Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
«Si pensa che l'apprendere il linguaggio consista nel denominare oggetti. E cioè: uomini,
forme, colori, dolori, stati d'animo, numeri, ecc. Come s'è detto, il denominare è simile
all'attaccare a una cosa un cartellino con un nome. Si può dire che questa è una
preparazione all'uso della parola. Ma a che cosa ci prepara?»
«con le nostre proposizioni noi facciamo le cose più diverse»
(L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, par. 26.)
La teoria motoria della percezione del linguaggio
Alvin Liberman,
psicologo americano
si attivano:
Macaco: Uomo:
• Lobo parietale inferiore • Giro frontale inferiore
• Giro frontale inferiore • Giro precentrale
• Parte anteroinferiore del lobo
parietale
• Corteccia premotoria
• Porzione posteriore area 44 di
Brodmann (all’interno dell’area di
Broca)
Corrispondenti aree nel cervello umano
F5 Area 44 (area di
Broca)
45 Area 45
Azione e Cognizione
«Il cervello che agisce è anche e innanzitutto
un cervello che comprende»
(So quel che fai … Rizzolatti e Sinigaglia, 2006)
«I Neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia»
Vilayanur S. Ramachandran
il linguaggio dell’allievo
L’immaginazione e il cervello
Vocabolario Motorio
Danza classica e Capoeira
L’unica condizione è che l’azione faccia parte del VOCABOLARIO
MOTORIO dell’osservatore.
1. Ci sono differenze tra i sistemi specchio degli individui?
2. È un sistema plastico?
Prof. Daniel Glaser, Cognitive Neuroscientist at University College, London:
Il nostro vocabolario aumenta quando diventiamo osservatori
attenti di un fenomeno.
(Carlo Perfetti)
Suonare è un’azione!
Definizione di sistema
Funzione (attività)
• di un particolare tessuto o organo
es.
secrezione della bile = funzione del fegato
percezione della luce = funzione della retina
es.
funzione digestiva, respiratoria, motoria
la funzione musicale:
capacità del cervello di produrre musica!
è data dalla compartecipazione di tante funzioni cognitive
complesse
percezione/attenzione
linguaggio
esperienza
MUSICALE memoria
controllo motorio
emozione
Corteccia prefrontale
Aspettative e Corteccia visiva
programmazione della Leggere la musica,
risposta guardare i musicisti,
immaginare lo
spartito
Corteccia uditiva
percezione e
prima analisi dei
suoni
Amigdala Cervelletto
Nucleus accumbens Emozioni suscitate dalla Movimenti come battere
Reazioni emozionali alla musica il piede, ballare.
musica
il cervello semplifica integrando
funzionamento didattica
cognitivo musicale
multisensoriale multisensoriale
percezione, attenzione e
memoria
emozione e motivazione
linguaggio
Torinamo allo studio dei sistemi fuznionali del movimento…
uno dei tanti sistemi complessi e importanti nel fare musica!
Funzione motoria
Es.
Cinesiologia
Neuropsicologia
Neuroscienze motorie
Cinesiologia
studio del movimento umano
Kinesis = movimento
Logos = studio
2 categorie:
1. familiari
2. sconosciuti
familiari
1. transitivi
2. Intransitivi simbolici
A) arbitrari
B) iconici
3. descrittivi
sconosciuti
Abbiamo già parlato di movimento, atto motorio e azione:
Neuroscienze
Studio del sistema nervoso
Movimento = attivazione di un limitato distretto muscolare
che produce lo spostamento nello spazio
di una o più articolazioni (es. estensione del
gomito)
intenzione
orientamento
prendere prefigurare mano approccio
presa
oppure
Più alta è l'affordance, più sarà automatico ed
intuitivo l'utilizzo di un dispositivo o di uno
strumento.
metafora e descrizione
PERCEZIONE MULTISENSORIALE
Il suono può influenzare l’affordance
(per un meccanismo crossmodale implicito)
Es
1. il profumo di una fragola mentre afferro l’arancia (Tubaldi, 2008).
2.oggetti verdi vengono giudicati più piccoli degli oggetti rossi (Warden e
Flynn 1926)
L’ascolto di suoni gravi o acuti modula la presa dell’oggetto!
Le caratteristiche di un suono influenzano le affordances
Rinaldi, L., Lega, C., Cattaneo, Z., Girelli, L., & Bernardi, N. F. (2016). Grasping the sound:
Auditory pitch influences size processing in motor planning. Journal of Experimental
Psychology: Human Perception and Performance, 42(1), 11.
Lavorare sulla rappresentazione del suono nella mente del nostro
allievo, prima di provare a produrre un suono sullo strumento!
Come?
i bambini e i
genitori hanno
delle aspettive
sulla
performance, ma
non brucaimo le
tappe!
Sfruttiamo al meglio il periodo in cui i bambini sono
ancora tabula rasa nel loro approccio motorio allo
sturmento e nella loro relazione con le note scritte!
OSSERVIAMO IL SISTEMA
Come didatta, non faccio attenzione solo al fatto che lo scopo sia
raggiunto “suona correttamente”, ma a tutti i passaggi precedenti qui
illustrati, perchè ad ogni livello può sussistere un problema.
es. c’è un problema di intenzione? Non ho una immagine uditiva del
suono che voglio produrre? C’è un problema di coordinazione
motoria?
C’è un problema di scorretta lettura dello stimolo grafico? ecc…
intenzione
L’insegnante
Implicazioni didattiche
Competenza comunicativa
•Identificare il tema
•Domande semplici, rilevanti per il tema
•Evitare domande che contengano già la risposta o la suggeriscano
SISTEMICA
CLASSICA
Descrive le relazioni tra
Descrive il i diversi elementi (copresa
comportamento del la relazione soggetto-
bambino dal punto di ambiente)
vista di ciò che non è considerando i processi
ancora cognitivi e percettivi
in grado di fare che vengono
coinvolti
COSA OSSERVARE
•FENOMENO = tutto ciò che è fisicamente visibile
COME OSSERVARE
1. Esplorazione avvolgente
3. Il frazionamento
che deriva dalle relazioni che possono essere instaurate tra una
serie di elementi relativamente indipendenti, che si combinano
tra loro in modo variabile. Le dita della mano sono in grado di
modificare il rapporto tra di loro in maniera innovativa anche di
fronte allo stesso oggetto e allo stesso compito
il palmo della mano può modificare la presa, la felssione
delle dita, cambiando la capacità di movimento e anche
di percezione
Impariamo a osservare
e modulare il gesto dell’allievo con:
tatto, metafore linguistiche, intervista
semistrutturata, esperienze strumentali
non mediate dallo spartito