti i giorni, se potete,
all’esercizio. Altri potranno avere una smagliante forma fisica e un’elevata
soglia di sopportazione, ma un senso dell’equilibrio precario. Ognuno deve
lavorare ai suoi punti deboli.
La posizione del fulmine appartiene alla tecnica del Trul-khor Naljor,
che ha qualche somiglianza con lo Hatha Yoga, anche se, come appunto in
questo caso, se ne discosta per altri aspetti. Lo scopo non è l’ottenimento di
una posizione perfetta: è lo sfinimento raggiunto nel più breve tempo
possibile. Chi ha esperienza di Hatha Yoga, non si accosti all’esercizio con lo
stesso spirito, specie se deriva da quella scuola di Hatha Yoga che spinge lo
sforzo e la volontà oltre i limiti più ragionevoli. Ho visto molte persone
danneggiate da forme estremistiche di Hatha Yoga, ma non voglio con
questo criticare lo Yoga in genere. Sottolineo di nuovo che si tratta di un
esercizio da compiere con consapevolezza, non di una prova di resistenza.
Sono anni che lo spiego durante i ritiri e ogni volta devo mettere bene in
chiaro che non si tratta di una competizione atletica. Mantenere la posizione
più a lungo degli altri non significa che siete più bravi. L’intento è lo
sfinimento rapido, perciò è indispensabile trovare l’angolazione delle gambe
che vi procuri un collasso quasi istantaneo.
Chi pratica lo Hatha Yoga è più flessibile, e quindi deve impegnarsi
ancora più a fondo. Più siete sciolti e più dovete rendere l’esercizio efficace,
e questo significa fare un attento uso della consapevolezza. Si può renderlo
più doloroso perfezionando la simmetria, facendo aderire al suolo le piante
dei piedi mentre esercitate la spinta delle mani verso l’alto e divaricando il
più possibile le ginocchia. Forse capirete meglio il dinamismo della posizione
osservando la forma del Dorje. Ricapitolando: qualunque sia il vostro grado
di abilità o di inettitudine fisica è importante che cuciate la posizione a vostra
misura. Se vi piacciono le visualizzazioni, bene, perché la pratica richiede di
visualizzarvi come un Dorje blu scuro circondato da fiamme. La
visualizzazione intensifica la forza della pratica ma, se vi sembra troppo
complicato, trovate semplicemente la presenza della consapevolezza nella
sensazione della posizione.
Oltre a costituire un valido metodo per vincere le distrazioni, è una
cura superba contro leggere forme di insonnia. Se praticate l’esercizio prima
di coricarvi, prenderete subito sonno e dormirete magnificamente. Ficcatevi
nel letto appena siete stramazzati. Se, passati cinque minuti, non vi siete
ancora addormentati, ripetete un’altra volta. Se prenderete questa
abitudine, non ci sarà mai bisogno di ripetere l’esercizio più di tre volte.

14. Oltre la pratica


Siamo arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio nell’immensità. È la
fine ma nello stesso tempo l’inizio di un viaggio che ha come meta il qui e
ora.
Abbiamo speso un certo tempo per tracciare una mappa, una guida per
inoltrarci in una regione priva di segnalazioni. Ora è arrivato il momento di
prendere la mappa e distruggerla.
Abbiamo visto le prime tre pratiche di una serie di quattro: i Quattro
Naljor. Naljor significa “unione con lo stato incondizionato”. I Quattro Naljor
costituiscono la pratica principale del Sem-de, o “serie della mente”, dello
Dzog-chen. Vengono anche chiamati i Quattro Ting-nge-dzin (assorbimenti
meditativi), suddivisi nei seguenti:
1. Ne-pa (lo stato Calmo),
2. Mi-yö-wa (lo stato Non-turbato),
3. Nyam-nyi (lo stato di Non-dualità)
4. Lhundrup (lo stato Autoperfezionato).
Questi termini sono specifici del-lo Dzog-chen, mentre nella mia
esposizione ho preferito ricorrere a termini più generali: Sci-ne, Lha-thong,
Nyi-med e Lhundrup. I primi tre trovano applicazione anche nel Tantra,
mentre l’ultimo è peculiare dello Dzog-chen. I primi due sono stati descritti
come le pratiche che culminano nell’esperienza di Nyi-med, che è
l’argomento del capitolo precedente.
Sci-ne è trovare se stessi nello spazio della mente privo di contenuto,
mantenendo la presenza della consapevolezza.
Lha-thong è l’applicazione della presenza della consapevolezza a
qualunque cosa si produca dallo stato di vuoto.
Nyi-med è il riconoscimento del sapore unico dello spazio e dell’energia
che in esso si produce e si dissolve.
E Lhun-drup?
Prima di parlare di Lhun-drup esaminiamo l’ordine degli esercizi
presentati fin qui. Ricorderete certo l’Esercizio 1 a pag.16. Se non lo
ricordate, andatelo a rileggere. Su, per favore: tornate all’inizio e rileggetelo.
Il primo esercizio è in qualche misura simile agli esercizi conclusivi del
capitolo precedente. L’ho fatto deliberatamente, per sottolineare un punto
importante.
C’è un aforisma Zen che dice più o meno così:

Per chi inizia il Sentiero


un albero è un albero, e una montagna una montagna.
Per chi è a metà del Sentiero
un albero non è più un albero, una montagna non è più una montagna.
Per chi ha realizzato il Sentiero
un albero è di nuovo un albero, e una montagna di nuovo una montagna.

Per noi, all’inizio della pratica la mente è i pensieri; praticando.


scopriamo la mente senza pensieri; alla fine della pratica, ritorniamo al
pensiero come mente.
Una volta, in Olanda, ero in giardino con Chhimed Rigdzin Rimpoche.
Indicando i rami di un vecchio melo sotto cui stavamo seduti, lui chiese:
“Nella tua esperienza, che cos’è che si muove? Le foglie o il vento?”. Aveva
quell’espressione impassibile sua di acuta attenzione che avevo imparato a
conoscere bene. Sapevo cosa voleva, la sua domanda era intesa ad aprire
uno squarcio nella mia comprensione perché si rivelasse quello che c’era
sotto. Mi aveva già fatto domande del genere e sapevo che lo interessava
solo la prima risposta, quella immediata. Se indugiavo troppo, qualunque
risposta dessi non lo interessava più. “È la mia mente che si muove,
Rimpoche” risposi, con un po’ d’imbarazzo Al che, sorrise gentilmente e
disse: “L’avevi già sentita?”. Gli spiegai che c’era una storia Zen che
proponeva più o meno la stessa domanda. Mi guardò intensamente per un
istante, poi scoppiammo entrambi a ridere.
I movimenti all’interno della vacuità esprimono la natura di entrambe
le cose: della mente e della realtà. La Realizzazione è l’integrazione della
presenza della consapevolezza con tutto ciò che costituisce l’esperinza
dell’essere.
Non è possibile fornire una successione perfettamente lineare dei
Quattro Naljor o Quattro Ting-nge-dzin, in quanto la nostra esperienza non
deve necessariamente uniformarsi al modello. Che cosa vuol dire? Se stiamo
praticando Sci-ne e sperimentiamo il prodursi e il dissolversi del pensiero
nella vacuità, come definiremmo l’esperienza? Se manteniamo la presenza
della consapevolezza, che differenza c’è tra questo stato e quello di Nyi-
med? La risposta è facile: nessuna differenza.
Non c’è alcuna ragione per cui Nyi-med non possa venire realizzato
senza passare per gli stadi intermedi. Nulla impedisce di passare da Sci-ne a
Lha-thong senza passare per Sci-ne stabilizzato. In realtà, per molti è più
difficile sperimentare Sci-ne stabilizzato che Lha-thong o Nyi-med, ma,
senza l’esperienza significativa del primo, gli altri due stadi sono abbastanza
bene paragonabili a illuminazioni nel cielo diurno.
Dato che l’Illuminazione balugina continuamente attraverso la non-
illuminazione che fabbrichiamo instancabilmente con i materiali dell’essere
tutti possono avere dei lampi di Lha-thong o di Nyi-med, che abbiano o no
esperienza di meditazione. Nella malattia o in prossimità della morte spesso
si schiudono illuminazioni improvvise. L’Illuminazione è il nostro stato
naturale; non c’è da stupirsi se di tanto in tanto si manifesta. La non-
illuminazione, al contrario, è l’attività che costruiamo continuamente, è un
lavoro a tempo pieno. Ma, quando un’occasione particolare mette in corto
circuito il nostro continuo sforzo, sperimentiamo barlumi di Realizzazione. Un
barlume di Realizzazione può cambiare radicalmente la vita di una persona,
ma resta una speranza infondata aspettare che la vita lo faccia per noi
“quando i tempi saranno maturi”. Dobbiamo collaborare al prodursi del
barlume dell’Illuminazione sconnettendoci dai punti di riferimento e
rimanendo con la presenza della consapevolezza.
Non è quindi possibile intendere i Naljor come un processo lineare, a
meno che la nostra esperienza non segua un andamento lineare. Eppure, ai
fini della descrizione, ha bisogno di un’esposizione sistematica, che funziona
allo stesso modo di una serie di parole ordinate in una frase. Da un punto di
vista relativo, non possiamo saltare subito al significato: dobbiamo leggere
la prima parola della frase, collegarla alla seconda, alla terza e così via.
Arrivati alla fine della frase, il significato è completo: solo allora l’ordine delle
parole cessa di essere necessario. Leggendo la frase, ne capiamo il
significato; capito il significato possiamo, volendo, ritornare alle singole
parole e considerarle slegate dal senso globale.
Lhun-drup è il nostro spontaneo stato autoperfezionato, che costituisce
il quarto Naljor. Lhun-drup è il senso della frase. Se dimentichiamo o ci
distraiamo dal senso globale, allora dobbiamo tornare alle parole.
Lhun-drup è l’integrazione dell’esperienza di Nyi-med con tutti gli
aspetti dell’essere. Stiamo andando oltre la pratica. Qui non c’è alcun
metodo, soltanto il continuare nella presenza non-duale della consapevolezza
con l’affiorare di ogni momento.

Parte Quarta
15. A proposito delle domande
Questo manuale e il mio libro precedente, Rainbow of Liberated
Energy, sono basati su trascrizioni di corsi che ho tenuto dal 1979. Le
trascrizioni contengono anche lunghe sessioni di domande e risposte, che
sono state in gran parte riordinate e riscritte. Molto materiale è stato escluso
perché non in tema con le linee portanti del libro. Le domande e risposte
riunite qui vogliono conservare il carattere vivo e immediato del dialogo. I
temi trattati sono un completamento del testo; le ho raccolte alla fine del
volume per non appesantire i singoli capitoli. Probabilmente vi sarà utile
rapportare l’argomento dei dialoghi alla vostra esperienza personale: vedere
“a che punto sono gli altri”, riguardo alla loro comprensione e
incomprensione, ci farà capire meglio la nostra struttura mentale e i nostri
punti di riferimento.
Le domande sono parte integrante dell’insegnamento. Dipingono una
varietà pressoché infinita di confusione e di abbagli in uno stile
squisitamente individuale, che apre una gamma di spiegazioni altrettanto
infinita.
Ogni stile di incomprensione è un riflesso distorto dell’Illuminazione.
Questo significa che maggiore è la gamma delle confusioni, e maggiore la
varietà dei modi di spiegare ciò che è reale. L’essere distratto, qualunque
stile adotti, è dinamicamente connesso con la mente Illuminata priva di
limiti, e l’energia di questa connessione dinamica è, per ciascuno, l’occasione
migliore per Realizzarsi. Capire lo schema confusionale su cui si innesta la
domanda dispiega la qualità dell’Illuminazione, di cui quello schema è il
riflesso distorto. Una volta rivelatesi, le qualità dell’Illuminazione si possono
riflettere nelle spiegazioni relative. Il vero insegnamento si dà quando
l’insegnante rispecchia la nostra Illuminazione, così che possiamo vedere la
relazione tra l’Illuminazione e il nostro personale schema percettivo confuso.
Sono la confusione e le perplessità che rendono necessario
l’insegnamento. Se non ci fosse perplessità, non ci sarebbe bisogno di un
insegnamento che la risolva. Fare domande è molto importante. Se non mi
venissero poste domande, la mia capacità di dare spiegazioni si
atrofizzerebbe e i miei chiarimenti sarebbero più difficilmente applicabili.
Perché l’insegnamento sia efficace tutti devono dare la loro piena
partecipazione, ognuno deve assumersi la responsabilità di battere la sua
zona di esplorazione. L’esperienza mi ha dimostrato che, senza il
coinvolgimento comune, non nasce niente di significativo. Di solito i grandi
maestri tibetaní comunicano direttamente, dando insegnamenti ai più diversi
livelli senza bisogno di aspettare le domande. Le loro parole infrangono i
confini personali e la confusione causata dall’ambiguità e dal carattere
fuorviante del linguaggio. Io, che non sono al livello di quei maestri, faccio
grande affidamento sulle sessioni di domande e risposte, da cui può saltar
fuori qualche comprensione da integrare nella vita quotidiana.
Una volta ho avuto occasione di parlare davanti a un gruppo buddhista
inglese che non segue nessuna scuola in particolare, con scarsa o nessuna
conoscenza del Buddhismo tibetano. Trattai argomenti non specifici,
ritenendo che tecniche particolari della tradizione a cui appartengo non
sarebbero state indicate. Alla fine invitai i presenti a porre delle domande,
ma mi trovai di fronte a un muro di facce mute. La mia proposta sembrava
averli sconcertati, come se non avessero proprio niente da chiedere.
Volendo rendermi utile, pensai di porre io delle domande. Chiesi se
gradivano che parlassi di un argomento particolare, e mi risposero che gli
sarebbe piaciuto ascoltare qualcosa di più sul Buddhismo tibetano. E io:
“Sapete cosa mi state chiedendo? Di rispondere a domande che voi non vi
siete ancora posti”. La mia risposta li sconcertò. Aggiunsi che, da quel punto
in avanti, avrei potuto parlare solo di aspetti tecnici di pratiche che non
potevano interessare chi non seguiva alcuna scuola particolare. Capirono il
punto, ma il problema restava: c’era un gruppo di persone sedute in una
chiesa con un’oretta o due da far passare, e io non avevo niente da dire.
Cambiai rotta: “Non avete qualche problema di vita quotidiana su cui
lavorare alla luce della vostra pratica?”. Questo suscitò un fuoco di
sbarramento di domande che si portarono via il resto della serata. Tutti ne
traemmo un utile insegnamento, soprattutto perché venne fuori che si erano
immaginati che fosse “per bene” solo fare domande strettamente
concernenti la dottrina buddhista. Erano convinti che i problemi ordinari della
“vita normale” non avessero nulla da spartire con una personalità come la
mia. Credevano che i problemi di ogni giorno avessero scarso rapporto col
Buddhismo. Ovviamente, la discussione sui problemi di vita quotidiana si
riallacciò immediatamente al Buddhismo, e così ritornammo felicemente
all’argomento di cui ero lì per parlare.
Quando i miei apprendisti dicono di non avere domande, dò di solito
questo consiglio: “A meno che non significhi che siate Illuminati, praticate di
più, studiate di più o vivete di più. Qualunque “più” scegliate, ci getterà nella
confusione necessaria per avere domande”.
I miei apprendisti esprimono vivo apprezzamento per le domande di
altre persone e per le risposte che provocano. Vengono seguite con speciale
attenzione le domande dei “nuovi”, perché a volte presentano informazioni
insospettate. In generale si può dire che più la domanda riguarda
l’esperienza personale di chi la pone, e più la risposta è valida. Le domande
rivolte da una mente “spiritualmente incolta” provocano risposte molto più
interessanti delle domande volte a ottenere complicate spiegazioni in una
stretta terminologia buddhista.
Ringrazio tutti coloro che hanno dato il permesso per la pubblicazione
dei loro dialoghi con me.

16. Motivazione armonica


Domanda. Provo molto interesse per il Buddhismo e trovo molto
stimolante la tua descrizione della realtà. A mio parere, supera qualunque
altra visione della vita, ma il mio problema è che non riesco a trovare il
tempo per meditare. Mi riprometto sempre di praticare almeno un’ora al
giorno, ma poi interrompo e lascio passare settimane e mesi. Come posso
uscire da questa situazione di stallo?
Risposta. Quanto è importante per te la pratica?
D. Molto importante.
R. Interessante. Perché accade questo? (pausa) Hai voglia di fare una
cosa, è molto importante per te, ma non la fai. Probabilmente, se avessi più
voglia di meditare che di usare il tempo libero per altre cose, ti sarebbe
meno difficile. Scusami se sono troppo franco, ma devi considerare che la
motivazione è essenziale. Vediamola in un altro modo. Se mi avessi detto:
“Vorrei dimagrire, ma continuo a mangiare troppo e non faccio nessun
esercizio fisico”, ti avrei risposto: “È chiaro che mangiare e non fare esercizio
fisico ti interessa di più che dimagrire”. Non voglio dare giudizi di valore, dico
solo: “O ti godi il cibo e una bella pancia rotonda, o la moderazione e
l’agognata magrezza”.
D. Allora non è importante meditare?
R. Certo che è importante, ma non serve che lo dica io. Cosa ne pensi
tu? Quanto è importante per te ?
D. Tutti i libri dicono...
R. Sì, sì, tutti i libri. Ma tu cosa dici?
D. Sono confuso.
R. Ottimo! Inizio splendido! Il passo successivo è accettare la
confusione con un po’ di umorismo. A nessuno piace la confusione ma,
finché ci afferriamo alla visione dualistica, diremo “sono confuso” per dire in
realtà “non so”. Sai perché non ci piace la confusione? Perché nello spazio
della confusione le definizioni diventano vaghe e rarefatte, col risultato che ci
sentiamo insicuri. Accettare l’insicurezza e rilassarci è di per sé una pratica.
Ha anche un nome: la saggezza dell’insicurezza.
D. Stai dicendo che l’ignoranza è positiva?
R. L’ignoranza, nel senso di non sapere e di riconoscere che la nostra
condizione è un non sapere, non solo è “positiva”: è un risultato eccellente!
Invece, nel senso di voler ignorare, essere indifferenti o non voler sapere, è
tutta un’altra storia.
D. Vuoi dire che l’“ignoranza”, che è simboleggiata dal maiale nella
ruota tibetana delle esistenze, non è “non sapere” ma non voler sapere?
R. Esatto, e ancora peggio: è impedirsi volontariamente di accedere
alla conoscenza.
D. Quindi l’ignoranza è un’azione.
R. Sì. È un funzionamento del motore che fa girare la ruota della vita,
o ruota dell’esistenza ciclica. Il mozzo della ruota è verde, perché il verde è il
colore dell’attività. All’interno del mozzo sono raffigurati tre animali che si
inseguono tenendosi per la coda. Ognuno simboleggia un aspetto della
nostra attività confusa: il gallo simboleggia l’attrazione, il serpente
l’avversione e il maiale l’indifferenza, o ignoranza.
D. Di solito si usano i termini: brama, odio e ignoranza. C’è qualche
differenza?
R. È il solito problema del linguaggio. Non c’è nessuna differenza, ma i
termini che hai citato non mi sembrano molto buoni. Chi ha tradotto così, li
ha voluti collegare ai “sette peccati capitali”, dimenticando che sono tre
potenzialità in stato confuso. L’atmosfera di questo insegnamento è un’altra.
Sono parole che toccano la sfera emotiva, caricarle di valenze di condanna
può essere controproducente. Personalmente preferisco: attrazione,
avversione e indifferenza. Spero che siano sentiti come termini neutri e
quindi più facili da osservare in quanto meccanismi del motore che fa girare
la ruota dell’esperienza non direzionata. Così il maiale non significa solo non
sapere, ma non voler sapere. Ti è chiara la differenza?
D. Si. grazie. È molto meglio. Non avevo mai considerato il “non
sapere” in termini positivi.
R. Se non sai, e sai di non sapere, puoi prepararti alla scoperta. Ma se
non sai di non sapere, da dove parti? Allora: è stato detto qualcosa che ti
possa aiutare a portare avanti la tua seduta quotidiana? (pausa) Cosa pensi
che ti possa motivare?
D. (pausa) Non saprei.
R. Per motivarci, dobbiamo sviluppare la comprensione di quello che
scopriremo con la pratica di Sci-ne. Puoi trovare la motivazione facendo un
esame serio, oppure umoristico al cento per cento, della tua vita. Eludere la
seduta può indicare una scarsa motivazione a cambiare. Di solito avviene per
due ragioni: o abbiamo paura del cambiamento o non vediamo motivi validi
per cambiare. Sviluppando una buona comprensione del Buddhismo
attraverso l’ascolto, la lettura e la riflessione, confrontando gli insegnamenti
con la nostra esperienza, la motivazione si produrrà spontaneamente. Non
avere fretta, sii gentile con te stesso. Esamina le tue motivazioni attuali con
grande onestà, lascia crescere la motivazione armonica. Stai facendo un
esperimento: non complicarlo inutilmente con sensi di colpa e frustrazioni.
Entrerai davvero nella pratica quando incomincerà a parlarti a livello
esperienziale. L’idea che dobbiamo praticare perché la pratica è una forma
religiosa, non produrrà mai la reale motivazione. Come va adesso?
D. Sono molto più sollevato.

D. Vorrei che dicessi qualcosa sulla continuità della pratica, cioè qual è
il modo migliore per praticare con continuità, senza lasciare dei buchi.
R. Il modo migliore per sedere ogni giorno è sedere ogni giorno. Più
rafforzi la pratica quotidiana e più la pratica si afferma. Capisco che possa
sembrare assurdo, magari qualcuno pensa che non so cosa dire. Non è
un’affermazione stupida, ma di una semplicità assurda. così semplice che
non ci viene neppure in mente. Siamo qui perché la cosa ci interessa. Siamo
venuti qui per scoprire cos’è e come si pratica Sci-ne, quindi siamo già in un
rapporto di entusiasmo, di energia con la pratica. Sedere qui assieme è
qualcosa che apprezzo straordinariamente, ma che forse voi avete bisogno di
sviluppare quando ve ne sarete andati. Se siamo motivati, se abbiamo visto i
nostri conflitti emotivi e siamo approdati al desiderio attivo di praticare, non
c’è più bisogno di sprecare energia spossandoci nella scelta di “priorità
conflittuali”. Se la pratica è già diventata prioritaria, non indeboliamola
mettendola in conflitto con altre priorità. Sediamo e basta. Quando sarete
tornati a casa, sedetevi. Domani mattina, sedetevi; e continuate così. Ogni
volta che sediamo dovrebbe essere la prima volta, ogni momento della
nostra vita dovrebbe essere l’ultimo. Fate amicizia con la morte e lasciate
che le sensazioni scorrano come sabbia tra le dita.
Se vuoi intraprendere una pratica quotidiana, assicurati che lo vuoi
davvero. È fondamentale. Organizzati in modo da avere un periodo di tempo
e uno spazio fisico da dedicare alla seduta, ed evita di programmare la
giornata in modo che sedere diventi materialmente impossibile. Senza
prefiggerti di sedere troppo a lungo, stabilisci all’inizio un periodo
relativamente breve e non allungarlo finché non senti davvero il bisogno di
una seduta più lunga per progredire nella pratica. Stabilito unperiodo di
tempo minimo, niente ti impedisce di sedere più a lungo, ma mai di meno.
Se ti sei prefisso un periodo di cinque minuti, è molto meglio osservare quei
cinque minuti ogni giorno che una mezzoretta qua e là. Prendi un impegno
che sei sicuro di poter mantenere, altrimenti non svilupperai fiducia in te
stesso e sprecherai energia a roderti perché non sai mantenere gli impegni.
È molto importante saper prendere un impegno con se stessi, è un modo per
dare una reale direzione alla nostra vita e per favorire lo schiudersi di
qualcosa di positivo. Specialmente se ci impegniamo per la Liberazione di
tutti gli esseri.
In questo modo la seduta diventerà parte integrante della tua vita e
incomincerai a sviluppare la chiarezza. Una chiarezza anche piccola rafforza
sensibilmente la motivazione a praticare. E, quando ti renderai conto degli
effetti della pratica sulla vita, sarai motivato a fare ulteriori scoperte:
mantenere la motivazione non costituirà più un problema. La motivazione è
il propellente della pratica, ma il suo compito deve fermarsi lì. Se riempi lo
spazio della seduta con desideri di progresso, soffochi la consapevolezza che
sta appena germogliando. A un certo punto diventa essenziale lasciar andare
la motivazione. Dobbiamo sedere senza scopo, senza speranze, senza paure.
D. Cosa puoi dire della motivazione di liberare tutti gli esseri senzienti
dal ciclo della sofferenza?
R. È una motivazione carica di un’energia straordinaria, se sappiamo
sintonizzarci con essa. Ma, per generare la mente compassionevole, per
sviluppare una genuina motivazione armonica, dobbiamo prima sviluppare la
consapevolezza della nostra interconnessione. Se non abbiamo, o se non
sappiamo di avere la mente compassionevole, non possiamo basare su di
essa il nostro comportamento solo perché i maestri di meditazione dicono
che è una “buona idea”. La mente compassionevole è la nostra Natura
intrinseca, ma prima dobbiamo scoprirla. Possiamo imitare l’Illuminazione
coltivando il pensiero e l’azione compassionevoli, e questo certamente ci
aiuterà a scoprire la mente compassionevole senza inizio; ma, per
sperimentarla realmente, dobbiamo sedere e lasciar andare le nostre
costruzioni. La genuina mente compassionevole è la reale motivazione
valida; ma se non ne abbiamo una chiara percezione, se non permea la
nostra visione, come può motivarci? Proporsi di generare la mente
compassionevole o infilarla nelle nostre motivazioni confuse, è un modo
efficace per darle la possibilità di svilupparsi, di diventare un fattore
predominante nel branco di motivazioni imbastardite che riempiono il silenzio
con la loro cagnara.
D. E quando siedo...
R. Quando siedi, siedi e basta. Puoi generare la mente
compassionevole prima di iniziare la seduta, ma quando siedi, siedi e basta.
Considera la Liberazione di tutti gli esseri come la forza trainante della
motivazione: è un’ottima cosa perché non solo mette le ali alla motivazione
ma la mantiene sulla “rotta giusta”. Attenzione però, perché anche la
mentalità acquisitiva può mettere le ali e può darsi che ci ritroviamo a volare
nel corridoio della meschinità e delle frustrazioni. La mente compassionevole
favorisce il nostro atteggiamento nei confronti del sedere; ma, una volta che
ci siamo seduti, lasciamo stare le motivazioni. La motivazione ti accompagna
fino al cuscino o alla sedia; poi il suo compito è terminato. La vostra
automobile vi ha portati al mare: se adesso volete farvi una nuotata, è
meglio che non ve la portiate dietro.
D. Vorrei sentire qualcosa di più sulla motivazione armonica. Mi
sembra un’idea bellissima.
R. Grazie. Motivazione armonica vuol dire che è priva di “attriti
ostacolanti”. Ha le ali, è aerodinamica. Ci dà una spinta incredibile e la
capacità di fare tutto quello che deve essere fatto. Per questo è
fondamentale generare il pensiero e l’azione compassionevoli. La
motivazione compassionevole si oppone alla forza gravitazionale
dell’individualità divorziata. È l’individualità divorziata che ci tiene schiacciati
a terra. Per spiccare il volo nell’inimmaginabile dobbiamo lasciar andare la
zavorra, scaricare le abitudini mentali che producono attrito.
D. Non ho capito bene cosa intendi con “attriti ostacolanti”.
R. Sono il derivato delle azioni confuse. Facciamo un esempio: voglio
aiutare una persona che ha bisogno di una mano, ma insieme c’è il desiderio
di essere considerato buono, il che implica ricevere stima, apprezzamento e
ringraziamenti. Così il mio aiuto sarà inferiore a quello che potrei
effettivamente dare. La mia azione non scorrerà in modo liscio, la complico
perché ho in vista il desiderio di ricevere apprezzamento in cambio. Le
motivazioni in conflitto rappresentano un fattore di “attrito” che rende più
difficile raggiungere lo scopo. Come ho già detto, possono anche funzionare
in senso inverso, infilando la motivazione compassionevole tra le nostre
motivazioni improprie per sabotarne la confusione. Rispetto allo scopo da
raggiungere, potremmo dire così: supponiamo che voglia mettere da parte
dei soldi per fare un viaggio sull’Himalaya. Ho anche bisogno di comprare
l’equipaggiamento adatto. Questa spesa si mangerà una bella fetta dei miei
risparmi e la partenza dovrà subire un ritardo. È un “attrito ostacolante”, mi
frena nei miei progetti. Motivazioni confuse e conflittuali agiscono da freno,
inibendo il nostro sviluppo e la crescita. Finché saremo frenati dagli attriti, i
nostri desideri e i nostri progetti produrranno frustrazione e insoddisfazione.
La motivazione armonica è una motivazione chiara, priva di conflitti,
unidirezionale.

17. La Mente compassionevole


Domanda. Ci puoi parlare della compassione?
Risposta. Certamente. Stai pensando a qualche aspetto in particolare?
D. Sì, che è considerata estremamente importante: gli insegnamenti
buddhisti la sottolineano sempre.
R. È vero, viene sottolineata molto spesso, anche se non direi sempre
Ma cosa vuoi sapere? Cosa mi stai chiedendo?
D. Non è l’insegnamento fondamentale?
R. Certo, se è l’insegnamento adatto alle circostanze e al momento. Ma
cosa non capisci della compassione? Fammi una domanda precisa.
D. C’entra con quello che tu insegni?
R. Certo. (pausa) Hai già ricevuto Insegnamenti sulla compassione?
D. Sì. Ho studiato per due anni il Bodhicaryavatara in India.
R. Allora ne sai già parecchio. Qual è la tua incertezza? Cosa non iti è
chiaro?
D. Non è che non mi sia chiaro...
R. A me sembra che tu non sia chiaro con me. Che domanda c’è dietro
la tua domanda?
D. Non capisco cosa vuoi dire.
R. Mettiamola così: non mi sembra che tu sia del tutto onesto con me.
Le mie risposte ti hanno irritato, infatti non sono state proprio soddisfacenti,
no? [– risate –] Non puoi aspettarti risposte soddisfacenti se le domande
mascherano qualche programma nascosto. C’è una domanda dietro le tue
domande e, finché non la fai, continuerai a pensare che sia io l’evasivo. [–
risate –] Faccio io la tua domanda: perché costui non ha parlato della
compassione in un corso di Sci-ne? È più o meno questo che avevi in mente?
D. Sì, è questo.
R. (pausa) Scusa se ti ho fatto arrabbiare.
D. Non sono arrabbiato!
R. (pausa) Potresti ripetere quello che hai appena detto?
D. Non sono arrabbiato. O.K., sono arrabbiato. Il Dharma è
compassione, e tu ti diverti a fare giochi di parole con me.
R. Hai perfettamente ragione, ma i giochi di parole sono stati un’idea
tua. Io ti sono venuto dietro. Adesso ti sei stancato di giocare. Sono stato al
tuo gioco perché tu potessi vederlo, e renderti conto che sei stato tu a
dettare le regole. Le regole del tuo gioco sono di nascondere qualcosa dietro
le domande, ma sono regole tue, non mie. Non hai proprio motivo di
arrabbiarti. Se mi avessi fatto subito una domanda diretta, non ci saremmo
messi a giocare: avrei tranquillamente risposto alla domanda.
D. (pausa) Mi spiace. Non volevo fare della polemica, ma mi è
sembrato che non ci fosse alcun riferimento alla compassione in tutto quello
che hai detto, mentre mi è sempre stato insegnato che la compassione è la
cosa più importante.
R. È giusto, la compassione è fondamentale. La Realizzazione della
vacuità è fondamentale. Ho parlato della pratica di Sci-ne e dell’esperienza di
lasciar andare il coinvolgimento con i pensieri. La pratica porta alla scoperta
del nostro stato incondizionato, che è la sorgente stessa della compassione.
La mente compassionevole è l’energia che sgorga spontaneamente
dall’Illuminazione senza inizio. Il tuo disappunto è nato dal fatto che non mi
sono conformato ai modelli di insegnamento a cui sei abituato. Se ti iscrivi a
un corso di aerodinamica spinto dal desiderio di costruire un’automobile che
polverizzi il record del chilometro lanciato, ci resterai male perché non si
accennerà nemmeno di sfuggita a cose come il motore. Se pensi che il
motore sia la cosa più importante per ottenere la massima velocità, ti fissi
nell’idea che il motore sia il cuore stesso della soluzione. Ma il fatto che il
motore sia così importante per te e che tu abbia studiato con i migliori
esperti del campo, non significa che ogni corso che studi i sistemi per
polverizzare il record del chilometro lanciato debba essere incentrato sul
motore. La velocità è data da almeno due fattori essenziali: la propulsione e
l’aerodinamica. Un motore sofisticato montato su una scatola quadrata può
sviluppare la più incredibile delle propulsioni, ma la scatola sarà un po’
traballante. La cosa migliore è prendere in considerazione entrambi gli
aspetti, ma i limiti di tempo possono consigliare di specializzarsi in uno solo.
Se sei un grande esperto di motori ma scarsino in aerodinamica, ti verrebbe
utile esplorare il campo in cui hai meno conoscenze. Così, quando ti
iscriverai al tuo corso di aerodinamica, non resterai deluso perché lì non si
parla di motori. Il fatto che il motore non venga illustrato durante il corso,
non significa che sia considerato irrilevante o un aspetto da ignorare. Il corso
a cui state partecipando qui non è o bianco o nero. Siamo qui per aiutarci a
vicenda a Realizzare la nostra Illuminazione senza inizio, non per battere il
record del chilometro lanciato. C’è spazio per qualunque domanda, specifica
degli argomenti trattati o collaterali. Ma è indispensabile che venga da voi.
Se ho disatteso aspettative e preconcetti, non l’ho fatto
intenzionalmente ma neppure per errore. Se quello che ho detto avesse
coinciso esattamente con le aspettative e i preconcetti di tutti voi, che cosa
ne avreste ricavato? Siamo qui per comprendere la natura di ciò che siamo.
Certo, possiamo avere in mente altri scopi, oppure questo stesso scopo ma
considerato da un’ottica diversa. Se sentiamo minacciati i nostri punti di
riferimento, è bene capire che questo è il gioco che stiamo giocando con noi
stessi. Non siamo qui per rafforzare le nostre idee, le nostre convinzioni
religiose, per quanto valide, ma per espandere la nostra visione
nell’immensità in cui ogni attaccamento ai modelli familiari si dissolve nello
spazio.
D. (pausa) Ho capito, grazie. Accetto quello che hai detto.
R. Sì, ma non ho ancora risposto alla tua domanda. Perché non provi a
formularla in modo da chiarirla a te stesso?
D. Ci provo. Credo di essermela presa troppo. La mia domanda si
fonda sul bisogno di sviluppare la compassione come base per realizzare il
vuoto. Tu hai presentato Sci-ne nel modo opposto, tutto il contrario degli
insegnamenti che ho sempre ricevuto. È stato questo che mi ha confuso.
R. Così è una domanda importante, e richiede una spiegazione. TI
ringrazio per averla fatta e spero che serva a chiarire questo punto a tutti i
presenti. Voglio dirti che apprezzo il tuo coraggio: ti sei esposto invece di
startene zitto a rimuginare un equivoco. La tua domanda si inserisce nel
problema più generale del dualismo. Siamo di fronte ad un’affermazione
ambigua che sostiene che si può ottenere la Realizzazione con metodi
contraddittori, quasi speculari. Se non capiamo che si tratta appunto di
immagini speculari, li assolutizziamo e li consideriamo antitetici. È un
paradosso comune nel Buddhismo, che si riferisce ad un punto veramente
cruciale. Se l’Illuminazione fosse in accordo con un punto di vista relativo,
sarebbe uno stato relativo dell’essere. Il fatto che non sia possibile parlare
dell’esperienza assoluta in un linguaggio relativo senza cadere in paradossi
dimostra che la visione relativa è dualistica, mentre la visione assoluta si
colloca al di là del dualismo. La pratica di generare la compassione come
“base per Realizzare il vuoto” non contraddice la pratica di Realizzare il vuoto
per scoprire la compassione che ne sgorga naturalmente. Generando la
mente compassionevole aiutiamo la mente Illuminata e, imitando la mente
Illuminata, espandiamo e dissolviamo il confuso schematismo dei punti di
riferimento, permettendo la Realizzazione del vuoto. Lasciando andare e
lasciando essere, attraverso la pratica dei Quattro Naljor, scopriamo che la
mente compassionevole è l’espressione spontanea dell’apertura. Non c’è
nessuna controindicazione a seguire entrambe le pratiche, anzi lo consiglio
caldamente. La cosa più importante è capire il principio e la dinamica di
entrambi i metodi. Una volta capito come sono e come operano, avrete la
possibilità di metterli in pratica, non li vedrete più come un guazzabuglio. La
saggezza della vacuità e l’infinita azione compassionevole che ne è il
prodotto, non sono separabili: è solo la prospettiva dualistica che li considera
diversi. Mantenendo la divisione, crediamo di poter realizzare l’una
attraverso la pratica dell’altra. Ciò significa o manifestare la mente di
saggezza nel non-attaccamento ai punti di riferimento o manifestare la
mente compassionevole mediante il pensiero contemplativo e
l’immaginazione attiva. Realizzarle entrambe significa capire che Saggezza e
Compassione sono indivisibili. Ti è chiaro?
D. Sì, adesso tutto è a posto. [– risate –]
R. [– risate –] Uh, che sollievo! Il puzzle cosmico è di nuovo in ordine!

D. Compassione e amore sono la stessa cosa?


R. Sono aspetti della stessa energia. Definiti a parole, usando il
linguaggio, assumono un significato diverso dal punto di vista relativo. Ma, in
quanto aspetti dell’energia dell’Illuminazione, sono indivisibili. Nel linguaggio
convenzionale, amore e compassione sono due parole distinte. Dall’ottica
della saggezza Realizzata, sono la stessa cosa perché amore e compassione
sono l’esperienza stessa della inseparabilità. Finché sentiremo di esistere
separatamente dagli altri, non potremo conoscere l’amore e la compassione.
Se il tuo dolore e il tuo piacere sono anche il mio dolore e il mio piacere,
allora puoi chiamarlo amore. Se lo espandi fino ad abbracciare tutti gli
esseri, ecco la compassione, o mente compassionevole. La mente
compassionevole è la mente non-separata, e la mente non-separata è
l’Illuminazione. Amore e Compassione sono liberi dalle inibizioni limitanti
dell’egocentrismo. L’egoismo è prodotto dalla divisione, dalla sensazione di
essere separati dal resto dell’universo. L’egoismo è una distorsione causata
da una iper-individualità, che ci fa credere di poter agire in modo autonomo.
Ma un amore selettivo o condizionato ha sempre un gusto amaro. Perché sia
amore vero, dobbiamo effondere la mente compassionevole nella nostra
percezione. Scopriamo la mente compassionevole dentro di noi, e l’amore si
effonderà abbondante e raggiante. Ma se pensiamo di cavarcela con una
meschina possessività verso una persona, escludendo gli altri, paralizziamo
la capacità di manifestare la mente compassionevole.
D. Provare compassione per qualcuno che vuole danneggiarci equivale
a lasciarci esposti all’attacco? Come si può provare compassione per una
persona ostile senza diventarne vittima?
R. La mente compassionevole non è un semplicistico “prendere sberle
e dire grazie”. Se qualcuno non ha esattamente a cuore l’agire bene, siamo
consapevoli della sua intenzione. Questo non vuol dire che non desideriamo
il suo bene, ma non lo desideriamo a nostre spese. Finché non avremo perso
il “complesso della vittima” dovremo muoverci all’interno delle nostre
limitazioni. In realtà, generare la mente compassionevole nei confronti di
quelli che ci vogliono vittimizzare è il modo migliore per proteggerci. Per
poter provare compassione verso chi vuole approfittare di noi, dobbiamo
cercare di capire perché ci vuole usare, perché quella persona è maldisposta
nei nostri confronti. Ma di una cosa potete star certi: qualunque sia il suo
comportamento, sta cercando di creare le cause della felicità. Il piccolo
particolare che la sua felicità sia la tua disgrazia, è vero, viene a volte
trascurato. Perché? Perché si sente separato da te, non sente quello che
senti tu. Se qualcuno è lì per mollarti un pugno, puoi star certo che avrà
qualche delizioso motivo razionale. Di più: abbi fede che ha pronta la
spiegazione e la giustificazione logica per il suo comportamento. Cercando
sinceramente di capire la motivazione che lo muove, sarà più facile provare
compassione. Questo non implica necessariamente un atteggiamento del
tipo: “Ecco: sono a tua disposizione. Usami pure come stuoino per pulirti le
scarpe”. La mente compassionevole non sta nell’incoraggiare un altro ad
abusare di te, e neppure nel permetterglielo. Incoraggiare un abuso non fa
che rafforzare nell’altro l’idea che in fin dei conti il suo comportamento è
“giusto”. Non è compassionevole mantenerlo nell’errore, anche se ne
ricaviamo il compiacimento, molto sospetto, di essere dei martiri. La
compassione include anche noi: dobbiamo volerci bene, prenderci cura di noi
stessi. Se non abbiamo amore per noi, non avremo compassione per gli altri.
Non si tratta di un amore che ha noi stessi in esclusiva e che si nega a tutti
quelli che ci stanno sullo stomaco, senza dar mai loro la possibilità di un
cambiamento del cuore. Cercando di capire, mantenendo il cuore aperto,
possiamo cambiare tutta la situazione. Potremmo essere in grado di fare a
un “nemico” una cortesia e avremo trasformato l’ostilità in armonia. Ma
dobbiamo restare aperti di cuore. Se la mente compassionevole rimane
esclusiva, non ci daremo mai l’opportunità di essere generosi.
D. Quindi, essere compassionevoli non è incompatibile con prendere
alcune precauzioni.
R. No, certo. Abbiamo il senso comune, e anche il senso incomune.
Abbiamo un’intelligenza pratica che deve funzionare, come il metabolismo o
la circolazione del sangue. Non serve a niente una forzosa ingenuità che
vede tutti quanti fondamentalmente buoni solo perché abbiamo deciso di
ignorarne le evidenti negatività. Conoscere le motivazioni dell’altro migliora i
termini del rapporto. Se non sappiamo che, e perché, l’altro vuole
suonarcele, avremo difficoltà a schivare il colpo. Sviluppando la chiarezza
che viene dalla pratica, le motivazioni degli altri diventeranno più trasparenti
e quindi non ci coglieranno più di sorpresa. Quando gli altri sono trasparenti,
la compassione è la reazione naturale.
D. Ho sentito alcuni dire che in certi casi la compassione è sprecata,
perché può venire presa per debolezza.
R. Chi prende la compassione per debolezza è davvero degno di
compassione. Come non sentire compassione per qualcuno così estraneo al
naturale calore umano? Il fatto che possa venire considerata una debolezza,
non ha contraccolpi sulla compassione stessa. Se scambiamo un’aquila per
un moscone, non fa nessuna differenza per l’aquila. Diventa preoccupante
solo nel caso di un moscone che pretenda di essere un’aquila. La
compassione che si preoccupa di essere scambiata per debolezza, forse non
è vera compassione. Ci si può approfittare delle debolezze altrui ma non
della compassione altrui. Generando compassione, generando la grande
mente compassionevole, non c’è pericolo di fare la figura dei fessi. La mente
compassionevole non è mai una mente debole; al contrario, ha una forza
straordinaria perché sgorga dall’indistruttibile Natura dell’essere.
D. Si può provare compassione per una persona completamente
malvagia?
R. [– risate –] È difficile rispondere a questa domanda, così come l’hai
formulata. Se tu la potessi vedere come la vedo io, ti sembrerebbe di avere
chiesto: “Si può provare compassione per qualcosa che non esiste?”. Per
rispondere, dovrei fare riferimento a una persona priva di Illuminazione
senza inizio, e questo è impossibile. Cosa intendi con “completamente
malvagia”?
D. Una persona insensibile, spietata, perversa. Uno che sfrutta gli altri
senza pietà. Uno che gode della crudeltà.
R. Ah, è meno grave di quanto pensassi. [– risate –] Uno così non lo
chiamerei “completamente malvagio” [– risate –], lo definirei una persona
isolata, spaventata e insicura: una persona verso cui avere compassione. Si
tratta di capire i motivi che l’hanno ridotto così. Perché pensi che voglia
essere crudele, perverso e spietato?
D. Che ne so? È proprio questo il punto: non lo capisco.
R. Ti è mai capitato di arrabbiarti, di comportarti da prepotente o di
avere commesso qualche piccola cattiveria?
D. Da bambino, certo. E anche dopo. Ma quando sono così, non mi
piaccio.
R. Vedi? Sei già in grado di capire. Non c’è Hitler da una parte e noi
dall’altra, senza nessuna relazione. Se uno qualunque di noi si trovasse nel
posto “giusto” al momento “giusto” e nella situazione giusta” per diventare
una clonazione di Hitler, Stalin o Caligola, avrebbe l’occasione di capire
qualcosa di più sul loro comportamento. Certo è difficile mantenere una
visione panoramica, stare al di sopra degli elementi e capire quello che il
nostro comportamento ci sta portando a diventare. Rifletti su quello che hai
appena detto: “Quando sono così, non mi piaccio”. Nella tua frase c’è già un
pezzo di risposta. Non ti piaci quando ti senti cattivo perché, guardandoti
dalla prospettiva da cui sei solito vederti, non capisci quel tuo modo di
comportarti. È importante capire che la cattiveria è un’espressione di noi
stessi; se rifiutiamo di ammetterlo, erigiamo un altro muro tra noi e la
comprensione di quello che siamo. Giudicarci è un modo per nasconderci e
ignorare l’isolamento e l’insicurezza che vengono dalla non-comprensione
della spaziosità del nostro essere. Quello che non comprendiamo ci fa paura.
È importante venire in contatto con le distorsioni dell’essere mediante la
pratica di Sci-ne. Se non facciamo amicizia con noi stessi, se abbiamo paura
delle nostre negatività e le rinneghiamo, come possiamo provare
compassione per gli altri? Se la nostra “cattiveria” ci spaventa, guardiamola
in faccia e sviluppiamo la comprensione di come si produce. Fino a ché
rimaniamo un mistero per noi stessi non potremo capire un altro “malvagio”.
Se non sappiamo sviluppare in noi una certa comprensione di noi stessi,
figuriamoci il povero vecchio Hitler! Perciò sedere è importante. Dobbiamo
confrontarci con ciò che siamo e riconoscerlo perché la mente
compassionevole si possa produrre e inondare il mondo del d nostro
illimitato calore.

18. Santa Clausola


Domanda. Ho sentito dire che facendo meditazione c’è il rischio di
impazzire. È vero?
Risposta. Ah, sì. La Santa Clausola.
D. [– risate –] La santa clausola?
R. Proprio la santa clausola! [– risate –] È un film dei fratelli Marx,
credo che si intitoli Una notte all’opera. Non lo ricordo bene ma, tra un fuoco
di fila di battute e di feroci giochi di parole, c’è una scena deliziosa. Si tratta
di firmare un contratto. Groucho legge tutta una sfilza di pazzeschi termini in
burocratese sulla “parte promissoria essendo riconosciuta come parte
promissoria e la parte promittente essendo riconosciuta come parte
promittente”, e quando è arrivato alla quarta parte dice: “Poi c’è la clausola
sulla sanità mentale”. Al che Chiko, che fa la parte di un italo-americano,
replica: “Me non mi fregano! Non ci credo a Santa Clausola!”. [2]
D. [– risate –] Allora non mi preoccupo? Non c’è pericolo di diventare
pazzo?
R. Certo che c’è. [– risate –] Un po’ di pratica, e si ammattisce. Non
avere paura! [– risate –] Dipende da cosa intendi con “diventare pazzo”.
D. [– risate –] Un citrullo, un semplicione.
R. A proposito, sapevi che citrullo viene da cetriolo? Ma vediamo
meglio cosa vuoi dire. Pensi a qualcosa come: incominciare a comportarti in
modo che hai paura che la gente non capisca?
2 - Gioco di parole ira “sanity clause” e “Santa Claus” (N.d.T.),
D. No, non credo sia questo. Forse la mia preoccupazione riguarda il
“perdere il controllo” o qualcosa del genere.
R. Quale controllo hai paura di perdere?
D. Il controllo su me stesso, direi.
R. E chi ha il controllo su te stesso?
D. Io... [– risate –] aspetta... qui mi succede che...
R. Stavi per dire che “te stesso” potrebbe perdere il controllo su
stesso”?
D. [– risate –] Sì, ma adesso mi sembra un po’ stupido.
R. E lo è, lo è! [– risate –]
D. Non ha tanto senso, no? [– risate –]
R. Vuoi provare a metterla in un altro modo?
D. [– pausa –] No. Non continuando a esprimermi come se fossi diviso
in due parti distinte.
R. E questo che intendo con le parole “dualismo” o “dualità”. È un
modo di pensare intrinseco alla nostra visione del mondo: hai fatto una
scoperta molto interessante. Questa frattura dualistica è causa della nostra
pazzia. La sanità originaria, come la chiama Trungpa Rimpoche, non crea
divisioni in se stessa e la pratica di Sci-ne serve proprio a dissolvere questo
senso di divisione. Torniamo al “perdere il controllo”. Si possono individuare
tre campi che vengono tenuti “sotto controllo”: fisico, sensoriale e mentale.
Non credo che tu ti riferisca al corpo; voglio dire, non sarai preoccupato che
Sci-ne provochi problemi di incontinenza... Riguardo al campo sensoriale?
D. [– risate –] Oh no! [– risate –] Nessuno dei due, a parte i problemi
se perdessi il controllo della mente. Credo sia questa la paura che mi viene
di tanto in tanto.
R. Lo scopo della pratica seduta è di scoprire la natura della mente.
Scoprire la mente reale e perdere la mente abitudinaria. Tutto quello che
puoi perdere è l’abitudine a essere te.
D. Ah, ecco! Forse è proprio questo che mi fa paura... Ma poi, di che
cosa avrò paura davvero? [– risate –]
R. Oh, di una sciocchezza! [– risate –] Hai paura di perdere la tua non-
Illuminazione.
D. Sì, capisco. Ma non è un’altra affermazione dualistica?
R. Certo. Il linguaggio è dualistico, e noi stiamo parlando della
Realizzazione dal punto di vista falsato della non-realizzazione. Paragoniamo
le nostre affermazioni dualistiche e vediamo cosa ne viene fuori. Quando hai
detto che tu hai paura di perdere la tua mente, chi ha paura: tu o la tua
mente? Quale dei due è quello vero?
D. Io... cioè, la mia... Ma non possiamo essere veri tutti e due? [–
pausa –] O siamo tutti e due falsi? [– risate –]
R. Ottimo! Stai andando pazzamente bene! [– risate –] La divisione è
questa, e non sapere che “la divisione è falsa” la rende un’affermazione
dualistica. Dicendoti che hai paura di perdere la tua non-Illuminazione, ti
rispondo basandomi sullo schema dualistico da cui hai fatto la domanda. La
parola “non-Illuminazione” indica uno stato in cui non fai esperienza di quello
che sei. È difficile perdere l’esperienza di uno stato di non-esperienza che
non stai sperimentando. È uno stato che non esiste. Non puoi perdere
qualcosa che non c’è, tutto quello che puoi fare è capire che non c’è. Questa
è l’Illuminazione. [– risate –]
D. Allora l’Illuminazione è capire che non sono non-Illuminato?
R. [– risate –] Che altro potrebbe essere? [– risate –]
D. E questo si fa nella pratica seduta?
R. Si fa sempre. La pratica seduta è un mezzo per innescare la
scintilla. La scintilla dell’Illuminazione è sempre lì, è la base dell’essere. Ma
siamo così pazzi che chiamiamo la non-illuminazione “sanità mentale” e
temiamo che l’Illuminazione sia una “pazzia”. È la Santa Clausola nel nostro
contratto di esseri umani confusi. E anche se firmiamo questo contratto
continuamente, l’impulso di stracciarlo balugina sempre, anche nei più
legalisti. Siamo qui, a questo ritiro, perché sentiamo che c’è un altro modo di
essere. Per Realizzare la mente Illuminata senza inizio dobbiamo diventare
pazzi. Per usare una metafora dualistica: dobbiamo saltare il muro del
manicomio e mescolarci con gli inquilini per recuperare la completa sanità. E,
quando saremo “di là” scopriremo che siamo sempre stati là. Invece, dal
punto di vista assoluto, non c’è un mondo di sani distinto dagli ospiti di un
manicomio, non c’è paura né della pazzia né della sanità.
D. Cosa distingue la pazza saggezza da un reparto psichiatrico?
R. In ultima analisi, niente. [– risate –] Parlando relativamente, una
persona dotata della pazza saggezza può alle volte apparire folle alla nostra
percezione non-illuminata. Il problema è di continuare ad agire anche nel
contesto relativo. Posso pensare di essere un Illuminato ma, se non so
comportarmi in modo normale quando le circostanze lo richiedono, sono un
pazzo piuttosto che un Pazzo Saggio. Credo sia bene non farci sfuggire
questo punto. Può darsi che alcuni nutrano la romantica idea che i reparti
psichiatrici trabocchino di geni incompresi; mi spiace dovervi deludere: non è
così. Vorrei che lo fosse. Certo, alcuni aspetti delle psicosi e delle
psicopatologie riecheggiano lo stato Illuminato e alcuni praticanti hanno
avuto lungo il sentiero esperienze particolarmente folli. Quando praticavo il
Chod sull’Himalaya ho avuto anch’io terrificanti incubi da sveglio in cui avevo
perso ogni discernimento tra quello che era reale e quello che non lo era.
Quando si schiudono le realtà di altre dimensioni di esperienza è meglio che
vi teniate alla sedia. C’è però una differenza, che gli incubi dei praticanti di
Chod sono indotti appositamente per troncare l’attaccamento. Chod significa
infatti “tagliare”. Insomma, se non sapete adattarvi alle circostanze siete nei
guai. E se gli altri ritengono che la vostra incapacità ad adattarvi sia anche
un problema loro, siete doppiamente nei guai. E se, in più, siete anche
turbati dalle reazioni in risposta al vostro comportamento, sarete tutto quello
che volete ma non un maestro di pazza saggezza. È una questione di fluidità,
di non restare intrappolati in nessuno schema percettivo. Il maestro
Realizzato può vivere e lavorare assieme ad altri restando del tutto
incognito. Versatilità, facilità di comunicazione e proprietà di risposta: questo
è tutto.
Voglio raccontarvi una storia che potrà fare un po’ di luce. Non
sull’Illuminazione ma sulla vita di tutti i giorni. Quando praticavo
sull’Himalaya divenni molto amico di Lama Sonam Zangpo, che chiamavo
per nome: Tsering-la. Per capire il suo inglese, che era incomparabilmente
migliore del mio tibetano, bisognava seguirlo con grande attenzione. Lui
inoltre aveva difficoltà a capirvi se parlavate troppo veloce o usando un
linguaggio troppo sofisticato. Una volta feci un viaggio con lui, in compagnia
di un inglese che aveva noleggiato la macchina su cui viaggiavamo. Per tutte
le sei ore del viaggio mi trovai nell’insolita posizione di dover tradurre il
veloce e complicato inglese del nostro compagno in una forma più lenta e
semplificata, di modo che Lama Sonam Zangpo fosse in grado di capire. Il
risultato fu di irritare notevolmente il gentiluomo britannico, che vedeva ogni
sua frase produrre l’identico effetto. Ogni volta Tsering-la si girava verso di
me perché io formulassi la frase, e quindi tutto doveva venire filtrato
attraverso di me. Tentai di spiegare al nostro compagno che avrebbe dovuto
parlare più lentamente e semplificare al massimo. Non servì a molto, anzi
dichiarò che non aveva intenzione di fare la figura dell’imbecille, anche se io
sembravo essere più predisposto. Alla fine troncò ogni tentativo di
comunicazione.
Anch’io ero perfettamente in grado di formulare frasi come: “Tserig-la,
mi è frullata un’idea bestiale: se facessimo un salto a Tso-Pen noi due? Ti va
l’idea?” che alle sue orecchie sarebbero suonate come una sfilza di parole
incoerenti, il discorso di un folle. Per farmi capire dovevo dire: “Tsering-la, tu
e io andiamo a Tso-Pen, sì?”, con tutte le gesticolazioni opportune. Questo,
per il nostro gentiluomo, era appunto il modo di parlare di un imbecille. La
comunicazione è molto più importante del rispetto a un rigido schema di
valori, non solo per quanto riguarda il linguaggio ma in ogni nostra
espressione. Se una persona non soffre di alcun tipo di inibizioni, non
significa che possa usare la sua li bertà per affermarsi sugli altri. Una
differenza fondamentale tra un caso psichiatrico e un maestro di pazza
saggezza è la proprietà di comportamento. Anche questo non significa che
siamo tenuti a obbedire al più gretto conformismo o a comportarci secondo il
nostro limitato punto di vista, ma semplicemente essere capaci di apparire
“perfettamente normali” in ogni circostanza.
D. Quindi Sci-ne non sarà mai causa di problemi psichiatrici?
R. No. [– pausa –] Ti aspettavi una risposta più lunga? [– risate –]
D. [– risate –] Sì e no. La tua risposta ha creato una specie di vuoto
dopo il pensiero che ha formulato la domanda. [– risate –]
R. Sci-ne è semplicemente non fare niente. La cosa peggiore che può
capitare, dal punto di vista della Realizzazione, è perdere la presenza e
restare impantanati nel torpore conseguente a Sci-ne. Il che, dal punto di
vista del rilassamento relativo, può essere un ottimo modo per
tranquillizzarci. Credo che converrebbe, a te e a tutti, dare un’occhiata a un
testo di psichiatria classica per aggiornarci su quelle che la psichiatria
considera malattie mentali. Io non sono del tutto d’accordo né
completamente in disaccordo, ma è una lettura che offre alcune valide
osservazioni, utili a te e a tutti quanti. Se sei completamente digiuno della
patologia dei disturbi mentali e di come si manifestano, la tua paura che Sci-
ne possa provocare disturbi di questo tipo è dovuta a semplice
disinformazione. Una volta che hai fatto piazza pulita delle paure da
disinformazione, ti ritroverai con la paura fondamentale: la paura di perdere
le definizioni condizionate su cui costruiamo l’immagine di noi stessi.
D. Sci-ne può aiutare persone con disturbi mentali?
R. In linea generale, direi di no. Ha un carattere troppo minaccioso.
Per praticare Sci-ne occorre una base di stabilità e di equilibrio, come
vengono intesi comunemente. Non vi si richiede di essere celestialmente
soddisfatti o assolutamente positivi, ma che abbiate una buona dose di
fiducia in voi stessi e un saldo supporto emotivo a cui fare riferimento. Senza
una base sufficientemente forte e stabile, potreste complicare inutilmente un
già notevole stato involutivo. Le personalità schizoidi sono molto attratte
dalle religioni, specialmente da quelle esotiche. Ho visto molti casi di persone
con disturbi psichici che avrebbero tratto molto più vantaggio dalle terapie
occidentali. Non dimentichiamo che esistono anche una medicina e una
psicoterapia tibetane. Se i due sistemi collaborassero, imparando l’uno
dall’altro, potrebbero trovare sicuramente metodi più efficaci di cura.
Persone che soffrono di disturbi mentali, o che hanno alle spalle un passato
di squilibri, dedicandosi a discipline esoteriche possono esacerbare i loro
problemi e rafforzare le nevrosi già in atto. I grandi lama sanno lavorare con
chiunque, ci sono casi di persone con squilibri diventate grandi praticanti.
Purtroppo, non è sempre facile incontrare un maestro di quella levatura.
Secondo il Tantra, ogni stato mentale è dinamicamente connesso con lo
stato Illuminato, e quindi passibile di trasmutazione e scioglimento. Ma
lavorare a una psicosi nel contesto della pratica meditativa richiede la
presenza di un maestro Realizzato.
D. Una persona che soffre di disturbi mentali può trovare appoggio in
un ambiente spirituale?
R. Dipende dal tipo di disturbo. Le malattie mentali coprono un’ampia
gamma, all’interno della quale le categorie sono poste in modo abbastanza
arbitrario. È un difficile problema. Un ambiente spirituale dato da un maestro
Realizzato è benefico per chiunque. Ma spesso, in queste comunità, c’è un
certo numero di persone impegnate a lavorare a fondo con le più nascoste
problematiche personali. Venire a contatto con persone del genere può
essere più dannoso che utile a chi nutra qualche squilibrio. Per lavorare con
casi psichiatrici, dovete saper mettere da parte le vostre problematiche
personali. È essenziale essere pazienti e amorevoli. Anche nei “centri
spirituali” non sono molti quelli in grado di assumersi un compito così
delicato. È necessario un calore ininterrotto, un contatto umano sempre
disponibile; cose che gli ospedali psichiatrici non garantiscono tanto bene, e
preferiscono ricorrere ai tranquillanti. Mi piacerebbe che si formassero delle
comunità psichiatriche buddhiste dove lavorare anche ai problemi più gravi
senza ricorrere a psicofarmaci che alleviano i sintomi ma non arrivano mai
alle cure
D. Grazie.
R. Grazie a te per avere sollevato questo problema. C’è qualcun altro
che ha paura di diventare pazzo? [– pausa –] Bene, auguro a tutti noi di
impazzire abbastanza da voler liberare tutti gli esseri dalla patologia
dell’angoscia della “normalità”.

19. La pratica
Domanda. Hai accennato alle difficoltà che si incontrano all’inizio di
una pratica regolare. Potresti dire qualcosa su come superarle?
Risposta. È una domanda che ha molte risposte: dipende dalla
motivazione di ognuno. Una è la curiosità. Alcuni trovano affascinante lo
studio della mente, ma spesso è una motivazione che non va al di là
dell’intellettualismo. Nei Sutra buddhisti c’è materiale per tenere occupato
l’intelletto per molte vite.
D. Un vicolo cieco?
R. No, ma può diventarlo. Tutti i Sentieri possono diventare un vicolo
cieco se li usiamo per buttarci le scatolette vuote e costruiamo pian piano
una montagna impossibile da valicare. Non è escluso che l’intelletto sia
anche un buon trampolino. Il Buddhismo offre un’analisi intellettuale molto
profonda di ciò che è, capace davvero di portarci nell’immensità che sta oltre
l’intelletto.
D. C’è molto interesse per l’aspetto magico, ma anche questo a me
sembra un vicolo cieco.
R. Un vicolo cieco è un vicolo cieco. Essere affascinati dalla magia
tibetana è una buona motivazione per accostarci alla pratica. Purtroppo, la
maggior parte delle persone che sentono la spinta di questa motivazione
preferiscono leggere libri che parlano di misteri invece di Penetrare il proprio
mistero. C’è una montagna di libri sull’argomento, alcuni attendibili e altri
meno. Comunque, essere affascinati e incuriositi non basta. Sapendo che la
fascinazione è una motivazione instabile, molti maestri preferiscono
accantonare i racconti di esotismi spirituali e spostano l’accento sulla realtà
di essere vivi un giorno dopo l’altro. Serve per non intrappolarci nel mondo
delle fate tibetano. Esagerando la “magia” e il “mistero”, gonfiamo fuor di
misura l’irrazionale per “dare un senso” al “luogo comune” del fatto di
vivere. Al contrario, non tenere in nessun conto gli aspetti meravigliosi della
tradizione può spegnere l’eccitazione iniziale, che è una scintilla da non
sottovalutare. Naturalmente bisogna trovare un equilibrio tra la spazzatura
destinata al bidone dell’immondizia e l’entusiasmo per un mondo
meraviglioso che, apparentemente, è ancora fuori della nostra portata.
D. Non sarebbe meglio vivere nel mondo reale?
R. [– risate –] Che cos’è il mondo reale? Dov’è? Il mondo reale
comprende tanto i mistici tibetani che producono il calore psichico che la
pulizia della vasca dopo avere fatto il bagno. Questa è la Via di Mezzo, un
concetto fondamentale dell’insegnamento buddhista. Ma torniamo alle
difficoltà iniziali della pratica. Cosa c’è oltre la curiosità e la fascinazione?
D. La fede?
R. Mmmmm... La fede è un punto scabroso. Dipende da cosa intendi
per fede. Per me è una specie di compromesso tra sapere e non-sapere. Non
voglio sminuire la fede: per molte persone costituisce una potente spinta al
bene, ma non è per quelli come noi. [– risate –] La fede può indurre l’amore
reciproco, può dare uno scopo e un senso di riempimento. Non mi sognerei
mai di disprezzarla. È stato detto che la fede muove le montagne. Purtroppo,
basta perderne un pezzettino e le montagne tornano dov’erano. Se non
siamo preparati a questa eventualità, rischiamo di farci schiacciare da una
slavina psico-emotiva. La fede è un motore potente, ma instabile. Se
incontriamo un grande maestro ed assumiamo come articolo di fede la sua
Illuminazione, tenderemo a pendere dalle sue labbra, e questo può causare
problemi. Se non integriamo le sue parole con la nostra esperienza, la fede
può prendersi una bella batosta, (succede spesso), e tutta la costruzione
crolla. Qualunque sisttema di credenze carichiamo a bordo, se la fede viene
minacciata o distrutta perde di validità. Se oggi crediamo nel karma, domani
potremo non crederci. Se crediamo negli insegnamenti che ascoltiamo senza
metterli in pratica, non ne faremo l’esperienza diretta. Manipolando le nostre
credenze, facciamo il gioco dello stato confuso. Il punto non è la verità o la
falsità di quello in cui crediamo: è che preferiamo credere piuttosto che
conoscere. Perché decidiamo di credere? Potremmo rispondere che la nostra
fede è fondata su una sinapsi, su una scintilla che scocca al contatto tra la
verità dell’insegnamento e la nostra Natura Illuminata senza inizio, ma non
sappiamo se ci stiamo ingannando da soli. In genere, è meglio sapere o non-
sapere. La “mente che non sa” è aperta, la mente che crede tende a
rinchiudersi attorno all’oggetto di fede.
D. Credo di essermi perso. Potresti spiegare la differenza tra “credere
nella verità” e “conoscere la verità”?
R. Proprio la differenza è la spiegazione. Se conosci, agisci in un modo;
se credi, agirai in un altro. Se conosci ed entri in contatto con qualcuno in
disaccordo con te, non ti lascerai turbare. Se invece viene messa in
discussione la tua fede, la reazione è più ansiosa. Talmente ansiosa che, per
sollevarci, mettiamo l’altro al palo della tortura e accendiamo un fiammifero.
La conoscenza non ha questi problemi. La conoscenza è Conoscenza, sapere
è Sapere. Non ci sono due conoscenze; se ci sono, una delle due è non-
conoscenza.
Se si incontrano due persone di opposto “sapere”, quello che ha una
credenza vuole convincere l’altro. Se l’altro non è disposto a lasciarsi
convincere, diventiamo ostili, gli diamo dell’eretico e, se non fa il bravo, lo
scomunichiamo. Per chi conosce, il problema non si pone. Noi conosciamo
come conoscere e, se il credente non è interessato, sono affari suoi.
Oppure, due persone che “professano la stessa verità” la espongono ad
altri. Il primo, che è un credente, ha un unico modo per presentare la cosa e
rischia la frustrazione nello scontro con eventuali non-credenti. Il secondo,
che è un sapiente, avrà molti modi di esporre la cosa, perché li conosce,
conosce come rivolgersi a chi non ha né fede né conoscenza. Il sapere di chi
sa non viene scosso da punti di vista contrari. Non vi è coazione a
manifestare la conoscenza, che viene espressa nel momento e nella forma
appropriati. Nel caso della fede, invece, vi è spesso la coazione a esprimerla,
a prescindere dalle circostanze e modalità. Una stessa verità può essere
creduta o conosciuta, ma chi crede e chi sa hanno comportamenti molto
diversi. È come se avessero a disposizione una sega: tutti e due sanno che la
sega serve per segare il legno, ma chi sa si può permettere di appoggiare
alla lama un archetto di violino e trarne suoni soprannaturali. L’altro, che ha
fede nella sega, probabilmente reagirebbe così: “Dannato eretico! Non sai
che la sega serve solo per segare?”. Forse non è l’esempio perfetto, gli
esempi non lo sono mai, ma ho reso l’idea?
D. Mi pare di si.
R. Quindi capisci che, se ci limitiamo alla fede, probabilmente
finiremmo solo per cambiare tipo di chiacchiere. Dal “bla bla bla” da salotto
passeremmo al “lama karma dharma” da centro di meditazione. La fede
produce spesso effetti del genere. La parola “karma” suona sempre di più
come “karma-cola”. La fede non è la strada migliore verso la Realizzazione
perché, se è in grado di generare amore per gli altri, produce anche
settarismo e comportamenti bigotti. Per questo è meglio sapere o non-
sapere. Messi di fronte a un’idea nuova, la prima reazione di molte persone è
di crederci o di non crederci, ma c’è un’altra possibilità, più aperta. Ad
esempio, dire: “Non so; non ho sufficiente esperienza per formulare
un’opinione”. Oppure: “Stupenda, eccezionale! Un’idea bellissima! Però
voglio usarla come ipotesi di lavoro per vedere se porta alla conoscenza o se
è un ennesimo prodotto della mente confusa”.
D. Allora non c’è nessuno in cui poter credere?
R. Come no? Ci sono io. [– risate –] Non abbiamo mai garanzie che
quanto ci viene detto sia vero, ma esiste una forma di fiducia che viene dalla
pratica. C’è un detto Zen: “Un grande praticante ha una grande fiducia e un
grande dubbio”. Verificando le istruzioni avute da un maestro nel laboratorio
dell’esperienza personale, mettendole alla prova ripetutamente, se vediamo
che funzionano possiamo liberarci dalle limitazioni intralcianti della logica
convenzionale. È la fiducia che ci spinge a praticare Sci-ne nonostante le
difficoltà iniziali. Se quello che ho detto ha senso per te, se la mia
spiegazione coincide con la scintilla della tua Illuminazione e produce effetti
reali nell’esperienza quotidiana, ti può aiutare a partire.
D. Vorrei chiarirmi quello che hai appena detto. Hai detto che non c’è
nessuno in cui credere e, nonostante ciò, la spinta a praticare viene dal
rapporto col maestro.
R. Esatto. All’inizio, il maestro è l’ultima persona in cui devi credere.
Ma, alla fine, può rivelarsi l’unica persona a cui credere! [– risate –]
D. [– risate –] Prego?
R. Non c’è di che. [– risate –] Ho l’impressione di dovermi spiegare
meglio. [– risate –] Non puoi credere a un maestro solo perché è ritenuto un
maestro. Solo la tua esperienza può identificare un maestro, passando per il
tuo riconoscimento personale. Non accettare un maestro perché altri l’hanno
accettato e non lo rifiutare solo perché altri l’hanno rifiutato. Nessuno può
auto-definirsi un apprendista o un discepolo: solo un maestro può
riconoscervi per tali. E un riconoscimento reciproco. Il discepolo deve
riconoscere il maestro, e il maestro il discepolo. Il rapporto deve formarsi
dalla ricerca personale, muovendo dal grande dubbio. Il grande dubbio non è
scetticismo né tanto meno cinismo: è essere di sponibili a cambiare,
conservando la nostra integrità. Se senti di non poter accettare quello che ti
viene detto, dillo. Senza il grande dubbio non possiamo scoprire la grande
fiducia. Praticando e verificando la conoscenza che il maestro ha del campo
che stiamo esplorando sotto la sua guida, la fiducia aumenta. L’unico modo
per mettere alla prova un maestro è di metterne in pratica le istruzioni e di
porre domande relative alla nostra esperienza. Se non pratichiamo
resteranno domande astratte e l’accettazione o meno delle risposte sarà
ancora argomento di fede. Più pratichiamo e più il maestro si rivela. La
pratica rende le nostre domande esperienziali, e solo l’esperienza ci mette in
grado di verificare la validità di un maestro. Naturalmente vale anche
l’opposto: se non pratichiamo, il maestro saprà dalle nostre domande che
razza di allievo siamo. Grande fiducia e grande dubbio: ci servono entrambi
per dare realtà a tutta la faccenda. La fiducia non si dà acriticamente, a
nessuno: nasce solo dall’esperienza.
D. E se non si ha un maestro o non si riesce a trovarlo?
R. [– risate –] C’è sempre un maestro! La tua Illuminazione senza
inizio è il tuo maestro.
D. E come lo trovo?
R. Riflesso nello specchio del mondo fenomenico. Lo trovi sedendo: tu
siedi e lui si manifesta. A un livello più relativo, se non trovi un maestro
capace di rimandarti il riflesso della tua Illuminazione, devi continuare a
praticare finché non nasce qualche ispirazione. Il pericolo è che puoi restare
impantanato.
D. Quindi un maestro è indispensabile.
R. No, non è indispensabile. Non si può dire che sia indispensabile,
perché occorre considerare le capacità e le predisposizioni individuali. Non
c’è un criterio universale, anche se l’esperienza mi ha insegnato che lavorare
con un maestro è estremamente proficuo. Per alcuni, il rapporto con il
maestro è problematico. Altri, grazie alle esperienze fatte nelle esistenze
precedenti, non ne hanno bisogno. Le possibilità sono di una ricchezza
inimmaginabile.
D. Potresti spiegare meglio come il rapporto con un maestro può
diventare problematico?
R. Si potrebbe parlare molto a lungo del rapporto maestro-discepolo e
dei problemi che sorgono. Fondamentalmente, la tua Illuminazione senza
inizio è il maestro migliore, e chiunque la rifletta perché tu la veda ti può
aiutare lungo il Sentiero. Ricerchiamo un maestro perché rifletta la nostra
Illuminazione senza inizio: questa è la base per un buon rapporto maestro-
discepolo. Se abbiamo bisogno di una figura divina o di un sostituto materno
o paterno, siamo nei guai. Parlo per esperienza personale. Lavorare con un
maestro non è sempre facile e comodo; se ci aspettiamo che lo sia, i
problemi saranno inevitabili. Molti insegnanti, maestri o guru non sono così
Realizzati come si vuole che siano; perciò, prima di impegnarti con una
guida, aguzza bene le tue facoltà critiche. Dimenticavo le avvertenze: non
aguzzarle però così tanto da tagliarti la gola o da restarci infilzato. La mente
sforna di continuo scuse e giustificazioni per non impegnarsi, né nel bene né
nel male. Evita anche di impegnarti con un maestro perché soffri di
solitudine. Un maestro rappresenta un aiuto inestimabile, ma dobbiamo
essere coscienti di quello che ricerchiamo in lui. Trungpa Rimpoche lo chiama
l’“amico pericoloso”. Scopriamo la nostra disponibilità a procedere con lui,
sia che vogliamo farci tenere la mano, dei bacetti, qualche carezzina, o che
vogliamo sollevare il mondo.
D. Che consigli daresti per superare i momenti difficili della
meditazione prima di avere trovato un maestro con cui lavorare?
R. Affidati a tutto quello che ti piace: libri, immagini, persone, sogni e
risvegli. Resta aperto all’ispirazione e nutri il tuo entusiasmo. La trama della
vita, il rapporto con le cose che percepiamo, è il nostro instancabile maestro,
un maestro da cui abbiamo sempre da imparare. Impariamo dagli altri: non
siamo soli sul Sentiero. L’Illuminazione senza inizio è la natura intrinseca a
ciascuno, e non può fare a meno di lampeggiare di tanto in tanto. Vederla
lampeggiare in noi o negli altri è uno stimolo, se siamo aperti a farci
scuotere.
D. Bisogna trovare un maestro il più presto possibile?
R. Sì e no. Sconsiglio di stringere un rapporto del genere troppo
presto. Non ci sposiamo con la prima persona che ci piace. Se hai fame non
devi entrare per forza nel primo ristorante che capita. Puoi verificare il menù
esposto fuori. Oppure entri, ma ti accorgi che è solo fumo negli occhi e
decidi che non ti va. Oppure entri, siedi ma ci impiegano troppo a servirti:
nemmeno questo va bene. Oppure è troppo caro. Hai bisogno di qualcosa più
a buon mercato. Non sto parlando di assegnare giudizi di valore, ma di
riconoscere quello che va bene per noi. Molti maestri sono persone
carismatiche: non basta, deve esserci una corrispondenza reciproca,
qualcosa che parla alla nostra esperienza. Alcuni maestri accettano tutti, per
non scoraggiare nessuno; altri rifiutano chi mostri una pericolosa tendenza
alla dipendenza, che ne ostacolerebbe la crescita. Lama Namkhai Norbu
Rimpoche raccontava di un maestro selvaggio e grintoso che scoraggiava i
postulanti facendo rotolare dei massi giù dalla montagna. Da un certo punto
di vista, è controproducente per tutti caricarsi di una persona che idealmente
dovrebbe ricevere insegnamenti da altri. Accettazione e rifiuto dei discepoli
possono sembrare metodi in contrasto, ma non dipendono da valori di giusto
e di sbagliato: considerano le modalità personali. I maestri che accettano
tutti indiscriminatamente, lasciano che entri in azione la selezione naturale:
quando il discepolo capisce che non è il rapporto giusto, se ne va.
Comunque, è sempre meglio che l’aspirante apprendista sia attivo nella
ricerca di un maestro, non passivo. E, prima di impegnarti definitivamente,
devi avere fatto molto lavoro insieme.
D. Si deve seguire sempre un unico maestro?
R. No, non sempre. Se il rapporto con il maestro si sviluppa in modo
positivo, benissimo, ma in caso contrario non dovrebbe essere la fine della
pratica. Il momento in cui diviene necessario lavorare con un unico maestro,
che diventa un Tsa-wai Lama, o Maestro Radice, è avvertito chiaramente. Il
problema è connesso soprattutto con la pratica del Tantra, che esula da
questa discussione. Mentre portate avanti la pratica seduta, è importante
avere di tanto in tanto uno scambio di vedute con altri praticanti. Non
abbiate paura di accumulare troppi insegnamenti da troppi insegnanti di
Buddhismo: non vi farà che del bene.
D. Ma non diventa una specie di “supermercato spirituale”?
R. Si.
D. E non è negativo?
R. [– risate –] Non necessariamente. [– risate –] Devi esaminare varie
offerte prima di capire quello che vuoi. Magari non va bene diventare un
buddhista-ecologista-naturista solo perché c’è un Centro buddhista
ecologista naturista proprio dietro casa. Un “supermercato spirituale” ha i
suoi vantaggi. La cosa davvero negativa, davvero nociva, è la bigamia,
l’adulterio spirituale. Dove hai letto l’espressione: “supermercato spirituale”?
D. Credo... No, non ricordo.
R. Mmmmm... Non voglio criticare, ma molto dipende dal contesto in
cui è usata. Ma apriamo il pacco e vediamo cosa c’è dentro: penso che in
realtà stiamo parlando di atteggiamenti adolescenziali e di comportamenti
maturi. Da giovani va benissimo folleggiare un po’, fare collezione di
avventure amorose. Ma se stiamo andando per i quaranta e non abbiamo
ancora smesso, la nostra maturità è carente. Non c’è niente di sbagliato
nelle divagazioni esperienziali di un adolescente, ma in un adulto si
trasformano in un ostacolo alla crescita e alla maturità. Da adulti, dobbiamo
imparare a impegnarci in rapporti più duraturi. Vedi l’analogia?
D. Sì.
R. Mentre siamo ancora giovani nel Sentiero spirituale abbiamo
bisogno di sperimentare e cambiare, vogliamo provare più cose. Ma quando
siamo cresciuti e abbiamo fatto le nostre esperienze, è bene che ci
plachiamo e ci impegniamo in un rapporto duraturo con un unico maestro.
La nostra vera età non importa: tutti dobbiamo passare attraverso
l’adolescenza spirituale, che è un sano fattore di crescita. Poi, una volta
sposati, non serve più andare a frugare in giro. Se ci siamo sposati ma
vogliamo divorziare, è un altro problema. Se abbiamo fatto una formale
promessa di matrimonio ma conserviamo qualche amichetta, o amichetto,
anche questo è un problema. Non fraintendermi e non prendere l’esempio
troppo alla lettera. Non difendo il matrimonio fino a che morte non vi separi,
perché anche il divorzio può essere un momento di crescita. Parlo
dell’abitudine di mettere in piedi e di rompere un rapporto dietro l’altro. Se ti
senti spiritualmente giovane e vuoi frugare tra le offerte del supermercato
spirituale, non prendere ancora impegni, col rischio di doverli rompere. Hai
capito qualcosa?
D. Sì, grazie. Detto così fa meno impressione.

D. Cosa succede se non si ottiene niente dalla meditazione?


R. Se pratichi e non scopri niente di valido nello stare seduto, è
improbabile che tu riesca a mantenere a lungo la motivazione. Per questo ho
sottolineato l’importanza di esaminare attentamente la nostra motivazione di
partenza...
D. Ma se ti fa solo sentire male?
R. Non è Sci-ne che ti fa star male, e nemmeno l’attenzione al tuo
stato. Se stai male, vuol dire che questo è quello che c’è. È importante
essere consapevoli dei materiali che emergono durante la seduta, conoscerli
per un fertile terreno di sviluppo. Aspettiamoci pure disagio, irritabilità, noia,
ansia e abbattimento. Non sono cose cavate dal cappello di Sci-ne come un
coniglio, una colomba o una fila di fazzoletti arrotolati. Sono cose che la
pratica di Sci-ne scopre. Le sensazioni negative fanno parte di quello che
siamo, e non scompariranno dicendoci: “Oh, no! Sci-ne mi fa star male,
meglio che la smetta”. Anche se smettiamo (“Diavolo, sono proprio contento
di avere finito con quel maledetto Sci-ne! La vita è molto più piacevole
senza!”), non è che le sensazioni negative smettono anche loro. Ne faremo
sempre esperienza, sono con seguenza dei nostri schemi percettivi. Sci-ne ci
mette semplicemente in grado di scoprire perché proviamo queste
sensazioni.
D. Posso fare una domanda sul prurito? Per me è un problema. Non so
mai se mi gratto perché ho voglia di una distrazione. Mi devo controllare?
R. La cosa migliore da fare quando si ha un prurito è grattarsi. Fai ogni
movimento con lentezza e sii consapevole di tutto il processo di grattarti.
Non è il caso di soffrire di imbarazzo spirituale perché abbiamo un corpo
materiale. Il problema nasce quando incominciamo a prudere e non la
finiamo più. Ci grattiamo di qua, poi di là, poi torniamo al punto originario e
gli diamo una grattatina un po’ più forte. Se si va avanti così per tutta la
seduta, mentre normalmente non sappiamo neppure cosa sia il prurito, è
bene diventare un tantino sospettosi: forse abbiamo trovato una forma
subdola di divertimento. Prudo, dunque sono. Quando ci viene voglia di
grattarci, facciamo attenzione: è reale bisogno o una tattica diversiva? Se io
mi grattassi per tutta la seduta, mi verrebbe da pensare: “Mmm..., quant”è
che non cambio il collare antipulci al gatto?”. La risposta alla tua domanda è
la stessa che vale per la maggior parte delle domande riguardanti la pratica:
consapevolezza. Consapevolezza all’inizio, consapevolezza alla fine,
consapevolezza in ogni e tra ogni altro momento. Insomma: consapevolezza.
La consapevolezza ti dà fiducia, ti rende autonomo e mi rende superfluo.
D. Ti rende superfluo?
R. Certo, è il mio scopo: rendermi dispensabile, mettervi in grado di
non avere più bisogno di ine.

D. Poco fa hai detto che non dobbiamo sentirci spiritualmente


imbarazzati per il fatto di avere un corpo. Mi è parso interessante in
relazione alla dottrina buddhista del vuoto, che sembra negare valore al fatto
di avere un corpo e di essere nel mondo.
R. Effettivamente c’è questa tendenza, ma è un pregiudizio patriarcale.
Non è un punto di vista intrinseco al Buddhismo. Ricorda che si tende molto
a sottolineare la vacuità perché siamo in contatto con la realtà materiale, ma
pochissimi hanno consapevolezza della sostanziale insostanzialità della
materia. Realizzare la vacuità serve per entrare direttamente in contatto con
la transitorietà dei fenomeni. La linea patriarcale vuol dirci che la materia,
essendo transitoria, non è un valore spirituale. Ma i fenomeni costituiscono
la fioritura del vuoto, e denigrare il mondo delle forme significa negare la
vacuità che dà nascita alle forme. È come apprezzare una madre
disprezzandone la prole. La parola “spiritualità” svela il gioco di chi ritiene
che l’Illuminazione consista nel lasciare il mondo e diventare “spirito”.
Appunto una distorsione patriarcale. Il patriarcato ha sempre spregiato la
terra, e ogni volta che si incontra questa idea bisogna smascherarla.
D. È vero che il Buddhismo descrive la natura dell’esistenza come
sofferenza?
R. Esaminiamo la cosa più da vicino. La sofferenza non è nella natura
dell’esistenza, ma nel modo in cui noi sperimentiamo l’esistenza.
“Sofferenza” è una parola terribilmente emotiva, perciò preferisco usare
“carattere insoddisfacente”. Certo, nel mondo si soffre tremendamente. Nel
mondo c’è troppo dolore e tutti abbiamo il dovere di fare qualcosa per
alleviarlo. Ma l’esperienza del mondo come luogo di dolore non è universale.
Conosco molte persone che amano la vita; se gli diceste che la caratteristica
principale della vita è la “sofferenza”, penserebbero che siete o depressi o
pessimisti. Vi risponderebbero: “Certo, ho avuto dei brutti momenti, ma in
genere me la cavo bene, anzi a volte me la sono spassata un mondo”. Ma la
maggior parte delle persone non è pienamente soddisfatta: c’è sempre
qualcosa che potrebbe essere migliore, più grande, più piccolo, più corto, più
lungo, più chiaro, più scuro o pagato meglio. Questa è la nostra percezione
del mondo, non il mondo. Il mondo è semplicemente così com’è.
D. Hai proprio detto che il disprezzo della terra e del corpo è una
stortura patriarcale?
R. Sì. Lo Spazio è la grande madre, ma anche la Terra è nostra madre.
L’Acqua, il Fuoco, il Vento sono nostre madri. Questa è la trasmissione del
Lignaggio dell’Essenza della Madre.

D. Parlando dell’Oceano dell’essere senza punti di riferimento, hai


definito l’immagine delle “gocce di rugiada che si sciolgono nel mare
scintillante” come una svenevolezza. Mi ha stupito, perché l’ho sempre
considerata un’immagine poetica per indicare l’assoluto. Puoi spiegarmi
meglio perché la consideri sdolcinata?
R. [– risate –] Oh, mi dispiace tanto. [– risate –] Se ti piace, come
credo piaccia a molti altri, non ho niente da dire. Ma, se togli la bellezza,
cosa rimane?
D. Penso che voglia esprimere qualcosa di ineffabile.
R. [– risate –] Giusto! È ineffabile, ma forse è meglio usare il silenzio
per parlare dell’ineffabile. Se il senso è un dito che indica la luna, cosa
c’entra la bellezza? La verità può essere bella, ma la bellezza è sempre
verità?
D. [– risate –] Ho capito. Vuoi dire che tutti i cani sono animali ma non
tutti gli animali sono cani.
R. Proprio così. Mi sembra svenevole non per la bellezza dell’immagine
ma per un certo sentimentalismo strisciante. Proviamo a cambiare un po’ la
frase e vediamo che effetto fa: “due grumi di muco che si confondono nella
sputacchiera cosmica”. [– risate –] Suona bene? [– risate –]
D. [– risate –] Be”, non proprio. [– risate –] Ho capito cosa vuoi dire,
grazie.

20. Vita quotidiana


Domanda. Come posso portare le pratiche del Buddhismo tibetano
nella vita quotidiana?
Risposta. Lasciando andare la netta divisione tra i periodi di seduta e i
periodi di non-seduta. Ogni seduta è come un piccolo ritiro: uno spazio di
tempo in cui mettiamo da parte tutte le altre occupazioni. Le sedute sono
periodi dedicati al nutrimento della presenza mentale, dopo di che la
presenza mentale deve essere attiva in ogni altro momento. S.S. Dudjom
Rimpoche ha descritto una volta l’esperienza iniziale di Rigpa (la nuda
consapevolezza dell’essere) come un neonato gettato risolutamente sul
campo di battaglia della produzione dei fenomeni. Significa che dobbiamo
nutrire questa esperienza integrandola gentilmente nella vita quotidiana, ma
senza tuffarla di colpo nell’esistenza ordinaria. Per riportare la pratica nel
quotidiano dobbiamo permettere allo spazio, che scopriamo nella seduta, di
traboccare nella “vita ordinaria”. Per usare un’immagine: dobbiamo
smantellare la diga che impedisce al grande Oceano dell’essere di inondare
la vita. Possiamo incominciare dedicando il periodo che segue la pratica alla
piena consapevolezza di tutto ciò che facciamo.
D. C’è un metodo?
R. [– risate –] No, nessun metodo. [– risate –]
D. [– risate –] Lo sapevo!
R. C’è solo l’essere. Se ci fosse un metodo...
D. Certo! [– risate –]
R. Ma forse posso aggiungere qualcosa sul periodo di post-pratica. Per
prima cosa, assicurati di avere tempo. Se, ad esempio, siedi per un’ora, devi
avere da quindici a trenta minuti per la post-pratica. Alla fine della seduta,
alzati lentamente, mantenendo la presenza mentale. Se hai dolori o
indolenzimenti alle gambe, massaggiale mantenendo la presenza della
consapevolezza di tutte le sensazioni. Stai attento a non concettualizzare.
Trova la presenza mentale in ogni minimo movimento ma non diventare
troppo “interiorizzato”: sii semplicemente dove sei. Qualunque azione tu
faccia, prepararti il tè, lavare i piatti..., continua semplicemente a essere con
quello che fai. Se ti distrai, ritorna alla consapevolezza. Meglio essere soli,
senza troppe distrazioni esterne. Alla fine del periodo prestabilito di post-
pratica, non interromperla bruscamente. Così come sei passato
gradualmente dalla seduta alla post-pratica, passa da questa alle attività
successive. In realtà, non c’è bisogno di lasciare la post-pratica. Perdiamo
continuamente la presenza ma, ogni volta che riemerge e ci accorgiamo di
essere scivolati nella distrazione, ritorniamo nella e con la presenza. La
pratica nella vita quotidiana è questa: ritornare instancabilmente alla
presenza ogni volta che ci siamo distratti, e applicare la consapevolezza per
continuare a essere completamente presenti. Insomma, la pratica consiste
nel ritornare alla consapevolezza ogni volta che ci siamo distratti. Questo è
lo Dzog-chen, la pratica più immediata per l’illuminazione.
Mmmmmm, chissà se ne siamo capaci... [– risate –] Forse sì.
Qualunque sia il nostro livello di pratica, cerchiamo di applicare la presenza
mentale a tutto quello che accade.
D. Sembra quasi troppo semplice...
R. Si. [– risate –] Quasi. [– pausa –] Hai la faccia di uno che aspetta
una spiegazione. Vuoi aggiungere qualcosa?
D. È come se sentissi che non basta, che ci deve essere dell’altro.
R. Mantra, visualizzazioni, esercizi di respirazione...?
D. No, ma...
R. Qualcosa per “essere in un certo modo”, invece di Essere e basta?
D. Ah! ecco cosa vuoi dire.
R. Il metodo è un non-metodo. Il metodo è semplicemente essere. Se
non riusciamo a Essere e basta, cerchiamo almeno di mantenere la presenza
mentale.
D. E se non riesco a mantenerla?
R. Allora inciampi nelle cose, che è un trucco della vita per ricordarci di
mantenere la presenza mentale. Dal punto di vista del Tantra, potremmo
dire che i Khandro notano la nostra assenza di presenza mentale e ci
mettono i bastoni tra le gambe per farci inciampare. Anche se non riesci a
mantenere la presenza mentale, cerca di considerare tutto ciò che ti accade
come un insegnamento.
D. Puoi spiegare meglio questo fatto di considerare la vita come un
insegnamento?
R. Lasciamo che il mondo ci parli. Ascoltiamo il mondo, vediamo che il
mondo dei fenomeni è uno specchio riflettente. Osserviamo l’impermanenza,
la malattia, vecchiaia e morte. È un insegnamento gratuito che ci viene dato
ininterrottamente, basta osservarlo e comprenderlo. Basta guardarci attorno
per capire che la vita è questa. A volte è felice, a volte triste, altre volte non
sa decidersi. Ma “chi”? La nostra percezione, naturalmente: a volte è
attratta, a volte respinta, altre volte indifferente. Da che cosa è attratta,
respinta, indifferente? Da quello che è. Forse avremo l’intuizione di osservare
quello, invece della nostra percezione; e così, se ci chiedessero che cosa
pensiamo di quello che è, potremmo rispondere: “Quello che è è quello che
è” . Capisco che suoni un po’ inconcludente, e in un certo senso lo è. Per
questo pratichiamo, per questo ci sono tanti metodi di pratica. Per
comprendere quello che è, dobbiamo imparare a vedere cos’è. Da ragazzo
avevo un insegnante di inglese molto bravo. Si chiamava (perché ormai sarà
morto) Preece e ci faceva divertire con strani esercizi. Uno consisteva nel
ripetere quante volte possibile le stesse parole conservando un senso
compiuto, e questa fu la mia trovata: “Quello che è, è. Quello che non è, non
è. Non è così? È così”. [– risate –] Era un giochino divertente, e spesso le
spiegazioni della mente sono un po’ così. Con una differenza: che il primo è
un gioco, mentre le altre sono vere. Quando tocchiamo un punto al di là
della comprensione convenzionale, le parole vengono forzate oltre il limite
massimo. Possiamo scegliere se stiracchiarle o no. Invece, la vita ci insegna
sempre qualcosa. Possiamo contemplare la natura dell’esistenza
camminando per strada, rispondere con il nostro intrinseco calore alla
tristezza che ci passa davanti, sentirci aperti e amorevoli verso gli altri.
Camminare per strada è un’esperienza potente, se partecipiamo davvero a
quello che vediamo.
D. C’è la famiglia, il lavoro, gli impegni... Resta così poco tempo per
noi nel modo di vita occidentale. Come fare per trovare pace e tranquillità?
R. Pensi che ci sia tanta differenza tra il modo di vita occidentale e
quello orientale?
D. In India si è molto meno sotto pressione.
R. Anche gli indiani lavorano e hanno famiglia. A che tipo di pressione
ti riferisci? Puoi anche evitare di toccare un punto troppo personale, se
preferisci.
D. Non è qualcosa di personale. Mi riferisco alle pressioni sociali a
produrre, ad accumulare. Alla pressione a riuscire, a diventare qualcuno, che
subiamo già da piccoli.
R. Esattamente come in India. Tu senti di non poterti sottrarre alle
imposizioni?
D. Lo si pretende.
R. Sì, forse. E qual è la punizione se non fai quello che si pretende da
te?
D. Vuoi dire che dovremmo finire tutti come degli emarginati?
R. No, questo è l’altro estremo. Non credo agli estremismi. Puoi
diventare un emarginato o un direttore generale, come preferisci. Il
problema non è quello che fai, ma come ti senti in relazione a quello che fai.
Non c’è bisogno di essere un tipico sbandato o un tipico manager, ma la
punizione di non essere tipico è spesso l’isolamento. Se ti interessi a
qualcosa al di fuori della “norma”, vai contro alla tendenza generale. Se
l’interesse ti ha spinto a venire qui stasera e ti porterà qui altre volte, hai già
una certa libertà e indipendenza dalla “norma”. Essere qui vuol dire disporre
già della libertà per essere individui e scegliere l’impostazione della propria
vita. Spesso le scelte che facciamo ci isolano da un gruppo. La mia scelta di
non fumare mi costringe a volte a giustificarmi trovandomi in un gruppo di
fumatori. Se ci facciamo dirigere da quello che gli altri pretendono da noi,
non potremo gestire creativamente la nostra vita. Ma cosa succede se i
membri del nostro ambiente si aspettano da noi comportamenti opposti? Che
fare? Non si può accontentare tutti allo stesso tempo. Forse possiamo
accontentarne sempre una metà e tutti ogni tanto, ma... ma tu sei nel mio
sogno se io sono nel tuo. Mi sembra sia una canzone di Bob Dylan.
Riassumendo: bisogna fare delle scelte e prendere una direzione, accettando
la situazione che si crea in relazione a quello che stiamo diventando.
D. Vivendo in un posto dove i valori spirituali sono stimati e tenuti in
considerazione, credo che il conflitto diminuirebbe. Ritmi di vita meno
frenetici, come ad esempio in India, dovrebbero rendere più facile applicarsi
alla meditazione.
R. Dipende da come sei tu, da come ti hanno formato le tue
esperienze. Come pensi che sia la mia vita qui in Occidente?
D. Ma tu hai ottenuto l’Illuminazione in Oriente.
R. Mmmmm... Sì, ho passato molto tempo praticando sull’Himalaya e
ne ho ricavato qualcosa di molto reale. Ma, per quanto riguarda
l’Illuminazione, è un’altra faccenda. Sono un praticante e parlo dalla mia
esperienza di praticante. Dedico molte ore al giorno alla pratica formale.
L’Illuminazione è la nostra Natura senza inizio, e la sua Realizzazione è il fine
della pratica. In tutti lampeggia periodicamente l’Illuminazione senza inizio.
Per alcuni è un’esperienza abbastanza usuale, per altri meno, ma tutti
pratichiamo per incrementare la scintilla della nostra Illuminazione innata.
Questo risponde già alla tua domanda: non è importante il luogo ma lo stato
mentale.
Non ho motivi per lamentarmi dell’Oriente o dell’Occidente ma, per
quanto riguarda l’alone romantico che avvolge l’Oriente, è un pallone
immaginario che sarebbe bene sgonfiare. L’idea che l’India sia un luogo di
pace è fuorviante. Certo, le montagne himalayane offrono luoghi ideali per la
pratica, ma ce ne sono altrettanti nelle Highland scozzesi. Anche in India,
gente vuol dire rumore e confusione. Una volta sedevo nella pace dei boschi
sopra Mcleod Ganj, nel posto più tranquillo che potete immaginare, ma non
passò molto che arrivò una comitiva di turisti indiani che erano venuti a fare
uno splendido picnic a cento metri da me. La nostra idea del picnic è un
posto appartato e idilliaco dove immergerci nello splendore dello scenario
naturale, ma il concetto degli indiani è un po’ diverso. Il loro divertimento
consiste nel trasformare una valletta montana in una discoteca all’aperto.
Non sto giudicando, ognuno fa come gli pare, ma certo preferisco un altro
tipo di picnic. Un paesaggio industriale ci lascia più il gusto della natura di un
gruppo di indiani con una dozzina di radio portatili a tutto volume. Avete mai
fatto caso alla colonna sonora di un film indiano? [– risate –] La prima volta
che arrivai in India fantasticavo di andarmene in giro trasognato come
Sergeant Pepper, estasiato dalle armoniose vibrazioni dei sitar. Pensavo che
sarei stato automaticamente trasformato dall’immensa eredità spirituale
degli indiani. [– risate –] Beh, non è andata proprio così. [– risate –] Certo,
certo: per colpa mia. [– risate –]
Ma ho imparato una cosa: mi fu messa violentemente sotto il naso la
realtà della morte. Non erano solo gli ippopotami del Gange ma la netta
presenza della morte ovunque, l’umidità che fa marcire gli edifici prima
ancora che abbiano finito di costruirli. Ah, già: forse non sapete cosa sono gli
ippopotami del Gange. I cadaveri che sono stati a mollo nell’acqua
abbastanza per gonfiarsi e perdere ogni parvenza umana, vengono chiamati
così: “ippopotami del Gange”. Ma L’India trabocca anche di vita. Berrie
Beecham, un insegnante collega di mia moglie, è tornato di recente da un
viaggio in india. È cresciuto laggiù, ma si è trasferito in Inghilterra molti anni
fa e ha sposato una gallese. L’avevo invitato a cena e gli chiesi della sua
vacanza. Scoppiò a ridere divertito; “E andata benissimo. È la terra dei
campanelli, dell’odore e del rumore”. Precisò subito che i campanelli non
sono sempre laceranti, come tutti i rumori non sono urla stridule e non tutti
gli odori sono fetori. Erano parole di una poesia scritta al suo ritorno.
No, è difficile definire l’India un luogo di pace, anche se sono molto
affezionato al paese e alla sua gente. Né posso dire che è il luogo “migliore”
per praticare. Il luogo migliore è dove viviamo, altrimenti il Sentiero è solo
una scusa per una manifestazione culturale. La pratica di Sci-ne è
transculturale, si applica alla condizione umana, qualunque essa sia. I
cappelli a punta dei Lama tibetani, da cui pendono due lunghe fasce che
coprono le orecchie, simboleggiano la “grotta del ritiro”; significa che
dovunque siate siete “in ritiro”. Nel luogo più rumoroso c’è silenzio. Il suono
si manifesta all’interno dello spazio silenzioso e lo scopo della pratica è la
scoperta della mente silenziosa. Quando la mente è silenziosa, c’è l’infinito
spazio silenzioso in cui i suoni cantano infinitamente canzoni diverse. In una
grotta sull’Himalaya o in una stanza insonorizzata, ci sono i suoni del nostro
corpo. Gorgoglii, il fruscio del respiro, i ronzii alle orecchie. Suoni che vi
possono distrarre e disturbare, come ogni altro rumore, perché non avete
ancora familiarità con le risonanze del fracasso inconscio. I suoni del corpo
possono essere aggressivi come il traffico nel centro di Londra.
Sento spesso dire: “Vorrei meditare ma non ho un posto abbastanza
tranquillo. Se solo potessi trasferirmi in campagna, allora sì che farei della
meditazione il mio stile di vita”. Mi spiace deludervi: e un’altra fantasia. La
campagna è piena di rumori. Cosa distrae di più: la fermata dell’autobus
sotto casa o qualche decina di migliaia di grilli? È vero, i grilli non strepitano
giorno e notte, ma neanche gli autobus. In un corso che tenni a Dorchester, i
più intensi momenti di consapevolezza sorgevano spontaneamente durante il
passaggio di un rullo compressore proprio davanti alle finestre. Stavano
asfaltando la strada! Aspettavo che si avvicinasse e, un attimo prima che
l’assemblea saltasse per aria, annunciavo: “Trovate semplicemente la
presenza della consapevolezza nei suoni”. La trovavano tutti. Lo strepito di
un pollaio può essere più invadente del rombo del traffico in sottofondo. La
“natura” suscita immagini romantiche, ma la storia resta la stessa:
l’attrazione, l’avversione o l’indifferenza verso la fonte del suono. Non si
tratta dell’energia del suono, in se stessa. Immaginare che un “posto
tranquillo” faciliti la meditazione è un non-senso nei confronti della pratica.
D. Quindi la cosa da fare è accettare la situazione in cui siamo.
R. Precisamente. Dovunque siate, è li che siete, e dove potreste essere
se non dove siete? Se dovete traslocare per Realizzare che non siete non-
illuminati, significa che avete scelto di dipendere dalle circostanze esterne.
Da un punto di vista relativo, ci sono alcuni trucchi utili per la pratica
quotidiana. Se abbiamo già molta pratica alle spalle, possiamo sedere
ovunque e applicare la presenza della consapevolezza a tutto quello che
sorge nel campo sensoriale. Se invece siamo nuovi alla pratica, dobbiamo
trattarci un po’ più gentilmente e tenere conto del fatto che ci distraiamo con
molta facilità. Può sembrare in contraddizione con la mia affermazione
precedente, e fino a un certo punto lo è, perché spesso la visione assoluta e
quella relativa appaiono in conflitto. Dicendo che niente è una distrazione,
parlo dal punto di vista assoluto. Comunque, siamo noi che ci distraiamo,
non possiamo accusare i suoni di avere l’intenzione di distrarci o di avere in
se stessi la natura della distrazione. Stando così le cose, cade l’idea di dover
disporre di un posto tranquillo per poterci sedere. Ma, riprendendo il lato
relativo, dovete creare una situazione in cui non essere trascinati via da fonti
di rumore ossessive. Voglio dire che se il vostro vicino di casa ama ascoltare
a tutto volume un programma di annunci commerciali sparati a raffica, è
difficile riuscire a non “sintonizzarsi” su quella roba. Se la coppia al piano di
sopra sta avendo un franco scambio di vedute che include la rottura di
oggetti domestici, diventa improbo lasciar andare e lasciare essere. Oltre al
problema del volume, i suoni presentano quello della “intellegibilità”. Il canto
dei grilli o il rombo del traffico non offrono contenuti intellettuali, la mente
non ha di fronte qualcosa da capire. Non sono ideati da una mente e quindi
non portano un messaggio intellettuale. La mente non corre a tradurli, a
meno che non vi sovrapponiamo i nostri concetti di attrazione-repulsione. Se
non abbiamo una forte stabilità meditativa, la mente si appiccica al
contenuto intellettuale dei suoni come le due strisce di una chiusura a
strappo. Lottare per staccare l’attenzione da suoni con un carattere
intellegibile può equivalere a nuotare con una pelliccia addosso.

D. Non è pericoloso meditare in qualunque situazione, ad esempio


guidando la macchina?
R. Dipende da cosa intendi per meditazione. Se trovi la presenza della
consapevolezza nella guida, sarai il conducente più affidabile del mondo. Ma
se la tua mente divaga, se l’attenzione non è in quello che fai, se guidando
veleggi sulle ali della fantasia, allora sì che diventa pericoloso. Hai mai visto
quegli adesivi appiccicati a un’auto che dicono: “Preferirei essere sul
deltaplano”? La versione meditativa potrebbe essere: “Preferirei essere
esattamente dove sono”. Quasi sempre siamo da un’altra parte, anche
quando guidiamo un deltaplano. Se la tua meditazione è uno stato di trance
in cui ti astrai dal “mondo esterno” per entrare in un “altro mondo”, sì, è
letale. Ma questa non è la meditazione che vi ho spiegato. Io vi ho illustrato
la presenza della consapevolezza. Essere completamente in tutto ciò che
facciamo. Così, anche guidare è pratica. L’idea che i Quattro Naljor ci
astraggano dal “mondo esterno” è dura a morire, perciò devo mettere
ancora una volta in chiaro che, quali che siano i metodi insegnati in altre
scuole, i Naljor non sono un rivolgersi all’interno. La pratica non ha un
dentro e un fuori, è fatta anzi per sanare la frattura tra interno ed esterno.
D. Come si ricollega tutto questo all’insegnamento Vajrayana (tantrico)
che ogni cosa che vediamo è il mandala delle divinità (Esseri di
Consapevolezza) e che tutto ciò che udiamo è il loro mantra (formule di
Consapevolezza)?
R. È una domanda un tantino tecnica. L’avete capita tutti? [– pausa –]
Bene [– risate –], proverò a rispondere in breve, anche se ci vorrebbe più
che un week-end per spiegarlo in termini semplici. Anche per quelli che
hanno ricevuto iniziazioni... [– pausa –] Ah! Allora per tutti... Bene, in
questo caso avete tutti da imparare. Il Tantra, o Vajrayana, si basa sulla
visualizzazioni e agisce secondo il principio della trasformazione. Include il
trovare la presenza della consapevolezza nella sfera dell’energia. Si lavora
con la luce e i suoni, che sono manifestazioni dell’energia. Le “divinità”,
come le hai chiamate, sono la Spontanea Apparenza Liberata,. una Qualità-
di-Saggezza della nostra Natura Illuminata. Quello che è chiamato “mantra”
è la Spontanea Risonanza Liberata della “divinità” o Essere di
Consapevolezza, il riflesso sonoro dell’Energia dell’Illuminazione. Integrando
la visualizzazione nella vita quotidiana, riconosciamo il nostro mondo come la
dimensione di consapevolezza che irradia dalla natura visualizzata di ciò che
siamo. I suoni del mondo ne costituiscono la sonorità nella dimensione
dell’energia del suono.
Abbiamo troppo poco tempo per parlarne come si deve, dovrei
ampliare e spiegare ognuno di questi concetti. Ma tra poco ci alzeremo e
ognuno se ne andrà per la sua strada. Vediamo cosa si può dire a proposito
di mantenere una visualizzazione guidando la macchina. [– risate –]
Meglio che dica qualcosa, visto che tra una decina di minuti sarete tutti
al volante e che la prossima volta mi piacerebbe vedervi nello stesso corpo
che avete adesso. [– risate –]
La visualizzazione ricrea il nostro mondo e noi stessi, così come ogni
cosa si crea dallo spazio. È un modo per collocarci al di là della visione
karmica usando lo stesso procedimento con il quale la visione karmica si è
creata, ma senza l’attaccamento. Il metodo della trasformazione è
l’Apparenza e la Risonanza dell’Essere di Consapevolezza. Dissolviamo la
visione karmica nella vacuità e spontaneamente formiamo o ricreiamo noi
stessi e il mondo in accordo alla Trasmissione tantrica che abbiamo ricevuto.
Questo processo di ri-creazione ha inizialmente luogo nella sfera di
visualizzazione (dell’Apparenza Incorporea, Long-ku, Sambhogakaya.
Quando ci siamo Realizzati in questa dimensione, iniziamo a lavorare alla
sua integrazione nella vita quotidiana (sfera della Manifestazione Relativa,
Trul-ku, Nirmanakaya). Il completamento dell’integrazione è il
completamento della pratica (al contrario delle tre sfere dell’essere in cui,
dopo aver dissolto tutte le apparenze nella vacuità, rinasciamo nella Forma
di Liberazione dell’Essere di Consapevolezza, Realizzando l’Unità
Fondamentale delle tre sfere dell’essere: Chö-ku, Long-ku e Trul-ku).
Integrare la Dimensione della Visualizzazione nella vita quotidiana è un
grande risultato. Dipende dal nostro grado di esperienza e dalla nostra abilità
non farne un altro sogno a occhi aperti. Ma prima di dedicarci a questo
compito, dobbiamo Realizzare la vacuità. Praticare il Tantra significa entrare
nella Sfera dell’Energia!
Appendice
La vita presente e le vite precedenti di S.S. Chhimed Rigdzin
Rimpoche
Queste pagine intessute di agiografia mistica, biografia e autobiografia
raccontano la vita di S.S. Khordong Terchen Tulku Chhimed Rigdzin
Rimpoche e le sue vite precedenti come Incarnazioni del grande maestro
tantrico Nuden Dorje.
L’inizio di questo dispiegamento senza tempo dell’attività illuminata
diretta alla Liberazione degli esseri ci riporta a un precedente ciclo
temporale. Nella saggezza buddhista tibetana, la storia non si differenzia
dalle esperienze mistiche: cosa che può confondere chi ritiene che ci sia un
unico modo per considerare il passato, cioè quello dettato dalla sua cultura.
Possiamo leggere nella storia dell’Occidente la storia del mondo della
materia, seppure con le eccezioni dell’Antico Testamento e delle “mitologie”
greca e scandinava, le quali però non appartengono più al modo attuale di
considerare la storia. A questa visione della storia possiamo opporre quella
dell’esperienza mistica. Si tratta di modi di vedere estremamente diversi.
Ma, dal punto di vista tibetano che considera l’irrealtà indivisibile, la storia
materiale e la storia mistica sono intessute, intrecciate insieme. La storia
mistica si riduce a mitologia solo quando perdiamo il contatto con la sfera
mistica dell’esperienza. Per capire questa biografia occorre quindi rimuovere
alcuni nostri schemi culturali. Se riusciamo a lasciar andare le definizioni
comunemente accettate della realtà, questa sequenza di episodi
spiritualmente logica indurrà ispirazione e meraviglia in chi sia abbastanza
aperto da accoglierla.
Il Buddhismo tibetano calcola il tempo in eoni, cicli estremamente
lunghi. In ogni ciclo si manifestano gli abili mezzi che riflettono
l”Illuminazione senza inizio di tutti gli esseri senzienti. Nell’attuale ciclo,
Buddha Sakyamuni (il Saggio Perfettamente Svegliato del clan degli Sakya)
si è manifestato in quello che è l’odierno Nepal. Nel ciclo precedente al
nostro, si manifestò Buddha Rinchen Nyingpo (Essenza del Gioiello) per
trasmettere la saggezza a quattro Esseri di Consapevolezza: Ö-panate (Luce
Sconfinata), Chenrezi (Grande Compassione), Chana Dorje (Possessore del
Fulmine) e Nuden Dorje (Invincibile Potere del Fulmine). Mediante
l’ispirazione di Rinchen Nyingpo si impegnarono per la liberazione di tutti gli
esseri senzienti, che costituisce il voto del Chang-chub-sem.
Nell’attuale ciclo storico, Nuden Dorje rinacque una prima volta come
Sariputra, il discepolo principale di Buddha Sakyamuni, e quindi come Dorje
Hum-dze, uno degli otto grandi iniziati tantrici. Dorje Hum-dze (Humkara)
ricevette la trasmissione da Buddha Garab Dorje, che per primo trasmise
l’insegnamento dello Dzog-chen, e meditò nella Grotta del Diamante di Guru
Padmasambhava. Ricevette anche la trasmissione Chu-len (cogliere
l’Essenza) dall’iniziato Dzog-chen Gaga Siddhi, in una grotta segreta sulle
montagne del Karakorum, ai confini con l’Afghanistan. La pratica Chu-len
consiste nel nutrirsi dell’Essenza degli elementi invece che di cibo materiale.
Realizzato il Completamento della Pratica, Dorje Hum-dze divenne invisibile.
Quando Guru Padmasambhava portò il Tantra in Tibet, Nuden Dorje vi
rinacque come Do-wang Khye-chung Lotsa, uno dei venticinque discepoli
principali di Guru Padmasambhava. Ricevette da lui molte trasmissioni di
saggezza a Chini-phu, Thamdrug e Zhi-trii De-dro, nell’assemblea della
Grande Danzatrice del Cielo Yeshe Tsogyel. Rimase con Guru
Padmasambhava per tutto il tempo che questi visse in Tibet, prima di
trasferirsi in altre dimensioni. Khye-ehung Lotsa fu un grande maestro,
dotato del potere di attirare gli uccelli con le mudra (gesti mistici delle
mani).
Insegnò a esseri dei vari livelli di esistenza la Natura della realtà,
conducendoli alla Realizzazione. Scoprii questo aspetto di Chhimed Rigdzin
Rimpoche in una lettera che mi mandò nel 1979, dove scriveva: “Mentre
scrivo, guardo gli uccelli che sono venuti dalla Siberia a questo fiume, e ora
stanno ritornando a casa. Hanno grandi ali, e quando si alzano in volo a sera
per iniziare il viaggio verso casa fanno il rumore di una tempesta. È
splendido starli a guardare”.
La rinascita successiva di Nuden Dorje fu come Gyalwa Thondrup, il
discepolo principale di Ma-chig Labdron, una donna Lama e iniziata
Realizzata che sviluppò la pratica chiamata Chod (recidere l’attaccamento
alla forma corporea).
Le sue rinascite seguenti furono: Namgyal Gonpo, figlio di Rigdzin Go-
dem fondatore del Chang-ter, il Tesoro settentrionale della scoperta mistica;
il Mahasiddha Sang-gye Palzang; il Mahasiddha Tonb chei Repa; il
Mahasiddha Bum-pa; Tertön Chenpo Dudul Dorje e Tak-sham Nuden Dorje.
Nel 1800 rinacque contemporaneamente in due individui diversi, come
gli aveva insegnato Buddha Padmasambhava: Nuden Dorje I phang Lingpa
della famiglia O-chung, a Nyi-khok, e Dudjom Linmaii della famiglia Cha-
kvong, nella regione del grande lago Kokonor nel Tibet settentrionale.
Entrambi furono grandi maestri che diedero i loro potenti insegnamenti per il
beneficio di tutti gli esseri. Nuden Dorje Drophang Lingpa portò alla luce
ventidue Terma (Tesori mistici ritrovati) in forma di libri e altri Terma diversi.
Riscoprì gli strumenti magici che incarnano l’Energia di Dorje Trölo: un Dorje
e un Phurba che sono pervenuti a Chhimed Rigdzin Rimpoche conferendogli
il titolo di dong Terchen Nuden Dorje Drophang Lingpa Trölo Tsal. Tra i suoi
trovamenti figura anche lo stupefacente Do-dom Thon-ha Ton-den, un
cofano di pietra di circa cinquanta centimetri di diametro. Il cofano conserva
l’impronta delle mani della grande Khandro (Danzatrice del Cielo) Yeshe
Tsogyel e del dito indice di Buddha Padmasambhava. Questa incarnazione di
Nuden Dorje aveva straordinari poteri magici, poteva volare, restare
immerso sott’acqua o svanire completamente. Visse sessantatré anni e il
giorno della sua morte apparve in cielo un grande arcobaleno che irradiava
dalla collina su cui era morto. L’incarnazione contemporanea, Dodul Dorje,
morì prematuramente a cinque anni. La terza incarnazione, Kalden Lingpa,
visse trentasette anni e ritrovò due Terma molto importanti (due libri) e il
cofano magico.
Khordon Terchen Tulku Chhimed Rigdzin Rimpoche, quarta
incarnazione di Nuden Dorje Drophang Lingpa, e uno nei maggiori maestri
viventi del Lignaggio Nyingmapa, nacque il giorno della luna piena nel quinto
mese dell’anno Acqua-Cane (1922). Fu riconosciuto dal Maestro Realizzato
Tulku Tsurlo e, in seguito, da nove Lama: Zhichen Ögiva Chemchog, Tertòn
Sogyal, Ayam Tertön, Do Kyentse, S.S. Sakya Trichen, Jogchen Pema
Rigdzin, S.S. Minling Teichen, Panchen Ertin, S.S. il Tredicesimo Dalai Lama.
I riconoscimenti (Tang-rils) furono fatti scrivendo dei nomi su foglietti di
carta che vennero messi dentro palle di farina impastata. Le palle furono
messe in acqua e ogni volta tornò a galla il biglietto che recava il nome di
Chhimed Rigdzin Rimpoche. Non vi era quindi il minimo dubbio che si
trattava della vera incarnazione del grande Nuden Dorje Drophang Lingpa.
Le prove dei Tang-rils furono condotte in tre luoghi di grande auspicio, per
garantirne massima validità: davanti alla statua di Jowo, la più antica statua
del Tibet; nel tempio di Jo-khang a Lhasa; e in presenza di un’assemblea di
Lama celebranti potenti riti ai protettori al Gom-pa di Khordong (Gom-pa
significa “luogo di meditazione”).
A quattro anni, Chhimed Rigdzin Rimpoche fu installato sul trono del
Gom-pa di Khordong in qualità di anziano del Lignaggio di Nuden Dorje
Drophang Lingpa. S.S. Dudjom Rimpoche, che lasciò il corp nel gennaio
1987, rappresentava la trasmissione dell’altra linea del lignaggio di Nuden
Dorje, originata da Dudjom Lingpa di Chakyong. Quindi Chhimed Rigdzin
Rimpoche è attualmente l’unica incarnazione vivente di Nuden Dorje ad
avere completato l’educazione in Tibet. È stato anche riconosciuto come
l’incarnazione del corpo di Kye-chung Lotsa, della parola di Nanam Dorje
Dudjom e della mente di Guru Padmasambhava.
Nuden Dorje Drophang Lingpa eresse molti importanti Gom-pa,
secondo le istruzioni di Guru Padmasambhava e secondo le predizioni del
grande Quinto Dalai Lama e di Rigdzin Pema Thinley. I suoi discepoli
fondarono altri dodici Gom-pa nel Tibet orientale, che caddero sotto la tutela
di Chhimed Rigdzin Rimpoche quando fu posto sul trono all’età di quattro
anni. Era una responsabilità molto gravosa per un bambino così piccolo, ma
se ne occupò con abilità e capacità.
A nove anni, deformò una pietra prendendola semplicemente nella
mano nuda. Racconta lui stesso della sua fanciullezza: “Ero così sgarbato e
disobbediente che spesso il mio maestro doveva rinchiudermi in una stanza”.
Ma, grazie ai suoi poteri magici, scappava senza scardinare la porta o
rompere la serratura. A dieci anni ritrovò tre Terma: due importanti scritti e
un cofano di metallo. Tutta la sua fanciullezza è costellata di eventi
miracolosi, ma Rimpoche mi ha pregato di non divulgarli perché potrebbero
sembrare “eccessivi e spropositati”.
A dieci anni compì il suo primo pellegrinaggio a Lhasa, dove ricevette
grandi trasmissioni di potere da Rigdzin Chenpo Nyam-ne Dorje e molti altri
Grandi Lama. Dopo due anni di insegnamenti e di pratica, fece ritorno al
Gom-pa di Khordong per completare l’istruzione con Tulku Tsurlo. Ebbe
come maestri anche Ba-ne Tulku Ogyen Tendzin, Khenpo Sang-thar, Khenpo
Lodro, Tulku Cho-kyi Gyaltsen, Khordong Khenpo Lo-tè Tigme e molti altri.
Studiò filosofia, logica, grammatica, mandala, astrologia e soprattutto i
Tantra sotto la guida di Tulku Tsurlo.
Completata l’istruzione, Tulku Tsurlo gli trasmise sette importanti
istruzioni profetiche che avrebbero diretto la sua vita. Queste sono le parole
che ricevette: “A diciotto anni lascerai il Gom-pa di Khordong e diventerai un
praticante itinerante sulle montagne del Bhutan, del Sikkim e del Nepal. Poi
farai tre anni di ritiro solitario a Tso Pema (il cui nome indiano è Rewalsar,
nell’Himachal Pradesh). A ventotto anni verrai assalito da predoni ma non
tenterai di difenderti in nessun modo. A trentasette anni volerai nel cielo.
Prima di raggiungere i sessanta curati un occhio, perché rischierai di perdere
la vista. Farai ritorno a Khordong, per trasmettere le iniziazioni che hai
ricevuto, quando ci sarà bisogno della tua conoscenza e della tua saggezza.
Vivrai ottantaquattro anni. Hai anche la possibilità di arrivare a
centoventicinque anni: dipende da molti fattori”. La profezia riguardante la
possibilità di arrivare a centoventicinque anni fu fatta anche da altri tredici
grandi Lama e tutti i suoi discepoli desiderano di cuore che si avveri.

A questo punto inizia l’autobiografia. Sono parole personali e toccanti,


colme di potere eppure straordinariamente umane. Ci fanno capire che
l’Illuminazione non deve necessariamente rimuovere le difficoltà della
manifestazione in forma umana.

A tutt’oggi, le prime cinque profezie si sono avverate. La terza si


avverò quando salii su un aereo che doveva portarmi in Italia, invitato dal
tibetologo Giuseppe Tucci.
Ho osservato tutte le istruzioni e ora, che ho sessantacinque anni;
attendo le ultime due. Per seguire le istruzioni del mio amatissimo Maestro
Tulku Tsurlo, lasciai il mio Gom-pa a diciotto anni. Erano le undici di sera
della notte di luna piena del primo mese dell’anno Terra-Lepre (1939).
Attraversai il gelido fiume Nvi-chu e mi voltai a guardare per l’ultima volta il
mio Gom-pa. Risplendeva. Mentre lo guardavo gonfio di tristezza, un fiume
di splendidi ricordi mi attraversò la mente: i compagni. i maestri, la mia
fanciullezza, i discepoli e gli anni trascorsi nello studio e nella pratica
spirituale. Il mio Lama mi aveva dato istruzioni di lasciare il Gom-pa, e io me
ne andavo: ma non era una partenza piena di speranza, con il cuore gioioso.
Il mio cuore era pesante, ma risoluto a osservare le istruzioni del mio Lama.
Fino a ora le ho seguite con tutta la sincerità e la più grande cura.
Nel 1984, quando avevo sessantadue anni, ricevetti una lettera da
Rayah Bon-trul Rigdzin Pal-zor, che mi sostituiva alla guida di Shilechong,
uno dei miei Gom-pa. La lettera mi fu recapitata dal Venerabile Tulku
Lhöndup, in visita al suo Gom-pa di Dodrupchen. Ricevetti molte altre
lettere, e tutte contenevano lo stesso messaggio. Mi si chiedeva di tornare al
mio Gom-pa per conferire la trasmissione di Chang-ter, Ter-sar e molte
altre, di cui sono il depositario. Volevano che tornassi in Tibet per assumere
la guida spirituale dei praticanti che erano rimasti là, e che da tanto tempo
erano senza una guida. Le lettere provenivano da Khenpo Thubten Lodrö, il
mio discepolo principale al Gom-pa di Shik-chong; da Wonbo Sonato Osel,
che mi sostituiva al Gom-pa di Khordong; da Yidrang Geku, tutore del Gom-
pa di Khordong; e da mio fratello Sherab Dorje. Mi furono recapitate in
Sikkim dal Venerabile Dodrupchen Rimpoche del Gom-pa di Chòten. Queste
calde richieste mi ricordarono le istruzioni del mio Lama, che avevo
promesso di adempiere.
Dopo aver meditato, decisi di tornare nella mia terra natale e alla
trasmissione degli Insegnamenti praticati nei miei Gom-pa. Mio figlio Lama
Ogyen Chendhö e io ottenemmo con facilità il visto delle autorità cinesi e
volammo da Calcutta a Pechino. Da Pechino di nuovo in aereo a Cheng-du,
poi per strada a Khar-nya Chu attraversando Ta-chiudo, Ta-ngo e Kan-ze.
Ovunque ricevevamo una calda e amichevole accoglienza da parte delle
autorità cinesi (tungko). Fummo invitati a pranzo e accompagnati a visitare i
templi buddhisti cinesi di Pechino e Cheng-du, che avemmo la gioia di
vedere in ottime condizioni, senza segni di distruzione. A Pechino ebbi un
colloquio di due ore con S.S. il Panchen Lama, parlammo del’attuale
situazione del Buddhismo in Tibet e fui molto contento del cambiamento in
meglio. Parlai del mio Gom-pa e della possibilità di restaurarlo, e mi assicurò
tutto il suo appoggio in qualità di Fu-tushi (vicepresidente della
rappresentanza buddhista).
Partimmo da Khar-nya Chu su una jeep che procedeva a tutta velocità,
ma dovemmo abbandonarla per attraversare un instabile ponte di legno.
Dall’altra parte del ponte mi aspettava in gran folla la mia gente che mi era
venuta incontro per accompagnarmi a Khordong a cavallo. Il viaggio durò sei
ore e fu molto disagevole, perché da anni avevo perso l’abitudine a
cavalcare. Lungo la strada si erano radunati gruppi di persone per offrirci tè
e cibo. Facemmo una sosta a Dewa-nang, luogo di una incarnazione di
Nuden Dorje e da cui potei rivedere il mio Gom-pa per la prima volta da
quella notte di luna piena in cui l’avevo lasciato diciottenne. Non trattenevo
le lacrime e le parole mi morivano in gola. I ricordi mi assalivano, e capii che
non avrei mai più visto lo splendore di un tempo. Erano rimaste solo ro vine.
Di quello che era stato il più sontuoso dei Gom-pa rimanevano in piedi solo
le colonne. In quel momento compresi le istruzioni del mio Lama. Aveva
previsto la fine del Buddhismo in Tibet come se vi avesse assistito di persona
e aveva voluto salvare l’Essenza della Trasmissione, che non doveva andare
perduta. La distruzione di un edificio non è la distruzione di un Lignaggio
della Trasmissione. Avevo lasciato il Tibet a diciotto anni con i Tema del mio
Lignaggio (testi spirituali ritrovati, nascosti da Buddha Padmasambhava
perché venissero riscoperti in futuro) e ora li riportavo indietro perché
fossero praticati di nuovo.
Appena arrivammo al Gom-pa demmo inizio ai dieci giorni prescritti di
riti, quindi conferii iniziazioni per i successivi ventidue giorni. Poi mi recai nel
distretto di Ser-ta, dove diedi iniziazioni per altri cinquantadue giorni.
Durante il viaggio visitammo anche i Gom-pa di Shik-chong e di Ba-ne, pure
questi purtroppo gravemente danneggiati.
il quindici di dicembre partii per l’India con il cuore oppresso ma con la
rinnovata intenzione di tornare in aiuto della mia gente secondo le istruzioni
del mio Lama. Ora, mi aspetta il compito di preparare il mio ritorno in Tibet
per insegnare di nuovo, e così gli insegnamenti non andranno perduti. È lo
scopo della mia vita.

Ci sono notevoli resoconti della visita di Chhimed Rigdzin Rimpoche in


Tibet e vorrei riportare qualcuno dei miracoli che ebbero come testimoni non
solo migliaia di tibetani ma anche gli ufficiali cinesi che furono presi alla
sprovvista dal cambio di atteggiamento che seguì alla sua visita. Prima, il
governo cinese non permetteva che si riconoscesse un incarnato o che si
ordinasse un minore di diciotto anni. Ma Chhimed Rigdzin Rimpoche
riconobbe e annunciò sessantanove incarnazioni, installandone dodici sul
trono con il permesso delle autorità. Ora, il limite dei diciotto anni è stato
revocato e possono prendere l’ordinazione anche i bambini.
Il diciannovesimo giorno del settimo mese dell’anno Legno-Bue (6
luglio 1985), Chhimed Rigdzin Rimpoche consacrò un grande Chörten a Ser-
ta; occasione che radunò nell’ampia vallata di Kham Ser-ta Gor-gon Thang
ventimila tra monaci e Ngakpa, più un centinaio di incarnati e Khempo e
quindicimila laici. La cerimonia iniziò alle dieci e mezzo del mattino con
l’invocazione al potere del Lignaggio di Guru Padmasambhava, Yeshe
Tsogyel, Khye-chung Lotsa, Nuden Dorje, Tulku Tsurlo, Apang Tertòn e S.S.
Dudjom Rimpoche (capo supremo della scuola Nyingmapa e Lama Tsa-wai di
Chhimed Rigdzin Rimpoche). Terminata l’invocazione apparve un enorme
arcobaleno che valicava il fiume Ser-ta e risplendente su tutta la vallata, che
rimase nel cielo fino alle quattro e mezzo del pomeriggio. Durante la
consacrazione del Chörten, un fulgido cerchio di luce bianca circondò il
Chörten e il celebrante. All’interno del cerchio luminoso apparvero tre thig-le
(sfere dei colori dell’arcobaleno) e all’interno delle sfere si videro delle figure.
Molti riferirono di avere visto cinque avvoltoi bianchi (materializzazioni delle
Cinque Sorelle di Saggezza, le Yeshe Khandro) ruotare attorno al Chörten
come in una danza celeste. Nel momento stesso dell’apparizione dei cinque
avvoltoi, Chhimed Rigdzin Rimpoche lanciò in aria un Katag (bianca sciarpa
benedetta), che rimase sospesa in alto sopra il Chörten per ventiquattro ore.
Rimpoche è stato sempre conosciuto per i suoi poteri magici, specie
quello di comandare alle condizioni atmosferiche. In Tibet impedì tempeste
di grandine che avrebbero danneggiato i raccolti e anche in India compì
identici prodigi. Nella primavera del 1986, venuto in Galles al Sang-ngak-
chö-dzong, interruppe una pioggia che cadeva da molti giorni perché tutti
quelli che erano venuti per incontrarlo potessero fare il previsto picnic sulla
spiaggia. Appena il picnic terminò e tutti erano ritornati alle macchine, il
diluvio ricominciò. Rimpoche ripetè questa ispirante manifestazione
dell’Ottenimento nell’auto che ci riportava a Londra. La pioggia torrenziale
impediva di vedere la strada e quando Steve Glascoe, che era al volante, si
lamentò della mancanza di visibilità. la visuale fu liberata di colpo da un
cenno della mano di Rimpoche. Quando lo si interroga su questi prodigi,
Rimpoche nega ogni potere personale dicendo che si tratta esclusivamente
del Potere della Realizzazione del Lignaggio di Guru Padmasambhava e della
Grande Fiducia delle persone che vi assistono. La divulgazione scritta di
questi due stupefacenti episodi è dovuta soltanto alla mia insistenza nel
volerli rendere noti.
Quando Rimpoche farà ritorno in Tibet, andrà incontro a immani
difficoltà per adempiere alle istruzioni del suo Lama e per il desiderio di
portare aiuto alla sua gente. Ha intenzione di tornare in Tibet per sempre,
invece di accettare un comodo pensionamento alla scadenza dell’incarico
all’università di Sautiniketan. Non chiede nulla per sé, anzi ha impegnato
tutto quello che aveva nella ricostruzione del Gom-pa, per dare così una casa
ai suoi discepoli.
Il compito che si propone è di gran lunga superiore alle sue risorse e
avrà bisogno di lunghi anni di sforzi, anche con il parziale appoggio del
governo cinese. Se qualcuno, nell’esclusivo interesse di Chhimed Rigdzin
Rimpoche, vuole collaborare offrendo qualsiasi somma, può usufruire del
seguente indirizzo:
The Secretary, Sang-ngak-clö-dzong,
Tibetan Tantric Periphery,
5, Court Close, Whitcburch, Cardiff, CF4 1JR, Wales, UK.
Nell’ambito di un progetto tanto impegnativo, anche il minimo aiuto
sarà di grande utilità. Per piccolo che sia il vostro aiuto, contribuirete a
preservare un’opera vitale di trasformazione dell’uomo, motivata dal
desiderio altruistico di liberare tutti gli esseri dalla confusione.
Per tutto il periodo che trascorse in India, gli occidentali hanno sempre
avuto accesso agli insegnamenti di questo grande Lama. Ha speso con
prodigalità tempo ed energie senza alcun riguardo per le necessità personali,
dedicando agli insegnamenti tutti i momenti liberi dall’incarico di docente di
tibetanologia e sanscrito buddhista all’università di Santiniketan. Dovendo
inoltre dedicarsi alla propria famiglia, non ha raggiunto tra gli occidentali la
stessa notorietà di altri grandi Lama, e dispone solo di un piccolo gruppo di
discepoli occidentali.
È indispensabile che diamo una mano perché il Tibet ritorni a essere il
luogo di trasmissione dell’evoluzione mistica che è stato. Il lavoro di
Chhimed Rigdzin Rimpoche è cruciale per l’umanità e di grande portata
storica, perché ciò che va perso sarà perduto per sempre. Rimpoche è
l’ultimo depositario di insegnamenti che il mondo non può permettersi di
perdere. La sopravvivenza di questo grande lignaggio è di utilità universale.
Anche se personalmente non intendiamo studiarlo, il solo fatto che esista e
che sia disponibile costituisce una speranza per l’umanità.
Rivolgo una preghiera a tutti coloro che sono interessati alla
Liberazione e alla diffusione della pace, dell’armonia, dell’amorevolezza e
della libertà in tutto il mondo: aiutateci a garantire la continuità di questa
parte inestimabile dell’eredità umana. Il suo messaggio appartiene a tutti.

Altro libro
https://archive.org/details/kumnyerelaxation00tart/page/n1

Potrebbero piacerti anche