Sei sulla pagina 1di 1

LUDWIG PUNK BEETHOVEN

Azioni divulgative per scoprire, conoscere e riconoscere uno dei (forse) primi compositori punk della
storia della musica

In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven intendiamo proporre azioni divulgative come premesse
ad eventi musicali, coreutici e artistici per favorirne una fruizione più profonda e consapevole.

Saranno quindi organizzati incontri-laboratorio di ascolto nelle scuole, nella biblioteca, nelle sedi di associazioni, nei
locali, nelle case, durante i quali coinvolgere attivamente il pubblico alla scoperta di elementi espressivi e stilistici,
invitando ciascuno a “prendere la parola” su musiche tratte da repertori considerati solo per “orecchie esperte”.

Le opere musicali, infatti, sono occasioni, per tutti, di sperimentare proiezioni del proprio vissuto, delle proprie
emozioni, del proprio pensiero.

Questo primo evento, dedicato all’Ouverture Coriolano op. 62, sarà composto da due momenti: gli incontri-laboratorio
LUDWIG PUNK BEETHOVEN tenuti dalla pianista Augusta Dall’Arche e dal chitarrista Giovanni Pinto, durante i quali
verrà proposto un ascolto analitico dell’opera sottolineandone le sonorità punk ante litteram e verranno raccolte le
adesioni per la partecipazione alla coreografia diffusa LUDWIG MOB BEETHOVEN, da realizzare eventualmente con la
collaborazione delle scuole di danza presenti nel territorio, che prevederà l’ utilizzo degli spazi urbani come elementi
scenografici e il coinvolgimento di danzatori professionisti e “volontari” desiderosi di esprimersi con il corpo e la
gestualità sulle note del compositore tedesco.

Direzione artistica: Augusta Dall’Arche e Giovanni Pinto.

Obiettivi

Promuovere forme attive e partecipate di divulgazione musicale per favorire la conoscenza e l’interesse verso la
musica “colta”

Far conoscere le opere beethoveniane evidenziandone gli aspetti innovativi, ancora attualissimi, e rivisitandone le
funzioni espressive attraverso il confronto con altri generi musicali e con altri linguaggi artistici

Scheda tecnica

Per gli incontri-laboratorio musicali e coreutici: sale dotate di impianto di amplificazione, videoproiettore e
pianoforte o tastiera. Per la coreografia-flashmob: service audio adeguato.

Preventivo spese

- N. 20 incontri-laboratorio di ascolto nelle scuole e in altri luoghi € 1.600


- N. 10 incontri per la preparazione della coreografia € 800
- Spese tipografiche, pubblicità € 400
- Service € 200
- Totale € 3.000

Contatti

Augusta Dall’Arche 340611724; dallarcheaugusta@gmail.com

Potrebbero piacerti anche