Sei sulla pagina 1di 24

Università

per Stranieri
di Siena

Centro
CILS

Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera

Quaderno
di esame
Sessione: Dicembre 2015

Livello: UNO-B1
Università
per Stranieri
di Siena

Centro
CILS

Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera

Test
di ascolto
Numero delle prove 3
Ascolto - Prova n. 1

Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine
del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. Per festeggiare il compleanno del fratello la signora vuole


A) prenotare dei tavoli in un locale.
B) avere un cuoco a casa per cucinare la cena.
C) ordinare cibi pronti in una gastronomia.
D) far preparare una torta speciale in pasticceria.

2. Alla reception di un hotel il signore chiede all’addetto


A) di avere un carrello per portare via i bagagli dalla camera.
B) di ritirare il denaro lasciato in deposito nella cassaforte.
C) di lasciare in custodia le proprie valigie per alcune ore.
D) di compilare il modulo di valutazione dei servizi.

3. Durante il suo viaggio in Toscana Gianna si è affaticata perché


A) ha avuto problemi con i mezzi di trasporto.
B) ha dormito poco a causa del caldo.
C) ha trovato le città affollate di turisti.
D) ha visitato a piedi molte città.

4. La signora è arrabbiata perché


A) il commesso si rifiuta di cambiare la borsa.
B) la borsa che ha comprato ha un difetto di fabbricazione.
4
C) la ditta ritarda nella spedizione della borsa al negozio.
D) il commesso ha ordinato il modello sbagliato della borsa.

5. L’annuncio riguarda
A) un corso della Facoltà di Agraria sulla coltivazione degli ortaggi.
B) un sito on line sulla coltivazione degli ortaggi.
C) un’associazione ecologista che promuove gli ortaggi locali.
D) una rivista specializzata sulla coltivazione di ortaggi.

6. L’annuncio pubblicizza
A) un nuovo prodotto per l’igiene orale della ditta Dentisani.
B) uno studio dentistico che è attivo da poco tempo nella tua città.
C) un’iniziativa per evitare le malattie della bocca e dei denti.
D) un servizio di dentisti che danno informazioni e consigli per telefono.

7. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è possibile


A) entrare gratis al Museo Egizio di Torino.
B) visitare il Museo Egizio di Torino anche di notte.
C) partecipare a uno dei tre laboratori del Museo Egizio di Torino.
D) vedere sale del Museo Egizio generalmente chiuse negli altri giorni.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Ascolto - Prova n. 2

Ascolta il testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine
del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. Alessandro Petazzi e il suo collega hanno creato Musement perché


A) hanno lavorato in un museo per lungo tempo.
B) hanno visitato spesso musei e mostre d’arte.
C) hanno ricevuto una specifica richiesta da un museo.
D) hanno visto un servizio simile in un altro Paese.

2. L’applicazione Musement permette di


A) prenotare una visita guidata in un museo.
B) vedere le opere del museo sullo smartphone.
C) acquistare il biglietto d’ingresso al museo.
D) conoscere gli orari e i prezzi del museo.

3. Alcuni musei che aderiscono a Musement permettono al visitatore


A) di ricevere il biglietto d’ingresso sullo smartphone.
B) di avere l’audio-guida del museo sullo smartphone.
C) di creare percorsi personalizzati sullo smartphone.
D) di vedere sullo smartphone tutte le opere di un autore.

4. Alessandro Petazzi dice che Musement


A) ha già avuto una grande diffusione in Italia.
B) ha contribuito a valorizzare il patrimonio italiano.
5
C) ha ricevuto buone valutazioni dai turisti stranieri.
D) ha utenti italiani e stranieri in tutto il mondo.

5. Un turista che utilizza Musement per visitare la Galleria degli Uffizi può
A) diminuire i tempi di attesa per l’ingresso al museo.
B) avere uno sconto sul prezzo del biglietto d’ingresso.
C) richiedere una guida turistica gratuita.
D) abbinare alla visita un tour della città.

6. Musement fornisce un servizio diverso da quello di altri operatori in internet perché


A) si occupa delle attività culturali da fare in vacanza.
B) organizza una vacanza dal viaggio al soggiorno.
C) pubblicizza visite e attività in luoghi poco famosi.
D) offre esclusivamente viaggi in Italia.

7. Alessandro Petazzi pensa che in futuro Musement


A) può crescere ancora molto.
B) deve collaborare con operatori turistici stranieri.
C) può aumentare gli utenti stranieri.
D) deve occuparsi anche dei servizi alberghieri.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Ascolto - Prova n. 3

Ascolta il testo. Poi leggi le informazioni. Scegli le informazioni presenti nel testo. Alla fine del test
di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. La casa editrice Gambero Rosso pubblica per la terza volta un libro sul cibo di strada.

2. Per entrare a far parte della guida Street Food i cuochi hanno partecipato a una selezione.

3. Gli autori di Street Food hanno organizzato le loro segnalazioni in base alle regioni italiane.

4. Nella prima parte della guida Street Food gli autori parlano della cucina italiana attraverso i secoli.

5. Street Food propone anche 400 ricette di cibi salati e dolci che è possibile preparare velocemente.

6. Secondo Street Food gli italiani hanno cambiato le loro abitudini alimentari soprattutto per il pranzo.

7. Street Food consiglia i mercati dove è possibile comprare prodotti a buon prezzo.

8. Nei mercati gastronomici è possibile mangiare cibi di qualità che i venditori preparano al momento.

9. In occasione dell’Expo di Milano il mercato vicino al Duomo ha ricominciato la sua attività dopo molti
anni.
6
10. Street Food segnala i furgoncini che vendono cibi pronti di qualità in giro per l’Italia.

11. Grazie alle confezioni sottovuoto alcuni cuochi hanno cominciato a vendere i loro piatti a distanza.

12. Alcuni cuochi hanno modificato piatti tradizionali della cucina italiana per permettere ai clienti di
mangiarli per strada.

13. Per rinnovare i piatti tipici della cucina italiana i cuochi più creativi hanno abbinato ingredienti di altri
Paesi.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Università
per Stranieri
di Siena

Centro
CILS

Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera
Tempo a disposizione: 50 minuti

Test
di comprensione
della lettura
Numero delle prove 3
Comprensione della lettura - Prova n. 1

Leggi il testo.

LO Sport ritorna in piazza

Venerdì 18 e sabato 19 settembre ritorna l’iniziativa “Fitness in Piazza”. Pilates, yoga, step,
gag, total body, The selfie Run, stretching sono alcune tra le tante attività che si possono
fare grazie al progetto “Fitness in Piazza”.
L’evento è il risultato della collaborazione del Comitato Palestre Siena, che riunisce 12
palestre di Siena, e dell’Amministrazione comunale della città di Siena. Questo appunta-
mento ha due obiettivi importanti: la salute e un percorso culturale per coinvolgere non
solo i giovani e gli appassionati di attività sportive, ma anche le persone adulte, gli anziani
e i bambini.
Le due giornate dedicate al benessere fisico si svolgono in piazza Giacomo Matteotti con
inizio venerdì 18 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 19.10.
Il programma di venerdì 18 prevede:
- ore 15.00 pilates, gag, circuit training;
- ore 16.40 ginnastica posturale, step;
- ore 17.30 pilates, tonificazione;
- ore 18.20 yoga flex, zumba;
- ore 19.10 stretching, total body.
8 La giornata di sabato 19 settembre invece prevede:
- ore 10.00 risveglio muscolare, tonificazione;
- ore 11.40 yoga, step;
- ore 12.30 postural workout, zumba;
- ore 15.00 stretching, gag;
- ore 15.50 pilates, zumba;
- ore 16.40 ginnastica posturale, step;
- ore 17.30 power yoga, tonificazione;
- ore 18.20 pilates, zumba.
Sabato alle ore 19.10 c’è la famosa corsa a piedi per principianti The Selfie Run e i parteci-
panti si divertono a farsi dei selfie durante la gara. Alle ore 20.30 ha inizio l’evento musicale,
Music & Fun con DJ Osso di M2O. Nella serata è possibile vedere le foto fatte durante la
corsa.
“Abbiamo realizzato tre postazioni – ha detto Cecilia Morbidelli presidente del Comitato
Palestre Siena – due in Piazza Matteotti per lezioni più movimentate e una all’interno della
galleria del cinema Metropolitan. Abbiamo portato il nostro lavoro fuori dalle palestre,
direttamente in Piazza per coinvolgere tutta la città. L’ingresso a tutte le lezioni è gratuito”.
“Chiunque – ha spiegato Matteo Fellini, vicepresidente del Comitato – può provare le varie
discipline che proponiamo e i nostri istruttori sono a disposizione per seguire professional-
mente i vari gruppi. Non è necessaria la prenotazione, è sufficiente iscriversi al momento”.
Per partecipare basta solamente presentarsi venerdì 18 davanti al tavolo delle registrazioni
e compilare un semplice foglio di iscrizione.
Potete trovare anche un punto di ristoro con la distribuzione gratuita di acqua e frutta fresca,
e la presenza di personale specializzato con strumenti a tutela della salute dei partecipanti.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Comprensione della lettura - Prova n. 1

Completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. DEVI SCRIVERE LE
RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. L’articolo parla di
A) un incontro regionale tra società sportive.
B) una manifestazione sportiva di due giorni.
C) un programma di attività sportive per le scuole.
D) un’esposizione di attrezzature per moltissimi sport.

2. L’iniziativa “Fitness in Piazza” è rivolta
A) a chi ha almeno 18 anni.
B) agli amanti dello sport.
C) agli sportivi professionisti.
D) a chi ha la residenza a Siena.

3. Il programma dell’evento “Fitness in Piazza” propone


A) l’acquisto di capi di abbigliamento sportivi.
B) una cena finale per tutti i partecipanti.
C) la ripresa video di tutte le lezioni.
D) la pratica di diverse discipline sportive.

4. Nella serata di sabato c’è


A) un intrattenimento musicale.
B) un corso gratuito di yoga.
9
C) un concorso di fotografia.
D) uno spettacolo di zumba.

5. Cecilia Morbidelli, presidente del Comitato Palestre Siena, afferma che


A) una parte dell’iniziativa si svolge in un palasport.
B) l’intera iniziativa è completamente gratuita.
C) è possibile scaricare l’App dell’evento sul telefono.
D) gli istruttori delle attività sono famosi a livello nazionale.

6. Per partecipare all’evento è necessario


A) fare la registrazione il primo giorno dell’iniziativa.
B) far parte di una società sportiva regionale.
C) compilare una scheda d’iscrizione online.
D) inviare una mail di prenotazione almeno un giorno prima.

7. L’organizzazione offre ai partecipanti


A) cappellini e t-shirt con il simbolo dell’evento.
B) il pernottamento gratuito in hotel per una notte.
C) aree dove trovare cibi e bevande gratuite.
D) sconti per l’iscrizione annuale alle palestre.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Comprensione della lettura - Prova n. 2
Leggi il testo.

Regione Toscana: ultime novità nell’ambito


della mobilità pubblica

Numero Verde per il Trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha istituito il numero verde 800-570530 per gli utenti del trasporto
pubblico locale. Questo numero serve per comunicare problemi e cattivo funzionamento
del trasporto pubblico all’interno della Regione Toscana, per presentare segnalazioni e
suggerimenti su autobus urbani, extraurbani, treni regionali e servizi marittimi. Gli utenti
possono contattare il numero verde dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì. Il numero
verde raccoglie la segnalazione e la trasmette sia all’azienda che effettua il servizio sia all’en-
te competente, in modo da sviluppare un lavoro comune per identificare una soluzione ed
evitare il ripetersi del problema. Dopo la segnalazione al numero verde, l’utente riceve una
comunicazione che spiega le cause del problema e le azioni che l’azienda intraprende per
risolverlo.
10
Portale Muoversi in Toscana

La Regione Toscana ha installato, nei 78 punti più critici della viabilità, postazioni con tele-
camere che il cittadino può consultare sul portale Muoversi in Toscana o sulla relativa App.
Grazie alle nuove postazioni è possibile avere un quadro chiaro e preciso della situazione del
traffico stradale. Basta navigare online nella mappa della Toscana e cliccare sulle webcam
per vedere le immagini del traffico in tempo reale sulle strade regionali. Tutti, con un sem-
plice clic, possono quindi vedere in anticipo la situazione delle strade che devono percorrere.
Le novità di Muoversi in Toscana non riguardano solo la viabilità via terra, ma anche quel-
la via mare: da oggi sono nel portale, grazie alla collaborazione con l’Autorità Portuale di
Livorno, i tabelloni con gli orari di arrivo e partenza dal Porto di Livorno e, a breve, anche
i tabelloni con arrivi e partenze dal Porto di Marina di Carrara.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Comprensione della lettura - Prova n. 2

Leggi le informazioni. Scegli le informazioni presenti nel testo. DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. La Regione Toscana vuole migliorare i servizi online per i cittadini e i turisti.

2. Attraverso un numero verde i cittadini possono segnalare disservizi, chiedere informazioni, dare consigli
sui trasporti pubblici.

3. Il numero verde 800-570530 non è attivo il sabato e la domenica.

4. Se vuoi sapere l’orario di un traghetto puoi scrivere un’e-mail all’indirizzo numeroverdetpl@regione.


toscana.it

5. Se il call center riceve una telefonata di protesta su un servizio deve informare la ditta responsabile di
quel servizio.

6. In particolari situazioni di emergenza il call center può avvertire l’Amministrazione regionale.

7. L’attivazione del numero 800-570530 ha lo scopo di limitare i danni ai viaggiatori nell’ambito del
trasporto locale.

8. Le persone del call center devono spiegare a chi telefona qual è la causa del problema.

9. Per conoscere eventuali cambiamenti sulla viabilità puoi ascoltare il notiziario regionale.
11

10. La Regione Toscana ha posizionato circa 80 nuovi semafori per regolare il traffico regionale.

11. Quando viaggi in Toscana puoi controllare online se le strade che devi fare sono trafficate.

12. Sul sito della Regione Toscana è possibile segnalare interruzioni e incidenti stradali.

13. L’Autorità Portuale di Livorno ha messo online gli orari dei traghetti che partono o arrivano a Livorno.

14. La Regine Toscana ha intenzione di pubblicare sul web anche le informazioni relative ai voli aerei
nazionali, in arrivo o in partenza dagli aeroporti toscani.

15. La Regione Toscana ha intenzione di potenziare il servizio di autobus che collegano Firenze al Porto di
Marina di Carrara.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Comprensione della lettura - Prova n. 3

Leggi il testo. Il testo è diviso in 11 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci il testo. Scrivi il
numero d’ordine accanto a ciascuna parte. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE
RISPOSTE’.

IL CICLISTA notturno

1 A. Giorgio è un signore di 45 anni. Quando gli altri dormono, lui lavora: fa il servizio di vigilanza

notturna.

B. Questa volta Giorgio non ha visto il ciclista, ma davanti al negozio di fiori, dove finisce il
marciapiede, ha visto un altro cerchio arancione.

C. E allora Giorgio ha capito tutto: l’uomo delle scritte segnala ai ciclisti le buche per le strade e
colpisce di notte, per non farsi sorprendere con la bomboletta in mano!

D. Ma qualche giorno fa Giorgio ha notato qualcosa di strano tra via Nazionale e via Veneto.

E. L’uomo è sceso dalla bici, l’ha sistemata sul cavalletto e si è guardato intorno per un po’.

F. Giorgio, incuriosito, non ha resistito e quando il ciclista è scomparso si è avvicinato al punto dove
si trovava l’uomo.

G. Poi ha tirato fuori una bomboletta spray e ha fatto un cerchio sulla strada. Infine se ne è andato in
12
silenzio.

H. Tutte le notti Giorgio passa sulle stesse strade e controlla la banca di via Nazionale e i negozi
della zona.

I. Erano le due di notte circa quando Giorgio ha visto un uomo arrivare in bicicletta, cosa strana a
quell’ora di notte!

J. Giorgio ha visto un cerchio arancione intorno a un buco nell’asfalto, ci ha riso su e ha continuato il


suo giro. Ma il giorno dopo la cosa si è ripetuta.

K. E anche questo circondava un buco dove un ciclista poteva facilmente cadere e farsi male.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Università
per Stranieri
di Siena

Centro
CILS

Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera

Tempo a disposizione: 1 ora

Test di analisi
delle strutture di
comunicazione
Numero delle prove 4
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 1

Completa il testo con gli articoli e le preposizioni articolate: utilizza le preposizioni fra parentesi.
DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

il
Sellia: _______ paese dove la gente non può ammalarsi
(0)

Il sindaco di Sellia, Davide Zicchinella, ha pubblicato ______________ avviso che prevede multe per coloro
(1)

che non si curano della loro salute. Il sindaco ha fatto questa scelta a causa (di) ______________ diminuzione
(2)

demografica della cittadina.


Sellia è ______________borgo medievale situato in Calabria e noto (per) ______________ resti del castello
(3) (4)

normanno che dominano ______________ abitato e per l’olio di oliva. Ebbene, qui, il sindaco, giovane
(5)

medico pediatra, ha firmato qualche giorno fa un atto amministrativo - il n.11 del 5 agosto 2015 - in cui,
espressamente, «fa divieto di ammalarsi».
(In) ______________ testo dell’atto amministrativo il sindaco elenca tutti ______________ aiuti economici
(6) (7)

e ______________agevolazioni che possono avere ______________ cittadini che si preoccupano


(8) (9)

(di)______________ loro salute.


(10)

« ______________ risposta - ha raccontato Zicchinella - è stata più che incoraggiante: cento persone,
(11)

(in)______________ mese di attività della struttura, sono andate a fare ______________ controlli. Un
(12) (13)
14
risultato non da poco, la gente ha capito _____________ spirito della nostra iniziativa. Da medico, peraltro
(14)

- prosegue - non posso sottovalutare l’importanza che hanno ______________ prevenzione e la tutela della
(15)

salute (di) ______________ abitanti di Sella, cha ha avuto ______________ grande calo della popolazione
(16) (17)

e dove ______________ maggior parte della gente è anziana e quindi le vite umane, se possibile, hanno
(18)

______________ valore ancora maggiore».


(19)

______________ Amministrazione comunale ha attivato anche un servizio navetta a disposizione dei residenti
(20)

verso la più importante struttura termale della provincia.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 2

Completa il testo con le forme giuste dei verbi che sono tra parentesi. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

Tania, la dea dei tuffi

Ha vinto più di tutti in Europa, ha già un biglietto per Rio, la sua quinta Olimpiade. Ma Tania Cagnotto (0)
pensa
(pensare) _____________ anche al futuro.
(0)

Siamo a Bolzano. Nella città dove Tania Cagnotto (nascere) ____________ e dove vive. Assistiamo
(1)

all’allenamento di Tania prima di intervistarla. A bordo vasca c’è il suo allenatore: Giorgio Cagnotto, grande
campione di tuffi e papà di Tania. Il legame tra loro è molto forte. Tania, appena (uscire) ____________ dal
(2)

piccolo abisso della piscina, (cercare) ____________ il suo sguardo.


(3)

Ci dice Giorgio: “Tania (iniziare) ____________ a tuffarsi da bambina, (seguire) __________ me e mia moglie”.
(4) (5)

Pochi (sapere) ___________che anche la mamma, Carmen Casteiner, (essere) ___________ campionessa
(6) (7)

dalla piattaforma 10 metri.


L’allenamento è finito, Tania ci viene incontro sulla punta dei piedi.
Com’è stata l’infanzia di una campionessa precoce?
“Bellissima, (essere) ___________ sbarazzina e determinata: (salire) ___________ sul trampolino con sano
(8) (9) 15
menefreghismo. (Prendere) ___________ tutto come un gioco, almeno fino a 15 anni, quando ho realizzato il
(10)

mio sogno: partecipare alle Olimpiadi. E ho capito che (diventare) ___________ una cosa seria. Poi a 19 anni
(11)

ho vinto la prima medaglia e ho iniziato a vivere le sfide. I miei all’inizio (provare) ___________ a farmi cambiare
(12)

sport: prima lo sci, ma (morire) ___________di freddo.


(13)

Poi il tennis, ma non (essere) ___________ brava. Ogni tanto (pensare) ___________: ‘Le tue amiche passano
(14) (15)

i pomeriggi a giocare, tu in piscina’. Gite scolastiche non ne ho mai fatte, (avere) ___________ sempre una
(16)

gara. Ma non sono mai stata una solitaria: gli amici sono parte fondamentale del mio mondo”.
Proprio durante una vacanza in barca con loro, all’Isola d’Elba, il colpo di fulmine. “Stefano Parolin
(sapere) ___________ a malapena chi ero. Io (cercare) ___________ un uomo divertente, indipendente. Lui è
(17) (18)

commercialista, non (capire) ___________ niente di tuffi. Ed è sportivo, gioca a calcio e fa lo skipper. (Decidere)
(19)

___________ di sposarci dopo i giochi di Rio 2016”.


(20)

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 3

Completa il testo. Scegli una delle proposte di completamento. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL
‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

Il bus della laguna di Orbetello fa __________


scuola in Europa (0)

La città di Orbetello è un esempio in Europa sui temi di mobilità e _______________ dell’ambiente. Il Comune di
(1)

Orbetello ha partecipato a due seminari il 16 settembre a Barcellona e a Roma il 21 settembre, per presentare
l’esperienza positiva di Navebus, il bus sull’acqua che collega il _______________ della città di Orbetello con
(2)

le spiagge della riviera Giannella. Grazie a Navebus, Orbetello è una delle città europee più innovative della
rete TIDE - Transport Innovation Deployment for Europe -. Il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti, spiega il
modello di mobilità.
“L’ _______________ di TIDE – spiega Monica Paffetti – è quello di migliorare la _______________ della vita
(3) (4)

delle città europee attraverso il miglioramento della mobilità urbana con _______________ non dannose
(5)

per l’ambiente. Il Comune di Orbetello ha aderito con _______________ alla rete TIDE e ha proposto un
(6)

_______________ di bus sull’acqua che collega la città con le spiagge durante i _______________ estivi. Questo
(7) (8)

nuovo percorso recupera prima di tutto una _______________: quando ancora non c’erano le automobili, infatti,
(9)

l’acqua era la naturale _______________ di collegamento. Oggi ci aiuta da un lato a diminuire il _______________
(10) (11)

verso il mare, dall’altro a valorizzare l’ambiente naturale. Navebus per due estati di seguito ha trasportato
16 migliaia di _______________ e centinaia di biciclette che hanno fatto _______________ le persone che non
(12) (13)

amano l’automobile, le lunghe _______________ e i parcheggi. Adesso il Comune vuole ampliare il progetto e
(14)

cerca nuove _______________ per programmare nuove rotte, oltre a quella della Giannella, verso le spiagge
(15)

della Feniglia, Santa Liberata e Orbetello Scalo”.

0. ✗A) scuola B) lezione C) studio D) esercizio


1. A) custodia B) difesa C) guardia D) sorveglianza
2. A) punto B) mezzo C) fondamento D) centro
3. A) obiettivo B) oggetto C) incarico D) obbligo
4. A) natura B) qualità C) varietà D) funzione
5. A) soluzioni B) conclusioni C) spiegazioni D) istruzioni
6. A) fiducia B) rispetto C) stupore D) entusiasmo
7. A) servizio B) lavoro C) impegno D) esercizio
8. A) momenti B) tempi C) corsi D) mesi
9. A) storia B) tradizione C) memoria D) leggenda
10. A) partenza B) via C) camminata D) distanza
11. A) commercio B) movimento C) traffico D) passaggio
12. A) turisti B) compratori C) esploratori D) clienti
13. A) simpatiche B) felici C) fortunate D) allegre
14. A) catene B) righe C) serie D) file
15. A) qualità B) risorse C) doti D) condizioni

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 4
Scegli per ogni espressione una delle quattro situazioni di comunicazione. DEVI SCRIVERE LE
RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. I biglietti per il concerto #MENGONILIVE2016 sono disponibili in esclusiva per TIM Young&Music
da domenica 18 ottobre alle ore 15.00 a venerdì 23 ottobre ore 10.00.
A) Chiedi a un amico se vuole venire con te al concerto di Mengoni.
B) Lasci un messaggio a casa per avvertite che vai a un concerto.
C) Telefoni alla biglietteria del concerto per prenotare un biglietto.
D) Leggi su internet un’informazione che riguarda i concerti di Mengoni.

2. Ginevra, domani alle 15.00 in Piazza del Campo c’è l’appuntamento per la giornata del Trekking
urbano. Ci andiamo?
A) Senti alla radio che domani c’è un evento musicale in Piazza del Campo.
B) Una tua amica ti invita a una manifestazione in Piazza del Campo.
C) Un tuo amico ti chiede se puoi andare con lui a fare una passeggiata.
D) Comunichi a casa che domani pomeriggio devi uscire presto.

3. Vorrei un piatto di trenette al pesto e un’acqua minerale. Poi, forse, un dolce.


A) Sei in un supermercato e fai la spesa.
B) Sei a casa di un amico e decidete cosa mangiare.
C) Sei a casa tua e chiedi a tua moglie di prepararti la cena.
D) Sei in un ristorante e fai l’ordinazione.
17
4. Giorgia, tu che abiti a Firenze da un po’ di tempo, puoi consigliarmi una buona palestra?
A) Per strada chiedi a una ragazza indicazioni su come arrivare in palestra.
B) Su un social network condividi le tue esperienze in palestra.
C) Chiedi a una tua amica di indicarti il nome di una palestra di fiducia.
D) Chiami una palestra per avere informazioni su costi e orario di apertura.

5. Mi scusi signore, può indicarmi la strada più veloce per arrivare alla stazione? Sono in ritardo e
ho paura di perdere il treno.
A) Una signora chiede informazioni sugli orari dei treni.
B) Una signora chiede qual è la via più rapida per arrivare alla stazione.
C) Una signora chiede a un signore se può aiutarla a mettere le valigie sul treno.
D) Una signora in treno si sente male e chiede aiuto a un passeggero vicino.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
6. Libero da Gennaio, solo per ragazza, posto letto in camera singola in appartamento ampio e
luminoso, in pieno centro città. Per informazioni chiamare Marina 345 1565718.
A) È un messaggio a un’amica per invitarla nella tua nuova casa.
B) Marina cerca una camera singola dove andare a vivere.
C) È l’annuncio di una ragazza che cerca una coinquilina.
D) Marina chiama un’agenzia immobiliare per vendere la sua casa.

7. Questo film non mi è piaciuto per niente! Lungo e noioso! Tu che ne dici?
A) All’uscita del cinema commenti il film che hai visto con un’amica.
B) Scrivi un commento per il giornale locale su un film che hai visto di recente.
C) A lezione commenti un film con il tuo professore.
D) Lavori in una videoteca e parli con un cliente del film che ha scelto.

8. Stai attento con il motorino, la strada è bagnata e puoi scivolare.


A) Due colleghi di lavoro parlano della pioggia e del traffico.
B) Durante il telegiornale, il giornalista parla del tempo previsto per i prossimi giorni.
C) Due amici parlano delle regole da seguire quando si guida con la pioggia.
D) Una mamma dice al figlio di guidare con prudenza perché la strada è scivolosa.

9. Mi scusi, ma il resto non è esatto! Le ho dato un pezzo da 50 euro!


A) Avverti un signore che ha perso i suoi soldi.
B) Ti mancano 50 euro per pagare la spesa al supermercato.
C) Protesti perché in un negozio ti hanno dato il resto sbagliato.
D) La macchina per fare i biglietti del treno non dà il resto.

10. Gianni, mi puoi dare un passaggio fino a casa? Ho l’auto dal carrozziere.
A) Fai l’autostop e chiedi ad un automobilista di darti un passaggio.
B) Chiedi al carrozziere dove hai lasciato la tua auto se può portarti a casa.
18 C) Chiedi ad un amico di accompagnarti a casa perché sei senza auto.
D) In taxi, chiedi al tassista di accompagnarti dal carrozziere.

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Università
per Stranieri
di Siena

Centro
CILS

Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera

Tempo a disposizione: 1 ora e 10 minuti

Test
di produzione scritta
Numero delle prove 2
Produzione scritta - Prova n. 1

Descrivi come ti piace trascorrere il fine settimana. Devi scrivere da 100 a 120 parole. DEVI SCRIVERE
IL TESTO NEL ‘FOGLIO DELLA PRODUZIONE SCRITTA – PROVA N. 1’.

20

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
Produzione scritta - Prova n. 2

Frequenti da due mesi un corso di cucina a Roma. Scrivi una mail a un amico/un’amica per
raccontargli/le della tua nuova passione. Devi scrivere da 80 a 100 parole. DEVI SCRIVERE IL TESTO
NEL ‘FOGLIO DELLA PRODUZIONE SCRITTA – PROVA N. 2’.

21

Centro CILS Certificazione Sessione


Università di Italiano come Dicembre 2015
per Stranieri di Siena Lingua Straniera Livello: UNO-B1
OL3 s.r.l.
Via delle Caravelle, 21
06127 Perugia
www.ol3online.it
info@ol3online.it

Potrebbero piacerti anche