per Stranieri
di Siena
Centro
Certificazione
CILS
Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera
Sessione: Giugno 2013
Livello: UNO - B1
Test
di ascolto
Numero delle prove 3
Ascolto - Prova n. 1
Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine del
test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
6. Il programma delle mostre alla Reggia di Venaria di Torino nel 2013 prevede
A) l’ingresso libero per gli studenti delle scuole.
B) uno sconto per le visite in notturna.
C) una guida turistica a disposizione delle scolaresche.
D) un video multilingue per dare informazioni sui diversi percorsi espositivi.
Ascolta il testo: è un dialogo tra due amici. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte
di completamento. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE
RISPOSTE’.
Ascolta il testo: è una trasmissione radiofonica. Poi leggi le informazioni. Scegli le informazioni
presenti nel testo. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE
RISPOSTE’.
2. Negli ultimi due anni il numero dei partecipanti alla rassegna gastronomica In viaggio con gusto è
notevolmente aumentato.
3. Per quest’anno gli organizzatori della rassegna gastronomica prevedono più di 200 appuntamenti.
4. I ristoranti che vogliono ospitare la rassegna gastronomica In viaggio con gusto devono inviare al
comitato organizzativo la proposta di adesione all’iniziativa.
6. Insieme ai cuochi dei ristoranti che ospitano la rassegna cucinano anche artisti o scrittori.
7. Durante le serate della rassegna gastronomica si può assistere alla presentazione di alcuni libri.
8. I ristoranti che ottengono il maggior successo di pubblico hanno diritto a partecipare alla rassegna
dell’anno successivo.
9. Alcuni tra i locali che partecipano alla rassegna gastronomica prevedono appuntamenti con musica dal
6
vivo.
10. Nel mese di aprile i ristoranti dell’Umbria propongono uno sconto ai clienti.
11. Gli appuntamenti della rassegna gastronomica in provincia di Padova si svolgono in estate.
13. Nel social network Facebook si trovano le informazioni sugli appuntamenti della rassegna gastronomica.
Test
di comprensione
della lettura
Numero delle prove 3
Comprensione della lettura - Prova n. 1
Leggi il testo.
Qualche giorno fa abbiamo festeggiato su questo giornale il calciatore Totti, che ha com-
piuto vent’anni d’attività sportiva. Abbiamo anche detto che quando il giocatore è entrato
in campo quel giorno gli altoparlanti hanno mandato a tutto volume la canzone di Jovanotti
Sono un ragazzo fortunato. Noi abbiamo intervistato l’altro “ragazzo fortunato”, Lorenzo
Cherubini, in arte Jovanotti.
Lorenzo, è vero che sei nato nello stesso giorno e mese di Totti?
Sì, solo che io ho 10 anni di più. Una volta un settimanale ci ha fotografato insieme pron
prio il giorno del nostro compleanno.
Parlaci del tuo prossimo tour. Tu abiti a Cortona, un piccolo e bellissimo paese della
Toscana e sappiamo che fai le prove del tuo spettacolo nella Fortezza Girifalco, vicino a
casa tua. È la prima volta che usi questi spazi?
No, le ultime volte le ho fatte sempre qui, perché il Comune ci fa usare la Fortezza e
quindi portiamo qui i macchinari per fare le prove musicali. Poi le prove dell’allestimen
to le facciamo nello stadio. In Fortezza scegliamo le canzoni dello spettacolo, e non è
facile perché ormai sono 25 anni che scrivo canzoni.
8 Quante canzoni ci stanno in uno spettacolo?
Ma, io vorrei fare due ore e mezzo e cantare il più possibile. In questo tour canto tutti i
successi, dal mio primo disco all’ultimo, e la scelta è veramente difficile.
Hai pensato di fare il tuo spettacolo negli stadi di molte città: ti fa più paura lo stadio
Olimpico a Roma o lo stadio di San Siro a Milano?
Questa non è la prima volta che suono negli stadi o comunque in spazi immensi. Quello
che mi fa paura è la prima volta, il primo concerto, quando non sai come funziona lo
spettacolo e come reagisce il pubblico. La cosa più importante è il pubblico, le persone
tutte diverse che fanno parte del pubblico.
L’anno scorso ti abbiamo visto sul palco con una giacca tutta illuminata. Qual è la novità
quest’anno?
Non voglio dire niente, però una cosa la posso dire: ho le scarpe con le ali che volano davn
vero. Poi ho voluto due tecnici del suono molto bravi perché il suono deve essere perfetto
e il palco deve essere bellissimo con un megaschermo enorme. Io voglio uno spettacolo
molto potente ma anche molto leggero, divertente ed emozionante. Voglio puntare sui
concetti, non sulla tecnologia, anche se è un elemento importante.
Hai passato molto tempo negli Stati Uniti: parlaci di questa tua esperienza.
In America ho fatto quasi 50 concerti ed è stata un’esperienza importantissima. Credo di
essere diventato più bravo. Ora sono meno agitato, ho più controllo di cosa succede sul
palco. Io in realtà ho avuto immediatamente successo. Quindi suonare negli Stati Uniti
in club a volte davvero minuscoli è stato come ricominciare dall’inizio.
Completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. DEVI SCRIVERE LE
RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
PROGETTO FADA,
LA RACCOLTA PUNTI CHE PREMIA I CITTADINI VIRTUOSI
Leggi le informazioni. Scegli le informazioni presenti nel testo che hai letto. DEVI SCRIVERE LE TUE
SCELTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
1. L’obiettivo del progetto FADA è incoraggiare i cittadini ad avere comportamenti rispettosi in favore
dell’ambiente.
2. Il progetto FADA è nato per iniziativa delle scuole della provincia di Torino.
3. I cittadini che partecipano al progetto ricevono una tessera per fare la raccolta dei punti.
4. I cittadini interessati possono leggere il regolamento del progetto presso i negozi ed i supermercati
convenzionati.
5. I responsabili del progetto FADA hanno attribuito un punteggio a ciascun comportamento dei cittadini
rispettoso verso l’ambiente.
6. Il progetto FADA premia i cittadini che riducono il consumo di acqua per uso domestico.
7. I cittadini guadagnano punti se quando comprano l’acqua o altre bevande consegnano al commesso
del negozio le bottiglie di plastica vuote.
9. I cittadini guadagnano punti se portano gli elettrodomestici rotti o vecchi ai negozi di elettrodomestici
11
che partecipano all’iniziativa.
10. Il progetto FADA dà punti in premio alle famiglie che differenziano i rifiuti organici dagli altri tipi di rifiuti.
11. Se una famiglia produce meno di 250 kg di rifiuti in un anno riceve punti per la raccolta FADA.
12. Tutte le volte che un cittadino compra un biglietto per i mezzi di trasporto pubblico riceve un punto della
raccolta del progetto FADA.
13. Per avere sconti o usufruire di promozioni speciali nei negozi che aderiscono al progetto FADA servono
come minimo 200 punti.
14. I cittadini possono decidere di trasformare i punti in uno sconto sulla tassa comunale dei rifiuti.
15. Nei supermercati che aderiscono all’iniziativa i cittadini che hanno punti sufficienti possono avere uno
sconto di 3 euro su una spesa di almeno 30 euro.
Leggi il testo. Il testo è diviso in 11 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci il testo. Scrivi il
numero d’ordine accanto a ciascuna parte. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE
RISPOSTE’.
C. E così il mistero dell’abito da sposa è svelato, ma a Padova se ne parla ancora tanto e il Comune ha
organizzato un concorso letterario.
D. Il Comune tutti i giorni pubblica un annuncio per ricordare alla popolazione che c’è un abito che cerca
il suo proprietario.
E. All’improvviso, in un giorno caldo d’estate, arriva in Comune una ragazza straniera a chiedere il suo
abito da sposa.
F. Una prima ipotesi è quella di una sposa che è scappata il giorno delle nozze e ha abbandonato il suo
abito sull’autobus.
G. È passato un anno e l’abito ricco di pizzo e paillettes si trova ancora al Comune di Padova nella
sezione oggetto smarriti.
12
H. Comunque vanno ad aprire l’armadietto e consegnano l’abito alla ragazza, la quale ringrazia gli
impiegati per aver ben custodito l’abito per tanto tempo.
I. Gli impiegati del Comune rimangono sorpresi, non se l’aspettavano e forse sono anche dispiaciuti.
J. Siccome nessuno si è fatto avanti, le persone hanno incominciato a fare ipotesi fantasiose.
K. Il fatto è accaduto a Padova. La nostra Cenerentola non ha perso la scarpetta ma il vestito bianco.
Test
di analisi
delle strutture di
comunicazione
Numero delle prove 4
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 1
Completa il testo con gli articoli e le preposizioni articolate: utilizza le preposizioni fra parentesi. DEVI
SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
______
UNA BELLA INIZIATIVA
(0)
Vieni (in) _______________ punti vendita (di) ______________ Libreria Feltrinelli e porta _______________ tuo
(1) (2) (3)
libro usato. Ricevi subito ______________ buono da 5 euro che puoi utilizzare (in) _______________ negozi
(4) (5)
di persone (di) ______________ diverse culture, servono anche a insegnare ______________ lingua italiana (in)
(11) (12)
Puoi consegnare solo ______________ testo usato (a) ______________ giorno, che deve avere ______________
(14) (15) (16)
copertina rigida e deve essere (in) ______________ buono stato. Scopri ______________ condizioni e
(17) (18)
14
Completa il testo con le forme giuste dei verbi che sono tra parentesi. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
Conosci il capriolo, quel bellissimo animale a 4 zampe dal corpo di un colore tra il rosso
(Conoscere) ___________
(0)
e il marrone, con grosse corna, molto veloce che (vivere) _____________ su altopiani e montagne?
(1)
Già ma che ci faceva un capriolo nelle strade del centro di Firenze? È accaduto 3 giorni fa.
Le prime telefonate alla Polizia Provinciale (arrivare) _____________ da Gavinana, un quartiere di Firenze.
(2)
Il primo a telefonare è stato un signore che (passare) _____________ con l’auto e ha visto il capriolo vicino
(3)
alla scuola. Poi altre telefonate da viale Amendola. Infine, la chiamata ai vigili urbani da viale Gramsci, in
pieno centro: “(venire) _____________, un capriolo ha causato un incidente. L’animale, che fortunatamente
(4)
non (provocare) _____________ feriti, ha proseguito la sua corsa e (finire) _____________ nel cortile di una
(5) (6)
banca in viale Gramsci. Lì, dopo che i vigili urbani (fare) _____________ diversi tentativi di bloccarlo per
(7)
portarlo via, l’animale si è incastrato in una ringhiera. Così i vigili (riuscire) _____________ a legarlo e a
(8)
consegnarlo alla clinica veterinaria del dottor Scoccianti.
Dopo aver verificato che (avere) _____________ solo qualche ferita, i vigili lo (liberare) _____________ sulle 15
(9) (10)
colline di Fiesole.
“La storia del capriolo è inspiegabile”, ci (raccontare) _____________ gli agenti della Polizia Provinciale,
(11)
“già qualche tempo fa (trovare) ______________ alcuni caprioli in una zona vicino allo stadio, oppure sui
(12)
viali dei colli. Ma in viale Gramsci, così all’interno della città, un capriolo mai”.
Una ragione di questo comportamento (potere) _____________ essere il fatto che questo è il periodo
(13)
della riproduzione, e il capriolo, che (dovere) _____________ avere un anno e mezzo/due, in questi mesi
(14)
(diventare) _____________ molto attivo. E forse, mentre (inseguire) _____________ una possibile compagna,
(15) (16)
(trovarsi) _____________ in una zona troppo urbana, (perdere) _____________ il senso dell’orientamento, e
(17) (18)
Completa il testo. Scegli una delle proposte di completamento. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL
‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
Scordatevi le ____________ osterie dove si andava a giocare a carte. Oggi lo spuntino si fa alla “Chiacchiera”,
(1)
un locale in Corso Trieste, mentre si chatta e si gioca a Ruzzle, il nuovo videogioco: si gioca in due e ciascun
giocatore ha due minuti per formare parole con sedici ____________. Mentre si mangia o si beve qualcosa ci
(2)
si collega con il proprio smartphone, computer o tablet per una ____________ e per farsi una chiacchierata,
(3)
virtuale e non, grazie al wifi free. “L’idea mi è venuta un ____________ che osservavo i miei figli”, ci racconta
(4)
Carlo, il padrone del locale. “Ormai i giovani cercano un ____________ dove potersi connettere ad internet
(5)
nel loro tempo libero, magari mentre bevono una bibita ____________, gustano un gelato o una crêpe”. La
(6)
chatteria è nata di recente, ma è già molto ____________. Il simbolo dei più frequentati social network – da
(7)
Facebook a Instagram – e dei ____________ di messaggeria – come Skype e Whatsapp – compare sulle
(8)
centinaia di ______________ che si trovano sui muri della città. “Fino a qualche mese fa questa era una
(9)
____________ pizzeria”, continua Carlo. “Adesso, alla mattina, serviamo anche la colazione e il pomeriggio
(10)
il locale diventa un luogo dove gli studenti si danno ____________ ”. L’atmosfera che si respira è quella
(11)
di una ____________ sala da tè all’inglese. Tazze e tazzine colorate, muffins e ciambelle su tutti i tavoli e
(12)
16
arredamento retrò che si sposa bene con la tecnologia, entrata ormai a far parte di tutti i ____________ della
(13)
nostra giornata. Al punto che Carlo pensa già di ____________ dei veri e propri tornei di Ruzzle, lo Scarabeo
(14)
degli smartphone. “Vedo sempre più ____________ che, appena si siede al tavolo, inizia a giocare con il
(15)
proprio telefonino. Allora perché non sfidarsi qui mentre si beve qualcosa tutti insieme?
2. Buongiorno, vorrei cambiare questa borsa che ho comprato ieri, è macchiata all’interno.
A) Una signora protesta con la lavanderia che non ha lavato bene la sua borsa.
B) Una ragazza chiede a un’amica se può prestarle una borsa perché la sua è macchiata.
C) In un negozio, una ragazza vuole comprare una borsa colorata.
D) In un negozio, una signora che ha acquistato una borsa chiede di sostituirla
3. Libero da giugno posto letto in camera doppia per ragazza in appartamento nell’immediata
periferia. Per informazioni chiamare Penelope 333/4938226.
A) È un annuncio di una ragazza che vuole condividere la stanza con un’altra ragazza.
B) È un sms di una ragazza ad un’amica per invitarla a casa.
C) È un messaggio pubblicitario di una ditta di arredamento.
D) È la lettera inviata ad un giornale per pubblicare un annuncio pubblicitario.
6. A partire dal fine settimana si prevede cielo sereno e temperature in aumento in tutta la regione.
A) Una mamma consiglia alla figlia di vestirsi leggera perché fa caldo.
B) Un giornalista parla del tempo previsto per i prossimi giorni.
C) Due amiche parlano dei loro progetti per il fine settimana.
D) Due amici si scambiano informazioni sul tempo previsto per i giorni successivi.
7. Mi scusi, mi può prestare un po’ di sale? Mi sono accorta solo adesso che l’ho finito e ho degli
amici a cena. Non so proprio come fare.
A) Sei rimasto senza sale e lo chiedi a un tuo vicino di casa che conosci da poco.
B) Hai finito il sale e lo vai a comprare in un negozio di generi alimentari.
C) Inviti un amico a cena e gli chiedi se può portare il sale perché lo hai finito.
D) Sei al ristorante e ti accorgi che sul tavolo non c’è il sale, così lo chiedi al cameriere.
18
Test
di produzione scritta
Numero delle prove 2
Produzione scritta - Prova n. 1
Descrivi un personaggio famoso del tuo Paese. Devi scrivere da 100 a 120 parole. DEVI SCRIVERE IL
TESTO NEL ‘FOGLIO DELLA PRODUZIONE SCRITTA – PROVA N. 1’.
20
Hai cambiato casa da pochi giorni perché hai trovato lavoro in un’altra città. Scrivi una mail a un tuo
amico/una tua amica per raccontare come ti trovi nella nuova casa e come sono i tuoi nuovi vicini.
Devi scrivere da 80 a 100 parole. DEVI SCRIVERE IL TESTO NEL ‘FOGLIO DELLA PRODUZIONE
SCRITTA – PROVA N. 2’.
21