Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Carnevale degli animali - Grande fantasia zoologica fu scritto originalmente da C. Saint-saëns per due
pianoforti e piccola orchestra, per le festività di un martedì grasso da celebrare con gli amici, ed eseguito a
Parigi il 9 marzo 1886 nella casa del violoncellista Charles Lebouc. Questa "grande fantasia zoologica"
piacque subito per la brillantezza della scrittura, piena di verve e di humour, e per la singolarità del soggetto,
con quegli animali che erano anche una ironica carrellata di personaggi dell'ambiente musicale parigino. I
quattrodici pezzi che compongono questa fantasia zoologica sono come una serie di ritratti e di caricature,
illustrati con straordinario acume, gusto caustico, sottili dettagli per i quali Saint-Saëns fece ricorso a tutti i
ferri del mestiere, trattando virtuosisticamente gli strumenti, ricorrendo a forme condensate e a rapide
concatenazioni delle idee musicali, utilizzando qua e là citazioni di pezzi celebri, abilmente contraffatte. La
versione per pianoforte a quattro mani ne esalta gli aspetti ritmici e melodici, interagendo con le parole
della narrazione in maniera divertita e divertente.
Lo schiaccianoci è la storia di un’iniziazione alla vita, tra il desiderio di crescere e le paure dell’età adulta, tra
la nostalgia della fanciullezza e i turbamenti dell’esistenza. Solo un compositore come Tschaikowsky con la
sua estrema sensibilità, con la sua raffinata cultura, era in grado di cogliere le molteplici implicazioni e i
risvolti psico-emozionali di un tale connubio con tanta profondità, creando un inno sincero e profondo alla
vita, alla gioia ed all’amore, componendo una musica così effervescente e cristallina a un tempo, ariosa
eppur malinconica. Nella versione per pianoforte a quattro mani questi aspetti rimangono intatti,
corroborati da un’avvincente narrazione che crea tempi e spazi nei quali far vivere la musica.
Il pianoforte giocherà con le parole, accompagnandole, rincorrendole, accarezzandole, facendo loro qualche
sgambetto nella costruzione itinerante e mai scontata, della contaminazione felice tra linguaggi ed
espressioni che animano gli stessi luoghi di ascolto. Pianoforte gesto e voce si faranno allora proposta
corale, si giocherà con il pubblico, invitandolo a sperimentare alcuni meccanismi per scoprire e creare
significati con suoni e parole.
Obiettivi
-Far conoscere brani musicali tratti dal repertorio “colto” in relazione a contesti narrativi per
sviluppare le capacità di elaborazione di senso.
-Partecipare all'esperienza originale e irripetibile dell'ascolto dal vivo, nel connubio espressivo di
musica voce e spazio
-Favorire l'inclusione sociale e la partecipazione attiva alla cultura locale e globale dei giovani
cittadini e delle loro famiglie
Destinatari
Bambini di età compresa tra i sei e gli undici anni in gruppi organizzati su prenotazione e/o accesso limitato,
in ordine allo spazio deputato
Articolazione
La performance ha la durata di un’ora circa, e sarà proposta in due/tre edizioni nella stessa giornata
Esigenze tecniche
Spazio di ascolto con caratteristiche acustiche idonee, di medie dimensioni e adeguato alla fruizione del
pubblico in gruppi
Preventivo spese
Totale € 1000