Sei sulla pagina 1di 25

DOMENICA I

del
TEMPO di QUARESIMA
ANNO A

A cura di Angelo Cannata

Il presente libretto è divulgato a soli fini liturgici


è vietata ogni forma di commercializzazione
Gesù viene presentato come il nuovo Adamo che, contrariamente al
primo, resiste alla tentazione. Ma egli è anche il rappresentante del
nuovo Israele che, contrariamente al popolo di Dio durante la
traversata del deserto che durò quarant’anni, rimette radicalmente la
sua vita nelle mani di Dio - mentre il popolo regolarmente rifiutava
di essere condotto da Dio.
In ognuno dei tre tentativi di seduzione, si tratta della fiducia in Dio.
Si dice, nel Deuteronomio (Dt 6,4): “Ascolta, Israele: Il Signore è il
nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con
tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze”. Significa
esigere che Dio sia il solo ad essere amato da Israele, il solo di cui
fidarsi. Ciò significa anche rinunciare alla propria potenza, a
“diventare come Dio” (Gen 3,5).
A tre riprese, Satana tenta Gesù a servirsi del suo potere: della sua
facoltà di fare miracoli (v. 3), della potenza della sua fede che
pretenderebbe obbligare Dio (v. 6), della dominazione del mondo
sottomettendosi a Satana e al suo governo di violenza (v. 9). Gesù
resiste perché Dio è nel cuore della sua esistenza, perché egli vive
grazie alla sua parola (v. 4), perché egli ha talmente fiducia in lui
che non vuole attentare alla sua sovranità né alla sua libertà (v. 7),
perché egli sa di essere impegnato esclusivamente a servirlo (v. 10).

www.lachiesa.it
3

INDICE:

Canto d'ingresso (B. V. Modaro) ....................................... pag. 4

Canto d'ingresso (alternativo) (A. Parisi) ................................. 6

Salmo Responsoriale (B. V. Modaro) ....................................... 8

Salmo Responsoriale (alternativo) (S. Vivona) ......................... 13

Canto al Vangelo (G. Geraci) ..................................................... 14

Canto al Vangelo (alternativo)(B. V. Modaro) ............................ 16

Canto alla presentazione dei doni (M. Visconti) ....................... 17

Canto di Comunione (M. Visconti) ............................................. 19

Canto di Comunione (alternativo) (B. V. Modaro) ..................... 21

APPENDICE

Salmo Responsoriale (M. Visconti) ........................................ 23

Salmo Responsoriale (B. V. Modaro) ..................................... 24


4

Canto d'ingresso
B.V. Modaro

       
Andantino

            
   
E - gli m'in - vo - che - rà ed i - o loe - sau - di -

      
        
       
 
           
 

       
         
 
rò; gli da - rò sal - vez - za e glo - ria,

     
      

          
        

           
 
               
lo sa zie - rò con u - na lun - ga vi - - - ta.

      
            


    


     


  
    
5

    
(4 voci dispari o una voce)

          
         
        
           
S
C
  
1. Tu fai ri - tor - na - re l'uo - moin po - ve - re, e di - ci: "Ri - tor -

              
2. O Si - gno - re, del tuoa - mo - re sa - zia - ci! Sa - rà la no - stra

               
           
            
T

   
B

     3        
                 
              
    
S
C

1. na - te, fi - gli del - l'uo - mo". Ai suoi oc - chi mil - le an - ni

    
        
2. vi - taun can - to di gra - zia. O Si - gno - reil tuo per - do - no

     
                
          
 
T
B
3

           
              
         
    
S
C

1. so - no co - meil gior - no di ie - ri cheè pas - sa - to.

       
     
2. ren - dail no - stro cuo - re stru - men - to del tuo re - gno.

         
      
    
    
   

T
B
6
Canto d'ingresso
Alternativo
Testo: T. Ladisa
Musica: A Parisi

      
         
RIT

  
     
E - gli miin-vo - che - rà ed i - o loe- sau - di - rò; per

 
               
     

      
        





  

       
           
lu - i sa - rò sal - vez - zae vi - ta, di - ceil Si - gno - re.


       
             
 

    

       

    

            
  
STROFA

          


Tu che a - bi - tial ri - pa - ro del Si - gno - re

         
         

   
      
 
7

         
           
e di - mo - ri per sem - preal - la sua om - bra

     
          

     
  



        
            
si - i for - te: E - gli sa - rà con te.

  
            
  

      
  
    

2. Non temere i terrori della notte:


il Signore è fedele in eterno,
scudo e corazza: Egli sarà per te.

3. Nessun colpo mai cadrà sulla tua tenda:


il Signore sarà tuo rifugio,
forza e vita: Egli sarà per te.
8
Salmo Responsoriale


        
     
Bernardo Vincenzo Modaro
 
Antifona

       
 

  
Per - do - na - ci, Si - gno - re, ab - bia - mo pec - ca - to,

 
   


            
     
 

      
      
     

(dal salmo 50)

       
Solo

 
          
   
liberamente declamando
           
3

Pie - tà di me, o Di - o, nel tu - o - a - mo - re; nel- la tua gran - de mi-se - ri -

   
           
3

         
         
        

                    
             
3 3


cor - dia can - cel - la la mi - ain ni - qui - tà. La - va - mi tut - to dal - la mi - a

      
       
3 3

       

  

         
      
9

            
     
all'Antifona


col - pa, dal mio pec - ca - to ren - di - mi pu - ro.

  
           
  


            
        
 

  
Solo
   
              
liberamente declamando
      

 
Si, le mi - ei - ni - qui - tà io le ri - co - no - sco, il mio pec-

 
                 

   

              

              
  

3

                
3


ca - to mi sta sem - pre di - nan - zi. Con-tro di te, con-tro te so - lo ho pec-

      
        
3

    
3

   
 
       
 
10

             
all'Antifona

           
3 3

ca - to, quel - lo cheè ma - leai tuoi oc - chi, io l'ho fat - to.

  
               


        
 

Solo

  
             
liberamente declamando

         
3

 
Cre-a in me, o Di - o, un cuo - re pu - ro, rin - no - va in

       
               
3



              
3

      

                     

3 3

me u - no spi - ri - to sal - do. Non scac - ciar - mi dal - la tua pre -

                
3

     
3

  

 
       
  
11

   
              
all'Antifona

  
3 3

sen - za non pri - var - mi del tu - o san - to Spi - ri - to.

  
              


     
     

Solo

              
           
liberamente declamando

        

 
Rendi - mi la gio - ia del - la tua sal - vez - za, so - stieni
- - mi con u - no

                      

             
   

         3  
       
3

         
spi - ri - to ge - ne ro - so, Si - gno - re, a - pri le mi - e lab - bra

             
    
3

 
3

    
       
3

     
12

            
all'Antifona

             
3 3

e la mia boc - ca pro - cla mi la tu - a lo - de.

 
        



         
  

13

Salmo Responsoriale
alternativo


Salvatore Vivona


        
  
       
Per - do - na - ci, Si - gno - re, ab - bia - mo pec - ca - to.

    
        
       


   
        
    
   

1. Pietà di me, o Dio, nel tuo a - mo - re; nella tua grande misericordia can - cella la mia iniqui - tà.


2. Sì, le mie iniquità io le rico - no - sco, il mio peccato mi sta sempre di - nanzi.
3. Crea in me, o Dio, un cuore pu - ro, rinnova in me uno spirito saldo.
4. Rendimi la gioia della tua sal - vez - za, sostienimi con uno spirito gene - roso.

 
      
 
 
     
       

1. Lavami tutto dalla mi - a col - pa, dal mio peccato ren - di - mi pu - ro.

2. Contro di te, contro te solo ho pec - ca - to, quello che è male ai tuoi occhi, i - o l’ho fat - to.


3. Non scacciarmi dalla tua pre - sen - za e non pri - varmi del tuo san-to spiri - to.


 
4. Signore, apri le mie lab - bra e la mia bocca proclami la tu - a lo - de.

            
        
              
  
    


14
Canto al Vangelo
Andante 
Giovanni Geraci

      
Introduzione

         

       
  

man.

      
            
1. Schola (Donne) 2. Assemblea

       
Lo - de a te, o Cri - sto! Re die-ter-na glo - ria! Re die-ter-na glo - ria!

     
 
                  

       
/
                
      
  
|_
ped.

      
Segue Versetto; poi, per finire, Acclamazione Polifonica*

           
   
Assemblea
S

  
Lo-de a te, o Cri - sto! Re die-ter-na glo - ria! Re die-ter-na glo - ria!

                 
      

C



Lo-de a te, o Cri - sto! Re die-ter-na glo - ria! Re die-ter-na glo - ria!

                
T
 

          
Lo - de a te, o Cri - sto! Re die-ter-na glo - ria! glo - ria!

       
B
  

      
Lo-de a te, o Cri - sto! Re die-ter-na glo - ria! Re die-ter-na glo - ria!

              
           
/
                
           

* Eseguibile anche a 2 voci dispari (Soprani con Assemblea + Tenori)


15

            
Soprani

        
 
Non di so - lo pa - ne vi - vrà l'uo - mo, ma di o - gni pa -

 
          

        
  

         
 
    
man.


           

 
ro - la che e - sce dal - la boc - ca di Di - o.

     
        
  

  

   
 
16

Canto al Vangelo

 Adante
Bernardo Vincenzo Modaro

      
  
       
        
Lo - de, lo - dea te, o Cri - sto, re die - ter - na - glo - ria

 
                  
  
 
             
     
          

 
         
             
3

 
molto liberamente


Non di so - lo pa - ne vi - ve l'uo - mo, ma di

        
   
     
  
 
 

 3    3      3   3   
                  
o - gni pa - ro - la che e - sce dal - la boc - ca di Di - o.

 
                 
3 3


     
   
3

   
  

   
17

Canto alla presentazione dei doni


(polifonia facoltativa)
Mauro Visconti

    
    
Moderato

 
        
        
 
Spez- zail tuo pa - ne a chi ha fa - me eac-co - gliil po-ve-ro nel - la tua ca - sa.

           
             
    
 
        
                  
    

    
           
Crea in me, o Dio un cuo - re pu - ro, rinnova in me uno spi - ri - to sal - do.

     
      

   
  
  
 


      
 
    
 
Non respingermi dalla tu - a pre - sen - za e non privarmi del tuo San - to Spi - ri - to.

      
       
 
 
        
 
  
2. Signore apri le mie labbra 3. Uno spirito contrito è sacrificio a Dio. 4. Rialza le mura di Gerusalemme,
e la mia bocca proclami la tua lode, un cuore affranto e umiliato allora gradirai i sacrifici prescritti.
poichè non gradisci il sacrificio o Dio, tu non disprezzi, l'olocausto e l'intera oblazione
e se offro olocausti non li accetti. nel tuo amore fa' grazia a Sion. Allora immoleranno vittime sopra il tuo altare.
18
         

                
3

S      
   

Cre - ain me, o Di - o, un cuo - re pu - ro, rin - no - vain me u - no spiri - to

         3 
                     

C

Cre - ain me, o 


 
Di - o, un cuo - re pu - ro, rin - no - vain me u - no spiri - to

            
T         
          
 
3

           
Cre - ain me, o Di - o, un cuo - re pu - ro, rin - no - vain me u - no spiri - to

            
       
B
   

3


Cre - ain me, o Di - o, un cuo - re pu - ro, rin - no - vain me u - no spiri - to

   
                
    
 

S


sal - do. Nonre - spinger - mi dal - la tua pre - sen - za

 

      
            
 Nonre
C

 
sal - do. - spinger
- -mi dal - la tu - a pre - sen - za

      
   

            
T
  

         
sal - do. Nonre - spinger - mi dal - la tu - - - a pre - sen - za

              
     

B

sal - do. Nonre - spinger -mi dal - la tu - a pre - sen - za e non pri -

 
     
S            

 
e non pri - var - mi del tuo San - to Spi - - - ri - - - to.


    
           

C


    
e non pri - var - mi del tuo San - to Spi - ri - to.

 
T    
 
       

   
e non pri - var - mi del tuo San - to Spi - ri - to.

      
B 
var - - - mi del tuo San - to Spi - ri - to.
19
Canto di Comunione
Andantino Mauro Visconti

              

        
                 
3

    
Nondi so- lo pa-ne vi-ve l'uo - mo, ma diogni pa - ro - la che e - scedalla boc - ca di Di - o.

 
                           
3

    

              
         
 

 
        
Chi confida nel Signore è come il monte Si - on Non vacilla, è stabile per sem - pre.

        

    
   
   

           
  
    
I monti cingono Ge - ru - sa - lem - me, il Signore è intorno al su - o po - po - lo.

   
   

   
  

    


  
    
Chi confida nel Signore è come il monte Sion La tua bontà, Signore, sia con i buoni
Non vacilla, è stabile per sempre. E con i retti di cuore.
I monti cingono Gerusalemme, Non vadano i nostri passi per sentieri tortuosi.
il Signore è intorno al suo popolo. Pace su Israele.

Egli non lascerà pesare lo scettro degli empi


Sul possesso dei giusti
Perché i giusti non stendano le mani
A compiere il male.

20

              
Largo

        
S
      
 Chi con - fi - da, chi con - fi - da nel Si - gno - re è co - meil mon-te

 
                    
C
              
 Chi con - fi

- da, chi con - fi - da nel Si - gno - re è co - meil mon-te

         
     
T          

   
Chi con - fi - da nel Si - gno - re è co - meil mon-te

                 
B     
 Chi con - fi - da nel Si - gno - re è co - meil mon-te


      
     
       
 
         
 
3 3

S
  
  
Si - on. Non va - cil - la, è sta - bi - le per sem - pre. I mon - ti cin - go - no Ge- ru - sa -

       
            
3

             
3

  
C

  
Si - on. Non va - cil - la, è sta - bi - le per sem - pre.
 
I mon - ti cin - go - no Ge- ru - sa -

    
              
     
3

  
3

T
     
       
      
Si - on. Non va - cil - la, è sta - bi - le per sem - pre. I mon - ti cin - go - no Ge- ru - sa -

    
               3 
 
3


Si - on. Non va - cil - la, è sta - bi - le per sem - pre.

I mon - ti cin - go - no Ge- ru - sa -

     
                    
 
rit.

S
      
  
lem - me, il Si - gno - re èin - tor - noal su - o po - po - lo.

        
C                  
     
lem - me, il Si - gno - re è in - tor - noal su - o po - po - lo.

               
T           
 - gno - re
 
   
lem - me, il Si è in - tor - noal su - o po - po - lo.

B
                 
lem - me,
il Si - gno - re è in - tor - noal su-o po - po - lo.
21
Canto di Comunione
alternativo
O GESÙ, TU SEI IL PANE
T: C. Vagliasindi
M: Bernardo V. Modaro


Andante 
      
                 
   
1.O Ge - sù, tu se - iil pa - ne, sen-za te la fa - me: pa - ne di cie-lo

   
     
              

     
         
  

  
   
         
  

ve - ro vie - niin me, vie - niin me, Si - gno - re.

 
     
            

       
            
  

1. O Gesù, tu sei il pane: 5. O Gesù, tu sei la via:


senza te la fame; senza te, l'errore;
pane di cielo vero guidami verso il cielo,
vieni in me, Signore. vieni in me, Signore.
2. O Gesù, tu sei la fonte: 6. O Gesù, tu sei la patria:
senza te, la sete; senza te, l'esilio;
fonte di viva grazia, l'anima a te sospira,
vieni in me, Signore. vieni in me, Signore.
3. O Gesù, tu sei la manna: 7. O Gesù, tu sei candore:
senza te, il deserto; senza te, peccato;
manna, robusto cibo, è grande il mio dolore,
vieni in me, Signore. vieni in me, Signore.
4. O Gesù, tu sei la vita:
senza te, la morte;
vita che non ha fine,
vieni in me, Signore.
22

APPENDICE
23
Salmo Responsoriale
  
Mauro Visconti

  
      
             
Sentito
 


        
Per - do - na - ci, Si - gno - re: ab - bia - mo pec - ca - to.

        

    
 
 

   
        
       
     
Sal 50

        
Solo

     
 
1. Pietà di me, o Dio, nel tu - oa - mo - re; nella tua grande misericordia cancella la mia i - ni - qui - tà.


    
   
     
 

     
    
     
 

    
   
  
     


Lavami tutto dal - la mi - a col - pa, dal mio peccato ren - di - mi pu - ro.


    
  

     


        
     
Sì, le mie iniquità io le riconosco, Rendimi la gioia della tua salvezza,
il mio peccato mi sta sempre dinanzi. sostienimi con uno spirito generoso.
Contro di te, contro te solo ho peccato, Signore, apri le mie labbra
quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto. e la mia bocca proclami la tua lode.

Crea in me, o Dio, un cuore puro,


rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito.
24
Canto di Comunione



           
Bernardo Vincenzo Modaro


            
 Con la

for - za di que - sto Pa - ne cam - mi - nia - mo con te, Si -

                
   

 
  
            

         
     
              
 


gno-re, per le stra - de del-la vi - ta a - spet - tan - doil mat - ti - no di Pa - squa.

      
                    


             
   

         
                   
    
 
       
          
S
C
  

        
1. Con te, Si - gno - re, nel de - ser - to ger - mo - glia la vi - ta; ed o - gni

            
            
   
            
T
B
    

           
         
        
  
        
    
     
25

      
S      
          
           
   
C

cuo - re di pie - tra di - ven - ta ca - pa - ce dia - ma - re.

       
                
          
       
T

 
B

 
           
     


        
     
     
   

2. Con te, Signore,


anche in mezzo al frastuono del mondo,
noi accogliamo con fede
la tua Parola di pace.

3. Con te, Signore,


ritornando in mezzo ai fratelli,
noi annunciamo felici
che Cristo è vivente tra noi!

Potrebbero piacerti anche