Sei sulla pagina 1di 2

Benvenuti al tredicesimo giorno del laboratorio di Fiction University: Dall’idea al romanzo in 31 giorni.

Per il
resto del mese, ci concentreremo sulla trama e sui principali punti di svolta di un romanzo.

Oggi ci occuperemo di determinare quali obiettivi porteranno avanti i personaggi e muoveranno la trama.

Determinare quali sono gli obiettivi nel romanzo


Gli obiettivi sono la forza trascinante del romanzo. Il protagonista (o protagonisti, in romanzi con punti di
vista multipli) vogliono qualcosa. Probabilmente un sacco di cose. Alcune di queste saranno piccole, come
trovare qualcosa da mangiare; altre enormi, come fermare un attacco terroristico alla Casa Bianca.
Qualsiasi essi siano, questi obiettivi determineranno il modo in cui il protagonista agirà, e ciò a sua volta
determinerà lo svolgimento del romanzo.

Gli obiettivi sono al centro di ogni scena nel romanzo, e ci sono diversi livelli di obiettivi. Obiettivi per scene
individuali, obiettivi per lunghi capitoli, obiettivi personali del personaggio, obiettivi della storia, obiettivi
della trama. Per adesso, concentriamoci sul tipo di obiettivi più ampi che fanno sviluppare il romanzo.
Obiettivi della storia e obiettivi della trama.

Ciò che rende arduo creare una trama è che vaghe affermazioni tematiche tipo “ritrovare l’amore” oppure
“imparare a fidarsi degli altri” sono ottimi obiettivi per una storia (e vanno bene per archi del personaggio
interni) ma non sono utili come obiettivi della trama. Vedila in questo modo: esci di casa adesso e trova
l’amore. Ehm, non funziona così. Non è che trovi l’amore nel negozio sotto casa. Ma puoi agire in un modo
che ti aiuterà a ritrovare l’amore, per esempio visitare un museo e chiacchierare con dei bei ragazzi.

L’obiettivo esterno, fisico (la trama) è “andare al museo e parlare con dei bei ragazzi”. Questa è una cosa
che il protagonista può fare per portare avanti la trama. Internamente (arco del personaggio) lei spera che
uno di quei bei ragazzi sia l’amore della sua vita.

Questa è la ragione per cui provare a costruire la trama con obiettivi solo per la storia può farci sbattere
contro un muro a pagina 100. Concettualmente sappiamo cosa vogliamo che il protagonista faccia, ma non
esiste un piano funzionale e applicabile da seguire. Non ci sono obiettivi di trama per far arrivare la
protagonista dove vogliamo.

Quali sono gli obiettivi della tua storia?


Gli obiettivi della Storia sono grandi obiettivi tematici che descrivono la crescita del personaggio o l’idea
dietro il romanzo. Sono più concettuali e funzionano come guide per determinare quali sono gli obiettivi di
trama che il protagonista incontrerà. Sapere che il protagonista vuole trovare l’amore aiuta a capire che
tipo di cose deve fare per raggiungere quell’obiettivo. Devi sapere cosa vuole il tuo protagonista prima di
decidere che passi farà per ottenerla, e successivamente potrai trovare un obiettivo interno della storia per
darle un motivo per raggiungere quell’obiettivo di trama esterno.

Perché gli obiettivi della storia sono importanti?


Rappresentano il conflitto interno e i bisogni emozionali dei personaggi. Per esempio: “Ritrovare l’amore
dopo una brutta rottura” Questo è l’argomento della storia, e la trama si focalizzerà sulle tappe esterne
necessarie per raggiungere questo.

Quali sono gli obiettivi della tua trama?


Gli obiettivi della trama sono le cose che il protagonista fa fisicamente per raggiungere quei più nobili
obiettivi della storia. Sono le scelte che la nostra protagonista fa per aiutarsi a coronare il proprio sogno.
“Avere fame” è un bisogno interno (un obiettivo della storia) ma “alzarsi e prepararsi un panino” è un
obiettivo esterno (un obiettivo della trama), di sicuro non particolarmente emozionante. Ma non ci sono
ragioni per le quali il protagonista si alzi e si faccia un panino se non ha fame prima di tutto.

Perché gli obiettivi di trama sono importanti?


Gli obiettivi di trama danno al protagonista qualcosa da fare e servono a portare il romanzo al suo climax.
Fanno avvertire al lettore che il romanzo progredisce e si muove verso una soluzione. Per esempio:

Vai al museo e parla con dei bei ragazzi (questo è un pezzo di trama, un passo che permetterà alla
protagonista di trovare l’amore, che è il suo obiettivo nella storia e la motivazione per agire).

L’obiettivo della storia è un desiderio finale, e gli obiettivi della trama sono i passi intermedi che porteranno
il protagonista al suo desiderio finale.

Ecco alcune domande per esplorare possibili obiettivi dei personaggi:

Cosa vuole il tuo protagonista?


Cosa è disposto a fare per averlo?
Quali possibili obiettivi intermedi potrebbe darsi il protagonista per arrivare dove vuole?
A meno che non abbiate le idee molto chiare su come volete che si svolga la trama e quali siano quegli
obiettivi, sentitevi liberi di fare brainstorming ed esplorare tutti gli obiettivi e le possibilità che volete.
Tentate più opzioni e più obiettivi fino a quando trovate il percorso che si adatta meglio alla vostra storia.

Esercizio: quali sono gli obiettivi [di storia e di trama] del protagonista e dell’antagonista?
In molti casi, questa sarà una versione più definita dell’idea che hai scritto il giorno 1 o il giorno 3. Forse
all’epoca avevi solo un’idea generale, ma adesso riesci a vedere gli speciali obiettivi e le azioni che il
protagonista deve compiere per raggiungere quel sogno.

Non c’è una lunghezza giusta per questo esercizio. Se riesci a catturare il cuore e l’anima dei tuoi obiettivi in
poche frasi, grande! Se ti servono diverse pagine di informazioni dettagliate, va ancora bene. L’importante è
ciò che ti serve sapere per scrivere questa storia.

Potrebbero piacerti anche