Sei sulla pagina 1di 5

MANUALE WARD

CAP.1 QUADRO CONCETTUALE

Nella elaborazione di una proposta di intervento, il soggetto deve condurre un’argomentazione logica che
sostenga le scoperte o risultati dell’intervento. Lo scopo della proposta deve essere ben elaborato e
l’argomentazione deve scorrere in maniera razionale e logica nelle sezioni del progetto, occorre anche
dimostrare che i risultati del progetto proposto siano desiderabili, ragionevoli e sensati.

La ragione principale della proposta cade se non ha senso (ovviamente) e questo si verifica quando manca
supporto di documenti e non c’è senso logico dietro alla richiesta.

Il concetto base di una proposta è molto semplice, in pratica deve:

-identificare il problema (need statement);

-spiegare l’intento del progetto per risolvere i problemi e stabilire un numero di indicatori di successo
(obiettivi);

-descrivere i passaggi che verranno considerati per raggiungere gli obiettivi (attività);

-introduce gli individui che porteranno avanti le attività (personale);

-sottolinea le procedure per misurare il successo del progetto nel raggiungere gli obiettivi (valutazione);

-stimare i risultati trovati per completare il progetto come proposto (budget).

Il progetto ha massimo successo quanto viene creata una proposta che tiene in considerazione tutti questi
elementi organizzandoli intorno a un piano logico e strutturato.

NEED STATEMENT (1)

È la parte più importante della proposta ed ha due scopi: spiegare come i bisogni possono incontrare gli
interessi e proprità del ricercare e stabilire lo specifico problema a cui il progetto si indirizza.

Non importa in che forma l’ideatore spiega i suoi interessi, cerca proprio proposte che li indirizzino in modo
specifico. La prima cosa che una proposta dovrebbe prefigurarsi è provare che si indirizza ai suoi interessi.

Occorre costruire il need statement sulla base delle linee guide dell’ideatore del progetto, stabilire
l’eleggibilità di applicazione e identificare quali sono gli interessi del ricercatore a cui vogliamo attenerci.
Inoltre dobbiamo essere specifici.

Una volta chiarite le specifiche necessità, la seconda funzione del need statement è di sostanziare il
bisogno, possiamo quindi presentare differenti dati numerici, ad esempio elaborando il grafico a barre che
potrebbe rappresentare gli arresti per uso di droghe o multe dei cinque anni precedenti. Ovviamente ogni
grafico e rappresentazione numerica deve essere accompagnata da una spiegazione. Se manca tempo per
sviluppare questi dati o non ce ne sono abbastanza per sostenere le evidenze ci possiamo servire di articoli
di giornali, sempre ad esempio sui problemi di droga, oppure possiamo intervistare membri della comunità
o pubblici ufficiali che possono fornirci questo tipo di dati. Anche se non abbiamo dati sufficienti a sostegno
del nostro progetto, ci sono altri modi per supportare le nostre analisi della severità e impatto di
determinati problemi al’interno della comunità, se è questo il nostro scopo. Possiamo anche utilizzare
internet per cercare informazioni ad esempio sul consumo di droghe che supporti le nostre argomentazioni,
attraverso semplici ricerche su tematiche di giovani e uso di droghe, riassumendo una lista di articoli su
questo tipo di problemi ed allo stesso tempo come affrontarli.
Sebbene sia appropriato citare statistiche nazionali e indicare come i risultati del progetto possano aiutare
nell’elaborazione di determinate soluzioni, il progetto deve anche dare un’idea chiara di una urgente
necessità nella comunità in cui il programma andrà ad agire.

OBIETTIVI

Gli obiettivi rappresentano l’intento del progetto, indicano infatti quel che il progetto si propone di
ragigungere e il tempo necessario a raggiungere questi obiettivi. Gli obiettivi devono essere concisi,
specifici, misurabili e direttamente legati al bisogno. Gli obiettivi sono quindi un’estensione del need
statement. Nel deed statement nello specifico si descrive la situazione corrente, mentre negli obiettivi quel
che sarà la situazione dopo l’implementazione del progetto, quindi i cambiamenti, miglioramenti etc. le
misure dovrebbero attenersi nei termini dei dati che utilizziamo per descrivere i bisogni. Da quando
abbiamo stabilito i bisogni con i risultati degli arresti e le interviste dei giovani, dovremmo ad esempio
stilare degli obiettivi che mostrano che il perogetto influenza le misure.

Lo scopo della dimostraizone degli obiettivi è mostrare che il ricercatore che propone per aiutare a risolvere
i problemi, come il progetto incontrerà i bisogni e miglioerà la situazione è utile

ATTIVITA’

Sezione metodologica, mette in luce come il progetto raggiungerà determinati obiettivi. La descrizione delle
attività dovrebbe focalizzarsi sugli aspeti del progetto che risolveranno o preverranno i problemi identificati
nel need statement, raggiungendo i risultati promessi negli obiettivi. Vanno considerate solo le attività che
aiutano a raggiungere gli obiettivi, quindi le attività necessarie al successo del progetto (che permettono di
raggiungere gli obiettivi) dovrebbero essere descritte nella proposta. Il finanziatore vuole sapere
esattamente come gli obiettivi si incastreranno, così come le descrizioni esatte. Occorre essere specifici e
fornire abbastanza dettagli per motivare ogni azione.

Dobbiamo convincere il finanziatore della validità dei nostri metodi, giustificare ogni posizione del
personale che sarà mostrata nel budget, mostrare come lo staff sarà utile nel raggiungimento degli obiettivi
del progetto.

Piano di gestione: la proposta dovrebbe spiegare come il progetto sarà gestito, includendo il ruolo del
direttore del progetto. Dovrebbe mostrare quale tipo di autorità ha il direttore, lo staff che supervisionerà e
chi supervisionerà il direttore.

Abbiamo bisogno di una descrizione che spieghi le procedure e il protocollo che aiuterà nel perseguimento
degli obiettivi del progetto in maniera efficace ed efficiente.

È importante organizzare grafici semplici e comprensibili. Molti scrittori di proposte lavorano in grandi
organizzazioni che danneggiano le loro possibilità di ricerca, offrendo grafici che mostrano una enorme
burocrazia con le proposte all’inizio del progetto. Questo rende difficile notare i procedimenti del progetto
dentro una struttura e i finanziatori dubitano fortemente che il progetto condurrà a qualche risultato. Se
l’rganizzazione è grande, conviene disegnare un grafico che mostri soltanto i segmenti che ne fanno parte e
che sono rilevanti nel progetto. Il piano di gestione dovrebbe includere un timeline per implementare il
progetto. Questo time line dovrebbe identificare le principali pietre miliari, appuntamenti con queste e le
persone responsabili per assicurare questo. Le proposte devono includere spiegazioni accompagnate da
grafici per coloro che non sono in grado di interpretarli.

Utilizzo di risorse: la sezione delle attività dovrebbe fornire anche un’idea chiara delle risorse di coloro che
non fanno parte del personale ma che sono necessarie e come il progetto si servirà di loro. Un ruolo utile è
che gli item concernenti il budget vanno descritti qui. La descrizione deve focalizzarsi anche sulla rilevanza
delle risorse per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Training: implementare un progetto richiede nuove tecniche, procedure, equipaggiamento, protocolli in cui
lo staff che ne fa parte ma anche no richiede formazione. Il progetto deve descrivere ogni formazione
necessaria all’implementazione del progetto: chi condurrà la formazione, il contenuto di questa, chi la
riceverà, il costo e il programma.

Strutture: la sezione delle attività include una descrizione delle strutture che il progetto utilizzerà, inclusi
cambiamenti o modifiche apportate. Se le nuove strutture devono essere affittate o acquistate, va segnato
nella descrizione e giustificato.

PERSONNEL

La sezione del personale dovrebbe mostrare le persone che verranno chiamate o meno per le attività del
progetto e ce hanno capacità ed esperienze necessarie per un programma di successo. La componente più
importante è caratterizzata dal direttore del progetto, dovrebbero essere indicate le sue qualifiche di
leadership, esperienze e capacità pertinenti al progetto.

La proposta dovrebbe anche includere altri membri del progetto, la cui descrizione chiaramente deve
occupare meno spazio di quella del direttore e sottolineare solo l’esperienza ed educazione che qualifica
ogni candidato.se lo staff non è stato designato, la proposta dovrebbe descrivere il processo di esclusione
dello staff. L’obiettivo è convincere il lettore che il progetto recluterà persone altamente qualificate come
membri dello stff e quindi: descrivere brevemente posizione, qualifica lavorativa, ruoli e responsabilità ma
anche livello di educazione richiesto; sottolineare pani per pubblicizzare posizioni; se tutto è possibile
identificare due o tre strategie di reclutamento come pubblicità, conferenze o reclutamento del personale.
Identificare il team che condurrà le interviste, questo dovrà essere composto da individui con expertise
nell’area indirizzata del progetto. Spiegare come le decisioni finali verranno prese e da chi.

VALUTAZIONE

Questa sezione ha acquisito rilevanza a partire dagli anni ’90, specialmente perché i finanziatori dei progetti
vogliono sapere come saranno utilizzati i loro finanziamenti e chi beneficierà del progetto e con quale
intento. Dovrebbe essere quindi un’occasione per mostrare ai finanziatori che i creatori di progetti sono
capaci, affidabili e ragionevoli, persone a cui si possono affidare progetti futuri. Troppo spesso però i
creatori di progetti non considerano come dovrebbero la parte della valutazione e quindi danno poche
informazioni ai finanziatori sui loro piani. Questo può essere evitato chiedendo ai valutatori di sviluppare
questa parte nel processo e fornire informazioni necessarie. I valutatori chiedono se il progetto incontra gli
obiettivi prefissati e come, se non accade, perché non accade. Se gli obiettivi misurabili sono stati
considerati, il disegno di valutazione dovrebbe essere chiaro. Il disegno di valutazione dovrebbe indicare
chiaramente criteri per il successo del progetto, i criteri dovrebbero essere specifici e ambiziosi da mostrare
che l’impatto è sostanziale. La proposta dovrebbe anche descrivere come i dati saranno raccolti e analizzati,
spiegare gli strumenti di valutazione come test e questionari. Dovrebbe essere discusso anche come gli
strumenti vengono scelti o sviluppati e perché sono appropriati per il progetto. Il progetto dovrebbe essere
valutato alla fine per giudicare anche i risultati e per condurre valutazioni continue durante il progetto per
misurare così i progessi ed eventualmente correggere quel che non funziona (la prima valutazione,
sommaria, permette di incontrare le richieste dei finanziatori). Tuttavia la valutazione formativa, la
seconda, è uno strumento utile per gestire i progetti perché fornisce informazioni sulla qualità della
implementazione del progetto affinchè si possano apportare cambiamenti e migliorarne la qualità.
Nonostante ciò è più costosa, richiede infatti un quantitativo superiore di tempo per intervistare lo staff e i
partecipanti e misurare le attività.

Controllare le linee guida del budget per determinare i costi di valutatori esterni sono spese che includono
anche i costi di una valutazione formativa. L’informazione che viene acquisita da una valutazione formativa
può essere importante per progetti anche di anni successivi. In molti casi le valutazioni sommarie non
vengono completate in tempo per continuare le ricerche, mentre le formative sì. Il progetto quindi spesso
utilizza valutazioni formative per agevolare l’implementazione e la proposta dovrebbe descrivere come la
valutazione verrà inclusa. Il progetto dovrebbe pubblicare il report in una maniera temporale, presentare
alle autorità competenti, condividerlo con lo staff, provvedere a un piano di utilizzo delle informazioni per
modificare il progetto. Discutere i costi di conduzione di una valutazione sommaria e formativa con il
valutatore prima di presentare la proposta. Se non costa troppo si possono proporre entrambe le
valutazioni ed accrewcere la credibilità del progetto e proposta.

Chi dovrebbe condurre la valutazione? Anziché il direttore del progetto, qualcuno di indipendente e
imparziale dovrebbe condurre la valutazione, qualcuno che non ha interessi nei risultati. La valutazione
credibile infatti viene sempre da un valutatore esterno associato a un’organizzazione professionista
interessata nel mantenimento della sua reputazione. Una valutazione di un individuo del genere è più
onesta e obiettiva.

Molti organizzatori hanno le loro unità di valutazione interne che sono supportate. Chi elabora la proposta
è obbligato a far riferimento a questo staff interno per la valutazione, qualora sia presente. In questo caso
la proposta prova che il valutatore interno può valutare il programma fedelmente, mostrando che: il
dipartimento di valutazione è sotto una struttura amministrativa isolata dalla pressione della gestione del
progetto; lo staff del dipartimento di valutazione ha credenziali impeccabili in termini di formazione ed
esperienza e il dipartimento di valutazione ha condotto e pubblicato valutazioni ben revisionate e report di
ricerca. Se il valutatore non è selezionato, spiegargli come uno verrà selezionato, sottolineando i criteri di
selezione e processi. Dichiarare chi si occuperà della selezione finale e su quali basi. Il valutatore deve
essere coinvolto prima nello sviluppo del progetto così capirà gli obiettivi e sarà in grado di formularli.

BUDGET

Dovrebbe riflettere i costi degli item e attività descritte nel progetto. Se un item non è descritto e
giustificato non dovrebbe apparire nel budget. Se un item è invece esplicitato, andrà considerato nel
budget. La relazione tra il budget e la descrizione del progetto dovrebbe essere aderente così che il lettore
possa determinare cos’è il progetto semplicemente leggendo i costi. Il budget dovrebbe includere
spiegazioni brevi di ogni item, cos come le basi della lista dei costi. I costi possono essere presi da schede,
cataloghi, stimati da venditori, contratti, costi di guadagno o esperienze precedenti. Il budget deve anche
indicare costi di item e quantità da raggiungere. Se il budget non ha limiti di richieste, la proposta dovrebbe
includere una spiegazione del budget, spiegazione degli item inclusi.

Dovrebbero esserci item nel progetto per cui non è richiesto il supporto monetario dal finanziatore, così
come persone o risrose già esistenti, o item da supportare dalle risorse o contributi dell’organizzazione.

Non vanno confusi i contributi con i costi indiretti, percentuale di costi diretti di un progetto assegnato per
aiutare a coprire i costi di un’organizzazione. Questi costi includono servizi, personale, contabilità, libro
paga etc. qualunque cosa è necessario per contribuire al progetto ma non può essere raggiunto
direttamente dal progetto. Gli item calcolano i costi indiretti ma possono essere non citati.

Il budget deve essere preciso, specifico, indicare tutti i costi che ci si aspetta che un finanziatore debba
pagare. Non devono esserci categorie confuse o non spiegate. Il budget può essere spartito in più
categorie: personale, viaggio (problemi se il finanziatore non prevede supporto finanziario in questo
ambito), attrezzatura, servizi contrattuali.

Mettere insieme tutti questi dettagli e fare i calcoli vari sembra chissà cosa. Lavorare insieme con l’office
business per sviluppare un budget del progetto e se possibile automatizzare i compiti. Usare programmi
elettronici, formato di calcoli etc e non mischiare mai le categorie per il budget.

Potrebbero piacerti anche