Sei sulla pagina 1di 3

ISTITUTO COMPRENSIVO “VANVITELLI”

Progetto Biblioteca in classe “Il club dei lettori”

La società attuale offre a bambini e ragazzi innumerevoli


stimoli culturali, soprattutto di carattere multimediale e
tecnologico. La cultura dell’ascolto e della lettura sta
cedendo il posto a quella dell’immagine per la
concorrenza dei codici non alfabetici, specialmente visivi,
che forniscono ormai tutte le informazioni necessarie per
cui la lettura risulta, per i ragazzi, noiosa ed inutile.
E’ quindi opportuno che la scuola, pur essendo aperta e
pronta ad accogliere le innovazioni tecnologiche ed
informatiche ed a sfruttarle ai fini di uno sviluppo integrale
delle abilità e delle competenze degli alunni, si concentri
sul recupero dell’importanza della lettura e del confronto
tra ragazzo e libro. Per far scaturire un autentico amore
per il libro e per la lettura, è indispensabile che le
motivazioni si sviluppino in un contesto in cui innovazione
e tradizione convivano, in cui la lettura si trasformi in gioco divertente, creativo e coinvolgente.
È da qui che nasce l’idea di istituire un vero e proprio “club di lettori” con statuto e regolamento scritto dagli
stessi alunni ed una piccola biblioteca di classe da cui secondo tempi e modalità sempre decisi dalla classe,
ciascun allievo potrà prendere libri sia per una lettura evasiva che per approfondire argomenti studiati.
I testi saranno forniti in parte dalla scrivente in parte dagli allievi.
Sfruttando lo spazio dell’atelier creativo gli alunni progetteranno e realizzeranno una libreria con materiale
riciclato che sarà poi utilizzata in classe per riporre i libri.

Finalità del progetto


1. Promozione della Biblioteca intesa come Centro di documentazione e Laboratorio per l’apprendimento
2. Favorire un approccio con il libro non solo scolastico
3. Suscitare amore e gusto per la lettura e promuovere atteggiamenti positivi nei suoi confronti
4. Educare all’ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.
5. Favorire l’accettazione ed il rispetto delle culture “altre”, considerate fonte di arricchimento..
6. Favorire gli scambi di idee fra lettori di età diverse

Obiettivi
• Rendere fruibile il patrimonio librario in nostro possesso
• Fare dello studente un utente abituale della Biblioteca di classe e scolastica
• Rendere la Biblioteca parte integrante dei processi formativi della scuola
• Vivere il libro come prezioso strumento di gioco, di ricerca, di divertimento, di approfondimento e di
conoscenza.
• Individuare i comportamenti più adeguati per vivere bene all’interno di un gruppo
• Ampliare il proprio vocabolario
• Esplorare le potenzialità di una storia attraverso la lettura espressiva
• Utilizzare le parole in modo creativo
• Utilizzare le diverse tecniche di lettura
• Saper cogliere il messaggio umano e culturale del libro.

Destinatari:
Alunni delle classi 2G e 1D

1
Tempi:
1 ora a settimana per l’intero anno scolastico

Spazi:
➢ Atelier creativo - Costruzione di librerie per la biblioteca di classe
Tempi: 4 ore in giorni da definire (ottobre)
➢ Classi 7.1/1.1

Docenti impegnati:
Diani, Vigliotti, Musto

Prodotti:
➢ Libreria realizzata nell’atelier creativo
➢ Presentazioni digitali dei libri letti

ATTIVITA’

• LETTURA COME ASCOLTO: - Lettura libera e assistita per suscitare nel ragazzo la motivazione, il gusto
della lettura e un atteggiamento positivo nei confronti del libro.
• LETTURE LIBERE: - Lettura diretta e autonoma dei testi da parte dei ragazzi - Presentazione dei libri
attraverso giochi di animazione e discussioni guidate
• CONVERSAZIONI: - libere e/o guidate sui testi - Circles time incentrati su argomenti emersi dalle letture
di storie o su particolari tematiche individuate sulla base dei bisogni formativi emersi nelle classi. –
• ANIMAZIONE: - Nei panni di “ Se fossi…sarei. - resoconto dei testi letti - raccontare dalla fine, dal centro,
dai diversi punti di vista dei vari personaggi - manipolazione dei testi - scoperta di strutture costanti -
reinvenzione dei testi - giochi linguistici (acrostici, limerik, rebus, ecc) - giochi di animazione* ( vedi
bibliografia di riferimento)
• ANALISI DI UN LIBRO: - come è fatto un libro: analisi (casa editrice, collana, autore, importanza del titolo,
genere ecc.) - contestualizzazione del libro e delle vicende narrate, stile dell’autore,contenuto e messaggio
• OPERAZIONI CULTURALI - recensione di libri letti - catalogazione dei libri del laboratorio da parte dei
ragazzi secondo criteri di catalogazione diversi - visita ad una libreria del quartiere o del centro - visita alla
sede della biblioteca di quartiere e/o comunale - incontri con autori 7 - informazioni su novità editoriali -
recensioni - partecipazione a concorsi

STRATEGIE METODOLOGICHE:
• Sistemazione locali e scaffalature
• Organizzazione del prestito
• Fare acquisire familiarità con i meccanismi che regolano il funzionamento della Biblioteca
• Conoscere il significato dei concetti di “catalogazione” e di “classificazione” utilizzando esemplificazioni
adatte ai singoli utenti.
• Promuovere uscite didattiche per visitare le Biblioteche del territorio.
• Alfabetizzare gli studenti in modo che essi sappiano accedere alle informazioni anche per mezzo delle
risorse multimediali disponibili: -
• Usare un computer per ricercare ed acquisire informazioni
• Fornire un prestito dei libri di narrativa non vincolato ad un compito didattico preciso.
• Partecipare a dibattiti, attività d’animazione alla lettura
• Progettare una serie di letture guidate (per far gustare il libro, far cogliere significati profondi che
rispondono ai bisogni psicologici di identificazione e confronto del lettore con i personaggi del libro) –

VERIFICA

• Verifica dei libri letti attraverso giochi di animazione, discussioni guidate, libroforum, recensioni.
• Monitoraggio dei risultati intermedi e finali sulla validità delle proposte e sull’efficacia delle strategie
adottate.

2
Punti di forza del progetto:

• Uso quotidiano e libero dei testi


• Sviluppo dell’autonomia organizzativa e collaborativa
• Aumenta lo stimolo ad attività collegate (costruzione di librerie, di libri, mostre, narrazioni, …)
• Migliora la visione trasversale delle discipline
• Offre un ampliamento dell’offerta culturale

La docente

Prof.ssa Diani Caterina

Potrebbero piacerti anche