Cenni biografici Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo, 13 novembre 1850 – Vailima, 3 dicembre sull’autore 1894) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta scozzese dell'età vittoriana, noto principalmente per i romanzi L'isola del tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887), ingegnere edile specializzato nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton. Sia la madre che il nonno avevano problemi ai polmoni, con febbre e tosse frequenti. Si è parlato di sarcoidosi, tubercolosi o bronchiectasia, e comunque d'una eredità scomoda per il ragazzo che era spesso malato e aveva necessità di trascorrere parecchi mesi all'anno in un clima più salubre, come quello della Francia meridionale. Anche la sua inquietudine di viaggiatore e la costante magrezza erano per lui legate alla salute. Dalla sua infanzia si portò sempre caro il ricordo di un'infermiera, Alison Cunningham, detta "Cummy", alla quale dedicherà poi un libro di versi, ma che contribuì a sviluppare la sua fantasia raccontandogli molte storie che non lo facevano dormire e allo stesso tempo lo affascinavano oltre misura. Durante la sua vita viaggiò molto e nel frattempo la sua salute aveva risentito dello strapazzo, tanto che non gli si davano che pochi mesi di vita, e lo scrittore, dalla Scozia, dov'era tornato dopo essersi rappacificato con la famiglia, fu nuovamente costretto a vagabondare per le principali stazioni climatiche europee, da Davos a Hyères e poi a Bournemouth. Nel 1886 scrisse il romanzo storico Kidnapped (Il ragazzo rapito) e, in meno di una settimana, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde (Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde). Genere "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" è un romanzo che si può collocare a letterario metà tra il genere horror e quello psicologico-introspettivo, un piacevole puzzle di elementi d'avventura, d'investigazione e di mistero Tempo in cui si La vicenda si colloca nell’età vittoriana cioè intorno alla metà del 1800 colloca la vicenda Durata La storia dura più di un anno Spazio Londra Personaggi Il protagonista del racconto è Dottor Jekyll che è un uomo gentile disponibile e benevolo. “L’altro” protagonista è Mister Hyde che è praticamente il suo opposto, è malvagio brutto e raccapricciante. Altri personaggi importanti del racconto sono il Signor Utterson che è molto cordiale, gentile e disponibile, il Dottor Lanyon, un amico del dottor Jekyll, anch’egli molto cordiale e benevolo, Poole, il maggiordomo del dottor Jekyll, gentile e disponibile Trama A Londra, vivevano tre uomini importanti per la società: l’avvocato Utterson, il dottor Lanyon e il dottor Jekyll. Erano molto amici fin da giovani ma il loro rapporto iniziò ad avere qualche contrasto e si allontanarono. La storia inizia una sera quando l’avvocato Utterson e il cugino Enfield passeggiavano davanti a una porta misteriosa di un vicolo buio della capitale inglese. In quel momento venne in mente ad Enfield una scena a cui aveva assistito tempo prima in quella zona. Un uomo e una bambina si scontrarono mentre correvano e la piccola cadde. L’uomo la lasciò lì e la calpestò. Enfield iniziò a rincorrerlo e non appena lo fermò e lo vide in faccia, si rese conto che era una specie di mostro. La bambina venne soccorsa da Enfield e dalla famiglia ma fortunatamente non si era fatta nulla, era solo spaventata. Nonostante ciò, chiesero un risarcimento, ma l’uomo, identificato come Edward Hyde, non avendo contanti fu accompagnato da Enfield a casa. Per entrarci passò dalla porta misteriosa e uscì con un assegno che inizialmente, sembrava falso perché firmato da Hanry Jekyll ma che poi si rivelò vero. Quando Utterson tornò a casa andò a cercare nella cassaforte il testamento di Jekyll, che custodiva lui da quando fu redatto, perché si ricordò di aver letto il nome di Hyde in quel documento. Infatti, questo stabiliva che dopo la morte di Jekyll tutti i suoi beni dovessero passare nelle mani dell’amico Hyde. Utterson cercò con vari tentativi di vedere Hyde in volto e un giorno questo suo desiderio si avverò. Lo vide uscire dalla porta misteriosa e lo fermò per fare due chiacchiere. Il suo aspetto era ripugnante e creava una sensazione di disgusto. Dopo questa conversazione l’avvocato decise di andare a parlare con Jekyll ma quando arrivò a casa sua lui non c’era. Così chiacchierò un po’ con Poole, il maggiordomo. Scoprì che Hyde poteva entrare in casa di Jekyll attraverso una porta secondaria che passava dal laboratorio. Utteson capì che quella era la porta misteriosa da cui sorprese uscire Hyde. Una sera, dopo una cena con amici a casa di Jekyll, Utterson restò a parlare un po’ col dottore. Citò la storia del testamento per sapere qualcosa in più su Hyde ma Jekyll rispose tranquillamente che poteva liberarsi di lui quando volesse. Hyde era ospitato da Jekyll solo perché era particolare e il dottore provava interesse per lui. Un anno dopo ci fu un omicidio. La vittima era Danvers Carew e grazie alla testimonianza di una ragazza, si scoprì che l’assassino era Edward Hyde. A quel punto Jekyll volle incontrare l’avvocato per parlare di Hyde e gli promise che non avrebbe più avuto a che fare con lui e che ora era in salvo. Dopo diede una lettera a Utterson scritta da Hyde per il dottore perché non sapeva cosa farsene. Utterson decise, ad insaputa dell’amico, di andare da un grafologo, Mr. Guest, a confrontare la calligrafia sulla lettera con quella di Jekyll. Guest concluse che la calligrafia era la stessa, ma cambiava solamente l’inclinazione delle parole. Qualche settimana dopo muore Lanyon. Era ormai da tempo chiuso in casa senza spiegare a nessuno il perché. Dopo questo episodio il rapporto tra Utterson e Jekyll cessò del tutto. L’avvocato decise di andare a parlare con l’amico ma all’ingresso fu bloccato da Poole che non gli permise di passare la soglia. Così si misero a parlare loro due e entrambi si resero conto di avere dei dubbi sugli insoliti comportamenti del dottore, che era chiuso in casa già da giorni e non voleva ricevere la visita di nessuno. Dalla chiacchierata risultò che l’uomo non sembrava Jekyll e che Poole e gli altri domestici supponevano che il loro padrone sia stato ucciso dall’uomo chiuso nel laboratorio che continuava a richiedere dei farmaci che successivamente rifiutava perché non erano quelli adatti. Decisero di indagare e andarono a spiare dalla finestra ma intravidero una figura più piccola che identificarono come Mr. Hyde. Decisero di sfondare la porta e all’interno della stanza trovarono il corpo senza vita di Hyde. Ora Utterson aprì la lettera di Lanyon. Questa spiegava il motivo del suo isolamento in casa prima di morire: un giorno Hyde andò a casa sua a nome di Jekyll per ricevere un farmaco e dopo che il dottore glielo diede, l’uomo lo miscelò ad altri, bevve l’intruglio e si trasformò in Jekyll davanti agli occhi di Lanyon. L’avvocato lesse anche la lettera scritta da Jekyll che aveva trovato nella stanza dove si trovava prima della sua morte: questa svela nel dettaglio la doppia personalità dell’amico; Jekyll diceva che ognuno è composto da una parte buona e una malvagia e lui voleva separarle perché erano in conflitto nella sua personalità e aveva bisogno di sfogarsi ma non poteva perché avrebbe rovinato la sua reputazione. Tecniche In questo romanzo la fabula non sempre coincide con l’intreccio, perché il lettore narrative scopre solo alla fine, con la relazione del Dr. Jekyll, i fatti iniziali che hanno portato agli avvenimenti narrati. Lingua e stile In questo racconto si usa spesso un linguaggio medio-alto ma a volte soprattutto quando si parla di medicina ed esperimenti un linguaggio molto elevato Messaggio Secondo me il messaggio di questo libro è che non bisogna voler scappare dalla realtà e non essere noi stessi perché poi si potrebbe andare incontro a dei problemi ovviamente non come quelli in cui si parla del racconto visto che la metamorfosi è una cosa impossibile, ma secondo me ci si potrebbe procurare dei problemi psicologici. Un altro messaggio è che gli amici si vedono soprattutto nel momento del bisogno, per esempio, quando nell’ultimo capitolo Lanyon avrebbe potuto lasciar perdere la lettere scritta da Jekyll nelle vesti di Mr Hyde ma invece anche se visto cosa c’era scritto nella lettera probabilmente non avrebbe più visto il suo amico lo aiuta lo stesso scoprendo poi la sua metamorfosi.
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (The Classic Unabridged Edition): Psychological thriller by the prolific Scottish novelist, poet and travel writer, author of Treasure Island, Kidnapped, Catriona, The Black Arrow and A Child's Garden of Verses