Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALLEGATO 1
● ,
INTRODUZIONE
Questo documento fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M.
139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”) e alle Indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (2012).
A partire da tali documenti, all’interno del nostro Istituto si è fatto un lavoro di ricerca e di elaborazione, nei vari ordini scolastici e nei
vari ambiti disciplinari, per giungere alla stesura del Curricolo per competenze, che rappresenta:
Il Curricolo nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno
sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini scolastici, costruisce
progressivamente la propria identità. Rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per
l’esercizio dell’attività di insegnamento all’interno dell’ Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a scriverlo, risiede nella
volontà di riuscire a lavorare insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire efficacemente alla maturazione
delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel
tempo.
● ,
COS’E’ LA COMPETENZA
Alla base del concetto di competenza c’è il principio di integrazione ed elaborazione delle conoscenze e abilità procedurali con le
risorse personali (capacità cognitive, metacognitive, emotivo/affettive/identitarie, etico/relazionali, senso/motorie/percettive) che un
soggetto mette in campo di fronte a un problema o compito autentico da risolvere. Il concetto di competenza, quindi, si coniuga con un
modello di insegnamento/apprendimento che mette in gioco il ruolo dei processi di elaborazione personale delle conoscenze,
attraverso problemi che suscitino forte interesse da parte dell’allievo e per la cui risoluzione i contenuti disciplinari, considerati in forma
integrata, devono costituire risorse fondamentali (compiti di realtà). In questa ottica nelle nostre scuola si auspica una serie di
cambiamenti che portino alla creazione di ambienti di apprendimento, differenziati e progressivamente arricchiti, che aiutino ciascun
allievo a mobilitare le proprie risorse interne, tramite la valorizzazione di conoscenze e abilità individuali e relazionali, al fine di
garantire il successo formativo di tutti.
Nella nostra idea di didattica per competenze non è importante la quantità di nozioni che i nostri alunni apprendono, ma COME le
apprendono. Nell’insegnamento per competenze infatti, non si deve privilegiare la dimensione della conoscenza (i saperi) e la
dimostrazione della conoscenza acquisita (le abilità ad essi connessi), ma bisogna sostenere la parte più importante
dell’insegnamento/apprendimento: lo sviluppo dei processi cognitivi, cioè lo sviluppo delle capacità logiche e metodologiche
trasversali che vanno attivate all’interno dei campi di esperienza e discipline.
● ,
LE COMPETENZE DI CITTADINANZA
CITTADINANZA
5. CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
● ,
8. COMPETENZE SOCIALI E - COLLABORARE E Tutte, in particolare storia, geografia,italiano e scienze motorie
CIVICHE PARTECIPARE
- AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE
Per fare chiarezza sui termini che verranno utilizzati in questo documento, riteniamo utile trovare un lessico comune e fornire di
seguito alcune definizioni fondamentali
CURRICOLO: percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinché gli alunni abbiano
diritto di cittadinanza, acquisendo conoscenze, abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per
conoscersi, conoscere, scegliere.
CONOSCENZE: il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; le conoscenze costituiscono l’insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche relativo ad un ambito di studio o di lavoro e sono descritte come teoriche e/o pratiche –SAPERE-
ABILITÀ: indicano la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il SAPER FARE per svolgere compiti e risolvere problemi; le
abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’utilizzo
di metodi, materiali, attrezzature e strumenti).
COMPETENZE: sono la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e
autonomia -SAPER ESSERE-
● ,
IL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Il Profilo in uscita dà coerenza a ciò che si progetta all’interno dell’Istituto Comprensivo e che attribuisce a tutti i docenti compiti
educativi e formativi comuni e descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio
della cittadinanza che un ragazzo/ragazza deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle
competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.
● Ascolta e rispetta gli adulti e i ● Interiorizza in progressivo le regole ● Collabora con i compagni e gli insegnanti in
compagni. del vivere insieme, estendendo modo sempre più consapevole e
Ambito: ● Comunica e collabora con i compagni e l’attenzione ad un ambito sociale più responsabile.
RELAZIONE CON gli insegnanti. allargato e riferito anche a contesti ● Dimostra sensibilità e rispetto sia con i
GLI ALTRI ● Intuisce di avere un proprio ruolo in nuovi. compagni che con gli adulti.
famiglia e nel gruppo, anche come ● Ascolta gli altri. ● Cerca soluzioni costruttive in
Collaborare e situazioni conflittuali.
primo approccio alla consapevolezza ● Interviene adeguatamente nelle
partecipare dei diritti e dei doveri di ciascuno. conversazioni.
● Controlla la propria impulsività.
● Collabora nel gioco e nel lavoro di
gruppo.
● Mostra atteggiamenti sensibili,
accoglienti, rispettosi, onesti e
responsabili.
● ,
Agire in modo ● Conosce ed utilizza autonomamente ● Ha acquisito un’adeguata ● E’ sempre fornito del materiale
autonomo e gli spazi scolastici. autonomia personale (cura di sé e necessario.
responsabile ● Ha acquisito una buona autonomia delle proprie cose, organizzazione ● Utilizza in modo adeguato
personale (vestirsi, mangiare, igiene del materiale scolastico..). strumenti e materiali.
personale..). ● E’ sempre fornito del ● E’ autonomo nello studio.
● Sa utilizzare il materiale occorrente materiale necessario. ● Sa pianificare il lavoro e organizza tempi e
per eseguire un dato lavoro. ● Sa predisporre il materiale per ogni materiali in modo sistematico.
● Organizza e porta a termine attività. ● Sa organizzarsi nel lavoro ricercando
percorsi personali.
un’attività nei tempi richiesti. ● Sa svolgere in autonomia i compiti
● Mantiene l’attenzione e la concentrazione
● Riordina i materiali assegnati. per i tempi richiesti
utilizzati. ● Utilizza in maniera adeguata i ● Inizia a prendere consapevolezza. della
● Riconosce gli oggetti che gli propri materiali, quelli dei qualità del proprio lavoro.
appartengono. compagni e quelli della scuola.
● Rispetta il materiale e gli oggetti di ● Porta a termine le consegne nei
uso comune. tempi stabiliti.
● Ascolta e segue le istruzioni date.
● Accetta aiuto, osservazioni,
indicazioni e richieste.
● Ascolta con attenzione. ● Sa ascoltare gli altri intervenendo ● Segue con attenzione ed interviene in
● Interviene nella conversazione in in modo adeguato nelle modo opportuno, apportando contributi
modo adeguato. discussioni e negli scambi di idee. personali.
● Partecipa con interesse alle ● Chiede spiegazioni se non ha ● comunica attraverso i vari linguaggi
attività proposte.
capito. ● Interviene nelle attività in modo
● Pone domande.
● Comunica le proprie esperienze ● Comunica attraverso i pertinente e costruttivo ( chiede
● mantiene l’attenzione per il tempo vari linguaggi. chiarimenti, solleva problemi, avanza
richiesto. ● Esegue il lavoro assegnato si applica proposte..).
in modo adeguato alle sue ● Sa riconoscere eventuali errori.
potenzialità.
● ,
● Ascolta con attenzione. ● Sa ascoltare gli altri intervenendo ● Segue con attenzione ed interviene in
● Interviene nella conversazione in in modo adeguato nelle modo opportuno, apportando contributi
modo adeguato. discussioni e negli scambi di idee. personali.
● Partecipa con interesse alle ● Chiede spiegazioni se non ha ● comunica attraverso i vari linguaggi
attività proposte.
capito. ● Interviene nelle attività in modo
● Pone domande.
● Comunica le proprie esperienze ● Comunica attraverso i pertinente e costruttivo ( chiede
● mantiene l’attenzione per il tempo vari linguaggi. chiarimenti, solleva problemi, avanza
richiesto. ● Esegue il lavoro assegnato si applica proposte..).
in modo adeguato alle sue ● Sa riconoscere eventuali errori.
potenzialità.
Progettare
Individuare
collegamenti e
relazioni
● ,
Competenza linguaggi n.1a STORIA
SCUOLA PRIMARIA:CONOSCERE, ANALIZZARE E DESCRIVERE FATTI ED EVENTI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA E SINCRONICA
SCUOLA SECONDARIA DI I°:RICAVARE INFORMAZIONI DALL’ANALISI DI VARI TIPI DI FONTI E STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI, RIELABORANDO LE CONOSCENZE APPRESE
ATTRAVERSO I VARI LINGUAGGI
OBIETTIVI ● Conoscere la propria storia ● Riconoscere elementi significativi del passato. ● Conoscere gli eventi storici per ricostruire una trama
personale e familiare. ● Usare la linea del tempo per organizzare essenziale di vicende della storia antica, moderna e
FORMATIVI ● Conoscere le tradizioni della informazioni e conoscenze. contemporanea.
propria famiglia e confrontarle con ● Esporre oralmente gli argomenti studiati ● Conoscere i fatti storici, politici ed economici che hanno
e altre. utilizzando la terminologia specifica della portato alla formazione degli attuali stati europei ed
● Sapersi orientare nelle prime disciplina. extraeuropei.
generalizzazioni di passato, ● Produrre semplici testi storici.
● Conoscere gli avvenimenti che sono alla radice delle due
presente e futuro e sapersi ● Elaborare rappresentazioni grafiche dei concetti
guerre mondiali e le conseguenze.
muovere con crescente sicurezza appresi.
ed autonomia nei percorsi più ● Comprendere gli elementi dei regimi totalitari.
familiari. ● Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti della
● Sviluppare il senso dell’identità storia.
personale e sociale.
● ,
ABILITÁ ● Saper collocare nel tempo alcuni ● Comprendere informazioni dalle tracce del ● Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio
fatti e semplici esperienze vissute. passato. attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
CAPACITÁ ● Sviluppare il senso di appartenenza ● Esporre, con coerenza, conoscenze e concetti geografiche.
al gruppo. appresi, usando un linguaggio pertinente. ● Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le
● Saper formulare riflessioni e ● Ricavare informazioni da tabelle e grafici. coordinate spazio-tempo.
considerazioni relative al futuro ● Elaborare mappe concettuali.
● Identificare gli elementi maggiormente significativi per
immediato e prossimo.
confrontare aree e periodi diversi.
● Saper ricostruire la giornata
scolastica. ● Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle
● Saper porre domande sulla propria abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria
vita e raccontare gli episodi più esperienza personale.
significativi. ● Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche e
● Avere fiducia nelle proprie capacità multimediali.
● Avere piena consapevolezza di sè e
di ciò che lo circonda. ● Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno
caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso
della storia.
CONOSCENZE ● Raccolta dei dati per ricostruire la ● I diversi tipi di fonte storica. ● Le periodizzazioni fondamentali della storia del mondo.
propria storia personale e familiare. ● La linea del tempo. ● I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-
● Giochi finalizzati alla conoscenza del ● Le Civiltà antiche. temporali che li determinano.
gruppo. ● Dai Greci alla caduta dell’Impero romano
● I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il
● Partecipazione ad eventi e feste d’Occidente.
mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse
della comunità di appartenenza.
culture.
● Attività grafico-pittoriche per
cogliere il significato più autentico. ● Conoscere i principali eventi che consentono di
● Riordino in sequenza di immagini comprendere la realtà nazionale ed europea.
(prima-dopo). ● I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio
● Scansione della routine scolastica. territorio.
● Le diverse tipologie di fonti.
● Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-
scientifica.
● ,
Competenza linguaggi n.1b CITTADINANZA E COSTITUZIONE
SCUOLA INFANZIA: COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DI DIRITTI E DOVERI, NEL RISPETTO DEGLI
ALTRI E DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA
SCUOLA PRIMARIA:COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI A TUTELA DELLA PERSONA,
DELLA COLLETTIVITA’, DELL’AMBIENTE
SCUOLA SECONDARIA DI I°:COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI A TUTELA
DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITA’, DELL’AMBIENTE
OBIETTIVI ● Percepire di far parte di una ● Imparare a imparare. ● Interagire in modo responsabile e corretto, sulla
comunità, familiare, scolastica, ● Conoscere se stessi e riconoscere e valorizzare base dell’accettazione e del rispetto dell’altro, del
FORMATIVI sociale, con le sue regole. i propri punti di forza. confronto delle opinioni e del dialogo democratico
● Agire in modo autonomo e ● Agire in modo autonomo e responsabile. per raggiungere un obiettivo comune.
responsabile. ● Riflettere su altre realtà culturali e sociali con ● Comprendere i fondamenti della Costituzione
● Riconoscere e rispettare i diritti degli particolare riferimento al processo di italiana e le istituzioni della vita sociale, civile,
altri. integrazione fra popoli e culture diverse. politica e democratica.
● Riconoscere e rispettare le diversità.
● Interagire in modo responsabile e corretto, ● Riflettere su altre realtà culturali e sociali con
sulla base dell’accettazione e del rispetto particolare riferimento al processo di integrazione
dell’altro, del confronto delle opinioni e del fra popoli e culture diverse.
. dialogo democratico per raggiungere un
obiettivo comune.
ABILITÁ ● Saper collaborare alla vita scolastica ● Assumere un atteggiamento positivo nei
e familiare. confronti della vita scolastica. ● Comprendere le caratteristiche fondamentali dei
CAPACITÁ ● Saper stabilire rapporti corretti e ● Essere disponibili nei confronti degli altri principi e delle regole della Costituzione italiana.
rispettosi con compagni ed adulti. (aiutare e/o accettare l'aiuto) per risolvere i ● Individuare le caratteristiche essenziali della norma
● Portare a termine un lavoro conflitti e contribuire all’apprendimento giuridica e comprenderle a partire dalle proprie
assegnato. comune. esperienze e dal contesto scolastico.
● Identificare i diversi modelli istituzionali e di
● ,
● Comprendere la necessità di regole ● Esprimere bisogni concreti e chiedere organizzazione sociale.
di condivisione. chiarimenti. ● Riconoscere le principali funzioni dello Stato, delle
● Cooperare costruttivamente in ● Dare il proprio contributo all'interno del Regioni e degli Enti Locali.
grandi e piccoli gruppi. piccolo gruppo, seguendo le indicazioni fornite. ● Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei
● Usare un linguaggio socializzato. ● Assumere comportamenti di accoglienza e principali organismi di cooperazione internazionale
solidarietà. Interpretare i sistemi simbolici e e riconoscerne le opportunità.
culturali della società, esprimendo le proprie
personali opinioni e sensibilità.
CONOSCENZE ● Cura e gestione dell’ambiente ● Conoscere alcuni aspetti di culture diverse e ● Costituzione italiana- Organi dello Stato e loro
scolastico. approcciarle senza forme di pregiudizio verso funzioni principali.
● Visite all’ambiente circostante per l’altro, collaborando alla sua integrazione. ● Principali problematiche relative all’integrazione e
conoscerne aspetti , norme di ● Partecipare a momenti educativi formali e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle
comportamento e valori. informali (esposizione pubblica del proprio pari opportuni.
● Attività di collaborazione, lavoro, occasioni rituali nelle comunità ● Ruolo delle organizzazioni internazionali.
cooperazione e condivisione del frequentate, azioni di solidarietà, ● Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea.
gruppo. manifestazioni sportive, uscite didattiche, CCR)
● Giochi di relazione. con un atteggiamento responsabile.
● Conoscere i diritti dell’Infanzia ● Conoscere la Carta dei diritti dei bambini.
● Circle time. ● Conoscere il valore della Costituzione.
● ,
Competenza n.1a MATEMATICA IL NUMERO
SCUOLA INFANZIA: RAGGRUPPARE E ORDINARE SECONDO CRITERI DIVERSI, CONFRONTARE E VALUTARE QUANTITÀ, UTILIZZARE SIMBOLI PER REGISTRARE
SCUOLA PRIMARIA: UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI E DECIMALI.
SCUOLA SECONDARIA DI I°:UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO, RAPPRESENTANDOLE ANCHE SOTTO FORMA GRAFICA
OBIETTIVI ● Avere familiarità sia con le strategie ● Leggere scrivere e operare con i numeri naturali e ● Rafforzare l’interesse e la partecipazione
del contare e dell’operare con i decimali. attraverso l’analisi di situazioni
FORMATIVI numeri, sia con quelle necessarie problematiche.
per eseguire le prime misurazioni di ● Consolidare l’organizzazione del lavoro in
lunghezza, peso ed altre quantità. modo ordinato ed autonomo.
● Coinvolgere nel lavoro di gruppo nel
rispetto dei codici di comportamento e
allo scopo di migliorare la comunicazione.
● Rafforzare le capacità auto valutative
nella percezione dei propri punti di forza
e di debolezza.
● Utilizzare la simbologia e il linguaggio
matematico.
ABILITÁ ● Raggruppare utilizzando criteri ● Operare con i numeri naturali: Progettare la
diversi. risoluzione di problemi in contesti vari. Affrontare ● Operare con i diversi insiemi numerici.
CAPACITÁ ● Raggruppare per quantità. esperienze di vita quotidiana attraverso validi ● Eseguire espressioni con i numeri conosciuti,
● Utilizzare simboli per registrare. strumenti concettuali. utilizzando opportunamente parentesi e
● Conoscere la sequenza numerica. ● Simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della convenzioni sulla precedenza delle operazioni.
matematica: Sviluppare le capacità di calcolo ● Applicare i principi di equivalenza per
utilizzando le quattro operazioni aritmetiche risolvere le equazioni.
nell’ambito della classe delle migliaia.
● ,
● Organizzare il proprio modo di ragionare,
argomentare, risolvere. Comprendere il concetto
di frazione come suddivisione in parti uguali di una
figura e di un insieme omogeneo di oggetti.
CONOSCENZE ● Giochi da tavolo strutturati ● Relazione fra numeri naturali, consolidamento ● I diversi insiemi numerici: N, Q, R, Z.
(tombola,memory,domino). delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di ● Le tecniche di calcolo per operare all’interno
● Calendario e routine della giornata. calcolo. degli insiemi numerici.
● Canzoni e filastrocche sui numeri. ● Riconoscere e rappresentare frazioni legate a
● L’elevamento a potenza 2 e la radice
● Giochi di contesti concreti.
quadrata.
associazione/appartenenza/ ● Introduzione dei numeri decimali.
simbolizzazione. ● Scritture diverse dello stesso numero (frazione, ● Gli elementi basilari del calcolo letterale
frazione decimale, numero decimale. Identità ed equazioni.
● ,
Competenza n.1b MATEMATICA SPAZIO E FIGURE
SCUOLA INFANZIA: RAPPRESENTARE DATI DERIVANTI DALL’ESPERIENZA DIRETTA ATTRAVERSO SEMPLICI SIMBOLI.
SCUOLA PRIMARIA: CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, EFFETTUARE MISURAZIONI DI GRANDEZZE COMUNI.
OBIETTIVI ● Saper raggruppare e ordinare oggetti ● Denominare, descrivere e classificare figure in base ● Rafforzare l’interesse e la partecipazione
e materiali, secondo criteri diversi, a caratteristiche geometriche. attraverso l’analisi di situazioni
FORMATIVI identificandone alcune proprietà. ● Conoscere ed utilizzare con sicurezza le principali problematiche.
● Affrontare e valutare quantità. unità di misura; saper attuare conversioni tra ● Consolidare l’organizzazione del lavoro in
● Individuare le posizioni di oggetti e un’unità di misura e un’altra. modo ordinato ed autonomo.
persone nello spazio. ● Individuare simmetrie, rotazioni e traslazioni in
● Rafforzare le capacità autovalutative nella
oggetti o figure.
percezione dei propri punti di forza e di
debolezza.
● Utilizzare la simbologia e il linguaggio
matematico.
ABILITÁ ● Raggruppare e classificare utilizzando ● Usare rappresentazioni grafiche per descrivere ed
criteri diversi. effettuare percorsi. ● Operare con gli enti geometrici fondamentali,
CAPACITÁ ● Conoscere la seriazione. ● Rilevare la posizione degli elementi nella realtà le figure piane e le figure solide.
● Conoscere i concetti topologici circostante. ● Utilizzare le unità di misura Applicare i
fondamentali(sopra/sotto, ● Riconoscere, denominare e disegnare alcune teoremi di Pitagora per la soluzione di
davanti/dietro,destra/sinistra). fondamentali figure geometriche del piano e dello problemi.
● Conoscere le principali figure spazio. Misurare perimetri e aree. ● Utilizzare opportuni strumenti per riprodurre,
geometriche. ● Orientarsi nello spazio e nel tempo. Riflettere sul in modo accurato, le figure geometriche nel
significato degli eventi in relazione ad esperienze piano cartesiano.
concrete. Applicare le unità di misura del sistema
metrico decimale.
● ,
CONOSCENZE ● Giochi strutturati. ● Analisi degli enti fondamentali della geometria e ● Gli enti geometrici fondamentali, le proprietà
● Calendario. delle principali figure geometriche piane e solide. delle figure piane e solide.
● Canzoni e filastrocche sui numeri. ● Vari e diversi attributi misurabili di oggetti e di ● L’equivalenza nel piano e nello spazio.
● Giochi di trasformazioni con figure processi di misurazione, sistemi ed unità di misura. ● Il teorema di Pitagora.
geometriche. ● Riconoscimento di simmetrie, rotazioni e
traslazioni.
● ,
Competenza n.1c MATEMATICA RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
SCUOLA PRIMARIA: INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI IN VARI AMBITI DI CONTENUTO.
OBIETTIVI ● Saper formulare ipotesi. ● Analizzare il testo di un problema e individua il ● Rafforzare l’interesse e la partecipazione
● Saper tradurre in azioni le esperienze processo risolutivo. attraverso l’analisi di situazioni problematiche.
FORMATIVI vissute. ● Leggere, interpretare rappresentare dati ● Consolidare l’organizzazione del lavoro in modo
● Saper affrontare i problemi e statistici. ordinato ed autonomo.
ipotizzare delle soluzioni. ● Esprimere la possibilità del verificarsi di un
● Coinvolgere nel lavoro di gruppo nel rispetto
evento.
dei codici di comportamento e allo scopo di
migliorare la comunicazione.
● Rafforzare le capacità autovalutative nella
percezione dei propri punti di forza e di
debolezza.
● Utilizzare la simbologia e il linguaggio
matematico.
ABILITÁ ● Scoprire relazione tra causa ed ● Classificare oggetti e figure secondo un criterio
effetto. dato. ● Costruire, interpretare e trasformare formule
CAPACITÁ ● Confrontare ipotesi, spiegazioni, ● Rappresentare un insieme con il diagramma di che contengano lettere per esprimere in forma
soluzioni ed azioni. Eulero Venn. generale relazioni e proprietà.
● Saper mettere a confronto. ● Individuare relazioni di corrispondenza tra ● Analizzare dati ed interpretarli sviluppando
● Risolvere i conflitti. insiemi. deduzioni e ragionamenti sugli stessi, con
● Riconoscere l’errore. ● Acquisire modalità d’indagine. Risolvere l’ausilio di grafici, strumenti di calcolo.
problemi di vario genere richiedenti più
operazioni.
● ,
● Usare consapevolmente la rappresentazione
grafica.
● Realizzare semplici indagini e rappresentare i
risultati con diagrammi, istogrammi e
ideogrammi.
● Ricercare, analizzare l’informazione e
comunicarla.
● Effettuare ed interpretare stime ed eseguire
equivalenze.
CONOSCENZE ● Conversazioni che aiutino il bambino ● Analisi e soluzioni di problemi. ● Realizzare un’indagine.
a porsi in modo critico e a prendere ● Analisi e confronto di raccolte di dati mediante ● Il linguaggio grafico della matematica.
decisioni, ad esprimerle e a valutarle. l’indice della media aritmetica. ● Le funzioni matematiche e i relativi diagrammi
● Rappresentazione di dati derivanti ● Qualificazione e prima quantificazione delle cartesiani.
dall’esperienza diretta attraverso situazioni incerte.
semplici simboli.
● ,
Competenza 1a SCIENZE
SCUOLA SECONDARIA DI I°: OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE
FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ.
OBIETTIVI ● Osservare con attenzione gli ● Osservare e sperimentare modelli semplici di ● Acquisire un metodo scientifico sperimentale.
organismi viventi e i loro ambienti, classificazione. ● Rafforzare l’interesse attraverso l’analisi di
FORMATIVI i fenomeni naturali, accorgendosi ● Osservare e sperimentare semplici fenomeni fatti, situazioni e fenomeni.
dei loro cambiamenti. naturali.
● Indurre all’espressione ed alla comunicazione
● Registrare e rappresentare dati formulando
con un linguaggio specifico spontaneo ma
ipotesi.
chiaro, preciso ed appropriato.
● Promuovere abitudini di osservazioni e riflessioni
sulle potenzialità delle tecnologie nella vita ● Accrescere le capacità auto valutative nella
quotidiana. percezione dei propri punti di forza e di
● Adottare atteggiamenti di cura e di rispetto verso debolezza.
se stessi e l’ambiente.
ABILITÁ ● Riconoscere le caratteristiche delle ● Usare consapevolmente le esperienze per ● Distinguere i viventi dai non viventi
cose osservate. osservare, riflettere ed esprimere ipotesi. ● Scoprire analogie e differenze tra animali e
CAPACITÁ ● Osservare i cambiamenti ● Utilizzare capacità espressive nel porsi di fronte a vegetali.
stagionali. nuove esperienze. ● Comprendere il complesso sistema degli
● Saper prendersi cura ● Raccogliere dati sul mondo circostante e ordinarli apparati nell’uomo e la loro stretta
dell’ambiente naturale. in base alle loro caratteristiche. cooperazione per farlo funzionare al meglio.
● Individuare e riconoscere ● Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al ● Utilizzare le conoscenze per tutelare la
caratteristiche, scoprire mondo biologico. propria salute.
somiglianze e differenze. ● Conoscere la struttura degli organismi viventi. ● Applicare le leggi di Mendel utilizzando il
● Osservare lo svolgersi dei fatti e riuscire a calcolo delle probabilità.
● ,
schematizzarli, formulando domande. ● Studiare la Terra dall’interno e soffermarsi su
● Realizzare semplici oggetti seguendo una semplice vulcani e terremoti.
metodologia. ● Interpretare i fenomeni celesti.
● Conoscere il corpo umano e le funzioni dei vari
apparati e sistemi.
● Assumere atteggiamenti corretti per la
conservazione e la difesa dell’ambiente naturale.
CONOSCENZE ● Rappresentazioni grafico- ● Osservazione e classificazione di materiali diversi ● Struttura e funzione dei principali sistemi e
pittoriche della realtà. in base a determinate caratteristiche. Gli stati apparati del corpo umano.
● Costruzione del calendario del della materia, osservazioni ed esperimenti atti a ● L’ereditarietà dei caratteri e gli studi di
tempo. comprendere le cause dei passaggi di stato. Mendel.
● Sperimentazione di alcuni ● Comprensione dei concetti fondamentale di
● L’origine, la struttura e l’evoluzione della
fenomeni naturali ( luce/buio - ecosistema, catena alimentare ed equilibrio
Terra, anche all’interno del sistema solare.
ombre). ecologico.
● Semina in sezione. ● Osservazione sull’anatomia funzionale del corpo
● Esperimenti con l’acqua e la terra umano.
(galleggiamenti, trasformazioni, ● Educazione alla salute con assunzioni di regole, di
travasi). norme e di identificazioni di fattori nocivi.
● Manipolazione di vari tipi di
materiali per cogliere proprietà e
funzioni (legno, carta, plastilina,
terra, farine,etc…).
● ,
Competenza 1b SCIENZE
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI I°: ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA
● ,
Competenza EDUCAZIONE FISICA
SCUOLA PRIMARIA: ACQUISIRE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE E UTILIZZARLI CORRETTAMENTE IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO, NEL RISPETTO DI SE’ E DEGLI ALTRI
SCUOLA SECONDARIA DI I°: ACQUISIRE LA COSCIENZA DELLA CORPOREITA’: UTILIZZARE IL LINGUAGGIO DEL CORPO NELLE VARIE FORME ESPRESSIVE E COMUNICATIVE
EVIDENZIANDO SANI ED EQUILIBRATI COMPORTAMENTI DAL PUNTO DÌ VISTA FISICO, COGNITIVO ED EMOTIVO.
OBIETTIVI ● Vivere pienamente la propria ● Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e ● Utilizzare con consapevolezza il
corporeità e percepire il l’osservazione del proprio corpo. linguaggio corporeo - motorio,
FORMATIVI potenziale comunicativo ed ● Padroneggiare gli schemi psicomotori e posturali, sperimentando i valori dello sport (fair
espressivo. sapendoli adattare a variabili spaziali e temporali. play), assumendosi responsabilità nei
● Utilizzare pratiche corrette di ● Sperimentare in forma semplificata e progressivamente confronti delle proprie azioni per il bene
cura di sè, di igiene e sana più complessa diverse gestualità tecniche. comune.
alimentazione. ● Acquisire consapevolezza di sé attraverso la padronanza
● Acquisire schemi posturali e degli schemi motori adattandosi alle variabili spazio-
motori di base. temporali.
● Costruire una positiva immagine ● Organizzare i comportamenti motori coordinando vari
di sè. schemi motori nello spazio, in relazione a sé, agli oggetti
● Coordinare la motricità globale. e agli altri.
ABILITÁ ● Conoscere e rappresentare le ● Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.
parti del corpo. ● Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero ● Saper utilizzare correttamente gli schemi
CAPACITÁ ● Riconoscere i segnali e i ritmi del possibile di movimenti naturali. motori di base in situazioni diverse.
proprio corpo. ● Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità ● Saper scoprire sistemi diversi di
● Saper utilizzare piccoli attrezzi. e adattando gli schemi motori. allenamento per migliorare la resistenza,
● Saper valutare il rischio. ● Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo. la forza, la mobilità e la velocità.
● Aver padronanza nei movimenti. ● Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con ● Saper prendere coscienza del proprio
● Utilizzare schemi dinamici e piccoli attrezzi. stato di efficienza fisica attraverso
posturali di base. ● Comprendere che nel gioco di squadra occorre il l’autovalutazione delle personali capacità
● ,
● Conoscere le differenze sessuali e contributo di ciascuno e il rispetto delle regole. e performance.
di sviluppo. ● Saper applicare correttamente i gesti
● Utilizzare strategie motorie in tecnici e rispettare le regole degli sport
situazioni particolari. praticati.
CONOSCENZE ● Rappresentazioni grafico-pittoriche ● Le varie parti del corpo. ● Conoscenza e miglioramento delle
dello schema corporeo. ● I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale. capacità coordinative.
● Eseguire percorsi motori. ● Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo ● Conoscenza e miglioramento delle
● Sperimentare forme di equilibrio. spazio e al tempo. capacità condizionali.
● Giochi di gruppo con regole. ● Schemi motori e posturali. ● Conoscenza delle finalità e delle
● Giochi di imitazione, di immaginazione, organizzati sotto caratteristiche proprie delle attività
forma di gare. motorie praticate.
● Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli
infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.
● Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.
● Sentimenti ed emozioni nella rappresentazione di brevi
storie.
● Il gioco, lo sport, le regole.
● Attività sportive individuali e di squadra.
● ,
Competenza linguaggi n.1a ITALIANO ASCOLTO-PARLATO
SCUOLA PRIMARIA: PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI NECESSARI A SOSTENERE L’INTEGRAZIONE
COMUNICATIVA.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: ESSERE IN POSSESSO DEGLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI ADATTI E INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE
COMUNICATIVA VERBALE NEI VARI CONTESTI
OBIETTIVI ● Esprimere e comunicare ● Partecipare a scambi comunicativi con compagni e ● Ascoltare e comprendere testi letterari e
attraverso il linguaggio verbale. docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, scolastici in modo attivo e partecipe.
FORMATIVI ● Saper utilizzare il linguaggio formulati in un registro adeguato alla situazione. ● Parlare in modo chiaro , logico, efficace e
verbale in diversi contesti e ● Ascoltare e comprendere testi orali, cogliendone il coerente, adeguandosi alle situazioni.
situazioni. senso, le informazioni principali e lo scopo. ● Riconoscere e analizzare le varie parti del
● Avere fiducia nelle proprie ● Raccontare oralmente un vissuto personale e riferisce discorso, i rapporti logici tra le parole di
capacità comunicative. una storia letta. una frase, usati correttamente nella
● Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche, le comunicazione scritta e orale.
rispetta nello scrivere; usare in modo consapevole le ● Riconoscere e analizzare le funzioni logiche
parti principali del discorso. della frase semplice e complessa.
● Analizzare la frase nei suoi elementi.
● Mettere in relazione le parole sul piano dei significati.
● Elaborare testi corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale.
ABILITÁ ● Riconoscere stati d’animo. ● Comprendere,ricordare e riferire i contenuti essenziali ● Comprendere il messaggio contenuto nei
● Usare un repertorio linguistico dei testi ascoltati. testi orali.
CAPACITÁ appropriato per farsi capire. ● Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo
● Cogliere le relazioni logiche tra le varie
● Ascoltare e comprendere parole ordinato e pertinente.
componenti di un testo orale.
e discorsi. ● Narrare brevi esperienze seguendo un ordine
temporale. ● Esporre in modo chiaro e logico,
● Avanzare ipotesi sui significati.
esperienze vissute.
● ,
● Risolvere i conflitti attraverso il ● Utilizzare tecniche di lettura. ● Saper esprimere il proprio punto di vista
dialogo. ● Interagire in una conversazione formulando domande e
● individuare il punto di vista dell’altro.
● Formulare frasi di senso fornendo risposte pertinenti.
compiuto. ● Riferire con ordine logico e con chiarezza esperienze,
● Arricchire il proprio lessico. vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e
ascoltati.
● Riconoscere situazioni, informazioni, consegne,
sequenze, messaggi verbali di diverso tipo.
● Conoscere le forme più comuni del discorso parlato: il
racconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.
CONOSCENZE ● Conversazioni libere e guidate di ● Comunicazione orale: concordanze (genere e numero). ● Ascolto e decodifica dei messaggi.
gruppo. ● Riconoscimento situazioni, informazioni, consegne,
● Codici fondamentali della
● Lettura di immagini. sequenze, messaggi verbali di diverso tipo.
comunicazione orale, verbale e non
● Ricerca di rime, assonanze e ● Elementi fondamentali della comunicazione orale e
verbale.
differenze fonetiche. dell’interazione nello scambio comunicativo.
● Conversazioni e produzione di messaggi significativi. ● Lessico fondamentale per la gestione
● Distinguere i suoni delle vocali
● Osservazione della realtà e arricchimento lessicale; di comunicazioni orali (formali ed
da quello delle consonanti.
racconti orali che rispettino l’ordine cronologico. informali).
● Ascolto e comprensione di testi.
● Invenzioni di racconti. ● Spiegazione logica e cronologica di testi, fatti, ● Contesto, scopo e destinatario della
● Drammatizzazioni di storie. avvenimenti, racconti anche legati ad altre conoscenze comunicazione.
● Memorizzare e ripetere poesie, disciplinari.
canti e filastrocche.
● ,
Competenza linguaggi n.1b ITALIANO SCRITTURA
SCUOLA PRIMARIA: PRODURRE E RIELABORARE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE A SCOPI DIVERSI.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI
OBIETTIVI ● Mostrare interesse per il codice ● Scrivere brevi pensieri e semplici testi rispettando le più ● Produzione nella lingua scritta: pianificare e
scritto. importanti regole ortografiche. produrre rispettando le regole
FORMATIVI ● Elaborare congetture sul codice ● Raccoglie le idee per organizzare e pianificare la traccia morfosintattiche, narrazioni, descrizioni,
scritto. di un racconto, di un’esperienza. argomentazioni, esposizioni, testi poetici, in
● Interpretare spontaneamente modo coerente e coeso utilizzando un lessico
● Completa,manipola, trasforma e rielabora un testo.
simboli iconici e grafici. pertinente.
● Saper riconoscere il proprio ● Elabora testi corretti dal punto di vista ortografico,
● Scrivere in modo chiaro, corretto, logico ed
nome e scriverlo. morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni
efficace testi di vario tipo ( personali, narrativi,
sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.
poetici, espositivi, argomentativi, descrittivi)
considerando lo scopo della comunicazione e
il suo contesto.
ABILITÁ ● Saper ricercare le lettere del ● Organizzare da un punto di vista grafico la ● Ricercare, acquisire e selezionare informazioni
proprio nome sulle riviste... comunicazione scritta. generali e specifiche finalizzati alla produzione
CAPACITÁ ● Saper Interpretare ● Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto. di testi scritti di vario tipo.
spontaneamente la lingua ● Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.
● Prendere appunti e redigere sintesi e
scritta. ● Produrre semplici testi creativi.
relazioni.
● Manipolare parole e testi anche in modo creativo.
● Produrre testi legati a scopi diversi ( narrare, ● Rielaborare in forma chiara le informazioni.
descrivere, informare). ● Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle
diverse situazioni comunicative.
CONOSCEN ● Giochi con l’uso del proprio ● Alcune convenzioni di scrittura: la funzione dei segni ● Fasi della produzione scritta: pianificazione,
nome (lungo-corto; riconoscere e punteggiatura. stesura e revisione di un testo scritto.
● ,
ZE le lettere che lo compongono). ● Organizzazione della produzione scritta: secondo ● Modalità e tecniche delle diverse forme di
● Riconoscere il proprio nome tra criteri di logicità, di successione temporale. produzione scritta: riassunto, lettera,
tanti. ● Rielaborazione di parole e testi. Produzioni scritte relazioni.
● Costruzione di parole libere con guidate e non(racconti realistici e
lettere ritagliate dalle riviste. fantastici,descrizioni e informazioni) corrette e
● Attivita’grafico-pittoriche e coerenti. Produzioni scritte con esplicitazioni di
manipolative per il vissuti.
consolidamento del tratto ● Sintesi scritta di brevi racconti.
grafico (motricita’ fine).
● ,
Competenza linguaggi n.1c ITALIANO LETTURA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: LETTURA, COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE DI TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO
OBIETTIVI ● Analizzare e descrivere ● Leggere scorrevolmente e con espressività in ● Comprensione della lingua scritta.
immagini . modo autonomo semplici e brevi testi, sia in ● Lettura esplorativa e ricerca dati.
FORMATIVI ● Riconoscere simboli grafici. silenzio che a voce alta e comprenderne il
● Lettura analitico-argomentativa.
significato.
● Lettura riflessiva.
● Leggere e comprendere testi di vario tipo
(narrativi, descrittivi, poetici, informativi, ● Leggere in modo chiaro, corretto ed espressivo
espositivi) individuandone il senso globale e/o le testi di genere prosaico, poetico e di uso
informazioni principali. quotidiano, riconoscendo lo scopo del
messaggio e il significato generale della
● Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi
comunicazione in relazione al contesto.
letterari.
● Riconoscere, analizzare e valutare gli elementi
distintivi di un testo poetico, narrativo,
descrittivo, argomentativo.
ABILITÁ ● Saper usare in maniera ● Utilizzare tecniche di lettura. ● Padroneggiare le strutture della lingua
corretta simboli grafici e ● Leggere, comprendere e memorizzare brevi presenti nei testi.
CAPACITÁ saperli codificare. testi di uso quotidiano e semplici poesie. ● Applicare strategie diverse di lettura.
● Leggere correttamente a voce alta in modo ● Individuare natura, funzione e principali scopi
scorrevole. comunicativi ed espressivi di un testo.
● Leggere poesie e filastrocche rispettando il ● Cogliere i caratteri specifici di un testo
ritmo. letterario.
● Riordinare frasi per ricostruire un testo.
● ,
● Leggere semplici e brevi testi letterari sia
poetici sia narrativi, mostrando di saperne
cogliere il senso globale.
● Leggere testi (narrativi, descrittivi,informativi)
cogliendo l’argomento centrale.
CONOSCENZE ● Associare la prima lettera del ● Lettura di brani in stampato minuscolo ed in ● Strutture essenziali dei testi narrativi,
nome proprio ad oggetti o corsivo. espositivi, argomentativi.
cose di uso comune che ● Tecniche di lettura e tratti prosodici: funzione ● Principali connettivi logici e varietà lessicali.
hanno la stessa iniziale.
e scopo del testo/contesto: comprensione dei ● Principali generi letterari, con particolare
significati. riferimento alla tradizione italiana.
● Lettura espressiva e comprensione di testi di ● Contesto storico di riferimento di alcuni autori
vario tipo, uso dei principali segni di e opere.
interpunzione.
● Memorizzazione e comprensione di poesie e
filastrocche.
● ,
Competenza linguaggi n.1d ITALIANO GRAMMATICA
SCUOLA INFANZIA: USO CORRETTO DELLE REGOLE IMPLICITE DELLA LINGUA, SIA FONOLOGICHE CHE LESSICALI
SCUOLA PRIMARIA:RIFLETTERE SUL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA UTILIZZANDO CONOSCENZE E ABILITA’ GRAMMATICALI
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: RIFLETTERE SULLA LINGUA, USANDO IN MODO CONSAPEVOLE LE FUNZIONI LOGICHE DELLE FRASI SEMPLICI E COMPLESSE
OBIETTIVI ● Formulare frasi di senso ● Riconosce e usa le categorie morfosintattiche. ● Riflessione fonologica-morfologica.
compiuto. ● Rispetta le convenzioni ortografiche e usa in ● Analisi della frase semplice e complessa.
FORMATIVI ● Esprimere correttamente modo consapevole le principali parti del discorso.
● Riflessione sulla lingua mediante
semplici messaggi e frasi. ● Analizza la frase nei suoi elementi ( soggetto,
riconoscimento e analisi dei rapporti logici
predicato e principali complementi diretti e
tra le parole, utilizzati in modo corretto nella
indiretti).
comunicazione scritta e orale.
● Attiva semplici ricerche su parole ed espressioni
presenti nei testi. ● Riflessione sulla lingua mediante
riconoscimento e analisi delle funzioni
logiche sia della frase semplice che
complessa.
● Riconoscimento e analisi delle tecniche di
costruzione della frase complessa .
ABILITÁ ● Raccontare esperienze ● Riconoscere e rispettare le convenzioni grafiche ● Saper riconoscere e analizzare le funzioni
personali. ed ortografiche. Riconoscere ed utilizzare i segni logiche della frase semplice e complessa.
CAPACITÁ di punteggiatura forte.
● Saper utilizzare le tecniche di costruzione
● Riconoscere distinguere e classificare semplici.
della frase complessa.
categorie morfo-sintattiche
● Ampliare progressivamente il lessico. ● Saper analizzare le parti variabili ed invariabili
● Conoscere le parti variabili del discorso e gli del discorso.
elementi principali della frase semplice e ● Saper usare consapevolmente strumenti di
complessa. consultazione.
● ,
CONOSCENZE ● Uso corretto della lingua nei ● Conoscenza, utilizzo, classificazione, ● Principi di organizzazione del discorso
suoi aspetti fonologici e nei trasformazione, degli elementi della lingua; descrittivo, narrativo, espositivo e
diversi contesti. convenzioni grafiche/ortografiche, segni di argomentativo.
punteggiatura.
● Struttura della lingua: livello fonologico,
● Categorie morfosintattiche.
morfo-sintattico e lessicale.
● Ampliamento del proprio bagaglio lessicale.
● Conoscenza dei vari codici linguistici. Uso del ● Struttura logica della frase semplice.
dizionario. ● Struttura logica della frase complessa.
● La struttura della frase semplice e complessa.
● ,
Competenza linguaggi n.1a INGLESE - SPAGNOLO - ASCOLTO E COMPRENSIONE ORALE
OBIETTIVI ● Promuovere un primo ● Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, ● Comprendere il significato globale di messaggi un po’
approccio con la lingua espressioni e frasi di uso quotidiano, più complessi.
FORMATIVI straniera. accompagnato da supporti visivi. ● Comprendere gli elementi principali di un discorso
● Arricchire il proprio lessico con ● Comprendere il senso generale di un chiaro in lingua standard su argomenti familiari, di
parole nuove. discorso in cui si parla di argomenti attualità relativa agli ambiti noti all’alunno.
● Avviare alla conoscenza di altre conosciuti.
● Riconoscere funzioni comunicative e strutture
culture.
grammaticali per esprimere informazioni relative alla
● Rafforzare le proprie capacità
sfera personale, sociale o di interesse generale, anche
comunicative.
relativamente ad argomenti interdisciplinari.
ABILITÁ ● Comprendere parole e piccole ● Comprendere messaggi orali, relativi ad ambiti ● Ascoltare e comprendere messaggi relativi ad eventi
frasi di uso quotidiano in lingua familiari e cogliere il diverso funzionamento presenti, passati e futuri.
CAPACITÁ inglese. delle due lingue. ● Ascoltare e comprendere messaggi di tipo funzionale
● Saper riprodurre brevi (fare il check-in in un hotel, fare acquisti).
filastrocche e canzoncine.
CONOSCENZE ● Lettura di immagini. ● Comprende i punti essenziali di messaggi su ● Comprende i punti essenziali di messaggi su
● Canzoni e filastrocche sui argomenti familiari e/o relativi ad altre argomenti familiari e/o relativi ad altre discipline che
colori, animali,oggetti di uso discipline che affronta normalmente a scuola. affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
comune, etc... ● Comprende funzioni linguistiche e comunicative
adeguate ai diversi contesti
● ,
Competenza linguaggi n.1b INGLESE - SPAGNOLO PARLATO
OBIETTIVI ● Saper comprendere ● Descrivere persone, luoghi, oggetti ● Interagire in scambi dialogici riguardanti ambiti personali, sociali o
e riprodurre alcune familiari utilizzando parole e frasi già in specifici contesti comunicativi, usando lessico, strutture
FORMATIVI parole. incontrate ascoltando e/o leggendo. grammaticali e funzioni comunicative appropriate.
● Scambiare semplici informazioni ● Affrontare situazioni comunicative che si possono presentare
relative alla sfera personale, viaggiando in una zona dove si parla la seconda lingua studiata,
integrando il significato di ciò che si utilizzando strutture e funzioni adeguate al contesto comunicativo.
dice con mimica e gesti.
● Interagire con i compagni e
l’insegnante utilizzando espressioni e
frasi memorizzate, adatte al contesto.
ABILITÁ ● Saper ripetere ● Comunicare scambiando informazioni ● Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave
singoli termini in semplici e di routine in contesti di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e
CAPACITÁ lingua inglese diversificati. comprensibile.
correttamente. ● Chiedere e dare informazioni su avvenimenti presenti, passati e
futuri.
● Sapersi esprimere in situazioni comunicative realistiche.
● Esporre un testo orale di varia tipologia e genere su argomenti noti
di interesse personale e sociale.
● ,
CONOSCENZE ● Giochi di parole ● Utilizza le strutture e le funzioni ● Utilizza le strutture e le funzioni linguistiche adeguate al contesto
(colori, saluti, parti linguistiche adeguate al contesto comunicativo.
del viso e del corpo, comunicativo. ● Comunica ed interagisce in modo autonomo su argomenti noti o
animali, parentela relativi alla propria esperienza o ai propri interessi.
familiare, numeri,
● Sviluppa una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità
giorni della
interculturale senza atteggiamenti di rifiuto.
settimana e
stagioni).
● ,
Competenza linguaggi n.1c INGLESE - SPAGNOLO LETTURA E COMPRENSIONE SCRITTA
SCUOLA INFANZIA:
OBIETTIVI ● Leggere e comprendere testi accompagnati da ● Comprendere globalmente e/o analiticamente il contenuto
supporti visivi o sonori, cogliendo il significato di un brano letto su argomenti attinenti la vita quotidiana,
FORMATIVI globale e identificando parole e frasi familiari. di attualità, o relativi ad esperienze vissute ed individuare i
punti principali.
● Riconoscere funzioni comunicative e strutture
grammaticali per esprimere informazioni relative alla sfera
personale, o di interesse generale.
ABILITÁ ● Leggere e comprendere testi riguardanti ambiti ● Leggere e individuare informazioni esplicite in testi di uso
noti. quotidiano o in lettere personali.
CAPACITÁ ● Leggere e comprendere brani su argomenti relativi alla
civiltà di cui si studia la lingua.
● Leggere brevi storie e testi narrativi corredati da immagini.
CONOSCENZE ● Comprende globalmente un brano letto in lingua ● Comprende globalmente e analiticamente un brano letto
standard su argomenti familiari o di studio. in lingua standard su argomenti familiari o di studio che
affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
● Riconosce le funzioni linguistico-comunicative adeguate
alle diverse situazioni comunicative.
● Sviluppa una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità
interculturale senza atteggiamenti di rifiuto.
● ,
Competenza linguaggi n.1d INGLESE - SPAGNOLO SCRITTURA
SCUOLA INFANZIA:
OBIETTIVI ● Scrivere messaggi semplici e brevi per presentare sé e ● Scrivere un testo, collegato da connettivi e seguendo
gli altri, per fare auguri, per chiedere informazioni e per un modello, utilizzando lessico, strutture grammaticali
FORMATIVI rispondere a e-mails o lettere. e funzioni comunicative adeguate.
● Scrivere risposte relative ad un questionario
utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni
comunicative adeguate.
ABILITÁ ● Produce semplici testi scritti relativi ad aspetti del ● Produrre risposte a questionari.
proprio vissuto e del proprio ambiente. ● Scrivere informazioni relative ad un argomento noto
CAPACITÁ di carattere personale o di interesse generale.
● Scrivere testi personali (ad es. lettere, e-mail)
adeguati al destinatario che si avvalgono di lessico
pertinente e strutture morfosintattiche adeguate allo
scopo.
CONOSCENZE ● Scrive autonomamente testi su argomenti inerenti la ● Scrive autonomamente testi su argomenti inerenti la
sfera personale o di proprio interesse, esponendo sfera personale o di proprio interesse, esponendo
anche proprie esperienze ed utilizzando strutture e anche proprie esperienze ed utilizzando strutture e
funzioni comunicative adeguate. funzioni comunicative adeguate.
● Sviluppa una consapevolezza plurilingue ed una
sensibilità interculturale senza atteggiamenti di
rifiuto.
● ,
Competenza linguaggi n.1e INGLESE- SPAGNOLO GRAMMATICA
SCUOLA INFANZIA:
OBIETTIVI ● Riflettere sullo studio della lingua e della cultura ● Riflettere sullo studio della lingua e della cultura
anglosassone attraverso supporti visivi. anglosassone ed ispanica.
FORMATIVI
ABILITÁ ● Osservare e confrontare le parole e la struttura ● Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione
delle frasi. costrutti e intenzioni comunicative.
CAPACITÁ ● Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere la
lingua straniera.
● Confrontare parole e strutture relative a codici verbali
diversi.
● Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi
scritti di uso comune.
CONOSCENZE ● Riconosce e confronta convenzioni in uso nella ● Riconosce e confronta convenzioni in uso nella comunità
comunità linguistica anglofona. linguistica anglofona ed ispanofona.
● ,
Competenza linguaggi n.1a GEOGRAFIA ORIENTAMENTO
SCUOLA PRIMARIA: ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO E SULLE CARTE DI DIVERSA SCALA IN BASE AI PUNTI CARDINALI E ALLE COORDINATE GEOGRAFICHE
OBIETTIVI ● Riconoscere i più importanti segni della sua ● Orientarsi utilizzando la bussola, ● Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa
cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi i punti cardinali, anche in scala in base ai punti cardinali e alle coordinate
FORMATIVI pubblici, il funzionamento della città. relazione al sole. geografiche.
ABILITÁ ● Dominare lo spazio fisico (scuola-sezione) e/o ● Estendere le proprie carte ● Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi
grafico ( foglio). mentali attraverso gli strumenti nella complessità del presente e nel proprio
CAPACITÁ ● Seguire correttamente un percorso sulla base di dell’osservazione indiretta territorio.
indicazioni verbali. (filmati, immagini, foto). ● Saper orientare una carta geografica facendo
● Saper cogliere e distinguere le differenze dei ricorso a punti di riferimento fissi.
vari ambienti naturali (mare-montagna-
pianura).
CONOSCENZE ● Rappresentazioni grafico-pittoriche. ● L’orientamento con riferimenti ● Conoscere gli strumenti per orientarsi nello
● Osservazioni del mappamondo. topologici, punti cardinali e spazio del globo terrestre.
● Lettura di immagine su riviste e libri. bussola.
● Uscite sul territorio. ● Le coordinate geografiche.
● ,
Competenza linguaggi n.1b GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’
SCUOLA PRIMARIA: UTILIZZARE IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ PER LEGGERE E INTERPRETARE CARTE, RICAVARE INFORMAZIONI DA UNA PLURALITA’ DI
FONTI, RICONOSCERE E DENOMINARE I PRINCIPALI “OGGETTI” GEOGRAFICI FISICI
OBIETTIVI ● Riconoscere mappe di ● Localizzare sulle carte geografiche le regioni fisiche ● Utilizzare in modo opportuno gli strumenti
ambienti di uso e amministrative dell’Italia. geografici e il lessico della geografia per
FORMATIVI quotidiano. ● Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione comunicare efficacemente informazioni
dell’Italia in Europa e nel mondo. spaziali.
ABILITÁ ● Saper costruire semplici ● Analizzare carte di diversa scala. ● Comprendere ed utilizzare il lessico specifico
mappe riferite ● Analizzare i principali caratteri fisici del territorio della disciplina nella produzione scritta e
CAPACITÁ all’ambiente scuola. interpretando vari tipi di carte geografiche (fisiche, orale.
● Seguire correttamente dei politiche, tematiche).
percorsi sulla base di
indicazioni verbali.
CONOSCENZE ● Caccia al tesoro. ● La cartografia. ● Conoscere il lessico specifico della disciplina
● Labirinti. ● I diversi tipi di carte geografiche. anche nella sua forma simbolica.
● Costruzione di semplici ● La riduzione in scala.
plastici.
● ,
Competenza linguaggi n.1c GEOGRAFIA PAESAGGIO
SCUOLA PRIMARIA: INDIVIDUARE I PRINCIPALI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I PAESAGGI GEOGRAFICI FISICI E QUELLI ANTROPICI, CON PARTICOLARE
ATTENZIONE A QUELLI ITALIANI
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: OSSERVARE, LEGGERE E ANALIZZARE SISTEMI TERRITORIALI E VALUTARE GLI EFFETTI APPORTATI DALLE AZIONI DELL’UOMO
SULL’AMBIENTE
OBIETTIVI ● Osservare le trasformazioni ● Conoscere le caratteristiche fisiche e climatiche ● Interpretare e confrontare alcuni caratteri
dell’ambiente naturale. degli ambienti presenti in Italia. dei paesaggi mondiali, anche in relazione
FORMATIVI ● Comprendere il concetto di regione come insieme alla loro evoluzione nel tempo.
di elementi fisici, antropici, amministrativi,
storico-culturali.
● Conoscere l’ordinamento e le istituzioni dello
Stato Italiano.
ABILITÁ ● Saper riconoscere i vari tipi ● Individuare gli elementi antropici ed economici ● Individuare e descrivere gli elementi fisici
di paesaggi naturali( mare- più importanti di ogni regione. del mondo. Individuare gli interventi umani
CAPACITÁ montagna-collina-altro) e ● Individuare elementi di particolare valore sul territorio mondiale e le loro
coglierne caratteristiche e ambientale e culturale presenti sul territorio. conseguenze.
differenze. ● Saper individuare le caratteristiche
geografiche, culturali, economiche e sociali
dei vari Continenti e dei loro principali Stati.
CONOSCENZE ● Conversazioni libere e ● Il territorio fisico in Italia. ● Conoscere gli elementi fisici generali della
guidate. ● Le zone climatiche italiane. Terra.
● Ricerca su riviste di ● I settori lavorativi. ● Conoscere l'evoluzione antropica dei vari
immagini. ● La suddivisione amministrativa dell’Italia. continenti.
● Rappresentazioni grafico- ● Le caratteristiche delle regioni.
● Conoscere l'aspetto morfologico, fisico,
pittoriche.
● ,
● Realizzazioni di cartelloni. antropico, culturale e economico dei vari
● Lavoro di gruppo sulle “Mie continenti e dei loro principali Stati.
vacanze”.
SCUOLA INFANZIA:
SCUOLA PRIMARIA: ACQUISIRE IL CONCETTO DI REGIONE GEOGRAFICA (FISICA, CLIMATICA, STORICO-CULTURALE, AMMINISTRATIVA) E UTILIZZARLO A PARTIRE DAL
CONTESTO ITALIANO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: OSSERVARE, LEGGERE ED ANALIZZARE SISTEMI TERRITORIALI, IN RELAZIONE CON LA LORO EVOLUZIONE STORICA, POLITICA ED
ECONOMICA ANCHE IN OTTICA MULTICULTURALE
OBIETTIVI ● Individuare i caratteri che connotano i paesaggi ● Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei
(montagna, collina, pianura, vulcanici) con paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro
FORMATIVI particolare attenzione a quelli italiani. evoluzione nel tempo.
ABILITÁ ● Individuare analogie e differenze con i principali ● Saper individuare e descrivere gli elementi fisici del
paesaggi europei e di altri continenti. mondo. Saper individuare gli interventi umani sul
CAPACITÁ territorio mondiale e le loro conseguenze. Saper
individuare le caratteristiche geografiche, culturali,
economiche e sociali dei vari continenti e dei loro
principali Stati.
CONOSCENZE ● Esplorazione diretta dell’ambiente circostante. ● Conosce gli elementi fisici generali della Terra.
● Racconti di adulti, come referenti culturali, per Conosce l'evoluzione antropica dei vari continenti
costruire il senso dello spazio e del tempo. attraverso l'aspetto morfologico, fisico, antropico e
culturale.
● ,
Competenza linguaggi n.1a ARTE DISEGNARE
SCUOLA PRIMARIA: INTERPRETARE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO RELATIVE AL LINGUAGGIO FIGURATO E AL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE. ESEGUIRE PRODUZIONI
DI VARIO TIPO, UTILIZZANDO TECNICHE, MATERIALI E STRUMENTI VARI
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: DESCRIVERE E COMMENTARE OPERE D’ARTE UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO VERBALE SPECIFICO
OBIETTIVI ● Comunicare ed esprimere ● Rilevare in un’immagine impressioni, percezioni, emozioni, ● Riconoscere i codici visuali e le regole
emozioni attraverso il sentimenti. compositive presenti nelle opere d’arte e
FORMATIVI disegno, la pittura e le altre ● Usare gli elementi del linguaggio visivo per osservare, nelle immagini.
attività grafiche. descrivere e leggere immagini. ● Conoscere ed utilizzare gli elementi della
● Stimolare e incrementare la ● Iniziare a leggere ed interpretare opere d’arte. comunicazione visiva.
creatività. ● Manipolare materiali per comporre e scomporre figure.
● Leggere e interpretare criticamente
● Acquisire fiducia e sicurezza. ● Utilizzare le conoscenze del linguaggio visivo per produrre e
un’opera d’arte.
● Sviluppare capacità di rielaborare in modo creativo le immagini attraverso
osservazione affinando le molteplici tecniche, materiali e strumenti. ● Individuare le tipologie dei beni artistici,
capacità percettive. culturali ed ambientali.
ABILITÁ ● Avere padronanza dei vari ● Cogliere alcuni elementi del linguaggio delle immagini ● Saper descrivere le opere d’arte
mezzi e delle diverse (campi, piani). esprimendosi con il linguaggio verbale
CAPACITÁ tecniche espressive. ● Rappresentare figure umane con uno schema corporeo specifico.
● Avere uno spirito critico. strutturato. ● Saper esporre le proprie riflessioni in modo
● Conoscere i colori primari e ● Orientarsi nello spazio grafico. critico.
secondari. ● Riconoscere ed utilizzare le relazioni spaziali.
● Saper lavorare in maniera ● Distinguere e rappresentare i segni, le linee, i colori primari
creativa e personale. e secondari, caldi e freddi.
● Saper collaborare per la ● Utilizzare la rappresentazione iconica per raccontare,
● ,
realizzazione di lavori di esprimersi ed illustrare.
gruppo. ● Produrre elementi decorativi.
● Scegliere ed utilizzare ● Conferire dinamicità a un’ un’ immagine.
tecniche appropriate. ● Rappresentare ambienti e figure in prospettiva.
CONOSCENZE ● Lettura , interpretazione e ● Lettura ed interpretazione di immagini. ● Descrizione soggettiva e oggettiva delle
conversazioni e realizzazioni ● Le differenze di forma. principali forme di espressione artistica.
di capolavori dell’arte. ● Le relazioni spaziali.
● Realizzazioni grafico- ● Potenzialità espressive dei differenti materiali.
pittoriche con stili e ● Analisi e realizzazione di un paesaggio.
materiali diversi. ● I diversi tipi di linee in relazione alle sensazioni suscitate
● Copia dal vero. dall’ascolto di diversi brani musicali.
● I diversi punti di osservazione.
● ,
Competenza linguaggi n.1b ARTE TECNICHE PITTORICHE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: PADRONEGGIARE GLI ELEMENTI DELLA GRAMMATICA VISIVA PER PRODURRE ELABORATI PERSONALI E CREATIVI UTILIZZANDO LE
REGOLE DEL LINGUAGGIO VISUALE
OBIETTIVI ● Esplorare e ● Rielaborare in modo creativo le immagini ● Osservare e descrivere con linguaggio verbale
sperimentare le varie con molteplici tecniche, materiali e appropriato tutti gli elementi significativi formali presenti
FORMATIVI tecniche pittoriche, strumenti. nelle opere d’arte e nelle immagini.
utilizzando colori e ● Riconoscere ed utilizzare i colori in modo
materiali in modo creativo.
personale e creativo. ● Applicare tecniche di colorazioni di
immagini.
ABILITÁ ● Usare diverse tecniche ● Usare creativamente il colore. ● Saper applicare gli elementi richiesti.
espressive. ● Utilizzare pastelli, pennarelli, tempere, ● Saper sperimentare in modo creativo i diversi codici visivi.
CAPACITÁ ● Usare correttamente gli pastelli a cera.
strumenti e i materiali.
● Usare creativamente il
colore.
CONOSCENZE ● Realizzazione di ● Realizzazioni grafico-pittoriche con stili, ● Elementi del linguaggio visuale e delle regole artistiche.
elaborati creativi tecniche e materiali diversi. ● Padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio
personali e di gruppo. ● Copia dal vero. visuale.
● Legge e comprende i significati di immagini statiche e in
movimento di testi, di filmati di prodotti multimediali.
● ,
Competenza linguaggi n.1c ARTE STORIA DELL’ARTE
SCUOLA PRIMARIA: RICONOSCERE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELLE OPERE D’ARTE, DEI BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI DEL PROPRIO TERRITORIO.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: RICONOSCERE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO DEL PROPRIO TERRITORIO.
OBIETTIVI ● Conoscere alcune opere ● Individuare in un’opera d’arte, sia antica ● Produrre elaborati, utilizzando le regole
d’arte. sia moderna, gli elementi essenziali della della rappresentazione visiva per creare
FORMATIVI forma, del linguaggio, della tecnica e dello composizioni espressive personali.
stile dell’artista per comprenderne il ● Rielaborare immagini per produrre in modo
messaggio e la funzione. creativo.
● Familiarizzare con alcune forme d’arte e di
produzione artigianale appartenenti alla
propria e ad altre culture.
● Riconoscere ed apprezzare nel proprio
territorio gli aspetti più caratteristici del
patrimonio ambientale e urbanistico e i
principali monumenti storico-artistici.
ABILITÁ ● Favorire il senso critico. ● Operare una prima semplice lettura/analisi ● Saper collocare un’opera d’arte nel contesto
di alcune opere d’arte e di alcuni beni storico-culturale.
CAPACITÁ culturali con la guida dell’insegnante. ● Saper confrontare le varie opere d’arte.
CONOSCENZE ● Letture d’immagini riferite ● Lettura, interpretazione e rielaborazione e ● Artisti e opere dei diversi periodi storici.
ad opere d’arte. di opere d’arte di pittori e periodi storici
diversi.
● ,
Competenza linguaggi RELIGIONE
SCUOLA INFANZIA:EDUCARE E SAPER COGLIERE I PRIMI VALORI CRISTIANI DELLA NOSTRA CULTURA RELIGIOSA
SCUOLA PRIMARIA: RIFLETTERE SU DIO, RICONOSCERE LA BIBBIA COME DOCUMENTO FONDAMENTALE, CONFRONTARSI CON L’ESPERIENZA RELIGIOSA E
INDIVIDUARE IN GESU’ CRISTO LA SPECIFICITA’ DEL CRISTIANESIMO
OBIETTIVI ● Porre domande sui temi Riflettere su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali ● Riconoscere l’originalità della speranza
esistenziali e religiosi su ciò della vita di Gesù e collega i contenuti principali del suo cristiana in risposta al bisogno di
FORMATIVI che è bene e ciò che è male. insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; salvezza della condizione umana.
riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, ● Confrontarsi con la risposta cristiana di
traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività vita come contributo originale per la
realizzazione di un progetto libero e
nell’esperienza personale, familiare e sociale.
responsabile.
● Riconoscere la Bibbia come documento fondamentale ● Saper esporre le principali motivazioni
della nostra cultura, sapendola distinguere da altre che sostengono le scelte etiche dei
tipologie di testi. cattolici rispetto alle relazioni affettive e
● Confrontarsi con l’esperienza religiosa e distingue la al valore della vita dal suo inizio al suo
specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; termine.
identifica nella Chiesa la comunità di coloro che
credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in
pratica il suo insegnamento.
ABILITÁ ● Sviluppare sentimenti di Nucleo tematico: Dio e l’uomo ●
reciprocità, di solidarietà e ● Saper cogliere le implicazioni della fede
CAPACITÁ di pace. ● Sapere che per la religione cristiana, Gesù è il Signore cristiana e riflettere in vista di scelte di
● Conoscenza dei momenti e che rivela all’uomo il Regno di Dio in parole e azioni. vita progettuali e responsabili.
dei significati più ● Conoscere la vita di persone significative che hanno ● Iniziare a confrontarsi con la
saputo accogliere e vivere il messaggio tradotto dai
● ,
importanti della nostra Vangeli. complessità dell’esistenza e impara a
cultura religiosa. ● Riconoscere avvenimenti, persone e strutture dare valore ai propri comportamenti.
● Saper comprendere icone fondamentali della Chiesa Cattolica e metterli a ● Iniziare dare valore ai propri
e simboli. confronto con quelli delle altre confessioni cristiane comportamenti per relazionarsi in
● Porsi domande e evidenziando il cammino ecumenico. maniera armoniosa con se stesso, con
interrogativi esistenziali e ● Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e gli altri e con il mondo.
tentare ad approdare a delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più
delle risposte. importanti del dialogo religioso.
Nucleo tematico: La Bibbia e le altre fonti
● ,
CONOSCENZE ● Drammatizzazioni su temi, ● Conoscere la storia della Chiesa e di figure significative ● Le diverse religioni nel mondo.
eventi di cultura religiosa. che ne hanno segnato il percorso. ● la storia della religione cristiana.
● Rappresentazioni grafico- ● Origine e sviluppo delle Grandi Religion.i
pittoriche delle esperienze ● Il cammino ecumenico.
vissute. ● La Bibbia, il libro sacro dei cristiani.
● Saper comporre puzzles di ● Il Natale: l’Emanuele, il Dio con noi.
quadri religiosi. ● Il viaggio di Gesù verso la croce.
● Attività manipolative. ● Una donna di nome Maria: modello di fede e di
speranza.
● L’arte: mezzo e strumento di comunicazione del
messaggio cristiano.
● Segni e simboli del Natale, della Pasqua nell’arte e nelle
tradizioni.
● Sentimenti di solidarietà e concretizzati in situazioni di
aiuto,di comprensione, di tolleranza
● Testimoni di amore di ieri e di oggi.
● ,
Competenza linguaggi MUSICA
SCUOLA PRIMARIA: INTEGRARE I DIVERSI LINGUAGGI ED ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE I DIVERSI CODICI DELLA COMUNICAZIONE
OBIETTIVI ● Sviluppare interesse per l’ascolto ● Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal ● Esegue in modo espressivo, collettivamente e
della musica. punto di vista qualitativo, spaziale e in individualmente, brani vocali e strumentali di
FORMATIVI ● Scoprire il paesaggio sonoro riferimento alla fonte. diversi generi e stili, anche avvalendosi di
attraverso attività di percezione e ● Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di strumentazioni elettroniche.
produzione musicale utilizzando voce, diverso genere. ● Riconosce e classifica anche stilisticamente i
corpo ed oggetti. ● Esplora diverse possibilità espressive della più importanti elementi costitutivi del
voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, linguaggio musicale.
imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.
● Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e
● Esegue melodie con la voce e gli strumenti.
altri sistemi di scrittura.
● Esegue da solo o in gruppo, semplici brani
vocali o strumentali appartenenti a generi, ● Accede alle risorse musicali presenti in rete e
tempi e culture differenti. utilizza software specifici per elaborazioni
sonore e musicali.
ABILITÁ ● Riconoscere i suoni presenti ● Riconoscere e classificare gli elementi base ● Elementi di base di teoria musicale inerenti la
nell’ambiente. della musica all'interno di brani vari per genere notazione, i valori di durata e l’organizzazione
CAPACITÁ ● Distinguere suoni naturali da quelli e provenienza. del ritmo.
artificiali. ● Riconoscere usi e funzioni della musica nella ● Osservazioni ed analisi del suono nei suoi vari
● Capacità di orientarsi nella realtà realtà circostante. parametri ( altezza, intensità, durata e
sonora. ● Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani timbro).
● Saper esprimere sentimenti ed musicali diversi, in relazione al riconoscimento ● Ascolto guidato e ragionato di brani musicali di
emozioni con la musica. di culture, tempi e di luoghi diversi. vario genere e di differenti culture, anche
● Sviluppare senso ritmico. ● Utilizzare la voce, gli strumenti e le nuove attraverso audizioni dirette. Le elementari
● ,
● Saper eseguire semplici coreografie. tecnologie in modo creativo e consapevole con tecniche esecutive degli strumenti didattici
● Saper� controllare la propria voce. gradualità. per l‟esecuzione di semplici brani ritmici e
● Eseguire individualmente o in gruppo, brani melodici.
vocali, strumentali, curando l'intonazione,
l'espressività e l'interpretazione.
● Rappresentare gli elementi basilari di brani
musicali ed eventi sonori attraverso sistemi
simbolici convenzionali e non.
CONOSCENZE ● Produzione ed ascolto di brani ● Ascolto di brani musicali di genere, ● E‟ in grado di decodificare una semplice
musicali. provenienza e tempi diversi. notazione musicale sviluppando la capacità di
● Uso del suono della voce e di quelli ● Giochi di esplorazione vocale e di intonazione. comprensione del rapporto segno-suono.
che si possono produrre con il corpo. ● Il pentagramma. ● Sa utilizzare il lessico musicale di base.
● Gestualizzazioni e mimo su brani ● Le note musicali (scrittura e valore).
● Sa individuare i rapporti tra la musica e gli altri
sinfonici ascoltati. ● La scala musicale.
linguaggi.
● Esercizi-gioco che stimolano a ● Gli strumenti (nel tempo).
riconoscere le caratteristiche del ● Gli strumenti (classificazione). ● Sa ascoltare con concentrazione, sviluppando
suono(forte-debole lungo-corto) ● La musica nelle varie occasioni ( riti, cerimonie, consapevolezza critica dei fenomeni sonori
● Utilizzo di strumenti musicali pubblicità, film ...). che ci circondano e delle proprie.
(maracas, tamburi,legnetti, triangoli, ● Gli spazi musicali. ● Sa eseguire da solo o in gruppo semplici brani
● Suoni e ritmi con le mani, con gli oggetti , con musicali con lo strumento o la voce sensazioni
piatti…)
gli strumenti e con la voce. in relazioni ad essi.
● Giochi per la scoperta e l’uso di ● Memorizzazione di testi e melodie vari.
semplici regole musicali. ● Canti di Natale, canti a più voci.
● Creare, con materiali di recupero, ● Le note musicali.
strumenti musicali. ● Esecuzione di brani vocali.
● ,
Competenza linguaggi TECNOLOGIA E INFORMATICA
SCUOLA PRIMARIA: ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE. PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI MANUFATTI/OGGETTI
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: COMPRENDERE LA REALTÀ TECNOLOGICA (ANALISI) ED IMPARARE A INTERPRETARE, DA DIFFERENTI PUNTI DÌ VISTA, I PROBLEMI E
LE SITUAZIONI DEL MONDO TECNOLOGICO
OBIETTIVI ● Avere interesse a macchine e ● Riconoscere il ruolo della tecnologia applicata ● Favorire la comprensione della realtà
strumenti tecnologici e scoprirne le nella vita quotidiana. tecnologica come fatto tecnico e processo
FORMATIVI funzioni e i possibili usi. ● Elaborare semplici progetti, valutando il tipo di produttivo, in relazione con l'uomo e con
● Stimolare nuove possibilità materiale in funzione dell’impiego. l'ambiente.
espressivo-comunicative. ● Realizzare oggetti seguendo una definita
● Favorire processi cognitivi. metodologia progettuale.
● Sviluppare forme di conoscenza più
ricche e più complete.
ABILITÁ ● Esprimersi con termini appropriati. ● Utilizzare le funzioni di base del software nel ● Analizzare oggetti d'uso, apparecchiature e
● Avere piena fiducia in sè e nelle proprio lavoro. macchine
CAPACITÁ proprie capacità. ● Classificare i materiali in base alle proprie ● Esaminare i processi produttivi. Produrre
● Fare scelte autonome. caratteristiche. rappresentazioni grafiche progettuali.
● Collaborare con i compagni per un ● Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi
● Esaminare le relazioni tra tecnologia, energia ed
progetto e/o attività comune. e individuare le loro funzioni.
ambiente.
● Affinare la motricità fine e ● Saper realizzare semplici progetti, seguendo il
coordinamento occhio-mano. metodo della progettazione. ● Interpretare l'evoluzione storica e sociale della
● Conoscere l’utilizzo di alcuni ● Saper realizzare con tecniche, strumenti e tecnologia.
strumenti tecnologici. materiali diversi oggetti di uso comune
attenendosi alle istruzioni d’uso.
● ,
CONOSCENZE ● Uso di strumenti tecnologici ausiliari ● Utilizzo dei principali programmi software. ● Tecniche di rappresentazione grafica
alla didattica (macchina fotografica ● Conoscenza del ruolo della tecnologia applicata progettuale (proiezioni ortogonali,
digitale, videocamera, registratori…). alla vita quotidiana. assonometrie, quotatura).
● Applicazione del metodo di progettazione. ● Energie rinnovabili e non rinnovabili.
● Conoscenza delle fasi di un processo tecnologico
● Relazione tra produzione di energia, economia
con uso di sequenze di operazioni.
e ambiente.
● Concetto di misura, confronto, analisi dei
materiali. ● Utilizzare i principali software, calcolare e
● Realizzazione di oggetti. rappresentare dati, cercare informazioni e
comunicare in rete.
● ,
SCELTE METODOLOGICHE
I criteri che guidano l’azione didattica dei docenti fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo del 2012, alle Linee guida
regionali, 2010 e alle Nuove Linee guida regionali 2011 per la valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione e
rappresentano impostazioni metodologiche di fondo che sottendono i vari interventi educativi e formativi:
•• Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la
problematizzazione degli argomenti trattati);
•• Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate alle differenze
nei modi di apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari
stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non italiana ed agli alunni con disabilità);
•• Favorire l’esplorazione e la ricerca (sollecitare gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in
discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali – didattica laboratoriale);
•• Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (sia all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con
alunni di classi e di età diverse);
•• Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (porre l’alunno nelle condizioni di capire il compito assegnato,
valutare le difficoltà, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne
considerazioni per migliorare ed acquisire il proprio metodo di studio);
•• Realizzare percorsi in forma di laboratorio (favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa);
•• Promuovere apprendimenti significativi in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e legati all’esperienza
di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che
favoriscano la scoperta e l’esplorazione e rinforzino la motivazione.
● ,