Sei sulla pagina 1di 9

Guida al percorso ottimale

di “Opera Fatal”

PRIMO LIVELLO
Dopo l'introduzione al gioco, fate clic sull'ingresso principale ed entrate nel foyer al pianterreno.
Una volta entrati, andate a destra, dirigetevi alla cassa e leggete il cartello di sfida lasciato dal
vostro avversario. Poi andate verso la tromba delle scale, e aprite la porta subito a destra,
accanto alla base della scala.

Botteghino
A destra sulla scrivania, c'è un armadietto rosso con dei cassetti: aprite il cassetto in basso a sinistra e
fate clic sul giravite per prenderlo e portarlo via, collocandolo nella barra nera degli strumenti posta in
basso sullo schermo. Sulla sinistra c'è invece una cassettiera: bisogna prendere il topo che si
trova nel cassetto di mezzo facendoci sopra clic quando il puntatore del mouse diventa una pic cola
mano. L eggete l'indic azio ne c he si trova sul foglietto nel cassetto centrale della scrivania. La
risposta è nel volume 7 («Tempo, dinamica, espressione») della Biblioteca di Teoria musicale. Per aprire la
cassaforte serve la combinazione. La troverete più avanti, in un cassetto della Segreteria. Quando l'avrete
aperta prendete la moneta in basso a destra. Sulla bacheca c'è un foglietto piccolo e seminascosto utile alla
soluzione della domanda 2. Dietro la tenda rossa, sulla porta della stanza, c'è una chiave. Fate clic e portatela
sulla barra degli strumenti. Le altre animazioni sono ininfluenti ai fini del gioco. A questo punto tornate nel
foyer e andate verso la rampa di scale che si trova di fronte, dalla parte opposta. Dirigetevi verso la porta
che si trova sulla sinistra, accanto alla base delle scale. Per aprirla bisogna fare clic sulla chiave che si trova
nella barra degli strumenti e trascinarla con il mouse sul buco della serratura. Fate di nuovo clic e la
porta si aprirà. Potrete così entrare nel Guardaroba.

Guardaroba
Nel cassetto del comodino c'è un foglietto necessario alla soluzione del gioco (Domanda 4). Si trova
sotto uno scomparto portaoggetti. La risposta è nel volume 2 («Scale e tonalità») della Biblioteca
di Teoria musicale. Sul comodino ci sono delle spille da balia: prendetene una facendovi clic sopra. Nel
cappotto c'è invece un foglietto che serve a completare la Domanda 2. La risposta si trova nel
volume 2 («Scale e tonalità») della Biblioteca di Teoria musicale. Passate dalla porta a sinistra ed
entrate nello stanzino in fondo al guardaroba.

Stanzino in fondo al guardaroba


Buttate giù dal tavolo la bottiglia spingendola verso l'angolo e leggete il foglio che vi era chiuso dentro: c'è
la Domanda 5. La risposta si trova nel volume 5 («Ritmo») della Biblioteca di Teoria musicale. Sulla porta

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
interna dell'armadio c'è un altro foglietto (Domanda 7). La risposta si trova nella parte dedicata
agli Strumenti Musicali («Strumenti ad arco»/Violino). Nel cestino c'è un'indicazione che riguarda
Mozart (vi servirà più avanti). Tornate adesso nel foyer e scendete le scale per accedere all'ingresso del
sotterraneo.

Ingresso del sotterraneo


Il grande baule si può muovere tirando il manico destro. Non c'è modo si aprirlo. Bisogna invece
spostare il baule, fino a che appare il buco che si trova sul retro, e fare clic sullo strumento musicale.
Chi non lo riconosce, può consultare la parte dedicata agli Strumenti Musicali («Strumenti ad ar-
co»/Violino). La porta color ruggine è chiusa, si può guardare attraverso la finestrella. La porta di lamiera
invece si può aprire indicando sull'interruttore "pp" (è la risposta a una domanda che si trovava al
botteghino e l'indicazione utile alla soluzione era sulla bacheca sopra la cassaforte).

Camera di sicurezza
Con le leve bisogna indicare la parola M-O-Z-A-R-T, in una successione qualunque (ma attenti alle lettere
spostate o cadute). Chiudete il contenitore, spostate l'interruttore della corrente verso il basso. Adesso
che avete riallacciato la corrente, premete il pulsante sull'altoparlante: comparirà un foglietto con la
Domanda 6, mentre risuona una frase musicale. La risposta si trova tra gli «Esempi musicali» (Mozart/Il
flauto magico). Sulla sinistra c'è un muro chiuso di recente con dei mattoni ancora freschi di calce.
Rimane chiuso, per il momento. Sull'interruttore "luci di sala" manca la terza valvola di sicurezza: la
troverete al Terzo Livello. Attraverso il corridoio ("Ingresso vietato") si giunge nella sala degli
strumenti.

Sala degli strumenti


Il manifesto sul muro è un accesso diretto agli schemi didattici che riguardano gli Strumenti Musicali
(normalmente, vi si accede passando per il pannello di controllo). La porta grande è chiusa. Accanto
alla porta di ferro, sul tavolinetto, c'è uno strano strumento con la Domanda 3. La risposta si
trova nel volume 3 («Intervalli») della Biblioteca di Teoria musicale. Tornate al foyer e salite le scale
per raggiungere l'atrio del piano superiore. Le grandi porte a battenti sono chiuse. Sulla sinistra c'è
una porta marrone che dà accesso alla biblioteca.

Biblioteca
Di qui si passa direttamente ai volumi di Teoria musicale, che si trovano nello scaffale in fondo, oppure
al livello didattico che riguarda la «Storia della musica», che si attiva tramite il pannello che si trova
sulla sinistra. Trascinando verso il basso le bandierine con i vari colori si possono srotolare i vari
schermi. Per quanto riguarda i testi che troverete, potete farli scorrere spostandoli con la manina.
Tornando indietro al foyer di questo piano, entrate nella Segreteria.

Segreteria
Sulla sinistra c'è una tenda rossa, dietro alla quale si trova una cucinetta. Dovete aprire il cassetto del
tavolino di legno, con l'aiuto dei giravite che avete nella barra degli strumenti: se vi fate sopra clic,
rimarrà attaccato al cursore del mouse. Portatelo fino al cassetto e forzatelo con il giravite. Dentro il
cassetto, nella confezione dei filtri per il caffè c'è il foglietto con la Domanda 1. La risposta si trova nel
volume I «I dodici suoni» della Biblioteca di Teoria musicale. Nel cassetto della scrivania si trova
invece l'indicazione su come scoprire la combinazione della cassaforte nel botteghino. La risposta si trova
nel volume 2(«Scale e tonalità»: Le scale maggiori) della Biblioteca di Teoria musicale. Una volta
trovata la combinazione, tornate al Botteghino, aprite la cassaforte, prendete la moneta e portatela
sulla barra degli strumenti. Tornate in Segreteria. Attraverso la porta che si trova accanto alla tenda

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
rossa si accede all'Ufficio del direttore artistico>.

Ufficio del Direttore


Nello scaffale c'è una serie di cofanetti che danno accesso agli esempi musicali. I CD contengono
introduzioni alle varie opere musicali delle quali è possibile ascoltare un brano. Tutte le altre azioni
possibili nella stanza non sono utili ai fini del gioco.
Se siete pronti per scrivere le soluzioni del primo livello, tornate in Segreteria, aprite l'agenda e
scrivete le risposte. Il numero di trattini su ogni riga è un aiuto: indica il numero di lettere da cui è
composta la risposta giusta. Scrivete la parola con la vostra tastiera e confermatela premendo il ta-
sto "Invio". Se tutte le risposte sono esatte, si vedrà lampeggiare il monitor. Premete il pulsante sotto lo
schermo, poi il pulsante verde a sinistra: sul monitor si vedrà, ormai aperta, la porta grande della Sala degli
strumenti musicali. Cominciate da qui il percorso del secondo livello.

SECONDO LIVELLO
Andando nella Sala degli strumenti musicali, si passa per la doppia porta a battenti, che ora è aperta, e
si entra nella buca dell'orchestra, il cosiddetto "golfo mistico".

Buca dell'orchestra
Sulla sinistra in fondo c'è un manifesto con la Domanda 13. La risposta si trova nel volume 7(«Tempo,
dinamica, espressione») della Biblioteca di Teoria musicale. Accendete la lampadina sull'ultimo leggìo in
fondo. Si può leggere l'indicazione "Ars Musica KW 3,5". Vi tornerà utile in seguito. Tornate al
corridoio del sotterraneo passando tra i leggìi.

Corridoio del sotterraneo


Bisogna andare in fondo: nell'ultimo angolo sulla sinistra, accanto alla porta, c'è una barricata con
varie casse e una scatola elettrica, in alto. Apritela e riparate il cavo facendovi sopra clic. Sulla
destra, dentro un mobiletto sormontato da una bottiglia, vedrete una scatoletta verde: fa
te clic sulla moneta azzurra e portatela nella barra strumenti. Tornate indietro verso la grande porta
scorrevole sulla destra, a metà del corridoio: ora l'interruttore funziona e la porta si apre.

Sotto il palcoscenico
Sulla sinistra c'è una scaletta di legno, sulla quale si trova il foglietto con la Domanda 8. La risposta si trova
nel volume 4 («Armonia») della Biblioteca di Teoria musicale. Di fronte all'ingresso c'è una scala che porta
alla buca del suggeritore. Sul libro poggiato sul leggio troverete la Domanda 12. La risposta si trova
nel volume 7 («Tempo, dinamica, espressione») della Biblioteca di Teoria musicale. Lasciate la stanza che si
trova sotto il palcoscenico e aprite la porta color argento sulla destra dell'ascensore (la doppia porta
scura). Entrerete così nella Portineria.

Portineria
Aprite l'armadio grande. Sulla sinistra c'è un'indicazione che riguarda il funzionamento dell'ascensore,
prendete la chiave inglese. Dall'armadietto appeso al muro prendete la chiave giusta (è quella su cui il
puntatore del mouse diventa una manina) e trascinatela nella barra degli strumenti. Accendete la radio
gialla sul tavolo. Sintonizzatevi sulla frequenza KW 3,5 e ascoltate. La musica si riferisce alla domanda
10, che troverete accanto alla radio. La risposta si trova tra gli Esempi musicali («Classicismo»). Chiudete
il coperchio della grande cassapanca di legno. Sul coperchio c'è un foglietto, con la Domanda 11. La
risposta si trova nel volume 6 («Melodia e forma») della Biblioteca di Teoria musicale. Tornate nel

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
corridoio ed entrate nel vano dell'ascensore.

Vano dell'ascensore
Aprite la porta e salite sul tetto dell'ascensore. Aprite la botola con la chiave inglese e entrate nella
cabina. Disattivate lo stop sul dispositivo di comando. Alzate lo sguardo, sulla tromba dell'ascensore: sulla
sinistra si può salire su una scaletta di ferro, che porta ai piani superiori. Ma per il momento le porte dei
piani sono chiuse. Lasciate il vano dell'ascensore. Passando attraverso il corridoio del sotterraneo tornate
verso la buca dell'orchestra. Aprite la porta di ferro levando il chiavistello. Percorrete il corridoio
all'indietro fino all'ingresso del sotterraneo, verso la porta di ferro arrugginita. Fate clic sulla chiave nella barra
degli strumenti e portatela sulla serratura. Aprite la porta. State entrando nel vano della caldaia.

Vano della caldaia


Girate sulla sinistra, aprite l'armadietto di metallo. Leggete il foglietto. Cliccate sul rubinetto blu:
sentirete la nota Do. Usatela come base per formare la triade di Do maggiore: Do-Mi-Sol. Spostate il
mouse sui rubinetti colorati accanto al boiler: ciascun rubinetto emette una nota. Trovate quelle che
compongono la triade. Se non ci riuscite, cliccate su: blu - celeste - verde. L'acqua comincia a scorrere.
Andate indietro fino
alla porta. Girate a sinistra e fissate nella memoria il manifesto che vi è affisso: è un'indicazione
che tornerà utile nel Terzo Livello. Lasciate il vano della caldaia e tornate al botteghino.

Botteghino
Ora potete far scorrere l'acqua nel lavabo, aprendo il rubinetto. Una volta rimosso lo sporco, potete
finalmente leggere la Domanda 9. La risposta si trova nel volume4 «Piccolo metodo d'armonia») della
Biblioteca musicale. Tornate in Segreteria e scrivete le risposte nell'agenda. Se tutte le risposte sono
esatte, potrete accendere il monitor: vi mostrerà la porta dell'ascensore. Comincerete da qui il percorso
del terzo livello.

TERZO LIVELLO
Tornate verso l'ascensore passando per le scale e per i corridoi del sotterraneo. Salite sul tetto
dell'ascensore. Inerpicatevi su per la scaletta. Passate attraverso la porta aperta del secondo piano.
Vi troverete sopra il palcoscenico.

Sopra il palcoscenico
Seguendo il corridoio, andate fino al telefono. Nello scaffale della posta c'è un'indicazione con
un'informazione determinante per la soluzione di una domanda del Livello Quinto: 120 Volt / 18 Amp.
Prendetene nota. Percorrete il corridoio verso sinistra, fino alla porta, poi salite le scale sulla destra.
La porta che dà sul ballatoio delle quinte, è chiusa. Accanto al lucchetto troverete un'indicazione sulla
chiave che lo aprirà. Sulla sinistra, accanto alla porta, c'è un contenitore di solvente. Fate clic sullo
straccio e portatelo nella barra degli strumenti. Scendete nuovamente le scale, poi girate subito a destra e
aprite la porta che conduce alla Galleria.

Galleria
Alcune porte dei palchi si possono aprire. Ma è tutto buio. La maggioranza dei quadri appesi alle pareti
rappresentano delle scene buffe. Uno è coperto di uno strato di vernice blu. Fate clic sullo straccio che
avete nella barra degli strumenti e pulite il quadro. Apparirà un ritratto: corrisponde alla Domanda 18.
La risposta si trova nella sezione di Storia della musica («Romanticismo»/Compositori principali). Nel

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
ritratto di Haydn si vede la manovella di un vecchio grammofono. Fate clic sulla manovella e trascinatela sulla
barra degli strumenti. Ritornate nel corridoio dietro il palcoscenico. La prima porta dopo il telefono è
quella del Camerino della ballerina.

Camerino della ballerina


Avvicinatevi allo specchio. A sinistra c'è un piccolo interruttore per accendete la luce. In una delle due
scatole tonde, sul tavolo, troverete una lametta da barba: portatela nella barra degli strumenti. Fate clic
sul lato destro: la ballerina del manifesto tiene in mano un foglietto. È la Domanda 15. La risposta si trova
in Storia della musica («Romanticismo»/ Composi-tori principali/Ciaikovskij) oppure negli Esempi musicali
(«Romanticismo» /Ciaikovskij). Spegnete la luce e guardate a sinistra. In fondo c'è un vecchio grammofono.
Prendete la manovella dalla barra degli strumenti, quindi fate clic sul grammofono per accenderlo. Si sente
una musica e compare un foglietto. È la Domanda 17. La risposta si trova in Strumenti musicali («Le-
gni»/Corno inglese). Lasciate il camerino della ballerina. La porta successiva del corridoio dietro il
palcoscenico porta alla Stanza delle parrucche.

Stanza delle parrucche


Qui ci sono molte animazioni buffe. Sul cappello delle tre teste a cui è possibile avvicinarsi c'è un
foglietto con la Domanda 19. Facendo clic sulle facce si ascolta una frase musicale. La risposta è in Esempi
musicali («Barocco»/H~ndel). Lasciate la Stanza delle parrucche, passate davanti all'ascensore, andate sulla
sinistra e entrate nella porta successiva.

Stanza del trucco


Fate clic sui fazzoletti che si trovano sul tavolo, tra lo specchio al centro e quello in fondo. C'è la
Domanda 14. La risposta si trova nel Volume 7 della Biblioteca di Teoria musicale. Su un piccolo tavolo
c'è uno strano gioco con delle palline. Nel vano della caldaia c'era un foglio con la domanda: «Quanti anni aveva
Mozart...?, etc.». Se si fa clic sulle cifre dorate, tenendo premuto il tasto del mouse, la scatola si illumina
dall'interno e mostra così come disporre le palline per formare i numeri. Il numero "12" va indicato con
sedici palline. Ma ne manca una. La troverete più avanti. Lasciate la Stanza del trucco e aprite la porta
successiva sulla sinistra.

Sartoria (Stanza dei costumi)


Prendete il taglierino appoggiato sul ripiano della macchina da cucire. Lasciate libero il topo nel corridoio
centrale fra i vestiti, vicino al buco della sua tana. Il topo s'infila nel buco e manda fuori un biglietto
indicante un posto in platea. Prendetene nota. Alla fine del corridoio di destra c'è un vestito avvolto nel
cellophane. Prendete la lametta da barba dalla barra degli strumenti e tagliate il cellophane. Troverete la
Domanda 16. La risposta è nel Volume 6(<Melodia e forma») della Biblioteca di Teoria musicale. Tornate in
Segreteria passando per la Galleria. Aprite le due grandi porte che danno sul foyer del primo piano,
levando i ganci che le bloccano. Una volta in segreteria, segnate sull'agenda le vostre risposte. Sul monitor si
vede ora la stanza del Trucco. La porta dell'armadio, che prima era chiusa, è aperta: vi si intravede
un aspirapolvere.

QUARTO LIVELLO
Tornate verso la Galleria e percorrete i corridoi fino alla Stanza del trucco.

8tanza del trucco


La porta dell'armadio adesso è aperta. Aprite il sacco dell'aspirapolvere. Prendete la pallina che vi

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
si trova dentro e richiudete il sacco
(cercate di non lasciare in disordine, insomma!). Avvicinatevi al gioco con le palline e inserite al posto
giusto quella che avete appena trovato. Ora ci sono sedici palline, quante ne servono per formare il
numero "12". Quando le palline sono al posto giusto, fate un passo indietro: si aprirà un piccolo
cassettino che contiene una chiave. Prendetela. La chiave è color azzurro e oro, gli stessi colori
*
delle porte nel foyer al pianterreno. Potrebbe essere sia la chiave giusta per aprire una delle due
porte che conducono alla platea. Per arrivare al pianterreno si passa dalla galleria, tornando nel foyer
del primo piano.

Corridoio
C'è un corridoio sulla sinistra. Girate l'angolo e arrivate fino a una nicchia sulla sinistra. Qui trovate un
buffet.

Buffet
Sulla destra è sospeso un palloncino giallo. Se si fa clic sul pallone, questo si mette a ballare.
Prendete la spilla dalla barra degli strumenti e fate scoppiare il pallone. Trovate così la Domanda 20.
La risposta è negli Esempi musicali («Romanticismo»/Wagner), e in Storia della musica (biografie di
Wagner e Liszt). Andate al bancone e frugate un po' ovunque. Tornate nel corridoio. Girate sulla
destra seguendo il corridoio fino a quando non si vede un'apertura sulla destra. È l'ingresso della
Caffetteria. Ed è lì che dovete andare.

Caffetteria
Una volta entrati, andate a sinistra. Sul tavolo in fondo a destra guardate bene il pezzo di torta: la
decorazione è un pentagramma con sei bemolli. Andate verso il banco delle torte all'altro capo della
stanza. Nel banco ci sono quattro piatti con torte che hanno dei nomi. Uno è vuoto: è qui che doveva
stare la torta con i sei bemolli. Sul menù dei dolci, vicino alla vetrina, c'è la Domanda 22. La risposta è nel
Volume 2 («Scale e tonalità») della Biblioteca di Teoria musicale. C'è anche una chiave, ma per ora
resta lì. Dietro al banco c'è una grande macchina da caffé. Se si fa clic sulle macchine da caffé, si
sentono due note che formano un'ottava: è il tema della Domanda 24. La risposta è nel Volume
3(«Intervalli») della Biblioteca di Teoria musicale. Alla sinistra della macchina da caffé una porta
conduce al Ripostiglio.

Ripostiglio
Nella parte centrale dello scaffale di sinistra c'è una piccola cassettiera. Nel cassetto inferiore si trova una valvola:
portatela nella barra degli strumenti. Nello scaffale in fondo a destra c'è un colapasta con un cucchiaio: pren-
dete il cucchiaio. Andate ora verso il forno, apritelo e scostate gli spaghetti con il cucchiaio: troverete la Domanda
21. La risposta è fra gli Esempi musicali («Beethoven»/Fidelio). Tornate indietro passando attraverso la Caffet-
teria, il corridoio e il foyer del pianterreno. Scendete la scala a sinistra verso il sotterraneo e arrivate alla
Stanza delle valvole

Stanza delle valvole


Mettete la valvola al suo posto nella cassetta a muro con la scritta "luci di sala". Spostate la leva verso l'alto.
Passando per il foyer al pianterreno, percorrete il corridoio intorno alla platea, dove la luce adesso è accesa, oppure
entrate dalla porta centrale.

Platea
Andate nell'ottava fila di platea (ricordate il foglietto che il topo ha buttato fuori dalla sua

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
tana!). Alzate il cuscino della poltrona giusta: troverete la Domanda 25. La risposta è nel Volume
7(«Tempo, dinamica, espressione»/ Il metronomo) della Biblioteca di Teoria musicale. Nell'angolo a
sinistra in fondo (guardando il palcoscenico) si trova una porticina che dà poco nell'occhio e che
bisogna aprire. C'è un estintore. Fate clic sulla leva tenendo premuto a lungo. Sull'estintore è incisa la
Domanda 23. La risposta è nella parte dedicata agli Strumenti musicali («Ottoni»/Tuba). Lasciate la
platea, passate dal corridoio, salite le scale che portano al primo ordine di palchi e alla galleria.

Galleria
In Galleria, sulla sinistra, su una delle poltrone della prima fila, c'è un binocolo. Facendo clic su di esso si trasforma lo
schermo. Si ha ora la sensazione di guardare attraverso un binocolo, cioè con effetto telescopico: la porzione di
spazio visibile è piccola e tonda. Muovendo il mouse si può espio
rare l'ambiente/ Guardate verso il palcoscenico, dove tuttavia il sipario è ancora abbassato. Una delle porte
che danno sui palchi raggiungibili dal corridoio è chiusa. Tornate in Segreteria: passate per le scale e il foyer
del piano superiore. Scrivete sull'agenda le risposte giuste: sul monitor si vedrà il bancone delle torte, in
Caffetteria, con il coperchio aperto.

QUINTO LIVELLO
Tornate alla Caffetteria al pianterreno.

Caffettiera
Andate al banco delle torte. Ricorderete che accanto alla porta della Soffitta c'era un foglietto che diceva:
"chiave con Otello". Prendete la chiave e richiudete il coperchio di plexiglas. Lasciate la Caffetteria, passate
attraverso il corridoio e il foyer del pianterreno, salite le scale e andate al foyer del piano superiore,
passate attraverso le porte grandi per accedere alla galleria e andate a sinistra percorrendo tutto il
corridoio. Bisogna quindi girare subito a sinistra e salite la scala di ferro fino alla Soffitta.

Soffitta
Fate clic sulla chiave che si trova nella barra degli strumenti e poi sul lucchetto. La porta si apre.
Andate alla parte opposta della Soffitta, dove c'è un armadio. Apritelo e prendete l'oliatore. Tornate
indietro e avvicinatevi alle tre ruote che muovono le quinte che vi sono appese. La ruota centrale
è completamente arrugginita. Prendete l'oliatore, fate clic sull'asse e poi sulla manovella: ora la ruota si
muove. Meglio non toccare le altre ruote. Tornate indietro: è scesa una luna che ha attaccato un foglietto.
Fate clic: dà un'indicazione sul motore dell'ascensore. Salite la scala di ferro vicino all'ascensore. Sulla destra
c'è il motore dell'ascensore con un quadro di comandi. Fate clic su "Re diesis" - "Mi bemolle" - "Fa diesis" -
"Sol bemolle", poi su "ON". Si sentirà il rumore dell'ascensore che sta arrivando. Sui tasti dell'ascensore
bisogna indicare la data 1827". 827". Dopo breve attesa l'ascensore arriva. Salite e spingete "0": si scende!

Dietro le quinte
Un lungo corridoio gira intorno al palcoscenico. Aprite dapprima la porta doppia sulla destra: si accede al
Laboratorio di scenografia.

Laboratorio di scenografia
Girate a sinistra verso l'orologio a pendolo. Aprite la porta dell'orologio, trascinate in basso la catena
di destra. II pendolo oscillerà. Chiudete la porticina. Dopo due secondi arriverà un cucù che tiene nel becco il
foglietto della Domanda 30. Tornate verso il registratore. Riavvolgete il nastro e spingete il tasto "PLAY".
Si sente una sinfonia. Per riconoscerla, cercate fra gli Esempi musicali («Romanticismo»/Berlioz). Sulla

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
destra c'è un piano da lavoro con un violino. Il foglietto contiene la Domanda 31. La risposta è nella sezione
Strumenti musicali («Archi»/Viola). Lasciate il laboratorio.

Retropalco
Guardate in fondo sulla destra, con il laboratorio alle vostre spalle, e girate l'angolo a sinistra. Di tanto
in tanto si sentono degli accordi stonati (ce ne occuperemo in seguito). Nella nicchia a destra sotto
le scale c'è una fotocopiatrice verde. Prendete la moneta blu dalla barra degli strumenti e inseritela
nella fessura dei gettoni. Premete il pulsante rosso. La fotocopiatrice in verità ha il coperchio chiuso
e il lucchetto non si può aprire, ma si può fare lo stesso una fotocopia. Sarà la Domanda 27. La risposta è nel
Volume 6 («Melodia e forma»/Elaborazione tematica) della Biblioteca di Teoria musicale. La melodia stonata
del pianoforte probabilmente si sente ancora. Spesso risuona quando ci si intrattiene un po' in questa zona.
Passando accanto alla scala a chiocciola andate verso destra, seguendo il corridoio lungo. Alla fine si trova un
pianoforte a coda. Sopra la tastiera c'è una lampada con un foglietto appuntato sul paralume.
Accendete la luce e leggete la Domanda 32. Il foglietto si trova sempre qui se il nostro avversario avrà
suonato il pianoforte. La risposta è fra gli Esempi musicali («Romantici»/Schumann) e in Storia della musica
(«Romanticismo»/Schumann). Alla sinistra del pianoforte c'è una porta con la scritta: Bar.

Il Bar
Sulla sinistra ci sono due distributori. Fate clic sul foglietto che è inserito nella fessura dei gettoni
del distributore automatico delle bibite. Premete ora il pulsante giallo. Si vede un bicchiere con
un'indicazione.
Avvicinatevi ora all'altro distributore. Prendete la moneta dalla barra degli strumenti e aprite il
secondo cassetto, dall'alto sulla destra. La Domanda 29 riguarda il termine "accelerando". La
risposta è nel Volume 7 («Tempo, dinamica, espressione») della Biblioteca di Teoria musicale. La stessa
moneta può essere utilizzata più volte: provate a vedere che succede con gli altri cassetti.
Tornate indietro e avvicinatevi al jukebox, dove è appesa una domanda. Premete il tasto 8. Risuona un
pezzo di Debussy. Per individuarlo andate fra gli Esempi musicali («Impressionisti»/Debussy) e in
Storia della musica («Impressionismo»/Debussy). In fondo c'è una porta chiusa; si sente lo sciacquone di
un WC... Lasciate il Bar e tornate nel Retropalco.

Retropalco
Passate alla destra del pianoforte e raggiungete la porta sul fondo. Vedrete sulla destra il quadro
dell'impianto elettrico. Sulle cinque leve inferiori alzare gli interruttori Do e Si (cioè le note che
compongono la Settima Maggiore). Girate ora due volte a destra. Sul muro sopra la scala delle quinte c'è uno
spot che illumina un foglietto. Avvicinatevi per leggere la Domanda 33. La risposta è fra gli Esempi musicali,
con un rimando al Volume 5 («Ritmo»/Terzine) della Biblioteca di Teoria musicale. Tornate al quadro
elettrico. Indicate 120 Volt e 18 Amp sui regolatori: l'indicazione si trovava nella cassetta della posta
nel Livello Terzo "Dietro il palcoscenico". Ora trascinate verso l'alto il pulsante rosso; la luce in
palcoscenico si accenderà.

Palcoscenico
Il palcoscenico adesso è illuminato a giorno. Su un fondale, che rappresenta un muro con uno scudo
e una spada, c'è una chiave rossa. Prenderla e collocarla nella barra degli strumenti. Un pesante
martello è appoggiato al muro di destra. Fate attenzione: se vi avvicinate troppo si aprirà la
botola e precipiterete sotto al palcoscenico (provare per credere!). Sul fondale che rappresenta
una torre, si intravede in alto un foglietto, ma per il momento è illeggibile. Lasciate il palcoscenico.
Nell'angolo in fondo a destra, prima di ritornare nel Retropalco, scorgerete un congegno di
metallo con l'indicazione "botola". Potrete manovrarla più avanti. Tornate in Galleria. Potete
attraversare il foyer o fare un percorso più complicato, ma anche più divertente: uscite dal

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano
Retropalco da dietro, passate accanto al pianoforte a coda, al bar e al laboratorio. Salite la scala di
pietra dietro la fotocopiatrice. Aprite l'inferriata della porta ed entrate nell'ambiente "Dietro
il palcoscenico". Girate a destra, nella Galleria. Ora andate dalla parte opposta a quella nella quale
siete entrati, raggiungete la porta chiusa del palco e apritela con la chiave rossa.

Palco a destra
Una delle poltrone è stata cucita. Riaprite questa cucitura con il taglierino preso in Sartoria. Troverete
la Domanda 26. La risposta è nel Volume 7 («Tempo, dinamica, espressione») della Biblioteca di Teoria
musicale. Tornate in Segreteria passando per la Galleria. Scrivete sull'agenda le risposte giuste. Sul monitor si
vedrà adesso la sala con il sipario aperto. Comincerete da qui il percorso del Sesto Livello.

SESTO LIVELLO
Il sipario adesso è finalmente aperto, sicché il palcoscenico è visibile sia dalla Platea che dalla Galleria. Adesso
bisogna veramente appellarsi alla propria abilità di giocatori. Ricorderete che dalla Galleria, con il
binocolo, si vedeva il sipario chiuso e che, nello Spaccio, non si poteva entrare nella toilette. Entrambe le cose
sono determinanti per la soluzione del gioco.

Galleria
Fate clic sul binocolo (è sempre sul primo posto della prima fila a sinistra). Spostatelo un po' ovunque,
guardandovi intorno. Vedrete anche il palcoscenico con la torre. Con un po' di abilità riuscirete a trovare il
foglietto appeso all'inferriata della finestra: si può leggerlo tenendo premuto il tasto del mouse. C'è scritta
un'indicazione su come posizionare il meccanismo della botola. La risposta è nel Volume 2(«Scale e tonalità»
/ II circolo delle quinte maggiore e minore). Ora sapete finalmente come prendere il martello con il quale
probabilmente si può buttare giù il muro tirato su di fresco nella Stanza delle valvole. Ma prima si deve andare
al Palcoscenico.

Palcoscenico
Avvicinandosi al meccanismo che permette di azionare la botola, si alza una parte del palco. Qui bisogna indicare
"mi minore" sulla finestrella superiore e "Do diesis" su quella inferiore. Ora si può prendere il martello senza
pericolo di precipitare nella botola. Adesso siete davvero vicini alla soluzione del mistero. Tornate al Bar e entrate
nella toilette.

La toilette
Tirate lo sciacquone. Girando su voi stessi troverete una torcia elettrica appesa al muro. Prendetela e
collocatela nella barra degli strumenti. Lasciate il Bar andando verso destra. Alla fine del percorso c'è una sca-
la a chiocciola. Prendete la chiave appesa a un gancio in cima alla scala, scendete e aprite il cancelletto di ferro
che vi porterà nei sotterranei, vicino a dove avevate riparato il filo elettrico. Tornate, attraversando il
sotterraneo e i corridoi, nella Stanza delle valvole. Abbattete con il martello il muro tirato su di fresco ed
entrate nella stanza buia muniti di torcia elettrica.

Stanza segreta
Al lume della torcia elettrica, esplorate la stanza buia, muovendo il mouse in tutte le direzioni: nella nicchia
in fondo a destra, vedrete uno scrigno: apritelo. E adesso lasciatevi prendere dal finale a sorpresa di questa
memorabile caccia al tesoro!

Tratto da “I Grandi CDROM della Repubblica. OPERA FATAL”. Rielaborazione a cura di G. Pisano

Potrebbero piacerti anche