VoiceLive 3
Prodotto VoiceLive 3
Versione prodotto (firmware) 1.0 R70
Documento Manuale di riferimento
Version e/data documento 2014-03-29
1. Leggere queste istruzioni. danni a cose o persone causate del ribalta- Attenzione
2. Conservare queste istruzioni. mento. – Per ridurre il rischio di incendio o scossa elet-
3. Prestare attenzione a ogni avvertenza. 13. Disconnettere l’unità dalla presa di corren- trica, non esporre l’unità allo sgocciolamento
4. Seguire tutte le istruzioni. te durante forti temporali o lunghi periodi di o agli schizzi di alcun tipo di liquido e assi-
5. Non usare l’unità nelle vicinanze di acqua. inutilizzo. curarsi che non vi siano oggetti contenenti li-
6. Pulire unicamente con un panno asciutto. 14. Ogni riparazione deve essere effettuata da quidi, come vasi o bicchieri, posizionati su di
7. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Ef- personale tecnico qualificato. L’assistenza è essa.
fettuare l’installazione seguendo le istruzio- richiesta quando l’unità risulta danneggia- – L’unità deve essere collegata a terra.
ni fornite dal costruttore. ta in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di – Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con mes-
8. Non installare l’unità vicino a fonti di calore, corrente o presa danneggiata, del liquido o sa a terra, come quello fornito in dotazione al
quali caloriferi, stufe o altri dispositivi in gra- degli oggetti sono caduti all’interno dell’uni- prodotto.
do di produrre calore (amplificatori inclusi). tà, l’unità è stata esposta all’umidità o alla – Occorre considerare che valori diversi di vol-
9. Non annullare la sicurezza garantita dalle pioggia, l’unità non funziona correttamente taggio richiedono l’uso di cavi e spine diffe-
spine polarizzate o con messa a terra. Le oppure è caduta). renti.
spine polarizzate sono caratterizzate dalla – Verificare il voltaggio in uso nella propria area
presenza di due contatti paralleli piatti, uno Cautela e utilizzare il tipo di cavo corretto.
più largo dell’altro, mentre le spine con mes- Si avverte che qualsiasi cambiamento e modifica Voltaggio Prese di corrente a norma
sa a terra presentano due contatti paralleli non espressamente approvata in questo manua-
Da 110 a 125 V UL817 e CSA C22.2 n° 42.
piatti e un polo per la messa a terra. Il con- le può annullare la vostra autorità nell’operare
Da 220 a 230 V CEE 7 pag. VII, SR sezione
tatto parallelo piatto maggiore e il polo per la con l’apparecchiatura in oggetto.
107-2-D1 / IEC 83 pag. C4.
messa a terra sono contemplati per garantire
la sicurezza personale. Nel caso in cui la spi- Assistenza – L’unita deve essere installata vicino alla presa
na del cavo incluso non si inserisca perfetta- – Ogni intervento tecnico deve essere effettuato di corrente e la sua eventuale disconnessione
mente nella presa, si prega di contattare un unicamente da personale qualificato. deve risultare facilmente accessibile ed ese-
elettricista per la sostituzione di quest’ultima. – L’unità non contiene al suo interno parti utiliz- guibile.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’es- zabili dall’utente. – Per scollegare completamente l’alimentazio-
sere calpestato o schiacciato, in particolare ne, disconnettere il cavo d’alimentazione dalla
vicino alla spina, alla presa e al punto in cui presa AC.
il cavo esce dall’unità. – La spina dell’alimentazione deve essere sem-
11. Utilizzare unicamente accessori/estensioni pre facilmente accessibile e operabile.
specificati dal costruttore. – Non installare in spazi limitati.
12. Utilizzare esclusivamente carrelli, – Utilizzare ad un’altitudine non superiore ai
supporti, treppiedi, staffe, tavoli o 2000 m.
altro specificato dal costruttore o – Non aprire l’unità - rischio di scossa elettrica
venduto insieme all’unità. Nell’uso all’interno.
di carrelli, fare attenzione a non rovesciare
la combinazione carrello/unità, onde evitare
Prima di cominciare
Il presente manuale ti aiuterà a comprendere e a Se dopo aver letto il manuale di riferimento aves- Per registrare la tua unità VoiceLive 3 tramite il
utilizzare il tuo VoiceLive 3. si ulteriori domande riguardanti il prodotto, entra software VoiceSupport, lancia l’applicazione e
in contatto con il TC-Helicon Support: clicca sul tasto ACCOUNT.
È possibile scaricare la versione più aggiorna- tc-helicon.com/support/
ta di questo manuale di riferimento dalla pagina ! Nota: la registrazione del prodotto NON costi-
web: tuisce un requisito per l’utilizzo di VoiceSup-
port, ne per scaricare i preset e gli aggiorna-
tc-helicon.com/products/voicelive-3/support/ VoiceSupport menti del firmware o per contattare il supporto
VoiceSupport è l’applicazione software che per- tecnico.
Per ottenere il massimo da questo manuale ne mette di sprigionare tutto il potenziale del tuo
consigliamo la lettura dall’inizio alla fine, così da prodotto TC-Helicon e di rimanere continuamen-
non tralasciare importanti informazioni. te informati con le ultime novità, i suggerimenti e
i tips&tricks.
Le caratteristiche-chiave di VoiceSupport:
Introduzione
Effetti Global Gli effetti Global sono disponibili singolarmente Assicurarsi che la sonorità di un particolare
Un’altra richiesta frequente da parte degli uten- per ogni effetto nei layer Vocal e Guitar. Le possi- effetti risulti sempre la stessa
ti TC-Helicon riguardava gli “effetti globali”. bilità nella gestione degli effetti Global sono infi- Desideri avere un certo tipo di Delay disponibile
VoiceLive 3 permette di definire uno specifico nite, ma eccone un paio che potrebbero piacerti: in ciascun Preset? Nessun problema.
Preset come preset “Global”; ciò definisce tutti gli
effetti e i parametri all’interno di quel Preset, per – Modifica le impostazioni Delay del Global Preset.
poterli quindi applicare facilmente ad altri preset. Usa gli stessi effetti per – Accedi ai preset in cui intendi fare uso di quel
chitarra in tutti i Preset Delay, entra nelle impostazioni Delay e modifi-
Il vantaggio? Una più facile e veloce creazione dei Praticamente, questo trasforma il layer Guitar di ca il parametro Global su “On”.
preset ed una maggiore coerenza tra le sonorità! VoiceLive 3 in una serie di effetti a pedale che
dovrai configurare una volta sola. Usare lo stesso modello di Guitar Amp,
Facciamo un esempio: ma lasciare che tutto il resto cambi
“Come si imposta questa modalità?” – Facile! Modifica l’impostazione Amp del Glo-
“Voglio usare questo bellissimo riverbero in tutta bal Preset nel modo che più desideri.
una serie di Preset diversi. Come posso fare?” – È sufficiente regolare un Preset QUALSIASI – Accedi ai Preset in cui intendi usare lo stesso
impostandone gli effetti per chitarra e l’asse- modello Amp, entra nelle impostazioni Amp del
– Innanzi tutto, modifica il riverbero per chitar- gnazione dei pulsanti nel modo che desideri. preset e modifica il parametro Global su “On”.
ra del tuo Global Preset (come impostazione – Accedi al menu Setup e naviga fino al tab Sy-
predefinita, questo è il Preset n° 491). Le re- stem usando i tasti Freccia orizzontali. Aggiornare le impostazioni Global
golazioni delle impostazioni per chitarra sono – Ruota la manopola Control fino a quando la Il sistema Global è di tipo “opt in”. Ciò significa
spiegate in maggior dettaglio nella sezione linea “All Guitar FX Global: Off” non risulta se- che ciascun preset porta con se le proprie singo-
“Modificare il Guitar Layer” a pag. 68. lezionata. le impostazioni fino a quando non si cambia un
– Quindi, accedi ai Preset in cui intendi utilizza- – Ruota la manopola Mix 3 o Mix 4 poste al di effetto in Global. Quando questo avviene, il Pre-
re lo stesso riverbero, entra nelle impostazioni sotto del display per modificare “Off” in “On”. set in uso e il Global Preset diverranno condivisi.
Reverb e imposta il parametro Global su “On”. Fatto! Ora ogni Preset disporrà della stessa
sonorità assegnata alla chitarra. Una volta modificato un effetto impostan-
Fatto! Ora questo Preset utilizzerà le impostazio- do il parametro Global su ON, ogni modifica
ni Reverb del Global Preset. effettuata in quel Preset interesserà anche
le impostazioni Global. Ciò significa che non
occorre fare avanti e indietro dal Preset in uso
al Global Preset per modificare gli effetti Global.
anticipo e quindi aggiungere altre parti in tempo Set completo di effetti per chitarra Monitoraggio evoluto
reale durante l’esibizione. Con VoiceLive Play GTX, abbiamo introdotto la Una quantità sempre maggiore di persone scel-
nostra prima suite “completa” d’effetti per chitar- gono di utilizzare sistemi IEM (In Ear Monitor)
Se utilizzi delle tracce d’accompagnamento, po- ra. In precedenza, avevamo incluso blocchi d’ef- per il monitoraggio. Si tratta certamente di una
trai addirittura registrarle nel looper così da usa- fetti quali Chorus, Riverbero, EQ e Compressione; soluzione eccellente – ma può spesso richiedere
re VoiceLive3 come un sistema completo per l’e- VoiceLive Play GTX aggiungeva le sezioni Amp/ complesse procedure di configurazione. Voice-
secuzione di tracce! Distortion e Delay, espandendo enormemente le Live 3 offre due caratteristiche che rende il mix
possibilità sonore a disposizione dei chitarristi. personale del monitoraggio davvero semplice.
1 2 3 4 5
controlli e dei tasti del pannello superiore. Le
funzionalità complete di ciascuno saranno de-
scritte in dettaglio successivamente.
12
1. Tasto Genre
11 Usa il tasto Genre per scegliere
i Preset in base al genere mu-
sicale o al tipo di effetto che lo
caratterizza. Ad esempio, po-
tresti voler restringere i Preset
“visibili” di VoiceLive 3 a quelli che sono definiti
6 7 8 come “Rock” o “Country”.
9 10 2. Tasto Setup
Usa il tasto Setup per accedere
a tutte le impostazioni di confi-
gurazione, quali Input, Output,
MIDI, Tone, Guitar e altro.
3. Tasto Store
Usa il Store per salvare i Pre-
set. Premi una volta per attiva-
re la procedura; premi di nuovo
per confermare.
4. Tasto Home mazioni, consulta la sezione “Modificare il Guitar MIDI, dall’ingresso Aux o tramite microfoni Ro-
Usa il tasto Home per torna- Layer” a pag. 68. omSense.
re all’interfaccia di “livello su-
periore”. Il display mostrerà il
numero del Preset e gli effetti 8. Tasto Looper
associati al layer in uso. Usa il tasto Looper per acce-
dere alla pagina delle opzioni
Loop, dov’è possibile control-
5. Manopola Control lare diverse impostazioni gene-
Usa la manopola Control per rali del Loop.
scorrere i Preset e per spostar-
ti in alto/basso all’interno delle
pagine di edit nel display. Dal- 9. Manopole Mix
la pagina “Home”, premi sulla Dalla pagina Home, ruota una
manopola per aggiungere o to- qualsiasi di queste manopole
gliere il Preset in uso dal Genre Favorite. per accedere alle pagine Mix
(Main, Headphones e Effects).
Il blocco Double include effetti quali 1 Voice Ti- Il blocco Harmony include effetti quali High (3a
ght, 2 Voices Wide e 4 Voices Wide. sopra), Low (4a sotto) e Low & Lower (4a e 6a
sotto).
Dal layer Guitar, premi il pulsante Double/Comp
per attivare/disattivare il Compressore. Dal layer Guitar, premi il pulsante Harmony/Drive
per attivare/disattivare l’effetto Drive.
SWITCH-3
2 3 6 7 5 1
Panoramica degli ingressi di VoiceLive 3
Legenda diagrammi
Le seguenti icone vengono impiegate nei dia- XLR Male XLR Female Combo Jack
grammi riportati in questo manuale.
Power Input 1/8 inch jack GRND Lift Amplificatore per chitarra/tastiere
Mini USB
USB Type A USB Type B
Power Input 1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A Mini USB USB Type B
Chitarra elettrica
Power Input 1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A Mini USB MIDIBJack
USB Type 1/4 inch jack
XLR Male XLR Female Combo Jack
Monitor Mix
Cavi TRS e TS
Diagrammi
Nelle seguenti pagine, sono riportati alcuni dia-
grammi di connessioni. Abbiamo organizzato le
cose in modo tale da offrirti una rappresentazio-
ne chiara e concisa di ‘cosa va collegato dove’.
VoiceLive 3 - panoramica
Rapidi suggerimenti per “Non sento la mia voce!” “Non sento la mia chitarra.”
risolvere eventuali problemi Gli indicatori LED Level accanto alla manopola – Verifica che il controllo-volume della chitarra
Dopo aver seguito le procedure contenute nella Control si illuminano quando canti? sia impostato al massimo.
Guida Rapida di VoiceLive 3 e aver fatto riferi- – Hai collegato un amplificatore?
mento ai diagrammi della sezione “Per comincia- No? – L’amplificatore è attivo?
re – Configurazione” a pag. 25, dovresti poter – Se hai impostato la modalità Dual Mono, as-
essere in grado di ascoltare la tua voce e il tuo – Prova a cambiare il cavo. sicurati che entrambi i livelli dei canali nel
strumento (o strumenti) tramite VoiceLive 3. – Prova un microfono diverso. mixer/P.A. siano alzati e che non sia abilitata la
– Hai eseguito la procedura di Auto-Gain de- funzione mute, facendo riferimento al manuale
Ecco alcune soluzioni nel caso in cui non si rie- scritta nella Guida Rapida? d’uso del sistema P.A.
sca ad sentire il segnale da Voicelive 3. – Tieni premuto il tasto Setup. – VoiceLive 3 si trova in modalità Tuner?
– Segui le istruzioni visualizzate sul display. Premendo accidentalmente i pulsanti a pedale
– Stai usando un microfono a condensatore? Preset Up/Preset Down simultaneamente, si
– Premi Setup. abilita la modalità Tuner, disabilitando l’uscita
– Entra nel tab Input. della chitarra.
– Imposta il parametro Input Type su “Con- Se il display mostra l’accordatore per chitar-
denser”. ra e gli indicatori LED dei pulsanti Preset Up/
Preset Down appaiono accesi di colore rosso,
Si? significa che la modalità Tuner è stata abilita.
Premi il pulsante Preset Up o Preset Down per
– Il sistema P.A. sta ricevendo il segnale? uscire.
– Controlla il manuale del sistema PA per OK – ora torniamo a darci da fare e a suonare!
maggiori dettagli su come verificare i livelli
d’ingresso.
– Aumenta il trim d’ingresso del canale in cui
è collegato VoiceLive 3 fino a rilevare la pre-
senza di segnale.
– (Se disponi di un mixer/amplificatore separato)
Il P.A. è attivo?
– I diffusori sono collegati?
Conoscere VoiceLive 3 Non c’è luogo come... casa Usare la manopola Control
Mentre i manuali d’uso di alcuni prodotti pro- Usando le funzionalità descritte di seguito, po- – Dalla pagina Home, la manopola Control per-
cedono nella descrizione di tutte le funzioni e le tresti ritrovarti all’interno di sotto-menu o liste di mette di scorrere i Preset.
caratteristiche, noi intendiamo accompagnarti in parametri. Niente panico! È sufficiente premere – Ruotando la manopola in senso orario (de-
un tour di VoiceLive 3 intraprendendo il percorso il tasto Home per ritornare alla pagina iniziale di stra) si selezionano i Preset successivi.
da una prospettiva di utilizzo pratico. Leggendo VoiceLive 3. La pagina Home mostra… – Ruotando la manopola in senso anti-orario
le successive pagine seguendole contempo- (sinistra) si selezionano i Preset precedenti.
raneamente su VoiceLive 3, riuscirai a cogliere – Il numero del Preset in uso. – Premendo la manopola Control quando la pa-
bene il senso della maggior parte delle funziona- – Il nome del Preset in uso. gina Home risulta attiva, è possibile impostare
lità-chiave che l’unità mette a disposizione. – I blocchi d’effetti attualmente assegnati ai sei il Preset in uso come ‘Favorite’. Per maggio-
pulsanti a pedali indicati con i nomi µMod, ri informazioni, consulta la sezione “Usare le
Potrà sembrarti che procederemo saltando da Delay, Reverb, Hit, Double /
Comp e Har- selezioni dei Preset Genre e Favorite” a pag.
un argomento all’altro, attraverso operazioni e mony / Drive, nell’ambito del layer attualmente 33.
menu diversi – fidati: questo è un ottimo siste- attivo (Guitar o Vocal). – All’interno di una pagina Edit o System, la ma-
ma per conoscere l’unità eseguendo modifiche nopola Control opera come un controllo di
e operazioni pratiche durante tutto il processo. scorrimento verticale: usala per navigare su e
Rimani con noi e seguici! giù tra i parametri e le impostazioni.
Quindi, supponiamo di aver creato i tre diver- Usare le selezioni dei Preset Genre e Per tornare a vedere tutti i Preset:
si Preset che rappresentano le tre sezioni della Favorite
canzone. Ora occorrerà creare gli “Step” all’in- Se esegui prevalentemente – Premi il tasto Genre.
terno del Preset Strofa, in questo modo: brani pop classici, potresti non – Usa la manopola Mix per cambiare il Genre
essere interessato ai Preset ot- selezionando “All”.
– Step 1: Strofa timizzati per il genere Alternati- – Premi di nuovo il tasto Genre per uscire.
– Step 2: Ritornello ve rock – e vice versa. E se hai
– Step 3: Strofa creato o messo appunto dieci Preset per i tuoi Usare i Favorite
– Step 4: Ritornello spettacoli, vorrai probabilmente scorrere solo Esiste uno speciale tipo di Genre chiamato Favo-
– Step 5: Bridge questi e non le centinaia di altri Preset che utilizzi rite, che può essere assegnato ai Preset. I Favo-
– Step 6: Ritornello in studio. In questi casi, i Genre vengono in aiuto! rite sono utili per creare velocemente una lista di
Preset per un’esibizione oppure un campionario
Durante la performance dovrai semplicemente Come descritto in precedenza, i Genre permet- di Preset, permettendoti di navigare più veloce-
premere il pulsante STEP una volta al momento tono di filtrare i Preset di VoiceLive 3 in base al mente in VoiceLive 3.
opportuno, in corrispondenza di ciascuna sezio- genere musicale o all’effetto principale.
ne del brano. È un modo molto più semplice ri- – Per aggiungere un Preset al Genre Favorite, è
spetto a dover gestire diversi Preset nell’ambito sufficiente premere la manopola Control dalla
di una canzone! Usare i Genre pagina Home.
– Premi il tasto Genre. Un piccolo tag “FAV” apparirà nell’angolo in-
Per maggiori informazioni riguardanti la crea- – Usa la manopola Mix per scorrere i Preset feriore destro del display, ad indicare che il
zione e l’eliminazione degli Step all’interno di un Genre disponibili. preset in uso è stato contrassegnato come
Preset, consulta la sezione “Gestione degli Step” – Una volta individuato il Genre che intendi Favorite.
a pag. 17. esplorare, premi di nuovo il tasto Genre per Quindi, entrando nel menu Genre e selezio-
confermare e uscire. nando “Favorite”, solo i Preset che sono sta-
Premendo qualsiasi altro tasto – ad esempio il ti indicati come Favorite saranno disponibili
tasto HOME – per uscire dalla modalità di se- quando si scorrono i Preset – proprio come
lezione Genre, non sarà possibile selezionare avviene con gli altri Genre.
i Preset in base al Genre scelto. Assicurati di – Per rimuovere il tag Favorite da un Preset, ba-
usare il tasto Genre per confermare la selezio- sta premere nuovamente la manopola Control.
ne e uscire dal menu. Il tasto Genre lampeg-
gerà per ricordarti di averlo premuto.
Dopo aver selezionato un Genre, vedrai che –
scorrendo i Preset – apparirà una quantità in-
feriore di opzioni rispetto a prima. Ciò significa
che i Preset sono stati filtrati: appariranno solo
quelli che appartengono al Genre selezionato.
A seconda del brano che intendi cantare, la scala E ora un po’ di Harmony! dovrebbero seguire correttamente la melodia
“Major 2” (MAJ2) potrebbe non essere corretta. Seleziona il Preset n° 2 (“Classic 3rd up”) usando della tua voce.
i pulsanti Preset Up/Preset Down oppure la ma-
Per conoscere le note Harmony generate in base nopola Control. Anche se suoni uno strumento che può esse-
alla nota cantata in ingresso, consulta la nostra re impiegato per pilotare le armonie tramite il
Scale Chart nella seguente pagina web: – Assicurati che il layer Vocal risulti abilitato. NaturalPlay, potresti comunque voler provare
I LED che circondano i pulsanti dovrebbero l’impostazione Key/Scale manuale. Perché? La
support.tc-helicon.com/entries/21051886-Sca- apparire di colore blu. Se così non fosse, pre- configurazione manuale può restituire delle ar-
le-chart-for-TC-Helicon-products mi il tasto Layer. monie leggermente diverse rispetto a quelle che
– Dovresti vedere i pulsanti Reverb, HIT e Har- si ottengono suonando gli accordi (NaturalPlay).
mony illuminati di blu. Potresti quindi preferire le une o le altre in base
Se i pulsanti Harmony e HIT non fossero acce- al brano che stai suonando e cantando. Non è
si, premi il pulsante HIT. inconsueto per gli utenti evoluti utilizzare il Na-
turalPlay per alcuni Preset e l’impostazione Key/
Scale per altri.
Usare il pulsante HIT interessanti del brano. Questa abilità è essenzia- Usare i singoli effetti
Mentre canti una canzone, con o senza chitarra, le per usare gli effetti “a tempo” con la musica. Ora, disattiva la sezione Harmony usando il pul-
prova a premere il pulsante HIT. In questo Preset, Se prima d’ora non hai mai usato effetti a peda- sante HIT. Prova a premere il pulsante Double
la funzione HIT attiva/disattiva l’effetto Harmony le, questo potrà richiedere del tempo per impra- per aggiungere l’effetto Double alla voce. Proce-
ogni volta che si preme il pulsante HIT. tichirti. Quindi non preoccuparti se all’inizio tutto di allo stesso modo con gli effetti Delay e µMod.
non risulta perfetto al 100%! Prova alcuni di questi effetti insieme per ascol-
tarne la sonorità.
HIT non attivo
Modificare la modalità dei pulsanti accesa solo fino a quando si tiene premuto il pul-
da Latched a Momentary sante? Questa è la modalità Momentary.
Nell’attivare e disattivare gli effetti agendo sui
pulsanti a pedale, questi agiscono secondo la Prova a cantare di nuovo la stessa canzone, pre-
modalità predefinita cosiddetta “latched”, la mendo il pulsante HIT (e tenendolo premuto) nei
quale prevede semplicemente che occorre pre- momenti in cui desideri attivare le armonie. Eser-
mere il pulsante una volta per attivare un effetto Menu Buttonmap citati ad attivare le armonie solo su singole paro-
ed una seconda volta per disattivarlo. le o brevi frasi. È molto più facile con la modalità
– Usa la manopola Control per scorrere in bas- Momentary!
La modalità Latched è funzionale nella maggior so ed evidenziare la linea che inizia con “HIT”.
parte dei casi, ma possono esserci situazioni in Prima di passare oltre, torna alla pagina Button-
cui si desidera mantenere un effetto attivo fino map del menu Vocal e ripristina la modalità La-
a quando si tiene premuto il pulsante col piede tched del tasto HIT.
– e disattivarlo nel momento in cui si rilascia il
pulsante. Questa è chiamata modalità “Momen-
tary”.
Dato che abbiamo appena sperimentato l’attiva- Selezione del pulsante HIT nel menu Button-
zione e la disattivazione degli effetti, proviamo map
ora a modificare il modo in cui opera uno di que-
sti pulsanti d’effetti. – Usa la manopola Mix sottostante il parametro Ristabilire il parametro Mode su Latched
“Mode” per modificare la modalità del pulsan-
– Premi il tasto Vocal. te HIT da Latched a Momentary.
– Tieni PREMUTO il tasto Freccia destra (>) per
“saltare” direttamente all’ultimo tab Vocal.
Questo è un comportamento normale dei tasti
freccia: se li si tiene premuti, si passa diretta-
mente all’ultimo tab delle pagine degli effetti/
Preset. In questo modo si risparmia del tempo
durante le operazioni di editing.
Sei curioso riguardo all’uso di tutti questi tab e Modifica del Mode in Momentary
dei relativi parametri? Non preoccuparti – an-
dremo a trattare tutti gli effetti Vocal più tardi! – Premi il tasto Home.
– Ora premi il tasto Freccia sinistra (<) per navi- In questo modo si torna alla pagina principale
gare al tab Buttonmap. (o Home).
Ora, premi il pulsante HIT, proprio come hai fatto
precedentemente. Noti come la luce blu rimane
layer in uso, è possibile assegnare il Vocal HIT Modalità Talk/Tuner Effetti Guitar
al pulsante HIT e il Guitar HIT al pulsante ac- Prima di approfondire ulteriormente le possibili- Per coloro che suonano la chitarra, questo è il
canto (Double) tà offerte da VoiceLive 3 per suonare la chitarra, momento giusto per provare i diversi effetti per
è una buona idea familiarizzare con la modalità chitarra presenti in VoiceLive 3. Se sei un voca-
Talk/Tuner. list senza chitarra, fatti una pausa-caffe oppure
segui questa sezione per conoscere il layer Gui-
L’accordatore (tuner) offre un paio di ottime fun- tar…
zioni sia per la chitarra, sia per la voce – quin-
di anche i non-strumentisti dovrebbero leggere Premi il pulsante Layer. Dovresti vedere i LED
questa sezione. dei pulsanti di VoiceLive 3 diventare ROSSI – ad
Pulsante Double del layer Vocal rimappato indicare che si è attivato il layer Guitar. Osserva
come Guitar HIT Per accedere alla modalità Talk/Tuner, premi si- anche il display. Vedrai che i nomi degli effetti
multaneamente entrambi i pulsanti Preset up e sono cambiati, ed è apparsa una piccola icona
Ricorda che la rimappatura di un effetto Guitar Preset Down per due secondi. raffigurante una chitarra in ogni riquadro (mentre
nel layer Vocal deve essere eseguita dal menu con il layer Vocal viene visualizzata l’icona del
Buttonmap Vocal. Entrando in modalità Talk/Tuner, il segnale di microfono).
chitarra verrà disattivato, così da poter accorda-
re lo strumento senza farsi sentire dal pubblico;
inoltre, ogni effetto applicato alla voce verrà ri-
mosso dal segnale, così da poter parlare al pub-
blico senza che gli effetti rendano confuse le tue
parole.
di premere il pulsante Guitar al posto del pul- Editing della funzione HIT
sante Vocal per avviare la procedura. In questo Torna al layer Vocal premendo il tasto Home. Se ti
modo entrerai nella modalità Guitar Edit, da cui trovi nel layer Guitar (indicato dai LED rossi), pre-
potrai accedere alla pagina Buttonmap. mi il pulsante Layer fino ad attivare il layer Vocal.
Esiste una pagina Buttonmap separata per i Potrai modificare con facilità gli effetti contenuti
layer Vocal e Guitar – ma è un altro paio di mani- nella funzione HIT. È possibile disporre di effetti
che, e ce ne occuperemo più tardi. attivi quando la funzione HIT è abilitata o disabi-
litata – faremo riferimento a questi due stati indi-
cando “HIT On” e “HIT Off”, che possono essere
considerati come due varianti del Preset.
Tips&Tricks per usare la funzione Funzione ALL HIT crofono – segnalando che non si sta più agendo
HIT in modo efficace Cosa c’è di meglio che essere in grado di dispor- solo sugli effetti Vocal.
– Se desideri che un effetto risulti attivo a pre- re di pulsanti HIT separati per i layer Guitar e Vo-
scindere dallo stato del pulsante HIT, sarà suf- cal? Che ne diresti di un pulsante per dominare
ficiente attivarlo per entrambi gli stati HIT ON tutto? Questa funzionalità è chiamata ALL HIT,
e HIT OFF. Per alcuni effetti, quali il riverbero, ed è possibile assegnarla ad un pulsante come
è normale lasciarli sempre presenti/attivi. descritto nella sezione “Rimappare un pulsante a
– La funzione HIT può controllare gli effetti sin- pedale” a pag. 38.
golarmente o tutti insieme nell’ambito dei
layer Guitar e Vocal, o simultaneamente su – Premi il tasto Vocal.
entrambi i layer. – Tieni PREMUTO il tasto Freccia destra (>) per
– Usa la procedura descritta in precedenza dal “saltare” direttamente al termine delle pagine
layer Guitar per variare gli effetti associati alla disponibili.
funzione HIT di quel layer. – Usa i tasti Freccia < e > per individuare la pa-
gina Buttonmap. Pulsante HIT rimappato come ALL HIT
– Usa la manopola Control per scorrere in bas-
so ed evidenziare la linea che inizia con “HIT”.
– Usa la manopola Mix per cambiare l’assegna-
zione del pulsante HIT da Voc HIT a ALL HIT.
– Premi Home.
HIT – Dynamic oppure Snapshot Funzione HIT in modalità “Snapshot” Salvare i Preset
Il comportamento predefinito del pulsante HIT Potresti voler fare in modo che la funzione HIT Dato che stiamo parlando di salvare una modifi-
di VoiceLive 3 è “dinamico”, il che significa che permetta SEMPRE di attivare/disattivare solo ca al Preset – facciamolo.
è possibile apportare modifiche agli effetti con- quegli effetti che hai salvato come HIT all’interno
tenuti nella variazione HIT del Preset semplice- del Preset. Premendo il tasto Store si accede alla pagina
mente attivandoli/disattivandoli, come descritto omonima, in cui è possibile dare un nome al Pre-
nella sezione “Editing della funzione HIT” a pag. Qui entra in gioco la modalità “Snapshot”. A pre- set, assegnarlo e memorizzarlo.
40. È un modo rapido e intuitivo per combinare scindere da quale effetto risulta attivo, la funzio-
gli effetti – specie durante l’editing di un Preset. ne HIT avrà la precedenza su tutto e procederà Nella parte superiore della pagina Store è possi-
attivando/disattivando solo ciò che si è salvato. bile leggere il nome del Preset. Usa le manopole
Detto questo: quando sei sul palco, potresti voler Mix al di sotto del display per controllare le se-
attivare/disattivare un effetto durante un brano – ma Di norma, “Dynamic” risulta eccellente come guenti funzioni:
anche di continuare ad usare il pulsante HIT per at- modalità di editing, mentre la “Snapshot” può
tivare/disattivare l’effetto specifico che hai definito. essere considerata più come una modalità “a
prova di imbranato” nelle performance dal vivo. Cursor (assegnato alla manopola Mix 1)
Facciamo un esempio: Usa la manopola Mix 1 per muovere il cursore (il
carattere selezionato). Permette di navigare velo-
Cambiare la modalità HIT da cemente le posizioni nel nome del Preset.
Funzione HIT in modalità “Dynamic” (default) Dynamic a Snapshot
Poniamo di aver salvato il Preset con l’effetto Re- – Premi il tasto Setup.
verb sempre attivo (ON) e l’Harmony solo quan- – Usa i tasti Freccia < o > per navigare alla pa- Letter (assegnato alla manopola Mix 2)
do si aziona la funzione HIT (HIT ON). gina System. Usa la manopola Mix 2 per scegliere la lettera, il
– Usa la manopola Control per scorrere in bas- numero o il simbolo nella posizione del cursore.
Cominciamo la canzone partendo con la funzione so e raggiungere il parametro HIT Behavior.
HIT disattivata – quindi, con il solo riverbero ap- – Modifica HIT Behavior da Dynamic a Snap-
plicato alla voce (e senza le Harmony Voice). Suc- shot. Ins(ert) / Del(ete) (assegnato
cessivamente, decidi che sarebbe bello aggiun- alla manopola Mix 3)
gere un delay in una particolare sezione, per cui – Ruota la manopola Mix 3 in senso orario (de-
attivi l’effetto Delay. Quindi si giunge al ritornello stra) per inserire un carattere di spazio vuoto a
– premi il pulsante HIT per attivare l’Harmony. Il sinistra del carattere attualmente evidenziato.
riverbero rimane attivo mentre l’effetto Delay spa- – Ruota la manopola Mix 3 in senso anti-orario
risce, proprio come ci si deve aspettare. (sinistra) per cancellare il carattere attualmen-
te evidenziato.
Ora, premendo di nuovo il pulsante HIT, l’Har- Modifica del parametro HIT Behavior da Dyna-
mony si disattiva – ma il delay torna attivo in- mic a Snapshot Store to (assegnato alla manopola Mix 4)
sieme al riverbero. Potrebbe non essere ciò che Usa la manopola Mix 4 per selezionare il numero
intendi ottenere. di locazione in cui il Preset verrà salvato.
– Se vuoi salvare il Preset nella locazione in cui – Disattiva la funzione HIT. Tap Tempo
attualmente si trova, non modificare questo – Attiva gli effetti che vuoi usare con l’HIT disat- Puoi usare la funzione Tap Tempo per allineare gli
valore. tivato. effetti ‘tempo-based’ con il tempo di un brano.
– Se intendi salvare il Preset in un’altra locazio- – Premi il tasto Store due volte.
ne, modifica “Store To” scegliendo un altro – Attiva la funzione HIT. – Tieni PREMUTO il pulsante Delay.
numero. – Attiva gli effetti che intendi utilizzare quando si – Dovresti poter vedere il LED del pulsante De-
Il nome dello slot del Preset selezionato sarà attiva l’HIT. lay pulsare di colore viola, mentre il display vi-
visualizzato nella parte superiore del display. – Premi il tasto Store due volte. sualizzerà il tempo attuale (in BPM).
– Batti col piede sul pulsante Delay cadenzando
La funzione Store To è comoda quando desi- il tempo del brano che stai eseguendo (o che
deri disporre di diversi Preset caratterizzati da stai per eseguire).
sonorità simili. Puoi creare un Preset “master” e – Dopo pochi battiti, smetti di battere sul pulsan-
salvarlo così com’è in diverse locazioni usando te e attendi che il Tempo sparisca dal display.
la funzione Store To; quindi, puoi procedere mo- – Attiva l’effetto Delay (se già non lo fosse) pre-
dificando ulteriormente queste copie nel modo mendo il relativo pulsante.
che preferisci. – Dovresti poter sentire le ripetizioni del Delay
procedere a tempo con la musica.
Salvare Preset e HIT Behavior La regolazione manuale del Tap Tempo può es-
Quando si è impostato il parametro HIT Behavior sere utile se desideri impostare un tempo speci-
in modalità “Snapshot”, occorre salvare il Preset fico, ad esempio quando devi seguire una trac-
per ciascun stato della funzione HIT – On e Off cia-click. Naturalmente, entrambi i metodi pos-
– in modo tale da salvare le modifiche eseguite. sono essere combinati: usa il tapping per “avvi-
Prepara entrambe le variazioni del Preset (On e cinarti” al tempo desiderato e agisci sui pulsanti
Off) e salvale, in questo modo: Preset per aggiustare.
Usare il Global Tempo Modificare un effetto struttura simile tra loro. Nella parte superiore di
A seconda di come intendi gestire il tempo all’in- Ora che abbiamo ascoltato alcune sonorità, pro- ciascuna pagina di edit, si trova un seti di controlli
terno di VoiceLive 3, puoi scegliere se tale infor- viamo a modificare un effetto in un Preset. Potrai semplici e facili da usare, mentre scorrendo verso
mazione debba essere richiamata da ogni singo- scegliere se modificare un effetto Vocal o Guitar, il basso usando la manopola Control è possibile
lo Preset, oppure gestita globalmente. qualunque vorrai. svelare ulteriori parametri che consentono regola-
zioni più evolute per regolazioni più approfondite.
Se desideri memorizzare un tempo specifico nei Per modificare gli effetti Vocal contenuti nel Pre-
singoli Preset, è sufficiente impostare il Tap Tem- set, premi il tasto Vocal. Nel livello superiore, la maggior parte degli effetti
po seguendo la procedura descritta nella sezio- presentano quattro parametri principali:
ne “Tap Tempo” a pag. 43 e salvare il Preset.
1. Style: lo Style determina il “sound” dell’effetto.
Se vuoi impostare un tempo e fare in modo che Ad esempio, puoi scegliere un tipo di riverbero
tutti i Preset lo “seguano”, occorre modificare “Hall” o “Studio”.
un’impostazione nel menu System. 2. Parametro 1: il primo parametro visualizza-
to varia da effetto a effetto e avrà quindi un
– Premi il tasto Setup. Editing degli effetti Vocal nome diverso – non si chiamerà “Parametro
– Usa i tasti Freccia < o > per raggiungere il tab 1”. Proseguendo con l’esempio del riverbero,
System. Per modificare gli effetti Guitar contenuti nel Pre- in questa posizione troviamo il parametro De-
– Usa la manopola Control per scorrere fino set, premi il tasto Guitar. cay Time.
all’opzione Global Tempo. 3. Parametro 2: di nuovo, questo controllo sarà
– Usa la manopola Mix per impostare il valore diverso da effetto a effetto, ma di norma si
su ON. tratterà di un controllo Level, utile a regolare il
– Premi il tasto Home. volume generale dell’effetto.
4. Control: determina lo “stato” dell’effetto e
come sarà controllato.
– Off: l’effetto è disattivato.
Editing degli effetti Guitar – On: l’effetto è attivo, a prescindere dallo
stato del pulsante HIT.
Entrambi i layer di effetti (Vocal e Guitar) dispon- – HIT On: questo effetto è attivo solo quando
gono di una serie di “tab”. È presente un tab per il pulsante HIT risulta attivo (ON).
Global Tempo attivo ciascun effetto contenuto nel Preset, oltre ad – HIT Off: questo effetto è attivo solo quando
un paio di tab extra contenenti altre opzioni del il pulsante HIT risulta disattivato (OFF).
Ora, qualsiasi valore di tempo impostato con la Preset, quali le assegnazioni Button Mapping e Potresti anche cambiare questo controllo pre-
modalità Tap Tempo risulterà immediatamente Expression Pedal. mendo il pulsante associato a questo effetto
effettivo e sarà impiegato da tutti i Preset che (se risulta mappato ad un pulsante). Può esse-
andrai a selezionare. Tutte le pagine di edit degli effetti a cui è possi- re un modo veloce per impostare diversi effetti
bile accedere tramite questi tab presentano una ad attivarsi e disattivarsi quando si preme HIT.
All’inizio, il concetto di “HIT On” e “HIT Off” po- – Modifica il parametro Style usando la mano-
trebbe apparire poco chiaro – ma non impieghe- pola Mix posta direttamente al di sotto del box
rai molto per prenderci la mano. Un utente ci ha “Style”, visibile sul display. Presta attenzione
suggerito questa analogia: a come varia la sonorità dell’effetto. Potrebbe
risultare in una variazione sottile o drastica, in
“Può essere utile pensare alle funzioni HIT On e base allo Style selezionato.
HIT Off rispettivamente come ‘il gettare un muc-
chio di effetti sul tavolo’ e ‘ripassare o ripulire il
mucchio di effetti dalla tavola’. Gli effetti che ri-
sultano attivi semplicemente non potranno esse-
re spazzati via dalla tavola – mentre gli effetti che
risultano disattivati non potranno inserirsi usan- Accedere al tab Delay
do la funzione HIT.”
– Usa i tasti Freccia < o > per navigare fino
Tornando alle regolazioni… all’effetto che hai appena attivato. Nell’imma-
gine in alto, si tratta del Delay.
– Disattiva TUTTI i blocchi d’effetti tranne uno. – Prova a cambiare lo Style del nuovo effetto
Non importa quale vuoi lasciare attivo, è suffi- attivato. Imposta uno stile che ti piace e che si
ciente che tu riesca a sentire l’effetto. Per que- Modifica del parametro Harmony Style adatta all’effetto attivato in precedenza.
sto esempio, supponiamo di utilizzare l’effetto – Regola il controllo Level del nuovo effetto per
Harmony nel layer Vocal. Una volta scelto lo Style che preferisci, sei al miscelarlo adeguatamente al primo.
– Premi il tasto Vocal. 90% del percorso. Ora proseguiamo passan-
– Accedi al tab Harmony. do al parametro Level. Da qui in poi, TUTTO riguarda le regolazioni
– Usando la manopola Mix corrispondente al avanzate e le impostazioni specifiche. Prova a
parametro “Level”, modifica il livello (volume) manipolare gli altri parametri visibili nel display –
dell’effetto. Imposta un livello che ritieni sod- Decay Time, Lead Level, Speed o qualsiasi altro
disfacente. parametro presente. Presta attenzione a come
– Ora, attiva un altro effetto. Di nuovo, non im- la loro azione influisce sulla sonorità dell’effetto.
porta quale. Nota come i due effetti interagi-
scono l’uno con l’altro. Usa la manopola Control per scorrere in basso.
Vedrai tanti, tanti controlli e parametri diversi in
ciascun tab degli effetti. NIENTE PANICO!
engineering oppure se possiedi un altro dei no- Definire e usare gli effetti Global Suggeriamo di collocare il Global Preset in una
stri prodotti, come VoiceLive 2, potresti ricono- Ciascun effetto in VoiceLive 3 può caricare e locazione relativamente lontana dagli altri Preset,
scere alcuni o tutti i controlli avanzati. usare le impostazioni Global. Queste imposta- in modo tale da non sovrascriverlo accidental-
zioni rendono più facili e veloci le operazioni di mente. Ogni Preset dipendente dalle informazioni
Se ti risulta tutto nuovo, puoi seguire due strade: modifica degli effetti, ma occorre capirne la con- contenute nel Global Preset sarà inevitabilmente
cezione per usarli in modo efficace. influenzato dalla sua cancellazione o modifica.
1. Non toccare nulla che non riconosci. Torna in-
dietro dal menu avanzato – lentamente, facendo Come funziona?
attenzione a non risvegliare il drago nella tana! Definire il Global Preset
2. Ruota ogni parametro in ogni direzione e senti Innanzi tutto, occorre definire un “Global Preset” – Premi il tasto Setup.
cosa succede! nel menu System. Questo sarà il Preset da cui – Usa i tasti < o > per accedere al tab System.
ogni altro Preset potrà “prelevare” le imposta- – Usa la manopola Control per evidenziare
Qualunque sia il percorso scelto – #1 o #2 – va zioni di qualsiasi effetto. Pensa al Global Preset “Global Preset”
benissimo. Non possiamo dirti quanto veloce o come ad un template o un Preset Master. Nel- – Usa la manopola Mix posta al di sotto di “Glo-
impegnativo sia avventurarsi nei meandri di Voi- la pagina riportata in basso è possibile notare bal Preset” per cambiarne il valore selezionan-
ceLive 3. Ciò che possiamo fare è suggerirti di come il Preset 491 risulti definito come Global do il numero del Preset che intendi adottare
trattare VoiceLive 3 come ogni altro strumento o Preset. Potrai cambiare questo Preset se vorrai. come Global Preset.
abilità che intendi imparare e dedicargli la giusta Tuttavia, suggeriamo di familiarizzare con le mo-
dose di tempo. difiche apportate al Global Preset e l’attivazione Usare un effetto del Global Preset
Global ON negli altri Preset prima di riassegnare – Seleziona un Preset che intendi collegare al
Secondo la nostra esperienza, capirai di aver il Global Preset. Global Preset.
raggiunto il punto in cui vorrai andare più in pro- – Premi il tasto Vocal o Guitar (in base all’effetto
fondità nei menu e controlli quando dirai a te che intendi modificare).
stesso: “Hmm, questo suonerebbe perfettamen- – Accedi al tab dell’effetto che vuoi collegare al
te se solo [X] fosse leggemente più/meno [Y]…” Global Preset – ad esempio, Delay.
Usa le manopole Mix per regolare i livelli dei se- È possibile impostare i livelli dei segnali Aux e Effects Mix
gnali visualizzati sul display. Metronome su Off, se desideri rimuoverli dalle Effects Mix permette di regolare la sonorità ge-
uscite XLR e averle solo in cuffia o tramite un si- nerale dei tuoi Preset.
Tieni conto che, nel caso in cui avessi collega- stema IEM.
to un amplificatore per chitarra all’uscita Guitar – Voices: Controlla il livello generale di ogni
Out, è opportuno mantenere un livello d’uscita voce generata da VoiceLive 3. Ciò include gli
fisso. Nel tab Guitar del menu Setup, troverai un Headphone Mix effetti Harmony, Double e Choir.
parametro chiamato Output Mode che consente Headphone Mix permette di impostare in modo – Voc Reverb: Controlla il livello generale dell’ef-
di controllare la modalità d’uscita. indipendente i livelli per le cuffie o i sistemi IEM fetto Vocal Reverb su tutti i preset. Se ti trovi
collegati all’uscita cuffie. In altre parole: è possi- in una situazione in cui il locale o la struttura
– Con l’Output Mode su Unity Gain (impostazio- bile disporre di un mix cuffie/in-ear-monitoring in cui devi esibirti presenta troppo (o troppo
ne predefinita), si ottiene un volume d’uscita indipendente da quello impiegato per le uscite poco) riverbero naturale, potresti non avere il
generale per i segnali di chitarra presenti all’u- XLR. tempo di regolare manualmente le imposta-
scita Guitar Out. zioni Reverb di tutti i tuoi Preset. Invece, usan-
do questo controllo potrai conformare meglio
le impostazioni dei tuoi Preset per adattare il
riverbero allo spazio fisico in cui ti trovi.
– Guitar Reverb: Esegue in tutti i Preset la stes-
sa funzione del Vocal Reverb, ma applicata al
riverbero per chitarra.
Controlli Headphone Mix
Output Mode impostato su Unity Gain
I controlli Guitar e Loop Trim permettono di au-
– Se desideri variare il livello dell’uscita Guitar mentare o diminuire i livelli Guitar e Loop, relativi
Out (ad esempio, quando si collega VoiceLi- alle impostazioni Main Mix. L’unica limitazione
ve 3 ad un mixer o ad un’interfaccia di regi- che questi controlli impongono consiste nel fatto
strazione), cambia questa impostazione su che non è possibile impostare i controlli Guitar
Variable Level. o Loop nel mix Main Mix su Off e continuare ad
ascoltarli in cuffia.
Tab Expr. Pedal: Ottenere il massimo movimenti più ampi del pedale (e quindi più facili – Per accedere alla pagina dedicata alla calibra-
dal tuo pedale d’espressione e immediati da eseguire) senza cambiare il livello zione, premi il tasto Setup.
Se hai collegato un pedale d’espressione al tuo delle armonie in maniera troppo drastica. – Usa i tasti Freccia < e > per navigare fino al
VoiceLive 3, potrai definire ciò che questo dovrà tab “Pedal Calibration”.
controllare in ciascun Preset.
Usare un secondo pedale d’espressione Soprattutto, potrai regolare il livello generale dei
– Usa il parametro Expression Pedal per sce- Se necessario, con VoiceLive 3 potrai usare un segnali Vocal o Guitar all’interno del Preset. Ciò
gliere tra i diversi “target” controllabili. secondo pedale d’espressione, da collegare alla consente di bilanciare i tuoi Preset in modo tale
– Usa il parametro Exp MinPos per definire il va- connessione Footswitch. da conferire loro la medesima quantità di volume
lore del parametro da associare alla posizione apparente.
minima del pedale d’espressione. A differenza del pedale d’espressione collega-
– Usa il parametro Exp MaxPos per definire il to alla connessione Expression (che può essere
valore del parametro da associare alla posi- impiegato in modo diverso su ciascun Preset),
zione massima del pedale d’espressione. quello collegato alla connessione Footswitch di-
spone solo di impostazioni globali – ovvero con-
I parametri MinPos e MaxPos sono utili quando trollerà tutti i Preset allo stesso modo. Per usare
desideri limitare la gamma effettiva del pedale. un secondo pedale d’espressione:
Tab Preset del layer Vocal
Ad esempio, assegnando il pedale d’espressio- – Premi Setup.
ne al controllo del volume delle armonie, potresti – Accedi al tab Buttonmap.
voler abbassarne leggermente il livello quando – Seleziona il parametro Footswitch Jack e im-
si solleva completamente il pedale – ma senza postalo da Switch-3 a Expression.
disattivarle del tutto. Per ottenere questa opera-
tività, occorre impostare il parametro Exp. Min- Calibrare il pedale d’espressione
pos ad un valore maggiore dello 0% (prova ad Se hai collegato un pedale d’espressione, que-
esempio 50 o 70%). Ciò permette di effettuare sto deve essere calibrato. Tab Preset del layer Guitar
Premi il tasto Vocal per accedere alla relativa pa- Blocco/tab Harmony Tips&tricks per operare
gina edit. Per maggiori informazioni riguardanti le Harmony rappresenta l’effetto TC-Helicon più con gli effetti Harmony
regolazioni Style, Level, Control e altri parametri popolare – e c’è chi afferma che sia anche il mi- – “Discrezione”: spesso è la caratteristica mi-
associati a ciascun effetto, consulta la sezione gliore in circolazione. gliore nell’uso degli effetti Harmony. Di norma,
“Modificare un effetto” a pag. 44. quando sentiamo lamentarci di come le voci
L’effetto Harmony crea armonie vocali generate create risultino “robotiche” o “finte”, la causa
dal tuo segnale vocale principale. Questa armo- è attribuibile in parte alle Harmony Voice im-
nia può contenere fino a quattro voci (o Harmony postate in modo tale da risultare predominanti
Voice), ciascuna con impostazioni diverse di in- nel mix vocale.
tervalli, tonalità/scala, pan, funzioni di “umaniz- – Impostare i livelli a -6 dB o meno spesso re-
zazione” e altre caratteristiche. stituisce ottimi risultati, sebbene le voci non
risultino immediatamente evidenti.
Harmony può essere impiegato per aggiungere – Gli Style “High” e “Low” offrono le armonie
da una singola linea vocale armonizzata ad un maggiormente impiegate nella musica popo-
gruppo vocale più grande, in base alle tue esi- lare. Se sei un uomo o disponi di una voce
genze e applicazioni. grave, prova lo Style “High”; se sei una donna
o possiedi una voce più acuta, prova “Low”.
– Usando uno Style Harmony multi-vocale come
“High & Low” o “High & Higher”, prova a rego-
lare i parametri Pan e Level nella pagina Vocal
Edit per impostare la posizione e il volume di
ciascuna voce.
– Per ampliare il precedente suggerimento, at-
tiva le Voice 3 e 4. Imposta ciascuna copian-
do le impostazioni delle due voci esistenti.
Imposta il Pan all’opposto rispetto alle voci
esistenti e riducine leggermente il livello. In
questo modo ottieni una coppia “High & Low”
nelle parti Left e Right del campo stereo, con
la componente “High” leggermente dominante
in una parte e la componente “Low” nell’altra.
Blocco/tab Vocal Reverb Tips&tricks per operare con nere musicale preferito e analizza il modo in
Il riverbero è uno degli effetti più fondamentali. È l’effetto Vocal Reverb cui il riverbero viene utilizzato.
un effetto che è possibile ascoltare, sotto nume- – “Temporizzare” il riverbero al brano da canta- – Usando il riverbero in entrambi i segnali di
rose forme diverse, praticamente in ogni perfor- re può migliorare significativamente il “pano- voce e chitarra, può risultare utile impiegare
mance dal vivo o in ogni registrazione. rama” sonoro generale. Prova a scegliere dei per ognuno le stesse impostazioni o almeno
riverberi brevi (con bassi valori di Decay Time) lo stesso “Style” di riverbero, in modo tale da
Essenzialmente, il riverbero simula lo spazio fisi- per brani veloci, oppure più lunghi (valori De- fornire all’ascoltatore l’impressione che chitar-
co e il modo in cui il suono della voce si posizio- cay Time più elevati) per brani più lenti. ra e voce si trovino nel medesimo spazio fisi-
na al suo interno. Di norma, i riverberi si defini- – Un Decay Time da 1.3 secondi è un imposta- co.
scono dal tipo di spazio che cercano di replicare zione molto consueta per brani di musica po-
oppure dal dispositivo/processore/medium usa- polare con tempo intermedio.
to per generare l’effetto. – Impostare il timing del riverbero in modo tale
da farlo “respirare” con la canzone consente
Quindi, tenendo conto di queste considerazio- di ottenere ottimi risultati. Con il termine “re-
ni, nei nostri prodotti potrai accedere a stili di spirare” intendiamo ad esempio quando il ri-
riverbero con nomi quali “Amsterdam Hall” o verbero decade al termine di ogni misura, o di
“Hockey Arena”, quando questi rappresentano ogni misura successiva.
uno spazio fisico. Oppure, potresti vedere nomi – Usa questo calcolatore per stabilire pressap-
quali “Plate” o “Spring” quando si fa riferimento poco come impostare il tempo del riverbero in
al tipo di dispositivo usato per creare un partico- modo da “temporizzare” l’effetto con la can-
lare tipo di riverbero. zone:
nickfever.com/delay-calculator/
Usa la tabella fornita in questa pagina web per
determinare quale divisione di nota usare. Ad
esempio, se desideri che il riverbero decada
ad ogni altra misura, usa il valore della nota ½.
– L’abuso del riverbero può rendere il tuo segna-
le vocale “sbiadito” e difficile da comprende-
Tab Reverb re.
– Il sottoutilizzo del riverbero può generare una
sonorità troppo asciutta e piatta. È comun-
que comune nella musica pop odierna usare
il segnale privo di riverbero o applicato in pic-
cole quantità, optando invece ad effetti quali
Doubling, HardTune o altri come alternativa.
Ascolta le registrazioni più famose del tuo ge-
Blocco/tab HardTune Ecco un interessante articolo riguardante i Be- Tips&tricks per operare
Questo effetto è divenuto molto, molto popolare atles e il loro utilizzo del VariSpeed (in Inglese): con l’effetto HardTune
negli ultimi anni. La maggior parte delle persone ofbuckleyandbeatles.wordpress.com/ – Quando vuoi ottenere una sonorità “HardTu-
ricordano quando Cher uscì con il brano “Belie- 2010/12/05/ ne”, scegli lo Style “Pop”.
ve”, in cui si faceva un uso pesante del pitch-cor- beatles-production-tricks-part-ii-varispeed/ – È necessario fare un po’ di pratica per cantare
rection che produceva una sonorità robotica. nel modo giusto e ottenere il meglio dall’Har-
dTune. Esercitati facendo “scivolare” la voce
Dall’uscita di “Believe”, l’evoluzione della tec- da una nota all’altra, in modo da enfatizzare
nologia pitch correction è stata notevole, con- il salto dell’intonazione generato dalle impo-
sentendo di ottenere una correzione vocale sia stazioni dello Style “Pop”. Successivamente e
estrema quanto discreta o trasparente. Identifi- dopo un po’ di esercizio, sarai in grado di mi-
care la correzione del pitch vocale con i termini gliorare l’effetto mentre canti.
AutoTune™ e T-Pain™ costituisce semplicemen- – Quando usi l’HardTune in presenza di una
te una denominazione impropria. L’uso discreto spia/wedge-monitor o un sistema In-Ear Mo-
del pitch correction è un elemento basilare pra- nitors (IEM), è assolutamente normale perce-
ticamente di ogni registrazione, e anche di molte pire una sonorità “phasing”, in quanto la tua
esibizioni dal vivo. voce naturale interagisce cone la voce corret-
ta in uscita da VoiceLive 3. Guarda il seguente
Ora, una pillola di storia della musica: i Beatles video del “Craig’s Corner” per maggiori infor-
utilizzavano il pitch correction nei loro album! mazioni riguardanti il phasing:
Come? youtube.com/watch?v=KWrEIuiDXsA
– Se desideri ottenere una correzione discreta
A quei tempi si usava un controllo che era pre- che comunque rispetti qualsasi impostazione
sente nei registratori a nastro, chiamato “Va- di tonalità/scala impostata per l’effetto Har-
riSpeed”, il quale permetteva di manipolare la mony, prova lo Style “Correct Natural”.
velocità di riproduzione – e quindi l’intonazione – Per emulare alcuni degli effetti usati nelle re-
del materiale registrato. Spesso veniva utilizzato gistrazioni dei Beatles, prova lo Style “Gender
come effetto speciale, ma il VariSpeed è stato Bender” e diminuisci di poco il controllo Gen-
impiegato per i motivi e le finalità più diverse. der per abbassare leggermente il suono della
tua voce.
È quindi divertente tenere conto di questi fatti – Ogni volta che si attiva l’effetto HardTu-
quando si sentono persone denigrare la musica ne, le impostazioni Global Pitch Correction
moderna per l’uso che si fa del pitch correction del menu Setup vengono temporaneamente
o qualsiasi altro effetto, elaborazione o tecnica di escluse. Quando l’effetto HardTune viene di-
registrazione. I Beatles usavano ogni strumento sattivato, le impostazioni Global Pitch Cor-
disponibile all’epoca, proprio come ogni musici- rection vengono ripristinate.
sta oggi!
Premi il tasto Guitar per accedere alla relativa Blocco/tab Amp Tips&tricks per operare
pagina edit. Per maggiori informazioni riguar- L’effetto Amp, oltre a simulare unità di amplifica- con l’Amp Simulation
danti le regolazioni Style, Level, Control e altri zione “fisiche”, fornisce anche i controlli per – In alcuni amplificatori, ciò che viene chiamato
parametri associati a ciascun effetto, consulta – EQ (pre e post) “PreGain” e “PostGain” in VoiceLive 3 si chia-
la sezione “Modificare un effetto” a pag. 44. – Gain (pre e post) mano rispettivamente “Gain” e “Volume”.
– Simulazione Valvola/Transistor e – Una maggiore quantità di PreGain restituisce
– Emulazione altoparlante. maggiore distorsione usando livelli elevati. Se
vuoi ottenere una sonorità distorta e “crun-
Il grado di controllo EQ presente nel blocco Amp chy”, abbassa il PostGain, regola il PreGain
è vasto, con regolazioni di equalizzazione para- fino a raggiungere la quantità di distorsione
metrica per entrambi gli stadi pre-gain e post- desiderata, quindi alza il livello PostGain fino
gain – un qualcosa che la maggior parte degli ad ottenere un volume in uscita simile a quello
amplificatori reali non dispone affatto. degli altri Preset per chitarra. Potrai eseguire
questa operazione a orecchio.
Sono presenti molteplici controlli per ciascuna – Gli Style che nel loro nome includono i termini
banda EQ (Low, Mid e High), completi delle re- “Clean”, “Crunch” ecc., possono essere ul-
golazioni della larghezza di banda (o Bandwidth, teriormente regolati per conferire maggiore o
ma comunemente indicata come “Q”) e di fre- minore distorsione (o per eliminarla), agendo
quenza. sui controlli PreGain e Post Gain.
Il Looper
– Aumenta il livello Metronome. Avviare la registrazione Set + Overdub oppure Set + Play
– Tieni premuto il pulsante Layer per accede- – Quando sei pronto per avviare la registrazio- – Registrando il tuo primo loop di base, vedrai
re nuovamente al Looper. ne, premi il pulsante associato al segmento apparire nel display due nuove opzioni:
Se sei collegato ad un sistema PA, dovresti REC A visibile nel display (ovvero il pulsante
poter sentire il tempo del metronomo scandito Harmony/Drive) per cominciare a registrare la
da un campione Kick Drum. tua prima Traccia Loop. Potrai cantare, suona-
– Se non senti alcun segnale di metronomo dal re la chitarra, o entrambe le cose.
sistema P.A.: – Giunto al termine della porzione da registrare,
– Premi il tasto Home. prova a premere il pulsante REC A, il più vicino
– Ruota una qualsiasi delle manopole MIX per possibile al momento in cui si chiude la misura
accedere alla pagina Mix. metronomica. In questi frangenti, la funzione
– Naviga fino alla pagina Main Mix usando i LoopAssist viene in nostro aiuto, tuttavia cer-
tasti Freccia. ca sempre di essere il più preciso possibile.
– Aumenta il livello Metronome.
– Tieni premuto il pulsante Layer per accede-
re nuovamente al Looper. Set + Play e Set + Overdub
– Il lampeggio del pulsante HIT rappresenta
l’impostazione Tap Tempo, quindi se occorre – Per terminare la registrazione del loop corren-
sei libero di immettere un nuovo tempo bat- te e sentirlo riprodotto immediatamente dopo,
tendo leggermente col piede sul pulsante. premi il pulsante associato a Set+Play (Har-
Mentre batti col piede sul pulsante, il tempo mony / Drive).
corrente sarà visualizzato nel display. Il tuo nuovo loop verrà eseguito/riprodotto.
Quando cessi di battere sul pulsante, l’unità – Invece, per terminare la registrazione ed en-
ristabilirà la pagina Loop principale. trare immediatamente in modalità Overdub
– Se non hai impostato un nuovo tempo, premi (così da poter aggiungere da subito nuove
BACK (pulsante µMod) per tornare alla pagina registrazioni da sovrapporre alla prima), pre-
Loop principale. mi il pulsante associato a Set+ODub (Dou-
ble / Comp).
Il tuo nuovo loop verrà eseguito/riprodotto,
e potrai procedere a registrare e aggiungere
nuove parti. Questa è un’eccellente modalità
da usare se ti sei già esercitato sulle parti del
loop da registrare e desideri costruire il loop
velocemente, aggiungendo una parte dopo
l’altra.
Scegline una e premi il relativo pulsante al ter- Undo e Redo Usare la funzione Swap
mine della registrazione. Hai commesso degli errori, magari nella tua Swap è una nuova eccellente funzionalità che
– Se hai scelto Set+Odub, continua a registrare quarta o quinta parte Overdub? Non c’è ragione permette di mantenere la traccia Loop A, muo-
nuove parti Overdub fino a che non avrai con- di buttar via l’intera traccia. Potrai semplicemen- vendosi ininterrottamente tra le altre due tracce
cluso, quindi premi END ODUB. te annullare l’ultima registrazione Overdub (ovve- aggiuntive (Traccia Loop B e Traccia Loop C).
ro, rimuoverla dalla traccia Loop) – ma se cambi
Comprendere la lunghezza delle tracce loop idea, potrai nuovamente ripristinarla. Stiamo ancora seguendo l’esempio avviato nella
Per una migliore comprensione di come le trac- sezione “Il tuo primo loop”; a questo punto do-
ce loop di lunghezze diverse vengono riprodot- – Per annullare (“Undo”) l’ultima registrazione vresti ritrovarti con le registrazioni della Traccia
te in modalità SMART Sync (consulta la sezione Overdub, premi il pulsante Looper. Loop A e della Traccia Loop B. Passiamo ora a
“SMART” a pag. 87), prova a registrare un – Per ripristinare (“Redo” - quindi, “annullare registrare la Traccia Loop C.
loop semplicemente contando dei numeri. l’Undo”, così da rimettere l’ultima parte Over-
dub al suo posto), premi nuovamente il pul- – Quando sei pronto per registrare una nuova
– Traccia Loop A: Registra le parole “uno, due, sante Looper. traccia Loop come Loop C, premi Swap.
tre, quattro” il più possibile in corrispondenza La Traccia Loop B si arresterà e potrai comin-
dei battiti del metronomo. ciare a registrare il LOOP C.
– Traccia Loop B: Registra le parole “uno, due,
tre, quattro, cinque” il più possibile in corri-
spondenza dei battiti del metronomo.
Quando andrai ad eseguire il loop, noterai che
le due tracce risulteranno allineate fino al pri-
mo “quattro”, Low quindi il Loop BHighpronuncerà il
High Harmony Lead Voice Low Harmony
numero “cinque” per poi silenziarsi durante i
Harmony Harmony
LOOP B
ONE TWO THREE FOUR ONE TWO THREE FOUR Utilizzare lo Swap
Le altre modalità Sync sono trattate più in detta- – Sono presenti le stesse opzioni Set+Play e
glio successivamente
LOOP B
– nella sezione “Sotto-me-
LOOP C
Set+ODub già viste per la registrazione del-
nu Sync” a pag. 87. la Traccia Loop A (consulta la sezione “Set +
Overdub oppure Set + Play” a pag. 82).
Ora, proviamo lo Swap.
LOOP A LOOP A
– Scegline una e premi il relativo pulsante al ter-
mine della registrazione.
– TAP: Premi TAP (pulsante HIT) ritmicamente ca che non potrà essere modificato successiva- Sotto-menu Sync
per definire un nuovo tempo. Mentre si impo- mente. Per modificare il tempo, occorre cancel- Premi SYNC (pulsante Double / Comp) per acce-
sta il tempo battendo sul pulsante HIT, i pul- lare completamente il Loop oppure selezionare dere al sotto-menu Sync, nel quale è possibile
santi Preset Up e Down risulteranno accesi un altro Loop Slot. definire come il Looper di VoiceLive 3 si debba
(LED blu), ad indicare che possono essere uti- sincronizzare ad un dato valore di tempo.
lizzati per regolare finemente il tempo in step Se registri un Loop con il metronomo disattivato
da 1 BPM. (OFF), potrai cambiare il tempo anche successi- Le opzioni presenti nel sotto-menu Sync sono
– SOUND: Premi SOUND (pulsante Reverb) per vamente. descritte di seguito.
aprire un nuovo sotto-menu in cui potrai sce-
gliere quale suono assegnare al metronomo
per cadenzare il tempo. Dopo aver scelto il SMART
suono che preferisci, premi BACK. Seleziona SMART per usare tutte le funzionalità
del LoopAssist™ di VoiceLive 3. Il LoopAssist™
determina come e quando tagliare o estendere i
loop, in base a ciò che si è già registrato.
Sotto-menu Erase
Setup
– Collega il microfono.
– Se disponi di un microfono a condensatore,
modifica l’impostazione Input Type su Con-
denser.
– Canta nel microfono con il massimo volume
che intendi usare con la voce.
– Aumenta la regolazione del parametro Input
Gain fino a quando nell’indicatore Level si illu-
mineranno solo i LED verdi e gialli.
– Se il LED rosso si attiva, abbassa leggermente
il parametro Input Gain fino a quando questo
LED non si accenderà più.
In questo modo hai regolato la tua impostazio-
ne Input Gain ottimale.
Parametro Global Pitch Correct Parametro RoomSense Auto-Detect Parametro Lead Delay
Usa il parametro Global Pitch Correct per ap- Usa il parametro RoomSense Auto-Detect per Usa il parametro Lead Delay per applicare la
plicare la correzione “auto-cromatica” dell’into- aggiungere i microfoni RoomSense integrati in compensazione della latenza tra la voce princi-
nazione al segnale microfonico in ingresso. Si VoiceLive 3 alle sorgenti disponibili per il Natu- pale e gli effetti.
tratta di una funzione separata dal blocco d’ef- ralPlay.
fetti HardTune e verrà esclusa quando si attiva Impostazioni del parametro:
l’HardTune. Impostazioni del parametro:
– None: La voce principale passerà attraverso
Ci piace considerare il Global Pitch Correction – On: VoiceLive 3 “ascolterà” il segnale ripreso l’unità il più velocemente possibile, a prescin-
come “un aiutino”, che delicatamente e conti- dai microfoni RoomSense per le informazioni dere dal numero di effetti e della loro latenza
nuamente guiderà la tua voce verso il semitono di tonalità e scala (Key/Scale), in assenza dei applicata al segnale.
più vicino. Dato che questa correzione è sempre segnali negli ingressi Guitar, MIDI o Aux. – Voice Sync: La voce principale viene ritardata
cromatica, potrai sempre cantare una nota “sba- – Off: VoiceLive 3 ignorerà qualsiasi contenuto dinamicamente (sempre molto lievemente) in
gliata” (relativamente alla tonalità/scala in uso nel musicale ripreso dai microfoni RoomSense. modo tale da “allineare” perfettamente le voci
brano che stai cantando), ma contribuisce co- generate – quali quelle generate dal blocco
munque a governare l’intonazione generale. Harmony. La quantità di ritardo applicato alla
voce principale dipende dal numero di voci
Gamma del parametro: da 0 a 100 % generate.
– Auto: Simile all’impostazione Voice Sync,
Per una sonorità trasparente, prova ad impostare Auto ritarda la voce principale relativamente
un valore di circa il 40%. alla latenza generale di tutti gli effetti attivi, e
non solo per le voci generate.
Se percepisci un effetto “phasing” tra la tua voce Sebbene questa modalità sia quella più accu-
naturale e la voce corretta, si tratta di un feno- rata in termini di timing, può anche introdurre
meno assolutamente normale. la ben più rilevante sensazione che “ciò che
stai cantando” venga “emesso dall’unità” una
Guarda il seguente video del “Craig’s Corner” frazione di secondo più tardi. Per qualcuno,
per maggiori informazioni sul phasing percepito questa latenza è impercettibile, per altri, è un
durante l’elaborazione di pitch correction: elemento che distrae.
Parametro Lead Mute Parametro Aux Level Parametro Aux Vocal Cancel
Usa il parametro Lead Mute per silenziare/disat- Usa il parametro Aux Level per controllare il li- Quando si attiva la funzione Aux Vocal Cancel,
tivare completamente tutti i segnali della voce vello del segnale presente all’ingresso Aux. Se VoiceLive 3 tenterà di rimuovere la parte vocale
principale in ingresso. percepisci un segnale distorto quando colleghi da un segnale di musica registrata inviato all’in-
una sorgente musicale esterna all’ingresso Aux, gresso Aux.
Impostazioni del parametro: on/off. prova a diminuire il livello di questo parametro.
È bene notare che la capacità della funzione Voi-
Quando il Lead Mute è attivo, il segnale micro- ce Cancel di “applicare la sua magia” dipende
fonico o di linea (in base a ciò che si è collegato grandemente dal mix del segnale musicale in
nel connettore combo) verrà disattivato - ovvero, ingresso. Le registrazioni stereo con la parte vo-
posto in “mute”. Il Lead Mute è eccellente per le cale collocata al centro del panorama e gli altri
operazioni di “post processing” di segnali vocali strumenti panpottati a sinistra e a destra, tendo-
pre-registrati “dry/non processati”. no ad essere i più indicati.
Post-processing di segnali
vocali “dry” pre-registrati:
– Invia la traccia vocale “dry” dal tuo sistema
DAW (Digital Audio Workstation) all’ingresso
Mic/Line di VoiceLive 3.
– Attiva il parametro Lead Mute (ON).
– Registra il segnale della sola parte di effetto
risultante su una nuova traccia della DAW.
– Miscela tra loro la traccia vocale “dry” origina-
le e la nuova traccia vocale “wet/processata”
all’interno del mix.
Parametro Tone
Usa il parametro Tone per attivare/disattivare il
blocco Tone.
Parametro Compress (solo con Parametro Threshold (solo con Parametro Ratio (solo con
modalità Adaptive Compression) modalità Manual Compression) modalità Manual Compression)
Usa il parametro Compress per controllare la Usa il parametro Threshold per impostare il li- Usa il parametro Ratio per impostare la quanti-
quantità di compressione adattiva applicata alla vello del segnale oltre il quale la compressione tà di compressione che sarà applicata quando
voce. 50 è il valore predefinito (default). verrà applicata. il livello del segnale oltrepassa il valore di Thre-
shold. Il Ratio viene definito come rapporto “1:X”,
dove “X” rappresenta il numero di decibel (dB) di
riduzione del livello per ogni singolo dB che ol-
trepassa il valore di Threshold.
Parametro Warmth (solo con Parametri Low / Mid / High Gain Parametri Low / Mid /
modalità Adaptive EQ) (solo con modalità Manual EQ) High Freq(uency) (solo con
Usa il parametro Warmth per regolare il caratte- Usa i parametri Low, Mid e High Gain per impo- modalità Manual EQ)
re dell’equalizzazione adattiva. Se impostato su stare la quantità di incremento (boost/gain) o at- Usa i parametri Low, Mid e High Freq(uency) per
On, la sonorità data dall’equalizzazione risulterà tenuazione che sarà applicata alle bande di fre- impostare le frequenze delle bande basse, me-
più calda. quenza basse, medie e alte dell’EQ. die e alte dell’EQ.
Parametro All Guitar FX Global Parametro Global Tempo Parametro Global Key/Scale
Usa il parametro All Guitar FX Global per “bloc- Usa il parametro Global Tempo se desideri usare Usa il parametro Global Key/Scale se intendi fare
care” gli effetti di chitarra nel loro stato attuale/ un’impostazione globale di tempo invece di im- uso di una tonalità/scala globale. Quando il pa-
corrente. Questa è un’eccellente funzionalità se piegare le impostazioni memorizzate come parte rametro Global Key/Scale è attivo (On) e si impo-
desideri mantenere un unico “set” di effetti per di ciascun Preset. stano i parametri Key e Scale nella pagina edit
chitarra con tutti i Preset; è come disporre di del blocco Harmony di un Preset, queste impo-
una serie di effetti a pedale invece di cambiare Quando il parametro Global Tempo è attivo (On), stazioni di tonalità e scala verranno applicate a
gli effetti di chitarra ogni qual volta si seleziona ogni impostazione del tempo eseguibile trami- tutti i Preset e, quindi, a tutti gli effetti che fanno
un nuovo Preset. te… uso di tali informazioni.
– Tap Tempo (consulta la sezione “Tap Tempo”
a pag. 43),
– la pagina edit dell’effetto Delay oppure
– Il metronomo del Loop (consulta la sezione
“Sotto-menu Metronome” a pag. 86)
...verrà applicata su tutti i Preset. I valori di tempo
salvati nei Preset saranno ignorati fin tanto che il
parametro Global Tempo risulta attivo (On).
Parametro Step Button Mode Parametro Mic Switch Function Parametro Mic Switch Mode
Usa il parametro Step Button Mode per imposta- Usa il parametro Mic Switch Function per atti- Usa il parametro Mic Switch Mode per impostare
re la modalità operativa del pulsante Step. vare il Mic Control e assegnare una funzione al la modalità operativa del tasto presente nel mi-
pulsante del microfono abilitato. crofono abilitato al controllo della funzione Mic
– Latched: Attiva l’effetto assegnato premen- Control.
do/battendo sul pulsante; premi di nuovo per Attiva il controllo del microfono e impostane la
disattivarlo. funzione. – Latched: Attiva l’effetto assegnato premendo
– Momentary: L’effetto assegnato risulta attivo il tasto del microfono; premi di nuovo per di-
solo quando si tiene premuto/abbassato il pul- Impostazioni del parametro: sattivarlo.
sante. – Momentary: L’effetto assegnato risulta attivo
– Off solo quando si tiene premuto il tasto del mi-
Per maggiori informazioni, consulta la sezione – µMod crofono.
“Modificare la modalità dei pulsanti da Latched – Delay
a Momentary” a pag. 37. – Reverb Per maggiori informazioni, consulta la sezione
– Vocal HIT “Modificare la modalità dei pulsanti da Latched
– Double a Momentary” a pag. 37.
– Harmony
– Transducer
– HardTune
– Rhythmic
– Stutter
– Choir
– Synth
– Harm(ony) Hold
– Step
– Tap Tempo
– Bypass
– All HIT
– Preset Up / Preset Down**
– Preset Step
Per maggiori informazioni, consulta la sezione Per maggiori informazioni, consulta la sezione – Step
“Tab Expr. Pedal: Ottenere il massimo dal tuo “Tab Expr. Pedal: Ottenere il massimo dal tuo – Pitch Corr(ection)
pedale d’espressione” a pag. 51. pedale d’espressione” a pag. 51. – All Mute (Guitar and Vocal mute)
– µMod
– Delay
– Reverb
– Vocal HIT
– Double
– Harmony
– Transducer
– HardTune
– Rhythmic
– Stutter
– Choir
– Synth
– Harm(ony) Hold*
– Set Key
– Tap Tempo
– Bypass
– G µMod
– G Delay
– G Reverb
– G HIT
– G Comp
– G Drive
– G Amp
– G Rhythm
– G Octaver
Appendice
Lista MIDI CC N° CC
Per gli effetti che possono essere attivati (On) o 123 ALL NOTES OFF
disattivati (Off):
Valori 1-63 = Off, 64-127 = On
N° CC
1 Harmony Vibrato Boost
16 Guitar – Rhythmic
17 Guitar – Delay
19 Guitar – Compressor
21 Guitar – µMod
23 Guitar – Octaver
25 Guitar – Amp
27 Guitar – Wah
29 Guitar – Boost
30 Vocal Harmony – Key (C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B) – rispetti-
vamente valori 0-11
31 Vocal Harmony – Scale (MAJ1, MAJ2, MAJ3, MIN1, MIN2, MIN3, CUST)
– rispettivamente valori 0-7
46 Guitar – Reverb
47 Guitar – HIT
50 Vocal – Vocoder/Synth
51 Vocal – Rhythmic
56 Vocal – HIT
104 Vocal – Choir
110 Vocal – Harmony
111 Vocal – Double
112 Vocal – Reverb
113 Vocal – HardTune
115 Step – i valori rappresentano i Numeri Step, ovvero 1 = Step 1, 2= Step
2 ecc.
116 Vocal – µMod
117 Vocal – Delay
118 Vocal – Transducer
119 Harmony Hold
Specifiche tecniche
Sicurezza
– EMC – Conformità con:
EN 55103-1:2009, EN 55103-2:2009, FCC
CFR 47 Parte 15B e ICES-003:2004 4a Ed
– Sicurezza – certificazione:
IEC 65, EN 60065, UL6500 e CSA IEC 65, EN
60065, UL6500 e CSA
Requisiti operativi
– Temperatura operativa:
da 32° F a 122° F / da 0° C a 50° C
– Temperatura stoccaggio:
da -22° F a 167° F / da -30° C a 70° C
– Umidità: Max. 90 % non-condensante