Sei sulla pagina 1di 84
—S | / is ae) ELETTRONICA - RADIO-TY - ATTIVITA’ AMATORIALI eres ie Steen ae Pee Ca Ae esses a eee a oe OL erased By CG Ty UC Cia CUT Gi Be eae) antenne yagi Eiht Pratt Peretti aly di cb PTC Tt PU CT Tie amplificatore Cr TL) APPARATI PROFESSIONALI ZODIAC CIVILI MARITTIMI : MA-16 apparato VHF mobile base per banda privata, 25 W, altamente professionale, predisposto, a richiesta, per chiamate selettive fino a 100 posti interamente a moduli Stoeeu P2882 ng iP oe ‘+ MODULI DI CHIAMATE SELETTIVE PER OGNI APPARATO GARANZIA Di ASSISTENZA + RIPETITORI VHF QUALITA SUPERIORE TECNICHE AVANZATE BASSI COST! PA-81/161 ricetrasmettitore VHF portatile 1 W per banda privata e MA-160 B —s ricetrasmettitoré VHF in banda privata aw omlagaione in. PT mal in, PT, SEE 187 -1573875 1.94010 107 gona 19 1 Y WORDT 11.1975 ‘+ IMPIANTI PER USO MARITIMO E CIVILE ‘+ OMOLOGATI DAL MINISTERO PT ‘+ CENTRI DI ASSISTENZA E MONTAGGIO IN TUTTA ITALIA ZODIAC ITALIANA. Viale Don Pasquino Borghi 222-224-226 (00144 ROMA EUR Telet. 06/5924626 prodotti ss= Pinze - Proto clips Treofoe i cic inegrali nano ta... sgradevole caratlristica essere moll raescina! © Non ol Yada capa corociutath Inawverttamente con + punta degi srumentl ct risura, con Sei ana al crculo eletvonico. Le ptze “Proto Cips" evan quest Stortunal episod consertendo oI rspazmiare tempo durante Controls. 0 atendo a progetist @ sperimertator la possi ct Introcure dese variant cicutah senza manometer eab'aggio dei proton, [ Proteins eo | cavotungn, a5_| Cegice Prozz0 Modelo 2o-14 single 00 | 39.000 Pe-14 gogo | Sweiz0-.00 | L 20800 BoA6 ange | skyer2500 £00 Laz. Pete drone | Swiai30-00 | 1, 85.000 [Proto ais senza)“ Prezzo Modelo] pin sec sors} 14 | suycous00 | L, 8900 Peis] 16 | Sswao9000 | L! 9.500 po2a| 26 | Swaoasoo | L 16900 peso] 40 | Swavoooa | L28900 Experimentor system LaGSC propone una sere outst ‘2ccessaf per rendere pil facie @ Blacevote [a rearzzazione de! vost rogetl Si atta dun blocco "SCRATCH BOARD o fog copia per schizzare | ‘cut da memanazae, ct crcut stampa che hanno piste cre sspecchiano satlamente ' conta deta baseta EXP 300, € ci una cartela Kit compasta da fog ‘cope, ciclo stampato e Dasetie EXP S00. Mod, Exp s09 Pc swieaao.00 L. 4800 302" sivaa55.o0 L. 6.900 Mod Exp 203 Svresaoe0 L:26.000 Mod: EXP 304 St!4435-00 29,500 DISTRIBUITI DALLA, YWAESU CENTRI VENDITA AOSTA LANTENNA di Matteott| Guido - Via F, Chabod 78 Tel, 961008 BASTIA UMBRA (PG) COMEST Via S.M. Arcangelo 1 - Tel. 8000745 BIELLA CHIAVAZZA (VE) LAME. di FR, Siano - Via della Vitoria 3 Tel. S038 BOLOGNA RADIO COMMUNICATION - Via Sigonio 2 Tol. 245697 BORGOMANERO (NO) G._BINA - Via Arona 11 - Tel, 82233, BORGOSESIA (VC) HOBBY ELETTRONICA - Via Varallo 10 - Tel. 24679, BRESCIA PAMAR ELETTRONICA - Via S.M. Crociissa di Rosa 78 - Tel, 390321 CAGLIARI CARTA BRUNO - Via S, Mauro 40 - Tel, 666658 PESOLO M. Via S. Avendrace 198 - Tel. 284666, CASTELLANZA (VA) CQ BREAK ELECTRONIC - V.le Italia 1 Tel. 504060 CATANIA PAONE - Via Papale 61 - Tel. 448510 CESANO MADERNO (MI) TUTTO AUTO di SEDINI - Via S. Stefano 1 Tel. 802828 CILAVEGNA (PV) LEGNAZZI VINCENZO - Via Cavour 63 COSENZA TELESUD di PRIMICERIO Vile delle Medaalie ¢ro 162 - Tel, 37607 FERMO (AP) NEPIIVANO E MARCELLO Sine. - Via G. Loti 36 Tel, 36111 FERRARA, FRANCO MORETTI - Via Barbantini 22 - Tel. 32878 FIRENZE CASA DEL RADIOAMATORE - Via Austria 40/44 Tel 686504 PAOLETTI FERRERO - Via Il Prato 40/R Tel, 294974 FOGGIA, BOTTICELLI - Via Vittime Civili 64 - Tel. 43961 GENOVA F.LLI FRASSINETTI - Via Re di Puglia 36 Tal, 395260 HOBBY RADIO CENTER - Via Napoli 117 Tel, 210995, LATINA ELLE Pl - Via Sabaudia @ - Tel, 483368 - 42549 LECCO - CIVATE (CO) ESSE 3 - Via Alla Santa 5 - Tel, 551133, LOANO (SV) RADIONAUTICA di Meriggi Sullano Banc, Porto Box 6 - Tel. 686092 Lucca RADIOELETTRONICA di Barsocehini - Decanini Via Burlamacchi 19 - Tel. 58429 MANTOVA. VLEL - V.le Michelangelo 9/10 - Tel. 368928 MILANO ELETTRONICA G.M. - Via Procaccini 41 Tol 313179 MARCUCCT - Via Fl Bronzetti 97 - Tel. 7386051 MIRANO (VE) SAVING ELETTRONICA - Via Gramsci 40 Tel. 432876 | cataloghi Marcucci possono essere richiesti in tutti i centri vendita sopra indicati, MobuGNo (BA) ARTEL - Via Palese 97 - Tel. 629140 NAPOLI CRASTO - Via S. Anna dei Lombardi 19 Tel, seate6 NAPOLI TELERADIO PIRO - Via Monteoliveto 67/69 Tel, 822605/324743, NOVARA RAN TELECOMUNICAZIONI - V.le Roma 42 Tol, 457019 NOVILIGURE (AL) REPETTO GIULIO - Via dole Rimembranze 125 Toi. 78258 OLBIA ($5) GOMEL C!so Umberto 13 - Tel. 22530 ‘OSTUNI (BR) DONNALOIA GIACOMO - Via A. Diaz 40/42 Tol, 976285 PADOVA, SISELT - Via L. Eulero 62/A - Tel, 629355 PALERMO MMP. - Via S, Corto 6 - Tel. 580988 PESARO ELETTRONICA MARCHE - Via Comandini 23 Tol, 42082 PIACENZA FRC. di Chili Via 8, Ambrogio 33 - Tel. 24348 Pisa NUOVA ELETTRONICA di Lenz - Via Battoli 33 Tel 42i34 PORTO S.GIORGIO (AP) ELETTRONICA S. GIORGIO - Via Properzi 150 Tol, 379578 REGGIO CALABRIA PARISI GIOVANNI - Via 8, Paolo 4/A - Tel. 942148 ROMA ALTA FEDELTA’ C.so italia $4/C - Tel. 857942 MAS-CAR di A. Masiroril- Via Reggio Erni 30 Tol 0445681 TODARO & KOWALSKI - Via Ont di Trastevere 8¢ Tol, 5895920 SALERNO NAUTICA SUD - Via Alvarez 42 - Tel, 281925 §. BONIFACIO (VR) ELETTRONICA 2001 - C.so Venezia 85 Tol, 610213 S. DANIELE DEL FRINLI (UD) DINO FONTANIN- V.ie del Colle 2 - Tel, 957146 SIRACUSA HOBBY SPORT - Via Po 1 TARANTO ELETTRONICA PIEPOLI - Via Oberdan 128 Tel. 23002 TORINO GUZZONI- C so Francia 91 - TEI 445168 TELSTAR - Via Giobert $7 - Tel 531832 TRENTO EL. DOM - Via Sutragio 10 - Tel. 25970 TREVISO RADIO MENEGHEL - Via Capodistia 11 Tel 261810 ‘TRIESTE GLARI ELECTRONIC CENTER sinc. Foro Uiplan 2 Tel. 61868 VICENZA DAICOM S.n., - Via Napoli 5 - Tel. 39548 VIGEVANO ( FIORAVANT! BOS! CARLO - C.s0 Pavia S1 VITTORIO VENETO (TV) TALAMINI LIVIO - Via Garibaldi 2 Tel, 53494 Nuovo YAESU FT 101 ZD SSB/AM/FM/CW - Fisso o veicolare: SN a 120 watt erogati da un piccolo apparato dalle grandi prestazioni LUFT 101 ZD @ un apparato modernissimo che copre tutte le gamme dai 160 ai 10 metri, naturalmente con tutte le nuove bande WARC « Lemissione in AM ¢ in FM @ ottenuta mediante Vinserimento di apposite schede, indicazione della frequenza & numerica con visore digitale e la selettivita @ variabile da 300 Hz a 2.4 KHz. Nell'apparato & compreso il compressare di dinami RF, il soppressore di disturbi (N.B.) - con regolazione di sogla calibrazione in coincidenza a 100 0 25 KHz, manipolazione in “Serribreak” con generazione della nota di control. AGC selezionabile e possibilta di variare la sintonia in modo indipendente al TX ¢ al RX. CARATTERISTICHE TECNICHE: Gamme di frequenza: 1,8-2 MHz; 3,5-4 MHz; 7-75 MHz; 10-105 MHz; 14-145 MHz; 18-18,5 MHz; 21-215 Miz; 245-25 Mea; 27-275 MHz: 28-29 MHz, Alimentazione: 100/110/117/200/234/ V - $0-60 Hz C.C. 13,5 VE 10° con negati-o a massa mediante Vinvertitore aggiuntivo, Emissione: LSB/USB/CW/AM Pot. RF: 120 W_ Sopp. portante: > 40 48 Sopp. biat. ind: > di 40 48 Sopp. spurrie: > di 40 dB Stab. in requenza: < di 300 Hz da freddo <100 Hz dopo % ora di funzionamento Impedenza antenna: 50 Q Impedenza microfonica:S00/600 Q Sensibilita ricevitore: 0,25 # V per S/D Selettivta: da 300 Hz a 2.4 KHz Imp. uscita: 4 ~16 ~ Q Pot, uscita: 3'W sul 42 10 dB ‘Accessori opzionali: scheda per l'emissione in FM filtro 600 Hz convertitore C.C. + una completa linea di apparati compatibil al FT 101 2D i nivo: YAESU FV 901 DM aggiuntivo: YAESL FV 101 Z Transverter VHF/UHF: YAESU FTV 901 Phone Patch: YAESU SP 901 P Accordatore di antenna: YAESU FC 902 ‘Altoparlante esterno: YAESU SP 901 VFO sintetizzatore: YAESU FV 101 DM MARCUC CL... Exclusive Agent Mino “Fl Bronze, 37 (ang. Cs0 XXII M 1) Tel. 7386051 ai BRUNG GATTEL k COSTRUZIONI ease Via A. Peruch n. 64 G LINEA FM BROADCASTING tx mono FM - Sateliit 2- 15 W} Jargabanda 18 W RF. Eccitatore FM a programmazione binaria PLL con controllo vil Compressore di dinamica . Emissione spurie ed armoniche —70 di G PONTI RIPETITORI IN VHF E UHF a conversione diretta u| G PONTI RIPETITORI BANDA 12 GHz completi di parabola 4 1 AMPLIFICATORI A TRANSISTOR uscita da 80 + 150 W; larga banda uscita da 90+ 200 W; atimentazione e ventllazio: |G NUOVO AMPLIFICATORE Di GRANDE POTENZA uscita 120g gio 10 W tramite ampl.re incluso; emission! spurie ed armo Tubo impiegato 3CX4590 garanzia 2000 ore. e Connettori PL-BNC-N e Resistenze antinduttive @ Cavi RGB - 58 - 59 e Transistor RF © Circuiti integrati giapponesi In vendita ad ottimi prezzi e con un accurato servizio alla Mod. JOHN a 40 CH An 4 0 Prequonza’ 26,985 +27,406 MHz SEZIONE TRASMITTENTE Poxevo:4W Sezione micevenre pereterodina coppisconvrsone Sorabitiea Toss Sth IN Oa av ens A.Z. Blmensint 140% {80x45 mm COMPONENTI ELETTRONICI Via Varesina, 205 - 20156 MILANO. Tel. 02/3086931-3083912 2 /5024.60 DISTRIBUITO IN ITALIA DALLA GBC YAESU FT-ONE - RICETRASMETTITORE IN BANDA CONTINUA 1.8 ~ 30 MHz DESCRIZIONE Lo FT-ONE comprende le recent tecnologie nel'ambito delle te- lecomunicazion| fo quali rendono questo apparato — cl conce- Zone radiartistica — al passo con | piv evolutl svluppi in tale Campo, Le possbilta funzionali sono notevali specialmente nella ‘Sezione ricevente. 1 ricavitore & immune dallintermodulazione ‘causata da fort segnali sin bandas oppure generat localmente in ‘quanto si adotta una contigurazione circuitateIncorparante le Ul {ime soluzioni rispetto al valore, (73 MHz) ed al progetto della me Gia frequenza.IIxP interno prowade, in relazione al segnalerice- Wulo, 2 pilotare adeguatamente Vattenuazione data da de! diod! Pivalringresso raggiungendo in tale modo 10008 di dinamica sul ‘srcuita AGC. La gintonia pus essere etfottuata'in modo veloce o lento — ben 2 KHz per rvoluzione del relate controll! — mentre 10 memoria sudue gruppi diversi permettona di rtornare a qualsiasistante su tna frequenza registra in precedenza, La sintonia pud essere fata pure in modo automatico; simlia~ ‘ment# ad una ricrea, Il ricevitore sarrestera in coincigerza con ualsiasi emissione eu una certa parte eelezionata dello spetro. ‘Atti control cieuital' sono owlamente comprest, qualila selet- la dimediarequenca, fio audio con possibilta di relozione ed fesallazione della nota CW. [a soglia di slenziamento (in ricazione Fu) @'AGC con costanto variabile ete. Possibita di insorre it ‘ret per ia ricezione ottimale in condizion!difici, A, zon ind ‘cazione dell OFFEST occ. IMrasmetitore rifete fe possibilta del ricevitore, Possibilta di rmemorizzare pure 10 frequerize con le quali sara pol possibile ‘perare in isoonda o su due frequenze diversficate. La sbandas {ome normalmente intesa, non ha pit senso con lo FT-ONE. Gil ‘appositicrcult-progatal! a larga banda-permettono, volendo, dl Feevere ad un estremo dato spetvo oporativo df trasmettere sulfate estremo. Ilsegnale SSB generato & di notevole purezza e pub essere ute rormente esaltato mediante il compressore di dinamica a RF- Caratiorstica operativa fondamentale dell apparato é | essere ‘ptvo dl preseletion, accordi ece. control completamente auto- mralzzal dala? interno Fel. §-700-200 CARATTERISTICHE TECNICHE ‘TRASMETTITORE. Gamma operativa: da 1,8 230 MHz Emissioni: SSB, CW, AM, FM, FSK. Potenza RF: SS8/CW 100 W; AM 25: FM/F1 50, ‘Soppressione della portante:’ = 01 40 48, ‘Soppressione della lal indesiderata: > d150.dB, ‘Sopp. di segnallarmonici: > oi 40 8. Hisposta audio: da 300 22700 Hz a6 08. Infermodulaz. ai 3" ordine: Migliore di-81 dB sotto la pot. massi- mainusetta ‘Stabiitd in frequenza: < 300 He da treddo; ~ 100 He a regime. Deviarione massima (in FM): 45 KHz. Deviazione FSK: 170 H2, Impedenza q'uscita: 502. Impedenza mirofontea: 500 ~ 600. RICEVITORE Gamma operativa: 150 KHz ~ 30 MMz, Frequenze inlermedie: 1° 75.118 Miz; 2"8, 0575 Witz ‘Sonsibilts (per 10 dB §+D/D): 150 KHz ~ 1,8 MHz: SSB 5 pv GW 2,5 nV: CWM 3 pV: AM 30 nV. 1.8 ~ 80 MH: SSB: 0,3 nV: GHIN 6.2 nV: CWM: 0.25: AME 2 pV FM: mighre dt 20 Bi ‘slenclamento (con Funita FM opzionale), ‘Retezione della requenza immagine: ~ 80.8. Relezione alvalore di media frequenza: > 70 dB. ‘Seletvits; SOB/CW/FSK: 2 lz a6 8.4 KHz a~60 dB; GN 300 Hz a6 JB, 900 He ~60 dB: (Gwin: 600 He a6.dB, 1.2 Khza~60 dB, AMP!6 KHz 2-68, 10 Kitz a~60 0B; PM:I2KH2a—6 0B: 24 KHz a 6008, ® Con titre opzionaie Valor di attenuazione in ngresso: 0 ~ 25.48. Dinamiea- > di 90 JB on fio SSB; > gi 85 dB con filtro CW da 600 #2; Gi 97 dB con ira CW da 800 Hz Livellodiusclta audio: 3 W 54 8 conit 10% diD.AT. Impedonza audio: 4 ~ 16.2. ‘Alimentazione: 220 VGA 50 ~ 60H; 13,6 VCC. Consumi: CA, CC. S0VA, 2.7 A. Dimensioni: BO 165 x 465 mm. Peso: 17K9 ACCESSORI OPZIONALI Filtro CW da 300 Hx: X89 KON Ret 710-480 Fito CW da 600 Ha: XF-8,9 KC Rel 5-710-481 Filtro AM da 6 KHz: XF-8,9 KA Rel §-710-482 Unita opztonala FM Ret 5710-483, Unita manipotatrica CW Rel. 5710-404 Unita alimentarice RAM per fa conservazione delle memorle Ret. 5710-408 ICOM IC-720A - RICETRASMETTITORE HF IN BANDA CONTINUA PER EMISSION! SSB, CW, RTTY, AM DESCRIZIONE. LIC-720A ¢ un ricetrasmetitore quasi completamente Integrato Fealizzato dalla ICOM con tecnologie digital avanzate. La sezione Feevante copre lo epatiro da 100 KHz a 30 M2 a segment lt Miz. Si deduce percid che 'apparato pud essere usato quale f= Cetrasmetitore con unuseita ch 100 W @ rleevere inore su 30, bande emission’ in AM, SSB, CW ed RTTY. Girinerementi da Mz vengono raggiunti mediante il controlo, Up-DOWN ment le bande radiantisiche vengono selezionate in, mado eguale so debitamente indiizzate. Se ad es. il controlo UP lone mantenvto azionato si otterra la selezione sequenziale da banda'n banda sino al 28 MHz, dopo di che 'apparato si riposi- zonera sulla banda pit bassa in trequenza (1,8 M2). Il coppis VFO digitale permette degli increment di 10 Hz ed & co- stituto Ga untunita PLL con un tripio sistema i aggancio ol fase onché de un'unita logica necessarla al controllo.del PLL ¢ del Imieroprocessore, Mediante !controllo TS e DIAL SELECT & pos- Sbile ottenere dei passin requenza ol 10 Hz, ed una sintonia pid rapida di 1 KH2- I due VFO possono essere usatl separalamente perl funzionamento in SIMPLEX, oppure indipendentemente nel funzionamento in DUPLEX, con une seostamanto in requenza fa Protx Irgeviiore impiega un circuito supereterodina a doppia conver- sione con la prima media frequenza a 39.7316 MHz e la seconda media trequenza a 8,011 Miz Lo stadio d'ampliicazione In alta {requenza ha un circulto In opposizione di fase a basso rummore @ on un'ampia estensione dinamica, VI vengono usatl del FET a ‘lunzione mena | miscelatore Impiega un evcuito sviluppato ‘alla ICOM con un doppre miscelatore bilanclato con I isulato ‘ttenere un’alta relezione alle risposte spurie, sensiolita pid alta, ‘ed Un campo dinamico pit vast. Un ercuito ci banda passante permatte gl regolare in continult la banda passante della media frequenza, € possibile, con tale con. ‘rofl eliminare Vinterterenze di un segnale adiacente oppure r= golare la {onaila del segnate ricevute, Durante la trasmissione, Bossibile usar il circulto dl banda passante quale compressore dl Ginamlea, aumentango d! conseguenza lamplezza dal'invllvppo del segnale trasmesso, Circuito eddizonal qual il VOX, sopprassore del disturb, con- ‘volo dela rota in CW, APC, rvolatore SWR sone stat! previ! © Contenut. E9 infine, 'C-7200 ultima realizzazione delia ICOM, fende accessioil non solo le nuove bande proviste dal’atima Conlerenza WARC ma con una fta'c operare entro una quaisi 30 MHz sempre che si disponga dell'antenna adattal Ret. §-720-008 CARATTERISTICHE TECNICHE 4,8 - 2 Miz: 3,8 4.1 Miz: 69-75 218 Frequenze Radiantistich Mua: 89°10,5 Miz; 13,9- 14,5 MHz; 17,9- 18,8 MHz; 20, MMe: 24,5 25,1 MHz; 28-30 MHZ Copertura del icevitore: 0,1 - 20 MHz in sagmenti da t MHz, ‘TRASMETTITORE Potonza allngresso dello stadlo finale: S85 200 W PEP: CW/ATTY: 200 W regolablle In continua. da 10 W alla massima Usclta: AM: 40 W. ‘ipl di emissione: Au: banda superiore (USB) ed Infe- fore (LSB); At: CW; FI: RTTY (FSKY: Ad: AM Sopp. delle component! armoniche: soppresse a pil gi 46 68 ¢- patio alvalare.\ pleco, Sopp. dali compenent spurte: soppresse apt 48 apetto la magsima uscta, Soppressione d sima veetta, Soppresalone della bands laterale indesiderata: soppressa a pit {i 40.dB con una modulazionedl 1 KH2, Mlcrotono: Impedenza 1300 ©. Liello dIngresso 120 mV tiple. (el tipo dinarnico oa condensatore con preampiticatore Determinazione della requenza: a pass! di 10 Hz dat! dal sint lizzatora controllato dal C°U, Le lrequenze dl trasmisslone 8c ssa banda elfra con rgoluzione la portante: maggiore di 40.68 rispetto la mas- Stabila In traquenza: entro 500 Hz dall'accenslone sino ad unfora di tunzlonamento. Entro 100 Hz dopo un‘ora dl unatons mento, Entro 1 KHz entro una gamma g! temperatura fra=10" a Peo. Alimentazione richlesta: 13,8 VOC = 15% con negative a massa. Corrente assorbita massima 20A (con il pleco oi modulazione). Gorrente alternata 220 V con allmentatore estern@. Impedenza d'antenna: 50.0 Peso: 759, Dimensiont: altezza 111 mm; larghezza 24 mm: profoncita 911 RICEVITORE Configrszione de cireuto: supereterosina a quattro conversio- ‘conn controll continuo dela bands pascane Modvlatione rcevbil: S88, CW, AM. ATTY Valor date medi requense: ¥98,7310 Ne: 2: 9.0115 ath: Sans Mien S0t19 Mizcon controle continue Solabande ante, Sonata: igor 40.25 w per 19488 + 0/0. Sele $38, CW ATTY 415 Kira~6.08(rogolsble sion Sea kts) P2" Kt 800 dB: CWN. = 250 42 #8 05 con finrcopeionaieintaatgy © 780 Ne a~SdB,ANt = 9 KHe a bc 9 eliza -00 08; 2 54 Kira 6 48 (con fro opsionalsy. = & iGiza 6048 (con tro opsonale) Rlezlone alle equenze spurer mangive 160.68 tive di vcitaauslor maggiore oI W. Impedoncat 80 IC-730 - RICETRASMETTITORE HF PER EMISSIONI SSB, CW, AM DESCRIZIONE LIC-790 8 un apparato compatto e leggero compatible @ tutte Je igamme radiantistiche (nuove gamime WARC incluse) da 3,5 230, fee ‘Tutti clreult, compresi lo staclo pllotaefnale del Tx sono transi- ‘toflzzal. Lapotenza RF 6 <1 100 W. Non cl sono accord circu) sotto larga bande, apposi fit] passa basso e passa banda ver- ‘gono ingeritidal commutatore di banda a veconda ds ‘chiest Lasezione ricevente adotta fa conversione diretta del segnale in arrive a frequenza pid alta. lI valore della 1" media frequanza & 39,7316 MHz, soluzione che con un fitro a crisallo conterisce al Ficevitore un'eccellente retezione alle trequenze spurie ed imma- ‘ini ur'ata Sensiolta ed una dinamica au ampia, Un apposito cirouto, accordablie i valace della media trequenza permetie di regolare con continuita la selatlvita dalvalore i cere tro banda verso gi estremi con Veliminazione di eventual inert ‘onze, apportandovi di conseguenza anche una regolazione d tono, Selfitro opzionale FL-30¢ installa, 6 possibile modificare la banda passanterigpetto al sagnale SSB //CW di 800 Hz Cana sablita del dopoio VFO édata dal circuito PLL potato asua ‘olla daluP. La voiocita ol simonia gud essere varata mediante gl segeal isi seenonator con deg increment hue, O0 He © Iigopplo VFO permette a sua volta la ricetrasmissione su due fre- ‘quenze diversificate. __ EIC-730 inoltre na la capacita di memoria per ciascuna banda, ‘Perel qualsiasi requenza, entro una certa banda data dal VFO A, ub essere ropstalan mamaria 8 guid rename quando r= trequenza Capparato @ inottre dotato di alt! circulti che ne aumentano grandemente a asst, quali soppressore dei disturb, 1VOX, {ontrtio di nota per seguir la manipotazione, ia protezione au- tomatica delo stado finale di potenza, il rvelatore di ROS ecc. tutta racchiuso in dimensioni agsal contenute, soluzione determi- ‘ante quando i lator nazi @ dl primaria imporianza, Ret. §-720-125 CARATTERISTICHE TECNICHE Gamme dl lavoro: 35 ~ 4 Maz: 8S ~ 75 MHz: 8.9 ~ 10,5 MHz (in rcezione sol ‘Mente 13.9°~ 14,5 MHz; 17.8 ~ 188 Mi (in ricazione sol Mente) 30,9 ~ 21:5 MHz; 24,8 ~ 25,1 MHz (In ricezione glee mente) 28 ~ 30 Miz, Determinazione della wa: sintetizeatore con incremento i 10 He. piloato dal xP. Possibila dl ricetrasmissione su f uenze diverse entro lastessa bands. Uettura della requenza: visors con 6 cir: rioluzione 100 Hz ‘Stabilta in frequenza: = 61600 Hz a reado, < vi \00 Hea regime: ‘1 KHz perun salto termico da~10"a +60°C: Alimentazionerichiesta: 13,8 VCC con negativo a massa, Consumo: 20A max. Impedenza d'antenna: 50°. Pass: 19, Dimension: alt. 94 mm acgh. 261 mm-prof. 275 mm. ‘TRASMETTITORE Potenza allingresso P-A: SSB 200 W: CW: 200 W (regolabile In Useita da 10 Wino @ 40 Wax), AM: 40 W/(n uscita da 10 W sino 240 W max). Emission: USB; LSB; OW: AM. Sopp. comp. > 5008, Sopp. comp. spurie: 30 a8. Sopp. pertante:, > 50dB. Sopp. bi. indesiderata: > 5508 ad 1 Kez Impedenza mierofonica: 1300 2. Livellodingresso tipice: 120 mv. ‘Tipe microfono: dinamico; oa condensstore con preamplificato- RICEVITORE, Contigurazione: triple conversione. Medio requenze:. 39,7815 MHz; 9,0115 MHz: 455 KHz Sensibilita: SS8/CW: 0,3 V por 1008+ _D/D,AM:: 0.6 ,V per 1008S 40/0. Selettvta: ©88/CW: 24 KHz a6 68/4.8 KHz a 60 dB: AM: 6 Kriz a6 08/18 Kitz @-80 8, OWN: 600 Hz a-6d8/(") 1,5 KHz a 6068 /("°) 140 Hz a~6 48/800 Hz a-60.88, )Gon ftro opzionale di MF. (Gon fiteo audio opzionae. felezione component spurie: ~- 60 dB. tivello audios == 2 WV Impedenza audio: 82 FT-290R (MOD. B) RICETRASMETTITORE VHF PORTATILE DESCRIZIONE ‘Trattasi i un apparato compatto, perd completo in se stesso In quanto sono possibil tutti dl emissione. Un processo i sintest ermette increment di requenza oi 100 Hz, 1 KH2, 12,5 Kea, 225, Ke La frequenza operativa e incicata da un visore costitults da ‘stall guid € possibile inolire 'accesso a 10 memorie, la ricor- ‘caentrolestesse oppure entro una certa parte dalla banda, avva= lersi i 2 VFO oppure dela sintonta Indipendente del ricevitre, Catimentazione ¢aseicurata da batterie dal tipo amezzatorci, I helo rende indipendente da altresorgent dl energia Per i funzionamento portatie s! pud fare uso delfantenna tele~ scopica. La potenza iradiata 6 commultabile ra 2,5 60,5 W, Unetfieace circulto soppressore da disturb elimina interterenza ovuta alle candele det motor a scopplo. Le'memorie restano conservate anche con le batterie principal strate per mezzo di un piccolo elemento aggiuntivo al lito i quale, dato minimo consumo assorbio, ha una durata di diversi sani. L’estrema portatita, maneggevolezza ed effcienza del 2908 lo rendeno paricolarmente indieato per le comunicazion! oltre i salelite, per il tratfico in FM, oppure per il «Field days, © contest GAP ingonere, et 5-700-185 ACCESSORI OPZIONALI €8C-1 CUSTODIA PER IL TRASPORTO Ret. 5-710-436 NC/11/C CARICA BATTERIA (PER ELEMENTI AL Ni-Cd) Ret. 5-710-129, 'N-1900-C SERIE BATTERIE RICARICABIL! Ft, 5-710-382 MMB-11 SUPPORTO AUTO. Ret.5-710-144 YM-49 (RICAMBIO) ALT./MICROFONO Rot 5710-104) FL-2010 AMPLIFICATORE LINEARE (10 W) ol. 5-700-077 FL.2050 AMPLIFICATORE LINEARE (50 W) Ret, 5.700076 (CARATTERISTICHE TECNICHE Frequenze: 144 ~ 148 Miz Emissioni: USB, LS3, OW, FM. Increment dal del sintonizzatore: SSB/CW: 100 Hz, 1 KHz; FM 125025 KHe modello europes, Alimentazione richlests: 8 batterie semitorcia al carbonio oppure. ald, 85 ~ 15,2VC.C, da sorgente esterna. Le memoria sono ‘conservate dalla special plea alitio interna Gonsumt: ricezione 60 mA; trasmissione: B00 m& (con 2,5 W AF in Fu). Impedenza d'antenna: 50.2 Dimensioni: $8 x190 x 195 mm. Pose: 1,3Kg senza batter, ‘TRASMETTITORE Potenza RF: 2.5 W con 12 V<'alimentazione, ‘Soppressione della portante: =» 408. Soppressione spurie: 6008, Soppressione b. |. Indesiderata: -- 4048. Froquenza tone dichiamata: 1750 Hz. Risposta aud: 300 ~ 2700 Hz(-6.). AIFM. SHE Imped. mierofonica: 600 8. RICEVITORE Configurazione: ad una conversione in SS8/CW- A due conver ssoniin FM, Medie requenza: 1": 10,81 MHz; 2" 455 KHz Sensibilt&: S88 /CW: 0,5 xV per 20 d8 5/0; FM:0,25,V per 1208, SINAD, Seletvita: SSB/CW: 2.4 KHz a6 08 / 4.1 KHz 26043; FM: 14 KHz a~50B / 25 KHz 6008, Relezione immagini. °. 6008. Impedenza audio: 8. Potenza d'usclta: 1 Wcon il 10% 0.4.7. RICHIEDETE IL CATALOGO MARCUCCI PRESSO | CENTRI VENDITA YAESU EICOM ELENCATI SU QUESTA RIVISTA Via Firenze 276 448018 Faenza (RA) Tel. 0546743120, Cas. Post. 68 Direttore responsabile: Amedeo Piperno Hanno collaborate a questo numero: T. Corsini, G. Melli, P. Badli, CN. ISENW, HEME, MALU, Club, Lance CB, Club A:T Impaginazione: a cura dell Ufficio Grafico della Faenza Ezlitrice Direzione - Redazione - UIT. Vendite: Faenza Eairice SipA., via Firenze 276 - 48010 Errano, Faenza, Tel. 0586/43120, Pubblicita - Diresione: Faenza Editrice S.p.A., via Fi- renze 276 » 48010 Errano, Faenza, Tel. 0546/43120 ‘Agenzia di Milano: Milanese (MD ia della Libera 48 - 20097 $. Donato “Tel, $278026 Agenzin di Sassuolo: V le Peschiera Sassudlo (MO) = Tel. 0S9 885175 79 81 - 1089 La vista & distibuita di SO.DIP. = Siri Via Zurewi 25 = 20125 Milano Tel, 02/6961 Blettronica Viva 2 priacipalmente difuss in edlcola ‘Questa riviata ¢ destinats a: Sta: vate Radio TV = Implantieth, Artgia- f= Hobbie, CB, OM Capl tecolel'e tale! labore: {orl per amistenza tecnica - Assoclazionl at categorie tecnlcl Radlo TV elettronici ~ Case produttrict dl RADIO TV ¢ prodott eletronict - Case produttl dl component ="Diseibuor! commerdall dl produ lettronic. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Ravenna, 1. 641 del 10/10/1977. Pubblicta inferiore al 70% ® Villanova di Ca Un fascicolo L, 2.000 (arretrati $O% in pid) Abbonamento annuo (11 numer) L, 20.000 Pubblicazione associate all'USPL (Unione Stampa Periodica Naliana) Stampa: Grafiche Consolini stenaso (BO) Elettronica Viva - Maggio 1982 -n. 23 ALETTROMIEA VINA Lettere in redazione Principianti teorico-pratico 1 MOS dominano lo sviluppo dei dispositivi a semiconduttore Esperti aggiornamento Corso di autoapprendimento della tecnica digitale (A. Piperno) L’analizzatore di spettro (0,1-1500 MHz) Mod. 8558B della Hewlett-Packard (parte 1"). Glossario di elettronica (G. Melli) . Antenne Le antenne Yagi Dai nostri Club Amici Notizie dal mondo degli OM Di parliamo (P. Badii) . Notizie CB I nostro Portobello . . 1 Radioargomenti Dalle aziende . Uno alla volta Colloqui con Ie radio TV libere amiche aa 14 21 22 37 44 46 .49 50 53 55 59 ME RETTROMEA VIA igh ye | oe le) Letiere in redazione D, Gela, 28/12/1981 Spettabile Elettronica Viva, vi seri vo In riferimento alla vostra rivista del mese di novembre c.m., in quanto ho avuto modo di rendermi conto della estrema utilita delle pagine dedicate ai problemi C.B.e vari. Ho con sorpresa notato che siete l'unica rivista del settore at: tualmente reperibile che trata di questi argomenti. Particolarmente interessante, sotto ogni aspetto, la vostra rubrica dedicata ai prin cipianti (in particolare ho apprez: zato il «Calcolo del QRB con la |A- AU QTH locators}, In poche parole, mio problema, che vorrei prende’ ste in esame, é che ho deciso di abbandonare la 27 MHz, dopo sei anni di attivita amatoriale, in con- seguenza della ben nota confusio- ne ivi regnante. Desidererel pren- dere I! patentino di radioamatore, ma per adesso, a causa degli im- pegni di studio universitarl, non ho il tempo materiale per seguire i corsi Mi hanno quindi consigliato di co- minciare per adesso con la VHF: jo vorrei sapere se ho l’obbligo di frequentare dei corsi, dove even tualmente questi vengono tenuti, a chi mi devo rivolgere, e, soprat- tutto, se potré trovare nella 144 un Po’ pid di calma rispetio alla 27. Vi pregherei di non ritenere l'introdu zione della presente come una sviolinata per indurvi a rispondere alla presente; & realmente stato un apprezzamento disinteressato ‘Con la presente colgo I'occasione per porgervi i miei migliori saiuti, sicuro di una vostra risposta, Marletta Gioacchino Via Palazzi 137, 93012 Gela (CL) R. Egregio Signor Marletta, ha fatto bene a scriverci per esse- re documentaio su quanto & di suo interesse, ela ringraziamo — nel contempo — per le sue espres- sioni di simpatia nei contronti di «Elettronica Viva». Apprendendo che al momento lei 8 occupato per ragioni di studio, non vi @ dubbio alcuno, qualora desiderera, in futuro, dedicarsi ampiamente e con passione al ra diantismo, che la via corretta da imboccare @ solo quella del con seguimento delle patenti radioa matoriali E non metto conto, qui su queste pagine, precisargliene le motiva- zioni poiché bene abbiamo com- preso che lei gia ha saputo coglie- ve le sostanziali differenze fra i va- 11 modi di essere presente sulle vie dell’etere, Cid detto, le comunichiamo Ie in: formazioni richieste, in modo sin: tetico, qui di seguito: 1) non vi @ alcun obbligo ai fre- quentare corsi di preparazione per l'ammissione agli esami per I'ottenimento della «paten- te speciale» e relativa licenza per poter trasmettere in VHF e frequenze superior; Veventuale frequenza di un cor: 80 di teoria (tenuto presso una Sezione A.R.L) le potra, pero, facilitare 'apprendimento della radiotecnica del programma predisposto, nonché la legisla: zione della materia, le norme, | regolamenti e !'uso degli appa- ral; 2 3) comunicandole lindirizzo della Sezione A.R.I. di Caltanissetta (colsig. Cesare Assennato — Casella Postale, 11) la consi- gliamo di fare conoscenza con gli OM della stessa: da essi po- tra avere ragguagii utili per la preparazione delle pratiche ne- cessarie (conseguimento della patente, prima, e della licenze, po; 4) le abbiamo fatto spedire, @ par- te, un utilissimo opuscolo, con- tenente — tra I'altro — il fac- simile della domanda (presen- temente su carta da bollo da Li- re 3.000) per l'ammissione ail’esame per Vottenimento del- Ja spatente specialer, domanda che dovra essere inoltrata al Circolo delle Costruzioni Tele: gratiche ¢ Telefoniche del Mini- stero P.T. di Messina (oppure di Palermo); prenda nota, intine, che vi sono due sessioni annue degli esami ja questioni, e che le domande per essere ammessi agli stessi denbono pervenire al Circolo delle Costruzioni scelto entro i! 30 aprile (per la sessione prima verile) ed entro il 30 settembre (per la sessione autunnale). 5) Ritenendo di essere stati esau: rienti, le inviamo molti auguri e cordialissim! seluti, Danilo Briani, I20N D. Scrive I40MF, ho letto un breve accenno alla «pi- rateria organizzata» ma invero sie- te sembrati troppo blandi: qui si tratta di pirateria sfacciata @ su vasta scala, Elettronica Viva - Maggio 1982-1. 23, LS GTO VN me La gamma dei 28 MHz é totalmen te invasa per alcune ore al giorno da statunitensi, Nord-irlandesi, in glesie chi pid ne ha ne metta! Tut- ti CB che in violazione delle pid elementari norme etiche, si cotle- gano con altri CB italiani «caccia- tori di DX» che hanno trovato que- sto «pascolo libero» soprattutto grazie allo scarso uso della gam- ma che ne facciamo nol OM, Ma c’é di pid il governo d'indirizzo pro-populo che si ritrova la Fran- cia dopo l’elezione di Mitterand; ha fatto anche di meglio: ha lega lizzato la pirateria CBistica sul 10 metri, asportando agli OM france. si una porzione di 300 kHz della gamma 28 MHz in favore dei CB! lo mi domando: la FCC-USA e lo Home Office britannico, che ave: vano fama d’essere Ent serli co- sa fanno? Hanno alzato bandiera bianca davanti alla marea dilagan- te di pirati? e 'Amministrazione Nord-lrlandese, che vive in uno stato di quasi-guerra, lascia corre- re l'illegalita in radio? Qui in Italia si fa un gran discutere di «Concessioni CB» ed Omologa- tima a me sembra che anche que- sta sia una battaglia perduta. | CBopirati senza Concessione PT, e con apparati che possono invade. re la nostra gamma 28 MHz (altro che omologati di 23 canal!) non ‘sono forse piidi quelli onestiin re- gola con la legge? R. Elettronica Viva - Caro Manuel, hai letto il «Nostro Solen? La col- pa di tutto questo marasma scop- Plato da qualche anno é di Aton (il Sole) ma non sapendo a quale santo voltarmi, spero nella non Jontana Vendetta di ATON. Quan- do presto I'attivita solare sara di- scesa al di sotto di R= 100, la gamma 28 MHz sara ben poco agi bile per il DX, allora la wpirateria» dei 28 MHz si esaurira per forza di natura e restera solo quella dei «45 metri» che pero se cl da fasti- dio come Italiani, non ci disturbe- ra come OM. Elettronica viva - Maggio 1982, 23 D. Spettabile Redazione di «Elet tronica Viva», anch’io come molti altri CB ed OM sono assillato dal problema del TVi e dopo aver letto Particolo di Marino Miceli, appar- so sulla vostra rivista il dicembre scorso dove venivano citati dei fil- tri U.S.A. prodotti dalla J. W. Mil ler, vi chiedo se potreste indicarmi dove posso trovare tali filtri ed il prezzo di questi Colgo l’occasione per complimen- tarmi con voi per la vostra rivista e Fingraziandovi fin dora vi saluto distintamente, Vostro Amico e lettore Buontiglio Nicola Via della Pace, 38 58100 Grosseto R. Elettronica Viva - Caro Lettore, La ringraziamo per i suoi compli- menti, noi facciamo del nostro meglio affinché Elettronica Viva divenga il migliore mensile d’infor- mazione per tutti gli hobbysti del- la Radio. Riguardo all’indirizzo della Miller & Daiwa Corp. Non sappiamo fran- camente chi la rappresenti in Ita- Jia, perché riceviamo direttamente i! materiale dagli USA La sede @ 19070 Reyes Ave P.O. Box 5825 - COMPTON - 90224 Cali- fornia, Filtri anti-TVI furono tratta- ti anno scorso su Radio Kit dal Neri Nerio che ha il laboratorio di produzione in Bologna: via Andrea da Faenza 6, Provia contattare lui, i suoi costeranno certo meno di quelli importanti, D. Ci scrive i! Rag. Marcello Fer- racci da Livorno: Non posso che essere d’accordo con le argomentazioni del Sig Santucci. In pid vorrei aggiungere che la fonia é la figlia del consu- mismo ed il consumismo nell’'am- biente degli OM sta distruggendo quel poco che rimane del vecchio Finché vi saranno riviste piene di pubblicita su prodotti nuovi sem- pre pid sofisticati, sempre pid co- stosi; sara segno che il «mercato tira», i commercianti fanno buoni affari e quindi possono pagarsi Pagine e pagine di pubblicita. Ha ragione Santucci quando dice che ormai l'OM autocostruttore deve vergognarsi di dire che non dispone di certe apparecchiature bell'e fatte, marca XYZ, pagate un monte di bigliettoni E dire che lautocostruzione era un tempo il vanto degli OM! Ed ag: giungiamo abbasso la grafia! in fatti con poca spesa, un po’ di a- cume e pazienza, qualsiasi novizio pud mettere insieme una stazione telegratica perfettamente efficien- te anche se il ricevitore & un sur. plus ed Il trasmettitore @ un Heathkit di 25 0 30 anni fa. Avra qualche armonica di pit é vero, ma perché non insegnate che con poca spesa e qualche piccola mo. difica, quel trasmettitore non pro dura pil TVI e sara tanto buono quanto quelli moderni? Ma poi, ci sara chi legge e s'interessa d'un tale articolo? Voi a quanto credo d’aver compreso, cercate d'inco- raggiare | principianti a far da sé, e andare in morse; ma la vostra non é una battaglia perduta in par- tenza? R. Elettronica Viva - Pud darsi, ca ro Iettore, che lei abbia ragione, ma noi crediamo nelle nuove leve ed osserviamo che i CW interessa sempre di pid anche gli OM del no- stro Paese, specie / giovani «al verdes. Riguardo all’autocostru- zione non possiamo darle torto: ‘ma non ovunque é cosi. Legga nel- Ja rubrica «Esperti Aggiornamen- tiv del mese scorso l'articolo sulla RITY: la Fig. 6 proviene da un OM inglese che ci ha gentilmente ri- sposto, inviandoci worgoglioso» la foto della sua stazione. Come in- glese egli é worgoglioso» del suo ammasso di ferrl-vecchi, che perd gli da tante soddistazion!: un OM italiano, siamo certi, non ci avreb- be mai mandato simile foto, se non altro per non dare torto ad 10SKK! STO AN PRINCIPIANTI TEORICO-PRATICO | MOS dominano lo sviluppo dei dispositivi a semiconduttore E ormai una certezza: tanto nell'analogica quanto nella digitale, i transistor’ e gli integrati MOS sono i Vincenti. Mentre nell’analogica con la tecnica MOSFET si so- no superati alcuni fra i maggiori inconvenienti pre- sentati dai Bipolari; nella tecnica digitale ad integra- ti, il MOS ha dimostrato essere I’unico modo per rea- lizzare circuiti ad elevatissima complessita, basso costo @ bassissimo consumo. II V-MOS é il transistore di potenza che domani sara in grado di manipolare potenze notevoli; la Logica MOS ha consumi talmente piccoll che le pile submi- niatura de! nuovi calcolatori tascabili hanno la dura- ta di decine di migliaia di ore, mentre quelle conven- zionali entro prodotti in commercio solo un paio danni fa, erano in grado dt alimentare i! sistema di calcolo soltanto per decine di ore. Qualche richiamo al componente fondamentale - il semiconduttore Contrariamente a quanto sl legge su certa letteratu- ra troppo divulgativa, i semiconduttori non sono me- talli quindi la loro giusta classificazione @ fra I non- metalli Nei metalli infatti, ciascun atomo non vincola i suoi elettroni di valenza non solo; ma non ha neppur inte- resse a catturarne altri in sostituzione di quelli man- canti, Nella struttura del metallo si hanno quindi elettroni di valenza delocalizzati, che costituiscono una specie di fluido in cui sono immersi gli ionl posi: ivi Non avviene la cattura immediata dell’elettrone da Parte dello ione positivo, perché il fluido elettronico che permea il reticolo cristallino dove sono ben fer- mi gli ionl, rende ii tutto elettricamente neutro e compatto: neutralizzazione statistica d'insieme del- la struttura complessiva 4 Nel semiconduttore invece, come del resto in tutti i non-metalli, ogni atomo é elettricamente neutro per- ché tiene legati a sé tutti gli elettroni che gli compe- tono. Nel metallo gli elettront hanno quindi una grande mobilita ed a secondo della natura del materiale, so- 10 pronti a rispondere col minimo dispendio d’ener- gia, a qualsiasi stimolo di natura elettrica, magneti- cao tetmica, Al crescere della temperatura la folla irrequieta de- gli elettroni viene frenata dalle vibrazioni degli loni Positivi che osciilano tanto piu energicamente quan- to maggiore é la temperatura, ed @ per questo moti vo che la resistenza elettrica del metallo aumenta. Nei semiconduttor!invece, gli elettront di valenza la sciano con facilita la struttuta cristallina e vagano all'interno del materiale, ma per ogni posto vuoto che lasclano (vacuolo) 'atomo si affretta a catturare un altro elettrone tibero. Al crescere della temperatura si ha una maggiore li- berazione di elettroni di valenza e quindi una cre- scente minor resistenza ohmica del materiale nel suo insieme. La semiconduzione, per certi cristalll,é funzione del- la temperatura: und stesso materiale pud essere sisolante» alle basse temperature ma conduttore pid © meno buono quando la temperatura @ abba- stanza alta da consentire all’elettrone di liberarsi saltando la barriera d’energia. Nel diamante, che & un cristallo di carbonio con ele- vato grado di purezza, il salto energetico é di circa 6 elettron-volt, percid solo a temperature elevate, ma non a temperatura ambiente; si comporta come un semiconduttore. Altre sostanze come il germanio, il silicio, | compo- sti del gailio, avendo gap energetici minori od intor- no all'eV, gid a temperatura ambiente si comportano come semiconduttori, perché il esalto d'energia» ne- cessario per far partecipare | portator/ alla conduzio- ne, @ relativamente piccolo. A temperature di parec- chi gradi sotto-zero, mentre | metalll esibiscono una eccezionale conduttivita: super-conduzione; i pid no- ti semiconduttori che adoperiamo, diventano eccel- Jenti isolantl Nei semiconduttori naturall, dett! «intrinseci» la con- ducibilita viene stimolata con Vinserzione controlla- ta nel reticolo cristallino, di altre sostanze (impurez- 20). Questo processo detto «drogaggio» @ alla base Elettronica Viva - Maggio 1962-n. 23 SS GUST TRONICA VI della tecnica costruttiva dei diodi e transistori: 8 ap- punto mediante esso che nascono i due semicon- duttori estrinseci dal comportamento opposto: «tipo » @ atipo ns; il cul strettissimo connubio da luogo alla «giunzione pn». In effetti la glunzione a semiconduttore ha le stesse caratteristiche del diodo a valvola termoionica. Di ul alla scoperta del transistore il passo & stato bre- ve} infatti due giunzioni a semiconduttore opportu- namente collegate costituiscono un sistema che & chiamato «transistores e che, come Il triodo a vuoto, 8 in grado di amplificare segnali elettrici Come ormai tutti sanno, limportanza di tale inven- zione ha portato ad una vera e propria rivoluzione in- dusttiale, investendo anche Il campo sociale. Dall’ormai lontano 1947, In cul Brattain descriveva in una nota scientifica'l’effetto di amplificazione della corrente microfonica da parte di una doppia giunzione «oro-germanio-oro» (transistore a punta di contatto) si é arrivati ai transistori epitassiali, otte- ‘uti facendo condensare additivi, a bassa resistivita dei vapori dello stesso cristallo contenenti le stesse impurita ma a concentrazione pit bassa. Si viene co- 81 creare sulla lamina un vero e proprio strato cri stallino (detto epitassiale) a diversa concentrazione di impurita. Questo strato costituisce una delle due giunzioni del dispositivo (quella di collettore). Laltra giunzione viene ottenuta per contatto della lamina con metallo. Si hanno poi | transistorl plana- ri, ottenuti depositando sulle giunzioni uno strato di ossido e facendo cos! in modo che le giunzioni non yengano mai a contatto con l'ambiente esterno. Tale procedimento chiamato di «Passivazione»: con- sente un eccellente stabilita delle caratteristiche elettriche del transistore. I transistori a glunzione, dett! bipolari perché in ess| abbiamo due flussi: quello degli elettroni liberati e quello apparente del vacuoll; hanno raggiunto in po: chi lustr alti gradi di perfezione, perd hanno mostra- to anche | loro limit Da oltre 15 anni sono venuti assumendo sempre pit importanza altri tipi di transistori detti Unipolari che si suddividono in tre grandl famiglie: i JFET - i MO: SFET - i MESFET. {principio di funzionamento & analogo: la conduzio- ne nel microscopico canale che congiunge l'elettro- do da cui parte il flusso (drain) con I'elettrodo che ri- suechia il flusso (drain) & governata dal potenziale elettrostatico presente, ed Impresso da un terz0 elettrodo (quello pilota) chiamato: gate o porta. — Nel JFET fra gate e canale si ha una vera e pro- ria giunzione ma la resistivita di essa é alta: quindi II dispositivo presenta alta impedenza d'ingresso e richiede bassa energia di pilotag- gio. — Nel MOSFET la «porta» in metallo, 8 separata dal «canale» da uno straterello isolante di ossido di silicio, fa quindi sentire i suoi effetti sul canale solo la carica elettrostatica della porta. Elettronica Viva - Maggio 1982 -n. 23 Fig. 1- La Camera Blance alla SGS dl Agrate. La resistivita 8 estremamente alta, quindi il pilo- tagglo avviene praticamente «senza dispendio d’energiam: é una astrazione utopistica tanto per sottolineare l’essenza del fenomeno. — Nel MESFET si ha una vera e propria giunzione di gate metallo-semiconduttore con caratteristiche analoghe al diodo Schottky. Anche le prestazioni di questo transistore, assu- mono similitudine con il citato diodo: caratteri- stiche di lavoro che si spingono verso le frequen- ze pil alte; per ora fino a 20 GHz. Negli anni 70 i MOS hanno surclassato tutti gli altri tipi Apparte le alte impedenze d'entrata e d'uscita le ra- gioni della «fortuna» dei MOS sono molteplici; fra queste importanti, specie negli integrati, le dimen sioni fisiche: a parita di potenza, tensioni eco. la dit ferenza dimensionale, come superficie occupata sul chip fra MOS e bipolare sta in un rapporto di 1:3. Questo significa che, a parita di superficie di silicio, ad un uguale costo per piastrina, é possibile aumen tare almeno nove volte a complessita del circuito; in altre parole il costo pet funzione, a livello piastr' na @ nove volte minore Il prezzo interessante che ne risulta ha condotto gli utilizzatori a progettare sempre di plu usando dispo- sitivi MOS. Molte sarebbero le considerazioni che si potrebbero fare a proposito del vantaggi offerti dai MOS nei cir- cuiti analogici, ma riteniamo che questi siano gia oti ai nostri lettori, che ormai da anni impiegano MOSFET in molti stadi del trasmettitore e del ricevi- tore; forse pit interessante é approfondire le cono- scenze sulle applicazioni MOS in digitale. GE GLETTROUICA VI} Invero sembra che certi prestigios! MOSFET dalle versatili applicazioni, che qualcuno ha voluto chia- mare «tubi eiettronici allo stato solido» abbiano in- vaso i mercati prima degli integrati MOS, ma le ra- gioni di questo ritardo sono molte, ma le principali sono state le difficolta de! processo di fabbricazio- he, la scarsa affidabilita, la mancanza di contenitori adatti e la facilita di rottura durante il montaggio € le prove. Per superare le difficolta del proceso costruttivo, & stato necessario un notevole perfezionamento nella qualita de! materiale, nella pulizia dell’operazione, nella protezione del circuito e nel controllo del pro- cesso di diffusione. Alla Societa Generale Semiconduttori (SGS) di Agra te (Milano) ad esempio si @ risolto il problema trasfe- rendo In locali separati dal resto della fabbrica tutte le attivita relative al MOS, inclusa la progettazione, lo sviluppo dei circuiti, | servizi tecnici, la produzio- ne ed il controllo di qualita, E stata costituita e messa a punto recentemente una «camera bianca» che ha permesso di raddoppla- re le rese di produzione, sono stati introdotti diodi zener di protezione agli ingressi dei circuiti, é stata progettata realizzata una macchina automatica per la prova di circuiti LSI fino a 90 contatti, ed infine sono stati studiati e realizzati contenitori a basa temperatura di chlusura. Tutto questo ha dato ottimi risultati permettendo di ottenere una produzione continua ed uniforme, una buona qualita ed affidabi- lita, @ assenza di rischio in tutto il proceso di pro- duzione. Dove MOS | circuiti integrati MOS trovano il loro pil idoneo campo di applicazione dove: — sia accettabile una media velocita di operazione; — sia necessario minimizzare il numero dei termi- nali di ingressoluseita; — si richieda una bassa potenza di pilotaggio in uscita. lance ma le ‘operazioni di carico, controllo ed estrazione, awengono allinterno diese Ne segue che i campi di applicazione pit congeniali sono: — calcolatori da tavolo (tutta la parte logica); — terminali di calcolatori (generatori di caratteri, memorie, convertitori di codice); — organi periferici di calcolatori (in sostituzione delle memorie a tamburo e a disco); — organi elettrici e juke-boxes (divisor! di frequen- za); — controlli industriali (generatori di sequenza, con- vertitori di codice, generatori di funzioni)” La prima applicazione MOS in Europa é stata nei calcolatori da tavolo, dove le limitazioni in velocita sono trascurabili, € dove & possibile realizzare con MOS tutta la logica della machina, Per segulre questo mercato importanti Socleta han- no realizzato'un sistema avanzato di progettazione on I'ausilio di un calcolatore che dispone di un ‘gruppo di progettisti di sistemi, che hanno consenti- to di conseguire eccellenti risultatl realizzando cir- ouiti MOS «custom, In effetti alla SGS il reparto MOS & impegnato al, 70% con circuiti MOSILSI progettati su specifiche richieste di clienti, il rimanente 30% con circuiti di tipo standard. Questo rapporto é giustificato dagli importanti van- taggi offerti dai circuiti MOS «customs cio’: — ciclo rapido tra prototipo e produzione; — possibilita di eseguire qualsiasi tipo di logica complessa; — superamento della difficolté che sorge dalla scarsa disponibilita e gamma di circuiti stan- dard. 1 MOS oggi Quanto detto si riferisce al passato ma ormai | cir- cuiti MOS «custom» non potranno mantenere tut vantaggi prima elencati. Elettonica Viva - Maggio 1982. n, 23 EE a Fig. 4: Pannollo di controllo d'un fomo a diffusions enrol Bianca: applicazione del fotoresist ad un wafer LSIIMOS. Standard» al- interiore a 300 Oggi la produzione punta sui circuiti cuni dei quali hanno una complessit: ugates. Memorie da 2048 bit a sola lettura, registri a scorri- mento da 512 bit, memorie ad accesso casuale da 512 bit, sono esempi di questa nuova vasta gamma di prodotti. Due delle grandi limitazioni del MOS, la velocita e la, ‘compatibilita con i bipolari sono state da tempo su- perate. Per usare gli elementi MOS assieme ai digitali bipo- lari, esistono regole dt interfaccia fra MOS e elemen- ti CCSL, che non presentano quelle difficolté che normalmente si crede. Riguardo alla velocita, le tecnologie «silicon nitride» e «silicon gate» hanno dato soddistacenti risuitati, ed oggi si ottengono dispositivi veloci a basso livelli di soglia. II processo «silicon gate» permette di ottenere non solo elevate velocita, ma anche dimensioni pid ridot- te e pid basi livelli di soglia rispetto al processo ad alla tensione «P-channel. Tuttavia, stimiamo che queste nuove tecnatogle e la loro disponibilita sul mercato non prenderanno il $0- prawento sul dispositivi ad alta tensione, fino a che {questi ultimi manterranno il vantaggio in termini di prezzo e disponibilita. Considerando i dati concer- enti complessita, contenitori, nuove tecnologie, & evidente che I dispositivi di tipo MOS prenderanno sempre pil II soprawento sui dispositivi bipolar L'uso della semplice «gate» bipolare sara sostituito da memorie MOS ROM che costituiranno la maggior parte della \ogica casuale di un sistema con tempo di accesso di 100 nsec. Elettronica Viva - Maggio 1982-23 GLUETTROUICA WIA sr Questo @ valido anche per le memorie RAM. Gli elementi bipoiari saranno percid usati solo dove siano richiaste velocita al di sotto dei 100 nsec. Que- sto spostamento a favore de! MOS sara principal- mente incoraggiato da fattori economici: il prezzo per bit di un circuito bipoiare sara sempre almeno da 2 volte a 2 volte e mezzo il prezzo de! MOS. ne MOS: La «Camera bianca» nella produ: Con Mobiettivo di rendere pid economici i dispositivi MOS a larga scala d'integrazione (LSI) | principali produttori, come I'italiana SGS hanno studiato mez- zi che consentono di aumentare le rese di produzi ne; fra questi, importantissimo «La Camera Bianca», Un risultato importante in questo senso, unitamente ad un maggiore grado di affidabilita, ed ad una mag- gior economicita in senso generale della produzi ne, é stato raggiunto separando completamente la produzione MOS in un ambiente appositamente co- stituito, una «camera bianca» a flusso laminare oriz- zontale per la fabbricazione delle fette, ed ambies adiacenti per I'assemblaggio e le misure, La wamera bianca» é definita «classe 100» cio’ ga- fantisce un contenuto inferiore a 100 particelle di polvere superiori a 0,5 micron per piede cubico di Fig. 5- Una Memoris ad sccezionale densita nuovo chip sperimentale della IBM (fotog tuna firma) che pud contenere 288.000 Dit ‘Su una superficie doppia rispetto al precedente chip (72.000 bik) tenuate il microciculto dl memoria pub essere registra rlzzare oltre una pagina di un quotidiano,¢ stato prodotto su base sperimentale dal Laboratorio dl Svllupp IBM di Burlington (USA). 7 GLETTROUICA VI Ce aria, ossia meno di 4 particelle per dm* (come para- gone é utile ricordare che un comune ambiente ad aria condizionata contiene da 2000 a 4000 particelle per dm’), Uaria circola nella camera bianca attraverso un complesso sistema di filtri, inoltre 'ambiente viene mantenuto ad una pressione leggermente pit eleva ta dell’esterno, L’accesso alla camera avviene attra verso doppie porte. | forni di diffusione sono stati posti all’esterno dell'ambiente ma le operazioni di caricamento ed estrazione delle fette di silicio av- vengono all’interno, cosi come tutte le operazioni di regolazione e controllo dei forni stessi. Anche tutte le operazioni di controllo di qualita av- vengono all'interno della camera bianca, In questo modo si sono elevate enormemente le rese di produzione, in funzione della complessita delle piastrine; le ragioni sono sia tecniche, come la dim: nuzione di particelle estranee che entrano nel dispo- sitivo durante il proceso di produzione, sia psicolo- giche, dal momento che il personale, infatti, ¢ indot- to a lavorare con pid cura prendendo maggiore co- scienza delle precauzioni da adottare. Tutta la produzione MOS @ sotto i! controllo della speciale sezione MOS, inserita nella Direzione Tec- nica, SGS responsabile anche del progetto del cir- cuit! e sistemi e dello sviluppo tecnologico e di pro- cesso, dal laboratorio alla produzione. La Motorola intanto: annuncia una famiglia di gate array CMOS ad alta densité che fara fronte alle ri- chieste dei progettisti di sistemi della prossima ge- nerazione, La famiglia inizialmente avra 5 arrays di 1.200, 2.400, 3.600, 4.800 e 6.000 gates: il primo apparato disponi- bile sara la funzione con 4.800 gates. La tecnologia impiegata @ la HCMOS 3 micron, che utiliza interconnessione a doppia metallizzazione, Per sostenere questo programma é stato sviluppato un nuovo sistema CAD altamente perfezionato, che verra integrato all’MCA Bipolar CAD System della Motorola. ree Bain Reicha ier Seer iT Mao re) Puglia Radio Foggla 101 Ceo Roma 204 77100 Foggia Radio Discoteca Carovigno Via G, Matteo 32 72012 Carovigno (81) Radio Canale 98 Stereo Vie Simeana 131 ‘72021 Francavila Fontana Radio Lucciola Via Roma 25| 72027 §. Povo Veroteo Radio Centrale 75010 Porto S. Cesareo Radio Terra d Otranto Via F Baracca 24 73028 Magle. Radio Narco Centrale Via Cantore 32 73008 Naroe Radio Taurus cpt 73056 Taurisano Primaradio Salento Viale Loc 14 73100 Uscoe Radio Rama Lecce Via C, i Mit § 73100 Lecce Radio Torre Crispiano Via Manina Franca 72, 74032 Crispiano R. Martina 2000 Via O'Annunzio 3 cla Palazzo Ducale 74015 Marina Franca R. Audizion! Joni Via Teal Lemarang 13, 74017 Matola Radio Taranto cP is 74020 San Vito F. Trllo Centrale 2° Trav. Monte Graopa 70017 Aiberobello. R. Studio Delta + Via Cremona 17 700%2 Carbonara Radio Amica Noci Via Figura 5 70015 Noo Radio Gr 102 ces 00024 Gravina Radio Une Santeramo Via Paisilio 28 70029 Santeramo (BA) Radio Andria Antenna Azzurra Via Carden 2218 70931 Anca. Onda €. stereo Pasa Aldo Moro 14 (00044 Poignano (BA) Centro Dittusione Musica Via Sette Frat 70081 Barletta Tele Radio Studio 5 Via Giacomo Matteo @ 70051 Barlota (8A) Radio Canosa Stereo Via Corsica 24 70083 Canosa ‘ari Radio Gamma cP.179 70100 Basi Radio Citta Via Meio 114 70121 Bas Radio Prima Piano Vie Unita etalia 15/0 70125 Ba Libera Emittente Radio Tempo (Time international) a0 Leone Mucc! 165 71016 San Severo coe. Via R. Marghenta 218 71035 Celerza Vatlotore lettronica Viva - Maggio 1982 -. 23, Ss LEONE WA ESPERTI AGGIORNAMENTO Corso di A causa del posizionamento della memoria 3 all’in autoapprendimento della tecnica digitale acura di A. Piperno Capitolo 6° (segue) Se dunque nel dispositivo di Fig. 6/67 attraverso Ta awiene una triggerazione il dispositivo dinamico di preparazione a sinistra da all'uscita superiore un se- gnale H, il dispasitivo di destra da all’uscita inferio- re lo stesso Segnale H ma con leggero ritardo. In tal modo la memoria 3 viene «posizionatay (caricata) e la memoria 4 azzerata. _ arora 2 || emote | aL Laie \ I — \ | i L IX} . += 2, Conduttoredegi! impuisi ct spostamento Fig. 6167 Principio teorico del trasferimento controllato dei dati {ormazioni)in un registro dotato di memorieintermedie dinamiche. Elettronica Viva -Maggio 1982 -n. 28 gresso superiore del dispositivo dinamics di prepa: razione di destra — subito dopo la triggerazione — da un segnale H. A causa della caratteristica ritar- datrice dell'ingresso di preparazione questo H di: venta efficace soltanto con una successiva triggera zione. Con un impulso di triggerazione quindi Il se- gnale L viene trasferito dalla memoria 3 alla memo- la 4 @ contemporaneamente viene trasferito dalla memoria 2 alla memoria 3 un segnale H. La Fig. 6/68 mostra la costruzione di un registro di scorrimento, nel quale le memorie intermedie dinamiche sone in: tegrate nei flip-flop, Memoria 2 Memoria 3 Memoria 4 Fig. 668. Schema di un registro con memorie RS pilotate dinamica mente In sostanza questo circuito consta di nient’altro che una catena di memorie RS pilotate dinamicamente, Lo svantaggio di un tale tipo di memoria é che ven- gono poste esigenze molto elevate circa la ripidita dei fronti de! segnale impulso di scorrimento. Se in un impianto non viene garantita tale ripidita del fron- ti, siddeve ricorrere a flip-flop a due memorie con me- morie intermedie statiche (ved Fig. 6/69). La Fig. 6/70 riproduce la costruzione teorica di un flip-flop a due memorie la memoria intermedia del quale é pilotata staticamente. Anche in questo caso la memoria ausitiaria viene associata a quella prin: cipale. Mm GLETTROUCA VN} A Fig. 6169 -Oscillogrammi di segnall bina. A sinista: segnall con est 3: segnall con bassa pict del Wem ent Fig. 6170- Fliplop # due memorie con memoria intermedia stata, La Fig. 6/71 mostra la costruzione compatta di un si- stema (dispositivo) costituito da due memorie stati- che RS e da una logica di comando. --f___. Fig. 6171 -Fliplop a due memore tipo masterslave) costtulto due memorie BS ntaiche. Supponiamo che le uscite Qy @ Qs delle memorie portino segnale L ma che il dispositivo di memoria debba venire posizionato con il successivo impulso di spostamento, Questo presuppone gli stati delle entrate della memoria S=H ed R=L. Supponiamo ancora — confortati dalla pratica — che il tempo di ‘commutazione di uno stadio logico sia piti breve dix quello di uno stadio con memorie, Allora se il segna- le di cadenza (di scorrimento) passa da Lad H, gli stadi AND U; ed U, sono interdetti attraverso l'inver- sore N prima che venga posizionata ta memoria dientrata, Soltanto dopo che i segnale di cadenza é passato da H ad L viene rimossa I'interdizione degli stadi AND U, ed U, ¢ trasferito il contenuto della me- moria d’entrata alla memoria d'uscita. (Osservate che mentre U, ed U, sono interdette una possibile variazione dello stato dei segnali agii ingressi della memoria R ed S non pud venire valorizzata). Questa separazione temporale dell'assunzione di informazioni nella memoria d'ingresso e della loro ri- produzione all'uscita della memoria di uscita reallz- za la coordinazione funzionale univoca delle due funzioni di tale tipo di dispositivo «applicazione dell'informazione» e «tilevamento dell’informazio- ne», Nei circuiti elettronict integrati si sono raggrup- pati in un unico contenitore le due memorle del flip- flop a due memorie e la sua logica di comand rap- presentandolo simbolicamente come una memoria nica. Poiché la memoria d'ingresso impone alla memoria di uscita il suo stato logico per cui si in- staura un rapporto apadrone servitore» si é chiama- tala memoria di ingrosso emaster» e quella di uscita «slave». Tutta l'unita di tunzionamento porta la desi- gnazione «flip-flop master-slave». II vantaggio di tale flip-flop masterslave é dato dal fatto che la sua fun- Zionalita non dipende pit! dalla ripidita dei fronti de! segnale come nel caso dei dispositivi a due memo- rie dinamiche. Sulla base della Fig. 6/72 potete pen- sare la separazione dell'applicazione dell'informa- zione» e «rilevamento dell'informazione» awenuta ad opera di due flip-flop master-slave RS in qualita di registri collegati a cascata. cs ee Fig. 6172- Principio teorico| troliato di informazion! allinterno di un rag) ‘more pllotate staticamente (master slave). 10 Elettronica Viva Magglo 1982 -n. 23 La Fig. 6/73 mostra la costruzione di un tlip-tlop ma- ster slave JK. Mediante l'accoppiamento di reazione delle uscite dello slave sugli stadi AND U, ed U; si realizza, anche nel caso che J = He K=H, il posizio- namento univoco della memoria. ror | Tae Us ' sel lo, | Bytes «=f & ID jus. i, " « ] iC pa Fig. 6173 Flipflop master slave 1K (reavato da memorie RS pilote te staticamente), Circuiti partitori di frequenze Ogni volta che una data frequenza di segnale deve venire diminuita ci si serve di cosiddetti partitori di frequenza. Per esempio si impiegano quando la fre- quenza di oscillazione del quarzo di un orologio da Polso pilotato a quarzo deve venire diminuita per la Jivisione in secondi: Nel paragrafo che segue rappresentiamo vari ciroui- ti per partizione di frequenze che sono costruiti con flip-flop JK. dik] ou, type yo wi] c | a Cla fe ala |g, Fig. 676. Flip lop JK con pilatagglo a fronta di disease HL prepa- razione con segnale H. 1 flip-lop Impiegato nella Fig. 6/74 viene triggerato con il fronte di discesa del segnale T (HL) ed ogni volta preparato con segnali H Nel caso J=L, K=L lo stato del flip-flop al passag- gio del fronte HL del segnale di triggerazione T non varia Nel cas0 =H, K=L, dopo la triggerazione si deter- minano gli stati dei flipslop Q=He O=L; Nel caso J=L, K=H, dopo la triggerazione si deter minano Q=Le G=H; Elettronica Viva - Maggio 1982. 23 Mmm GLETTROMICA VIVA mm Nel caso J=H, K=H il flip-flop JK commuta il suo stato ad ogni passaggio HL del segnale di triggera- zione T. La Fig. 6/75 mostra un partitore di frequenza con un rapporto di divisione foyity= 1:2. 7 ‘ , OAT te = a | a Tab rs fon . "7? Tox = 27 Fig. 6175. Partitore a frequenza So, Gil ingressi di preparazione J e K rimangono costan- temente preparati con segnale H. L'uscita del flip- flop Qg che é contemporaneamente I'uscita del par- titore, varia il suo stato ad ogni passaggio HL del se- gnale di triggerazione T. Poiché ia durata del perio- do del segnale all'uscita Qq & doppia di quella dei segnale d’entrata T, ne consegue un dimezzamento della frequenza d’entrata. La Fig. 6176 riproduce un partitore con rapporto fagifr= 133 o, 4 ate Tog 37 Fig. 6176 Partitore di frequenza fo, tt. " RN LETTS VO Nello stato di partenza i due flip-flop sono azzerati Q,=L, Q,=L per cui anche Q=. Al primo passaggio HL del segnale T, FF, dato che 4,= @, Q=H, viene commutato. Invece FF, dato che J,=Q,, Q,=L, rimane nello stato iniziale. Al successive passaggio HL di T, FF, dato che K,=H, viene azzerato. FF,, dato che J,=Q,, Q, =H, (prima della preparazione) viene commutato Al terzo passaggio HL del segnale T, dato che ky FF, viene azzerato ed FF, dato che J,= O;, O; (prima della variazione) non viene posizionato. A questo punto si @ raggiunto lo stato di partenza Q,=Le Q,=L per cul al successivo (quarto) passag gio Hi del segnale Til ciclo di commutazione si ripe- te identicamente. Poiché la durata del periodo del segnale di uscita Qy 6 tripla di quella del segnale d'entrata T, ne conse: ‘gue una divisione per tre della frequenza d'ingresso all'uscita Qy, La Fig. 6/77 mostra un partitore di frequenza con rapporto di divione fa,:tr=1:5. Fig. 6177 -Parttore at frequenza fog ity Nelio stato di partenza i tre flip-flop si trovano nello stato di riposo: Q,=L, Q,=L, Q,=L, per cui anche Qq=L Con it primo passaggio HL del segnale T, FF,, dato che J,= @), Qy=H viene commutato («settaton) Poiché FF, & preparato continuamente con J,=H € K,=H, 2 causa della commutazione dello. stato delruscita Q, da H ad L, viene anch’esso «settato», FF, invece, dato che J,=Q,, Q;=L (prima della com- mutazione}, rimane nello stato di riposo. Con il secondo passaggio HL del segnale T, FF), da- to che K,=H, viene azerato. La commutazione di @, da Lad H non produce in FF, alcuna variazione. tI flip-flop FF,, dato che J,=Q;, Q:=H, viene settaton. Con i ter20 passaggio HL del segnale T, FF,, dato che K,=H, viene azzerato, FF, non viene settato per- ché J, = Gs, Q,=L (prima della commutazione). Pa- rimenti FF; non viene commutato per cul rimane set- tato. Gon ll quarto passaggio Hi del segnale T, FF, viene nuovamente settato (J, = @;, G,=H). Con la com- mutazione in ©,, FF, viene azzerato. FF; viene nuo- vamente setiato perché J,=Q,, Q,=H (prima della iazione), Gan il quinto passaggio HL del segnale T, FF, ed FF, vengono azzerati. In tal modo si raggiunge nuova: mente la posizione di partenza. Poiché la durata del periodo del segnale di uscita Qa 8 cinque volte mag- giore di quella del segnale d’entrata T, ne consegue Una diminuzione della frequenza di uscita ad una quinta parte di quella di entrata Allo stesso modo con il quale si possono costrulre circuiti partitori per rapporti di divisione 1:2, 1:3, 1:5, si possono anche realizzare partitori di frequenza pao eect eral Ulli Radio Tv Due Radio Gusbio rs Via Ubalin 22 £8030 Otc 08024 Gusto R. Antenna Musiea Via Rapisar 2 05100 Tern stereo 2000 C80 Ganbale 43/8 (06010 Citerna Radio THemno 1 Pizea Fant 06012 Cita ck Casto 12 Elettronica Viva - Magglo 1982 - per tutti i rapport! fra numeri interi. Mediante il colle gamento tra partitori di frequenza si ottengono nuo, vi rapporti di partizione (Fig. 6178). Fig. 6778 -Partitore dl trequenza con rapport dl partizione pe {1 si possono reallzzare raggruppande partitor con rapport dl par tislone meno eleva In tal modo per esempio con il collegamento recipro- co di un partitore 1:3 con uno 1:5 si ottiene un parti: tore con rapporto totale di partizione 1:16. La Fig. 6/79 mostra il circuito di un partitore di fre- quenza con I’aiuto del quale la frequenza di rete di 50 Hz pud venire ridotta a quella corrispondente alla divisione in secondi. L'elaborazione del segnale in: ternamente a questo circuito non é pid! tanto facile da seguire. L’analisi de! circuito offre tuttavia una possibilita di esercizio che forse vi potra essere utile successivamente, Fig. 6179 Partitore di ft sto parttore si pud rica 2ione In minut Second LETTROMCA VIVA Sm ee SMe ay Rese seutpeste peste Neocon Marche Gruppo Radio Senigalia Vie'4 Noverbce 20, 60019 Senigal'a Radio Zona “, 4 P.22a A.Gontl 10 662026 San Gineso (MC) Radio Cita Tolentino ce.143 162029 Tolentino (MC) Fiadio Kobra Vieoio 11 60022 Casteticerdo Radio L2 Fi Antenna Camerino lo Prcho Stefano Pizza Cavour 8 cP.32 12032 Camerino 160025 Loreto Radio Stera Via Lorenzoni 31 52100 Maceraia R. Osimo Popolare Via S. Lucia ® 60027 Osim F. Porto S. Elpidio Marche tcp tt 62018 Pore S. Eipito F. Valo Esina Via Fisorgmento 43 60030 Mote 6 Maiolat Radio Amandota Pizza Umberto 3 (60021 Amandola Radio Meteora 22a dol Comune 18 160098 San Paolo dt Jes Radio Ascoli Large Cattaneo 2 53100 Asrou Picono Club Radto Kiwi ia Pontetungo 13 ‘60100 Ancona Radio Sound Via Cetrtlo 19 65100 Pescara Emmanuel exe. Fladio Tolevisione Marche cP. sos 60109 Ancona Radio Dorica An Via Manzoni 14 {60100 Ancona Radio Luna Ancona Via del Foret 16/8 {60100 Ancona Radio Agape Via det Conero + 60100 Ancona Stereo Pesaro 103 Via Angoli34 61100 Pesaro Radio Mare Via Tipot 5 61100 Pesaro Nuova Radiofano Coop. ar Via de Petree 18/4 61082 Fano ‘Stereo AMM. Via Lioranea 287/4 61095 Marota R. citta Popotare Via Mamet 62012 Cwvtanova Elettronica Viva - Maggio 1982 - 0,23 13 GEE GLETIRONICA VW L’analizzatore di spettro (0,1 - 1500 MHz) Mod. 8558B della Hewlett - Packard oe Informazioni generali a) Introduzione Queste note redatte e adattate da «Elettronica Viva» sulla scorta del emanuale d’uso» dell’HP 8558B con- tengono tutte le Informazioni necessarie per !'uso del'analizzatore di spettro Hewlett-Packard model- lo 85588 0,1 - 1500 MHz che d’ora in poi chiameremo analizzatore di spettfo. La figura 1 illustra 'analizza- tore di spettro con tutto 'equipaggiamento, Le specifiche dello strumento sono elencate nella tavola 1. Queste specifiche sono gli standard carat- teristici, ossia i limiti rispetto ai quali lo strumento pud essere sollaudato. La tabella 1-2 elenca le carat- teristiche supplementari. Le caratteristiche supple- mentari non sono specifiche bensi caratteristiche ti- piche incluse come Informazioni addizionali per Putilizzatore ADAPTER TERMINATION SIDE STOP KIT 1250-0780 115934 08558-60131 hy 2 “Ue “© % i 4 ts e Fig. 1» Analizzatore ¢i spettro modelo 85580 0,1 - 1500 Miz 4 Elettronica Viva - Maggio 1962-0. 23 LETT ROUICA Vi) b) Deserizione | modello 85888 visualizza I'ampioza e frequenza di ciascun componente di un segnale di ingresso su un CAT (Tubo catodico). Questo display da informa: zioni quantitative spesso non disponibili da uno oscilloscopio convenzionale. |I modello 85588 pud misurare segnali da +30 dBm a —115 dBm su una gamma di frequenza che va da 0,1 MHz a 1500 MHz. I. completo sistema di misura, include l'analizzatore di spettro modelio 8558B come cassetto in un main. frame della serie di osciloscopi Hewlett-Packard 180. I modello 85588 & progettaio per una operazione semplice, La maggior parte delie misure é effettuata usando solo 3 controlli, due per la frequenza e uno per l'ampiezza. La frequenza CENTER oppure START del display é visualizzata sul display LED sul pannello frontale, ©) Accessori forniti La terminazione coassiale (carico) di 50 ohm, HP nu- mero di parte 11593A, viene usata per terminare Puscita dello oscillatore locale dell’8558B8 quando questa uscita non viene usata. Nella Fig. 1. La termi nazione coassiale di §0 ohm é illustrata come termi- nazione del connettore L.O. OUTPUT dell'8558B. TAVOLA 1 - ANALIZZATORE DI SPETTRO MODELLO 8558B/DISPLAY DELLA SERIE 180 SPECIFICHE Frequenze Precisione Gamma di frequenza: da 100 KHz a 1500 MHz. Frequenza per divisione di display (su una ascissa di un CRT a 10 divisioni} 14gamme calibrate da 100 MHzidiv a § kHzidiv in se- quenze 1,2,5. Nella posizione 0 l'analizzatore é un ri- cevitore a sintonia fissa Verrore di frequenza tra due qualsiasi punti sul di- splay @ minore di 5% della separazione di fre- quenza indicata. Display digitale delle frequenze: Indica la frequenza centrale 0 la frequenza di parten za sullo schermo. Due gamme: da 0 a maggiore di 195 MHz con risoluzione di 100 kHz; da 195 MHz a 1500 MHz con risoluzione di 1 MHz. I controlio ZERO permetie di regolare con precisio: ne la lettura di frequenza in qualsiasi punto della gamma di frequenza; il controllo CAL elimina liste- resi di trequenza, Precisione. (dopo |'azzeramento del feedthrough dell'oscillatore locale e la regolazione del controllo CAL): 0-195 MHZ: +500 kHz +20% della frequenza impo sta SPAN PER DIVISION (= 1 MHz per divisione) 195-1800 MHz: 3 MHz +20% della frequenza im- posta SPAN PER DIVISION. Elettronica Viva - Maggio 1982-7. 23 Risoluzione: Stabilita: FM residua: meno di 1 kHz picco a picco per un tem- po <0,1 s, Bande laterali di rumore: pid di 65 dB sot to il segnale CW, distanti 50 kHz oppure pit dal se- gnale con una banda di risoluzione di 1 kHz a piena attenuazione della visualizzazione (display smoo- thing) Risoluzione. Gamme ampiezza di banda: larghezze di banda a ri soluzione 3 dB di 1 kHz fino a 3 MHz in sequenze 1,3,10. La larghezza di banda per la risoluzione pud essere accoppiata al controllo FREQ. SPANIDIV con un rapporto di due valor di frequenza visualizzata per larghezza di banda del filtro per la risoluzione. Precisione del filtro per la risoluzione: banda per la risoluzione individvale a 3 dB con calibrazione 18%, Selettivita del filtro di risoluzione: rapporto banda di risoluzione 60 d8/3 dB <15:1 Altenuazione display: filtro video usato per livellare Il rumore di visualizzazione. Larghezza di banda va- riabile da circa 3x banda di risoluzione a circa 0,01 banda di risoluzione. Nella posizione MAX un filtro di livellamento rumore agisce con una larghezza di banda di circa 1,5 Hz. 15 BE ALETMROWEA VV) AMPIEZZA. Gamma (Range) Gamma di calibrazione di ampiezza assoluta: Range per la calibrazione in LOG: da —115 dBm a +30 dBm in passi di 10 dB. Verniero per il livello di riferimento da 0 a meno 12 d8m continui Range per la visualizzazione in LOG: da 2,2 micro volt (100 dBm) fondo scala a 7,1 V (+30 d8m) fon. do scala in intervalli di 10 dB. Segnali di fondo scala trasferiti linearmente in segnaii di circa fondo scala Log. Range dinamico: livello medio di rumore: <—105 dBm con una banda di risoluzione di 10 kHz (atte: nuazione di ingresso 0 dB). ‘Spurie: per livelli di segnale d'ingresso = posizione i livello di ingresso ottimo, tutte le risposte di Im- magine e di miscelazione fuori banda, di prodotti di distorsione di intermodulazione sono pid di 70 dB sotto Il livello di segnale di ingresso, per segnali tra 5 MHz e 1500 MHz; 60 dB sotto il livello di ingresso er segnali tra 100 kHz © 5 MHz. Spurie dovute a distorsioni di intermodulazione del terzo ordine: per segnali di ingresso a 10 dB sotto il livello ottimale* i prodotti di distorsione di intermo dulazione del terzo ordine sono >70 dB sotto il se- gnale di ingresso, tra 5 e 1500 MHz; 608 sotto il se- gnale di ingresso tra 100 kHz e 5 MHz (separazione Risposte residue (senza segnale di ingresso): <—100 dBm con attenuazione di ingresso di 0 48 PRECISIONE Preéisione di ampiezza: Risposta in frequenza (piattezza): + 1,0 dB. Commutazione tra larghezza di banda (a 20°—30°C) da 3 MHz a 300 kHz: 0,5 dB da3MHza 1 kHz: £1,008. Precisione del livello di riferimento (a frequenza cen. trale fissa, risoluzione fissa): + 1,5 dB (compreso lattenuatore di ingresso e precisione guadagno IF. Pud essere migliorato usando le tecniche di sostitu: zione IF 0 RF). Visualizzazione ampiezza log: +0,1 dBId8 ma non pid di + 1,5 dB sull'intera gamma di visualizzazione di 70 dB, Calibratore Ampiezza: —30 dBm +0,5 dB. Frequenza: 280 MHz +30 kHz, controllato da cri= stallo, INGRESSO Connettore: tipo N femmina. Impedenza: 50 ohm nominali Coeficiente di riflessione <0,20 (1,5 ROS) per tutte le posizioni di livelli di entrata tranne —40 dBm, (0.dB attenuazione di ingresso) Attenuatore: gamma di 70 dB. Precisione +0,4 dB per ogni 10 d8 manon piu di = 4,0 dB sul fondo scala di 70 dB. Massimi livelli di ingresso: ‘AC 0 Picco: potenza di picco o media pit 10 dBm (1,0 Volt ac picco) incidente sul mixer (0B attenuazione di ingresso), +30 dBm (10 volt ac picco © 1 W) inci: denti sull’attenuatore di ingresso. (le marcature di ingresso MAX sul pannello frontale indicano 1! live lo massimo permesso per compressione di quada gno © sovraccarico dell'attenuatore di <1 dB). DC: +50 volt de. NOTIZIE COMPLEMENTARI Esigenze di alimentazione (compreso il display dell'oscilloscopio): 115 0 230 Volt + 10%, Da 48 a 440 Hz meno di 200 VA. Raftreddamento per conven- zione. Peso: analizzatore di spettro modello 8558B: 5,8 kg neti. Imbaliato: 6,8 kg. Display modelo 182A opz. 807: 12,3 kg neti Imballato: 15,5 kg. Display modello 180D opz. 807: 11,8 kg neti. Imballati: 17,2 kg Display modello 181A opz. 807: 10,9 kg neti Imballato: 15,5 kg. Dimensioni: Sezione display modello 182A 338,1 x 201,6 x 498,5 mm (compresa nell'altezza la maniglia ¢ il piede- stallo), Sezione display modello 180D 192,6 x 425 x 543 mm (compresa altezza piedini). Sezione display 181A: 644,75 x 200 x 30 mm (com: presa altezza piedini e maniglia) 16 Elettronica Viva - Maggio 1982 -n. 23 SS LETT ROCA WN TAVOLA 2 - CARATTERISTICHE SUPPLEMENTARI DEL MODELLO 8558B/180 CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI Frequenza Azzeramento frequenza centrale: Regola il display della frequenza contrale digitale. Uazzeramento delia frequenza centrale pud essere usato a frequenza 0 oppure qualsiasi altra frequenza fino a 1500 MHz per calibrare la lettura della fre- quenza centrale deli’analizzatore di spetiro. Calibrazione frequenza centrale: Riduce l'steresi nella lettura della frequenza centra- le. Il pulsante della calibrazione della frequenza cen- trale dovrebbe essere schiacciato ogni qualvolta la frequenza centrale & cambiata di pid di 50 MHz, per mantenere la precisione nella lettura della frequen- za centrale. Cancellazione di «fuori gamman: II display viene automaticamente canceliato ogni qualvolta 'analizzatore di spettro viene sweepato 0 sintonizzato a circa 50 MHz sotto la frequenza 0 op- pure sopra 1600 MHz. Deriva a lungo termine: A frequenza centrale fissa, dopo due ore di preri- ‘sealdamento: 50 kHz/10 min. Deriva di temperatura: 200 kHzI" Alsoluzione: Lillustrazione seguente mostra la tipica risoluzione per l'analizzatore di spettro per bande IF differenti. emer a) Elettronica Viva - Maggio 1982 -n, 23 AMPIEZZA Risposta in frequenza e sensibilita: Nella figura seguente vediamo le tipiche curve di sensibilita e risposta in frequenza rispetto la fre- quenza di ingresso in un analizzatore di spettro. oo cM Sh eT fi V { Hit Li AMAR 00 Hl h eae LC Compressione i guadagno: Per livelli di segnale al di sotto det livello MAX IN- PUT, la compressione del guadagno é minore 1 dB. Distorsione: Le curve che seguono illustrano le tipiche distorsio- ni di intermodutazione e di terza armonica. ~ T | meme, “sae “tea a i es “i 7 RR DSTO VO Range ai calibrazione del livello di riferlmento log: Calibrazione per fondo scala (linea pid! alta del reti- colo) con segnali da —100 dBm a +60 dBm-con in tervalli di 10 dB. L'ingresso massimo neil'analizzato- re non deve superare +30 dBm (1 W) altrimenti sir schia di danneggiare lo strumento, USCITA Uscita oscillatore locate (LO): +10 dBm nominati, 50 ohm: 2,05 - 3,85 GHz Uscita CAL. 30 dBm, 280 MHz con le armoniche seconda terza quarta quinta maggiori di —60 dBm. Uscita orizzontale: (AUX D sul retro del display dell’oscilloscopio) da 5,0 a +5,0 Volt per deflezione CRT di 10 divisioni impedenze di uscita 5 kohm. Uscita verticale: (AUX A sul retro del display dell'oscilloscopio) daa 0,8 V per deflezione di otto divisioni sul display CRT; impedenza di uscita 50 ohm. Stacco penninoluscita senza traccia: (AUX B sul retro del display dell'oscilloscopio) da 0a 45 V (0 Volt pennino abbassato). Circa 10 kohm di Impedenza in condizione di assenza di segnale. Compatibilita con HP 70048, 70348, 7005, e 70358 registratori X-Y, Uscita IF 21,4 MHz. Uscita di 21,4 MHz linearmente correlati all'ingresso AF dell’analizzatore. Larghezza di banda controllata dalla manopola del filtro di risoluzione dell’analizza tore. Ampiezze controllate dall’attenuatore di in gresso, Guadagno IF controliato da verniero, e pri- me sei posizioni di guadagno IF (da —10a —60 dBm riferimento log con attenuazione di ingresso di 0.08). L'uscita é di circa —10 dBm per segnali di fon- do scala sul CRT. (AUX C sul retro dell'oscillosco- pio, 50 ohm impedenza di uscita). NOTA Le uscite sul retro del display dell’oscilloscopio si ri feriscono ai display della serie 180, opz. 807. Vedere le caratteristiche del display per informazioni per modifiche sui display standard. Alimentazione sonda: +15 Volt, —12,6 Volt: 150 mA max. Alimentazione per le sonde ad alta impedenza 120A, 121A, 1123A, 0 11240, 18 SWEEP Tempo di sweep Auto: Il tempo di sweep viene automaticamente controlla. to dalla dispersione di frequenza (frequency span), la risoluzione e l'attenuazione del display. Manuale: Lo sweep viene controllato dal controtlo, sul pannello frontale esso é continuamente variabile attraverso il CRT in ambedue le direzioni. Tempi di sweep calibrati: 16 tempi di sweep in se quenza 1, 2, 6 da 0,1 msidiv a 10 sidiv. Per tempi di sweep tra 2 secondi per divisione e 10 secondi per divisione, 'analizzatore di spettro pud essere usato nel suo modo di funzionamento di sweep normale. ‘Sweep pill veloci sono utili per l'analisi di forme d'onda di modulazione quando lanalizzatore di spettro viene usato come un ricevitore a sintonia fis sa con dispersione 0. | tempi di sweep possono es sere ridotti a 10 pldiv. usando nella serie 180 il ma: gnificatore orizzontale x 10. Precisione: + 10% DISPLAY Sezioni oi display dall‘oscilloscopio: Compatibilita serie 180: L'8558B é compatibile con i mainframe 180A, 180AR, 180C, 180D, 180F, 181A, 1B1AR, 182A, 184A e 1848, Inoltre pud essere usato con i mainframe 183A, 1838, ma il display é limitato a sei divisioni Serie 180, opzione 807: sequenti display degli oscii- latori della serie 180 sono disponibili come opzione 807 che prevede quattro uscite posteriori non atte- nuate, verticale, orizzontale, e sollevamento penni. no ¢ inoltre il fosforo a media persistenza P7 (tranne con il 181A, 181AR previsti di persisterza variabile): 180C —Opzione 807 180D — Opzione 807 181A —Opzione 807 Fosforo P7 Fosforo P7 Fosforo P31 con persistenza variabile Fosforo P31 con persistenza variabile Fosforo P7 1B1AR_ Opzione 807 182A —Opzione 807 Vedere le note service HP 180A/AR-10, 180C/D-2, IB1AJAR-8, 182A/C-1 0 184A/B-+1 per le informazioni relative a uscite ausiliarie da applicare ai display standard. | seguenti display oscilloscopici vengono raccoman: dati con '8558B: Largo schermo (modelo 182A opzione 807) Elettronica Viva - Maggio 1982. 23, es AST TROUICA VN Cassett!: accetta I'analizzatore di spettro 95688, Panalizzatore di ampiezza vobulata 875A ¢i casset- ti della serie 1800 time domain Tubo a raggi catodici: Tipo: post acceleratore, potenziale di accelerazione 19 kV: fosforo P7. Reticolo: interno 8x10 divisionl, una divisione 4,29 cm. Cinque sottodivisioni per una divisione principale. Funzioni usate con il solo cassetto del time domain: vedi 182A, Persistenza variabile/memoria (modello 181A opzio- ne 807): Cassetti vedi 1828 Tipo: tubo a memoria con post acceleratore: poten- ziale di accelerazione 8,5 kV; fosforo P31, Reticolo: interno 8x 10 div., una divisione = a 0,95 cm. Cinque sottodivisioni per divisione principale, Resistenza: Normale: persistenza naturale del fosfore P31 (circa 40 us). Variabile: da <0,2s a> 1 minuto. Tempo di memorizzazione: Modo di funzionamento store: > 1 hr a intensita ri- dota, Modo di funzionamento View: > 1 min a intensita normale, Funzioni usate solamente con | cassetti time do- main: vedi 182A, GENERALITA Clipper di linea di base CRT: Un controllo sul pannel- lo frontale regola la cancellazione della traccia della linea di base sul CRT per permettere un’analisi pit dettagliata di segnali lenti e una registrazione foto- grafica migliorata. EMI: Conforme o migliore del MIL-I-6181D. Range di temperatura: Per funzionamento da 0°C a +55°C, per la memoria da —40°C a +75°C. EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO MA NON. FORNITO Display oscilloscopico Loscilloscopio modello serie 180 della Hewlett. Packard viene utilizzato come display e mainframe (cassetto principale) per il mod. HP 85588. Per esse. re completamente compatibile con 1'85588, l'oscillo. Scopio mod, serie 180 deve avere installata 'opzione 807. Questa opzione prevede le uscite posteriori au- sillarie per l'uso con l'analizzatore di spettro 85588, Tconnettori di uscita ausiliari sul pannello posterio- re dell'opzione 807 sono contrassegnati con AUX A, AUX B, AUX C, AUX D. Questi forniscono I'uscita ver- ticale, l'uscita per il sollevamento dei pennino, Vuscita IF 21,4 MHz, e l'uscita orizzontale. Se l'oscilloscopio Hewlett-Packard serie 180 non ha installata l'opzione 807, pud essere usata la scatola di montaggio tumero 00180-69503 per I'installazione delle uscite ausiliarie posteriori per I’uso con l'ana- lizzatore di spettro 85588, EQUIPAGGIAMENTO DISPONIBILE a) Sonda AC Hewlett-Packard modello 1121A a 500 MHz La sonda attiva HP modello 1121A permette di rive: lare alte frequenze senza caricare i circuitl. Viene mantenuta alta impedenza di ingresso tramite un circuito a transistor ad effetto di campo (FET). Lanalizzatore di spattro modello HP 85588 ha un connettore PROB PWR sul pannello frontale che permette /'uso di sonde ative ad alta impedenza co- me per esempio i! modello HP 1120A, 1121A, 1123A, 0 1124A. II modello HP 112A é preferito a causa del le sue caratteristiche di basso rumore. b) Scatola di modificazione per toscilloscopio serie 180 (Connessioni opzione 807) Questo numero per la scatola di modifica 00180. 69503 fornisce il materiale e le Informazioni neces: sarie per modificare un oscilloscopio standard della, serie HP 180. La modifica prevede I'installazione delle connessioni dell’opzione 807 sul pannello po: steriore dell'oscilloscopio della serie 180 standard Eetronica Viva - Maggio 1962 -n, 23 19 SR LTT ROL GLOSSARIO DI ELETTRONICA a cura di Giulio Melti L Simbolo di induttanza. LACK OF SELECTIVITY Mancanza di selettivita. LACK OF SENSIBILITY Mancanza di sensibilita. Lac Ritardo. In genere indica la differenza di tempo fra due eventi LAG OF FASE Ritardo di fase. Esprime in gradi il ritardo ai una grandezza sinussoidale rispetto ad un’altra. LANDING AID Assistenza all’atterraggio. Dispositivo, in genere di tipo radar, usato per guidare gli aerel nella fase di atterraggio. LAPEL MICROPHONE Microfono da bavero. Microfono di piccole dimen- sioni da attaccare al bavero della giacca con una ap: posita molletta. Consente allo speaker liberta di mo- vimento delle mani. LARYNGOPHONE Laringofono. Trasduttore elettroacustico che, ap- poggiato alla gola, sfrutta le vibrazioni della laringe per trasformare I'energia acustica in energia elettri- ca. E impiegato in ambienti rumorosi per evitare che siano raccolte vibrazioni indesiderate. 20 LASER Abbreviazione di light amplification by stimulated ‘emission of radiation. Amplificazione della luce me- diante emissione stimolata di radiazioni. Dispositi- vo che permette di ottenere fasci molto intensi di lu- ce monocromatica e coerente, cio@ di radiazioni Iu- minose in concordanza di fase. Le applicazioni del laser sono innumerevoli e in pieno sviluppo nel cam- po della ricerca, della tecnica, della medicina e delle telecomunicazioni LATENT ELECTRONIC IMAGE Immagine elettronica latente. Imagine costituita da una maggiore o minore densita di cariche elettri- che che si forma sopra il target di un tubo da ripresa televisivo. Essa é la copia esatta dell’immagine ott ca raccolta dall’obiettivo, infatti la distribuzione del- le cariche elettriche é tale per cui la loro intensita proporzionale, punto per punto, all’intensita della lu- ce incidente, Nella trasmissione dei segnali televisi- vi il momento della formazione nell'immagine elet- tronica latente é un passaggio fondamentale in cui Vinformazione luminosa é convertita in informazio- ne elettrica, Nella (Fig. 1) @ schematizzato il funzio- namento di un tubo da ripresa televisivo. L'immagi- ne ottica raccolta dall'obiettivo O viene composta sopra una superficie fotoelettronica F. Una lente elettronica L, a sua volta, origina una immagine elet- trica del soggetto inquadrato sopra lo schermo- bersaglio (target) B. Sulla facia «p» dello schermo, punto per punto, si manifestano cariche elettriche Positive di intensita proporzionale alla luminosita dei corrispondenti punti dell'immagine ottica. Que- ste cariche positive sono neutralizate dal fascetto elettronico esploratore il quate, per effetto del po: tenziale dei vari elettrodi S, segue un cammino di ri torno parallelo a quello di andata e viene raccolto da un elettrodo C. Parte degli elettroni del fascetto ‘sono, quindi, ceduti al target e pertanto la corrente del fascetto elettronico, variabile nel tempo, genera, agli estremi della resistenza R, il segnale video. Elottionica Viva - Maggio 1982 RZ} 177 SMERIGA 5 ° 55 55> EZ 1 suo a | SMERICA a worse LEGENOA FONIA penta devote proba. [J rows. ote |] Buona aperta Fig 2 La propaganione OX nel mese di Giu ‘9n0 secondo i metodo ot SCN 30 Elattronica Viva - Maggio 1982-7. 23, Se SET TRONCA VN ma In Fig. 1 osserviamo che la «mut di 3000 km» prodotta da un raggio on angolo verticale (rispetto al terreno), di pochi gradi; 6, nelle ore migliori, poco al di sopra dei 21 MHz. Cid naturalmente, si deve anche al fatto che ci troviamo nella parte discendente de! ciclo 21°: due an- ni @ mezzo dopo il massimo che si veriticd nel novembre 1979 In quell’anno ed anche nell’80, I'at- tivita solare pid intensa produsse, pure in estate, delle m.u. che an- darono al di sopra dei 28 MHz. Salvo eccezionale temporanea al- ta attivita, ora clé non si dovrebbe plu verificare, in questa stagione, fino al 1989 0 gid di ti Come detto altre volte, le previsio- nii a lungo termine come queste tengono conto della tendenza; mentre le correzioni a breve termi ne, tasmesse diverse volte al gior- no dalla stazione WWY, conside- rano attivita solare entro le 36 ore e possono indicare periodi in ui la propagazione sara migliore © peggiore di quella riportata in Fig. 1: dati sono appunto, un cor- rettivo, Salvo casi particolari, iI migliora- mento per attivita al di sopra della media, interessa la fascia di spet- tro oltre i 20 MHz; mentre il peg- gioramento riguarda le frequenze HF minori di 20 MHz II motivo é evidente: gli strati D ed E, per I'effetto del peso dei gas che sono sopra, hanno una dilata zione minore, percio una maggio re emissioné di EUV. e di UV. si traduce in un ispessimento della loro densita di ionizzazione equi- valente non tanto ad f.crit pid ele. vate, quanto ad un maggiore as- sorbimento della energia del treni d’onda in transito. Specialmente per lo D, la maggior attivita solare significa una pit forte attenuazione: le I.u.f. si alza no e la propagazione diura delle gamme 14 e 7 MHz peggiora. Non parliamo di quella dei 3,5 MHz, erché gia in Fig. 1, appare «catti- va». Tanto per dare un’idea del declino del «ciclo 21% — Allla fine de! 1979 eravamo sul- la media di flusso oltre 200 Bettronica Viva - Maggio 1982 -n. 23 equiparabile alla vecchia defi- nizione di R= 160 macchie me- diate, — Nella primavera del 1981 il flusso era sopra il 180 equiva- lente ad R= 138 macchie. — Nel dicembre 1981 eravamo col flusso a 168, con R= 126. — Ora siamo a densita di flusso presunte, intorno a 160 ossia ad R equivalenti che tendono verso il 120. Dalla Fig. 1 possiamo prevedere in Giugno 1982, ottime condizioni nolle ore di luce, nella gamma 21 Miz. Queila dei 14 MHz é aperta per tut tee 24 le ore; perd vi sara attenua zione dei segnali e quindi condi: zioni nen buone, nelle ore in cui il Sole @ aito: per lo meno nel perio: do 10-16 (ora solare). Per distanze poco al di sopra dei 1000 km nella gamma 14 MHz, vi sara anche il concorso dello E-ordinario, angolo verticale pid alto, minore attenua- zione nello D. Por i 7 MHz, a parte le forti atte nuazioni col sole alto; nelle altre ore, comprese le notturne, si avranno_ottime condizioni.. La gamma 3,5 MHz sara utilizzabile solo di notte, in SSB con potenze oltre i 150 W; in grafia anche con potenza QRP (10 W in A,). Si tenga presente che lo E-Sporadico non fa parte delle pre- visioni, perd potrebbe essere pre- sente per molte ore (come leggesi in altra rubrica) e quindi assicura- re eccellenti collegamenti anche in 28 MHz, Previsioni DX ‘A meno che fo Enon fornisca ur punto di riflessione nel settore sud, | 26 MHz non dovrebbero es sere agibili. Invero ad una ventina di paralleli a sud dell'Italia, delle m.u.f, 4000 km in 28 MHz, sono probabili per alcu: ne ore, nel centro della giornata, perd le onde dovrebbero incontra- re lo E, entro i primi 1000 km (*), (/) Quando c'éL'E, 2 1000 km @ sud elo SW le comunicazioni in 28 Miz possono avveni ‘2 dalle 12 alle 18 con Centro Alica © Sud ‘America; dalle 12 alle 15 col Sud Atrica © dalle 14 allo 17 col Centro America, Pertanto il concorso dello Es po- trebbe rendere possibili comuni- cazioni con I’Africa e con I'Ameri- ca, limitatamente (nei due casi) al Centro © Sud di entrambi i Conti- nenti. Scarse le buone possibilita nei 21 MHz; ma periodi ottimali col Cen tro e Sud America, {I lungo periodo di buono/ottimo col Gentro Africa, in ore serali, do- vrebbe essere danneggiato dal fa- ding rapido (scintillation) che ca- ratterizza le comunicazioni trans- ‘equatoriali in ore serali. In propo- sito si tenga presente che I'equa- tore magnetico che determina questa turbativa, & molto pid a nord di quello geografico; percié quando parliamo di trans equatoriale, intendiamo sempre quello magnetico, Anche i period! di ottime comuni- cazioni in 14 MHz non sono molti, se si fa eccezione per le ore not: tume e di prima mattina con le ‘Americhe. Anzi in considerazione del fatto che | punti di riflessione verso le 06 U.T. si trovano ancora in zona oscura 0 poco illuminata & prevedibile che questi periodi mat: tutini d’apertura in 14 MHz, verso le Americhe siano i migliori PROPAGAZIONE NEI CANALI CB Essendo pressoché escluse le aperture via F, le possibilita sono affidate alla presenza dello E,. Fa re molta attenzione alle aperture pomeridiane che possono rendere: agevoli le comunicazioni fra i 1000 ed | 2500 km, In questo numero si parla diffusa mente di E-sporadico ed abbiamo preparato un‘analisi di collega- menti effettuati nel Maggio scor- so da «Fabrizio» di Sarzana, La ri- strettezze di spazio ci costringe a rimandare al prossimo numero, le considerazioni sui vari parametri che influiscono sulla propagazio: ne, iniziate mesl orsono, 34 SE ASTTROMEA WO) ANALISI Di FENOMENI PROPAGATIVI LAT-472: Fabrizio - opera con un’apparecchiatura per canali CB: «HY GAIN» dispone di due an- tenne: una Moonraker AV 140 ed un’altra tipo «Firenze Due»: la di- retiiva @ in polarizzazione orizzon- tale. Il suo QRA é nei pressi di Sar- zana, su una collina di 300 m a cir- ca 10 km dal mare. In direzione Nord-Est egli & con pletamente chiuso dagli Appenni- ni, Con cime di 2000 m (Alpe Succi- 50) © 1990 m e 2165 m rispettiva- mente M. Giovo ¢ M. Cimone, che distano fra i 30 ed i 50 km dal QRA Fabrizio in una gara organizzata dall’Aifa-Tango durante il mese di Maggio dello scorso anno, ha col- legato numerosissime localita ita- liane le cui distanze si possono considerare raggruppabili in due blocchi abbastanza omogenei Al primo blocco che definirel «tro- posferico» appartengono localita con distanze comprese fra 100ed 1 400 km, con qualche eccezione al di sotto dei 100 km, come Reggio E, Modena, Lucca, Pisa, Ronco (GE). Al secondo blocco che defi nisco «via-E-sporadico» apparten gono le localita distanti fra i 550 km di Napoli ed / 1050 km di Lam- Pedusa. Per ie localita del primo bloceo, in gran parte visibili nelle Figg. 3 e 4, l'antenna direttiva era prevalentemente puntata in diret- tiva era prevalentemente puntata In direzione N.E. La diffrazione da spigolo AN.E. del QRA considerato, si tro- va il crinale dell’Appennino, con massimi, come detto, che supera- no i 2000 m di quota. A tutti @ noto il fenomens ottico della diffrazione, ed effettivamen- te sappiamo che tanto per le VHF, quanto le UHF ed SHF il fenom No non solo @ altrettanto valido, ma grazie ad esso si scavalcano con buoni segnali, gli ostacoli a nord dell'Italia come le Alpi. Il collegamento pid studiato, a quanto mi risulta, @ quello, quasi regolare, di cui beneficia il faenti: no I4EAT, ed altri romagnoli_ in 32 condizioni analoghe: per effetto della diffrazione sui crinali alpini, i loro segnali VHF giungono rego- larmente in Baviera e su, fino a Stuttgart, entro una fascia che grosso modo dista dalte Alpi, tan- to quanto i RA d! I4EAT (ed ami ci) ossia circa 300 km. SI trata di comunicazioni regola- 11, indipendenti dalle condizioni tropo (0 quasi) nell’ordine di di- stanze da 600 A 800 km. E questo i! caso pil facile di co- municazioni per effetto della «dif- frazione da spigolo», in acéordo eraltro, con quanto scritto sul manuali (*). Siamo poi, in possesso d’una do- cumentazione assai interessante di Lorenzo Revel IW1AHH che opera da Courmayeur in un fondo valle distante circa 25 km dal Mon te Bianco: per evidente effetto del- la diffrazione, i suoi segnali VHF ed UHF (70 cm) arrivano in funzio- ne detie condizioni-trope, nel nord detla Francia ed anche nel Galles © buona parte del. sud della Gran Bretagna. Alle distanze maggiori corrispondono condizioni-tropo favorevoli sul suolo francese; ed a quelle eccezionaimente grandl, la presenza di particolarl formazioni E, sulla stessa area (casi piutto: sto rari). Qui i collegamenti avvengono con una forte asimmetria: 25 km dall’ostacolo, per il Valdostano; da un minimo di 100 (pit difficile) a 300-500 km (regolari) e fino a 900 km dal M. Bianco in condizioni tropo molto buone, dall’altro. Di collegamenti per diffrazione da spigoto in 28 MHz, non si é quasi rai parlato, peraltro c’é una se- gnalazione di alcuni anni orsono Su scollegamenti strani» offettuati in Sardegna da IS@PUD di Caglia- ri, La prima volta che m'imbatto nel fenomeno in modo ripetuto e vi- stoso & questa, ma d'altra parte vi @ una giustificazione che definiret Statistica e non fisica, Gli OM con- (OMe od opere americare tedosche, Vas anche: MICELI spa 100 MHz @ 10 GH Vol. - Faenza Edirice, temporaneamente operanti in 28 Mz, sul territorio nazionale, non sono molt tutti quelli presenti ad una certa ora, sono indotti ascol- tare 0 chiamare perché sanno che la propagazione DX @ aperta. Quindi con forti segnali di Paes! interessanti perché lontani, 1! de bole segnale del connazionale che arriva Via-ttopo, per riflessione da pareti montuose o per diffrazione, ud essere sfuggito od addirtty: ra, se ascoltato, non preso in con siderazione. Gli utenti CB sono invece molti e ben sparpagliati su tutto il territo rio, @ percid facile rendersi conto del perché, se arrivavano; sono stati collegati da «Fabrizio» che per motivi di gara, li ricercava con motta cura Cid premesso, @ interessante os- servare perché arrivavano e scen- devano su Sarzana proprio da N.E. Analisi del fenomeno Senza dunque, insistere ulterior: mente, sulle possibilita: i dati sot- toposti ad esame che il «Gruppo AT.» garantisce come rigorosa- mente attendibili, ci dimostrano che la diffrazione da spigolo opera anche su onde di 10/11 metri, ed anzi con queste, mi permetto di ipotizzare, pare siano efficienti quegli ostacoli che In VHF non é dimostrato si prestino bene. E mi spiego: dei due casi che ho citato, e specialmente del secon- do, ho attribuito lefficienza, al ti- po di ostacolo rappresentato dalle Alpi: ammassi rocciosi, con cime e crinali_ a spigolo vivo, spesso proprio ad effetto della rilevante altezza coperti di ghiacci perenni Tanto la roccla quanto il ghiaccio si prestano bene allo scopo. Non altrettanto gli Agpennini, in cui prevale alla roccia compatta un ti- Po di conglomerato non omoge- neo, non solo, ma spesso se si fa eccezione per le tre cime dianzi ci tate, la vegetazione sale parec: chio in alto La vegetazione, con effetti di ri flessione diffusa e non-coerente & Elottonica Viva - Maggio 1982-9, 23 ASTTROMICA VOU a Fig. 9- Passibiita ot comunicazione da Sac zana per cllirazione da parte dell’Alpe «i Succieo. Pate recat tres Poh ane orcey eo anla erN GSinony ternational POR ann Via Lamarmora 6 [5100 Caplan are. i Vico t - Sant Avendrace ft 09400 Caan Sardegni ia Radio Cagliari Centrale 2 Percedds Radio “Onda Blu, Facto Medtoranes Antenna Sud Va Gaus 9 Via Garba 36 Via Vitoro Emanuele 22 Via Leopards? 08100 Cagian 07026 Ob 2012 Capotera (00038 Seramanna RO. Radio Oia Station! di Radio Castelo ——~Radiog cra cP. 200 Via Garba 6 Vie Clamt 17 Via Caghan 117 07026 Ot 8025 Sent (09045 Quart Sanvtena (094% Posten aio Amica Radio Passatempo A. Golfo dogi Angel Vie Umberto 60 Via Sueta (7 Via Rossin #4 07400 Sarean 09034 Eras 50085 Quart S. Elena Macomer Radio Radio Sarsina International Rao Glovane Futura Eso Umber 21618 Vicoe Aage 12 Via Cunatone 3? (801s Macomer (00037 §. Gavno Monee (00047 Selargue Elettronica Viva - Maggio 1982 -. 23 33 RS LETT ROL OS Il peggior rifrattore e diffrattore: qui peré abbiamo onde di 11 metri @ fortunatamente in polarizzazio- ne orizzontale. Dico «fortunatamente» sia perché meglio si oppone agli effetti nega- tivi della vegetazione; sia perché Vonda curva che si sviluppa al di la dell’ostacolo quando arriva su esso un’onda piana, ha maggior intensita se il segnale incidente é in polarizzazione orlzzontale. Facendo riferimento all'ottica, si immagina che il segnale che sca- valca ’ostacolo per effetto della diffrazione, si possa considerare come se fosse generato da un tra- smettitore fittizio ubicato sul cri- nale dell’ostacolo, che irradia en- tro un settore + 45° opposto alla direzione del segnale incidente. Questo trasmettitore @ di debole potenza, perché l’energia inciden: te é stata dispersa in ogni direzio- ne, anche se @ arrivata abbastan za concentrata per effetto della di: rettivita dell’antenna. ‘Ad ogni buon conto, facendo rife- rimento ai dati noti, ed a quanto a suo tempo ottenuto analizzando le esperienze di |WIAHH; possia- mo dire che, fino a quando esiste la portata ottica 0 per lo meno quella trans-ottica consentita dal- la curvatura troposterica, la poten- za reirradiata dal trasmettitore fit- tizio nell'ordine dei milliwatt, pud arrivare parecchio lontano. ‘A questo punto vediamo anche quanto vale I'ostacolo: il M. Bian- ©0, a parte la sua natura, «vale» pid del M. Cimone perché contro i suoi 4810 m, V’altro é meno della meta: 2160 m. Per la regola semiempirica della portata ottica corretta dalla curva- tura tropo-normale, noi abbiamo nel caso del Valdostano una por- tata ottica in chilometri =4 (4810 = 280 km e per il caso in esame 4 x 45 = 180 km. Invero, la media di IWIAHH é 300 km dal Bianco, salvo accrescersi fino al doppio in condizioni-tropo buone, ed anche il triplo per condi- zioni eccellenti Se ci riportiamo a «Fabrizio» ve- diamo che tutto il gruppo dei suai collegamenti delle Figg. 3 4 sta entro | 180 km; owero in fasce 34 comprese fra 180x 26 18025, Non dispongo dei dati meteo di quei giorni, ma sarei pronto a scommettere che tutte Ie localita nella fascia a 200 a 440 km (Iser- nia) sono state collegate in giorni in cui sulla penisola wi era alta pressione, bel tempo stabile & ‘semmai, lo stabilirsi dell'alta pres- sione era stata preceduta di poco (24-48 ore) da afflusso di aria umi- da ¢ tiepida, poi bruscamente in- terrotto dall'estendersi della cella di alta pressione (*) Altro elemento a favore della ipo- tesi dell’allungamento dovuto alla curvatura-tropo accentuata, sono le ore di molti collegamenti: se ne rileva una dozzina nelle prime ore del mattino, quando é pil facile che in condizione di calma di venti Varia in quota sia pid calda di quella vicina al suolo. In alto Il so: le scalda prima; in basso l'aria fredda a contatto col suolo deve assorbire parecchio pit calore pri ma di assumere la temperatura pi alta. Questa Condizione d'in- versione tipicamente estiva, nei mesi primaverili dura pit a lungo, finché il Sole non ha una certa al- tezza Un caso analogo si verifica alla sera, quando la terra non pid illu: minata, raffredda subito, mentre in alto sia pure per poco tempo, Varia @ ancora riscaldata prima che Il sole scompaia del tutto. E che dire delie ore di prima notte quando aria calda che sale ad una certa altezza perde il contenu- to dumidita perché le condizioni di pressione non le consentono di trattenere tutto Il vapor d'acqua che ha trascinato? Improwisamente, ad una certa quota, il vapor d'acqua precipita in forma di goccioline (cade la ru- gida) perd a quella quota le parti- celle di vapore che cambiano sta- to, rilasclano l'energia termica (Non starero qui a sipetere, quanto ap 'pars0 rocentissimamente allrove: chi fosse Interassoro ad uno studio abbastanze ap protondito Veda: sL0 comunicazion! VHF: UHE-SHE» Radio Rivista: FobbraioiAprile 1982, che avevano assorbito (e ritenuto) all’atto dell’evaporazione. Le inversioni di temperatura di questo tipo, spesso creano delle vere e proprie guide d’onda che convogliano i segnali VHF UHF ed SHF molto lontano. Guide adatte per le SHF sono mo} to comuni; peré alla luce dei fatti, ton possiamo escludere pid rare guide tanto ampie da trasmettere onde di 10/11 m Esaminato il meccanismo per il quale «la portata diretta» pud es- sere quella strettamente determi- nata dalla geometria terrestre, ov- vero parecchio maggiore; vediamo ora di definire con la piu larga ap- prossimazione quale potrebbe es- sere la potenza del «trasmettitore fittizio» che si forma sul crinale montuoso d'alta quota, Abbiamo un dato abbastanza cer- to: lo strato E-sporadico a meno di condizioni eccezionalissime, che sappiamo non essersi verificate nel maggio 1980; non poteva por- tare i segnali né a Trieste (330 km) né ad Isernia (400 km abbondanti) percié a meno di non chiamare in causa | «folletti» od altre giustiti- cazioni non-fisiche; dobbiamo pensare ad allungamenti di porta- ta del trasmettitore fittizio per effetti-tropo, connessi alla diffra- zione. Peraltro per il corrispondente di Isernia potrebbe aver giocato a fa- vore un caso analogo di diffrazio: ne da spigolo del monte «La Mela» alto 2241 posto sulla direttrice Cimonedsernia. La distanza fra i due menti é $70 km ottima, date le altezze per ipotizzare fra essi una propagazione tipo «spazio liberon, ossia sufficientemente lontana dal suolo; se si ammette una certa curvatura del «treno d’onde» per effetto della rifrazione in atmoste: ra normale. Poiché grazie all’antenna direttiva ed altri accorgimenti, Fabrizio ha nel lobo un e.r.p. di +30 dB sul watt © su una tratta di circa 400 km l'attenuazione nello spazio Ii bero é di: 113 dB secondo la: Elettronica Vive - Maggio 1982 -n, 23 AETTROMCA VI mm ME ATTRA VO) Attenuazione + 20 log D. (*). Acconti fatti, essendo f= 27 MHz e D=400 km; essa risulta essere 113 dB, mai +30 dell’e.r.p. hanno un ruolo importante. 32 + 20logf + D'altra parte, affidando alle diret- tive il margine di guadagno per sovrastare il rumore ed ipotizzan: do una sensibilita di soglia del ri cevitore SSB, nell'ordine di —143 dBw; osserviamo che se il tra smettitore avesse l'e.r.p. di 1 W ma fosse sul Cimone ed II ricevito: re con le caratteristiche di dianzi fosse sul M. Mela; il margine al di sopra della soglia sarebbe gia di 30 08. Quindi un trasmettitore ~ sul Ci- mone con potenza — 30 dBw (un miiliwatt) sarebbe sufficiente per II collegamento col Monte Mela. Gi rimangono dunque i +30 dB dele... di «Fabrizio» ed altri 30 dB in eccesso (dall’equazione del- lo spazio libero) che fanno 60 dB. Giocando su questi 60 dB (che non sono pochi!) si giustifica i! collegamento per diffrazione e gia dai conti fatti sul numerosi dati sperimentali di IW1AHH eravamo giunti a conclusione analoga: se il diffrattore é sufficientemente alto da avere un orizzonte molto am: pio, anche se I'energia reirradiata dal trasmettitore fittizio é un mille- simo di quella del fascio inciden- te; l'attenuazione nello spazio li- bero consente un collegamento migliore di quello che si avrebbe per il solo effetto della curvatura troposferica, nel caso che fra le due stazionl vi fosse solo planura. Si tenga comunque presente che nei collegamenti VHF si accetta- no equivalenti di trasmissione pit alti di quelli adottati da noi perché essendo il rumore atmosferico nullo e quello cosmico molto bas. 0, con ricevitori a basso rumore d'ingresso si discende a soglie al quanto pili basse. ()Nella formuls t= M42 @ O=chilomerr quinai si pud riscrivere_ nelle forma: Aye) = 32 +20 log M2 +20 fog km. 36 Peraltro con potenze elettriche di alcune centinaia di watt si hanno erp. pid consistenti, perché an: che antenne di imitate dimensio- ni danno gia guadagni considere. voli. Al contrario, ottenere 8 dB di guadagno da un’antenna HF @ gia un problema: ad esempio IW1AHH lavora con una potenza utile di 10 W, perd ha 19 dB di guadagno da un sistema di 4 antenne in paralle lo quindi anche lui, come Fabrizio ha un'e.rp. di circa +30 dB sul watt, Particolare interessante: median- te calcolo trigonometrico IW1AHH ha trovato che inclinando l'anten- na d'una ventina di gradi verso Valto (in avanti) poteva investire il orinale del M. Bianco con la parte centrale del lobo del sistema di- rettivo. In Fig. 4, tutti i collegamenti ad ovest di Perugia: linea in tratteg- gio grossa; avrebbe potuto aweni- Fe anche per via diretta traendo profitto da ottime condizioni tropo, perd «Fabrizio» ci fa osser- vare che nella maggior parte di tall comunicazioni I'antenna puntava ad Est ossia verso I'Appennino. | collegamenti via-E-sporadico | dati inerenti comunicazioni oltre 1.500 km, sia per le ore, che per i rapporti ed altri elementi, appaio- no senz’altro dovuti allo E,, \ segnale irradiato, in questi casi, ha raggiunto la ionosfera e trovan- do sui 100 km di quota lo strato E in particolari condizioni di densi- ta, ha avuto la possibilita di torna- re sulla Terra a distanze non trop- po piccole; ma con pochissima at tenuazione: in genere si tratta i fatti di riflessioni coerenti di tipo | speculare, Quello che @ interessante, ¢ che solo in parte concorda con quanto scritto da GUSF in altre pagine di Elettronica Viva; é che gia in mag gio Fabrizio abbia «imbroccato» giorni in cui Je nubi super-dense dello E, consentivano il ritorno a Terra a soli 550 km di segnali di 27 MHz, | segnali sono arrivati con rapporti d'intensita da 7 a 9; mentre quelli dell'altro blocco, salva qualche eccezione, erano deboli; inoltre le localita sono state lavorate in un ristretto lasso di tempo. Giorno 20 maggio 1700 1705 4720 1745 1805 1830 1835 Siracusa 850 km Messina 750 km ‘Trapani 800 km Palermo 750 km, Catania 800 km Cosenza 750 km Catanzaro 750 km Giorno 21 maggio 1520 1540 1715 1820 Taranto 680 km Bari 650 km Napoli 500 km Potenza 650 km. ‘seguono: alle 1700 del 25 maggio, Reggio Calabria km 650 e alle 0750 del 26 maggio, I's. di Lampedusa che di sta 1050 km, Quest'ultimo collegamento di pri mo mattino @ stato indizio d'una giornata d'intenso E, che peraltro data l’ora mattutina aveva ancora una scarsa densita e forse i 1000 km erano il limite minimo per quel- la frequenza di lavoro. Elettronica Viva si congratula con «Fabrizio» e ringrazia i! «Gruppo A.T» per aver curato e controllato i dati trasmessici i quali, proprio per merito dell’accuratezza e della serieta della fonte, ci hanno per- messo di tracclare positivamente questo studio. \4sN Eletronica Viva - Maggio 1982 -n. 23, Ms GLETTRONICA VI Mm No zie dal mondo degli OM 1 PRIMATISTI NELLE GAMME VHF-UHF-SHF NELLA REGIONE IARU 1* L’elenco si legge ne! modo seguente: 1* Colonna: Tipo di propagazione: 2* Colonna: Nominative; 3* Scrittura in parentesi = QTH Locator; 5* Colonna: Modo di comunicazione; 6* Colonna: Data = Anno; me- se; giomo; 7* Colonna: Distanze i chilometr SO MHZ ZB2BLCSDQEM W,SSD11N N/IMPEHE)-JALEKGIAPAN) > «1980-04-40 APP.11000KH 70 tHe TROPO GHOWOJ/PCMO2SE/TOPANP>-GISUMR-PCYIEUE/INSHG) SSB 1978-08-12 G2B+~ SKI AURORA G30SS(2L.4 0H 1091 ¥O)-GNSJFOCR40C/ 1077 AN) Sek 1978-09-28 709+ SKM METEOR GSSP-I¢AL41A/JOOLBL )-GMSJFGCHR4 OC / TD? 7xH> Cu 37g—12-13 + GM SPOR-E GSMRCENGLAND) =CNSMG 2gS5+~ 6K AURORA GSCHNC¥KS1B/I080BF)-UP2EEC(LPO7D/KO1S0> 1815+— 6kM METEDR GH4COTCWL25D/ 181LP)-UNEMAC THE2C/KNS7YED 30ga+— Bho SPORE CTL WhWBESB? TNE 1 GF)-ODSMRCBEIRUT, Ses44— Skt APPROX. 35.80 €,33.90 NéKM73 > FOCTE) J4EATCPESOF/ JNS4VG)—Z293R EME — SHPBRE(GP26D/JOEENP)—2l 1AZR¢ 1740 & cH 17529+- 3M SeDOINSES S/RF TKN) 432m, TROPO EAPPZ¢XMOSC/INZPLUD-12KSK/SCHY4OH/INZEVO) «SSB 1980-08-02 1824+~ sho AURORA SHSCUICITOSR/JO8SVx)-UIRSACYSP28I/KOESRO) = — «CM 1SP5-11-08 1280e~ SKM NETEDR SK6AR(FR30C/JOS7%0) ~SMOAIDCLZ32H/KP ISCO) CH sgr7—08~12 ENE 1SNSH 1.30Hz TROPO GSAUSCYKZ3J/IO8OFQ)-OKIATY/FCHKeehJO7OSP) Cl 13606- SM EME — PROSSRCSDSOM E,Sin20M N/JOLINI > SSB 16640+-1941 VKSAKCCL450 E.37D50M S7OFZ2 "> GLOR ANSEF /JDO2RG) -SHSESGGRT2H/ JOS700) ch 3990-08: ares KM DCODACDLSBE/JOS1RN)-GSLARCANE7E/IDEZ0F) CM 1979-11-23 4304— SKM Gopi /Pcans7is W, Sopgon N/TOsOR>— CHFM1973-04-28 1524= 2KM GSEEZ/PCan4en NW, 5ipseM N/IO?i0H) 10 GHZ Losny/'?¢1A3OD/-INBOXP>-1380¥/3

Potrebbero piacerti anche