Sei sulla pagina 1di 4

Euphorbia pulcherrima 1

Euphorbia pulcherrima
Poinsettia

Poinsettia fiorita
Classificazione Cronquist

Regno: Plantae

Divisione: Magnoliophyta

Classe: Magnoliopsida

Ordine: Euphorbiales

Famiglia: Euphorbiaceae

Genere: Euphorbia

Specie: E. pulcherrima

Classificazione APG

Ordine: Malpighiales

Famiglia: Euphorbiaceae

Nomenclatura binomiale

Euphorbia pulcherrima
Willd, 1834

Nomi comuni

Stella di Natale

L'Euphorbia pulcherrima nota come Poinsettia o Stella di Natale è una pianta ornamentale originaria del Messico,
nazione nella quale cresce spontaneamente e dove, allo stato selvatico, può raggiungere anche un'altezza fra i due e i
quattro metri, il nome "Poinsettia" deriva da Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati Uniti in
Messico, il quale introdusse la pianta negli Stati Uniti nel 1825.
Appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae, ordine Euforbiali (Euphorbiales), classe Dicotiledoni, divisione
Angiosperme; all'interno del suo tronco e dei suoi rami vi è una sostanza lattiginosa (il lattice), leggermente irritante
per la pelle ma altamente tossica per cani e gatti.
Altri nomi comuni della poinsettia sono: Mexican flame leaf, Christmas star, Winter rose, Noche Buena,
Lalupatae, Atatürk çiçeği ("Fiore di Atatürk", in Turchia), Αλεξανδρινό (traslitterato "Alexandrinò", cioè
Alessandrino, in Grecia), Pascua, e Stella di Natale (in Italia).
Euphorbia pulcherrima 2

Descrizione
La sua bellezza è senza dubbio la fioritura ma, al contrario di
quello che si può pensare, il suo fiore, detto ciazio, con petali e
sepali disposti a coppa, non è rosso ma di colore giallo e
circondato da una corona di cinque brattee rosse (sebbene ve ne
siano anche di colore rosa var. Annette Hegg Pink; bianco var.
Annette Hegg White e rosso acceso var. Annette Hegg Supreme).

È una pianta tipicamente fotoperiodica o brevidiurna; per questo


la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate sono
più corte. Una buona luminosità favorisce una crescita rigogliosa
ma per avere una buona fioritura la pianta deve stare per buona
parte della giornata al buio. Andrà quindi posta in un luogo dove
non riceva luce artificiale e in un ambiente comunque illuminato
da non più di otto ore di luce solare.

Coltivazione
La sua coltivazione - praticata specialmente nelle aree più calde
del Mediterraneo - richiede una temperatura tra i 14 e i 22°. Può
vivere anche a temperature più basse, ma non sopporta il gelo. Va
concimata, nel periodo invernale, almeno ogni quindici giorni con
del potassio e del fosforo e innaffiata ogni due o tre giorni. In
primavera va potata e rinvasata prestando molta attenzione al fusto
e alle radici che sono molto delicati.

La Poinsettia è una pianta tipicamente natalizia: spesso, quando


perde le foglie, viene buttata via; invece, se ha delle buone radici e
viene posta in un luogo luminoso, lasciandola vegetare per tutta
l'estate, a fine settembre - quando verrà riportata all'interno -
riprenderà la sua fioritura. Durante il riposo estivo la si potrà tenere al sole con innaffiature anche sporadiche ma con
qualche concimazione mensile.
Euphorbia pulcherrima 3

La riproduzione della Poinsettia avviene in primavera per talea (avendo cura di usare una lametta anziché una
forbice, in modo di evitare lo schiacciamento del ramo); la parte tagliata va posta poi in un bicchiere di acqua tiepida
e lasciata radicare; quindi invasata.
La poinsettia è molto coltivata in Italia (nelle zone a vocazione floricola), anche se negli ultimi anni c'è stata una
sensibile diminuzione a causa del costo del riscaldamento delle serre. A livello mondiale è coltivata anche nei Paesi
Bassi e negli Stati Uniti (il maggior produttore di piante e varietà è l'azienda Paul Ecke Ranch, in California).

Voci correlate
• Giardinaggio
• Floricoltura
• Brattea
• Talea

Altri progetti
• Wikimedia Commons contiene file multimediali su Euphorbia pulcherrima
• Wikizionario contiene la voce di dizionario «Euphorbia pulcherrima»
• Wikispecies contiene informazioni su Euphorbia pulcherrima
Fonti e autori delle voci 4

Fonti e autori delle voci


Euphorbia pulcherrima  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=37077438  Autori:: Al Pereira, Aliogiu, Archenzo, Esculapio, Eymann, Franco3450, Happyhour, Jaguarlaser,
Kalumet Sioux, LeonardoRob0t, Limonadis, Neoneo, Panza, Renato Caniatti, Rinina25, Sbisolo, Semolo75, Square87, StefanoRR, Ticket 2010081310004741, Turgon, Twice25, Valepert, 10
Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


Immagine:Weihnachtsstern - groß.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Weihnachtsstern_-_groß.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5  Autori::
user:Aka
Immagine:Euphorbia Pulcherrima Floral Magazine 1873.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Euphorbia_Pulcherrima_Floral_Magazine_1873.jpg  Licenza: Public
Domain  Autori:: Ies, Pixeltoo, Quadell, Sfan00 IMG
Immagine:Detailaufnahme Weihnachtsstern - groß.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Detailaufnahme_Weihnachtsstern_-_groß.jpg  Licenza: Creative Commons
Attribution-Sharealike 2.5  Autori:: user:Aka
Immagine:Euphorbia pulcherrima-2.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Euphorbia_pulcherrima-2.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5  Autori::
Ayacop, Dbenbenn, Ies, Quadell, Twice25
Immagine:Commons-logo.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  Licenza: logo  Autori:: User:3247, User:Grunt
Immagine:Wiktionary-ico-de.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary-ico-de.png  Licenza: logo  Autori:: Bobit, F l a n k e r, Melancholie, Mxn, Rocket000
Immagine:WikiSpecies notext.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:WikiSpecies_notext.svg  Licenza: logo  Autori:: user:Lycaon

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/

Potrebbero piacerti anche