Sei sulla pagina 1di 4

Croce Rossa Italiana

Comitato Regionale Lombardia


AREA III: Prepariamo le comunità e diamo risposta ad emergenze e disastri
Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Croce Rossa Italiana

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE RICERCA E SOCCORSO


I LIVELLO S.M.T.S.
(approvato con Ordinanza Presidenziale n. 09 del 11/02/2014)

RIFERIMENTI NORMATIVI
Regolamento Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali e Regolamento e programmi corsi (O.P. 0230-13 del
28/06/2013).

OBIETTIVI
Il Comitato Regionale C.R.I. della Lombardia organizza un Corso di formazione per Operatore di Ricerca e
Soccorso di I Livello S.M.T.S., con l’obiettivo di potenziare le proprie risorse umane necessarie
all’assolvimento dei compiti statutari della C.R.I. e migliorare le capacità di risposta nel caso di emergenze
e disastri, con riferimento particolare all’impiego dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali negli
interventi di ricerca e soccorso delle persone disperse e/o scomparse in superficie, disperse e/o sepolte sotto
frane e smottamenti, in ambiente urbano, disperse e/o sepolte sotto le macerie, vittime di eventi atmosferici
e altre cause accidentali, evacuazione persone da edifici civili, impianti industriali, infrastrutture e sistemi
di trasporto, spazi confinati, assistenza a grandi eventi e manifestazioni a massiccio afflusso di pubblico,
ecc…

DOCUMENTAZIONE DI ISCRIZIONE AL CORSO


La documentazione da produrre:
 modulo iscrizione (allegato A1);
 certificato medico di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica;
 curriculum professionale, firmato e datato.
Copia di tale documentazione deve essere inviata, entro il giorno 21 febbraio 2014, al seguente indirizzo:
vittorio.ortelli@lombardia.cri.it.
Al momento della selezione dovrà essere consegnata la documentazione medesima, in originale, nonché
copia di un documento d’identità in corso di validità, pena la non ammissione.
SELEZIONE
La selezione comprende:
1) marcia di km 5, con dislivello in ascesa di metri 350 e zaino con peso minimo di Kg 10, da
compiere entro minuti 60;
2) prova pratica di B.L.S. e gestione del Trauma, da eseguire a fine marcia;
3) colloquio finale.

Via Pucci, 7 – 20145 Milano


Tel.0233129314 - Fax: 0233129362
www.lombardia.cri.it
E-mail: cr.lombardia@cri.it
Croce Rossa
E-mail cert: cr.lombardia@pec.cri.it
Persone in prima persona
C.Fiscale n. 01906810583
P.Iva n. 01019341005
1
Croce Rossa Italiana
Comitato Regionale Lombardia
AREA III: Prepariamo le comunità e diamo risposta ad emergenze e disastri
Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Croce Rossa Italiana

La selezione è superata se:


1) la marcia è completata entro il tempo limite (il risultato cronometrico stabilisce la graduatoria di
accesso al corso in funzione dei posti disponibili);
2) è valida la prova di soccorso;
3) al termine del colloquio finale la Commissione esprime parere favorevole alla partecipazione del
candidato al corso.
L’esito positivo della prova di selezione ha validità quattro mesi. Nell’eventualità che il corso non abbia
inizio entro tale periodo, il candidato dovrà sottoporsi ad una nuova selezione.
La selezione si svolgerà sabato 1 marzo 2014. I candidati dovranno presentarsi entro le ore 08:00, presso la
sede del Comitato Locale C.R.I. di Maslianico - via Burgo, 5 Maslianico (CO).

COMMISSIONE DI SELEZIONE
La Commissione di selezione è composta dai signori:
 Alessandro BUSSOLINO – Istruttore S.M.T.S.;
 Lorenzo GUIOTTO – Medico;
 Fabio ORLANDO - Istruttore S.M.T.S.;
 Vittorio ORTELLI - Istruttore S.M.T.S.;
 Davide PUSTERLA - Istruttore P.S.T.I..

SVILUPPO DEL CORSO


Il percorso formativo è articolato in tre periodi.
PRIMO PERIODO
È ammesso il candidato che abbia superato la prova di selezione. Questo periodo prevede l’apprendimento
delle materie tecnico-scientifiche contemplate nel programma del corso, attraverso lezioni teoriche frontali,
laboratori ed esercitazioni pratiche. Sono previste verifiche intermedie ed una valutazione al termine del
Periodo.

SECONDO PERIODO
È ammesso l’allievo che:
1. ha superato il test finale del Primo periodo;
2. è idoneo a proseguire nel percorso formativo;
3. è idoneo alla visita medico sportiva agonistica, tipo B1 (Visita clinica, Esame urine, ECG a riposo,
ECG dopo sforzo, I.R.I., Spirometria - D.D.G. SANITÀ N. 8935 DEL 17.4.2001)1.

1
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Giovani%2FDetail&cid=1213278072726&pagename=DG_GSTSWrapper;

Via Pucci, 7 – 20145 Milano


Tel.0233129314 - Fax: 0233129362
www.lombardia.cri.it
E-mail: cr.lombardia@cri.it
Croce Rossa
E-mail cert: cr.lombardia@pec.cri.it
Persone in prima persona
C.Fiscale n. 01906810583
P.Iva n. 01019341005
2
Croce Rossa Italiana
Comitato Regionale Lombardia
AREA III: Prepariamo le comunità e diamo risposta ad emergenze e disastri
Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Croce Rossa Italiana

Il Secondo periodo è dedicato, sia all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati nel Primo periodo,
sia all’apprendimento di ulteriori materie, sia all’addestramento. L’allievo in questo periodo sostiene
verifiche periodiche ed al termine un esame teorico-pratico.

TERZO PERIODO
È ammesso l’allievo che ha superato la prova pratica finale del secondo periodo.
Il Terzo periodo – della durata di circa tre mesi – è di tirocinio. Durante questa fase l’allievo, affiancato da
un tutor (Istruttore – Aiuto-istruttore – Operatore II Livello) sperimenta e accresce quanto appreso durante i
Periodi precedenti del corso di formazione, partecipando alle esercitazioni e può essere impiegato negli
interventi reali.
È ammesso all’esame finale, consistente in una prova scritta, orale e pratica, l’allievo che ha frequentato
almeno l’85% delle lezioni.
Superato l’esame finale del corso, l’allievo ottiene il brevetto di Operatore R.S. di I Livello.
Il Direttore del corso è il signor Vittorio Ortelli - Istruttore S.M.T.S. e Referente Tecnico Regionale
S.M.T.S. C.R.I. Lombardia.

QUOTE DI ISCRIZIONE
a) La quota di partecipazione alla selezione di ammissione al corso è di euro dieci/00 (€ 10,00), da
versare entro il 21 febbraio 2014.
b) La quota d’iscrizione al Primo periodo del corso, per il candidato che avrà superato la selezione
di ammissione, è di euro cinquanta/00 (€ 50,00), da versare entro il giorno 7 marzo 2014;
c) La quota d’iscrizione al Secondo periodo del corso, per l’allievo che abbia superato il test finale
del primo periodo e sia ritenuto idoneo a proseguire nel percorso formativo, è di euro
duecentocinquanta/00 (€ 250,00), da versare entro il giorno 6 giugno 2014.
Le quote di cui ai punti a), b) e c) sono a carico del Comitato di appartenenza del candidato/allievo o, in
alternativa, del candidato/allievo medesimo e dovranno essere versate al Comitato Regionale C.R.I. della
Lombardia – a mezzo bonifico bancario - sul C/C di Banca Nazionale del Lavoro - Dipendenza di Milano
n. 200001, presso Milano 4316, Ag. 16, IBAN: IT08 N010 0501 6160 0000 0200 001 - con la seguente
causale: “Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso I Livello”, entro le date suindicate.
SEDI DEL CORSO
Il Primo periodo del corso si svolgerà presso il Centro Nazionale di Formazione C.R.I., via Clerici, 5 –
Bresso (MI), seconda il calendario (Allegato 2).

Via Pucci, 7 – 20145 Milano


Tel.0233129314 - Fax: 0233129362
www.lombardia.cri.it
E-mail: cr.lombardia@cri.it
Croce Rossa
E-mail cert: cr.lombardia@pec.cri.it
Persone in prima persona
C.Fiscale n. 01906810583
P.Iva n. 01019341005
3
Croce Rossa Italiana
Comitato Regionale Lombardia
AREA III: Prepariamo le comunità e diamo risposta ad emergenze e disastri
Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Croce Rossa Italiana

Il Secondo periodo si svolgerà presso la Scuola della Polizia Penitenziaria, Largo Caduti del Corpo di
Polizia, 1 - Cairo Montenotte (SV) dal 8 giugno al 15 giugno 2014. L’allievo è obbligato a soggiornare
presso la sede del corso e potrà allontanarsi dalla stessa, solo se autorizzato, per scritto, dal Direttore del
corso.
Il tirocinio si svilupperà, prevedibilmente, nel periodo compreso tra la seconda quindicina di giugno e la
fine di settembre 2014. Tale periodo potrebbe subire modifiche, anche in relazione ad esigenze di carattere
organizzativo e/o operativo.

MONITORAGGIO APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO


L’allievo – durante lo svolgimento del corso – è assistito da un Istruttore o da un Aiuto-istruttore, il quale
ha la responsabilità diretta del suo sviluppo formativo. L’istruttore o l’Aiuto-Istruttore ha, tra l’altro, il
compito di annotare sull’apposito Fascicolo personale dell’allievo, l’evoluzione del processo di
apprendimento dell’allievo medesimo. L’istruttore riferisce, altresì, al Direttore del corso ogni
atteggiamento dell’allievo tenuto durante le lezioni e negli altri momenti. Segnala, in particolare,
comportamenti pregiudizievoli per sé e per gli altri, sotto il profilo, sia della sicurezza, sia della condotta
disciplinare.

Milano, lì 13 febbraio 2014

Via Pucci, 7 – 20145 Milano


Tel.0233129314 - Fax: 0233129362
www.lombardia.cri.it
E-mail: cr.lombardia@cri.it
Croce Rossa
E-mail cert: cr.lombardia@pec.cri.it
Persone in prima persona
C.Fiscale n. 01906810583
P.Iva n. 01019341005
4

Potrebbero piacerti anche