Sei sulla pagina 1di 100
SOMMERKAMP FT 290 - 790 Ricetrasmettitori portatili 70 cm FM/CW/SSB operante sulla banda 144-147,999 MHz, 2.5 W ELETTRONICA ~ TELECOMUNICAZIONI di DAI ZOVI LINO & C. I3ZFC Via Napoli 5 - C.so S. Felice 85 - VICENZA - Tei, (0444) 39548 ELETTRONICA PER RADIOAMATORI See ee iver eee ear ae cee Mune chiaro © conciso dedicata a studenti ed amatori, in cui pura teoria e matematica sono limitate al minimo eerie) Ramtec eee ie eee ants gio Teen MeO cIey For Mtoa tM taco Teh rats Coley WWI Wel Ice ster Rieter A iaCcia rca rer ie i Oe Sar Tacha oc io aieice Ultratec Seca inserirsi efficientemente nella attivita culturale che ha scelto come «hobby» Ricca di grafic, ilustrazioni, tabelle, quest Operaé una» minieran d'informazioni teorico-pratiche, utili tanto Tear eit Pere eOMCICE ate Tics Mieco ear one alee ea Pome ree ice ects cn rece te nee renee teed Dace oe = Nene Neo Bac ae Tea erratic seat Oa cig) CONC cc ae eure ete rary PORE Ra Sec ee Ce fino dall'adoiescenza, nel 1936 See wea ae Cry ieee uccr ee cme Meret ance PC UR Prey onto car) Poole catn ol Tae eo TIM ce tu Pec Mee Secs Che oem eet et chee c Pa e ciate aster ae ct EOD Neer Tice nT Renee SieGnet cas POR ur Mtoe CRO aa at rrr PPS UM eee gore In 39 anni dattivita pubbiicl- chi direttivi ne! Sodalizio, di cul Pe Wee eh a) ce a perenne eur nee FARNTA eS DTH SIGMA PLC (3 Serie) Antenna per automezzi #6 Frequenza 27-28 MHz (CB) ims u[ {| | © Impedenza 52. R.O.S. 1,1 (vedi diagramma a lato) * Potenza massima 400 W RF * Stilo @ 7 alto metri 1,65 + circa con bobina di carico a ams — distribuzione amogenea, dall’alto rendimento, immersa nella mg fibra di vetro (Brevetto Sigma) munito di grondaietta . + Molla in acciaio inossidabile brunita con coxtacircuito ee interno. amy * Snodo cromato con incastro a cono che facilita il montaggio aw a qualsiasi inclinazione. == = + Nuovo trattamento galvanico per una maggiore durata. * La leva in acciaio inossidabile per il rapido smontaggio, met rimane unita al semisnodo eliminando un eventuale smarrimento * Base di isolamento di colore nero con tubetto di rinforzo per impedire la deformazione della carrozzeria msg * Attacco schermato con uscita del cavo a 90° alto solamente a 12 mm che permette il montaggio a tetto anche dentro J la plafoniera che illumina l'abitacolo. Nhe mee * 5 mt di cavo RG §8 in dotazione. vm sit Foro da praticare nella carrozzeria di soli 8 mm ms * Sullo stesso snodo si possono montare altri stili di e | diverse lunghezze e frequenze. “| # Ogni antenna viene tarata singolarmente. om ial : ATTENZIONE! Alcuni concorrenti hanno imitato la nostra antenna PLC. PRATIOARE NELLA Anche se cid ci lusinga, dal momento che owiamente si. = <== CARROZzZERIA = _w Foro 68 tenta di copiare solo i prodotti pit: validi, abbiamo il —_ON Foro 08 dovere di avvertirvi che tali contraffazioni possono trarre in inganno solo nella forma, in quanto le caratteristiche — elettriche e meccaniche sono nettamente inferiori Verificare quindi che sulla base e sul cavo siano impressi il marchio SIGMA. cAvO RG 58 a CATALOGO A RICHIESTA INVIANDO L. 500 FRANCOBOLLI —————_ di £. FERRARI 46047 8. ANTONIO DI PORTO MANTOVANO - Via Leopardi 33 - Tel, (0976) 398667 CONCESSIONARI MARCUCCI AOSTA ANTENNA - Via F, Chabed 76- tel. 961008 BASTIA UMBRA (PG) COMEST - Via S. M. Arcangelo 1 - tel 8000745 BOLOGNA RADIO COMMUNICATION Via Sigonio 2 tel. 345697 BORGOMANERO (NO) G.BINA™ Via Arona 11 = el 82233, BORGOSESIA (VC) HOBBY ELETTRONICA - Via Varatlo 10- tel. 24679 BRESCIA PAMAR - Via S, M. Grocitissa di Rosa 78 - tel, 39032 RADIO RICCARDI- P.zza Repubblica 24 - tel. 57591 CAGLIARI CARTA BRUNO - Via $ Mauro 40- tel 656656 PESOLO M. - Via S. Avendrace 198 - tel. 284605 CASTELLANZA (VA) CQ BREAK ELECTRONIC - Viale tala 1 tel 904060 CATANIA PAONE - Via Papele 61 - tel. 448510 IMPORTEX S.cl!= Via Papale 40 tel. 47088, CERIANA (IM RESP! ~ Corso lalla 167 - tel $51093 CESANO MADERNO (Ml) TUTTO AUTO - Via §, Stefano 1 - tel, 502828 COSENZA TELESUD - Viale Medaglie d'Oro 162-- tol. 37607 EMPOLI (Fi) ET. NENCION!- Via A, Pisano 12/14 - tel. 81677 FANO (PS) FANO = P.2za A. Costa 11 - tel 87024-61032 FERMO (AP) NEPIIVANO & MARCELLO - Via G, Leti 96 tel, 361117 FERRARA FRANCO MORETTI - Via Barbantini 22 - tel 32878 FIRENZE CASA DEL RADIOAMATORE - Via Austria 40/44 tel 686504 PAOLETTI FERRERO ~ Via Il Prato 40/R- te. 294974 FOGGIA BOTTICELL| - Via Vitime Civil 64 - tel. 49961 GENOVA FLLIFRASSINETTI - Via Re ai Puglia 36 - tel 398260 HOBBY RADIO CENTER - Via L, De Bree 17 = tel 903698 LA SPEZIA UL, ELETTRONICA - Via Lunigiana 616 - tel. 511739, LATINA TLE Pl Via Sabaudia 8 «tel, 489968-42549 LECCO - CIVATE (CO) ESSE 3. Via Alla Santa 5 - tol. 551133, LOANo (sv) RADIONAUTICA - Bane. Porto Box 6 - tel 686092 Lucca RADIOELETTRONICA - Via Burlamacchi 19 - tel, 53429 MANTOVA. VIEL - Viale Michelangelo 9/10 tel. 368623 MILANO ELETTRONICA GM, - Via Procaccini 44 - tel, 313178 [ANZONIG. - Via Comelico 10 - tel, 89075-54474 MARCUCCI - Via Fill Bronzetti 37 tel. 7386051 MIRANO (VE) SAVING ELETTRONICA - Via Gramsci 40 - tel, 433876 ‘MODUGNO (BA) ARTEL - Via Paiese 37 - tel, 62140 NAPOLI CRASTO - Via S. Anna dei Lombardi 19 - tel. 328186 NOVARA RAN TELECOMUNICAZIONI - Viale Roma 42 - tel. 457019 NOVILIGURE (AL) REPETTO GIULIO - Via Rimembranze 125 - tel, 78255 OLBIA (ss) COMEL = Corso Umberto 13 - tel 2253 ‘STUN! (BR) DONNALOIA GIACOMO - Via A, Diaz 40/42 - te) 976285 PADOVA SISELT - Via L. Eulero 62/A - tel, 623355 PALERMO MMB. - Via S, Corleo 6 tel 580988 PARMA COMEL - Via Genava 2 - tel. 71961 PESARO ELETTRONICA MARCHE - Via Comandini 23 - tel. 42882 PIACENZA ERC di Civih - Via S Ambrogio 33 PISA, NUOVA ELETTRONICA - Via Battelli 33 - tel. 42134 PORTO S. GIORGIO (AP) ETTRONICA S. GIORGIO - Via Properzi 150 - tel. 379578, REGGIO CALABRIA PARISI GIOVANNI - Via S, Paolo 4/A - tel, 94248 ROMA ALTA FEDELTA’ - Corso Italia 94/C - tol. 857042 MAS.CAR - Via Reggio Emilia 30 - tel. 8445541 TODARO & KOWALSKI - Via Orth Trastevere 84 - tel. 6895920 'S. BONIFACIO (VR) ELETTRONICA 2001 - C.s0 Venezia 85 - tel. 610213 S. DANIELE DEL FRIULI (UD) DINO FONTANINI - Viae del Colle 2 - tel 957146 'S. SALVO (CH) CIBA - Via dele Rose 14 - tel 548564 SALERNO NAUTICA SUD - Via Alvarez 42 - tel 231825 ‘SIRACUSA HORRY SPORT - Via Po 1 - tel. 57361 TARANTO ELETTRONICA PIEPOLI - Via Oberdan 128 - tel. 29002 TORINO CUZZONI- Corso Francia 91 = tel, 445168 TELSTAR - Via Gioberti 37 - tel, 531832, ‘TRENTO EL DOM - Via Suttragio 10 - tel 25370 TREVISO. RADIO MENEGHEL - Via Capoaistria 11 tel 261616 TRIESTE LAAT - Rotonda del Boschetto 2 - tel. 866045-567944 VICENZA DAICOM = Via Napoli § tel, 39548 VIGEVANO (Py) FIGRAVANTI BOSI CARLO - C:s0 Pavia 81 - tel. 70570 VITTORIO VENETO (Ty) TALAMINI LIVIO - Via Gariball 2 = tl 4 Marcucci vuol dire: Daiwa - Icom - Lafayette - Polmar - Tono - Yaesu Nucvo YAESU FT 101 ZD SSB/AM/FM/CW - Fisso 0 veicolar 120 watt erogati da un piccolo apparato dalle grandi prestazioni LIFT 101 ZD @ un apparato modernissimo che copre tutte le gamme dai 760 ai 10 metri, naturalmente con tutte le nuove bande WARC comprese, Lemissione in AM e in FM @ otienuta mediante Vinserimento di apposite schede. Liindicazione della frequenza & numerica con visore digitale ¢ la selettivita @ variabile da 300 Hz a 2.4 KHz. Neliapparato & compreso i compressore di dinamica RF, il soppressore di disturbi (N-B.) - con regolazione di soglia calibrazione in coincidenza a 100 0 25 KHz, manipolazione in “Semibreak" con generazione della nota di controllo, AGC selezionabile ¢ possibiltd di variare la sintonia in modo indipendente al TX e al RX. CARATTERISTICHE TECNICHE: Gamme di frequenza: 1,8-2 MHz; 3,5-4 MHz; 7-7.5 MHz; 10-105 MHz; 14-145 MHz; 18-185 MHz; 21-215 MHz; 245-25 MHz; 27-27.5 MHz; 28-29 MHz. Alimentazione: 100/110/117/200/234/ V - 50-60 Hz C.C.AB5 Vat 10% con negativo a massa mediante Hinvertitore aggiuntivo, Emissione: LSB/USB/CW/AM Pot. RF: 120 W MARCUCC| Sopp. portante: > 40 dB Sopp. bilat. ind.s > di 40 4B Sopp. spurie: > di 40 dB Stab. in frequenza: < di 300 Hz da freddo <100 Hz dopo % ora di funzionamento impedenza antenna: 50 Impedenza microfonica:500/600 O Sensibilta ricevitore: 0.25 pV per S/D = 10 dB Selettvita: da 300 Hz a 24 KHz Imp. uscita: 4 ~ 16 ~ Pot. uscita: 3 W sul 4 Q ‘Accessori opzionali: scheda per lemissione in FM filtro 600 He convertitore CC. + una completa linea di apparati compatbil al FT 101 2D VFO aggiuntivo: YAESU FV 901 DM VFO aggiuntivo: YAESU FV 101 Z Transverter VHF/UHF: YAESU FTV 901 Phone Patch: YAESU SP 901 P Accordatore di antenna: YAESU FC 902 Aitoparlante esterno: YAESU SP 901 VEO sintetizzatore: /AESU FV 101 DM SpA Exclusive Agent Milano - Via fili Bronzetti, 37 ang, Cso XXII Marzo Tel. 7386051 > 77 Oey bey er, Ro, GIGLIVENANZO “*.,, PESCARA Via Silvio Spaventa, 45 Tel. 60395 - 691544 T h AO ET cer ota a, WiCROS oo Eccitatore FM a programmazione binarla PLL con controllo £ = sere ra deuce : bile completl di antenne di trasporto |G NUOVO AMPLIFICATORE DI GRANDE POTENZA uscita 1204 Seyi 88-108 MHz, pliotag- gio 10 W tramite ampl.re incluso; emission! spurie ed armor} ofmetro incorporate. garanzla 2000 ore. Se eae eee ee Habito eel Maat Ts | COLAO TRY COXOL Ta nC ec CONS ze ALINOZZId0.11V A VONO VAOAN VNA ee MARCUC Cl ultimissime deli’elettronica Via Filli Bronzetti, 37 Milano - Tel 7386051 ANTENNE de blasi geom. vittorio Uuficio © deposito: via negroli, 24 - 20133, laboratorio elettromeccanico Rotore per antenne TV comandato direttamente tramite cavo ¢'antenna, Struttura in alluminio pressotuso resistente alle intemperie, possibilta di alimentare tramite la stessa linea un amplificatore o un converttore. Rotazione di 360" in 60". Movimiento rotate a vite senza fine insensibile agii effet del vento, Alimentazione a 220 V, frequenze di lavoro 60 Hz, assorbimento limitalo. € in preparazione il tipo CM105 con telecomando a raggi intrarossi UN PRODOTTO ilano - tel. (02) 726.572 - 745.419 5-21 5 as 5 * ts 5 a2 2 ‘ 5 ase Pon we cuwwam | 10 2 . Sn cmt Geas-ten s “ ' f Sosa |S & . be Pe To... easo-te @ = r ax} | sem DOCUMENTAZIONE, ASSISTENZA TECNICA & PREZZI INDUSTRIA A RICHIESTA. ST Esurl. — via maniago,16 ~ 20134 milano ~ to, (22) 215,78.91-218.98.24 - cable statron Abbonatevi a Elettronica Viva la rivista di Elettronica - Radio-TV attivita amatoriali in vendita nelle edicole oppure richiedetela a: Faenza Editrice S.p.A. Via Firenze 276 - 48018 Faenza (Ra) Tel. (0546) 43120 Per abbonarsi utilizzare le cedole stampate in fondo alla rivista. RTTY - VIDEO CONVERTER VASTO ASSORTIMENTO DI TELESCRIVENTIN FIRENZE 2 = ara + ouvern + MosluSLeNziaT a «SIEMENS * “DeMoDULATOR, oon ® KLEINSCHMDT ORVGNAL“MUCTISMT, « LETTORI-PERFORATORI « VIDEOGONVERTER “CARA CONVELOCITA FSSA iv «© ALIMENTATORI E REGOLABILE . do’ TPEENDIRCAS)—« TASTEREELETTA TUTTE LE MACCHINE SONO GARANTITE a DI PERFETTO FUNZIONAMENTO SCHWARZ 25080 Soiso dl Lago (Bes) - V. oma 1 - Ta 0365-67020 ae festno STANZA sttezione al mare SCUOLA RADIO ELETTRA. RCHE’ VOLEVO TROVARE UN LAVORO. Volevo un lavoro, un lavro interessante, attuale, bn remunerato. Per questo ho fatto come melt a Giovani: ho Seguito un corso Scuola Radio Eletra. € sono diventato un tecnico. Con la qualifiazione Drofssionele seria, completa ed aggiornata che solo Scuola Rio Eletrapoteva darmi. Ho studiato cose concrete, mi sono eserciate con le moderissime atrezature che la Scuola mi ha fornito-e che sono rmaste di mia proprieté-giornd dopo giorno mparata tutto quelo che oggi i serve nella ‘mia protessione. Vuol diventare un tecnico came me? 9 ese ren, Scuola | [EE Radio Elettra {1 3: Via Steltone S/NEO -wHz6Torieo | |B lavoro. |) 5 o ve 18. Ler saeuotnam Vie Veen) I Veep mo 44] et Ver [ioceearatcreomrD) | ewnieeneatean eos --- 5-H Nuova base HF-SSB FM IC - 740 ovvero della versatilita. Tipico apparato radiantstico con, in aggiunta alle solite CW o RTTY. iltr che ~simili a coltelli~ elevano i cingue, la copertura completa delle nuove bande Tapporto segnale/disturbo e permettone di fsolare dalla radiantistiche pid imeressant: 8 MHz (160 mt,). 10 __Fessa im banda il segralio richiesto, MHz, 18 MHz, e 24 Mhz. livalore della prima Media Frequenza: 39.73 MHz annul Emissioni: 558, CW, RTTY, FM. la possiblita di frequenze immagini, mentre it Livello RF in uscita: 100VV costanti su tutte le bande preampificatore di RF pud essere incluso © escluso dal con tutt | tipi demissione. Circuito secondo le necessité dettate dalla propagazion= Alimentazione: CC (/38V) CA (220V) Li sintonia pud essere fetta in mado molto agevole: tre Le possibiita del'iC ~740 includono Se gia affermate velocita diverse permettono Vaccurata ricezione del caratterisiche © la flessibilta operativa riscontrate nei gia segnale RTTY 0 CW 0 i rapidi QSY in banda oti modeli qual IC - 730 ed IC - 720A, IVFO 6 doppia con possibilits di memorizzare 9 Possiamo annoverare un effcace circuito di banda frequenze: una per banda passante con cui si realizza una “finestra” spastable entro | dieci controll indipendenti della sezione ricevente, bands della Media Frequenza, ed un soppressore dei nonché i sei controll della parte trasmittente rendono distur, molto effcace in quanto opportunamente NIC ~ 740 la miglior sceta se, la tecnologia avanzata, selezionabile © completamente regolable nel suo (qualita det materialiimpiegati¢ Tinvariabilta nel termpo Tesponto, I fitro audio pud essere usato per lesaltazione sono i parametri che 'OM quaiiiato sa apprezzare, del segnale richiesto o la soppressione di quello, interferente. Cingve fii acdizionali possono essere inseritt ells Media Frequenza per oftimizzare lemissione preferta ut eget ie (heieko kel he ee ES MARCUC CL... Puan "ato Broncett, 37 fang Go XK Marzo) Tel, 7386051 Serger ainttara term SAT. -w Ulashngion. 1: Piano Contsaurorv sas ARTE, -Masyin. 83 Firenve Rix Radio Service » ». Concordia, 15 Saronno e presse surth nivenditar Marcucci SpA. es = CosEDITRICE Via Firenze 276 48018 Faenza (RA) “Tel. 0546 /43120 Cas. Post. 68 Diretiore responsabile: Amedeo Piperno Condirettase: Marino Miceli Hanno collaborato a questo numero: S, Sordi, G. Ro- meo, P. Montanari, M. Marzano, G. Mell, L. Gualaa- fi, QNS, VIE. Impaginazione: a cura dell'Ufficio Grafico della Faenza Editrice Direzione - Redazione - Uff. Vendite: Faenza Editrice Sip.A., via Firenze 276 ~ 48010 Evrano, Faenza, Tel, 0848743120 Pubblicitd - Dicezione: Faenza Editrice S.p. A. via Fi- renze 276 - 48010 Errano, Faenza, Tel. 0546/43120 ‘Agenzia 6: Milano: via della Libert 48 - 20097 5. Dona- to Milanese (MI) - Tel. 5278026 Agenzia di Sassuolo: v.le Peschiera, 79/81 - 41089 Sas. suolo (MO) - Tel. 059/885176 La riviste & dstribuita dalla: SO.DLP. - Sc Via Zureiti 25 = 20125 Mitena Tel. 02/6967 Elettronica Viva & principalmente diffusa in edicota e per abbonamento, Questa rivista¢ destinala a: Stazioni femittent) private Radio TV ~ Implantisti, Arigiani ~ Hobbisti, CB, OM - Capi tecnici e teenici aboratori per assistenzi tecnica ~ Associazioni di categorie (eenici Ra- ‘dio TV eletironics - Case produttricl di RADIO TV ¢ prodotti elettronici - Case produttriet di componentt “‘Distsibutori commerciali di prodotti elettro Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Ravenna, rn. 641 del 10/10/1997, Pubblicitd inferiore al 70%, Un fascicolo L. 2,000 (arretrati $0% in pi). Abbonamento annuo (II numeri) L. 20.000 Pubblicazione associata all'USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) Stampa: Grafiche Consolini - Villanova di Castenase Bologna) Elettronica Viva - Novembre 1982 N28 GLATTROMCA VA Si SOMMARIO Lettere in redazione . Principianti teorico-pratico Alla ricerca di un metodo per far da sé... ceeeeeeeee 5 Come si fanno ¢ si impiegano i grafici..... 12 Gia introdotti teorico-pratico Filtri attivi per radioamatori ...... 19 Esperti aggiornamento Corso di autoapprendimento della tecnica digitale (A. Piperno) . Glossario di elettronica (G. Melli) . Laboratorio e costruzioni Vetronite: un argomento inesauribile 44 Amplificatore per la TV UHF @’amatore... 46 ‘La propagazione ionosferica (M. Miceli)... 50. Uno alla volta Lo Heatin SB 104 La serie «marina» della STE Dai nostri club amici ‘Notizie dal mondo degli OM Notizie dal mondo dei CB Colloqui con le radio TV libere amiche Dalle aziende Lettere in redazione D. Ci scrive il sig. Sergio FRANCO di Pino Torines Desidera dedicarsi all’ascolto del le «gamme radioamatorin in quan to ha raccolto i nostro invito per diventare SWL, desidera altres! conoscere quali sono i suoi «dove- 2) Ricevitore: ogni buon ricevitore per Onde Corte 6 adatto alla at. tivita BCL. Per l'ascolto delle gamme ama tori HF, occorre un buon appa- rato semiprofessionale. Quelli nvovi hanno costi non trascura Fi amministrativi», Risponde Elettronica Viva 1) Liattivita radioamatoriale & UN SERVIZIO - percid il MPT dispo- ne che chi ascolta le comunica zioni di questo Servizio, sia de- bitamente autorizzato. Si ottiene I'autorizzazione, inol- trando domanda in carta legale, al proprio Compartimento P.T. Regionale. Nel caso in questio- ne, quello del Plemonte, a Torl- no. Per svolgere attivita BCL, ossia ascolto della Radiodiftusione in ‘Onde Corte, occorre soltanto essere in regola con l'abbona- mento per le Radioaudizioni (di famigliaj. Cid signitica, che se il capofemiglia paga tale abbona- ‘mento per la Radio e magari an- che per la TV; qualsiasi familia- re pud essere un BCL. (Vds pid avanti un ampio servizio in meri- to, bili, perd ottimi surplus se la ca- vano con onore anche se qua- rantenni, In proposito segnaliamo: 8C 312 - tutti i surplus militari della 2* G.M. con qualohe eccezione: come ad esempio il BC348 as- sai carente come selettivita D. Il Sig. Maggini Luigi di Casti- glione (GR) vorrebbe un chiarimen- to sui codici coi quali registrare i rapport di ricezione. Risponde Elettronica Viva Quello pid diffuso fra gli OM é il codice RST che lel ci dice di cono- scere. L’altro, professionale, ¢ il SINPO di cinque cifre. Lo riportia- mo, awisando che il rapporto s‘identitica cosi: Vostro rapport SINPO:(seguendo 5 citre) il codice SINPO. D.|I Sig. Sergio Giovannoni di Ma- rina di Massa, ci scrive segnalan- do una gran confusione riguardo «agli omologati per CB». isponde Elettronica Viva Giusto! vi é confusione, perché ©'8 chi sulla diffusione di notizie distorte ed inesatte, ci «marcia» per scopi non troppo limpidi 1) Gli apparati omologati sono po- chissimi, pubblicammo in Mar. zo 82 un primo elenco = co: munque gli «Omologati» deb- bono recare l'apposita targhet. ta, quindi sconsigliasi 'acqui- sto di radiotelefoni usati, 0 se nuovi; privi della targnetta che a suo tempo riportammo in fac simile. 2) Non sapplamo se la ERE di Stradella abla sottoposto il suo modello CB 2001 al test di ‘omologazione. Se lo ha fatto, € superato l'esame; gli apparati in vendita hanno certamente la targhetta. Se tale targhetta manca, non @ ancora stato omolagato. Riguardo alla frase del Sig. Ba: dii «gli apparati acquistati pri rma del 30.6.82 potranno essere 3 omologati» credo sia stata inte- 3] imeta |g Z] rumoi |Z 8 x 33) STS |B] meer |B] Bima, |B] rosin |B] compranstina |X = | Beales Nea Tee Mena | Becelente 1 | Buona Debele Debole Debole Buon 3 | Mediocre Mediocre Meocie | Mediece Accettable 2 | Debole Forte Trt Tree Comprens I Molto debate Mlto one T Molto Toae Motte fae Tncomoresbie 2 Etotuonica Viva - Novembre 1982-28 sa in modo non corretto. Difatti it privato, a meno che non vo > F . {glia ‘nvischiarsi in pratiche bu: ° POLSKI ZWIAZEK MROTKOFALOWCOW rocratiche castose, lunghe, né gratuite, non pud richiedere la ATO ‘omologazione per il suo singo- . j . te J le. g ratii lo apparato. L’omologazione, & P| ai norma fatta per prototipin; i sono quindi i costruttori e gros- sisti che debbono richiederla. Tant’é che una volta omologat! ate g ( prototipi, tutta la SERIE che da tale prototipo discende; é automaticamente omologata pud esser dotata della «tar- ghettan. inutile dire che tale targhetta € una garanzia per utente, 4) Vi sono apparati italiani omolo gati, vedasi in proposite l’elenco @ suo tempo pubblicato. Un commento di Elettronica Viva A beneficio di aleuni lettori che hanno contestato una mia affer- mazione sulla intonazione nazio- halistica. ed anche militaresca sul supporto dato dagli Stati dell'Est europeo alla attivita ra- diantistica, pubblico la vignetta di dedicata ai principianti OM, An- dell'Occidente sono invece aime: copertina d’una pubblicazione del- che motte illustrazioni di QSL han- 10 al 99% spersonalizzaten. la Associazione polacca «PZK» no intonazione politica, le QSL 4sN Tee ons arta yt aie CTE eter irr ear arate Vetununon ets BTU noranaer att ts Vis Lamarmora 81 9100 Cagiar are Vico - Sant Avendrace Int 4 9400 Capi Sardegna 100 Cag} Radio Cagliari Centrale Op Porcedds Rocio “Onda Bhi, Radio Mediterranea Antenna Sud Via Barbus 9 Via Garba $6 Via Viton Emanuele 22 Via Lecpars 7 (08100 Cagkan 07026 Oba c20%e Capotera 09088 Sevramanna Ar. Radio otbia Staxion! di Radio Castello ——-—Radio 8 cP cP. 300 Via Garbo 6 Vie Colombo 17 Via Cagis 117 7026 Ova (9025 Sarr 29048 Quarts Santlena 09870 Pvetano | radio Amica Radio Passatempo R. Golfo deat Angel aro Viale Umibo 60 Via Suola 17 Mia Rossin P2za Roma 7100 Sarean (908 Eimas 05085 Quan S, Elona Palazzo 80.7160. 08170 Onstano Macomerfadio Radio Sardinaaternational Ratio Giovane Futura Cis0 Umber 210 Viele Adio 2 Win Curatone 37 ‘018 Macamer 02009 §, Gavino Monveale 20047 Salargus ietonica Viva - Novembre 1982 - N. 26 3 fmm GLETTROMICA YOM < & Nes ; . i anitaitore 4 ; SIBEIRONICA VIVA ; zeae : Tents Feiiacpltiwise rn we < pens ine a 7 oe ese #1 ‘Via Firenze 276 we Sas rane th ‘Miata 2 Bien eByeangge ‘be voluto assepnare un promi ell alone per in mun certeline G.5.b, 2 agra spbieno appzeso cou piacere che " Misttroaica rina! 1 Darstore zo Kogsen ge Koss des gs aoa Panos creme ets Poaceuicniearat Raisins PAN tare bors Calabria Radio Pala cP.a5 87027 Pacla Radio Braello cP.13 87042 Atomonte R. Libera Bisignano cr.16 Via Vico | Lamotia 17 87049 Bisignano R. Mandatoriceis Stereo cP.16 {87060 Mandatoricio ‘Tele Radio Studio "C, 87061 Campania R. Rossano Studio Centrale Pizza Cavour 187067 Rossano (Onda Radio Via Panabianco @8/N 87100 Cosenza Radio Uto Comercon! Via Aisorgimento 30, 188090 Comercon Radio “Enno, Via Razionale'36 88046 Lamezia Terme “ele Radio Piana Lametina Via Searamuszino 17 88046 Lamezia Terme Radio Eile sp Mazzini 4S 86100 Catanzaro Radio Veronica Via De Gracta 37 188100 Catanzaro Radio Onda 90 Mhz Stereo Via E. Borel 37 188100 Catanzaro Radio ADA, Zumé Domerico Via S. Nicola 17 89086 S. Cristina DIAspe. Radio Libera 8, Francesco Via Sbarre Cental 540 89100 Reggio Calabria Soe. Coop. Cuiturale “Colle Termini, Via Vito‘o Emanuele 44 ‘88960 Gasperna Elettconica Viva - Novembre 1982 - N28 Alla ricerca di un metodo per farda sé (2) Farsi un apparato elettronico partendo dal compo- ‘enti senza usare un Kit, richiede un notevole baga- glio di nozioni ¢ di conoscenze, peré non é un'avven- tura impossibile: In gran paste si tratta di «metodo» e di esperienza. 1. Si comincia raccogliendo le idee di altri, ossia leggendo parecchie riviste e libri: se tall idee posso: no essere utili per i nostri programmi, occorre me- morizzarle ordinatamente in modo da poterle ritrova- re con facilita; quando servono. Percid la progettazione di apparati non inizia nel mo- mento in cui si decide di «fare qualcosa», ma assai prima: quando si comincia a raccogliere nozioni Notizie dagli scritt! piu disparati. Tutta «arte del radiantismo» si basa essenzialmen- te sulla circolazione delle idee: @ tale «circolazione» hanno prowveduto per oltre mezzo secolo le Riviste specializzate e forse alcune di esse adempiono an- Cora oggi allo scopo, sebbene «l'arte del far da sé» attraversi almeno fra gli OM italiani un momento di crisi Tutte le volte che vedrete qualcosa t'interessante in una Rivista od in un Manuaie, fermatect il pensierc: se pensate possa servirvi; fatene stralcio. Prendere appunti e fare schizzi di circuiti deve essere natural- mente finalizzato agli scopi che ci si propone: vi so: no tanti articoli che a prima vista, 0 dopo una super: ficiale lettura si rivelano non interessanti per nostri scopi 0 per il nostro livelio di preparazione tecnica, quindi anche se sono affascinanti, perché complica: ti; € meglio lasciarli perdere. II primo passo @ quindi, selezionare realisticamente «cosa oi pud essere utilen, 2, Il secondo passo é decidere «cosa annotare»e fa- ce i relativi richiami per una possibile ricerca biblio- grafica approtondita, in aveenire. II metodo pit eff cace é quello dello schedario, Impiantate una spe- cle di schedario in ordine logico: non altabetico ma di circuiteria ed inseritevi tutto quanto pud interes. sare. Elettronica Viva - Novembre 1982-N. 28 La annotazioni saranno pid utili se accompagnate da Schizzi, Schemi (parziali), disegni di vario genere. Se siete OM od intendete diventarlo, ma non avete interesse nella elettronica digitale (computers ec.) le grandi suddivisioni dello schedario riguarderanno soprattutto le radiocomunicazioni, percid vi sugge- riamo: Trasmettitori, Ricevitori, Alimentazione, An- tenne, Messe a punto, Inconvenient We Fig. 1 - Scheda di a0 anni orsono che ‘quarzo scoperto a quel tempo. | purché dl Buona qualita, pot soltanto sulla 3° armonica ntl wfondamental che, I enetallo fosse inserito In un circuito In reve tempo comparvero paracchl scheri somplici, ma tutti ave Yano pit © meno del cifeti:non oscitiavano, oppure osciliavan I beramente su trequenze vicine a quelle dalia'3* Overtone del ct stallo 0) @ percié non erano stabil Scope della ricerca: uno stable vitore VHF (144 MHz) che: plieator: font dt spurie pareva quello del Butler, che venne isando cristallivicino al 10 MHz, Vuscita icing & 58 MHz Messe a punto @ stabilita dl tunzionamento ron eritiche; un semplice duplicatore push push: dopplo triode con Ingresso in opposizione ed anos fava un'uscita «pul! ta» in 118 MHz; con assonza di fondamentale.a 58 MHz 9 di 3° Ar monies. 1148 MHz @ Ia froquerza di conversions quando si use il rcevitore @ 28 MHz difatti: 116+ 28.144 MHz © 116430= 146 MHz. Por avorare in trasmissione su 144 MHz o stadlo dopo oscillato- re doveva ossere un tpl ‘oppo triodo in Push pull ‘Armonica di 48 MHz. Assanza di 2" A; ma neces: ie dopo Il triplicatore) per attenuara Ia compo- nente tondamentale. Come si vad le annotazion! pit important, sono seritte sullo schema, Vedasi ad esempio, Ia. sigle 1SM»=Siterica, a fiance delle eapacita pla importa Mm GLETTROMICA WMA ee OVERTONE 01 48ER 100 Ris Fe Nyy ao 500 Gratite Fig.2 Fig. 2-28 anni dopo.. I4BER puddiicava lo schema a MOSFET «TIS34% che @ il duale éelForiginale a tobi Olteesifa dualta lo schema riassumeva parecch! progress: = Linustria forniva cristal speciati che, lavorazione oscil = Le frequenze dellescillazione in 5* Overtone (tipo-sere) pot ‘no essere di 70 MHz ed oltre Per miglir metro a graf to di sso, dipendeva via nota purer ottenibile con questo scheme Tutti | suggerimenti sono stati recepiti ed annotati sulla nuova schoda assiome allo schema; che era (ed ) interessante perché un triplieatore con due FET in push pull permette d'arivarein «gamma 70.emm» owero (come nel caso riportato) un secondo triplicatore puS wsaltare a 1268 MHz»: fraquenza dl conwersione per ricevitor! In ‘gamma 1296 MHz che usano come F.l: 28/90 MHz la stabilita, con i JFET Trasmettitori | blocchi principali potrebbero essere i seguenti: Oscillatori - Mescolatori - Amplificatori di piccola potenza - Amplificatori di potenza - Alimentazione di Potenza - Filtri SSB. Ricevitor!: Amplificatori d'ingresso - Mescolatori - Filtri SSB Altri amplificatori - Demodulatori. ‘A questo punto vi accorgerete che vi sono circuit af- fini tanto nei trasmettitori quanto nei ricevitori, perd i ricevitori hanno tecniche particolari, che meritano altre suddivisioni, come ad esempio: Up e Down, Conversion; Conversione singola 0 Conversioni mul tiple; VFO, oscillatori di Conversione a Cristallo & BFO. 6 140,86, Triple ——> 28 i MMe Q-multiplier T-Notch; Modi diversi di ottenere lo age. 3. Acquisire I'abitudine di prendere nota di problemi inerenti "hobby ogni giorno, é alquanto utile; ripen- sare a quanto si é letto ed annotato varie volte al ro; nel momenti liberi @ un esercizio utile non solo, ma anche rilassante ed aiuta a combattere la noia delle attese o durante | lunghi trasferimenti su un mezzo pubblico (*) Andare a rivedere il proprio schedario alla sera, é co- me un ripensamento — spesso aiuta a trovare solu- zioni che qualche giorno prima «non venivano». 4. Da queste revisioni verra poi, col tempo, anche un altro suggerimento: quello di eliminare di volta in Volta, schemi non pid validi, annotazioni che non si sono dimostrate utili ecc. II criterio che usa chi vi scrive é il seguente: si libera, Periodicamente di Riviste, pagine stralciate, annota- zioni, che non ha pid guardato per lungo tempo. Vi sono poi: annotazioni di cui non ricorda nemmeno perché furono fatte; appunti e schemi superati dal progresso tecnico ()IMSN fa casi de mezzo secolo ¢ tale stu dio, con qualene libro, malt ricordled un po" » use Z 4 ~ fo Fig. 1 IL filtro attivo deriva dalle varlazion’ di gua frequonzo, ottenute agerdo sulla reazione negative, Questa 6 ia contigurazione di base wdell'ampliticatore Inverter — L’effetto di retroazione viene applicato anche all’ingresso non-invertente (fig. 2). In figura 2 riportato lo schema elettrico d'una «cel- la passa-basso» ottenuta con la combinazione del secondo tipo. I fattore di merito Q, dal quale dipende la ripidezza della curva oltre la frequenza di frontiera, di questo circuito; dal valore dei quattro component passivi, difatti: RAR, R,+R, “{CTC, Riguardo alla frequenza di frontiera (F) abbiamo la seguente relazione: 19 GS GETTROMCA VIKA 1 RReCyC, superfluo ticordare che 2nF | filtri multipk si realizzano mettendo pit celle in ca- scata; quello di figura 2 rappresenta difatti, «un fil- tro a due poli». Fig. 2 Fig. 2 La reallzazlone di flr atti usando la contiguratione di fore non-invertenter da pid liberta di scelta nel compo- ‘specie dal punto di vista delle tlleranze pratiche Nel sommare diverse celle Ia regola é: tenere i! Q pit basso al primo stadio; adottare valori di Q progressi vamente crescenti per le celle successive. Cid comporta un piccolo inconveniente: le resistenze ele capacita d’ogni cella hanno valori differenti; per- cid in un «multipoli» si hanno componenti differenti in ogni cella. Se {I Guadagno é maggiore dellunita, il Qe a sua volta funzione del Guadagno; mentre ia «F» non pende dal Guadagno. Da cid consegue che vi é una certa liberta di scelta per Re C. Le tolleranze dei componenti Lo schema di figura 3 pid complesso di quello ele- mentare di figura 2; per in questo schema pratico, le relazioni del Q e della «F» sono semplificate; anzi nei riguardi del Q ie tolleranze non sono affatto strette. Altra semplificazione viene dal fatto che ogni coppia di Re Cha eguall valor. 20 Fig. 3 ig. - Se si rende dos: Py; i1Q dlventa die C. In questo basso, selazionate le capacita ¢ (che sono eguall st calcolano due R pure eguali ra loro. Si procede quindl allaggiustaggio d requenza di frontiers, mediante Ia regolazione dei due trimmers Poiché il guadagno del!'operativo pud essere tenuto maggiore di uno; il Q; per quanto detto sopra, divie- ne indipendente da R e C quindi non @ influenzato dalle diseguaglianze dei component! per effetto del- le tolleranze. Il Guadagno della cella é determinato dalla posizio- ne del cursore del potenziometro trimmer (P). Se il valore resistivo é alto, si ha i! max Q, ma anche il fa: cile innesco di oscillazioni persistenti Lacella di figura 3 @ ottima per realizzare dei «Multi: poli ad ampiezza costante» ossia del filtrl in configu: fazione Butterworth, dove a frequenza di frontiera (F)é uguale per tutte le celle, mentre i Q sono diffe- renti e per quanto detto prima, crescenti a partire dalla prima (che ha il Q minore). Come principio generale, le Re le X sono comprese fra 1 ke 100 ko. Tanto per dare un orlentamento pratico: — Se F=300 Hz; R=5k0eC — Se F=3kH: kama C Conviene trovare valori standard di C, e verificare che siano relativamente appalati con uno dei metodi roti (*), (/)Sipud consultarein proposito: sEletronica per Radioamatori» Faen: 23 Edilce 1982-»Strumente Misure Ragion dain all Rostrov Milano ‘Wa M. Generoso 2 let Ss SE TRONCA Vi Fig. 4 Fig. 4 Se s'invertono le posizioni delle capacitarlspetto a strato st riferisce ‘che in corrispondenza d Definiti i valori capacitivi, si sceglieranno di conse- guenza { resistori, appalandoli con ohmmetro: di- fatti anche le due R sono trimmer. Del resto se la frequenza di tromtiera risulta un po" pid alta od un po’ pitt bassa del valore désiderato, non é un gran male, Riguardo al Q della cella, la qualita delle capacita ha importanza grandissima: questo del resto & an- che il caso dei filtri passivi Pertanto per non deteriorare il Q globale, il fattore di merito di clascun «G» sara il pit alto praticamente possibile. Fortunatamente i condensatori al polle- stere 0 poliuretanici hanno capacita sufficientemen: te alte per gli scop! correnti, ed anche una qualita pi che soddisfacente per gli scopi del radioamato- re. Come elemento attivo l'integrato «741» é difficilmen- te superabile sia dal punto di vista de! prezzo che della qualita. Passavalto @ Passa-banda Ponendo le capacita al posto delle resistenze e vice versa (figura 4) si ottiene la caratteristica di Passa: alto. Mettendo in cascata una cella passa-alto ed una Elettronica Viva - Novembr® 1982 -N. 28, sesistenze (er fi. 8) a combinezione diventa un filtro passa-basso. [Attentione: la numerazione negli sche elatrci 3-45 si riterlace agi! ampliliatori «741» in custodiacilindrica ad otto reot integrato visto dail'ato:ricordare in questo caso la numerazions & antiorati partendo ‘Quanto illu chiavatta ol passa-basso; si realizza Il passa-banda; ad esemplo: prima cella, F=3000 Hz; seconda cella, F = 900 Hz risultato - Banda telefonica passante compresa fra un max di 3 kHz ed un minimo di 300 Hz. Filtro del primo tipo | due che presentiamo hanno lo scopo di dare mag- giore selettivita alla BF di un qualsiasi ricevitore an- tiquato, come d'un moderno ricetrasmettitore; per migliorare la ricezione dei segnali telegratici. 1) Nello schema elettrico di figura 5 vediamo che Fampliticatore operativo integrato (il solito «741») reca.nel circuito di reazione negativa una rete RC, configurata «a doppio T». Questa rete se realizza- ta con elementi capacitivi di qualita accurata mente selezionati ha una frequenza di sisonanza intorno a 1200 Hz, con un picco di 32 dB. Cid significa che in conseguenza del «calo» della tensione di reazione negativa, in corrispondenza alia risonanza della rete a T; abbiamo un incre- mento nel guadagno dell'amplificatore operativo, attorno alla frequenza di 1,2 kHz; di circa 40 volte (in tensione). Cid significa che se per segnali BF lontani dalla risonanza, la tensione disponibile 2 LST TRCN US frail sterminale 6» e massa del «741» 50 mV; per le frequenze intorno a 1200 Hz, tale tensione sale fino al valore max di 2 Volt. Naturalmente i fianchi non sono ripidi (basso Q) ma cid ¢ quanto di meglio si pud ottenere con una a sola cella, ¢ del resto la risposta ben si adatta al- le esigenze d'un operatore-morse che non abbia f+ pretese troppo eccessive. on 2) In figura 6 abbiamo un altro filtro per «Morse» co- fon 2 g stituito da tre «operativi 741» pud essere parte it tegrante d'un ricevitore autocostruito o modifica to, in quanto al sterminale 6» del secondo stadio si pud collegare direttamente una cuffia ad alta impedenza. La cuffia di tipo piezoelettrico essen- do ad alta impedenza & ammissibile in quella po- sizione, perché non carica l'amplificatore e quin- di non altera i rapporti di reazione negativa. In tal modo la risposta globale del filtro attivo non vie ne alterata, Questo particolare va tenuto presente, nel caso si metta un ampiificatore dl potenza fra I! «termi- nale 6» del terzo stadio e massa. Lingresso dell'amplificatore non dovra avere un bipolare dalla bassa impedenza ma un JFET op. pure un MOFET 0 meglio un V-MOS; dato che in quel punto il livelio di segnale BF @ piuttosto alto. (Misurare se de! caso, con un voltmetro elettroni: co la cul impedenza d'ingresso é molto elevata). 10k oir —» 1089 A Fig. 5 Fig. 5 Un fro risonante su un numero rstettissimo dl frequenze BF, adatto per la ricezione di segnali-morse, La forma della curva traquenza-ivello ela pendenza det fianchi fo specchio della cus. Vi sono, nella rete di reazione negativa del primo Cee anne a stadio ed in quella globale che unisce il «terminale 6» anv tale we produce eax atlonuason ih aaa et sa iia cauna i flesousiaatpert tetumeste. d0l ters0.stadio.allingresso-invertente (2) dlp re dello schema eletrico corrisponde allintegrato «781». mo; due potenziometri che determinano la pendenza mm Fig. 6 uscita (cuffia) Fig. 6 Fltro con caratteristiche simil al precedente dl figura 6; ma con curva di risposta a fanchialquanto pit ripii por af flere offerto dalla configurazione a te colo, La numerazione del primo intograto si ifrisce alintegrato «741» in custodia ts Topipeda ad otto linguettelaterali. Nello schema elettrico | numer! sono ogual per tutt etre gli integral 22 Elettronica Viva - Novernbre 1982. N. 28 100" Fig.7 ark Fig. 7 Variante al circuito dl figura 6 per allment {i,Al punto 0s) veava una polarizzazione peril piedino (2) 10 (8) € pid positive del (8) solitamente canesso al polo net tivo. dei_tianchi livelton. II potenziometro della reazione negativa del primo stadio (R2 di figura 6) potrebbe essere del tipo «a pannello con manopolan difatti essendo il guada- gno: della curva di risposta «frequenza- G=RIR, si pud andare dal valore unitarlo, con Ry= Ry; a 50 quando R, é al massimo valore. Da cid consegue una forte variazione del Q-globale e quindi della ripidezza dei fianchi della curva di rispo: sta: «frequenza-livellon cosa che pud essere gradita per combattere il QRM La frequenza del picco di tensione BF pud essereva- riata agendo sul secondo potenziometro (R3) che po- trepbe essere un trimmer; difattl; la frequenza di centro del sistema (F) é: 1 ——— = Hertz 2x, SRR, La banda-passante a —3 dB attorno al picco dipen- de da R, e da C secondo la: 1 Ba on = ere Efoltronica Viva - Novembre 1982 - N28 ‘contrariamente alle consuetudini non v , anziché flottante come i io schema edin tut! preceden- ‘massa; con questo artificial pied. Scanian BinaMerenriom stint Pelee tat rea Daa eect aries NOMEN relate] Radio Guardiagrole Abruzzo Via San Giovanms 66017 Guavdiagrele R.Torre Via Maragena 1 165029 Torre de’ Passes Radio Onona Radio Luna Via det Gigio 6 Pizza Cartald.9 (66026 Ortona 165100 Pescara Radio Lanciano Contrale Geso Roma 88 56034 Lanciano Radio 707 Via Napo @ 65/00 Pescara Radio Canale 100 Radio Ast Grattacielo Paradiso -P. 12 Via San Antonia 137 86054 Vasto 65010 Aa Radio Odeon international Via XX Settembre $2 64018 Torioreto Radio Antenna Sangro ‘ia Cavalera Vtlorio Veneto 17 (87031 Castel ch Sangro Radio Sulmone Centrale Radio Pinto C80 Ovieio 197 Via Castelo 92 67039 Summona (66026 Popol Radio Libera Sulmona Vile Mazzi 20) 67039 Sulmana 23 BR LSTROMICA VO) Una variante sull'alimentazione Gli amplificatori operativi richiedono lalimentazio- ne bilanciata, con negativo flottante e massa sepa- rata da entrambi | poli della alimentazione. In queste condizioni tipiche, l'amplificatore ha an- cche il massimo guadagno per effetto della ddp dop- pia fra le polarita opposte. Perd come vedesi in figura 7 & possibile alimentare il filtro di figura 6 col negativo a massa. U'esperienza & di NODE (x) a cui si debbono anche i disegni della piastrina (le due facce) di figura 8. disegno dal lato piste, ed il rovescio (lato component. @ compatible per entrambi tip! di alimentazione. Se si adotta lo schema di figura 7 oscorrono doi cavaliot per collegare | terminal (8) do tre integrat, col punto X) dela citata figura. Ovco re inolte collegare alla massa comune t eotorl () del te integra Se si adotta lo schema dl figura 6; si deve mettero a massa Tutt | reofor(@) ¢ collegare al —9 VI reofor (4) det tre integra n questa versione, le capacita in serie alingreaso ed al'uscita sono super flue percid non si montano. 24 ee er EMM acl NUMERO i conan Nanl| j Umbria Radio Tv Due Radio Gubbio ce Via Ubalin 22 5030 Orncot 06024 Gubbio Antenna Musica Via Fapisard 2 (08100 Tern Stereo 2000, C80 Ganbata: «31a 96010 Citeraa agio Titerno 1 (06042 Cita dk Castelo rs Renan eae Cate en oor natin) NUMERO ERE C) Radio Pretoria 1 Via Gabet 20 Radio Bernalda Vieo 1V Nuova Camarca 75012 Qernalda Vieo IV Magenta 10 cP.1a 75018 Stigano Punto Radio Tricarico Via. Marconi 75019 Trearieo Radio Tricarico Via Vittorio Veneto 2 75019 Tieaieo Tele Radio Moti Via Vittorio Emanuele 25 Pal. Aquiecchia 135025 Mei Radio Potenza Uno Centrale Via 0, Petuccel 8 85100 Potenza, Elettconica Viva - Novembre 1982 -N. 28 TUN ELETTROMICA VIA oa (GF Ameste con ritardo Arresti con ritardo sono in pratica circuit altrettanto necessafi quali quelli di aviamento con ritardo. Ci rimettiamo anche in questo caso ad un facile esempio: Un ventilatore inserito per il raffreddamento di un ci neproiettore deve continuare a funzionare ancora per qualche tempo dopo lo spegnimento della lam- pada del proiettore per evitare che compaia una suc- cessiva dannosa diffusione del calore dell'apparata (fig. 7/20). Nel conduttore del segnale al ventilatore vi deve quindi essere uno stadio temporizzatore con la fun- zione «titardo di arresto». Per questo elemento cir- cultale «titardo di arresto» & di uso comune II simbo: lo impiegato in fig. 7/20a. II suo comportamento nel tempo (azione ritardatrice) teorico & indicato dal dia- gramma di fig. 7/20b. ‘Anche per questo temporizzatore sono possibili di- verse soluzioni tecniche. In questo caso si suppon- ga di proporci con un monofiop pilotabile dinamica- mente ed elementi di connessione disponibili la composizione di un circuito che nel complesso pre- senti il comportamento di un «ritardo di arresto» Questi casi si presentano qualche volta nella prati- ca perché non sempre si possono utilizzare | tipi speciali di temporizzatori disponibili Elettronica Viva - Novembre 1882 -N. 28, BH | —— Pre]. proiettore —_—_———— 7 Fig. 7/20a - Esempic di problema al rityfdo’di arosto. Fig. 0c - Realizzazione di un rtardo di arresto madiante un mono flop ed element! di connessions, Fig, 720 Ritardo d'aresto, Mmm GLETTROWCA VIVA - La figura 7/20c ci mostra una possibile soluzione: Il circuito digitale con comportamento sritardo di ar- resto» contiene accanto al monoflop a pilotaggio di- namico anche una porta NOT ed una porta OR e la- vora nel mode che segue: Fino ache all'ingresso A del circuito rimane applica- to ll segnale H, 'uscita Z dello stesso cirouito riceve direttamente attraverso la porta OR il segnale H. Quando i! segnale H all'ingresso A scompare, scom- pare, é vero, il rifornimento diretto del segnale H alla, porta OR proveniente dall’ingresso A del circuito tut- tavia poiché a causa del passaggio Hil i! monoflop Viene innescato il segnale H viene uguaimente forni: to alla porta OR quindi all'uscita Z del circuito fino a che non si esaurisce i! tempo di tenuta (monotime) II semplice circuito ora descritto funziona comun- que correttamente nel senso che ci siamo proposto, se tra due procedimenti di arresto trascorre un tem- po sufficiente e precisamente un tempo pit lungo di quello di tenuta del monoflop. Alla presentazione di un nuovo segnale H durante il trascorrere del tempo di tenuta, i! monotlop pilotabile dinamicamente im: piegato nel circuito non reagisce. Vale a dire che il proceso di arresto non viene ulteriormente rinviato © prolungato. Se lo si volesse prolungare occorre- rebbe impiegare come ritardo di arresto un mono- flop pilotabile staticamente — nel caso sia disponi: bile — oppure un circuito digitale pid complesso e pid dispendioso. Ritardo di awiamento ¢ di arresto con tempi diversi Due elementi temporizzatori che rappresentano ognuno per proprio conto rispettivamente un ritardo di awiamento ed un ritardo di arresto, mediante re- ciproci collegamenti moito semplici, possono venir conglobati in un componente unico che lavora con- temporaneamente come ritardo di aviamento e rl- tardo di arresto. Per un siffatto temporizzatore si utilizza negli sche- mi un simbolo specifico nel quale vengono indicati i tempi rispettivamente per il ritardo di awiamento e per i! ritardo di arresto (fig. 7/21). tardo di awiamento e di arresto con tempi uguali Un elemento temporizzatore nel quale | tempi di ri tardo per Javiamento e per Varresto sono uguali, Viene rappresentato mediante il simbolo indicato in figura 7122 Lindicazione del tempo vale sia per il ritardo di av- viamento che per quello di arresto. Con un elemento ritardatore di questo tipo si possono anche genera- re, per esempio, brevi impulsi di durata (ampiezza dell'impulso) inferiore a quella det ritardo indicato. 26 Ime ame Oo; 2 4 6 8 tim 1 7 7Ly L va ear itardo & Fitardo ot Fa, 121 - Components con ado at somes dvs dal ti A 2 Ime ‘2s A 2 a aL fT ole a Tims ‘Lt — io Fig. 722. Temporizzstore con uguale rtardo per Vawiamento a per resto, nella figura 7/23 sono rappresentati glebalmente i diversi tipi di temporizzatori per facilitare osserva- zione sul loro diverso comportamento rispetto al tempo. Elettvonica Viva - Novembre 1982 - N. 28 x or a ae Fig. 7128- Sguardo rlassuntivo sul divers tpt dl tomporizzator sul loro comportamento rispetto al tompo. Moltiplicazione di trequenza a mezzo di elementi ritardatori (temporizzatoriy Gon elementi circuitall dipendenti dal tempo si pos- sono costruire circuiti che possono venire impiegati nel campo delle frequenze di impulsi come moltipli- catori di frequenza con determinati rapporti di con. versione. In questo paragrafo viene descritto un cir cuito con elementi ritardatori (fig. 7/24) per mezzo del quale si ottiens per una data frequenza di impul- si una triplicazione della stessa: Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 z 2s 1 Li eh 1,180 218 ty - stone trae tar Blam ‘ al - 5 7 sim tf a _— Yip Fig. 7124 - Esemplo di un cirulto moltiplicatore di trequenza con lament rtardator Sia data una frequenza fondamentale per cui ogni 6 ms compare un breve impulso. La durata di un perio: do di questa frequenza vale quindi T,=6 ms, la fre- quenza f, vale 166,2/3 Hz. Si ottiene una triplicazione della suddetta frequenza se durante un periodo del segnale d'ingresso si de- terminano non pid soltanto uno ma tre impulsi, quin- di se all’uscita dal circuito appare un impulso non pid ogni 6 bensi ogni 2 ms. La frequenza con cid sale al triplo ciog f = 500 Hz. La durata del periode della frequenza di uscite diventa ar Gm GLETTROMECA WIA un terzo cio’ T, =2 ms. Nei diagrammi di figura 7/24 viene chiarito lo svolat: mento di questo processo. Dai suddetti diagrammi si possono anche desumere le limitazioni alle quali il circuito moltiplicatore viene sottoposto: In primo luogo il circuito lavora correttamente sol- tanto in un ristretto e ben fissato campo della fre- quenza fondamentale, In secondo luogo l'ampiezza dell'impulso deve risul- tare piccola rispetto all'intervallo tra gli impulsi (nel caso specifico dell'esempio interiore ad 1/3 della du- rata del periodo) altrimenti si determina all’uscita del circuito, a causa delta sovrapposizione degli irn- pulsi un segnale H costante nel tempo. In terzo luogo infine occorre tener conto che il cosid- detto rapporto di manipolazione tilt, (durata dell'impulsoldurata delia pausa) viene alterato nell'attraversamento del citcuito moltiplicatore di frequenza, Un Mul ratore con un elemento ritardatore Si pud realizzare un semplicissimo multivibratore (generatore di onde quadre) per la generazione perio- dica di impulsi rettangolari con un collegamento in cascata di un elemento ritardatore con uno stadio, invertitore (porta NOT) di segnali.. Vale a dire invertire sistematicamente il segnale pre- sente all'uscita dell'elemento ritardatore a mezzo dello stadio invertitore e portarlo all'ingresso del suddetto elemento ritardatore. Soltanto che per po- ter settare e resettare il multivibratore per mezzo di un segnale esterno, nel circuito di figura 7/25 viene aggiunto un elemento AND che agisce come porta Se all'ingresso di partenza (start) S é applicato un segnale L, il multivibratore si trova in stato di riposo. Allingresso come all’uscita della porta NOT quindi all’uscita Z del circuito porta (elemento AND) all’in- {gresso del multivibratore viene aperto con l'applica- zone di un segnale H all’ingresso §, all’elemento ri- tardatore arriva un segnale H. Trascorso il tempo di Fitardo prestabilito i segnale H appare all'uscita dell'elemento ritardatore e viene negato dalia porta NOT. Pertanto all’uscita Z del circuito il segnale passa da H ad L. Questo passaggio agisce immediatamente all'ingresso dell’elemento ritardatore e viene fatto proseguire con ritardo. Quindi provoca alluscita Z del circuito un passaggio UH del segnale. Anche questo passaggio attraversa nuovamente I'elemen- to ritardatore, appare all'uscita del circuito e cosi Via. Dai diagrammi di fig. 7/26 risulta evidente que- sta continua commutazione dello stato del segnale. Si pud anche riconoscere che I'ampiezza dell'impul: so e la durata deil'intervallo tra gli impulsi sono guali. ! rapporto di manipolazione tity @ 1:1 perché In questo caso é impiegato un elemento ritardatore 28 op 4 6 8 tom tl Fig. 7/25 - Mutivibratore con un elemento ritardatore con uguale ritardo di avviamento e di arresto. Quan to pil breve é II ritardo, tanto piu elevata é la fre- quenza degli impulsi. Segnalazione dell porte nei portura e dalla chiusura delle frasporti urbani Le porte delle carrozze peril trasporto delle persone nel traffico urbano devono venire aperte e chiuse con frequenza. | tempi d'entrata e d'uscita devono essere brevi. Per ragioni di sicurezza | passeggeri devono venire awertiti brevemente prima dell’apertu rae della chiusura delle porte mediante segnali otti- ci ed acustici che precedono il movimento delle por- te stesse (fig. 7/26). Un circuito di comando con il quale, mediante pres- sione di un pulsante, viene awiato il processo di se- gnalazione e contemporaneamente in sintonia tem- porale il meccanismo di movimento delle porte, vie ne indicato dalla fig. 7/27. Dal conduttore viene dato mediante breve pressione di un pulsante il comando per I'apertura delle porte. Questo comando «setta» un monoflop per cui viene dato un segnale acustico limitato a due secondi Contemporaneamente Il comando di apertura viene immagazzinato in un fliptiop e successivamente portato con un ritardo di $ second! attraverso un ele- Elettronica Viva - Novembre 1982 - N28 es LETT ROCA WN Fig. 728 Stadlo temporizzatore universale programm labile. Temp di regolazione da 0,1 a 999,9 sec. circutiointerno elattronico con component! a circuit Integral, precisione della regolazion« fantita da un generators di cadenza a quarzo +/—- 1 ms. Dimensi frontal 72% 72 mm). © rego. cicaine S ° + 1 (2 soerwa one m Le op a ba conse z oFe] cE cna ‘ otabew oes ig. 7127 - Cirouito 4! segnatazione prima dell'apertura o chiusura delle porte di una cartszze dal servizio urbano. Biettronica Viva - Novembre 1982 - N28 mento ritardatore al meccanismo delle porte. Le por- te quindi si aprono soltanto quando é stata data una segnalazione. Per la chiusura delle porte viene dato mediante pres- sione di un secondo tasto un Identico segnale per i areset» dello stesso flip-flop. Allo stesso tempo viene liberato il segnale acustico limitato nel tempo attraverso il monoflop. II segnale di comando per 'apertura meccanica della porta vie- ne annullato dopo il reset del flip-lop con 7 secondi di ritardo. Con questo procedimento hanno il tempo di salire non soltanto quei passeggeri che si trovano proprio in corrispondenza della «fermata» della vet- tura, ma anche quelli che si trovano sulla pensilina nelle vicinanze. Capitolo 8 Registri scorrevoli Ultimamente si & potuto osservare spesso — spe- cialmente nei grossi centr! — la sera nel cielo come su un grosso aeromobile (dirigibile) (fig. 8/1) pubbli- citario venissero mostrate le pid varie Informazioni pubblicitarie sotto forma di scrittura Scorrevole, o di = Fig. 8t - Aeromobite pubbiictari, GM Gus TROMCA VIA © Fig. 8/2- Grande spreco dl campi copert dl lampadine dell’seromo bile @ x 6000 lampadino, rosse-verd-gial disegni animati. Le molteplici multitorm! informazio- ni vengono convertite in segnali luminosi da un gran numero di lampadine colorate (complessiva- mente quasi 10.000) che sono disposte sulla superfi- cle esterna dell'aeromobile (fig. 8/2) in modo che Iin- formazione pubblicitaria spicchi colorata nel cielo della sera (fig. 813). II circuito di commutazione delle singole lampadine si ottlene attraverso una elettro: nica di potenza comandata da un calcolatore. E sicuramente interessante conoscere come sia possibile realizzare tecnicamente i! processo di mo- vimento da osservare per esempio in una scrittura scorrevole. Per chiarire questo problema é sufficien- Fig. 8/4 - Dispositivo per seriture scorrevol pilotato eletronica- mente (dispositive dl eomunicazion!visive V.K'S. Philips) te ricordarsi le appariscenti scritture scorrevoli nelle nostre grandi citta che informano, per esempio i Passanti sulle ultime notizie. La figura 8/4 mostra un apparecchio con I quale si possono generare tall scritte scorrevati Ciascuna parola, ciascuna lettera varia a scatti dal principio alla fine della tavola e precisamente da de- stra a sinistra. Da qui si posso trarre due deduzioni: 4. Ogni parola deve venire memorizzata almeno per un certo tempo. 2. Ogni paroia deve poter scorrere attraverso tutta la tavola luminosa, Occorre quindi un dispositivo teonico che assolva a queste esigenze. Deve memorizzare l'informazione spostarla. Un siffatto dispositivo viene designato aregistro scorrevolen. Quindi ricordiamo: Un registro scorrevole memoriz- Fig. 8/3. Fasi di passagglodi disegnianimatt sulla supertice esterna dell'aeromobile 30 Elettronica Viva - Novembre 1982 - N. 28 za e posta un'informazione. L’esempio complessi- vamente rappresenta gia un impiego relativamente complesso di un registro scorrevole. Poiché sappia- mo si devono pilotare molte serie di lampade dispo- ste una sopra l'altra per generare un'immagine di scrittura ben leggibile. Nella figura 8/5 @ rappreser- tata una sezione di una siffatta serie di lampade. Sono accese le lampade 1, 2 € 4, Poiché immagine della scrittura viene spostata, devono essere accese Un po’ pill tardi le lampade 1 e 3 (fig. 816). Fig. 6/5 - Sezione di una lone. Fig. 6 - Sezione di une serie! lampade, seconds fase dellllumi Si quindi supposto che la lampada immediatamen- te a destra nella sezione scelta non era accesa. Le figure 815 ed 8/6 differiscono allora per il fatto sol- tanto che 10 stato «ampada accesa» o «lampada spentan deriva dallo scotrimento di una posizione. Per realizzare un siffatto procedimento si deve pio: tare i commutatori (gli interruttori) di queste lampa: de mediante Il segnale logico H od L. Poiché ciascu- na lampada deve rimanere accesa o spenta per un data intervallo di tempo € questo stato deve venire trasmesso alla Jampada immediatamente success!- va, é nécessaria una memorizzazione del corrispon- dente stato. Si distingue ogni volta soltanto tra gli stati H ed L. Pertanto si impiegano allo scopo ele- menti di memoria binari come ¢ indicato in figura 8/7. Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 = 1 GLETTROMCA VIVA am [® ®@ @ @ ®@) ‘comando delle lampade agnor Registro scorrevole Fig. 8/7 -Sozione di un dispositive completo di scitture scorrevole. Liinsieme di questi elementi di memoria con | loro collegamenti reciproci si chiama registro scorreve: un registro scorrevole @ costrutito con elementi di memoria binari Ui flip-top Master-stave J-K Come devono presentarsi ora questi elementi e co me devono venire reciprocamente collegati affinché sia possibile uno spostamento delle Informazioni in essi contenuti? Occorre prima di tutto cercare fra gli element! di memoria pid comunemente usati quelli adatti allo scopo desiderato: Il flip-flop-master-slavev-k (rivedere capitolo 6) trig gerato dai due fronti del segnale. Perché si designi in tal modo questo elemento di memoria sara chiari- to pid avanti. II simbolo di questo flip-flop é rappre- sentato in fig. 8/8. Con J e K sono contrassegnati i cosiddetti ingress! di preparazione. L'impulso di «scorrimento», si dice anche impulso di cadenza, deve essere applicato all’ingresso T. Qe Q sono Ie uscite delle quali @ assume sempre lo stato negate di Q. Ci si limita pertanto soltanto al- la trattazione delluscita @ a Mm AETTROMICA WA Jo H—o 0 Top Ko Fig. 8- Rapprasentazion| simbaliche peri ip loppmaster-slave 4K ("lnformazione viene trasteritaalluscita con I front di discesa). Stato do ipo Ingressi ot 2, preparezione | UBS |Z Ke foe a Fig, /9- Tabella di comando del flip-top JK In base alla tabella delle verita presentata in modo particolareggiato del flip-flop J-K si deve chiarire il suo funzionamento. (fig. 8/9) In questa tabella sono raggruppati tre gruppi di sta- ti: le due righe superiori, le quattro intermedie e le due ultime. I primo gruppo & caratterizzato dalla relazione J=K=L in questa situazione delle entrate di prepa- razione I'applicazione di un impulso di cadenza non ha effetto, lo stato del flip-flop rimane inalterato, va- le percid Qh+1= QP, Con cid gil indici «n» @ «n+l» designano i! tempo rispettivamente prima e dopo i fronti di discesa dell'impulso di cadenza. Nel secondo gruppo J @ sempre diverso da K, mate- maticamente: J =K. Con } fronti di discesa dell"im- puiso di cadenza in questa caso Q"+1=4 (('uscita ‘complementare Q"+!=K) indipendentemente dallo 32 I> J —2a To — Ko— —o stato di QP. L'informazione applicata alle entrate Je K che si potrebbe chiamare «preparata» viene trasfe- rita quindi con i fronti di discesa, cioé ad un istante ben esattamente definito, alle uscite Qe Q. Questa proprieta da il suo nome alle entrate di preparazio- ne, Nel terzo gruppo infine = K=H. L’effetto di questo collegamento sta nel fatto che lo stato de! flip-flop, varia ad_ogni impulso di cadenza, vale a dire Qn+t= Or, Gon cid sono esaurite tutte le possibili combinazio- ni delle entrate J e K come pure delio stato di Q°. Ogni combinazione genera con | fronti di discesa deli’impulso di cadenza un ben definito nuovo stato Qn+!, non compaiono stati indefiniti, cioe non pre- fissati, come pud accadere talvolta per altri tipi di flip-flop. Da questa proprieta deriva l'impiegabilita universale del flip-flop J-K. Ricordate: iI flip flop-master-siavev- non conosce stati indefinit Lo stato dell'uscita pud venire variato soltanto con i fronti di discesa dell’impulso di cadenza. La defini- zione flig-flop-emaster-siave» deve indicare che que- ‘sto elemento di memoria si compone di un flip-flop principale (master) e di un flip-flop che lo segue (sla- ve). Si tratta in sostanza della reciproca connessio- ne di due gia noti elementi di memoria R-S come in- dicato in figura 8/10. Con Mé contrassegnato il master. Occorre ora chiari- re il circuito di fig. 8/10. Per una delle possibili combinazioni degli stati. Viene supposto che prima dell’applicazione dell’im- pulso di cadenza (T=L) sia J=N, K=L, Q=Le @=H. Gid significa che sia S, che R, hanno assunto {o stato L. Il diagramma rispetto al tempo del segna- le in questo caso supposto é rappresentato in figura, 8/11 attraverso pid tempi di cadenza. Mediante lap- plicazione dell’impulso di cadenza (T =H) vale a dire al pid presto con i suol fronti di salita le uscite delle porte G, e G, assumono per l'accoppiamento AND delle loro entrate rispettivamente i valorl lottronica Viva - Novembre 1982. N. 28 ELETTROVICA VIA al Loa mt Fig. 810 - Costituzione teories del fliplop-master slaved. mo Fig. 0/11 - I imma degli impulet relativ ella fig, a0. Elottronica Viva - Novembre 1882 +N. 28 Hed L. Alle uscite di M viene pertanto generato lo stato HIL. Le uscite delle porte G, e G, rimango- no tuttavla nello stato L fino a che dura 'impulso ai cadenza. G, nega il segnale di cadenza per cul un'entrata di ciascuna delle porte G, e G, porta se- gnale Le le porte sono interdette. Soltanto quando manca nuovamente l’impulso di cadenza l’ingresso S, assume lo stato H. Alluscita di S si determina quindi to stato HIL. Questo corrisponde esattamente al comportamento riportato nella tavola delie verité. Con T= gl in- gressi delle porte G, e G, sono pariment L, vale a di- re che Me con cid anche $ mantengono il Joro sta- to indipendentemente da J e da K. Analoghe considerazioni si possono fare anche per tutte ie altre combinazione di stato. La figura 8/12 mostra ancora una volta gli Istanti determinanti. Ricordate: i lip-flap-master-slave--K si pud teorica- mente comporre con due flip-flop-R.S e cinque porte. 1I flip-flop-J-K ampliato Nel flip-flop-master-slave-J-K, come dianzi indicato, Vintormazione in corrispondenza del fronti di salita (passaggic UH) viene assunta nella memoria inter- media (master) e giunge in cortispondenza dei fronti negativi dello stesso (passaggio H/L) ali'uscita @. Pertanto si detinisce il tlip-flop-master-siave gene- ralmente come flip-flop «triggerabilen a due fronti. | flip-flop di questo tipo seperibili in commercio sono, in massima parte «componenti integrati» la costru- zione dei quali, @ stato chiarito pertettamente, & straordinariamente complessa. Cos! questi presen tano in genere entrate aggiuntive statiche quindl in- 3 ME ALETTRONEGA WH m dipendenti dalt'impulso di cadenza. Se per esempio in un registro scorrevole si vuole imporre un preciso stato dell'uscita, ci si serve di queste entrate. La rappresentazione simbolica di un tipo siffatto di ele- mento di memoria é rappresentato in figura 8/13. Sul suo circuito interno verremo introdotti piu tardi. Tempo Fig. B12 - Andamento nel tempo dellimpulso d cadenza, 4, Si separa lo slave gal master, \, sl Introduce nel master i sognale proveniante da J € K, 1, 8 Interdiscono le entrate Je K, 1 si trasterisce 'informazione del master allo slave 8 Fig. 819- Flipslop-K con ent Gilossario di elettronica a cura di Giulio Melli MAGNETOMETER Magnetometro, Strumento usato per misurare I'in- tensita di un campo magnetico MAGNETOSTRICTION Magnetostrizione. Il termine indica la deformazione elastica che alcuni materiali ferromagnetic! subi- ‘scono per Pazione di un campo magnetico. In genere Il fenomeno é utilizzato per la conversione di segnali elettrici in onde acustiche. MANIPULATOR Manipolatore. Dispositivo impiegato in telegratia per stabilire e interrompere la corrente in un circuit allo scopo di emettere segnali in codice morse. E co- stituito da una leva oscillante attorno ad un ase. Al le due estremita ci sono due contatti che, facendo oscillare la teva, si aprono e si chiudono alternative: mente. L'ampiezza delt'oscillazione é regolabile. Una moila, la cui tensione si pud registrare, riporta la le- va in posizione di rinoso dopo ogni pressione eserci- tata dall’operatore sull'impugnatura. II dispositivo & anche chiamato tasto telegrafico. (Fig. 1) Fig. Eleltconics viva - Novembre 1982 - N28 MARCONI ANTENNA Antenna Marconi. & costituita da un conduttore omogeneo teso perpendicolarmente al suolo. Leestremo in alto @ libero, laltro estremo é collegato a terra. La sua lunghezza @ pari ad un quarto della lunghezza d’onda. In pratica é un mezzo dipolo in cui la terra agisce come uno specchio e fa le veci dell’al- tro quarto d’onda di filo che sarebbe necessario per raggiungere fa cisonanza, L’antenna Marconi & usa- ta su frequenze al di sotto dei SMHz ed anche negli impianti mobili per altissime frequenze dove sono ri- chieste caratteristiche di compattezza. (Fig. 2) \ 3/2 aigoto 3/2 dipole » immagine | J \ Fig. 2 MARK Marcatura. In cibernetica il termine indica quel part. colari segni eseguiti con inchiostro normale © con inchiostro magnetico destinati ad essere letti ottica- mente 0 magneticamente e trasformati in segnali elettrici. Tali segnali, introdott! nell’elaboratore, s0- no interpretati come caratteri e rappresentati da di splay, Schermi televisivi © machine stampanti MARKER GENERATOR Generatore i marcature. In telecomunicazioni, per Elettronica Vive. Novembre 1982 - N. 28 WEE GLETTROUCA VIVA Om lo pid, il termine indica un particolare strumento con il quale si generano segnali campione a radiotre- quenza di alta precisione e stabilita. E usato per la a di altre apparecchiature commerciali MASER, Maser @ l’'abbreviazione di Molecular amplification by stimulated emission of radiation. & uno strumento che amplifica o genera oscillazioni elettromagnet!- che per emissione stimolata di radiazioni da parte di sistem! molecolari o atomici. Si basa sugli stessi principi fisici del laser. ! maser & impiegato quando @ necessario amplificare segnali di piccolissima in- tensita. | radiotelescopi, per esempio, per amplitica- re deboli segnali che provengono dalle stelle usano amplificatori di questo tipo, tI maser, usato come oscillatore, genera radiazion| praticamente mono- cromatiche. MASK Maschera. \n telecomunicazioni la maschera 0 ma- schera schermante & una sottile piastra metallica che costituisce uno degli elementi del cinescopio a colori. Ha uno spessore di un centesimo di millime- tro con circa trecentomila forl del diametro di 0,25 millimetri. Sulla parte interna dello schermo del ci- nescopio i punti fluorescenti dei tre colori fonda- mentali sono disposti a gruppi di tre, uno per cia- scun colore, nei vertici di un minuscolo triangolo equilatero. La maschera @ posta ad opportuna di- stanza dallo schermo in modo che clascuno dei tre pennelli elettronici, pasando attraverso | fori, colpi- sca solamente punti fluorescenti del colore corri- spondente. La fabbricazione della maschera e il su posizionamento nel cinescopio richiedono, owia- mente, una grandissima precisione. (Fig. 3) Fig. 2 35 GE RETTRONCA VI MASS SPECTROMETER Spettrometro di massa. Apparecchio in grado di analizzare una sostanza in base al rapport fra la massa e le cariche dei suoi componenti. Lo spettro- metro di massa é un validissimo strumento nel cam- po della ricerca scientifica. La spettrometria ha dato e continua a dare importanti informazioni sulla struttura molecolare. MAST Palo di antenna. Tubo d’acciaio verticale usato co: me sostegno di un’antenna MASTER Matrice, stampo. II termine master indica le parti di uno stampo a compressione per lo stampaggio dl materie plastiche 0 la controparte metallica negati- va di una registrazione su disco. Per estensione, i! termine definisce I’elemento base od originale dal quale si traggono delle copie conformi MASTER ROUTINE Routine principale. Nel Software degli elaboratori elettronici il termine é usato per indicare quella par- te del programma che contiene le istruzioni princi- pall MATCHING Adattamento. t la particolave connessione che, me diante un dispositivo di accopplamento, consente di collegare tra loro due circuiti o due parti di un circui- to, in modo che Ie loro rispettive impedence risultino uguali. MATCHING DEVICE Dispositivo di adattamento di impedenze. E usato per I’accoppiamento di cirouiti elettrici per ottenere il massimo trasferimento di energia MATRIX Matrice. Struttura reticolare di collegamenti etettrici secondo due direzioni perpendicolari. In una matrice allo stato solido il collegamento fra conduttori oriz- zontali e verticali é ottenuto mediante transistors 0 diodi posti ai punti d'incrocio dei fill. Nella trasmis- 36 Yo SST sione delle immagini a colori il termine indica quella particolare sezione del trasmettitore che elabora i segnali corrispondenti ai tre colori fondamentali, in uscita dalla telecamera, per ottenere un segnale composito tale da consentire anche ai televisori, non a colori, di ricevere e riprodurre le stesse imma. gini in bianco e nero. Gon to stesso termine s\ indica, fa sezione del ricevitore a colori che, rielaborando il segnale composito, offre la possibilita di ricevere una immagine a colori e riprodurla sia a colori che in bianco e nero e di ricevere e riprodurre una immagi- ne che sia in bianco e nero. MAXIMUM UNDISTORTED OUTPUT Massima uscita indistorta. Livello massimo del se gnale, in uscita da un amplifiatore, oltre il quale il rapporto tra segnale in ingresso e segnale in uscita non @ pli lineare, MAY DAY May day. Termine usato via radio come messaggio Per richiesta di soccorso. Deriva dal francese m'ai der. MEAN Media. MEAN LIFE Vita media. Tempo medio di durata di un evento 0 di un componente, MECHANICAL BANDSPREAD Espansore di gamma meccanico. Dispositivo mec: canico che demoltiplica la rotazione angolare dell'asse del componente elettronico che varia la sintonia di un ricevitore. Facilita il «centraggion del- le emittenti, in particolare, nella gamma delle onde corte. MECHANICAL FILTER Filtro mectanico. Dispositivo costituito da elementi meccanici, in genere lamine di quarzo piezoelettri- co, che funziona da elemento risonatore. La sua se- lettivita é tale da lasciar passare un desiderato cam- po ti oscillazioni ed attenuarne, in maniera sensibi le, gli alts campi, Elettronica Viva - Novembre 1982 N28 NS LETT ROI VN MEDICAL IONIZATION Jonoforesi. Introduzione, a scopo terapeutico, nell’arganismo, di ioni medicamentosi, mediante idrolisi di soluzioni saline messe a contatto con le regioni sofferenti del corpo. MEGA Mega. Prefisso che significa un milione. Anteposto al nome di una qualslasi unita di misura ne moltipli- ca per 10° (dieci alta sesta) il valore. MEGAPHON Megatono. Apparecchio portatile per amplificazione di frequenze audio. Esso raggruppa in un solo bloc co un microfono, un amplificatore alimentato a bat terie ed un altopariante a tromba. MERCURY BATTERY Pila elettrica a mercurio. Tipo particolare di pila elet- trica a seco. In essa l'anodo @ di zinco, il catodo é formato da una miscela di HgO (ossido di mercurio) e gratite, elettrolita € KOH (idrossido di potassio) saturato con ZNO (osside di zinco). Gli elettrodi, i se paratori, i materiali porosi, sono compietamente im- mersi nell’elettrolita e il tutto é racchiuso in un con- tenitore di acciaio perfettamente sigillato. MERCURY DISCARGE LAMP Lampada a vapori di mercurio. Lampada che contie- ne gas di argon e mercurio. All'istante delt’accensio ne si ha una scarica elettrica tra | due elettrodi age- volata dalla presenza dell’argon il quale emette luce azzurrognola poco intensa, Per il riscaldamento che si genera nel bulbo il mercurio passa allo stato di va- pore e, qualche istante dopo, si determina una scari- ca con Intensa emissione di luce bianco-azzurra. La lampada a vapori di mercuric ha una ottima resa: 60 lumen per watt. Dopo Io spegnimento, per una suc- cessiva accensione, si deve attendere che la lampa- da si raffreddi, perché, a lampada calda, occorre, per ottenere la scarica, una tensione superiore a quella sufficiente per una lampada fredda. MERCURY SWITCH Interruttore a mercurio, Dispositivo costituito da un'ampolla di vetro contenente due elettrodi ed una bolla di mercurio. Se I'ampolla é mantenuta in posi: zione orizzontale il mercurio stabilisce il contatto Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 tra i due elettrodi, inclinando I'ampolta il mercurio si sposta ed I! contatto si interrompe. Questo tipo di in- terruttore é usato in determinate situazioni, in parti- colare, quando si debbano chiudere o aprire circuiti elettrici In presenza di vapori infiammabil. (ig. 4) METAL DETECTOR Cercametalli. Apparecchio usato per rivelare la pre- senza di oggetti metalfici. In genere un cercametalli 8 costituito da due circulti elettrici oscillanti alla stessa frequenza. Quando uno dei due circuiti si tro- va in prossimita di una massa metallica subisce una variazione di induttanza e quindi un slittamento di frequenza. Lo sbilanciamento dei due circuiti genera un Segnale acustico. MICRO Micro. Prefisso che significa un milionesimo. |! suo simbolo & u. Anteposto al simbolo di un’unita di mi- sura ne contraddistingue | sottomultipli che hanno un valore un milione di volte pid piccolo. MICROPHONE Microfono, Trasduttore elettroacustico che trasfor- ma un segnale sonoro in un segnale elettrico la cul ‘frequenza e intensita sono in correlazione con i pa- rametri che caratterizzano il suono MICROPHONE BOOM Giraffa per microfono. Sostegno per microfono. E costituito da una asta verticale sostenuta da un’am. pla ® pesante base. Al vertice dell’asta @ fissato, in modo che se ne possa regolare Vinclinazione, un lungo braceio ad un estremo del quale & posto il mi- crofono. a7 Mm GLETTROMICA VIA MICROPHONE CABLE Cavo microfonico. Cavetto schermato costituito da uno © pit conduttori di rame ben isolati e awolti da una calza fatta di fili di rame stagnato intrecciati. La calza, collegata a terra, scherma i conduttori dall'azione perturbatrice di campi elettrici e magne: tick circostanti MICROPHONE PREAMPLIFIER Preamplificatore microfonico. Piccolo amplificatore di tensione, a uno o pit stadi, da interporre tra il mi- crofens e I'amplificatore quando il segnale in usci- ta dal trasduttore non é sufficiente a pilotare 'unita amplificatrice. in un preamplificatore sono partico- larmente curati la schermatura di tutti componenti e la costanza della tensione di alimentazione. MICROPHONE HISS Soffio microfonico. Rumore ai fondo udiblle, part colarmente in assenza di segnale, quando l'amplifi- cazione @ elevata. Le cause che provocano questo disturbo sono molte e non tutte completamente ell- minabili. Una di queste é dovuta all’agitazione termi- ca e disordinata di elettroni liberi. Nella progettazio- ne di preamplificatori e amplificatori, per oviare in parte all'inconveniente, si cerca di tenere alto il rap- porto tra il segnale ed i! disturbo. MICROPHONICS Microfonicita. Rumore provocato da vibrazioni mec- caniche dei componenti alettronici di un amplifica- tore. Tali vibrazioni originano indesiderate modula zioni del segnale che circola nell’elemento soliecita- to meccanicamente. Per eliminare !I disturbo é ne- cessario ricorrere a montaggi elastici degli organi pid sensibili alle vibrazioni. MICROSWITCH Microinterruttore, MICRWAVES Microonde. Onde elettromagnetiche con frequenza superiore ai trecento megahertz cioé con una lun- ghezza d’onda inferiore al metro. MIDGET TAPE Registratore tascabile a nastro. MIDGET RECEIVER Radioricevitore tascabile. MINIATURIZATION Miniaturizzazione. insieme di techiche che hanno lo ‘scopo di ridurre le dimensioni dei componenti e dei circuiti elettronici. MINIGROOVE RECORDER Disco microsolco. Studio Produrion! Pubbliitarie Marketing ISO ITALIA, @5 a AEDAZIONE 092323612 81100 TRAPANI Per la TUA PUBBLICITA incisiva capillare: Agenzia Generale: S.P.2- Corso Italia 74 - int. 2 Tel. (0828) 23612 91100 TRAPANI 38 Elettronica Viva - Novembre 1982 - N28 Oscillatori a RC sfasamento Sono oscillator! BF in cui if transistore, che opera con i parametr! d'un ampliticatore; riceve la reazione positiva attraverso una rete RC che, ruotando di ta- se ii segnale uscente dei 10° necessari, lo ripresen- ta all'ingresso nella giusta polerita per produrre @ mantenere in vita oscillazioni persistenti (figura 1A). In proposito la letteratura é alquanto lacunosa, sic- ché il nostro Collaboratore ha deciso o’aftrontare ra- zionalmente il problema con un‘analisi che sara cer- tamente d'interesse per molti lettori Pubblichiamo con vivo piacere i risultati di questo suo studio in due puntate. La prima essenzialmente analitica; sara seguita dal: a seconde, eminentemente pratica, corredata di for mule e gratico per I’agevole calcolo della wrete RC di sfasamenton. STUDIO ANALITICO D’UNA RETE DI SFASAMENTO PER OSCILLATOR! RC (1* parte) di Marcello Marzano Dovendo ricorrere all’'uso di un oscillatore a sfasa- mento RC, per generare una frequenza adatta al mio scopo, ero costretto a consultare, parecchie riviste specializzate alla ricerca di uno schema che permet tesse la realizzazione di tale oscillatore. II risultato i tale ricerca si riveld una vera e propria perdita di tempo, in quanto quelle poche volte che Fiuscivo a trovarne uno, inevitabilmente la frequenza dell'oscillatore risultava ben diversa da quella a me necessaria. Per questo motivo decisi di «perdere» altro tempo analizzando la rete a sfasamento RC per mezzo di un modello matematico, ottenendo cosi un diagram ma dal quale sono facilmente ricavabili, per una fre- quenza data, | valori delle resistenze e dei condensa- tori costituenti la rete RC ed il valore dell’impedenza diingresso della rete stessa. Inoltre, in base alle considerazioni fatte durante la stesura del modello matematico, é possibile calco- lare sia il valore dell'impedenza di uscita della rete AG che Il valore del rapporto tensione di uscita VU ri- spetto alla tensione d'ingresso: Vi. Elottronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 RLETTROMCA VIVA mam Fig. 1-Neli'oscillatore RC a stasamanto (A) un transistore in cond- 2lonidl amplificare, a Puscita collogate alingrasso mediante une fete AC cho sfasa il segnale di 180° (B}. Secondo quanto vodremo ‘li avanti! guadagno di tensione dello stadlo non deve e8sera rl- ‘ore 30 lift Vy =Vi29 HL CALCOLO La rete a sfasamento RC in esame (figura 1B) & co: stituita da tre condensatori e tre resistenze rispetti vamente di ugual valore ‘Applicando in ingresso una tensione alternata Vi con frequenza F, verra generata una serie di correnti numerate da 1 a § come mostrato in figura 2; che a loro volta, in seguito alle cadute di tensione provo: cate da Re dalla reattanza capacitiva Xe, generano Ie tensioni Va, Vb Vu Si potra quindi scrivere la prima delle otto equazioni () Vu=RI, la tensione Va 8 uguale alla somma (*) di Vu e della caduta di tensione provocata da |, sulla Xe del primo condensatore, inoltre essa @ anche uguale alla ca duta di tensione provocata da I, sulla seconda resi: stenza R, quind 2 (3) (")Somma vettorale delle ‘31 numeri complessi RR STOICA la tensione Vb é uguale alla somma di Va e della ca- duta di tensione provocata da |, sulla Xc del secon- do condensatore. Inoltre essa é anche uguale alla caduta di tensione provocata da |, sulla terza resi stenza R, ne deriva: (4) Vb=Va+Xcl, ©) le uscente raccolto al colettor ‘Vué la tonsione di retroazione applicata alla La Vi produce cin- loro volta in seguito alle cadute di tensione nel le tension Va, Vp, e¢intine alla Vy che sip ‘sonta come segnale pilota alla base del transistore ultima tensione Vi é uguale alla somma di Vb e del- la caduta di tensione provocata da |, Sulla Xe del ter- 20 condensatore: ® vi 0+ Xely le ultime due equazioni derivano dalla somma delle correnti ai due nodi: Mm tb ® & +l Leh ottenendo cosi un sistema di otto equazioni, di cui sei non lineari, e undici vatiabil, Il sistema presenta tre grandi liberta. Cid significa che scegliendo a pia- cere tre delle undici variabili vengono wautomatica- mente» definite le rimanenti otto. Un caso particolare di questo procedimento é quello, di fissare i valori di R, C e Vi ottenendo, cosi, un si- stema di equazioni lineari facilmente risolvibile, ri- spetto ad altri, con il metodo di Cramer: 40 termine noto La variabile che, per i! nostro caso, risulta essere la pid interessante @ la tensione di uscita Vu che & uguale a: a Xe A AR A xe ot R 4 Xe Wi 4 ott fa wot vo R 1 Xe ot R 1 Xe Hot R 1 Xe “4 wot 4 wot Elettronica Viva - Novembre 1982 N. 28 Ke a eo vs} xe steal 2 4 jsaene2 Hea ie 2 R = Ike hal xe a R 3) Ro xe wale] xe R a3 eatin eer Yat ous Per semplificare | calcoii si pud risolvere un determi- nante alla volta, sostituendo per ognuno di essi le lettere A, B, Ce D: Via Ws a5 Xe(—RO—) Risolvendo il primo dei quattro determinar oe a xe Ha, sien Risolvendo il secondo: R “1 Xe vn R a 3 R sl} ike +2 Xe + R= #1-141 Ke 41 elon rons) Evetttonica Viva - Novembre 1882 - N28 LETTROMICA VIA R 1 - Ke ol ~ ap +L R-2 | |R -1J Ro -2 = -(Ze(-R|Xe+1-1}+/Ke +1])-R/Xe +1]) “1 +141 1-1 R 1 reo d-R] kos +1 ial-kE ~(Xe(-R-(R+Xe) )-R(R+Xe) ) ~(Xe(-R-R-Ke)-R(R+Ke)) = ~(-Ke(2n+xe)-R(Rexe)) (11) B = Xe(2R+Xe)+R(R+Xe) Risolvendo il terzo: a (22) ¢ = -2R-xe Risolvendo il quarto si nota che moltiplicando ta quarta colonna del determinante D per —1 sittiene il determinante 8, risulta di conseguenza: D=-8 % (13) D = —Xc(2R + Xe)—R(R + Xe) Sostituendo ora i valori dei quattro determinanti nel- la equazione (9), si ottiene: a ae? VIR sf So TART TTNT yy or - ; ey = wap ac al 2nncexe® sn? sre) olan" saer2RKoore® an? etKe) parte reale di Wu ev aaPcene eer ae a nonKee =a xe-ate ware oe Teens te Sapendo che la Xo pud essere rappresentata come numero immaginario puro negativo: vn "Giovanna? 1 Fig. 3-La parte reale di Vu 6 un vettore che coincide conse rm: —— fe: Le garta immaginaria @ reppresentateinvece, da un vetore che cor soinege con Tasso immaginaro. Ls soma vettoale dalle due ormponent appresonta qual quslie vy oho si prasenta ala base 1 Gel tranaistore como sopnele di retroezone, jt (cp vire - wt wor * op vie 1a aR eR ge cor oe “ vie sate vino — 5) SR, ce? ep Fig. &- Poiché sappiamo por datinizione che in un oscillators ‘gnale i retroazi lore roale positivo, con parte Imm: mente costituita. da un valore immaginar negative. 42 Elettronica Viva - Novembre 1982 - N. 28 ES SETTROUICA VN La parte reale della Vu é un vettore coincidente con Passe reale, mentre la parte immaginaria ¢ un vetto- re coincidente con I'asse immaginario (figura 3) la somma vettoriale delle due parti rappresenta la Vu ‘Avendo assunto per la Vi un valore reale positivo, con parte immaginaria nulla e sanendo che in un oscillatore a sfasamento la tensione di ingresso del la rete elettrica ¢ stasata di 180° rispetto alla tensio- ne di uscita, la Vu @ necessariamente costituita da un valore immaginario null, con parte reale negati- va (figura 4), Si dovra ora ricercare una frequenza di lavoro tale da poter verificare I'affermazione precedentemente fat- ta per la parte immaginaria della Vu, ne deriva che: eRe (scp we 68 (OR=1 roor 4 euch = [ Racr= 4) Se la R é espressa in ohme la Cin farad siottiene, in base alla (18), una frequenza caratteristica espressa in hertz. Sostituendo il valore della frequenza di lavoro nella (18) viene verificata anche l'affermazione fatta per la parte reale della Vu, che come detto risulta essere negativa: wine aR ee o vine 3R 10) ee ao Rey Elottronies Viva - Novernbre 1982 -N. 28, w 1) vue “9 3 Inoltre dalla (19) si pud ricavare il valore della Vu in funzione della Vi: wi a w che @ quanto avevamo gia evidenziato all'inizio. ABBONARSI é il sistema piu semplice per avere la certezza di entrare in possesso di tutti i fascicoli di ALETTROMCA WIMA 43 4 Se ~- LABORATORIO Ez E COSTRUZIO Vetronite: un argomento inesauribile Dopo lo seritto che pubblicammo nel numero di gen- naio 1982. Vi diamo ora altre idee sulla preparazione delle schede disegnate: questo procedimento originale, si deve ad I2QNS, FORMATORE DELLE PISTE DI I3QNS L’esigenza di disporre di un circuito stampato in bre: ve tempo é sempre stata sentita dai radicamatori ma in fin dei cont! i procedimenti sono sempre stati variazioni sullo stesso tema; anche questa quindi, sara una varlazione perd furba sullo stesso tema. Questo metodo é particolarmente adatto per clrcuiti stampati su alte frequenze disponendo di piste lar ghe e masse ben distribuite e continue. Pud anche essere usato come circuito wdetinitivor da assem- blare e dimenticare (non considero definitivi i ciroui- ti su bollini e simili. La prima caratteristica wsimpatican @ che il trapano non é necessario, se perd si vuole una realizzazione migliore é possibile forare tradizionalmente lo stam- pato: avrete gid capito quindi che i componenti sa- ranno disposti dalla parte delle trecce ramate e sin gui nulla di speciale. In breve, potremmo utilizzare della vetronite sia a singola che a doppia facia montando come prefe- tiamo i componenti da entrambe le parti forando an- che il circuito stampato previo isolamento, dalla parte ramata continua (nel caso della doppia facia) con punta da trapano da 5/7 mm. E anche possibile utilizzare convenientemente la punta speciale elicoidale utilizzata da TDJ e compa- gni descritta su Radio Rivista anni fa. Dopo aver abbozzato sulla carta le future piste del Circuito stampato prenderemo la vetronite tagliata € vi applicheremo quella carta plastificata adesiva co- lorata, in vendita nel negozi di casalinghi; di questa esiste anche la versione tipo slegno» che é molto ro- 44 busta: la consiglio vivamente. Attaccheremo «l’ade- slvo» sul rame della scheda tagliando bene i bordi che avanzano, e senza fare bolle; fatto cid se il dise- no da riportare & complesso lo passeremo tramite carta da ricalco; la carta carbone da macchina non lascia traccia quindi non va usata. Se lo schema & semplice lo copieremo velocemente, ad occhio. Ora compriamo due 0 tre lame per «taglia balsa» (prezzo irrisorio}; quelle che ho trovato sono della Heavy Duty e si prestano ottimamente, hanno la for- ma che vedete in figura 1 \ Wmantco & realizzato con una strisclolina dl vetronite;Pinterdistan- 2a fra le lame determina la spazlatura tra le piste @ Ie Isole, Se la plastica adesiva @ applicata con cura allintera scheda, dopo lope- azione di taglo si agPortano agevolmente le striscloline dl edasivo Jarghe quanto ia spaziatura ra la lame. Resta cosi scoperto ante dl rame de aspestace col bagno chimico. ‘Ad oporaziont ce 0 ultimat, si asporta il resto della plastica Neircultodisegnato sararimasto itatto, pur fesivo applicato uniformemer Allargheremo le due scanalature superiori fino al passaggio di due viti 4 x 10 dotate i rondelle; baste- ranno due colpt di lima tonda. Interporremo poi, tra le due lame un dado 0 due o tre rondelle a preferenza, per determinare la distanza tra una traccia e l'altra dello stampato. Fisseremo con dadi le rispettive viti ottenendo un at- trezzo con due lame parallele solide, Potremmo an- che interporre tra le due lame un listelto di vetronite lunge circa dieci cm che, oltre a determinare la di- stanza delle lame, fungeré da manico per una mi- gliore impugnatura. Inoltre con questo ultimo sistema eventuali allarga- menti delle jame saranno quasi impossibili. Elettronica Viva - Novembre 1982 N. 28 Asporteremo cosi, i contorni, lasciando delle belle & simmetriche isole distanziate perfettamente le une dalle altre La pressione delle lame sia quella sufficiente per poter poi asportare la plastica adesiva senza intac- care il rame. Una voita pronto il cirouito lo Introdurremo in acido e potremmo dimenticario qualche minuto in pid nel bagno, in quanto la resistenza della plastica é ecce- zionale se controntata con quella dei trasferibili Data la precisione dello «strumentino» con un po’ esperienza si possono anche ottenere bobine stam- pate, linee risonanti, ed altro. Per tracciare linee dirette occorre una riga, ma que! le di plastica verrebbero irrimediabiimente tagliuz- zate. Quelle di ferro, se reperibili, scivolano: i siste ma migliore & quello di adoperare una vecchia lama per seghetto da ferro, con il taglio solo da una parte. Dopo averla appoggiata sulla plastica adesiva, fare pressione con le dita in modo che asperita del se- Ghetto si blocchino sulla tenera plastica. Nel caso dovessimo lavorare con IC a pid pledini, asporteremo completamente la plastica e faremo uso dei trasteribill LA STAGNATURA DEL RAME Luigi Sandrelli Dopo il bagno, il lavaggio ecc. owero dopo la prepa- razione delle isolette di rame mediante azione meo- canica (fustella) la fogliolina di metallo é rossa e brillante, ma col tempo é destinata ad imbrunire. La scheda conserva dal punto di vista estetico, un aspetto migliore, se tutto il rame che ricopre la ve- tronite viene stagnato: questa operazione é pil faci- le di quanto possa sembrare. Occorre allo scopo un ferro per saldare da 40 W. Si ritagliano da cavetto concentrico TV, 5 cm di cal- 2a; questa specie di guaina verra infilata sulla punta del saldatore. Naturalmente la punta sara pulitissi- ma col rame bello rosso, senza trace brunicce. Quando il ferro é ben caldo si fa colare dello stagno preparato in filo (quello comune per saldature nor. ‘mali entro la guaina che ricopre la punta. Sulla sche: Elettronica Viva - Novembre 1982-N. 28 Mm GLETTRODIEA WI da si passa invece, un po’ di pasta disossidante — inutile dire che anche la scheda, prima dell’applica- Zione della «pasta» deve avere il rame rosso, brillan- te, pulitissimo. Loperazione di stagnatura consiste nel passaree ri- passare Sul rame delle piste ed isolette la guaina di calza tenuta calda dal saldatore. E un’operazione simile ad una spalmatura fatta pas- nae Bavaro ld Roemer Mii ong ois ara uC Tea rl br erat Radio Luna Firenze Via dele Conce 19 50122 Firenze Radio Regione Toscana Via Cappucon 26 56025 Pemtedera Emitt, Rad. Centrale Via Francesca 203 151020 Cinalese Radio Rosignano 102, 6MHZ cP. 52 57013 Rosignaro Soway Radio Zero Vile A Diaz 73, 152025 Mantevarcn (AR) R. Antenne Rosignano Via dela Cava 40 57013 Resignaro Sovay Radio Black & White Via V. Tassi2 59100 Sena A. Costa Etrusea Lge Catamandees 12 57025 Piombino Radio Lunigiana 1 Via Nard ae 94017 Aula Radio Brigante Tiburat ‘ia Mazzi 43 $5100 Grosseto A. Val Taverone Via Piave 54016 Mont dl Licciana Hadio Toscana Sud Via Garbald 15 158100 Grosseto Radio in Stereo Vie Xx Setiembve 79 54093 Carrara, Radio Grosseto §.r. Pizza Danie "1 158100 Grosseto Radio Viareggio Via SantAndtea 208 149 Viarogg R. Studlo Toscana Sound Via Ponte alla cliegia 55010 Marginone A Altraradio C00p. rk. Wie C. Castracant 58100 Lucca Radio Quasar Via del Colores 5024 vitana Radio Lucca Via S. Marco 46 155100 Lucca, Radia Onda S.a., Via Matest 3613 Saf Tare deh aao thud Radio Lucca 2000 ‘Via Borgo Gannon 243 155100 Lucca Radio Rosignano Via Galatatin 57013 Rosignane Solvay Fadioluna Pisa Via ©. Turati 100 156010 Avena Melo Lo 45 a SLSR VNU sando avanti ed indietro la guaina con lo stagno in, stato di fusione, sul piano della scheda finché tutte le parti in rame sono diventate bianche. Asportare eventuali ringrossi 0 corto-circuiti di no- duli di rame, fondendolo e poi scuctendo energica- mente la scheda finché tutte le partl in rame sono di- ventate bianche. Asportare eventuali ringrossi 0 corto-circuiti di no- duli di rame, fondendolo e poi scuotendo energica- mente la scheda Asportare Il disossidante In eccesso con alcool; la- vare bene con una spugnetta d’acciaio molto fine. Anche lapplicazione dei componenti, dopo questa imbiancatura preliminare, riuscira meglio e pit rapl- da NOTA SULLA VETRONITE RAMATA, Nel mese di gennaio 1982 Elettronica Viva ha pubblicato a pagina 42 la descrizione di una fustella per ottenere circo- Jett! isolati sul rame, senza bagna chimico. II dott. Guido Silva, I2EO, via Milano 14, Bonate Sopra, Bergamo ha idea- to una fustella simile, pid semplice ed economica. Chi fos- se interessato ad essa pud rivolgersi direttamente al dott. Silva, che ne ha fatto produrre una piecola serie da un’ott!- Gina locale, Peet sac sran te ra ena ka DUNN acre eccrine se eg trator rae Brrr tennant LE-rdte) Radio Cassino Via Tasso 13 03043 Cassino Radio Juke Box Vile Dante Alghier + 00040 Pomezia RTM 7S. Pile de Matinacis 41 (03100 Frosinone . Enea Sound Via dela Sehola 95 00040 Lavina R. Centro Halla Via Matteo 6 (04010 Con . Anzio Costiera Via Marconi 66 00042 Anz Radio Form Via Rubino 5| 4023 Forma Omega Sound Via Grameci 68 0042 Anzio Polo Radio Sur Via Tommaso Costa 14 4028 Forma Spazio Radio Ciampino Via Folgarelia 54 00043 Ciampino Telegotio Via Campanile 2 04026 Minturn Radi Charlie imernational Via Cairo 53 00047 barn Amplificatore per la TV UHF d’amatore In occasione d'un recente incontro if prof. Boggero di Genova, presidente del «Gruppo Radioamatori Medici» dell’ARI ci faceva presente un suo proble- ma. Egli ha allo studio, ed in corso di avanzata sperimen- tazione, la interconnessione via-radio fra un Posto di Soccorso Mobile ed un Centro di Pronto Soccorso, Le sue sperimentazioni sono finalizzate allo scopo di perfezionare 'organizzazione dei Radioamatori Medici per la Protezione Civile. II prof. Boggero, non soddisfatto della pura e sempli- ce comunicazione telefonica ha gia realizzato qual- cosa di pit, come la trasmissione di dati Biomedici e la trasmissione TV sia per accertamenti diagnosti- ci che per la visione immediata di radiografie ecc. Mondo Radio Via Acacio 114 00177 Roma Radio Verde cP. 108 04100 Viterbo Radio Antenna 2 inter. Via Campo San Paolo 15 Radio Musica Latina (03037 Pontecovo Via Carduce 7 04100 Latina Tele Radio Sirio Via Roma 163, “TV. Rado Blue Point (00012 Guidonia Via Agolldor 5718 09059 Ciwtaveccnia Radio Lazio Sud wai Via Carduce: 33 adio Lago 04011 Apia Via Bracelanese km 13,6 * 20061 Anguilara Sapna Radio Centro Musica Vie Doinenico Berti 6 Teloradiocountty S.n-. 00138 Rama P.O. Box 45 (0082 Sracelano Radio Centro Musica Via Domenico Berti 6 A. Tele Tevere 00138 Roma, Via Camituccia 19 (00135 Roma Radio Up Via Lvorne St (00162 Roma 46 Elettronica Viva - Novembre 1982. N. 28 A questo punto del suo progetto si é trovato davanti ‘ad un imprevedibile, quanto banale ostacolo: gli Im- pianti auto forniscono 12V c.c. gli amplificatori della potenza di alcuni watt, adaiti allo scop9, richiedono alimentazione a 24 V c.c: questo é il problema che ci venne presentato. Sapevamo d’una realizzazione TV-d'amatore com- pleta presentata tempo fa da iSSXN in parte proget- tata in collaborazione con iSTDJ e ci siamo ricordati che tutto il sistema, delia potenza di cresta di 7,5 W @ alimentato con 12V c.c. Ottenuto i] materiale necessario, pubblichiamo di buon grado, !o schema dell’amplificatare di potenza a tre stadi, il cul guadagno é di 30 dB, In quanto ero- ga la potenza max, con un pilotaggio di 7,5 mW. Descrizione dol!’amplificatore Lo schema elettrice @ visibile in figura 1.- La Banda passante dei risonatori L3-16.19 con le relative ca- pacita regolabili per UHF; é pill che sufficiente per ATV in quanto non minore di 8 MHz (a - 3 dB) Il primo stadio (Q,) & costituito da un bipolare BFR 94 che opera in olasse A. II suo emettitore é diretta. mente a massa, per motivi di stabilita e di guadagno: cid in un classe A, richiede una forma di polarizza- zione piuttoste elaborata, di cui fa parte /a sorgente a corrente costante Q,. Questo circuito ausiliario ha lo scopo di modificare la corrente di base oi Qin va- rig condizioni di eccitazione e di temperatura, in mo- do che la corrente di collettore del Classe A rimanga agganclata al valore prefissato di 50 mA. , € Q, sono rispettivamente costituite da un BLX 67 ‘ed un BLX 68 (quest'ultimo pud essere sostituito col modelio caiifarniano CM 10/12). Entrambi operano in classe B con un tasso d: distorsione relativamente basso, comunque accettabile per la tresmissione ATV, come per altri modi, compresa la SSB. In questi due stadi vi é il problema di mantenere la ‘le di riposo» in presenza delle forti variazioni di tem- peratura che si presentano dopo un certo tempo di funzionamento, La compensazione termica delta polarizzazione é stata ottenuta mediante un Diodo a vitone (0 =3F10). |! «witone» de! diodo @ fortemente serrato in un foro d’adatto diametro, ricavato nel dissipato- re comune a Q2 e Q3. Prima del montaggio definiti- vo, vitone, dado e rondelle sono spalmati di grasso conduttore termico, in modo che l'accoppiamento {termico) awenga attraverso la minima resistenza (termica). In queste condizions, «D» sente l'aumento della temperatura del transistori e reagisce in modo da mantenere costante la corrente di collettore di entrambi: a riposo, sia a freddo che a caldo; da 20a 50 mA. Fig. 1-( Condensatort apacita regolabil UHF 1+20 pF ‘Gondensatori passant! Capacité oltre 1 nF in pol Impedenze VK 200 - bobinette Philips RFC = 1 perlina di ferrite Amidon FB 43-101 RFC, = 2 perline dl ferte come sopra Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28, ALouLAzE store; quelle in microtarad sono elettrolitiche at SST OCS VO Costruzione Si impiega la vetronite ramata su una sola facia, cche costituisce un piano di massa omogeneo: nelle UHF é difatti, opportuno che la massa sia la pid uni- forme possibile La vetronite-ramata si presta benissimo allo scopo;, anche se la pellicola di rame @ molto sottile: difatti per /'effetto pelle, a frequenze cosi alte la corrente cf. penetra all'interno de! metallo solo per qualche decina di micron (109mm). I montaggio é eseguito sulla faccia ramata, i puntl non-a-massa sono costituiti da isolette (rettangolini © quadrati) di vetronite ramata. La parte vetronite- scoperta, di ciascuna isoletta é incollata con un for- te collante resinoide (UHU - Scotchcast 3M - altri sim), fi rame dellisoletta resta libero nella parte su- periore: su di esso vengono saldati i vari terminali da, Congiungere insieme, come ad esempio, una estre- mita di L,; i due resistori di polarizzazione ed il reofo: ro di base di Q,. | condensatori regolabili per UNF (C = 1+20 pF) possono rappresentare qualche problema di mon- taggio. Il tipo ideale, per questa realizzazione ¢ il trimmer con dielettrico-film od i simile «a libretto» in mica su base ceramica. Si possono anche usare, con qualche accorgimento, quelli cilindrici «a pisto- ne» con corpo in vetro 0 ceramica. Questi ultimi van- no dislocati orizzontali sul piano: i! plattello di mas- sa va saldato al piano di rame con l’ausilio di pezzet- ti di lamierino d'ottone sottile (0 carta di spagna) mentre i corpo restera un po’ sollevato rispetto alla massa ed Il reoforo «caldon verra saldato alla appo- sita isoletta. Esempio: la connessione comune fra una estremita di L, ed il terminale dell’armatura Iso: lata del relativo C. Il piattello di C, solidale alla vite di regolazione va saldato a massa, come detto dian zi In figura 2 sono messi in evidenza parecchi partico: lari costruttivi. I_connettore d'ingresso, come del resto quello d'uscita, ha la ghiera saldata alla massa, perd oc- corre affrancarlo meccanicamente con una adegua- ta staffatura alla vetronite (due viti con dado e fa- scetta). il suo piolo é saldato all'isoletta (i) unitamente alle linguette dei due regolabili (C) I (C)in serie ha la tin- guetta che normalmente si collega a massa; saldata SU una seconda Isoletta, assieme ad Ly. Valtra estremita di L, appoggia ad un'altra isoletta (i) dove si saldano anche le due (R) di polarizzazione, e la ba: se di Q,. II collettore di Q, va ad una quarta () dove termina anche L2, nonché un regolabile-in-serie (C), la cui armatura opposta si salda alla quinta isoletta (larga 8 mm) dove é saldata anche la linea L3 4 citeutl CC qui ato Dette piano e leggerment fd e880, anche quando le linguet asso conduttoretermico. La saldat 48 ‘di 4roofor dei transistor {onis in e8s0, quando tutto é ben allineato senza storzi meccanici, si pub procedere alle sal issipatore 103.5 cm ‘superficie inferiore dolia scheda per consentie alle capsule dl Qe G, di aderire pertettamente ‘'emettitore giacciono sul rame di massa senza alcun forzamento. Interporee fra capsule e dieipatre, itima operazione: prima occorre fissare il dissipatore e bloceare wv ture. Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 eS SLT TRONICA VIN Le linee L3 - L6- L9 non sono come in altri montaggi,, disegnate sulla vetronite, bensi sospese parallele al piano di massa e distano da esso 1,6 mm; ossia lo spessore dello iso/atore di vetronite, Si tratta di ret- tangoli di rame ben spianati, dello spessore di 08. mm: larghi 8 mm e lunghi rispettivamente: 42 mm (L3); 12,5 mm (L6); 26 mm (L9). Questo artificio da un Q leggermente maggiore, che perd nel caso in questione é superfiuo, essendo la banda passante molto larga, quindi la selettivita dei risonatori bassa. Questo tipo di mantaggio, perd, ri- sulta in definitiva, pid semplice; anche se di esempl del genere se ne trovano pochi. Gli OM infatti, sono portati a copiare le costruzioni di tipo industriale, tant’ che chiamano stampato: per similitudine, il cirouito da loro disegnato; mentre il procedimento di foto-stampa ¢ in realta, solo quello «di serie» e non i! loro. Le basi ed i collettori di Q, € Q, sono collegate agli elementi passivi allo stesso modo di quanto analiz zato per Q, Questo tipo dl montagglo comporta che le linguette di base e di collettore dei transistori vanno piegate dolcemente e sollevate dal piano per essere saldate alle isolette; mentre le due linguette di emettitore debbono aderire al piano e vanno saldate al rame per tutto il loro perimetro. Nel caso di Q, e Q, che hanno «il vitonen fissato al dissipatore, occorre fare il fore evasato sulla vetronite, onde consentire ai due reofori a massa d’aderire perfettamente al pia: No: fare attenzione che base e collettore non tocchi no la massa. Se la svasatura é un po’ troppo ampia, incollare sotto ai reofori da isolare due striscioline di mica. Avalle detla resistenza di polarizzazione di 470 ohm: rnonché delle bobine L, -iy-Ly-Le-Ly non dovrepbe es- servi pill af perché da quel punto in poi, i\ circuit & in corrente continua. Si esce mediante condensator! passanti per UHF (ottimo da 1000 a 500 pF) ma in mancanza di meglio si possono impiegare tipi com- merciali correnti da 1000 pF. II resto della circuiteria si trova sotto il piano dal la- to della vetronite (come pure Q,). Qui si pud fare un montaggio «da punto a punto, adoperando le solite isolette in vetronite Incollata. In alternativa si pud impiegare vetronite a due face ramate ® \e piste dei circuit c.c. potranno essere di- segnate. Nel caso venga adottata questa soluzione, (pid elegante); ricordare di verniciare integralmente la faccia del montaggio UHF in modo da proteggere integralmente dal bagno corrosivo, il rame che deve costituire il piano di massa omogeneo. Eietronica Viva - Novembre 1982. N. 26 Riguardo ai fili dei component che per essere appli- cati alle piste richiedono la foratura della vetronite, si tenga presente che per tutti quelli non-a-massa occorre realizzare un'area isolata intorno al foro, dal lato della massa dove si trova i! complesso UHF. Si possono usare delle piccole fustelle acquistabili in cartoleria, il cui scopo @ di forare i documenti da inserire nei «classificatori d’archivion; oppure un at- trezzo ad hoe, ideato dal dott. Silva (*) Induttanze ¢ risonatori DB 3mm spire filo 0,8; spaz, un diam; Ly, = resistore da 15 ohm/t watt awolgervi s0- pra tante spire non spaziate di filo 0,6 smalt, Estre- ita del filo, saldate ai codini terminali opposti del resistore. \e linge risonanti: L, = L, = Ls piattine di rame lar- ghe 8 mm paraltele al piano di massa in modo che resti circa 1,6 mm di aria fra piattina e piano; lun- ghezze differenti: Vds testo Le impedenze d'entrata e d'uscita sono 50 ohm. (¢) Lattezz0 del costo 6 qualche milla dire, va tichiesto a dot Guido Siva 49 SS ALETTROMCA VA La propagazione @ Ww w & In questo mese, l'assoluta caren- za di spazio ci costringe a conte: nerci entro brevi note. Previsioni a media distanza Chi abbia la compiacenza di con- frontare {a figura 1 di questo me- se, con 'analoga del Mese di Lu glio, potra constatare che mentre in Luglio la MUF 3000 km arrivava, a malapena sui 26 MHz, in Dicem: bre si prevede sara un po' oltre i 31 MHz, Le pid alte frequenze critiche in- vernali sono state definite per molto tempo: eanomatia inverna- le», mentre invece ormal come spiegato in precedenza; é stato provato trattarsi d'una «anomatia estivan, quella delle MUF pili bas- se di 6 mesi prima. La gamma dei 28 MHz dovrebbe essere utilizzabile dalle 9 alle 16 (ora italiana) ed altrettanto dicasi, con migliori probabilita, per i ca: nali CB. Questi ultimi infatti, ven: gono a trovarsi per alcune ore nei pressi delle FOT (frequenze ottime di lavoro). Naturalmente, la zona df silenzio non sara inferiore ai 2500 km. La gamma dei 21 MHz dalle 7 alle 20 dovrebbe essere aperta; nel 50 di Marino Miceli Eta, Tutt inseguono la propagazione Do cee —— = 7 IT Fig. 1 - Provision! a media distanza mese dl Dicembra, Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 centro della giornata dovrebbero esserci ottime possibilita oltre i 1500 km, La gamma 14 MHz dovrebbe esse- re aperta durante le 24 ore, con se- gnali DX comprensibiti anche se deboli, dopo la mezzanotte; vi sa ranno’ percid ottime possibilita, per gli OM/QRP. Nelle ore centrali della glornata, la minima distanza peri 14MHz é sui 1000 km La frequenza critica dovrebbe es- sere al di sopra del 7 MHz dalle 7 alle 19: cid significa che in questo arco di tempo, la gamma @ agibile per comunicazioni per qualsias! distanza; da poch! chilometti fino agli 800-1000 km; anche con Maiu- to dello strato E, nelle ore central della giornata, quando la MUF 4000 ¢ un po’ troppo distante dai 7 MHz, mentre la LUF (minima fre- quenza utile) sale verso i 4+5 Miz, Nelle ore nottume (QRM delle broadcasting permettendolo) la gamma 7 MHz dovrebbe offrire ec- cellenti possibilita di DX, specie dopo le 2 del mattino, quando le LUF discendono a bassi valori Per chi dispone di 150W-utili in SSB, owero di 20 W in Morse; le LUF dalle 18 alle 6 del mattino so- no favorevoli per le comunicazioni nella gamma 3,5 MHz. Dopo le 21 e fino alle 5 del mati no, le MUF si abbassano al punto che la gamma si trova quasi sem- pre in «zona FOT» e questo sign! ca comunicazioni molto buone ‘non solo per distanze nazionali ed Europee ma anche per i DX, con potenze QRP. Il rumore atmosferico Invernale & minore di quello estivo, perd nella gamma 3,5 MHz la potenza di soli S0W.util SSB é insufficiente: di fatti la LUF salvo ristretti periodi di tempo, @ svantaggiosa momento migliore risulta essere verse le 5 del mattino o comunque prima deit'alba. Con 76W-utili in Morse, la gamma, 118 MHz é da considerarsi aperta a buone comunicazioni nelle ore di oscurita Elettronica Viva - Novernbre "982 -N. 28, Previsioni DX Queste previsioni, figura 2 - nei percorsi Est-Ovest e viceversa che seguono il 45° parallelo le previ- sioni rispecchiano quanto detto commentando il grafico di figura 4. percorsi pid anord hanno MUF minori e questo ad esempio, spie- ga le non-possibilita di comunica: Zioni in 28 MHz col Giappone. Nel percorsi pid a sud invece; le MUF sono migliori, e questa situa: zlone avvantaggia particolarmen- te il Centro e Sud America, l"Afri- «a, il Sud est Asiatico e certe aree dei Pacifico. Per la gamma dei 28 MHz, e quindi anche per | canali CB, vi saranno un paio d’ore di buone possibilita con Australia e Pacifico, al matti: no dope le 10 U. Ottime le possibilita con I’Africa per parecchie ore; ma limitazioni per il Sud Africa e comunque per le localita a sud dell’Equatore. Per motivistagionali: ne! caso del Paese del Sud che ha la maggior densita di OM, le migliori probabi lita dovrebbero verificarsi verso le 15 UT. Col Nord America, le condizioni si manifesteranno bruscamente otti me verso le 15: @ II momento in cui le MUF ne! meridiani a nord del 45° parallelo cominciano a deca dere, quindi vi é almeno un’ora in cui la MUF pit a nord, disceridono per noi vicino ai 28 MHz, Dal'altra estremita, peraltro; sia mo verso le 9 del mattino (local) © si verifica la situazione inversa: le MUF saigono ed attraversano pro gressivamente la gamma dei 28 +30 MHz. ia favorevole congiuntura non do: vrebbe durare pid d’una ora, ma come detto dianzi: si passa da si- Ienzio ad ottiml segnali del Nord ‘America per poi bruscamente rica: dere a zero. Con il Centro e Sud America, la si- tuazione é diversa e quindi le aper- ture anche se non-eccellenti come densita dei segnali, sono pid lun: ghe. Nei 21 MHz buone possibilita in MH GLETTROMICA VA mm eens DELLANOSTRA RIVISTA CHE Peurctiny ears Cokaccuncnieetcans Captaris Porat Rice Latte Venezia Giulia Radio Carinzia SiN.c. Via Priesnig CP. 120 33018 Tarvisio Fadlo Mortegiiana Libera e Cattolica Pizza 5. Paolo 23 33050 Mosegiano Radio Stereo Superstar Via Teste 94 £38052 Ceregnano de Frill Radio Friuli Vie Votontar della Ube 10 38100 Udine w Emittente Radio Pordenone Via Cava 40 33170 Pardenone Radioatvta 97,500 Vile Diannunzie 6: 34015 Mugg TS ‘wleradiastereo 103 Sine. Via F.Severo.n. 8 CP 82 3100 Trieste Radio Insieme Via Mazzins 32 34122 Theste Radio Tele Antenna Via Crspi 65 34126 Tneste Radia Novantanove [Vir Maurner 12 3842 Taste Radio Tele Nord Galleria testo 29 20012 Morano oS st OO one UT tutte le direzioni, per parecchie ore. 114 MHz hanno ottime possibilita a per una ventina di ore. In paveo chie notti, specie nei percorsi pitt a nord del 45° paralfelo, si pud avere la chiusura, perché le MUF scendono al di sotto del 14 MHz (cfr. figura 1) Riguardo alle possibilita di Dx nel- le gamme minori di 14 MHz vale ° quanto detto a commento del gra- / fico di figura 1. 5 oD “ GIAPPONE AUSTRALIA i L CENTRO AFRICA SUD AFRICA z 0° |p Oo Lif 2 Ly ° : ea ° a 2. Provision! DX mese Dicombre. B=buona, Dediscreta ‘SUD AMERICA " QSVTROMICA VIA Sm Uno alla volta Lo Heath SB 104 Nel mare di nuovi apparati, sem. pre pit compatti, sempre piti auto- matizzati, sempre pit costosi; 1o SB 104 rappresenta un punto di r- ferimento. Di questo ci siamo ac- corti, con sorpresa, dope lo scritto precedente sulle modifiche per Fenderlo «up to date». Credevamo di parlare di un apparato non pit Muovo, ma ben conosciuto, ed in- vece abblamo ricevuto numerose richieste di chiarimenti anche pet i suoi limiti Per questo motivo torniamo e con piacere sull'argomento, anche perché si tratta d'un apparato che sebbene modemo e completa mente «solid state 8 pertettamen te accessibile all’OM medio anche per la diagnosi e riparazione delle avarie. Le dimension dei ricetrasmettito- re da 100 W non sono difatt, al quanto ridotte: frontale 32 om x 19 cm; profondita 40 om; il peso é sui 10 kg Sebbene contenga 21 integrati, 75 transistori, 171 diodi, accessibili ta 8 notevole. Difatt!, togliendo co. perchio e fondo, il ricetrasmettito- re & tutto a portata di mano e nel suo interna vi é spazio sufficiente per ogni tipo d’intervento. Buona parte della circuiteria 6 compresa in 15 schede a circuito stampato di cui 11 ad innesto «plug-ins. Per 7 schede @ previsto il connettore Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 nS BITC a UC CTT LY in amateur radio The Heathkit “104” Systems Fig. 1 -Itvicetrasmatttoree tut ll ltr cofaniausiliri: VEO estern parlante esterno; «station conecla» @ «station monitor tala, imac per | «10 mieutls, wattametro-HF; Ros-metro. La wconsollen dlepone dl orologo a Wemonitors comprende. Voscilloscopio in linee per i! contollo vsivo dellemissione. imentatore con aito 58 BS LSTRONICA VN) d’estensione che consente verifi- che, tarature, misure, ricerca ai di- fetti, con la scheda fuori dalla cas- setta, anche durante il funziona- mento. Peraltro 'unica strumenta- zione necessaria per lavorare at- torno allo SB 104 é rappresentata dal volt metro elettronico; il carico fittizio al posto dell’antenna, é uti- Je ma non indispensabile I gran numero di diodi impiegati si deve alle commutazioni che so- no quasi del tutto statiche salvo qualche eccezione. Tutto il complesso & meccanica mente solido, la stabilita del VFO ‘eccellente; tutte fe piu importanti funzioni di controllo e comando si trovano sul pannello frontale 0 nelle Sue prossimita. Del resto i comandi pit usati del Pannello sono pochi: cambiando gamma non occorre accordo di sintonia, Perché nel trasmettitore si commuta il filtro di banda; men- tre nel ricevitore si ha la commuta- zione a diodi del relativo passa- banda. La grande manopola de! VFO copre 30 kHz con un gira. Molte funzioni sone selezionabili a pulsanti, come nel caso della: ‘$88 (LSB opure USB) ed A,. Lo a.g.c. ha pure tre possibilita: fast-slow-escl Lo strumento di misura ha funzio- ni multiple: esso pué anche indi care a scelta, Il grado d'intervento dello a... opure la potenza reiati- va erogata Dispone d'un pulsante per I'isoon- da (tune) e d'un generatore inseri- bile, pure a puisante della nota ai 400 He. II ricevitore dispone di controlli se- parati per il guadagno rf.(.f. gain) € per Il volume BF (af. gain). Ladempienza del ricevitore é buo- na, con poca suscettibilita ai se- gnali forti (modulazione incrociata con i segnali interferenti scarsa anche se presente in certe condi- zion), 54 ig.2- Lo SB 104 senza il coperchio superle: ‘re. Si ossen il massiccio dissipatore poste ‘lore pari transistor: di potenza HF. Fig. 3-Lo schermo del analizzatore durante ir test a due note» effettuato alla potenza La frequenza @ nell'asse orizzontale 0d ‘ognuna delle duo pips pid alte rapprosenta larnota BF traslata in HF. In verticale abbiamo le potenze In decibel al di sotto del valore max raggiunto nel test ad una sola nota: il guadagno dellanalizzatore ® agglustato per un'ampiezza del picco che fale fino a «zero dB». Lapoterza diclascuna pip, col aue note #-6 dB rsperto a ta cesta Le due gobbe a ial delle pips principal so ‘0 dovute al prodotti del 3° ord. giacciono 42-35 dB rigpetto alla potenza max (0 dB). IM fatto che le due pips principalisipresenta- fo a 6 dB si deve alle relazion! di fase tra le {due modulanti. Nelrstante in cul le tension relative di clascuna nota si sommano info 80, a potenza raggiunge I valore di crest: slecome la tensione in quollstante ¢ dop: he Ia corrente raddoppia ela poten: tain cresta 6 4 volte (+ 648) iapet 1a modulante toma linear In HF DEVE conservare Ia ta, donde le due pips a 6 68, Timpide ed indipendenti, finché un eccesso 'livello BF non porta ‘ad une pesante di Storsione del sistema Labuona adempienza det ricevito: re @ il risultato dell’impiego del MOSFET e nell'aver mess¢ il filtro a cristalli subito dopo il mescola tore. Del resto anche oggidl quan: do si tratta di scegliere fra sensi- bilita e suscettibilita, in HF con- viene in ogni caso preferire la so- iuzione che limita la sensibilita al minimo necessarlo nelle gamme dove prevale il rumore atmosferi- co. Per i 21 e 28 MHz tale soluzione porta ad una sensiblita al di sotto delle possibilita offerte da queste due gamme, ma vi & sempre il ri medio, consistente nella aggiunta del preamplificatore solo per es se. Lo stadio finale del trasmettitore ha la potenza di 100 W ottenuti con 4 transistori, dotati d'un mas- siccio dissipatore ai calore. prodotti d'intermodulazione det 3° ord. (quelli che allargano II ca nale occupato in modo veramente sgradito) sono bassi, tenuto conto del fatto che il finale impiega dei bipolari; siamo intomo ai -35 dB (figura 33) 11-35 dB come di norma, va inteso al di.sotto della potenza di cresta generata con una sola nota, il cui picco ragglungerebbe la linea O dB della figura. Le due pips che compaiono in tale figura sono 6 dB al di sotto del valore di cresta, perché prodotte dai «due note» é difatti la distanza fra esse di circa 1200 Hz corrisponde allo scarto fra le due modulanti secon- do lo standard della ARRL: 700 e 4900 Hz. Con una linearita cosi soddista- cente, anche le armoniche sono basse, in particolare la seconda, che ¢ a -50 8. Portante e banda laterale non -trasmessa sono a “55 dB. Vindicatore numeric della fre- quenza é a sei cifre, percid la fre- quenza visualizzata ha la risolu- zione entro 100 Hz. Un metodo pivttosto complesso, che tiene conto delle frequenze re: iative generate dal VFO, HFO, BFO, permette la lettura della fre- quenza effettiva di lavoro, anche Elettronica Viva - Novembre 1982 N. 28 SLE TROUICA VI in ricezione. Lo SB 104, é peraltro sprowvisto di «Clarifier» ossia di «incremental tuning» = RIT nelia ricezione (si potrebbe applicare abbastanza fa- cilmente) percid lavorando in isoonda, la frequenza letta in rice- zione é aguale a quella di trasmis- slone, @ viceversa. Chi abbia una certa pratica di autocostruzione, pud acquistare il «kit» un pacco di 16 kg, tuttora disponibile presso Ja Heath. Oscorrono circa 80 ore peril mon. taggio, perd non vi é pericolo a'in- ‘successo in quanto i due manuali quello per la costruzione e quello descrittivo della filosofia del si- stema, della‘messa appunto, veri- fiche ed impiego; sono d'una eo- cezionale chiarezza Lalimentazione @ da 12V a 13,8V 6.9; 'assorbimento @ di 2.4 in rice- zione e 21 A in trasmissione, alla potenza di cresta La batteria dell’auto non regge per molto tempo, in trasmissione, Per l'impiego pit. comune, nella stazione in casa, OM pud co- struirsi un alimentatore, oppure acquistare quello previsto dal fab- bricante, siglato HP 1144, del pe- 30 di 14 kg. Vassorbimento dalla rete c.a. 8 75 Win ricezione e 700 W in trasmis- sione. La Heath prevede come options: — II Noise Blanker SBA 104-1 — Un filtro ausitiario a oristalli con Banda 400 Hz, per la A, Eloticonica Viva - Novortore 4982 - 1.28 La serie «marina» della STE La STE, s.r. — Elettronica Tele- comunicazioni — dispone di una interessante serie di apparecchia- ture VHE per I'impiego nella «gam- ma marina» compresa fra 186 & 162 MHz, con modulazione F.M. Fra i modelli pid interessanti se- gnaliamo. 4 - FTC 2300 (figura 1) — palmare del peso di 850 gr. Le sue peculiari caratteristiche sono: — Potenza utite 3 W, quindi pos- sibitita di collegamenti in mare © con Ie stazioni costiere alla distanza di parecchi chilome- tri. Difatti in caso d’impiego su imbarcazioni d'una certa mole, @ previsto anche in connettore ausiliario per 'antenna fissa di bordo. — Sei canali con oscillatore a cri stallo (@ 16 25 26 27 72) utlizza- bili per emergenza, operazioni portuali, comunicazioni varie. = Alimentazione con accumula: tori Ni-Cd. Date le sue dimensioni, lo FTC 2300 @ impiegabile in quaisiasi im- barcazione: canotti pneumatic, imbarcazioni di servizio, postazio- ni fisse a terra, plecolt battelli a vela. Oltre alle citate comunicazioni, & di grande utilita per l’ascolto dei bollettini metec. Lo FTC @ venduto con i sei cristal- li, per Pimpiego in tutti | canali di- sponibil Fig. 1-1! palmare FTC 2300 A parte sono in offerta: Caricabatterie per rete c.a.a220V Caricabatterie per sorgente 12 V cc. Microfonofaltoparlante ausiliario YM24 per l'impiego del ricetra: smettitore sistemato in alloggia- mento fisso Custodia in Vinilpelle nera (mod FLC 16) 55 A * i LETRA 2- AK 3M (figura 2) - portatile del peso di 3 kg La potenza utils & 4 W quindl am- pie possibilita di comunicazione specie quando si trova in installa- zione fissa a bordo, ed usufruisce della alimentazione dall"impianto a 12 V co, oltreché dell’antenna normale del battello. Per tale tipo d'installazione, 10 AKaM @ dotato d'una speciale staffa di supporto, Anche nel suo impiego regolare, ossia come spalieggiabile anten- nna wa nastron Al4 @ borsa a tracolle le prestazioni sono notevoll. Caratteristiche generali — Modulazione deviazione § kHz — Potenza utile 4 W - riducibite ad un W- spurie alla max pot. < 0,25 uW requenza con — 12 canali di cui sei gia attivat 6-42. 16-25 - 26-27 — Alimentazione: batteria ermeti- ca ri¢aricabile 12V - 1,1 Ah, Quando lo AK3M @ collegato all'impianto elettrico di bordo la batteria interna lavora «in ‘tampone» con carica automa- tica quando il motore del bat- tello é in funzione. Vautonomia @ comunque di 6 ore continuative (come da norme ministeriali) 80% solo ascolto; 10% trasmissione; 10% del tempo, ricezione. — Potenza 8F applicata all’alto- parlante: 3W Lo AK3M ha le seguenti possibili- — Microfono dinamico con «push to talk» — Altoparlante incorporato, owe- ro commutazione su una cor- netta microteletonica, con esclusioné dell'aitoparlante. Presa per altopariante esterno o cuffia. — Commutatore per la riduzione della potenza erogata ad 1 watt rf. Fig, 2 Lo AKSM e Ia versione wa tracollan compor 3. 56 3 - AK20M - Ricetrasmetitore per installazione fissa (figura 3) Liapparato eroga 2 W, tale poten- za € perd riducibile ad un watt. E omologato: DOSA 2/2/144- 0142644 del M.PP.TT - Esso @ in- fatti progettato come ricetrasmet titore ada lavorow; robusto e sem- plice, ma in grado di fornire tutte le prestazioni richieste ad un ap- parato VHFIFM per implego a bor- do di imbarcazioni Caratteristiche generali F.M. con deviazione 5 kHz Potenza utile 25W riducibili ad 1W - spurie < 0,25 UW (alla max po- tenza) 12 canali di cui 6 attivati (come il precedente AK3M) Alimentazione: di bordo 12,6 V cc con un max + 25% Assorbimenta: ascolto 60 mA; Tra- smissione 4 A Dimensioni 260 x 186 x 72 mm Potenza BF all’aitoparlante: 3 W Lo AK20M - ha tutte le possibilita descritte con lo AKIM 4 - PICK-UP MX 20 - J! pice Radio- marina dei Ricetrasmettitori (figura 4) Di concezione modernissima, si distingue da qualsiasi altro appa- rato per le sue caratteristiche estre. mamente «marinen, Caratteristiche peculiari — Grande versatilita d'implego = Costruzione completamente stagna all'immersione — ma leggero (galleggia) ~ Accumulatore autonomo ai grande capacita — Antenna autonoma per l'impie- {90 «portatile» — Altoparlante interno utilizzabi- le anche come microfono Elettronica Viva - Novembre 1962 - N28 Ee PS PES minio — Connettori esterni alla scatola stagna in lega leggera a con- tatti dorati Altre caratteristiche general Canali 12 - di cul I noti gia citati 6 operativi alia consegna Alimentazione autonoma: accu- mulatore da 12V - 5,7 Alh interno Alimentazione esterna: 12 V ce (425% max - 10%) Assorbimento: 100 mA in ascolto; Fig. 3-I rice! Fig. 4 Pickup 20, Elettronica Viva - Novernbre 1982 - N. 28 smettitore da imbercazion womologaton AK 20 M della potenza di 25 W ALF. ALETTROWEA VIA — Parti metalliche anticorrosio- ne: acciaio inox, ottone, allu- 900 mA in trasmissione 6 h di tra smissione a piena potenza, 15 ore a potenza rid Dime @ peso: 265-190-153 mm; kg 64 Potenza erogata: 4 W riducibili ad 1 watt Potenza BF sull'altoparlante 3 W MW Plok-up @ previsto per linstalla- zione fissa ed all’uopo dispone d'una tavola di supporto in compe- sato rivestita in mogano vernicia- to, con particolari metallici in allu- iO anodizzato € viteria inox. Liestrazione delt’apparato per altri usi od in emergenza é rapida. Normalmente impiega l'antenna di bordo, ma in caso dl uso portati- le 0 d’emergenza @ dotato di an- tenna propria (in apposito allog- giamento) con buone caratteristi- che di radiazione: nastro N4. Laltoparlante, utilizeabile anche come microfono, ha jl cono di pla- stica tropicalizzato, questo per- matte Vimpiege came portatile di grande autonomia: 100 ore d'ascolto in «squelch». Nell'impiego su battelli cabinati, pud disporre di altopariante ester- 80, microfono con push-to-talk ov- vero di cornetta microteletonica. {I Pick-up @ dunque concepito per qualsiasi impiego: dalla installa. zione permanente su qualsiasi na- tante, alla scorporazione dalla «ta- vola» pet uso d'emergenza Su zat- tera gonfiabile, battello di salva- taggio ecc. La portatilita é favorita da una maniglia di teak. 87 SST TROL Fig, 5 - Modulo- Un ampliamento dol Pickup MX20. La grande autonomia senza ricari- ca dell'accumulatore interno, ren- de poi, apparato ideale per impie- {go su fuori-bordo, canotti, barche a vela, derive, barche da pesca da lavoro ecc. + Modulo 25 - Un ampliamento del Pick-up MX 20 (figura 5) 'aggiunta esterna d’un amplifica- tore da 25 W (controntare figg. 4 5) rende il Pick-up un potente tra- 58 smettitore VHFIFM. ‘Ad eccezione della potenza eroga- ta, tutte le caratteristiche del «Mo- dulo 25» sono le medesime del Pick-up. Naturaimente resta la possibilita di scorporare il Pick-up dal com- plesso «Modulo 25» per gli imple ghi portatili e d’emergenza previ sti Uassorbimento sulla rete a 12 V c.c. del complesso «25» é di 100in rigezione; ma sale a 4 ampere in trasmissione, 6 - Amplificatori VHF-FM (figura 8) Per aumentare la portata dei suoi ricetrasmettitori con potenza di 3+ 4 Watt la STE dispone d'un am- plificatore da 25 W utili che richi de una potenza ingresso entro i li- miti da 1 a 9 W. L’amplificatore porta la sigla AB25M ed una delle associazioni pid interessanti con, apparati «Marina» da 156 a 162 MHz é stata dianzi descritta col complesso «Module 25»: figura 5. Uamplificatore di potenza ha la commutazione automatica TRASMIRIC. Fig. 6- Complessi d'amplificazione AB25 0 ‘ABAOM. Lo AB25M non contiene perd sol- tanto l'amplificatore di potenza: difattl in considerazione che per una portata maggiore non é sol- tanto nécessaria maggior potenza ma occorre anche una sensibilita pid alta del sistema ricevente; es- 80 incorpora un preamplificatore di ricezione a basso rumore. Caratteristiche dell’amplificatore di potenza Guadagno di potenza 65.48 - Cid significa che la patenza ingresso viene moltipticata per il fattore 4,5; percld se collegato ad un appa- rato da 3W utili, 'uscita sara 13,5 Elettronica Viva - Novembre 1€82 - N. 28 Se SLT RONICA VI W; con AW ingresso dara 18 W mentre per la piena potenza ocear- re ’alimentazione di 12,5V e l'ecci- tazione con 5,5 W rf. Attenuazione armoniche > 60 dB. Caratteristiche de! preamplifica- tore df ricezione Guadagno 8 dB (con aliment. a 12,8 V c.c.) Gifra di rumore 2 dB Banda passante a-2 dB 6 MHz Per Valimentazione occorrono 12,V nominal! (da 10a 15 V) Vas: sorbimento @ di § mA in ricezione e 2,8 A in ricezione. Dime: 185 x 82 x S7 mm; peso 700 grammmi. La STE produce anche un amplifi- calore di maggior potenza siglato ABAOM in tutto e per tutto eguale allo AB25M eccezion fatta per la potenza erogata ed i consumo: Guadagno 5,5 dB. - Cid significa che la potenza ingresso viene mol- tiplicata per il fattore 3,6 quindi per la max poteza uscita di 45 W occorre un pilotaggio di 12,5 W (ed alimentazione di 12,5 V co} mentre per I'erogazione di 35 W occorrono 98 W d'eccitazione. L’assorbi mento in ricezione & 5 mA; in tra smissione 5 ampere. LIAB 25 Me l'AB 40 M sono protet- ti contro inversioni di polar'ta, ca- riche statiche e disadattamenti de! carico e sono dotati di spia lu: minosa sull'uscita, di staffa di supporto in acciaio inossidabile con morsetti di fissaggio, di cavet: to di alimentazione e spina di scorta I materiali e i componenti impie- ati sono di prima qualité e immu- ni all’attacco dell'ambiente mar no: la scatotae il radiatore sono in alluminio e la viteria @ completa- mente in acciaio inossidablle. L'AB 25 Me I’AB 40 M sono com- pletamente amagnetici e nella lo- ro normale condizione di ricezione presentano un consumo irrisorio, i gran lunga inferiore all'autosca- rica delle batterie dell"imbarcazio- ne e possono quindi essere lascia- ti perennemente collegati allim- Elettronica Vive - Novembre 1982 N. 28 planto a 12 V di bordo non richie- dendo alcun comando né alcuna manutemione Grazie a queste caratteristiche 'AB 25 Me |’AB 40 M possono es- sere disposti in qualsiasi punto dell’imbarcazione e potranno dare rossi vantaggi sia in trasmissio: ne che in ricezione speciaimente se posti nelle Immediate vicinanze dell’antenna Un interessante ricetrasmettitore per OM lo FT7 Quando la YAESU progetto que- sto compatto ricetrasmettitore, lindustria giapponese si preoccu- pava ancora d'andare incontro ai gusti, le abitudini, le necessita dell’OM. Negli anni Successivi € avvenuta una vera e propria divari- cazione: si progettano ricetra- smettitori dalle caratteristiche correzionali, secondo il :capric- cio» dei progettisti e non le VERE necesita dell'utente; perd accor. te campagne pubblicitarie, in un ambiente sempre pit sensibile al richiamo del consumismo, impon- gono mode, necesita, desideri nel compratore che assume sem- pre pid la figura di UTENTE che mette in dissolvenza quella di OM iI fenomeno consumistico s‘inne- scd in USA alcuni decenni fa, quando periodici mensili non del tutto disinteressati ed ARAL dai dirigenti «con le idee non del tutto chiare» favorirono volontariamente elo involontariamente, questa in voluzione del radiantismo. Oggi, forse & trope tardi, I'Associazio- ne americana, col suo organo vffi- ciale QST, fa del suo meglio per provocare una «inversione di ten- denza» ma intanto dei benefici economici non ne gode tanto in dustria USA, quanto quella giap- ponese, che nel campo del radian- tismo ha assunto una posizione di preminenza assoluta ¢ come cre- do d’aver ripetuto pid volte, non certo benefica per I'awenire d'un sano radiantismo. Lo FT7 é l'apparecchio ideale per chi si dedica al QAP: massima po- tenza erogata 10 W. € eccellente, per l'impiego portatile © per Vemergenza, in quanto assorbe pochi ampere dall’accumulatore a 12 volt dell'impianto-auto. E un ottimo apparato di base per Fig. 7 Lo YAESU FT 7. 589 stazione fissa, in quanto con 10 W ai pilota ad ogni livello di potenza legale, per le tre classi di licenza italiana, qualsiasi amplificatore allo stato solido 0 con tubo di po: tenza. Lo FT-7 @ un piccolo-grande rice- trasmettitore in cui il rapporto prestazionifprezzo € a favore del VOM in modo eccezionale, Lo FT 7 purtroppo non é pit in pro- duzione, perd é facilmente reperi bile come «rimanenza» o nel mer- cato dell'usato: per chi voglia «an: dare in aria» senza investire som- me da capogiro questo ricetra smMettitore rappresenta un’ecce! lente soluzione nei vari impieghi, prima citati. Se poi in stazione si dispone d'un ricevitore di qualita come un «vecchio» Collins, un Drake ece. allora anche le limita: zioni del modesto ricevitore dello FT 7 sono superate e «la linea» ec: citatore ad FT 7 + amplificatore \eare + ricevitore indipendente, 8 difficilmente eguagliabile sotto ‘ogni punto di vista. La compattezza dello FT 7 si deve al montaggio su schede, la costru- zlone meccanica, come del resto le schermature, sono peraltro mol- to curate, Sul pannelio i comandi indispen- sabili hanno una razionale dispo- sizione, che facilita l'impiego dell'apparecchiatura. La versione FT-7-8 dispone anche ‘un comando ausiliario DRIVE col quale si regola la poterza ero- gata al livello prescelto: questa aggiunta permette di dosare con facilita, senza richiedere resisten: ze di carico aggiunte od adattato- 11, la potenza d'eccitazione d'un li- neare a tetrodo con «ingresso in grightas, Il trasmettitore non richiede tabo: rigsi accordi: quando il TUNE & sintonizzato per la migliore rice- Zione in una gamma, anche il tra: smettitore si trova’ automatica mente accordato. Vi @ anche una protezione per i 1.08. alti, che riduce progressiva- mente la potenza erogata. Lo ALG. connesso a questa presta Zione, & molto efficiente in tutti i casi I contenuto di spurie é molto bas: 80; peraltro ogni gamma dispore d'un filtro commutabile che ridu: cono l'ampiezza dei segnali non desiderati o comunque fuori ban: da (armoniche) La manopola di sintonia é molto dolce, ben manovrabile, ¢ molto demoltiplicato: 16 kHz/siro. Sotto di essa un potenziometro a slitta consente la ricalibratura d’ogni scaia. Anche dal punto di vista dei prodotti di intermodulazione lo FT7 si difende egregiamente: i Parlato chiaro ed incisivo messo in tilievo da corrispondenti seri é la pid bella riprova della modesta entita delle spurie da intermodula- zione entro Ii canale telefonico, a cui fanno riscontro modesti pro- dotti del 3° ord. - quelli che rendo- no «large il canale occupato da corti, troppi OM! Le potenze max variano da gam- ma a gamma; con l'alimentazione da ca. (13,8 V co) si riscontrano: 16Win80m — 16 Win 20e 15m 17Win 40m — 14 Win 10 mete Abbiamo detto che Il ricevitore & modesto, effettivamente esso & proporzionato al non potente tra smettitore, quindi ha una sensibi lita non eccezionale che si osser- va specialmente nelle gamme 21 € 28 MHz, dove con poca potenza si va molto lontano, purché la propa- gazione sia favorevole ed il ricevi- tore molto sensibile. In queste due gamme il preamplificatore (auto- costruito) d& un evidente benefi- clo. Lo stesso dicasi per la selettivita al canale adiacente: essa non & atop» anzi questo é uno dei motivi per cui in stazione fissa, é preferi- bile un ricevitore_indipendente dialte prestazioni. Perd i prodotti diintermodulazioni e modulazione incrociata sono meno fastidios: che in altri ricevitori d'apparati piu pretenziosi: qui infatti il mescola tore (aweniristico per quel tempo) @ unanello di diodi «hot carrier». comandi del ricevitore, oltre alla sintonia, sono lo RF-gain e volume F a ST (manopole coassiali) oltre al CAL: RIFIER molto utile in tante occa- sioni, L'innesto della cuffia (bassa impedenza = 4,80) é pure sul pan- nello, \'uscita BF é attenuata, rl spetto al livello di potenza che al menta l'altopariante: la riproduzio- ne dell’audio é molto chiara e lim- pida. Cortocircuitando Mingresso antenna, il ssoffio @ ronzio di fon: do» sono veramente lievi. Dei Noise-Blanker veramente effi cienti, al tempo d'oggi se ne trova- no pochi, né si pud pretendere che questo modesto apparato ne ab- bia uno dalle prestazioni eccezio- nali, Per, fatto rimarchevole, se i segnali presenti sono deboli, 1a soppressione dei disturbi impulsi- vi (motori a benzina, motociclette eco) é alquanto buona. II N.B. per: de di sensiblita ed efficacia, con segnali forti e nelle gamme pid af follate. Perd in 10 m, dove i distur. bi impulsivi sono maggiormente fastidiosi, grazie al minor fondo creato dalle interferenze é soiita mente eff a ei Pawar Erccoee ti cttatt Foie tiers Detain ect PA ene aoe rt) Molise Radio RAMA. Lage Trone 3 608 Agnone (Isoria) ‘Tele Radio Campobasso Via S. Govann'ia Goto '86100 Campobasso Radio Canale 101 Via Duca dAosta 497A £86100 Campobasso Radio isernia Uno Club Via Latina 20 86170 tseraia Radio Andromeda International Sr. Largo Casale 18 [56047 S Croce oi Maglaro Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 ee SS ES EO DAI NOSTRI CLUB AMICI Notizie dal mondo degli OM Ricordando l’emergenza del terremoto nell’Irpinia due anni dopo Cronaca dell’intervento del CER dell’ARI dalle 19,45 del 23 NOVEMBRE 1980 1° Fase: dalle ore 19,45 alle 21,00 de! 23 novembre La stazione di Coordinamento CER Centro Italia ha effettuato chiamate selettive per identificare Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 le zone colpite. Tutte le stazioni ubicate nelle varie Regioni hanno risposto, ad eccezione della Cam- pania e Basilicata Alle 21,00 avvenivano i primi colle- gamenti con Napoli ed Avellino, con segnalazione de! disastro. Tutti i CER regionali venivano messi in allarme, 2° Fase: dalle ore 21,00 alle ore 0,1,00 del giorno successivo. ‘A mezzo di radio mobili del CER accorse Sul posto si rilevavano i primi danni e le localita maggior- mente colpite. Le notizie che af- fuivano a Napoli via ripetitore ad onde ultracorte erano ritrasmesse a Roma in onde corte. Alle 24 le radio mobili del CER era- no a S, Angelo dei Lombardi, alle 00,30 a Lioni e via via in tutte le principali localita colpite. Si cer- cava di stimare la percentuale dei danni e delle perdite umane. Nonostante le pressanti richieste aell’ARI nei confronti del Ministe- 0 degli Interni affinche il CER fos: se inquadrato nella Difesa Civile, richieste effettuate per anni a va- rie riprese, nulla era stato dispo- sto dal Ministero stesso, Mancando al momento qualunque collegamento fra Difesa Civile CER, e qualunque destinazione cui inoltrare le informazioni che al momento erano le pid complete disponibili ne! Paese, queste veni- vano trasmesse alla RAl, che giu- dicando i Radioamatori la fonte pid informata del momento, basa- vano in gran parte i notiziari sui dati forniti dal CER di Roma. 9° Fase: dalle 01,00 del 24 novem- bre Si procedeva al primo coordina: mento delle radio mobiti ¢ degli operatori in partenza da altre Re- gioni. Alle 01,15 partiva da Tivoli il primo equipaggio radio, che disponeva ancre di un medico. Si prosedeva quindi all’organizza- zione ed all’attivazione della rete nazionale del CER ed all'attivazio- ne dei collegamenti su tutto il ter- ritorio nazionale. Nel mattino del Lunedi 24 novem: bre le radio mobili erano presenti in tutti i comuni pid colpiti a di- sposizione dei Sindaci e delle sta- zioni dei Carabinieri, e gia in colle- gamento con i radioamatori dislo- cati presso le Prefetture ai Napoli, Salerno, Avellino e Potenza. ORGANIZZAZIONE TECNICA La rete radio dei Radioamatori de! CER a disposizione delle Autorita preposte ai soccorsi era cosi arti colata: Rete interna: 24 stazioni hanno operato stabilmente in 49 comuni del’area terremotata, disponendo di apparati ad onde corte per co- municazioni locali e di servizio. 61 Rete esterna: mediamente 70 sta zioni con le medesime caratteristi che, installate fuori dell'area terre: motata, in Prefetture, Sedi di Re gione, Comuni ed altri Ent Itrattico tra le due reti s! svolgeva tramite coordinator d! traffico on- de evitare qualunque contusione 0 trasmissione simultanea. Facevano parte delle RETE IN- TERNA anche le stazioni a dispo- sizione dei Centri Operativi di soc- ‘0rso presso i seguenti Eat: Napoli: Prefettura, Regione Cam- pania, C.Ril, VV.FF., Municipio, Sede’ Regionale Rai, Palasport, Istituto Nautico, Salerno: Prefettura, C.R.l. Avellino: Prefettura, Potenza: Prefettura Caserta: Centro Coordinamento di Capua. Facevano parte della RETE ESTERNA Ie stazioni installate presso 27 Prefetture, 10 Region, moltissimi Comuni e Citta. Una rete autonoma, ma che al’ocasione si integrava nelle due reti principali, collegava il Comita to Centrale di Roma della C.RLI con i Comitati di Napoli, Salerno, Barl, Treviso, ed I centri di Teora, Lioni, Castelnuovo di Conza. Una stazione mobile manteneva i col- legamenti con gli Ospedali da campo C.F TIPI DI TRAFFICO SVOLTO: Traftico di Stato Coordinamento fra Autorita Civili e Militari Coordinamento soccorso Traftico Sanitario Traffico PP.TT. Invio materiale Le Stazioni di Radioamatore hai no accettato, in accordo con fl M nistero P.T., 10.000 telegrammi in partenza dalle zone terremotate, € Iv hanno trasmessi agli Uffici Po- stall in tutta Italia per I'inoltro, Stazioni di Radioamatore hanno inolirato in Usa, Canada, Venezue- a, Australia alcune migliaia di te- 62 Jegrammi diretti a parenti di resi- dent! nelle aree terremotate. Attraverso i ponti ripetitori dell’ARI, instalati sulla dorsale ap- penninica ed alpina del Paese sié svolto un intensissimo traffico di coordinamento movimento colon- ne di soccorso, assistita da sta- zioni mobili del CER. Notevole assistenza alla Polstra- da per io smistamento roulottes nelle aree terremotate. Lentita dei marconigrammi tra- smessi dai radioamatori del CER non @ facilmente valutabile, ma pud essere a grandi linee extrapo- Jato citando esempio «Prefettura Varese»: Marconigrammi tra Prefettra Va- rese a Montoro: n. 836 Marconigrammi fra Montoro e Pre- fettura Varese: n. 832 Marconigrammi e traffico PPTT a comunicazioni con altre Prefettu- re: 7, 2813 DATI NUMERIC! RELATIVI AGLI UOMINI IMPIEGATI La «Rete interna» é stata servita da radioamator! provenienti da tutta Italia, coordinati dal Centro 4i smistamento presso Ia Prefet- tura di Napoll Si calcola che tale rete sia stata sefvita da circa 500 operator! giun- ti In zona con le loro apparecchia- ture, i gruppi elettrogeni, i viveri e material vari La rete esterna @ stata servita da circa 500 operatori, mentre altre Centinaia sono stati adibiti a com- piti di appoggio, assistenza colon- ne soccorso, ¢ servizi ausiliar. OSSERVAZIONI GENERAL! L’operazione messa in atto dal Re: dioamatori Italiani risulta essere la pid) importante ed articolata eseguita nella storia del Servizio d’Amatore. Le organizzazioni di Radioamator! dei Paesi pid evoluti sul piano det- la Difesa Civile, ed in particolare gli USA, ove i Radioamatori sono completamente integrati per com piti di Difesa Civile con gli organi civili (ARES Amateur Radio Emer- gency Service) e con I'Esercito (MARS Military Amateur Radio Service), si sono vivamente inte- ressati a questa nostra esperienza ed al dettagli tecnici. Notevoli inconvenienti, che abbia- mo dowuto superare «di forzan, S0- no derivati dalla mancanza di una normativa circa l'impiego di sta- zioni Mobili ad Onde Corte, da noi chiesta da anni, nionché dall'inter- vento disordinato di CB ed altre stazioni abusive, inseritesi senza alcuna organizzazione ¢ qualifica- zione tecnica, in parte accolte 0 appoggiate da autorita ed enti Data la generale disinformazione anche ad alto livello circa le carat- teristiche de! Servizio di Radioa- matori e dei suoi compiti peculia- ri, e la confusione nella distinzio- ne fra Radioamatori e gli hobbisti in parola, in qualche caso si sono sreati attriti, ed in altri casi incon- venient causati da CB senza qua- lificazione sono stati attribuiti ai Radioamatori. E risultato evident, prima dell'in- sediamento del Commissario Straordinario On. Zamberletti, i! Elettron Viva - Novembre 1082 - N. 28 disinteresse degli organi preposti alla difesa civile nei contronti del possibile contributo che i Radioa- ‘matorl possono offrire ne! campo delle comunicazioni di emergen: za, Nonostante i tentativi condotti per anni dall’ARI per addivenire ad una stabile collaborazione con gli Organi della Difesa Civile, nulla & stato ottenuto. Una delle paradossali conseguen- ze é quella che i Radioamatori del CER, gil unici ad essere in posses- so di dati particolareggiati a po- che ore dal sisma, dovettero ricor rere alla RAI per ottenere credibili- ta Acura di 14 BAY Attilio Sacco Manager CER A.R.I. JOLL Giulio Nardone Coordinamento traftico CER (OXXR Giancarlo Martelli Presidente Sezione A.A.|, Roma | RADIOAMATORI ED | SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE Uno Stato moderno tende ad orga- nizzarsi per assicurare ne! modo migliore oltre alla Difesa, alla Giu- stizia, alla Sanita ec. anche i Ser vizi di Protezione Civile per fron teggiare con la massima efficien- 74 quelle tragiche evenienze che colpiscono a volte intere region’ con conseguenti enormi perdite di Vite umane e di beni. Come si sa, nel nostro Paese ven- ne emanata I'8 dicembre 1970 una Legge, la n. 996, sulla Protezione Civile. Per renderla funzionante ‘occorreva un Decreto di esecuzio- ne che predisposto da tempo é stato emanato con D.P.R. 6 feb- braio 1987 n. 66. Nel frattempo due terremoti si so- no abbattuti sul nostro territorio Elettronica Viva - Novembro 1982 -N. 28, QLEVTROMCA VINA Mm EAA TEEN 1980 procurando lutti e rovine nel giro di qualche secondo. Interi centri abifati tagliati fuori dal resto della comunita nazionale a causa della distruzione di tutti | mezzi di co- municazione ufficiall @ da cid an- che limpossibilita da parte dei mezzi di informazione di dare tem- pestivamente notizia delle cata- strofi. La presenza dei radioamatori resi- denti ed attivi nelle zone colpite & stata riconosciuta universalmente quale elemento determinante per Vorganizzazione dei soccorsi. Nel Friull, dove la densita della popo- lazione radiantista 6 alta si veriti: 0 che gli operatori locall del Cor- po di Emergenza Radloamatori C.E.R., solo qualche attimo dopo la tragica scossa davano l'allarme ed iniziavano quelle operazioni di emergenza che prosequirono tino al ripristino delle normali vie di co- munieazione. Si incontrarono in quella occasione anche degli ostacoli a livello amministrativo nel senso che l’apporto dato dai volontari radioamator! sembrava che gettasse un’ombra sulla eff- clenza dell'organizzazione pubbil- oa. 63 ME LETTROUCA WT) Si cerce di spiegare allora che an: che in altri Paesi di tutto il mondo aL SERVIZIO» di radioamatore viene organicamente utilizzato in evenienze eccezionall, L'A.R.l., raccogliendo I'invito giunto da va rie parti ed organicamente presen- tato dal socio Attilio Sacco | 1 BAY, aveva formalizzato fin dal 1971 la costituzione del C.E.R., r- tenendo doveroso conoscere pre- ventivamente quali erano i-soci che si dichiaravano disponibili, che s/ attrezzavano per poter effet- tuare del servizi autonom/ e che si addestravano per il traffico spe- cialistico nelle maglie per lemer- genza. La prova del fuoca, if 6 maggio 1976, confermava la necesita di disporre di operator! addestrati ed affidabili ¢, superati i primi mo: menti di diffidenza, tutte le autor': 18 civili e militari, riconobbero an. che pubblicamente l'opera prezio- sa ed insostituibile svolta con pe- rizia dagli operator! def C.ER. “Anche coloro che non avevano preventivamente aderito al CER furono utilizzati e, con molto sen- so di responsabilita, svolsero di- sciplinatamente i compiti loro afti- dati 1 Commissario. Straordinario On.le Giuseppe Zamberletti, si d- chiard fin da allora convinto della necesita di organizzare un effica- ce servizio di Protezione Civile che includesse i volontari ¢ fra / primi per Importanza mise i radioamato- 1 VAR. @ per essa il Consiglio Di- rettivo per anni ha sempre cercato di giungere alla eliminazione di quegii ostacoll di natura legale che hanno finora limitato la diffu- sione di apparati funzionanti in HE per il servizio mobile. Nelfa continua altalena delle promesse di emanazione di uno Stralcio de! Regolamento Generale e di un de- creto Ministerlale per risolvere al: meno temporaneamente le diffi- colta burocratiche sono trascorsi mesi ed anni con la conseguente perdita di credibilita i nostro territorio che presenta, a deta degli esperti, un alto rischio 64 sismico veniva nuovamente colpt: to da un terremoto che il 23 10: vembre 1980 atte ore 19,40 mette- va fuori servizio i mezzi di teleco- municazione ufficiali isolando una vasta zona de! mezzogiorno d'ltalia. Qui la densita della popo- lazione radiantistica non ragglun- ge quella del Friuli, ma con il coor- dinato intervento dei colleghi del- Je zone limitrofe si raggiunse ben presto la certezza che la tremenda tragedia era molto pid grave di quanto apparisse agll organismi Ufficiali in un primo momento. Anche in questa occasione furono iradioamator! il primo, unico mez- 20 0) comunicazione ed i volontari prestarono encomiabile servizio per giorni e giorni. L'On. Zamberletti ancora una vol ta chiamato a coordinare I soccor- si utilizz® in pleno il servizio predi- sposto dai volontar! radioamator! La strada della collaborazione sol- tanto in alcuni casi fu difficile. Gia nella serata del 23 novembre furo- no rettificati da | 2 VIE presso la Sede RAI di Roma gil inviti rivolti erroneamente aj «radioamatorin che disturbavano con te loro tra- mission! le operazioni di soccor- 80. Veniva precisato che i Radioa- matori erano inseriti nel servizi di soccorso e che I'invito, se voleva raggiungere Io scopo, doveva es- sere indirizzato ai CB, operatori di apparati di debole potenza ope- ranti sui 27 MHz. Altre gravi In- comprensioni vi furono dopo qual- che giorno a causa di una notizia giornalistica che informava che «Un radioamatore era stato de- nunziato per aver diffuso notizie false su un Incidente occorso @ militart perit? per il crollo dl un ponte. |! «radioamatore» di cul non veniva fornito il nome perché mi norenne era evidentemente un CB. Si sa infatti che occorre la mag- giore eta per ottenere la wlicenza di impianto di stazione di radioa- matores. L'inizlativa di «gemellare delle locallta sconvoite dal sisma con altre nel resto del nostro Pae- se comportarono in questa ultima esperienza delle impreviste evolu- zioni alla rete di tetecomunicazio- ini oi emergenza. In numerosi cen- tri furono installati presso le locali Prefetture delle stazioni di radioa matore per mantenere rapidi efti- caci collegamenti con le zone ter- remotate dove le colonne di soc- corso, spesso pure scortate da ra- dioamatori, svolgevano la loro fat- tiva opera Seguendo questa scia, al termine delle operazioni, si & ritenuto di non dover abbandonare completa- ‘mente il campo anzi di impegnars! a fondo perché venisse chiarite dove cid era ancora necessario, la diversa posizione legale e tecnica esistente fra i radioamator! e «gli altriv, Per questo motivo in perfet- to accordo con if Consiglio Diretti- vo delt’A.R.l. per il tramite dell’al- lora V. Presidente Antonio Capo- gna 12 VIE, alcuni soci fra cui Gio- vanni Romeo | 2 RGV, Franco Campanelli | 2 UFE di Varese | 5 SZP Settimo Sordi di Siena e Bru- no Surace | 8 SUD di Reggio Cala- ria iniziarono una fattiva azione di diffusione dei documenti che si ritenevano indispensabil! per po- ter colloquiare con | funzionari delle Prefettyre addetti al Servizio di Protezione Civile. Fra questi le fotocopie delle ai- sposizioni di legge che regolano Yattivita dei radioamatori e quelle che si riferiscono invece agit altri che radioamatori NON sono. Inclusione del Presidente della Se- zione ARI locale ne! Comitato Pro- Vinciale della Protezione Civile ed assegnazione di una SEDE presso Ja Prefettura per I'Installazione di apparecchiature radioamatoriall da utilizzare dai radioamatori nel- fe eventuali emergenze ec. Per preparare il terreno o per risol- vere certe complicazioni iniziali la collaborazione dei funzionari re- sponsabili delle Prefetture delle citta sopra nominate é stata molte volte determinante. in tutti i casi Ja telefonata def collega serviva a chiarire | termini burocratici del problema ed a sbloccare, dove si verificavano, delle posizioni di cri- si Elettronica Vive - Novembre 1982 -N. 28 SS ETT ROC VN a Lattuale situazione @ che nella maggioranza delle sedi / radioa- ‘matori sono chiaramente incarica- ti per assicurare | servizi di teleco- municazione e sono stati gia pre- disposti gif strumenti tecnici per eventual! interventi; in qualche provincia non & stata riflutata la collaborazione offerta, ma i ra- dioamatori sono guardati_ come una delle componenti e verranno chiamati se e quando ce ne sara bisogno. In qualche sede non ri- sulta che i radioamatori si siano fatti avanti 0 che le Prefetture Ii abblano richiesti Noi riteniamo che tutto il lavoro compiuto finora sia molto qualiti- cante perché permette al radioa- matori volontari di entrare preven- tivamente in contatto con le altre Componenti del'eganizzazione della Protezione Givile che ta Sta- to ha finalmente deciso di rendere operativa. Questo che chiamerel «momento storico» non poteva assolutamen te trovarci assenti. Se @ vero come @ vero che i radioamatori per poter rendere al meglio non devono es- sere rigidamente inquadrati é pur vero che una organizzazione del massimo Ente pubblico: lo Stato, non poteva non riconoscere il ruo- Jo del Servizio di Radioamatore cosi come @ stato stabilito anche dalla risoluzione BN della Conte- renza Mondiale delle Radiocomu- nicazioni tenutasi a Ginevra nel 1979 @ come varie occasion! diret- tamente sperimentato nelle diver- se emergenze Sia in Italia che in altri paesi del resto del mondo ci- vile. Vorrei terminare con una conside- razione, Oltre al servizi di soccor- 80 vero e proprio | Radioamatori hanno assicurato i servizi di tele- comunicazione POSTALI in ser'so pid) stretto pasando migliaia di telegrammi da e per le zone colph te in sostituzione o in ausilio dei servizi postali ordinari. E per que- sto, con molta maggiore tempesti: vita aveva provveduto il D.M. 275.74 all’emanazione di norme sui servizi di telecomunicazione di emergenza. | radioamatori conti Elettronica Viva - Novembre 1982 N28 a ean aera east anaes NSN Sint ct i tes tae Seaton BG Nr Garett Piemonte Radio Chivasso Int. Giornale Radio Difusione Radio Casale Iteration C20 Galleo Fenaris li Vie Giobert 4 Via. Cacea 18 10034 Ghvasse 12051 Alba 15033 Casale Montarato Radio Bates Canavese Rado Stereo Cinaue Radio Delta Via Seuole Via Meee! 28 Vile Vicenee 18 10095 azz 12100 Cuneo 15048 Vatenza PO Radio Studio Centrale Radio Padana Ovest Via Cagtan 4 Vis Garba 10 10042 Nichelno 13043 Cigiane Radio Koala aes Radio Super Sound Via Sauzzo 20 C20 Vit, Emanuele 4 Via rewat7 10064 Pinerola 3049 Tronzano (VC) cps ‘3004 Fresonara Radio Mathi 9 Radio Camburzano 1 Via Cicowalazione 92 G5 Radio Vogogne Ossola 10075 Math 13080 Camburzano Praza Marcon 5 28020 Vogogna Radio Punto Zero Radio Lines Verde Via Terino 17 Via Don Minzon 10 Radio Koala Pinerolo 0082 Curgné (TO) 3051 evel Radio RP. Radio Cossila Glovane di Zangrilo-.P. 194 Rocio Cosmo ce Canonica 20037 Domodossola cee Vis rope 224 Voss Resta 13060 Cassia S. Giovanns Ratio Glaveno Radio Valle Sona Pzza S, Lorenzo 6 chit ‘09% Gaver 12086 Sirona Bietese Radio Canale 7 Radio Veroa Via Speranza §7 va Foa se 10099 San Mauro Torinase 13100 Vere Radio Reporter Radio Asti 0.c.0. C.s0 Galileo Ferraris 26 C.s0 Savona 289 $0121 Toxino 14100 At Radio Monte Bianco Via Santa Chara 62 10122 Terino Radio sole Via 8, Bertone 36 28022 Ramate di Casale C.C. Radlo 8.7.0. Radio Liverty Torino CP. 194 Via Michelangelo 6 ‘28087 Domedossola (NO) 10126 Torino Radio Arona Radio Onde Azzu Via Piave 52 +2026 Piasco (CN) 28041 Acona Ratio Flash In Radio Tele Stresa Via Prot 22 Via Selvaunga 8 12035 Ragen) 20049 Stresa Teleradio Savigliane Radio Coloredo 22a Sanlarosa 17 Via Goviaia 13 12088 Savighano 28069 Tecate 65 Gi GLETTROTICA VIVA nueranno di certo ad assiourare i! servizio postale anche in futuro, ma chiedono che fra i dicastert i teressati vengano risolti quei con- fiitti oi competenze che non pro- ducono null’altro che malintesi ed incomprensioni che amareggiano tutti e che certamente portano ul- terior! ritardi nell’emanazione di quelle poche norme che non ag- gravano il bilancio dello Stato, che danno un modesto riconasci- mento ad una benemerita catego- ria @ che consentono una maggio- re ditfusione di mezzi sempre pli efficaci. Antonio Capogna I2 VIE Inisniva dlPA pers poteione elie Una delle stazioni Radio operate da Radioamatori del CER inst territorio nazionale, nun recente incontro a Varese I2AGV ha ilustrato al Ministro GASPARI (PT) ec al Min, Zam- berteti (Pc) 1981 ad oggl per Iinserimento delle STAZION| CCER.ARI nelle Prefetture. SI @ pure parlato dei varl problemi giuridci inerent il riconasei+ ‘mento con NOMINATIVO PARTICOLARE di dette Stazioni pronte per emergenza eo C’itazion, in qualsiasi momento. I Ministro GASPARI si é congratulato per questa iniziativa svolontaristicamente atipica» ma estremamente utile allo STATO presa dal Soci dell” ARI, do- o le tragiche esperienze del 1976 o 1980. E quests una conferma ha Egll dutto ~ che quan {do il VOLONTARIATO & ben organizzalo éindrizzato in grado d'essere una efficace altor- nativa ai seni dello Stato (DM. 275.78) I Ministro ha anche assieurato i suo Alto intereesamento affinché ol pid presto queste sta- ion amstorial abbiano Il lore nominativo uttical Elettionica Viva - Novembra 1082 - N. 28 Ss SUT RONCA VI | RADIOAMATORI A HOSPITAL 82 Mostra convegno al servizio della sanita Fiera di Bologna, 30 settembre - 3 ottobre 1982 Su invito della SENAF, nella per- sona del Sig. Piero Prani respon- sabile organizzativo della manife- stazione gestita dall’Ente Fieve of Bologna, | radioamator! Bolognesi erano presenti, con un proprio Stand interno ai locali della Fiera e su apposita area all’aperto, dove hanno esposto apparatl e mezzi attrezzati per il servizio di emer- genza L'impegno preso non era da poco, ma il C.D. ha ritenuto opportuno farsene carico per non mancare ad una manifestazione nazionale dove il ruolo dei radioamatori, in- seriti nei dipartimenti di emergen- za, pud perfettamente esprimersi evidenziando I'efficienza del servi- zio gia in pid occasioni offerto. En tusiastica @ stata la collaborazio- ne dei soci: occorreva, Infatt! alle- stire lo stand e tenda esterna; ap- prontare apparati ed antenne; or- ganizzare una serie di esercitazio- ni con prove di emergenza simula- ta cui hanno partecipato tutti i gruppi CER regionall, Durante tut- to il periodo della Manifestazione (dal giovedi 30 sett. alla Domenica ottobre alle ore 9.00 alle 19.00) 1a nostra presenza é stata continua, lodevole i! coordinamento dei vari lavori; formato da ADS-DVT-JMT- NBK-NE-TA-VEQ, riuniti in «Coml- tato esecutivo. IN OCCASIONE DI 82 IL 2 E 3 OTTOBRE 1982 A Bologna nei locali della Fiera si € poi tenuto it 4° Convegno Nazionale C.E.R. «HOSPITAL organizzato dalla Sezione A.R.I. di Bologna Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28, PROGRAMMA Sabato 2 ottobre, ore 16: rlunfone ristretta dei Rappresentanti Re- glonali C.E.R, con il Manager Na- zionale. Domenica 3 ottobre, ore 9,30: Relazione ufficiale del CER Mana ger Nazionale cul sono seguiti: — Interventi dei relator! iscritti del vari rappresentanti regio- nali. — Relazione del gruppo Radioa matori Medici, LA STAZIONE COMMEMORATIVA MARGONIANA Im accordo col Presidente della Fondazione Marconi prof. Gian carlo Corazza, il socio ARI df Bolo- gna Giorgio Serpieri ha assunto la direzione della Stazione Comme- morativa, aderenda a viva preghie- ra rivoltagii dal Comitato di Sezio- ne preposto a questa attivita La stazione, che da qualche tem- po e per vari motivi: organizzativi teonici oltre a malintesi ecc. é sta ta riattivata durante quasi tutti i week-end, @ partire del maggio 1982. Un grazie particolare é stato rivol- to, dall’amico Serpieri, ai «wecchi competentoniv: 14NE, LCK, ZSQ che hanno sudato, nel vero senso della parola; per risistemare e riat tivare gli apparati, che non soffri- vano soltanto per la polvere accu- mulatasi! 1 Rotore della Beam attende la so- stituzione: magari per munitica of- ferta di qualche benerito. Fra | programmi pli: impegnativi delle prossime settiman — World Wide Dx Contest — Contest ARI «40-80» di dicem- bre 1982 NOTIZIE DEL VHF TEAM SICILIA E-sporadico acura di ITOZWV 11 48 maggio 1982 si é avuta una eccezionale apertura via E-sporadico che ha interessato la gamma 144 MHz, Ne ha tratto particolarmente pro: fitto ITVHS - Piero Mazzarella di Trapani il quale ha per la prima volta collegato la Sicilia al Porto- gallo. 11. QSO si é svolto alle 1755 U.T. il corrispondente: CT4KQ Distanza 1800 km: locator del sici liano GY73c, del portoghese WA21 e (figura 1) ITVHS impiega FT 101 + transverter, stadio fina- le con CX250 ed Yagi ad 17 ele- menti. 118 giugno resteré un giorno me- morabile difatti si é avuta una ec- cezionale apertura di E sporadico durante il contest Alitalia. Dalle 16.20 GMT alle 19.50 circa, una stupenda apertura di ES ha in- teressato le zone centro meridio- nali della penisola @ in particolare la Sicilia Attivi come sempre i due teams palermitani costituiti stavolta da: IW9ANO, IT9DWV, ITOTQH dal Loc. GY67f (As! circa 800m) & ITSEWG, IW9AJZ dal Loc. GY67c (Asi 450m) IT9TQH operatore di turno della IWGANOIITS lavora 116 QSO inES con Max QRB di 2413 km, | migliori: 17.49 GMGVS —Xo2Ib_— 2397 km 1754 EIBAS — WNSSC 2250 » 18.0) EWBAYBIp WN70a 2297 » 38.10 GMBBDX YPIGe 2276 » 18.16 GIBROJ WOS7> 2346 » 1853 GMBYJU YQ0Sa 2413 » 1919 G8TBQ X03} 2309 » 1992 EIBAEB WM10b 2215 » 1941 GMLKA = XO21) 2337 » Chiudono il contest con ben 16 paesi lavorati e 55 quadratoni de gni in parte di gran considerazio- ne. IWQAJZ operante Ia ITSEWGIITO lavora 98 stazioni ES, Max QRB 2413 km, fra le quali: 67 Fig. 17.50 GMBYJU YO0Sa 2413 km 1800 G8LZM 203402125 » 1803 EIGAS — WNS9c 2253 » 48.10 GBPNN ZP52d._ 2207 » 18.25 GAEL XNEO) 2148 » 1837 GBTQL ZP6an 2200 » 18.01 GwakUy XNEO) 2148 » 19.41 GWBNZL XNE9 2148 » 19.48 GWEDOK XNE9J 2148 » chiudendo a 12 paesi e 52 quadra- toni, Da notare che sebbene ben attrez- zate, le stazioni attive dal livello del mare della zona circostante Palermo non hanno lavorato pit) di una quindicina di QSO ES, e come si pud notare dai QRB la semplice differenza di quota fra | due teams causa un notevole divario fra le df stanze medie coperte e in manlera minore anche fra i quantitativi del QSO effettuati. Curioso anche ii perticolare che vede non pid di 10 QSO comuni alle due stazioni no- nonostante Il grande quantitativo lavorato, (Nota di |4SN) La eccezionale ai- stanza, al Jimite delle possibilita della comunicazione con un solo salto via Es; sta a dimostrare che Viper-concentrazione non era mol- to forte, percid | treni d’onda che arrivavano realmente radenti sullo especchion avevano possibilita di tornare a Terra, gli altri no. Tutti gli OM dislocati al livello del mare, con antenne non molto alte dal suolo conduttore: irradiano evidentemente, la maggior parte dell’energia con angoll vertical! di alouni gradi. Fra V’altro occorre osservare che nell'abitato, {I suolo conduttore vi cino all’antenna pud essere rap presentato dal tetti delle costru Zioni adlacenti e non il suolo reale od il mare. Se per effetto d’insufficlente al- tezza dal suolo (altezza effettiva) la maggior parte dell’energia non arriva @ 1000-1200 km in modo ve ramente radente, il segnale margi rnale al limite inferiore del lobo relativamente piccolo, donde lo scarso numero dei QSO. Tale nu: mero modesto & da attribuirenatu- ralmente al fatto che / segnali de- boli anche se arrivavano, sfugg) vano in mezzo wal bailammen di quelli forti e percid solo i mightori operatori britannici hanno dato ri- sposta agli OM palermitani che si trovano ubicati al livello de! mare. Diverso @ il caso di coloro che si trovano in quota, specie se davan- tia loro i! terreno digrada rapida- mente (verso la pianura od il mare). Alloa Vantenna anche se non melto alta, appare come se fosse rello spazio libero e v/ sono molte probabilita che il lobo sia centrato in un angolo verticale di 1° 0 2 cosa questa che consente di man- dare segnall fortissimi via E, an- che a 2000 km ed un po’ oltre. Vas In proposito E.V. Febbraio Pag. 48 ed Aprile pag. 48 Attivita via E, e tropo nel maggi agosto 1981 della stazione Iwoalg Lioperatore della IW9AIG - Enzo -impiega un FT 221 con Yagi a 16 elementi dal locator GY67d Elenco dei collegamenti pitt im- portanti: Elettronica Viva - Novembre 1982 N28 NS LET TONIC VN 1981 oreGMT CALL. a8 1659 EAITH 318 1708 EagRu a8 17,10 ASL 188 18,15 ps0 188 10,20 DD1DA 178 wes DLsoT 047 1808 zara 047 1820 —-RBSJAK 197 1740 EMS 197 1750 EAA 197 1785 EBADF zr 1539 EMH 227 1600 FoEW 7 16,10 Five 27 16,15 F5avx 188 0750 rez 188 o75 y25u. 168 07.58, buryw 168 0800 © DLTADX. 168 0806 DLTAFS 168 011 Dc7KH 1688 03,13 bo7mH 188 08,20 DusMs 168 0825 ——-Y24BOIP 168 08,28 2700 188 08.32 Y25UN 188 08,02 ysBv 188 2708510 Attivita satelliti di alcuni membri del VHF Team Sicilia Primi QSO via Oscar 8 di IW9AJZ. 1416/1982, dopo i primi approcei di carattere SWL, e grazie ai preziosi consigii di IW5BCU/ITS, IW9AJZ IWSANO hanno QSO per la prima volta via Oscar 8: GMT STN ASsent RSrec Locator 1515 WWOTKI 87 55 GG77o 1655 \6CYS 54 © 59 HATSC 1658 IWSAFBS* © 59 F'CT60 Glorno 1516: 1559 I7UGO 85 §5 —«1A506 1605 17UT 54 = 57 IAS08 1940 lacvs 54 53 HATS Elettronica Viva Novembre 1962 - N28 Cont.ast aTH Iwoaic yo vere AB » DL c » ou. » OL c * ND vere oe © . vz . vA . ya . vo © . co . 2 » HK ce cu . cm © cm cm cm cm Gi . 00 cm cm ck EN GN c 900 Mezzi tecnici dei due OM : XMTR = FT 227; RCVR3TS 770 Antenne: 16 elementi Yagi «Ton- na» e 20 elem. Yagi «Fracarro» QTH Locator: GY 76a Una interessante foto, ottenuta con «Polaroid» da IW9ABZ. L'immagine (figura 2) é stata rice- vuta da un satellite-meteo fl 10 Giugno 1982 alle ore 0826 U.T. A proposito di QSL dall'Unione So- Vietica... Un Iettore contesta una nostra re- cente dichiarazione sulla monoto- nia delle QSL russe, prodotte in serie dalla Associazione sovietica RSF @ non personalizzate come le nostre. Sembra perd, che chi ci scrive, sebbene attivissimo e pieno di QSL da ogni parte del mondo (cosi__ afferma) disponga d'un solo esem: plare di QSL russa stampata ap- positamente per «!'interessaton 0 ‘meglio «gli interessatir. La ripor- tiamo in figura 3. La cartolina ha il fondo giallo, 1 due nominativi in nero, le altre scritture in rosso; vie- ne dall’Ucraina. Sembra, ma non & ben chiaro, che si tratti di padre @ figlio: Il padre «Mike» & OM (a sini- stra)il figlio «Wladimir» 8 SWL; na- turalmente per entrambi il prefis- $0 é «UBB», Questa é una QSL di SWL, lo side- duce dalle annotazioni posteriori @ dal fatto che @ stata annerita la casellina quadrata di destra. lad ae stan rd Cnet parr al BG -070: eo Fig. 3 Elettronica Viva ringrazia per Ja gentile segnalazione. Del resto uno dei compiti fondamentall di pubbiicazioni come la nostra, @ la «clrcolazione delle idee» al fine di ampliare il SAPERE in ogni senso. Gm GLETTRODICA Von Notizie dal mondo dei C.B. La 100 km del Passatore Si conclusa i 30 maggio la deci- ma edizione, della prova unica per il campionato de! mondo della specialita, la 100 km del Passato- re. Una corsa che sposa l’agonismo con il foloiore, una gara la cul classifica € solo: quella con se stessi e che ogni anno vede mi- gliaia di concorrenti. Organizzata dall'UOEL (Unione Opera! Escursionisti italiani) ha in Francesco Calderoni / motore di awiamento. £ un’ nome e cogno- me che non apparira mai nelle classifiche del Passatore, ma che percorre dieci volte i 100 chilome- trl, ogni anno; per accordare, in cento prove di orchestra, la sinfo- nia suonata al sole di Piazza Si- gnoria in Firenze e nella lunga not- te, che coprira i concorrenti, per glungere a Faenza. Quest’anno, i tempo ha voluto di- re la sua: con un caldo torrido alla partenza ed un freddo, inaspetta to, a neppure 25 chilometri dal via. Mentre, davanti a Palazzo Vec: chio, fa carovana della 100 chilo- metri non era del tutto partita per Faenza, dal Monte Falco (come hanno ribattezzato, gli amici de! RADIO CLUB CB FAENZA, Monte Senario) segnalavano la necessita di chiudere la stazione radio CI per limprowisa tempesta di vento e di freddo. Sembrava incredibile agli operato- Ti che si trovavano «al Vian, € sof 70 {rivano i caldo tanto la richieste, quanto la motivazione! Non ¢'@ dubbio che lo svolgimento della 100 km del Passatore @ cro naca dei giornalie riviste sportive. Non per cid che riguarda la pre- senza di operator! radio CB, che dalla partenza, all’arrivo, ha..no seguito, ancora una volta; la corsa assistendo l’andamento della ga- ra, Una assistenza radio quanto mai utile, ma che non vive senza difficolta, per la cronica latitanza di chi dovrebbe vigilare sull'uso delle radiocomunicazioni: se i concorrenti sono afflitti dal gas di scarico delle auto che seguono (in numero superiore alla necesita: 8 un problema che l'organizzazione dovra affrontare), le ricetrasmis- 100 KM - IL PASSATORE 1982 - Al centro Gatto Nero» (Antonio), vice presidente del Radio Club CB FAENZA, che Insieme # RO- 'SANERA, PAPILLON e PICCIONE, questi ul {imi di FIRENZE LANCE CB, ha curato Ico. Jegamenti daa Piazza Signoria In Firenz Alle spalie (a destra nella foto) Presidente sioni CB durante ta gara devono subire le Interferenze di chi segue la corsa con il baracchino e con- duce (senza essere inserito nella organizzazione) una anarchica quanto dannosa forma di assi- stenza. Questa situazione costringe, gli operatori radio autorizzati; a! se- guito della 100 chilometri, a vere e proprie acrobazie sulle frequenze, ‘Incappando, non raramente, in chi, difensore «dei sacri principtin, non si cura minimamente degii altri € non permette regolari collegamen- ti, che renderebbero pit facile /'as- sistenza 400 KM - IL PASSATORE 1982. Sulla Piazza ‘Signoria, in Firenze, slbrava uno striscione innalzato dagli operator radio florentini a LANCE CB, chiamati, per Il secondo anno consecutivo, a partecipare. allassisten: 22 radio. Gli operateri di LANCE CB danno la loro aesistonze da anni alle pla sigitic ‘ive gare sportive di FIRENZE @ del’nte land. Elettronica Viva - Novembre 1982 - N. 28, SS LET TROWCA VI Anche quest’anno hanno effettua: to operato nella legittimita i! RA- DIO CLUB GB FAENZA eFIRENZE LANCE CB. Quest'uitime nella parte Toscana: mentre il primo da Marradi a Faen- za si é awvalso della collaborazio- ne di operatori locali o di organiz: zazioni come la AAR! CB di Lugo, guidata da @ UNO. Paolo Badii 1 CB al 1° Rally Citta di Firenze 120 21 marzo sié tenuto il Primo RALLY GITTA D) FIRENZE, prova automobilistica organizzata in conformita al Codice Sportivo In- ternazionale, al Regolamento Na~ zionale Sportivo ed a quello Gene- rale Rallies. Invitati ad effettuare icollegamen- {i radio sportivi ed assistenza di soccorse radio sulle prove specia- {i Firenze LANCE CB, della Libera Associazione Nazionale Conces- sionari Elettroricetrasmissioni della Citizen Band con sede ne! capoluogo regionale della Tosca- na. Undici /e prove speciali previste, di cui la 3 ottava annullate per a neve ed il gelo, Difatti le strade erano state chiuse d’autorita per la impraticabilita e la speciale 1 dopo la partenza di 22 concorrenti dei 136 partenti, per un incidente, che aveva reso necessario I'inter. vento dei mezzi di soccorso sani- tario, Dei 62 operatori radio per coilega- menti sportivi, Firenze LANCE CB, ne ha fatti partecipare alla ga- 1a 29. centri di direzione della maglia che coprivano le zone di gara, era~ ‘no situati sul Monte Senario (LAN- CE 6 e LANCE 31) nella villa di Piazzale Gallleo @ sul Viale dei Colll in Firenze (LANCE 11, LAN- CE 3 e LANCE 98), Nella prova speciale 1 ¢ 6 hanno operato LANCE 27, 40, 1 ¢ 14; nel- la numero 2 @ 7 hanno operato Elettronica Viva - Noverica 1982 -N. 28 LANGE 13, 33, 95, 46 © 51; nella speciale 4 e 9 gli operator in ser- vizio LANCE 41, 42 e 24; nel- Ja 5.6 10 in radiotrasmissione era no LANCE 18, 36, 44 e 50; nella prove 11: presenti LANCE 2, 17 € 38. La gara é iniziata alle ore 22,30, con partenza dal Piazzale Miche- langelo, gli operatori per trasferir- i hanno preso servizio nelle pri me ore del pomeriggio de! sabato 20, terminando, secondo necessi- ta, alle ore 12 circa df domenica 21: in totale 22 ore di presenza continua. La gara 8 stata caratterizzata cli maticamente da un freddo inten- 80, in alcune zone momenti di ne- ve sotto forma di breve tormenta. Le frequenze utilizzate: quelle pre- viste dal punto 4 (26.945 e 26.955 MHz) e del punto 1 (26.875 € 26.885 Mhz) dell'art. 334 de! codice po- stale per le quali LANCE CB pos- siede autorizzazione ministeriale. FIRS Che cos'é la FIRS? La FIRS- Fede- razione Italiana Ricetrasmissioni Sportive - @ 'organizzazione sorta per dare un assetto al settore de: le assistenze radio, a manifesta zione sportive ed agonistiche. Una associazione fresca alla quale possono aderire, in prima istanza, quanti hanno gid svolto attivita di collegamento radio durante gare sportive. Questa segnalazione rappresenta l'opportunita per chi la legge e gia opera nel settore sportivo o per chi desidera svolge- re attivita di assistenza radio. I! settore non c’é dubbio ha necessi- ta di adeguata sistemazione, con- tro Nimprovvisazione come richla- mo a chi non tiene conto, ne! do- vuto modo, deli'apporto dato dagli operatori radio, alla riuscita delle manifestazioni. Chi @ interessato pud scrivere ad Elettronica Vive -FIRS - Via Firenze 276 - 48010 ER- RANO - FAENZA. SCOMPARSA DEL PRESIDENTE DEL G.R. VALDARNO In maggio, & scomparso ALFRE- 00 VALTANCOLI, in CB «Apollo 5», presidente del G.R. Valdarno. La notizia, giunta improwisamen: te, ha destato una profonda co- sternazione e dolore. ALFREDO aveva fatto parte della Segreteria del primo Convegno delie Associazioni dei Concessio: nari OB. Era stato una dei relatori nell'ultimo, tenutosi a Firenze, i! 22 marzo 1981, al quale avevano preso parte il rappresentante uffi- Giale del Prefetto, con specifico incarico per la protezione civile, € quello del Sindaco del Comune del capoluogo Toscano, ALFREDO, «Apollo 5», negli anni 1980 e 1981, aveva partecipato ad incontri con il Ministero PT a Ro- ma, sia come rappresentante del GA. Valdarno, che nazionale di LANCE CB. Eletto nel 1981 alla Segreteria re- gionale Cb della Toscana, non era stato in grado di dare la sua com- pleta disponibilita per limprowi- sa Personale situazione di salute. n Alla Famiglia Valtancoli_ sono giunte numerose testimonianze di cordoglio. Chi TAZIO 1 0 LIVIO mi ha comuni- cato la scomparsa di ALFREDO? Non Io ricordo, ma rammento che le telefonate, come se avessero potuto cancellare I'accaduto, so- no state pili di una. ALFREDO, Apollo 5, & morto, una parola che non vorrei mai ascoltare, che nessuno pronun- ciasse, che non dovessi mai scri- verla. ALFREDO doveva tornare da Parigi. Ci saremmo dovuti in- contrare. Non I’ho pitt rivisto, né posso pit: ascoltario via ubarac- chino», con tono basso, conside rata la distanza, ma chiaro suffi cientemente, per comprenderci. | temi ed i programmi CB, in cui cre- deva e sperava, sono sicuro conti- nueranno nel G.R.V. con chi gli succedera e gla /o affiancava, & il rapporto umano che in questo mo- mento maggiormente mi viene in mente e come sembra impossibile Ja sua assenza. Era profondamen- te legato alla famiglia ed alla ami- cizia, che mi auguro abbia sentito, ne sono certo, sincera quale fo era fa mia e quella dei CB che lo cono- scevano e gli erano vicini. E con quella stima che viene da una sin- cera amicizia che saluto il Silent Key di ALFREDO, APOLLO 6. tuo amico FALCO 1 72 Seren STHA RIVISTA CHE DANNOCOMUNICATONEI Roseanne ee ah Scan rere aie NUMERO Marche Gruppo Radio Senigaiia Vile Novembre 20, 60019 Senigaia Radio Zona * P.2za A. Gent 10 162028 San Ginesio (MC) Radio Kobra Radio Citta Tolentino Vieolo 1.12 cP. 60022 Castetidardo 182029 Tolentino (MC) Radio L2 Fi Antenna Camerino fo Pichi Stelano P2za Cavour 8 cP 32 162082 Camena 60025 Loreto Radio Stera R.Osime Popolare Via §. Lucia 3 60027 Osims Via Lovenzoni 31 2100 Maceraia R. Porto S. Elpidio Marche R. Valle Esina oR Via Fisorgimerto 43, 63018 Porto. Elpiso 160030 Woie ci Marat Radio Amandla Pza Umberto 3 62021 Amandola Radio Meteora P.z2a del Comune 18 60038 San Padia di Jes! Radio Ascott Club Radio Kiwi {Largo Cattaneo 2 Via Pontalingo 13 168100 Ascot 160100 Ancona Radio Sound Emmanuel es. Via Cotto 19 Radio Tolevisione Marche CP. 503 60100 Ancona 65100 Pescara Radio 4 Abruzzo Vile Mazzini 29 Radio Dorica An 157039 Sulmona Via Manzoni 14 60100 Ancona Radio Blu Sx Vile Serafini 7 Radio Luna Ancona Mie Sera ia del Fomerto 1618 160100 Ancona Radio Agape Via do! Conero + 80100 Ancona Stereo Pesaro 103 Via Angel 4 51100 Pesaro Radio Mare Via Tripot 5 7400 Pesaro Nuova Radiofano Coop. 1 Via de Petrucci 18/8 61032 Fano Stereo RAM. Via Litoranea 2878 61038 Marota R. Citta Popolare Via Mamel 1 62012 Chitanova Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28, (== Ya) faggioli guglielmo mino & c. s.a.s. electronics) Via 8. Peliico, 9-11 — 50121 FIRENZE — Tel. 579351 NATIONAL PANASONIC, PACE, C.1.E., PEARCE SIMPSON, MIDLAND, INTEK. BRENI, COMMANT, AVANTI, COMMTEL, LESON, SADELTA. TUTTO PER L’ELETTRONICA E!IC.B. LE RADIO TY LIGERE AMICHE DELLA NOSTA FIVISTA CHE DANNO CO MUNICATO NEI LORO PROGRAMM DELLE RUBRCHE PIU” INTERES: Brora) Toscana Radio Luna Fivenze Radia Viareggio A Antenna Rosignane Racio Onda Sa. Via gete Coace 19 Via Sant Andrea 229 Mia dala Cava 40 Via Motloot 36° 50122 Frenze 55049 Vareggio 57015 Rosignano Solvay 35048 Tove dl Lago (Lut itt Rad. Centrale Altraradio Coop. rl. R. Costa Etrusca Francesca 303 Vile C. Castracant {L.go Calamancrei 12 51030 Cinoiese 158100 Lucca 57025 Pomino Radio Zero Radio Lucea Radio Brigante Tiburzi Wie A Oise 73 Via S. Marco 46 Via Mazzins «3 152025 Montevarchi (AR) 35100 Lucca: 58100 Grasseto Radio Black & White Radio Luece 2000 Radio Toscana Sue Via V Tass! 2 Via Borgo Giannott 243 Via Gantals 15 52100 Siena 158100 Lucca 58100 Grosselo Radio Lunigiana 1 Radioluna Pisa Radio Grosseto S.rl Via Nar 48 Via O. Tura 100 Pzza Dante 11 ‘5a0s1 Avia 36010 Arena Metato 156100 Grosseto . Val Taverone @adio Ragione Toscana R. Studlo Tascane Sound Via Prove ‘ia Cappuccini 26 Via Ponte aa 2009 54016 Mont Lecana 36025 Pontedera ‘55010 Marginone A Radio in Stereo Radio Rosignano 102, 6MHZ Radio Quesar Vile Xx Settembre 79 cP. 82 Via ge! Coloreo 54033 Carara 57013 Resignano Solvay ‘55024 vinana Blettroniog Viva - Novembre 1982-28 73 ™~ Pe a UST TOA YU aS ‘STRAFIVISTA CHE DANNO COMUNICATONE] erecta ars Roan ict Me avira See ins) Veneto Radio Treviso 80 \ia Fra’ Giosonco 30 31100 Treviso Gruppo taia Alta Tange P.0, Box 358 31100 Treviso Tele Dolomt Via Pato 18 ce.7 32100 Belluno Motaradio Via Bravi 16 35020 Porte oi Brenta Nord Radio Luna Via Caria 39090 Tencarola Solazzano Radio Tele Euganea Via Marconi 1 35041 Battaglia Terme Radio Centre Padova ‘Gradnigo 20 35105 Padova RTH 100, 400 MHZ Via Caravaggio 14 ‘36016 Thiene (Vi) Ponte Radio S.r1. Pe Cadomna 3 36061 Bassano dol Grappa Radio Antenna Uno Via dale or 65167 36070 Trissino Mega Radio C80 Palacio 168 36100 Viconza Radio Monte Baldo Via Gesso 2 37010 Sega d Cavaion Radio Adige Przza Bra 28D ‘37100 Verona. Radio Popolare Verona Pizza Cerwgnano 18 87135 Verona (cou i Sig. Oseiladore Roberto Rao Studio 108 Via F. Cortidoni 34 0170 Mesto VE) Radio Canale 96 cPa8 ‘31021 Mogiiano Veneto Radio Antenna 3 Via Madonrina 3 37019 Peschiera de! Garda Radio la Voce del Garda Via Goito iA 37019 Posehiora de! Garda Radio Telescaliger Via Potone 18 37047 San Boniaco facio Nogera Via Marzabetto CConbdominio 2 cr7 37054 Nogara Radio Verona Via del Perlar 102 37100 Verona Radio Vittorio Veneto s.r. Via Graviol 31 31029 Vitorio Venoto Radio Casteltranco: Via Goto + 3103 Castelranco Ondaradio international Santa Croce 1897 30125 Venezia Fadio Mestre 2000, C30 Popolo 58 30172 Mestre Radio Conegiiano Via Benini 8 31015 Conegiano Radio Astori Mogiiano Via Marconi 22 3102 Moglano Veneto Radio Tele Mogliano Via San Marco 32, 31027 Mogliana Veneto via Piraghetio fang. M. Nero) 0171 Mestre Radio Monte Baldo. Via Protura 7 Ospedaletto di Pescantina (VA) Radio Rovigo Uno Sic. Pizza Garbaid 17 45°00 Roviga Radio vita Yia Longhin 7 1100 Treviso Antenna Po $5.16 N 99 42098 Potesela (90) Radio Venezia - Canale 44 Via Pinaghetio (ang. Pontenero) 30171 Mesto Radio Blu Via Pace «0 37089 Villaranca Radio vittori Veneto Via Gal di Livera 8 31010 Cazzolo 74 Elettronica Viva - Novembro 1982 - N. 28 TN GLETTRONICA VI Ma Colloqui con le Radio TV Libere amiche Riportiamo una messa a punto del Direttore della RAI di Perugia ap: parso Sui quotidian italiani poco tempo fa. DISTURB! ALLE TRASMISSIONI Ww Nella sua lunga lettera a ala Na- Zione» i dott. Mario Giannotti di RAI Perugia, scrive fra laltro: «Ci sembrava — d'aver chiarito — dice il dott. Giannotti — che la caltiva sicezione delle suddette re- ti 8 imputabile, in massima parte, alle seguenti cause: 1) interferen ze @ frequenze spurie dovute ad emittenti private; 2) oscuramento delta ricezione dovuto ad eccessi- va potenzae vicinanza di emittenti private; 3) disturbi dovuti a difetti O errato dimensionamento dell’im pianto di antenna, «Quanto sopra — prosegue il dot- tor Giannotti — per precisare che nelle zone definite «servite» dalle emittenti Rai i segnali sono tecni- camente corretti a qurma interna zionale e perfettamente utilizzabi- lie che le anomalie sono provoca- te da cause esterne che, obiettiva- mente, non si possono imputare alla Rai, ma alla esistenza di altre emittenti sadiatelevisive non an- cora regolamentate da una legge dello Stato. \I dottor Giannotti segnala quindi che fra i servizi tecnici delle sedi re- gionali Rai esiste un reparto per constatare i problemi di ricezione € di informazione riservato, agli utenti per suggerire eventuali ri- medi e conclude: «Mi sembra su perfluo ribadire che non é comun que doll'azienda Rai controllare la Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 regolarita dell'utilizzo delle tre- quenze ma degli organi dello Sta 10; la Rai, da parte sua, ¢ nell’inte esse dei propri utenti, non pus al- tro che auspicate ’emanazione di Una legge sulla diffusione radiote- levisiva. che protegga (utenza dall'uso Indiscriminato delle tre quenze e delie potenze». La nostra opinione: il problema si pud rlassumere con una semplice affermazione — La suscettibilita dei ricevitori poco protetti é la causa principale della situazione ingostenibile che si va creando nel nostro Paese. € mancata un'azione energica da parte della Amministrazione P.7. nei primi anni dello sviluppo de! fenomeno quando si potevano di sciplinare «le acque» ed impedire Valluvione, & mancato un serio coordinamen- to tecnico da parte degli interes- sati: emettitori privati E mancata una normativa tecnica chiara, semplice e ben orientata sul problema; per stavilire in mo- do tassativo e senza possibilita di scappatoie; quali depbono essere le regolz fondamentali per tealiz zare impianti d'utente centralizza tied amplificatt Naturalmente chi é vittima di tutte queste carenze @ |'UTENTE che spende parecchio per 'impianto di condominio, spende parecchio per 'acquisto d'un moderno TV-a- colori e poi non riesce a wedere bene» non i 10.0 12 programmi che gli hanno promesso; ma neppure i tre RAI. Liunico programma che a quanto ci risulta, ¢ ricevibile con buona qualita @ soitanto il 1" RAI che essendo in VHF si trova quasi sempre fuori dalla «bolgian delle UHF. E progresso questo? — A nol sem. bra proprio NO! / Eppure nei Paesi pili avanzati, sistemi centralizzati «fatti bene» consentono di riceve- ie anche 20 programmi diversi stuttl pulitin e di qualita eccenien. te, — Il primo errore — dovuto ad inesperienza — ma rimediabi. le senza troppe difficolta, & Vaver concentrato troppi ripeti- tori e diffusori in ristrette aree. collinari E noto a tutti che j ricevitori UHF, come del resto i VHF hanno una selettivita d'ingresso alquanto modesta. Per di pid utilizeano transistori che sono alquanto su- scettibili per qualsiasi segnale forte, anche se spettralmente lon tano. Quindi non @ improbabile che una parte delle intorferenze specie fra sinctosegnali, abbia origine pro- prio sulle colline dove sono | po- tenti diffusori Vi @ poi, Il problema deitocali: & molto probabile ché dove non si ri- scontrino gravi interferenze sul rl- cevitore del relay queste abbiano origine per spiamento ai segnali amplificati fra apparati adiacenti, che servono emettitori diversi Vi é poi, il problema dell'induzione sulla rete 220 V: un potente tra- smettitore induce tensioni rf. no- tevoll anche sui conduttori c.a. ed allora l'interferenza pud entrare negli stadi a basso livello attraver- so l'alimentazione comune. Queste dovrebbero essere le cau- se dei «segnali sporchi» edel fatto non inconsuete, d'un trasmettito re che viene ficewuto benissimo verso le una di notte, quando altri due (non adiacenti terminano le 75 SUS T TR OLICA VN] trasmissioni. Accade a Siena per certi emettitori privati che opera- no in Umbria, — Poi vi é il grosso e (secondo noi) insolabife problema degli impianti centralizzati o comun: que delle vantenne amplifica- ten. Nessuno ha detto agli installatori che ali amplificatori centralizzati d’antenna vanno protetti, perché i «larga banda» proprio per la loro mancanza di selettivita; raccolgo ‘no tutti i segnali che arrivano e se fra presenti ce n’é qualcuno trop- po forte, questo fa saturare i tran- sistori d'ingresso che operando come eccellenti mescolatori, fan no una specie di «zuppa inglese» di tutto. Ci scrivono... Giannetto Lapia di RADIO POSA- DA (NU) ci informa d'utilizzare gli atticoli meno difficili e piu. com prensibili per il pubblico in certe sue trasmissioni Alla luce delle precedenti espe- rienze ci proporie una collabora- zione sui temi della divulgazione dell’Etettronica. Secondo il nostro amico, due pa- gine al mese dovrebbero essere dedicate ad argomenti elementa- rissimi, tali da essere compresi dagli ascoltatori, anche senza ausilio di schemi » disegni. Giannetto porta I’idea molto avan- ti: secondo lui una iniziativa del genere dovrebbe ‘iscuotere gran- de sucesso nel Sud e nelle Isole dove la volonta da parte dei giova- ni d’apprendere nozioni di elettro- nica ci sarebbe, perd manca qual- siasi infrastruttura pubblica. Egli con un entusiasmo contagio- 80, propone anche le conclusioni: periodicamente si potrebbero fare concorsi provinciali, regionali eco. con assegnazione di premie diplo- mi ai migliori. 76 Risponde Elettronica Viva - Caro Sig. Giannetto - l'idea é eccellente @ ci stiamo pensando seriamente. Come ricordera abbiamo mandato in varie occasioni pezzi culturali (per via postale) speriamo che la reazione del pubblico alle iniziati- ve culturali sia positiva. Grazie per le interessanti propo- ste. A presto, Questo mese parliamo di... radio centrale due (MHz 98 -LEONFORTE RADIO CENTRALE DUE DI LEON- FORTE (ENNA) La Stazione opera su 98 MHz. ueste sono le notizie essenziali per chi volesse sintonizzarsi su Radio Centrale due, Emittente di Leonforte provincia di ENNA. Comune con circa ventimila abi- tanti, le trasmissioni iniziano il 1.7.1977. Per iniziativa e Fondatori, | F.lli Valenti, tuttoggi unici proprietari Le Trasmissioni vengono fatte con la collaborazione, di DJ. Pro: fessionisti ore 8 F. Frizzi, Programma del Buongiorno. ore 9 Claudio. Barbara. Note e Noti- zie. Sussegue: La Frit- tata, con Sandra F. Luca. Programma rock. Sussegue Ange- lo, Giochi a Quiz. ore 10 ore 11 AGENTE, CREDIT CLUB’ ter 14d — ore12 Sergio. Revival... Sus- segue Susanna. L'Oro- scopo, ore13 Buon appetito con Gianni. V. la Canzone Italiana. 1930/1982, ore14—-Nastroteca. Redazio- ne. Giornale Radio. Melo. Pontorno. ore 15-16 Music. Power con Pa- trizia. ore16 —Incontri_amichevoli Sussegue Maria. ore17 Giornale Radio. Redat- tore il Pubblicista Melo Pontorno. ore 18 Programma_culturale. di Selezione, Readers Digest. ore19 Music Internazionale con Paola. ore20 Voce della Bibbia. Na- stroteca, ore21 Via con liscio con Pier. ore 21-24 Notturno con poesie racconti musica e risa~ te, con la compagnia, Pubblicita suddivisa nella giorna- ta, Elettronica Viva - Novernbre 1982 -N. 28 Se AETTRONCA VN A Bologna una inchiesta sugli indici d’ascolto degli emettitori privati Sié trattato d'una inchiesta parti- colare, in quanto svolta in otto Istituti Medi Superiori della citta I pubblico era in questo sondag- gio, costituito da numerosi gruppi di studenti di 14-16 anni; da 16 2 18 anni, ed oltre i 18 anni. In generale é stito rilevato un calo evidente nel numero dei giovan! ascoltatori, per) malgrado il dimi nuito entusiasmo, i programmi de- gli emettitori orivati riscuotono ancora molto i teresse. Secondo la rivista «ltinerarin che ha effet- tuato la ricerca. il calo d'interesse sarebbe soprattutto da attribuirsi al proliferare degli emettitor! TV. Si é anche rilevato che la percen tuale di colo'o che ascoltano «la radio privatay cresce con eta. Unaltro dato interessante, riguar- da le persone che «non hanno espresso preferenze». E una per- centuale alquanto contenuta ne! totale, ma acquista valori differen- ti se si analizzano gli scaglioni Elettronica Viva - Novembre 1982 - N28 feriti alle eta: si passa infar dal 5% dei quattordicenni al 25% det diciannovenni. 1 pubblico dei diclannovenni poi, appare diviso in due grandi gruppi: i1 25% che non esprime preferen- ze ed il rimanente che invece mo- stra d'avere gusti precisi. Sembra vi sia una netta divisione di preterenze nei riguardi della qualita dei programmi, In propos to, gli analisti hanno sentito la ne- cessita di suddividere i tipi df emettitori in due grandi gruppi: de- finendo «ommercialie quelli che hanno le vostre caratteristiche @ «potitichen quelle i cul Scopi, e s0- prattutto finanziamenti sono diffe- renti. Per gli emettitori chiaramente «commerciali» l'andamento delle percentuali d'interesse é alquanto diversiticato; 'ascolto delle «poli- tiche» sembra essere in continuo aumento (sic!), Questo sarebbe il caso delle bolo- gnesi: R. Citta; Punto R.; R. Radi- cale che hanno molti ascoltatori fra i giovani dei 17-19 anni; invec: chiando gli ascoltetori dimostra: no invece, meno interesse. Invero l’ascolto delle «politichen & in generale pluttosto limitato, pe- 16 per gli studenti, partendo dal 14 anni per finire ai 20, le percentuali Tilevate salgono dal 1,68% al 11.5%. Secondo un'indagine RSUO il 59% della popolazione italiana (esclusi i ragazzi da zero a 14 anni) ascolta almeno un radio- emettitore rel giro della giornata. In Emilia-Romagna tale percen- tuale sarebbe del 57%. Dalla analisi della RSUO si rileva- no i seguenti dati E.Romagna lalla % % Rai 237 192 ai? 182 238 Fai 3 a4 08 Fal ‘somol.ret) 39,4 369 Radia Capodisisa 18 08 Radio Montecarto 12 32 Radiolocali 22,7 22 (Notizie de wEmilia Romagnan n. 4/1982) UN DIBATTITO Il 16 Giugno presso la Torino: Esposizioni ha avuto luogo un vi vacissimo dibattito sul tema «AN TENNE SELVAGGE». II dibattito é stato dawero vivace, anche perché vi partecipavano ol- tre ad esponenti della Ral e della Emittenza privata: giomalisti, i: venditori, negozianti, riparatori, antennisti Le conclusioni degit intsicatissimi problemi sono state le solite. OGNUNO E RIMASTO DEL SUG PARERE. E il bello é che in defini- tiva TUTTI HANNO RAGIONE-MA VI SONO ANCHE DEI TORT! CHE... semmai... «sono degli altri». Inviamo un caro saluto a; Anna Maria Silvestri di RADIO ASTI; Gianni LEONE di RADIOGRAVINA Alle sorelline Alessandra e Giu- seppina di RADIOMACOMER (ma sono poi soreite?); a RADIO «Co- negliano Veneto», ¢ infine al dott. Cardona di RADIO STEREO di Trieste; che ci hanno scritto per complimentarsi con la ns attivita ed iniziative in collaborazione con le «Radio Amiche». 7 SST OLS CL AS Al Radio Club Armerina rispondia- mo che il produttore ai tralicc! triangolari_in alluminio «Fred Franken non ci risulta avere rap- presentant! in Italia - peré l'indiriz- 20 esatto della Florida é quello poriato a pagina 39 di E.V. Feb- braio 1982. RADIO FICARAZZI = quell’Emet- titore siciliano ascoltato persino in Svezia ci scriv La nostra radio opera dal 14 feb- braio 1977, utilizza due frequenze in stereofonia. Per i 94 MHz utilizziamo un TRX della Sitelco con potenza ai 500 W 1.98,5 sono su ponte radio con po- tenza 700 W. Utitizziamo due antenne a 4 dipoli chiusi dell’Aidena, la prima (94) si trova a 12 metri sul livello del ma- fe, 1 98,5 a 200 metri Trasmettiamo 18 ore al giorno ed abbiamo un cast di collaborator! abbastanza nutrito 32 oltre i 5 so- i 78 Secondo la statistica «rel 80» oc- cupiamo per la zona di Palermo i 3° posto con Il 7,8%. Il 14 Febbraio 1982 abbiamo fe- steggiato con uno spettacolo i nostro 5° anniversario, per tale oc- casione @ stato bandito un con- corso poetico, Allo spettacolo hanno partecipato tutte le autorita comunali oltre a personaggi del mondo poetico lo- ale fra cui Ignazio Buttitta. spite donore il maestro Mario Renzi Foto: {da un momento dello spettacelo con Mario Renzi adil suo Violino ed inf ‘guard la premiazione di lgnazio Butt Le spese dello spettacolo sono state a cari- co della radio per il 80%. RADIO ENNE DI LAMEZIA Gi trova interessanti, ci informa di mandare in onda puntualmente tanto i comunicati quanto i «pezzi di divulgazione scientificay che di tanto in tanto la nostra Redazione invia. La. simpatica poi... Leggendo sul numero di marzo ho potuto conoscere il sig. Hans, che nel 78 ha potuto sentire ariche la nostra emittente, allora con soli 100 Watt, (allego la sua leftera co- me testimonianza), posso dire an- che che, i! sig. Hans a suo tempo peravere una mia risposta mi alle- {9d anche 1000 lire: che io ho resti- tuito insieme alla risposta. Ora un piccolo accenno sulla omittente: Anno 1976 nasce Radio Enne La- mezia, emittente resasi simpatica al primo Impatto, se ne parlava in tutti i bar, per le vie e ovunque. Era formata da un gruppo di ragazzi ben educati, con alle spalle una buona cultura, un pochino timidi davanti ad un microfono. Oggi ci sono ancora e sono passati ben Sei anni! credo ad un'emittente giovi molto. Si partecipava a partite di calcio, marcietonghe, gare di sci, manife- stazioni canore e tante altre cose riscuotendo sempre un notevole sucesso. Nel nostro albo d’oro ci sono 16 coppe 26 medaglie e i Premio Qualita e Cortesia anno 1980. insomma per una radio di provincia credo abbiamo raggiun- to un buon punto. Ogg] trasmettiamo con una poten- 2a Superiore, abbiamo due ponti ¢ possiamo dire di essere pli) che soddisfatt. Il grande manager del- la radio & mio figlio di anni 18 ¢ le mie due figlie prossime laureande poi, vi @ un grande seguito tutto simpaticissimo. lettere continua 4 Sig. Giannetto LAPIA di radio Posada (NU) ci scrive ancor Anzitutto complimenti per la buo- na strada che sta percorrendo la nostra Rivista. Vi seguo sempre con pil vivo piacere e quest'anno mi sono anche abbonato. Con l'augurio di non essere cestinato desidero dare il mio modesto con- tributo per una migliore crescita della Rivista, Elettronica Viva - Novernbre 1982 -N, 28 TT ELETTROUICA VINA em AR CA RADIO CLUB ARMERINA 102 Miz FM Via & Chiara, 18 a (BSE) 32500 84015 PIAZZA ARMERINA (EN) (EN). Potenza in antenna 500 W. Registrata al Tribunale di Enna al N. 25 del Registro dei periodict il 913/1978. Direttore Responsabile il Dott Prof. CALOGERO PACE, Preside, Giornalista pubblicista. Proprietario unico e tecnico il Pe- rito elettr. LUCIO CONTINO. Coordinatore, direttore dei pro: grammi_e amministrazione Vins ERNESTO CONTINO. Componenti |o staff: GIULIO CON TING, animatore deccellenza e «voce» dei jingles e spot pubbiici- tari; MARIUCCIA MIRABITO, se greteria; NICOLA LO IACONO, animatore, interlocutore, corri- spondente; MICHELE LA MALFA, cfonista sportivo; MARIO MAR: TELLO, corrispondente sportivo; SILVIO pubbliche relazioni; LILO Di CARLO, MARCO SOTTOSANTI, ROSARIO GRADO, FRANCESCO FICARRA e MARCELLO CAVOLO, animatori Area di ascolto: S. Michele di Gan zerla, Barratianca, Mazzarino, Rie si, Sommatino, Mirabella Imbac cari e marginalmente Gela e Cal tanissetta Trasmette dalle ore 6,30 alle ore 23 di tutti i giorni E nata nel giugno 1977 a scopo educazionale e oc mmerciale. Cura da sempre programmi di buon livello (musica leqgera, clas- sica, operettistica, cantautori, re vival), rubriche culturali_e il noti Ziario per il quale ha un Corrispon- dente al Centrostampa di Roma accreditato presso la Camera dei Deputati Apolitica; cura Minformazione lo: cale ¢ la trattazione dei problemi socio-locali in diretta tra il Sinda- co ¢ j cittadini. Organiza conte renze, dibattiti, tavole rotonde & trasmissioni in diretta (con radio- mobile) di awenimenti esterni (sport, folklore, calamitad. Elettronica Viva - Novembre 1982. N. 28 ara asc ran WNC PUN ON etiam teat Hen sear PUD Nn te teach (orTaye¥e] Radio Universal Stereo Via Nuova §. Maria 67, 80010 Quarto Radio Quasar Via Giotto 19 80026 Casora (NA) Radio Luna One Via bent 92 0034 Marigiano Radio Nota Onda S. Paolino C0 7. Vale 46 80005 No'a Radio Pogaiomarino Via is cee 0040 Poggiomarine (NA) Radio Antenna Dolly Via Luce Glordano 120 150040 Corcola Radio Ditfusione Siriano Via ana 82 80040 Stiano Circola Radio Gamma Via Castolammare 181 ‘80054 Gragnano (NA) Oplonti EM, Cisa Umberto 39 140068 Torre Anaunaiata Padia Tole Ischia Via Alreo De Luca 120% 8007 Porto diseria Radio Cosmo S.n.c. iso Vitoria Emanuele ‘80¥24 Napoli Radio Orizzonte Via M, da Caravaggio 266 80126 Napot Radlo Sua 95 Via Monte di Dio 74 80132 Napol ‘Tole Radio Caiazz0 Vie Mico 3 81013 Caiazzo Radlo Stereo Alta 102 Via Anarummna 38 189100 Aveling Radio City Sound Via Seratito Soll 10 3100 Avelino Radio Asa Tolerviers Radio Arcobateno ‘Vie whevelangeto t Via Matoott 52 81034 Mondragone 84012 ange Radio Stinge International Radio cava Centrale Via G. Marconi ViaDe Gasper, .1 1047 Macerata Campania 84013 Cava dei Tron Toleradio Pignataro Via Goraia 32 81052 Pignatare Maggiore Radio RTS. Toleradio Caserta Via Ungari 20 Parco Corasole ‘84015 Nocera Superiore Pal. 8. Lucia 1100 Caserta R. Libera Ebotitana Radio Caserta Nuova Via Pio Xt Radio ce 84025 Fol 81100 Caserta i. Monte S. Giacomo Casella Apera £8400 Monte 8, Glacomo Radio Spazio Campane Pizza Umberto | 82019 S, Agala dei Got Radio Vatlo Radio Sannio Tre Piazza doi Mos 12 Via Avolla 27 ono 82020 5, Giowgio La Molara 84099 Teggiano Radio Ponte 4 82030 Ponte Citento Radio Dittusione Via Giordano 40 ‘84040 Casaiveine Radio Sannio TV Via 5. Camerurio 4 Radio Dittusione Stiano 62100 Benevent clo Villaggio Sportivo Olympus Via Palma 298) 80040 Stiano Radio Rota Pizza Garialai 36 Rado Zero [84085 Mercato S, Sovering OP. 88 182100 Benevento Radio Libera Valo del Sarno Radio pina Via Roma 1 Traversa cea 184088 Foccapiemonte 69045 Catt ‘Antenna Benevento Nuova Samo International {84087 Sarno Paice Pacevocchia Radio Antenna Sarno Via Francesco Cot 22 Trasmissioni 184087 Sano Radiotoniche Votturnia Via Albania + . Canale 95 085 5. Maia, Via Mazzi 63 Capua Vetere 84091 Batipagla Radio Caiazzo Frazione Laiano Radio Salerno 1 xi Sater 82019 5, Agata dei Got) Via Rama 33 {86100 Salemo Radio ERA Via Capolascala 18 Radio Punto Zero Punt 184070 §. Giovani 2 Pio Via Salvatore Calenda 18 2410 Salerno Tole Cervinara Via Catlo do! Balzo 83010 Corvnara Radio Vallo Pizza dei Mos 12 ‘44020 Tegaiano 79 RR LST RMA YEN) rere DALLE AZIENDE A ticevere il Sig. Inoue c'erano | rappresentanti in ltalia della ICOM Sigg. Cesare e Paolo Mar- cucci ed una rappresentanza di OM Milanesi II Sig. Toku Inaue ha subito fatto amicizia con tutti perché la radio supera veramente ogni barriera! Riguardo alla ICOM: vi sono pid di 500 lavoratori, di cui 300 fissi in ICOM e circa 260 in altre ditte che lavorano solo per ICOM. La ICOM lavora e produce a stret- to contatto con la JARL (associa- zione del radioamatori giappone- si) @ parecchie volte dalla JARL sono arrivate richieste di modifi care certi apparati (e questo é for- se il segreto del successo). ‘Alle domande su quale sara il fu- turo nelle linee ICOM, sorridendo iI Sig. Inoue ha detto: «H.A» che & la parola d’ordine oggi in ICOM «Ham Automation» e quindi la ri- cerca di tecnologia e automatismi computerizzati da inserire nei Ri- cetrasmettitori. Paya Un brindis di saluto ‘agli Ospiti giepponest! 80 GRUPPO DI LAVORO PER LA COLLABORAZIONE ECONOMICO INDUSTRIALE ITALIA/RDT «INDU- STRIA_ELETTRONICA/ELETTRO- TECNICA» Si svolgera nella ROT dal 24 al 26 novembre c.a. il Gruppo di Lavoro per Il settore «industria elettronica/elettrotecnica», cosi come previsto dagli accord di cooperazione con la Germania orientale. Il programma di lavoro prevede i seguenti settori di collaborazione: macchine per uffici; motari elettri- cl apparecchiature scientifiche; forni elettrici ed impianti di clima- tizzazione industriale; appargc- chiature elettromedicali; apparec- chiature telefoniche; programma. zione numerica per machine utensili; impianti di controllo e di misurazione industriale, regola- zione e comandi per centrall elet- triche e per impianti petrolchimici, microelettronica e componenti elettronici Le aziende interessate a parteci- Pare agli incontri devono far per- venire all’Ufficio CRO! dell'lCE una breve descrizione della pro- pria linea di produzione, formulan- do eventualmente delle proposte di cooperazione, che saranno esa- minate e selezionate da esperti della parte ROT. Incaricata dell'iniziativa @ la Dr.ssa Brosio - tel. 06/5992617. IN CONTINUO COSTANTE PRO- GRESSO LE APPLICAZIONI DEL: LE «FIBRE OTTICHE» EL Societa Cav Pell Alltesposizione «Laser Optoelek- tronike, tenutasi a Monaco di Ba- viera dall't al 4 giugno 1981, la iamens ha presentato una serie di component per sistemi di tra- smissione a fibre ottiche. | prodot- ti presentati (trasmettitori, ricevi tori, connettori e ripartitor), i spetto a quello del «grand! siste mi» per trasmissioni a bande lar Elettronica Viva - Novembre 1982 - N. 28 ES GET TRONICA VI) 4a, sono stati realizzati soprattut- to per applicazion| industrial. Tut- tavia alcuni componenti, come per esempio ripartitori ottici per fibre a profilo graduale, multiplexer di lunghezza d'onda e connettori ot tici, sono adatti anche per sistemi a banda larga. La Siemens ha presentato, tra I'al- tro, anche una valigetta equipag- giata con tutti gli utensili e dei di spositivi necessari al montaggio in loco di connettori per fibre otti- che con sezione di 50, 100 e 200 um. Per la trasmissione di segnali digi- tali su circuiti a fibra ottiche, un importante componente é il gene- ratore di potenza adeguata, tale da consentire la comunicazione a ragionevoli distanze nonostante Pattenuazione imposta dalla non pertezione del mezzo. In proposito ia Siemens ha pre- sentato recentemente dei Diodi Laser al GaAs con interessanti ca- ratteristiche , che emettono entro lunghezze d'onda di 880 nm, pre- sentano una notevole stabilita e sono in grado di sopportare eleva- te temperature subendo un invec- chiamento molto limitato nel tem- po. I! processo di produzione, svi- luppato nei laboratori di ricerca Siemens, ha determinato variazio- ni delle grandezze d'esercizio di appena 102% all’ora, con funziona- mento permanente @ temperature delia custodia di circa 100°C (mi- sure effettuate per parecchie mi- Gliaia di ore). Nelle pubblicazion! tecniche del settore non sono an cora segnalati valori di questo ti- po. | laser a semiconduttori (Gadi) As/GaAs impiegati oggi in preva- lenza nei sistemi di telecomunica- zioni a cavi ottici, emettono entro una lunghezza d’onda da 820 a 850 im; 'ampliamento fino a 880 nm (rappresenta il limite per! laser di questo tipo) consente di utilizzare un campo con attenuazione anco- ra pili bassa. Il laser a strisce all’ossido di (GaAl) AsiGaAs, realizato dalla Siemens, presenta una potenza Elettronica Viva - Novembre 1982-N. 28 d'uscita specifica di § nW per stri- sce di 3 um. A temperatura ambiente, la cor- rente di sogiia si aggira sul 100 mA ed aumenta fino at60 mA con funzionamento permanente e tem- peratura della custodia fino a 100°C. TEMPORIZZATOR! MULTISCALA A MOTORE SINCRONO Formato DIN 48 x 48 mme 45 x 75mm La Omron ha prodotto una nuova serie di temporizzatori multiscala a motore sinetone, denominata H2C, composta da tre modelli ba- se per temporizzazioni fino a 30 ore. Ciascun modelo dispone i 5 scale di temporizzazione, selezio- nabili per mezzo di un semplice selettore situato sul frontale delunita stessa. Le caratteristiche pid salienti de- gli H2C sono: indice mobile per Vindicazione continua della tem- porizzazione, spia di funzionamen- to, durata meccanica di oltre 30 milioni di operazioni, ripetibilita elevata (solo + 0,5% del valore impostato) e capacita di interru- zione di 6A a 250V c.a. Gli H2C sono disponibili con 2 stemi di riassetto: automatico od elettrico, e in 2 formati: 48 x 48 mm e 4 x 75 mm. Le versioni 48 x 48 mm possono essere installa- te a frontequadro oppure, per mez: 20 di uno zoccolo, su guide DIN, mentre le versioni 45 x 75 mm so- no adatte sia per montaggio diret to su guide DIN sia sporgente. | temporizzatori H2C, che sono ap- provati secondo le normative SEV, VDE, CSA e UL, sono commer lizzati dalla Garlo Gavazzi Omron nelle seguenti tensioni di alimen- tazione: 24, 48, 110 € 220V ca. Ne. t.020 at SS STROMA aS 4 TERMISTORI NELL’ELETTRONI- CA DI CONSUMO Liimpiego dei termistori sta sem pre pit diffondendosi e investe via via settori diversi. La Siemens li adotta gia in parecchi elettrodo: mestici sia come elementi riscal- danti nelle piccole macchine per caffe, nei cuociuova, negli. arric: ciacapelli a vapore, sia per il con trollo della temperatura nei boiler, negli asciugamani elettrici ecce tora. | termistori vengono impiega tinon solo per rilevare la tempera: tura 0 i livello di liquidi (lavastovi glie, lavatrici), ma anche come re: golatori di temperatura in quasi tutti gli apparecehi che funziona: no termicamente. la Siemens for- nisce gratuitamente, a richiesta, il Gepliant «I termistori nell'elettro- niga di consumo» con i! program- ma di fornitura completo (le richie: ste vanno indirizzate alla Siemens Elettra - Milano - Via F. Filzi 25/2) UI depliant (8 pagine) illustra, in maniera esemplificativa, le varie possibilita d'impiego. | termistori con coefficiente di temperatura positivo (PTC) sono adatti, per esempio, come ausilio per avviare motori monofasi, come protezione contro sovraccarichi di corrente, per il ritardo di commutazione e, ‘come sicurezza di temperatura di un apparecchio. Quelli con coeffi ciente di temperatura negative (NTC) sono adatti, invece, al con- trollo della temperatura con iste- resi esatte per la misure del flusso dei liquidiicompensazione di tem- peratura ed anche per regolatori di temperatura da collegare ai computer. II rilevamento della temperatura pud essere effettua to, invece, da entrambi i tipi Mentre le sonde termiche al silicio possono sopportare fino a 160°C, i termistori NTC vengono impiega: ti, grazie alla loro eccezionale resi stenza termica e meccanica, per temperature fino a 100°C. 82 MICROCOMPUTER ECONOMIC! La Siemens ha messo a punto per gli apparecchi di eiettronica civile i microcomputer monochip SDA 2010 © SDA 2110, quest'uitimo in versione pi semplice ed economi: ca. Questi microcomputer consen: tono sia di ridurre notevolmente hardware periferico delle parti di ‘comando, di segnalazione e di sin- tonizzazione negli apparecchi ra- diotelevisivi e di alta fedelta sia di semplificare ie operazioni di rego- lazione. Entrambi i componenti utilizzano Punita aritmetica ad 8 bit ed il set d'istruzioni della fami- glia SAB 8048 che essendo gia sul mercato, rappresenta un notevole vantaggio per lutilizzatore. II si- stema di sviluppo a microcompu- ter SME, hardware di sviluppo ETA 48 ed Il software applicative non sono stati modificati e rimangono a disposizione del cliente. Seer Bauer Fumes | Pan onal « Eetane stay ava) EArt merece rad ee oe Radio Tv Due cea 05030 Oreos RR. Antenna Musica Via Rapisarch 2 95100 Tem Stereo 2000 C.so Garivaah 43/8 06010 Ciera Radio Titerno 1 P.zza Fanti? 06032 Cita i Castelo Radio Gubbio Via alin: 22 6024 Gubde E L'ORA DELL’ENERGIA SOLARE Orologio da parete a celle fotovol- taiche Le possibilita di impiego delle cel- le fotovoitaiche di silicio rappre- sentano materia di studio per teni- cle utilizzatori, Dal punto di vista economico sono stati ottenuti dei buoni risultati, soprattutto nel set- tore delle piccole potenze fino a circa 1 KW (sicurezza e tempo libe- ro). Gli esempi d'impiego vanno dalla roulette alla lampada di se- gnalazione per il traffico. La Sie- mens ha recentemente realizzato un «orologio solare» per interni, dove sul quadrante al posto delle ore le cifre sono costituite da celle fotovoltaiche di piccole dimensio- mi Attualmente le celle fotovoltaiche vengono impiegate in prevalenza per realizzare pannelli solari. Que- Pontes teers tracts [cierto recat aries RO.PROGRAMMI DELLE RU: Encarta so Pabeiat cms tosis Valle d’Aosta Radio Aosta International TV 5. Via Aver de Maisto 23 11109 Asta Radio Aosta Via Xavier de Maistre 23, 11100 Aosta Elettronica Viva - Novembre 1982- N28 Questo orologio solar, relizzato dalla Siemens, anche se non funziona aneara con la ue delle stelle @ In grado dl funzionare allombra,lontano parecchi metri da font di luce (ine: tre eee). Le cifre sono infat! costitulte da celiefotovoltaiche di piccole dimensioni (appena due centimetr quadrati) una piccola batteia tampone ne consente il funzionamento anche di notte © durante assenza prolungate dic: sti pannelli sono di solito costitui- ti da celle di silicio collegate fra loro e disposte tra due lastre di ve- tro serrate da un telaio. Un pannel: lo di 0,4 metri quadrati offre, per esempio, una superficie attiva di 0,28 m# e pud erogare 33 W con pieno sole; un regolatore (12 V) in- corporate consente di utilizzare il pannello come caricabatteria au- Tomatico in localita sprowiste di energia elettrica. Le cifre dell’orologio solare, qui il lustrato sono costituite da piccole celie fotovoltaiche applicate sul quadrante al posto delle ore, colle- gate elettricamente fra loro ed in grado di erogare complessivamen te 120 mW. L'orologio al quarzo funziona anche all'ombra, lontano parecchi metri dalla fonte di luce (finestre eccetera). Una piccola batteria tampone gli consente di funzionare di notte quando le tende e le serrande ri- mangono chiuse e durante una prolungata assenza del padrone di casa. L’autonomia é di 6 settima- ne circa. Elettronica Viva - Novembre 1982. N28 L'autonomla @ di sei settimane cir, | WATTMETRI RF BIRD ORA IN: TERFACCIABILI GPIB IEE-488 La nota societa americana BIRD, rappresentata in Italia dalla VIA NELLO SP.A. Via Tommaso da Cazzaniga, 9/6 -20121 MILANO Mi; presenta una nuova unita di inter- faccia TEEE-488 per collegare i suoi wattmetri digitali a strumen- tazione GPIB. La gia affermata tinea del 4381 Po: wer Analyst, @ tutte le successive versioni, ora misura e fornisce da- ti automaticamente attraverso unité Mod. 4380-488, Analizza, re- gistra e controlla fino a nove diver- Si parametri RF (ROS, potenza di retta e riflessa etc., etc.) Attraver so stampanti, terminali grafici o plotters, visualizza tabulati e dia- grammi di tutte le funzioni misura- te quali, ad esempio: potenza ver- 80 tempo, ROS verso frequenza etc. etc... Controlia attraverse fun zioni di allarme i vari livelli di pre. stazioni di un sistema. L'unita Mod. 4380-488 insieme ai Power ALETTROMCA VIA Sm Analyst digitali opera in sistemi da 0,5 a 2300 MHz e da 100mW a 250KW ed apre ad ogni utilizzato- re industrale il campo delle misure automatiche fino ai pid altt livalli di frequenza e potenza. NUOVE fMEMORIE DINAMICHE MOS-RAM DI 64K La Siemens, prima in Europa per la produzione di semiconduttor, ha posto in commercio Ja memo: ria dinamica RAM di 64 k, HY8 4164. Poiché la produzione in serle @ gia iniziata, & possibile ottenere campioni con tempi di accesso di 150 ns 0 200 ns. Un favorevole rap: porto velocita/consumo (consumo massimo 150 mi) consente di classificare I'HYB 4164 tra le me- morie dinamiche di alta qualita (di 64 k) aitualmente disponibili sul mercato. Con circa 150.000 componenti, in tegrati in un chip di soli 29 milli metri quadrati, "HYB 4164 @ consi- derato uno tra i circuiti integrati pid complessi, realizzati di recen- te in grande serie. Le ricerche di mercato effettuate a tutt’oggi pre- vedone per ia meta degli anni ot- tanta, un tabbisogno mondiale di circa 500 milioni di pezzi. Se le previsiont si rileveranno esatte, la 83 k ~—- 27 memoria di 64 k sara il primo com- Ponente a semiconduttore a supe- Fare il fatturato mondiale annuo di un miliardo di dollar. Attualmente la Siemens fornisce ('HYB 4164 con custodia ceramica standard; le versioni con custodia di plastica verranno realizzate quanto prima. Tutte le memorie hanno una elevata immunita dai disturbi @ sono quasi del tutto in- sensibili agli effetti dei raggi al- pha. CHYB 4164, come pure 'HYB 4116 (memoria dinamica MOS- RAM di 16k), gia venduta in parec- chi milioni di esemplari, vengono prodotte a Monaco di Bavieraed a Villach (Austria). SINCRO PER ALETTE A FLAPS DELL’AIRBUS A 310 Nel primi mesi dell’anno verra cot faudato a Tolosa un nuovo Airbus ‘A310. Per controllare con la mas- ima precisione | dispositivi ausi- liari di portata (alette e flaps), so- no stati mentati a bordo otto ridut- tori di misura con sincro elettro- meccanici. Questi sincro o! preci- sione, realizzati dalla Siemens, per incarico della Societa Liebherr ‘Aero Technik GmbH, devono con- sentire una distribuzione uniforme della portata su entrambe le su- perfici alari. | comuni dispositivi di controllo pur adempiendo allo stesso scopo, sono compost da un maggior numero di componen- ti, | comuni dispositivi di controlio pur adempiendo allo stesso sco- po, sono composti da un m aggior numero di componenti.. ‘Ogni superficie alare dell’Airbus A 310 dispone di quattro riduttori di misura con relativi sinoro, detti anche «Position Pick-off Unit» (PPU). Due di questi sono disposti sull’albero di uscita dell’aziona- mento centrale dei flaps e genera- ‘10 i segnali per il calcolatore di bordo e per gli strumenti di segna- lazione del cockpit; gli altri due si trovano all’altra estremita aa sition Pick-off Unite (PPU) peril nuovo Airbus A 310: | ginero i precisione realzzat dal sens per conto della Sociota Liebherr Aero Technik GmbH, controllaro fa posizione dol BE STROMA VN aletto © dol flaps in modo che (x portata si distribulsea uniformemente sulle due supertict lar. Ogni PPU dispone di due sincr '5u una custodia con rotismo ad ingranaggl. dell'azionamento e rilevano la po- sizione delle alette & dei flaps. Ogni PPU, quindi, funziona con due sincro, montati a coppia su una custodia con rotismo ad in- granaggi. La riduzione é realizzata in modo che, con circa 350 rotazio- ni degli alberi motori, ogni sincro compia una rotazione angolare di poco inferiore a circa 360° fino all'arresto completo delle alette e dei flaps. Lo statore dei sincro ha tre awol- gimenti stasati fra loro di 120°, per evitare che la tensione di us ta presenti indeterminati_ «pun zero». L'awolgimento del rotore, privo di anelio collettore, viene ec- citato da un trasformatore, anch’esso rotante. Questa dispo- sizione e i due sincro per ogni PPU soddisfano le prescrizioni di sicu- rezza, che come si sa, sono parti- colarmente severe nelt'industria aeronautica. | sincro, del peso di appena 1 kg, Sopportano tempera- ture tra 1-85 e| +90°C, presenta- no una rigidita dietettrica di 600 V., una resistenza d'isolamento di 10 MOhm e forniscono all'uscita 11,8 sinistra nella Yoto, sonza calotta, manta in coppia \V con una tensione di eccitazione i 26 V (400 Hz); l'errore massimo é di 25 minuti. AUTOMATISMO PER REGISTRA- ZIONE TELEFONICA UK 86-86W Questo dispositive inserito tra un registratore e I'apparecchio tele- fonico, consente di effettuare au- tomaticamente la registrazione di una conversazione telefonica. La messa in funzione del registratore avviene automaticamente ogni volta che si stacca la cometta dal ricevitore telefonico. Caratteristiche tecniche Alimentazione: 2201240 Vac Corrente assorbitainc.c. 40mA UK86 — Godice GBC SM/1086-05 LL. 26.000 in kit UK 86 WCodice GBC SM/1086.07 31.000 montato Distribuiti Dalla GBC Italiana Eletironica Viva Novembre 1882 -N. 28 ASTTROMICA VIA Mm IMPORT & EXPORT ARABIA SAUDITA ‘aggetto: richiesta merce. descrizione: materiale didattico in ge- nerale - giocattoli elettronici - ma- teriali da costruzione, richiedente: AL OMRAH TRADING & CONTRACTING POBOX 1250 - TE. LEX 403067 - JEDDAH. SVIZZERA oggetto: richiesta merce. descrizione: circuiti stampati per elet tronica, lrasformatori di bassa po tenza (circa $0 watt 200 v, articoli di plastica iniettat! per industria clettrica et elettronica. richiedente: PATEK PHILIPPE AUE MARZIA NO 38 CH - 1211 GENEVE 24 - TEL. 0221428540 TLX 27298 PATEL CH, MALESIA oggetto: richiesta merce, descrizione: televisor! a color inferior! ai 10 pollici richiedente: CYBORG COMPANY, 7 MINDEN HEIGHTS 13, PENANG, MALAYSIA CANADA oggetto: richiesta merce. descrizione: prode'\ audiovisivi do: mestici et professionali, periine per bigiotteria, richiedente: €.S. GOULD MARKETING CO. LTD. 6445 COTE DE LIESSE- MONTREAL, QUEBECHAT 165 TEL. (61a) 342-4441 TELEX 05- 24822 oggetto: richlesta merce. descrizione: prodotti elettronicl richiedente: A.E.C.M. INC. 9546 SHER: BROOKE EST MONTREAL, QUE: BEC HIL 1E8 TEL. (614) 351.4046. Elettronica Viva - Novembre 1982 -N. 28 oggetto: richiesta merce, descrizione: telefon! et relative appa- recchiature. richiedente: TED GOODSON LTD 8568 FRASER STREET VANCOUVER, B.C, VSX3¥3 TELEX 04 63414, NORVEGIA oggetto: richiesta merce. descrizione: parabole satellite televi- ‘sion antennas e components, vi- deo blank tapes, video cassette, vi deo programs, video recorders, vi deo cameras etc. richiedente: SALESMAN AIS - P.O. bOX 64 N-1310 - BLOMMENHOLM (NORVEGIA) - TELEX 72400 FOTEX N.ATTN. IMPORTCONS, GERMANIA oggetto: richlesta merce. descrizione: articoll illuminazione in egno et io metallo stile rusticale, qualita media et elevata, ‘ichiedente: FRIEDEL THEBEN-MAX PLANCK STR, 12-D-4280-BORKEN +-TEL, 0286/0178, OLANDA oggetto: richlesta merce. descrizione: agenti olandesi per ma: teriali installaziont elettroniche, it luminazione ornamentale,_ illumi naaione d'emergenza, telefoni ca appartamenti, panneii interruttori, cercano nuove agenzie ci prodotti britannici in questo settore. richiedente: THERMO - ELECTRO B.V. Frankenlaan 58, 6419 XX Heerlen OLANDA - tel, 048716381 (C-866) - Ditta austriaca, ben introdot- ta nei paesi del Comecon, offre a Vien: ‘na recapite postale, telefonice e telex, servizi di segretariato, interpretariato e marketing. JCEHA GES mbH Blumauergasse 20 - A-1020 WIEN Per informazioni: Camera di Commer. cio Austriaca in Italia, Ing. Peter Weiss, Piazza de! Duomo 20, 20122 Mi Jano; tel, 868123, ‘SWZZERA Missione in Italia di scienziati e tecn- ci Svizzeri del CERN (apparecchiature elettroniche ed elettrotecniche) no 17 maggio 1982. Presse il CERN di Ginevra - organiza zione Europea per Ia ricerca Nucleare ‘@ in via di realizzazione un nuovo ane: lo glgante (27 km di circonferenza) per lo studio delie particelle subnucieati II progetto ed | fondi necessari sono gla disponibili ¢ Vinizio det lavori do- yrebbe awenire alla fine del corrente anno. Loopera prevede la fornitura di attrez- zature di altissimo livello tecnologico ‘nel campo dalla elettronica per la stu: mentazione ed il controilo, per l'eris. sione e la ricezione di radiofrequenze, per la protezione da radioattivita, per elaborazione dei dati, ees. ma anche altri tipi di attrezzature meno sofistica- te nei settori della elettrotecnica od elettromeccanica (cavi, magneti, ven- tilatori ecc,), pompe per I'alto vuoto (109), acciai speciall ed opere civil, i tutto per importi che si prevede (ag: glungeranno i 520 miliardi di lire in 7 Allo scopo di consentire un’adeguata presentazione del progetto (Accelera: tore LEP) alle aziende italiane, ICE ha organizzate una riunione, cen alcuni preminenti scienziati e tecnici dei CERN, presso la Camera di Commer- clo di Milano, In tale riunione considerato it buon esito della Mostra industriale italiana elfettuata nello scorso dicembre pres: 60 il CERN, é stata esaminata Vagpor tunita di ripetere una 24 Mostra sem: pre presso il CERN nei primi mesi del 1988. In relazione a tanto, al fine di predi- sporre l'organizzazione della riunione con la necessaria ternpestivita e di po: ter individuare le ditte eventuaimente interessate alla Mostra, si invitano le ‘Aziende Nazionali a voler comunicare a stretto giro di posta o via telex all’ut- ficio Elettrochimn/Svil (Or. Zavagli - Dr.ssa Serafini - tel. 59925 18 - 5992530) il loro interesse a presenciare alla riu- fione, speciticande la loro produzic: 85 Mm GLETTRODIEA VIVA m ot ROD GIT Nc ar nant Lombardia Radio Lovere Trasmissioni Radio Ticino Music Via Dante 25 Villaggio Colombera 8 20010 Botaiora 24065 Lovere Radio Capo Torre fadio Lite Via Mino 46 ‘Via Monte Grappa 35 20014 Norsano 24088 Serato ‘Trasmissioni Radio Malvaglio —_Ponteradio Paza 8. Bernardo £20020 MaWvgiio dR, Via G. Comers 56 24100 Bergamo Radio Turbigo Libera Radio Bergamo Alta Via Toco 8 Via S. Grata t 20029 Turbigo 24100 Bergamo Radio Base Toleradto Valle Camonica Via Monceniso 3 Va Costantino 10 2000 Leniate sul Seveso cP 3a £25010 Boao Terme Radio Stereo 4 Vieoio Marangone 3 21018 Lune Radio Franciacorta Via Piazza 5 25030 Terbato i Aso Radio Tabor Via S. Giacinto 40 21040 Gerenzano Radio Antenns Verde Via Fi Facchet 183 £25033 Cologne (8S) Radio Studio 4 Via S. Margherta 63 Radio Orzinuowl cps Pizza Ganbalal 12 21042 Garonno Pertuselia 25034 Oreinuos (85) Radio Eco Radio RTPA. Via Pomini 1S Via Nave Covriora 21 21053 Castelanza 25055 Pisogne Radio Sound Music Via Reni 37 21110 Varese Vieoio Prestino ? 21019 Gallarate Tolelombardla S.r Radio Super Sound Via Figamont | 2020'S. Fermo (CO) Radio La Voce dl Brescia Via Tosi Ve 25100 Brescia Radio Luna Crema Radio Nord Brlanza Vie 4 Novembre 9 Via U. Foscalo 23 26013 Crema 22036 Erba tas. Radio Brianza Unite Supersonic TV 8. Via Saita alla Chiesa 1 Via Manzoni 8 £22038 Tavernero (CO) 26019 Vaiate Radio Civate Radio Inchiesta Via c. Vila 17 Via Sail 19 22040 Civate 27029 Vigevano Radiostel Radio Studio Gt Via Fermo Stet 10 Via Carol 11 24043 Caravaggio 27051 Gamboto ‘Tole Radio Luna Lissone Via Tessa 4 20035 Lissone TwARadioteece 8. Via Con 2 22053 Lecco Rania sara meena trees Resins eliaes turers te rts tan ces Radio Stazione Uno Gallaate $852 Manson 30 a ee Via Kennedy 1 £24080 Chiudono Radio Alfa Centaur! Via Dante 1 24062 Costa Volpino Pavia Radio City Via Cascina Spetta 2400 27100 Pavia Radio Paderno Dugnano Via Reat 37 Radio Studlo Padano 20037 Padero Dugnano GP. 158 27100 Pavia Radiododict Via Turat 24 Radio Alta 20051 Limbiate (Ml) Via Botun 4 46042 Castel Gottrego (MN) Radio Super Antenna, Via Tevere 20 20082 Monza Redio Luna Pavia Via Bossolaro 20 27100 Pavia International Cty Sound Via Goris 22 20052 Monza Radio Telenove Varese P.zza Monte Grappa 6 21300 Varese Radio Centro 105 Via LD Vine 10 20054 Nova Milanese Criseo Telacomunicazion! Via Spontini 11 20181 Milano Radio Martesana Via Uboldo 2 20063 Cernusea su. come Radio city Via IV Novembre 22038 Tavernerio Teleradio Loat Via Legnano 20 20075 Lodi Radio Club Ponteveechio Via della Racchelta 6 27100 Pavia Tole Radio Adda Via Emiia 52 20075 Lodi Radio Monte Zuma cP 50 £20079 Loa ‘Toleradio Luino international S. 21016 Luino Radio Freedon Via Mano 64 £20096 Ptelo Radio Canale 96 Via Pantano 21 20122 Mano Radio Canale 27 Via Aline 29 20157 Milano Delta Radio Uno S.2.s Via 6. Leopard 20 £22077 Oiglate Comasco (CO) Radio Lavo 01 Via Monte Grappa 16 22100 Como Radio Soun Ambivere ce. 24030 Ambwore Radio Trasmissioni Chiudono 86 Eletwonica Vive - Novembre 1982 - N28 Donald Howard Menzel, docente Come protessore emerito in Harvard, stato una delle pe'sonalt Astrolisica e stato maestro ol due ge Ya Gi maggior ehievo ne! campo ogi erazion! gi astvonem studi solar. Scomparso nel 1876 a 75, Laureato la prima volta nel 19208 anni, si @ dedicato a questa scienza Denver civentava "Master" oi chimica ‘per ome 50 anh, eu a lascials 260° Yanno successive e quinei “Master” Tumi gi divulgszione, 41 Astconomia a 24 anni, a Princeten. Dotato ci grande senso gel “hu: Sel lauee, gi cv! una “honoris ‘mer oltreché une facile vena oh ‘causa ad Harvard, Ha fondate te 08 Seritore, pupblicava trequertemente servatori astionomici.Interessato alla racconli fantascientifci Mlustrati con Radio fino dagil anni giovanil, duran ‘caricature che eglt stesco disegnava, telallGM,,& slate Peasidente dal Co Non credeva né ai Mavziani né ai 0: mitato per i Radio propagazione, de: fehl volanti 10 dimastré con Vopera lo Stato Maggiore Interiorze ed 8 stato “The World ot Fiving Saucers” det anche uno del primi a credare, oraptio 1963 ¢ con una mostra di suo! dlsegni In quegii anni, alla "Radioasteo carieaturall dal titolo “Marzian' omia” DONALD H, MENZEL II Radioamatore é una persona che ha la vocazione di «comunicare per mezzo della radio». II Radioamatore é perd anche una persona che si dedica allo studio delle tecniche e dei feno: meni inerenti fe Radiocomunicazioni Sensibile a questa esigenza, la Faenza Editrice ha iniziafo la pubblicazione, alcuni anni fa, della «Callana di radiatecnicay, dedicate ia particalar mado ai Radioamatori, in cui sono fi- nora apparsi volumi di grande Successo come «Da 100 MHz a 10 GHz» di l4SN — che é anche direttore della collana — @ wil Manuale del Radioamatore e del tecnico elettronico» di i2EO. Ora sta per uscire un’opera di alto valore scientifico e di grande interesse per tutti coloro che desiderano rendersi conto def fenomeni inerenti la propagazione jonosferica e la natura del- Ja loro causa primaria: i} Sole. IL NOSTRO SOLE ~ “Our Sun, -, scritto da un radioamatore, W1JEX, 8 un'opera di divulgazio- ne di raro valore. L'autore, Donald Howard Menzel, @ stato uno dei pidi celebri astrofisici ed astronomi del nostro tempo e docente presso I’Universita di Harvard negli Stati Uniti. Come Radioamatore egli ha usato un linquaggio piano e facilmente comprensibile, col qua- Ie & riuscito a «rendere facili» anche le nozioni pid astruse. Come scienziato ha scritto un'opera di fondamentale importanza nella quale il tentativo del- Ia divulgazione non 8 mai disgiunto dal rigore scientifico. La Faenza Editrice, fedele dunque al suo programma di divulgazione tecnica e scientifica per j Radioamatori e gli appassionati di elettronica, & lieta di presentare al suoi lettori quest’opera veramente basilare per chi si interessa di questo settore. Ritagiiare e spedire a: Faenza Editrice S.p.A. - Via Firenze 60/A - 48018 Faenza Desidero conoscere |e modalita e le agevolazioni, come lettore di Elettronica Viva per prenotar@ il volu- me «Our Sun - II nostro sole» Nome Cogname via MULTI-750 X ricetrasmettitore mobile sintetizzato CARATTERISTICHE GENERAL! Gamma di frequenza 144 + 148 MHz * Modi FM-SSB-LSB-CW » Potenza 1-10 W PEP + Totalmente sintetizzato con interval di 100 Hz e 5 KHz » Noise Blanker molto efficace * FM in Simplex e con Pesh cemtsecusilenete ticle maac cen ely rT Fras S- uN =1c3= yee Aero) 9). RR ok MUV 430 per LSB, USB ed FM. MELCHIONI Si 2RONICA ECCS ea rc nun nea Centro assistenza: DE LUCA (I20LA) - Via Astuta4 Milano = fel 539515

Potrebbero piacerti anche